LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): OLOT – PAL (ANDORRA)
agosto 28, 2025
Categoria: Approfondimenti, Copertina
È appena rientrata in patria ma la Vuelta è nuovamente pronta a sconfinare, stavolta per pedalare sullo strade del Principato d’Andorra. È, infatti, arrivato il momento della prima tappa d’alta montagna, la prima delle tre che avranno come protagoniste le salite pirenaiche
Dopo i gli “assaggini” di Limone Piemonte e delle Alpi Francesi, è arrivato il momento della prima tappa d’alta montagna, che coinciderà con un ennesimo e ultimo sconfinamento per il Giro di Spagna. Gli ultimi 36 Km della quinta frazione saranno, infatti, ospitati dal Principato d’Andorra, dove è previsto l’arrivo in salita ai 1900 metri sul livello del mare della stazione di sport invernali di Pal, percorsa un’ascesa di 9.6 Km al 6.3% che sarà affrontata per la quinta volta nella storia alla Vuelta, ma che vanta anche che arrivi di tappa al Giro di Catalogna (qui nel 2005 vinse Leonardo Piepoli, unico italiano a imporsi lassù) e un approdo del Tour de France nel 1993, quando questo traguardo fu conquistato dal colombiano Oliverio Rincón. Quella conclusiva non sarà l’unica difficoltà altimetrica prevista da questa tappa, che proporrà complessivamente quattro salite, la prima delle quali si affronterà subito dopo la partenza da Olot, diretti ai 1062 metri della Collada de Santigosa (11.4 Km al 4.1% con i 7 Km iniziali al 6%). A una quarantina di chilometri dal via i corridori si ritroveranno ai piedi della Collada de Toses, i cui 24.4 Km d’ascesa – tutti morbidissimi nelle pendenze, la media è del 3.5% appena – ne fanno la seconda salita più lunga di questa edizione, preceduta di soli 500 metri dal Port del Cantó, previsto domani nella fasi iniziali del tappone di Cerler. Dopo la cima del Toses inizierà un settore centrale di quasi 80 Km totalmente privo di ostacoli naturali, fase che si concluderà già all’interno del territorio andorranno, dove la breve ma ripida salita della Comella (4.2 Km all’8%) farà da antipasto all’immediatamente successiva ascesa finale. A complicare il tutto ci penserà il maltempo, essendo previsti pioggia e temporali dalla partenza fin all’arrivo, e fortunatamente le previsioni meteo più recenti hanno smentito quelle che, fino a poche ore fa, annunciavano forte vento sulle salite pirenaiche.

Il borgo andorrano di Pal e l’altimetria della sesta tappa (Google Street View)
METEO VUELTA
Olot: pioggia debole (0.1 mm), 26°C (percepiti 27°C), vento moderato da SE (6-24 Km/h), umidità al 51%
Campdevanol (Km 31.5): temporale (1.4 mm), 21°C, vento moderato da SO (11-41 Km/h), umidità al 67%
La Molina (Km 77): pioggia debole (0.3 mm), 17°C, vento moderato da SO (5-33 Km/h), umidità al 62%
La Seo d’Urgel (Km 126): pioggia debole (0.6 mm), 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da SO (5-34 Km/h), umidità al 56%
Pal: pioggia debole (0.8 mm), 14°C, vento moderato da NO (6-38 Km/h), umidità al 73%
GLI ORARI DELLA VUELTA
12.55: partenza da Olot
13.10-13.15: GPM del Coll de Sentigosa
14.35-14.50: GPM della Collada de Toses
14.45: inizio della diretta su Eurosport
16.35-17.05: traguardo volante di Andorra la Vella
16.40-17.10: GPM dell’Alto de la Comella (con abbuoni)
17.00 – 17.30: inizio salita finale
17.15-17.45: arrivo a Pal
LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE
http://www.ilciclismo.it/2009/?p=80312
RASSEGNA STAMPA
Italia
Vuelta, la cronosquadre è della super Uae, ma Vingegaard torna in maglia rossa
Gazzetta dello Sport
Danimarca
Vingegaard tager førertrøjen tilbage i Vueltaen (Vingegaard riprende la maglia di leader della Vuelta)
Politiken
Spagna
Vingegaard resiste el acoso de Ayuso (Vingegaard resiste alle “molestie” di Ayuso)
AS
Portogallo
Vuelta: UAE Emirates, de João Almeida, vence contra-relógio por equipas (Vuelta: la UAE Emirates di João Almeida vince la cronometro a squadre)
Público
Regno Unito
Vingegaard retakes lead while Israel Premier-Tech delayed by protesters (Vingegaard riprende il comando mentre l’Israel Premier-Tech è rallentato dai manifestanti)
The Guardian
Francia
UAE s’impose, Vingegaard reprend le maillot rouge (La UAE s’impone, Vingegaard riprende la maglia rossa)
L’Équipe
Belgio
UAE wint in ploegentijdrit van de Vuelta prestigestrijd van Visma-Lease a Bike, maar Vingegaard staat weer in het rood (Gli UAE vincono la cronometro a squadre della Vuelta contro la Visma-Lease a Bike, ma Vingegaard torna in rosso)
Het Nieuwsblad
Paesi Bassi
UAE zegeviert in door Gaza-protest ontsierde ploegentijdrit, Jonas Vingegaard opnieuw leider (Gli UAE trionfano nella cronometro a squadre segnata dalle proteste di Gaza, Jonas Vingegaard riprende il comando)
De Telegraaf
Germania
Red Bull knapp am Podium vorbei – Vingegaard holt Rot zurück (La Red Bull sfiora il podio – Vingegaard riprende il rosso)
Kicker
Slovenia
Ekipa UAE premagala Vismo, a Vingegaard je spet rdeč (Il Team UAE batte la Visma, ma Vingegaard è di nuovo rosso)
Delo
USA
Israel-Premier Tech team time trial disrupted by pro-Palestine protest at Vuelta a Espana (La cronometro a squadre della Israel-Premier Tech interrotta dalle proteste pro-Palestina alla Vuelta a Espana)
The New York Times
Colombia
Egan Bernal ‘voló’ en una sensacional contrarreloj por equipos de la Vuelta a España y sigue en el top 10: Jonas Vingegaard recuperó el liderato (Egan Bernal ha volato in una sensazionale cronometro a squadre alla Vuelta a España e rimane tra i primi 10. Jonas Vingegaard ha ripreso il comando.)
El Tiempo
Australia
Vingegaard back in red as protesters disrupt Vuelta (Vingegaard torna in rosso mentre i manifestanti interrompono la Vuelta)
The West Australian
VUELTAALCONTRARIO
L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.
Ordine d’arrivo della quarta tappa
1° Burgos Burpellet BH
2° XDS Astana Team a 9″
3° Caja Rural – Seguros RGA a 26″
4° Cofidis a 47″
5° Israel – Premier Tech a 50″
Classifica generale
1° Oscar Riesebeek
2° Xabier Mikel Azparren a 7′54″
3° Liam Slock a 11′06″
4° Nickolas Zukowsky s.t.
5° Domen Novak a 12′34″
Miglior italiano Elia Viviani, 7° a 15′22″