LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): LAREDO – LOS CORRALES DE BUELNA
settembre 4, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
La Vuelta si appresta ad affrontare un’altra tappa di media montagna, nel complesso meno impegnativa di quella di Bilbao, ma che si annuncia comunque interessante per la presenza della salita della Collada de Brenes nelle battute conclusive
Lasciatasi alle spalle la caotica tappa di Bilbao la carovana della Vuelta si trasferisce in Cantabria per un’altra tappa di media montagna, meno impegnativa di quella che l’ha preceduta ma al comtempo ugualmente interessante. Ieri si sono dovute affrontare sette brevi salite sparse lungo tutto il percorso, oggi ne saranno previste solo due, più lunghe – anche se non lunghissime – e caratterizzate da inclinazioni che potrebbero nuovamente ispirare azioni da parte dei big della classifica, come quella inscenata da Vingegaard e Pidcock sull’Alto de Pike. Il primo colle è il Puerto de Alisas, 8.6 Km al 5.9% sui quali, però, quasi certamente non si assisterà a una sfida a viso aperto tra i favoriti a causa della sua collocazione a quasi 65 Km dal primo passaggio dal traguardo, dopo il quale inizierà il circuito conclusivo di 40 Km. Esattamente a metà di questo anello spicca la salita più interessante di questa tappa, quella Collada de Brenes (7 Km al 7.9%) che rappresenterà una novità per il Giro di Spagna e che sarà seguita da una discesa leggermente meno pendente rispetto al versante appena percorso (7 Km al 7.1), da affrontare con attenzione in quanto tecnica e potenzialmente resa sdrucciolevole dalla pioggia prevista nel pomeriggio.

La chiesa di San Vicente Martir a Los Corrales de Buelna e l’altimetria della dodicesima tappa (viavicentius.blogspot.com)
METEO VUELTA
Laredo: nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da NO (18-40 Km/h), umidità al 51%
Liérganes (Km 57.4): nubi sparse, 22°C, vento moderato da NO (17-40 Km/h), umidità al 59%
Los Corrales de Buelna – 1° passaggio (Km 105): pioggia debole (0.3 mm), 20°C, vento moderato da NO (14-34 Km/h), umidità al 71%
Los Corrales de Buelna: pioggia debole (0.4 mm), 20°C, vento moderato da NO (14-34 Km/h), umidità al 73%
GLI ORARI DELLA VUELTA
14.10: partenza da Laredo
14.45: inizio diretta su Eurosport
15.05-15.10: GPM del Puerto de Alisas
16.25-16.40: traguardo volante di Barros
16.50-17.10: GPM della Collada de Brenes (con abbuoni)
17.20-17.40: arrivo a Los Corrales de Buelna
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80559
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, i manifestanti pro-Palestina bloccano l’11ª tappa. Il sindacato: “Corridori da proteggere”
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Vingegaards dagdrøm knust af opsigtsvækkende beslutning fra Vuelta-arrangørerne (Il sogno ad occhi aperti di Vingegaard infranto dalla sorprendente decisione degli organizzatori della Vuelta)
Jyllands-Posten
Spagna
Vingegaard abre trecho en una etapa sin ganador – La Vuelta y el Israel: “Solo hay una solución” (Vingegaard apre la strada in una tappa senza vincitore – La Vuelta e Israele: “C’è una sola soluzione”)
AS
Portogallo
Almeida perdeu tempo, mas ninguém ganhou a etapa 11 da Vuelta (Almeida ha perso tempo, ma nessuno ha vinto l’undicesima tappa della Vuelta)
Público
Regno Unito
No Vuelta stage 11 winner as pro-Palestinian protesters cause chaos in Bilbao (Nessun vincitore dell’undicesima tappa della Vuelta mentre i manifestanti filo-palestinesi causano il caos a Bilbao)
The Guardian
Francia
L’étape neutralisée en raison d’une manifestation (La tappa neutralizzata a causa di una manifestazione)
L’Équipe
Belgio
Pro-Palestijnse betogers kapen Vuelta opnieuw: organisatie wijst géén ritwinnaar aan in Bilbao na hectiek aan de finish (I manifestanti filo-palestinesi dirottano di nuovo la Vuelta: gli organizzatori non nominano un vincitore di tappa a Bilbao dopo il caos all’arrivo)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Vuelta verstoord door pro-Palestijnse demonstranten, geen winnaar elfde etappe in Bilbao (Vuelta interrotta dai manifestanti filo-palestinesi, nessun vincitore nell’undicesima tappa a Bilbao)
De Telegraaf
Germania
Vuelta-Eklat: Kein Sieger nach Pro-Palästina-Protesten (Scandalo Vuelta: nessun vincitore dopo le proteste pro-Palestina)
Kicker
Slovenia
Protesti na Vuelti; Vingegaard: Škoda, hotel sem zmagati za sina (Proteste alla Vuelta; Vingegaard: È un peccato, volevo vincere per mio figlio)
Delo
USA
Spanish Vuelta stage cut short because of disruption by pro-Palestinian protesters near finish line (Tappa della Vuelta spagnola interrotta a causa dei disordini causati dai manifestanti pro-palestinesi nei pressi del traguardo)
The Washington Post
Colombia
Santiago Buitrago se lució; Egan Bernal aguantó la demoledora etapa 11 en la Vuelta a España que fue recortada por las protestas (Santiago Buitrago si è distinto; Egan Bernal ha resistito alla devastante undicesima tappa della Vuelta a España, interrotta dalle proteste)
El Tiempo
Australia
Vuelta stage cut short by pro-Palestinian protesters (Tappa della Vuelta interrotta dai manifestanti filo-palestinesi)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo dell’undicesima tappa
1° Archie Ryan
2° Jenthe Biermans s.t.
3° Stanisław Aniołkowski s.t.
4° Pablo Castrillo s.t.
5° Daan Hoole s.t.
Miglior italiano Matteo Sobrero, 15° a 1′31″
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Patrick Eddy a 7′26″
3° Stanisław Aniołkowski a 10′44″
4° Domen Novak a 15′16″
5° Anders Foldager a 19′06″
Miglior italiano Elia Viviani, 8° a 20′53″
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): PARQUE DE LA NATURALEZA SENDAVIVA – EL FERIAL LARRA BELAGUA
settembre 2, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
La seconda settimana della Vuelta si apre con un’arrivo in salita, posto al termine di una tappa quasi gemella di quella disputata domenica e vinta da Jonas Vingegaard
Dopo il primo giorno di riposo la Vuelta si rimette in marcia con una tappa che potremmo definire gemella di quella di domenica, terminata a Valdezcaray con il successo di Jonas Vingegaard, e dunque viene facile immaginare un’altra zampata del danese che – considerato il distacco con il quale si era imposto al termine di un’ascesa pedalabile – oggi potrebbe riuscire a riconquistare quella maglia rossa che ha già indossato per 48 ore, prima dopo la vittoria a Limone Piemonte e poi dopo la cronosquadre di Figueres. Il percorso, come dicevamo, è il clone di quello della nona frazione, caratterizzato da una fase di avvicinamento all’ascesa finale che prevede modeste difficoltà altimetriche. Anche la salita che conduce alla stazione sciistica di Larra Belagua – 9.4 Km al 6.1% – ha una struttura simile a quella di Valdezcaray, separata in due parti distinte con la prima più impegativa della seconda, anche se in questa occasione il tratto finale pedalabile sarà limitato ai 2400 metri conclusivi. Fino al quel punto si dovranno affrontare 7 Km al 7.6% e questo vuol dire che il tratto più difficile sarà lungo più del doppio rispetto a quella della salita affrontata domenica. Non si può certo parlare di salita durissima ma, visto lo spettacolo offerto l’altro ieri da Vingegaard, oggi si prospetta un’altro show del danese, che stavolta potrebbe tornare in maglia rossa.

Vista panoramica dal belvedere di Larra-Belagua e l’altimetria della decima tappa (turismo.navarra.com)
METEO VUELTA
Parque de la Naturaleza Sendaviva: nubi sparse, 25°C, vento moderato da S (5-20 Km/h), umidità al 31%
Santacara (Km 39): nubi sparse, 25°C, vento moderato da S (5-23 Km/h), umidità al 30%
Lerga (Km 72.6): nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da O (12-31 Km/h), umidità al 35%
Navascués (Km 120.5): nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da O (11-30 Km/h), umidità al 36%
Isaba (Sprint – Km 153): parzialmente nuvoloso, 21°C, vento moderato da O (10-38 Km/h), umidità al 42%
El Ferial Larra Belagua: previsioni non disponibili
GLI ORARI DELLA VUELTA
13.10: partenza dal Parque de la Naturaleza Sendaviva (Arguedas)
14.45: inizio della diretta su Eurosport
16.10-16.30: GPM dell’Alto de las Coronas (con abbuoni)
16.45-17.10: traguardo volante di Isaba
17.05-17.30: inizio salita finale
17.15-17.45: arrivo a Larra-Belagua
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80552
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, nona tappa: assolo di Vingegaard sotto la pioggia, è il suo 40° successo
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Jonas Vingegaard klatrer sig til endnu en Vuelta-etapesejr (Jonas Vingegaard conquista un’altra vittoria di tappa alla Vuelta)
Politiken
Spagna
Vingegaard gana cuando quiere (Vingegaard vince quando vuole)
AS
Portogallo
Vingegaard atacou e mostrou ser o mais forte na 9.ª etapa da Vuelta (Vingegaard ha attaccato e si è dimostrato il più forte nella nona tappa della Vuelta)
Público
Regno Unito
Jonas Vingegaard powers to Vuelta stage nine win with Valdezcaray climb (Jonas Vingegaard conquista la nona tappa della Vuelta sulla salita di Valdezcaray)
The Guardian
Francia
Vingegaard gagne une première bataille (Vingegaard vince la prima battaglia)
L’Équipe
Belgio
“Ik wist niet dat het nog zo ver was”: ontketende Jonas Vingegaard soleert naar tweede etappezege in Vuelta, Torstein Traeen duikt als leider rustdag in (”Non sapevo che fosse così lontano”: Jonas Vingegaard scatenato conquista la seconda vittoria di tappa alla Vuelta, Torstein Traeen si concede un giorno di riposo da leader)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Jonas Vingegaard slaat slag en pakt op imponerende wijze uit in Vuelta met tweede ritzege (Jonas Vingegaard colpisce ancora e conquista in modo impressionante la seconda vittoria di tappa alla Vuelta)
De Telegraaf
Germania
Vingegaard mit Machtdemonstration zum zweiten Etappensieg (Vingegaard dimostra la sua potenza e si assicura la vittoria della seconda tappa)
Kicker
Slovenia
Danski as pokazal svojo moč (L’asso danese ha dimostrato la sua forza)
Delo
USA
Danish rider Vingegaard goes up where skiers go down to win the Spanish Vuelta’s 9th stage (Il corridore danese Vingegaard sale dove gli sciatori scendono per vincere la nona tappa della Vuelta spagnola)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal peleó hasta el final en la etapa 9 de la Vuelta a España y tras el golpe sobre la mesa de Jonas Vingegaard (Egan Bernal ha lottato fino alla fine nella tappa 9 della Vuelta a España e dopo il golpe sbattuto sul tavolo da Jonas Vingegaard)
El Tiempo
Australia
Vingegaard on the charge with victory at the Vuelta (Vingegaard alla carica con la vittoria alla Vuelta)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della nona tappa
1° Mario Aparicio
2° Finn Fisher-Black a 10′32″
3° Léo Bisiaux a 11′33″
4° Søren Kragh Andersen a 11′41″
5° Anders Foldager s.t.
Miglior italiano Alessandro Verre, 9° a 12′58″
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Mario Aparicio a 12′18″
3° Patrick Eddy a 16′39″
4° Domen Novak a 20′19″
5° Xabier Mikel Azparren a 21′19″
Miglior italiano Elia Viviani, 7° a 24′27″
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): ALFARO – ESTACIÓN DE ESQUÍ DE VALDEZCARAY
agosto 31, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
La Vuelta torna ad inerpicarsi sulle montagne spagnole, ma stavolta senza incontrare pendenze particolarmente intriganti. Difficile fare selezioni su una salita come quella di Valdezcaray, che invece sembra proprio un prelibato bocconcino per i cacciatori di tappe
La Vuelta volge le sue ruote nuovamente verso le montagne e oggi pedalerà in direzione della Sierra della Demanda, massiccio montuoso situato nella comunità autonoma della Rioja, le cui pendici sono solcate da due salite affrontate in diverse occasione al Giro di Spagna come arrivi di tappa, dirette all’Alto de la Cruz de la Demanda e alla stazione di sport invernali di Valdezcaray. La prima ascesa è più impegnativa della seconda ma quest’anno il comune di Ezcaray, nel cui territorio ricadono entrambe le salite, ha voluto puntare sull’arrivo nella stazione sciiscita, che ha finora ospitato la Vuelta in cinque occasioni, la prima nel 1988 quando questo traguardo fu inaugurato da Sean Kelly, che regolò allo sprint un gruppo ridotto a 27 corridori, sintomo di una salita non particolarmente difficile, al punto che per renderla selettiva sarà riproposta nelle successive tre edizioni sotto la forma di cronoscalata. I 13.3 Km che si dovranno percorrere per andare al traguardo presentano una pendenza media piuttosto blanda (5.2%), anche se non mancano tratti più impegnativi, come i primi 3000 metri che salgono al 7.7% ed è lì che si dovranno muovere gli uomini di classifica se vorranno provare a staccare gli avversari. Impensabile attendere i chilometri conclusivi, come spesso avviene, perchè nel finale le inclinazioni progressivamente si smorzano fino ad arrivare al falsopiano al 2.5% che caratterizza gli ultimi 4000 metri. In concreto poco o nulla potrebbe succedere a livello di classifica mentre – come già avvenuto nelle due frazioni pirenaiche – anche oggi ci saranno grandi possibilità per la fuga di giornata di andare in porto.

La stazione di sport invernali di Valdezcaray vista dal Monte San Lorenzi e l’altimetria della nona tappa (www.ecologistasenaccion.org)
METEO VUELTA
Alfaro: parzialmente nuvoloso, 27°C, vento moderato da SE (9-25 Km/h), umidità al 48%
Arnedo (Km 59.3): parzialmente nuvoloso, 22°C (percepiti 25°C), vento moderato da N (9-22 Km/h), umidità al 59%
Villamediana de Iregua (Km 105): parzialmente nuvoloso, 25°C (percepiti 26°C), vento debole da NO (3-16 Km/h), umidità al 48%
Nájera (Km 145.5): parzialmente nuvoloso, 26°C, vento moderato da O (5-23 Km/h), umidità al 48%
Valdezcaray: parzialmente nuvoloso, 18°C, vento moderato da O (12-39 Km/h), umidità al 51%. Possibilità di debole pioggie nelle ore precedente l’arrivo
GLI ORARI DELLA VUELTA
12.35: partenza da Alfaro
14.45: inizio della diretta su Eurosport
16.30-17.00: traguardo volante di Santo Domingo de la Calzada (con abbuoni)
16.55-17.25: inizio salita finale
17.15-17.45: arrivo a Valdezcaray
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80331
RASSEGNA STAMPA
Italia
Se c’è volata c’è Philpsen. Traeen resta in maglia rossa, domani si sale
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Jasper Philipsen tager sin anden etapesejr i Vueltaen (Jasper Philipsen conquista la sua seconda vittoria di tappa alla Vuelta)
Politiken
Spagna
Philipsen no se deja sorprender (Philipsen non si lascia sorprendere)
AS
Portogallo
Jonas, João e o pelotão da Vuelta descansaram em cima da bicicleta (Jonas, João e il gruppo della Vuelta si sono riposati sulla bici)
Público
Regno Unito
Vuelta a España: Philipsen sprints to second stage win as Træen stays in red (Vuelta a España: Philipsen vola verso la vittoria della seconda tappa mentre Træen resta in rosso)
The Guardian
Francia
Philipsen s’offre un deuxième succès (Philipsen ottiene un secondo successo)
L’Équipe
Belgio
Sprint uit z’n dromen: Jasper Philipsen pakt in Zaragoza tweede etappezege van de Vuelta na hectische sprint (Lo sprint dei suoi sogni: Jasper Philipsen conquista la seconda vittoria di tappa della Vuelta a Saragozza dopo uno sprint frenetico)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Jasper Philipsen schiet weer raak in Vuelta, zuivere hattrick Mischa Bredewold in Plouay (Jasper Philipsen segna ancora alla Vuelta, Mischa Bredewold completa la tripletta a Plouay)
De Telegraaf
Germania
Auf den letzten Zentimetern: Philipsen ringt Viviani nieder (Negli ultimi centimetri: Philipsen atterra Viviani)
Kicker
Slovenia
Belgijec iz zavetrja in s svežino v nogah do druge zmage (Belga dal sottovento e con freschezza nelle gambe alla seconda vittoria)
Delo
USA
Philipsen wins his second stage of this year’s Spanish Vuelta, Traeen keeps overall lead (Philipsen vince la sua seconda tappa alla Vuelta spagnola di quest’anno, Traeen mantiene la testa della classifica generale(
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal salió ‘sano y salvo’ de la etapa 8 de la Vuelta a España: libró los fuertes vientos y las peligrosas caídas en la jornada (Egan Bernal è uscito sano e salvo dall’ottava tappa della Vuelta a España, nonostante forti venti e incidenti pericolosi)
El Tiempo
Australia
Philipsen doubles up with Vuelta sprint triumph (Philipsen raddoppia con il trionfo allo sprint alla Vuelta)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo dell’ottava tappa
1° Joan Bou
2° Mario Aparicio s.t.
3° Jay Vine s.t.
4° Tobias Bayer a 1′00″
5° Juan Ayuso s.t.
Miglior italiano Alessandro Verre, 8° a 1′16″
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Patrick Eddy a 16′39″
3° Xabier Mikel Azparren a 16′49″
4° Domen Novak a 20′07″
5° Stanisław Aniołkowski a 21′28″
Miglior italiano Elia Viviani, 6° a 22′07″
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): MONZÓN TEMPLARIO – SARAGOZZA
agosto 30, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Tornano protagonisti i velocisti in una tappa cuscinetto inserita in mezzo alle montagne
Dopo le prime montagne la Vuelta si adagia in pianura per una tappa interlocutoria che anticipa la ripresa delle ostilità, prevista già domani con l’arrivo in salita (non difficilissimo) a Valdezcaray. Se si facesse una classifica delle frazioni di questa edizione elencate in ordine di difficoltà crescente questa di Saragozza occuperebbe il secondo posto, preceduta sola dalla facilissima passerella finale di Madrid. Oggi si dovranno comunque superare circa 1200 metri di dislivello, principalmente concentrati nella dolce serie di saliscendi che s’incontreranno nei primi 80 Km, ideali come trampolini di lancio per la fuga di giornanta ma che in nessun caso sono stati considerati validi per la classifica dei GPM, oggi destinata a rimanere immutata. Seguirà una fase di una sessantina di chilometri totalmente sgombra di difficoltà e costantemente tracciata in lieve falsopiano discendente, tratto che si concluderà all’altezza del primo passaggio da Saragozza. Nel circuito finale, lungo circa 25 Km, il percorso si farà leggermente più “arricciato” ma non s’incontranno punti che dovrebbero mettere in discussione la volata finale. Forse qualche sprinter potrebbe temere la lieve salitella che s’incontrerà a cavallo dello striscione dell’ultimo chilometro, ma va detto che gli ultimi mille metri sono gli stessi della tappa terminata nel capoluogo dell’Aragona nel 2023, quando il velocista colombiano Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) ebbe la meglio in volata su di un gruppo principale composto di una novantina di corridori e quel giorno il percorso era leggermente più accidentato.

Il castello dell'Aljafería a Saragozza e l’altimetria dell’ottava tappa (zaragozaemprende.es)
METEO VUELTA
Monzón: cielo sereno, 27°C, vento moderato da O (14-32 Km/h), umidità al 45%
Huesca (Km 60.8): cielo sereno, 27°C, vento moderato da O (18-37 Km/h), umidità al 39%
Peñaflor (Sprint – Km 121): cielo sereno, 29°C (percepiti 28°C), vento moderato da NO (6-23 Km/h), umidità al 34%
Saragozza: cielo sereno, 31°C (percepiti 29°C), vento moderato da NE (7-23 Km/h), umidità al 29%
GLI ORARI DELLA VUELTA
13.50: partenza da Monzón
15.00: inizio della diretta su Eurosport
16.25-16.40: traguardo volante di Peñaflor (con abbuoni)
17.20-17.40: arrivo a Saragozza
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80327
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, il riscatto di Ayuso: vince per distacco a Cerler. Bene Marco Frigo, è secondo
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Spansk håb revancherer kæmpe skuffelse med en triumf i bjergene (La speranza spagnola vendica la grande delusione con un trionfo in montagna)
Politiken
Norvegia
Træen leverte igjen på knalltøff etappe – beholdt ledertrøya i Vuelta a España (Træen si conferma ancora una volta all’altezza di una tappa difficile: conserva la maglia di leader della Vuelta a España)
Verdens Gang
Spagna
La revancha de Ayuso (La rivincita di Ayuso)
AS
Portogallo
João Almeida sobe ao terceiro lugar após 7.ª etapa da Vuelta (João Almeida sale al terzo posto dopo la tappa 7 della Vuelta)
Público
Regno Unito
Ayuso bounces back to claim first Vuelta stage win as Træen stays in red (Ayuso si riprende e conquista la prima vittoria di tappa della Vuelta mentre Træen resta in rosso)
The Guardian
Francia
Ayuso prend sa revanche, les favoris se neutralisent (Ayuso prende la sua rivincita, i favoriti si neutralizzano a vicenda)
L’Équipe
Belgio
Drie op een rij voor UAE: herboren Juan Ayuso wint daags na inzinking zware Pyreneeënrit, Torstein Træen houdt stand en blijft leider (Tre di fila per la UAE: il rinato Juan Ayuso vince la dura tappa dei Pirenei un giorno dopo un “guasto”, Torstein Træen resiste e rimane in testa)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Juan Ayuso de sterkste in zevende etappe Vuelta; rode trui blijft in handen Torstein Traeen (Juan Ayuso il più forte nella settima tappa della Vuelta; la maglia rossa resta nelle mani di Torstein Traeen)
De Telegraaf
Germania
Ayuso feiert Comeback in den Pyrenäen – Vingegaard nun Zweiter (Ayuso festeggia la rimonta nei Pirenei – Vingegaard ora secondo)
Kicker
Slovenia
Norvežan ostal na vrhu (Il norvegese è rimasto in testa)
Delo
USA
Ayuso responds with mountain stage win at Spanish Vuelta, Traeen keeps overall lead (Ayuso risponde con la vittoria di tappa in montagna alla Vuelta spagnola, Traeen mantiene la testa della classifica generale)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal entró en el top 10 en la general de la Vuelta a España; así les fue a los colombianos en la etapa siete (Egan Bernal è entrato nella top 10 della classifica generale della Vuelta a España; ecco come si sono comportati i colombiani nella settima tappa)
El Tiempo
Australia
Vine still king of Vuelta mountains as teammate roars (Vine è ancora il re delle montagne della Vuelta mentre il compagno di squadra urla)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della settima tappa
1° Patrick Eddy
2° Jenthe Biermans a 11″
3° Oscar Riesebeek a 44″
4° Edward Planckaert s.t.
5° Stanisław Aniołkowski a 1′39″
Miglior italiano Elia Viviani, 15° a 6′36″
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Patrick Eddy a 15′46″
3° Xabier Mikel Azparren a 17′27″
4° Stanisław Aniołkowski a 20′35″
5° Elia Viviani a 21′14″
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): ANDORRA LA VELLA – CERLER
agosto 29, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
La Vuelta si ferma altre 24 ore sui Pirenei per una frazione ancora più impegnativa di quella disputata ieri. Quello che terminerà a Cerler sarà il primo dei due tapponi che proporrà l’edizione 2025 del Giro di Spagna, il cui piatto forte è rappresentato da quasi 4200 metri di dislivello complessivo
È il primo dei due tapponi d’alta montagna proposti dalla Vuelta 2025 quello che andrà in scena oggi tra la capitale del principato d’Andorra e la stazione di sport invernali di Cerler. Il prossimo si disputerà il penultimo giorno di gara, alla vigilia della conclusione a Madrid, ma dei due quello che proporrà il maggior dislivello sarà quello odierno, poco più di 4200 metri, un numero comunque distanti dai “top” del Giro e del Tour di quest’anno, raggiunti in occasione delle tappe di Champoluc (4900 metri) e del Col de la Loze (5600 metri). In tutto dovranno essere percorsi quasi 50 Km di salita, suddivisi tra quattro ascese che fortunatamente, dopo il maltempo che ha imperversato ieri, si affronteranno tutti all’asciutto con temperature che nei tratti di fondovalle arriveranno a superare i 25°C. La prima salita, che si attaccherà a una dozzina di chilometri dalla partenza, sarà la più lunga di questa edizione e in 25 Km netti porterà i corridori ai 1720 metri del Port del Cantò, affrontando una pendenza media del 4.4% con i tratti più difficili nei primi 5.6 Km all’8%. Se la fase centrale della tappa di ieri era totalmentre priva di salite, quella odierna sarà più complicata, seppur non difficilissima per la presenza di due colli classificati di seconda categoria, il Puerto de la Creu de Perves (5.7 Km al 6.3%) e il Coll de l’Espina (7.2 Km al 5.7%). Infine, a 12 Km dall’arrivo si riprenderà a salire in direzione di Cerler, dove il traguardo sarà posto alle soglie dei 2000 metri dopo aver percorso un’ascesa dalla pendenza media “traditrice”. Ufficialmente è del 5.8% ma questo numero è frutto della presenza di tre lunghi tratti nei quali la strada spiana improvvisamente, sforbiciando i quali rimangono 9 Km d’ascesa al 7.9% suiddivisi in tre porzioni, quella iniziale di 4.2 Km all’8.1%, un settore centrale di 2.5 Km all’8.8% e infine un tratto più pedalabile di 2.5 Km al 6.5% che si concluderà quando al traguardo mancheranno solo 700 metri, tracciati in leggerissimo falsopiano.

La salita verso Cerler e l’altimetria della settima tappa (climbfinder.com)
METEO VUELTA
Andorra la Vella : nubi sparse, 20°C, vento moderato da SO (7-29 Km/h), umidità al 44%
Avellanet (Km 23.3): parzialmente nuvoloso, 19°C, vento moderato da O (8-28 Km/h), umidità al 40%
Gerri de la Sal (Km 69.5): parzialmente nuvoloso, 24°C (percepiti 25°C), vento moderato da O (15-45 Km/h), umidità al 39%
Puerto del la Creu de Perves (GPM – Km 107.7): parzialmente nuvoloso, 19°C, vento moderato da O (16-47 Km/h), umidità al 45%
Coll de l’Espina (GPM – Km 141.5): parzialmente nuvoloso, 17°C, vento moderato da O (11-39 Km/h), umidità al 50%
Cerler: pioggia debole (0.2 mm), 17°C, vento moderato da O (7-36 Km/h), umidità al 53%
GLI ORARI DELLA VUELTA
11.45: inizio della diretta su Eurosport
12.15: partenza da Andorra la Vella
13.15-13.25: GPM del Port del Cantò
15.05-15.30: GPM del Puerto de la Creu de Perves
16.00-16.30: GPM del Coll de l’Espina (con abbuoni)
16.50-17.25: traguardo volante di Benasque e inizio salita finale
17.10-17.50: arrivo a Cerler
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80322
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, numero di Jay Vine. Vingegaard lascia la maglia, Ayuso si stacca
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Vingegaard afgiver førertrøjen igen – UAE-rytter sejrer i Spanien (Vingegaard cede di nuovo la maglia di leader – Il corridore della UAE vince in Spagna)
Politiken
Norvegia
Torstein Træen med knallsterk prestasjon – overtok ledertrøya i Vuelta a España (Torstein Træen con una prestazione forte ha conquistato la maglia di leader della Vuelta a España)
Verdens Gang
Spagna
Ayuso se hunde en Andorra (Ayuso affonda ad Andorra)
AS
Portogallo
Vuelta: Jay Vine vence etapa e Torstein Traeen sobe à liderança (Vuelta: Jay Vine vince la tappa e Torstein Traeen prende il comando)
Público
Regno Unito
Vine’s solo attack wins Vuelta’s sixth stage as Vingegaard loses lead to Traeen (Con un attacco solitaria Vine vince la sesta tappa della Vuelta mentre Vingegaard perde il vantaggio su Traeen)
The Guardian
Francia
Vingegaard laisse le maillot rouge à l’échappée, Gaudu et Ayuso craquent (Vingegaard lascia la maglia rossa nella fuga, Gaudu e Ayuso si infrangono)
L’Équipe
Belgio
Jay Vine aan het feest in Andorra, Torstein Træen neemt leiderstrui over van Jonas Vingegaard in de Vuelta (Jay Vine festeggia ad Andorra, Torstein Træen strappa la maglia di leader a Jonas Vingegaard nella Vuelta)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Jay Vine bekroont solo met zege in eerste bergetappe Vuelta, Jonas Vingegaard verliest leiderstrui (Jay Vine vince in solitaria la prima tappa di montagna della Vuelta, Jonas Vingegaard perde la maglia di leader)
De Telegraaf
Germania
Vingegaard verliert Führungstrikot – Traeen nun vorn (Vingegaard perde la maglia di leader – Traeen ora in testa)
Kicker
Slovenia
Po šesti etapi je Vingegaard tudi brez majice zelo zadovoljen (Dopo la sesta tappa, Vingegaard è molto felice anche senza maglietta)
Delo
USA
Vine wins mountain stage in Andorra, Vingegaard loses Spanish Vuelta lead (Vine vince la tappa di montagna ad Andorra, Vingegaard perde il primato nella Vuelta spagnola)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal y Santiago Buitrago aguantaron los embates de la etapa 6 y brillaron en la Vuelta a España: Jay Vine fue el ganador, hay nuevo líder (Egan Bernal e Santiago Buitrago hanno resistito all’assalto della sesta tappa e hanno brillato nella Vuelta a España: Jay Vine è stato il vincitore, c’è un nuovo leader.)
El Tiempo
Australia
‘This is for you, son’: Aussie’s emotional Vuelta win (”Questo è per te, figliolo”: l’emozionante vittoria dell’australiano alla Vuelta)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della sesta tappa
1° Mario Aparicio
2° Patrick Eddy a 9′24″
3° Luca Vergallito s.t.
4° Ivo Oliveira s.t.
5° Jasper Philipsen s.t.
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Xabier Mikel Azparren a 7′54″
3° Liam Slock a 11′06″
4° Domen Novak a 12′43″
5° Tim van Dijke a 14′25″
Miglior italiano Elia Viviani, 6° a 15′22″
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): OLOT – PAL (ANDORRA)
agosto 28, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
È appena rientrata in patria ma la Vuelta è nuovamente pronta a sconfinare, stavolta per pedalare sullo strade del Principato d’Andorra. È, infatti, arrivato il momento della prima tappa d’alta montagna, la prima delle tre che avranno come protagoniste le salite pirenaiche
Dopo i gli “assaggini” di Limone Piemonte e delle Alpi Francesi, è arrivato il momento della prima tappa d’alta montagna, che coinciderà con un ennesimo e ultimo sconfinamento per il Giro di Spagna. Gli ultimi 36 Km della quinta frazione saranno, infatti, ospitati dal Principato d’Andorra, dove è previsto l’arrivo in salita ai 1900 metri sul livello del mare della stazione di sport invernali di Pal, percorsa un’ascesa di 9.6 Km al 6.3% che sarà affrontata per la quinta volta nella storia alla Vuelta, ma che vanta anche che arrivi di tappa al Giro di Catalogna (qui nel 2005 vinse Leonardo Piepoli, unico italiano a imporsi lassù) e un approdo del Tour de France nel 1993, quando questo traguardo fu conquistato dal colombiano Oliverio Rincón. Quella conclusiva non sarà l’unica difficoltà altimetrica prevista da questa tappa, che proporrà complessivamente quattro salite, la prima delle quali si affronterà subito dopo la partenza da Olot, diretti ai 1062 metri della Collada de Santigosa (11.4 Km al 4.1% con i 7 Km iniziali al 6%). A una quarantina di chilometri dal via i corridori si ritroveranno ai piedi della Collada de Toses, i cui 24.4 Km d’ascesa – tutti morbidissimi nelle pendenze, la media è del 3.5% appena – ne fanno la seconda salita più lunga di questa edizione, preceduta di soli 500 metri dal Port del Cantó, previsto domani nella fasi iniziali del tappone di Cerler. Dopo la cima del Toses inizierà un settore centrale di quasi 80 Km totalmente privo di ostacoli naturali, fase che si concluderà già all’interno del territorio andorranno, dove la breve ma ripida salita della Comella (4.2 Km all’8%) farà da antipasto all’immediatamente successiva ascesa finale. A complicare il tutto ci penserà il maltempo, essendo previsti pioggia e temporali dalla partenza fin all’arrivo, e fortunatamente le previsioni meteo più recenti hanno smentito quelle che, fino a poche ore fa, annunciavano forte vento sulle salite pirenaiche.

Il borgo andorrano di Pal e l’altimetria della sesta tappa (Google Street View)
METEO VUELTA
Olot: pioggia debole (0.1 mm), 26°C (percepiti 27°C), vento moderato da SE (6-24 Km/h), umidità al 51%
Campdevanol (Km 31.5): temporale (1.4 mm), 21°C, vento moderato da SO (11-41 Km/h), umidità al 67%
La Molina (Km 77): pioggia debole (0.3 mm), 17°C, vento moderato da SO (5-33 Km/h), umidità al 62%
La Seo d’Urgel (Km 126): pioggia debole (0.6 mm), 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da SO (5-34 Km/h), umidità al 56%
Pal: pioggia debole (0.8 mm), 14°C, vento moderato da NO (6-38 Km/h), umidità al 73%
GLI ORARI DELLA VUELTA
12.55: partenza da Olot
13.10-13.15: GPM del Coll de Sentigosa
14.35-14.50: GPM della Collada de Toses
14.45: inizio della diretta su Eurosport
16.35-17.05: traguardo volante di Andorra la Vella
16.40-17.10: GPM dell’Alto de la Comella (con abbuoni)
17.00 – 17.30: inizio salita finale
17.15-17.45: arrivo a Pal
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80312
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, la cronosquadre è della super Uae, ma Vingegaard torna in maglia rossa
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Vingegaard tager førertrøjen tilbage i Vueltaen (Vingegaard riprende la maglia di leader della Vuelta)
Politiken
Spagna
Vingegaard resiste el acoso de Ayuso (Vingegaard resiste alle “molestie” di Ayuso)
AS
Portogallo
Vuelta: UAE Emirates, de João Almeida, vence contra-relógio por equipas (Vuelta: la UAE Emirates di João Almeida vince la cronometro a squadre)
Público
Regno Unito
Vingegaard retakes lead while Israel Premier-Tech delayed by protesters (Vingegaard riprende il comando mentre l’Israel Premier-Tech è rallentato dai manifestanti)
The Guardian
Francia
UAE s’impose, Vingegaard reprend le maillot rouge (La UAE s’impone, Vingegaard riprende la maglia rossa)
L’Équipe
Belgio
UAE wint in ploegentijdrit van de Vuelta prestigestrijd van Visma-Lease a Bike, maar Vingegaard staat weer in het rood (Gli UAE vincono la cronometro a squadre della Vuelta contro la Visma-Lease a Bike, ma Vingegaard torna in rosso)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
UAE zegeviert in door Gaza-protest ontsierde ploegentijdrit, Jonas Vingegaard opnieuw leider (Gli UAE trionfano nella cronometro a squadre segnata dalle proteste di Gaza, Jonas Vingegaard riprende il comando)
De Telegraaf
Germania
Red Bull knapp am Podium vorbei – Vingegaard holt Rot zurück (La Red Bull sfiora il podio – Vingegaard riprende il rosso)
Kicker
Slovenia
Ekipa UAE premagala Vismo, a Vingegaard je spet rdeč (Il Team UAE batte la Visma, ma Vingegaard è di nuovo rosso)
Delo
USA
Israel-Premier Tech team time trial disrupted by pro-Palestine protest at Vuelta a Espana (La cronometro a squadre della Israel-Premier Tech interrotta dalle proteste pro-Palestina alla Vuelta a Espana)
The New York Times
Colombia
Egan Bernal ‘voló’ en una sensacional contrarreloj por equipos de la Vuelta a España y sigue en el top 10: Jonas Vingegaard recuperó el liderato (Egan Bernal ha volato in una sensazionale cronometro a squadre alla Vuelta a España e rimane tra i primi 10. Jonas Vingegaard ha ripreso il comando.)
El Tiempo
Australia
Vingegaard back in red as protesters disrupt Vuelta (Vingegaard torna in rosso mentre i manifestanti interrompono la Vuelta)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della quinta tappa
1° Burgos Burpellet BH
2° XDS Astana Team a 9″
3° Caja Rural – Seguros RGA a 26″
4° Cofidis a 47″
5° Israel – Premier Tech a 50″
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Xabier Mikel Azparren a 7′54″
3° Liam Slock a 11′06″
4° Nickolas Zukowsky s.t.
5° Domen Novak a 12′34″
Miglior italiano Elia Viviani, 7° a 15′22″
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): FIGUERES – FIGUERES (cronometro a squadre)
agosto 27, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
La Vuelta è arrivata alla sua prima portata di un certo spessore, una portata che potrebbe rimanere sullo stomaco a qualche corridore perchè la cronometro a squadre di Figueres andrà affrontata dopo l’inevitabile strapazzo del lungo trasferimento (senza riposo) dalla Francia
Poco meno di 500 Km da bersi tutti d’un fiato. Tanta è la distanza che separa Voiron, la sede d’arrivo della quarta tappa, da Figueres, la cittadina che ospiterà partenza e arrivo della quinta frazione, la prima tracciata sulle strade spagnole. Normalmente trasferimenti simili vengono compiuti facendo osservare una giornata di riposo, ma non sarà così quest’anno e ciò costituirà un bel punto interrogativo sugli effetti in classifica che potrebbe avere la quinta tappa. Perchè la Vuelta sbarcherà in Spagna con un momento tra i più importanti dell’edizione 2025, una cronometro a squadre di 24 Km che i corridori dovranno effettuare con in corpo lo strapazzo per il lungo trasferimento in tempi rapidi, che loro avranno comunque compiuto in aereo mentre il loro seguito (tecnici, massaggiatori, meccanici) avrà viaggiato in auto. Estrapolata da questo contesto, la prova contro il tempo disegnata nei dintorni di Figueres ha l’aspetto di una classica cronosquadre per quanto riguarda l’altimetria, perfettamente pianeggiante, ma sull’esito finale potrebbe pesare un’altra incognita, dovuta al particolare disegno planimetrico. I 24 Km del circuito non si possono definire realmente tortuosi, ma nemmeno lineari perchè saranno movimentati da numerosi cambi di direzione, con rare curve veramente impegnative: abbiamo contato almeno 35 curve negli 8 Km che condurranno al primo punto dove saranno registrati i tempi intermedi di gara, quasi 40 nel settore centrale di 9 Km e 26 nei conclusivi 7 Km, un totale di un centinaio di curve con una media di 4 al chilometro.
È facile intuire che su di un tracciato del genere sarà complicato per le varie formazioni lanciarsi a tutta, si dovranno usare spesso i freni e alla fine la velocità potrebbe non essere elevata, come invece lascerebbe immaginare il percorso totalmente pianeggiante. Va, inoltre, tenuto conto che molte squadre potrebbero decidere di non esegerare e correre con il freno a mano tirato per un altro motivo: domani e dopo sono previste due impegnative tappe di alta montagna che necessitano oggi una gestione oculata delle energie, anche alla luce del fatto che il tappone andorrano dovrebbe essere bersagliato dal maltempo (previsti tanta pioggia e forte vento)

Il museo dedicato a Salvador Dalì a Figueres e l’altimetria della quinta tappa (www.tresestrellascampings.com)
METEO VUELTA
Figueres – partenza prima squadra: nubi sparse, 28°C (percepiti 30°C), vento moderato da E (14-36 Km/h), umidità al 63%
Figueres – arrivo ultima squadra: cielo coperto, 29°C (percepiti 31°C), vento moderato da E (10-28 Km/h), umidità al 58%
GLI ORARI DELLA VUELTA
16.15: inizio della diretta su Eurosport
16.37: partenza della prima squadra da Figueres
17.05: arrivo della prima squadra a Figueres
18.05: partenza dell’ultima squadra da Figueres
18.30: arrivo dell’ultima squadra a Figueres
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80309
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, colpaccio di Ben Turner: beffato Philipsen. E Gaudu si prende la maglia rossa
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Jonas Vingegaard mister førertrøjen efter Vuelta-etape med overraskende vinder (Jonas Vingegaard perde la maglia di leader dopo la tappa della Vuelta con una vittoria a sorpresa)
Politiken
Spagna
Gaudu desbanca a Vingegaard (Gaudu detronizza Vingegaard)
AS
Portogallo
Ben Turner vence na Vuelta e David Gaudu é o novo líder (Ben Turner vince alla Vuelta e David Gaudu è il nuovo leader)
Público
Regno Unito
Late Ineos call-up Turner caps ‘crazy week’ by sprinting to Vuelta stage win (Turner, convocato all’ultimo minuto dalla Ineos, conclude la “settimana folle” con uno sprint verso la vittoria di tappa alla Vuelta)
The Guardian
Francia
Gaudu en rouge – Comment Gaudu s’est faufilé jusqu’au maillot rouge (Gaudu in rosso – Come Gaudu si è intrufolato nella maglia rossa)
L’Équipe
Belgio
Verrassende Ben Turner klopt Jasper Philipsen in oplopende sprint, David Gaudu is nieuwe leider in Vuelta met dank aan reglement (Il sorprendente Ben Turner batte Jasper Philipsen in volata, David Gaudu è il nuovo leader della Vuelta grazie al regolamento)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Turner (26) verrast topfavoriet Philipsen in vijfde etappe van Vuelta (Il ventiseienne Turner sorprende il favorito Philipsen nella quinta tappa della Vuelta)
De Telegraaf
Germania
Gaudu knüpft Vingegaard Rot ab – Turner gewinnt Etappe (Gaudu pareggia la maglia rossa con Vingegaard – Turner vince la tappa)
Kicker
Slovenia
Britanec presenetil prvega favorita, Vingegaard izgubil rdečo majico (Il britannico ha sorpreso il primo favorito, Vingegaard ha perso la maglia rossa)
Delo
USA
Vingegaard concedes lead to Gaudu on tiebreaker rule as Turner wins 4th stage of Spanish Vuelta (Vingegaard cede il comando a Gaudu grazie alla regola dello spareggio mentre Turner vince la quarta tappa della Vuelta spagnola)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal y Santiago Buitrago salvaron el día de la impredecible etapa 4 de la Vuelta a España y no perdieron tiempo: Turner triunfó en el embalaje (Egan Bernal e Santiago Buitrago hanno salvato la giornata nell’imprevedibile tappa 4 della Vuelta a España e non hanno perso tempo: Turner ha trionfato allo sprint)
El Tiempo
Australia
Turner masterpiece: Brit outsprints Philipsen at Vuelta (Capolavoro di Turner: il britannico supera Philipsen alla Vuelta)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della quarta tappa
1° George Bennett
2° Fernando Barceló a 3′34″
3° Ramses Debruyne a 3′55″
4° Gal Glivar s.t.
5° Oscar Riesebeek s.t.
Miglior italiano Luca Vergallito, 9° a 5′37″
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Xabier Mikel Azparren a 3′33″
3° Nickolas Zukowsky a 7′46″
4° Liam Slock a 8′34″
5° Tim van Dijke a 10′40′”
Miglior italiano Elia Viviani, 8° a 13′37″
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): SUSA – VOIRON
agosto 26, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Il viaggio della Vuelta dall’Italia verso la Spagna passa per la Francia e inevitabilmente si deve attraversare la catena alpina. Le salite previste dalla quarta tappa sono, però, molto lontane dal traguardo e a gioire a Voiron dovrebbe essere un velocisti
La Vuelta saluta l’Italia e, avendo stabilito di non giocarsi subito il giorno di riposo, lo farà con un tappa che farà scalo in Francia dove aver superato in partenza l’inevitabile catena delle Alpi. Nella prima fase di questa giornata si andranno parzialmente a ricalcare le rotte della prima tappa di alta montagna del Tour del 2024, che si corse tra Pinerolo e Valloire superando nell’ordine le ascese del Sestriere, del Monginevro e del Galibier. Di queste tre salite i partecipanti alla Vuelta dovranno affrontare in maniera identica solamente la seconda (8.3 km al 6.1%), mentre al posto dell’interminabile Sestriere ci sarà la più pedalabile salita di Exilles (5.6 Km al 5.6%). Anche il mitico Galibier farà parte del menù odierno, ma in maniera parziale perchè si anticiperà il Gran Premio della Montagna al sottostante Col du Lautaret (10 Km al 4.9%) dove, 2070 metri sul livello del mare, terminerà la fase più complicata di questa tappa, percorsi i primi 77 Km di gara. Al traguardo mancheranno a questo punto ben 130 Km e, tolta un’ultima salitella isolata dalle precedenti (Col de Comboire, 2.3 km al 6.3%, collocata a poco meno di una cinquantina di chilometri dall’arrivo), non s’incontreranno altre difficoltà altimetriche, con parecchia strada a favore delle squadre dei velocisti per ricucire sulla fuga di giornata. Negli ultimi decenni, infatti, hanno imparato a resistere alle salite impegnative piazzate lontane dall’arrivo e a “esorcizzare” questo tipo di percorsi, soprattutto se piazzati nei primi giorni di gara, quando le energie a disposizione sono ancora molta e non è subentrata la stanchezza generale che si farà sentire nel proseguio della corsa. Da notare che, dopo il clima piuttosto fresco registratosi durante la tappe italiane, una volta superate le Alpi i corridori si troveranno a pedalare con temperature decisamente più estive e tradizionali per la Vuelta e oggi al traguardo di Voiron la colonnina di mercurio salirà fino oltre la tacca dei 30 gradi.

La chiesa di San Bruno a Voiron e l’altimetria della quarta tappa (tourisme.paysvoironnais.com)
METEO VUELTA
Susa: cielo sereno, 28°C (percepiti 27°C), vento moderato da SE (1-24 Km/h), umidità al 31%
Montgenévre (GPM – Km 37.8): cielo sereno, 21°C, vento moderato da NO (9-35 Km/h), umidità al 26%
La Grave (Km 87.4): nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da NO (7-28 Km/h), umidità al 39%
Livet (Km 127.9): nubi sparse, 30°C (percepiti 29°C), vento moderato da O (3-22 Km/h), umidità al 32%
Noyarey (Sprint – Km 174.4): nubi sparse, 32°C (percepiti 31°C), vento debole da SO (3-17 Km/h), umidità al 31%
Voiron: parzialmente nuvoloso, 32°C (percepiti 30°C), vento moderato da SO (7-20 Km/h), umidità al 30%
GLI ORARI DELLA VUELTA
11.40: partenza da Susa
11.55-12.00: GPM di Exilles
12.35-12.45: GPM del Col de Montgenévre
13.30-13.45: GPM del Col du Lautaret
14.00: inizio della diretta su Eurosport
15.45-16.15: traguardo volante di Noyarey (con abbuoni)
16.30-17.05: arrivo a Voiron
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80306
RASSEGNA STAMPA
Italia
Gaudu, sparata da campione: Pedersen e Vingegaard si arrendono, Ciccone c’è
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Genopstanden franskmand overlistede Vuelta-danskere (Il francese risorto ha superato in astuzia i danesi della Vuelta)
Jyllands-Posten
Spagna
Gaudu birla el éxito a Pedersen (Gaudu ruba il successo a Pedersen)
AS
Portogallo
Vuelta: David Gaudu vence 3.ª etapa, Jonas Vingegaard continua líder (Vuelta: David Gaudu vince la terza tappa, Jonas Vingegaard resta leader)
Público
Regno Unito
Vingegaard keeps Vuelta lead after team suffer bike thefts but Gaudu closes gap (Vingegaard mantiene la testa della Vuelta dopo che la squadra ha subito furti di biciclette, ma Gaudu riduce il distacco)
The Guardian
Francia
La surprise Gaudu (La sorpresa Gaudu)
L’Équipe
Belgio
David Gaudu verrast alles en iedereen en wint op lastige aankomst in Vuelta, Jonas Vingegaard eindigt derde en blijft heel nipt leider (David Gaudu sorprende tutti e vince su un finale difficile alla Vuelta, Jonas Vingegaard finisce terzo e rimane un leader molto risicato)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
David Gaudu schrijft derde etappe in Vuelta op zijn naam, Jonas Vingegaard behoudt rode trui (David Gaudu vince la terza tappa della Vuelta, Jonas Vingegaard conserva la maglia rossa)
De Telegraaf
Germania
Gaudu sprintet zum Etappensieg in Ceres (Gaudu sprinta verso la vittoria di tappa a Ceres)
Kicker
Slovenia
Danski as ostaja v rdeči majic (L’asso danese resta in maglia rossa)
Delo
USA
Vuelta leader Jonas Vingegaard loses injured teammate and team loses stolen bikes – Gaudu takes right line to Vuelta stage win on tough day for overall leader Vingegaard (Il leader della Vuelta Jonas Vingegaard perde il compagno di squadra infortunato e la squadra perde le bici rubate – Gaudu prende la giusta direzione per vincere la tappa della Vuelta in una giornata difficile per il leader della classifica generale Vingegaard)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal y Santiago Buitrago, otra vez firmes en la Vuelta tras entrar en el top-10 de la etapa 3: Gaudu ganó (Egan Bernal e Santiago Buitrago, ancora una volta solidi alla Vuelta dopo essere entrati nella top-10 nella tappa 3: vince Gaudu)
El Tiempo
Australia
Gaudu turns it on as Vingegaard suffers triple blow (Gaudu si scatena mentre Vingegaard subisce un triplo colpo)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della terza tappa
1° Carlos García Pierna
2° Oscar Riesebeek a 8′25″
3° Daniel Cavia a 14′58″
4° Pepijn Reinderink a 15′23″
5° Jardi Christiaan van der Lee a 15′26″
Miglior italiano Luca Vergallito, 11° a 15′29″
Classifica generale
1° Carlos García Pierna
2° Nickolas Zukowsky a 9′32″
3° Xabier Mikel Azparren s.t.
4° Oscar Riesebeek a 10′36″
5° Tim van Dijke a 12′26″
Miglior italiano Elia Viviani, 14° a 17′52″
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): SAN MAURIZIO CANAVESE – CERES
agosto 25, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
L’ultima tappa interamente disegnata in territorio italiano presenta un tracciato di media montagna ideale per imbastire fughe con ottime opportunità di andare all’arrivo. Ci sarà inevitabilmente grande bagarre, ma i grandi favoriti lasceranno fare, pregustando i tracciati più adatti alla selezione che la Vuelta proporrà una volta approdata in Spagna
La Vuelta si appresta a lasciare l’Italia e fisicamente lo farà domani con la tappa che partirà da Susa alla volta della cittadina francese di Voiron. Oggi si disputerà l’ultima delle tre frazioni interamente tracciate sul suolo piemontese, disegnata a nord di Torino tra San Maurizio Canavese e Ceres, piccolo centro delle Valli di Lanzo dove si affronterà un arrivo in salita decisamente più semplice di quello – già di suo non difficile – visto ieri pomeriggio a Limone Piemonte. La salita finale sarà, infatti, limitata agli ultimi 2500 metri, nei quali la strada proporrà una pendenza media del 3.2% appena, mentre più accidentato sarà il settore centrale di questa frazione, che inizierà a 55 Km dal via. Questa fase sarà introdotta dalla salita più impegnativa fra le tre che caratterizzano questo settore, diretta alla piccola borgata di Moris (erroneamente segnalata con due “erre” sulla cartografia del Giro di Spagna) in poco meno di 6 Km inclinati al 6.5%, con un tratto di 1000 metri al 9.3% ad inizio ascesa. Più morbide saranno le tre ascese che s’incontreranno nei successivi 40 Km, la prima delle quali – 1.5 Km al 4% – sarà posta a cavallo del traguardo volante di Cuorgnè, che elargirà anche abbuoni validi per la classifica generale. Da questo “toboga” si uscirà dopo aver affrontato la modesta salita a Corio (6.5 Km al 3.8%), piccolo centro che quest’anno ha il raro privilegio di poter ospitare tra le sue strade ben due GT: lo scorso 31 maggio da qui era, infatti, transitato anche il Giro d’Italia durante il tappone del Colle delle Finestre, quello dell’impresa sullo sterrato di Simon Yates che consentì al britannico di togliere la maglia rosa dalle spalle del messicano Isaac Del Toro e imporsi così nella classifica finale. Ben altri orizzonti si prospettano oggi pomeriggio per questa frazione, che molto probabilmente vedrà i big della classifica – protagonisti ieri a Limone – lasciar carta bianca alla fuga di giornata pregustando le prossime tappe che li reclamano protagonisti, la cronometro a squadre di Figueres in programma mercoledì e le due impegnative frazioni pirenaiche previste nei giorni immediatamente successivi. E di corridori che avranno il “licet” di uscire dal gruppo già che ne sono parecchi perchè in diversi, nonostante la facilità delle prime due frazioni, hanno già accumulato ritardi pesanti: oltre il 100° posto in classifica (i ciclisti al via sono 184) si superano i 5 minuti di distacco, giù giù fino ai 24 minuti e rotti del francese Axel Zingle, fanalino di coda e proverbiale “maglia nera”.

Il santuario di Santa Cristina a Ceres e l’altimetria della terza tappa (www.gulliver.it)
METEO VUELTA
San Maurizio Canavese: parzialmente nuvoloso, 23°C (percepiti 24°C), vento debole da NE (1-14 Km/h), umidità al 63%
Agliè (Km 46.6): nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento debole da S (3-14 Km/h), umidità al 60%
Cuorgné (Sprint – Km 78.5): nubi sparse, 23°C (percepiti 24°C), vento debole da S (4-18 Km/h), umidità al 60%
Ceres: parzialmente nuvoloso, 21°C, vento moderato da SE (5-26 Km/h), umidità al 74%
GLI ORARI DELLA VUELTA
14.00: inizio della diretta su Eurosport
14.20: partenza da San Maurizio Canavese
15.50-16.05: GPM di Issiglio (Moris)
16.05-16.20: traguardo volante di Cuorgné (con abbuoni)
17.20-17.40: arrivo a Ceres
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80298
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, Vingegaard vince la seconda tappa e si prende la maglia rossa: Ciccone battuto in volata
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Vingegaard tager etapesejr og rød førertrøje i Vueltaen (Vingegaard conquista la vittoria di tappa e la maglia rossa di leader della Vuelta)
Jyllands-Posten
Spagna
Vingegaard es indestructible (Vingegaard è indistruttibile)
AS
Portogallo
Jonas Vingegaard vence 2.ª etapa e é o novo líder da Vuelta (Jonas Vingegaard vince la seconda tappa ed è il nuovo leader della Vuelta)
Público
Regno Unito
Vingegaard recovers from crash to win stage two of Vuelta a España (Vingegaard si riprende dalla caduta e vince la seconda tappa della Vuelta a España)
The Guardian
Francia
Vingegaard vainqueur et déjà maillot rouge (Vingegaard vincitore e già maglia rossa)
L’Équipe
Belgio
Valpartij deert Jonas Vingegaard niet: Deense topfavoriet remonteert sterke Ciccone op eerste aankomst bergop en neemt rode leiderstrui over van Philipsen (La caduta non preoccupa Jonas Vingegaard: il favorito danese supera il forte Ciccone al primo arrivo in salita e strappa la maglia rossa di leader a Philipsen)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Jonas Vingegaard valt in de stromende regen, staat op en grijpt dubbelslag in Vuelta (Jonas Vingegaard cade sotto la pioggia battente, si rialza e conquista una doppia vittoria alla Vuelta)
De Telegraaf
Germania
Trotz Sturz: Vingegaard gewinnt zweite Vuelta-Etappe (Nonostante la caduta: Vingegaard vince la seconda tappa della Vuelta)
Kicker
Slovenia
Vingegaard naposled v rdečem: Ob tla sem udaril kar močno (Vingegaard finalmente in rosso: ha toccato terra piuttosto duramente)
Delo
USA
Vingegaard wins Spanish Vuelta’s 2nd stage with bloodied elbow from crash (Vingegaard vince la seconda tappa della Vuelta spagnola con il gomito insanguinato a causa di una caduta)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal resistió a la dramática y demoledora etapa 2 de la Vuelta a España y fue cuarto en un final vibrante: Jonas Vingegaard ganó tras su caída (Egan Bernal ha affrontato la drammatica e devastante seconda tappa della Vuelta a España, concludendo al quarto posto con un finale emozionante: Jonas Vingegaard ha vinto dopo la sua caduta)
El Tiempo
Australia
Vingegaard climbs to Vuelta stage glory after crash (Vingegaard sale alla gloria di tappa alla Vuelta dopo l’incidente)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della seconda tappa
1° Axel Zingle
2° Tim van Dijke a 1′42″
3° Jorge Arcas a 4′08″
4° Nickolas Zukowsky a 4′32″
5° Xabier Mikel Azparren s.t.
Miglior italiano Filippo Ganna, 11° a 12′41″
Classifica generale
1° Axel Zingle
2° Tim van Dijke a 1′42″
3° Jorge Arcas a 4′08″
4° Nickolas Zukowsky a 4′32″
5° Xabier Mikel Azparren s.t.
Miglior italiano Filippo Ganna, 13° a 12′41″
LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): ALBA – LIMONE PIEMONTE
agosto 24, 2025 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Subito un arrivo in salita alla Vuelta che scatta dal Piemonte. Ma la salita che conduce a Limone è tutto tranne che aspra e difficilmente vedremo grandi numeri
Il Piemonte è una regione ricca di salite e gli organizzatori della Vuelta non hanno resistito alla tentazione di inserire subito un arrivo in salita al secondo giorno di gara, esattamente come avevano fatto lo scorso anno al Giro d’Italia con l’arrivo ad Oropa, dove Tadej Pogacar aveva messo il primo mattoncino della vittoria finale. Non aspettatevi un “numero” come quello del corridore sloveno, però, perchè per la seconda tappa della Vuelta si è scelta una salita molto più pedalabile rispetto a quella diretta al santuario biellese, presentando infatti una pendenza media del 5% i 10 Km che condurranno a Panice Soprana, frazione di Limone Piemonte situata poco sopra il portale italiani del traforo del Colle di Tenda. Proprio a Panice, anche se in quell’occasione si salì da un poco dissimile versante parallelo, nel 2002 terminò una tappa del Giro d’Italia che, complici pendenze poco accentuate, non fece registrare grandissimi distacchi, con i primi quattro corridori regolati in volata da Stefano Garzelli (poi squalificato per doping) e gli altri con distacchi minini (primi 20 corridori raccolti in un fazzoletto di 25 secondi). Se si considera che la marcia d’avvicinamento al traguardo finale era leggermente più impegnativa rispetto a quello della tappa odierna, probabilmente maggiore sarà il numero di corridori che andrà a giocarsi la vittoria e difficilmente un uomo come Vingegaard proverà a staccare gli avversarsi su una salita poco adatta alla selezione, anche se gli ultimi duemila metri presentano pendenze un po’ più accese (media del 7.5%, massima del 10%). In queste condizioni pare azzardato fare il nome di un probabile vincitore, ma di una cosa si può essere certi: a cambiare sarà il nome del titolare della maglia rossa.

La chiesa di San Pietro in Vincoli a Limone Piemonte e l’altimetria della seconda tappa (www.visitcuneese.it)
METEO VUELTA
Alba: pioggia debole (0.1 mm), 17°C, vento moderato da NE (10-25 Km/h), umidità al 86%
Busca (Sprint – Km 67): pioggia debole (0.3 mm), 21°C, vento moderato da E (6-21 Km/h), umidità al 75%
Chiusa di Pesio (Km 117): parzialmente nuvoloso, 21°C, vento moderato da N (6-20 Km/h), umidità al 79%
Limone Piemonte: pioggia debole (0.2 mm), 18°C, vento moderato da S (2-22 Km/h), umidità al 77%
GLI ORARI DELLA VUELTA
13.25: inizio della diretta su Eurosport
13.50: partenza da Alba
15.20-15.30: traguardo volante di Busca (con abbuoni)
17.05-17.30: inizio salita finale
17.20-17.45: arrivo a Limone Piemonte
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80295
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, Philipsen non tradisce: sprint da campione a Novara e prima maglia rossa
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Jasper Philipsen åbnede Vueltaen med sikker spurtsejr (Jasper Philipsen ha aperto la Vuelta con una sicura vittoria in volata)
Jyllands-Posten
Spagna
La Vuelta empieza igual que el Tour (La Vuelta inizia come il Tour)
AS
Portogallo
Philipsen veste vermelho na Vuelta – mas talvez por pouco tempo (Philipsen indossa il rosso alla Vuelta, ma forse solo per un breve periodo)
Público
Regno Unito
Jasper Philipsen bounces back from Tour pain to win opening stage (Jasper Philipsen si riprende dal dolore del Tour e vince la tappa d’apertura)
The Guardian
Francia
Philipsen premier maillot rouge (Philipsen prima maglia rossa)
L’Équipe
Belgio
Jasper Philipsen wint maand na zware crash in Tour openingsrit van de Vuelta en is meteen ook eerste leider (Jasper Philipsen vince la tappa di apertura della Vuelta un mese dopo una brutta caduta ed è anche il primo leader)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Jasper Philipsen sprint naar dagzege en rode leiderstrui in Vuelta (Jasper Philipsen vola verso la vittoria di tappa e la maglia rossa di leader della Vuelta)
De Telegraaf
Germania
Beim Auftakt in Italien: Philipsen gewinnt im Massensprint (Alla gara d’apertura in Italia: Philipsen vince allo sprint di gruppo)
Kicker
Slovenia
Philipsen v sprintu unovčil premoč in oblekel rdečo majico (Philipsen capitalizza il vantaggio nello sprint e indossa la maglia rossa)
Delo
USA
Jasper Philipsen wins sprint finish on opening stage of Spanish Vuelta (Jasper Philipsen vince lo sprint finale nella tappa di apertura della Vuelta spagnola)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal y Santiago Buitrago salvaron el día en la primera etapa de la Vuelta a España: Jasper Philipsen es líder (Egan Bernal e Santiago Buitrago hanno salvato la giornata nella prima tappa della Vuelta a España: Jasper Philipsen è il leader.)
El Tiempo
Australia
After broken bones, Philipsen breaks sprinters’ hearts (Dopo le fratture Philipsen spezza il cuore degli sprinter)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della prima tappa e prima classifica generale
1° Jay Vine
2° Joel Nicolau a 1′46″
3° Joan Bou a 2′54″
4° Luca Van Boven s.t.
5° Amanuel Ghebreigzabhier s.t.
Miglior italiano Luca Vergallito, 19° a 3′28″