23-09-2025

settembre 23, 2025 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI DEL MONDO – CRONOMETRO JUNIORES MASCHILE (Ruanda)

L’olandese Michiel Mouris si è imposto nella corsa a cronometro, circuito di Kigali, percorrendo 22.6 Km in 29′07″, alla media di 46.555 Km/h. Ha preceduto di 7″ lo statunitense Ashlin Barry e di 9″ il belga Seff Van Kerckhove . Due italiani in gara: Roberto Capello 6° a 29″, Mattia Agostinacchio 9° a 51″

CAMPIONATI DEL MONDO – CRONOMETRO JUNIORES FEMMINILE (Ruanda)

L’olandese Megan Arens si è imposta nella corsa a cronometro, circuito di Kigali, percorrendo 18.3 Km in 25′47″, alla media di 42.574 Km/h. Ha preceduto di 35″ la spagnola Paula Ostiz e di 37″ la norvegese Oda Aune Gissinger. Due italiane in gara: Chantal Pegolo 14° a 1′44″, Elena De Laurentiis, 21° a 2′28″

TOUR OF POYANG LAKE (Cina)

L’olandese Nils Sinschek (Parkhotel Valkenburg) si è imposto nell’ottava tappa, circuito a cronometro di Guangchang, percorrendo 14.2 Km in 16′36″, alla media di 51.325 Km/h. Ha preceduto di 15″ il russo Petr Rikunov (Chengdu DYC Cycling Team) e di 17″ il tedesco Oliver Mattheis (BIKE AID). Miglior italiano Simone Lucca (Gragnano Sporting Club), 15° a 57″. Rikunov è ancora leader della classifica con 40″ su Sinschek e 56″ su Mattheis Miglior italiano Lucca, 16° a 6′05″.

22-09-2025

settembre 22, 2025 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI DEL MONDO – CRONOMETRO UNDER23 MASCHILE (Ruanda)

Lo svedese Jakob Söderqvist si è imposto nella corsa a cronometro, circuito di Kigali, percorrendo 31.2 Km in 38′24″, alla media di 48.741 Km/h. Ha preceduto di 1′04″ il neozelandese Nate Pringle e il francese Maxime Decomble. Due italiani in gara: Lorenzo Finn 4° a 1′09″, Alessandro Borgo 13° a 2′14″

CAMPIONATI DEL MONDO – CRONOMETRO UNDER23 FEMMINILE (Ruanda)

La britannica Zoe Bäckstedt si è imposta nella corsa a cronometro, circuito di Kigali, percorrendo 22.6 Km in 30′56″, alla media di 43.832 Km/h. Ha preceduto di 1′51″ la slovacca Viktória Chladoňová e di 2′11″ l’italiana Federica Venturelli (unica azzurra in gara).

TOUR OF POYANG LAKE (Cina)

L’australiano Kurt Eather (CCACHE x BODYWRAP) si è imposto nella settima tappa, circuito di Zixi, percorrendo 108.5 Km in 2h27′08″, alla media di 44.246 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’estone Gleb Karpenko (Quick Pro Team) e l’elvetico Christoph Janssen (Huansheng – Vonoa – Taishan Sport Team). Miglior italiano Alessio Ninci (Gragnano Sporting Club), 5° a 5″. Il russo Petr Rikunov (Chengdu DYC Cycling Team) è ancora leader della classifica con 54″ sul tedesco Oliver Mattheis (BIKE AID) e 55″ sull’olandese Nils Sinschek (Parkhotel Valkenburg). Miglior italiano Simone Lucca (Gragnano Sporting Club), 18° a 5′23″.

GREGOIRE VINCE A LUSSEMBURGO, MCNULTY VINCE IL GIRO DEL GRANDUCATO

settembre 22, 2025 by Redazione  
Filed under News

Un attacco ben congegnato negli ultimi 25 km permette a Romain Grégoire (Team Groupama FDJ) di andare a vincere la quinta e ultima tappa del Giro del Lussemburgo. Brandon McNulty (UAE Team Emirates XRG) controlla la situazione e si impone in classifica generale

La quinta ed ultima tappa del Giro del Lussemburgo parte da Mersch e termina a Lussemburgo dopo 176.4 km. La prima parte è piuttosto nervosa con i quattro GPM della Côte de Nommern, della Montée de Gralingen, della Côte de Kautenbach e della Côte de Misärshaff; la tappa si dovrebbe, però, decidere nel circuito finale da ripetere in tre occasioni, nel quale il dentello del Papeierbierg presumibilmente vedrà gli attacchi decisivi per la vittoria di tappa. Brandon McNulty (UAE Team Emirates XRG) ha 47 secondi di vantaggio da gestire su Mattias Skjelmose (Team Lidl Trek) per cui, a meno di clamorose sorprese, l’americano sembra aver ipotecato la vittoria finale. La tappa è stata caratterizzata da una fuga di dodici uomini in cui figurava anche l’italiano Mattia Bais (Team Polti VisitMalta). Come anticipato, erano gli ultimi chilometri ad accendere la tappa, una volta conclusasi l’azione della fuga. A 25 km dall’arrivo attaccavano Ben Healy (Team EF Education EasyPost), Romain Grégoire (Team Groupama FDJ) e Mats Wenzel (Team Kern Pharma). Il terzetto si avvantaggiava decisamente sul gruppo maglia gialla fino a ottenere un vantaggio che superava il minuto. La reazione dell’UAE Team Emirates XRG, specialmente sull’ultimo passaggio dal Papeierbierg, riduceva la distanza dagli attaccanti a meno di un minuto proprio negli ultimi 2 km. Intanto Gregoire aveva accelerato in testa ed era abile a mantenere un risicato vantaggio su Healy. Il francese tagliava il traguardo in prima posizione con un secondo di vantaggio su Healy, mentre dopo 55 secondi il gruppo maglia gialla era regolato in terza posizione da Senna Remijn. Chiudevano la top five McNulty e Richard Carapaz (Team EF Education EasyPost). McNulty, dopo la gran gamba dimostrata al GP de Montreal, si impone meritatamente in classifica generale davanti a Skjelmose e Carapaz, portando i successi stagionali dell’UAE Tam Emirates a quota 86!

Antonio Scarfone

Grégoire vince lultima tappa della corsa lussemburghese (foto Groupama FDJ)

Grégoire vince l'ultima tappa della corsa lussemburghese (foto Groupama FDJ)

MONDIALI A CRONOMETRO ELITE: REUSSER ED EVENEPOEL SENZA RIVALI

settembre 21, 2025 by Redazione  
Filed under News

Prove maiuscole per la svizzera Marlen Reusser e per il belga Remco Evenepoel che sono primi in tutti gli intertempi e vincono nettamente le rispettive prove contro il tempo. Per Evenepoel in particolare è il terzo oro consecutivo

I mondiali di ciclismo su strada 2025 di Kigali iniziano con le prove a cronometro elite donne e uomini. Per quanto riguarda le donne, il percorso misura 31.2 km e prevede la doppia scalata della Côte de Nyanza (da due versanti diversi) e nel finale la scalata della Côte de Kimihurura, quest’ultima in pavè. La svizzera Marlen Reusser ha dominato la prova iridata dal primo all’ultimo chilometri, facendo segnare il miglior tempo ai tre intertempi posti durante il percorso. L’elvetica ha tagliato il traguardo con il tempo di 43 minuti e 9 secondi, mentre al secondo posto si è piazzata l’olandese Anna van der Breggen con un ritardo di 51 secondi dalla ciclista svizzera. La medaglia di bronzo è ancora orange con Demi Vollering che chiude con un ritardo di 1 minuto e 4 secondi dalla Reusser. La top five è completata dal quarto posto dell’australiana Brodie Chapman e dal quinto posto della norvegese Katrine Aalerud, entrambe ad oltre 1 minuto e 20 secondo di ritardo dalla Reusser. Prove abbastanza anonime per le due cicliste italiane ai nastri di partenza con Monica Trinca Colonel che è soltanto undicesima con 3 minuti e 2 secondi di ritardo dalla Reusser, mentre ancora peggio fa Soraya Paladin che chiude al ventiseiesimo posto a quasi 5 minuti e mezzo dalla Reusser. La cronometro maschile misura invece 40.6 km ed oltre alle già citate Côte de Nyanza e Côte de Kimihurura, prevede anche la Côte de Peage. Remco Evenepoel cerca il terzo oro iridato consecutivo ma vedremo se Tadej Pogacar, probabilmente l’avversario più temibile del belga, sarà d’accordo. Ebbene, il dominio di Evenepoel – non troviamo parola più adatta – si concretizza fin dal primo intermedio, dove il belga infligge la bellezza di 44 secondi al Isaac Del Toro, mentre Pogacar è terzo a 45 secondi. Evenepoel si mantiene costante al primo posto nei successivi intertempi mentre Pogacar subisce un vistoso calo che lo fa scendere addirittura in quarta posizione al terzo intertempo, mentre salgono le quotazioni di Jay Vine per la medaglia d’argento. Evenepoel raggiunge addirittura Pogacar sulla Côte de Kimihurura e lo supera all’interno dell’ultimo chilometro andando a chiudere con il tempo di 49 minuti e 46 secondi. Secondo è Vine con 1 minuto e 14 secondi di ritardo, mentre la medaglia di bronzo va a Ilan van Wilder, terzo a 2 minuti e 36 secondi da Evenepoel. La giornata no di Pogacar vede lo sloveno quarto e fuori dal podio per poco più di un secondo a vantaggio di Van Wilder. Quinto è Del Toro con un ritardo di 2 minuti e 40 secondi. Italiani in ombra anche nello prova maschile con Matteo Sobrero tredicesimo e Mattia Cattaneo quindicesimo. Intanto Evenepoel è oro iridato per il terzo anno consecutivo, così come fece il tedesco Tony Martin nel triennio 2011 – 2013.

Antonio Scarfone

Il podio della crono iridata di Kigali (foto Anne-Christine Poujoulat/AFP via Getty Images)

Il podio della crono iridata di Kigali (foto Anne-Christine Poujoulat/AFP via Getty Images)

GIRO DELLA ROMAGNA 2025 SCARONI FIRMA L’IMPRESA A CASTROCARO: VITTORIA IN SOLITARIA DOPO UN ATTACCO DA FINISSEUR

settembre 21, 2025 by Redazione  
Filed under News

Il ritorno del Giro della Romagna ha offerto ancora una volta una giornata di grande ciclismo. Sulle strade tra Lugo e Castrocaro Terme e Terra del Sole, per 197,4 chilometri e oltre 2.400 metri di dislivello, il pubblico romagnolo ha potuto assistere a una corsa selettiva, caratterizzata da un ritmo elevato e da un finale di rara intensità. A imporsi è stato Christian Scaroni (XDS Astana), che ha concretizzato un colpo da maestro, attaccando nel circuito conclusivo e resistendo con grinta fino al traguardo, dove ha festeggiato la sua quinta vittoria stagionale.

Il tracciato del Giro della Romagna 2025 ha ricalcato la tradizione di questa classica di fine settembre: partenza da Lugo, quindi un lungo trasferimento verso l’entroterra forlivese fino al circuito finale di Castrocaro, ripetuto sette volte. Gli strappi di Via delle Volture e Via del Tesoro hanno rappresentato i punti chiave del circuito: pendenze brevi ma incisive, capaci di scremare il gruppo giro dopo giro. La continuità degli sforzi, sommata al ritmo sempre alto imposto dalle squadre più attrezzate, ha eroso progressivamente le energie degli uomini in gara.Dopo una partenza molto vivace, con diverse azioni neutralizzate nei primi 40 chilometri, si è formata una fuga di giornata composta da sette corridori, ben controllata però dal plotone. Le squadre degli uomini di classifica non hanno mai lasciato troppo spazio, mantenendo il margine sui tre minuti. Il gruppo si è avvicinato ai fuggitivi già all’ingresso del circuito finale, e giro dopo giro il ritmo ha fatto la differenza. A muovere le acque sono state soprattutto Astana Qazaqstan Development (XDS) e Kern Pharma, che hanno lavorato per portare i loro uomini nelle migliori condizioni possibili. La svolta è arrivata a 16 km dal traguardo, quando Christian Scaroni ha lanciato il suo attacco in contropiede, sfruttando un momento di marcamento reciproco tra gli altri favoriti. L’italiano ha guadagnato subito una manciata di secondi, che poi ha saputo trasformare in un vantaggio rassicurante grazie a un passo regolare ma potentissimo. Alle sue spalle il gruppo degli inseguitori, nonostante la superiorità numerica, non è riuscito a trovare l’accordo. I tentativi di Cobo, Brambilla e Velasco si sono spenti contro la solidità del lavoro di marcatura operato proprio dalla XDS Astana, che aveva un altro uomo in grado di giocarsi il podio.Scaroni ha tagliato il traguardo di Castrocaro con le braccia al cielo dopo 4h 42’ 03”, con una media superiore ai 42 km/h nonostante la durezza del percorso. Alle sue spalle è arrivato lo spagnolo Iván Cobo (Kern Pharma) a 51 secondi, mentre la volata per il terzo posto è stata vinta da Simone Velasco (XDS Astana), a 1’33”.

Antonio Scarfone

Scaroni vince il Giro della Romagna (foto Sprint Cycling Agency)

Scaroni vince il Giro della Romagna (foto Sprint Cycling Agency)

21-09-2025

settembre 21, 2025 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATI DEL MONDO – CRONOMETRO ELITE MASCHILE (Ruanda)

Il belga Remco Evenepoel si è imposto nella corsa a cronometro, circuito di Kigali, percorrendo 40.6 Km in 49′46″, alla media di 48.948 Km/h. Ha preceduto di 1′14″ l’australiano Jay Vine e di 2′36″ il connazionale Ilan Van Wilder. Due italiani in gara: Matteo Sobrero 13° a 3′59″, Mattia Cattaneo 15° a 4′10″

CAMPIONATI DEL MONDO – CRONOMETRO ELITE FEMMINILE (Ruanda)

L’elvetica Marlen Reusser si è imposta nella corsa a cronometro, circuito di Kigali, percorrendo 31.2 Km in 43′09″, alla media di 43.384 Km/h. Ha preceduto di 52″ l’olandese Anna van der Breggen e di 1′05″ l’olandese Demi Vollering. Due italiane in gara: Monica Trinca Colonel 11° a 3′02″, Soraya Paladin 26° a 5′27″

SKODA TOUR DE LUXEMBOURG

Il francese Romain Grégoire (Groupama – FDJ) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Mersch – Lussemburgo, percorrendo 176.4 Km in 4h10′56″, alla media di 42.179 Km/h. Ha preceduto di 1″ l’irlandese Ben Healy (EF Education – EasyPost) e di 55″ l’irlandese Senna Remijn (Alpecin – Deceuninck). Miglior italiano Lorenzo Germani (Groupama – FDJ), 22° a 9′31″. Lo statunitense Brandon McNulty (UAE Team Emirates – XRG) si impone in classifica con 47″ sul danese Mattias Skjelmose (Lidl – Trek) e 1′04″ sull’ecuadoriano Richard Carapaz (EF Education – EasyPost). Miglior italiano Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team), 32° a 10′14″

GIRO DI ROMAGNA

L’italiano Christian Scaroni (XDS Astana Team) si è imposto nella corsa italiana, Lugo – Castrocaro Terme e Terra del Sole, percorrendo 197.4 Km in 4h42′03″, alla media di 41.993 Km/h. Ha preceduto di 51″ lo spagnolo Iván Cobo (Equipo Kern Pharma)

GRAND PRIX D’ISBERGUES – PAS DE CALAIS

L’olandese Olav Kooij (Team Visma | Lease a Bike) si è imposto nella corsa francese, circuito di Isbergues, percorrendo 201.1 Km in 4h28′54″, alla media di 44.872 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Matthew Brennan (Team Visma | Lease a Bike) e il francese Jason Tesson (Team TotalEnergies). Miglior italiano Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team), 5°.

GOOIKSE PIJL

L’israeliano Oded Kogut (Israel – Premier Tech) si è imposto nella corsa belga, Roosdaal – Strijland (Gooik), percorrendo 195.8 Km in 4h16′34″, alla media di 45.789 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e il belga Gerben Thijssen (Intermarché – Wanty). Miglior italiano Matteo Malucelli (XDS Astana Team), 13°.

OKOLO SLOVENSKA – TOUR DE SLOVAQUIE

Il britannico Paul Double (Team Jayco AlUla) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Nová Dubnica – Kohútka, percorrendo 124 Km in 2h58′31″, alla media di 41.677 Km/h. Ha preceduto di 30″ l’olandese Bart Lemmen (Team Visma | Lease a Bike) e di 34″ il connazionale Thomas Gloag (Team Visma | Lease a Bike). Miglior italiano Andrea Raccagni Noviero (Soudal Quick-Step), 6° a 56″. Double si impone in classifica con 33″ su Lemmen e 35″ su Gloag. Miglior italiano Raccagni Noviero, 7° a 1′02″

TOUR OF POYANG LAKE (Cina)

Giorno di riposo

TOUR OF HUANGSHAN (Cina)

L’olandese Jeroen Meijers (Victoria Sports Pro Cycling) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Huangshan – Yixian, percorrendo 101 Km in 2h14′39″, alla media di 45.006 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli spagnoli Daniel Cavia (Burgos Burpellet BH) e Álvarez Rodrigo (Burgos Burpellet BH). Unico italiano in gara Filippo Tagliani (Monzon – Incolor – Gub), 23° a 12″. Cavia si impone in classifica con 7″ sull’australiano Dylan Hopkins (Roojai Insurance) e 12″ su Meijers. Tagliani 53° a 13′51″

GIRO MEDITERRANEO IN ROSA (Donne)

La bielorussa Hanna Tserakh (Aromitalia 3T Vaiano) si è imposta nella terza ed ultima tappa, circuito di Caivano, percorrendo 61 Km in 1h30′42″, alla media di 40.353 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’irlandese Emma Jeffers (Liv AlUla Jayco Women’s Continental Team) e l’italiana Anita Baima (Horizons Cycling Club – Team 1971). L’italiana Matilde Vitillo (Liv AlUla Jayco Women’s Continental Team) si impone in classifica con 4″ sulla britannica Francesca Hall (Team Buffaz Gestion de Patrimoine) e 27″ sulla sammarinese Valentina Venerucci (Aromitalia 3T Vaiano)

HAYTER VINCE LA CRONOMETRO DI NIEDERANVEN. MCNULTY SI VESTE DI GIALLO

settembre 20, 2025 by Redazione  
Filed under News

Nella cronometro della quarta e penultima tappa del Giro del Lussemburgo, Ethan Hayter (Team Soudal Quick Step) vince con autorità davanti a Brandon McNulty (UAE Team Emirates XRG) e Ben Healy (Team Education EasyPost). Prova mediocre della ex maglia gialla Skjelmose Jensen che cede il simbolo del primato proprio a McNulty

La cronometro individuale della quarta tappa del Giro del Lussemburgo da Niederanven a Niederanven è lunga 26.3 km ed è sicuramente adatta agli specialisti. Tra questi non possiamo elencare proprio la maglia gialla Mattias Skjelmose Jensen (Team Lidl Trek) ed il terzo classificato Brandon McNulty (UAE Team Emirates XRG) che presumibilmente si daranno battaglia per provare nel primo caso ad aumentare il vantaggio sul ciclista americano e nel secondo caso a superare quello danese. La lotta per la vittoria del Giro de Lussemburgo sembra ormai circoscritta a questi due ciclisti anche se come terzo incomodo potrebbe emergere Marc Hirschi (Team Tudor Pro Cycling) che ha a disposizione la quinta ed ultima tappa di domani per provare a scompaginare le carte in tavola. Dopo il miglior tempo fatto segnare al primo intertempo, McNulty cala nella seconda parte della cronometro e chiude col tempo di 31 minuti e 2 secondi dietro un ottimo Ethan Hayter (Team Soudal Quick Step), unico a scendere sotto i 31 minuti con il tempo di 30 minuti e 38 secondi. Al terzo posto si piazza invece Ben Healy (Team EF Education EasyPost) con un ritardo di 57 secondi da Hayter. Skjelmose Jensen è soltanto decimo a 1 minuto e 22 secondi di ritardo da Hayter. Il ciclista danese perde così la leadership in classifica generale in cui è McNulty la nuova maglia gialla con 47 secondi di vantaggio sul danese mentre terzo è Carapaz a 1 minuto e 7 secondi di ritardo da McNulty. Domani è in programma la quinta ed ultima tappa da Mersch a Lussemburgo di 176.4 km che presenta un percorso abbastanza nervoso con la presenza di quattro gpm ed un finale in cui non c’è praticamente mai pianura: sarà un continuo saliscendi di piccoli zampellotti – specialmente il Pabeierbierg – che favoriranno gli attaccanti. McNulty ha un bel vantaggio su Skjelmose Jensen ed è ad un passo dalla vittoria del Giro del Lussemburgo.

Antonio Scarfone

Ethan Hayter vince la cronometro di Niederanven (foto: Getty Images)

Ethan Hayter vince la cronometro di Niederanven (foto: Getty Images)

20-09-2025

settembre 20, 2025 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SKODA TOUR DE LUXEMBOURG

Il britannico Ethan Hayter (Soudal Quick-Step) si è imposto nella quarta tappa, circuito a cronometro di Niederanven, percorrendo 26.3 Km in 30′38″, alla media di 51.513 Km/h. Ha preceduto di 28″ lo statunitense Brandon McNulty (UAE Team Emirates – XRG) e di 58″ l’irlandese Ben Healy (EF Education – EasyPost). Miglior italiano Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta), 25° a 1′56″. McNulty è il nuovo leader della classifica con 47″ sul danese Mattias Skjelmose (Lidl – Trek) e 1′04″ sull’ecuadoriano Richard Carapaz (EF Education – EasyPost). Miglior italiano Piganzoli, 13° a 2′23″.

SUPER 8 CLASSIC

Il belga Arnaud De Lie (Lotto) si è imposto nella corsa belga, Brakel – Haacht, percorrendo 200.7 Km in 4h15′37″, alla media di 47.11 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Matthew Brennan (Team Visma | Lease a Bike) e il connazionale Jordi Meeus (Red Bull – BORA – hansgrohe). Miglior italiano Matteo Trentin (Tudor Pro Cycling Team), 6°.

OKOLO SLOVENSKA – TOUR DE SLOVAQUIE

Il francese Paul Magnier (Soudal Quick-Step) si è imposto anche nella quarta tappa, Vráble – Sládkovičovo, percorrendo 169.1 Km in 3h30′16″, alla media di 48.253 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Lukáš Kubiš (Unibet Tietema Rockets) e il belga Milan Menten (Lotto). Miglior italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk), 5° Magnier è ancora leader della classifica con 19″ su Kubiš e 35″ su Menten. Miglior italiano Andrea Raccagni Noviero (Soudal Quick-Step), 9° a 41″

TOUR OF POYANG LAKE (Cina)

L’australiano Cameron Scott (CCACHE x BODYWRAP) si è imposto nella sesta tappa, circuito di Xinyu, percorrendo 120.5 Km in 2h34′58″, alla media di 46.655 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Petr Rikunov (Chengdu DYC Cycling Team) e l’italiano Lorenzo Cataldo (Gragnano Sporting Club). Rikunov è ancora leader della classifica con 54″ sul tedesco Oliver Mattheis (BIKE AID) e 55″ sull’olandese Nils Sinschek (Parkhotel Valkenburg). Miglior italiano Simone Lucca (Gragnano Sporting Club), 17° a 5′23″.

TOUR OF HUANGSHAN (Cina)

Lo spagnolo Daniel Cavia (Burgos Burpellet BH) si è imposto nella seconda tappa, Huizhou – Huangshan, percorrendo 120 Km in 2h37′48″, alla media di 45.627 Km/h. Ha preceduto allo sprint il neozelandese Luke Mudgway (Li Ning Star) e l’australiano Dylan Hopkins (Roojai Insurance). Unico italiano in gara Filippo Tagliani (Monzon – Incolor – Gub), 66° a 14′52″. Mudgway è il nuovo leader della classifica con 3″ su Cavia e 4″ su Hopkins. Tagliani 64° a 15′07″

TOUR DE GATINEAU (Donne)

L’olandese Nienke Veenhoven (Team Visma | Lease a Bike) si è imposta nella corsa canadese, circuito di Gatineau, percorrendo 122.1 Km in 2h57′02″, alla media di 41.382 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’unica italiana in gara Martina Fidanza (Team Visma | Lease a Bike) e la francese Margaux Vigié (Team Visma | Lease a Bike)

GIRO MEDITERRANEO IN ROSA (Donne)

L’irlandese Emma Jeffers (Liv AlUla Jayco Women’s Continental Team) si è imposta nella seconda tappa, Cardito – Frattamaggiore, percorrendo 113 Km in 2h47′37″, alla media di 40.449 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Irma Siri (Top Girls Fassa Bortolo) e l’olandese Meike Uiterwijk Winkel (BePink – Imatra – Bongioanni). L’italiana Matilde Vitillo (Liv AlUla Jayco Women’s Continental Team) è la nuova leader della classifica con lo stesso tempo della britannica Francesca Hall (Team Buffaz Gestion de Patrimoine) e 23″ sulla sammarinese Valentina Venerucci (Aromitalia 3T Vaiano)

MILANO-RAPALLO

L’italiano Alessandro Fancellu (Team UKYO) si è imposto nella corsa italiana, Albairate – Rapallo, percorrendo 179.9 Km in 3h58′24″, alla media di 45.78 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Martin Santiago Herreño (VF Group – Bardiani CSF – Faizanè) e l’italiano Diego Bracalente (MBH Bank Ballan CSB)

HAYTER VINCE LA CRONOMETRO DI NIEDERANVEN. MCNULTY SI VESTE DI GIALLO

settembre 20, 2025 by Redazione  
Filed under Senza categoria

Nella cronometro della quarta e penultima tappa del Giro del Lussemburgo, Ethan Hayter (Team Soudal Quick Step) vince con autorità davanti a Brandon McNulty (UAE Team Emirates XRG) e Ben Healy (Team Education EasyPost). Prova mediocre della ex maglia gialla Skjelmose Jensen che cede il simbolo del primato proprio a McNulty

La cronometro individuale della quarta tappa del Giro del Lussemburgo da Niederanven a Niederanven è lunga 26.3 km ed è sicuramente adatta agli specialisti. Tra questi non possiamo elencare proprio la maglia gialla Mattias Skjelmose Jensen (Team Lidl Trek) ed il terzo classificato Brandon McNulty (UAE Team Emirates XRG) che presumibilmente si daranno battaglia per provare nel primo caso ad aumentare il vantaggio sul ciclista americano e nel secondo caso a superare quello danese. La lotta per la vittoria del Giro de Lussemburgo sembra ormai circoscritta a questi due ciclisti anche se come terzo incomodo potrebbe emergere Marc Hirschi (Team Tudor Pro Cycling) che ha a disposizione la quinta ed ultima tappa di domani per provare a scompaginare le carte in tavola. Dopo il miglior tempo fatto segnare al primo intertempo, McNulty cala nella seconda parte della cronometro e chiude col tempo di 31 minuti e 2 secondi dietro un ottimo Ethan Hayter (Team Soudal Quick Step), unico a scendere sotto i 31 minuti con il tempo di 30 minuti e 38 secondi. Al terzo posto si piazza invece Ben Healy (Team EF Education EasyPost) con un ritardo di 57 secondi da Hayter. Skjelmose Jensen è soltanto decimo a 1 minuto e 22 secondi di ritardo da Hayter. Il ciclista danese perde così la leadership in classifica generale in cui è McNulty la nuova maglia gialla con 47 secondi di vantaggio sul danese mentre terzo è Carapaz a 1 minuto e 7 secondi di ritardo da McNulty. Domani è in programma la quinta ed ultima tappa da Mersch a Lussemburgo di 176.4 km che presenta un percorso abbastanza nervoso con la presenza di quattro gpm ed un finale in cui non c’è praticamente mai pianura: sarà un continuo saliscendi di piccoli zampellotti – specialmente il Pabeierbierg – che favoriranno gli attaccanti. McNulty ha un bel vantaggio su Skjelmose Jensen ed è ad un passo dalla vittoria del Giro del Lussemburgo.

Antonio Scarfone

Ethan Hayter vince la cronometro di Niederanven (foto: Getty Images)

Ethan Hayter vince la cronometro di Niederanven (foto: Getty Images)

19-09-2025

settembre 19, 2025 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SKODA TOUR DE LUXEMBOURG

Il danese Mattias Skjelmose (Lidl – Trek) si è imposto nella terza tappa, Mertert – Vianden, percorrendo 170.5 Km in 4h05′07″, alla media di 41.735 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Jordan Jegat (Team TotalEnergies) e di 2″ lo statunitense Brandon McNulty (UAE Team Emirates – XRG). Miglior italiano Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta), 14° a 53″. Skjelmose è il nuovo leader della classifica con 4″ su Jegat e 8″ su McNulty. Miglior italiano Piganzoli, 14° a 1′03″.

KAMPIOENSCHAP VAN VLAANDEREN

L’italiano Jonathan Milan (Lidl – Trek) si è imposto nella corsa belga, circuito di Koolskamp (Aardoie), percorrendo 180.2 Km in 3h45′25″, alla media di 47.965 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) e il belga Tim Merlier (Soudal Quick-Step)

OKOLO SLOVENSKA – TOUR DE SLOVAQUIE

Il francese Paul Magnier (Soudal Quick-Step) si è imposto anche nella terza tappa, Kežmarok – Banská Bystrica, percorrendo 191.7 Km in 4h32′13″, alla media di 42.253 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Lukáš Kubiš (Unibet Tietema Rockets) e il britannico Matthew Walls (Equipe continentale Groupama-FDJ). Miglior italiano Alessio Delle Vedove /(XDS Astana Development Team), 8°. Magnier è ancora leader della classifica con 15″ su Kubiš e 28″ sul britannico Thomas Gloag (Team Visma | Lease a Bike). Miglior italiano Andrea Raccagni Noviero (Soudal Quick-Step), 9° a 31″

TOUR OF POYANG LAKE (Cina)

L’italiano Lorenzo Cataldo (Gragnano Sporting Club) si è imposto nella quinta tappa, circuito di Lianhua, percorrendo 120.2 Km in 2h29′26″, alla media di 48.262 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’estone Norman Vahtra (China Anta – Mentech Cycling Team) e l’estone Sergey Rostovtsev (Shenzhen Kung Cycling Team). Il russo Petr Rikunov (Chengdu DYC Cycling Team) è ancors leader della classifica con 48″ sul tedesco Oliver Mattheis (BIKE AID) e 49″ sull’olandese Nils Sinschek (Parkhotel Valkenburg). Miglior italiano Simone Lucca (Gragnano Sporting Club), 17° a 5′17″.

TOUR OF HUANGSHAN (Cina)

Il danese Alexander Salby (Li Ning Star) si è imposto nella prima tappa, circuito di Tunxi, percorrendo 140 Km in 2h59′54″, alla media di 46.693 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Blake Quick (Roojai Insurance) e il kazako Yevgeniy Gidich (China Anta – Mentech Cycling Team). Unico italiano in gara Filippo Tagliani (Monzon – Incolor – Gub), 51°. Salby è il primo leader della classifica con 4″ su Quick e 6″ su Gidich. Tagliani 55° a 10″

CHRONO FÉMININ DE GATINEAU

L’olandese Lieke Nooijen (Team Visma | Lease a Bike) si è imposta nella corsa canadese, circuito a cronometro di Gatineau, percorrendo 22.2 Km in 28′50″, alla media di 46.175 Km/h. Ha preceduto di 41″ la statunitense Emily Ehrlich (Virginia’s Blue Ridge – TWENTY28) e di 48″ la francese Margaux Vigié (Team Visma | Lease a Bike). Nessuna italiana in gara

GIRO MEDITERRANEO IN ROSA (Donne)

La britannica Francesca Hall (Team Buffaz Gestion de Patrimoine) si è imposta nella prima tappa, Foiano di Val Fortore – Visciano, percorrendo 120 Km in 3h24′52″, alla media di 35.145 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Matilde Vitillo (Liv AlUla Jayco Women’s Continental Team) e di 3″ la sammarinese Valentina Venerucci (Aromitalia 3T Vaiano). La Hall è la prima leader della classifica con 6″ sulla Vitillo e 13″ sulla Venerucci

« Pagina precedentePagina successiva »