LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): LOUDENVIELLE – PEYRAGUDES (cronoscalata)

luglio 18, 2025
Categoria: Approfondimenti, Copertina

Il secondo capitolo pirenaico del Tour 2025 è una cronoscalata, una prova contro il tempo in salita che andrà in scena sulla strada diretta alla stazione di sport invernali di Peyragudes, scoperta recente della Grande Boucle

Ventun anni dopo la cronoscalata all’Alpe d’Huez – tappa rimasta senza un vincitore ufficiale dopo la cancellazione di tutte le affermazioni di Lance Armstrong – il Tour de France torna a proporre nel suo tracciato una prova contro il tempo in salita. In realtà in tempi recenti ci sono state le cronometro con arrivo in salita alla Planche des Belles Filles (2020) e a Combloux (2022) ma non si trattava di cronoscalate in senso stretto perchè la salita era solo un ingredente del percorso, che in precedenza prevedeva diversi chilometri da percorrere in pianura. Quella odierna, invece, sarà una cronoscalata classica, anche se pure stavolta non tutto il percorso si svolgerà in salita. Scesi dalla rampa di lancio di Loudenvielle, cittadina situata ai piedi di due colli storici del Tour, il Peyresourde e il Val Louron, bisognerà infatti percorrere 2 Km e mezzo quasi del tutto privi di difficoltà prima di andare ad imboccare la salita diretta a Peyragudes, stazione di sport invernali entrata nella storia del Tour nel 2012, quando vi terminò una tappa partita dalla sottostante località termale di Bagnères-de-Luchon e vinta dallo spagnolo Alejandro Valverde, al quale succederanno nel ristretto albo d’oro degl arrivi in questa località il francese Romain Bardet nel 2017 (nel giorno della conquista della maglia gialla da parte del sardo Fabio Aru) e lo sloveno Tadej Pogacar nel 2022. Dei 10 Km e 900 metri che misurerà questa tappa, gli ultimi 8 Km e 100 metri saranno costantemente in salita, caratterizzati da una pendenza media esigente ma non eccezionale (7.9%), con un alternanza di brevi tratti molti impegnativi ad altri più pedalabili. L’abbrivio della salita è semplice, si parte con 900 metri al 5.9% seguiti da 300 metri perfettamente pianeggianti che termineranno in località Escadaoux, dove saranno presi per la prima volta i tempi di gara e dove i corridori svolteranno a sinistra per imboccare il versante occidentale del Col de Peyresourde. Dopo la svolta inizia la prima delle tre balze principali della quale si compone la salita, 3.4 Km all’8.3% che terminano poco prima di arrivare al secondo punto di rilevamento degli intermedi, in località Loudervielle (da non confondere con il quasi omonimo comune dal quale si è partiti). Un breve “intervallo” con facile pendenza (200 metri al 3.7%) separa la prima balza da quella successiva, 900 metri al 9% al termine dei quali si abbandonerà la salita del Peyresourde per svoltare in direzione di Peyragudes e iniziare un’ultimo tratto facile, 600 metri al 2.8% d’inclinazione media. Da qui all’arrivo sarà tutta salita, pedalando per 1500 metri al 9% fino a 400 metri dal traguardo, quando i corridori imboccheranno una stradina asfaltata appositamente in occasione della tappa del 2012 per permettere l’ingresso sul rettilineo d’arrivo, disegnato sulla pista dell’altiporto di Peyresourde-Balestas, luogo conosciuto anche agli appassionati della saga di “007″ perchè vi furono girate le scene d’apertura de “Il domani non muore mai”, il secondo film nel quale James Bond fu interpretato dall’attore statunitense Pierce Brosnan. Ed è proprio sulla pista dell’aeroporto che le pendenze letteralmente “decollano”, registrandosi sulla ripissima retta d’arrivo una media del 13% e un picco massimo del 16%.

METEO TOUR

Loudenvielle – partenza primo corridore (ore 13.10=: nubi sparse, 27°C (percepiti 28°C), vento moderato da SE (1-25 Km/h), umidità al 52%
Loudenvielle – partenza maglia gialla (ore 17.05): pioggia debole (0.1 mm), 27°C, vento moderato da NE (3-33 Km/h), umidità al 53%
Peyragudes – arrivo primo corridore (ore 13.35): nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da NE (2-26 Km/h), umidità al 60%
Peyragudes – ore 14.30: nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da NE (3-32 Km/h), umidità al 60%
Peyragudes – ore 15.30: pioggia debole (0.1 mm), 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da N (3-33 Km/h), umidità al 60%
Peyragudes – ore 16.30: nubi sparse, 23°C (percepiti 25°C), vento moderato da N (4-34 Km/h), umidità al 59%
Peyragudes – arrivo maglia gialla (ore 17.30): pioggia debole (0.1 mm), 22°C, vento moderato da N (5-37 Km/h), umidità al 63%

GLI ORARI DEL TOUR

12.45: inizio diretta su Eurosport
13.10: partenza del primo corridore da Loudenvielle
13.35: arrivo del primo corridore a Peyragudes
14.00: inizio diretta su Rai2
17.05: partenza della maglia gialla da Loudenvielle
17.30: arrivo della maglia gialla a Peyragudes

LA FOTORICOGNIZIONE DEL FINALE

http://www.ilciclismo.it/2009/?p=79409

RASSEGNA STAMPA

Italia

Pogacar domina a Hautacam e torna in giallo. Poi la dedica a Samuele: “Pensavo a lui negli ultimi km”*

* riferimento a Samuele Privitera, il corridore deceduto ieri dopo una caduta al Giro della Valle d’Aosta

Gazzetta dello Sport

Slovenia

Tadej Pogačar sanjski dan posvetil nesrečnemu Italijanu (Tadej Pogačar ha dedicato la sua giornata da sogno allo sfortunato italiano)

Delo

Danimarca

Vingegaard tabte meget tid – Vingegaard fik en opmuntrende besked, lige inden nederlaget til Pogacar blev uundgåeligt (Vingegaard ha perso molto tempo – Vingegaard riceve un messaggio incoraggiante poco prima che la sconfitta contro Pogacar diventasse inevitabile

Jyllands-Posten

Francia

Pogacar assomme le Tour – Une marge inédite pour Pogacar sur une étape d’un Grand Tour (Pogacar stupisce il Tour – Un margine senza precedenti per Pogacar in una tappa di un Grande Giro

L’Équipe

Regno Unito

Pogacar demolishes Tour rivals with devastating stage 12 win in Pyrenees (Pogacar annienta i rivali del Tour con una devastante vittoria nella 12a tappa nei Pirenei)

The Guardian

Irlanda

Ben Healy loses yellow jersey in searing heat as Tadej Pogacar makes huge statement in Pyrenees (Ben Healy perde la maglia gialla sotto il sole cocente mentre Tadej Pogacar fa una grande affermazione sui Pirenei)

Irish Independent

Spagna

C’est fini le Tour (È finito il Tour)

AS

Portogallo

Pogacar recupera a amarela nos Pirenéus (Pogacar recupera la maglia gialla sui Pirenei)

Público

Belgio

Tadej Pogacar blaast tegenstand weg en wint op Hautacam, Remco Evenepoel kent moeilijke dag maar beperkt schade (Tadej Pogacar travolge gli avversari e vince sull’Hautacam, Remco Evenepoel vive una giornata difficile ma limita i danni)

Het Nieuwsblad

Paesi Bassi

Tadej Pogacar deelt gigantische tik uit op Hautacam en pakt gele trui terug (Tadej Pogacar assesta un duro colpo sull’Hautacam e si riprende la maglia gialla)

De Telegraaf

Norvegia

Pogacar knuste Vingegaard da Halland Johannessen klatret i sammendraget (Pogacar ha schiacciato Vingegaard mentre Halland Johannessen è salito nella classifica generale)

Verdens Gang

Germania

Pogacar hängt Vingegaard ab und holt sich Gelb – Lipowitz starker Dritter (Pogacar sorpassa Vingegaard e prende la maglia gialla – Lipowitz terzo in classifica)

Kicker

USA

Pogačar powers to big Pyrenees win to reclaim Tour de France yellow jersey (Pogačar conquista la grande vittoria sui Pirenei e si riprende la maglia gialla del Tour de France)

The Washington Post

Colombia

Tadej Pogacar no tuvo piedad: despedazó el Tour de Francia y le asestó duro golpe a Jonas Vingegaard en la etapa 12 (Tadej Pogacar non ha avuto pietà: ha fatto a pezzi il Tour de France e ha inferto un duro colpo a Jonas Vingegaard nella dodicesima tappa.)

El Tiempo

Ecuador

Tadej Pogacar gana la etapa 12 y recupera el liderato de la general del Tour de Francia 2025 (Tadej Pogacar vince la 12a tappa e riprende la testa della classifica generale del Tour de France 2025.)

El Universo

Australia

Pogacar soars to the heights with awesome stage victory – Pogacar emotional after death of Aussie team cyclist (Pogacar vola alto con una fantastica vittoria di tappa – Pogacar emozionato dopo la morte del ciclista della squadra australiana)

The West Australian

TOURALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della dodicesima tappa

1° Bryan Coquard
2° Luka Mezgec s.t.
3° Elmar Reinders a 32″
4° Magnus Cort s.t.
5° Matteo Trentin a 34″

Classifica generale

1° Mattéo Vercher
2° Jordi Meeus a 4′49″
3° Roel van Sintmaartensdijk a 6′13″
4° Fabian Lienhard a 7′46″
5° Edward Theuns a 8′19″

Miglior italiano Simone Consonni, 6° a 8′32″

CASA RICORDI: TOUR DE FRANCE 1985

Quest’anno ricorrono due anniversari: sono trascorsi 40 anni sia dall’ultima vittoria di un corridore francese al Tour (Bernard Hinault), sia dalla prima delle due vittorie di Maria Canins nella Grande Boucle riservata alla donne, uniche affermazioni italiane nel Tour Femminile. Riviviamo quelle giornata attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”

10 LUGLIO 1985 – 12a TAPPA: MORZINE – LANS-EN-VERCORS (269 Km)

LA CANINS E I COLOMBIANI FANNO IL BIS

Al traguardo in salita di Lans l’azzurra stacca tutte di 8′, Parra e Herrera arrivano in coppia

Ora l’altoatesina ha la corsa in mano – La sua grande rivale francese Longo, ieri in grave crisi, ha oltre 13’ di ritardo – «Non avevo mai scalato montagne così dure» – La tappa non ha mutato quasi niente nella classifica maschile: il gruppo di Hinault ha limitato i danni a poco più di trenta secondi

Peyragudes e l’altimetria della tredicesima tappa (www.vacanceole.com)

Peyragudes e l’altimetria della tredicesima tappa (www.vacanceole.com)

Commenta la notizia