LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): FIGUERES – FIGUERES (cronometro a squadre)
agosto 27, 2025
Categoria: Approfondimenti
La Vuelta è arrivata alla sua prima portata di un certo spessore, una portata che potrebbe rimanere sullo stomaco a qualche corridore perchè la cronometro a squadre di Figueres andrà affrontata dopo l’inevitabile strapazzo del lungo trasferimento (senza riposo) dalla Francia
Poco meno di 500 Km da bersi tutti d’un fiato. Tanta è la distanza che separa Voiron, la sede d’arrivo della quarta tappa, da Figueres, la cittadina che ospiterà partenza e arrivo della quinta frazione, la prima tracciata sulle strade spagnole. Normalmente trasferimenti simili vengono compiuti facendo osservare una giornata di riposo, ma non sarà così quest’anno e ciò costituirà un bel punto interrogativo sugli effetti in classifica che potrebbe avere la quinta tappa. Perchè la Vuelta sbarcherà in Spagna con un momento tra i più importanti dell’edizione 2025, una cronometro a squadre di 24 Km che i corridori dovranno effettuare con in corpo lo strapazzo per il lungo trasferimento in tempi rapidi, che loro avranno comunque compiuto in aereo mentre il loro seguito (tecnici, massaggiatori, meccanici) avrà viaggiato in auto. Estrapolata da questo contesto, la prova contro il tempo disegnata nei dintorni di Figueres ha l’aspetto di una classica cronosquadre per quanto riguarda l’altimetria, perfettamente pianeggiante, ma sull’esito finale potrebbe pesare un’altra incognita, dovuta al particolare disegno planimetrico. I 24 Km del circuito non si possono definire realmente tortuosi, ma nemmeno lineari perchè saranno movimentati da numerosi cambi di direzione, con rare curve veramente impegnative: abbiamo contato almeno 35 curve negli 8 Km che condurranno al primo punto dove saranno registrati i tempi intermedi di gara, quasi 40 nel settore centrale di 9 Km e 26 nei conclusivi 7 Km, un totale di un centinaio di curve con una media di 4 al chilometro.
È facile intuire che su di un tracciato del genere sarà complicato per le varie formazioni lanciarsi a tutta, si dovranno usare spesso i freni e alla fine la velocità potrebbe non essere elevata, come invece lascerebbe immaginare il percorso totalmente pianeggiante. Va, inoltre, tenuto conto che molte squadre potrebbero decidere di non esegerare e correre con il freno a mano tirato per un altro motivo: domani e dopo sono previste due impegnative tappe di alta montagna che necessitano oggi una gestione oculata delle energie, anche alla luce del fatto che il tappone andorrano dovrebbe essere bersagliato dal maltempo (previsti tanta pioggia e forte vento)

Il museo dedicato a Salvador Dalì a Figueres e l’altimetria della quinta tappa (www.tresestrellascampings.com)
METEO VUELTA
Figueres – partenza prima squadra: nubi sparse, 28°C (percepiti 30°C), vento moderato da E (14-36 Km/h), umidità al 63%
Figueres – arrivo ultima squadra: cielo coperto, 29°C (percepiti 31°C), vento moderato da E (10-28 Km/h), umidità al 58%
GLI ORARI DELLA VUELTA
16.15: inizio della diretta su Eurosport
16.37: partenza della prima squadra da Figueres
17.05: arrivo della prima squadra a Figueres
18.05: partenza dell’ultima squadra da Figueres
18.30: arrivo dell’ultima squadra a Figueres
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80309
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, colpaccio di Ben Turner: beffato Philipsen. E Gaudu si prende la maglia rossa
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Jonas Vingegaard mister førertrøjen efter Vuelta-etape med overraskende vinder (Jonas Vingegaard perde la maglia di leader dopo la tappa della Vuelta con una vittoria a sorpresa)
Politiken
Spagna
Gaudu desbanca a Vingegaard (Gaudu detronizza Vingegaard)
AS
Portogallo
Ben Turner vence na Vuelta e David Gaudu é o novo líder (Ben Turner vince alla Vuelta e David Gaudu è il nuovo leader)
Público
Regno Unito
Late Ineos call-up Turner caps ‘crazy week’ by sprinting to Vuelta stage win (Turner, convocato all’ultimo minuto dalla Ineos, conclude la “settimana folle” con uno sprint verso la vittoria di tappa alla Vuelta)
The Guardian
Francia
Gaudu en rouge – Comment Gaudu s’est faufilé jusqu’au maillot rouge (Gaudu in rosso – Come Gaudu si è intrufolato nella maglia rossa)
L’Équipe
Belgio
Verrassende Ben Turner klopt Jasper Philipsen in oplopende sprint, David Gaudu is nieuwe leider in Vuelta met dank aan reglement (Il sorprendente Ben Turner batte Jasper Philipsen in volata, David Gaudu è il nuovo leader della Vuelta grazie al regolamento)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
Turner (26) verrast topfavoriet Philipsen in vijfde etappe van Vuelta (Il ventiseienne Turner sorprende il favorito Philipsen nella quinta tappa della Vuelta)
De Telegraaf
Germania
Gaudu knüpft Vingegaard Rot ab – Turner gewinnt Etappe (Gaudu pareggia la maglia rossa con Vingegaard – Turner vince la tappa)
Kicker
Slovenia
Britanec presenetil prvega favorita, Vingegaard izgubil rdečo majico (Il britannico ha sorpreso il primo favorito, Vingegaard ha perso la maglia rossa)
Delo
USA
Vingegaard concedes lead to Gaudu on tiebreaker rule as Turner wins 4th stage of Spanish Vuelta (Vingegaard cede il comando a Gaudu grazie alla regola dello spareggio mentre Turner vince la quarta tappa della Vuelta spagnola)
The Washington Post
Colombia
Egan Bernal y Santiago Buitrago salvaron el día de la impredecible etapa 4 de la Vuelta a España y no perdieron tiempo: Turner triunfó en el embalaje (Egan Bernal e Santiago Buitrago hanno salvato la giornata nell’imprevedibile tappa 4 della Vuelta a España e non hanno perso tempo: Turner ha trionfato allo sprint)
El Tiempo
Australia
Turner masterpiece: Brit outsprints Philipsen at Vuelta (Capolavoro di Turner: il britannico supera Philipsen alla Vuelta)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della quarta tappa
1° George Bennett
2° Fernando Barceló a 3′34″
3° Ramses Debruyne a 3′55″
4° Gal Glivar s.t.
5° Oscar Riesebeek s.t.
Miglior italiano Luca Vergallito, 9° a 5′37″
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Xabier Mikel Azparren a 3′33″
3° Nickolas Zukowsky a 7′46″
4° Liam Slock a 8′34″
5° Tim van Dijke a 10′40′”
Miglior italiano Elia Viviani, 8° a 13′37″