31-01-2017
gennaio 31, 2017 by Redazione   
 Filed under Ordini d'arrivo
DUBAI TOUR
Il tedesco Marcel Kittel (Quick-Step Floors) si è imposto nella prima tappa, Dubai – Palm Jumeirah, percorrendo 181 Km in 4h06′33″ alla media di 44.048 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Groenewegen e il britannico Cavendish. Miglior italiano Sacha Modolo (UAE Abu Dhabi), 5°. Kittel è il primo leader della classifica con 3″ sull’italiano Nicola Boem (Bardiani – CSF) e 4″ su Groenewegen.
DUBAI, VALENCIANA & CO., UNA PAELLA DAI MILLE SAPORI
gennaio 31, 2017 by Redazione   
 Filed under Approfondimenti
È lunga appena 7 giorni ma offrirà occasioni per tutti i palati la prima settimana ciclistica del mese di febbraio. Non ci stiamo riferendo solo ai tifosi e alle differenti corse che si avranno la possibilità di seguire, sul posto o da casa, ma anche ai corridori, che disporranno di un’ampia possibilità di scelta, dalle pianeggianti strade dell’emirato di Dubai a quelle più movimentate della Comunità Valenciana, dai variegati percorsi della Francia meridionale agli estremi lidi dell’Australia. Ed anche l’Italia in questa settimana aprirà per la prima volta le porte al gruppo…
Incomincerà con un giorno d’anticipo la prima settimana “febbraiola” del grande ciclismo, giacché scatterà il 31 gennaio la quarta edizione del Dubai Tour, corsa gestita sotto l’aspetto tecnico dalle mani italiane di RCS Sport e che quest’anno durerà ventiquattrore di più per la decisione d’inserire una quinta frazione, tappa che nulla aggiungerà a una corsa che rimarrà ancora una volta aperta al successo finale di un velocista. Nei cinque giorni di gara s’incontrerà quasi esclusivamente pianura e nemmeno la tappa più impegnativa sotto l’aspetto altimetrico turberà più di tanto il sonno agli sprinter e alle loro formazioni che, invece, temeranno di più i lunghi tratti costieri e quelli nel deserto, dove il vento potrebbe rendere la corsa decisamente più complicata. Si partirà con la “Nakheel Stage”, frazione di 181 Km tracciata tra il Dubai International Marine Club, sede di partenza di tutte le tappe, e l’isola artificiale di Palm Jumeirah, unico traguardo presente in tutte le edizioni fin qui disputate e sul quale si sono imposti il tedesco Marcel Kittel nel 2014 e la medaglia d’oro a Rio de Janeiro Elia Viviani nel 2015 e nel 2016. Il tracciato per giungervi, che nella prima parte toccherà alcuni tra i principali impianti sportivi di Dubai, presenterà le principali insidie negli ultimi 11 Km poiché, in quanto tracciati sulle strade dell’isola creata dall’uomo dov’era un tempo il mare, saranno esposti al vento che spira dal Golfo Persico e che potrebbe causare fratture nel gruppo, in particolare nel tratto terminale di 7 Km interamente disegnato sul lungomare che segue la “corniche” esterna dell’isola, progettata a forma di palma.
Lo stesso problema potrebbe ripresentarsi, e in maniera più rilevante, nella successiva “Ras al Khaimah Stage”, che si concluderà nel capoluogo dell’omonimo emirato dopo aver percorso gli ultimi 60 Km, su 188 di percorso totale, interamente lungo le coste del golfo, con un’altra escursione strada facendo sulle strade di un’isola artificiale, la Marjan Island.
La “Dubai Silicon Oasis Stage” sarà la frazione più lunga, 200 Km netti attraversando da parte a parte il territorio degli Emirati Arabi Uniti, con interminabili tratti da percorrere nello snervante paesaggio del deserto nei primi 160 Km mentre gli ultimi 40 che condurranno al traguardo di Al Aqah, località turistica dell’emirato di Fujairah, si snoderanno sulla strada litoranea che costeggia l’Oceano Indiano.
Il giorno più atteso sarà il 3 febbraio quando si correrà la “Westin Stage”, che per il terzo anno consecutivo proporrà l’approdo sulla spettacolare diga di Hatta, dopo un tracciato di 172 Km mosso da un paio di collinette prima dell’arcigno strappo finale di 100 metri nel quale la strada si inclina al 15,2%, troppo corto per “far fuori” i velocisti più resistenti e, infatti, nei due precedenti arrivi a imporsi sono stati sprinter che ben digeriscono le salite piazzate nei finali di gara, il tedesco Degenkolb nel 2015 e lo spagnolo Lobato lo scorso anno.  Con un percorso complessivamente così semplice, come dodici mesi fa a decidere le sorti della classifica potrebbe essere, in virtù degli abbuoni, la conclusiva “Meraas Stage”, la più corta delle cinque frazioni dal “basso” dei suoi 124 Km, tutti previsti all’interno della città di Dubai con l’ultimo traguardo previsto presso il centro commerciale City Walk.
Sullo stesso periodo di tempo, ma con lo sfalsamento di un giorno (dal primo del mese al 5 febbraio), si correrà in Spagna la 67a edizione della Vuelta Valenciana, corsa tornata a far parte del calendario lo scorso anno dopo un lungo stop per problemi di natura economica e che era ripartita con il successo finale dell’olandese Wout Poels, impostosi nelle due frazioni chiave, la crono individuale d’apertura e la tappa con arrivo in salita a Xorret del Catí. Anche nel tracciato predisposto per quest’anno il ruolo di “giudici” è stato affidato ad una salita e a una prova contro il tempo, ma con una grossa differenza perché la cronometro, sempre prevista il primo giorno di gara, sarà a squadre e si correrà su di un tracciato piuttosto impegnativo per questo tipo di prove, essendo costantemente vallonati – con tanto di GPM di terza categoria da scavalcare nella prima metà del tracciato – i quasi 40 Km che si dovranno percorrere tra Playa La Glea e Orihuela. Il secondo giorno di gara si correrà per 178,6 Km da Alicante a Dénia, con l’Alto de Montgó da ripetere due volte nel finale, ideale trampolino per la sparata di un finisseur collocato a soli 6 Km dal traguardo. I velocisti, letteralmente padroni di casa a Dubai, qui avranno a disposizione solo le due tappe di contorno, a partire da quella che in 163 Km condurrà da Canals a Riba-roja de Túria e che farà il paio con la frazione conclusiva di 130 Km prevista tra Paterna e Valencia, classica passerella di fine corsa. Tra queste due frazioni si collocherà la tappa “regina” che, dopo il via da Segorbe e la scalata a 4 traguardi GPM intermedi, si concluderà dopo 181 Km con il durissimo arrivo in salita al Mas de la Costa, 3,8 km dal fondo in cemento nei quali s’incontreranno una pendenza media del 12,5% e un picco del 21% a 800 metri dal traguardo, difficoltà già note a parte del gruppo perché lassù si è conclusa la 17a tappa dell’ultima Vuelta a España, vinta dall’elvetico Mathias Frank.
Negli stessi giorni il “plotone” sbarcherà anche in Francia dove, dopo il “Grand Prix Cycliste La Marseillaise” del 29 gennaio (vinto da Artur Vichot), si disputerà la 47a edizione dell’Étoile de Bessèges, gara conquistata lo scorso anno dal transalpino Jérôme Coppel, che prese le insegne del primato nella cronometro conclusiva. Come nel 2016, la prima tappa andrà in scena tra Bellegarde e Beaucaire, dove s’impose il velocista francese Bryan Coquard e anche stavolta, vista la pochezza altimetrica del tracciato, si dovrebbe arrivare tutti assieme appassionatamente allo sprint. Anche la tappa numero 2, da Nîmes a Rodilhan, finirà in volata mentre il terzo giorno di gara sarà in programma la frazione più impegnativa tra quelle in linea, disegnata in circuito attorno alla cittadina titolare della corsa, il comune di Bessèges, nel dipartimento del Gard: l’anello di 152 Km sarà lo stesso proposto l’anno scorso, con la triplice scalata ai colli di Trélis (5,4 km al 4,6%) e di Brousses (2,3 Km al 5%) prima di un circuito cittadino totalmente pianeggiante, pure da ripetere tre volte, al termine del quale conquistò il successo il francese Sylvain Chavanel, che si portò temporaneamente al vertice della classifica scalzando il connazionale Coquard. Pur essendo nel complesso meno impegnativa, molto interessante si annuncerà anche la penultima tappa da Chusclan a Laudun-l’Ardoise per la presenza nel circuito finale di un muro con pendenze fino al 20% che dovrà essere ripetuto cinque volte, l’ultima in corrispondenza del traguardo che nella scorsa edizione fu tagliato per primo dallo spagnolo Madrazo. A questo punto rimarrà solo la cronometro conclusiva, introdotta nel 2012 e finora sempre rivelatasi fondamentale per decretare il nome del vincitore finale: il terreno di gara sarà lo stesso, una dozzina di chilometri lungo le strade della cittadina di Alès, pianeggianti fino ai piedi della collina dell’Ermitage, in vetta alla quale sarà collocato l’ultimo traguardo dell’Étoile de Bessèges, percorsa una salita di 2,9 Km al 5,5% di pendenza media (7,6% negli ultimi 1600 metri).
Contemporanemente a queste gare i riflettori torneranno a puntare verso l’Australia dove, nello stato del Victoria, si terrà la 64a edizione dell’Herald Sun Tour, corsa che fino al 2015 era forse nota a pochi e che ha avuto un deciso picco di popolarità l’anno passato quando fu scelta da Chris Froome per il suo debutto stagionale. Quella del corridore del Team Sky non fu soltanto una presenza dettata dal voler cercare la prima condizione in una terra dal clima ancora estivo e lo testimonia come andò a finire la corsa, con il successo finale proprio del corridore anglo-keniota, che s’impose nell’apparentemente non impegnativa tappa conclusiva e poi in classifica con 29” sul connazionale e compagno di squadra Kennaugh. Per l’edizione 2017 gli organizzatori stanno gongolando e non solo perché Froome ha deciso di tornare laggiù per tentare il bis: infatti, sono riusciti ad accaparrarsi ai nastri di partenza pure Johan Esteban Chaves, il colombiano rivelazione della Vuelta 2015 e del Giro 2016, che corre per una formazione australiana, l’Orica Scott. Saranno loro i “fari” di una corsa che scatterà con un tradizionale cronoprologo sulle strade di Melbourne e che, a differenza delle ultime edizioni disputate, presenterà anche una tappa di montagna, inserita proprio per stimolare la presenza di stelle del calibro di Froome e Chaves. Sarà affrontata subito all’inizio, al secondo giorno di gara, tra Wangaratta e la stazione invernale di Falls Creek, dove si arriverà a circa 1600 metri di quota dopo aver affrontato un’interminabile salita di 31 Km, dolce nelle pendenze nel suo complesso (la media globale è del 4%) e che riserverà i tratti più impegnativi negli ultimi 10 Km, nei quali la pendenza media si attesta attorno al 6%. Le due frazioni successive saranno di trasferimento – quella di Beechworth sarà movimentata da una salita di 11 Km al 4,7% che culminerà a 14 Km dal traguardo, mentre quella con arrivo a Nagambie sarà l’unica disegnata a favore dei velocisti – poi all’ultimo giorno si disputerà una frazione collinare, disegnata sulla falsariga di quella che dodici mesi fa consentì a Froome di portarsi a casa la classifica generale. Il terreno di gara per quest’ultimo giorno di corsa è stato individuato nel piccolo centro di Kinglake, dove si dovranno ripetere quattro tornate di un circuito di una trentina di chilometri che prevede una salita di 8,3 Km al 3,5% nella parte conclusiva del tracciato, con l’ultimo scollinamento collocato a circa 3 Km dall’ultimo traguardo dell’Herald Sun Tour 2017.
E in questa intensa settimana di corse ci sarà spazio anche per l’Italia organizzatrice perché domenica 5 febbraio, proprio alla fine di queste sette giorni sui pedali, si disputerà in Toscana, in provincia di Livorno, la prima corsa della stagione 2017 sulle nostre strade, il Gran Premio Costa degli Etruschi, la competizione che dal 1996 ha il compito di inaugurare il calendario italiano, un ruolo che fino all’anno precedente toccava al Trofeo Laigueglia (quest’anno in programma il 12 febbraio). Da quando, nel 2013, l’organizzazione è passata nelle mani del Gruppo Sportivo Emilia il Gran Premio ha perso i connotati di facile gara d’apertura destinata ai velocisti – come testimonia l’albo d’oro delle prime 17 edizioni – per diventare una competizione altimetricamente più stimolante che, negli ultimi quattro anni, ha salutato le vittorie di Michele Scarponi, Simone Ponzi, Manuel Belletti e lo sloveno Grega Bole. Il tracciato dell’edizione 2017 ricalcherà quasi fedelmente quello proposto negli anni passati (circa 190 Km da San Vincenzo a Donoratico) e avrà il momento più interessante nei due giri del conclusivo circuito di una ventina di chilometri che porterà i corridori fino ai 205 metri di Torre Segalari, raggiunti al termine di un’ascesa di 2,9 Km al 9% di pendenza media.
Mauro Facoltosi
I SITI DELLE CORSE
Qui trovate i siti delle corse citate nell’articolo
DUBAI TOUR
www.dubaitour.com
VOLTA A LA COMUNITAT VALENCIANA
https://vueltacv.es
ETOILE DE BESSÈGES
www.etoiledebesseges.com
HERALD SUN TOUR
www.heraldsuntour.com.au
G.P. COSTA DEGLI ETRUSCHI
http://www.gsemilia.it/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=107&Itemid=99
TROFEO LAIGUEGLIA
www.trofeolaigueglia.it

La salita del Mas de la Costa, traguardo della frazione più impegnativa della Volta a la Comunitat Valenciana (www.pressreader.com)
VUELTA A SAN JUAN ULTIMO ATTO: NIBALI PROVA L’ATTACCO, MA RICHEZE SI CONCEDE IL BIS. VITTORIA FINALE PER BAUKE MOLLEMA
Con una temperatura ancora più elevata di quella di ieri si è disputato l’atto conclusivo della Vuelta a San Juan. La tappa era insignificante per quanto riguardava la classifica generale, ma ha visto portare un attacco nientemeno che da Vincenzo Nibali. La vittoria di tappa è andata a Maximilian Richeze che, dopo la vittoriosa volata a due di ieri, oggi si è tolto lo sfizio di andare a segno con un’azione da finisseur scattata all’altezza dell’ultimo chilometro.
L’ultima tappa della Vuelta a San Juan era una kermesse che non aveva nulla da dire per quanto riguardava la classifica Generale, ma aveva molto da dire per quanto riguardava la vittoria di tappa. Si è, infatti, registrato anche un attacco a tre condotta da Vincenzo Nibali, con la “complicità” di Dotti e Najar. I tre devono aver pregustato anche la possibilità di raggiungere il traguardo, visto che sono stati raggiunti dal plotone quando mancavano solo 5 km al termine, con Nibali che aveva preso anche due secondi d’abbuono ad un traguardo volante. L’epilogo della tappa ha, invece. visto il vincitore di ieri portare all’ultimo chilometro un attacco da finisseur, tentativo che è stato coronato dal successo anche grazie alla buona guardia dei suoi compagni di squadra. Tre secondi dopo l’arrivo dell’argentino Maximilian Richeze si è piazzato Tom Boonen seguito nell’ordine da Matteo Malucelli, Andrea Guardini e Nicola Ruffoni con Attilio Viviani (fratello di Elia) ottavo e Mattia Viel decimo. Quindi, tanta Italia anche oggi nella topten di giornata.
Per quanto riguarda la classifica generale tutto è rimasto invariato e sono stati confermati i verdetti della tappa con arrivo in salita all’Alto Colorado. Bauke Mollema si è così conquistato la 35a edizione della corsa a tappe argentina, al suo debutto nel calendario internazionale dell’UCI.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1	Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors	2:16:48
2	Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors	0:00:03
3	Matteo Malucelli (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
4	Andrea Guardini (Ita) Team UAE Abu Dhabi
5	Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
6	Jose Luis Rivera (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito
7	Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain Merida Pro Cycling Team
8	Attilio Viviani (Ita) Italy
9	Daniel Juarez (Arg) Asociacion Civil Mardan
10	Mattia Viel (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
11	Ricardo Escuela (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
12	Gerardo Tivani (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito
13	Juan Pablo Magallanes (Mex) Mexico
14	Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini
15	Alan Ramirez (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos
16	Andrés Paez (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos
17	Lucas Manuel Gaday (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan
18	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
19	Wilmer Dario Rodriguez (Col) Italomat-dogo
20	Oliviero Troia (Ita) Team UAE Abu Dhabi
21	Rene Corella (Mex) Mexico
22	Laureano Rosas (Arg) Argentina
23	Oscar Sevilla (Spa) Medellin – Inder
24	Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros RGA
25	Emerson Da Silva (Bra) Brazil
26	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
27	Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
28	Antonio Molina (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
29	Francisco Chamorro (Arg) Argentina
30	Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
31	Pablo Anchieri (Uru) Uruguay
32	Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
33	Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain Merida Pro Cycling Team
34	Antonio Roberto Cabrera (Chi) Chile
35	Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
36	Michele Scartezzini (Ita) Italy
37	Flavio De Luna (Mex) Mexico
38	Eduardo Sepúlveda (Arg) Argentina
39	Enzo Josue Moyano (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito
40	Jame Ramirez (Col) Italomat-dogo
41	Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
42	Matias Gomez (Uru) Uruguay
43	Luke Keough (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
44	Rui Costa (Por) Team UAE Abu Dhabi
45	Luciano Montivero (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
46	Robigzon Leandro Oyola (Col) Medellin – Inder
47	Javier Montoya (Col) Medellin – Inder
48	Julian Barrientos (Arg) Equipo Bolivia
49	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team
50	Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
51	Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
52	Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
53	Omar Azzem (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan
54	Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina
55	Aitor Escobar (Spa) Italomat-dogo
56	Juan Manuel Aguirre (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan
57	Rubén Ramos (Arg) Argentina
58	Juan Pablo Dotti (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
59	Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
60	Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
61	Julian Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini
62	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team
63	Gaston Emiliano Javier (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
64	Gonzalo Najar (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
65	Przemyslaw Niemiec (Pol) Team UAE Abu Dhabi
66	Joaquin Corbalan (Chi) Chile
67	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team
68	Manuele Boaro (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team
69	Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina
70	Emanuel Domingo Guevara (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos
71	Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
72	Ricardo Julio (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito
73	Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini
74	Eduardo Corte (Mex) Mexico
75	Jonathan Lastra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
76	Leonardo Rodriguez (Arg) Asociacion Civil Mardan
77	Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
78	Brayan Steven Ramirez (Col) Medellin – Inder
79	Walter Vargas (Col) Medellin – Inder
80	Mauricio Muller (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
81	Diego Gonzalez (Uru) Uruguay
82	Eder Frayre (Mex) Mexico
83	Filippo Ganna (Ita) Team UAE Abu Dhabi
84	Jefferson Cepeda (Ecu) Equipo Bolivia
85	Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini
86	Alexander Gutierrez (Uru) Uruguay
87	Edison Bravo (Chi) Chile
88	Carlos Cabrera (Uru) Uruguay
89	Daniel Zamora (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
90	Emiliano Ibarra (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
91	Hector Hugo Rangel (Mex) Mexico
92	Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina	0:00:21
93	Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:00:26
94	Sergio Vega (Spa) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:00:32
95	German Nicolas Tivani (Arg) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
96	Victor Arroyo (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:00:36
97	Emiliano Fernández (Arg) Asociacion Civil Mardan
98	Pedro Gonzalez (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:00:39
99	Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo	0:00:49
100	Alejandro Saquilan (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:01:37
101	Nicolò Pacinotti (Ita) Bardiani CSF	0:01:59
102	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF	0:02:15
103	Federico Sartor (Ita) Italy	0:04:52
104	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors	0:05:24
105	Francesco Lamon (Ita) Italy	0:06:20
106	Victor Olivarez (Chi) Chile	0:07:26
107	Julian Paulo Gaday (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan
108	Nahuel Soares De Lima (Uru) Uruguay
109	Nicolas Gonzales (Chi) Chile
110	Adrián Richeze (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:07:45
111	Simone Ravanelli (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
112	Stanimir Cholakov (Rus) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
113	Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina
114	Nicolás Naranjo (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
115	Franco German Lopez (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
116	Felipe Penalosa (Chi) Chile	0:08:37
117	Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo	0:08:42
118	Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo	0:08:45
119	Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo	0:08:46
120	Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina	0:08:55
121	Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF	0:08:59
122	Miguel Benito (Spa) Caja Rural – Seguros RGA	0:09:29
123	Héctor Lucero (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	 	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo	20:19:00
2	Oscar Sevilla (Spa) Medellin – Inder	0:00:14
3	Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli – Sidermec	0:00:16
4	Ricardo Escuela (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:00:20
5	Rui Costa (Por) Team UAE Abu Dhabi	0:00:26
6	Laureano Rosas (Arg) Argentina	0:00:27
7	Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:00:49
8	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:01:15
9	Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli – Sidermec	0:01:29
10	Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors	0:01:31
11	Eduardo Sepúlveda (Arg) Argentina	0:01:49
12	Enzo Josue Moyano (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:02:04
13	Juan Pablo Dotti (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:02:20
14	Julian Barrientos (Arg) Equipo Bolivia	0:02:21
15	Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros RGA	0:02:36
16	Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:03:07
17	Gonzalo Najar (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:03:10
18	Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina	0:03:33
19	Juan Pablo Magallanes (Mex) Mexico	0:03:38
20	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team
21	Eduardo Corte (Mex) Mexico	0:03:46
22	Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:03:50
23	Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:04:02
24	Luciano Montivero (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:04:08
25	Jame Ramirez (Col) Italomat-dogo	0:04:18
26	Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini	0:04:19
27	Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors	0:04:21
28	Brayan Steven Ramirez (Col) Medellin – Inder	0:04:29
29	Rubén Ramos (Arg) Argentina	0:04:45
30	Javier Montoya (Col) Medellin – Inder	0:05:20
31	Przemyslaw Niemiec (Pol) Team UAE Abu Dhabi	0:05:25
32	Jefferson Cepeda (Ecu) Equipo Bolivia	0:05:33
33	Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural – Seguros RGA	0:05:43
34	Jonathan Lastra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA	0:05:49
35	Robigzon Leandro Oyola (Col) Medellin – Inder
36	Michele Scartezzini (Ita) Italy	0:06:16
37	Antonio Molina (Spa) Caja Rural – Seguros RGA	0:06:58
38	Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors	0:06:59
39	Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors	0:07:15
40	Flavio De Luna (Mex) Mexico	0:07:16
41	Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:07:54
42	Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina	0:08:08
43	Daniel Zamora (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:08:20
44	Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:08:23
45	Carlos Cabrera (Uru) Uruguay	0:08:33
46	Julian Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini	0:08:47
47	Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina	0:08:56
48	Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors	0:10:25
49	Eder Frayre (Mex) Mexico	0:11:16
50	Andrés Paez (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos	0:11:59
51	Alan Ramirez (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos	0:12:09
52	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors	0:13:27
53	Walter Vargas (Col) Medellin – Inder	0:13:45
54	Oliviero Troia (Ita) Team UAE Abu Dhabi	0:13:55
55	Edison Bravo (Chi) Chile	0:13:57
56	Emerson Da Silva (Bra) Brazil	0:14:20
57	Emanuel Domingo Guevara (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos	0:14:46
58	Luke Keough (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:14:52
59	Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini	0:14:58
60	Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina	0:15:00
61	Manuele Boaro (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:15:27
62	German Nicolas Tivani (Arg) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:15:56
63	Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:16:10
64	Filippo Ganna (Ita) Team UAE Abu Dhabi	0:16:32
65	Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF	0:17:02
66	Daniel Juarez (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:17:09
67	Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo	0:17:30
68	Alexander Gutierrez (Uru) Uruguay	0:17:52
69	Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina	0:18:48
70	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF	0:18:55
71	Ricardo Julio (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:19:56
72	Mattia Viel (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:20:07
73	Mauricio Muller (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:20:10
74	Attilio Viviani (Ita) Italy	0:20:37
75	Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo	0:20:42
76	Jose Luis Rivera (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:20:47
77	Simone Ravanelli (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:21:12
78	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF	0:21:28
79	Emiliano Ibarra (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:21:33
80	Pedro Gonzalez (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:21:49
81	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:22:12
82	Sergio Vega (Spa) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:23:09
83	Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina	0:23:31
84	Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini	0:24:03
85	Nahuel Soares De Lima (Uru) Uruguay	0:24:28
86	Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo	0:24:30
87	Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini	0:25:09
88	Omar Azzem (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan	0:25:50
89	Miguel Benito (Spa) Caja Rural – Seguros RGA	0:26:22
90	Gaston Emiliano Javier (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:26:48
91	Franco German Lopez (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:27:26
92	Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo	0:27:45
93	Adrián Richeze (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:29:12
94	Nicolás Naranjo (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:29:31
95	Andrea Guardini (Ita) Team UAE Abu Dhabi	0:33:15
96	Matteo Malucelli (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:33:54
97	Lucas Manuel Gaday (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan	0:33:59
98	Leonardo Rodriguez (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:34:20
99	Rene Corella (Mex) Mexico	0:34:31
100	Hector Hugo Rangel (Mex) Mexico	0:34:32
101	Wilmer Dario Rodriguez (Col) Italomat-dogo	0:34:55
102	Antonio Roberto Cabrera (Chi) Chile	0:35:10
103	Aitor Escobar (Spa) Italomat-dogo	0:35:16
104	Diego Gonzalez (Uru) Uruguay	0:35:24
105	Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF	0:35:28
106	Joaquin Corbalan (Chi) Chile	0:35:42
107	Matias Gomez (Uru) Uruguay	0:35:59
108	Francisco Chamorro (Arg) Argentina	0:36:11
109	Federico Sartor (Ita) Italy	0:36:23
110	Nicolò Pacinotti (Ita) Bardiani CSF	0:36:32
111	Pablo Anchieri (Uru) Uruguay	0:36:33
112	Alejandro Saquilan (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:37:28
113	Gerardo Tivani (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:38:37
114	Francesco Lamon (Ita) Italy	0:41:32
115	Victor Olivarez (Chi) Chile	0:41:40
116	Héctor Lucero (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:43:00
117	Felipe Penalosa (Chi) Chile	0:44:09
118	Julian Paulo Gaday (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan	0:44:32
119	Juan Manuel Aguirre (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan	0:51:56
120	Emiliano Fernández (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:52:15
121	Victor Arroyo (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:53:16
122	Stanimir Cholakov (Rus) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:53:47
123	Nicolas Gonzales (Chi) Chile	0:58:52	 

Il velocista argentino Maximilian Richeze vince come non aveva vinto mai: in solitaria, alla maniera dei finisseur più navigati (foto Bettini)
TROFEO PLAYA DE PALMA: MCLAY SPEZZA IL DOMINIO DEI LOTTO SOUDAL
Dopo un dominio incontrastato della Lotto Soudal nelle prime tre giornante, nella gara conclusiva del Challenge Mallorca cambiano i colori del vincitore e ad aggiudicarsi il Trofeo Playa de Palma è McLay (Fortuneo), il quale subito dopo il traguardo è stato vittima di un incidente con un fotografo, con conseguente caduta. Battuti sul traguardo di Palma di Maiorca l’italiano Pelucchi (Bora) e l’altro francese Bouhanni (Cofidis).
Come per la prima giornata anche oggi la trama è stata abbastanza classica per una corsa in linea: lunga fuga a cinque con l’italiano Danilo Celano e Martins (Amore & Vita), Olaberria (Euskadi), Amores (Inteja) e Mas Nicolau (Nice Pro Cycling Team). Il vantaggio dei fuggitivi arriva fino a 4’, ma poi cala velocemente sotto il ritmo della Lotto Soudal fino ad azzerarsi lungo l’ultima salita di giornata. Qui parte a sorpresa Quintana (Movistar) al quale si accodano il compagno di squadre Valverde (Movistar) e Roelandts (Lotto). Il circuito finale completamente pianeggiante favorisce, però, il rientro del plotone guidato da Cofidis, Lotto e Bora. Di qui il ricongiungimento e l’arrivo in volata, con il successo di McLay, passato nel giro di pochi istanti dalla gioia della vittoria al dolore per lo scontro con un fotografo, avvenuto subito dopo l’arrivo, fortunatamente senza conseguenze fisiche. Sola e pure delusione, invece, per l’italiano Matteo Pelucchi, il francese Bouhanni, piazzati di giornata. A bocca asciutta anche il tedesco Greipel, che termina lo sprint al 4° posto dopo il dominio incontrastato della sua formazione, la Lotto Soudal, nei prime tre trofei della Challenge Ciclista a Mallorca.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1	Daniel Mclay (GBr) Fortuneo-Vital Concept	3:43:31
2	Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
3	Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credit
4	André Greipel (Ger) Lotto Soudal
5	Raymond Kreder (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
6	Coen Vermeltfoort (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
7	Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
8	Enrique Sanz (Spa) Spanish Track Team
9	Jonas Koch (Ger) German National Team
10	Alexander Porsev (Rus) Gazprom-Rusvelo
11	Albert Torres (Spa) Inteja Dominican Cycling
12	Xavier Cañellas (Spa) Spanish Track Team
13	Jacob Hennessy (GBr) Great Britain National Team
14	Dylan Page (Swi) Caja Rural-Seguros RGA
15	Kondrad Gessner (Ger) German National Team
16	Andre Looij (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
17	Daniel Lopez (Spa) Burgos BH
18	Adrian Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country
19	Vicente Garcia (Spa) Spanish Track Team
20	Christopher Latham (GBr) Great Britain National Team
21	Aritz Bagues (Spa) Euskadi Basque Country
22	Julen Irizar (Spa) Euskadi Basque Country
23	Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
24	Samuel Harrison (GBr) Great Britain National Team
25	Jonas Van Geneghten (Bel) Cofidis, Solutions Credit
26	Elmar Reinders (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
27	Etienne Van Empel (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
28	Sebastian Mora (Spa) Spanish Track Team
29	Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
30	Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
31	Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
32	Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
33	Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
34	Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credit
35	Boris Vallee (Bel) Fortuneo-Vital Concept
36	Anton Vorobyev (Rus) Gazprom-Rusvelo
37	Gabriel Cullaigh (GBr) Great Britain National Team
38	Gotzon Udondo (Spa) Euskadi Basque Country
39	Marco Zamparella (Ita) Amore & Vita-Selle SMP
40	Georg Zimmermann (Ger) German National Team
41	Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe	0:00:05
42	Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
43	David Galarreta (Spa) Amore & Vita-Selle SMP	0:00:11
44	Marco Bernardinetti (Ita) Amore & Vita-Selle SMP
45	Pedro Gregori (Spa) Team Bolivia
46	Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
47	Josep Miralles (Spa) Amore & Vita-Selle SMP
48	Jorge Cubero (Spa) Burgos BH
49	Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
50	Nuno Bico (Por) Movistar Team
51	Jan Tschernoster (Ger) German National Team
52	Theo Reinhardt (Ger) German National Team
53	Dayer Quintana (Col) Movistar Team
54	David Lopez (Spa) Team Sky
55	Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
56	Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
57	Alexander Aranburu (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
58	Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
59	Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
60	Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
61	Thomas Vaubourzeix (Fra) Nice Cycling Team
62	Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
63	Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
64	Nairo Quintana (Col) Movistar Team
65	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
66	Omar Alberto Mendoza (Col) Team Bolivia
67	Oscar Linares (Spa) Burgos BH
68	Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
69	Philip Deignan (Irl) Team Sky
70	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
71	Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
72	Sergey Lagutin (Rus) Gazprom-Rusvelo
73	Brian Van Goethem (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
74	Egoitz Garcia (Spa) Team Bolivia
75	Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe	0:00:20
76	Benoit Jarrier (Fra) Fortuneo-Vital Concept
77	Michaël Van Staeyen (Bel) Cofidis, Solutions Credit	0:00:21
78	Illart Zuazubiskar (Spa) Spanish Track Team
79	Frederik Frison (Bel) Lotto Soudal
80	Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
81	Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal
82	Mikel Elorza (Spa) Amore & Vita-Selle SMP
83	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal	0:00:30
84	Laurent Pichon (Fra) Fortuneo-Vital Concept	0:00:37
85	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credit	0:00:40
86	Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo-Vital Concept	0:00:43
87	Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credit
88	Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe	0:00:46
89	Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo-Vital Concept	0:00:48
90	Jon Irisarri (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:00:52
91	Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo-Vital Concept	0:01:11
92	Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom-Rusvelo	0:01:43
93	Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal	0:01:49
94	David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:02:15
95	Diego Milan Jiminez (Dom) Inteja Dominican Cycling
96	Jasper Frahm (Ger) German National Team	0:04:46
97	Corentin Cherhal (Fra) Team Novo Nordisk
98	Jérôme Pulidori (Fra) Nice Cycling Team
99	Ryan Macanally (Aus) Nice Cycling Team
100	Henning Bommel (Ger) German National Team
101	Oliver Wood (GBr) Great Britain National Team
102	Joan Ruiz (Spa) Burgos BH
103	Kian Emadi (GBr) Great Britain National Team
104	Alvaro Robredo (Spa) Burgos BH
105	Brian Kamstra (Ned) Team Novo Nordisk
106	Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk
107	Hendrikus Van IJzendoorn (Ned) Team Novo Nordisk
108	Pierpaolo Ficara (Ita) Amore & Vita-Selle SMP
109	Romain Gioux (Fra) Team Novo Nordisk
110	Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
111	Uri Martins Sandoval (Mex) Amore & Vita-Selle SMP
112	Luis Mari Garikano (Spa) Spanish Track Team
113	Danilo Celano (Ita) Amore & Vita-Selle SMP
114	Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country
115	William Guzman (Dom) Inteja Dominican Cycling
116	Ander Barrenetxea (Spa) Euskadi Basque Country
117	Pello Olaberria (Spa) Euskadi Basque Country
118	Mikel Bizkarra (Spa) Euskadi Basque Country
119	Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo-Vital Concept
120	Artem Ovechkin (Rus) Gazprom-Rusvelo
121	Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
122	Lucas Liss (Ger) German National Team
123	Nuno Meireles (Por) Team Bolivia
124	Marcos Jurado (Spa) Burgos BH
125	Reid Mcclure (Can) Team Novo Nordisk	0:10:42
126	Cédric Jolidon (Swi) Nice Cycling Team	0:12:56
127	Julio Alberto Amores (Spa) Inteja Dominican Cycling	0:16:43	 

Vince McLay ma sarà necessario il fotofinish per decretarlo (foto Bettini)
CADEL EVANS PARLA TEDESCO: VINCE NIKIAS ARNDT IN VOLATA
Al termine di una corsa frizzante e molto combattuta è una volata a ranghi ristretti a decidere la Cadel Evans Great Ocean Road Race. Vince Nikias Arndt (Team Sunweb) su Simon Gerrans (Team Orica Scott) e Cameron Meyer (Australian National Team). E’ così ancora rimandato il primo successo di un ciclista di casa in questa giovane corsa, giunta alla sua terza edizione. Da segnalare l’ottavo posto finale di Gianluca Brambilla (Team Quick Step).
Giunta alla terza edizione, la Cadel Evans Great Ocean Road Race ripropone il suo percorso variegato di 173 km, con il circuito finale di Geelong, sede dei Campionati del Mondo 2010, ad attendere il gruppo o, più probabilmente, gli attaccanti. Infatti, nelle due scorse edizioni non si è mai verificata una volata completamente compatta, ma a giungere al traguardo era stato un gruppetto di ciclisti che erano riusciti a staccarsi nel finale concitato, soprattutto altimetricamente. Infatti gli strappetti del circuito finale strizzano l’occhio più ad azioni da finisseur che ad un ordinato controllo del gruppo da parte delle squadre dei velocisti. Alla partenza si presentavano 18 squadre, di cui 13 World Tour. La partenza, in una giornata riscaldata dal caldo sole dell’estate australiana, vedeva premiato il primo tentativo di fuga composto da quattro ciclisti: Conor Dunne (Aqua Blue Sport), Ángel Vicioso (Team Katusha), Kirill Sveshnikov (Team Rusvelo) e Alexander Porter (KordaMentha Real Estate). Il vantaggio massimo della fuga si faceva registrare al km° 20 ed era di circa 10 minuti. Il gruppo iniziava ad accelerare il ritmo, grazie al lavoro di Orica Scott, Team Sunweb, Team Dimension Data e Bora Hansgrohe, che tiravano a turno. Si registravano nel frattempo i passaggi a due traguardi intermedi, vinti entrambi da Porter, e lo scollinamento sul primo GPM, vinto da Vicioso. Al km 73, quindi a meno 100 dall’arrivo, il vantaggio della fuga era sceso a 4 minuti. Con l’arrivo della gruppo nel circuito finale di Geelong vi era un repentino cambio di ritmo, favorito dalla volontà di alcune squadre di rendere la corsa dura e fare fuori più velocisti possibile. A 60 km dall’arrivo il vantaggio della fuga era sceso a 1 minuto e mezzo. In testa al gruppo si segnalava la presenza di molti uomini della Bora Hansgrohe. Dunne vinceva il secondo GPM, al primo passaggio sulla salita di Challambra Crescent. Uno dei primi attacchi portati dal gruppo proveniva da Calvin Watson (Aqua Blue Sport), che raggiungeva Dunne e Porter, ultimi due fuggitivi rimasti in testa. Il gruppo rinveniva suli fuggitivi all’inizio del penultimo giro del circuito. Michael Woods (Team Cannondale Drapac) transitava in prima posizione sul penultimo GPM, inaugurando un nuovo tentativo di fuga in cui figuravano anche Sebastián Henao (Team Sky), Rohan Dennis (Team BMC) e Luke Durbridge (Team Orica Scott). A 27 km dall’arrivo il nuovo quartetto aveva 22 secondi di vantaggio su di un gruppo piuttosto sfilacciato, ma che comunque riusciva a riprendere la fuga a un giro dal termine. Kenny Elissonde (Team Sky) tentava l’attacco sull’ultimo GPM ma anche lui veniva ripreso. A 10 km dall’arrivo il gruppo in testa era forte di una ventina di unità. Ai meno 5 si metteva in testa addirittura Chris Froome (Team SKY), che provava l’allungo seguito da Richie Porte (Team BMC): anche questo attacco veniva vanificato dal nuovo ritorno del gruppo, a meno di un chilometro e mezzo dall’arrivo. Cameron Meyer (Australian National Team) partiva agli 800 metri, il gruppo reagiva e proprio sul traguardo Nikias Arndt (Team Sunweb) riusciva ad avere la meglio su Simon Gerrans (Team Orica Scott) e lo stesso Meyer. Chiudevano la top five Jhonatan Restrepo (Team Katusha) in quarta posizione e Luke Rowe (Team Sky) in quinta, mentre primo degli italiani era Gianluca Brambilla (Team Quick Step), giunto ottavo. Il velocista tedesco inizia bene la sua stagione, che adesso si sposta al caldo del Medio Oriente con il Dubai Tour, mentre il calendario italiano si aprirà a breve con il GP Costa degli Etruschi del 5 Febbraio.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1	Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb	4:19:15
2	Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
3	Cameron Meyer (Aus) KordaMentha Real Estate Australian National Team
4	Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
5	Luke Rowe (GBr) Team Sky
6	Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
7	Nathan Haas (Aus) Dimension Data
8	Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors
9	Jay Mccarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
10	Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
11	Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
12	Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
13	Sven Erik Bystrom (Nor) Katusha-Alpecin
14	Lucas Hamilton (Aus) KordaMentha Real Estate Australian National Team
15	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
16	Jai Hindley (Aus) KordaMentha Real Estate Australian National Team
17	Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
18	Michael Storer (Aus) KordaMentha Real Estate Australian National Team
19	Janier Alexis Acevedo Calle (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
20	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
21	Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
22	Sergio Henao (Col) Team Sky
23	Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
24	Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors	0:00:18
25	Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin	0:00:37
26	Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
27	Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport
28	Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
29	James Shaw (GBr) Lotto Soudal
30	Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac
31	Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
32	Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
33	Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
34	Pavel Brutt (Rus) Gazprom – RusVelo
35	Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
36	Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
37	Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
38	Mitch Docker (Aus) Orica-Scott
39	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
40	Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
41	Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
42	Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
43	Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
44	Lachlan Norris (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
45	Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
46	José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
47	Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo	0:00:42
48	Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
49	Christopher Froome (GBr) Team Sky	0:00:43
50	Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
51	Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
52	Damien Howson (Aus) Orica-Scott	0:00:45
53	Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott	0:00:47
54	Esteban Chaves (Col) Orica-Scott	0:00:54
55	Cameron Bayley (Aus) KordaMentha Real Estate Australian National Team	0:01:14
56	Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale	0:01:56
57	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo	0:01:57
58	Jesper Asselman (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij	0:02:11
59	Leigh Howard (Aus) Aqua Blue Sport
60	Scott Bowden (Aus) KordaMentha Real Estate Australian National Team
61	Lawrence Warbasse (USA) Aqua Blue Sport
62	Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
63	Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
64	Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
65	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:03:47
66	Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo	0:04:18
67	Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin	0:05:22
68	Kenny Elissonde (Fra) Team Sky	0:05:32
69	Sebastian Henao (Col) Team Sky
70	Ben O’Connor (Aus) Dimension Data	0:05:49
71	Peter Koning (Ned) Aqua Blue Sport
72	Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
73	Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
74	Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
75	Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
76	Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
77	Alexander Porter (Aus) KordaMentha Real Estate Australian National Team
78	Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale	0:07:02
79	Taco Van Der Hoorn (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
80	Tim Ariesen (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
81	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
82	Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
83	Sergey Nikolaev (Rus) Gazprom – RusVelo
84	François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
85	Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
86	Martijn Tusveld (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
87	Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport
88	Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
89	Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
90	Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
91	Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport
92	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
93	Amael Moinard (Fra) BMC Racing Team
94	Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
95	Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
96	Rohan Denis (Aus) BMC Racing Team
97	Lukas Postlberger (Aut) Bora-Hansgrohe	0:11:07
98	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
99	Calvin Watson (Aus) Aqua Blue Sport	0:12:38
100	Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – RusVelo
101	Artur Ershov (Rus) Gazprom – RusVelo
102	Jaco Venter (RSA) Dimension Data
103	Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale	0:14:30	 

Nikias Arnd mostra i muscoli sul traguardo della corsa intitolata all'ex corridore australiano Cadel Evans (Tim de Waele/TDWSport.com)
VUELTA A SAN JUAN: IL CALDO E LA GIURIA FAVORISCONO LA FUGA. RICHEZE BATTE IL NEOPRÒ OLIVIERO TROIA
L’interprete principale della sesta tappa della Vuelta a San Juan è stato il caldo, così torrido che ha costretto la giuria ad accorciare la tappa facendola terminare al primo passaggio sotto al traguardo, eliminando il circuito finale. La decisione, corretta, ha finito per favorire i fuggitivi, togliendo di fatto il terreno necessario al plotone per andare a chiudere il gap. La vittoria è così andata a Maximilano Richeze, che ha regolato Oliviero Troia e German Tivani
Con i giochi in classifica già fatti e la mancanza di terreno adatto a tendere imboscate a Bauke Mollema, il successo di una fuga era abbastanza auspicabile durante la sesta e penultima tappa della Vuelta a San Juan. Alle supposizioni si è poi aggiunto un caldo superiore ai 40° e la conseguente decisione della giuria di accorciare di una ventina di chilometri la tappa tagliando il circuito finale di Pocito: grazie a questo “intervento” la fuga ha così viste incrementate le possibilità di andare in porto.
Il tentativo parte dopo 20 Km di gara e ha come protagonisti 10 elementi del gruppo, Maximilano Richeze (Quick Step), Oliviero Troia (UAE Abu Dhabi), German Tivani (Unieuro-Trevigiani), Manuele Boaro (Bahrain Merida), Emiliano Ibarra (Sep-San Juan), Rubén Ramos, Juan Molina (nazionale argentina), Kazushige Kuboki (Nippo – Vini Fantini), Julián Cardona (Medellin) e Omar Azzem (Los Cascos Esco). Strada facendo non solo aumentata il vantaggio dei fuggitivi ma anche la temperatura, condizione che porta la giuria a prendere la decisone di interrompere la gara al primo passaggio sotto lo striscione d’arrivo a Pocito, portando così la lunghezza della sesta tappa a 168 km. Nel gruppo di testa la situazione si evolve ai meno 50 al termine, quando Richeze, Troia e Tivani si avvantaggiano, abbandonando il gruppetto dei fuggitivi al loro destino.
Procedendo d’amore e d’accordo i tre arrivano in vista del traguardo, dove Tivani prova un timido allungo per sorprendere i compagni di viaggio. L’esperienza di Richeze, però, non solo ha fatto si che il tentativo del giovane restasse tale, ma lo ha anche messo in condizione di vincere la tappa nella conseguente volata a due con l’italiano Troia.
Il gruppo, che nel frattempo aveva ripreso gli altri fuggitivi, arriva a Pocito dopo quasi un minuto ed è regolato da Matteo Malucelli (Androni) su Manuel Belletti (Wilier-Selle Italia), Josè Rivera (Equipo Continental Muncipalidad de Pocido), Mattia Viel (Unieuro Trevigiani), l’ex leader della corsa Ramunas Navaradauskas (Bahrain), Nicolas Marini (Nippo) e Luke Keough (Unitedhealthcare).
In classifica generale nulla è cambiato e Bauke Mollema guida sempre con 14″ su Óscar Sevilla e 16″ su Rodolfo Torres.
Oggi una veloce kermesse a San Juan porrà la parola fine alla corsa a tappe argentina, una gara che, nonostante alcune difficoltà pratiche (vedi l’arrivo caotico della prima tappa), è stata onorata non solo dalle piccole squadre locali, ma anche dalle formazioni provenienti da paesi ciclisticamente più evoluti. 
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1	Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors	3:48:47
2	Oliviero Troia (Ita) Team UAE Abu Dhabi
3	German Nicolas Tivani (Arg) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
4	Matteo Malucelli (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:00:52
5	Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina
6	Jose Luis Rivera (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito
7	Mattia Viel (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
8	Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain Merida Pro Cycling Team
9	Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini
10	Luke Keough (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
11	Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
12	Daniel Juarez (Arg) Asociacion Civil Mardan
13	Ricardo Escuela (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
14	Wilmer Dario Rodriguez (Col) Italomat-dogo
15	Laureano Rosas (Arg) Argentina
16	Emerson Da Silva (Bra) Brazil
17	Andrea Guardini (Ita) Team UAE Abu Dhabi
18	Oscar Sevilla (Spa) Medellin – Inder
19	Flavio De Luna (Mex) Mexico
20	Julian Paulo Gaday (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan
21	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
22	Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
23	Julian Barrientos (Arg) Equipo Bolivia
24	Joaquin Corbalan (Chi) Chile
25	Lucas Manuel Gaday (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan
26	Aitor Escobar (Spa) Italomat-dogo
27	Héctor Lucero (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito
28	Marvin Orlando Angarita (Col) Equipo Bolivia
29	Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
30	Alan Ramirez (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos
31	Juan Pablo Magallanes (Mex) Mexico
32	Rene Corella (Mex) Mexico
33	Rui Costa (Por) Team UAE Abu Dhabi
34	Leonardo Rodriguez (Arg) Asociacion Civil Mardan
35	Mauricio Muller (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
36	Diego Gonzalez (Uru) Uruguay
37	Matias Gomez (Uru) Uruguay
38	Antonio Molina (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
39	Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
40	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team
41	Michele Scartezzini (Ita) Italy
42	Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
43	Eduardo Sepúlveda (Arg) Argentina
44	Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain Merida Pro Cycling Team
45	Stanimir Cholakov (Rus) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
46	Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina
47	Simone Ravanelli (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
48	Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors
49	Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
50	Enzo Josue Moyano (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito
51	Javier Montoya (Col) Medellin – Inder
52	Pablo Anchieri (Uru) Uruguay
53	Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
54	Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros RGA
55	Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
56	Francisco Chamorro (Arg) Argentina
57	Robigzon Leandro Oyola (Col) Medellin – Inder
58	Juan Pablo Dotti (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
59	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team
60	Przemyslaw Niemiec (Pol) Team UAE Abu Dhabi
61	Rubén Ramos (Arg) Argentina
62	Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina
63	Luciano Montivero (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
64	Nicolò Pacinotti (Ita) Bardiani CSF
65	Jame Ramirez (Col) Italomat-dogo
66	Julian Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini
67	Gaston Emiliano Javier (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
68	Ricardo Julio (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito
69	Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
70	Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
71	Alexander Gutierrez (Uru) Uruguay
72	Miguel Benito (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
73	Jonathan Lastra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
74	Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina
75	Filippo Ganna (Ita) Team UAE Abu Dhabi
76	Eduardo Corte (Mex) Mexico
77	Emanuel Domingo Guevara (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos
78	Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
79	Jefferson Cepeda (Ecu) Equipo Bolivia
80	Attilio Viviani (Ita) Italy
81	Andrés Paez (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos
82	Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
83	Juan Manuel Aguirre (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan
84	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
85	Mauro Abel Richeze (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
86	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team
87	Victor Olivarez (Chi) Chile
88	Daniel Zamora (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
89	César Sigura (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan
90	Walter Vargas (Col) Medellin – Inder
91	Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina
92	Hector Hugo Rangel (Mex) Mexico
93	Omar Azzem (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan
94	Eder Frayre (Mex) Mexico
95	Andrey Sartassov (Rus) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
96	Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini
97	Juan Molina (Arg) Argentina
98	Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina
99	Emiliano Fernández (Arg) Asociacion Civil Mardan
100	Brayan Steven Ramirez (Col) Medellin – Inder
101	Sergio Vega (Spa) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
102	Gonzalo Najar (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
103	Alejandro Saquilan (Arg) Asociacion Civil Mardan
104	Carlos Cabrera (Uru) Uruguay
105	Pedro Gonzalez (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito
106	Nahuel Soares De Lima (Uru) Uruguay
107	Gerardo Tivani (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:01:09
108	Nicolás Naranjo (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
109	Franco German Lopez (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima
110	Ignacio De Jesús Prado (Mex) Sindicato Empleados Públicos of San Juan
111	Carlos Alzate (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
112	Sebastian Martin Junior Trillini (Arg) Italomat-dogo
113	Adrián Richeze (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:01:14
114	Edison Bravo (Chi) Chile
115	Antonio Roberto Cabrera (Chi) Chile
116	Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini
117	Federico Sartor (Ita) Italy
118	Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
119	Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo
120	Felipe Penalosa (Chi) Chile
121	Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
122	Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:01:18
123	Francesco Lamon (Ita) Italy
124	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF	0:01:30
125	Victor Arroyo (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:01:34
126	Emiliano Ibarra (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:01:37
127	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF	0:02:41
128	Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF	0:03:17
129	Manuele Boaro (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:03:20
130	Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo	0:04:21
131	Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo	0:04:23
132	Maximiliano Ezequiel Navarrete (Arg) Argentina	0:16:46
133	Nicolas Gonzales (Chi) Chile	 	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo	18:02:09
2	Oscar Sevilla (Spa) Medellin – Inder	0:00:14
3	Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli – Sidermec	0:00:16
4	Ricardo Escuela (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:00:20
5	Rui Costa (Por) Team UAE Abu Dhabi	0:00:26
6	Laureano Rosas (Arg) Argentina	0:00:27
7	Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:00:52
8	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:01:17
9	Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli – Sidermec	0:01:29
10	Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors	0:01:31
11	Eduardo Sepúlveda (Arg) Argentina	0:01:49
12	Enzo Josue Moyano (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:02:04
13	Juan Pablo Dotti (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:02:22
14	Julian Barrientos (Arg) Equipo Bolivia	0:02:23
15	Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros RGA	0:02:36
16	Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:03:07
17	Gonzalo Najar (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:03:13
18	Julen Amezqueta (Spa) Wilier Triestina	0:03:33
19	Juan Pablo Magallanes (Mex) Mexico	0:03:38
20	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team
21	Eduardo Corte (Mex) Mexico	0:03:46
22	Daniel Jaramillo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:03:50
23	Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:04:02
24	Luciano Montivero (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:04:08
25	Jame Ramirez (Col) Italomat-dogo	0:04:18
26	Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini	0:04:19
27	Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:04:22
28	Brayan Steven Ramirez (Col) Medellin – Inder	0:04:29
29	Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors	0:04:34
30	Rubén Ramos (Arg) Argentina	0:04:45
31	Javier Montoya (Col) Medellin – Inder	0:05:20
32	Przemyslaw Niemiec (Pol) Team UAE Abu Dhabi	0:05:25
33	Jefferson Cepeda (Ecu) Equipo Bolivia	0:05:33
34	Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural – Seguros RGA	0:05:43
35	Jonathan Lastra (Spa) Caja Rural – Seguros RGA	0:05:49
36	Robigzon Leandro Oyola (Col) Medellin – Inder
37	Michele Scartezzini (Ita) Italy	0:06:16
38	Antonio Molina (Spa) Caja Rural – Seguros RGA	0:06:58
39	Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors	0:06:59
40	Flavio De Luna (Mex) Mexico	0:07:16
41	Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors	0:07:21
42	Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina	0:07:50
43	Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:07:54
44	Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:08:00
45	Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF	0:08:06
46	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
47	Daniel Zamora (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:08:20
48	Carlos Cabrera (Uru) Uruguay	0:08:33
49	Julian Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini	0:08:47
50	Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo	0:08:51
51	Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina	0:08:56
52	Sebastian Martin Junior Trillini (Arg) Italomat-dogo	0:09:55
53	Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina	0:09:56
54	Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors	0:10:25
55	Eder Frayre (Mex) Mexico	0:11:16
56	Andrés Paez (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos	0:11:59
57	Alan Ramirez (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos	0:12:09
58	Juan Molina (Arg) Argentina	0:13:29
59	Simone Ravanelli (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:13:30
60	Walter Vargas (Col) Medellin – Inder	0:13:45
61	Oliviero Troia (Ita) Team UAE Abu Dhabi	0:13:55
62	Edison Bravo (Chi) Chile	0:13:57
63	Mauro Abel Richeze (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:14:14
64	Emerson Da Silva (Bra) Brazil	0:14:20
65	Emanuel Domingo Guevara (Arg) Municipalidad de Rawson Somos Todos	0:14:46
66	Luke Keough (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:14:52
67	Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini	0:14:58
68	Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina	0:15:00
69	Manuele Boaro (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:15:27
70	German Nicolas Tivani (Arg) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
71	Matthias Brändle (Aut) Trek-Segafredo	0:15:47
72	Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina	0:15:49
73	Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:16:10
74	Filippo Ganna (Ita) Team UAE Abu Dhabi	0:16:32
75	Andrey Sartassov (Rus) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:16:37
76	Carlos Alzate (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team	0:16:39
77	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF	0:16:43
78	Marvin Orlando Angarita (Col) Equipo Bolivia	0:16:49
79	Miguel Benito (Spa) Caja Rural – Seguros RGA	0:16:56
80	Nahuel Soares De Lima (Uru) Uruguay	0:17:05
81	Daniel Juarez (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:17:09
82	Alexander Gutierrez (Uru) Uruguay	0:17:52
83	Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo	0:19:03
84	Franco German Lopez (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:19:44
85	Ricardo Julio (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:19:56
86	Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo
87	Mattia Viel (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:20:07
88	Mauricio Muller (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:20:10
89	Attilio Viviani (Ita) Italy	0:20:37
90	Jose Luis Rivera (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:20:47
91	Pedro Gonzalez (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:21:13
92	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF	0:21:28
93	Adrián Richeze (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:21:30
94	Emiliano Ibarra (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:21:33
95	Nicolás Naranjo (Arg) Agrupacion Virgen De Fatima	0:21:49
96	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain Merida Pro Cycling Team	0:22:12
97	Sergio Vega (Spa) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:22:40
98	Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini	0:24:03
99	Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini	0:25:09
100	Omar Azzem (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan	0:25:50
101	Gaston Emiliano Javier (Arg) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:26:48
102	Federico Sartor (Ita) Italy	0:31:34
103	Andrea Guardini (Ita) Team UAE Abu Dhabi	0:33:15
104	Héctor Lucero (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:33:34
105	Matteo Malucelli (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec	0:33:58
106	Lucas Manuel Gaday (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan	0:33:59
107	Victor Olivarez (Chi) Chile	0:34:17
108	Leonardo Rodriguez (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:34:20
109	Rene Corella (Mex) Mexico	0:34:31
110	Hector Hugo Rangel (Mex) Mexico	0:34:32
111	Nicolò Pacinotti (Ita) Bardiani CSF	0:34:36
112	Wilmer Dario Rodriguez (Col) Italomat-dogo	0:34:55
113	Antonio Roberto Cabrera (Chi) Chile	0:35:10
114	Francesco Lamon (Ita) Italy	0:35:15
115	Aitor Escobar (Spa) Italomat-dogo	0:35:16
116	Diego Gonzalez (Uru) Uruguay	0:35:24
117	Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF	0:35:28
118	Felipe Penalosa (Chi) Chile	0:35:35
119	Joaquin Corbalan (Chi) Chile	0:35:42
120	Alejandro Saquilan (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:35:54
121	Matias Gomez (Uru) Uruguay	0:35:59
122	César Sigura (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan	0:36:09
123	Francisco Chamorro (Arg) Argentina	0:36:11
124	Pablo Anchieri (Uru) Uruguay	0:36:33
125	Julian Paulo Gaday (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan	0:37:09
126	Ignacio De Jesús Prado (Mex) Sindicato Empleados Públicos of San Juan	0:38:28
127	Gerardo Tivani (Arg) Equipo Continental Municipalidad de Pocito	0:38:37
128	Stanimir Cholakov (Rus) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896	0:46:05
129	Nicolas Gonzales (Chi) Chile	0:51:29
130	Maximiliano Ezequiel Navarrete (Arg) Argentina	0:51:40
131	Emiliano Fernández (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:51:42
132	Juan Manuel Aguirre (Arg) Los Cascos Esco – Agroplan	0:51:56
133	Victor Arroyo (Arg) Asociacion Civil Mardan	0:52:43	 

''Graziati'' dal taglio di percorso, Richeze e l'italiano Troia si ritrovano d'incanto a giocarsi il successo di tappa sul traguardo di Pocito (Tim de Waele/TDWSport.com)
29-01-2017
gennaio 29, 2017 by Redazione   
 Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA CICLISTA A LA PROVINCIA DE SAN JUAN (Argentina)
L’argentino Maximiliano Ariel Richeze Araquistain (Quick-Step Floors) si è imposto anche nella settima ed ultima tappa, circuito di San Juan, percorrendo 111.3 Km in 2h16′48″ alla media di 48.816 Km/h. Ha preceduto di 3″ il belga Boonen e l’italiano Matteo Malucelli (Androni Giocattoli – Sidermec). L’olandese Bauke Mollema (Trek – Segafredo) si impone in classifica con 14″ sullo spagnolo Sevilla Ribera e 16″ sull’argentino Torres Agudelo. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida), 8° a 1′15″
CHALLENGE CICLISTA A MALLORCA – TROFEO PLAYA DE PALMA – PALMA
Il britannico Daniel McLay (Fortuneo – Vital Concept) si è imposto nella corsa spagnola, circuito di Palma di Maiorca, percorrendo 161.5 Km in 3h43′31″ alla media di 43.352 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Matteo Pelucchi (Bora – Hansgrohe) e il francese Bouhanni.
GRAND PRIX CYCLISTE LA MARSEILLAISE
Il francese Artur Vichot (FDJ) si è imposto nella corsa francese, circuito di Marsiglia, percorrendo 146 Km in 3h45′43″ alla media di 38.810 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Bouet e Calmejane. Unico italiano in gara Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM), 7°.
CADEL EVANS GREAT OCEAN READ RACE
Il tedesco Nikias Arndt (Team Sunweb) si è imposto nella corsa australiana, circuito di Geelong, percorrendo 173.9 Km in 4h19′15″ alla media di 40.247 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli australiani Gerrans e Meyer. Miglior italiano Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), 8°.
TROFEO ANDRATX: DI NUOVO WELLENS SUGLI SCUDI
Lo avevamo indicato come favorito dopo la vittoria di ieri e puntualmente si è ripetuto. Nella penultima gara del Challenge Ciclista Mallora è ancora Wellens a tagliare per primo il traguardo, per la gioia della Lotto Soudal che ha messo nel carniere tutti i “trofei” finora disputati e che domani potrebbe fare poker nella prova conclusiva, adatta ai velocisti. Greipel aveva vinto il trofeo d’apertura e, considerato l’attuale stato di forma, potrebbe tranquillamente inanellare il bis.
Anche se tutto si deciderà lungo la rampa finale verso il Mirador d’Es Colomer, la gara si mostra accesa fin dalle primissime battute quando ad uscire dal gruppo sono dapprima Olaberria (Euskadi), Pichon (Fortuneo), Gregori (Equipo), Milán e Márquez (Inteja), Mora (nazionale spagnola), Cullaigh (nazionale britannica), Cubero (Burgos) e Miralles (Amore & Vita); a questi si aggiungerano successivamente Van Goethem (Roompot) e Lemoine (Cofidis) a formare un gruppo di 11 unità che arriverà a guadagnare un massimo di 5’ prima che la solita Movistar inizi il suo lavoro lungo le rampe del Puig Major. Sullo scollinamento si arrendono Cubero e Gregori, ultimi due superstiti del drappello di fuggitivi, poi in discesa ci prova Firsanov (Gazprom) e il suo sembra un buon tentativo: il vantaggio del russo arriva a 1’30”, ma il lungo tratto di pianura prima della rampa finale lo tradirà.
Rimane ancora il tempo per un tentativo di coppia della Sky: Knees e Dibben provano a scombinare i piani di Movistar e Lotto che, però, gestiscono bene la situazione e permettono ai rispettivi capitani di sfidarsi lungo la salita che conduce all’arrivo. Al traguardo Wellens stacca di qualche metro gli avversari, regolati da Valverde (Movistar) su Benoot e così la Lotto piazzare due atleti sul podio. Chiudono la top-five Vervaeke, un altro Lotto, e Belda (Burgos).
Domani giornata conclusiva con il Trofeo Playa de Palma, corsa dedicata ai velocisti con l’ultima asperità a una trentina di chilometri dal traguardo. Attenti, quindi, a Greipel che potrebbe firmare l’en plein della Lotto.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1	Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal	4:27:55
2	Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
3	Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
4	Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal	0:00:04
5	David Belda (Spa) Burgos-BH	0:00:05
6	Pieter Weening (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij	0:00:07
7	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
8	Ian Boswell (USA) Sky
9	Alex Aranburu (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
10	Vicente Garcia de Mateos (Spa) Spain	 	 

Wellens si ripete e porta in casa Lotto Soudal il terzo successo per la formazione belga nel challenge maiorchino (Unisport Consulting)
28-01-2017
gennaio 28, 2017 by Redazione   
 Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA CICLISTA A LA PROVINCIA DE SAN JUAN (Argentina)
L’argentino Maximiliano Ariel Richeze Araquistain (Quick-Step Floors) si è imposto nella sesta tappa, circuito di Pocito, percorrendo 168.1 Km in 3h48′47″ alla media di 44.085 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Oliviero Troia (UAE Abu Dhabi) e il connazionale Tivani Pérez. L’olandese Bauke Mollema (Trek – Segafredo) è ancora leader della classifica con 14″ sullo spagnolo Sevilla Ribera e 16″ sull’argentino Torres Agudelo. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida), 8° a 1′17″
CHALLENGE CICLISTA A MALLORCA – TROFEO ANDRATX – MIRADOR D’ES COLOMER (POLLENÇA)
Il belga Tim Wellens (Lotto Soudal) si è imposto nella corsa spagnola, Andratx – Mirador des Colomer (Port de Pollença), percorrendo 158.7 Km in 4h27′55″ alla media di 35.541 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Valverde Belmonte e il connazionale Benoot. Miglior italiano Pier Paolo Ficara (Amore & Vita – Selle SMP presented by Fondriest), 36° a 1′25″
DOMINIO LOTTO IN SPAGNA: WELLENS IN SOLITARIA NEL SECONDO TROFEO DEL CHALLENGE DI MAIORCA
Prosegue il Challenge Mallorca con la seconda gara, valida per il Trofeo Serra de Tramintana, ancora sotto la buona stella per i Lotto Soudal: questa volta a passare il traguardo con le braccia alzate è Tim Wellens seguito dal compagno Vervaeke e dallo spagnolo García de Mateos
Fin dalle primissime battute la seconda prova del challenge di Maiorca, modificata nel percorso a causa del maltempo, si presenta molto nervosa e i tentativi non mancano. Lo spagnolo Megias (Novo Nordisk) è il primo ad allontanarsi dal gruppo, seguito a breve da cinque contrattaccanti tra i quali il nostro Bernadinetti (Amore & Vita). I sei hanno, però, poca fortuna ppoiché al chilometro 15 il gruppo torna compatto. La fuga di giornata vera e proprio parte qualche chilometro più tardi grazie all’allungo di Irisarri (Caja Rural), seguito da Rossetto (Cofidis), Vaubourzeix (Nice Pro Cycling Team) e Daniel (Fortuneo); questi saranno poi raggiunti, dopo un lungo inseguimento, anche da Vermeltfoort (Roompot). Il loro vantaggio raggiunge i 4’, ma il tentativo si esaurisce attorno al centesimo chilometro, dei 154 Km previsti, sotto il ritmo imposto dalla Movistar per Valverde e Quintana.
A questo punto, però, lo svolgimento della corsa non va secondo i piani del team spagnolo perché tra i suoi portacolori solo Amador è capace di tenere il ritmo imposto da Wellens, che scollinerà in solitaria sul Coll de sa Batalla con 36” su un drappello composto da Amador, García de Mateos, Vervaeke, Hart (Sky), Belda (Burgos-BH) e Buchmann (Bora – Hansgrohe) e 1’ sul gruppo principale.
Lungo la discesa la sfortuna si accanisce su Amador che dopo una foratura è vittima anche di una scivolata. Dal canto suo Wellens gestisce il vantaggio fino al traguardo, dove giunge con 24” sul compagno di squadra Vervaeke e 30” su Garcia de Mateos, quasi 1’ su Hart e oltre 2’ su Amador.
Domani si prosegue con il Trofeo Andratx – Mirador des Colomer, 158 km caratterizzata dal ritorno sul Col de Puig Major, scalato dal suo versante più impegnativo (14,3 Km al 6,4%), e dall’ascesa finale Mirador d’es Colomer (3,3 Km al 5,9%), traguardo praticamente impossibile per i velocisti e ben più adatto proprio a corridori come Wellens: vedremo se arriverà la doppietta personale e la tripletta Lotto.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1	Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal	4:06:42
2	Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal	0:00:24
3	Vicente Garcia (Spa) Spain	0:00:29
4	Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky	0:00:58
5	Andrey Amador (CRc) Movistar Team	0:02:15
6	Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe	0:02:32
7	David Belda (Spa) Burgos BH	0:02:56
8	Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal	0:03:43
9	Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
10	Elmar Reinders (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij	0:04:21
11	Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe	0:04:29
12	Garikoitz Bravo (Spa) Euskadi Basque Country -	0:04:50
13	Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:06:03
14	Pablo Torres (Spa) Burgos BH	0:06:04
15	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe	0:06:06
16	Marco Bernardinetti (Ita) Amore & Vita – Selle Smp
17	Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo – Vital Concept
18	Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
19	Oscar Riesebeek (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
20	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
21	Alexander Aranburu (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:06:08
22	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
23	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
24	Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
25	Jorge Arcas Peña (Spa) Movistar Team
26	Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
27	David Lopez (Spa) Team Sky
28	Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo – Vital Concept
29	Nairo Quintana (Col) Movistar Team	0:06:12
30	Ian Boswell (USA) Team Sky
31	Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo	0:07:18
32	Etienne Van Empel (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij	0:09:28
33	Omar Alberto Mendoza (Col) Equipo Bolivia
34	Philip Deignan (Irl) Team Sky
35	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team	0:09:46
36	Pieter Weening (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij	0:13:57
37	Michal Golas (Pol) Team Sky	0:14:15
38	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
39	Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal
40	Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
41	Mikel Bizkarra (Spa) Euskadi Basque Country -
42	Ibai Salas (Spa) Burgos Bh	0:19:05
43	Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
44	Joan Ruiz (Spa) Burgos Bh
45	Jan Tschernoster (Ger) German National Team
46	Sebastian Mora (Spa) Sel. Nacional De Pista
47	Jonas Koch (Ger) German National Team
48	David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
49	Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
50	Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
51	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky	0:19:08
52	Jon Irisarri (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
53	Brian Van Goethem (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij	0:19:40
54	Andre Looij (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
55	Jorge Cubero (Spa) Burgos Bh	0:20:03
56	Noel Gil (Spa) Sel. Nacional De Pista
57	Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
58	Ildar Arslanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
59	David Lozano (Spa) Team Novo Nordisk
60	Hendrikus V Ijzendoorn Team Novo Nordisk
61	Mark Stewart (GBr) Great Britain National Team
62	Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
63	Egoitz Garcia (Spa) Equipo Bolivia
64	Georg Zimmermann (Ger) German National Team
65	Carlos Antonio Jimenez (Spa) Equipo Bolivia
66	Héctor Carretero (Spa) Movistar Team
67	Nuno Bico (Por) Movistar Team
68	Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
69	David Galarreta (Spa) Amore & Vita – Selle Smp
70	Gotzon Udondo (Spa) Euskadi Basque Country -
71	Pierpaolo Ficara (Ita) Amore & Vita – Selle Smp
72	Uri Martins Sandoval (Mex) Amore & Vita – Selle Smp
73	Aydar Zakarin (Rus) Gazprom – Rusvelo
74	Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo
75	Gregory Obando (CRc) Inteja Dominican Cycling
76	Raymond Kreder (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
77	Coen Vermeltfoort (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
78	Julen Irizar (Spa) Euskadi Basque Country -
79	Aritz Bagues (Spa) Euskadi Basque Country -
80	Rafael Marquez (Spa) Inteja Dominican Cycling
81	Enrique Sanz (Spa) Sel. Nacional De Pista
82	Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
83	Benoit Jarrier (Fra) Fortuneo – Vital Concept
84	Laurent Pichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
85	Maxime Daniel (Fra) Fortuneo – Vital Concept
86	Javier Megias (Spa) Team Novo Nordisk
87	Artem Ovechkin (Rus) Gazprom – Rusvelo
88	Dayer Quintana (Col) Movistar Team
89	Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
90	Ivan Martinez (Spa) Equipo Bolivia
91	Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country
92	Marcos Rojo (Spa) Burgos Bh	0:20:48
93	Xavier Cañellas (Spa) Sel. Nacional De Pista	0:21:25
94	Oscar Linares (Spa) Burgos Bh	0:42:38
95	Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk	0:50:35
96	Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk	 	 

Tim Wellens prolunga la festa in casa Lotto Soudal imponendosi nella prova più impegnativa del Challenge Ciclista a Mallorca (foto Bettini)

