SHEFFIELD COLPO DA FINISSEUR IN ANDALUSIA. COVI RESTA IN GIALLO.

febbraio 18, 2022 by Redazione  
Filed under News

Le giovani promesse stanno decisamente facendo la voce grossa in quest’edizione della Vuelta a Andalucia. Dopo i successi di Herregodts e Covi, a vincere la terza tappa è stato addirittura un ragazzo che deve ancora compiere 20 anni (lo farà il prossimo 19 Aprile), ma che di sicuro è destinato a far parlare tanto di se nei prossimi 2-3 lustri. Si tratta dello statunitense Magnus Sheffield, giovane passista in forza al team Ineos Grenadiers che oggi ha ottenuto la sua prima vittoria da professionista grazie ad un ultimo km da grande finisseur. L’americano ha anticipato quel che restava del gruppo principale, regolato da Simon Clarke (Israel Start-Up Nation) davanti al belga Stan Dewulf (Ag2r Citroen Team). In testa alla classifica resta Alessandro Covi (UAE Team Emirates), oggi bravo a resistere agli attacchi degli avversari.


La terza frazione della Ruta del Sol era piuttosto breve (appena 153 km) ma, così come le due precedenti, piena di salite. Quest’oggi le difficoltà altimetriche erano concentrate nella parte iniziale (ben 4 salite nei primi 65 km), mentre nel finale i corridori erano attesi da un tracciato decisamente meno impegnativo, con l’ultima salita posta ad oltre 30 km dal traguardo di Otura. Da segnalare una dozzina di non partenti, tra cui Matteo Sobrero (Team BikeExchange-Jayco) e le intere formazioni di Gazprom-Rusvelo e Human Powered Health, fatte fuori dal covid.

Dopo una quindicina di km dalla partenza di Lucena, si è formata la fuga di giornata, composta esclusivamente da corridori iberici (3 su 4 baschi) militanti nelle professioanal di casa: Ibai Azurmendi e Xabier Isasa (Euskaltel-Euskadi), Jon Barrenetxea (Caja Rural) e Juan Antonio López-Cózar (Burgos-BH). Il gruppo, tirato dalla UAE del leader Alessandro Civi, così come già successo ieri, non ha però concesso molto spazio ai 4 coraggiosi di giornata che hanno raggiunto un vantaggio massimo di circa 3 minuti. Ciò non ha impedito a Barrenetxea di fare incetta di punti validi per la classifica dei gpm rafforzando la propria leadership. La fuga ha iniziato a perdere pezzi in cima all’ultimo gpm di giornata, l’Alto de Cacin (7,6 km al 3,9%) posto ai -42, quando ha perso contatto López-Cózar. Di lì a poco si è staccato anche Barrenetxea, mentre i due corridori dell’Euskaltel hanno tenuto duro per qualche altro chilometro, prima di arrendersi allo stesso destino.

Quando la corsa sembrava ormai incanalata verso uno sprint di un gruppo piuttosto nutrito, sull’ultimo strappo (ai -34) è arrivato l’attacco di Lennard Kamna (Bora-Hansgrohe). Il tedesco in men che non si dica ha raggiunto i due baschi, innescando la reazione del gruppo. Un paio di km dopo, sulle ruote del teutonico sono così rientrati Simon Yates (BikeExchange), Miguel Ángel López (Astana), Mikel Landa (Bahrain-Victorious), Eddie Dunbar (Ineos) e successivamente anche Mauri Vansevenant (Quick-Step), Ben O’Connor (AG2R-Citroën) e Cristián Rodríguez (TotalEnergies). Nessuna reazione invece da parte di Covi che nel frattempo era rimasto ormai senza compagni di squadra. Il piemontese ha però trovato nei corridori della Movistar degli ottimi alleati: il lavoro profuso dalla squadra spagnola ha consentito al drappello della maglia gialla di rientrare sugli 8 fuggitivi (Kamna aveva perso rapidamente contatto) ai -22. In plotone che si è così formato (circa 40 corridori) era però difficile da controllare, vista l’assenza di buona parte dei gregari e di consequenza la corsa è proseguita con un susseguirsi di attacchi.

Ai 2500 metri dall’arrivo, una caduta innescata dagli uomini dell’Ineos (Jonathan Narvaez e Carlos Rodriguez) ha ulteriormente scombussolato gli equilibri del gruppo, favorendo un nuovo tentativo di allungo di Kamna. Ai -1300 è quindi arrivata la poderosa accelerazione di Magnus Sheffield (Ineos Grenadiers) che ha ripreso e saltato Kamna lanciandosi tutto solo verso il traguardo. Nulla han potuto i corridori del drappello inseguitore che si sono dovuti accontentare della volata per il secondo posto, vinta da Simon Clarke (Israel Start-Up Nation) su Stan Dewulf (Lotto-Soudal), Ben Turner (Ineos Grenadiers) e Mauri Vansevenant (Quick-Step Alpha Vynil). 7° posto per Alessandro Covi che è riuscito a mantenere la leadership nonostante gli attacchi subiti nel finale. Resta quindi sostanzialmente invariata la classifica che vede il corridore della UAE in testa con 8″ su Miguel Angel Lopez e 10″ su un gruppetto di 8 corridori.

Domani è in programma la 4a e penultima tappa: da Cúllar Vega a Baza per un totale di 167 km. I corridori affronteranno una prima parte di corsa resa impegnativa da due gpm di 1a categoria, prima di un finale decisamente più morbido. L’ultimo gpm, posto ai -44 difficilmente consentirà degli attacchi, ma Covi dovrà comunque prestare molta attenzione nel finale vista la presenza di due strappetti che potrebbero ingolosire i più immediati inseguitori.

Pierpaolo Gnisci

Sheffiedl, colpo di mano ad Otura.

Sheffiedl, colpo di mano ad Otura.

FABIO JAKOBSEN FARO DELLE VOLATE! GAUDU RESTA IN MAGLIA GIALLA.

febbraio 18, 2022 by Redazione  
Filed under News

Sempre lui, incontenibile in questo avvio di stagione quando c’è da sprintare, Fabio Jakobsen (Quick Step – Alpha Vinyl) alza ancora le braccia al cielo nella terza tappa della Volta ao Algarve con arrivo a Faro, battuti Tim Merlier (Alpecin – Fenix) e Bryan Coquard (Cofidis) che aveva provato un anticipo lanciandosi per primo allo sprint.

Da Almodovar verso la costa atlantica ed arrivo a Faro, oggi la terza tappa, la più lunga di 211 Km della Volta ao Algarve 2022 propone un percorso ondulato nella prima parte che invoglia i cacciatori di tappa per scongiurare un arrivo in volata. La fuga si stacca poco dopo il dodicesimo chilometro dal via ed è composta da: Txomin Juaristi (Euskaltel – Euskadi), Rafael Silva (Efapel Cycling), Rafael Lourenço (Atum general – Tavira – Maria Nova Hotel), Nicolas Saenz (Tavfer-Mortágua-Ovos Matinados), Afonso Silva (Kelly – Simoldes – UDO), Afonso Eulálio (Glassdrive Q8 Anicolor) e Samuel Caldeira (W52 – FC Porto). Il vantaggio massimo è di 6’50” a 50 Km di corsa, ecco quindi che le formazioni attrezzate per la volata iniziano a lavorare, iniziano così a far capolino in gruppo gli uomini di Alpecin-Fenix e di Quick-Step Alpha Vinyl. Corsa che va a stabilizzarsi fino a 100 Km di corsa con il vantaggio della fuga che inizia a scendere a 5:50” per poi crollare a 2’.30” quando restano da percorrere 75 Km. Fase di bagnomaria che provoca, in vista del GPM di Pisa Barro, un respiro per la fuga che riconquista 3’:05”. Gruppo ben consapevole che può riacciuffare il gruppetto in fuga quando vuole ed infatti entrati nei 40 Km conclusivi il gruppo, ormai lanciatissimo, è a soli 45” di ritardo, il primo a cedere ed essere riassorbito è Saenz. Ad inseguire ed a spartirsi il lavoro in testa al gruppo abbiamo Alpecin-Fenix, Quick-Step Alpha Vinyl, Cofidis e Tavfer-Mortágua-Ovos Matinados. Si arriva così all’ascesa, facile, di Bengado con soli 15” da colmare. Davanti a cedere sono subito Lourenço, Caldeira e Rafael Silva, successivamente stessa sorte per Eulálio, Gonçalves e Juaristi. In vista dello scollinamento provano un allungo Hugo Nunes e Fábio Costa ed ancora Eulálio, che, passato il momento difficile si riporta in testa. I tre, vista anche la successiva discesa riescono a guadagnare 20″ di vantaggio e riescono ad arrivare insieme a 10 Km dall’arrivo di Faro. Assorbiti i tre, annullata la fuga, si vive un’altra corsa, ritmo altissimo e solite squadre ad organizzarsi per la volata finale. Al gioco dei treni subentra anche la Ineos Grenadiers e la Cofidis fino ai meno 2 Km, quando come da copione già visto arrivano i Quick-Step Alpha Vinyl. A questo punto è ancora Remco Evenepoel prima e Kasper Asgreen dopo a lanciare in modo impeccabile Fabio Jakobsen, che riesce ancora “facilmente” a finalizzare il preziosissimo lavoro dei compagni di squadra; devono accontentarsi delle posizioni di rincalzo Tim Merlier (Alpecin – Fenix), secondo, e Bryan Coquard (Cofidis), terzo, che ha provato un disperato anticipo senza successo, mentre quarto si piazza Alexander Kristoff (Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux), quinto Hugo Hofstetter (Arkéa – Samsic). Da segnalare in top 10 l’ottava posizione dell’ottimo Michele Gazzoni (Astana Qazaqstan). Domani importante appuntamento con la cronometro individuale da Vila Real de Santo António a Tavira di 32,2 Km che ridisegnerà in modo marcato la classifica generale.

Antonio Scarfone

Fabio Jakobsen vince a Faro (foto: Getty Images Sport)

Fabio Jakobsen vince a Faro (foto: Getty Images Sport)

EWAN A SEGNO SULLE STRADE DEL TOUR DU VAR

febbraio 18, 2022 by Redazione  
Filed under News

Prima tappa del 54° Tour des Alpes Maritimes et du Var viene vinta dall’australiano Caleb Ewan (Lotto Soudal) in volata, quarto Andrea Vendrame (AG2R Citroën Team)

La prima frazione della breve corsa a tappe francese, la Saint-Raphael – La Seyne sur Mer di 177 km, vede il successo del velocista Caleb Ewan che, sfruttando il gran lavoro dei suoi compagni di squadra nei chilometri finali, batte allo sprint Anthony Turgis (TotalEnergies), Nacer Bouhanni (Team Arkéa Samsic) e Andrea Vendrame (AG2R Citroën Team).
Corsa con profilo altimetrico che poteva essere interessante per gli attaccanti con tre GPM di terza categoria e un tracciato tutt’altro che lineare. Subito dopo la partenza prova ad approfittarne un gruppetto composto da quattro corridori – Tristan Delacroix (Nice Metropole Cote d’Azur), Maël Guégan (Team U Nantes Atlantiques), Evaldas Siskevicius (Go Sport – Roubaix Lille Metropole) e Morne Van Niekerk (St. Michel Auber 93) – la cui fuga però termina a 17 chilometri dalla conclusione, all’inizio dell’ultimo GPM di giornata.
Il gruppo torna compatto grazie al lavoro delle squadre dei velocisti, che non vogliono farsi sfuggire l’occasione di giocarsi la vittoria allo sprint. Alla volata, però, non partecipa Peter Sagan (TotalEnergies), che perdeva le ruote del gruppo all’inizio della salita del Cote du Mai. Prova ad evadere dal controllo del gruppo a 16 chilometri dal traguardo il campione lussemburghese Kevin Geniets (Groupama FDJ), la cui azione che termina dopo qualche centinaio di metri. Più incisiva è l’azione di Mark Donovan (Team DSM), che viene raggiunto dagli uomini della Lotto Soudal a soli cinque chilometri dalla linea d’arrivo. Finale deciso allo sprint con Ewan che batte senza troppi problemi i rivali odierni.
Appuntamento a domani quando si correrà la seconda tappa, che da Puget-Théniers arriverà a La Turbie dopo 149 chilometri. Sulla carta si tratta di una frazione decisamente più ostica, con l’arrivo posto 6 chilometri dopo la cima dell’insidioso Col d’Èze.

Luigi Giglio

Ewan trionfa nella prima tappa della breve corsa francese (Getty Images Sport)

Ewan trionfa nella prima tappa della breve corsa francese (Getty Images Sport)

18-02-2022

febbraio 18, 2022 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA AO ALGARVE EM BICICLETA

L’olandese Fabio Jakobsen (Quick-Step Alpha Vinyl Team) si è imposto nella terza tappa, Almodôvar – Faro, percorrendo 211.4 Km in 4h54′51″, alla media di 43.018 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Tim Merlier (Alpecin-Fenix) e il francese Bryan Coquard (Cofidis). Miglior italiano Michele Gazzoli (Astana Qazaqstan Team), 8°. Il francese David Gaudu (Groupama-FDJ) è ancora leader della classifica con 1″ sullo statunitense Brandon McNulty (UAE Team Emirates) e sul britannico Ethan Hayter (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), 11° a 29″.

VUELTA A ANDALUCÍA-RUTA CICLISTA DEL SOL

Lo statunitense Magnus Sheffield (INEOS Grenadiers) si è imposto nella terza tappa, Lucena – Otura, percorrendo 153.2 Km in 3h54′37″, alla media di 39.179 Km/h. Ha preceduto di 3″ l’australiano Simon Clarke (Israel-Premier Tech) e il belga Stan Dewulf (AG2R Citroën Team). Miglior italiano Alessandro Covi (UAE Team Emirates, 7° a 3″. Covi è ancora leader della classifica con 8″ sul colombiano Miguel Ángel López (Astana Qazaqstan Team) e 10″ su Clarke

TOUR DES ALPES MARITIMES ET DU VAR

L’australiano Caleb Ewan (Lotto Soudal) si è imposto nella prima tappa, Saint-Raphaël – La Seyne-sur-Mer, percorrendo 176.3 Km in 4h14′44″, alla media di 41.526 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Anthony Turgis (TotalEnergies) e Nacer Bouhanni (Team Arkéa-Samsic). Miglior italiano Andrea Vendrame (AG2R Citroën Team), 4°. Ewan è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Turgis e Bouhanni. Miglior italiano Vendrame, 4°.

SETMANA VALENCIANA-VOLTA COMUNITAT VALENCIANA FÉMINES

L’olandese Ellen van Dijk (Trek-Segafredo) si è imposta nella seconda tappa, Altea – Cocentaina, percorrendo 117 Km in 3h20′47″, alla media di 34.963 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Soraya Paladin (CANYON//SRAM Racing) e di 3″ l’italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ). La Paladin è la nuova leader della classifica con 2″ sulla van Dijk e 6″ sulla polacca Katarzyna Niewiadoma (CANYON//SRAM Racing)

COVI INARRESTABILE: VINCE DI FORZA ED ORA E’ LEADER DELLA VUELTA A ANDALUCIA

febbraio 17, 2022 by Redazione  
Filed under News

Tra i diversi corridori italiani protagonisti di questi primo scorcio di 2022, quello che sta catturando maggiormente l’attenzione degli addetti ai lavori è sicuramente il piemontese Alessandro Covi. L’alfiere dell’UAE Team Emirates sta infatti attraversando un periodo di forma eccellente, probabile preludio di un salto di qualità il cui ‘prologo’ si era già consumato nel finale della passata stagione grazie a diversi ottimi piazzamenti (5° a San Sebastian, 3° al Giro di Sicilia). Il giovane talento di Borgomanero, già protagonista nel finale della prima tappa e vincitore della Vuelta a Murcia di sabato scorso, ha ottenuto oggi il suo secondo successo stagionale grazie ad un poderoso scatto nella rampa finale che conduceva i corridori ad Alcalá la Real al termine di una frazione breve ma infarcita di salitelle e strappi.

La seconda tappa della Vuelta a Andalucia, poco più di 150 km con partenza da Archidona ed arrivo ad Alcalá la Real, proponeva un tracciato ricco di saliscendi (ben 5 gpm) ed un arrivo posto in cima ad uno strappo di 3,4 km al 6,3% che diventava ancora più duro nel km finale (oltre 11% di pendenza media) tra l’altro caratterizzato da un ultimo tratto con il fondo in acciottolato. Una tappa che, dopo una prima frazione in cui i fuggitivi erano riusciti a sorprendere il gruppo, chiamava alla ribalta i grandi favoriti per la conquista della 68a edizione della ‘Ruta del Sol’. Tra questi mancava però Michael Woods (Israel Start-Up Nation), fermato da problemi intestinali.

La fuga di giornata è nata pochi km dopo il via ufficiale, grazie all’azione di un trio formato dal polacco Kamil Malecki (Lotto-Soudal) e dagli spagnoli Gotzon Martin (Euskaltel-Euskadi) e Raul Garcia Pierna (Equipo Kern Pharma). Il terzetto è stato rapidamente raggiunto da altri due spagnoli, Juan Pablo Sevilla (Eolo-Kometa) e Jon Barrenetxea (Caja Rural-Seguros RGA). I cinque battistrada stavolta sono stati tenuti a distanza di sicurezza dalla Sport Vlaanderen del leader Rune Herregodts, tant’è che il loro vantaggio non è andato oltre i 4 minuti. La corsa è proseguita a lungo con questo canovaccio, finchè negli ultimi 40 km in testa al gruppo sono apparse anche altre formazioni (Bora-Hansgrohe, Intermarchè-Wanty-Gobert e Team BikeExchange) con l’evidente intento di non lasciare scampo ai battistrada. Il primo fuggitivo a mollare la presa è stato Sevilla, ripreso poco prima dei -20; stesso destino per i 4 ex-compagni di fuga che sono stati raggiunti poco dopo, lungo le rampe del penultimo gpm di giornata (Puerto del Castillo, 5,7 km al 4,6%) proprio mentre Herregodts iniziava a palesare i primi segnali di difficoltà.

Il gruppo, ancora decisamente folto, si è così presentato ai piedi della salitella finale con gli uomini della INEOS Grenadiers a fare il ritmo. L’andatura imposta dai britannici è stata sin da subito elevatissima provocando la più classica delle selezioni da dietro. Tra i primi a farne le spese proprio la maglia gialla di Rune Herregodts. Una volta transitati sotto lo striscione dell’ultimo chilometro, il ritmo si è leggermente abbassato ed è così arrivato lo scatto di Wout Poels (Bahrain-Victorius), la cui azione è però durata molto poco. L’olandese si è infatti piantato subito ed è stato rapidamente ripreso da Alessandro Covi che, a stretto giro di posta, ha inferto uno scatto secco guadagnando una manciata di metri su un drappello alla cui testa s’era posto il vincitore uscente Miguel Angel Lopez (Astana Qazaqstan Team). Covi ha però conservato il risicatissimo vantaggio e anzi all’imbocco del tratto in acciottolato si è prodotto in una nuova accelerazione che gli ha consentito di vincere a braccia alzate con 2″ su Lopez e 4″ sull’altro colombiano Ivan Ramiro Sosa (Movistar Team) che ha regolato un gruppetto composto nell’ordine da Jack Haig (Bahrain-Victorius), Steff Cras (Lotto-Soudal), Carlos Rodriguez (Ineos Grenadiers), Dries Devenyns (Quick Step Alpha Vynil Team), il rientrante Domenico Pozzovivo (Intermarchè-Wanty-Gobert Materiaux), Simon Clarke (Israel Start-Up Nation) e Cristian Rodriguez (TotalEnergies).

Covi, che già ieri aveva guadagnato una manciata di secondi sul resto del gruppo, è ora in testa alla classifica generale che guida con 5″ sul basco Ander Okamika (Burgos-BH), bravo a non affondare nella frazione odierna, 8″ su Miguel Angel Lopez e 10″ su un gruppetto di corridori formato da Haig, Devenyns, Clarke, Sosa, Pozzovivo e i due Rodriguez.

Domani è in programma la terza tappa, da Lucena a Otura per un totale di 153.2 km. Si tratterà di un’altra frazione decisamente impegnativa: saranno infatti ben 8 gli strappi che i corridori dovranno affrontare, di cui 4 classificati com gpm. Il finale però sarà decisamente più facile rispetto a quello odierno, lasciando alle ruote veloci la possibilità di giocarsi le proprie carte.

Pierpaolo Gnisci

Il varesino Covi vince la seconda frazione del Giro dellAndalusia (Getty Images)

Il varesino Covi vince la seconda frazione del Giro dell'Andalusia (Getty Images)

17-02-2022

febbraio 17, 2022 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA AO ALGARVE EM BICICLETA

Il francese David Gaudu (Groupama-FDJ) si è imposto nella seconda tappa, Albufeira – Alto da Fóia (Monchique), percorrendo 182.4 Km in 4h50′51″, alla media di 37.628 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’italiano Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team) e Ethan Hayter (INEOS Grenadiers). Gaudu è il nuovo leader della classifica con 1″ sullo statunitense Brandon McNulty (UAE Team Emirates) e sul belga Remco Evenepoel (Quick-Step Alpha Vinyl Team). Miglior italiano Battistella, 12° a 29″.

VUELTA A ANDALUCÍA-RUTA CICLISTA DEL SOL

L’italiano Alessandro Covi (UAE Team Emirates) si è imposto nella seconda tappa, Archidona – Alcalá la Real, percorrendo 150.6 Km in 3h57′46″, alla media di 38.004 Km/h. Ha preceduto di 2″ il colombiano Miguel Ángel López (Astana Qazaqstan Team) e di 4″ il colombiano Ivan Sosa (Movistar Team). Covi è il nuovo leader della classifica con 5″ sullo spagnolo Ander Okamika (Burgos-BH) e 8″ su López.

SETMANA VALENCIANA-VOLTA COMUNITAT VALENCIANA FÉMINES

L’italiana Elisa Balsamo (Trek-Segafredo) si è imposta nella prima tappa, Tavernes de la Valldigna – Gandia, percorrendo 114 Km in 3h00′30″, alla media di 37.895 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiana Ruby Roseman-Gannon (Team BikeExchange-Jayco) e l’olandese Anouska Koster (Team Jumbo-Visma). La Balsamo è la prima leader della classifica con 4″ sulla Roseman-Gannon e 6″ sulla Koster

GAUDU VINCE SULL’ALTO DA FOJA. TAPPA E MAGLIA PER IL FRANCESE

febbraio 17, 2022 by Redazione  
Filed under News

David Gaudu (Team Groupama FDJ) ottiene la prima vittoria stagionale nella seconda tappa della Vola ao Algarve 2022, riuscendo a prevalere sull’Alto de Foia, tradizionale arrivo della corsa lusitana. Da segnalare il bel secondo posto di Samuele Battistella (Team Astana Qazaqstan). Gaudu balza al comando della classifica generale

Siamo ancora alla seconda tappa della Volta ao Algarve 2022 ma oggi già molto potrà definirsi in ottica classifica generale. Si parte da Albufeira e si arriva all’Alto da Foia dopo 182.4 km e gli uomini di classifica saranno i protagonisti del finale di tappa, con evidenti ripercussioni sulla classifica generale, dalla quale usciranno di scena i velocisti. Erano due i ciclisti che non prendevano il via, ovvero Nils Politt (Team BORA Hansgrohe) e Tim Declercq /Team Quick Step Alpha Vinyl). La fuga di giornata si formava intorno al sesto km grazie all’azione di cinque ciclisti: Unai Iribar (Team Euskaltel Euskadi), Cesar Martingil (Team Radio Popular Paredes Boavista), Joao Matias (Team Tavfer Mortagua Ovos Matinados), Nickolas Zukowsky (Team Human Powered Health) e Toma Contte (Team Aviludo Louletano Loulé Cancelo). Il gruppo teneva sotto controllo il vantaggio della fuga. Al traguardo volante di Salir, posto al km 44.4, era Martingil a transitare in prima posizione. Dopo 70 km il vantaggio della fuga era di 2 minuti e 30 secondi sul gruppo maglia gialla. Contte si aggiudicava il GPM di Pomba posto al km 109.7. A 65 dal termine il vantaggio della fuga era di 2 minuti e 20 secondi. A 54 km dalla conclusione nel gruppo inseguitore si verificava una caduta di una decina di ciclisti, tra i quali Ion Izagirre (Team Cofidis) e Thomas Pidcock (Team INEOS). Tra i ciclisti coinvolti erano costretti al ritiro proprio Izagirre ed anche Lars van Den Berg (team Groupama FDJ). Al successivo traguardo intermedio di Rasmalho era Martingil a transitare in prima posizione. Il gruppo rientrava sui fuggitivi poco prima dell’inizio dell’Alto de Picota, poco più di 10 km al 5.3%. Partivano al contrattacco Delio Fernandez (Team Atum General Avira) e Warren Barguil (Team Arkea Samsic). Ma il gruppo annullava questo tentativo grazie all’accelerazione di Team INEOS e Team Jumbo Visma. Bem Tulett (Team INEOS ) era il primo a scollinare sull’Alto de Picota. Dopo una breve discesa, si ricominciava a salire verso l’ascesa conclusiva dell’Alto de Foia, quasi 8 km al 6.1%. Nessuno faceva il vuoto anche perché la salita non aveva pendenze proibitive, e così si giocava la vittoria di tappa un gruppo di una ventina di unità. Qualche caduta, tra cui quella di Foss, rovinava il ‘rettilineo’ finale in costante ascesa. Era David Gaudu (Team Groupama FDJ) a prevalere davanti a Samuele Battistella (Team Astana Qazaqstan) ed Ethan Hayter (Team INEOS), staccati entrambi di 1 secondo. Chiudevano la top five Brandon McNulty (UAE Team Emirates) in quarta posizione e Daniel Martinez (Team INEOS) in quinta posizione. Gaudu ottiene la prima vittoria stagionale e veste anche la maglia di leader della classifica generale con 1 secondo di vantaggio su McNulty ed Evenepoel. Domani è in programma la terza tappa della Volta ao Algarve 2022, la più lunga della breve corsa lusitana visto che i ciclisti dovranno percorrere quasi 210 km e se non è la tappa più lunga di questo inizio di stagione 2022 poco ci manca. I facili GPM di quarta categoria di Pisa Barro e di Bengado posti rispettivamente a 52 e 23 km dall’arrivo non dovrebbero sconvolgere più di tanto un finale che sembra di nuovo adatto ai velocisti, dopo quello della prima tappa.

Giuseppe Scarfone

David Gaudu vince sullAlto da Foja (foto: Getty Images)

David Gaudu vince sull'Alto da Foja (foto: Getty Images)

SORPRESA IN ANDALUCIA, TAPPA E MAGLIA PER RUNE HERREGODTS

febbraio 16, 2022 by Redazione  
Filed under News

La 68sima edizione della Vuelta a Andalucia si è aperta con una tappa decisamente imprevedibile e dall’esito non scontato. Ad alzare le braccia al cielo sul traguardo di Iznájar è stato il giovane belga (classe 98) Rune Herregodts che ha battuto nettamente lo statunitense Stephen Bassett (Human Powered Health), il basco Ander Okamika (Burgos-BH) e altri 5 compagni di avventura al termine di una lunghissima fuga iniziata poco dopo il via della corsa. I fuggitivi di giornata sono riusciti a sorprendere il plotone, reo di aver fatto male i calcoli e d’aver sottovalutao gli otto coraggiosi avventurireri di giornata.

La Ruta del Sol, tornata all’ormai classica collocazione di metà febbraio, prevedeva una prima frazione, da Ubrique a Iznájar, lunga poco più di 200 km, infarcita di saliscendi e che culminava con uno strappo finale di 1200 metri al 7,2% di pendenza media.
Nonostante i vari forfait dovuti al covid (Nibali e Ulissi positivi, Valverde fermato da un contatto con un contagiato), la start list presentava come al solito tanti big, tra cui il vincitore uscente Miguel Angel Lopez (Astana Qazaqstan Team), l’altro colombiano Ivan Ramiro Sosa (Movistar Team), Simon Yates (Team BikeExchange), Mikel Landa e Damiano Caruso (Bahrain-Victorius) e molti altri ottimi pedalatori.

La lunga azione che ha caratterizzato l’intera tappa è partita dopo appena 3 km ed ha visto come protagonisti ben otto corridori: Stephen Bassett (Human Powered Health), Álvaro Cuadros (Caja Rural-Seguros RGA), Mark Christian (Eolo-Kometa), Lindsay De Vylder e Rune Herregodts (Sport Vlaanderen-Baloise), Xabier Isasa (Euskaltel-Euskadi), Ander Okamika (Burgos-BH) e Vojtech Repa (Kern Pharma). I fuggitivi hanno immediatamente guadagnato un margine ragguardevole che ha addirittura raggiunto i 14′40″ (massimo vantaggio) già al km 25. Il plotone si è risvegliato durante le fasi centrali della corsa, in particolar modo grazie al lavoro profuso da UAE Team Emirates ed Astana. L’azione prodotta dalle due squadre “asiatiche” ha fatto decrescere notevolmente il gap nei confronti dei battistrada che a 80 km dall’arrivo si aggirava ormai a “soli” 4 minuti. A quel punto sembrava ormai scontato il ricongiungimento ma evidententemente il gruppo non aveva fatto bene i conti ed è finito per sottovalutare la forza del drappello di testa. Sta di fatto che i distacco è tornato imprevedibilmente a crescere e ha toccato i 7 minuti ai -70.

Col passare dei km, è così diventato sempre più chiaro che quella fuga apparentemente innocua sarebbe arrivata sorprendentemente al traguardo. Quando intorno ai -20 l’esito positivo della fuga era sempre più probabile, è prevedibilmente venuto meno l’accordo tra i battistrada. Il primo attacco è così avvenuto in prossimità dell’ultimo gpm di giornata (l’Alto La Parrilla, la cui cima era posta ai -12) ad opera di Rune Herregodts (Sport Vlaanderen-Baloise). A farne le spese sono stati anzitutto Cuadros e Repa, mentre Christian e De Vylder sono riusciti a salvarsi dopo un inziale momento di difficoltà. A quel però i 6 superstiti hanno iniziato a guardarsi mentre il gruppo, dopo aver dormito per lunghi tratti, si era improvvisamente risvegliato recuperando nel giro di pochi chilomentri oltre 2 minuti, non abbastanza però per poter raggiungere i fuggitivi che si sono quindi garantiti un margine di sicurezza sufficiente per giocarsi la vittoria di tappa. Herregodts, dopo un timido attacco ai -7, ha nuovamente accelerato ai piedi dello strappo finale, seguito poco dopo dallo scatto del basco Okamika.

Le varie azioni non hanno avuto fortuna e si è così giunti alla volata finale, lanciata dall’americano Bassett. Herregodts ha però resistito, affiancando il corridore della Burgos per poi passarlo negli ultimi 50 metri. Il giovane talento fiammingo ha tagliato il traguardo con 2″ su Bassett e Okamika, 12″ su Isasa, 15″ sul compagno di squadra De Vylder e 18″ sul britannico Christian. 7° posto per Alessandro Covi (UAE Team Emirates) in grande forma e bravo ad anticipare sull’erta finale il resto del plotone, giunto a 37″ e regolato da Gonzalo Serrano (Movistar Team) davanti a Matteo Trentin (UAE Team Emirates) e Benoit Cosnefroy (Ag2r Citroen Team).
La classifica generale ricalca totalmente l’ordine d’arrivo della tappa vista l’assenza degli abbuoni.

Domani è in programma la 2a tappa, da Archidona ad Alcalà la Real, per un totale di appena 150.6 km. I corridori dovranno affrontare una lunga sequenza di salitelle (ben 6 i gran premi della montagna in programma) che culmineranno con uno strappo caratterizzato da un ultimo km al 11,5%. I favoriti per la generale questa volta dovranno farsi trovare pronti.

Pierpaolo Gnisci

La vittoria a sorpresa di Rune Herregodts nella prima tappa della corsa andalusa (Foto Bas Czerwinski/Getty Images)

La vittoria a sorpresa di Rune Herregodts nella prima tappa della corsa andalusa (Foto Bas Czerwinski/Getty Images)

ANCORA FABIO JAKOBSEN A LAGOS, VITTORIA ALLA VOLTA AO ALGARVE

febbraio 16, 2022 by Redazione  
Filed under News

La prima tappa in linea della Volta ao Algarve è vinta allo sprint da Fabio Jakobsen (QuickStep-AlphaVinyl) dopo aver finalizzato al meglio lo straordinario lavoro dei compagni di squadra. Terzo successo stagionale per il velocista neerlandese in questo avvio di stagione che batte Jordi Meeus (Bora-Hansgrohe) e Bryan Coquard (Cofidis), quarto Alexander Kristoff (Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux) chiuso alle transenne dal tedesco poi declassato dalla giuria per il nuovo podio con Coquard secondo e, appunto, Kristoff terzo.

Da Portimão a Lagos per 199,1 Km ondulati nella prima parte per poi scendere verso l’Atlantico e lasciare la scena ai velocisti, questo il primo di cinque giorni della Volta ao Algarve 2022. Pronti via e fin dai primi chilometri di corsa va a formarsi la fuga di giornata grazie all’azione di Fábio Oliveira (ABT-Feirense), Hugo Nunes (Rádio Popular-Paredes-Boavista), João Matias (Tavfer-Mortágua-Ovos Matinados) e Asier Etxeberria (Euskaltel-Euskadi) che evadono dal gruppo. Dietro sono le squadre più attrezzate alla volata a far sì che la fuga sia sempre tenuta ad un tempo rassicurante, il grosso del lavoro in testa al gruppo è svolto da Quick-Step Alpha Vinyl Team, Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux e Alpecin-Fenix che riescono a contenere il distacco massimo a 3’20”. Al GPM di Matas di quarta categoria Nunes, tra i più attivi davanti, transita per primo su Matias ed Etxeberria, va così via la prima ora di corsa con il distacco che rientra nei 3’. Verso l’ascesa al più impegnativo GPM di Nava di terza categoria, qui intanto va in difficoltà Oliveira, è sempre Nunes a dare battaglia in testa con un allungo a 3 Km dallo scollinamento, il portoghese, chiede però troppo alle sue forze, e viene così ripreso proprio in vista del GPM di Matias. Davanti non c’è accordo, dietro il gruppo rosicchia un altro minuto portando il distacco a poco meno di 2’. Finite le asperità, l’orografia della tappa non consente particolari difficoltà altimetriche, resta solo una lunga rincorsa verso la volata di Lagos con il vantaggio che in discesa torna a salire per poi crollare inesorabilmente a 1 minuto e 15 secondi al passaggio sotto l’arco del traguardo volante. A meno 50 dal traguardo il gruppo forte anche del vento a favore si porta a soli 50” dai fuggitivi per poi al secondo traguardo volante riprenderli. Restano 35 Km da percorrere e la velocità è tenuta alta da Quick-Step Alpha Vinyl Team, Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux e Alpecin-Fenix per non far scattare nessuno. A 12 Km dall’arrivo da segnalare una caduta a centro gruppo che causa la rottura del plotone in due gruppetti, davanti si porta un gruppo composto da 50 uomini con dentro i Quick Step Alpha Vinyl che a questo punto decidono di condurre la corsa. Addirittura ai meno 2 Km da Lagos Remco Evenepoel tira il trenino della formazione belga tanto che causa un piccolo buco, a chiudere con un dispendio di energie non da poco, è Andrea Pasqualon (Intermarché – Wanty – Gobert Matériaux) magistrale il suo lavoro per il capitano Alexander Kristoff. Nel rettilineo finale la volata è lanciata da Bert Van Lerberghe per il suo capitano Fabio Jakobsen che non può non andare a premiare l’impeccabile lavoro di squadra e vincere a braccia alzate sul traguardo di Lagos così come aveva già fatto nel 2019 e nel 2020, alle sue spalle scaramucce tra Jordi Meeus e Alexander Kristoff che viene chiuso alle transenne, smette di pedalare, ed impreca a braccio alzato verso il tedesco, poi declassato, mentre Coquard si prende la seconda posizione; quarto, invece, per effetto del declassamento sopra citato, Michele Gazzoli (Astana-Qazaqstan). Domani seconda tappa da Albufeira a Fóia (Monchique) di 182.4km, classico arrivo in salita della corsa portoghese che andrà a ridisegnare la classifica generale.

Antonio Scarfone

Fabio Jakobsen vince a Lagos (foto: Roberto Bettini/SprintCyclingAgency)

Fabio Jakobsen vince a Lagos (foto: Roberto Bettini/SprintCyclingAgency)

16-02-2022

febbraio 16, 2022 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VOLTA AO ALGARVE EM BICICLETA

L’italiano Fabio Jakobsen (Quick-Step Alpha Vinyl Team) si è imposto nella prima tappa, Portimão – Lagos, percorrendo 199.1 Km in 4h56′29″, alla media di 40.292 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Bryan Coquard (Cofidis) e il norvegese Alexander Kristoff (Intermarché-Wanty-Gobert Matériaux). Miglior italiano Michele Gazzoli (Astana Qazaqstan Team), 4°. Jakobsen è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Coquard e Kristoff. Miglior italiano Gazzoli, 4°.

VUELTA A ANDALUCÍA-RUTA CICLISTA DEL SOL

Il belga Rune Herregodts (Sport Vlaanderen-Baloise) si è imposto nella prima tappa, Ubrique – Iznájar, percorrendo 200.7 Km in 5h16′44″, alla media di 38.019 Km/h. Ha preceduto di 2″ lo statunitense Stephen Bassett (Human Powered Health) e lo spagnolo Ander Okamika (Burgos-BH). Miglior italiano Alessandro Covi (UAE Team Emirates), 7° a 31″. Herregodts è il primo leader della classifica con 2″ su Bassett e Okamika. Miglior italiano Covi, 7° a 31″

« Pagina precedentePagina successiva »