A YATES LA TAPPA FINALE DEL DELFINATO 2018. TRIONFO PER THOMAS IN CLASSIFICA GENERALE.
Vittoria thrilling di Adam Yates (Mitchelton Scott) nell’ultima tappa del Delfinato 2018. Il britannico scatta negli ultimi 200 metri, raggiunge e supera proprio sul traguardo Daniel Navarro (Cofidis), che aveva sognato di coronare la fuga di giornata. Geraint Thomas (Sky) controlla e vince con autorità la breve corsa francese
Il percorso dell’ultima tappa del Delfinato 2018 da Moûtiers a Saint-Germain-Les-Bains ricalca quello delle precedenti tre ed anzi aumenta le difficoltà, visto che in soli 136 km i ciclisti dovranno affrontare cinque GPM di cui quattro di prima categoria. Se Geraint Thomas (Sky) sembra ormai aver ipotecato la vittoria, con oltre 1 minuto di vantaggio sul secondo, ancora qualche sussulto potrà comunque essere riservato tra i suoi diretti avversari per le posizioni di rincalzo. La tappa si accendeva subito con la fuga di sei ciclisti sul Cormet de Roselend, primo GPM in programma. A riuscire nella sortita erano Daniel Navarro (Cofidis), David Gaudu (Groupama-FDJ), Edward Ravasi (Team Emirates), Antwan Tolhoek (LottoNL-Jumbo), Pierre Rolland (EF Education First Drapac) e Julian Alaphilippe (Quick Step). Gaudu scollinava in prima posizione, mentre a 1 minuto e 15 secondi inseguivano Brice Feillu (Fortuneo Samsic) e Dario Cataldo (Astana), con il gruppo maglia gialla segnalato a 1 minuto e 50 secondi. La successiva ascensione della Côte de la Route des Villes, la più facile della tappa, vedeva questa volta Alaphilippe transitare in prima posizione mentre il gruppo maglia gialla, che aveva ripreso Feillu e Cataldo, era segnalato a 2 minuti e 40 secondi. All’inizio del Col des Saisies, terzo GPM in programma, la fuga aveva aumentato il proprio vantaggio sul gruppo a 3 minuti. Questa volta era Tolhoek ad aggiudicarsi il GPM transitando in prima posizione. A 40 km dall’arrivo, nella discesa dal Saisies, il capoclassifica Thomas perdeva tempo per una foratura. L’AG2R e la Mitchelton Scott, al grido di ‘la corsa è corsa’, acceleravano e costringevano la Sky a un faticoso inseguimento. A 33 km dall’arrivo la fuga aveva 1 minuto e mezzo di vantaggio sul gruppo Bardet-Yates, il quale a sua volta aveva 40 secondi di vantaggio sul gruppo Thomas. Quest’ultimo, grazie ad una grande forza d’intenti della Sky, raggiungeva il gruppo Bardet-Yates a 30 km dall’arrivo. Una caduta a 25 km dall’arrivo tagliava fuori Bob Jungels (Quick Step), undicesimo in classifica generale. A 12 km dall’arrivo ai sei in fuga restava un solo minuto di vantaggio. Le dure rampe del Côte des Amerands si facevano sentire sulle gambe dei ciclisti. Il primo a farsi sfilare era Alaphilippe, mentre nel gruppo maglia gialla Romain Bardet (AG2R) partiva al contrattacco, subito stoppato dalla Sky con Thomas e Geoghegan Hart. In testa Gaudu restava da solo al comando con poche decine di metri sui compagni di fuga. Nonostante i continui scatti di Bardet, Geoghegan Hart ritornava sulla ruota del francese portando con sè Thomas e anche Adam Yates (Mitchelton Scott). Gaudu faceva suo il GPM della Côte des Amerands e poteva credere nella vittoria di tappa, poichè riusciva a salire con agilità verso l’ultima salita che caratterizzava il finale e che misurava 7 km. Invece, Navarro e Rolland raggiungevano Gaudu in testa alla corsa. A 3 km dall’arrivo Geoghegan Hart terminava il lavoro per il proprio capitano ed il gruppo maglia gialla vedeva qualche scaramuccia tra Daniel Martin (UAE Team Emirates) e Emanuel Buchmann (Bora Hansgrohe). Gli ultimi 2 km erano i più duri. Attaccavano in rapida successione Buchmann e Bardet ma Thomas controllava agevolmente il tentativo del tedesco e del francese. Bardet e Yates ripartivano insieme poco prima dell’ultimo chilometro ma Thomas rientrava ancora una volta sulla coppia. Era, però, Yates ad individuare l’attacco giusto partendo ai meno 200 metri e raggiungendo Navarro proprio in extremis, a soli 50 metri dalla linea del traguardo. Grande la beffa per il corridore spagnolo, che terminava secondo a 4 secondi dall’inglese, mentre chiudeva il podio parziale Bardet a 9 secondi. Adam Yates raccoglie la seconda affermazione stagionale dopo aver già vinto la quinta tappa della Tirreno-Adriatico. Thomas, invece, vince il Delfinato 2018 con 1 minuto esatto di vantaggio sullo stesso Yates ed 1 minuto e 47 secondi su Bardet. Da segnalare, nella top ten finale, il quinto posto di Damiano Caruso (Team BMC) a 2 minuti e 44 secondi da Thomas e la vittoria nella classifica GPM di un buon Dario Cataldo (Astana), spesso protagonista nelle tappe più difficili. Il Delfinato ci dice, infine, che la Sky, come capita ormai da qualche anno, sarà anche questa volta la squadra di riferimento al prossimo Tour de France e, se consideriamo che alla Grande Boucle ci sarà anche gente del calibro di Egan Bernal, Wout Poels e Chris Froome, il predominio dello squadrone inglese sembra sempre più probabile.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 3:51:34
2 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:00:04
3 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:09
4 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:14
5 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:19
6 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:00:24
7 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
8 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:00:28
9 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:35
10 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:41
11 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:50
12 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:17
13 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:35
14 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:02:03
15 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:02:50
16 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:03:07
17 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:03:20
18 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:03:31
19 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic 0:03:34
20 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:03:54
21 Tsgabu Grmay (Eth) Trek-Segafredo
22 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:04:06
23 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:04:18
24 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ 0:04:20
25 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky 0:04:53
26 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:05:47
27 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:06:04
28 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
29 Marc Soler (Spa) Movistar Team
30 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Samsic 0:06:37
31 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:06:59
32 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:07:19
33 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:07:34
34 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:07:42
35 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:07:53
36 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:28
37 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:08:51
38 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
39 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits
40 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 0:09:07
41 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team 0:09:19
42 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:10:18
43 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
44 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:10:48
45 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:12:11
46 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
47 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
48 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
49 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:14:25
50 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:15:30
51 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
52 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott
53 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:16:14
54 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:18:28
55 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
56 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
57 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
58 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
59 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
60 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
61 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
62 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
63 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
64 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
65 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
66 Jaime Roson (Spa) Movistar Team
67 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert
68 James Knox (GBr) Quick-Step Floors
69 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
70 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott
71 Arnaud Courteille (Fra) Vital Concept Club
72 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
73 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic
74 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
75 Marco Minnaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert 0:19:28
76 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
77 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:20:55
78 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:21:03
79 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo
80 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
81 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
82 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo
83 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert
84 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept Club
85 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
86 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
87 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
88 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
89 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
90 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
91 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
92 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic
93 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Samsic
94 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
95 Romain Hardy (Fra) Fortuneo-Samsic
96 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
97 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
98 Rob Power (Aus) Mitchelton-Scott
99 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
100 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
101 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
102 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:22:59
103 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ 0:25:33
104 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo 0:27:13
105 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:27:28
106 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:28:30
107 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:28:50
108 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:30:17
109 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
110 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:30:19
111 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:32:36
112 Kevin Reza (Fra) Vital Concept Club
CLASSIFICA GENERALE
1 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 24:43:12
2 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:01:00
3 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:47
4 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:02:35
5 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:02:44
6 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:05
7 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:05
8 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:04:22
9 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:04:31
10 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:04:45
11 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo 0:05:21
12 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:05:54
13 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:07:05
14 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:08:34
15 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:09:00
16 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:09:25
17 Tsgabu Grmay (Eth) Trek-Segafredo 0:10:48
18 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ 0:11:13
19 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic 0:15:40
20 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:15:52
21 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:16:03
22 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:20:34
23 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:21:04
24 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:21:12
25 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:22:24
26 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:22:26
27 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:23:36
28 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Samsic 0:27:10
29 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:27:42
30 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky 0:28:10
31 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:30:17
32 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin 0:33:40
33 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:36:59
34 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo 0:38:16
35 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team 0:40:02
36 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:40:58
37 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:41:36
38 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:42:07
39 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:44:14
40 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:44:47
41 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:45:16
42 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:45:51
43 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:48:20
44 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:49:50
45 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:50:38
46 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
47 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:50:43
48 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
49 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:50:49
50 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:52:28
51 Jaime Roson (Spa) Movistar Team
52 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:52:55
53 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:56:35
54 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:56:53
55 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:57:29
56 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:58:30
57 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:59:39
58 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 1:00:12
59 Marco Minnaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert 1:03:57
60 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 1:04:38
61 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott 1:04:51
62 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 1:05:21
63 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 1:08:09
64 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 1:08:43
65 Romain Hardy (Fra) Fortuneo-Samsic 1:09:13
66 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 1:10:01
67 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 1:10:42
68 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 1:11:27
69 Rob Power (Aus) Mitchelton-Scott 1:11:41
70 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 1:11:51
71 Arnaud Courteille (Fra) Vital Concept Club 1:11:56
72 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:12:10
73 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 1:13:02
74 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 1:15:09
75 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky 1:15:34
76 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 1:16:08
77 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 1:16:09
78 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic 1:16:50
79 James Knox (GBr) Quick-Step Floors 1:17:27
80 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 1:17:43
81 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 1:19:21
82 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo 1:19:24
83 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 1:20:31
84 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Samsic 1:23:29
85 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits 1:25:24
86 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept Club 1:25:39
87 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert 1:26:06
88 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ 1:27:23
89 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 1:27:30
90 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 1:28:25
91 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 1:28:31
92 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 1:30:01
93 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:32:31
94 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team 1:32:46
95 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 1:33:31
96 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:34:12
97 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 1:35:38
98 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 1:37:09
99 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 1:39:10
100 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert 1:40:30
101 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:40:35
102 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates 1:43:58
103 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic 1:44:00
104 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo 1:44:16
105 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team 1:45:27
106 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 1:45:38
107 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 1:46:53
108 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic 1:47:59
109 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 1:50:09
110 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:50:39
111 Kevin Reza (Fra) Vital Concept Club 2:07:01
112 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 2:11:18

Il podio del Critérium du Dauphiné 2018 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
10-06-2018
giugno 10, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ
Il britannico Adam Yates (Mitchelton-Scott) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Moûtiers – Saint-Gervais Mont Blanc, percorrendo 136 Km in 3h51′34″ alla media di 35.24 Km/h. Ha preceduto di 4″ lo spagnolo Navarro García e di 9″ il francese Bardet. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 7° a 24″. Il britannico Geraint Thomas (Team Sky) si impone in classifica con 1′00″ su Adam Yates e 1′47″ su Bardet. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 5° a 2′44″.
TOUR DE SUISSE
Lo slovacco Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella seconda tappa, circuito di Frauenfeld, percorrendo 155 Km in 3h50′09″ alla media di 40.41 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Gaviria Rendón e l’australiano Haas. Miglior italiano Enrico Gasparotto (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 6°. L’elvetico Stefan Küng (BMC Racing Team) è ancora leader della classifica con 3″ sul belga Van Avermaet e sull’australiano Porte. Miglior italiano Gasparotto, 23° a 39″.
GIRO CICLISTICO D’ITALIA UNDER 23
Il belga Jasper Philipsen (Hagens Berman Axeon) si è imposto nella terza tappa, Rio Saliceto – Mornico Al Serio, percorrendo 164.3 Km in 3h45′10″ alla media di 43.78 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Matteo Moschetti (Polartec-Kometa) e l’italiano Giovanni Lonardi (Zalf Euromobil Désirée Fior). L’austriaco Markus Wildauer (Tirol Cycling Team) è ancora in maglia rosa con 31″ sul belga Philipsen e 48″ su Moschetti
TOUR DE L’OISE
Il norvegese Henrik Evensen (Team Joker Icopal) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Lacroix-Saint-Ouen – Beauvais, percorrendo 181.7 Km in 4h01′07″ alla media di 45.21 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Hayter e l’olandese Welten. Miglior italiano Nicolas Samparisi (D’Amico – Utensilnord), 16°. Evensen si impone in classifica con 17″ sul britannico Wright e 19″ sul ceco Černý. Miglior italiano Ettore Carlini (D’Amico – Utensilnord), 17° a 36″
RONDE VAN LIMBURG
L’olandese Mathieu van der Poel (Corendon-Circus) si è imposto nella corsa belga, circuito di Tongeren, percorrendo 200 Km in 4h38′18″ alla media di 43.12 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Bouhanni e il belga Merlier.
MIDDEN-BRABANT PORT OMLOOP
L’olandese Julius van den Berg (SEG Racing Academy) si è imposto nella corsa olandese, circuito di Gilze, percorrendo 197.2 Km in 4h27′13″ alla media di 44.28 Km/h. Ha preceduto di 2″ il britannico Tanfield e di 12″ il connazionale Van Breda.
RUND UM KÖLN
L’irlandese Sam Bennett (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella corsa tedesca, circuito di Colonia, percorrendo 207.7 Km in 4h53′17″ alla media di 42.49 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’estone Räim e il polacco Sajnok. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy), 21°
TOUR OF MALOPOLSKA (Polonia)
Il portoghese Amaro Manuel Raposo Antunes (CCC Sprandi Polkowice) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Chochołowskie Termy – Stary Sącz (Przehyba), percorrendo 157 Km in 4h02′46″ alla media di 38.80 Km/h. Ha preceduto di 36″ il polacco Cieślik e di 41″ l’ucraino Budyak. Ritirati tutti gli italiani in gara. Raposo Antunes si impone in classifica con 33″ su Cieślik e 1′14″ su Budyak.
TOUR DE SERBIA
Il bielorusso Branislau Samoilau (Minsk Cycling Club) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Kostolac (Viminacium) – Belgrado (Avala), percorrendo 113 Km in 2h40′23″ alla media di 42.27 Km/h. Ha preceduto di 3″ il turco Örken e di 6″ il connazionale Bazhkou. Miglior italiano Manuel Pesci (Team Cervélo), 7° a 6″. L’argentino Germán Nicolás Tivani Pérez (Trevigiani Phonix – Hemus 1896) si impone in classifica con 8″ sul bielorusso Sobal e 10″ sul moldavo Raileanu. Miglior italiano Pesci, 5° a 20″
TOUR DE SUISSE, I PRIMI SORRISI PER LA BMC E KÜNG
Va alla squadra elvetica con licenza UCI statunitense la cronometro a squadre di Frauenfeld, che ha aperto il Giro di Svizzera 2018. Il team rosso-nero guidato da Fabio Baldato e composto da Richie Porte (Australia, al debutto al Tour de Suisse), Simon Gerrans (Australia), Tejay Van Garderen (Usa), Alessandro De Marchi (Italia), Michael Schär (Svizzera), Greg Van Avermaet (Belgio) e Stefan Küng (Svizzera) ha letteralmente spodestato l’intera ed importante concorrenza chiudendo in 20′18” e staccando la Sunweb, seconda classificata, di ben 20”. Il podio di tappa è chiuso dalla Quickstep – Floors di Philippe Gilbert a 27”.
Quella che si aperta sabata è un’edizione con una startlist di alto livello, come da sempre è presente ogni anno in Svizzera, in quella che è annoverata tra le cinque gare a tappe più prestigiose del Calendario UCI. Chi c’è da tenere d’occhio? Di sicuro il debuttante (a questa gara) Richie Porte, al quale si addice, e parecchio, il tracciato distribuito in nove tappe, con la cronosquadre di oggi e quella individuale di domenica 17 giugno a Bellinzona che incoronerà il vincitore. Senza dimenticare il campione uscente Simon Špilak (Katusha – Alpecin), che quando si corre in Svizzera è sempre grande protagonista. Tra gli altri pretendenti alla classifica generale troviamo l’olandese Wilco Kelderman e l’outsider Sam Oomen per la Sunweb, il sempre piazzato Mathias Frank all’AG2R, i fratelli Ion e Gorga Izagirre della Bahrain – Merida, Bauke Mollema e Steven Kruijswijk del Team LottoNL-Jumbo. E Nairo Quintana? Il colombiano della Movistar in vista del Tour è da valutare, ma certamente anche in Svizzera non potrà nascondersi. Grandi sfide attese tra i cacciatori di tappe: Philippe Gilbert (Quick-Step Floors), Greg Van Avermaet (BMC Racing Team), Alexander Kristoff (UAE-Team Emirates), Sonny Colbrelli (Bahrain Merida), Diego Ulissi (UAE-Team Emirates), Sep Vanmarcke (EF Education First-Drapac), Tim Wellens (Lotto Soudal) e il tre volte iridato Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) daranno certamente spettacolo nelle frazioni a loro più consone, idem Fernando Gaviria (Quick-Step Floors), Andrè Greipel (Lotto Soudal) e Arnaud Démare (Groupama – FDJ) per le volate.
Il Tour de Suisse 2018 è anche l’ultima gara a tappe World Tour per Damiano Cunego, invitato insieme alla sua Nippo – Vini Fantini (ultima nella tappa odierna a 2′01” dalla BMC). Il “Piccolo Principe” è all’ultimo mese di carriera, che terminerà con l’Adriatica – Ionica e il Campionato Italiano in linea di Boario Terme e ieri ha ricevuto da Valentino Sciotti, patron della squadra e titolare di Vini Fantini, un regalo speciale che consiste in una serie di bottiglie di vino con una etichetta che ritrae il campione di Cerro Veronese. Cunego in passato ha ottenuto grandi risultati anche al Tour de Suisse, classificandosi secondo nel 2011 dopo aver vestito per diverse tappe la maglia gialla, andando a un passo dalla vittoria assoluta.
Il Giro di Svizzera prosegue domani con la seconda tappa, un circuito in linea da ripetere quattro volte, sempre con partenza e arrivo a Frauenfeld per 155 chilometri totali. A metà di ogni tornata si dovrà scalare una serie di strappi, tra cui quello di Herdern, GPM di 3° categoria.
Andrea Giorgini
ORDINE D’ARRIVO
1 BMC Racing Team 0:20:18
2 Team Sunweb 0:00:20
3 Quick-Step Floors 0:00:27
4 Bora-Hansgrohe
5 Mitchelton-Scott 0:00:29
6 Movistar Team 0:00:33
7 Bahrain-Merida 0:00:36
8 Groupama-FDJ 0:00:45
9 Katusha-Alpecin 0:00:46
10 UAE Team Emirates 0:00:50
11 LottoNl-Jumbo 0:00:53
12 Lotto Soudal 0:00:58
13 Trek-Segafredo
14 Team Sky 0:01:02
15 EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:05
16 AG2R La Mondiale 0:01:07
17 Dimension Data 0:01:10
18 Direct Energie 0:01:16
19 Aqua Blue Sport
20 Astana Pro Team 0:01:18
21 Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:02:01
CLASSIFICA GENERALE
1 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:20:18
2 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
3 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
4 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
5 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:00:20
6 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
7 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
8 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
9 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:00:25
10 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors 0:00:27
11 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
12 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
13 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
14 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
15 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
16 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
17 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
18 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
19 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:29
20 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
21 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
22 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
23 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
24 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:00:33
25 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
26 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
27 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
28 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
29 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida 0:00:36
30 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
31 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
32 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
33 Mark Padun (Ukr) Bahrain-Merida
34 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:00:45
35 Arthur Vichot (Fra) Groupama-FDJ
36 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
37 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ
38 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:00:46
39 Willie Smit (RSA) Katusha-Alpecin
40 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
41 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
42 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
43 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
44 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:00:49
45 José Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
46 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:50
47 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
48 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates
49 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
50 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:00:53
51 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
52 Koen Bouwmam (Ned) LottoNL-Jumbo
53 Steven Kruijswijk (Ned) LottoNL-Jumbo
54 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:58
55 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
56 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
57 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
58 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
59 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal
60 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
61 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
62 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:59
63 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:01:02
64 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Sky
65 Diego Rosa (Ita) Team Sky
66 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
67 Sebastian Henao (Col) Team Sky
68 Hugh Carthy (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:05
69 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
70 Taylor Phinney (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
71 Joe Dombrowski (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
72 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
73 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:01:07
74 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
75 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
76 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
77 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
78 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
79 Ian Stannard (GBr) Team Sky
80 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:01:08
81 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:01:10
82 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
83 Scott Davies (GBr) Dimension Data
84 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
85 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
86 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
87 Igor Anton (Spa) Dimension Data
88 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
89 Benoit Vaugrenard (Fra) Groupama-FDJ 0:01:12
90 Nicolas Dougall (RSA) Dimension Data 0:01:15
91 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:01:16
92 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
93 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie
94 Rein Taaramäe (Est) Direct Energie
95 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
96 Lawrence Warbasse (USA) Aqua Blue Sport
97 Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport
98 Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport
99 Edward Dunbar (Irl) Aqua Blue Sport
100 Peter Koning (Ned) Aqua Blue Sport 0:01:18
101 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
102 Magnus Cort (Den) Astana Pro Team
103 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
104 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
105 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale 0:01:20
106 Daniel Pearson (GBr) Aqua Blue Sport 0:01:22
107 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:01:23
108 Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors 0:01:43
109 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:44
110 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:01:55
111 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:02:00
112 Alan Marangoni (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:02:01
113 Masakazu Ito (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
114 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
115 Filippo Zaccanti (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
116 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:02:06
117 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:02:18
118 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:02:21
119 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
120 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:02:25
121 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:27
122 Gorka Izagirre (Spa) Bahrain-Merida 0:02:31
123 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:02:40
124 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:02:41
125 Michal Golas (Pol) Team Sky
126 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates 0:02:42
127 Damiano Cunego (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:02:52
128 Eduard Michael Grosu (Rom) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
129 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:02:53
130 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 0:03:04
131 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
132 Edward Theuns (Bel) Team Sunweb 0:03:05
133 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
134 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
135 Bert-Jan Lindeman (Ned) LottoNL-Jumbo 0:03:17
136 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:03:20
137 Nathan Brown (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
138 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:03:23
139 Bram Tankink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:03:27
140 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:03:29
141 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
142 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
143 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:03:43
144 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:03:49
145 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:03:53
146 Calvin Watson (Aus) Aqua Blue Sport 0:04:33
147 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:05:06

La BMC lanciata verso il successo sulle strade della cronosquadre d'apertura (foto Bettini)
A SESTOLA MARKUS WILDAUER SI PRENDE TUTTO…
Colpo grosso per l’austriaco Markus Wildauer, che con il successo a Sestola, si prende tappa, maglia rosa e maglia bianca di miglior giovane.
La giornata di oggi Markus Wildauer, giovane austriaco della Tirol Cycling Team, non se la dimenticherà mai più. Gli è bastato centrare il successo della seconda tappa che si concludeva a Sestola per fare bottino pieno. Oltre al successo di tappa, il diciannovenne di Innsbruck è balzato in testa alla classifica generale e, grazie alla sua giovane età, anche a quella dei giovani. Sue sono, infatti, la maglia rosa e quella bianca. “Non me lo aspettavo, sono molto contento”, sono state le sue parole dopo l’arrivo. “Cercherò di mantenere la maglia Rosa nei prossimi giorni, anche se non ho mai affrontato una corsa a tappe di dieci giorni“. Al terzo giorno di gara è così arrivata la prima vittoriastraniera, anche se a fare da corona al corridore austriaco sul podio di giornata troviamo due rappresentanti del ciclismo nostrano il lombardo Alessandro Covi (Team Colpack) e l’umbro Michele Corradini (Mastromarco Sensi Nibali).
Grazie al tracciato variegato, la tappa odierna ha avuto uno svolgimento molto effervescente. In un susseguirsi di scatti, allunghi, ricongiungimenti e frazionamenti, sono stati in molti che, in gruppi più o meno numerosi, si sono trovati a condurre la gara.
I primi a muovere le acque, poco dopo il via, sono stati Samuele Zoccarato (General Store Bottoli) e James Fouche (Team Wiggins), ma la loro azione è durata poco. A questo tentativo è seguito quello, altresì sfortunato, di Francesco Zandri (Delio Gallina Colosio Eurofeed), Mirco Sartori (Mastromarco Sensi Nibali), Massimo Orlandi (Cycling Team Friuli) e Patrick Gamper (Polartec-Kometa), raggiunti poco dopo da Mattia Baldo (Iseo Serrature Rime) e Francesco Di Felice (Delio Gallina Colosio Eurofeed).
Attorno al km 50 il gruppo si divide in più tronconi con Cullaigh, Bjerg, Philipsen, Faresin, Colman, Van Moer, Branchini, Marchetti, Nesi, Orlandi, Smarzaro, Zoccarato, Mozzato, Capodicasa, Hoole, Affini, Baccio, Burger, Micheletti e Iannelli a formare la testa della corsa. All’Intergiro la maglia azzurra Alex Colman (Lotto Soudal) consolida la leadership su Philipsen e Marchetti. Il vantaggio massimo dei battistrada è 1’12”. Sulla salita verso il GPM di Sant’Antonio rimangono i nove a condurre la gara: Burger, Philipsen, Faresin, Smarzaro, Hoole, Branchini, Bjerg, Van Moer e Affini. Nel seguente GPM di Lama Mocogno Edoardo Faresin (Zalf Euromobil Désirée Fior), figlio dell’ex corridore Gianni, è il primo a passare seguito da Burger, Branchini e gli altri. In discesa, sui fuggitivi rientra Markus Wildauer (Tirol Cycling Team) con altri atleti.
Sulle rampe verso Montecreto, la corsa entra nel vivo. Attaccano Michele Corradini (Mastromarco Sensi Nibali), Rasmus Byrien Iversen (General Store Bottoli) e Wildauer, che transitano nell’ordine al GPM con 30” sui primi inseguitori, guidati da Robert Stannard (Mitchelton-BikeExchange). A 8 km dall’arrivo, Wildauer stacca Corradini e Iversen, mentre Alessandro Covi (Team Colpack) si riporta su di loro. Il vantaggio di Wildauer sale a 46” a 2 km all’arrivo, mentre Schinnagel si accoda a Covi e Corradini, con Iversen più indietro.
Markus Wildauer va così a cogliere la vittoria di tappa, conquistando anche la maglia rosa e quella bianca Pirelli di miglior giovane. Covi e Corradini, rispettivamente 2° e 3°, salgono sul podio di giornata. A seguire Schinnagel, Zapata, Stannard, poi Mertens regola allo sprint il gruppo principale, composto da una cinquantina di corridori.
Domani sarà la volta della terza tappa, la Rio Saliceto – Mornico al Serio di 164,3 km; si tratta della frazione più lunga, ma completamente pianeggiante, adatta ai velocisti. Si attraversano le province di Reggio Emilia, Mantova, Cremona e Bergamo. Intergiro posto a metà tappa (Cremona, km 83,7), poi spazio ai treni delle formazioni degli sprinter.
Mario Prato

Colpo grosso di Wildauer sul traguardo di Sestola: per lui tappa, maglia rosa e maglia bianca di miglior giovane (foto Scanferla)
09-06-2018
giugno 10, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ
Lo spagnolo Pello Bilbao López De Armentia (Astana Pro Team) si è imposto nella sesta tappa, Frontenex – La Rosière (Espace San Bernardo), percorrendo 110 Km in 3h34′11″ alla media di 30.81 Km/h. Ha preceduto di 21″ il britannico Geraint Thomas (Team Sky) e di 23″ l’irlandese Martin. Miglior italiano Valerio Conti (UAE-Team Emirates), 10° a 1′45″. Thomas è ancora leader della classifica con 1′29″ sul connazionale Adam Yates e 2′01″ sul francese Bardet. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 5° a 2′39″.
TOUR DE SUISSE
Il team statunitense BMC Racing Team si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Frauenfeld, percorrendo 18 Km in 20′18″ alla media di 53.20 Km/h. Ha preceduto di 20″ il team tedesco Team Sunweb e di 27″ il team belga Quick-Step Floors. Unico team italiano in gara la Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini, 21° a 2′01″. L’elvetico Stefan Küng (BMC Racing Team) è il primo leader della classifica con lo stesso tempo dell’australiano Porte e del belga Van Avermaet. Miglior italiano Enrico Gasparotto (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 31° a 36″.
GIRO CICLISTICO D’ITALIA UNDER 23
L’austriaco Markus Wildauer (Tirol Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Nonantola – Sestola, percorrendo 138.2 Km in 3h19′43″ alla media di 41.52 Km/h. Ha preceduto di 33″ l’italiano Alessandro Covi (Team Colpack) e di 36″ l’italiano Michele Corradini (Mastromarco Sensi-Nibali). Wildauer è la nuova maglia rosa con 41″ sul belga Philipsen e 48″ su Covi
TOUR DE L’OISE
Il britannico Fred Wright (100% ME) si è imposto nella terza tappa, Morienval – Nanteuil-le-Haudouin, percorrendo 174.7 Km in 4h04′05″ alla media di 42.94 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Černý e l’olandese Krul. Miglior italiano Emanuele Onesti (D’Amico – Utensilnord), 25° a 7″. Il norvegese Henrik Evensen (Team Joker Icopal) è ancora leader della classifica con 2″ su Wright e 6″ sul danese Veyhe. Miglior italiano Ettore Carlini (D’Amico – Utensilnord), 12° a 21″
DWARS DOOR DE VLAAMSE ARDENNEN
Il belga Robby Cobbaert (Cibel – Cebon) si è imposto nella corsa belga, circuito di Erpe-Mere, percorrendo 200 Km in 4h40′06″ alla media di 42.84 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Druyts e Planckaert.
TOUR OF MALOPOLSKA (Polonia)
L’ucraino Vitaliy Buts (Team Hurom) si è imposto nella seconda tappa, Szaflary – Nowy Targ, percorrendo 101 Km in 2h39′06″ alla media di 38.09 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Jorgensen e il polacco Adrian Honkisz. Miglior italiano Simone Bonassi (Speeder Cycling Team), 79° a 14′24″. Honkisz è il nuovo leader della classifica con 4″ su Buts e 11″ su Jorgensen. Miglior italiano Bonassi, 88° a 19′22″.
TOUR DE SERBIA
L’olandese Maarten Van Trijp (DESTIL – Parkhotel Valkenburg) si è imposto nella seconda tappa, Banja Vrujci – Požarevac, percorrendo 157 Km in 3h45′40″ alla media di 41.74 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Nicolas Marini (MsTina-Focus) e l’argentino Germán Nicolás Tivani Pérez (Trevigiani Phonix – Hemus 1896), ancora leader della classifica con 8″ sul bielorusso Sobal e 10″ sul moldavo Raileanu. Miglior italiano Manuel Pesci (Team Cervélo), 5° a 20″
SOLO PELLO BILBAO RESISTE AL RITORNO DEI BIG
Dopo le buone prestazioni offerte al Giro d’Italia, Pello Bilbao centra al Delfinato la vittoria di tappa che nella corsa rosa gli era sfuggita anche per la scarsa libertà di movimento che gli era stata concessa a causa della buona posizione in classifica generale. Dal punto di vista della classifica generale, si deve registrare l’uscita di scena di Gianni Moscon, in grave ritardo insieme a Vincenzo Nibali, di Damiano Caruso e di Kwiatkowski, uomini che la spropositata cronosquadre aveva proposto nei piani alti della generale. Dal canto suo, il britannico Thomas “blinda” la classifica generale a ventiquattrore dall’epilogo della corsa francese
Chi scrive non si stancherà mai di ribadire la propria viscerale avversione per le cronometro a squadre che, dopo un periodo di sana sparizione negli anni 90, hanno disgraziatamente fatto la loro ricomparsa nei grandi giri e addirittura nelle corse a tappe di una settimana. I distacchi che si registrano in queste prove sono molto pesanti e dovuti non alla forza ed alla capacità del singolo ma a quella della squadra, nonostante la vittoria di una corsa sia assegnata ad un singolo corridore. Una simile prova consegna, quindi, un grosso vantaggio alle squadre che, grazie a maggiore potenza economica, possono permettersi di ingaggiare uomini che potrebbero tranquillamente fare i capitani in altre formazioni. Se tra questi si annoverano passisti di lusso, ecco che la situazione diviene praticamente insostenibile per le squadre avversarie, che si ritrovano nella tappe di montagna con passivi molto pesanti, quasi impossibili da recuperare in assenza di crisi del leader che, grazie al vantaggio della cronosquadre, può permettersi di pedalare sornione, magari tentando la sparata ai 500 metri dal traguardo. Questo è esattamente quello che è accaduto oggi con Geraint Thomas (Sky), che è certamente molto forte ed in ottima forma, ma che si può permettere di correre con molta tranquillità grazie ai distacchi inflitti agli avversari in una prova di squadra da un chilometraggio completamente folle se rapportato ad una corsa di una settimana. Basti pensare che la cronosquadre del Delfinato di quest’anno presenta la medesima distanza di quella che sarà affrontata al Tour de France, che però prevede tre settimane di corsa.
Non si può nemmeno affermare che gli arrivi in salita bilancino tale scempio. Gli arrivi in salita sono, infatti, pensati per bilanciare le occasioni tra passisti e scalatori, mentre nelle cronosquadre non si tratta di essere passisti o scalatori, ma di avere a disposizione una squadra con corridori forti. Ovviamente i corridori forti si possono avere se si hanno le risorse economiche per retribuirli. Pertanto, in un ciclismo come quello moderno che vede i distacchi in salita farsi sempre più difficili per via delle squadre forti che controllano la situazione e tenendo un ritmo alto riescono spesso ad impedire attacchi prima degli ultimissimi chilometri, non si vede proprio il motivo di dare un ulteriore vantaggio agli squadroni inserendo prove insensate come quella in discorso.
L’invettiva appena pronunciata non vuole rappresentare un’arida reprimenda di un appassionato scandalizzato dal percorso, ma ha la funzione di dare una risposta a chi si chiedesse le ragioni dello spettacolo poco edificante andato in scena oggi, nella tappa regina di questa corsa. L’attacco dell’uomo di classifica (la maglia gialla) è andato in scena a 500 metri dalla conclusione, senza tra l’altro riuscire a mettere chissà quanta luce nei confronti di chi l’ha subito.
Romain Bardet (AG2R La Mondiale) ha perlomeno tentato un attacco in discesa da una certa distanza, ma esso si è rapidamente dimostrato del tutto velleitario perché, proprio grazie al buon vantaggio accumulato nella cronosquadre, Thomas non è stato costretto a rischiare ma si è potuto permettere di stare dietro al proprio compagno di squadra.
La maglia gialla di questo Delfinato ha dimostrato di avere un buon ritmo in salita e di avere una grande fiammata all’ultimo chilometro, ma la situazione della corsa non permette di poter testare la sua resistenza rispetto ad attacchi strutturati a lunga gittata. In mancanza del distacco della cronosquadre Thomas sarebbe stato costretto a rispondere colpo su colpo ad attacchi che sarebbero stati certamente più decisi, mentre oggi gli avversari hanno badato più a conquistare le posizioni di rincalzo, sperando magari in un’improbabile crisi e considerato che è inutile andare a suicidarsi in un attacco serio quando il leader dispone di una vantaggio che gli permette di correre in tranquillità, mantenendo i compagni di squadra al proprio fianco fino agli ultimi chilometri.
Le tappe di montagna brevi spesso regalano fiammate sin dall’inizio, ma spesso anche i distacchi sono contenuti, al contrario di quelle in cui viene fuori il fondo.
Subito dopo il via ufficiale da Frontenex partono i tentativi di formare la fuga che, però, non hanno grande esito. Questa situazione si mantiene fino ai piedi della salita verso il primo GPM, quando se ne vanno in 27: Pello Bilbao, Dario Cataldo, Hugo Houle e Bakhtiyar Kozhatayev (Astana), Valerio Conti (UAE-Team Emirates), Axel Domont e Alexis Gougeard (AG2R La Mondiale), Brent Bookwalter (BMC Racing Team), Lukas Pöstlberger (Bora-Hansgrohe), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Jesús Herrada (Cofidis), Héctor Carretero (Movistar Team), Pieter Serry (Quick-Step Floors), Rudy Molard (Groupama-FDJ), Ian Boswell e Pavel Kochetkov (Katusha-Alpecin), Daryl Impey e Carlos Verona (Mitchelton-Scott), Warren Barguil, Romain Hardy e Amaël Moinard (Fortuneo-Samsic) (Fortuneo-Samsic), Lawson Craddock (Team EF Education First-Drapac), Thomas Degand (Wanty – Groupe Gobert), Neilson Powless (Team LottoNL-Jumbo), Arnaud Courteille (Vital Concept Cycling Club), Serge Pauwels (Dimension Data) e Tsgabu Grmay (Trek-Segafredo).
Ovviamente nessuno della squadra del leader si inserisce nel tentativo, visto che la Sky è solida adottare la strategia del “tutti con il capitano”, mentre mancano all’appello anche Sunweb e Bahrain Merida.
Cataldo sfrutta la sua presenza in fuga per rafforzare la maglia a pois, passando per primo sul GPM della Montée de Bisanne e poi su quello di Col du Pre. È proprio su quest’ultima salita che la gara a prende la fisionomia sulla quale si svilupperà. L’Ag2R di Bardet si porta in testa al gruppo, provocando defezioni altisonanti. A pagare dazio sono soprattutto Gianni Moscon e Michal Kwiatkowski (Sky), ben piazzati al mattino grazie alla cronosquadre, e Vincenzo Nibali (Bahrain-Merida), che non è nuovo a manifestare una forma non invidiabile al Delfinato.
Il gruppo si riduce a meno di 30 unità mentre nel gruppo di testa rimangono una decina di corridori. Sul Cormet de Roselend, affrontato solo negli ultimi chilometri, l’Ag2R cessa il lavoro in concomitanza con l’allungo di Pierre-Roger Latour, che si lancia all’inseguimento della testa della corsa dalla quale si stacca Cataldo, che aveva speso energie per rafforzare la leadership nella classifica degli scalatori, A conquistare il GPM è Bilbao. Nella discesa, lodevole è il tentativo di Bardet di lasciare il gruppo, ma prima un Julian Alaphilippe (Quick-Step Floors) mossosi in ritardo e poi Geoghegan Hart al servizio della maglia gialla riescono ad evitare il dilatarsi del gap ed a chiudere in breve tempo.
Sulla salita finale verso La Rosière scatta il “liberi tutti” e ognuno cerca di pensare a sé stesso, con gruppetti e corridori ovunque. Per quel che riguarda le situazioni importanti va segnalato che Latour è ancora il primo a muoversi davanti, ma Bilbao e Boswell si riportano su di lui, mentre dietro è Adam Yates (Mitchelton-Scott) ad allungare, causando la difficoltà di Damiano Caruso (BMC Racing Team), che perde contatto. In contropiede parte anche Daniel Martin (UAE-Team Emirates), che va a raggiungere il compagno di squadra Conti, in fuga dal mattino. Martin, però, non riesce a fare il vuoto e si forma così un quartetto con Thomas, Bardet e Yates, mentre davanti Bilbao stacca tutti.
Negli ultimi chilometri si capisce che nessuno è intenzionato ad attaccare e l’unica incertezza sta nel capire se Bilbao riuscirà a mantenere i pochi secondi di vantaggio che gli rimangono. Con un rapporto molto pesante lo spagnolo riesce a beneficiare della fase di stanca del quartetto dei migliori, nel quale nessuno si muove, tranne Thomas, che prova una sparata neppure molto incisiva negli ultimi 500 metri. Pello Bilbao può così festeggiare sul traguardo la vittoria nella tappa regina del Delfinato 2018. Domani saranno prevista ancora salite nella tappa conclusiva del Criterium ma il vantaggio che ora Thomas ha in classifica – Yates è secondo a 1′29″, Bardet terzo a 2′01″ – rende praticamente certa la vittoria del corridore gallese, a meno di clamorosi crolli nel finale della frazione di Saint-Gervais Mont Blanc.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 3:34:11
2 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:21
3 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:00:23
4 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
5 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:00:26
6 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:02
7 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:20
8 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:40
9 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:01:45
10 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
11 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo
12 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
13 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
14 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Groupe Gobert
15 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
16 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
17 Marc Soler (Spa) Movistar Team
18 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:02:27
19 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:02:38
20 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
21 Tsgabu Grmay (Eth) Trek-Segafredo
22 Leo Vincent (Fra) Groupama-FDJ 0:03:50
23 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin 0:05:28
24 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:05:44
25 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Oscaro
26 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo 0:06:49
27 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:07:10
28 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
29 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:07:34
30 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:07:41
31 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:08:11
32 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:09:07
33 Amanuel Ghebreigzabhier Werkilul (Eri) Dimension Data
34 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:13
35 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky
36 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:11:58
37 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
38 Rob Power (Aus) Mitchelton-Scott 0:12:28
39 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:12:50
40 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
41 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Oscaro
42 Romain Hardy (Fra) Fortuneo-Oscaro
43 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott 0:13:32
44 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:13:38
45 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:51
46 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:15:09
47 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
48 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
49 Marco Minnaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert
50 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
51 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
52 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
53 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ
54 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:16:58
55 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:17:06
56 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo 0:17:11
57 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:18:17
58 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:18:30
59 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
60 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert
61 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
62 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
63 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
64 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
65 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
66 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
67 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:22:23
68 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
69 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
70 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
71 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
72 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
73 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:23:52
74 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
75 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
76 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
77 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
78 Jaime Roson (Spa) Movistar Team
79 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
80 Arnaud Courteille (Fra) Vital Concept Club
81 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky
82 Lukas Postlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:26:44
83 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:31:40
84 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
85 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ
86 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
87 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
88 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
89 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ
90 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept Club
91 Luke Rowe (GBr) Team Sky
92 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
93 Johan Le Bon (Fra) Vital Concept Club
94 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert
95 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
96 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Oscaro
97 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
98 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
99 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
100 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Oscaro
101 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
102 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
103 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team
104 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits
105 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert
106 Matthias Brandle (Aut) Trek-Segafredo
107 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
108 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
109 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert
110 Sven Erik Bystrom (Nor) UAE Team Emirates
111 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
112 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors
113 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
114 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
115 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
116 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
117 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
118 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Oscaro
119 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Oscaro
120 James Knox (GBr) Quick-Step Floors
121 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
122 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
123 Kevin Reza (Fra) Vital Concept Club
124 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
125 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
126 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
127 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
128 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
129 Lars Boom (Ned) LottoNL-Jumbo 0:32:35
130 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
131 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept Club
CLASSIFICA GENERALE
1 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 20:51:19
2 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:01:29
3 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:01
4 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:02:30
5 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:02:39
6 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:10
7 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:03:29
8 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:03:40
9 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:49
10 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:04:00
11 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:04:15
12 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:04:47
13 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo 0:04:50
14 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:04:52
15 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:05:21
16 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:05:27
17 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:05:45
18 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:06:12
19 Leo Vincent (Fra) Groupama-FDJ 0:07:12
20 Tsgabu Grmay (Eth) Trek-Segafredo 0:07:13
21 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:08:29
22 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:10:09
23 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Oscaro 0:12:25
24 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:13:41
25 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:14:54
26 Amanuel Ghebreigzabhier Werkilul (Eri) Dimension Data 0:15:06
27 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:15:27
28 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo 0:17:32
29 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:19:25
30 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Oscaro 0:20:52
31 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin 0:21:48
32 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:22:08
33 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky 0:23:36
34 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:23:43
35 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:25:07
36 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team 0:31:02
37 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:31:44
38 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:32:29
39 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:32:34
40 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:32:40
41 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:33:04
42 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:33:09
43 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:33:24
44 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:34:15
45 Jaime Roson (Spa) Movistar Team 0:34:19
46 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:35:13
47 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:35:22
48 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:35:32
49 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:36:15
50 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:37:46
51 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:38:20
52 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:38:26
53 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:38:55
54 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:41:03
55 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:41:13
56 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:42:35
57 Marco Minnaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert 0:44:48
58 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:46:29
59 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott 0:46:42
60 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:47:12
61 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:48:07
62 Romain Hardy (Fra) Fortuneo-Oscaro 0:48:29
63 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:49:25
64 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:49:40
65 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:49:53
66 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:50:00
67 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:50:22
68 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 0:50:34
69 Rob Power (Aus) Mitchelton-Scott 0:50:57
70 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:51:07
71 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:51:26
72 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo 0:52:30
73 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:53:18
74 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:53:32
75 Arnaud Courteille (Fra) Vital Concept Club 0:53:47
76 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:54:55
77 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:55:24
78 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:55:31
79 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:56:59
80 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky 0:57:25
81 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:57:31
82 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Oscaro 0:58:41
83 James Knox (GBr) Quick-Step Floors 0:59:18
84 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 1:01:03
85 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 1:01:12
86 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 1:01:25
87 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ 1:02:09
88 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Oscaro 1:02:45
89 Lukas Postlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 1:04:36
90 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept Club 1:04:55
91 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 1:07:21
92 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 1:07:41
93 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team 1:07:47
94 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert 1:07:57
95 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 1:08:56
96 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 1:09:21
97 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:10:37
98 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:11:47
99 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 1:11:52
100 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team 1:12:02
101 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 1:12:47
102 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 1:13:21
103 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 1:13:28
104 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 1:14:54
105 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin 1:15:20
106 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Oscaro 1:15:29
107 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 1:16:25
108 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 1:16:42
109 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits 1:16:52
110 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept Club 1:17:26
111 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 1:17:37
112 Luke Rowe (GBr) Team Sky 1:17:49
113 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 1:18:26
114 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 1:19:22
115 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 1:19:44
116 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert 1:19:46
117 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:20:41
118 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 1:20:56
119 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 1:21:58
120 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 1:23:07
121 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates 1:23:14
122 Matthias Brandle (Aut) Trek-Segafredo 1:23:32
123 Sven Erik Bystrom (Nor) UAE Team Emirates 1:23:59
124 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team 1:24:43
125 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 1:25:47
126 Johan Le Bon (Fra) Vital Concept Club 1:26:49
127 Lars Boom (Ned) LottoNL-Jumbo 1:26:53
128 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Oscaro 1:27:15
129 Kevin Reza (Fra) Vital Concept Club 1:34:44
130 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 1:37:11
131 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 1:41:18

Pello Bilbao alza le braccia al cielo al termine della tappa regina del Delfinato 2018 (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
A LONARDI LA PRIMA TAPPA, PHILIPSEN IN MAGLIA ROSA
Vittoria al fotofinish per Giovanni Lonardi. Cambio della guardia in classifica generale con Jasper Philipsen nuova maglia rosa.
Vittoria al photofinish per Giovanni Lonardi (Zalf Euromobil Désirée Fior) che brucia sulla linea il già esultante Gerben Thijssen belga della Lotto Soudal U23. Terza piazza per Jasper Philipsen (Hagens Berman Axeon), nuova maglia rosa. Questo è stato l’epilogo della prima tappa che ha portato il plotone da Riccione a Forlì.
La tappa era partita ad alta velocità con Marco Landi (Petroli Firenze Hopplà Maserati) e Alex Colman (Lotto Soudal U23), maglia azzurra dopo il prologo di ieri, che si avvantaggiavano dal plotone. Ai due pontamente si accodavano Edoardo Francesco Faresin (Zalf Euromobil Désirée Fior), Samuele Zoccarato (General Store Bottoli) e Florian Maître (Vendée U Pays de la Loire), che andavano a costitutire un quintetto con buone caratteristiche e le necessarie velleità per fare bene. La loro avventura durava per buona parte della tappa, dopo aver raggiunto un vantaggio massimo era di 4’50” e fatto incetta di punti tra GPM e traguardi intermedi. È stato il caso di Alex Colman, che transitando per primo all’Intergiro ha consolidato la sua maglia azzurra. Sui battistrada ormai sfilacciati si riportavano dopo l’ultimo GPM Robert Stannard (Mitchelton-BikeExchange) e Sean Bennet (Hagens Berman Axeon). Nonostante le nuove energie il drappello di testa non riusciva ad avere la meglio sul gruppo inseguitore che li raggiungeva ai meno tre, in tempo per lanciare la volata che ha premiato Lonardi, al quinto successo stagionale, e vestito di rosa Philipsen.
“Il Giro d’Italia Under 23 è l’obiettivo dell’anno, – sono state le prime parole di Lonardi – ci tenevo molto a vincere una tappa. Ora guardo con fiducia all’arrivo di Mornico al Serio, ma questo bel successo ci consente di andare avanti con serenità”.
Felice è anche la nuova maglia rosa Jasper Philipsen, che ha così commentato: “Sono orgoglioso di indossare questa maglia. Il Giro d’Italia Under 23 è una delle più importanti corse al mondo per questa categoria”. Il belga della statunitense Hagens Berman Axeon diretta da Axel Merckx, ha già all’attivo una vittoria al Giro under23, quando si era imposto nella quarta tappa da Forlì a Gabicce Mare.
Domani si prosegue con la Nonantola – Sestola di 138,2 km, tappa totalmente pianeggiante nella prima parte e decisamente più impegnativa nel finale. Dopo l’Intergiro di Vignola, percorsa la prima settantina di chilometri, a Marano sul Panaro si comincia a salire verso il Gran premio della montagna di 2a categoria di Sant’Antonio (704m , al km 98,3). Altri GPM si incontreranno al km 116,2 (Lama Mocogno, 3a categoria, 842m ) e al km 128,7 (Montecreto, 864m slm), a meno di dieci chilometri dal traguardo. Nell’ultimo chilometro e mezzo si torna a salire con pendenze attorno al 4-6% che si attenuano nel rettilineo conclusivo fino agli ultimi 100 metri pianeggianti.
Mario Prato

Giovanni Lonardi si impone allo sprint nella prima frazione in linea del Giro d'Italia Under 23 (foto Scanferla)
08-06-2018
giugno 8, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CRITÉRIUM DU DAUPHINÉ
L’irlandese Daniel Martin (UAE-Team Emirates) si è imposto nella quinta tappa, Grenoble – Valmorel, percorrendo 130.5 Km in 3h21′19″ alla media di 38.89 Km/h. Ha preceduto di 4″ il britannico Geraint Thomas (Team Sky) e di 15″ il britannico Adam Yates. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 7° a 24″. Thomas è il nuovo leader della classifica con 1′09″ su Caruso e sull’italiano Gianni Moscon (Team Sky).
GIRO CICLISTICO D’ITALIA UNDER 23
L’italiano Giovanni Lonardi (Zalf Euromobil Désirée Fior) si è imposto nella prima tappa, Riccione – Forlì, percorrendo 137.7 Km in 3h21′11″ alla media di 41.07 Km/h. Ha preceduto allo sprint i belgi Thijssen e Jasper Philipsen (Hagens Berman Axeon), nuova maglia rosa con lo stesso tempo di Lonardi e 3″ sull’italiano Edoardo Affini (SEG Racing Academy)
TOUR DE L’OISE
Il francese Damien Touzé (St Michel – Auber93) si è imposto nella seconda tappa, Andeville – Ribécourt-Dreslincourt, percorrendo 208.2 Km in 5h22′11″ alla media di 38.77 Km/h. Ha preceduto allo sprint il greco Kastrantas e il francese Fonseca. Miglior italiano Ettore Carlini (D’Amico – Utensilnord), 29°. Il norvegese Henrik Evensen (Team Joker Icopal) è ancora leader della classifica con 6″ sul danese Veyhe e 14″ su Touzé. Miglior italiano Carlini, 29° a 24″
TOUR OF MALOPOLSKA (Polonia)
Il polacco Maciej Paterski (Wibatech Merx 7R) si è imposto nella prima tappa, Trzebinia – Alwernia, percorrendo 133 Km in 2h59′26″ alla media di 43.84 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Cieślik e Zieliński. Miglior italiano Simone Bonassi (Speeder Cycling Team), 108° a 4′49″. Paterski è il primo leader della classifica con 4″ su Cieślik e 6″ su Zieliński. Miglior italiano Bonassi, 108° a 4′59″.
TOUR DE SERBIA
L’argentino Germán Nicolás Tivani Pérez (Trevigiani Phonix – Hemus 1896) si è imposto nella prima tappa, circuito di Mionica, percorrendo 159 Km in 3h53′05″ alla media di 40.93 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bielorusso Sobal e il moldavo Raileanu. Miglior italiano Manuel Pesci (Team Cervélo), 4° a 6″. Tivani Pérez è il primo leader della classifica con 4″ su Sobal e 6″ su Raileanu. Miglior italiano Pesci, 4° a 16″
MARTIN VINCE A VALMOREL. THOMAS IN MAGLIA GIALLA
Irlanda, Galles, Inghilterra. Non siamo al Sei Nazioni di rugby ma al Delfinato e questo è il podio della quinta tappa con Daniel Martin (UAE Team Emirates) che batte Geraint Thomas (Sky) ed Adam Yates (Mitchelton Scott) in quel di Valmorel. Thomas è il nuovo leader, probabilmente incontrastato, della breve corsa francese, visto il vantaggio superiore al minuto sui più immediati inseguitori. Domani penultima tappa con arrivo in salita alla Rosière.
La quinta tappa del Delfinato 2018 collega le località di Grenoble e Valmorel per un totale di 130.5 km. Sarà perciò una tappa non lunga ma esplosiva nel finale, visto che l’ascesa finale di una dozzina di chilometri animerà la corsa e saranno gli uomini di classifica a battersi presumibilmente per la vittoria di tappa, così come successo ieri a Lans-en-Vercors dove Julian Alaphilippe (Quick Step) ha messo la sua ruota davanti a quella di gente del calibro di Daniel Martin (UAE Team Emirates), Geraint Thomas (Sky) e Romain Bardet (AG2R). Gianni Moscon (Sky) parte da Grenoble con la maglia gialla di leader e vedremo nel corso della tappa come la formazione britannica gestirà il suo dominio fin qui evidente, visto che tre ciclisti dello squadrone inglese sono presenti nei primi tre posti della classifica generale. Dopo la partenza si formava la fuga di giornata grazie all’azione di nove ciclisti: Edward Ravasi (UAE Team Emirates), Nicholas Edet (Cofidis), Carlos Verona (Mitchelton Scott), Laurens De Plus (Quick Step), Alexis Gougeard (AG2R), Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Matteo Fabbro (Katusha), Bruno Armirail (Groupama FDJ) e Dario Cataldo (Astana), quest’ultimo già protagonista nella tappa di ieri. Cataldo transitava in prima posizione sulla Côte de Naysord dopo soli 4 km dalla partenza, mentre Edet si aggiudicava il successivo GPM del Col des Mouillés, posto al km 19,5. Cataldo, alla luce di questi risultati, conservava la maglia a pois della speciale classifica con un vantaggio di 9 punti su Edet. Il lungo tratto di pianura che avrebbe portato i ciclisti ai piedi delll’ascesa finale di Valmorel vedeva il gruppo maglia gialla, tirato dal Team Sky, avvicinarsi sempre più minacciosamente alla fuga, che a 45 km dal termine aveva un vantaggio di poco superiore ai 2 minuti. La Bora Hansgrohe dava manforte alla Sky in testa al gruppo ed il vantaggio della fuga calava vistosamente a poco più di 1 minuto quando mancavano 20 km al termine. A 15 km dall’arrivo il vantaggio della fuga era di soli 30 secondi ed il gruppo, in testa al quale erano arrivati anche gli uomini della Bahrain Merida, sembrava ormai poter rinvenire senza problemi sulla testa della corsa. Il primo fuggitivo ad essere ripreso era Gougeard. In testa restavano Ravasi, Edet e De Plus. Ai meno 8 la Mitchelton Scott si portava in testa al gruppo, sintomo che Adam Yates voleva provare a smuovere le acque negli ultimi chilometri. Edet veniva infine ripreso a meno di 5 km dall’arrivo. Il primo a scattare era Marc Soler (ìMovistar) a 3 km e mezzo dall’arrivo. Alle sue spalle partivano Yates, Thomas e Romain Bardet (AG2R). Ai meno 3 contrattaccava Martin, mentre sembrava in difficoltà la maglia gialla Moscon ed anche Vincenzo Nibali (Bahrain Merida) si faceva sfilare. Thomas scattava a meno di 2 km dall’arrivo ma oramai Martin era imprendibile, involato verso la prima vittoria stagionale. A 4 secondi giungeva Thomas mentre a 15 secondi chiudeva il podio parziale Adam Yates. Thomas è il nuovo leader della classifica generale con 1 minuto e 9 secondi di vantaggio su Damiano Caruso (Team BMC) e Moscon. Domani la sesta e penultima tappa, da Frontenex alla Rosière, è lunga soltanto 110 km ma prevede la scalata di quattro GPM, di cui due “Hors Catégorie”. Lo stesso arrivo in quota alla Rosière, classificato di prima categoria e che sarà affrontato anche al Tour de France al termine di una frazione identica a questa, dovrebbe garantire ancora battaglia tra i big e incidere nuovamente sulla classifica generale, ma probabilmente soltanto per le posizioni di rincalzo visto che oggi Thomas sembra aver ipotecato la vittoria finale.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 3:21:19
2 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:04
3 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:00:15
4 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:16
5 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
6 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
7 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:00:24
8 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
9 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:00:26
10 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo
11 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
12 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
13 Marc Soler (Spa) Movistar Team
14 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:39
15 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:00:42
16 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:00:59
17 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:01:02
18 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:01:05
19 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ
20 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:01:07
21 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:01:13
22 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
23 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:01:15
24 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:01:35
25 Tsgabu Grmay (Eth) Trek-Segafredo 0:02:04
26 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:32
27 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic 0:02:47
28 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo 0:03:07
29 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Samsic 0:03:11
30 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data
31 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:28
32 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:03:31
33 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:03:45
34 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:03:50
35 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:55
36 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:04:35
37 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:51
38 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:04:53
39 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ
40 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team
41 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky
42 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:05:36
43 Marco Minnaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert 0:05:56
44 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:06:07
45 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept Club 0:06:13
46 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
47 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:08:03
48 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
49 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
50 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:08:09
51 James Knox (GBr) Quick-Step Floors
52 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
53 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
54 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
55 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:08:31
56 Jaime Roson (Spa) Movistar Team 0:08:34
57 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky 0:08:54
58 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic
59 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Samsic
60 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:09:06
61 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
62 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
63 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 0:09:43
64 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
65 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
66 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:11:25
67 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
68 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
69 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:11:48
70 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott
71 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
72 Rob Power (Aus) Mitchelton-Scott
73 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
74 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits
75 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
76 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo
77 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert
78 Romain Hardy (Fra) Fortuneo-Samsic
79 Arnaud Courteille (Fra) Vital Concept Club
80 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
81 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:15:27
82 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
83 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
84 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal
85 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
86 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
87 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
88 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
89 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
90 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
91 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
92 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Groupe Gobert
93 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
94 Kevin Reza (Fra) Vital Concept Club
95 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
96 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
97 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert
98 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
99 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert
100 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates
101 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
102 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
103 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
104 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
105 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
106 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
107 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
108 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
109 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:16:23
110 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
111 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
112 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
113 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
114 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
115 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
116 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic
117 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
118 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
119 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic
120 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
121 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept Club
122 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
123 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
124 Lars Boom (Ned) LottoNL-Jumbo
125 Martijn Tusveld (Ned) Team Sunweb
126 Johan Le Bon (Fra) Vital Concept Club
127 Luke Rowe (GBr) Team Sky
128 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors
129 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo
130 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
131 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
132 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
133 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:17:27
134 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
135 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:17:47
136 Lorrenzo Manzin (Fra) Vital Concept Club 0:18:29
137 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:20:34
138 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
139 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 0:22:55
CLASSIFICA GENERALE
1 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 17:16:53
2 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:01:09
3 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
4 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:01:10
5 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:01:15
6 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:01:18
7 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:53
8 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:02:03
9 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:02:10
10 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:23
11 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:02:24
12 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
13 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
14 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:02:26
15 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:02:30
16 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:03:14
17 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo 0:03:20
18 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:22
19 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ 0:03:37
20 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:03:44
21 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:03:51
22 Guillaume Martin (Fra) Wanty-Groupe Gobert 0:04:15
23 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:04:42
24 Tsgabu Grmay (Eth) Trek-Segafredo 0:04:50
25 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:05:52
26 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:06:14
27 Warren Barguil (Fra) Fortuneo-Samsic 0:06:56
28 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:07:30
29 Michael Valgren (Den) Astana Pro Team 0:08:12
30 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo-Samsic 0:08:17
31 Jaime Roson (Spa) Movistar Team 0:10:42
32 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo 0:10:58
33 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:10
34 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:12:31
35 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky 0:12:38
36 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team 0:12:47
37 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:14:53
38 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:15:07
39 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin 0:15:09
40 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:16:15
41 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin 0:16:35
42 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:16:48
43 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:17:07
44 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:17:32
45 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:17:35
46 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:17:55
47 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:18:10
48 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:21:21
49 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe 0:21:36
50 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:21:53
51 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:22:48
52 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:22:52
53 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty-Groupe Gobert 0:24:02
54 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:24:20
55 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:24:21
56 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:24:50
57 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:25:45
58 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:25:48
59 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:26:16
60 Amael Moinard (Fra) Fortuneo-Samsic 0:27:16
61 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:27:30
62 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal 0:27:32
63 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:27:36
64 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:27:47
65 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:27:49
66 James Knox (GBr) Quick-Step Floors 0:27:53
67 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 0:28:26
68 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:28:38
69 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:28:57
70 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:29:47
71 Marco Minnaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert 0:29:54
72 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:30:00
73 Arnaud Courteille (Fra) Vital Concept Club 0:30:10
74 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:31:18
75 Brice Feillu (Fra) Fortuneo-Samsic 0:31:20
76 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:33:13
77 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:33:23
78 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott 0:33:25
79 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept Club 0:33:30
80 Dylan van Baarle (Ned) Team Sky 0:33:48
81 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:35:06
82 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:35:17
83 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo 0:35:34
84 Romain Hardy (Fra) Fortuneo-Samsic 0:35:54
85 Bruno Armirail (Fra) Groupama-FDJ 0:35:56
86 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:36:16
87 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:36:22
88 Dion Smith (NZl) Wanty-Groupe Gobert 0:36:32
89 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:36:59
90 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:37:09
91 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:37:31
92 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:38:07
93 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:38:44
94 Rob Power (Aus) Mitchelton-Scott
95 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:39:12
96 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ 0:40:01
97 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team 0:40:21
98 Alex Howes (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:40:22
99 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:40:27
100 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team 0:40:37
101 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:41:22
102 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:41:56
103 Lawson Craddock (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:42:03
104 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:42:37
105 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin 0:43:55
106 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:44:04
107 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 0:44:09
108 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:45:00
109 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept Club 0:45:06
110 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:45:17
111 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits 0:45:27
112 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:46:12
113 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:46:24
114 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:47:01
115 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:47:13
116 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:47:57
117 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:48:16
118 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:48:19
119 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:48:21
120 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:49:16
121 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:49:20
122 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:49:31
123 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:50:33
124 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:51:17
125 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:51:42
126 Rory Sutherland (Aus) UAE Team Emirates 0:51:49
127 Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo 0:52:07
128 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:52:34
129 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team 0:53:18
130 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:54:22
131 Lars Boom (Ned) LottoNL-Jumbo 0:54:33
132 Johan Le Bon (Fra) Vital Concept Club 0:55:24
133 Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Samsic 0:55:50
134 Martijn Tusveld (Ned) Team Sunweb 0:58:28
135 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 1:01:18
136 Kevin Reza (Fra) Vital Concept Club 1:03:19
137 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 1:04:51
138 Lorrenzo Manzin (Fra) Vital Concept Club 1:05:13
139 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 1:09:53

Daniel Martin trionfa a Valmorel mentre, alle sue spalle, Geraint Thomas mette una seria ipoteca sul Criterium del Delfinato (foto Bettini)
ARGOVIA: UNA ZAMPATA DI KRISTOFF BEFFA GLI ITALIANI
Quarto successo stagionale per Alexander Kristoff che bissa l’affermazione ottenuta nel 2015 nel Gran Premio del Cantone d’Argovia, le cui ultime due edizione erano state vinte da corridori italiani. Stavolta, invece, la superiortà del norvegese ha relegato i nostri ai gradini più bassi del podio, occupati da Francesco Gavazzi e Marco Canola
Corsa all’attacco per la UAE-Team Emirates coronata con la netta vittoria nella volata finale per il suo portacolori, e grande favorito di giornata, Alexander Kristoff. Il team degli emiri ha condotto la corsa fin dalle prime battute tenendo sotto controllo i tre fuggitivi della prima ora, Gregory Daniel (Trek), Simon Pellaud (nazionale elvetica) e Gian Friesecke (Voralberg Santic).
Il vantaggio del drappello ha toccato un picco di 7’ per poi scemare lentamente fino al ricongiungimento avvenuto a 20 km dal traguardo, forse un po’ troppo presto per garantire un finale tranquillo al treno del norvegese. Di li a poco è, infatti, partito Silvan Dillier(AG2R), che verrà ripreso proprio sul rettilineo finale da Kristoff lanciato verso la quarta vittoria stagionale. Alle sue spalle, senza aver mai avuto la possibilità lottare per il successo a causa della potenza messa su strada dal corridorore norvegese, Francesco Gavazzi (Androni) e Marco Canola (Nippo) vanno a confermare la buona attitudine dei corridori italiani in questa classica svizzera, che abbiamo conquistato nelle ultime due stagioni con Nizzolo e Modolo.
Il norvegese, al termine della gara, si è detto molto contento per il quarto successo in questo 2018, secondo in questa gara dopo quello conseguito nel 2015; da dopodomani sarà al via del Giro di Svizzera, al quale arriverà con una forma in crescita e con l’ambizione di aumentare il numero di vittorie stagionali, ancora sotto i suoi abituali standard.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 4:18:24
2 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
3 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
4 Sean De Bie (Bel) Veranda’s Willems Crelan
5 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
6 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty-Groupe Gobert
7 Felix Grossschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
8 Luca Pacioni (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
9 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
10 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
11 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
12 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
13 Fabian Lienhard (Swi) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources
14 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
15 Dries Van Gestel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
16 Roland Thalmann (Swi) Team Vorarlberg Santic
17 Simone Velasco (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
18 Ivan Rovny (Rus) Gazprom-Rusvelo
19 Paolo Totò (Ita) Sangemini-Mg. K Vis-Vega
20 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
21 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
22 Luca Colnaghi (Ita) Sangemini-Mg. K Vis-Vega
23 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
24 Sebastian Schönberger (Aut) Hrinkow Advarics Cycleang
25 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
26 Yoann Offredo (Fra) Wanty-Groupe Gobert
27 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic
28 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
29 Gordian Banzer (Swi) Akros-Renfer SA
30 Nicola Gaffurini (Ita) Sangemini-Mg. K Vis-Vega
31 Colin Chris Stüssi (Swi) Amore & Vita-Prodir
32 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
33 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
34 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:00:13
35 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
36 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan
37 Matteo Spreafico (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
38 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:16
39 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic
40 Antonio Di Sante (Ita) Sangemini-Mg. K Vis-Vega
41 Aaron Verwilst (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
42 Masakazu Ito (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
43 Pierpaolo Ficara (Ita) Amore & Vita-Prodir
44 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
45 Simon Pellaud (Swi) Team Illuminate
46 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic
47 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
48 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom-Rusvelo
49 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty-Groupe Gobert
50 Fabien Doubey (Fra) Wanty-Groupe Gobert
51 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina-Selle Italia
52 Igor Anton (Spa) Dimension Data
53 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:00:21
54 Cyrille Thierry (Swi) Swiss Cycling 0:00:23
55 Filippo Zaccanti (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
56 Davide Gabburo (Ita) Amore & Vita-Prodir 0:00:24
57 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates 0:00:26
58 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
59 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan 0:00:31
60 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:00:32
61 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:00:35
62 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:00:40
63 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:00:44
64 Preben Van Hecke (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
65 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:48
66 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
67 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:00:55
68 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
69 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
70 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:57
71 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:01:08
72 Luca Raggio (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:01:14
73 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:01:23
74 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:01:34
75 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
76 Justin Paroz (Swi) Akros-Renfer SA 0:05:52
77 Yannis Voisard (Swi) Akros-Renfer SA
78 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
79 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
80 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom-Rusvelo
81 Joab Schneiter (Swi) Swiss Cycling
82 Aleksei Rybalkin (Rus) Gazprom-Rusvelo
83 Matteo Draperi (Ita) Sangemini-Mg. K Vis-Vega
84 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
85 Davide Orrico (Ita) Team Vorarlberg Santic
86 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
87 Reto Müller (Swi) Swiss Cycling
88 Scott Davies (GBr) Dimension Data
89 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan
90 Luksevics Viesturs (Lat) Amore & Vita – Prodir 0:15:18
91 Manuel Bosch (Aut) Team Vorarlberg Santic 0:15:36
92 Jan-André Freuler (Swi) Amore & Vita-Prodir

Kristoff beffa gli italiani Gavazzi e Canola al GP del Cantone d'Argovia (foto Bettini)