GRANDE PARTENZA, CADUTE E FORATURE CON VITTIME ECCELLENTI
Il Tour de France 2018 si apre con una tappa pianeggiante che ha causato distacchi importanti in seguito ad una caduta negli ultimi chilometri che ha visto coinvolto Froome ed una foratura di Quintana in un momento nel quale le ammiraglie erano lontane dal corridore colombiano.
Giornata agrodolce per i colombiani: alla straordinaria vittoria di Fernando Gaviria (Quick-Step Floors) – che, pur partendo lungo, è riuscito a tenersi dietro Peter Sagan (BORA – Hansgrohe) e Marcel Kittel (Katusha – Alpecin), ha fatto da contraltare la sfortunata foratura di Nairo Quintana (Movistar), avvenuta poco prima del cartello dei meno 3 Km all’arrivo, punto nel quale scatta la neutralizzazione. Quintana ha così perso oltre un minuto ma non può maledire solo la sfortuna perché un capitano che aspira alla generale non può farsi trovare negli ultimi chilometri senza un compagno accanto, specialmente nei momenti nei quali le ammiraglie non possono stare vicine ai corridori. A questo punto Mikel Landa potrebbe conquistare i gradi di capitano nella Movistar e, se dovesse sfoderare una condizione come quella mostrata lo scorso anno, gli altri pretendenti alla vittoria oggi giunti in ritardo potrebbero avere vita molto dura. Chris Froome (Sky), infatti, è caduto ai – 5 ed è rimasto attardato insieme a Richie Porte (BMC) e Adam Yates (Mitchelton-Scott), tagliando il traguardo con 51 secondi di gap, vantaggio invece accumulato da Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), che ha tagliato il traguardo nello stesso gruppo dei primi, composto da una sessantina di corridori.
Prima di passare alla cronaca, però, non si possono non spendere un paio di considerazioni sulla vicenda doping che ha coinvolto Froome. Si premette che chi scrive è convinto che l’utilizzo del salbutamolo non debba essere sanzionato a prescindere dal dosaggio assunto, in quanto non è da considerare un prodotto dopante.
Detto questo, però, corre l’obbligo di svolgere alcune critiche non di merito, bensì di metodo, sulla vicenda.
Scoperta la positività alla Vuelta 2017, Froome non è stato sospeso ed ha continuato a correre, mentre il giudizio ha tardato davvero molto ad arrivare, tanto che il keniano bianco ha disputato una corsa importante come il Giro d’Italia ancora sub iudice (e quindi con rischio di squalifica successiva, come successo a Contador nel 2011), andando tra l’altro a vincere la stessa corsa. Lo sviluppo della vicenda giudiziaria e i tempi che si andavano prospettando facevano pensare ad una sentenza che sarebbe arrivata nel mese di agosto. Invece, dopo la decisione di ASO di respingere l’iscrizione di Froome al Tour, è bastato un solo giorno per pronunciare l’assoluzione del keniano bianco con la WADA che ha già annunciato di non ricorrere al TAS di Losanna. Ora ci si chiede cosa sarebbe successo se Vegni e RCS avessero adottato la medesima decisione di ASO, cioè di dichiarare Froome persona non gradita. E ci si chiede cosa sarebbe successo se, invece di Froome, si fosse trattato di Landa o di Dumoulin?
Non si può non sospettare che la forza economica del Team Sky e gli interessi in gioco in una corsa importante come il Tour siano stati in grado di accelerare una decisione che sembrava destinata ad arrivare molto più avanti. La rilevanza della Sky e di Froome pare poi confermata da una decisione di segno opposto a quella subita da Diego Ulissi, che fu squalificato per 9 mesi a causa di quantità di sostanza molto minore rispetto a quella contestata a Froome.
Partito con questo clima dalla Vandea, il Tour de France ha comunque come sempre attirato su di sé i riflettori come vetrina pubblicitaria. Gli orari della tappa sono stati congegnati in modo tale da non sovrapporsi alla partita dei campionati mondiali di calcio iniziata alle 16. La vetrina pubblicitaria così congeniata ha ovviamente fatto gola ai corridori francesi senza particolari ambizioni, che hanno tentato di mettersi in mostra con una fuga. Così Jérôme Cousin (Direct Énergie), Kévin Ledanois (Fortuneo-Samsic) e Yoann Offredo (Wanty-Groupe Gobert) sono partiti in concomitanza con il via ufficiale, con il gruppo che ha lasciato subito via libera permettendo agli attaccanti di conseguire un vantaggio massimo superiore ai 4 minuti.
A questo punto le squadre dei velocisti si sono poste in testa per non perdere il controllo della corsa ed hanno ridotto il gap fino a 2 minuti. Stabilito un distacco facilmente controllabile la corsa ha proseguito a velocità di crociera senza particolari sussulti, salvo in occasione dello sprint per il traguardo volante, importante per la maglia verde.
A 35 Km dalla conclusione il gruppo aumenta la velocità e riduce ulteriormente il vantaggio degli attaccanti, preparando il ricongiungimento che avverrà ai – 11, dopo la conquista da parte di Ledanois dell’unico GPM di giornata, piazzato per assegnare la prima maglia a pois, e dopo il velleitario tentativo di Oliver Naesen (AG2R La Mondiale) di agganciare da solo la testa della corsa.
A 10 Km dall’arrivo il francese Arnaud Démare (Groupama – FDJ), uno dei grandi favoriti per il successo odierno, rimane coinvolto in una caduta e deve salutare le sua ambizioni di vittoria di tappa. Ben più problematica è la caduta avvenuta ai – 6, ad esito della quale rimangono attardati Froome (caduto in prima persona), Adam Yates e Porte, che giungeranno al traguardo con 51 secondi di ritardo Poco dopo è la volta di Quintana, che fora in un punto in cui non ha né compagni al suo fianco, né l’ammiraglia in posizione per dargli una mano e deve affidarsi al cambio ruote ufficiale della corsa. Durante l’intervento meccanico il colombiano deve osservare tristemente il passaggio del gruppo di Froome: il capitano designato della Movistar perderà 1′15″, anche perché davanti si prepara lo sprint e il gruppo viaggia sopra i 60 orari. La volata vede Gaviria partire lungo in un arrivo in cui la strada tira all’insù, caratteristica che potrebbe favorire Sagan. Nè il campione del mondo, né il potente tedescone Kittel riescono, però, a completare la rimonta sul colombiano che, oltre alla prima gialla, conquista anche la maglia verde di leader della classifica a punti e quella bianca di miglior giovane.
La logica a questo punto sembra rimandare i prossimi movimenti in generale alla cronosquadre di Cholet, ma la tappa di oggi ha dimostrato come in queste frazioni sia fondamentale tenere gli occhi aperti e come la minima disattenzione possa provocare conseguenze molto gravi.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 4:23:32
2 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
3 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin
4 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
5 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
6 Dylan Groenewegen (Ned) LottoNL-Jumbo
7 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
8 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
9 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
10 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
11 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
12 Timothy Dupont (Bel) Wanty-Groupe Gobert
13 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
14 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
15 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
16 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team
17 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
18 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
19 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
20 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
21 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
22 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert
23 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
24 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
25 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
26 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
27 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
28 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic
29 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
30 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
31 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
32 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
33 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
34 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
35 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
36 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
37 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
38 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
39 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
40 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
41 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
42 Steven Kruijswijk (Ned) LottoNL-Jumbo
43 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
44 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
45 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
46 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
47 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
48 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
49 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert
50 Gorka Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
51 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
52 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates
53 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic
54 Primoz Roglic (Slo) LottoNL-Jumbo
55 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
56 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
57 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
58 Romain Hardy (Fra) Fortuneo-Samsic
59 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
60 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
61 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
62 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
63 Edward Theuns (Bel) Team Sunweb
64 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:00:22
65 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:24
66 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
67 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:00:32
68 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:00:33
69 Timo Roosen (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:34
70 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
71 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:40
72 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:00:42
73 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
74 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team
75 Florian Vachon (Fra) Fortuneo-Samsic
76 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
77 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
78 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic
79 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
80 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
81 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
82 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
83 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:00:51
84 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
85 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
86 Arthur Vichot (Fra) Groupama-FDJ
87 Marco Minnaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert
88 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
89 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo
90 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
91 Chris Froome (GBr) Team Sky
92 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
93 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb
94 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
95 Rein Taaramäe (Est) Direct Energie
96 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
97 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
98 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
99 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
100 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Samsic
101 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
102 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
103 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Groupe Gobert
104 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:01:02
105 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:01:04
106 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
107 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
108 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:01:12
109 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
110 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:01:14
111 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:01:15
112 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
113 Egan Bernal (Col) Team Sky
114 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:01:17
115 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:01:18
116 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
117 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo
118 Amund Grøndahl Jansen (Nor) LottoNL-Jumbo
119 Jerome Cousin (Fra) Direct Energie
120 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:01:22
121 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
122 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:27
123 Elie Gesbert (Fra) Fortuneo-Samsic
124 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:30
125 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
126 Chad Haga (USA) Team Sunweb
127 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:01:38
128 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:01:52
129 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:02:00
130 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:11
131 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:02:16
132 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
133 Daniel Martinez (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:02:19
134 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
135 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:02:24
136 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
137 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
138 Tsgabu Grmay (Eth) Trek-Segafredo
139 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
140 Marc Soler (Spa) Movistar Team
141 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
142 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie
143 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
144 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
145 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
146 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
147 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
148 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
149 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
150 Luke Rowe (GBr) Team Sky
151 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:02:42
152 Wout Poels (Ned) Team Sky 0:02:44
153 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
154 José Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
155 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale 0:02:48
156 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:00
157 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:03:02
158 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
159 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
160 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
161 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
162 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
163 Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo-Samsic
164 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:03:12
165 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:04:04
166 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
167 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
168 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
169 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
170 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
171 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
172 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:06:23
173 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
174 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
175 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky 0:07:48
176 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:07:50
CLASSIFICA GENERALE
1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 4:23:22
2 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:04
3 Marcel Kittel (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:06
4 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:09
5 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 0:00:10
6 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
7 Dylan Groenewegen (Ned) LottoNL-Jumbo
8 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
9 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
10 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
11 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
12 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
13 Timothy Dupont (Bel) Wanty-Groupe Gobert
14 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
15 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
16 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
17 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team
18 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
19 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
20 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
21 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
22 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
23 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert
24 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
25 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
26 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
27 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
28 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
29 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic
30 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
31 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
32 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
33 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
34 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
35 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
36 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
37 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
38 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
39 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
40 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
41 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
42 Steven Kruijswijk (Ned) LottoNL-Jumbo
43 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
44 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
45 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
46 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
47 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
48 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
49 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert
50 Gorka Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
51 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
52 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates
53 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic
54 Primoz Roglic (Slo) LottoNL-Jumbo
55 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
56 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
57 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
58 Romain Hardy (Fra) Fortuneo-Samsic
59 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
60 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
61 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
62 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
63 Edward Theuns (Bel) Team Sunweb
64 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:00:32
65 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:34
66 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
67 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:00:42
68 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:00:43
69 Timo Roosen (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:44
70 Tom Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
71 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:50
72 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:00:52
73 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
74 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team
75 Florian Vachon (Fra) Fortuneo-Samsic
76 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
77 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
78 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic
79 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
80 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
81 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
82 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
83 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:01:01
84 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
85 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
86 Arthur Vichot (Fra) Groupama-FDJ
87 Marco Minnaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert
88 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
89 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo
90 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
91 Chris Froome (GBr) Team Sky
92 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
93 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb
94 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
95 Rein Taaramäe (Est) Direct Energie
96 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
97 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
98 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
99 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
100 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Samsic
101 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
102 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
103 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Groupe Gobert
104 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:01:12
105 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:01:14
106 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
107 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
108 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:01:22
109 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
110 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:01:24
111 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:01:25
112 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
113 Egan Bernal (Col) Team Sky
114 Jerome Cousin (Fra) Direct Energie
115 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:01:27
116 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:01:28
117 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
118 Paul Martens (Ger) LottoNL-Jumbo
119 Amund Grøndahl Jansen (Nor) LottoNL-Jumbo
120 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb 0:01:32
121 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
122 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:37
123 Elie Gesbert (Fra) Fortuneo-Samsic
124 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:40
125 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
126 Chad Haga (USA) Team Sunweb
127 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:01:48
128 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:02:02
129 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:02:10
130 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:21
131 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:02:26
132 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
133 Daniel Martinez (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:02:29
134 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
135 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:02:34
136 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
137 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
138 Tsgabu Grmay (Eth) Trek-Segafredo
139 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
140 Marc Soler (Spa) Movistar Team
141 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
142 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie
143 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
144 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
145 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
146 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
147 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
148 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
149 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
150 Luke Rowe (GBr) Team Sky
151 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:02:52
152 Wout Poels (Ned) Team Sky 0:02:54
153 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
154 José Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
155 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale 0:02:58
156 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:10
157 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert
158 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:03:12
159 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
160 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
161 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
162 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
163 Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo-Samsic
164 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:03:22
165 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:04:14
166 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
167 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott
168 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
169 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
170 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
171 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
172 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:06:33
173 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
174 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
175 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky 0:07:58
176 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:08:00

Comincia con una scampagnata fuori programma tra le campagne di Fontenay-le-Comte il Tour di Chris Froome (foto Reuters)
GIRO ROSA: SUNWEB AL COMANDO
La Sunweb vince la cronosquadre d’apertura del Giro d’Italia femminile precedendo d’appena un secondo le atlete della Mitchelon-Scott: è così finita sulle spalle di Ellen Van Dijk la prima maglia rosa, che l’olandese dovrà oggi difendere nella facile tappa di Ovada
Si è aperto ieri sulle strade di Verbania il Giro Rosa 2018 che ci terrà compagnia fino al 15 luglio con la tappa conclusiva di Cividale del Friuli. La cronosquadre inaugurale, poco più di 15 Km totalmente pianeggianti, ha portato la firma della Sunweb, squadra campionessa mondiale di specialità, che si è aggiudicata la prova con il tempo di 18’24”, facendo registrare una velocità media superiore ai 50 Km/h. Alle spalle della formazione olandese, si è piazzato il team australiano Mitchelon-Scott che è stato battuto di appena un secondo. Dodici, invece, sono i secondi di distacco della terza classificata, l’olandese Boels-Dolmans. A chiudere la top-five sono state le formazioni danese Cervélo-Bigla Pro Cycling e tedesca Canyon SRAM Racing, che hanno terminato con passivi rispettivamente di 22″ e 26″. La prima delle nove squadre italiane al via è stata la Valcar PBM, giunta a 1′19″ dalle atlete della Sunweb. La prima maglia rosa è ovviamente indossata da una ragazza di questa squadra, Ellen Van Dijk, che oggi dovrà difendere la leadership nella tappa di Ovada, frazione mossa nella prima parte ma con gli ultimi chilometri praticamente piatti.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Team Sunweb 0:18:24
2 Mitchelton-Scott 0:00:01
3 Boels Dolmans Cycling Team 0:00:12
4 Cervelo-Bigla 0:00:22
5 Canyon-SRAM 0:00:26
6 WaowDeals Pro Cycling 0:00:35
7 Wigle-High5 0:00:39
8 Movistar Women 0:01:11
9 FDJ Nouvelle Aquitaine Futuroscope 0:01:13
10 Trek-Drops 0:01:18
11 Valcar PBM 0:01:19
12 BePink
13 Ale Cipollini 0:01:27
14 Team Virtu Cycling 0:01:32
15 Astana Women’s Team 0:01:38
16 Cylance Pro Cycling 0:01:39
17 Eurotarget-Bianchi-Vitasana 0:01:42
18 Servetto-Stradalli Cycle-Alurecycl 0:02:00
19 BTC City Lubljana 0:02:07
20 Conceria Zabri-Fanini
21 Top Girls Fasso Bortolo 0:02:12
22 SC Michela Fanini 0:02:13
23 Aromitalia Vaiano 0:02:22
24 Bizkaia Durango-Euskadi Murias 0:02:15
CLASSIFICA GENERALE
1 Ellen van Dijk (Ned) Team Sunweb Women 0:18:25
2 Liane Lippert (Ger) Team Sunweb Women
3 Juliette Labous (Fra) Team Sunweb Women
4 Julia Soek (Ned) Team Sunweb Women
5 Leah Kirchmann (Can) Team Sunweb Women
6 Lucinda Brand (Ned) Team Sunweb Women
7 Ruth Winder (USA) Team Sunweb Women
8 Sarah Roy (Aus) Mitchelton Scott Women 0:00:01
9 Gracie Elvin (Aus) Mitchelton Scott Women
10 Annemiek van Vleuten (Ned) Mitchelton Scott Women
11 Amanda Spratt (Aus) Mitchelton Scott Women
12 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam 0:00:12
13 Chantal Blaak (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam
14 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam
15 Amy Pieters (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam
16 Lotta Pauliina Lepistö (Fin) Cervelo Bigla Pro Cycling Team 0:00:22
17 Ashleigh Moolman-Pasio (RSA) Cervelo Bigla Pro Cycling Team
18 Cecilie Uttrup Ludwig (Den) Cervelo Bigla Pro Cycling Team
19 Ann-Sophie Duyck (Bel) Cervelo Bigla Pro Cycling Team
20 Clara Koppenburg (Ger) Cervelo Bigla Pro Cycling Team
21 Hannah Barnes (GBr) Canyon-SRAM Racing 0:00:26
22 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Canyon-SRAM Racing
23 Alena Amialiusik (Blr) Canyon-SRAM Racing
24 Elena Cecchini (Ita) Canyon-SRAM Racing
25 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon-SRAM Racing
26 Alice Barnes (GBr) Canyon-SRAM Racing
27 Alexis Ryan (USA) Canyon-SRAM Racing 0:00:30
28 Sabrina Stultiens (Ned) Waowdeals Pro Cycling Team 0:00:35
29 Anouska Koster (Ned) Waowdeals Pro Cycling Team
30 Marianne Vos (Ned) Waowdeals Pro Cycling Team
31 Danielle Rowe (GBr) Waowdeals Pro Cycling Team
32 Riejanne Markus (Ned) Waowdeals Pro Cycling Team
33 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:00:39
34 Eri Yonamine (Jpn) Wiggle High5
35 Kirsten Wild (Ned) Wiggle High5
36 Martina Ritter (Aut) Wiggle High5
37 Audrey Cordon Ragot (Fra) Wiggle High5
38 Malgorzata Jasinska (Pol) Movistar Team Women 0:01:11
39 Margarita Victoria Garcia (Spa) Movistar Team Women
40 Eider Merino (Spa) Movistar Team Women
41 Lorena Llamas (Spa) Movistar Team Women
42 Rachel Neylan (Aus) Movistar Team Women
43 Aude Biannic (Fra) Movistar Team Women
44 Lauren Kitchen (Aus) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope 0:01:13
45 Rozanne Slik (Ned) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
46 Shara Gillow (Aus) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
47 Roxane Fournier (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
48 Moniek Tenniglo (Ned) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
49 Eugénie Duval (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
50 Tayler Wiles (USA) Trek-Drops 0:01:18
51 Elizabeth Holden (GBr) Trek-Drops
52 Eva Buurman (Ned) Trek-Drops
53 Abby-Mae Parkinson (GBr) Trek-Drops
54 Kathrin Hammes (Ger) Trek-Drops
55 Hannah Payton (GBr) Trek-Drops
56 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Valcar PBM 0:01:19
57 Chiara Consonni (Ita) Valcar PBM
58 Dalia Muccioli (Ita) Valcar PBM
59 Asja Paladin (Ita) Valcar PBM
60 Ilaria Sanguineti (Ita) Valcar PBM
61 Tatiana Guderzo (Ita) BePink
62 Katia Ragusa (Ita) BePink
63 Francesca Pattaro (Ita) BePink
64 Erica Magnaldi (Ita) BePink
65 Maria Vittoria Sperotto (Ita) BePink
66 Silvia Persico (Ita) Valcar PBM
67 Nicole Steigenga (Ned) BePink
68 Chloe Hosking (Aus) Ale Cipollini 0:01:27
69 Ane Santesteban (Spa) Ale Cipollini
70 Roxane Knetemann (Ned) Ale Cipollini
71 Soraya Paladin (Ita) Ale Cipollini
72 Barbara Guarischi (Ita) Team Virtu Cycling 0:01:32
73 Doris Schweizer (Swi) Team Virtu Cycling
74 Louise Norman Hansen (Den) Team Virtu Cycling
75 Sara Penton (Swe) Team Virtu Cycling
76 Claudia Koster (Ned) Team Virtu Cycling
77 Katrine Aalerud (Nor) Team Virtu Cycling
78 Silvia Valsecchi (Ita) BePink 0:01:34
79 Silvia Pollicini (Ita) Valcar PBM 0:01:36
80 Caro Rodríguez (Mex) Astana Women’s Team 0:01:38
81 Liliana Moreno (Col) Astana Women’s Team
82 Martina Alzini (Ita) Astana Women’s Team
83 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team
84 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team
85 Rossella Ratto (Ita) Cylance Pro Cycling 0:01:39
86 Giorgia Bronzini (Ita) Cylance Pro Cycling
87 Marta Tagliaferro (Ita) Cylance Pro Cycling
88 Lauren Stephens (USA) Cylance Pro Cycling
89 Paulien Rooijakkers (Ned) Waowdeals Pro Cycling Team 0:01:42
90 Arianna Fidanza (Ita) Still Bike Team A.S.Dilettantistica
91 Debora Silvestri (Ita) Still Bike Team A.S.Dilettantistica
92 Alice Gasparini (Ita) Still Bike Team A.S.Dilettantistica
93 Ana Maria Covrig (Rom) Still Bike Team A.S.Dilettantistica
94 Charlotte Bravard (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope 0:01:54
95 Lara Vieceli (Ita) Astana Women’s Team 0:01:58
96 Suzanne Verhoeven (Bel) Still Bike Team A.S.Dilettantistica 0:02:00
97 Jeanne Korevaar (Ned) Waowdeals Pro Cycling Team
98 Kseniia Dobrynina (Rus) Servetto-Stradalli Cycle-Alurecycling
99 Anna Potokina (Rus) Servetto-Stradalli Cycle-Alurecycling
100 Ana Cristina Sanabria (Col) Servetto-Stradalli Cycle-Alurecycling
101 Marion Bessone (Fra) Servetto-Stradalli Cycle-Alurecycling
102 Jessica Marcela Parra (Col) Servetto-Stradalli Cycle-Alurecycling
103 Sara Casasola (Ita) Servetto-Stradalli Cycle-Alurecycling
104 Sara Pillon (Ita) Servetto-Stradalli Cycle-Alurecycling
105 Christine Majerus (Lux) Boels Dolmans Cyclingteam 0:02:07
106 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana
107 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana
108 Urska Pintar (Slo) BTC City Ljubljana
109 Urska Zigart (Slo) BTC City Ljubljana
110 Gloria Rodriguez (Spa) Movistar Team Women
111 Elena Franchi (Ita) Conceria Zabri-Fanini
112 Carmela Cipriani (Ita) Conceria Zabri-Fanini
113 Manuela de Juliis (Ita) Conceria Zabri-Fanini
114 Marzia Salton Basei (Ita) Conceria Zabri-Fanini
115 Clemilda Fernandes Silva (Bra) Conceria Zabri-Fanini
116 Anna Christian (GBr) Trek-Drops 0:02:09
117 Daniela Magnetto Allietta (Ita) Conceria Zabri-Fanini 0:02:10
118 Sofia Cilenti (Ita) Conceria Zabri-Fanini
119 Jolien D’Hoore (Bel) Mitchelton Scott Women 0:02:11
120 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:02:12
121 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
122 Beatrice Rossato (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
123 Francesca Pisciali (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
124 Chiara Perini (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
125 Lilibeth Chacon (Ven) SC Michela Fanini 0:02:13
126 Olga Shekel (Ukr) SC Michela Fanini
127 Yevgeniya Vysotska (Ukr) SC Michela Fanini
128 Mónika Király (Hun) SC Michela Fanini
129 Anna Ceoloni (Ita) SC Michela Fanini
130 Greta Marturano (Ita) SC Michela Fanini
131 Lucy Kennedy (Aus) Mitchelton Scott Women 0:02:14
132 Jessica Allen (Aus) Mitchelton Scott Women
133 Lija Laizane (Lat) Aromitalia Vaiano 0:02:22
134 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano
135 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano
136 Lisa De Ranieri (Ita) Aromitalia Vaiano
137 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano
138 Giulia Marchesini (Ita) Aromitalia Vaiano
139 Michela Balducci (Ita) Aromitalia Vaiano
140 Danielle Christmas (GBr) Bizkaia Durango-Euskadi Murias 0:02:23
141 Lucia Gonzalez (Spa) Bizkaia Durango-Euskadi Murias
142 Cristina Martinez (Spa) Bizkaia Durango-Euskadi Murias
143 Alice Arzuffi (Ita) Bizkaia Durango-Euskadi Murias
144 Skylar Schneider (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:02:30
145 Emilia Fahlin (Swe) Wiggle High5 0:02:36
146 Maaike Boogaard (Ned) BTC City Ljubljana 0:02:47
147 Eugenia Bujak (Slo) BTC City Ljubljana
148 Martina Fidanza (Ita) Still Bike Team A.S.Dilettantistica
149 Henrietta Colborne (GBr) Bizkaia Durango-Euskadi Murias 0:02:53
150 Enara Lopez (Spa) Bizkaia Durango-Euskadi Murias
151 Nicole Hanselmann (Swi) Cervelo Bigla Pro Cycling Team 0:03:09
152 Sheyla Gutierrez (Spa) Cylance Pro Cycling 0:03:11
153 Jelena Eric (Srb) Cylance Pro Cycling
154 Anna Plichta (Pol) Boels Dolmans Cyclingteam
155 Marta Bastianelli (Ita) Ale Cipollini 0:03:15
156 Vania Canvelli (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:03:21
157 Laura Tomasi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:03:23
158 Anisha Vekemans (Bel) Ale Cipollini 0:03:25
159 Sandra Alonso (Spa) Bizkaia Durango-Euskadi Murias 0:03:31
160 Nicole d’Agostin (Ita) Still Bike Team A.S.Dilettantistica 0:03:36
161 Amy Cure (Aus) Wiggle High5 0:03:43
162 Emma Norsgaard (Den) Cervelo Bigla Pro Cycling Team 0:03:56
163 Anastasiia Iakovenko (Rus) BTC City Ljubljana 0:05:16
164 Francesca Balducci (Ita) SC Michela Fanini 0:06:48
165 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team 0:06:53

La Sunweb vola nella cronosquadre disegnata lungo le sponde del Lago Maggiore (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
06-07-2018
luglio 6, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE
Il team olandese Team Sunweb si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Verbania, percorrendo 15.5 Km in 18′25″ alla media di 50.50 Km/h. Ha preceduto di 1″ il team australiano Mitchelton-Scott e di 12″ il team olandese Boels – Dolmans Cycling Team. Miglior team italiano la Valcar PBM, 11° a 1′19″. L’olandese Ellen van Dijk (Team Sunweb) è la prima maglia rosa con lo stesso tempo della tedesca Lippert e della francese Labous. Migliore italiana Elena Cecchini ( Canyon SRAM Racing), 24° a 26″
COURSE CYCLISTE DE SOLIDARNOŚĆ ET DES CHAMPIONS OLYMPIQUES (Polonia)
Il tedesco Alfdan De Decker (Lotto-Soudal U23) si è imposto nella quarta tappa, Nowy Sącz – Jaworzno, percorrendo 197.9 Km in 4h47′24″ alla media di 41.31 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Johim Ariesen e il polacco Sylwester Janiszewski (Wibatech Merx 7R), ancora leader della classifica con 11″ sul connazionale Paterski e 14″ sul connazionale Zieliński
SIBIU CYCLING TOUR (Romania)
Il colombiano Iván Ramiro Sosa Cuervo (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella prima tappa, Sibiu – Bâlea Lac, percorrendo 91.2 Km in 2h43′11″ alla media di 35.49 Km/h. Ha preceduto di 38″ il russo Rybalkin e di 55″ l’italiano Antonio Santoro (Monkey Town Continental Team). Sosa Cuervo è il nuovo leader della classifica con 45″ su Rybalkin e 58″ su Santoro
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
Il venezuelano Ángel Rivas (Gobernación de Miranda Trek) si è imposto nella seconda tappa, Cabimas – Valera, percorrendo 187.5 Km in 4h00′06″ alla media di 46.86 Km/h. Ha preceduto di 17″ il connazionale Quintero e il peruviano Quispe Colque. Miglior italiano Matteo Spreafico (Androni Giocattoli – Sidermec), 4° a 17″. Rivas è il nuovo leader della classifica con 21″ su Quintero e 23″ su Quispe Colque. Miglior italiano Spreafico, 5° a 27″.
TOUR DE FRANCE 2018
luglio 6, 2018 by Redazione
Filed under Tour de France
TOUR DE FRANCE 2018
Cliccare sulle singole voci per accedere ai contenuti
RADUNO DI PARTENZA
1a TAPPA: NOIRMOUTIER-EN-L’ÎLE – FONTENAY-LE-COMTE
2a TAPPA: MOUILLERON-SAINT-GERMAIN – LA ROCHE-SUR-YON
3a TAPPA: CHOLET (cronometro a squadre)
4a TAPPA: LA BAULE – SARZEAU
5a TAPPA: LORIENT – QUIMPER
6a TAPPA: BREST – MÛR-DE-BRETAGNE
7a TAPPA: FOUGÈRES – CHARTRES
8a TAPPA: DREUX – AMIENS
9a TAPPA: ARRAS – ROUBAIX
10a TAPPA: ANNECY – LE GRAND-BORNAND
11a TAPPA: ALBERTVILLE – LA ROSIÈRE
12a TAPPA: BOURG-SAINT-MAURICE – ALPE D’HUEZ
13a TAPPA: LE BOURG-D’OISANS – VALENCE
14a TAPPA: SAINT-PAUL-TROIS-CHÂTEAUX – MENDE
15a TAPPA: MILLAU – CARCASSONNE
16a TAPPA: CARCASSONNE – BAGNÈRES-DE-LUCHON
17a TAPPA: BAGNÈRES-DE-LUCHON – SAINT-LARY-SOULAN (Col du Portet)
18a TAPPA: TRIE-SUR-BAÏSE – PAU
19a TAPPA: LOURDES – LARUNS
20a TAPPA: SAINT-PÉE-SUR-NIVELLE – ESPELETTE (cronometro individuale)
21a TAPPA: HOIULLES – PARIGI
TOURBILLON A NOIRMOUTIER-EN-L’ÎLE
luglio 6, 2018 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1998 a vent’anni dall’indimenticata doppietta firmata da Marco Pantani).
I QUATTRO TENORI
Rassegna stampa “breve” dedicata ai tre grandi favoriti del Tour 2018 (Nibali, Froome e Quintana) e al corridore di casa più atteso, il francese Bardet. In aggiunta i quotidiani della nazione dei vincitore di tappa e delle maglie gialle di turno
Italia – Vincenzo Nibali
Froome fischiato alla partenza del Tour – Tour, Nibali è già arrivato. Subito test cronosquadre… – Tour: 30mila agenti per proteggere i corridori… (Gazzetta dello Sport)
Gran Bretagna – Chris Froome
Tour de France 2018: Who are this year’s favourites and can anybody challenge Chris Froome? – Tour de France 2018 prize money: How much will riders and teams earn in cash and WorldTour points? – Tour de France riders ready to fuel up on ketones – the mysterious energy drink developed at Oxford University(The Daily Telegraph)
The five British riders taking on the Tour de France 2018 – Dumoulin criticises world cycling’s handling of Froome case – Froome urges Tour de France fans not to abuse him – Clean and cleared, Froome will inevitably ride the Tour under a cloud – Team Sky release detailed data behind Froome’s spectacular Giro win – Team Sky release detailed data behind Froome’s spectacular Giro win – Everything you need to know about Froome anti-doping verdict – Froome cleared of failed drugs test and can compete in Tour de France (The Independent)
Chris Froome greeted by boos and jeers from French crowd (The Times)
Colombia – Nairo Quintana
¿Por qué le perdonaron la vida a Froome en el Tour? – Vuelve el sueño amarillo: colombianos que nos representarán en el Tour – En las montañas, Nairo busca ganar su primer Tour de Francia – Urán y Egan, a dar el zarpazo en el Tour de Francia – Los grandes favoritos del Tour de Francia 2018 (El Tiempo)
Warren Barguil cree que Egan Bernal será la revelación del Tour de Francia – Froome fue abucheado en la presentación de los equipos del Tour de Francia – Egan Bernal: “Sólo pienso en ayudar a Froome” – ¿El caso Froome es excepcional o una derrota del antidopaje? – “No hay un único favorito claro” para la general, dice Porte – Egan Bernal fue confirmado por el Sky para correr su primer Tour de Francia – Dumoulin lamenta una gestión caótica del caso Froome – El Tour de Francia de 2018, una versión a la antigua – Froome: “Me siento preparado y estoy ansioso por competir” (El Espectador)
Francia – Romain Bardet
Bleus ambitieux – Les bonifs intermédiaires, quèsaco? – Nibali : «Mieux vaut Froome que son ombre» – Froome attire les flèches – Chris Froome et Sky hués – Pourquoi Froome peut perdre – «Il faut respecter Chris Froome» – Contador: «Froome peut faire le doublé» – «Je ne déshonorerai jamais le maillot jaune» – Ces coureurs pris pour cible par le public (L’Equipe)
Christopher Froome cible des sifflets – Le dopage, cette ombre qui plane depuis vingt ans sur le Tour de France – Lappartient au Figaro: «Après le courrier de l’AMA, la relaxe de Froome était devenue logique» – 20 ans après l’affaire, la fille du directeur sportif de Festina raconte son calvaire (Le Figaro)
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“La chanson du départ” (Mireille Mathieu)
a cura di DJ Jorgens
METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo
Noirmoutier-en-l’Île: cielo sereno, 22.7°C, vento debole da E (7-9 Km/h), umidità al 80%
Saint Jean-de-Monts (Km 30): cielo sereno, 23.4°C, vento debole da ESE (5-9 Km/h), umidità al 72%
Triaize (Km 142.5): cielo sereno, 29°C (percepiti 30°C), vento debole da E (9-12 Km/h), umidità al 47%
Fontenay-le-Comte: poco nuvoloso, 29.8°C, vento debole da ENE (12-13 Km/h), umidità al 44%
LA TAPPA CHE VERRÀ: NOIRMOUTIER-EN-L’ÎLE – FONTENAY-LE-COMTE (201 Km)
Partenza in “linea” per il Tour de France che anche quest’anno, come accaduto in diverse occasioni in questi ultimi anni, rinuncia alla tradizionale cronometro d’apertura per concedere ad un velocista la prestigiosa opportunità d’indossare la prima maglia gialla. La tappa, una delle quattro di questa edizione della Grande Boucle a superare i 200 Km di lunghezza, può tranquillamente definirsi di pianura totale, pur con la presenza di due brevissimi e dolci tratti in ascesa: il primo, a 28 Km dall’arrivo, metterà in palio la prima maglia a pois di leader dei GPM (Côte de Vix, 700 metri al 4,2%) mentre l’ultima sarà quello che impensierirà di più gli sprinter perchè si tratta del lievissimo falsopiano che caratterizza gran parte dell’ultimo chilometro. Le principali inside oggi i corridori potrebbero incontrarle nei primi 120 Km, totalmente disegnati lungo la costa dell’Oceano Atlantico, ma le previsioni meteo sembrano scongiurare la possibilità di vento forte, che avrebbe potuto provocare temuti ventagli
I PRECEDENTI
Noirmoutier-en-l’Île, stazione balnare situata sull’omonima isola, è al suo secondo “Grand départ” avendo già ospitato la prima tappa del Tour nel 2005, quando la corsa francese scattò con una cronometro di 19 Km vinta dallo statunitense David Zabriskie. L’isola è ancor più conosciuta per il Passage du Gois, strada che la collega alla terraferma e che possibile percorrere solo quando la marea è bassa: il Tour l’ha inserita nel suo percorso in 4 occasioni (1993, 1999, 2005 e 2011) mentre il passaggio previsto nei chilometri iniziali della prima tappa di quest’anno è stato cancellato in seguito alla decisione di posticipare di una settimana la partenza del Tour, in una data nella quale il passaggio sul Gois sarebbe stato impossibile a causa della marea.
Fontenay-le-Comte, che fu capoluogo della Vandea fino al 1804 quando le fu preferita la meno decentrata La Roche-sur-Yon (sede d’arrivo della frazione successiva), è invece una meta inedita per la corsa a tappe francese.
L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
A partire dalla prima tappa
e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Così finì il Tour nel 2017, secondo Gomez Addams
1° Luke Rowe
2° Tom Leezer a 3′31″
3° Rüdiger Selig a 9′09″
4° Robert Wagner a 10′40″
5° Dimitri Claeys a 10′51″
Miglior italiano Fabio Sabatini, 14° a 25′27″
Maglia nera: Chris Froome, 167° a 4h35′52″
1998: PANTANI, VENT’ANNI FA
Sembrano storie dell’altro ieri, ma sono già trascorsi vent’anni dal fantastico Tour di Marco Pantani. Riviviamolo attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”
RADUNO DI PARTENZA
PANTANI LANCIA LA SFIDA A ULLRICH
Prende il via oggi dall’Irlanda con un cronoprologo l’affascinante corsa a tappe francese
Ma il Tour piatto sembra favorire il tedesco – L’italiano: “Problemi di gambe o di cronometro? No, di testa: devo trovare la convinzione del Giro” – La Maglia gialla del 1997 indica come rivali Rijs, Virenque, Jalabert e Zülle ma ignora il romagnolo

L'isola di Noirmoutier vista dall'aereo (www.tootlafrance.ie)
ARCHIVIO “TOURBILLON”
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)
05-07-2018
luglio 6, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
COURSE CYCLISTE DE SOLIDARNOŚĆ ET DES CHAMPIONS OLYMPIQUES (Polonia)
Il russo Mamyr Stash (Gazprom-Rusvelo U23) si è imposto nella terza tappa, Jasło – Stalowa Wola, percorrendo 145.6 Km in 3h22′01″ alla media di 43.24 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Johim Ariesen e il connazionale Sukhov. Il polacco Sylwester Janiszewski (Wibatech Merx 7R) è ancora leader della classifica con 7″ sul connazionale Paterski e 11″ sul connazionale Zieliński
SIBIU CYCLING TOUR (Romania)
L’italiano Davide Ballerini (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nel prologo, circuito di Sibiu, percorrendo 2.2 Km in 2′59″ alla media di 44.25 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’italiano Riccardo Stacchiotti (MsTina-Focus) e di 3″ l’olandese Slik. Ballerini è il primo leader della classifica con 2″ su Stacchiotti e 3″ su Slik.
VUELTA CICLISTA A VENEZUELA
L’italiano Matteo Malucelli (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella prima tappa, circuito di Maracaibo, percorrendo 96.2 Km in 2h16′38″ alla media di 42.24 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Marco Benfatto (Androni Giocattoli – Sidermec) e il venezuelano Aular Sanabria. Malucelli è il primo leader della classifica con 4″ su Benfatto e 6″ su Aular Sanabria.
04-07-2018
luglio 5, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
COURSE CYCLISTE DE SOLIDARNOŚĆ ET DES CHAMPIONS OLYMPIQUES (Polonia)
Due tappe disputate nel primo giorno di gara.
Il polacco Sylwester Janiszewski (Wibatech Merx 7R) si è imposto nella prima tappa, Sanok – Sędziszów Małopolski, percorrendo 91.5 Km in 2h06′19″ alla media di 43.46 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bielorusso Strokau e il connazionale Paterski. Janiszewski è il primo leader della classifica con 2″ su Strokau e 4″ su Paterski
Il belga Alfdan De Decker (Lotto-Soudal U23) si è imposto nella seconda tappa, Strzyżów – Krosno, percorrendo 100.3 Km in 2h22′53″ alla media di 42.12 Km/h. Ha preceduto allo sprint Janiszewski e Paterski. Janiszewski è ancora leader della classifica con 6″ su Paterski e 10″ sul connazionale Zieliński
03-07-2018
luglio 4, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TROFEO CITTÀ DI BRESCIA
L’italiano Filippo Rocchetti (Team Colpack) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Brescia, percorrendo 121.8 Km in 3h04′49″ alla media di 39.54 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Nicola Gaffurini (Sangemini – M.G. K Vis) e Simone Ravanelli (Biesse Carrera Gavardo)
01-07-2018
luglio 2, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
Elenco campioni nazionali (parte seconda):
Antigua e Barbuda: Jyme Bridges
Austria: Lukas Pöstlberger- Bora-Hansgrohe
Azerbaijan: Kirill Pozdnyakov – Synergy Baku Cycling Project
Barbados: Joshua Kelly – Massy United
Belize: Giovanni Lovell
Bermuda: Sidney Dominique Mayho – Asfra Racing Team Oudenaarde
Bielorussia: Stanislau Bazhkou – Minsk Cycling Club
Bolivia: Carlos Montellano – Start Team Gusto
Botswana: Thabisho Mokalake
Brasile: Rodrigo Nascimento – São Francisco Saude
Burkina Faso: Souleymane Koné
Cile: Adrián Alvarado Teneb
Corea del Sud: Seo Joon Yong – KSPO Bianchi Asia Procycling
Costa d’Avorio: Daniel Konan Assaholin
Costa Rica: Joseph Chavarría – Nestlé-7C Giant
Croazia: Viktor Potočki – Ljubljana Gusto Xaurum
Danimarca: Michael Mørkøv – Quick-Step Floors
Emirati Arabi Uniti: Yousef Mirza Al-Hammadi – UAE Fly Emirates
Estonia: Mihkel Räim – Israel Cycling Academy
Etiopia: Haile Hailemelekot – Caja Rural Elite
Filippine: Jan Paul Montealegre Morales – Standard Insurance-Navy
Finlandia: Anders Bäckman
Francia: Anthony Roux – Groupama – FDJ
Georgia: Tamaz Tsereteli
Germania: Pascal Ackermann – Bora – Hansgrohe
Gran Bretagna: Connor Swift – Madison Genesis
Grecia: Polychronis Tzortzakis – Tarteletto – Isorex
Guatemala: Juan Vasquez
Guyana: Curtis Dey
Hong Kong: Ko Siu Wai – HKSI Pro Cycling Team
Iran: Saeid Safarzadeh – Tabriz Shahrdary Team
Irlanda: Conor Dunne – Aqua Blue Sport
Isole Cayman: James Smith
Israele: Roy Goldstein – Israel Cycling Academy
Italia: Elia Viviani – Quick-Step Floors
Kazakistan: Alexey Lutsenko – Astana Pro Team
Kuwait: Saeid Jafer Al Ali – Massi Kuwait
Lettonia: Krists Neilands – Israel Cycling Academy
Lussemburgo: Bob Jungels – Quick-Step Floors
Macedonia: Andrej Petrovski
Mauritius: Grégory Rougier-Lagane
Messico: Orlando Garibay
Moldavia: Maxim Rusnac – Team Differdange-Losch
Montenegro: Goran Cerovic – Pljevila XC
Paesi Bassi: Mathieu van der Poel – Corendon-Circus
Paraguay: Juan Pablo Villamayor
Portorico: Elvis Reyes
Russia: Ivan Rovny – Gazprom-RusVelo
Saint Vincent e Grenadine: Zefal Trevor Bailey – St-Lucia CA
Sant Lucia: Andrew Norbert – St-Lucia CA
Serbia: Dušan Rajović – Adria Mobil
Svizzera: Steve Morabito – Groupama – FDJ
Tunisia: Ali Nouisri – VIB Sports
Venezuela: Ralph Monsalve – Gob Policia Trujillo-MTB Jajo
ELIA E I SUOI FRATELLI
Come di consueto segnaliamo anche i vincitori degli altri campionati nazionali di ciclismo su strada – perlomeno quelli dei Paesi più ‘tradizionalisti’, ciclisticamente parlando – che si sono disputati tra questo week end e quello precedente, sintetizzando al massimo ma dando una visione d’insieme più esaustiva possibile. Buona lettura.
Se in Italia Elia Viviani (Quick-Step Floors) ha fatto la voce del padrone imponendosi su un tracciato non propriamente adatto alle sue caratteristiche, il resto del panorama dei campionati nazionali di ciclismo su strada, almeno quelli disputati in paesi con maggior tradizione ciclistica, ha riservato sorprese o conferme che andiamo ad elencare. In Belgio la settimana scorsa ha visto sulle strade della Binche – Chimay – Binche il dominio della Quick-Step con Yves Lampaert a cogliere al meglio la tattica finale del compagno Philippe Gilbert, che ha fatto sia da specchietto per le allodole per gli avversari, sia da stopper, consentendo a Lampaert di trionfare a braccia alzate sul traguardo di Binche. Al secondo posto, ad oltre 20 secondi di ritardo, proprio Gilbert si piazza in seconda posizione davanti a Jasper Stuyven (Trek Segafredo). Sconfitto l’altro squadrone belga della Lotto Soudal che con Tim Wellens e Tiesj Benoot, altri favoriti della vigilia, occupa posizioni di rincalzo. In Spagna un’azione personale di Gorka Izagirre (Bahrain Merida) a meno di 20 km dall’arrivo scompagina i piani del Team Movistar, con ill basco abile ad allungare in discesa resistendo al ritorno degli inseguitori e vincere in solitaria sul traguardo di Castellón de la Plana. A 9 secondi si piazza in seconda posizione l’inossidabile Alejandro Valverde (Astana) davanti a Omar Fraile (Astana). In Polonia dopo cinque anni dall’ultima affermazione nel campionato nazionale ritrova il successo Michał Kwiatkowski (Sky), abile ad attaccare al momento giusto ed a sfruttare le sue doti da passista. Secondo classificato Maciej Bodnar (Bora Hansgrohe), terzo Michał Gołaś (Sky). In Norvegia con un attacco nel finale ad imporsi è Vegard Stake Laengen (UAE Team Emirates), che precede Rasmus Tiller (Joker-Icopal) e Kristian Aasvald (Team Coop). In Svezia vince il giovane dilettante Lukas Eriksson (Maifracing) che batte il più quotato Tobias Ludvigsson (Groupama-FDJ) mentre terzo ad oltre tre minuti giunge Gustav Hoog (Team Coop). Peter Sagan (Bora Hansgrohe) vince in Slovacchia dopo due anni di assenza nella prova nazionale: qui il campione del mondo in carica ha deciso di involarsi tutto solo a 90 km dall’arrivo e gli avversari (primo dei battuti il fratello Juraj) lo rivedranno soltanto all’arrivo. In Francia si è corso nel dipartimento delle Yvelines, lungo un impegnativo circuito di 22 km da ripetere 12 volte e che presenta nella parte centrale saliscendi reiterati che taglierann fuori le ruote veloci. Arnaud Démare (Team Groupama FDJ), campione di Francia uscente, è così costretto a lasciare il titolo, che finisce nelle mani di un suo compagno di squadra, Anthony Roux, abile a vincere in una volata ristretta su Anthony Turgis (Cofidis) e Julian Alaphilippe (Quick-Step Floors), quest’ultimo apparso già in condizioni ottimali per il prossimo Tour de France. In Gran Bretagna Connor Swift (Madison Genesis), cugino del più noto Ben, sorprende tutti con un attacco a 10 km dall’arrivo e vince la corsa più prestigiosa della sua carriera. Secondo è Adam Blythe (Aqua Blue Sport) mentre completa il podio Owain Doull (Sky). Nei Paesi Bassi si corre a Hoogerheide, patria del ciclocross olandese, ed è stato proprio un talento abituato alle ruote grasse come Mathieu Van Der Poel (Corendon – Circus) a vincere una corsa tiratissima, caratterizzata da attacchi e contrattacchi nel finale. Van Der Poel emerge in volata da un gruppo ristretto sopravanzando Danny Van Poppel (Team Lotto NL-Jumbo) e Ramon Sinkeldam (Groupama FDJ). In Russia è dominio Gazprom Rusvelo con tre ciclisti della formazione locale sul podio: a vincere è Ivan Rovny su Alexander Porsev e Alexander Vlasov. In Germania volata doveva essere e volata è stata in quel di Einhausen, su un percorso totalmente piatto ed adatto così alle ruote veloci: qui Pascal Ackerman (Bora Hansgrohe) conquista il suo primo titolo nazionale battendo John Degenkolb (Trek Segafredo) e Max Walsheid (Sunweb). In Lussemburgo Bob Jungels (Quick Step) vince il quinto titolo in carriera al termine di una fuga vincente. In Austria un’altra fuga vede la vittoria di Lukas Postlberger (Bora Hansgrohe). In Svizzera numero di Steve Morabito (Groupama FDJ) che conquista a 35 anni la vittoria più importante della sua carriera battendo in una volata a due Patrick Schelling (Vorarlberg Santic). In Danimarca Michael Mørkøv (Quick-Step Floors) conquista il primo titolo nazionale in carriera a 31 anni. Infine in Kazakhstan è ovviamente un terzetto dell’Astana, team sponsorizzato dal governo nazionale, a salire sul podio con Alexey Lutsenko si impone per la prima volta nei campionati battendo Nikita Stalnov e Artyom Zakharov.
Giuseppe Scarfone

Peter Sagan per la sesta volta in carriera conquista il titolo nazionale su strada (foto TASR)