06-07-2019
luglio 6, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE FRANCE
L’olandese Mike Teunissen (Team Jumbo-Visma) si è imposto nella prima tappa, circuito di Bruxelles, percorrendo 194.5 Km in 4h22′47″ alla media di 44.41 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Peter Sagan e l’australiano Caleb Ewan (Lotto Soudal). Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Team Dimension Data). Teunissen è la prima maglia gialla con 4″ su Sagan e 6″ su Ewan. Miglior italiano Nizzolo, 4° a 10″.
GIRO ROSA
L’olandese Marianne Vos (CCC – Liv) si è imposta nella seconda tappa, circuito di Viù, percorrendo 78.3 Km in 2h15′56″ alla media di 34.09 Km/h. Ha preceduto allo sprint le connazionali Annemiek van Vleuten e Lucinda Brand. Migliore italiana Soraya Paladin (Alé Cipollini), 5°. La polacca Katarzyna Niewiadoma (Canyon SRAM Racing) è ancora maglia rosa con 12″ sull’israeliana Omer Shapira e 19″ sulla bielorussa Alena Amialiusik. Miglior italiana Elisa Longo Borghini (Trek-Segafredo Women), 13° a 1′07″
INT. ÖSTERREICH-RUNDFAHRT-TOUR OF AUSTRIA
Il tedesco Jannik Steimle (Team Vorarlberg Santic) si è imposto nel prologo, circuito di Wels, percorrendo 2.5 Km in 2′50″ alla media di 52.94 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’austriaco Matthias Brändle e di 3″ il belga Pieter Vanspeybrouck. Miglior italiano Enrico Gasparotto (Team Dimension Data), 10° a 6″. Steimle è il primo leader della classifica con 1″ su Brändle e 3″ su Vanspeybrouck. Miglior italiano Gasparotto, 10° a 6″
COURSE CYCLISTE DE SOLIDARNOSC ET DES CHAMPIONS OLYMPIQUES (Polonia)
L’estone Norman Vahtra (Cycling Tartu) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Tarnobrzeg – Krosno, percorrendo 182 Km in 4h17′54″ alla media di 42.34 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Jason Van Dalen e il tedesco Christian Koch. Vahtra si impone in classifica con 24″ sul polacco Patryk Stosz e 30″ su Van Dalen
SIBIU CYCLING TOUR (Romania)
L’italiano Marco Tizza (Amore & Vita – Prodir) si è imposto nella terza tappa, Sibiu – Păltiniș, percorrendo 159.4 Km in 4h16′04″ alla media di 37.35 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’ungherese Attila Valter e di 4″ il ceco Michal Schlegel. Il costaricano Kevin Manuel Rivera Serrano (Androni Giocattoli – Sidermec) è ancora leader della classifica con 17″ sul colombiano Daniel Felipe Muñoz Giraldo e 40″ sul croato Radoslav Rogina. Miglior italiano Miglior italiano Pierpaolo Ficara (Amore & Vita – Prodir), 7° a 50″
IN THE STEPS OF ROMANS (Bulgaria)
Il greco Polychronis Tzortzakis (Tarteletto – Isorex) si è imposto nella prima tappa, Banya – Razlog, percorrendo 126 Km in 2h53′52″ alla media di 43.48 Km/h. Ha preceduto allo sprint il serbo Marko Danilović e lo slovacco Juraj Bellan. Tzortzakis è il primo leader della classifica con 4″ su Danilović e 6″ su Bellan
GIRO ROSA: LA CANYON SPARA IL PRIMO COLPO, NIEWIADOMA IN ROSA
La prima tappa del Giro Rosa è stata vinta dalla Canyon – SRAM che ha dominato la cronosquadre di 18 chilometri con un margine di 21” sulla Bigla Pro Cycling e 45” sulla CCC – Liv. Katarzyna Niewiadoma (Canyon – SRAM) ha indossato così la prima maglia rosa della corsa.
La trentesima edizione del Giro d’Italia Internazionale Femminile presenta un parterre di altissimo livello e un percorso altamente impegnativo, nonostante l’arrivo previsto sul Passo Gavia sia stato cancellato per una frana e sostituito con lo scenografico traguardo presso il Lago di Cancano. Le tappe più importanti per la classifica generale sono la cronosquadre iniziale, la quinta tappa con l’arrivo al Lago di Cancano, la sesta che prevede la cronoscalata di Teglio e soprattutto la nona con il traguardo all’Altipiano del Montasio. Per quanto riguarda le atlete partenti va sicuramente menzionata Annemiek van Vleuten (Mitchelton – Scott), che prende il via coi favori del pronostico con Amanda Spratt come gregaria di lusso ed eventualmente seconda punta. Le altre atlete principali al via sono Anna van der Breggen (Boels Dolmans), Omer Shapira e Katarzyna Niewiadoma (Canyon – SRAM), Lucinda Brand (Sunweb), Ashleigh Moolman-Pasio (CCC-Liv), Cecilie Uttrup Ludwig (Bigla) e le portacolori azzurre Elisa Longo Borghini (Trek-Segafredo Women) e Sofia Bertizzolo (Team Virtu).
La frazione iniziale come preannunciato presentava una cronosquadre di 18 chilometri da Cassano Spinola a Castellania, piccolo comune noto per avere dato i natali al campionissimo Fausto Coppi. Il percorso era impegnativo e prevedeva due salite da affrontare, quella di Sant’Agata Fossili e quella che conduceva al traguardo. La Canyon-SRAM partiva favorita detenendo anche il titolo mondiale davanti ad altre formazioni molto competitive come Sunweb, Boels-Dolmans e Mitchelton-Scott. La prima formazione a prendere il via era la Conceria Zabri Fabrini, che chiudeva con un tempo molto alto (alla fine sarà il fanalino di coda della classifica con un passivo di quasi sei minuit). La Bigla Pro Cycling era la prima squadra a rimanre sotto ai 33 minuti concludendo la sua performance con un ottimo 32’05”. Nessuna formazione riusciva ad avvicinarsi al loro tempo fino a quello strepitoso (31’41”) fatto segnare dalla Canyon – SRAM con “Kasia” Niewiadoma che transitava per prima sulla linea del traguardo, garantendosi così la prima maglia rosa, anche perchè nessuna altra squadra riusciva ad avvicinare i tempi delle prime due formazioni. La CCC – Liv della Moolman chiudeva al terzo posto con un ritardo di 45” davanti a Mitchelton – Scott (+53”) e Boels Dolmans (+1’04”). Per quanto riguarda le principali atlete azzurre la Longo Borghini transitava dopo 1’07”, la Bertizzolo dopo 1’45”.
La polacca Niewiadoma sfoggerà così la sua maglia rosa nella seconda tappa, con partenza e arrivo a Viù dopo 78 chilometri di corsa, che dovrebbe terminare in volata nonostante un finale in leggera salita.
Carlo Toniatti
ORDINE D’ARRIVO
1 Canyon-SRAM 0:31:41
Alena Amialiusik (Blr) Canyon-SRAM
Hannah Barnes (GBr) Canyon-SRAM
Omer Shapira (Isr) Canyon-SRAM
Tiffany Cromwell (Aus) Canyon-SRAM
Katarzyna Niewiadoma (Pol) Canyon-SRAM
Alexis Ryan (USA) Canyon-SRAM
2 Bigla Pro Cycling Team 0:32:05
Cecilie Uttrup Ludwig (Den) Bigla Pro Cycling Team
Elizabeth Banks (GBr) Bigla Pro Cycling Team
Leah Thomas (USA) Bigla Pro Cycling Team
Elise Chabbey (Swi) Bigla Pro Cycling Team
Mikayla Harvey (NZl) Bigla Pro Cycling Team
Nikola Noskova (Cze) Bigla Pro Cycling Team
3 CCC-Liv 0:32:26
Ashleigh Moolman-Pasio (RSA) CCC-Liv
Marianne Vos (Ned) CCC-Liv
Paulien Rooijakkers (Ned) CCC-Liv
Jeanne Korevaar (Ned) CCC-Liv
Marta Lach (Pol) CCC-Liv
Riejanne Markus (Ned) CCC-Liv
4 Mitchelton-Scott Women 0:32:34
Annemiek van Vleuten (Ned) Mitchelton-Scott Women
Amanda Spratt (Aus) Mitchelton-Scott Women
Lucy Kennedy (Aus) Mitchelton-Scott Women
Grace Brown (Aus) Mitchelton-Scott Women
Sarah Roy (Aus) Mitchelton-Scott Women
Moniek Tenniglo (Ned) Mitchelton-Scott Women
5 Boels Dolmans Cyclingteam 0:32:45
Anna van der Breggen (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam
Chantal Blaak (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam
Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam
Katharine Hall (USA) Boels Dolmans Cyclingteam
Amy Pieters (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam
Eva Buurman (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam
6 Trek-Segafredo Women 0:32:48
Audrey Cordon Ragot (Fra) Trek-Segafredo Women
Elisa Longo Borghini (Ita) Trek-Segafredo Women
Anna Plichta (Pol) Trek-Segafredo Women
Tayler Wiles (USA) Trek-Segafredo Women
Ruth Winder (USA) Trek-Segafredo Women
Trixi Worrack (Ger) Trek-Segafredo Women
7 Team Sunweb Women 0:33:01
Lucinda Brand (Ned) Team Sunweb Women
Pernille Mathiesen (Den) Team Sunweb Women
Leah Kirchmann (Can) Team Sunweb Women
Juliette Labous (Fra) Team Sunweb Women
Floortje Mackaij (Ned) Team Sunweb Women
Julia Soek (Ned) Team Sunweb Women
8 Movistar Team Women 0:33:22
Aude Biannic (Fra) Movistar Team Women
Paula Andrea Patiño Bedoya (Col) Movistar Team Women
Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Movistar Team Women
Malgorzata Jasinska (Pol) Movistar Team Women
Eider Merino Cortazar (Spa) Movistar Team Women
Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Movistar Team Women
9 Team Virtu Cycling 0:33:26
191
Anouska Koster (Ned) Team Virtu Cycling
Birgitte Andersen (Den) Team Virtu Cycling
Katrine Aalerud (Nor) Team Virtu Cycling
Sofia Bertizzolo (Ita) Team Virtu Cycling
Rachel Neylan (Aus) Team Virtu Cycling
10 WNT-Rotor Pro Cycling 0:33:31
Erica Magnaldi (Ita) WNT-Rotor Pro Cycling
Lara Vieceli (Ita) WNT-Rotor Pro Cycling
Ane Santesteban Gonzalez (Spa) WNT-Rotor Pro Cycling
Kathrin Hammes (Ger) WNT-Rotor Pro Cycling
Janneke Ensing (Ned) Team Sunweb Women
Kirsten Wild (Ned) WNT-Rotor Pro Cycling
11 Lotto Soudal Ladies 0:33:48
Annelies Dom (Bel) Lotto Soudal Ladies
Lotte Kopecky (Bel) Lotto Soudal Ladies
Julie Van de Velde (Bel) Lotto Soudal Ladies
Kelly Van Den Steen (Bel) Lotto Soudal Ladies
Danique Braam (Ned) Lotto Soudal Ladies
Danielle Christmas (GBr) Lotto Soudal Ladies
12 BTC City Ljubljana 0:33:51
Eugenia Bujak (Slo) BTC City Ljubljana
Hanna Nilsson (Swe) BTC City Ljubljana
Urska Zigart (Slo) BTC City Ljubljana
Urska Pintar (Slo) BTC City Ljubljana
Rossella Ratto (Ita) BTC City Ljubljana
Maaike Boogaard (Ned) BTC City Ljubljana
13 BePink 0:33:54
Tatiana Guderzo (Ita) BePink
Simona Frapporti (Ita) BePink
Silvia Valsecchi (Ita) BePink
Katia Ragusa (Ita) BePink
Chiara Perini (Ita) BePink
Nicole Steigenga (Ned) BePink
14 Valcar-Cylance Cycling 0:34:16
Alice Maria Arzuffi (Ita) Valcar-Cylance Cycling
Elena Pirrone (Ita) Valcar-Cylance Cycling
Ilaria Sanguineti (Ita) Valcar-Cylance Cycling
Asja Paladin (Ita) Valcar-Cylance Cycling
Dalia Muccioli (Ita) Valcar-Cylance Cycling
Alessia Vigilia (Ita) Valcar-Cylance Cycling
15 Ale Cipollini 0:34:17
Ahreum Na (Kor) Ale Cipollini
Nadia Quagliotto (Ita) Ale Cipollini
Romy Kasper (Ger) Ale Cipollini
Soraya Paladin (Ita) Ale Cipollini
Jelena Eric (Srb) Ale Cipollini
Eri Yonamine (Jpn) Ale Cipollini
16 Parkhotel Valkenburg 0:34:34
Sofie De Vuyst (Bel) Parkhotel Valkenburg
Demi Vollering (Ned) Parkhotel Valkenburg
Nina Buijsman (Ned) Parkhotel Valkenburg
Marit Raaijmakers (Ned) Parkhotel Valkenburg
Esther van Veen (Ned) Parkhotel Valkenburg
Sophie de Boer (Ned) Parkhotel Valkenburg
17 Eurotarget-Bianchi-Vittoria 0:34:43
Arianna Fidanza (Ita) Eurotarget-Bianchi-Vittoria
Ana Maria Covrig (Rom) Eurotarget-Bianchi-Vittoria
Lisa Morzenti (Ita) Eurotarget-Bianchi-Vittoria
Elena Franchi (Ita) Eurotarget-Bianchi-Vittoria
Alice Gasparini (Ita) Eurotarget-Bianchi-Vittoria
Clemilda Fernandes Silva (Bra) Eurotarget-Bianchi-Vittoria
18 FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope 0:34:43
Shara Gillow (Aus) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
Charlotte Becker (Ger) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
Charlotte Bravard (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
Victorie Guilman (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
Evita Muzic (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
Greta Richioud (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
19 Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano 0:35:01
Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano
Michela Balducci (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano
Sofia Beggin (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano
Letizia Borghesi (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano
Carmela Cipriani (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano
Nicole Nesti (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano
20 Servetto-Piumate-Beltrami TSA 0:35:25
Anna Potokina (Rus) Servetto-Piumate-Beltrami TSA
Kseniia Dobrynina (Rus) Servetto-Piumate-Beltrami TSA
Yevgeniya Vysotska (Ukr) Servetto-Piumate-Beltrami TSA
Markéta Hájková (Cze) Servetto-Piumate-Beltrami TSA
Alexandra Goncharova (Rus) Servetto-Piumate-Beltrami TSA
Francesca Cauz (Ita) Servetto-Piumate-Beltrami TSA
21 Bizkaia-Durango 0:35:55
Nicole D’Agostin (Ita) Bizkaia-Durango
Enara Lopez Gallastegi (Spa) Bizkaia-Durango
Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Bizkaia-Durango
Sandra Alonso Dominguez (Spa) Bizkaia-Durango
Cristina Martinez Bonafe (Spa) Bizkaia-Durango
Natalie Grinczer (GBr) Bizkaia-Durango
22 Cogeas Mettler Look 0:36:40
Deborah Paine (NZl) Cogeas Mettler Look
Anastasiia Pliaskina (Rus) Cogeas Mettler Look
Antri Christoforou (Cyp) Cogeas Mettler Look
Sari Saarelainen (Fin) Cogeas Mettler Look
Olga Deyko (Rus) Cogeas Mettler Look
Marina Uvarova (Rus) Cogeas Mettler Look
23 Top Girls Fassa Bortolo 0:36:49
Elisa Dalla Valle (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
Greta Marturano (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
Maja Perinovic (Cro) Top Girls Fassa Bortolo
Martina Stefani (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
Laura Tomasi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
24 Conceria Zabri-Fanini 0:37:28
Basei Marzia Salton (Ita) Conceria Zabri-Fanini
Claudia Meucci (Ita) Conceria Zabri-Fanini
Simona Bortolotti (Ita) Conceria Zabri-Fanini
Leonora Geppi (Ita) Conceria Zabri-Fanini
Lisa De Ranieri (Ita) Conceria Zabri-Fanini
Silvia Folloni (Ita) Conceria Zabri-Fanini
CLASSIFICA GENERALE
1 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Canyon-SRAM 0:31:41
2 Hannah Barnes (GBr) Canyon-SRAM
3 Omer Shapira (Isr) Canyon-SRAM
4 Alena Amialiusik (Blr) Canyon-SRAM
5 Leah Thomas (USA) Bigla Pro Cycling Team 0:00:24
6 Cecilie Uttrup Ludwig (Den) Bigla Pro Cycling Team
7 Mikayla Harvey (NZl) Bigla Pro Cycling Team
8 Elise Chabbey (Swi) Bigla Pro Cycling Team
9 Ashleigh Moolman-Pasio (RSA) CCC-Liv 0:00:45
10 Marianne Vos (Ned) CCC-Liv
11 Riejanne Markus (Ned) CCC-Liv
12 Paulien Rooijakkers (Ned) CCC-Liv
13 Amanda Spratt (Aus) Mitchelton-Scott Women 0:00:53
14 Annemiek van Vleuten (Ned) Mitchelton-Scott Women
15 Lucy Kennedy (Aus) Mitchelton-Scott Women
16 Grace Brown (Aus) Mitchelton-Scott Women
17 Chantal Blaak (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam 0:01:04
18 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam
19 Katharine Hall (USA) Boels Dolmans Cyclingteam
20 Anna van der Breggen (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam
21 Ruth Winder (USA) Trek-Segafredo Women 0:01:07
22 Elisa Longo Borghini (Ita) Trek-Segafredo Women
23 Tayler Wiles (USA) Trek-Segafredo Women
24 Trixi Worrack (Ger) Trek-Segafredo Women
25 Lucinda Brand (Ned) Team Sunweb Women 0:01:20
26 Leah Kirchmann (Can) Team Sunweb Women
27 Juliette Labous (Fra) Team Sunweb Women
28 Floortje Mackaij (Ned) Team Sunweb Women
29 Eider Merino Cortazar (Spa) Movistar Team Women 0:01:41
30 Paula Andrea Patiño Bedoya (Col) Movistar Team Women
31 Malgorzata Jasinska (Pol) Movistar Team Women
32 Aude Biannic (Fra) Movistar Team Women
33 Birgitte Andersen (Den) Team Virtu Cycling 0:01:45
34 Anouska Koster (Ned) Team Virtu Cycling
35 Sofia Bertizzolo (Ita) Team Virtu Cycling
36 Rachel Neylan (Aus) Team Virtu Cycling
37 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) WNT-Rotor Pro Cycling 0:01:50
38 Erica Magnaldi (Ita) WNT-Rotor Pro Cycling
39 Kathrin Hammes (Ger) WNT-Rotor Pro Cycling
40 Janneke Ensing (Ned) Team Sunweb Women
41 Elizabeth Banks (GBr) Bigla Pro Cycling Team 0:02:04
42 Kelly Van Den Steen (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:02:07
43 Julie Van de Velde (Bel) Lotto Soudal Ladies
44 Danielle Christmas (GBr) Lotto Soudal Ladies
45 Lotte Kopecky (Bel) Lotto Soudal Ladies
46 Eugenia Bujak (Slo) BTC City Ljubljana 0:02:10
47 Urska Pintar (Slo) BTC City Ljubljana
48 Hanna Nilsson (Swe) BTC City Ljubljana
49 Urska Zigart (Slo) BTC City Ljubljana
50 Tatiana Guderzo (Ita) BePink 0:02:13
51 Katia Ragusa (Ita) BePink
52 Silvia Valsecchi (Ita) BePink
53 Simona Frapporti (Ita) BePink
54 Elena Pirrone (Ita) Valcar-Cylance Cycling 0:02:35
55 Alessia Vigilia (Ita) Valcar-Cylance Cycling
56 Alice Maria Arzuffi (Ita) Valcar-Cylance Cycling
57 Asja Paladin (Ita) Valcar-Cylance Cycling
58 Soraya Paladin (Ita) Ale Cipollini 0:02:36
59 Nadia Quagliotto (Ita) Ale Cipollini
60 Eri Yonamine (Jpn) Ale Cipollini
61 Romy Kasper (Ger) Ale Cipollini
62 Demi Vollering (Ned) Parkhotel Valkenburg 0:02:53
63 Sofie De Vuyst (Bel) Parkhotel Valkenburg
64 Marit Raaijmakers (Ned) Parkhotel Valkenburg
65 Nina Buijsman (Ned) Parkhotel Valkenburg
66 Arianna Fidanza (Ita) Eurotarget-Bianchi-Vittoria 0:03:02
67 Elena Franchi (Ita) Eurotarget-Bianchi-Vittoria
68 Lisa Morzenti (Ita) Eurotarget-Bianchi-Vittoria
69 Ana Maria Covrig (Rom) Eurotarget-Bianchi-Vittoria
70 Charlotte Becker (Ger) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
71 Shara Gillow (Aus) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
72 Evita Muzic (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
73 Victorie Guilman (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope
74 Alice Gasparini (Ita) Eurotarget-Bianchi-Vittoria 0:03:03
75 Carmela Cipriani (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano 0:03:20
76 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano
77 Sofia Beggin (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano
78 Letizia Borghesi (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano
79 Nikola Noskova (Cze) Bigla Pro Cycling Team 0:03:30
80 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Servetto-Piumate-Beltrami TSA 0:03:44
81 Anna Potokina (Rus) Servetto-Piumate-Beltrami TSA
82 Markéta Hájková (Cze) Servetto-Piumate-Beltrami TSA
83 Kseniia Dobrynina (Rus) Servetto-Piumate-Beltrami TSA
84 Audrey Cordon Ragot (Fra) Trek-Segafredo Women 0:03:56
85 Anna Plichta (Pol) Trek-Segafredo Women 0:03:57
86 Nicole D’Agostin (Ita) Bizkaia-Durango 0:04:14
87 Enara Lopez Gallastegi (Spa) Bizkaia-Durango
88 Cristina Martinez Bonafe (Spa) Bizkaia-Durango
89 Natalie Grinczer (GBr) Bizkaia-Durango
90 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon-SRAM 0:04:21
91 Marta Lach (Pol) CCC-Liv 0:04:22
92 Jeanne Korevaar (Ned) CCC-Liv 0:04:23
93 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano 0:04:28
94 Sarah Roy (Aus) Mitchelton-Scott Women 0:04:47
95 Moniek Tenniglo (Ned) Mitchelton-Scott Women 0:04:50
96 Dalia Muccioli (Ita) Valcar-Cylance Cycling 0:04:52
97 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Movistar Team Women 0:04:58
98 Anastasiia Pliaskina (Rus) Cogeas Mettler Look 0:04:59
99 Antri Christoforou (Cyp) Cogeas Mettler Look
100 Deborah Paine (NZl) Cogeas Mettler Look
101 Marina Uvarova (Rus) Cogeas Mettler Look
102 Chiara Perini (Ita) BePink 0:05:00
103 Katrine Aalerud (Nor) Team Virtu Cycling
104 Annelies Dom (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:05:05
105 Rossella Ratto (Ita) BTC City Ljubljana 0:05:07
106 Greta Marturano (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:05:08
107 Maja Perinovic (Cro) Top Girls Fassa Bortolo
108 Laura Tomasi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
109 Elisa Dalla Valle (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
110 Eva Buurman (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam 0:05:12
111 Maaike Boogaard (Ned) BTC City Ljubljana 0:05:18
112 Danique Braam (Ned) Lotto Soudal Ladies 0:05:21
113 Amy Pieters (Ned) Boels Dolmans Cyclingteam 0:05:27
114 Ahreum Na (Kor) Ale Cipollini 0:05:30
115 Lara Vieceli (Ita) WNT-Rotor Pro Cycling 0:05:36
116 Kirsten Wild (Ned) WNT-Rotor Pro Cycling
117 Ilaria Sanguineti (Ita) Valcar-Cylance Cycling 0:05:43
118 Jelena Eric (Srb) Ale Cipollini
119 Claudia Meucci (Ita) Conceria Zabri-Fanini 0:05:47
120 Lisa De Ranieri (Ita) Conceria Zabri-Fanini
121 Leonora Geppi (Ita) Conceria Zabri-Fanini
122 Simona Bortolotti (Ita) Conceria Zabri-Fanini
123 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Bizkaia-Durango 0:05:52
124 Michela Balducci (Ita) Aromitalia-Basso Bikes-Vaiano 0:06:10
125 Esther van Veen (Ned) Parkhotel Valkenburg 0:06:17
126 Sophie de Boer (Ned) Parkhotel Valkenburg
127 Julia Soek (Ned) Team Sunweb Women 0:06:23
128 Pernille Mathiesen (Den) Team Sunweb Women 0:06:24
129 Nicole Steigenga (Ned) BePink 0:06:33
130 Sandra Alonso Dominguez (Spa) Bizkaia-Durango 0:06:50
131 Greta Richioud (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope 0:06:58
132 Silvia Folloni (Ita) Conceria Zabri-Fanini 0:07:06
133 Alexandra Goncharova (Rus) Servetto-Piumate-Beltrami TSA 0:07:32
134 Clemilda Fernandes Silva (Bra) Eurotarget-Bianchi-Vittoria 0:07:39
135 Basei Marzia Salton (Ita) Conceria Zabri-Fanini 0:07:41
136 Francesca Cauz (Ita) Servetto-Piumate-Beltrami TSA 0:08:17
137 Charlotte Bravard (Fra) FDJ Nouvelle-Aquitaine Futuroscope 0:08:19
138 Sari Saarelainen (Fin) Cogeas Mettler Look 0:08:25
139 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:08:48
140 Martina Stefani (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:09:18
141 Olga Deyko (Rus) Cogeas Mettler Look 0:09:21
142 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Movistar Team Women 0:09:40
143 Alexis Ryan (USA) Canyon-SRAM 0:12:05

La formazione tedesca Canyon-SRAM domina la cronosquadre d'avvio del Giro d'Italia Femminile (Getty Images)
05-07-2019
luglio 5, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GIRO ROSA
Il team tedesco Canyon SRAM Racing si è imposto nella prima tappa, Cassano Spinola – Castellania, percorrendo 18 Km in 31′41″ alla media di 34.09 Km/h. Ha preceduto di 24″ il team danese Bigla Pro Cycling e di 45″ il team olandese CCC – Liv. Miglior squadra italiana la Bepink, 13a a 2′13″. La polacca Katarzyna Niewiadoma (Canyon SRAM Racing) è la prima maglia rosa con lo stesso tempo della britannica Hannah Barnes e dell’israeliana Omer Shapira. Miglior italiana Elisa Longo Borghini (Trek-Segafredo Women), 22° a 1′07″
COURSE CYCLISTE DE SOLIDARNOSC ET DES CHAMPIONS OLYMPIQUES (Polonia)
Il polacco Stanislaw Aniolkowski (CCC Development Team) si è imposto nella quarta tappa, Skarżysko-Kamienna – Stalowa, percorrendo 178 Km in 3h53′53″ alla media di 45.66 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’estone Norman Vahtra (Cycling Tartu) e l’olandese Arvid de Kleijn. Vahtra è ancora leader della classifica con 14″ sul polacco Patryk Stosz e 26″ sull’olandese Jason Van Dalen
SIBIU CYCLING TOUR (Romania)
Il costaricano Kevin Manuel Rivera Serrano (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella seconda tappa, Sibiu – Bâlea Lac, percorrendo 163.3 Km in 4h28′23″ alla media di 36.51 Km/h. Ha preceduto di 5″ il colombiano Daniel Felipe Muñoz Giraldo e il croato Radoslav Rogina. Miglior italiano Pierpaolo Ficara (Amore & Vita – Prodir), 6° a 45″. Rivera Serrano è il nuovo leader della classifica con 17″ su Muñoz Girald e 24″ sull’elvetico Justin Paroz (AKROS – Thömus). Miglior italiano Ficara, 7° a 50″
TOURBILLON A… LE TOUR DE FRANCE
luglio 5, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Tour rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Tour passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 a 70 anni dalla prima storica accoppiata Giro-Tour di Fausto Coppi).
COSA SI DICE NEL MONDO
Rassegna stampa “breve” dai paesi dei grandi favoriti del Tour 2019 (Bernal e Quintana, Thomas e Porte), dalla nostra Italia, dalla Francia e dalle nazioni dei vincitori di tappa e delle maglie gialle di turno
Italia: Vincenzo Nibali – Fabio Aru
A Bruxelles un incontro fra “re”: Merckx e Filippo del Belgio – Bruxelles, che folla per la presentazione delle squadre del Tour – Bruxelles, 20 mln di euro, il volto di Merckx. Atteso un milione di persone – Due crono, tante salite in quota: quanto è duro questo Tour de France! – Nibali: “Ci vediamo a La Planche des Belle Filles” – Richie Porte: “Mollema e Ciccone fondamentali” – Viviani vs Alaphilippe, gara di… spremute al Tour de France – Sagan operaio: “Aiuto per la prima tappa del Tour” – Landa su Nibali: “È imprevedibile” – Valverde scherza: “Si parla troppo della mia magrezza”(Gazzetta dello Sport)
Bradley Wiggins: «La classe di Nibali illuminerà il Tour, il favorito? Thomas» – Tour de France n. 106 al via
Percorso durissimo. Ci saranno anche Nibali e Aru (Corriere della Sera)
Gran Bretagna: Geraint Thomas
Geraint Thomas insists he is Team Ineos’ ‘Plan A’ for Tour de France despite being named joint leader with Egan Bernal – Mark Cavendish not selected by Dimension Data for the Tour de France (The Daily Telegraph)
‘How aren’t we dead?’ What it’s really like to ride the Tour de France (The Independent)
Meet Egan Bernal, the bookish Colombian who is Tour de France favourite – On your bike for a Tour de France (The Times)
Colombia: Egan Bernal – Nairo Quintana
Egan Bernal cuenta cuál será su función en el Tour de Francia – Un colombiano, favorito de las casas de apuestas para ganar el Tour – La fantástica historia de Colombia en el Tour de Francia – Cuatro colombianos, cuatro esperanzas de título en el Tour de Francia – Estos serán los premios del Tour de Francia – Thomas, el campeón del Tour a quien todos le quieren ganar –
Sagan no solo corre, también instala vallas en el Tour – Estos son los favoritos de Nairo al título del Tour – Egan Bernal, un escarabajo diferente quiere reinar en el Tour Francia – Los hermanos Yates son doble peligro en el Tour de Francia – En el equipo de Nairo saben que puede sacarse chispas con Landa – Egan Bernal es un superdotado, dice el director del Tour de Francia – Nairo no es el único líder de su equipo para el Tour de Francia – ‘No creo que Nairo vaya a ganar el Tour de Francia’: Greg Lemond (El Tiempo)
Pedaleando rumbo al Tour, con Nairo Quintana – Egan Bernal y Geraint Thomas, las dos flechas del Ineos en el Tour de Francia – Los candidatos a ganar el Tour de Francia 2019 – ¿El Movistar le dio la espalda a Nairo Quintana para el Tour de Francia? – Pedro Delgado: “Bernal puede ser el primer colombiano en ganar el Tour” em> (El Espectador)
Australia: Richie Porte
Ewan targets ‘full-gas’ Tour debut (The Sydney Morning Herald)
Relaxed Porte ‘just doesn’t want any crap to happen’ – Smallest Aussie field since 2011 ready to rock le Tour – Tour wide open with Froome out of frame – Porte’s stocks grow but does he have stage fright? – Surprise twist to Aussie quick’s TDF plans – TDF team instructions: ‘We go for the jugular’ – Wait is over as Aussie prodigy finally gets Tour chance (Herald Sun)
Francia: Romain Bardet – Thibaut Pinot
Que peuvent viser les Français? – Nos favoris pour le maillot jaune – Les grands absents du Tour (L’Equipe)
Mythes et légendes du Tour de France, par Christian Laborde – Chavanel : «Ineos est le grand favori du Tour» – Eddy Merckx: les confidences au Figaro de la légende du Tour de France – Bardet-Pinot, l’intense rêve bleu (Le Figaro)
DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it
“Accanto a te l’estate” (Salvatore Adamo)
LA TAPPA CHE VERRÀ – 1a TAPPA: BRUXELLES – BRUXELLES (194.5 Km)
Per il secondo anno consecutivo (e sarà così anche nel 2020, quando si partirà da Nizza) il Tour de France non si apre con il tradizionale cronoprologo ma con una frazione in linea destinata ai velocisti. Dodici mesi fa si gareggiò su di un tracciato totalmente pianeggiante e in gran parte disegnato lungo le ventose rive dell’Oceano Atlantico, mentre per il “Grand départ” dell’edizione 2019 si sono scelte le più accidentate strade del Belgio per celebrare sia il 50° anniversario della prima delle cinque vittorie al Tour di Eddy Merckx, sia il 100° compleanno della maglia gialla, istituita nel 1919 e il cui recordman è ancora una volta Merckx (111 giorni in giallo). Anche la prima tappa del Tour 2019 sarà, però, ancora favorevole ai velocisti pur presentando qua e là qualche piccola insidia: il Muro di Grammont e il settore di pavè di Thiméon, dalle parti di Charleroi, sono troppo distanti dal traguardo per impensierire i velocisti, alcuni dei quali potrebbero però patire lo strappo che si dovrà affrontare all’ultimo chilometro e che termina proprio in corrispondenza del traguardo, fissato in corrispondenza dei cancelli d’ingresso al castello di Laeken, residenza abituale della famiglia reale belga.
UN PO’ DI STORIA
Bruxelles, capitale belga, ospita quest’anno il Tour per la 12 volta nella storia (contando anche la seconda frazione di domenica), ottendendo proprio in questa occasione il primato di città straniera più visitata dalla corsa francese distanziando di una posizione la conterranea Liegi. La prima volta porta la data del 26 giugno del 1947 quando vi si concluse la seconda tappa della prima edizione disputata dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale, partita da Lilla e terminata con il successo del francese René Vietto. Tra i precedenti del Tour c’è anche un altro “Grand départ” (1958), mentre i corridori belgi vincitori sul traguardo della loro capitale sono stati Roger Lambrecht nel 1949, Julien Schepens nel 1960, Walter Planckaert nel 1978 e Freddy Maertens nel 1981. Infine, l’ultimo corridore ad imporsi in una tappa terminata a Bruxelles è stato Alessandro Petacchi nel 2010 e questo è anche l’unico successo italiano finora conseguito nella capitale belga.
METEO TOUR
Bruxelles – partenza : poco nuvoloso, 24.2°C, vento moderato da W (16-18 Km/h), umidità al 52%
Mur de Grammont (GPM – Km 40.5) : nubi sparse, 24.8°C, vento moderato da W (15-18 Km/h), umidità al 51%
Braine-le-Comte (Km 74.5) : nubi sparse, 25.2°C, vento moderato da W (15-18 Km/h), umidità al 49%
Secteur pavè de Thiméon (Km 118) : cielo coperto, 24.8°C, vento moderato da W (17-21 Km/h), umidità al 44%
Overijse (Km 166) : nubi sparse, 25.3°C (percepiti 27°C), vento moderato da WNW (18-19 Km/h), umidità al 52%
Bruxelles – arrivo : nubi sparse, 24.5°C, vento moderato da NW (19-20 Km/h), umidità al 56%
L’ANGOLO DI PANCANOLO (CON UN CARO SALUTO A SILVIOLO)
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa
El Tiempo (quotidiano colombiano): “Nairto” (Nairo Quintana)
Televideo: “Prima tappa Bruxelles – Charleroi)
Televideo: “Lomoux” (Limoux)
e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…
dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)
Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”
IL TOUR DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!
Così terminò l’edizione 2018
1° Lawson Craddock
2° Jacopo Guarnieri a 21′50″
3° Jay Robert Thomson a 24′30″
4° Jasper De Buyst a 25′25″
5° Arnaud Démare a 26′01″
Maglia nera Geraint Thomas, 145° a 4h34′19″
1949: FAUSTO COPPI, LA PRIMA DOPPIETTA
Attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” riviviamo il Tour del 1949, vinto da Fausto Coppi che così conquistò la sua prima doppietta Giro-Tour
29 GIUGNO 1949 – RADUNO DI PARTENZA A PARIGI
IL PIÙ “GRANDE” TOUR (CON BARTALI E COPPI) È PRONTO
Febbre di vigilia a Parigi dove i due assi sono arrivati stamane
Tutti i problemi meccanici risolti nella squadra italiana – Scomparse le preoccupazioni per i cambi – Applausi parigini per Fausto e Gino – Scesi dal treno alle 9.40 – Astrologia del ciclismo per un pronostico su Fausto – Binda padre di famiglia – A peso d’oro – Rey e il Tour
ARCHIVIO “TOURBILLON”
Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Bruxelles, Grand Place (www.9-hotel-sablon-brussels.be)
NONSOLOTOUR 2019
luglio 5, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
È arrivato il momento del Tour… e non solo. Anche la corsa francese viaggia in ottima compagnia e gli appassionati avranno così molte altre gare a tappe da seguire in parallelo alla Grande Boucle. Due di queste si disputeranno in Italia e saranno il Giro Rosa riservato alle donne e la seconda edizione dell’Adriatica Ionica Race, che dovrebbe essere l’ultima disputata interamente sulle strade della nostra nazione.
Come accaduto a maggio durante il Giro d’Italia, anche il Tour de France non viaggerà da solo e sarà accompagnato da una serie d’interessanti corse a tappe che scandiranno il decorso del mese di Luglio, pur non essendo previste in calendario altre corse inserite nel circuito UCI World Tour, cosa invece verificatasi durante la corsa rosa con il Tour of California.
Proprio a proposito di Giro d’Italia, il giorno della vigilia del “Grand Départ” del Tour da Bruxelles in Italia prenderà il via la 31a edizione del Giro Rosa, la versione riservata alle donne che anche quest’anno proporrà un tracciato favorevole alle scalatrici, prevedendo salite sin dalla cronosquadre d’apertura tracciata sulle strade dei “Campionissimi”, 18 Km da percorrere tra la Cassano Spinola di Costante Girardengo e la Castellania di Fausto Coppi. Il Colle del Lis, percorso anche dai professionisti durante la tappa del Lago Serrù (ma dal più impegnativo versante opposto), costituirà il momento più difficile della seconda tappa, un circuito di quasi 80 Km che si concluderà in lieve ascesa a Viù, mentre per il primo arrivo in salita ufficiale bisognerà attendere la terza giornata di gara, che si aprirà a Sagliano Micca per terminare dopo 104 Km ai 1049 della località di villeggiatura di Piedicavallo, affrontata una salita conclusiva lunga ma non particolermente difficile (11 Km al 4%). Tolti i mollissimi saliscendi brianzoli, la successiva Lissone-Carate Brianza di 101 Km sarà la più semplice tra le dieci frazioni in programma, l’unica destinata alle velociste, che poi dovranno nuovamente lasciare lo scenario alle atlete che puntano alla classifica generale. La carovana del Giro Rosa si sposterà, infatti, in Valtellina dove si vivranno due giornate cruciali, la prima delle quali scatterà da Ponte in Valtellina per concludersi dopo una novantina di chilometri ai quasi 2000 metri dei Laghi di Cancano, dove si giungerà subito dopo aver scollinato l’impegnativa salita delle Torri di Fraele (7.3 Km all’8.3%) e dove già finì una tappa di questa corsa nel 2011, vinta dalla britannica Emma Pooley. In realtà la quinta frazione del Giro avrebbe dovuto presentare ben altra conclusione, essendo il traguardo stato originariamente previsto ai 2652 metri del Passo Gavia, salendovi dal versante di Bormio: dopo che a maggio era sta la neve a respingere la corsa dei professionisti, stavolta ci ha messo la zampino una frana costringendo l’organizzazione a cambiare rotta all’ultimo momento. Arriverà poi il turno della cronoscalata, che anche lo scorso anno andò in onda dalla Valtellina: se dodici mesi fa ci si misurò contro il tempo sulla ripida salita di Campo Moro, stavolta lo sforzo sarà compiuto sulla più pedalabile ascesa che da Chiuro conduce a Teglio (11 Km al 4.5%) e che, stando ai “rumors”, nel 2020 potrebbe essere affrontata a cronometro anche al Giro d’Italia dei professionisti, ma su un tracciato più ampio che dovrebbe prevedere la partenza da Sondrio. Pur non essendo di montagna, non dovrà essere trascurata nemmeno la successiva tappa, interamente disegnata sulle strade del Veneto, che da Cornedo Vicentino condurrà in 128 Km a Fara Vicentino, dove il traguardo sarà posto in località San Giorgio di Perlena, in cima a una salita sulla carta pedalabile e dopo un tracciato movimentato da diverse ascese a quote collinari, come il Muro della Tisa dal fondo in cemento e la celebre Rosina (1500 metri al 7%), che dovrà essere scalata due volte. Come nel 2018 sarà il Friuli a ospitare il finale di corsa, quest’anno accogliendo le ultime tre frazioni, introdotte da quella di media montagna che vedrà le “girine” pedalare da Vittorio Veneto a Maniago, dove si giungerà dopo aver percorso 133 Km e affrontate, non vicinissime al traguardo, le salite della Forcella di Pala Barzana (5 Km all’8.7%) e dei Piani di Clauzetto (5.3 Km al 6%). Se lo scorso anno fu lo Zoncolan il giudice ultimo della tenzone, stavolta a decidere la classifica sarà un’altra impegnativa salita friulana sperimentata in passato al Giro dei professionisti, quella che condurrà sino ai 1546 metri dell’Altopiano del Montasio, 11 Km all’8% che costituiranno l’unica difficoltà altimetria di una tappa lunga 125 Km che scatterà da Gemona del Friuli. Infine, la conclusiva San Vito al Tagliamento – Udine di 120 Km non sarà la classica passerella di fine corsa aperta alla volata perché il finale farà gole alle “finisseur” per la presenza della salita di Moruzzo (1.2 Km al 6%) a 12 Km dal termine e, soprattutto, per il breve ma violento muro in pavè di 200 metri al 10.6% in cima al quale sarà collocato l’ultimo traguardo del Giro Rosa 2019.
Lo stesso giorno della partenza del Tour prenderà le mosse da Wels con un brevissimo cronoprologo la 71a edizione dell’Österreich-Rundfahrt, corsa più nota come Giro dell’Austria. Espletata la corta e pianeggiante cronometro d’apertura, lunga appena 2500 metri, la corsa a tappe austriaca lascerà spazio ai velocisti nelle prime due frazioni in linea, la Grieskirchen – Freistadt di 139 Km e la Zwettl – Wiener Neustadt di 177 Km, per poi chiamare alla ribalta gli scalatori. Nel corso della Kirchschlag – Frohnleiten (176 Km) s’incontrerà, infatti, la prima salita di 1a categoria, il GPM di Teichalm, 6.4 Km all’8.6% che dovranno essere affrontati a 37 Km dal traguardo, a sua volta preceduto da un muro di quasi 3 Km al 10% che terminerà a una ventina di chilometri dalla linea d’arrivo. Seguirà la prima delle due tappe d’alta montagna che, lunga soli 103 Km, si disputerà tra Radstadt e la montagna più celebre dell’Austria, il Großglockner, dove il traguardo sarà posto ai 2412 metri della località Fuscher Törl, nello stesso luogo dove lo scorso anno – percorsa un’ascesa di quasi 17 Km inclinata all’8.9% – si impose l’olandese Pieter Weening. La nota località di sport invernali di Kitzbühel accoglierà infine l’arrivo delle ultime due frazioni, la prima con traguardo in centro dopo un percorso non particolarmente difficile di 162 km (partenza da Bruck an der Großglocknerstraße e ascesa ai 1626 metri del Gerlos Pass a una sessantina di chilometri dal via), la seconda con l’arrivo fissato sullo Zoncolan d’Austria, il Kitzbüheler Horn, salitaccia di 7 Km al 13% che è un classico di questa competizione.
L’ultima settimana di Tour avrà il “companatico” della seconda edizione dell’Adriatica Ionica Race, che dovrebbe essere l’ultima interamente disputata in territorio italiano perché dal prossimo anno prenderà pian piano corpo il progetto dell’organizzatore, l’ex corridore veneto Moreno Argentin, d’estenderla all’intera penisola balcanica per arrivare sino ad Atene, dove si dovrebbe far tappa nel 2024. Così nel 2020 saranno coinvolte nel tracciato Austria e Slovenia, poi toccherà a Croazia e Bosnia-Erzegovina (2021), Serbia (2022), Montenegro e Albania (2023) e infine Macedonia del Nord e Grecia, mentre la durata della corsa dovrebbe passare dalle attuali cinque giornate a un totale di dieci. L’edizione 2019, pur presentando percorsi e traguardi differenti (escluse Grado e Trieste), proporrà la stessa “ossatura” di quella scorsa e si avranno quindi la tappa degli sterrati, il tappone con arrivo sulle Dolomiti, una frazione disegnata in “Argentin style” e la passerella conclusiva a Trieste, mentre è stata depennata la cronosquadre d’apertura, sostituita da una prima tappa interamente in circuito che si disputerà il 24 luglio sulle strade di Mestre, l’appendice sulla terraferma di Venezia, percorrendo per venticinque volte un anello di 2.7 Km a tornata. Da Favaro Veneto scatterà quindi la tappa diretta a Grado, che sarà molto più impegnativa di quella affrontata lo scorso anno perché sono aumentati i tratti da percorrere sullo sterrato, passando dai due settori previsti nel 2018 – quando nella cittadina friulana s’impose allo sprint Elia Viviani – ai sei tratti di strade bianche che s’incontreranno quest’anno, tutti concentrati nella seconda metà del tracciato e che vedranno i corridori pedalare sullo sterrato per complessivi 48 Km. Seguirà la tappa dolomitica, che dodici mesi fa si concluse in vetta al Passo Giau e stavolta, 205 Km dopo la partenza da Palmanova, terminerà presso il Lago di Misurina (1756 metri) dopo aver superato quattro impegnative salite: la Forca di Monte Rest (12.6 Km al 5.8%), il Passo del Pura (8 Km all’8.8%), la Sella Ciampigotto (13 Km al 6%) e l’ascesa finale di 8.4 Km al 7%. Si correrà quindi la nervosa frazione che ricalca il modello delle gare che piacevano molto al quattro volte vincitore della Liegi e che porterà i corridori da Padola a Cormons, dove il traguardo sarà posto in cima alla rampa del Monte Quarin (1.8 Km al 5.5% con 500 metri al 9.9%), affrontata al termine di un tracciato dal finale nervoso che prevede anche il Monte Calvario (1.9 Km al 7.2%) e l’ascesa a San Floriano del Collio (2.2 Km al 7.6%). La conclusiva tappa di Trieste, infine, riproporrà il medesimo finale dello scorso anno, con un anello cittadino di 6 Km che dovrà essere ripetuto cinque volte e che, nonostante la presenza della breve salita verso il Colle di San Giusto, non dovrebbe impedire l’arrivo allo sprint in Piazza Unità d’Italia, come in effetti accaduto nel 2018 ed anche nella frazione conclusiva del Giro d’Italia del 2013, che proponeva un circuito molto simile a questo, precedenti nei quali si sono rispettivamente imposti Elia Viviani e Luka Mezgec.
L’ultima corsa a tappe di un certo interesse del mese di luglio sarà il Giro di Vallonia, che scatterà il 27 luglio, giorno della penultima frazione del Tour, e presenterà un tracciato complessivamente non troppo accidentato nel quale determinante dovrebbe essere la frazione conclusiva con arrivo in vetta al muro di Thuin. A dare il “la” alla corsa belga sarà una tappa di 186 Km che si snoderà tra i centri di Le Roeulx e Dottignies, collegati da un tracciato nervoso nella fase centrale – che prevede sette brevi “côtes” – mentre il finale di gara reso snello dalla mancanza di asperità negli ultimi 50 Km giocherà a favore dei velocisti. Non saranno loro, invece, i protagonisti della successiva Waremme – Beyne-Heusay, con il traguardo posto al termine di una breve ascesa preceduta da un’altra serie di asperità valloni, tra le quali il muro di Fayembois e la Côte des Hawis. Un altro finale che farà sicuramente la gioia dei finisseur sarà quello della terza tappa, disegnata tra La Roche-en-Ardenne e Verviers: si tratterà anche della frazione più lunga (quasi 195 Km), nel corso della quale verrà toccato il punto più elevato del Belgio, il Signal de Botrange (694 metri sul livello del mare). Abbastanza movimentata, pur non presentando salite particolarmente ripide, si presenterà il tracciato della penultima frazione di 178 Km da Villers-le-Bouillet a Lierneux mentre, come anticipato, a decidere il vincitore della 46a edizione del Vallonia sarà quasi sicuramente il muro di Thuin, mezzo chilometro al 9.4% che dovrà essere ripetuto due volte nel finale della conclusiva Couvin – Thuin.
Mauro Facoltosi
I SITI DELLE CORSE
TOUR DE FRANCE
GIRO ROSA
https://www.girorosaiccrea.it/
ÖSTERREICH-RUNDFAHRT
https://www.oesterreich-rundfahrt.at/
ADRIATICA IONICA RACE
VOO-TOUR DE WALLONIE

Il lago di Misurina, sede d'arrivo del tappone dell'Adriatica Ionica Race (www.dolomiten.net)
TOUR DE FRANCE 2019
luglio 5, 2019 by Redazione
Filed under Tour de France
TOUR DE FRANCE 2019
Cliccare sulle singole voci per accedere ai contenuti
RADUNO DI PARTENZA
1a TAPPA: BRUXELLES – BRUXELLES
2a TAPPA: BRUXELLES – BRUXELLES (cronometro a squadre)
3a TAPPA: BINCHE – ÉPERNAY
4a TAPPA: REIMS – NANCY
5a TAPPA: SAINT-DIÉ-DES-VOSGES – COLMAR
6a TAPPA: MULHOUSE – LA PLANCHE DES BELLES FILLES
7a TAPPA: BELFORT – CHALON-SUR-SAÔNE
8a TAPPA: MÂCON – SAINT-ÉTIENNE
9a TAPPA: SAINT-ÉTIENNE – BRIOUDE
10a TAPPA: SAINT-FLOUR – ALBI
11a TAPPA: ALBI – TOLOSA
12a TAPPA: TOLOSA – BAGNÈRES-DE-BIGORRE
13a TAPPA: PAU – PAU (cronometro individuale)
14a TAPPA: TARBES – TOURMALET
15a TAPPA: LIMOUX – FOIX (PRAT D’ALBIS)
16a TAPPA: NÎMES – NÎMES
17a TAPPA: PONT DU GARD – GAP
18a TAPPA: EMBRUN – VALLOIRE
19a TAPPA: SAINT-JEAN-DE-MAURIENNE – TIGNES
20a TAPPA: ALBERTVILLE – VAL THORENS
21a TAPPA: RAMBOUILLET – PARIGI
04-07-2019
luglio 5, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
COURSE CYCLISTE DE SOLIDARNOSC ET DES CHAMPIONS OLYMPIQUES (Polonia)
L’estone Norman Vahtra (Cycling Tartu) si è imposto anche nella terza tappa, Kielce – Radom, percorrendo 170.7 Km in 4h04′37″ alla media di 41.87 Km/h. Ha preceduto allo sprint i polacchi Sylwester Janiszewski e Patryk Stosz. Vahtra è ancora leader della classifica con 8″ su Stosz e 20″ sull’olandese Jason Van Dalen
SIBIU CYCLING TOUR (Romania)
L’elvetico Justin Paroz (AKROS – Thömus) si è imposto nella prima tappa, circuito di Sibiu, percorrendo 191.8 Km in 4h46′27″ alla media di 40.17 Km/h. Ha preceduto di 1′50″ il russo Aleksandr Smirnov e l’italiano Paolo Totò (Sangemini – Trevigiani – MG.Kvis). Paroz è il nuovo leader della classifica con 1′48″ sull’italiano Riccardo Stacchiotti (Giotti Victoria – Palomar) e 1′50″ sull’olandese Ivar Slik
LE MILLE E UNA CITTÀ – TOUR DE FRANCE
luglio 4, 2019 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Parigi non hai saltato un’edizione del Tour ed è irraggiunbile in vetta alla speciale classifica delle sedi di tappa della Grande Boucle. È quasi una vittoria per distacco quella della capitale francese e, se quei numeri fossero minuti, staccherebbe di mezz’ora Bordeaux e di quasi 45 minuti la cittadina di Pau. Ecco l’elenco aggiornato di tutti i comuni, città e paesi, che in 116 anni hanno avuto l’onore di ospitare il Tour de France
ARRIVI (numeri aggiornati al 2019, in grassetto le sedi di tappa di quest’anno)
109 volte: Parigi
80 volte: Bordeaux
62 volte: Pau
50 volte: Bagnères-de-Luchon
38 volte: Metz
36 volte: Nizza
35 volte: Grenoble, Marsiglia
34 volte: Caen, Perpignan
32 volte: Briançon
30 volte: Alpe d’Huez, Bayonne, Montpellier
28 volte: Nantes
26 volte: Brest, Saint-Étienne
25 volte: Tolosa
24 volte: Gap
23 volte: Roubaix, Strasburgo
22 volte: Aix les Bains, Belfort
19 volte: Angers, La Rochelle, Le Havre
18 volte: Besançon, Dunkerque, Nîmes
17 volte: Cherbourg, Digione, Lione
16 volte: Les Sables-d’Olonne, Lilla, Nancy, Rouen
15 volte: Morzine, Mulhouse, Versailles
14 volte: Rennes
13 volte: Charleville-Mézières, Evian-les-Bains, Limoges
12 volte: Bruxelles (BEL), Cannes, Digne les Bains, Puy de Dome
11 volte: Albi, Amiens, Liegi (BEL), Saint-Brieuc, Saint-Lary-Soulan (10 volte a Pla d’Adet, 1 volta al Col du Portet), Tolone
10 volte: Futuroscope, Ginevra (CH),Mont Ventoux (1 volta a Chalet Reynard), Reims
9 volte: Dieppe, Revel, Saint-Gaudens, Vannes
8 volte: Colmar, Lorient, Luz Ardiden, Narbonne, Saint-Malo, Thonon-les-Bains, Tours
7 volte: Avoriaz, Bagnères-de-Bigorre, Divonne-les-Bains, Le Mans, Lussemburgo (LUX), Monaco (MC), Royan, Troyes
6 volte: Aix en Provence, Aurillac, Ax-les-Thermes, Brive-la-Gaillarde, Carcassonne, Chamonix, Charleroi (BEL), Fleurance, Forest (BEL), La Roche-sur-Yon, Longwy, Luchon Superbagnères, Montluçon, Plateau de Beille, Villard-de-Lans
5 volte: Ax-3 Domaines (Ax-les-Thermes), Beziers, Chalon-sur-Saône, Dinan, Hautacam, Le Grand-Bornand, Losanna (CH), Malo-les-Bains (Dunkerque), Mende, Millau (1 volta a Causse Noir, 1 volta a La Cade), Plumelec, Pontarlier, Vire, Wasquehal
4 volte: Alençon, Andorra – Arcalis (AD), Auxerre, Ballon d’Alsace, Barcellona (E), Blagnac, Boulogne-sur-Mer, Cauterets, Châteaulin, Cholet, Dax, Dinard, Epinal, Foix (1 volta a Prat d’Albis), Freiburg im Breisgau (GER), La Plagne, La Planche des Belles Filles, Le Puy-en-Velay, Mâcon, Namur (BEL), Nevers, Orcières-Merlette, Orleans, Rouen (Circuit de Rouen-les-Essarts), Saint-Nazaire, Saint-Priest, Serre Chevalier, Sestriere (I), Spa (BEL), Super Besse, Tarbes, Vitrè, Vittel
3 volte: Angoulême, Annecy, Auch, Bergerac, Berlino (GER), Blois, Carpentras, Chartres, Châteauroux, Clermont Ferrand, Col du Tourmalet, Courchevel, Evreux, Fontenay-sous-Bois, Gand (BEL), Guzet-Neige, Hendaye, Jambes (Namur – BEL), Lac de Vassivière, La Grande-Motte, La Mongie, La Toussuire, Lisieux, Lons-le-Saunier, Loudenvielle, Martigues, Merlin-Plage, Montargis, Mûr-de-Bretagne, Poitiers, Pra-Loup, Puy du Fou, Quimper, Rodez, Saint-Amand-Montrond, Saint-Flour, Saint-Gervais-les-Bains, Saint-Quentin, San Sebastian (E), Seraing (BEL), Torino (I), Tournai (BEL), Valence, Valenciennes
2 volte: Ales, Antibes, Anversa (BEL), Arenberg, Aubagne, Aubenas, Aulnay-sous-Bois, Autun, Avranches, Basilea (CH), Biarritz, Bourg-en-Bresse, Bourg Saint Maurice, Castres, Châlons-en-Champagne (ex Châlons-sur-Marne), Chamrousse, Cluses, Colomiers, Compiègne, Créteil, Dublino (IRL), Épernay, Esch-sur-Alzette (LUX), Évry, Fougères, Francoforte sul Meno (GER), Gaillard, Gérardmer (1 volta a La Mauselaine), Gex, Gourette (Col d’Aubisque), Harelbeke (BEL), La Baule, Lac de Madine, Lavaur, Le Cap d’Agde, Le Lioran, Le Mont-Saint-Michel, Le Revard, Les Deux Alpes, Les Essarts, Le Tréport, Le Touquet-Paris-Plage, Libourne, Liévin, Londra (UK), Lourdes, Melun, Montauban, Mourenx, Périgueux, Peyragudes, Pyrénées 2000, Rotterdam (NL), Saintes, Saint-Jean-de-Maurienne, Saint-Jean-de-Monts, Senlis, Seo de Urgel (E), Sète, ’s-Hertogenbosch (NL), Sint-Niklaas (BEL), Station des Rousses, Tignes, Tulle, Val-d’Isère, Valkenburg (NL), Valloire, Val Thorens, Verdun, Villefranche-sur-Saône (Villefranche-en-Beaujolais), Villeneuve-sur-Lot, Woluwe-Saint-Pierre (BEL)
1 volta: Agen, Ajaccio, Albertville, Ancenis, Andorra – Pal (AD), Andorra La Vella (AD), Annecy-Semnoz, Annonay-Davézieux, Aosta (I), Archachon, Argelès-sur-Mer, Argentan, Armentieres, Arras, Bagnoles-de-l’Orne, Bar-le-Duc, Bastia, Beauvais, Bellegarder-sur-Valserine, Berna (CH), Béthune, Bonneval-sur-Arc, Bornem (BEL), Boulogne-Billancourt, Bourg d’Oisans, Bourg-lès-Valence, Bourg Madame, Brighton (UK), Brignoles, Brioude, Cahors, Calvi, Cambrai, Canet-Plage (Perpignan), Canterbury (UK), Cap’Découverte, Cap Fréhel, Carmaux, Castelsarrasin, Cergy – Pontoise, Challans, Chambéry, Champagnole, Chassieu, Château-Thierry, Châtel, Chaumeil, Chaumont, Chorges, Coblenza (GER), Col d’Izoard, Col du Galibier, Col du Granon, Concarneau, Cork (IRL), Corrèze, Crans-Montana (CH), Culoz, Deauville, Disneyland Paris, Dole, Domaine du Rouret, Draguignan, Düsseldorf (D), Épinay-sous-Sénart, Espelette, Eurotunnel (Coquelles), Felsberg (GER), Figeac, Finhaut – Émosson (CH), Fontaine-au-Pire, Fontainebleau, Fontenay-le-Comte, Forges-les-Eaux, Friburgo (CH), Gourette (Les-Eaux-Bonnes), Granville, Guéret, Gueugnon, Harrogate (UK), Hasselt (BEL), Herentals (BEL), Huy (BEL), Hyères, Île d’Oléron, Isola 2000, Issoire. Issoudun. Jaca (E), Jausiers, Joigny, Karlsruhe (GER), La Bourboule, La Châtre, La Pierre Saint-Martin, La Ruchère en Chartreuse, Lac de Saint-Point (Malbuisson), Lacanau, La Caverne du Pont-d’Arc, Lac de Payolle, Lanester, Langon, Lannion, Lans-en-Vercors, Laon, Laplume, La Rosière, Laruns, Laval, Le Creusot, Le Pleynet, Leida (NL), Les Arcs, Les Herbiers, Les Menuires, Les Orres, L’Isle-d’Abeau, Loudun, Louvroil, Lovanio (BEL), Lucon, Maastricht (NL), Machecoul, Manosque, Marche-en-Famenne (BEL), Marennes, Maubeuge, Mazé-Montgeoffroy, Meaux, Megève, Menton, Méribel les Allues, Möhlin (CH), Molenbeek-Saint-Jean (BEL), Monginevro, Montbéliard, Montceau-les-Mines, Montélimar, Montlhéry, Montreuil-sous-Bois, Mouscron (BEL), Nanterre, Neuchâtel (CH), Niort, Nogent-sur-Marne, Nogent-sur-Oise, Noirmoutier-en-l’Île, Noisy-le-Sec, Nuits-Saint-Georges, Orange, Oyonnaz, Pamiers, Pamplona (E), Pauillac, Pforzheim (GER), Piau-Engaly, Pinerolo (I), Pla de Beret (E), Plouay, Plymouth (UK), Pont-Audemer, Pornichet, Porrentruy (CH), Portsmouth (UK), Prapoutel – Les 7 Laux, Pratonevoso (I), Rambouillet, Redon, Renazé, Risoul, Rochefort, Romans-sur-Isère, Roquefort-sur-Soulzon, Saarbrücken (GER), Saint-Amand-les-Eaux, Saint-Denis, Saint-Dizier, Saint-Émilion, Saint-Fargeau, Saint-Germain-en-Laye, Saint-Girons, Saint-Herblain, Saint-Hilaire-du-Harcouët, Saint-Maixent-l’École, Saint-Pol-de-Léon, Saint-Quentin-en-Yvelines, Saint Raphael, Saint Vincent (I), Sainte-Foy-la-Grande, Sainte-Foy-la-Grande, Salies-de-Béarn, Salon-de-Provence, Sallanches (Cordon), Sanremo (I), Santenay, Sarran, Sarzeau, Sceaux, Scheveningen (L’Aia – NL), Sedan, Seignosse Le Penon, Sheffield (UK), Sint Willebrord (NL), Stoccarda (GER), Thionville, Thuir, Trélissac, Trouville, Utah Beach (Sainte-Marie-du-Mont), Val Louron, Valence-d’Agen, Vals-les-Bains, Verbier (CH), Verviers (BEL), Vichy, Villars-les-Dombes, Villers-sur-Mer, Vitoria-Gasteiz (E), Utrecht (NL), Wiesbaden (GER), Zeeland (Neeltje Jans) (NL), Zolder (BEL), Zurigo (CH)
PARTENZE (numeri aggiornati al 2019, in grassetto le sedi di tappa di quest’anno; sono conteggiate solo le località che siano state esclusivamente sede di partenza)
5 volte: Embrun, Lannemezan
3 volte: Limoux, Saint-Paul-Trois-Châteaux, Soissons, Valreas
2 volte: Abbeville, Aigurande, Arc-et-Senans, Besse-et-Saint-Anastaise (ex Besse-en-Chandesse), Bonneval, Brétigny-sur-Orge, Bourg-de-Péage, Bourgoin-Jallieu, Calais, Châteaubriant, Corbeil-Essonnes, Font Romeu, Lavelanet, Lodève, Modane, Mont-de-Marsan, Montereau-Fault-Yonne, Montgeron, Montpon-Ménestérol, Moutiers, Neufchâtel-en-Bray, Orthez, Saint-Gilles-Croix-de-Vie, Sarrebourg, Saumur, Tallard, Tomblaine, Vaison-la-Romaine, Vesoul
1 volta: Agde, Aime, Alfortville, Altkirch (GER), Amsterdam (NL), Annemasse, Antony (Parc de Sceaux), Arbois, Argelès-Gazost, Arlon (LUX), Arpajon, Arpajon-sur-Cère, Auray, Autrans, Avesnes-sur-Helpe, Barcelonnette, Bastogne (BEL), Bazas, Beauraing (BEL), Beringen (BEL), Binche (BEL), Blain, Blaye-les-Mines, Bobigny, Bondy, Bourges, Bourg-Saint-Andéol, Bron, Cagnes-sur-Mer, Cambo-les-Bains, Cambridge (UK), Cancale, Captieux, Carhaix, Carnon-Plage, Castillon-la-Bataille, Cérilly, Chablis, Chambord, Chantilly, Chantonnay, Châtellerault, Ciney (BEL), Cognac, Col du Lautaret, Colonia (GER), Commercy, Cosne-Cours-sur-Loire, Cugnaux, Cuneo (I), Damazan, Dinant (BEL), Douai, Dover (UK), Dreux, Enniscorthy (IRL), Escaldes-Engordany (AND), Étampes, Eymet, Fécamp, Flers, Fontaine, Fromentine (La Barre-de-Monts), Frontignan la Peyrade, Gaillac, Gerona (E), Givors, Houilles, Isola, Ivrea (I), Jaunay-Clan, Joinville, Jonzac, La Châtaigneraie, La Chaux-de-Fonds (CH), La Défense (Parigi), La Ferté-sous-Jouarre, La Guerche, La Haye-Fouassière, Laissac-Sévérac-l’Église, La Mure, La Tour-du-Pin, Labastide-d’Armagnac, Lamballe, Le Blanc, Leeds (UK), Le Monêtier-les-Bains*, Le Perreux-sur-Marne, Levallois-Perret, Lézat-sur-Lèze, Lézignan-Corbières, L’Isle-Jourdain, Livarot, Longjumeau, Lugny, Lunéville, Luz-Saint-Sauveur, Marcoussis, Martigny (CH), Maubourguet, Mayenne, Mazamet, Meudon, Meyrignac-l’Église, Miramas, Miribel-les-Échelles, Moirans-en-Montagne, Mondorf-les-Bains (LUX), Mons (BEL), Montaigu, Morcenx, Morlaix, Mouilleron-Saint-Germain, Muret, Nantua, Nay, Nemours, Neuville-de-Poitou, Obernai, Olonne-sur-Mer, Oloron-Sainte-Marie, Orchies, Palaiseau, Pantin, Passage du Gois (La Barre-de-Monts), Péronne, Perros-Guirec, Peyrehorade, Pontchâteau, Pont du Gard, Pont-l’Évêque, Pornic, Port Barcarès, Porto-Vecchio, Pouilly-en-Auxois, Privas, Régnié-Durette, Roanne, Roscoff, Ruelle-sur-Touvre, Ruffec, Rungis, Saarlouis (GER), Sablé-sur-Sarthe, Saint-Dié-des-Vosges, Saint-Dier-d’Auvergne, Sainte-Geneviève-des-Bois, Saint-Galmier, Saint-Gildas-des-Bois, Saint-Grégoire, Saint-Julien-en-Genevois, Saint-Léonard-de-Noblat, Saint-Lô, Saint-Martin-de-Landelles, Saint-Méen-le-Grand, Saint-Omer, Saint-Orens-de-Gameville, Saint-Pée-sur-Nivelle, Saint-Pourçain-sur-Sioule, Saint-Trivier-sur-Moignans, Saint-Valery-en-Caux, Samatan, Sauternes, Savines-le-Lac, Schupfart (CH), Semur-en-Auxois, Seurre, Sèvres, Sisteron, Tarascon-sur-Ariège, Tonnerre, Tournus, Trets, Trie-sur-Baïse, Valentigney, Vatan, Veurey, Vielha (SPA), Ville-d’Avray, Villers-Cotterêts, Villeurbanne, Villié-Morgon, Viry-Châtillon, Visé (BEL), Vizille, Voiron, Voreppe, Vouvray, Wanze (BEL), Waregem (BEL), Waterloo (BEL), York (UK), Ypres (BEL)
*partenze d’emergenza, inserite all’ultimo minuto

Parigi, Arco di Trionfo (www.tuttartpitturasculturapoesiamusica.com)
TOUR DE FRANCE 2019 – LE SQUADRE E I FAVORITI
Sabato scatta da Bruxelles la 106a edizione del Tour de France. Vi presentiamo qui le 22 formazioni in gara e il borsino dei favoriti per la vittoria finale
ASTANA PRO TEAM: SÁNCHEZ Luis León, BILBAO Pello, IZAGIRRE Gorka, FUGLSANG Jakob, LUTSENKO Alexey, CORT Magnus, FRAILE Omar e HOULE Hugo. Fuglsang proverà a fare classifica, per lui che fece un settimo posto nel 2013 potrà essere una delle ultime chances, e il team kazako farà di tutto per supportarlo. Al suo fianco scalatori come Bilbao, Fraile e Gorka Izagirre, mentre Sánchez sarà utile anche nelle tappe vallonate. Cort e Lutsenko proveranno a vincere qualche tappa, ma all’occorrenza potranno rendersi utili. Unica pecca, potranno perdere qualche secondo dai rivali nella cronosquadra di Bruxelles.
BAHRAIN MERIDA: CARUSO Damiano, COLBRELLI Sonny, GARCÍA CORTINA Iván, DENNIS Rohan, MOHORIČ Matej, NIBALI Vincenzo, TEUNS Dylan e TRATNIK Jan. Il dilemma sarà se Nibali correrà per far classifica o no. Se lo “Squalo” avrà la condizione o la testa di lottare per la generale avrà al suo fianco una discreta squadra, altrimenti sarà una battaglia giornaliera alla ricerca della vittoria di tappa con lo stesso messinese, Caruso, Teuns e Mohorič. Colbrelli proverà a vincere la prima tappa in carriera al Tour de France, mentre Dennis punterà alla crono di Pau dopo le uscite non felici al Giro di Svizzera.
TEAM SUNWEB: KELDERMAN Wilco, MATTHEWS Michael, KRAGH ANDERSEN Søren, ARNDT Nikias, BOL Cees, HAGA Chad, KÄMNA Lennard e ROCHE Nicolas. La non partecipazione di Tom Dumoulin è stato un brutto colpo per il team tedesco, del quale si ritroverà come capitano Kelderman, che non offre sicuramente le stesse certezze. Matthews sarà il capitano per le volate e per gli arrivi sugli strappi brevi. Roche si farà vedere nelle fughe della terza settimana, mentre dagli altri ciclisti le aspettative non sono delle più rosee.
TEAM INEOS: THOMAS Geraint, BERNAL Egan, CASTROVIEJO Jonathan, KWIATKOWSKI Michał, MOSCON Gianni, POELS Wout, ROWE Luke e VAN BAARLE Dylan. Da valutare le condizioni fisiche e atletiche di Thomas e, in caso, è pronto il baby-prodigio Bernal. Poels e Kwiatkowski si sono dimostrati negli ultimi anni come due dei gregari più affidabili dell’intero panorama ciclistico internazionale. Castrovejo e Moscon, anche loro affidabili, potranno contribuire molto anche nella cronosquadre, insieme a Rowe e a Van Baarle che saranno fondamentali nelle tappe pianeggianti. Thomas e Bernal potranno così avere al proprio fianco un team solido e collaudato.
BORA – HANSGROHE: BUCHMANN Emanuel, KONRAD Patrick, SAGAN Peter, OSS Daniel, MÜHLBERGER Gregor, PÖSTLBERGER Lukas, BURGHARDT Marcus e SCHACHMANN Maximilian. Il team tedesco sarà tutto in supporto di Peter Sagan che, oltre alle vittorie di tappa, sarà alla ricerca del settimo successo nella classifica a punti per entrare ancor di più nella storia di questo sport. Se ce la farà sarà record perchè nessuno l’ha mai vinta così tante volte e finora a quota sei sono arrivati solo il corridore ceco e il tedesco Erik Zabel. Schachmann potrà puntare a vincere qualche tappa montana, anche se potrebbe benissimo decidere di puntare ad una top ten della classifica generale.
UAE-TEAM EMIRATES: ARU Fabio, BYSTRØM Sven Erik, COSTA Rui, HENAO Sergio, KRISTOFF Alexander, LAENGEN Vegard Stake , MARTIN Dan e PHILIPSEN Jasper. Sulla carta la formazione degli Emirati Arabi ha tutto per far bene in ogni terreno: Martin per la classifica, Kristoff per le volate, Henao e Rui Costa cacciatori di tappe. Fabio Aru ha mostrato in Svizzera e al campionato italiano di avere voglia, grinta e carattere, un buon mix che lascia presagire buone cose: il problema è se le gambe lo supporteranno, essendo da non molto tempo rientrato alle corse dopo la lunga convalescenza seguita all’intervento all’arteria iliaca effettuato in primavera.
TEAM DIMENSION DATA: BOASSON HAGEN Edvald, CUMMINGS Steve, JANSE VAN RENSBURG Reinardt, VALGREN Michael, KREUZIGER Roman, NIZZOLO Giacomo, KING Ben e BAK Lars Ytting. I sudafricani saranno al via con l’unico scopo di vincere una tappa. Senza un uomo da classifica e con tanti cacciatori di tappe, prepariamoci a vederli sempre in fuga. Nizzolo sarà il capitano per le volate, anche se parte svantaggiato rispetto ai diretti rivali, e vederlo sul podio di giornata sarebbe già un bel risultato.
AG2R LA MONDIALE : BARDET Romain, NAESEN Oliver, GALLOPIN Tony, CHEREL Mickaël, VUILLERMOZ Alexis, FRANK Mathias, GOUGEARD Alexis e COSNEFROY Benoît. Bardet proverà l’assalto alla maglia gialla, un sogno che ogni anno sempre di più un’utopia e che quest’anno lo vedrà ancor più motivato a far bene perchè gli organizzatori hanno previsto una tappa con arrivo nel suo paese natale, Brioude. Al fianco di Romain ci sarà un team compatto e coeso, affidabile nelle salite, nelle tappe vallonate e in pianura.
LOTTO SOUDAL: DE GENDT Thomas, BENOOT Tiesj, KLUGE Roger, MONFORT Maxime, EWAN Caleb, WELLENS Tim, DE BUYST Jasper e KEUKELEIRE Jens. Anche il team belga sarà al via senza uomini con ambizioni di classifica. De Gendt e Wellens sono due uomini da tener sotto controllo nelle fughe, con quest’ultimo adatto negli arrivi sugli strappi non troppo duri. Ewan sarà il leader per le volate mentre Benoot sarà il jolly.
GROUPAMA-FDJ: PINOT Thibaut, BONNET William, ROUX Anthony, REICHENBACH Sébastien, MOLARD Rudy, GAUDU David, KÜNG Stefan e LADAGNOUS Matthieu. Pinot ha “steccato” le ultime prove nei Grandi Giri e al Tour ci sarà da vedere se resisterà e punterà alla generale o virerà verso il successo in qualche tappa montana. Gaudu oltre a fare il gregario, se gli daranno il via potrà lascere il segno già dalla seconda settimana. Küng è un ottimo innesto per la cronosquadre.
MOVISTAR TEAM: QUINTANA Nairo, LANDA Mikel, VALVERDE Alejandro, SOLER Marc, ERVITI Imanol, VERONA Carlos, OLIVEIRA Nelson e AMADOR Andrey. Tutti per Quintana potremo dire. Landa, Valverde, Soler e Amador potrebbero fare i capitani in molte altre squadre, mentre si ritroveranno in questa edizione del Tour de France al servizio di Nairo, alla ricerca quest’ultimo della maglia gialla. Erviti, Verona e Oliveira completano una Movistar agguerrita che non ha nulla da invidiare al Team INEOS. L’unica pecca potrebbe rivelarsi la loro performance nella cronosquadre, dove potranno perdere secondi dai diretti rivali britannici.
TEAM JUMBO VISMA: GROENEWEGEN Dylan, KRUIJSWIJK Steven, VAN AERT Wout, MARTIN Tony, BENNETT George, JANSEN Amund Grøndahl, DE PLUS Laurens e TEUNISSEN Mike. Groenewegen per le volate, Krujiswijk e Bennett per la classifica generale: il team olandese si presenta in Francia con molte ambizioni, soprattutto per quanto riguarda gli arrivi in pianura. Van Aert al suo primo Grande Giro avrà addosso gli occhi di tutti gli addetti ai lavori e non ci sorprenderemo assolutamente di vederlo trionfare in una tappa.
- CCC TEAM: VAN AVERMAET Greg, BEVIN Patrick, DE MARCHI Alessandro, GESCHKE Simon, PAUWELS Serge, ROSSKOPF Joey, SCHÄR Michael, WIŚNIOWSKI Łukasz. Si tratta di uno dei team World Tour meno attrezzati al via: oltre al talentuoso Van Avermaet, che cercherà di prendersi la prima maglia gialla del Tour, il team polacco offre ben poco. Il solito De Marchi sarà al via con l’obiettivo di centrare una fuga vincente.
DECEUNINCK – QUICK STEP: ALAPHILIPPE Julian, ASGREEN Kasper, DEVENYNS Dries, MAS Enric, LAMPAERT Yves, MØRKØV Michael, RICHEZE Maximiliano e VIVIANI Elia. Alaphilippe ha un talento tale che lo vedremo sicuro protagonista in più tappe, sugli arrivi in salita e nelle fughe. Viviani sarà uno dei velocisti di primissima fascia presenti in Francia, dove dovrà riscattare un Giro d’Italia sotto le attese, e qui avrà anche un Richeze pronto a scortarlo a dovere. C’è grande curiosità attorno ad Enric Mas dopo il secondo posto alla Vuelta dell’anno scorso: il giovane spagnolo non sarà da sottovalutare.
MITCHELTON-SCOTT: YATES Adam, YATES Simon, DURBRIDGE Luke, HAIG Jack, HEPBURN Michael, JUUL-JENSEN Christopher, IMPEY Daryl e TRENTIN Matteo. I gemelli Yates, con Simon in testa, proveranno a puntare a fare bene e chissà se non riusciranno a fare il colpo grosso. Simon ha “steccato” al Giro d’Italia, mentre Adam ha dovuto abbandonare il Delfinato sul più bello: per loro si prospetta una Grande Boucle all’insegna del riscatto. Trentin e Impey nomi interessanti per le vittorie di tappa.
EF EDUCATION FIRST: URÁN Rigoberto, BETTIOL Alberto, CLARKE Simon, KANGERT Tanel, LANGEVELD Sebastian, SCULLY Tom, VAN GARDEREN Tejay e WOODS Michael. Urán viene da una stagione non molto interessante, ma per la sua nota regolarità lo ritroveremo nelle zone alte della generale, sfortuna permettendo. La squadra statunitense presenta molti attaccanti, specie per le tappe vallonate e montane, mentrè peccherà negli arrivi allo sprint.
TEAM KATUSHA ALPECIN: ZAKARIN Ilnur, DOWSETT Alex, DEBUSSCHERE Jens, GONÇALVES José, HALLER Marco, POLITT Nils, WÜRTZ SCHMIDT Mads e ZABEL Rick. Non si prospetta un’edizione ai vertici per il team elvetico, con Zakarin che, reduce dalle fatiche italiche, si diletterà più a vincere una tappa montana che a far classifica. Politt e Zabel punteranno alle volate, mentre Dowsett sarà al via per ben figurare alle crono.
WANTY – GOBERT CYCLING TEAM: DE GENDT Aimé, EIKING Odd Christian, MARTIN Guillaume, MEURISSE Xandro, PASQUALON Andrea, BACKAERT Frederik, VAN MELSEN Kevin e OFFREDO Yoann. Occhi puntati sul giovane scalatore francese Martin, al suo terzo Tour de France consecutivo. L’italiano Pasqualon sarà il capitano nelle tappe dove sarà previsto l’arrivo allo sprint. Per il resto un roster un gradino inferiore alle altre Professional.
TREK – SEGAFREDO: PORTE Richie, MOLLEMA Bauke, BERNARD Julien, CICCONE Giulio, DE KORT Koen, FELLINE Fabio, SKUJIŅŠ Toms e STUYVEN Jasper. Per noi italiani ci sarà grande curiosità nel vedere Ciccone al suo primo Tour de France, mentre Porte proverà a vincere il suo primo Grande Giro, con lo stesso Ciccone e Mollema a scortarlo nelle tappe montane. Il corridore australiano si appresterà a disputare una Grande Boucle che ben si adatta alle sue caratteristiche. Stuyven e Felline saranno gli uomini per le fughe.
COFIDIS, SOLUTIONS CRÉDITS: HERRADA Jesús, BERHANE Natnael, EDET Nicolas, LAPORTE Christophe, PEREZ Anthony, PÉRICHON Pierre-Luc, ROSSETTO Stéphane e SIMON Julien. Jesús Herrada sta letteralmente sbocciando nel team francese, perciò una tappa si potrà portare a casa. Laporte è la “punta” per gli arrivi in volata mentre tutti gli altri saranno destinati alle fughe di giornata.
TEAM TOTAL DIRECT ÉNERGIE: CALMEJANE Lilian, TERPSTRA Niki, TURGIS Anthony, SICARD Romain, TAARAMÄE Rein, OURSELIN Paul, GRELLIER Fabien e BONIFAZIO Niccolò. Come tutte le professional presenti al via, anche la Direct Énergie sarà votata completamente all’attacco, con gente del calibro di Terpstra e Calmejane che farebbero comodo a molti team World Tour. Bonifazio cercherà di ottenere un ottimo piazzamento negli arrivi in volata.
TEAM ARKÉA SAMSIC: GREIPEL André, BARGUIL Warren, BOUET Maxime, DELAPLACE Anthony, GESBERT Élie, LEDANOIS Kévin, MOINARD Amaël e VACHON Florian. L’ultima tappa vinta dal ”Gorilla” Greipel in terra transalpina risale al 2016, cosa che sicuramente non andrà a genio al velocista tedesco che le tenterà tutte per tornare al successo sulle strade della Grande Boucle. Barguil, fresco vincitore del campionato nazionale francese su strada, punterà alle tappe montane e a riscattare un Tour 2018 a dir poco negativo.
IL BORSINO DEI FAVORITI
***** Egan Bernal (Team Ineos)
**** Geraint Thomas (Team Ineos), Nairo Quintana (Movistar), Richie Porte (Bahrein Merida)
*** Romain Bardet (Ag2r La Mondiale), Adam Yates (Mitchelton-Scott) Jacob Fuglsang (Astana), Steven Kruijswijk (Jumbo-Visma), Rigoberto Uran (EF Education First)
** Simon Yates (Mitchelton-Scott), Vincenzo Nibali (Bahrein Merida), Thibaut Pinot (Groupama FDJ), Enric Mas (Deceuninck Quick-Step), Wilco Kelderman ()Team Sunweb)
* Mikel Landa (Movistar), Bauke Mollema (Trek Segafredo), Emanuel Buchmann (Bora Hansgrohe), Warren Barguil (Arkea Samsic), Ilnur Zakarin (Katusha)
Luigi Giglio
03-07-2019
luglio 4, 2019 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
COURSE CYCLISTE DE SOLIDARNOSC ET DES CHAMPIONS OLYMPIQUES (Polonia)
L’estone Norman Vahtra (Cycling Tartu) si è imposto nella seconda tappa, Zgierz – Kutno, percorrendo 148 Km in 3h21′15″ alla media di 44.12 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Jason Van Dalen e il polacco Patryk Stosz. Vahtra è il nuovo leader della classifica con 2″ su Stosz e 10″ su Van Dalen.
SIBIU CYCLING TOUR (Romania)
L’olandese Ivar Slik (Monkey Town – à Bloc CT) si è imposto nel prologo, circuito di Sibiu, percorrendo 2.2 Km in 3′26″ alla media di 38.45 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’italiano Riccardo Stacchiotti (Giotti Victoria – Palomar) e di 3″ l’italiano Matteo Pelucchi (Androni Giocattoli – Sidermec). Slik è il primo leader della classifica con 2″ su Stacchiotti e 3″ su Pelucchi