LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): ANDORRA LA VELLA – CERLER
agosto 29, 2025
Categoria: Approfondimenti, Copertina
La Vuelta si ferma altre 24 ore sui Pirenei per una frazione ancora più impegnativa di quella disputata ieri. Quello che terminerà a Cerler sarà il primo dei due tapponi che proporrà l’edizione 2025 del Giro di Spagna, il cui piatto forte è rappresentato da quasi 4200 metri di dislivello complessivo
È il primo dei due tapponi d’alta montagna proposti dalla Vuelta 2025 quello che andrà in scena oggi tra la capitale del principato d’Andorra e la stazione di sport invernali di Cerler. Il prossimo si disputerà il penultimo giorno di gara, alla vigilia della conclusione a Madrid, ma dei due quello che proporrà il maggior dislivello sarà quello odierno, poco più di 4200 metri, un numero comunque distanti dai “top” del Giro e del Tour di quest’anno, raggiunti in occasione delle tappe di Champoluc (4900 metri) e del Col de la Loze (5600 metri). In tutto dovranno essere percorsi quasi 50 Km di salita, suddivisi tra quattro ascese che fortunatamente, dopo il maltempo che ha imperversato ieri, si affronteranno tutti all’asciutto con temperature che nei tratti di fondovalle arriveranno a superare i 25°C. La prima salita, che si attaccherà a una dozzina di chilometri dalla partenza, sarà la più lunga di questa edizione e in 25 Km netti porterà i corridori ai 1720 metri del Port del Cantò, affrontando una pendenza media del 4.4% con i tratti più difficili nei primi 5.6 Km all’8%. Se la fase centrale della tappa di ieri era totalmentre priva di salite, quella odierna sarà più complicata, seppur non difficilissima per la presenza di due colli classificati di seconda categoria, il Puerto de la Creu de Perves (5.7 Km al 6.3%) e il Coll de l’Espina (7.2 Km al 5.7%). Infine, a 12 Km dall’arrivo si riprenderà a salire in direzione di Cerler, dove il traguardo sarà posto alle soglie dei 2000 metri dopo aver percorso un’ascesa dalla pendenza media “traditrice”. Ufficialmente è del 5.8% ma questo numero è frutto della presenza di tre lunghi tratti nei quali la strada spiana improvvisamente, sforbiciando i quali rimangono 9 Km d’ascesa al 7.9% suiddivisi in tre porzioni, quella iniziale di 4.2 Km all’8.1%, un settore centrale di 2.5 Km all’8.8% e infine un tratto più pedalabile di 2.5 Km al 6.5% che si concluderà quando al traguardo mancheranno solo 700 metri, tracciati in leggerissimo falsopiano.

La salita verso Cerler e l’altimetria della settima tappa (climbfinder.com)
METEO VUELTA
Andorra la Vella : nubi sparse, 20°C, vento moderato da SO (7-29 Km/h), umidità al 44%
Avellanet (Km 23.3): parzialmente nuvoloso, 19°C, vento moderato da O (8-28 Km/h), umidità al 40%
Gerri de la Sal (Km 69.5): parzialmente nuvoloso, 24°C (percepiti 25°C), vento moderato da O (15-45 Km/h), umidità al 39%
Puerto del la Creu de Perves (GPM – Km 107.7): parzialmente nuvoloso, 19°C, vento moderato da O (16-47 Km/h), umidità al 45%
Coll de l’Espina (GPM – Km 141.5): parzialmente nuvoloso, 17°C, vento moderato da O (11-39 Km/h), umidità al 50%
Cerler: pioggia debole (0.2 mm), 17°C, vento moderato da O (7-36 Km/h), umidità al 53%
GLI ORARI DELLA VUELTA
11.45: inizio della diretta su Eurosport
12.15: partenza da Andorra la Vella
13.15-13.25: GPM del Port del Cantò
15.05-15.30: GPM del Puerto de la Creu de Perves
16.00-16.30: GPM del Coll de l’Espina (con abbuoni)
16.50-17.25: traguardo volante di Benasque e inizio salita finale
17.10-17.50: arrivo a Cerler
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80322
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, numero di Jay Vine. Vingegaard lascia la maglia, Ayuso si stacca
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Vingegaard afgiver førertrøjen igen – UAE-rytter sejrer i Spanien (Vingegaard cede di nuovo la maglia di leader – Il corridore della UAE vince in Spagna)
Politiken
Norvegia
Torstein Træen med knallsterk prestasjon – overtok ledertrøya i Vuelta a España (Torstein Træen con una prestazione forte ha conquistato la maglia di leader della Vuelta a España)
Verdens Gang
Spagna
Ayuso se hunde en Andorra (Ayuso affonda ad Andorra)
AS
Portogallo
Vuelta: Jay Vine vence etapa e Torstein Traeen sobe à liderança (Vuelta: Jay Vine vince la tappa e Torstein Traeen prende il comando)
Público
Regno Unito
Vine’s solo attack wins Vuelta’s sixth stage as Vingegaard loses lead to Traeen (Con un attacco solitaria Vine vince la sesta tappa della Vuelta mentre Vingegaard perde il vantaggio su Traeen)
The Guardian
Francia
Vingegaard laisse le maillot rouge à l’échappée, Gaudu et Ayuso craquent (Vingegaard lascia la maglia rossa nella fuga, Gaudu e Ayuso si infrangono)
L’Équipe
Belgio
Jay Vine aan het feest in Andorra, Torstein Træen neemt leiderstrui over van Jonas Vingegaard in de Vuelta (Jay Vine festeggia ad Andorra, Torstein Træen strappa la maglia di leader a Jonas Vingegaard nella Vuelta)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Jay Vine bekroont solo met zege in eerste bergetappe Vuelta, Jonas Vingegaard verliest leiderstrui (Jay Vine vince in solitaria la prima tappa di montagna della Vuelta, Jonas Vingegaard perde la maglia di leader)
De Telegraaf
Germania
Vingegaard verliert Führungstrikot – Traeen nun vorn (Vingegaard perde la maglia di leader – Traeen ora in testa)
Kicker
Slovenia
Po šesti etapi je Vingegaard tudi brez majice zelo zadovoljen (Dopo la sesta tappa, Vingegaard è molto felice anche senza maglietta)
Delo
USA
Vine wins mountain stage in Andorra, Vingegaard loses Spanish Vuelta lead (Vine vince la tappa di montagna ad Andorra, Vingegaard perde il primato nella Vuelta spagnola)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal y Santiago Buitrago aguantaron los embates de la etapa 6 y brillaron en la Vuelta a España: Jay Vine fue el ganador, hay nuevo lÃder (Egan Bernal e Santiago Buitrago hanno resistito all’assalto della sesta tappa e hanno brillato nella Vuelta a España: Jay Vine è stato il vincitore, c’è un nuovo leader.)
El Tiempo
Australia
‘This is for you, son’: Aussie’s emotional Vuelta win (”Questo è per te, figliolo”: l’emozionante vittoria dell’australiano alla Vuelta)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della sesta tappa
1° Mario Aparicio
2° Patrick Eddy a 9′24″
3° Luca Vergallito s.t.
4° Ivo Oliveira s.t.
5° Jasper Philipsen s.t.
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Xabier Mikel Azparren a 7′54″
3° Liam Slock a 11′06″
4° Domen Novak a 12′43″
5° Tim van Dijke a 14′25″
Miglior italiano Elia Viviani, 6° a 15′22″