RICHEZE AL MAX! L’ETIXX VICE LA CRONOSQUADRE INIZIALE E CONSEGNA LA PRIMA MAGLIA VERDE AL CICLISTA DI CASA
Bella affermazione della Etixx Quick Step che vince senza troppi patemi la cronosquadre iniziale del Tour de San Luis disputata nei dintorni di El Durazno. I belgi sono gli unici a fermare le lancette sotto i 24 minuti. Al secondo posto si classifica la Movistar di Quintana a 8 secondi di ritardo, con Adriano Malori molto attivo, mentre si piazza al terzo posto a 17 secondi l’Astana di Nibali. Domani prima tappa in linea favorevole ai velocisti.
La nuova stagione ciclistica su strada prende corpo pian piano con le corse in calendario a latitudini più temperate; il 2016, già iniziato per quanto riguarda alcune brevi corse a tappe come la Tropicale Amissa Bongo in Gabon e la Vuelta a Tachira in Venezuela, prevede due appuntamenti classici in Australia, con il Tour Down Under, e in Argentina, con il Tour de San Luis. Quest’ultima corsa giunge alla sua decima edizione e finora, albo d’oro alla mano, ha visto la vittoria o di illustri sconosciuti sudamericani oppure (nelle edizioni 2010, 2012 e 2014) di stelle del calibro di Nibali, Leipheimer e Quintana. Proprio l’italiano e il colombiano (confermatissimi rispettivamente nell’Astana e nella Movistar) daranno lustro a questa corsa, scelta da entrambi come primo impegno del nuovo anno. Ben 29 le squadre ai nastri di partenza da lunedì 18 fino a domenica 24 Gennaio, diminuite però a 28 per l’esclusione all’ultimo minuto del Team Vivo Paraguay a causa di irregolarità nell’iscrizione UCI. Da segnalare in particolare la presenza di sette squadre World Tour: alle già citate Astana e Movistar si sommano, infatti, Cannondale-Garmin, AG2R-La Mondiale, Lampre-Merida, Etixx-Quick Step e Tinkoff, quest’ultima arricchita nel roster dal campione del mondo Peter Sagan. La prima tappa prevedeva una cronosquadre di 21 km intorno alla località di El Durazno ed il tracciato completamente piatto favoriva senza dubbio le squadre più scafate nell’esercizio contro il tempo. Già dalle prime fasi si alternavano nelle parti alte della classifica parziale molte squadre, in attesa dei fuochi d’artificio che sarebbero scoppiati con le ultime squadre a partire, prevalentemente World Tour. La Drapac, prima squadra a partire e detentrice del primo miglior tempo con 24 minuti e 53 secondi, veniva sopravanzata nella prima parte della cronosquadre dalla UnitedHealthCare che fermava il cronometro a 24 minuti e 47 secondi. Tra le due squadre già citate si inseriva la Delko-Marseille con il tempo di 24 minuti e 51 secondi. Com’era prevedibile, la prova delle squadre WT dava una decisa scossa alla cronosquadre: era prima l’AG2R a inserirsi al secondo posto, dopodichè la Tinkoff di Sagan faceva segnare il tempo di 24 minuti e 16 secondi, issandosi decisamente in prima posizione. Ancora meglio faceva l’Etixx che scendeva sotto i 24 minuti facendo registrare il tempo di 23 minuti e 53 secondi. Né la Movistar, il cui ritmo veniva cadenzato da un generosissimo Adriano Malori, né l’Astana di Vincenzo Nibali riuscivano ad insidiare la squadra belga. La squadra spagnola giungeva seconda a 8 secondi dalla Etixx, mentre quella kazaka concludeva in terza posizione a 17 secondi. La prima maglia verde di leader veniva così indossata dall’argentino Maximiliano Richeze, ex Lampre Merida accasatosi dallo scorso Ottobre tra le fila della Etixx e i cui ultimi successi risalivano al 2012. La seconda tappa in programma martedì tra San Luis e Villa Mercedes è lunga 192 km e, nonostante un GPM di terza categoria posto dopo 18 km, è favorevole ai velocisti. Proprio Richeze, a suo agio negli sprint, potrebbe sfruttare le sue doti da sprinter per consolidare il primato in classifica generale, condiviso per adesso con i suoi compagni di squadra.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Etixx – Quick-Step 0:23:53
2 Movistar Team 0:00:08
3 Astana 0:00:18
4 Tinkoff Team 0:00:24
5 UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:54
6 AG2R La Mondiale 0:00:56
7 Delko Marseille Provence KTM 0:00:58
8 Androni Giocattoli – Sidermec 0:00:59
9 Cannondale
10 Drapac Professional Cycling 0:01:00
11 Holowesko-Citadel 0:01:05
12 Fortuneo – Vital Concept 0:01:08
13 SEP San Juan 0:01:13
14 Costa Rica 0:01:15
15 Lampre-Merida 0:01:16
16 Strongman-Campagnolo 0:01:20
17 Jamis 0:01:22
18 San Luis Team 0:01:23
19 Italy 0:01:25
20 Nippo – Vini Fantini 0:01:30
21 Uruguay 0:01:44
22 Mexico 0:01:50
23 Argentina 0:01:57
24 Chile 0:02:00
25 Brazil 0:02:20
26 Los Matanceros 0:02:33
27 Inteja – MMR 0:03:10
CLASSIFICA GENERALE
1 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:23:53
2 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step
3 Lukasz Wisniowski (Pol) Etixx – Quick-Step
4 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step
5 Fernando Gaviria Rendon (Col) Etixx – Quick-Step
6 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:08
7 Nairo Alexander Quintana Rojas (Col) Movistar Team
8 Adriano Malori (Ita) Movistar Team
9 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
10 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
11 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:00:17
12 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team
13 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
14 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team
15 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team 0:00:22
16 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team 0:00:23
17 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff Team
18 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
19 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team
20 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
21 Stijn Vandenbergh (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:39
22 Carlos Eduardo Alzate Escobar (Col) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:54
23 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
24 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthcare Pro Cycling
25 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
26 Matthew Busche (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
27 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:56
28 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
29 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
30 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
31 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
32 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:00:58
33 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
34 Mikel Aristi Gardoki (Spa) Delko Marseille Provence KTM
35 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM
36 Serghei Tvetcov (Rom) Androni Giocattoli 0:00:59
37 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
38 Daniele Ratto (Ita) Androni Giocattoli
39 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Androni Giocattoli
40 Andrew Talansky (USA) CannondalePro Cycling
41 Phillip Gaimon (USA) CannondalePro Cycling
42 Andre Fernando S. Martins Cardoso (Por) CannondalePro Cycling
43 Lawson Craddock (USA) CannondalePro Cycling
44 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
45 Leonardo Fabio Duque (Col) Delko Marseille Provence KTM
46 Brendan Canty (Aus) Drapac Professional Cycling 0:01:00
47 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling
48 Peter Koning (Ned) Drapac Professional Cycling
49 Jordan Kerby (Aus) Drapac Professional Cycling
50 Robin Carpenter (USA) Holowesko-Citadel 0:01:04
51 John Hornbeck (USA) Holowesko-Citadel
52 Robbie Squire (USA) Holowesko-Citadel
53 Oscar Clark (USA) Holowesko-Citadel
54 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept 0:01:07
55 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept
56 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
57 Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo – Vital Concept
58 Travis Mccabe (USA) Holowesko-Citadel 0:01:08
59 Gaston Emiliano Javier (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan 0:01:13
60 Emiliano Ibarra (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
61 Ignacio Perez (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
62 Mauricio Muller (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
63 Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
64 Josué González (CRc) Costa Rica 0:01:15
65 Juan Carlos Rojas Villegas (CRc) Costa Rica
66 Paul Betancourt (CRc) Costa Rica
67 Pablo Mudarra (CRc) Costa Rica
68 Roman Villalobos (CRc) Costa Rica
69 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida
70 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre-Merida
71 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
72 Matej Mohoric (Slo) Lampre-Merida
73 Gonzalo Joaquin Najar (Arg) Sindicato de Empleados Publicos de San Juan
74 Oscar Eduardo Sanchez Guarin (Col) Strongman-Campagnolo 0:01:20
75 Jaime Suaza Lopez (Col) Strongman-Campagnolo
76 Stiven Calderon Porras (Col) Strongman-Campagnolo
77 Richard Carapaz (Ecu) Strongman-Campagnolo
78 Jonathan Millan (Col) Strongman-Campagnolo
79 Jonathan Klever Caicedo Cepeda (Ecu) Strongman-Campagnolo
80 Eric Marcotte (USA) Jamis 0:01:22
81 Lucas Sebastian Haedo (Arg) Jamis
82 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Jamis
83 Brayan Stiven Sanchez Vergara (Col) Jamis
84 Kyle Murphy (USA) Jamis
85 Mauro Abel Richeze (Arg) San Luis Team 0:01:23
86 Sergio Daniel Godoy (Arg) San Luis Team
87 Alfredo Orlando Lucero (Arg) San Luis Team
88 Enzo Moyano (Arg) San Luis Team
89 Edoardo Affini (Ita) Italy 0:01:25
90 Riccardo Minali (Ita) Italy
91 Elia Viviani (Ita) Italy
92 Edward Ravasi (Ita) Italy
93 Emmanuel Domingo Guevara Arguello (Arg) San Luis Team
94 Genki Yamamoto (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:01:30
95 Grega Bole (Slo) Nippo – Vini Fantini
96 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini
97 Antonio Nibali (Ita) Nippo – Vini Fantini
98 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:32
99 Filippo Pozzato (Ita) Italy 0:01:34
100 Eduard Michael Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini 0:01:38

La Etixx in azione nella cronometro a squadre di El Durazno, frazione d'apertura del Tour de San Luis (foto Bettini)