LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): VIF – COURCHEVEL (Col de la Loze)

luglio 24, 2025 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Gran finale alpino per il Tour de France 2025 che tra oggi e domani proporrà più di 10000 metri di dislivello complessivi, la fetta più grande dei quali dovrà essere “digerita” questo pomeriggio durante il tappone del Col de la Loze.

Se c’è una tappa che l’attuale leader della classifica Tadej Pogacar teme particolarmente, questa è con certezza quella che si disputerà oggi tra il piccolo comune di Vif e il Col de la Loze, “tetto” dell’edizione 2025 del Tour dall’alto dei suoi 2304 metri sul livello del mare. Lo sloveno in maglia gialla la teme non soltano perchè è la più dura tra quelle previste quest’anno – con quasi 5640 metri di dislivello da superare – ma soprattutto perchè salendo verso il Col de la Loze nel 2023 incappò in una delle sue più brutte (e pochissime) crisi della sua carriera, che lo portò a tagliare il traguardo di Courchevel quasi 6 minuti dopo l’arrivo del rivale Jonas Vingegaard. E quella tappa era, nel complesso, meno impegnativa (ma non di tantissimo) rispetto a quella che si dovrà affrontare oggi e che prevede oltre all’ascesa finale due mitici colli del Tour, il Glandon e la Madeleine. Ai piedi del primo si giungerà a 40 Km dalla partenza da Vif, salendovi poi dal versante meridionale, che tra i due possibili è quello apparentemente più pedalabile perchè i suoi 22 Km presentano una pendenza media del 5.1%, dato diluito da due sensibili contropendenze tra le quali si inseriscono un primo tratto di quasi 6 Km al 8.2%, un secondo di 6.6 Km all’8% e quello conclusivo di 2.6 Km al 7.3%. Più compatta è la successiva Madeleine, 19.3 Km al 7.8%, in cima al quale si toccano i 1986 metri di quota, da sempre “pompati” sulle altimetrie ufficiali che le attribuisce un’erronea altitudine di 2000 metri esatti. In realtà tale “livello” sarà oggi superato solo in occasione dell’ascesa finale, che sarà affrontata dal versante opposto rispetto a quello della crisi di Pogacar del 2023, che era più lungo e difficile: sono comunque 26.5 Km al 6.4% che, collocati al termine di una tappa così “pregna” di difficoltà, potrebbero far fare le capriole al contrario a fior di corridori. E Pogacar a tutte le ragioni per temerla, anche senza andare a ripescare quel precedente che preferirebbe dimenticare

METEO TOUR

Vif: parzialmente nuvoloso, 20°C, vento moderato da N (8-28 Km/h), umidità al 74%
Le Verney – inizio salita Col du Glandon (Km 39.6): pioggia debole (0.2 mm), 19°C, vento moderato da O (5-27 Km/h), umidità al 79%
Saint-Colomban-des-Villards – discesa dal Col du Glandon (Km 71.9): pioggia debole (0.3 mm), 16°C, vento moderato da NO (7-27 Km/h), umidità al 74%
Saint-François-Longchamp – salita al Col de la Madeleine (Km 96.5): pioggia debole (0.4 mm), 14°C, vento moderato da NO (6-29 Km/h), umidità al 77%
Brides-les-Bains – inizio salita finale (Km 144.2): pioggia debole (0.6 mm), 18°C, vento moderato da NO (5-25 Km/h), umidità al 84%
Courchevel (Km 165.7): pioggia debole (0.3 mm), 15°C, vento moderato da NO (3-27 Km/h), umidità al 83%

GLI ORARI DEL TOUR

11.45: inizio diretta su Eurosport
12.20: partenza da Vif
12.50-13.00: traguardo volante di Rioupéroux
13.15-13.25: inizio salita Glandon
14.05-14.25: GPM del Col du Glandon
14.30-14.50: inizio salita Madeleine
14.45: inizio diretta su Rai2
15.20-15.50: GPM del Col de la Madeleine
16.05-16.40: inizio salita finale
17.15-17.50: arrivo al Col de la Loze

LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE

OGGI FOTORICOGNIZIONE NON PRESENTE

RASSEGNA STAMPA

Italia

Freccia Milan sotto il diluvio di Valence: sempre più maglia verde. Pogacar resta in giallo

Gazzetta dello Sport

Slovenia

Italijanski orjak pred Pogačarjem obvaroval zeleno majico (Il gigante italiano ha difeso la maglia verde contro Pogačar)

Delo

Danimarca

Dramatisk styrt i fronten af feltet. Dansker får tredjeplads (Drammatico incidente in testa al gruppo. Il danese conquista il terzo posto)

Politiken

Francia

Milan s’extirpe du chaos pour s’imposer une deuxième fois (Milan esce dal caos e vince per la seconda volta)

L’Équipe

Pogacar backlash builds while Milan wins crash-strewn stage 17 sprint (Cresce la reazione di Pogacar mentre Milan vince la volata della 17ª tappa costellata di incidenti)

The Guardian

Irlanda

Ben Healy remains ninth after Jonathan Milan sprints to stage win to strengthen grip on Tour de France green jersey (Ben Healy rimane nono dopo che Jonathan Milan scatta verso la vittoria di tappa per rafforzare la presa sulla maglia verde del Tour de France)

Irish Independent

Spagna

Milan triunfa en el caos (Milan trionfa nel caos)

AS

Portogallo

Jonathan Milan aproveitou queda para ganhar 17.ª etapa do Tour (Jonathan Milan ha approfittato di una caduta per vincere la 17a tappa del Tour)

Público

Belgio

Jordi Meeus komt net tekort: Jonathan Milan sprint in gietende regen naar tweede ritzege in Tour, Tim Merlier opgehouden door val (Jordi Meeus non ce la fa: Jonathan Milan vola verso la seconda vittoria di tappa del Tour sotto una pioggia battente, Tim Merlier fermato dalla caduta)

Het Nieuwsblad

Paesi Bassi

Jonathan Milan snelt in chaotische slotfase naar nieuwe zege in Tour de France, finale ontsierd door valpartij /(Jonathan Milan corre verso una nuova vittoria nella caotica fase finale del Tour de France, finale rovinato da una caduta)

De Telegraaf

Germania

Heftiger Sturz im Finale: Milan gewinnt chaotischen Sprint (Brutta caduta nel finale: Milan vince una volata caotica)

Kicker

USA

Italian sprinter Milan powers to 2nd stage win at Tour de France, Pogačar maintains lead (Il velocista italiano Milan conquista la seconda vittoria di tappa al Tour de France, Pogačar mantiene il comando)

The Washington Post

Colombia

Tadej Pogacar se defendió de Jonas Vingegaard en la etapa 17 del Tour de Francia con lluvia y caídas (Tadej Pogacar si è difeso da Jonas Vingegaard nella tappa 17 del Tour de France, caratterizzata dalla pioggia e da un incidente)

El Tiempo

Australia

Milan wins Tour’s 17th stage, Pogacar retains yellow (Milan vince la 17a tappa del Tour, Pogacar mantiene la maglia gialla)

The West Australian

TOURALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della diciassettesima tappa

1° Louis Barré
2° Roel van Sintmaartensdijk s.t.
3° Luke Plapp a 8″
4° Benjamin Thomas a 27″
5° Valentin Paret-Peintre s.t.

Miglior italiano Vincenzo Albanese a 2′02″

Classifica generale

1° Jordi Meeus
2° Simone Consonni a 1′48″
3° Fabian Lienhard a 3′47″
4° Roel van Sintmaartensdijk a 4′25″
5° Yevgeniy Fedorov a 4′36″

CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1985

Quest’anno ricorrono due anniversari: sono trascorsi 40 anni sia dall’ultima vittoria di un corridore francese al Tour (Bernard Hinault), sia dalla prima delle due vittorie di Maria Canins nella Grande Boucle riservata alla donne, uniche affermazioni italiane nel Tour Femminile. Riviviamo quelle giornata attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”

16 LUGLIO 1985 – 17a TAPPA: TOLOSA – LUZ-ARDIDEN (209.5 Km)

HINAULT SOFFRE, MA NON CEDE – LA CANINS ALLA COPPI

La Maglia gialla in crisi resiste sui Pirenei, mentre fra le donne è sempre più schiacciante il dominio dell’italiana

Vince lo spagnolo Delgado e Bernard perde 1′15″ su LeMond e sugli irlandesi Roche e Kelly – Oggi l’Aubisque – L’azzurra irresistibile in salita ha staccato di 9′13″ la francese Longo

Il tratto terminale del Col de la Loze da Courchevel e l’altimetria della diciottesima tappa (it.routedesgrandesalpes.com)

Il tratto terminale del Col de la Loze da Courchevel e l’altimetria della diciottesima tappa (it.routedesgrandesalpes.com)

23-07-2025

luglio 23, 2025 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

L’italiano Jonathan Milan (Lidl – Trek) si è imposto nella diciassettesima tappa, Bollène – Valence, percorrendo 160.4 Km in 3h25′30″, alla media di 46.832 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Jordi Meeus (Red Bull – BORA – hansgrohe) e il danese Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL). Lo sloveno Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG) è ancora in maglia gialla con 4′15″ sul danese Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) e 9′03″ sul tedesco Florian Lipowitz (Red Bull – BORA – hansgrohe). Miglior italiano Simone Velasco (XDS Astana Team), 40° a 1h52′42″

DOOKOŁA MAZOWSZA (Polonia)

Il tedesco Tobias Nolde (Benotti Berthold) si è imposto nella prima tappa, circuito di Teresin, percorrendo 168.5 Km in 3h30′33″, alla media di 48.017 Km/h. Ha preceduto allo sprint il polacco Patryk Dabski (LUKS Trójka Piaseczno) e il danese Christian Gorm Albrechtsen (CeramicSpeed Aros Forsikring Herning CK Elite). Miglior italiano Matteo Baseggio (S.C. Padovani Polo Cherry Bank), 8° a 9″. Nolde è il primo leader della classifica con 3″ su Dabski e 8″ su Gorm Albrechtsen. Miglior italiano Baseggio, 11° a 21″

MILAN VINCE SUL BAGNATO A VALENCE, MAGLIA VERDE SEMPRE PIÙ TATUATA SULLA PELLE DEL FRIULANO

luglio 23, 2025 by Redazione  
Filed under News

Volata bagnata volata fortunata per il friulano, che a Valence batte la “maglia nera” Meeus mentre alle sue spalle l’asfalto reso viscido dalla pioggia causa una caduta a centro gruppo. Milan consolida la sua leadership nella classifica a punti e ora vede più concretamente la possibilità di tenerla fino a Parigi

Dopo la salita al leggendario Mont Ventoux, in una tappa che ha visto qualche assestamento in classifica
generale ma non gli sconvolgimenti che molti si aspettavano, il percorso del Tour de France risale il corso
del Rodano prima di tornare sulle Alpi dove, nelle giornate di giovedì e venerdì, si deciderà l’esito della
corsa più importante del mondo. La tappa odierna parte dal paese di Bollène, a una quarantina di
chilometri dal Ventoux, e arriva a Valence, cittadina capitale del dipartimento (la nostra provincia) della
Drôme dopo 160 chilometri prevalentemente pianeggianti ma che presentano, grazie ad un percorso che
nella parte centrale si allontana dal Rodano per sfiorare le Alpi, due GPM di 4° categoria, il Col du Pertuis
(3.7 km. al 5.1%) dopo 67 chilometri e il Col de Tartaiguille (3.9 km. al 3.5%) dopo 112 Km. La scarsa difficoltà presentata dalle due salite e la notevole distanza che le separa dal traguardo rendono probabile un arrivo in volata, anche perché il nostro Jonathan Milan (Lidl – Trek), attuale leader della classifica a punti, ha
bisogno di vincere oggi, o almeno di arrivare fra i primi, per tenere a distanza Tadej Pogačar (UAE Team
Emirates – XRG), che lo segue a soli 11 punti e che, dopo il ritiro di Mathieu van der Poel (Alpecin –
Deceuninck) a causa di una polmonite, è diventato il suo principale avversario. Pogacar, dopo la tappa di
ieri, guida sempre la classifica generale con 4’15” sul suo rivale storico, il danese Jonas Vingegaard (Team
Visma | Lease a Bike), mentre il terzo gradino del podio è al momento occupato dal giovane tedesco Florian
Lipowitz (Red Bull – BORA – hansgrohe). La classifica degli scalatori vede, invece, appaiati Pogacar e il giovane
Lenny Martinez (Bahrain – Victorious), una delle molte speranze del ciclismo francese.
La tappa parte alle 13.50 e dopo alcuni chilometri vanno in fuga quattro corridori di buon livello, fra i quali il
norvegese Jonas Abrahamsen (Uno-X Mobility), già vincitore della tappa di Tolosa, e il nostro Vincenzo
Albanese (EF Education – EasyPost), che non molti giorni fa ha vinto una tappa al Giro di Svizzera. Il francese
Axel Laurance (INEOS Grenadiers), due anni fa campione del mondo Under 23, si muove in ritardo e tenta a
lungo di riportarsi sui quattro, ma senza riuscirci. I fuggitivi raggiungono presto i tre minuti di vantaggio e
dopo 49 chilometri arrivano nel piccolo paese di Roche-Saint-Secret-Béconne, dove si trova il traguardo
volante che assegna abbuoni e soprattutto punti per la classifica capeggiata dal nostro Milan; questi vince
lo sprint del gruppo davanti all’eritreo Biniam Girmay (Intermarché – Wanty), che l’anno scorso aveva
primeggiato in questa classifica ma quest’anno non ha mai brillato, pur essendo al momento terzo nella speciale graduatoria. Il traguardo è comunque appannaggio di Abrahamsen, che però è lontano dalle prime posizioni.
Il vantaggio dei fuggitivi, sceso a due minuti al traguardo volante, cala ancora salendo verso il primo GPM, dove Abrahamsen transita nuovamente per primo, e si riduce ad appena 30 secondi sul gruppo, che intanto ha
perso tutti i velocisti, inclusi Milan e Tim Merlier (Soudal Quick-Step), unico corridore, oltre a Pogacar, ad
aver vinto più di una tappa (è quarto nella classifica a punti). Dopo quasi 20 chilometri di discesa, e non
senza molta fatica, i velocisti rientrano mentre davanti i fuggitivi, il cui vantaggio sta lentamente tornando
a salire, si dirigono con decisione verso il secondo GPM. Ai piedi della salita il gruppo ha poco più di un
minuto di ritardo e a due chilometri dalla cima è Wout Van Aert (Team Visma | Lease a Bike) a tentare
l’inseguimento solitario. Sul GPM è il nostro Albanese a transitare per primo; Van Aert segue a una trentina di secondi, il gruppo a circa un minuto. Dopo 10 chilometri di discesa Van Aert desiste, e si fa riassorbire dal gruppo, che insegue i fuggitivi con circa 1’10” di passivo. Intanto il tempo peggiora e comincia a piovere, cosa che causerà non pochi problemi nel finale di una tappa che ha già visto un paio di cadute, per fortuna senza conseguenze.
Lentamente il vantaggio dei fuggitivi si riduce chilometro dopo chilometro e a 20 chilometri dalla fine
sembra assestarsi sui 30 secondi. A lungo nulla cambia, ma a dieci chilometri dalla conclusione, quando il
gruppo si avvicina ancora, Abrahamsen lascia i compagni di fuga e tenta l’azione solitaria con molta
decisione. A 6 chilometri dall’arrivo mantiene ancora 9 secondi di vantaggio, ma le sue indubbie qualità di passista non gli sono sufficienti e a soli 4 chilometri dall’arrivo viene ripreso. Iniziano le manovre in vista dello sprint conclusivo e sia Milan, sia Merlier si fanno trovare attardati. Milan, tuttavia, viene portato nelle prime
posizioni dal compagno di squadra Jasper Stuyven, mentre Merlier cerca di fare tutto da solo. La differenza
si rivela fatale al velocista belga, poiché, appena passato lo striscione dell’ultimo chilometro, succede quello
che tutti temono: una caduta nelle prime posizioni taglia fuori tutti coloro che si trovano alle spalle
dell’incidente, e tra questi c’è per l’appunto Merlier, mentre solo una una decina di corridori si involano indisturbati verso il traguardo. Fra questi è presente Milan che, rimasto senza avversari, lancia la volata e vince nettamente precedendo Jordi Meeus (Red Bull – BORA – hansgrohe), il belga che in classifica generale occupa l’ultimo posto con un ritardo da Pogacar che supera abbondantemente le quattro ore. Le varie classifiche restano immutate, con Milan che mette un’ipoteca sulla vittoria finale in quella a punti, dato che ormai ne ha oltre 70 di vantaggio su Pogacar. La buona notizia è che le molte cadute di oggi non hanno causato danni ai corridori, diversamente da quelle dei giorni scorsi. Nella speranza che almeno sulle discese alpine l’asfalto non sia bagnato e non succeda niente di grave il Tour si accinge ad affrontare le tappe decisive.

Andrea Carta

Seconda vittoria italia sulle strade del Tour 2025, sempre ad opera di Jonathan Milan (foto Marco Bertorello / AFP via Getty Images)

Seconda vittoria italia sulle strade del Tour 2025, sempre ad opera di Jonathan Milan (foto Marco Bertorello / AFP via Getty Images)

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): BOLLÈNE – VALENCE

luglio 23, 2025 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Penultima occasione per i velocisti prima della tappa conclusiva di Parigi. Ma quest’anno il tradizionale circuito finale degli Champs-Élysées è stato indurito inserendo la salita verso Montmartre e, per questo motivo, per diversi sprinter questa di Valence sarà l’estrema occasione per imporsi

Dopo il Ventoux il Tour ha in programma altre due impegnative tappe disegnate sulle strade della catena alpina, ma dovremmo attendere ventiquattrore prima di rivedere i big della classifica impegnati in salita. Oggi andrà in scena una tappa di trasferimento adatta ai velocisti, sulla carta la penultima ma che per diversi sprinter potrebbe rivelarsi l’ultima a disposizione. Quest’anno, infatti, l’organizzazione ha deciso di indurire il percorso della tappa conclusiva di Parigi inserendo nel tradizionale circuito dei Campi Elisi la salita di Montmartre e sicuramente, considerata la vicinanza al traguardo, taglierà fuori dai giochi diversi velocisti. Così alcuni degli sprinter rimasti in gara avranno già messo una croce rossa sul traguardo nella capitale e oggi le loro formazioni venderanno cara la pelle per permettere ai loro uomini di andare a segno sul traguardo di Valence. Le agevolerà il percorso perchè la tappa che terminerà nel capoluogo del dipartimento della Drôme presenta un tracciato caratterizzato da salite pedalabili e piazzate lontano dal traguardo. La più “difficile” sarà il Col du Pertuis, poco meno di 4 Km al 5.1% che s’incontreranno a 66 Km dalla partenza, mentre una volta superati i 4 Km alla 3.5% del Col de Tartaiguille davanti si avranno ancora circa 45 Km da percorrere per andare al traguardo. Le uniche noie potrebbero arrivare dal vento – se la Visma vorrà tentare di approfittarne per “innescare” i temuti ventagli – e dalla pioggia, che dovrebbe cadere, seppur debolmente, sulla corsa nella seconda metà della diciassettesima tappa.

METEO TOUR

Bollène: parzialmente nuvoloso, 27°C, vento moderato da NO (13-34 Km/h), umidità al 45%
Roche-Saint-Secret-Béconne (Sprint – Km 47.9): parzialmente nuvoloso, 26°C, vento moderato da N (7-31 Km/h), umidità al 47%
Cléon-d’Andran (Km 96.1): pioggia debole (0.6 mm), 26°C, vento moderato da O (10-23 Km/h), umidità al 47%
Valence : pioggia debole (0.7 mm), 23°C (percepiti 24°C), vento moderato da O (9-29 Km/h), umidità al 65%

GLI ORARI DEL TOUR

13.15: inizio diretta su Eurosport
13.50: partenza da Bollène
14.45: inizio diretta su Rai2
14.50-14.55: traguardo volante di Roche-Saint-Secret-Béconne
15.10-15.20: GPM del Col du Pertuis
16.15-16.30: GPM del Col de Tartaiguille
17.10-17.30: arrivo a Valence

LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE

http://www.ilciclismo.it/2009/?p=79662

RASSEGNA STAMPA

Italia

Mont Ventoux: show Pogacar-Vingegaard, ma Tadej resta in giallo. Vince Paret-Peintre

Gazzetta dello Sport

Slovenia

Paret-Peintre je junak Ventouxa. Pogačar spet pred Vingegaardom (Paret-Peintre è l’eroe del Ventoux. Pogačar di nuovo davanti a Vingegaard)

Delo

Danimarca

Kæmpe drama på Mont Ventoux med fransk sejr og stærk præstation af Vingegaard (Grande dramma sul Mont Ventoux con la vittoria francese e la prestazione eccellente di Vingegaard)

Politiken

Francia

Le chef-d’œuvre de Paret-Peintre – Paret-Peintre : «Ce n’était pas le plan !» – L’histoire contrariée de Van der Poel sur la Grande Boucle (Il capolavoro di Paret-Peintre – Paret-Peintre: “Non era questo il piano!” – La storia frustrata di Van der Poel al Tour de France)

L’Équipe

Paret-Peintre stays ice-cool on Mont Ventoux for famous French win (Paret-Peintre mantiene il sangue freddo sul Mont Ventoux per la famosa vittoria francese)

The Guardian

Irlanda

Ireland’s Ben Healy denied Tour de France stage victory by a bike length in dramatic finish on Mont Ventoux – Mathieu van der Poel forced to abandon Tour de France with pneumonia (Negato il successo per la lunghezza di una bicicletta all’irlandese Ben Healy in un finale drammatico sul Mont Ventoux – Mathieu van der Poel costretto ad abbandonare il Tour de France a causa di una polmonite)

Irish Independent

Spagna

Los españoles en el Tour: Enric Mas roza la victoria en el Mont Ventoux – Enric Mas sucumbe con honor – Van der Poel, con neumonía, abandona el Tour de Francia (Gli spagnoli al Tour: Enric Mas sfiora la vittoria sul Mont Ventoux – Enric Mas soccombe con onore – Van der Poel, affetto da polmonite, abbandona il Tour de France

AS

Portogallo

Valentin Paret-Peintre oferece primeira vitória à França no Tour 2025 (Valentin Paret-Peintre regala alla Francia la prima vittoria al Tour 2025)

Público

Belgio

Fransman Paret-Peintre bezorgt Soudal Quick-step legendarische zege op de Mont Ventoux, Pogacar weerstaat aanvallen van Vingegaard (Il francese Paret-Peintre regala alla Soudal Quick-Step una vittoria leggendaria sul Mont Ventoux, Pogacar resiste agli attacchi di Vingegaard)

Het Nieuwsblad

Paesi Bassi

Paret-Peintre grijpt na geweldige finale ritzege in Tour op mythische Mont Ventoux, Pogacar weerstaat aanvallen Vingegaard – Tadej Pogacar verbreekt 21 jaar oud (en illuster) record van Iban Mayo op de Mont Ventoux en duikt onder de 55 minuten – Mathieu van der Poel stapt met longontsteking uit de Tour de France: ’Dit doet heel veel pijn’ (Paret-Peintre conquista la vittoria dopo una fantastica tappa finale del Tour sul mitico Mont Ventoux, Pogacar resiste agli attacchi di Vingegaard – Tadej Pogacar batte il record di Iban Mayo, risalente a 21 anni fa (e illustre) sul Mont Ventoux, tuffandosi in meno di 55 minuti – Mathieu van der Poel si ritira dal Tour de France per polmonite: “Mi fa molto male”)

De Telegraaf

Norvegia

Etterlengtet fransk seier på tøff Tour de France-etappe – Tobias Halland Johannessen ført bort i ambulanse etter målgang: –⁠ Føler seg mye bedre (Vittoria francese tanto attesa in una tappa difficile del Tour de France – Tobias Halland Johannessen portato via in ambulanza dopo aver terminato: –⁠ Mi sento molto meglio)

Verdens Gang

Germania

Pogacar pariert Attacken am Ventoux – Lipowitz verteidigt dritten Platz – Van der Poel steigt mit Lungenentzündung bei der Tour aus (Pogacar respinge gli attacchi sul Ventoux – Lipowitz difende il terzo posto – Van der Poel si ritira dal Tour per polmonite)

Kicker

USA

Paret-Peintre wins Tour de France stage on Mont Ventoux, where Pogačar deals Vingegaard another blow – Mathieu van der Poel pulls out of Tour de France with pneumonia (Paret-Peintre vince la tappa del Tour de France sul Mont Ventoux, dove Pogačar assesta un altro colpo a Vingegaard – Mathieu van der Poel si ritira dal Tour de France con una polmonite)

The Washington Post

Colombia

Impresionante actuación de Santiago Buitrago en otra batalla campal con Pogacar y Vingegaard en el Tour de Francia (L’impressionante prestazione di Santiago Buitrago in un’altra accesa battaglia con Pogacar e Vingegaard al Tour de France)

El Tiempo

Australia

Enfin! A French stage winner in the Tour de France (Finalmente! Un vincitore di tappa francese al Tour de France)

The West Australian

TOURALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della sedicesima tappa

1° Thomas Gachignard
2° Arnaud Démare a 32″
3° Dylan Groenewegen a 2′19″
4° Arnaud De Lie a 2′56″
5° Simone Consonni s.t.

Classifica generale

1° Jordi Meeus
2° Simone Consonni a 1′54″
3° Fabian Lienhard a 3′53″
4° Yevgeniy Fedorov a 4′42″
5° Edward Theuns a 5′16″

CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1985

Quest’anno ricorrono due anniversari: sono trascorsi 40 anni sia dall’ultima vittoria di un corridore francese al Tour (Bernard Hinault), sia dalla prima delle due vittorie di Maria Canins nella Grande Boucle riservata alla donne, uniche affermazioni italiane nel Tour Femminile. Riviviamo quelle giornata attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”

15 LUGLIO 1985 – 16a TAPPA: AURILLAC – TOLOSA (247 Km)

OGGI HINAULT SUI PIRENEI

Vittoria solitaria di Vichot dopo 209 km di fuga – Si aspetta l’attacco dell’azzurra Canins

Test decisivo per la Maglia Gialla sul Tourmalet – Bontempi ieri ha vinto lo sprint per il terzo posto – Ritirati Leali, Caroli e Cassani – Tappa di montagna anche per le donne

Il Kiosque Peynet di Valence e l’altimetria della diciassettesima tappa (francerent.com)

Il Kiosque Peynet di Valence e l’altimetria della diciassettesima tappa (francerent.com)

PARET-PEINTRE SBANCA IL VENTOUX, ALLE SUE SPALLE SHOW POGACAR – VINGEGAARD

luglio 22, 2025 by Redazione  
Filed under News

Paret- Peintre batte Healy in volata, dopo che i due si erano scattati in faccia per gran parte della salita e poi erano stati ripresi da Buitrago, Mas e Van Wilder. Vingegaard trova vari compagni lungo la strada e attacca per tre volte senza riuscire a staccare Pogacar, che lo brucia in volata. Come nell’ultimo tappone pirenaico, Pogacar corre in difesa.

Dopo il giorno di riposo, tappa completamente pianeggiante prima dell’arrivo in salita sull’iconico Monte Ventoso. Il canovaccio era sin troppo prevedibile, ovvero una fuga che avrebbe avuto della possibilità di buon esito se avesse avuto un vantaggio di almeno 6/7 minuti a inizio salita.
L’atteggiamento della UAE è stato di lasciar fare e permettere alla fuga di prendere esattamente 7 minuti e questo può far pensare che Tadej Pogacar non fosse interessato alla tappa o perché voleva evitare di fare troppo il cannibale per farsi amici in gruppo (viste anche le sue recenti dichiarazioni in cui ha affermato che prima della fine della carriera probabilmente nessuno del gruppo vorrà parlargli), oppure perché non si sentiva al meglio dopo il giorno di riposo in una giornata di grande caldo e su una salita secca sulla quale, nel 2021, Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) gli aveva fatto passare un brutto quarto d’ora.
Va detto che neppure lo stesso Vingegaard ha pensato di seguire questa strategia, ma lui era ben più interessato a provare a staccare Pogacar, anche perché sapeva che, in caso di arrivo a due, sarebbe stato battuto (cosa puntualmente accaduta, anche se non si trattava di uno sprint per la vittoria).
Il danese ha quindi mandato vari uomini in fuga per ritrovarli lungo la salita. La tattica è riuscita alla perfezione perché il due volte vincitore della Grande Boucle ha ritrovato per strada sia Tiesj Benoot, sia Victor Campenaerts, i quali hanno fatto il loro lavoro mentre, al contrario di quanto era successo sui Pirenei, la UAE oggi non è stata brillante, con il solo Adam Yates che è riuscito a restare nel gruppo maglia gialla sulla salita fino al primo allungo di Vingegaard.
Il fine, tuttavia, non è stato raggiunto perché Pogacar ha risposto colpo su colpo, anche se, sul primo scatto, ha ritardato qualche secondo.
L’impressione è che comunque, da Chalet Reynard in poi, fosse davvero complicato staccare un rivale anche a causa del vento spesso contrario.
Di questo non si sono affatto curati Valentin Paret-Peintre (Soudal Quick-Step) e Ben Healy (EF Education EasyPost), gli ultimi due reduci della fuga di giornata. I due sono stati intelligenti a non sforzarsi troppo in pianura, organizzando un plotoncino di contrattaccanti dopo il frazionamento del gruppo iniziale di 35 corridori, per poi riprendere Enric Mas (Movistar Team) – che era nel gruppo dei battistrada e si era poi avvantaggiato da solo sulla salita – arrivando ad avere quasi un minuto sugli inseguitori Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team) e Thymen Arensman (INEOS Grenadiers), poi raggiunti anche da Santiago Buitrago (Bahrain – Victorious) e Ilan Van Wilder (Soudal Quick-Step).
Healy e Paret-Peintre non hanno fatto altro che scattarsi in faccia, cercando di staccarsi a vicenda; i tentativi sono risultati vani, tanto che alla fine i due hanno preso a studiarsi e sono stati raggiunti prima da Mas e Buitrago e poi anche da Van Wilder.
Subito dietro Vingegaard è sempre stato davanti e ha provato tre allunghi, sempre sul ritmo imposto da un compagno: il primo allungo è arrivato al termine del lavoro di Sepp Kuss, il secondo è andato in scena dopo la tirata di Benoot e il terzo al termine dell’opera di Campenaerts. Pogacar ha provato solo una volta, ma l’affondo non era molto convinto; nella punta di velocità Vingegaard aveva perso qualche metro, ma il campione del mondo non ha dato continuità, anche perché il vento contrario lo avrebbe costretto a un enorme dispendio energetico che la maglia gialla non si può permettere alla vigilia di due tapponi alpini decisivi nei quali, con ogni probabilità, Vingegaard farà il diavolo a quattro.
Il danese è in condizioni decisamente migliori rispetto ai Pirenei, i tapponi alpini con tante salite lunghe e dure sono il suo terreno preferito e Pogacar ricorda ancora bene la crisi patita sul Col de Granon nel 2022, dopo che la Visma lo aveva torturato per tutto il giorno con allunghi continui di Primox Roglic, che allora era una seria minaccia per la classifica generale.
A proposito di Roglic, oggi il capitano della Bora ha scortato il giovane Florian Lipowitz in maglia bianca e gli ha permesso di guadagnare ulteriormente su Oscar Onley (Team Picnic PostNL), rivale sia per la maglia bianca, sia per il podio. Ora Lipowitz, che inizialmente sembrava in difficoltà, ha due minuti di vantaggio su Onley, che invece sente il fiato sul collo proprio di Roglic, quinto a soli 38 secondi.
Healy, pur non avendo vinto la tappa perché bruciato in volata da Paret-Peintre, si consola scalando una posizione in generale ai danni di Carlos Rodriguez (INEOS Grenadiers) e issandosi in nona posizione con quasi tre minuti sullo spagnolo della Ineos.
Terzo posto di giornata per Buitrago, che era stato staccato ma è riuscito a rientrare nella fase di studio tra Healy e Paret-Peintre, mentre Pogacar e Vingegaard quarto e quinto separati da due secondi sono riusciti a riassorbire Mas.
Per quanto riguarda le altre classifiche, Pogacar si riprende la maglia a pois e va vicinissimo anche alla maglia verde, che però rimane sulle spalle di Jonathan Milan (Lidl – Trek). Per sperare di portarla fino a Parigi il velocista friulano non dovrà farsi sfuggire le prossime occasioni, a partire da quelle offerte dalla tappa di domani.

Benedetto Ciccarone

Valentin Paret-Peintre manda baci agli avversari dalla cima del Mont Ventoux (foto Loic Venance / AFP via Getty Images)

Valentin Paret-Peintre manda baci agli avversari dalla cima del Mont Ventoux (foto Loic Venance / AFP via Getty Images)

22-07-2025

luglio 22, 2025 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

Il francese Valentin Paret-Peintre (Soudal Quick-Step) si è imposto nella sedicesima tappa, Montpellier – Mont Ventoux, percorrendo 171.5 Km in 4h03′19″, alla media di 42.291 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’irlandese Ben Healy (EF Education – EasyPost) e di 4″ il colombiano Santiago Buitrago (Bahrain – Victorious). Miglior italiano Simone Velasco (XDS Astana Team), 24° a 4′06″. Lo sloveno Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG) è ancora in maglia gialla con 4′15″ sul danese Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) e 9′03″ sul tedesco Florian Lipowitz (Red Bull – BORA – hansgrohe). Miglior italiano Velasco, 40° a 1h52′42″

MEMORIAŁ ANDRZEJA TROCHANOWSKIEGO

Il polacco Marceli Bogusławski (ATT Investments) si è imposto nella corsa polacca, Zambrow – Wysokie Mazowieckie, percorrendo 157 Km in 3h21′23″, alla media di 46.776 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’israeliano Rotem Tene (nazionale israeliana) e l’olandese Lars Rouffaer (Diftar Continental Cyclingteam). Miglior italiano Antonio Bonaldo (S.C. Padovani Polo Cherry Bank), 6°.

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): MONTPELLIER – MONT VENTOUX

luglio 22, 2025 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

È arrivato il momento del Ventoux, una delle salite più attese dagli appassionati che già pregustano lo spettacolo che offrirà il “Gigante della Provenza”, agonistico e naturale

La settimana conclusiva del Tour si apre con il botto, con l’arrivo in cima a una delle montagne più iconiche non solo del Tour, ma anche dell’intera Francia. Avrete già capito che stiamo parlando del Mont Ventoux, il “Gigante della Provenza”, salita inizialmente scoperta dalle quattro ruote, sede di una cronoscalata automobilistica organizzata dal 1902 al 1976 e ideata dal quotidiano sportivo L’Auto-Vélo, la medesima testata che l’anno successivo inventerà il Tour de France. Per vedere la Grande Boucle su quella strada bisognerà attendere fino al 1951, quando nella tappa Montpellier – Avignone per la prima volta fu proposta una salita che già s’impone all’attenzione per i suoi numeri, che parlando di 15.6 Km d’ascesa all’8.7%, già da soli bastanti a farne un richiamo irresistibile per gli scalatori. A renderla ancora più dura, unica e suggestiva è la spettacolare scenografia del finale perchè sopra i 1400 metri la vegetazione scompare e fino ai 1900 metri dell’osservatorio, ai cui piedi si conclude l’ascesa, si pedala immersi nel candore delle pietraie calcaree che costituiscono il primo biglietto da visita del Ventoux. L’altro è costituito per l’appunto dal vento – anche se l’origine del toponimo nulla a che fa fare con Eolo poichè deriva dal termine pregallico “ventur”, che significa “colui che si vede da lontano” – che spesso ha messo a dura prova le strutture dell’arrivo, costringendo nel 2016 l’organizzione ad annullare la parte finale della scalata. Quando manca, il vento, è sostituito da un implacabile sole il cui calore viene riverberato dalle pietraie ed è in questo scenario che il 13 luglio del 1967 si consumò a poco più di un chilometro dalla vetta il dramma del britannico Tom Simpson, che lassù perse la vita dopo esser collassato per un mix di anfetamine e caldo: quel giorno, nonostante l’alta quota, sul Ventoux la colonnina di mercurio raggiunse i 35°C.
Tornando al vento oggi potrebbe entrare in scena molto prima dell’ascesa finale perchè folate fin quasi a 35 Km/h sono attese anche nella fase pianeggianti che precederanno il Ventoux, terreno dove la Visma di Vingegaard, squadra bene attrezzata nelll’apertura dei famigerati ventagli, potrebbe tentare di rompere il gruppo per mettere alla frusta gli UAE di Pogacar e far arrivare lo sloveno affaticato all’appuntamento con il “Monte Calvo”

METEO TOUR

Montpellier: cielo sereno, 27°C, vento moderato da NO (6-22 Km/h), umidità al 44%
Domessargues (Km 44.8): nubi sparse, 27°C, vento moderato da N (5-22 Km/h), umidità al 43%
Châteauneuf-du-Pape (Sprint – Km 112.4): nubi sparse, 27°C, vento moderato da N (15-35 Km/h), umidità al 41%
Bédoin (Km 149.2): nubi sparse, 26°C, vento moderato da NO (18-44 Km/h), umidità al 38%
Mont Ventoux: cielo sereno, 13°C, vento moderato da NO (17-25 Km/h), umidità al 41%

GLI ORARI DEL TOUR

12.00: inizio diretta su Eurosport
12.40: partenza da Montpellier
14.00: inizio diretta su Rai2
15.05-15.25: traguardo volante di Châteauneuf-du-Pape
16.00-16.25: inizio salita finale
16.40-17.15: arrivo sul Mont Ventoux

LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE

http://www.ilciclismo.it/2009/?p=79629

RASSEGNA STAMPA

Italia

Tour de France, a Carcassonne è il giorno di Wellens. Pogacar resta in giallo

Gazzetta dello Sport

Slovenia

Pogačarjev pomočnik Wellens je sam bežal 43 kilometrov in zmagal – Tudi Pogačarjevi pomočniki močnejši od Vingegaardovih (Il gregario di Pogačar, Wellens, ha corso da solo 43 chilometri e ha vinto – Anche i gregari di Pogačar sono più forti di quelli di Vingegaard)

Delo

Danimarca

Pogacars hjælperytter vinder dagens etape (Il corridore di supporto di Pogacar vince la tappa odierna)

Politiken

Francia

Wellens et UAE Team Emirates à la fête, Alaphilippe 3e – Alaphilippe pensait avoir remporté la 15e étape (Wellens e l’UAE Team Emirates festeggiano, Alaphilippe 3° – Alaphilippe pensava di aver vinto la 15a tappa)

L’Équipe

Wellens goes solo to win stage 15 amid Alaphilippe confusion (Wellens vince da solo la tappa 15 tra la confusione di Alaphilippe)

The Guardian

Irlanda

Ben Healy stays in top 10 as Tadej Pogacar retains yellow jersey (Ben Healy rimane nella top 10 mentre Tadej Pogacar conserva la maglia gialla)

Irish Independent

Spagna

Los compañeros de Pogacar también ganan – Iván Romeo, entre lágrimas en meta: “Tengo mucha rabia” (Vincono anche i colleghi di Pogacar – Iván Romeo, in lacrime al traguardo: “Sono così arrabbiato”)

AS

Portogallo

Tim Wellens completa trilogia em grandes Voltas ao ganhar 15.ª etapa do Tour (Tim Wellens completa la trilogia dei grandi giri vincendo la tappa 15 del Tour)

Público

Belgio

Nu al Belgische feestdag in de Tour: nationaal kampioen Tim Wellens wint na fabuleuze solo in Carcassonne, Victor Campenaerts knap tweede (Già vacanza belga al Tour: il campione nazionale Tim Wellens vince dopo un favoloso assolo a Carcassonne, Victor Campenaerts ottimo secondo)

Het Nieuwsblad

Paesi Bassi

Weer succes voor team van Tadej Pogacar: UAE-renner Tim Wellens soleert naar ritzege in Tour de France (Altro successo per la squadra di Tadej Pogacar: il corridore della UAE Tim Wellens conquista in solitaria la vittoria di tappa al Tour de France)

De Telegraaf

Norvegia

Belgisk solotriumf (Trionfo solitario belga)

Verdens Gang

Germania

Wellens gewinnt – Schreckmoment für Lipowitz (Vince Wellens – Momento spaventoso per Lipowitz)

Kicker

USA

Wellens wins Tour de France 15th stage, teammate Pogačar maintains grip on yellow jersey (Wellens vince la 15a tappa del Tour de France, il compagno di squadra Pogačar mantiene la maglia gialla)

The Washington Post

Colombia

Tadej Pogacar y el UAE Emirates no deja ‘títere con cabeza’: salvaje dominio en la etapa 15 del Tour de Francia (Tadej Pogacar e gli Emirati Arabi Uniti non lasciano nulla di intentato: dominio selvaggio nella 15a tappa del Tour de France)

El Tiempo

TOURALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della quindicesima tappa

1° Simone Consonni
2° Benjamin Thomas s.t.
3° Tobias Foss s.t.
4° Pascal Ackermann s.t.
5° Vito Braet s.t.

Classifica generale

1° Jordi Meeus
2° Edward Theuns a 1′58″
3° Roel van Sintmaartensdijk a 2′24″
4° Fabian Lienhard a 2′27″
5° Simone Consonni a 2′40″

CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1985

Quest’anno ricorrono due anniversari: sono trascorsi 40 anni sia dall’ultima vittoria di un corridore francese al Tour (Bernard Hinault), sia dalla prima delle due vittorie di Maria Canins nella Grande Boucle riservata alla donne, uniche affermazioni italiane nel Tour Femminile. Riviviamo quelle giornata attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”

14 LUGLIO 1985 – 15a TAPPA: SAINT-ÉTIENNE – AURILLAC (237.5 Km)

HINAULT RESISTE IN TESTA AL TOUR

Malgrado la frattura al naso, il francese giunge in gruppo nella tappa vinta da Chozas – La Canins vuole fare l’en plein

Arrivo solitario dello scalatore iberico, con quasi dieci minuti di vantaggio sul plotone – La Maglia gialla dichiara: «Qualcuno mi credeva morto, ma non mi arrendo per un piccolo guaio» – Domani un severo collaudo sul Tourmalet – Italiani in grave ritardo: solo Visentini con il plotone

L’osservatorio del Mont Ventoux e l’altimetria della sedicesima tappa (www.memoire.dutourisme.fr)

L’osservatorio del Mont Ventoux e l’altimetria della sedicesima tappa (www.memoire.dutourisme.fr)

21-07-2025

luglio 21, 2025 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

Giorno di riposo

CLÁSICA TERRES DE L’EBRE

Il messicano Isaac Del Toro (UAE Team Emirates – XRG) si è imposto nella corsa spagnola, Roquetes – Tortosa (Ermita de Mig Camì), percorrendo 185.8 Km in 4h23′58″, alla media di 42.233 Km/h. Ha preceduto di 46″ l’italiano Christian Scaroni (XDS Astana Team) e di 51″ il britannico Lukas Nerurkar (EF Education – EasyPost)

20-07-2025

luglio 20, 2025 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

Il belga Tim Wellens (UAE Team Emirates – XRG) si è imposto nella quindicesima tappa, Muret – Carcassonne, percorrendo 169.3 Km in 3h34′09″, alla media di 47.434 Km/h. Ha preceduto di 1′28″ il connazionale Victor Campenaerts (Team Visma | Lease a Bike) e di 1′36″ il francese Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team). Miglior italiano Edoardo Affini (Team Visma | Lease a Bike), 39° a 6′07″. Lo sloveno Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG) è ancora in maglia gialla con 4′13″ sul danese Jonas Vingegaard (Team Visma | Lease a Bike) e 7′53″ sul tedesco Florian Lipowitz (Red Bull – BORA – hansgrohe). Miglior italiano Simone Velasco (XDS Astana Team), 49° a 1h49′19″

GIRO CICLISTICO DELLA VALLE D’AOSTA – MONT BLANC (Under23)

Il belga Jarno Widar (Lotto Development Team) si è imposto anche nella quinta ed ultima tappa, Valtournenche – Breuil Cervinia, percorrendo 119.5 Km in 3h13′55″, alla media di 36.975 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development Team) e l’irlandese Liam O’Brien (Lidl – Trek Future Racing). Miglior italiano Matteo Scalco (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè), 4° a 48″. Widar si impone in classifica con 3′50″ sull’ecuadoriano Mateo Pablo Ramírez (UAE Team Emirates Gen Z) e 4′33 sul francese Jean-Loup Fayolle (Arkéa – B&B Hôtels Continentale). Miglior italiano Scalco, 5° a 5′01″

GRAND PRIX POLAND

Il polacco Norbert Banaszek (ATT Investments) si è imposto nella corsa polacca, Głogów – Grębocice, percorrendo 172.6 Km in 3h41′23″, alla media di 46.779 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Sverre Litlere (NCF Region Vest) e il connazionale Hubert Grygowski (Mazowsze Serce Polski). Nessun italiano in gara

BALOISE LADIES TOUR (Belgio)

L’italiana Martina Fidanza (Team Visma | Lease a Bike) si è imposta nella quarta ed ultima tappa, circuito di Zwevegem, percorrendo 127.3 Km in 3h07′19″, alla media di 40.776 Km/h. Ha preceduto allo sprint le italiane Barbara Guarischi (Team SD Worx – Protime) e Chiara Consonni (CANYON//SRAM zondacrypto). La britannica Zoe Bäckstedt (CANYON//SRAM zondacrypto) si impone in classifica con 12″ sull’olandese Ellen van Dijk (Lidl – Trek) e 26″ sulla belga Marthe Goossens (AG Insurance – Soudal Team). Miglior italiana la Consonni, 11° a 47″

LA PICTO – CHARENTAISE (Donne)

La polacca Dominika Włodarczyk (UAE Team ADQ) si è imposta nella corsa francese, Poitiers – Châtellerault, percorrendo 135 Km in 3h13′12″, alla media di 41.925 Km/h. Ha preceduto di 32″ l’elvetica Linda Zanetti (Uno-X Mobility) e l’italiana Maria Giulia Confalonieri (Uno-X Mobility)

WELLENS, FUGA E ASSOLO VINCENTE A CARCASSONNE. POGACAR RESTA IN GIALLO

luglio 20, 2025 by Redazione  
Filed under News

Tim Wellens (UAE Team Emirates XRG) è autore di una delle vittorie più esaltanti al Tour 2025 con un assolo di oltre 40 km. Il campione nazionale belga sfrutta le sue ottime doti di passista per mettere nel sacco i compagni di fuga e dare alla sua squadra l’ennesima vittoria del 2025

Piazzata tra Pirenei e Mont Ventoux, la quindicesima tappa del Tour 2025 da Muret a Carcassonne arride alle fughe visto che gli uomini di classifica dovrebbero riposarsi dopo tre giorni di fuoco sui Pirenei e in attesa appunto del Mont Ventoux di dopodomani. Sarà quindi una domenica all’insegna degli attacchi visto che la fuga ce ne metterà di tempo per concretizzarsi. Da non sottovalutare nemmeno il traguardo volante di Saint-Félix-Lauragais posto dopo 60 km pianeggianti, dove Jonathan Milan (Team Lidl Trek) chiederà ai suoi compagni di tenere la corsa chiusa quanto più possibile per aggiudicarsi quei punti necessari a distanziarsi da Tadej Pogacar (UAE Team Emirates), che ormai si fa minaccioso anche per quanto riguarda la maglia verde. La seconda metà della tappa è caratterizzata dai tre GP, della Côte de Saint-Ferréol, della Côte de Sorèze e del Pas du Sant, sui quali la fuga dovrebbe concretizzarsi definitivamente. La fuga prendeva forma dopo una cinquantina di Km grazie all’azione di quindici ciclisti ovvero Tim Wellens (UAE Team Emirates XRG), Victor Campenaerts e Wout van Aert (Team Visma Lease a Bike), Pascal Eenkhoorn (Team Soudal Quick Step), Neilson Powless (Team EF Education EasyPost), Matej Mohoroc (Team Bahrain Victorious), Clement Russo (Team Groupama FDJ), Kaden Groves e Mathieu van der Poel (Team Alpecin Deceuninck), Matteo Vercher (Team TotalEnergies), Tobias Lund Andresen (Team Picnic PostNL), Alexey Lutsenko e Jake Stewart (Team Israel Premier Tech), Arnaud De Lie e Jarrad Drizners (Team Lotto). Van der Poel si aggiudicava il traguardo volante di Saint-Félix-Lauragais posto al km 59.8. Mentre nel gruppo maglia gialla continuavano scatti e controscatti la fuga affrontava il primo GPM, la Côte de Saint-Ferréol posta al km 72.8, sul quale scollinava in prima posizione Lutsenko. Alla fuga si aggiungevano anche Michael Storer (Team Tudor Pro Cycling), Jasper Stuyven e Quinn Simmons (Team Lidl Trek). Storer vinceva il GPM del Pas du Sant, il più impegnativo dal punto di vista delle pendenze, posto al km 116.6. Restavano in testa oltre a Storer anche Simmons, Campenaerts e Lutsenko, fuggitivi della prima ora, ai quali si univano Carlos Rodriguez (Team INEOS Grenadiers), Aleksandr Vlasov (Team Redbull BORA Hansgrohe) e Warren Barguil (Team Picnic PostNL). A 43 km dalla conclusione Wellens attaccava da solo, aumentando il suo vantaggio sui diretti inseguitori chilometro dopo chilometro. L’assolo del campione nazionale belga ricordava quello del miglior Evenepoel, suo connazionale. Wellens andava a vincere in solitaria sul traguardo di Carcassonne con 1 minuto e 28 secondi di vantaggio su Campenaerts ed 1 minuto e 36 secondi di vantaggio su Julian Alaphilippe (Team Tudor Pro Cycling). Chiudevano la top five Wout van Aert (Team Visma Lease a Bike) in quarta posizione e Axel Laurance (Team INEOS Grenadiers) in quinta. Il gruppo maglia gialla, regolato da Ben Healy (Team EF Education EasyPost), arrivava al traguardo con oltre 6 minuti di ritardo da Wellens, il quale ottiene la sua seconda vittoria al Tour. In classifica generale Pogacar resta in maglia gialla con 4 minuti e 13 secondi di vantaggio su Jonas Vingegaard (Team Visma Lease a Bike) e 7 minuti e 53 secondi di vantaggio su Florian Lipowitz (Team Redbull BORA Hansgrohe). Martedì (domani c’è il riposo) l’arrivo sul Mont Ventoux vedrà di nuovo il ‘duello’ tra Pogacar e Vingegaard con lo sloveno che potrebbe allungare ancora in classifica generale sul danese e mettere nel mirino la quinta vittoria di tappa al Tour 2025.

Antonio Scarfone

Wellens esulta a Carcassonne (foto Anne-Christine Poujoulat / AFP via Getty Images)

Wellens esulta a Carcassonne (foto Anne-Christine Poujoulat / AFP via Getty Images)

« Pagina precedentePagina successiva »