MCCARTHY…TAPPA E MAGLIA A STIRLING

gennaio 20, 2016 by Redazione  
Filed under News

Un tracciato non impegnativo ma comunque esigente ha rimescolato le carte nella seconda tappa del Santos Tour Down Under. I continui saliscendi e l’arrivo in leggera salita sono risultati indigesti a molti dei velocisti impegnati in Australia.

La seconda tappa del Santos Tour Down Under era poco adatta ai velocisti puri ma comunque non indicata per agguati e imboscate. Fatto sta che i 132 km odierni da Unley a Stirling qualche sconvolgimento in classifica lo hanno portato e, anche si è conclusa con una volata atipica, lo svolgimento è stato quello classico. Dopo una serie di scaramucce utili per cercare di centrare il GPM di giornata posto a 10 km dal via, la tappa si è stabilizzata con la lunga fuga di Adam Hansen, il corridore della Lotto-Soudal famoso ai ciclofili per la sua partecipazione a 13 grandi giri consecutivi. Il tentativo del corridore si è concluso solo in prossimità del traguardo, per la precisione quando mancavano esattamente 18.9 km alla Finish Line. La fine della fuga è coinciso con l’inizio della preparazione alla volata finale che, nonostante l’arrivo fosse in leggera ascesa e i protagonisti non fossero i soliti, è stata condotta in maniera canonica.
Gli ultimi a provare a far saltare il banco sono stati, inutilmente, Rory Sutherland (Movistar), Peter Kennaugh (Team Sky) e Pim Ligarth (Lotto Soudal). Riassorbito anche questo tentativo si è dovuto registrare una caduta che ha coinvolto, tra gli altri, l’ambizioso Simon Gerrans.
L’arrivo di Stirling rievocava, inolte, bei ricordi poichè fu proprio qui che nel 2014 si impose Diego Ulissi. Anche oggi il toscano della Lampre si è presentato nelle primissime file, ben supportato dalla squadra per tentare di ripetere quanto fatto due anni fa, cosa quasi riuscita se non fosse stato che nel duello a due l’australiano della Tinkoff Mccarthy si è imposto per un nonnulla.
Oltre la seconda piazza di Ulissi, sia di tappa che nella generale, gli italiani impegniati al Down Under oggi hanno raccolto un decimo posto di giornata con Enrico Battaglin (LottoNL–Jumbo) e un dodicesimo con Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale). Buone notizie anche nella speciale classifica dei GPM che vede al primo posto Manuele Boaro (Tinkoff), in coabitazione con Sean Lake (UniSA-Australia).
Tra gli italiani bisogna registrare anche due abbandoni, poichè hanno lasciato la carovana Salvatore Puccio (Team Sky) e Matteo Pelucchi (IAM Cycling).
Domani la terza tappa, da Glenelg a Campbelltown per 139 km, prevede un tracciato vallonato con un GPM a circa 5 km dal termine e successiva discesa fino al traguardo.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff 3:26:40
2 Diego Ulissi (Ita) Lampre–Merida
3 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
4 Danilo Wyss (Sui) BMC Racing Team
5 Petr Vakoc (Cze) Etixx–Quick-Step
6 Patrick Bevin (NZl) Cannondale
7 Juan José Lobato Del Valle (Esp) Team Movistar
8 Sergio Henao (Col) Team Sky
9 Anthony Roux (Fra) FDJ
10 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL–Jumbo
11 Julian Arredondo (Col) Trek–Segafredo
12 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
13 Tobias Ludvigsson (Swe) Giant–Alpecin
14 David Tanner (Aus) IAM Cycling
15 Cameron Meyer (Aus) Team Dimension Data
16 Simon Clarke (Aus) Cannondale
17 Michael Woods (Can) Cannondale
18 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
19 Patrick Shaw (Aus) UniSA-Australia
20 Georg Preidler (Aut) Giant–Alpecin
21 Jack Bobridge (Aus) Trek–Segafredo
22 Jesús Herrada (Esp) Team Movistar
23 Rein Taaramäe (Est) Team Katusha
24 Moreno Moser (Ita) Cannondale
25 George Bennett (NZl) LottoNL–Jumbo
26 Tiago Machado (Por) Team Katusha
27 Ruben Fernandez Andujar (Esp) Team Movistar
28 Peter Stetina (USA) Trek–Segafredo
29 David De La Cruz (Esp) Etixx–Quick-Step
30 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal
31 Luis Leon Sanchez Gil (Esp) Astana
32 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff
33 Primoz Roglic (Slo) LottoNL–Jumbo
34 Egor Silin (Rus) Team Katusha
35 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
36 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff
37 Pieter Serry (Bel) Etixx–Quick-Step
38 Patrick Lane (Aus) UniSA-Australia
39 Gavin Mannion (USA) Drapac Pro Cycling
40 Louis Meintjes (Rsa) Lampre–Merida
41 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
42 Rafael Valls Ferri (Esp) Lotto Soudal
43 Steve Morabito (Sui) FDJ
44 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
45 Carlos Verona (Esp) Etixx–Quick-Step
46 Anthony Giacoppo (Aus) UniSA-Australia
47 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
48 Lucas Hamilton (Aus) UniSA-Australia
49 Samuel Spokes (Aus) Drapac Pro Cycling
50 Davide Malacarne (Ita) Astana

CLASSIFICA GENERALE

1 Jay McCarthy (Aus) Tinkoff 6:50:43
2 Diego Ulissi (Ita) Lampre–Merida 0:00:04
3 Simon Gerrans (Aus) Orica–GreenEdge 0:00:05
4 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:06
5 Reinardt Janse Van Rensburg (Rsa) 0:00:09
6 Patrick Bevin (NZl) Cannondale 0:00:10
7 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL–Jumbo
8 Juan José Lobato Del Valle (Esp) Team Movistar
9 Anthony Roux (Fra) FDJ
10 Tobias Ludvigsson (Swe) Giant–Alpecin
11 Julian Arredondo (Col) Trek–Segafredo
12 Patrick Shaw (Aus) UniSA-Australia
13 Cameron Meyer (Aus) Team Dimension Data
14 Simon Clarke (Aus) Cannondale
15 Sergio Henao (Col) Team Sky
16 Anthony Giacoppo (Aus) UniSA-Australia
17 Alexey Tsatevitch (Rus) Team Katusha
18 José Joaquin Rojas (Esp) Team Movistar
19 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
20 Luis Leon Sanchez Gil (Esp) Astana
21 Egor Silin (Rus) Team Katusha
22 Rafael Valls Ferri (Esp) Lotto Soudal
23 David Tanner (Aus) IAM Cycling
24 Ruben Fernandez Andujar (Esp) Team Movistar
25 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff
26 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
27 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
28 Laurens De Vreese (Bel) Astana
29 Arman Kamyshev (Kaz) Astana
30 Carlos Verona (Esp) Etixx–Quick-Step
31 Steve Morabito (Sui) FDJ
32 Davide Malacarne (Ita) Astana
33 Tiago Machado (Por) Team Katusha
34 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
35 Michael Albasini (Sui) Orica–GreenEdge
36 Petr Vakoc (Cze) Etixx–Quick-Step
37 David De La Cruz (Esp) Etixx–Quick-Step
38 Jascha Sütterlin (Ger) Team Movistar
39 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
40 Danilo Wyss (Sui) BMC Racing Team
41 George Bennett (NZl) LottoNL–Jumbo
42 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana
43 Yoann Offredo (Fra) FDJ
44 Louis Meintjes (Rsa) Lampre–Merida
45 Michael Woods (Can) Cannondale
46 Jesús Herrada (Esp) Team Movistar
47 Georg Preidler (Aut) Giant–Alpecin
48 Samuel Spokes (Aus) Drapac Pro Cycling
49 Peter Stetina (USA) Trek–Segafredo
50 Martin Velits (Svk) Etixx–Quick-Step

Lo sprint nel quale McCarthy ha giustiziato il nostro Diego Ulissi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Lo sprint nel quale McCarthy ha ''giustiziato'' il nostro Diego Ulissi (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

20-01-2016

gennaio 20, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SANTOS TOUR DOWN UNDER (Australia)

L’australiano Jay McCarthy (Tinkoff) si è imposto nella seconda tappa, Unley – Stirling, percorrendo 132 Km in 3h26′40″ alla media di 38.322 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Diego Ulissi e (Lampre – Merida) e il connazionale Dennis. McCarthy è il nuovo leader della classifica con 4″ su Ulissi e 5″ sull’australiano Gerrans.

TOUR DE SAN LUIS (Argentina)

L’olandese Peter Koning (Drapac Professional Cycling) si è imposto nella terza tappa, Potrero de Los Funes – La Punta (Cabildo), percorrendo 131 Km in 3h08′41″ alla media di 41.657 Km/h. Ha preceduto di 1′37″ il colombiano Gaviria Rendón e lo statunitense Mccabe. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Astana Pro Team), 23° a 1′37″. Koning è il nuovo leader della classifica con 6″ su Gaviria Rendón e 22″ sull’argentino Maximiliano Richeze Araquistaín. Miglior italiano Nibali, 10° a 39″

LA TROPICALE AMISSA BONGO (Gabon)

Il francese Adrien Petit (Direct Énergie) si è imposto nella terza tappa, Lambarene – Ndole, percorrendo 130 Km in 3h03′44″ alla media di 42.453 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionale Jarrier e l’italiano Andrea Palini (Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club). In gara anche l’italiano Ivan Santaromita (Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club), 15° a 6″. Palini è ancora leader della classifica con 10″ su Petit e 16″ sull’eritreo Okubamariam. Santaromita 13° a 30″

NEW ZELAND CYCLE CLASSIC

Il britannico Christopher Lawless (JLT Condor( si è imposto nella prima tappa, circuito di Masterton, percorrendo 123 Km in 2h54′05″ alla media di 42.393 Km/h. Ha preceduto allo sprint il neozelandese Frame e l’australiano Kerrison.

GAVIRIA-MERCEDES, BINOMIO PERFETTO. FERNANDO BISSA IL SUCCESSO DEL 2015 ED È LA NUOVA MAGLIA VERDE

gennaio 20, 2016 by Redazione  
Filed under News

A Villa Mercedes Fernando Gaviria (Etixx Quick Step) batte in volata Peter Sagan (Tinkoff) ed Elia Viviani (Team SKY) e diventa la nuova maglia verde scalzando il compagno Richeze. Tappa caratterizzata da una fuga a sei ripresa dal gruppo, in forte rimonta, soltanto all’ultimo chilometro. Domani terza tappa ancora favorevole ai velocisti, nonostante un GPM di seconda categoria a 12 km dall’arrivo che potrebbe appesantire le gambe di qualcuno.

Il percorso della seconda tappa del Tour de San Luis 2016 prevedeva per sommi capi lo stesso tracciato della prima tappa del 2015. Lo scorso anno, un indemoniato Fernando Gaviria balzò agli oneri della cronaca perché riuscì a battere sul traguardo di Villa Mercedes nientepopodimeno che Mark Cavendish. Il dubbio principale che serpeggiava martedì mattina a San Luis, località di partenza della seconda tappa, era se il giovane colombiano approdato quest’anno alla Etixx avrebbe avuto via libera dall’ammiraglia per ottenere la vittoria allo sprint oppure se avrebbe aiutato Maximiliano Richeze, suo compagno, a rafforzare il primato in classifica conquistato dall’argentino nella cronosquadre iniziale. La tappa, percorsa dall’inizio alla fine sotto il caldo sole dell’estate australe, vedeva già dalla partenza diversi tentativi di fuga. Riuscivano ad evadere in sei ed erano tutti ciclisti appartenenti a squadre sudamericane di seconda fascia: Juan Curuchet (Team Argentina), Ariel Sivori (Banco Provincia), Emiliano Ibarra (Sindacados de San Juan), Israel Nuno (Inteja-MMR), Genki Yamamoto (Nippo Vini Fantini) e Caio Godoy (Team Brasil). L’argentino Sivori transitava per primo sull’unico GPM della tappa, posto al 18° km, ed era quindi il primo titolare della maglia di miglior scalatore. Poco dopo, i due sprint intermedi, posti a pochi chilometri di distanza l’uno dall’altro, erano invece appannaggio di Juan Curuchet (Team Argentina). A 100 km dall’arrivo, il vantaggio della fuga si attestava intorno ai 5 minuti e 20 secondi e il gruppo iniziava a imprimere un ritmo più deciso alla corsa, rosicchiando nel giro di una ventina di chilometri una quarantina di secondi ai fuggitivi. A 60 km dall’arrivo la fuga perdeva Israel Nuno, che si rialzava, mentre continuava serrata la lotta per evitare il ritorno del gruppo, segnalato a 5 minuti ai meno 40. Ai meno 30 il vantaggio della fuga era salito sorprendentemente a 6 minuti. L’Etixx cercava alleati per ricucire sulla fuga e ai meno 20 il ritardo era di 5 minuti. I fuggitivi fiutavano l’impresa e iniziavano a scattarsi in faccia l’uno con l’altro: Godoy era il primo a prendere l’iniziativa e gli rispondevano Sivori e Yamamoto. Anche a causa di queste scaramucce tra i fuggitivi, che rallentavano la loro velocità, il gruppo si portava a meno 2 minuti e 30 secondi dai tre contrattaccanti ai meno 11. Ai meno 6 il vantaggio era di solo 1 minuto e 30 secondi. Il gruppo si faceva ormai minaccioso alle spalle di Godoy, Sivori e Yamamoto. Proprio il giapponese tentava l’ultimo scatto ai meno 2 dall’arrivo ma il gruppo non lasciava spazio e recuperava potentemente all’ultimo chilometro. La volata era così lanciata e l’Etixx lavorava ottimamente per Gaviria con Maximiliano Richeze che diventava l’ultimo uomo per il colombiano. Gaviria batteva in scioltezza sul traguardo Peter Sagan (Tinkoff) ed Elia Viviani (Team SKY) e bissava così la vittoria del 2015, issandosi anche al primo posto in classifica generale con dieci secondi di vantaggio sulla coppia Etixx Richeze – Wisniowski. Domani è in programma la terza tappa tra El Potrero de Los Funes e La Punta: 131 km conditi da tre GPM, l’ultimo dei quali, a 12 km dall’arrivo, potrebbe appesantire le gambe di qualche velocista. Gaviria ha comunque tutte le carte in regola per restare in maglia verde.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Fernando Gaviria (Col) Etixx-QuickStep 4:23:54
2 Peter Sagan (Slk) Tinkoff Team
3 Elia Viviani (Ita) Team Italy
4 Eduard Michael Grosu (Rom) Nippo Vini Fantini
5 Lucas Sebastian Haedo (Arg) Team Jamis
6 Max Richeze (Arg) Etixx-QuickStep
7 Francesco Chicchi (Ita) Androni-Sidermec
8 Jason Lowndes (Aus) Drapac Professional Cycling
9 Jakub Mareczko (Ita) Team Italy
10 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling

CLASSIFICA GENERALE

1 Fernando Gaviria (Col) Etixx-QuickStep 4:47:37
2 Max Richeze (Arg) Etixx-QuickStep 0:00:10
3 Lukasz Wisniowski (Pol) Etixx-QuickStep
4 Dayer Quintana (Col) Movistar 0:00:18
5 Adriano Malori (Ita) Movistar Team
6 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team
7 Marc Soler (Spa) Movistar Team
8 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
9 Peter Sagan (Slk) Tinkoff Team 0:00:27
10 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team

Gaviria sbaraglia la concorrenza a Villa Mercedes, nel 2016 come nel 2015 (foto Bettini)

Gaviria sbaraglia la concorrenza a Villa Mercedes, nel 2016 come nel 2015 (foto Bettini)

AVVIO SENZA SORPRESE PER L’UCI WORLD TOUR 2016

gennaio 19, 2016 by Redazione  
Filed under News

Nessuna sorpresa da Lyndoch, dove nella notte italiana è terminata la prima frazione del Santos Tour Down Under, corsa a tappe australiana e prima prova dell’UCI World Tour. La tappa sulla carta era destinata ai velocisti per velocisti e tale si è rivelata, nonostante il lungo tentativo di fuga durato quasi tutta la giornata di tre ardimentosi in cerca di gloria, visibilità e traguardi parziali.

La prima tappa del Santos Tour Down Under, con i suoi 132 km non piatti ma comunque privi di difficoltà altimetriche, chiamava a nozze le ruote veloci che, rispettose del loro ruolo, non si sono fatte scappare il bersaglio.
La giornata è stata animata da una fuga che ha visto protagonisti fin dalle primissime fasi di gara Sean Lake (UniSA-Australia), Alexis Gougeard (AG2R-La Mondiale) e Martijn Keizer (LottoNL-Jumbo).
L’australiano Lake è stato l’ultimo a capitolare quando ormai mancavano poco meno di 6 km al termine e il plotone stava già preparando al meglio lo sprint.
Tra i molti pretendenti alla vittoria quello che ha dimostrato di non avere timori referenziali e di non sentire nemmeno il peso del pronostico è stato Caleb Ewan che, senza preoccuparsi molto di quello che facevano gli altri team, ha manifestato tutta la sua potenza lanciando la sua volata al centro della carreggiata e lasciando agli altri l’onere di competere per le restanti posizioni in classifica, bissando inoltre il successo conseguito domenica nel People’s Choice Classic, il criterium che tradizionalmente anticipa di 48 ore il via del Down Under.
Alle spalle del vincitore si sono piazzati l’australiano Mark Renshaw (Team Dimension Data), l’olandese Wouter Wippert (Cannondale), lo sloveno Marko Kump (Lampre–Merida) e l’inglese Adam Blythe (Tinkoff). Sesto e primo degli italiani si è piazzato Giacomo Nizzolo (Trek–Segafredo).

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Caleb Ewan (Aus) Orica–GreenEdge 3:24:13
2 Mark Renshaw (Aus) Team Dimension Data
3 Wouter Wippert (Ned) Cannondale
4 Marko Kump (Slo) Lampre–Merida
5 Adam Blythe (GBr) Tinkoff
6 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek–Segafredo
7 Ben Swift (GBr) Team Sky
8 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia
9 José Joaquin Rojas (Esp) Team Movistar
10 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal
11 Brenton Jones (Aus) Drapac Pro Cycling
12 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL–Jumbo
13 Patrick Bevin (NZl) Cannondale
14 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
15 Arman Kamyshev (Kaz) Astana
16 Davide Martinelli (Ita) Etixx–Quick-Step
17 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling
18 Koen De Kort (Ned) Giant–Alpecin
19 Alexey Tsatevitch (Rus) Team Katusha
20 Anthony Giacoppo (Aus) UniSA-Australia
21 Yoann Offredo (Fra) FDJ
22 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
23 Juan José Lobato Del Valle (Esp) Team Movistar
24 Anthony Roux (Fra) FDJ
25 Michael Albasini (Sui) Orica–GreenEdge
26 Simon Gerrans (Aus) Orica–GreenEdge
27 Tobias Ludvigsson (Swe) Giant–Alpecin
28 Reinardt Janse Van Rensburg (Rsa)
29 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana
30 Patrick Shaw (Aus) UniSA-Australia
31 Federico Zurlo (Ita) Lampre–Merida
32 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale
33 Luka Pibernik (Slo) Lampre–Merida
34 Adam Phelan (Aus) Drapac Pro Cycling
35 Lieuwe Westra (Ned) Astana
36 Nathan Haas (Aus) Team Dimension Data
37 Julian Arredondo (Col) Trek–Segafredo
38 Kiel Reijnen (USA) Trek–Segafredo
39 Rafael Valls Ferri (Esp) Lotto Soudal
40 Laurens De Vreese (Bel) Astana
41 Simon Clarke (Aus) Cannondale
42 Cameron Meyer (Aus) Team Dimension Data
43 Luke Rowe (GBr) Team Sky
44 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
45 Luis Leon Sanchez Gil (Esp) Astana
46 Davide Malacarne (Ita) Astana
47 Egor Silin (Rus) Team Katusha
48 Martin Velits (Svk) Etixx–Quick-Step
49 Jascha Sütterlin (Ger) Team Movistar
50 Carlos Verona (Esp) Etixx–Quick-Step

CLASSIFICA GENERALE

1 Caleb Ewan (Aus) Orica–GreenEdge 3:24:13
2 Mark Renshaw (Aus) Team Dimension Data 0:00:04
3 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
4 Wouter Wippert (Ned) Cannondale 0:00:06
5 Sean Lake (Aus) UniSA-Australia 0:00:07
6 Marko Kump (Slo) Lampre–Merida 0:00:10
7 Adam Blythe (GBr) Tinkoff
8 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek–Segafredo
9 Ben Swift (GBr) Team Sky
10 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia
11 José Joaquin Rojas (Esp) Team Movistar
12 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal
13 Brenton Jones (Aus) Drapac Pro Cycling
14 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL–Jumbo
15 Patrick Bevin (NZl) Cannondale
16 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
17 Arman Kamyshev (Kaz) Astana
18 Davide Martinelli (Ita) Etixx–Quick-Step
19 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling
20 Koen De Kort (Ned) Giant–Alpecin
21 Alexey Tsatevitch (Rus) Team Katusha
22 Anthony Giacoppo (Aus) UniSA-Australia
23 Yoann Offredo (Fra) FDJ
24 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
25 Juan José Lobato Del Valle (Esp) Team Movistar
26 Anthony Roux (Fra) FDJ
27 Michael Albasini (Sui) Orica–GreenEdge
28 Simon Gerrans (Aus) Orica–GreenEdge
29 Tobias Ludvigsson (Swe) Giant–Alpecin
30 Reinardt Janse Van Rensburg (Rsa)
31 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana
32 Patrick Shaw (Aus) UniSA-Australia
33 Federico Zurlo (Ita) Lampre–Merida
34 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale
35 Luka Pibernik (Slo) Lampre–Merida
36 Adam Phelan (Aus) Drapac Pro Cycling
37 Lieuwe Westra (Ned) Astana
38 Nathan Haas (Aus) Team Dimension Data
39 Julian Arredondo (Col) Trek–Segafredo
40 Kiel Reijnen (USA) Trek–Segafredo
41 Rafael Valls Ferri (Esp) Lotto Soudal
42 Laurens De Vreese (Bel) Astana
43 Simon Clarke (Aus) Cannondale
44 Cameron Meyer (Aus) Team Dimension Data
45 Luke Rowe (GBr) Team Sky
46 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
47 Luis Leon Sanchez Gil (Esp) Astana
48 Davide Malacarne (Ita) Astana
49 Egor Silin (Rus) Team Katusha
50 Martin Velits (Svk) Etixx–Quick-Step

Ewan bissa il successo di Adelaide nella prima frazione del Tour Down Under (Getty Images Sport)

Ewan bissa il successo di Adelaide nella prima frazione del Tour Down Under (Getty Images Sport)

RICHEZE AL MAX! L’ETIXX VICE LA CRONOSQUADRE INIZIALE E CONSEGNA LA PRIMA MAGLIA VERDE AL CICLISTA DI CASA

gennaio 19, 2016 by Redazione  
Filed under News

Bella affermazione della Etixx Quick Step che vince senza troppi patemi la cronosquadre iniziale del Tour de San Luis disputata nei dintorni di El Durazno. I belgi sono gli unici a fermare le lancette sotto i 24 minuti. Al secondo posto si classifica la Movistar di Quintana a 8 secondi di ritardo, con Adriano Malori molto attivo, mentre si piazza al terzo posto a 17 secondi l’Astana di Nibali. Domani prima tappa in linea favorevole ai velocisti.

La nuova stagione ciclistica su strada prende corpo pian piano con le corse in calendario a latitudini più temperate; il 2016, già iniziato per quanto riguarda alcune brevi corse a tappe come la Tropicale Amissa Bongo in Gabon e la Vuelta a Tachira in Venezuela, prevede due appuntamenti classici in Australia, con il Tour Down Under, e in Argentina, con il Tour de San Luis. Quest’ultima corsa giunge alla sua decima edizione e finora, albo d’oro alla mano, ha visto la vittoria o di illustri sconosciuti sudamericani oppure (nelle edizioni 2010, 2012 e 2014) di stelle del calibro di Nibali, Leipheimer e Quintana. Proprio l’italiano e il colombiano (confermatissimi rispettivamente nell’Astana e nella Movistar) daranno lustro a questa corsa, scelta da entrambi come primo impegno del nuovo anno. Ben 29 le squadre ai nastri di partenza da lunedì 18 fino a domenica 24 Gennaio, diminuite però a 28 per l’esclusione all’ultimo minuto del Team Vivo Paraguay a causa di irregolarità nell’iscrizione UCI. Da segnalare in particolare la presenza di sette squadre World Tour: alle già citate Astana e Movistar si sommano, infatti, Cannondale-Garmin, AG2R-La Mondiale, Lampre-Merida, Etixx-Quick Step e Tinkoff, quest’ultima arricchita nel roster dal campione del mondo Peter Sagan. La prima tappa prevedeva una cronosquadre di 21 km intorno alla località di El Durazno ed il tracciato completamente piatto favoriva senza dubbio le squadre più scafate nell’esercizio contro il tempo. Già dalle prime fasi si alternavano nelle parti alte della classifica parziale molte squadre, in attesa dei fuochi d’artificio che sarebbero scoppiati con le ultime squadre a partire, prevalentemente World Tour. La Drapac, prima squadra a partire e detentrice del primo miglior tempo con 24 minuti e 53 secondi, veniva sopravanzata nella prima parte della cronosquadre dalla UnitedHealthCare che fermava il cronometro a 24 minuti e 47 secondi. Tra le due squadre già citate si inseriva la Delko-Marseille con il tempo di 24 minuti e 51 secondi. Com’era prevedibile, la prova delle squadre WT dava una decisa scossa alla cronosquadre: era prima l’AG2R a inserirsi al secondo posto, dopodichè la Tinkoff di Sagan faceva segnare il tempo di 24 minuti e 16 secondi, issandosi decisamente in prima posizione. Ancora meglio faceva l’Etixx che scendeva sotto i 24 minuti facendo registrare il tempo di 23 minuti e 53 secondi. Né la Movistar, il cui ritmo veniva cadenzato da un generosissimo Adriano Malori, né l’Astana di Vincenzo Nibali riuscivano ad insidiare la squadra belga. La squadra spagnola giungeva seconda a 8 secondi dalla Etixx, mentre quella kazaka concludeva in terza posizione a 17 secondi. La prima maglia verde di leader veniva così indossata dall’argentino Maximiliano Richeze, ex Lampre Merida accasatosi dallo scorso Ottobre tra le fila della Etixx e i cui ultimi successi risalivano al 2012. La seconda tappa in programma martedì tra San Luis e Villa Mercedes è lunga 192 km e, nonostante un GPM di terza categoria posto dopo 18 km, è favorevole ai velocisti. Proprio Richeze, a suo agio negli sprint, potrebbe sfruttare le sue doti da sprinter per consolidare il primato in classifica generale, condiviso per adesso con i suoi compagni di squadra.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Etixx – Quick-Step 0:23:53
2 Movistar Team 0:00:08
3 Astana 0:00:18
4 Tinkoff Team 0:00:24
5 UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:54
6 AG2R La Mondiale 0:00:56
7 Delko Marseille Provence KTM 0:00:58
8 Androni Giocattoli – Sidermec 0:00:59
9 Cannondale
10 Drapac Professional Cycling 0:01:00
11 Holowesko-Citadel 0:01:05
12 Fortuneo – Vital Concept 0:01:08
13 SEP San Juan 0:01:13
14 Costa Rica 0:01:15
15 Lampre-Merida 0:01:16
16 Strongman-Campagnolo 0:01:20
17 Jamis 0:01:22
18 San Luis Team 0:01:23
19 Italy 0:01:25
20 Nippo – Vini Fantini 0:01:30
21 Uruguay 0:01:44
22 Mexico 0:01:50
23 Argentina 0:01:57
24 Chile 0:02:00
25 Brazil 0:02:20
26 Los Matanceros 0:02:33
27 Inteja – MMR 0:03:10

CLASSIFICA GENERALE

1 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:23:53
2 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step
3 Lukasz Wisniowski (Pol) Etixx – Quick-Step
4 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step
5 Fernando Gaviria Rendon (Col) Etixx – Quick-Step
6 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:08
7 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team
8 Adriano Malori (Ita) Movistar Team
9 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
10 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
11 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:00:17
12 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team
13 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
14 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team
15 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team 0:00:22
16 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team 0:00:23
17 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff Team
18 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
19 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team
20 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
21 Stijn Vandenbergh (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:39
22 Carlos Eduardo Alzate Escobar (Col) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:54
23 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
24 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthcare Pro Cycling
25 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
26 Matthew Busche (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
27 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:56
28 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
29 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
30 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
31 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
32 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:00:58
33 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
34 Mikel Aristi Gardoki (Spa) Delko Marseille Provence KTM
35 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM
36 Serghei Tvetcov (Rom) Androni Giocattoli 0:00:59
37 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
38 Daniele Ratto (Ita) Androni Giocattoli
39 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Androni Giocattoli
40 Andrew Talansky (USA) CannondalePro Cycling
41 Phillip Gaimon (USA) CannondalePro Cycling
42 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) CannondalePro Cycling
43 Lawson Craddock (USA) CannondalePro Cycling
44 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
45 Leonardo Fabio Duque (Col) Delko Marseille Provence KTM
46 Brendan Canty (Aus) Drapac Professional Cycling 0:01:00
47 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling
48 Peter Koning (Ned) Drapac Professional Cycling
49 Jordan Kerby (Aus) Drapac Professional Cycling
50 Robin Carpenter (USA) Holowesko-Citadel 0:01:04
51 John Hornbeck (USA) Holowesko-Citadel
52 Robbie Squire (USA) Holowesko-Citadel
53 Oscar Clark (USA) Holowesko-Citadel
54 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept 0:01:07
55 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept
56 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
57 Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo – Vital Concept
58 Travis Mccabe (USA) Holowesko-Citadel 0:01:08
59 Gaston Emiliano Javier (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan 0:01:13
60 Emiliano Ibarra (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
61 Ignacio Perez (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
62 Mauricio Muller (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
63 Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
64 Josué González (CRc) Costa Rica 0:01:15
65 Juan Carlos Rojas Villegas (CRc) Costa Rica
66 Paul Betancourt (CRc) Costa Rica
67 Pablo Mudarra (CRc) Costa Rica
68 Roman Villalobos (CRc) Costa Rica
69 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida
70 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre-Merida
71 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
72 Matej Mohoric (Slo) Lampre-Merida
73 Gonzalo Joaquin Najar (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
74 Oscar Eduardo Sanchez Guarin (Col) Strongman-Campagnolo 0:01:20
75 Jaime Suaza Lopez (Col) Strongman-Campagnolo
76 Stiven Calderon Porras (Col) Strongman-Campagnolo
77 Richard Carapaz (Ecu) Strongman-Campagnolo
78 Jonathan Millan (Col) Strongman-Campagnolo
79 Jonathan Klever Caicedo Cepeda (Ecu) Strongman-Campagnolo
80 Eric Marcotte (USA) Jamis 0:01:22
81 Lucas Sebastian Haedo (Arg) Jamis
82 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Jamis
83 Brayan Stiven Sanchez Vergara (Col) Jamis
84 Kyle Murphy (USA) Jamis
85 Mauro Abel Richeze (Arg) San Luis Team 0:01:23
86 Sergio Daniel Godoy (Arg) San Luis Team
87 Alfredo Orlando Lucero (Arg) San Luis Team
88 Enzo Moyano (Arg) San Luis Team
89 Edoardo Affini (Ita) Italy 0:01:25
90 Riccardo Minali (Ita) Italy
91 Elia Viviani (Ita) Italy
92 Edward Ravasi (Ita) Italy
93 Emmanuel Domingo Guevara Arguello (Arg) San Luis Team
94 Genki Yamamoto (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:01:30
95 Grega Bole (Slo) Nippo – Vini Fantini
96 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini
97 Antonio Nibali (Ita) Nippo – Vini Fantini
98 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:32
99 Filippo Pozzato (Ita) Italy 0:01:34
100 Eduard Michael Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini 0:01:38

La Etixx in azione nella cronometro a squadre di El Durazno, frazione dapertura del Tour de San Luis (foto Bettini)

La Etixx in azione nella cronometro a squadre di El Durazno, frazione d'apertura del Tour de San Luis (foto Bettini)

19-01-2016

gennaio 19, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SANTOS TOUR DOWN UNDER (Australia)

L’australiano Caleb Ewan (Orica GreenEDGE) si è imposto nella prima tappa, Prospect – Lyndoch, percorrendo 130.8 Km in 3h24′13″ alla media di 38.430 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Renshaw e l’olandese Wippert. Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Trek-Segafredo), 6°. Ewan è il primo leader della classifica con 4″ su Renshaw e sul francese Gougeard. Miglior italiano Nizzolo, 8° a 10″

TOUR DE SAN LUIS (Argentina)

Il colombiano Fernando Gaviria Rendón (Etixx – Quick Step) si è imposto nella seconda tappa, San Luis – Villa Mercedes, percorrendo 181.9 Km in 4h23′54″ alla media di 41.356 Km/h. Ha preceduto allo sprin lo slovacco Sagan e l’italiano Elia Viviani (Team Sky). Gaviria Rendón è il nuovo leader della classifica con 10″ sull’argentino Maximiliano Richeze Araquistaín e sul polacco Wiśniowski. Miglior italiano Adriano Malori (Movistar Team), 5° a 18″

LA TROPICALE AMISSA BONGO (Gabon)

L’italiano Andrea Palini (Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club) si è imposto anche nella seconda tappa, Fougamou – Mouila, percorrendo 105 Km in 2h23′03″ alla media di 44.040 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bielorusso Hutarovich e l’eritreo Teshome. In gara anche l’italiano Ivan Santaromita (Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club), 20°. Palini è ancora leader della classifica con 8″ su Hutarovich e 14″ sul ruandese Nsengimana. Santaromita 15° a 20″

18-01-2016

gennaio 19, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE SAN LUIS (Argentina)

Il team belga Etixx – Quick Step si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di El Durazno, percorrendo 21 Km in 23′53″ alla media di 52.756 Km/h. Ha preceduto di 8″ il team spagnolo Movistar Team e di 17″ il team kazako Astana Pro Team. Migliore team italiano la Androni – Sidermec, 8° a 59″. L’argentino Ariel Maximiliano Richeze Araquistaín (Etixx – Quick Step) è il primo leader della classifica con lo stesso tempo del colombiano Contreras Pinzón e del polacco Wiśniowski. Miglior italiano Fabio Sabatini (Etixx – Quick Step), 4° con lo stesso tempo dei primi.

LA TROPICALE AMISSA BONGO (Gabon)

L’italiano Andrea Palini (Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club) si è imposto nella prima tappa, Kango – Lambarene, percorrendo 146 Km in 3h28′18″ alla media di 42.055 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bielorusso Hutarovich e il francese Petit. In gara anche l’italiano Ivan Santaromita (Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club), 18°. Palini è il primo leader della classifica con 4″ su Hutarovich e 6″ su Petit. Santaromita 18° a 10″

17-01-2016

gennaio 18, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

PEOPLE’S CHOICE CLASSIC

L’australiano Caleb Ewan (Orica–GreenEdge) si è imposto nella corsa australiana, circuito di Adelaide, percorrendo 51 Km in 1h02′25″ alla media di 49.025 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Giacomo Nizzolo (Trek–Segafredo) e il britannico Blythe

VUELTA AL TACHIRA EM BICICLETA (Venezuela)

Il venezuelano Jackson Jesus Rodriguez Ortiz (FEDEINDUSTRIA – Gobierno de Yaracuy – CAVEBICI) si è imposto nella decima ed ultima tappa, Urena – San Cristobal, percorrendo 152.1 Km in 3h57′42″ alla media di 38.393 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Ruiz e di 27″ il connazionale Rojas Diaz. Miglior italiano Matteo Busato (Southeast – Venezuela), 12° a 57″. Il costaricano Joseph Chavarría Mendoza (Nestle Giant Costa Rica) si impone in classifica con 29″ sul venezuelano Abreu Soler e 46″ su Rojas Diaz. Miglior italiano Pierpaolo Ficara (Amore & Vita – Selle SMP), 36° a 40′18″

A CALEB EWAN L’AVVIO DELLA STAGIONE 2016

gennaio 17, 2016 by Redazione  
Filed under News

Caleb Ewan battezza la stagione 2016 dei grandi nomi imponendosi nella People’s Choiche Classic, il criterium che anticipa di 48 ore la prima corsa a tappe del calendario, il Santos Tour Down Under, che scatterà il 19 gennaio .

La prima corsa “grandi firme” della stagione, un criterium di 51km, è andato ad un corridore australiano, il giovane Caleb Ewan, alla sua seconda stagione tra i professionisti e già messosi in luce tra i “grandi” lo scorso anno quando, tra le altre vittorie, aveva conseguito il successo nella tappa di Alcalá de Guadaíra alla Vuelta a España.
Il People’s Choiche Classic, disputatosi ad Adelaide e preludio del ben più quotato Tour Down Under, prima prova dell’UCI World Tour, con i suoi 51 km sviluppati su di un breve circuito cittadino da ripetere 30 volte, è stato interpretato come da copione, con una partenza veloce e un finale forte. Le uniche variazione sul tema si sono avute grazie ai traguardi volanti posti ogni 5 giri e che hanno vivacizzato la non lunga attesa per la volata finale. Tra i coraggiosi che hanno provato a prendere il vento in faccia per tentare la sorte di cogliere almeno il successo parziale di uno sprint c’è stato anche Manuele Boaro, autore con altri due di un tentativo di fuga culminato con il “successo” al traguardo volante posto al termine del 20° giro.
La quasi totalità della gara è stata controllata dagli uomini della Sky e dai padroni di casa dell’Orica GreenEdge. Il suono della campana dell’ultimo giro ha, però, fatto uscire alla ribalta la svizzera IAM Cycling di Matteo Pelucchi. Il velocista milanese era, nel lotto delle ruote veloci, quello meglio quotato dai bookmaker per la giornata odierna. Nelle fasi concitate della volata, però, l’italiano che si è distinto meglio è stato Giacomo Nizzolo (Trek-Segafredo), imperioso nel battezzare la ruota giusta e nel giocarsi al meglio le proprie carte. Dal mazzo, però, l’asso lo ha colto l’australiano della Orica Caleb Ewan che si è aggiudicato la gara davanti allo stesso Giacomo Nizzolo, ad Adam Blythe (Tinkoff), a Ben Swift (Team Sky) e a Marko Kump (Lampre-Merida). Per quanto riguarda i colori italiani, oltre al secondo posto di Nizzolo si può annoverare il settimo di Davide Martinelli (Etixx-Quick Step) e l’ottavo di Matteo Pelucchi (IAM Cycling) per restare nei primi 10.
Dopo questo “antipasto” dopodomani, un giorno dopo la partenza dell’argentino Tour de San Luis, prenderà il via con gli stessi interpreti odierni la prima prova della serie A del Ciclismo, il Santos Tour Down Under.

Mario Prato

Caleb Ewan inaugura la stagione dei grandi imponendosi nella People’s Choiche Classic (PhotoNews)

Caleb Ewan inaugura la stagione dei ''grandi'' imponendosi nella People’s Choiche Classic (PhotoNews)

16-01-2016

gennaio 17, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA AL TACHIRA EM BICICLETA (Venezuela)

Il venezuelano José Wladimir García Toledo (FEDEINDUSTRIA – Gobierno de Yaracuy – CAVEBICI) si è imposto nella nona tappa, El Piñal – Casa del Padre, percorrendo 138.4 Km in 3h56′32″ alla media di 35.107 Km/h. Ha preceduto di 7″ il connazionale Delgado Ortega e di 22″ il connazionale González Escalante. Miglior italiano Matteo Busato (Southeast – Venezuela), 49° a 12′37″. Il venezuelano José Mendoza (Café Flor de Patria – EMASTRU – Gobierno de Trujillo) è ancora leader della classifica con 24″ sul costaricano Chavarría e 53″ sul connazionale Abreu Soler. Miglior italiano Pierpaolo Ficara (Amore & Vita – Selle SMP), 45° a 34′36″

« Pagina precedentePagina successiva »