LA CARICA DEL 101° SULL’ETNA

maggio 10, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1974, partita da un’altra terra “santa”, quella della Città del Vaticano).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Yates nuova maglia rosa! Chaves conquista l’Etna – Yates: “Dovevo attaccare”. Chaves: “Il leader è chi ha la maglia” (Gazzetta dello Sport)

Le chiese, i paesaggi, le città e le strade della Sicilia: le foto più belle del Giro – In rosa l’inglese Yates (Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Simon Yates powers his way into pink as Mitchelton-Scott rider becomes only the fourth Briton to lead Giro d’Italia (The Daily Telegraph)

Yates seizes Maglia Rosa on Etna as team-mate Chaves wins stage six (The Independent)

Francia

Un doublé volcanique – Froome se sent «de mieux en mieux» – Pinot: «Je suis tombé sur plus fort» – «Esteban méritait de gagner» – Pozzovivo «C’était difficile avec Yates dans la roue» (L’Equipe)

Giro: Chaves vainqueur à l’Etna, Simon Yates en rose (Le Figaro)

Spagna

Chaves y Simon Yates toman el Etna: etapa y maglia rosa (AS)

Chaves y Yates activan el Giro (Marca)

Fiesta del Mitchelton en el Etna con la victoria de Chaves y el liderato de Yates – El ciclismo colombiano asalta el Giro en el Etna – “Hay que contar con Chris Froome para la victoria final” (El Mundo Deportivo)

Belgio

Het grootste gevaar voor Tom Dumoulin is Brits en heet niet Chris Froome – Etna is van Mitchelton-Scott: ritzege Chaves, roze trui voor Simon Yates – Froome verwacht actie morgen op de flanken van de Etna (maar niet van hemzelf) (Het Nieuwsblad)

Giro: Esteban Chaves gagne la 6e étape sur l’Etna, le maillot rose change d’épaules (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Dumoulin blijft tweede na spektakel op Etna (De Telegraaf)

Dumoulin niet tevreden: Ik was zeker niet de beste vandaag – Dumoulin: Niemand had een antwoord op Yates – Chaves wint, sterke Yates pakt roze, Dumoulin blijft tweede (Algemeen Dagblad)

Dumoulin houdt stand in de Giro, maar Yates domineert (de Volkskrant)

Germania

Chaves gewinnt Ätna-Etappe – Schachmann verliert Weiß (Berliner Zeitung)

Svizzera

Chaves s’impose sur le Mont Etna, Yates en rose (24 Heures)

Stati Uniti

Chaves Wins Stage Six at Giro, Yates Takes Overall Lead (The New York Times)

Colombia

¡Qué grande, Chaves! El colombiano ganó la etapa 6 del Giro – Esteban Chaves ganó la etapa 6; Yates, nuevo líder del Giro – Análisis: Llegó ‘el chavismo’ al Giro de Italia (El Tiempo)

Esteban Chaves se impuso en la sexta etapa del Giro de Italia – Las mejores imágenes del triunfo de Esteban Chaves – Froome: “Chaves y Yates han hecho una carrera increíble y los felicito” – La historia de Colombia en el Giro de Italia (El Espectador)

Australia

Dennis loses Giro lead but Aussie flavour remains (Herald Sun)

Dennis loses pink on gruelling climb up Mt Etna (The Sydney Morning Herald)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

Vulcano (Francesca Michielin)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo
Pizzo: cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 17.7°C, vento moderato da WNW (16-19 Km/h), umidità al 49%
Campora San Giovanni (Km 48.6): pioggia debole (0,1 mm), 18.5°C, vento moderato da W (17-18 Km/h), umidità al 82%
Guardia Piemontese Marina (Traguardo Volante – Km 96.2): cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 19.2°C, vento moderato da W (15 Km/h), umidità al 89%
Santa Maria del Cedro (Traguardo Volante – Km 133.3) : cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 19.2°C, vento moderato da W (15 Km/h), umidità al 89%
Praia a Mare : cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 19.5°C, vento moderato da W (13-16 Km/h), umidità al 89%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Tifoso al raduno di partenza: “Daniele Pozzovivo” (Domenico)
Conti: “È bello questa serie italiana”
Pancani: “Traguardo volante dell’Enna” (il TV era ad Enna)
Martinello: “Canorama internazionale”
Pancani: “I compagni della maglia rosa di Rohan Dennis”
Pancani: “Sergio Henao, nel caso non dovesse fallire il tentativo di Froome, costituirebbe una valida alternativa” (esattamente il contrario)
De Stefano (su Chaves): “Problemi al braccio destro, che non hai mai recuperato del tutto”
Saligari: “Si erano già partiti da Gerusalemme con questa idea”
Televideo: “Chaves e Yates domano l’Etna con un grande strappo ai -5″

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della sesta tappa, Caltanissetta – Etna (Osservatorio Astrofisico)

1° Boy van Poppel
2° Giuseppe Fonzi a 5′12″
3° Davide Villella s.t.
4° Jean-Pierre Drucker s.t.
5° Liam Bertazzo s.t.

Classifica generale

1° Giuseppe Fonzi
2° Alex Turrin a 5′57″
3° Liam Bertazzo a 6′52″
4° Eugert Zhupa a 7′04″
5° Jakub Mareczko a 7′25″

1974: QUANDO LA CORSA ROSA PARTÌ DAL VATICANO
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1974 la cui partenza dalla Città del Vaticano quasi rivaleggia in “peso” con quella da Gerusalemme

22 MAGGIO 1974 – 6a TAPPA: TARANTO – FOGGIA (206 Km)

SOLITA VOLATA: TOCCA A BITOSSI
Il Giro d’Italia nella tappa di Foggia conferma il suo “clichè” – L’attacco non si addice ai nostri “campioncini”
La corsa si sveglia solo negli ultimi 20 chilometri facendo il gioco della maglia rosa Fuente e di Merckx – Oggi il trasferimento più lungo con sveglia all’alba per favorire la televisione

Ultime pedalate per il gruppo sulle calienti strade sicule (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Ultime pedalate per il gruppo sulle "calienti" strade sicule (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO

Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Gerusalemme
1a tappa: Gerusalemme (cronometro indivuduale)
2a tappa: Haifa – Tel Aviv
3a tappa: Be’er Sheva – Eilat
4a tappa: Catania – Caltagirone
5a tappa: Caltanissetta – Santa Ninfa (Valle del Belice)

LA CARICA DEL 101° A SANTA NINFA

maggio 10, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1974, partita da un’altra terra “santa”, quella della Città del Vaticano).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Finalmente riecco Battaglin. Grande sprint su Visconti. Lopez cade e perde terreno” – Battaglin: “L’avevo sfiorata, non potevo non riprovare” – Bahrain-Merida, che rientro! Come “chiudere un buco” – Barbin, sull’Etna addio mia cara maglia azzurra – Grave incidente sulle strade del Giro: auto travolge un motociclista(Gazzetta dello Sport)

Giro, auto forza i blocchi e travolge motociclista del servizio d’ordine: gravissimo – Battaglin vince la quinta tappa: la maglia rosa resta ancora incollata a Dennis (Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Chris Froome holds his ground at Giro d’Italia ahead of Mount Etna stage (The Daily Telegraph)

Francia

Battaglin prolonge la série – Froome noue l’intrigue (L’Equipe)

Giro: Enrico Battaglin s’offre la cinquième étape (Le Figaro)

Spagna

Battaglin golpea antes del Etna, Froome sufre y Supermán cede – Battaglin: “Pude recuperarme de la subida y atacar” – Los españoles en el Giro: varios implicados en la ‘montonera’ – Michael Woods: del 1.500 a luchar por ganar en el Giro – Wellens, crítico con Valverde: “No soy fan de los ciclistas que son más fuertes tras sanción” (AS)

‘Vendetta’ de Battaglin; Froome sufre – Un policía, en estado crítico tras ser atropellado por un coche en el Giro (Marca)

Battaglin se lleva la 5ª etapa antes de la erupción del Etna (El Mundo Deportivo)

Belgio

Drama in de Giro: motorrijder overlijdt na aanrijding met auto die wegafzetting negeert – Italiaan Battaglin de sterkste in Giro, geen tweede zege voor Wellens (Het Nieuwsblad)

Un motard grièvement blessé sur le Giro d’Italie (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Dumoulin de mist in met finishlijn – Battaglin (LottoNL-Jumbo) pakt zege in Giro (De Telegraaf)

Prachtige ritzege Battaglin, Dumoulin houdt prima stand – Dumoulin timet verkeerd: ‘Maar goed, etappe over­leefd’ (Algemeen Dagblad)

LottoNL-Jumbo heeft ritzege Giro te pakken: Battaglin wint vijfde etappe (de Volkskrant)

Germania

Unfall überschattet Giro-Etappe – Schachmann starker Vierter (Berliner Zeitung)

Svizzera

Der Giro-Spezialist Battaglin schlägt wieder zu(Neue Zürcher Zeitung)

Battaglin gagne la 5e étape du Giro (24 Heures)

Stati Uniti

Battaglin Wins 5th Stage as Dennis Maintains Giro Lead (The New York Times)

Colombia

Miguel Ángel López perdió 43 segundos en la etapa 5 del Giro de Italia (El Tiempo)

Miguel Ángel López sufrió una caída y cedió terreno en el Giro de Italia (El Espectador)

Australia

Dennis hangs tough to stay in pink at Giro (Herald Sun)

In the pink: Dennis keeps hold on lead as Mt Etna approaches (The Sydney Morning Herald)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

Oggi si passava da Porto Empedocle, città natale di Andrea Camilleri che ne fatto la “Vigata” dei romanzi del commissario Montalbano. Come colonna sonora della giornata vi proproniamo la sigla della serie tv

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Caltanissetta : cielo sereno, 21.5°C, vento debole da NNW (9-12 Km/h), umidità al 49%
Enna (Traguardo Volante – Km 28.7): cielo sereno, 19.2°C, vento moderato da NNW (9-10 Km/h), umidità al 50%
Piazza Armerina (Traguardo Volante – Km 60.2): cielo sereno, 23.1°C (percepiti 24°C), vento debole da WNW (9 Km/h), umidità al 41%
Raddusa (Km 86.4) : poco nuvoloso, 24.5°C, vento moderato da W (12-13 Km/h), umidità al 41%
Paternò (Km 130.7) : cielo coperto, 21.6°C, vento debole da SSW (6-7 Km/h), umidità al 60%
Etna (Osservatorio Astrofisico): nubi sparse con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 19°C (percepiti 20°C), vento moderato da NNW (11-17 Km/h), umidità al 56%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Pancani: “Chilometro zedro”
Garzelli: “Tre salite sopra gli ultimi 50 Km”
Fabretti: “Il distacco dalla sovraimpressione è di 4 minuti”
Garzelli: “Gran premio di montagna”
Pancani: “Nelle prime parte si stanno disponendo a ventaglio”
Fabretti: “Si danno i cambi regolare”
Martinello: “Compagno di scamera”
Pancani: “Le bici zavorrate vengono zavorrate per rientrare nei limiti?”
Pancani: “Margherita di Belice” (Santa Margherita di Belice)
Pancani: “È rimasto coinvolto nella frattura del blocco” (gruppo)
De Stefano: “Sta salendo sul podio la maglia rosa di Rohan Dennis”
Televideo: “Mauritis Lammertink” (Maurits)
Televideo: “Patrick Conrad” (Konrad)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della quinta tappa, Agrigento – Santa Ninfa (Valle del Belice)

1° Rüdiger Selig
2° Danny van Poppel a 9″
3° Victor Campenaerts s.t.
4° Svein Tuft s.t.
5° Andreas Schillinger s.t.

Classifica generale

1° Giuseppe Fonzi
2° Alex Turrin a 5′57″
3° Christopher Hamilton a 6′03″
4° Rüdiger Selig a 6′10″
5° Liam Bertazzo a 6′52″

1974: QUANDO LA CORSA ROSA PARTÌ DAL VATICANO
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1974 la cui partenza dalla Città del Vaticano quasi rivaleggia in “peso” con quella da Gerusalemme

21 MAGGIO 1974 – 5a TAPPA: SAPRI – TARANTO (215 Km)

PER MERCKX E FUENTE SPINTE PROIBITE
Nella volata di Taranto vinta dal bresciano Gavazzi – È cominciato al Giro un gioco di alleanze
Il belga e lo spagnolo aiutati da Huysmans e Gonzales – Multati (50 mila lire) e retrocessi dal gruppetto di testa al 37° posto – Primo successo italiano – La corsa bloccata per 5 minuti da scioperanti – Classifica invariata – La Brooklyn, squadra di velocisti, ha interesse ad appoggiare la Maglia Rosa – Eddy nervoso

Per il gruppo unaltra giornata negli incantevoli scenari siciliani (foto Bettini)

Per il gruppo un'altra giornata negli incantevoli scenari siciliani (foto Bettini)

ARCHIVIO

Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Gerusalemme
1a tappa: Gerusalemme (cronometro indivuduale)
2a tappa: Haifa – Tel Aviv
3a tappa: Be’er Sheva – Eilat
4a tappa: Catania – Caltagirone

LA CARICA DEL 101° A CALTAGIRONE

maggio 8, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1974, partita da un’altra terra “santa”, quella della Città del Vaticano).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Caltagirone, vince Wellens. Dennis resta maglia rosa – Froome perde 17” dai big: “Sto meglio, aspetto l’Etna” – Folla, barocco e saliscendi: ecco la Catania-Caltagirone – Miss Italia: “I miei gladiatori del Giro d’Italia”(Gazzetta dello Sport)

Il Giro va in Sicilia: tappa al belga Wellens in volata. Dennis sempre in rosa (Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Briton’s Simon Yates maintains pressure on leaders but Chris Froome’s struggles continue (The Daily Telegraph)

Francia

Wellens en puissance – Froome content de terminer «sans incident» (L’Equipe)

Giro: Wellens s’impose en puncheur en Sicile (Le Figaro)

Spagna

Wellens arrolla en el primer final en Italia; Froome cede 23″(AS)

Tim Wellens fue el mejor explosivo; Froome vuelve a ceder tiempo – Froome: “Perdí la posición y no estuve bien colocado al final” – Dennis: “En el Etna se verá cómo están los candidatos de la general” – Wellens: “Con esta victoria nos quitamos el estrés, pero seguiremos luchando” – Cambio de ‘reina’ en el Giro (Marca)

Wellens se exhibe en el muro final, Dennis sigue de líder y Froome se desinfla – “He visto mucho cansancio y fatiga en los corredores” (El Mundo Deportivo)

Belgio

Tim Wellens sprint wereldtop uit het wiel en wint eerste Giro-rit in Italië – Winnen op bestelling… Dan ben je een grote mijnheer, Tim Wellens(Het Nieuwsblad)

Giro: Wellens remporte la 4e étape en costaud! – Tim Wellens à coeur ouvert: “Pas fan de Valverde” (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Wellens: ‘De roze trui? We zullen zien’ – Dumoulin: ‘Ik had meer lef moeten tonen’ (De Telegraaf)

Dumoulin baalt van ‘fout’ in slotfase: ‘Ik had kunnen winnen’ (Algemeen Dagblad)

Germania

Belgier Wellens gewinnt Giro-Etappe – Schachmann stürzt (Berliner Zeitung)

Svizzera

Wellens Sieger im Bergsprint auf Sizilien (Neue Zürcher Zeitung)

Tim Wellens remporte la 4e étape du Giro (24 Heures)

Stati Uniti

Wellens Claims Giro Stage Four as Froome Loses Time (The New York Times)

Colombia

Chaves fue décimo en la cuarta etapa del Giro; ganó Tim Wellens – Todos contra Dumoulin: hay que molerlo en la montaña del Giro (El Tiempo)

Tim Wellens ganó la cuarta etapa del Giro. Esteban Chaves llegó décimo (El Espectador)

Australia

Wellens wins fourth stage – Aussie star ‘a little stressed’ but retains Giro lead (Herald Sun)

Aussie Dennis retains overall lead at Giro (The Sydney Morning Herald)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Il pericolo numero uno” (Claudio Villa e Gino Latilla)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Agrigento : poco nuvoloso, 22.6°C, vento moderato da W (19 Km/h), umidità al 55%
Montallegro (Km 27.9): nubi sparse, 19.9°C, vento moderato da W (21-23 Km/h), umidità al 74%
Sciacca (Km 60.9) : nubi sparse, 19.6°C, vento moderato da WNW (20-22 Km/h), umidità al 78%
Santa Margherita di Belice (GPM – Km 90.7) : cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 20.2°C, vento moderato da NW (19-23 Km/h), umidità al 68%
Poggioreale (Traguardo Volante – Km 128.4) : nubi sparse con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 20.3°C, vento moderato da NW (24-25 Km/h), umidità al 71%
Santa Ninfa (Valle del Belice): cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 18.6°C, vento moderato da NW (17-20 Km/h), umidità al 72%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Garzelli: “Le caratteristiche delle tappe come quelle di oggi potrebbero patirlo”
Martinello: “Trofeo Pancalica” (tornerà il Pantalica con l’organizzazione di Pancani?)
Martinello: “Classica questo ralenty”
Fabretti: “La classifica della generale”
Laura Betto: “Tim Wollens” (Wellens)
Garzelli: “Oggi sarà difficile trovare un vincitore”
Martinello: “L’auto dell’ammiraglia era ferma”
Martinello: “Luoghi fantastici in questa terra che è partita questa frazione”
Martinello: “La mia epopea ciclistica” (epoca)
Scinto: “È lugico” (logico)
Saligari: “Ha toppato una curva, ha tirato fuori il piede dal pedalino”
Saligari: “È stato un toccasano”
Pancani: “Maximilian Sciandri” (parlando di Maximilian Schachmann)
Martinello: “Se quella giornata non verrà giostita al meglio”
De Luca: “Prendere la bici dal tetto” (parlando di un meccanico che aveva prelevato una bici dall’ammiraglia)
Televideo: “Jaregui” (Jauregui)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della quarta tappa, Catania – Caltagirone

1° Rüdiger Selig
2° Paolo Simion s.t.
3° Mads Pedersen s.t.
4° Niklas Eg s.t.
5° Jakub Mareczko s.t.

Classifica generale

1° Giuseppe Fonzi
2° Alex Turrin a 5′57″
3° Christopher Hamilton a 6′03″
4° Rüdiger Selig a 6′19″
5° Enrico Barbin a 6′47″

1974: QUANDO LA CORSA ROSA PARTÌ DAL VATICANO
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1974 la cui partenza dalla Città del Vaticano quasi rivaleggia in “peso” con quella da Gerusalemme

19 MAGGIO 1974 – GIORNO DI RIPOSO

CI VUOLE CORAGGIO PER BATTERE MERCKX
Gli italiani sembrano “ipnotizzati” dall’asso belga – Forse è Fuente che ne approfitta – Felice Gimondi fa “pretattica”: lo afferma Zilioli impressionato soprattutto da Battaglin, che ammira come scalatore

EDDY ACCUSA IL FURBO BATTAGLIN
Uno sfogo polemico del “numero uno” contro i suoi rivali
Merckx è molto seccato: “Se credono che io fatichi anche per gli altri, si sbagliano: ora lascerò fare, così magari sarà Fuente a vincere” – “È facile stare ad aspettare che io mi stanchi per cogliermi in contropiede” – Fischi del pubblico

20 MAGGIO 1974 – 4a TAPPA: SORRENTO – SAPRI (208 Km)

Titoli non presenti in quanto la “Stampa” non uscì in edicola il 21 maggio.

La tappa fu conquistata dal belga Roger De Vlaeminck che precedette allo sprint Bruno Vicino e “Pierino” Gavazzi. Lo spagnolo Fuente conservò la maglia rosa

Il gruppo attraversa un festoso paesino siciliano (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Il gruppo attraversa un festoso paesino siciliano (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

ARCHIVIO

Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Gerusalemme
1a tappa: Gerusalemme (cronometro indivuduale)
2a tappa: Haifa – Tel Aviv
3a tappa: Be’er Sheva – Eilat

LA CARICA DEL 101° AD EILAT

maggio 7, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1974, partita da un’altra terra “santa”, quella della Città del Vaticano).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Viviani imperiale a Eilat: splendido bis in volata! Dennis resta in rosa – Elia, il pericolo è il suo mestiere: “Ho chiuso gli occhi e via” – Dennis: “Voglio una tappa. La crono? Non l’ho digerita” – Cassani: “Bennett andava squalificato: manovra audace (Gazzetta dello Sport)

Il Giro in Israele, quando anche l’arido deserto si colora di rosa – La gara: Viviani bis nella 3a tappa (Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Elia Viviani claims second straight stage win at Giro d’Italia (The Daily Telegraph)

Viviani wins stage three of Giro as Dennis retains pink jersey (The Independent)

Elia Viviani strikes after peloton toys with danger (The Times)

Francia

Giro: Viviani s’impose lors de la deuxième étape – Le désert avant l’entrée – Viviani intouchable – Transfert d’enfer – En mission dans le Néguev (L’Equipe)

Le Giro quitte Israël sur un doublé de Viviani (Le Figaro)

Spagna

Viviani repite en Eilat pese a la peligrosa maniobra de Bennett – Viviani: “Gané la etapa y no quiero entrar en polémicas” – Dumoulin: “Ha sido el sprint más pesado que he corrido” – El Etna, Montevergine y Gran Sasso, etapas clave esta semana – #FroomeDumoulin: el esperado duelo ya no ilusiona tanto – Froome: “Deseo llegar a Sicilia y comenzar la escalada” (AS)

Viviani, rey del desierto (Marca)

Viviani repite victoria y Bennett juega sucio (El Mundo Deportivo)

Belgio

Niets aan te doen: Elia Viviani spurt naar tweede ritzege in Giro, Campenaerts verliest derde plek in stand – Viva Viviani … en laat de Giro nu écht beginnen – Half Nederland met een keiharde Tom Dumoulin-erectie (Het Nieuwsblad)

Elia Viviani gagne pour la 2e fois d’affilée, Dennis reste en rose (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Elia Viviani flikt het weer in Giro d’Italia – Giro neemt afscheid van Israël – Dumoulin kraakt organisatie: ‘De privacy was nul’ – Niet rouwig om verlies(De Telegraaf)

Viviani sprint naar tweede zege, geen zorgen voor Dumoulin – Dumoulin zit kapot na ‘zwaarste sprintfinale ooit’ – Dumoulin: We hebben het overleefd (Algemeen Dagblad)

Dumoulin overleeft helse slotfase van 229 kilometer lange etappe door Israëlische woestijn (de Volkskrant)

Germania

Giro: Zweiter Streich von Viviani – Dennis im Rosa Trikot (Berliner Zeitung)

Svizzera

Der Giro-Start in Israel ist nur ein Baustein einer umfassenden Bewegung – Viviani siegt und Dennis bleibt Leader (Neue Zürcher Zeitung)

Giro: nouvelle victoire de Viviani dans la 3e étape (24 Heures)

Elia Viviani fa il bis in Israele (Corriere del Ticino)

Stati Uniti

Viviani Races to Second Consecutive Stage Win at Giro (The New York Times)

Colombia

Betancur tiene otra opción de volver a brillar en el Giro de Italia – Viviani repite victoria en el Giro, Betancur es décimo en la general – ‘Volvemos a Italia con dos camisas y dos éxitos’: Viviani (El Tiempo)

Elia Viviani repite triunfo y se adjudica la tercera etapa del Giro de Italia (El Espectador)

Australia

Aussie Rohan leads the Giro d’Italia – Dennis pretty in pink as riders get an eyeful in the Holy Land (Herald Sun)

Viviani wins again, as Dennis stays pretty in pink (The Sydney Morning Herald)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“La Rosa Del Deserto” (Nomadi)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Catania: cielo sereno, 24.8°C, vento debole da WSW (6-8 Km/h), umidità al 50%
Lentini (Km 44.6): cielo sereno, 25.1°C (percepiti 26°C), vento debole da SW (5 Km/h), umidità al 49%
Pietre Calde (GPM – Km 82.4) : cielo sereno, 22.8°C, vento moderato da WSW (15-19 Km/h), umidità al 40%
Palazzolo Acreide (Traguardo Volante – Km 112.3) : cielo sereno, 20.6°C, vento moderato da W (22-30 Km/h), umidità al 38%
Vizzini (GPM – Km 150.5) : cielo sereno, 21.7°C, vento moderato da W (22-30 Km/h), umidità al 40%
Caltagirone: cielo sereno, 21.2°C, vento moderato da WSW (19-23 Km/h), umidità al 41%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Vegni: “Il vento potrebbe cambiare il disegno della tappa” (un uragano, forse)
Martinello: “È l’unica successo di Enrico Barbin”
Martinello: “Gibbons non ha mai vinto tra i professionisti” (l’anno scorso ha vinto al Tour de Langkawi)
Martinello: “Sempre nel massimo rischetto della fatica”
Martinello: “Si sta aumentando la velocità di crociera del gruppo”
De Stefano: “Le immagini sono tornate compatte” (parlando dei tre in fuga che si erano distanziati tra di loro e poi erano tornati a viaggiare insieme)
Pancani: “Leader della maglia rosa virtuale”
Pancani: “Il fiume che mette in considerazione il Mar Rosso con il Mar Morto”
Pancani: “Non sono parenti Boy Van Poppel e Danny Van Poppel” (sono fratelli)
Martinello: “Al termine di questo rengimento” (restringimento)
Pancani: “Kristian Baragli” (Sbaragli)
De Stefano: “Abbiamo tifato negli ultimi metri spingendo”
Fabio Sabatini: “Ad inizio rotonda ho sentito la gomma dietro andarmi via”
De Luca: “È molto strettante”

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della terza tappa, Be’er Sheva – Eilat

1° Hugh Carthy
2° Eduardo Sepúlveda s.t.
3° Domen Novak s.t.
4° Giulio Ciccone s.t.
5° Niccolò Bonifazio s.t.

Classifica generale

1° Giuseppe Fonzi
2° Domen Novak a 43″
3° Edoardo Zardini a 1′38″
4° Eduardo Sepúlveda a 1′56″
5° Niccolò Bonifazio a 1′57″

1974: QUANDO LA CORSA ROSA PARTÌ DAL VATICANO
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1974 la cui partenza dalla Città del Vaticano quasi rivaleggia in “peso” con quella da Gerusalemme

18 MAGGIO 1974 – 3a TAPPA: POMPEI – SORRENTO (137 Km)

FUENTE DÀ UNA SCOSSA AL GIRO
A Sorrento lo spagnolo vince la tappa e conquista la maglia rosa
Merckx, 11° a 42”, è stato il grande battuto – Bella corsa di Gimondi, Zilioli, Moser, Battaglin, Conti e Baronchelli – Reybrouck, che guidava la classifica, fuori tempo massimo

MERCKX È PREOCCUPATO
Dopo la crisi sofferta ieri in salita
“Oggi ho capito che non sarà facile aggiudicarmi il Giro” – Fuente: “Eddy voleva stravincere, questo è stato il suo errore” – Francesco Moser è soddisfatto: “Vado forte pure in montagna”

Un gruppo di cammelli assiste allinsolito passaggio del Giro dItalia nel paesaggio desertico del Negev (foto profilo Twitter Giro dItalia)

Un gruppo di cammelli assiste all'insolito passaggio del Giro d'Italia nel paesaggio desertico del Negev (foto profilo Twitter Giro d'Italia)


ARCHIVIO

Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Gerusalemme
1a tappa: Gerusalemme (cronometro indivuduale)
2a tappa: Haifa – Tel Aviv

LA CARICA DEL 101° A TEL AVIV

maggio 5, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1974, partita da un’altra terra “santa”, quella della Città del Vaticano).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Viviani, la volata è perfetta. A Tel Aviv batte Mareczko. Dennis si prende la rosa – L’urlo liberatorio di Viviani: “Battuta pure la pressione” – Viviani: “Vi spiego come funziona il mio treno” – Mareczko è sicuro: “Manca poco per la prima vittoria” – Carlström: “Debutto: il piccolo miracolo di Israele” – Dumoulin, il segreto del successo sta… nel riso. In sala stampa (Gazzetta dello Sport)

Giro d’Italia, seconda tappa in Israele: Viviani vince in volata la Haifa-Tel Aviv (Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Giro d’Italia 2018 – stage two results and latest standings after Elia Viviani wins bunch sprint (The Daily Telegraph)

Viviani wins second stage while Froome remains way off the pace (The Independent)

Francia

Viviani comme une fusée – Giro: Viviani s’impose lors de la deuxième étape – Sénéchal: «Ça s’est fait à la pédale» – Bartali, le silence du Juste (L’Equipe)

Viviani s’impose à Tel Aviv, Dennis en Rose (Le Figaro)

Spagna

Viviani se impone al sprint y Dennis se viste de rosa – Los españoles en el Giro: caída sin consecuencias de Pedrero – Elia Viviani: “Sentía mucho la presión de tener que ganar” – A Armée le pica una avispa, se le desfigura el rostro y no puede tomar nada por miedo al dopaje (AS)

Viviani y Dennis conquistan Tel Aviv – Una avispa desfigura la cara a Armée y su equipo no le medica por miedo al positivo (Marca)

El Giro premia la picardía de Viviani y de Rohan Dennis, nuevo líder – Viviani: “Nunca es fácil ganar en el Giro” – ¡Disputa el Giro con cara desfigurada por la picadura de una avispa! – “La UCI no ha hecho las cosas como debiera con Froome” (El Mundo Deportivo)

Belgio

Meteen prijs voor Quick Step in Giro: Viviani spurt naar de zege, Dennis pakt het roze (Het Nieuwsblad)

Viviani remporte la 2e étape du Giro et offre un nouveau succès à Quick-Step: “Cette victoire est pour ma compagne” – Giro: Sander Armée méconnaissable après avoir été piqué par une guêpe avant le prologue (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Viviani wint tweede etappe Giro, Dumoulin verliest roze – Dennis schaart zich in illuster rijtje – Tom Dumoulin: ‘Misschien wel beter zonder roze’ (De Telegraaf)

Viviani maakt favorietenrol waar in Tel Aviv, Van Poppel komt tekort – Dumoulin is roze kwijt, maar de rust is terug – Dumoulin roze kwijt: ‘Dit is ook wel een goede situatie (Algemeen Dagblad)

Viviani wint tweede etappe Giro d’Italia, Dumoulin verliest roze trui aan Dennis (de Volkskrant)

Germania

Viviani gewinnt 2. Giro-Etappe – Dennis Gesamtführender (Berliner Zeitung)

Svizzera

Rohan Dennis übernimmt Leader-Position von Tom Dumoulin (Neue Zürcher Zeitung)

Giro: l’Italien Elia Viviani s’impose dans la 2e étape (24 Heures)

Dumoulin in rosa, vince la cronometro a Gerusalemme (Corriere del Ticino)

Stati Uniti

Dennis Nabs Giro Pink Jersey, Viviani Takes 2nd Stage (The New York Times)

Colombia

Elia Viviani ganó la segunda etapa del Giro, Dennis es el nuevo líder – ‘Es un largo camino, por ahora voy a disfrutar de esta rosa’: Dennis – ‘Estoy muy orgulloso de mi equipo, del trabajo que hicimos’: Viviani (El Tiempo)

El italiano Viviani se impone en Tel Aviv, Dennis nuevo líder del Giro de Italia 2018 – Rohan Dennis: “Es un honor vestir el maillot rosa” (El Espectador)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Luce” (Elisa)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Be’er Sheva: cielo coperto, 28.2°C, vento debole da SE (4-11 Km/h), umidità al 26%
Sde Boker (Traguardo Volante – Km 45.2): cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 22.5°C, vento debole da SSE (7 Km/h), umidità al 45%
Mitzpe Ramon (Traguardo Volante – Km 77) : cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 23.5°C, vento moderato da NNE (12-16 Km/h), umidità al 41%
Yotvata (Km 185.5) : nubi sparse con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 33.1°C (percepiti 32°C), vento moderato da NNW (11-15 Km/h), umidità al 23%
Eilat : cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 33.9°C (percepiti 33°C), vento moderato da N (18-26 Km/h), umidità al 25%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Martinello: “La sella non deve essere troppo alta, nè davanti, nè nel didietro”
Pancani: “Aru è un corridore che può essere meno risultato del contento”
De Stefano: “Rohan Dennis per soli due secondi ha perso la maglia rosa” (non ha perso nulla essendo stata quella di ieri la prima tappa e dunque non indossava in precedenza la maglia rosa)
De Stefano: “Haifa ha ospitato la partenza di questa prima frazione in volata”
De Stefano: “Un po’ d’invidia ce lo fanno questi bagnanti”
Cassani: “I corridori avevano ciascuno il loro stand” (175 stand al raduno di partenza!!!)
Pancani: “C’è una statua del profeta Elia attorno a questa chiesa”
Martinello (parlando delle nuove divise bianche del Team Sky): “Si è passati dal nero al total black”
Martinello: “La crono inaugurate di ieri”
Martinello: “Jean-Paul Drucker” (Jean-Pierre)
Martinello: “Guilleme Boivin” (Guillaume)
Televideo (titolo sulla vittoria di Dumoulin ieri): “Il Giro riparte da dove aveva concluso” (sempre che Milano non stia in Israele)
Televideo: “Jacob Mareczko” (Jakub)
Televideo: “Jena-Pierre Drucker” (Jean-Pierre)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della seconda tappa, Haifa – Tel Aviv

1° Kenny Elissonde
2° Cesare Benedetti a 2″
3° Giuseppe Fonzi s.t.
4° Christopher Juul-Jensen a 1′09″
5° Mitchell Docker a 1′33″

Classifica generale

1° Giuseppe Fonzi
2° Kenny Elissonde a 16″
3° Cesare Benedetti a 27″
4° Jack Haig a 1′06″
5° Mitchell Docker a 1′20″

1974: QUANDO LA CORSA ROSA PARTÌ DAL VATICANO
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1974 la cui partenza dalla Città del Vaticano quasi rivaleggia in “peso” con quella da Gerusalemme

17 MAGGIO 1974 – 2a TAPPA: FORMIA – POMPEI (121 Km)

PRONTA RIVINCITA DEGLI SPRINTERS. PATRICK SERCU È PRIMO A POMPEI – È L’ORA DEGLI SCALATORI
Una tappa in cui non è successo proprio nulla – Oggi Fuente all’attacco di Eddy Merckx
Il belga ha battuto in volata Santambrogio e De Vlaeminck – I corridori sono giunti al traguardo tutti in gruppo – Caduta di Landini – Il giovane Reybrouck rimane ancora maglia rosa

Sventolano le bandiere dIsraele al passaggio del gruppo (foto Bettini)

Sventolano le bandiere d'Israele al passaggio del gruppo (foto Bettini)

ARCHIVIO

Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Gerusalemme
1a tappa: Gerusalemme (cronometro indivuduale)

LA CARICA DEL 101° A GERUSALEMME

maggio 4, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1974, partita da un’altra terra “santa”, quella della Città del Vaticano).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Il Giro riparte da Dumoulin. A lui la crono e la prima rosa – Dumoulin: “Il giorno perfetto. Ho le due maglie più belle” –
Le pagelle della prima tappa: super Dumoulin, male Aru e Froome – Gerusalemme abbraccia il Giro: la prima tappa dentro la storia – Netanyahu saluta il Giro: “Felici che il mondo sia qui” (Gazzetta dello Sport)

Il Giro d’Italia è partito da Gerusalemme – Netanyahu: «Felice che il mondo sia qui» – Dumoulin in rosa – Bar Refaeli madrina – Gerusalemme, il Giro d’Italia è iniziato. E Bar Refaeli «benedice» la partenza – E Dumoulin riparte in rosa: primo a Gerusalemme nella crono. Aru a 50’’ – I significati simbolici del Giro in Israele(Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Chris Froome crashes… before Giro d’Italia even starts (The Daily Telegraph)

Dumoulin snatches pink jersey as Froome loses bumpy ground – Team Sky accused of deceiving Giro organisers over Froome test – Israel determined historic Giro will not be tarnished by controversies (The Independent)

Froome crashes in warm-up in disastrous start to Giro (The Times)

Francia

Dumoulin vit en rose – Pinot: «Pas comme je le souhaitais» – Dumoulin: «Parfait» – Portal: «Froome n’a rien de cassé» – Froome chute en reconnaissance! – Siutsou doit déclarer forfait – Pinot: «Est-ce que je suis un grand champion?» (L’Equipe)

Tom Dumoulin en rose, Froome distancé (Le Figaro)

Spagna

Dumoulin inicia la defensa de su título con triunfo y el rosa (AS)

Dumoulin llegó y besó el santo en el prólogo – Froome: “Dumoulin ha ganado tiempo, pero el Giro es un largo camino” (Marca)

Dumoulin vuela en Jerusalén y Froome decepciona – Dumoulin: “Esto es perfecto, es todo lo que deseaba” – Pello Bilbao salva el honor español en el inicio del Giro (El Mundo Deportivo)

Belgio

Dumoulin meteen in het roze! Campenaerts knap derde, Froome verliest ruim – Ouders Campenaerts trilden van de spanning tijdens sterke Giro-tijdrit van hun zoon: “Hij is mijn held” (Het Nieuwsblad)

Giro: vainqueur sortant, Tom Dumoulin remporte la première étape, Froome perd plus de 30 secondes – Il y a 50 ans, Merckx gagnait son premier Giro (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Dumoulin wint openingstijdrit Giro – Dumoulin: ‘Mooier kan gewoon niet’ (De Telegraaf)

Dumoulin vindt ritzege belangrijker dan tijdwinst op Froome – ‘Ik wil niet weken in het roze rijden’ – Froome: Het is serieus indrukwekkend wat Tom deed – Dit zijn de verschillen tussen Dumoulin en zijn concurrenten – Van Emden teleurgesteld na tijdrit (Algemeen Dagblad)

Tom Dumoulin wint eerste etappe Giro d’Italia – Froome geschorst? Giro-uitslag blijft staan (de Volkskrant)

Germania

Giro-Prolog in Jerusalem als Fest: Dumoulin gewinnt – Das bringt der erste Tag des 101. Giro d’Italia (Berliner Zeitung)

Balance-Akt im Heiligen Land Jerusalem (Westdeutsche Allgemeine Zeitung)

Svizzera

Giro-Start: Vorjahressieger Dumoulin gewinnt Auftakt – An den Auftaktetappen des Giro droht der Sport in den Hintergrund zu geraten(Neue Zürcher Zeitung)

Tom Dumoulin, premier leader du Giro – Giro: Froome se blesse à l’entraînement (24 Heures)

Dumoulin in rosa, vince la cronometro a Gerusalemme (Corriere del Ticino)

Stati Uniti

Cycling: Dumoulin Wins Giro Opening Time Trial as Froome Struggles – Froome Crashes Ahead of Giro d’Italia Start (The New York Times)

Colombia

Tom Dumoulin ganó la contrarreloj y le sacó 37 segundos a Froome – ‘Hay un largo camino por recorrer, es bueno estar aquí’: Froome – ‘Meta cumplida: ganar la etapa y sacar tiempo a mis rivales’: Dumoulin – López está bien: ‘perdió un poco de piel en su pierna izquierda’ – Froome sufrió una caída antes de la primera etapa del Giro (El Tiempo)

Tom Dumoulin ganó la primera etapa del Giro y es el primer líder – Tom Dumoulin: “Deseaba sacarle buen tiempo a mis rivales de la general” – Froome: “Todavía queda un camino largo por recorrer” (El Espectador)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Rotta per casa di Dio” (883)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Haifa : cielo sereno, 24.9°C, vento moderato da WSW (18-21 Km/h), umidità al 61%
Cesarea (Traguardo Volante – Km 105.3): cielo sereno, 26.3°C, vento moderato da W (16-18 Km/h), umidità al 45%
Netanya (Km 126.2) : cielo sereno, 24.6°C, vento moderato da W (11-12 Km/h), umidità al 53%
Tel Aviv (Km 126.2) : poco nuvoloso, 25.6°C (percepiti 27°C), vento debole da WNW (8 Km/h), umidità al 47%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Studio Aperto: “Parte oggi il Giro d’Italia, per la prima volta da un paese estero”
Pancani: “Martedì la ripartenza dalla Sardegna” (a meno che non abbiano cambiato regione a Catania)
Pancani: “Monte degli Olivi” (Ulivi)
Pancani: “Ghetsemani” (Getsemani)
Martinello: “Corritore austriaco”
Martinello: “Scusate, ho confuso Simon Yates con Adam Yates” (va bene che sono gemelli, ma al Giro era impossibile confonderli visto che corre solo Simon)
Martinello: “Lontano dalle migliore posizioni”
Martinello: “La Hot Cit” (la Old City di Gerusalemme)
Carlo Paris: “Come hanno reagito a questo primo caldo, che è il meno caldo dei tre?”
Televideo: “Bar Rafaeli” (Refaeli)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo della prima tappa, circuito a cronometro di Gerusalemme

1° Andrea Guardini
2° Jack Haig a 9″
3° Danny Van Poppel a 34″
4° Kristian Sbaragli a 45″
5° Dayer Quintana a 48″

Classifica generale

1° Andrea Guardini
2° Jack Haig a 9″
3° Danny Van Poppel a 34″
4° Kristian Sbaragli a 45″
5° Dayer Quintana a 48″

1974: QUANDO LA CORSA ROSA PARTÌ DAL VATICANO
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1974 la cui partenza dalla Città del Vaticano quasi rivaleggia in “peso” con quella da Gerusalemme

16 MAGGIO 1974 – 1a TAPPA: CITTÀ DEL VATICANO – FORMIA (164 Km)

RECLUTA BATTE I RE DELLO SPRINT
Prima tappa del Giro da Roma a Formia dopo la benedizione di Paolo VI – Appena arrivato, ha già vinto
L’esordiente Wilfried Reybrouck, fratello minore di Guido, ha bruciato sul traguardo De Vlaeminck, Basso, Paolini, Sercu e tutto il gruppo – Un ex autista ventunenne assunto alla vigilia – Oggi seconda tappa

Il palco che ha ospitato la premiazione di Dumoulin dopo la sua vittoria nella crono dapertura (foto Alasdair Fotheringham)

Il palco che ha ospitato la premiazione di Dumoulin dopo la sua vittoria nella crono d'apertura (foto Alasdair Fotheringham)


ARCHIVIO
Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Gerusalemme

LA CARICA DEL 101° IN TERRASANTA

maggio 3, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1974, partita da un’altra terra “santa”, quella della Città del Vaticano).

GIRO D’ITALIA, GIRO DEL MONDO

Italia

Gerusalemme è pronta. Alle 17 la presentazione! – Dumoulin duro con Froome: “Io non mi sarei presentato al via” – Aru sorpreso dalla prima tappa: “Crono dura” – Froome: “Io come Merckx. E non ho fatto nulla di male” – Nel nome di Bartali, i massimi onori per il grande Gino – Vegni: “Mai pagato Froome. Niente più casi Contador”(Gazzetta dello Sport)

Giro. Froome, il demonio e il fantasma doping: «Non ci penso, io pedalo» – Giro d’Italia 2018, Pozzato torna a casa per stare vicino al padre malato – Bartali da oggi è cittadino di Israele: con la sua bici salvò 800 ebrei durante la guerra – Giro 2018, da Israele allo Zoncolan: la magia di una corsa mozzafiato (Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Chris Froome given rough ride ahead of Giro d’Italia as Sir Dave Brailsford admits he almost quit Team Sky – Giro d’Italia 2018: Why is it starting in Israel and is controversy worth the risk? (The Daily Telegraph)

Giro d’Italia: From Jerusalem to Rome, five things to watch – Team Sky name squad for Giro d’Italia as Froome eyes Grand Tour treble – Giro organisers ban Armstrong from any official role in Israel (The Independent)

Defiant Chris Froome chases grand slam (The Times)

Francia

Pinot 2017 vs Pinot 2018 – Qui vise le général? – Dumoulin pique Froome – Froome : «Je n’ai rien fait de mal» – Un Giro en mode majeur – Viviani leader de la Quick-Step – «Bien ou bien» avec Thibaut Pinot (L’Equipe)

Giro 2018: Qui succèdera à Tom Dumoulin? (Le Figaro)

Spagna

Así llegan los favoritos: Aru, Froome, Dumoulin, López… (AS)

Un Movistar Team de guerrilleros (Marca)

Froome: “Estoy preparado para ganar, pero será muy difícil” – Dumoulin: “Vengo al Giro con confianza y la experiencia del año pasado”(El Mundo Deportivo)

Belgio

Dit is het superteam van de Giro – Mag Chris Froome starten in de Ronde van Italië? – Froome versus Dumoulin: wij maakten de ultieme vergelijking (Het Nieuwsblad)

Le Giro démarre d’Israël et se dote d’une logistique hors-norme (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Dumoulin vs Froome: Dit moet je weten (De Telegraaf)

Dit zijn de vijf voornaamste uitdagers van Dumoulin – “Ik ben in Superman-houding het gras ingedoken” – Dumoulin sluit tijdrit in Jeruzalem af om kwart voor vier – Dumoulin draait de benen warm in Israël – Thomas Dekker voorspelt winst voor Dumoulin (Algemeen Dagblad)

De gemoedstoestand van twee favorieten: Dumoulin fietst een rondje, Froome moet zich verdedigen – Aan deze Giro doet een Israëlische (!) wielerploeg mee – Het lijkt wel of ze van de Giro een verzoeningskruistocht willen maken(de Volkskrant)

Germania

101. Giro d’Italia: Froome startet unter Doping-Verdacht – Froome vor Giro-Start: «Nichts verkehrt gemacht» – Gino Bartali erhält israelische Ehrenstaatsbürgerschaft – Giro-Start in Jerusalem: Sicherheit im Fokus(Berliner Zeitung)

Radsportler fahren durch Wyler – Italien setzt Giro-Hoffnungen auf Vincenzo Nibali (Westdeutsche Allgemeine Zeitung)

Svizzera

Gegen jede Vernunft (Neue Zürcher Zeitung)

Honneur à Gino Bartali, sauveur de 800 juifs – Froome: «Je n’ai rien fait de mal» (24 Heures)

Stati Uniti

Israel in a Spin as Giro d’Italia Set to Begin on Friday – Froome Confident He Will Be Cleared of Doping Allegations (The New York Times)

Colombia

¿Quiénes son los favoritos para llevarse el Giro de Italia 2018? – ‘Estoy preparado para ganar, pero será una carrera difícil’: Froome – ‘Vengo al Giro con confianza y la experiencia del 2017’: Dumoulin (El Tiempo)

Froome correrá el Giro de Italia en medio de la tormenta por su supuesto dopaje – Froome y Dumoulin, el duelo estelar del Giro de Italia (El Espectador)

DISCOGIRO: la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Terra promessa” (Eros Ramazzotti)

a cura di DJ Jorgens

METEO GIRO
Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Gerusalemme – partenza primo corridore: poco nuvoloso, 34.8°C (percepiti 33°C), vento moderato da W (12-13 Km/h), umidità al 12%
Gerusalemme – arrivo ultimo corridore: sole e caldo, 34°C (percepiti 32°C), vento moderato da W (14-17 Km/h), umidità al 13%

L’ANGOLO DI SILVIOLO E PANCANOLO

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Martinello: “Potrebbe veramene togliersi delle soddisfazioni”
Pancani: “Le squadre salgono sul padio”
Cassani: “Questa tre giornata israeliana”
Aru: “Ieri durante la presentazione… abbiamo fatto quattro passi… dopo la presentazione” (la presentazione era oggi)
Cassani: “Qui il caldo è un po’ mitizzato” (mitigato)
De Stefano: “Ci saranno tanti chilometri di dislivello”
Cassani: “Sta facendo quello che il regolamente gli concede”
Sottofondo alle interviste di De Luca: “Prrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr” (il che faceva un certo effetto soprattutto quando stava interpellando Froome)
Televideo: “Un altro in grado di puntarre ad un buon piazzamento è Davide Formolo” (è un tifoso di Aru l’articolista di Televideo?)
Televideo: “Colombiani temibili, c’è Pinot”
Televideo: “Miguel Angel Lopez, il nome nuovo dello squadrone Sky” (corre per l’Astana)

e se vi stesse chiedendo il perchè del titolo…

dalla telecronaca della tappa dell’Alpe di Siusi (Giro 2016)

Pancani: “Silviolo”
Martinello: “Dimmi Pancanolo”

IL GIRO DI GOMEZ
In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Così finì il Giro nel 2017, secondo Gomez Addams

1° Giuseppe Fonzi
2° Zhandos Bizhigitov a 22′12″
3° Marcin Bialoblocki a 22′40″
4° Sam Bennett a 29′44″
5° Sergey Lagutin a 33′45″

Maglia nera: Tom Dumoulin, 161° a 5h48′40″

1974: QUANDO LA CORSA ROSA PARTÌ DAL VATICANO
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1974 la cui partenza dalla Città del Vaticano quasi rivaleggia in “peso” con quella da Gerusalemme

15 MAGGIO 1974 – RADUNO DI PARTENZA: CITTÀ DEL VATICANO

SE NON CI FOSSE MERCKX
Oggi parte un giro che potrebbe essere italiano
Abbiamo Gimondi campione del mondo e molti giovani – Il belga, però, è alla ricerca di una grande vittoria dopo un inizio di stagione deludente – La forza dello scalatore spagnolo Fuente – Il via dal Vaticano

Eddy è fiducioso, Felice è perplesso
Si è già imposto quattro volte – Il corridore bergamasco punta sulla sua grande esperienza – Merckx 60% – Gimondi 10%

Ecco il gioco delle probabilità
Fuente 10% – Battaglin 10% – Baronchelli 5% – Moser 5%

Il palco che ha ospitato la presentazione delle squadre al via del 101° Giro dItalia (www.gazzetta.it)

Il palco che ha ospitato la presentazione delle squadre al via del 101° Giro d'Italia (www.gazzetta.it)

APRILE, ANTEPRIMA DI GIRO

aprile 2, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Tira già aria di Giro. Manca ancora un mese alla partenza, ma è come se la corsa rosa fosse già incominciata. Le corse a tappe del mese di Aprile non ci riservano clamorosi “pesci” ma ci mostrano le prime certezze, quelle sui corridori che stanno puntando tutto sul Giro: ci sarà chi non è ancora in forma e deve cominciare a preoccuparsi, c’è chi la forma l’ha quasi raggiunta e la vuole ottenere senza strafare e chi, in attesa della corsa, vuole rifinire la gamba magari portando a casa una bella vittoria. In poche parole, c’è da divertirsi e non solo con le grandi classiche del nord.

Il 2 aprile 2018 prenderà il via il Giro d’Italia.
Ehm.. ehm.. c’è qualcosa che non va nella precedente frase, ma non del tutto a dire il vero. È risaputo, infatti, che la prossima edizione scatterà venerdì 4 maggio, ma si può anche tranquillamente affermare che tutto il mese precedente tirerà idealmente la volata al Giro grazie alle corse a tappe che si succedono in Aprile e che da sempre sono principalmente viste come “palestre” d’avvicinamento alla corsa rosa, con i grandi nomi che spesso le scelgono più per l’opportunità che offrono di affinare la gamba, talvolta lasciando alle seconde schiere la lotta per la conquista della classifica generale. A fare da apripista in questa ipotetica, lunghissima volata sarà il Giro dei Paeschi Baschi, la cui 58a edizione scatterà il giorno di Pasquetta – il 2 aprile per l’appunto – e presenterà quest’anno un paio di novità. La prima e più rilevante è quella di un percorso che stavolta strizzerà l’occhio maggiormente ai cronomen rispetto al passato per la scelta di inserire una tappa a cronometro totalmente pianeggiante, mentre negli anni scorsi la prova contro il tempo della corsa basca presentava sempre dei dislivelli da superare. Rimane confermato l’approdo della tappa regina al santuario della Virgen de Arrate che, seconda novità, quest’anno è stato spostato nel giorno conclusivo della corsa, fino allo scorso anno occupato proprio dalla prova a cronometro. Chi punta alla vittoria finale dovrà farsi trovare pronto sin dalla frazione d’apertura, che partirà dal centro balnerare di Zarautz per farvi ritorno dopo aver percorso 162 Km e aver affrontato 5 salite, sulle quali spiccano per fama la prima – lo Jaizkibel, ascesa simbolo della Clásica de San Sebastián – e per pendenze l’ultima, quella di Elkano, i cui 2.7 Km al 9.4% saranno affrontati a soli 6.7 Km dal traguardo. La seconda frazione, che partirà dalla stessa Zarautz per far scalo a Bermeo dopo 153 Km, presenta un livello di difficoltà quasi pari a quella della tappa precedente, con quattro ascese da scavalcare, tra le quali quella di Almika-Sollube, classificata di 1a categoria (4.2 Km al 9.1%), a una cinquantina di chilometri dell’arrivo mentre a ridosso del traguardo s’incontrerà quella di San Pelaio (3.6 Km all’8.1%). L’unico palcoscenico a favore dei velocisti sarà quello della frazione “double face” che condurrà in 185 Km da Bermeo a Valdegovía, caratterizzata da una prima metà del tracciato movimentata da tre salite (con la Barrerilla di 2a categoria, 6.5 Km al 5.6%) mentre la rimanente parte sarà caratterizzata da morbidi saliscendi, buoni al massimo per scremare dolcemente il gruppo di testa e mettere in croce gli sprinter meno resistenti. Si sconfinerà in Navarra per la frazione a cronometro, disegnata per poco più di 19 Km nei dintorni di Lodosa, veloce e filante non solo per l’altimetria perfettamente pianeggiante ma anche per la scelta di un tracciato caratterizzato da lunghi tratti in rettilineo. Si tornerà sulle strade dei Paesi Baschi per le ultime due frazioni, la prima delle quali vedrà i corridori partire dal capolugo della comunità autonoma, Vitoria-Gasteiz, alla volta di Eibar dove si giungerà dopo aver percorso 165 Km e aver superato tre salite negli ultimi 66 Km: nell’ordine s’incontreranno i GPM di Elosua (7 km al 7.5%), di Endoia (5.5 Km al 6.6%) e di Azurki (6.1 Km al 7.2%), quest’ultimo da superare a 20 Km dal traguardo. Il 7 aprile, infine, con ripartenza dalla stessa Eibar si disputerà la breve ma intensa frazione conclusiva che in 122 Km concentrerà ben 8 salite, la più attesa delle quali sarà l’Alto de Usartza, vero e proprio muro di 3.7 Km all’11,4% reso ancor più selettivo dalla sede stradale strettissima e che si può considerare alla stregua di un arrivo in salita, essendo lo scollinamento situato a soli 2.3 Km dal traguardo di Arrate.

Una settimana di stacco e poi il calendario proporrà un’altra corsa da sempre piuttosto “gettonata” dai papabili protagonisti alla corsa rosa, quel Giro del Trentino che dallo scorso anno si è evoluto nel Tour of the Alps, la cui prima edizione del nuovo corso è stata conquistata dal britannico Geraint Thomas. A differenza della corsa basca non ci saranno tappe interlocutorie poiché in ciascuna delle cinque frazioni si affronteranno salite e, dunque, ogni giorno potrebbe essere quello buono per la classifica, fin dalla tappa d’apertura che –come tutte le altre – presenterà un chilometraggio molto ridotto. Si dovranno, infatti, percorrere solo 134 Km e 600 metri per andare da Arco, “culla” del vecchio Giro del Trentino, a Folgaria dove si giungerà 7 Km dopo aver scollinato l’interminabile salita di Serrada, lunga quasi 20 Km anche se non particolarmente impegnativa nelle pendenze (media del 5,5% con i tratti più selettivi nella parte terminale dell’ascesa). Ben più difficile sarà il finale della seconda frazione, che prenderà il via da Lavarone per concludersi dopo 145,5 Km ai 1750 metri dell’Alpe di Pampeago, ascesa “battezzata” proprio dal Giro del Trentino nel 1992 – vinse quella tappa Claudio Chiappucci – prima di essere “lanciata” dal Giro d’Italia con 5 arrivi disputati tra il 1998 e il 2012. Gli ultimi 7.7 Km al 9.8% – con i 4000 metri conclusivi che salgono all’11.8% medio – rappresenteranno il momento più difficile dell’intero Tour of The Alps 2018 e l’unica reale difficoltà del tracciato di questa seconda tappa poiché il precedente Passo del Redebus (15.9 Km al 6.1%) sarà scalato molto lontano dalle fasi calde.
Le rimanenti tre frazioni avranno una fisionomia meno esigente, di media montagna, ma potrebbero risultare determinanti alla luce del fatto che di veramente impegnativo ci sarà soltanto l’ascesa di Pampeago, che da sola potrebbe provocare distacchi non troppo elevati. La prima di queste tre frazioni sarà anche l’ultima interamente disegnata in Italia e porterà il gruppo in 138 Km da Ora a Merano senza incontrare difficoltà altimetriche negli ultimi 26 Km, preceduti dalle ascese ai passi della Mendola (18 Km al 6,3%) e delle Palade (13 Km al 4,1%). La corsa si sposterà poi in Austria, dallo scorso anno co-organizzatrice della corsa, partendo dalla cittadina italiana di Chiusa: dopo 134 Km sarà riproposto il traguardo di Lienz, già sede d’arrivo in diverse occasioni al vecchio Giro del Trentino, con il consueto abbinamento alla salita del Bannberg (7 km al 6,5% con un muro di 1000 metri al 12,6% a inizio ascesa), da superare a 10 km dal traguardo. Pur non essendo la più impegnativa, la conclusiva tappa di 161 Km da Rattenberg a Innsbruck sarà certamente una delle più attese dai tifosi e dagli stessi corridori perché nel finale sarà inserito un “assaggio” del circuito che a settembre ospiterà i campionati del mondo con la triplice ascesa all’Olympia Climb (Igls), 8.2 Km al 5,4% da superarsi all’ultima volta a 12.6 Km dal traguardo, mentre il percorso mondiale presenterà in aggiunta la ripidissima ascesa di Gramartboden (2.1 Km al 12.7%), non prevista dal tracciato della tappa conclusiva del Tour of the Alps.

Negli stessi giorni della corsa italo-austriaca si disputerà la tredicesima edizione del Giro di Croazia, quest’anno approdata in categoria H.C. (la stessa del Tour of the Alps) dopo che, fino alla scorsa stagione, aveva “militato” nella categoria 2.1: si tratta di un balzo in avanti non indifferente, provocato dallo slittamento a ottobre del Giro di Turchia, gara inserita nel calendario World Tour che nel 2017 era stato rimandata per problematiche relative alla particolare situazione politica che si stava vivendo in primavera nello stato asiatico e che anche nel 2018 si disputerà in autunno. Così la corsa balcanica si era trovata inaspettatamente puntati contro i riflettori, anche per la scelta di diversi corridori di primo piano di prendervi parte e tra questi c’era Vincenzo Nibali, che poi s’imporrà in classifica generale. La fama improvvisamente acquistita dal Giro di Croazia ha convinto gli organizzatori a non variare di molto il menù, che anche quest’anno avrà le sue “portate” principali negli arrivi in salita al Biocovo e al Monte Maggiore. Anche la prima tappa si snoderà tra le medesime città che l’avevano accolta l’anno scorso, Osijek e Koprivnica, percorrendo una distanza quasi identica ma seguendo un itineraio differente, leggermente più impegnativo (è previsto un GPM di 2a categoria a un’ottantina di chilometri dal via): alla fine, però, quasi certamente a imporsi sarà uno sprinter, com’era stato lo scorso anno con il successo in volata del nostro Sacha Modolo. L’indomani sul traguardo di Zara i velocisti avranno la possibilità di fare il bis al termine di quella che è la frazione più lunga (234,5 Km), anche se stavolta il percorso si presenterà più accidentato rispetto a quello della tappa precedente, movimentato nella fase centrale da continui saliscendi e da due gran premi della montagna, uno di terza e uno di seconda categoria, entrambi denotati da pendenze non particolarmente esigenti. Alla tappa più lunga seguirà quella più breve che, però, sarà anche la più impegnativa, 134 Km per andare da Trogir – la località della Dalmazia che molti italiani conoscono con il toponimo di Traù – ai 1723 metri del Biocovo, la seconda montagna per altitudine della Croazia. A causa della neve lo scorso anno si potè affrontare solo la prima parte dell’interminale ascesa finale che è lunga quasi 30 Km, presenta una pendenza media complessiva del 6% e alterna tratti pedalabili ad altri più impegnativi, in particolar modo negli ultimi 3 Km che salgono attorno all’8,2% medio.
Frazione di trasferimento il giorno successivo, per 171 Km da Starigrad a Crikvenica, centri da noi noti come Cittavecchia e Cirquenizza: strada facendo si affronterà un percorso di media montagna che lascia spiragli aperti sia all’approdo di una fuga, sia a un arrivo allo sprint a ranghi non proprio compattissimi, sia a tentativi di corridori di seconda schiera ispirati dalla salita di Bribir (3,9 Km al 5,6%), da scavalcare a una ventina di chilometri dalla conclusione. Come dodici mesi fa il penultimo giorno si disputerà l’altro arrivo in salita, quello al Monte Maggiore, traguardo di un’altra tappa non particolarmente lunga (148 Km) che scatterà da Rabac e proporrà una prima scalata al monte istriano esattamente a metà del cammino, ma dal versante opposto rispetto a quello dell’ascesa finale, che misura 15 Km, presenta una pendenza media del 6,1% e lo scorso anno fu conquistata da Jaime Rosón allo sprint su Vincenzo Nibali, che quel giorno le tentò tutte per cercare di imporsi e dedicare così il successo a Michele Scarponi, tragicamente scomparso proprio quella mattina. Ma la volontà dello “Squalo dello Stretto” di onorare l’ex compagno di squadra era tanta, il distacco in classifica dallo spagnolo poco e il messinese riuscirà nell’intento l’indomani nella conclusiva frazione, prima conquistando l’abbuono a un traguardo volante e poi staccando Rosón sullo strappo che conduceva al traguardo (dove s’imporrà ancora Modolo), raggiungendo il vertice della classifica per appena 8” e ottenendo così la possibilità di dedicare una vittoria all’Aquila di Filottrano. Quel giorno si corse da Samobor a Zagabria, la capitale della Croazia, e sarà così anche nel 2018, viaggiando verso l’epilogo della corsa seguendo un percorso diverso nella prima parte ma poi ritrovando il tracciato dello scorso anno nel circuito finale da ripetere due volte.

Ultima corsa a tappe prima del Giro sarà il Tour de Romandie, in programma dal 24 al 29 aprile, concludensosi quindi appena 5 giorni prima della partenza della corsa rosa e questo potrebbe essere un deterrente che induca molti corridori a non scegliere questa corsa, tenuto conto del lungo trasferimento aereo verso Israele e che si dovrà raggiungere Gerusalemme almeno il giorno prima della partenza ufficiale, quando sarà in programma la presentazione delle squadre.
Ad aprire la 72a edizione della corsa elvetica sarà un tecnico cronoprologo di 4 Km tracciato sulle strade di Friburgo, reso impegnativo da un paio di curve a 90° e da una seconda parte di gara che tende dolcemente a salire. La prima frazione terminerà dopo 167 Km nella cittadina di Delémont e presenterà un percorso di media montagna che vivrà le sue fasi più impegnative nel circuito finale di circa 30 Km, da ripetere due volte e che prevede l’ascesa agli 869 metri del Col de Bruisberg (4.5 Km al 7.4%), da superare l’ultima volta a 19 km dal traguardo. Un circuito caratterizzerà anche gli ultimi 35 Km della seconda frazione, complessivamente lunga 174 Km e che terminerà nella località termale di Yverdon-les-Bains dopo un percorso ancora di media montagna ma meno nervoso rispetto a quello della frazione precedente, con i saliscendi del finale che potrebbero non scongiurare del tutto la possibilità di un arrivo allo sprint. Le due tappe chiave si disputeranno consecutivamente e la prima di queste sarà una cronoscalata di 10 Km che si snoderà tra la cittadina di Ollon e la soprastante stazione di villeggatura di Villars, che si raggiungerà dopo aver superato un dislivello di 785 metri e una pendenza media del 7.9%. La carovana del Tour de Romandie si trasferirà quindi a Sion per l’unica frazione di vera montagna prevista quest’anno, che avrà la forma di un circuito di 149 Km disegnato attorno al capoluogo del Canton Vallese, per completare il quale dovranno essere superate cinque salite, 3 delle quali di 1a categoria: la più impegnativa sarà la prima (Ovronnaz, 8.8 Km al 9.5%), posta subito dopo la partenza, ma non scherza nemmeno la successiva ascesa di Vercorin (9,8 Km all’8,1%), mentre non s’incontranno più difficoltà altimetriche negli ultimi 28 Km.
Gran finale adatto ai velocisti domenica 29 aprile con la frazione che da Mont-sur-Rolle condurrà in 182 Km al classico traguardo di Ginevra, poi potremmo finalmente dedicarci al nostro amato Giro d’Italia.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Giro dei Paesi Baschi

www.itzulia.eus

Tour of the Alps

https://tourofthealps.eu/it

Giro di Croazia

www.tourofcroatia.com

Tour de Romandie

www.tourderomandie.ch

Giro d’Italia

www.giroditalia.it/it

Un panoramico tratto della stretta e ripidissima strada che conduce al Santuario della Virgen de Arrate, traguardo della tappa regina del Giro dei Paesi Baschi (Google Street View)

Un panoramico tratto della stretta e ripidissima strada che conduce al Santuario della Virgen de Arrate, traguardo della tappa regina del Giro dei Paesi Baschi (Google Street View)

MARZO 2018 d.S.

marzo 18, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

D.S., dopo Sanremo. La Classicissima 2018 fa già parte della storia e subito il “carrozzone” del grande ciclismo si rimette in marcia per un’ultima fase del mese di Marzo non meno intensa di quella che l’ha preceduta. Il Giro di Catalogna costituirà la terza e ultima corsa a tappe del mese del World Tour, che poi proporrà una prima serie di classiche di prestigio, dall’E3 Harelbeke al Giro delle Fiandre passando per la Gand-Wevelgem.

La Milano-Sanremo è il primo grande “step” della stagione ma, giunti a questo gradino, non ci si fermerà certo ad ammirare il panorama sulle gare fin qui disputate, anche perché già poche ore dopo la Classicissima il calendario proporrà i successivi appuntamenti.
E così il giorno dopo la Sanremo scatterà la 23a edizione del Tour de Langkawi, corsa di categoria H.C. (per intenderci, un passo sotto le prove del World Tour) che nel corso degli anni ha, però, perso l’appeal delle prime edizioni, soprattutto a causa del suo isolamento geografico, poiché in questo periodo non sono previste altre gare in Malesia, contrariamente a quello che accade con le tre corse organizzate sulla Penisola Araba o in Australia con la successione, nel giro di poche settimane, di Tour Down Under, Herald Sun Tour e Cadel Evans Great Ocean Road Race. Questo fattore ha portato a un progressivo disinteresse dei grandi nomi e a far calare gli stimoli ha giocato molto anche l’infelice disegno della corsa, che si è sempre retta su un’unica tappa di montagna circondata dal “nulla” di una decina di tappe poco impegnative, tutte adatte ai velocisti. La situazione, sotto quest’ultimo aspetto, è peggiorata in questi ultimi anni per la scelta di sostituire il tradizionale e molto impegnativo arrivo in salita di Genting Highlands (22.6 Km al 7.4%), con quello molto più morbido e meno selettivo di Cameron Highlands (27.4 Km al 3.2%), che sarà la sede d’arrivo della quinta delle otto frazioni in programma: la corsa scatterà lunedì 18 marzo con una tappa di quasi 150 Km disegnata tra Kangar e Kulim per concludersi il 25 marzo con la consueta passerella sulle strade della capitale malese Kuala Lumpur.

Decisamente più ricco e interessante si annuncia il copione della Volta Ciclista a Catalunya, e qui stiamo parlando ancora di una corsa del circuito World Tour, che partirà martedì 19 e presenterà un tracciato ancora più impegnativo rispetto a quello dello scorso anno, quando si impose lo spagnolo Valverde. Gli organizzatori hanno, infatti, deciso di favorire ancor più gli scalatori aggiungendo una terza frazione di montagna e depennando dal programma la cronosquadre, che dodici mesi fa si disputò con un codazzo di polemiche a causa della penalizzazione inflitta dalla giuria a tre corridori della squadra di Valverde, colpevoli di aver ricevuto spinte, mentre alcuni sostenevano che si doveva punire l’intera formazione. Per il settimo anno consecutivo la corsa prenderà il via dalla località balneare di Calella con una prima tappa in circuito di 152 Km che verosimilmente terminerà allo sprint poiché il tracciato prevede un solo, facilissimo GPM di terza categoria, il Port de Collasacreu (2,9 Km al 4,7%), da scavalcare a 18 Km dal traguardo. Leggermente più impegnativo si presenta il finale della successiva Mataró – Valls di 176 Km, che prevede d’affrontare a 11 Km dall’arrivo il Coll de Lilla, 5,4 Km al 5% che da un lato fanno gola agli attaccanti, ma dall’altro potrebbero non risultare così impegnativi da impedire a qualche velocista di rimanere agganciato al gruppo di testa e andare a giocarsi il successo nella città natale di Xavier Tondó, il corridore della Movistar scomparso nel 2011 per un tragico incidente domestico. Il terzo giorno di gara, che lo scorso anno vide andare in scena la cronosquadre, i corridori affronteranno la prima delle tre tappe di montagna, la più impegnativa in virtù dell’ascesa finale alla stazione invernale di Vallter 2000, dove il traguardo sarà collocato a 2148 metri di quota, raggiunto al termine di una frazione che scatterà da Sant Cugat del Vallès e che misurerà 199 Km, gli ultimi 11 dei quali costantemente in salita al 7,7% di pendenza media: lassù nel recente passato della corsa iberica si sono imposti il colombiano Quintana nel 2013 e lo statunitense Van Garderen nel 2014, corridori che entrambi dovrebbero essere in gara quest’anno.
Presenza fissa nel tracciato dal 2014, la stazione sciistica della Molina il giorno dopo accoglierà l’arrivo della quarta tappa dopo esser partiti da Llanars e aver percorso 171 Km, comprensivi della salita ai quasi 2000 metri del Coll de la Creueta, impegnativa non tanto per le pendenze (la media è del 5%) quanto per la sua lunghezza: per raggiungerne lo scollinamento bisognerà pedalare verso l’alto per ben 21 Km, una distanza che potrebbe rimanere nelle gambe e farsi sentire al momento d’affrontare la successiva salita verso il traguardo della Molina, 12 Km al 4,4% dei quali i primi otto salgono al 6,4% medio.
La quinta frazione sarà la terza e ultima di montagna e sulla carta è la meno impegnativa all’esame altimetrico ma, a questo punto della corsa, potrebbe avere un certo peso i 213 Km che si dovranno percorrere per portare a termine quella che è la tappa più lunga dell’edizione 2018 del Giro della Catalogna: la salita più difficile di questa frazione, che condurrà il gruppo dall’exclave spagnola di Llívia a Vielha, sarà il Port del Cantó (24,8 Km al 4,3%), che però è parecchio lontana dal traguardo, mentre un eventuale ruolo chiave potrebbe giocarlo l’ultima delle tre ascese in programma, pur non essendo stati considerati validi come GPM i quasi 12 Km al 4,6% che salgono al Tunnel di Vielha, raggiunto il quale mancheranno 16 Km all’arrivo.
Il penultimo giorno il palcoscenico tornerà favorevole ai velocisti, ai quali strizza l’occhio la totale mancanza di difficoltà negli ultimi 78 Km della tappa Vielha – Torrefarrera (194 Km), che presenta invece una fisionomia di media montagna nella prima parte del percorso. L’indomani tradizionale finale a Barcellona con un’ultima frazione di 155 Km che proporrà otto tornate del movimentato circuito del Montjuïc, storico anello nel quale anche chi punta alla classifica dovrà tenere gli occhi ben aperti ed evitare pericolose distrazioni: non va dimenticato che si tratta dello stesso circuito sul quale si gareggiò in occasione dei campionati del mondo del 1973, conquistati da Felice Gimondi davanti al belga Maertens, allo spagnolo Ocaña e al “cannibale” Eddy Merckx.

Il 21 marzo, lo stesso giorno della tappa di montagna del Catalogna, si tornerà a correre in Belgio dove andrà in scena la 42a edizione della Driedaagse De Panne-Koksijde, nota in Italia come “Tre Giorni di La Panne”. Nel 2018 però, la competizione belga perderà – si spera solo temporaneamente – il suo tradizionale “status” di corsa a tappe e, pur mantenendo la solita denominazione, si ridurrà a una gara in linea di un giorno, alla quale si affiancherà una prova femminile. I favoriti per il successo saranno i velocisti, poiché le uniche difficoltà altimetriche – tra le quali spicca il celebre muro del Kemmelberg – saranno affrontate tra l’85° e il centesimo chilometro di un percorso che si snoderà tra la città di Bruges e La Panne per complessivi 204 Km, trovando forse le maggiori insidie nel vento che spira dal Mare del Nord e che potrebbe in particolare infastidire la marcia del gruppo nel tratto conclusivo della prova.
Quarantottore più tardi si disputerà la seconda prova World Tour organizzata in territorio belga dopo l’Omloop Het Nieuwsblad Elite del 24 febbraio: è il turno della Record Bank E3 Harelbeke, 206 Km da percorrere e 15 berg da scavalcare, tra i quali alcuni che poi s’affronteranno il giorno di Pasqua al Giro delle Fiandre. Prima dell’appuntamento con la classica fiamminga dei muri, però, il calendario proporrà ancora un paio di gare sulle strade del Nord e la prima di questa, in programma la Domenica delle Palme, sarà un’altra storica competizione, la Gand-Wevelgem, che come sempre vedrà i suoi momenti più intensi nella doppia scalata al Kemmelberg, previsto la prima volta a 75 Km dal traguardo e l’ultima quando mancheranno 34 Km alla conclusione della meno impegnativa tra le grandi classiche, come testimonia un albo d’oro nel quale s’incontrano parecchi velocisti. Il 28 marzo toccherà quindi alla Dwars Door Vlaanderen, corsa approdata lo scorso anno nel World Tour e il cui nome significa “Attraverso le Fiandre”: si dovranno percorrere circa 180 Km tra Roeselare e Waregem incontrando strada facendo una dozzina di berg – l’ultimo a 9,5 km dal traguardo – e quattro tratti di pavè.
Come sempre ad aprire la “Settimana Santa del Ciclismo”, che nel 2018 cadrà in ritardo di sette giorni rispetto a quella cristiana, sarà il Giro delle Fiandre in programma il primo aprile e che si snoderà su di un tracciato che, a parte qualche piccola modifica, non è molto dissimile da quello dello scorso anno al termine del quale si impose Philippe Gilbert: confermate, quindi, la partenza da Anversa, l’arrivo a Oudenaarde, il ritorno sul Muro di Grammont – recuperato nella scorsa edizione dopo che era stato affrontato per l’ultima volta nel 2011 – e infine le decisive ascese del Paterberg, del Koppenberg e del “vecchio” Kwaremont, la più presente nel tracciato poiché dovrà essere ripetuta tre volte.

In quest’ultima parte del mese di marzo ci sarà spazio anche per l’Italia che organizza poiché tra il 22 e il 25 si correrà la Settimana Internazionale Coppi e Bartali, la corsa che ha continuato la tradizione della Settimana Ciclistica Internazionale nata nel 1984 come una sorta di Giro di Sicilia a tappe e disputata per l’ultima volta nel 1997. Divenuta per due anni “Memorial Cecchi Gori”, dal 2001 l’organizzazione è stata presa in carico dal Gruppo Sportivo Emilia, oggi per importanza il secondo organizzatore di corse ciclistiche in Italia dopo RCS Sport, che l’ha intitolata ai due indimenticati campioni del pedale collocandola stabilmente sulle strade dell’Emilia-Romagna. La 18a edizione sarà praticamente identica alle ultime due disputate nei primi tre giorni di gara mentre una novità sarà rappresentata dalla tappa conclusiva poiché alla tradizionale cronometro a squadre del primo giorno si affiancherà per la prima volta una seconda prova contro il tempo, le cui caratteristiche ricordano in parte quelle delle cronoscalate.
La citata prova collettiva – 13,3 Km completamente pianeggianti da Gatteo a Mare a Gatteo – costituirà la seconda semitappa della giornata d’apertura, preceduta da una frazione in circuito lunga poco meno di 100 Km e caratterizzata dalla triplice ascesa a Longiano, da scalare l’ultima volta a una ventina di chilometri dal traguardo, dove dovrebbe imporsi un velocista. La seconda frazione, lunga 130 Km, si snoderà tra Riccione e Sogliano al Rubicone e sarà la più impegnativa tra quelle in linea per la presenza dell’ascesa di Ville di Monte Tiffi (4,4 Km al 7,6%), anche questa da ripetere tre volte, con l’ultimo scollinamento fissato a 9 Km dall’arrivo. Al contrario, la terza tappa sarà la più lunga ma anche la più semplice di tutte poiché i 171 Km del circuito di Crevalcore non presenteranno nemmeno un cavalcavia. Si tratterà, dunque, d’una tranquilla tappa d’attesa in vista dell’ultima e decisiva frazione a cronometro, disegnata tra Fiorano Modenese e la frazione Montegibbio di Sassuolo, dove si giungerà dopo aver percorso contro il tempo 12 Km e mezzo, comprensivi di una salita di 2 Km al 9,6% di pendenza media che si concluderà in vista dello striscione dell’ultimo chilometro.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Tour de Langkawi

www.ltdl.my

Volta Ciclista a Catalunya
www.voltacatalunya.cat

Driedaagse De Panne-Koksijde

www.sport.be/driedaagse/2018/nl

Record Bank E3 Harelbeke

www.e3harelbeke.be

Gand-Wevelgem

www.gent-wevelgem.be/nl/gw/elite-mannen

Dwars Door Vlaanderen

www.ddvl.eu/nl/ddv/elite-mannen

Giro delle Fiandre

www.rondevanvlaanderen.be/nl/rvv/elite-mannen

Settimana Internazionale Coppi e Bartali

http://www.gsemilia.net/a31_sett-int-coppi-e-bartali.html

Il breve ma micidiale Koppenberg, ascesa tra le più celebri e temute del Giro delle Fiandre (capovelo.com)

Il breve ma micidiale Koppenberg, ascesa tra le più celebri e temute del Giro delle Fiandre (capovelo.com)

MARZO 2018 a.S.

marzo 4, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

A.S., Avanti Sanremo. Possono essere definiti così i primi quindici giorni del mese di marzo, che tradizionalmente tirano la volata alla Milano-Sanremo. Le due corse a tappe che si fronteggiano in quelle due settimane hanno una storia che permetterebbe loro di vivere di luce propria ma, da sempre, sono state considerate “palestre” di preparazione alla classicissima. In questi ultimi anni, però, Parigi-Nizza e Tirreno-Adriatico sono riuscite in parte a scrollarsi di dosso questa definizione e in particolare la “Corsa dei due mari” s’è imposta all’attenzione come un vero e proprio grande giro in miniatura, riuscendo ad attirare al via i grandi interpreti di Giro e Tour.

È il mese della Sanremo e per il mondo del ciclismo tutto o quasi ruota attorno a quell’evento, che ha una risonanza pari a quella del festival. Le prime due settimane di marzo, infatti, sono caratterizzate dalla marcia d’avvicinamento alla classicissima, che prevede due differenti possibilità d’approccio, quelle tradizionalmente offerte dalla Parigi-Nizza e dalla Tirreno-Adriatico, corse che da sempre sono vissute in ottica Sanremo ma che, in questi ultimi anni, sono ugualmente riuscite a ritagliarsi un proprio spazio e a vivere di luce propria. È il caso della corsa italiana che, grazie al buon lavoro compiuto dagli organizzatori in queste ultime stagioni, è riuscita a “strappare” molti big alla Parigi-Nizza e testimone di questo scippo è l’albo d’oro delle ultime 10 edizioni, nel quale spiccano le doppiette di Nibali (2012-2013) e Quintana (2015-2017), affiancate alle non meno nobili affermazioni di Evans (2011) e Contador (2014). Dopo aver inizialmente “patito” lo scippo, la più veterana corsa francese è lentamente riuscita a risalire la china, anche se a fasi alterne, e in quest’ultimo decennio può controbattere con le vittorie di Contador (2010), di Wiggins (2012) e di Richie Porte (2013-2015). Pare evidentemente, da questo primo semplice esame statistico, che gli scalatori abbiano trovato maggior pane per i loro denti nella corsa italiana e, in effetti, nonostante fosse da sempre vista come corsa di preparazione di una delle corse altimetricamente più facili del calendario (la Sanremo, appunto), negli ultimi anni il suo tracciato altimetrico è decisamente “lievitato” rispetto ai percorsi prevalentemente collinari d’un tempo grazie alla sua trasformazione in una sorta di Giro d’Italia in miniatura, infarcito anche di due tappe a cronometro. Ebbene quest’anno pare che anche alla Parigi-Nizza si sia presa una decisione simile: crono e montagna erano già previste nelle ultime edizioni e ci saranno anche stavolta, mentre a “lievitare” saranno alcune delle tappe di contorno e così rimaranno solo le briciole – leggasi, un paio di tappe al massimo – per i velocisti, che poi sono proprio i maggiori indiziati di vittoria sul traguardo di Via Roma.

Rispettando l’ordine di successione cronologica, addentriamoci nell’esame di queste due storiche corse incominciamo proprio dalla Parigi-Nizza, la cui 76a edizione si correrà dal 4 all’11 marzo sulla distanza complessiva di 1199 Km. I primi 135 di questi costituiranno il palcoscenico della prima frazione, da “calcare” sulle strade del dipartimento degli Yvelines, che ospiterà il “Grand Départ” per il nono anno consecutivo: non si tratterà, quindi, del tradizionale cronoprologo ma di una tappa in linea che vedrà il gruppo partire da Chatou in direzione di Meudon, centro situato a sud ovest di Parigi dove il traguardo sarà collocato al termine d’una dolce salita lunga quasi 2 Km (media del 5,4%) che fa gola ai finisseur anche per la presenza di pavè nella parte terminale del lungo rettilineo d’arrivo.
Gli spinter in scena alla “corsa verso il sole”, com’è spesso soprannominata la Parigi-Nizza, dovranno così rimandare la loro prima esibizione alla tappa successiva, la più facile delle otto in programma perché i 187,5 Km della Orsonville – Vierzon saranno gli unici a non proporre nemmeno il becco di una salita, se si esclude lo zampellotto di circa 400 metri in cima al quale sarà collocato il traguardo, troppo corto e troppo pedalabile per impensierire i velocisti. Se presente, l’unica vera insidia di giornata potrà arrivare dal vento a causa della natura totalmente pianeggiante della zona attraversata e, in effetti, è già capitato in passato che le frazioni disputate in quest’area si siano rivelate più selettive e dispendiose del previsto proprio per colpa del vento e dei ventagli.
La terza frazione sarà la prima e più facile di tre tappe di media montagna dall’assetto collinare, tappa che – viste le ben poche difficoltà altimetriche finora incontrate – molto probabilmente potrebbe terminare con un avvicendamento in testa alla classifica, anche se non c’è da attendersi troppa selezione e non è escluso che sia uno sprinter potente – stile Degenkolb, per fare un nome – a tagliare per primo il traguardo di Châtel-Guyon, al quale si giungerà dopo esser partiti dalla città di Bourges, aver percorso 210 Km (si tratterà della frazione più lunga) ed aver superato tre “côtes” di terza categoria, la più interessante delle quali è l’ultima, quella di Charbonnières (4,6 Km al 4,7%), da scavalcare a 22 Km dall’arrivo, abbastanza per permettere alle squadre di rifarsi sotto.
Il giorno delle prime selezioni che contano sarà il quarto, quando si disputerà la cronometro individuale di Saint-Étienne, 18 Km e 500 metri da pedalare lungo un tracciato non proprio da specialisti, sia per le curve che la caratterizzano a tratti, sia per il grafico altimetrico specifico, pur privo di tratti di vera salita ma che vedrà comunque i corridori superare quasi 270 metri di dislivello nei primi 8 Km di gara, subito dopo aver lasciato la località di partenza, La Fouillouse: non è un caso che i cronometristi abbiamo stabilito un tempo medio di percorrenza di 25 minuti circa, pari a una media poco superiore ai 44 Km/h.
La quinta tappa rappresenterà l’ultima spiaggia per i velocisti, nonostante i 165 Km da percorrere tra Salon-de-Provence e Sisteron non siano una passeggiata e propongano anche un colle di 1a categoria (Col de Lagarde-d’Apt, 11 Km al 7%), piazzato però a 88 Km dall’arrivo, a sua volta preceduto di una dozzina di chilometri da una breve “côte” i cui 1300 metri al 6,4% sembrano buoni al massimo per far fuori i velocisti meno resistenti.
Crono a parte, è negli ultimi tre giorni che si costruirà la storia della 76a Parigi-Nizza, a partire dalla tappa che terminerà a Vence dopo 198 Km e aver affrontato un tracciato accidentato che potrebbe rivelarsi una trappola, come più volte accaduto in passato: nell’occasione la “tagliola” potrebbe essere rappresentata dalla Côte de la Colle-sur-Loup, vero e proprio muro di 1,9 Km al 9,8% (il primo chilometro dell’ascesa ha una pendenza media di poco superiore al 12%), che arriverà in una fase particolarmente calda della corsa. Infatti, a quel punto si avranno nelle gambe i parecchi saliscendi incontrati in precedenza e all’arrivo mancheranno 8,5 Km, che prevedono un successivo tratto di salita, infarcito con un traguardo volante al quale saranno “distribuiti” abbuoni validi per la classifica generale.
Quest’ultima, con tutta probabilità, sarà definita l’indomani dalla tappa regina che vedrà i corridori partire da Nizza diretti alla stazione di sport invernali di Valdeblore La Colmiane: percorsi 175 km e affrontati 4 GPM intermedi che non dovrebbero aver alcun peso, tutto si giocherà nei 16,3 Km dell’ascesa finale, che condurrà sino a 1500 metri di quota superando quasi mille metri di dislivello e una pendenza media del 6,2%.
Se tutto ciò non dovesse bastare, ci sarà la possibilità di ribaltare le sorti della corsa nella conclusiva tappa di Nizza, fatto che nelle ultime due edizioni non è avvenuto per un pelo, essendo in entrambe le occasioni andato in scena l’attacco di Contador nel finale della frazione conclusiva, con il corridore spagnolo che nel 2016 si era fermato a 4” dal primato di Geraint Thomas mentre lo scorso anno erano stati appena 2 i secondi che gli impedirono il trionfo ai danni del colombiano Sergio Henao. Nel tentativo, forse, di rendere finalmente più risolutori simili azioni gli organizzatori hanno così pensato di rendere leggermente più difficile il tracciato della tappa, un circuito breve ma intenso di 110 Km che proporrà una salita in più rispetto all’anno scorso, con la Côte de Peille (6,5 Km al 6,9%) e il Col d’Èze (1,7 Km al 8,5%), salita simbolo della corsa francese, che stavolta saranno seguite dall’inedito Col des Quatre Chemins (5,5 Km al 5,4%), la cui cima è più vicina al tradizionale traguardo finale sulla Promenade des Anglais.

Lo stesso giorno della cronometro individuale della Parigi-Nizza un’altra importante prova contro il tempo si starà “consumando” a quasi 250 Km di distanza, quella che darà il via alla 53a edizione della Tirreno-Adriatico, il cui “nastro” anche nel 2018 collegherà le località balneari di Lido di Camaiore e San Benedetto del Tronto passando per sette frazioni – una in meno rispetto alla Parigi-Nizza – e quattro tappe chiave. La prima sarà proprio quella d’apertura, una cronometro a squadre di 21,5 Km che si disputerà sullo stesso velocissimo tracciato, salvo una piccola modifica nell’attraversamento di Forte dei Marmi, sul quale si è gareggiato negli ultimi due anni e che sempre ha visto imporsi la formazione statunitense BMC Racing Team.
L’indomani la facilissima salita di Montemagno (4,8 Km al 3,5%), da affrontare subito dopo la partenza da Camaiore, rappresenterà l’unica difficoltà di una prima tappa in linea altrimenti totalmente pianeggiante, che terminerà a Follonica dopo aver percorso 167 Km e le tornate finali di un circuito cittadino di circa 8 Km che dovrà essere ripetuto tre volte per la goia dei tifosi e dei velocisti, per i quali questa rappresenterà la prima delle due occasioni offerte loro.
Si entrerà nel vivo con la Follonica – Trevi di venerdì 9 marzo, frazione collinare di quasi 240 Km che avrà il suo momento di maggior interesse nella doppia e ripidissima ascesa finale verso il traguardo, dove pure è previsto un circuito cittadino di 11 km: anche chi punta alla classifica dovrà temere il muro di 1500 metri all’11,5% che caratterizza l’epilogo della tappa perché lassù a metter in fila i corridori non saranno soltanto le inclinazioni ma anche la sede stradale notevolmente ristretta e si potrebbero perdere preziosissimi secondi alla vigilia della tappa regina della “corsa dei due mari”.
L’indomani si correrà, infatti, l’attesa tappa di montagna della corsa italiana che, partiti da Foligno, proporrà l’arrivo in salita a Sassotetto, la principale stazione di sport invernali delle Marche che negli scorsi anni più volte aveva ospitato il passaggio di decisive frazioni della Tirreno, mentre l’unica corsa professionistica terminata lassù era stata nel 1993 una prova, vinta da Alberto Elli, dello scomparso “Trofeo dello Scalatore”, corsa che la “Gazzetta dello Sport” aveva creato specificatamente per gli uomini della salita e che è stata organizzata l’ultima volta nel 2001. Lunga 12,3 Km e caratterizzata da una pendenza media dell’6.7%, l’ascesa finale culmina a 1335 metri di quota e arriva al termine di un tracciato frastagliato di 219 Km, movimentato da continui saliscendi tra l’80° e il 180° Km di gara, che comprendono anche la breve ma ripida salita di Penna San Giovanni, i cui primi 2 Km salgono al 10,5% medio.
Il giorno dopo toccherà al tradizionale appuntamento con i muri marchigiani, che quest’anno sarà dedicato a Michele Scarponi. Dopo esser partiti da Castelraimondo, si arriverà, infatti, nella sua Filottrano percorrendo 178 Km e, quel che più interessa, salendo per tre volte sul muro che attraversa la zona industriale del paese, 800 metri all’11,8% che costituiscono la fase iniziale di una salita complessivamente lunga 1,5 Km (media dell’8,9%) e che all’ultimo giro proporrà un’ulteriore appendice di circa 1,7 Km al 5,1% per raggiungere la zona del traguardo. Si tratterà di una frazione interessante anche in ottica Giro d’Italia poiché pure la prossima edizione della corsa rosa ha nel “menù” l’ascesa al muro, inserito nel finale della tappa con arrivo a Osimo, il cui chilometro finale in pavè attraverso il centro storico sarà pure percorso dai partecipanti alla Tirreno prima di giungere sul circuito di Filottrano.
A ventiquattore dall’epilogo sambenedettese i velocisti torneranno padroni del vapore nella penultima frazione, più intricata rispetto a quella di Follonica a causa dei continui saliscendi che si dovranno “digerire” prima di guadagnare la pianura che unicamente caratterizza gli ultimi 50 Km della Numano – Fano, come l’altra tappa imperniata attorno ad un circuito finale (12,8 Km, 2 giri).
I cronometri, infine, torneranno a scorrere per l’ultima frazione che per l’ottavo anno consecutivo avrà la forma di una breve prova individuale di 10 Km tracciata sul lungomare di San Benedetto del Tronto, frazione che solamente nel 2012 – in occasione del primo dei due successi di Nibali – riuscì a cambiare il volto al detentore della maglia azzurra.

Infine, il 17 marzo ci sarà l’attesissimo appuntamento con la Milano-Sanremo, giunta alla 109a edizione e che anche quest’anno proporrà il tracciato tradizionale senza aggiunte o variazioni, 291 Km per andare dal capoluogo lombardo alla città dei fiori passando per il Turchino, la teoria dei capi dell’Aurelia e, infine, Cipressa e Poggio prima di piombare sullo storico rettilineo d’arrivo di Via Roma.
E anche per il 2018 la Sanremo sarà servita.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Parigi-Nizza

https://www.paris-nice.fr/fr

Tirreno-Adriatico

www.tirrenoadriatico.it

Milano-Sanremo

Lo storico rettilineo darrivo di Via Roma a Sanremo (Google Street View)

Lo storico rettilineo d'arrivo di Via Roma a Sanremo (Google Street View)

www.milanosanremo.it

« Pagina precedentePagina successiva »