VAN POPPEL IMBATTIBILE A PEÑISCOLA. TAPPA E MAGLIA PER L’OLANDESE
A Peñiscola Danny Van Poppel (Lotto NL Jumbo) vince con autorità la volata della prima tappa della Volta a la Comunitat Valenciana. Piazzati Luka Mezgec (Mitchelton-Scott) e Jurgen Roelandts (BMC), rispettivamente secondo e terzo. Bella azione di Gianni Moscon (SKY) che prova l’allungo ai meno 3 ma viene raggiunto a meno di un chilometro dall’arrivo. Domani seconda tappa insidiosa con cinque GPM.
La Spagna riveste sempre un ruolo importante per l’inizio della stagione ciclistica in Europa ed anche quest’anno la Volta a la Comunidad Valenciana apre le danze per quanto riguarda le corse a tappe, dopo che Tour Down Under in Australia e Tour de San Juan in Argentina hanno già completato la loro opera con le vittorie di Daryl Impey (Mitchelton-Scott) e Gonzalo Najar (Sindicato Empleados Públicos of San Juan). La corsa spagnola ha una tradizione gloriosa, essendo stata fondata nel 1929, e – nonostante qualche difficoltà negli ultimi anni (non si è disputata tra il 2009 ed il 2015) – è tornata in auge grazie alle recenti vittorie di Wout Poels (Sky) e Nairo Quintana (Movistar), dimostrando che la partecipazione di nomi importanti del panorama ciclistico internazionale è garantita. Per l’edizione 2018 sono al via 25 squadre, di cui 11 World Tour. Desta interesse il ritorno alle corse di Alejandro Valverde (Movistar), già vincitore nel 2004 e 2007, dopo il lungo stop dovuto all’infortunio dello scorso Tour de France. Sono cinque le tappe in programma, con la cronosquadre del terzo giorno lunga 23 km e probabile spartiacque della corsa, che si deciderà definitivamente all’arrivo in salita di Cocentaina della quarta tappa. La prima tappa da Oropesa del Mar a Peñiscola misura 191.5 km ed è la più lunga delle cinque in programma, adatta ai velocisti visto che il percorso prevede un solo GPM. La fuga di giornata partiva dopo 13 km grazie all’azione di quattro ciclisti, Francisco Mancebo (Inteja Dominican), Paul Ourselin (Direct Énergie), Josè Diaz Gallego (Israel Cycling Academy) e Ibai Salas (Team Burgos BH). Dopo 30 km il quartetto in testa alla corsa aveva 4 minuti e 30 secondi di vantaggio, salita a 5 minuti venti chilometri più avanti. Il gruppo iniziava a imprimere un ritmo più deciso, con le squadre dei velocisti che si facevano vedere nelle prime posizioni. La Bandereta era l’unico GPM in programma, al km 86, ed era Salas ad aggiudicarselo. Il gruppo intanto aveva ridotto a 3 minuti e 10 secondi il distacco dalla testa della corsa durante l’ascesa. Il vantaggio della fuga si riduceva progressivamente sotto l’azione di Lotto NL Jumbo e Team EF Education First-Drapac. Anche la Movistar era tutta schierata nelle prime posizioni a protezione del capitano Valverde. La fuga veniva ripresa ai meno 18 all’arrivo e ai meno 3 era la Lotto NL Jumbo a mettersi in testa ma Gianni Moscon (SKY) con uno scatto repentino provava un attacco deciso. Il gruppo ritornava sull’italiano nel corso dell’ultimo chilometro, dove Danny Van Poppel (Lotto NL Jumbo) impostava una volata lunghissima a cui nessuno riusciva a rispondere, ottenendo così la prima vittoria stagionale. L’olandese precedeva sul traguardo Luka Mezgec (Mitchelson-Scott) e Jurgen Roelandts (BMC). Da segnalare nella top ten il nono posto di Marco Canola (Nippo Vini Fantini), migliore degli italiani in gara. La classifica generale vede al comando Van Poppel con 4″ su Mezgec e 6″ Roelandts, distacchi determinati dagli abbuoni assegnati ai primi tre piazzati. Domani è in programma la seconda tappa da Bétera ad Albuixech per un totale di 154 km. I cinque GPM in programma, l’ultimo dei quali a 21 km dall’arrivo, si faranno sentire nelle gambe dei velocisti ed a nostro avviso la classifica generale potrebbe cambiare nelle prime posizioni, anche in conseguenza delle ripide pendenze di quell’ultimo colle, quel Puerto del Garbì (5 Km al 9,3%, massima del 22%) che all’ultima Vuelta suggerì un attacco ad Alberto Contador, con il quale rimase il solo Froome.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo 4:34:13
2 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
3 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
4 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
5 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
6 Hugo Hofstetter (Fra) Cofidis, Solutions Credits
7 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
8 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
9 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
10 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
11 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
12 Albert Torres Barcelo (Spa) Inteja Dominican
13 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
14 Sondre Enger (Nor) Israel Cycling Academy
15 Matteo Moschetti (Ita) Polartec Kometa
16 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
17 José Rojas (Spa) Movistar Team
18 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
19 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
20 Alexander Porsev (Rus) Gazprom-Rusvelo
21 Michele Gazzoli (Ita) Polartec Kometa
22 Diego Rosa (Ita) Team Sky
23 Wout Poels (Ned) Team Sky
24 Ryan Anderson (Can) Rally Cycling
25 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
26 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
27 Jordi Simon Casulleras (Spa) Burgos BH
28 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
29 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
30 David De La Cruz (Spa) Team Sky
31 Primoz Roglic (Slo) LottoNL-Jumbo
32 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
33 Willie Smit (RSA) Katusha-Alpecin
34 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom-Rusvelo
35 Nelson Andres Soto Martinez (Col) Caja Rural-Seguros RGA
36 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice
37 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
38 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
39 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
40 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
41 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
42 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
43 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
44 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
45 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
46 Yevgeniy Gidich (Kaz) Astana Pro Team
47 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
48 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
49 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo
50 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
51 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
52 Alex Aranburu Deba (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
53 Jon Ander Insausti (Spa) Team Euskadi
54 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
55 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
56 Ian Stannard (GBr) Team Sky
57 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
58 Jaime Roson (Spa) Movistar Team
59 Jesus Ezquerra Muela (Spa) Burgos BH
60 Dorian Godon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
61 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
62 Rein Taaramäe (Est) Direct Energie
63 Diego Rubio Hernandez (Spa) Burgos BH
64 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
65 Simone Ponzi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
66 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
67 Preben Van Hecke (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
68 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
69 Marco Tizza (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
70 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
71 Aleksandr Vlasov (Rus) Gazprom-Rusvelo
72 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
73 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo
74 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
75 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
76 Hideto Nakane (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
77 Colin Joyce (USA) Rally Cycling
78 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
79 Miguel Angel Ballesteros Canovas (Spa) Polartec Kometa
80 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
81 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
82 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
83 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
84 Joan Bou Company (Spa) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
85 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
86 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
87 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
88 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
89 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
90 Marko Kump (Slo) CCC Sprandi Polkowice
91 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
92 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
93 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
94 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
95 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy
96 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
97 Rafael Reis (Por) Caja Rural-Seguros RGA
98 Danilo Celano (Ita) Caja Rural-Seguros RGA
99 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
100 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
101 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
102 Emerson Oronte (USA) Rally Cycling
103 José Mendes (Por) Burgos BH
104 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
105 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
106 Igor Anton (Spa) Dimension Data
107 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
108 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
109 Kamil Gradek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
110 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
111 Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
112 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
113 Mikel Bizkarra Etxegibel (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
114 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
115 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
116 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
117 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
118 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
119 Daniel Turek (Cze) Israel Cycling Academy
120 Patrick Gamper (Aut) Polartec Kometa
121 Kevin Inkelaar (Ned) Polartec Kometa
122 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
123 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
124 Juan Camacho Del Fresno (Spa) Polartec Kometa
125 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
126 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
127 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
128 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
129 Txomin Juaristi Arrieta (Spa) Team Euskadi
130 Mathias Van Gompel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
131 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
132 Ibai Salas Zorrozua (Spa) Burgos BH
133 Koen Bouwmam (Ned) LottoNL-Jumbo
134 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
135 Michel Ries (Lux) Polartec Kometa
136 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
137 Robert Britton (Can) Rally Cycling
138 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team
139 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
140 Stepan Kuriyanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
141 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
142 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie
143 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
144 Nuno Matos (Por) Movistar Team
145 Juan Antonio Lopez-Cozar Jaimez (Spa) Team Euskadi
146 Jose Alfredo Aguirre Infante (Mex) Inteja Dominican
147 Gotzon Martin Sanz (Spa) Team Euskadi
148 Sergio Samitier Samitier (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
149 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
150 Julen Irizar Laskurain (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
151 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo
152 Nicolas Dougall (RSA) Dimension Data
153 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott
154 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
155 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie
156 Jesus Alberto Rubio Arribas (Spa) Inteja Dominican
157 Oscar Cabedo Carda (Spa) Burgos BH
158 Diego Lopez Fuentes (Spa) Team Euskadi
159 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
160 Egoitz Fernandez Ayarzaguena (Spa) Team Euskadi
161 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:02:24
162 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
163 Diego Milan Jimenez (Dom) Inteja Dominican
164 Matteo Dal-Cin (Can) Rally Cycling
165 Ignacio Sarabia Diaz (Mex) Inteja Dominican
166 Adrian Santiago Nuñez Hernandez (Dom) Inteja Dominican
167 Peio Goikoetxea Goiogana (Spa) Team Euskadi
168 Adam De Vos (Can) Rally Cycling 0:03:09
169 Matvey Mamykin (Rus) Burgos BH 0:04:02
170 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:04:28
171 Jose Manuel Diaz (Spa) Israel Cycling Academy 0:04:33
172 Francisco Mancebo (Spa) Inteja Dominican 0:05:43
173 Dennis van Winden (Ned) Israel Cycling Academy 0:06:29
174 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
CLASSIFICA GENERALE
1 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo 4:34:03
2 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott 0:00:04
3 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team 0:00:06
4 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:10
5 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
6 Hugo Hofstetter (Fra) Cofidis, Solutions Credits
7 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
8 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
9 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
10 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
11 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
12 Albert Torres Barcelo (Spa) Inteja Dominican
13 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
14 Sondre Enger (Nor) Israel Cycling Academy
15 Matteo Moschetti (Ita) Polartec Kometa
16 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
17 José Rojas (Spa) Movistar Team
18 Enrique Sanz Unzue (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
19 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
20 Alexander Porsev (Rus) Gazprom-Rusvelo
21 Michele Gazzoli (Ita) Polartec Kometa
22 Diego Rosa (Ita) Team Sky
23 Wout Poels (Ned) Team Sky
24 Ryan Anderson (Can) Rally Cycling
25 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
26 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
27 Jordi Simon Casulleras (Spa) Burgos BH
28 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
29 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
30 David De La Cruz (Spa) Team Sky
31 Primoz Roglic (Slo) LottoNL-Jumbo
32 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
33 Willie Smit (RSA) Katusha-Alpecin
34 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom-Rusvelo
35 Nelson Andres Soto Martinez (Col) Caja Rural-Seguros RGA
36 Amaro Antunes (Por) CCC Sprandi Polkowice
37 Hector Saez Benito (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
38 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
39 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
40 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
41 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
42 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
43 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
44 Eduard Prades Reverter (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
45 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
46 Yevgeniy Gidich (Kaz) Astana Pro Team
47 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
48 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
49 Sepp Kuss (USA) LottoNL-Jumbo
50 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
51 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
52 Alex Aranburu Deba (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
53 Jon Ander Insausti (Spa) Team Euskadi
54 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
55 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
56 Ian Stannard (GBr) Team Sky
57 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
58 Jaime Roson (Spa) Movistar Team
59 Jesus Ezquerra Muela (Spa) Burgos BH
60 Dorian Godon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
61 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
62 Rein Taaramäe (Est) Direct Energie
63 Diego Rubio Hernandez (Spa) Burgos BH
64 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
65 Simone Ponzi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
66 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
67 Preben Van Hecke (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
68 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
69 Marco Tizza (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
70 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
71 Aleksandr Vlasov (Rus) Gazprom-Rusvelo
72 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
73 Neilson Powless (USA) LottoNL-Jumbo
74 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
75 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
76 Hideto Nakane (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
77 Colin Joyce (USA) Rally Cycling
78 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
79 Miguel Angel Ballesteros Canovas (Spa) Polartec Kometa
80 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
81 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
82 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
83 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
84 Joan Bou Company (Spa) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
85 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
86 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
87 Jesus Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
88 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
89 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
90 Marko Kump (Slo) CCC Sprandi Polkowice
91 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
92 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
93 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
94 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
95 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy
96 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
97 Rafael Reis (Por) Caja Rural-Seguros RGA
98 Danilo Celano (Ita) Caja Rural-Seguros RGA
99 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
100 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
101 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
102 Emerson Oronte (USA) Rally Cycling
103 José Mendes (Por) Burgos BH
104 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
105 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
106 Igor Anton (Spa) Dimension Data
107 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
108 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
109 Kamil Gradek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
110 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
111 Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
112 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
113 Mikel Bizkarra Etxegibel (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
114 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
115 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
116 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
117 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
118 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
119 Daniel Turek (Cze) Israel Cycling Academy
120 Patrick Gamper (Aut) Polartec Kometa
121 Kevin Inkelaar (Ned) Polartec Kometa
122 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
123 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
124 Juan Camacho Del Fresno (Spa) Polartec Kometa
125 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
126 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
127 Matti Breschel (Den) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
128 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
129 Txomin Juaristi Arrieta (Spa) Team Euskadi
130 Mathias Van Gompel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
131 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
132 Ibai Salas Zorrozua (Spa) Burgos BH
133 Koen Bouwmam (Ned) LottoNL-Jumbo
134 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
135 Michel Ries (Lux) Polartec Kometa
136 Pierre Rolland (Fra) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
137 Robert Britton (Can) Rally Cycling
138 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team
139 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
140 Stepan Kuriyanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
141 Adam Yates (GBr) Mitchelton-Scott
142 Damien Gaudin (Fra) Direct Energie
143 Bryan Nauleau (Fra) Direct Energie
144 Nuno Matos (Por) Movistar Team
145 Juan Antonio Lopez-Cozar Jaimez (Spa) Team Euskadi
146 Jose Alfredo Aguirre Infante (Mex) Inteja Dominican
147 Gotzon Martin Sanz (Spa) Team Euskadi
148 Sergio Samitier Samitier (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
149 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
150 Julen Irizar Laskurain (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
151 Jos van Emden (Ned) LottoNL-Jumbo
152 Nicolas Dougall (RSA) Dimension Data
153 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott
154 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
155 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie
156 Jesus Alberto Rubio Arribas (Spa) Inteja Dominican
157 Oscar Cabedo Carda (Spa) Burgos BH
158 Diego Lopez Fuentes (Spa) Team Euskadi
159 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
160 Egoitz Fernandez Ayarzaguena (Spa) Team Euskadi
161 Peio Goikoetxea Goiogana (Spa) Team Euskadi
162 Tom Van Asbroeck (Bel) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
163 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:02:34
164 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
165 Diego Milan Jimenez (Dom) Inteja Dominican
166 Matteo Dal-Cin (Can) Rally Cycling
167 Ignacio Sarabia Diaz (Mex) Inteja Dominican
168 Adrian Santiago Nuñez Hernandez (Dom) Inteja Dominican
169 Adam De Vos (Can) Rally Cycling 0:03:19
170 Matvey Mamykin (Rus) Burgos BH 0:04:12
171 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:04:38
172 Jose Manuel Diaz (Spa) Israel Cycling Academy 0:04:43
173 Francisco Mancebo (Spa) Inteja Dominican 0:05:53
174 Dennis van Winden (Ned) Israel Cycling Academy 0:06:39

Il figlio d'arte Danny Van Poppel vince la prima tappa della Vuelta Valenciana: suo padre Jean-Paul ha corso tra i professionisti tra il 1985 al 1995, pure primeggiando nella specialità della volata (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
HERALD SUN TOUR: A EDWARD CLANCY IL CRONOPROLOGO DI MELBOURNE
Milleseicento metri, a tanto ammontava la lunghezza del cronoprologo che ha dato il via all’edizione 2018 dell’Herald Sun Tour. Il primo Leader della corsa a tappe australiana che si disputerà a queste latitudini fino a domenica è il britannico Edwaed Clancy che si è aggiudicato la velocissima cronometro d’arrivo
Mentre si è cominciato a correre anche in Europa, continuano gli appuntamenti importanti nell’emisfero australe. In concomitanza con le europee Étoile de Bessèges e Volta a la Comunitat Valenciana, si disputa anche l’australiana Herald Sun Tour. Per ovvie ragioni di fusi orari a corrersi per prima è proprio la corsa australiana, che ha preso il via nella notte italiana con un cronoprologo di 1600 metri.
Ad aggiudicarsi la prova inaugurale è stato il pistard britannico della JLT Condor Edward Clancy. Il suo tempo è stato inferiore di un solo secondo rispetto a quelli dei danesi Mads Pedersen (Trek-Segafredo) e Lasse Norman Hansen (Aqua Blue) e del neozelandese Alex Frame (Trek-Segafredo), che lo seguono nell’ordine d’arrivo, nel quale non compaiono nè corridori italiani, nè tantomento formazioni del nostro paese. È il colombiano Johan Esteban Chaves, in forze in una squadra World Tour con sponsor australiani (la Mitchelton-Scott), il faro di questa corsa che domani ha in programma una tappa in linea di 161km che porterà il gruppo da Colac a Warrnambool, frazione adatta ai velocisti che potrebbero, però, trovare nel vento un temibile avversario.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Edward Clancy (GBr) JLT Condor 0:01:55
2 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:00:01
3 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:00:01
4 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo 0:00:01
5 Anthony Giacoppo (Aus) Bennelong SwissWellness 0:00:01
6 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:02
7 Ian Bibby (GBr) JLT Condor 0:00:04
8 Michael Hepburn (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:04
9 Graham Briggs (GBr) JLT Condor 0:00:04
10 Matthew Gibson (GBr) JLT Condor 0:00:04

Primo piano su Edward Clancy, impegnato nel cronoprolo della corsa australiana (www.heraldsuntour.com.au)
31-01-2018
gennaio 31, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VOLTA A LA COMUNITAT VALENCIANA
L’olandese Danny Van Poppel (Team LottoNL-Jumbo) si è imposto nella prima tappa, Oropesa del Mar – Peñiscola, percorrendo 191.4 Km in 4h34′13″ alla media di 41.88 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Mezgec e il belga Roelandts. Miglior italiano Marco Canola (Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini), 9°. Van Poppel è il primo leader della classifica con 4″ su Mezgec e 6″ su Roelandts. Miglior italiano Canola, 9° a 10″
ÉTOILE DE BESSÈGES
Il francese Marc Sarreau (FDJ) si è imposto nella prima tappa, Bellegarde – Beaucaire, percorrendo 162 Km in 3h46′10″ alla media di 42.98 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Boudat e Coquard. Miglior italiano Enrico Barbin (Bardiani – CSF), 7°. Sarreau è il primo leader della classifica con 4″ su Boudat e 6″ su Coquard. Miglior italiano Barbin, 10° a 10″
HERALD SUN TOUR (Australia)
Il britannico Edward Clancy (JLT Condor) si è imposto nel prologo, circuito di Melbourne, percorrendo 1.6 Km in 1′54″ alla media di 50.53 Km/h. Ha preceduto di 1″ i danesi Pedersen e Hansen. Clancy è il primo leader della classifica con 1″ su Pedersen e Hansen.
29-01-2018
gennaio 29, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR INTERNATIONAL DES ZIBANS (Algeria)
L’algerino Youcef Reguigui (Sovac – Natura4Ever) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Biskra – Tolga, percorrendo 146 Km in 3h35′54″ alla media di 40.57 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Stauder e l’eritreo Teweldemedhin. Il marocchino Abdellah Hida (US Casablanca) si impone in classifica con 1′10″ su Teweldemedhin e sul francese Deriaux.
DEGENKOLB APRE E CHIUDE IL CHALLENGE MALLORCA, IN MEZZO WELLENS E SKUJINS
John Degenkolb (Trek-Segafredo) ottiene le prime due vittorie stagionali nei trofei di apertura e chiusura del Challenge Mallorca 2018. Il tedesco ha fatto sue entrambe le prove terminate allo sprint, in mezzo si sono disputati il Trofeo Serra de Tramuntana, vinto per il secondo anno di fila da Wellens (Lotto Soudal), e il Trofeo Lloseta-Andratx, conquistato dal lettone Skujiņš (Trek-Segafredo), atleta molto attivo nella quattro giorni spagnola. Per l’Italia da segnalare alcuni ottimi piazzamenti dei veneti del Team Sky, con Moscon che coglie un secondo e un ottavo posto e il neoprofessionista Leonardo Basso che coglie due noni posti nelle due volate.
Si è corsa negli scorsi giorni sull’isola di Maiorca, in Spagna, la 27a edizione della Challenge Ciclista a Mallorca, la prima gara del calendario euroepo, atipica corsa a tappe composta da quattro prove in linea dette “trofei”, da affrontare consecutivamente ma indipendenti, non essendo previste una classifica generale finale e nemmeno l’obbligo a partecipare a tutte le prove previste.
Andando con ordine il primo giorno, 25 gennaio, s’è svolto il “Trofeo Campos – Porreres – Felanitx – Ses Salines” così chiamato dal nome delle località coinvolte dal percorso. Dal punto di vista agonistico c’è stato ben poco da segnalare nei 178 km di gara, a parte una lunga fuga di sei unità ripresa poco prima del traguardo e che ha visto protagonisti l’italiano Alberto Amici (Biesse Carrera Gavardo), l’ungherese Botond Hollo (Pannon), e gli spagnoli Gonzalo Serrano (Caja Rural), Aitor González (Euskadi), Jon Ander Insausti (Fundación Euskadi) e Álvaro Robredo (Burgos-BH). Raggiunti questi uomini il plotone si è preparato alla volata, che sarà dominata dal tedesco John Degenkolb ( Trek – Segafredo) mettendosi alle spalle il norvegese Sondre Holst Enger (Israel Cycling Academy) e il belga Jasper De Buyst (Lotto Soudal).
La seconda giornata proponeva il Trofeo Serra de Tramuntana, il più impegnativo dei quattro in programma e il cui svolgimento si è rivelato ben più avvincente rispetto a quello della corsa disputata il giorno precedente. Holst Enger ha stavolta tentato la fuga da lontano, ma ha dovuto arrendersi agli attacchi dei migliori lungo la salita di Sa Batalla. Lo spagnolo Alejandro Valverde (Movistar), il belga Tim Wellens (Lotto Soudal), l’austriaco Gregor Mühlberger (Bora – Hansgrohe) e gli italiani Gianni Moscon (Sky) e Gianluca Brambilla (Trek – Segafredo) sono successivamente usciti allo scoperto e fatto il vuoto, dandosi ancora battaglia lungo l’ascesa del Puig Major, la più impegnativa: qui Valverde prova l’affondo, ma il drappello si ricompatta in discesa per poi selezionarsi nuovamente nel finale. Ad imporsi, alla fine, è Tim Wellens che anticipa allo sprint Moscon, l’unico ad essere rimasto con lui, e bissa il successo conseguito anche lo scorso anno nel Trofeo Serra de Tramuntana.
Nel “Trofeo Lloseta-Andratx” arriva la seconda vittoria firmata Trek, stavolta ad opera di Toms Skujiņš. La prima fuga di giornata è opera del ceco Daniel Turek (Israel Cycling Academy), del francese Élie Gesbert (Fortuneo) e del belga Preben Van Hecke (Sport Vlaanderen – Baloise). I tre vengono ripresi sul Coll den Claret e da qui iniziano gli attacchi veri. Il primo degno di nota è quello dell’austriaco Michael Gogl, altro corridore in maglia Trek, che riesce prende un certo margine. Dopo di lui partono i migliori: Valverde, Wellens, Moscon, l’olandese Bauke Mollema (Trek-Segafredo), Holst Enger, Mühlberger, l’austriaco Lukas Pöstlberger (Bora – Hansgrohe), Skujiņš, lo spagnolo Eduard Prades (Euskadi), lo spagnolo José Manuel Díaz (Israel Cycling Academy) e gli olandesi Jan-Willem Van Schip (Roompot) e Pim Ligthart (Roompot), che in breve si riportano sul fuggitivo.
A quel punto è Skujiņš a sorprendere i compagni d’avventura e involarsi verso il traguardo. dove giungerà con un vantaggio di 25” su Mühlberger e 31” sull’olandese Elmar Reinders (Roompot). Una decina di secondi dopo piomba sul traguardo di Andratx il risicatissimo gruppetto dei migliori, regolato da Valverde.
La giornata conclusiva, che prevede il Trofeo Playa de Palma – Palma, è ancora appannaggio della Trek e del tedesco Degenkolb. Anche questa corsa non offre molto per lo spettacolo, forse perchè è la più facile altimetricamente. Lo svolgimento è abbastanza classico con una lunga fuga di 6 uomini che raggiungono un vantaggio di oltre 5’. Ripresi i fuggitivi sotto il ritmo imposto dalla Trek e dalla Lotto, il gruppo si appresta a giocarsi la vittoria in volata, dove emerge ancora Degenkolb sul ceco Erik Baška (Bora – Hansgrohe) e sull’olandese Coen Vermeltfoort (Roompot), con Leonardo Basso (Sky) che chiude per la seconda volta al nono posto.
Andrea Mastrangelo

Seconda affermazione per Tim Wellens nel Trofeo Serra de Tramuntana, la più impegnativa prova dello Challenge de Mallorca, già conquistata dal corridore beloga lo scorso anno (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
FEBBRAIO RICCO… MI CI FICCO
gennaio 29, 2018 by Redazione
Filed under Approfondimenti
È già “pregno” di appuntamenti a pedali il secondo mese dell’anno, che vedrà il debutto del calendario italiano con il Trofeo Laigueglia in programma l’11 febbraio. Le prime due settimane del mese proporranno una concentrazione di corse che permetteranno agli appassionati di seguire i loro beniamini in un ideale “ping pong” tra Spagna ed Emirati Arabi Uniti, tra Francia e Australia passando anche per la Colombia.
È solo il secondo mese dell’anno ma è già particolarmente carico di competizioni il febbraio ciclistico perché, a dispetto dei soli 28 giorni canonici, nelle sue quattro settimane si succedono in calendario ben 28 gare, tra corse in linea e corse a tappe. E per una corsa che esce (il Gran Premio Costa degli Etruschi, che quest’anno non si disputerà) c’è n’è un’altra che entra e in maniera decisamente roboante, l’inedita Colombia Oro y Paz, della quale parleremo più avanti.
All’inizio del mese si disputeranno in contemporanea tre gare a tappe di categoria 2.1, l’Étoile de Bessèges in Francia, la Volta a la Comunitat Valenciana in Spagna e l’Herald Sun Tour in Australia. Cominciamo dalla corsa geograficamente più vicina a noi che, giunta nel 2018 alla sua 48a edizione e vinta una sola volta da un corridore italiano (Fabio Baldato nel 2003), prende il nome dal comune del dipartimento del Gard nel quale si disputerà la tappa più impegnativa. A dare il via alla corsa, mercoledì 31 gennaio, sarà una facile tappa di 162 Km destinata ai velocisti che si disputerà tra Bellegarde e Beaucaire, esattamente come accadde anche lo scorso anno quando questa frazione terminò con lo sprint vincente di Arnaud Démare. Anche la seconda giornata di gara avrà nelle previsioni un arrivo in volata (in programma 151 Km da Nîmes a Générac) mentre la terza sarà la citata tappa di Bessèges, 152 Km che ricalcano il tracciato sul quale si gareggiò dodici mesi e che risultò determinante poiché a imporsi su quel traguardo sarà il corridore che poi trionferà in classifica generale, il francese Lilian Calmejane: il percorso prevede di salire per tre volte sul Col de Trélis (2.9 Km al 6.2%), ma poi non s’incontreranno più difficoltà altimetriche negli ultimi 30 Km che proporanno un pianeggiante circuito di 7 km da inanellare tre volte. L’indomani ci sarà l’appuntamento con il muro di Laudun-l’Ardoise, divenuto tradizionale in queste ultime edizioni poichè accoglierà l’arrivo della penultima tappa per il quinto anno consecutivo: lungo un chilometro e caratterizzato da pendenze fino al 20%, non sempre è riuscito a respingere i velocisti come testimoniato dai successi dei transalpini Bryan Coquard nel 2014 e ancora di Démare lo scorso anno. Immutato anche l’atto conclusivo della corsa, la cronometro individuale sulle strade di Alès che è stata stabilmente introdotta nel programma nel 2012 e che vedrà i corridori in gara percorrere 12 Km, pianeggianti sino ai piedi della collina dell’Ermitage (2.9 Km al 5.5% con gli ultimi 1600 metri al 7.6%), in vetta alla quale sarà collocato l’ultimo dei cinque traguardi dell’Étoile de Bessèges.
Sempre il 31 gennaio scatterà la 69a edizione della Volta a la Comunitat Valenciana, rientrata a far parte del calendario due anni fa dopo un lungo stop durato dal 2009 al 2015 e causato da problemi di natura economica. Se dodici mesi fa si partì con una cronometro a squadre, quest’anno “rimandata” al terzo giorno di gara, nel 2018 anche la prima frazione della corsa iberica finirà nel palmarès di un velocista, poiché la salita della Bandereta (4.6 Km al 6.8%), unica difficoltà in programma, si scavalcherà lontana dal traguardo, dopo aver percorso i primi 86 Km dei 191 previsti dalla Oropesa del Mar – Peñiscola. Chi punta alla classifica si sarà già segnato sul taccuino la seconda frazione, pur non presentando un profilo d’alta montagna i 154 Km che collegheranno Bétera ad Albuixech passando per cinque colli, l’ultimo dei quali piazzato a 30 Km dall’arrivo: la distanza è molta ma quell’ultima salita è il Puerto del Garbì, i cui primi 5 chilometri promettono selezione sia per la sede stradale stretta, sia per le sue pendenze – 9.3% la media, 22% la massima – che all’ultima Vuelta di Spagna ispirarono un attacco di Alberto Contador, con il quale rimase il solo Froome. Era la tappa di Sagunto, che vide nel finale gli altri big – tra i quali i nostri Nibali e Aru – riuscire a recuperare lo svantaggio accumulato sul Garbì. Arriverà ora il momento della prova contro il tempo collettiva che si svolgerà lungo un tracciato pianeggiante di 30.5 Km che da El Poble Nou de Benitatxell condurrà a Calpe, incontrando strada facendo diversi tratti tortuosi che potrebbero rivelarsi determinanti. Bisognerà anche stare attenti a non spremersi troppo perché questa frazione precederà di 24 ore la tappa regina, che prenderà le mosse da Orihuela per arrivare dopo 181 Km in cima all’Alto de Las Canteras, inedita salita situata sopra l’abitato di Cocentaina: preso atto dell’altimetria complessiva della frazione, gli scalatori avranno dalla loro parte la sola ascesa finale – delle sette che si dovranno complessivamente superare quest’oggi – che si arrampica per 3.3 Km con un’inclinazione media del 9.7%, che sale all’11,4% nei ripidissimi 1300 metri conclusivi. Apparentemente, dunque, sembrerebbe esserci comunque poco spazio per gli scalatori, ma era così anche lo scorso anno quando la tappa più impegnativa terminò sul Mas de la Costa percorsa un’ascesa finale di 3.8 Km al 12.5%, che bastò a Nairo Quintana per imporsi sia nell’ordine d’arrivo, sia nella classifica generale della corsa spagnola, vinta con 13” sul belga Ben Hermans. A questo punto mancherà solo l’atto conclusivo della Vuelta Valenciana, i 134 Km della più breve tra le quattro frazioni in linea previste, classica passerella di fine corsa tracciata tra Paterna e Valencia, con il solo Alto de l’Oronet a spezzare la pianura a 35 Km dall’arrivo.
Conclude il trittico d’inizio febbraio l’Herald Sun Tour, la più antica corsa a tappe australiana, organizzata per la prima volta nel 1952 e che quest’anno taglierà il traguardo della 65a edizione. La sua è una fama recente, acquisita nel 2016 schierando al via Chris Froome, che s’impose nella classifica finale e poi tornò l’anno scorso, quando ai nastri di partenza si presentò anche l’astro nascente colombiano Johan Esteban Chaves. Nel 2018 mancherà il britannico e, quindi, l’unico “faro” della corsa sarà Chaves che il 31 gennaio incontrerà per la prima volta gli sfidanti nel cronoprologo, da affrontare sulle strade di Melbourne percorrendo appena 1,7 Km. I velocisti in gara avranno dalla loro parte, molto probabilmente, un solo traguardo e sarà quello della seconda frazione, lunga 161 Km e che si correrà tra Colac e Warrnambool; strizza l’occhio ai finisseur, invece, il finale della successiva tappa di Ballarat che sfiora i 200 Km e propone quasi a ridosso dell’arrivo la salita del Mont Bunyiong (1.4 Km al 6.8%). Di tutt’altra pasta sono i numeri dell’ascesa che conduce alla stazione invernale di Lake Mountain, punto d’approdo della frazione più attesa, che scatterà dalle cantine della Mitchelton Wines di Nagambie, sponsor della formazione di Chaves: a dire il vero la pendenza media dell’ascesa finale (4.5%) non fa particolarmente gongolare gli scalatori, ma affrontare a stagione appena iniziata una salita lunga ben 20 Km può far sortire gli stessi effetti di un salitone più corposo e per rendersene conto basta dare un occhio all’ordine d’arrivo della tappa di montagna della scorsa edizione dell’Herald Sun Tour, che proponeva un arrivo molto simile a questo (Falls Creek, 31 Km al 4% circa). Infine, il movimentato circuito di Kinglake, con l’omonima salita di 7.9 Km al 3.5% da prendere di petto cinque volte, ospiterà la frazione conclusiva, lo scorso anno pure disputata su questo tracciato (ma con una tornata in meno) e che vide affermarsi il britannico Ian Stannard.
Uscito di scena il Gran Premio Costa degli Etruschi, originariamente previsto il 4 febbraio, si assisterà a un altro scontro “mediatico” tra corse perché la seconda settimana del mese sarà il periodo di svolgimento del Dubai Tour e della debuttante Colombia Oro y Paz, con quest’ultima che esordirà con una starting list da far luccicare gli occhi agli appassionati, anche se i nomi che contano al via saranno di corridori provenienti tutti dalla medesima nazione (e non è difficile capire quale sia).
Cominciamo ancora dalla corsa più vicina e noi e stavolta non è soltanto una questione meramente geografica perché l’organizzazione del Dubai Tour, in partenza martedì 6 febbraio, sin dalla prima edizione (quella di quest’anno sarà la quinta) è stata affidata alle sapienti mani di RCS Sport, il gruppo che organizza il Giro d’Italia e le altre grandi classiche italiane. Per il 2018 Mauro Vegni ha, di fatto, salvo qualche piccola modifica apportata qua e là e un differente arrivo per la terza frazione, “fotocopiato” il percorso della scorsa edizione riproponedo la stessa successione di traguardi a cominciare dall’arrivo della prima sull’isola artificiale di Palm Jumeirah, capolinea di una tappa di 167 Km che scatterà, come tutte le altre, dalla sede dello Skydive Dubai, e riserverà le maggiori insidie nel finale, sotto la forma del vento che spira dal Golfo Persico e “batte” spesso la corniche esterna dell’isola progettata a forma di palma. Ancora più esposta sarà la seconda tappa di 190 Km, la più lunga delle cinque in programma, che terminerà al Ras al-Khaima, capoluogo del più settentrionalie tra i sette emirati che compongono lo stato degli Emirati Arabi Uniti, dopo aver costeggiato il golfo per un lungo tratto. Interamente nel deserto, invece, si svolgerà la frazione numero 3, che taglierà da parte a parte la penisola del “Corno d’Arabia” per approdare sulle rive dell’Oceano Indiano, sulle quali si affaccia la sede d’arrivo, la località balneare di Fujairah, dove nel 2016 terminò la prima tappa del Dubai Tour, conquistata da Marcel Kittel, vincitore uscente di questa corsa nella quale ha spadroneggiato nelle ultime due stagioni. Lo scorso anno, però, lo sprinter tedesco fu favorito anche dalla cancellazione della tappa più impegnativa che, per questo motivo, è stata riproposta pari pari nel tracciato dell’edizione 2018: il 9 febbraio, incrociando le dita, si tornerà ad affrontare l’arcigno muro della diga di Hatta, troppo corto perché faccia fuori del tutto i velocisti e, infatti, al termine di quei 100 metri lanciati verso l’alto al 15.2% si sono sempre imposti esponenti di questa categoria (Degenkolb nel 2015 e Lobato nel 2016) mentre non hanno mai trovato spazio i finisseur alla Gilbert, i quali hanno bisogno di più spazio per i loro “virtuosismi”. Dunque, come sempre saranno gli abbuoni a risultare determinanti alla corsa emiratina, che potrebbe decidersi, magari con un ribaltone, al termine della conclusiva frazione di 132 Km, la più cittadina di tutte poiché interamente tracciata lontana dal deserto sulle strade della metropoli araba, con l’ultima linea d’arrivo tracciata presso la sede del centro commerciale City Walk.
Lo stesso giorno nel quale scatterà il Dubai Tour, dall’altro capo del mondo la Colombia Oro y Paz sarà tenuta a battesimo da tre campioni da urlo, tutti corridori di casa ma i cui nomi e le cui doti farebbero gola a ciascun organizzatore: Fernando Gaviria, Rigoberto Urán e Nairo Quintana. La nuova corsa si svilupperà in sei frazioni, equamente suddivise tra tappe da classifica e frazioni di contorno destinate ai velocisti e che si disputeranno per prime. Si comincerò con la più semplice tra tutte, costituita da un circuito cittadino di 11 Km da ripetere nove volte e che si annuncia velocissimo anche perché si correrà a Palmira, centro del dipartimento di Valle del Cauca che si trova a un’altitudine di 1000 metri sul livello del mare e a queste quote la rarefazione dell’aria e il conseguente minore attrito consente di pedalare più speditamente che altrove. Palmira ospiterà anche la seconda frazione, lunga 183 Km, e la partenza della terza che poi terminerà a Buga dopo 163 Km ed anche in questi casi si tratterà di percorsi che favoriranno l’epilogo allo sprint. Le rimanenti tre frazioni, quelle decisive, saranno proposte con un progressivo incremento delle difficoltà e la prima tra queste sarà, quindi, la meno impegnativa, caratterizzata dal pedalabile arrivo in salita a El Tambo (4.5 Km al 5.9%). Più selezione provocherà il finale della successiva frazione che da Pereira condurrà la corsa a Salento, comune del dipartimento di Quindío celebre per la cosiddetta “palma della cera”, che cresce solo in questo luogo e che è nota per essere la più alta del mondo: il traguardo sarà collocato al termine di un’ascesa breve ma impegnativa (3 Km al 7,2%) che arriverà subito dopo un’altra salita, più lunga e dolcissima (la pendenza non arriva al 3%) ma che potrebbe rivelarsi più selettiva del previsto a causa dell’ampiezza della carreggiata, che tende sovente a ingannare e far intendere all’occhio una pendenza inferiore. A risultare decisiva dovrebbe essere l’ultima tappa, paragonabile a quella disputata sull’Alto Colorado alla Vuelta a San Juan: anche in questo caso l’arrivo sarà collocato a più di duemila metri di quota (per la precisione ai 2177 metri di Manizales) e al termine di un’ascesa decisamente “densa” di chilometri poiché si salirà costantemente negli ultimi 17 Km. Pur priva di grandi pendenze (la media è del 4.5%), già potrebbe bastare per far emergere un Quintana o un Urán, proprio a causa della stagione ancora bassa e dello stato di forma da “grande giro” che certamente non tutti avranno ancora raggiunto nel mese di febbraio.
Accanto a queste due corse se ne disputerà una meno blasonata, il Tour Cycliste International La Provence. È il “Giro della Provenza” disputato per la prima volta nel 2016 e che vedrà la sua terza edizione scattare con un cronoprologo di circa 6 Km da disputare sulla pista del circuito automobilistico Paul Richard di Le Castellet, che in passato è stato sede di 14 edizioni del Gran Premio di Francia di Formula 1. Si tratta della prima delle tre novità per questa giovane corsa la cui durata quest’anno è stata ampliata da tre a quattro giorni e che, dopo una tappa destinata ai velocisti (la prima da Aubagne a Istres per 184 Km), proporrà per la prima volta un arrivo in salita, al termine della La Ciotat – Gémenos che vedrà i corridori ripetere per due volte l’ascesa ai 730 metri del Col de l’Espigoulier, il più elevato valico stradale del dipartimento delle Bocche del Rodano: sono 11 Km al 5.3% che la stagione ancora invernale potrebbero rendere ancora più tosti da digerire. Il giorno successivo la corsa giungerà al suo quarto e ultimo capitolo con la Aix en Provence – Marsiglia, frazione di media montagna il cui finale, con il Col de la Gineste, ricalcherà quello del Grand Prix Cycliste La Marseillaise, disputato due settimane prima.
Tra il 10 e l’11 febbraio a chiudere la prima, intensa metà del mese ci penseranno in terra spagnola la 38a edizione della Vuelta Ciclista a la Región de Murcia – il cui tracciato proporrà ancora l’immancabile ascesa al Collado Bermejo, 7.2 Km al 7.1% consacrati dal 2004 alla memoria di Marco Pantani – e successivamente la 33° Clásica de Almería, tradizionalmente favorevole ai velocisti e, molto probabilmente, sarà così anche quest’anno nonostante gli organizzatori abbiano optato per un indurimento della prima parte del tracciato. Sempre l’11 in Italia tornerà a essere prova d’apertura del nostro calendario il Trofeo Laigueglia, il cui percorso ricalcherà quasi fedelmente quello proposto nelle ultime edizioni e che ha i suoi punti di forza nelle salite di Cima Paravenna (6.6 Km al 5.9%) e del Testico (9.7 al 3.7%), ma soprattutto nella quadruplice ascesa a Colla Micheri (2.2 Km al 7.7%), da superare l’ultima volta a 10 Km dal traguardo, preceduto anche dal “sanremese” Capo Mele.
Mauro Facoltosi
I SITI DELLE CORSE
Étoile de Bessèges
www.etoiledebesseges.com
Volta a la Comunitat Valenciana
www.vueltacv.com
Herald Sun Tour
www.heraldsuntour.com.au
Dubai Tour
www.dubaitour.com
Colombia Oro y Paz
www.colombiaoroypaz.com.co
Tour Cycliste International La Provence
www.aquiletour.info
Vuelta Ciclista a la Región de Murcia
www.vueltamurcia.es
Trofeo Laigueglia
https://trofeolaigueglia.wordpress.com

L'isola artificiale di Palm Jumeirah, sede dell'arrivo della prima tappa del Dubai Tour (globalvoyages.it)
VUELTA A SAN JUAN, IL RITORNO DI NIZZOLO
Giacomo Nizzolo è tornato! Finalmente il brianzolo della Trek-Segafredo ha ritrovato la vittoria dopo più di 400 giorni di digiuno e una stagione 2017 da dimenticare. La ritrovata vittoria l’ha ottenuta nell’ultima tappa della corsa a tappe argentina d’inizio stagione, dove è stato capace di eludere il controllo della Quick-Step Floors, forse la squadra meglio attrezzata per conclusioni di questo tipo.
Si è concluso il Tour de San Juan e lo ha fatto regalando agli sportivi il ritorno alla vittoria del ex Campione d’Italia 2016 Giacomo Nizzolo. Il lombardo in maglia Trek-Segafredo è reduce da un 2017 da dimenticare e non provava il gusto di tagliare il traguardo per primo addirittura dall’Abu Dhabi Tour del 2016 quando, il 20 ottobre, si impose nella prima tappa. Da allora il velocista milanese aveva raccolto solo qualche sporadico piazzamento, visto anche l’esiguo numero di competizioni che lo ha visto al via nella scorsa stagione a causa di problemi fisici.
Alle spalle del ritrovato sprinter italiano si sono piazzati l’argentino “Maxi” Richeze e il colombiano Álvaro Hodeg, entrambi in forze all’attrezzato squadrone Quick-Step Floors. Seguono Pascal Ackermann (Bora Hansgrohe), Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida), Manuel Peñalver (Trevigiani Phonix-Hemus 1896), Federico Burchio (nazionale italiana), Jens Keukeleire (Lotto Soudal), Guillaume Boivin (Israel Cycling Academy) e Carlos Alzate (UnitedHealthcare), per restare nei primi dieci.
Se la conclusione ha piacevolmente sorpreso, la condotta di gara è stata “tradizionale”con la solita fuga ben infarcita di corridori di secondo piano sudamericani. A farne parte in quest’ultima occasione sono stati gli argentini Sergio Aguirre (Municipalidad de Rawson) ed Emiliano Contreras (Asociación Civil Mardan), i colombiani Omar Mendoza (Medellín-Inder) e Miguel Ángel Rubiano (Coldeportes) e il cileno Gonzalo Miranda (Municipalidad de Pocito). Oltre a questi “locali” ne facevano parte anche il canadese Alexander Cataford (UnitedHealthcare) e l’italiano Giuseppe Fonzi (Wilier Triestina-Selle Italia).
La loro azione è terminata quando al traguardo mancavano una cinquantina di chilometri, un po’ troppo per arrivare tranquilli al traguardo. Così, ai meno trenta, parte un altro tentativo di fuga, meno nutrito del precedente: ad avvantaggiarsi sono stati in questa occasione lo spagnolo Álvaro Cuadros (Caja Rural-Seguros RGA), il brasiliano Rodrigo Do Nascimento (nazionale brasiliana) e l’italiano Simone Velasco (Wilier Triestina-Selle Italia).
La loro libera uscita è durata una ventina di chilometri e, nonostante un vantaggio stabilizzato intorno ai 30”, il loro tentativo è stato stoppato ai meno 9, soprattutto grazie al lavoro di Quick-Step Floors, Sindicato de Empleados Públicos de San Juan e Trek-Segafredo, giusto in tempo per preparare al meglio la volata.
Anche nell’ultima tappa il grosso del lavoro di lancio verso il traguardo è stato portato avanti dalla Quick-Step Floors, ma questa volta il loro lavoro non è stato perfetto. Probabilmente anche gli avversari sono stati più bravi, fatto sta che a vincere non è stato un portacolori della squadra belga, plurivincitrice in questa edizione, ma il Trek-Segafredo Giacomo Nizzolo, che ha preceduto proprio un Quick-Step, quel “Maxi” Richeze che ha dimostrato negli ultimi anni sia di saper far vincere, lanciando al meglio Gaviria, sia di vincere in proprio quando non è l’ultimo uomo del colombiano. Terzo si è piazzato un altro Quick Step, Álvaro Hodeg, forse a significare che i meccanismi oggi non hanno funzionato al meglio.
Nulla di invariato in classifica generale dove sale sul gradino più alto del podio Gonzalo Najar. Per la sua formazione, sponsorizzata dal Sindicato de Empleados Públicos de San Juan, si tratta di una vittoria di prestigio che varrà sicuramente la stagione e che può tranquillamente essere annoverata tra quelle più importanti dell’intera storia del club argentino. Seconda posizione a 51″ per lo spagnolo Óscar Sevilla (Medellín-Inder), quest’anno alla 21a stagione da professionista, mentre terzo a 1’11” ha colto l’ultimo gradino del podio uno stupendo Filippo Ganna (UAE Team Emirates), leader della speciale classifica degli Under23. “Non posso che essere orgoglioso di come io e la mia squadra abbiamo affrontato questa Vuelta a San Juan“ afferma il campione europeo in carica dell’inseguimento individuale “abbiamo lottato, abbiamo difeso la maglia fino a dove potevamo, abbiamo cercato di riprenderla. Direi che abbiamo onorato la corsa e il nostro Team. Per quanto mi riguarda devo dire di essere particolarmente soddisfatto dei miglioramenti che ho fatto quest’anno e che spero siano di buon auspicio per questo 2018”.
Completano la top 10 il colombiano Rodolfo Torres (Androni Giocattoli-Sidermec) a 1’41”, il polacco Rafał Majka (Bora Hansgrohe) a 1’58”, il belga Tiesj Benoot (Lotto Soudal) a 1’59”, i colombiani Omar Mendoza (Medellín-Inder) a 2’08” e Dayer Quintana (Movistar Team) a 2’58”, il bielorusso Kanstantsin Siutsou (Bahrain Merida) a 3’19” e il colombiano Jarlinson Pantano (Trek-Segafredo) a 3’32”.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 2:55:23
2 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
3 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors
4 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
5 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
6 Manuel Peñalver (Spa) Trevigiani Phonix-Hemus
7 Federico Burchio (Ita) Italy
8 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
9 Guillaume Boivin (Can) Israel-Cycling Academy
10 Carlos Alzate (Col) UnitedHealthcare Pro Cycling
11 Felix Nordase (Cub) Cuba
12 Attilio Viviani (Ita) Italy
13 Pablo Anchieri (Uru) Uruguay
14 Weimar Roldan (Col) Medellin
15 Robigzon Oyola (Col) Medellin
16 Leonardo Fedrigo (Ita) Italy
17 Rafael De Mattos (Bra) Brazil
18 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
19 Miguel Rubiano (Col) Coldeportes-Zenu
20 German Tivani (Arg) Trevigiani Phonix-Hemus
21 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
22 Yousif Mirza Al-Hammadi (UAE) UAE Team Emirates
23 Anderson Maldonado (Uru) Uruguay
24 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
25 Floryan Arnoult (Fra) Trevigiani Phonix-Hemus
26 Benjamin Perry (Can) Israel-Cycling Academy
27 Marcos Mendez (Arg) Argentina
28 Kanstantsin Suitsou (Blr) Bahrain-Merida
29 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
30 Jorge Pi (Arg) Asociacion Civil Mardan
31 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
32 Christofer Jurado (Pan) Trevigiani Phonix-Hemus
33 Oscar Sevilla (Spa) Medellin
34 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
35 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
36 Eric Marcotte (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
37 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
38 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
39 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo
40 Omar Mendoza (Col) Medellin
41 Zahiri Abderrahim (Mar) Trevigiani Phonix-Hemus
42 Cesar Paredes (Col) Medellin
43 Luis Laverde (Col) Coldeportes-Zenu
44 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
45 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
46 Julen Amezqueta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
47 Juan Pablo Dotti (Arg) S.E.P. de San Juan
48 Gonzalo Najar (Arg) S.E.P. de San Juan
49 Miguel Eduardo Florez (Col) Wilier Triestina-Selle Italia
50 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
51 Duilio Ramos (Arg) Argentina
52 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
53 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors
54 Alejandro Duran (Arg) Argentina
55 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
56 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
57 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
58 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
59 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates
60 Walter Vargas (Col) Medellin
61 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
62 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
63 Atilio Pinno (Bra) Brazil 0:00:09
64 Simone Velasco (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:00:17
65 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:00:18
66 Nicolas Naranjo (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
67 Haston Javier (Arg) S.E.P. de San Juan
68 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:00:20
69 Francisco Monte (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:00:22
70 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:00:26
71 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:00:28
72 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:00:30
73 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:31
74 Mattia Bais (Ita) Italy 0:00:33
75 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
76 Jose Luis Rodriguez (Chi) S.E.P. de San Juan 0:00:35
77 Daniel Diaz (Arg) S.E.P. de San Juan
78 Rodrigo Do Nascimento (Bra) Brazil 0:00:45
79 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:00:50
80 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:01:16
81 Roderich Aconegui (Uru) Uruguay 0:01:17
82 Pablo Andres Alarcon (Chi) Canel’s-Specialized
83 Roman Villalovos (CRc) Canel’s-Specialized
84 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
85 Alexander Cataford (Can) UnitedHealthcare Pro Cycling
86 Marco Arriagada (Chi) Municipalidad de Pocito
87 German Chaves (Col) Coldeportes-Zenu 0:01:34
88 Cristian Muñoz (Col) Coldeportes-Zenu
89 Joaquim Silva (Por) Caja Rural-Seguros RGA
90 Victor Olivares (Chi) Chile
91 Alan Valencio (Bra) Brazil
92 Patricio Almonacid (Chi) Chile
93 Ignacio Moyano (Chi) Chile 0:01:36
94 Enzo Moyano (Arg) Municipalidad de Pocito
95 Nicolas Cabrera (Chi) Chile
96 Daniel Zamora (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
97 Pedro Gordillo (Arg) Municipalidad de Rawson
98 Luciano Montivero (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
99 Ruben Rojas (Arg) Argentina
100 Leonardo Rodriguez (Arg) Asociacion Civil Mardan
101 Franco Lopez (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
102 Pedro Portuondo (Cub) Cuba
103 Emiliano Ibarra (Arg) S.E.P. de San Juan
104 Sergio Aguirre (Arg) Municipalidad de Rawson
105 Adrian Alvarado (Chi) Chile
106 Emiliano Contreras (Arg) Asociacion Civil Mardan
107 Andres Paez (Arg) Municipalidad de Rawson
108 Nicolas Maes (Bel) Lotto Soudal
109 Josu Zabala (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
110 Yannis Yssaad (Fra) Caja Rural-Seguros RGA
111 Filippo Rochetti (Ita) Italy
112 Julio Camacho (Col) Coldeportes-Zenu
113 Aviv Yechezkel (Isr) Israel-Cycling Academy
114 Jose Alfredo Santoyo (Mex) Canel’s-Specialized
115 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:01:53
116 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 0:01:59
117 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
118 Daniel Juarez (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:02:08
119 Adrian Richeze (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
120 Ignacio Maldonado (Uru) Uruguay 0:02:14
121 Richard Mascarañas (Uru) Uruguay
122 Efren Santos (Mex) Canel’s-Specialized
123 Alan Presa (Uru) Uruguay
124 Hector Lucero (Arg) Municipalidad de Pocito
125 Eduardo Corte (Mex) Canel’s-Specialized
126 Winner Anacona (Col) Movistar Team
127 Higinio Lucero (Arg) Municipalidad de Rawson
128 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
129 Alex Cano (Col) Coldeportes-Zenu
130 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
131 Juan Melivilo (Arg) Municipalidad de Pocito 0:02:31
132 Gerardo Tivani (Arg) Municipalidad de Pocito
133 Ignacio de Jesus Prado (Mex) Canel’s-Specialized 0:02:34
134 Jose Astiasaran (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:02:58
135 Leandro Marcos (Cub) Cuba
136 Alvaro Cuadros (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:08
137 Javier Montoya (Col) Trevigiani Phonix-Hemus
138 Mauricio Bielinski (Bra) Brazil 0:05:12
139 Kristian Sbaragli (Ita) Israel-Cycling Academy 0:05:31
140 Gonzalo Sabas Miranda (Chi) Municipalidad de Pocito 0:06:05
141 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
142 Anass Ait El Abdia (Mar) UAE Team Emirates
143 Ezequiel Falcon (Arg) Municipalidad de Rawson
144 Pedro Gonzalez (Arg) Municipalidad de Pocito
145 Mauricio Muller (Arg) S.E.P. de San Juan
146 Jeovane De Oliveira (Bra) Brazil
147 Sebastian Reyes (Chi) Chile 0:06:09
148 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:06:11
149 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 0:06:43
150 Edwin Alcibiades Avila (Col) Israel-Cycling Academy 0:08:21
151 Mauro Richeze (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
CLASSIFICA GENERALE
1 Gonzalo Najar (Arg) S.E.P. de San Juan 21:59:06
2 Oscar Sevilla (Spa) Medellin 0:00:51
3 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:01:11
4 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:01:41
5 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:01:58
6 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:01:59
7 Omar Mendoza (Col) Medellin 0:02:08
8 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:02:58
9 Kanstantsin Suitsou (Blr) Bahrain-Merida 0:03:19
10 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:03:26
11 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:03:32
12 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:03:44
13 Anderson Maldonado (Uru) Uruguay 0:03:47
14 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:04:36
15 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:42
16 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors 0:05:07
17 Robigzon Oyola (Col) Medellin 0:06:11
18 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
19 Juan Pablo Dotti (Arg) S.E.P. de San Juan 0:06:36
20 Alexander Cataford (Can) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:06:57
21 German Chaves (Col) Coldeportes-Zenu 0:08:31
22 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:08:55
23 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates 0:09:16
24 Alejandro Duran (Arg) Argentina 0:09:17
25 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:09:57
26 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:10:56
27 Miguel Eduardo Florez (Col) Wilier Triestina-Selle Italia 0:10:58
28 Cesar Paredes (Col) Medellin 0:11:13
29 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:11:17
30 Cristian Muñoz (Col) Coldeportes-Zenu 0:11:47
31 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:11:50
32 Ruben Rojas (Arg) Argentina 0:12:14
33 Julen Amezqueta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:12:16
34 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:12:30
35 Miguel Rubiano (Col) Coldeportes-Zenu 0:12:33
36 German Tivani (Arg) Trevigiani Phonix-Hemus 0:12:48
37 Nicolas Maes (Bel) Lotto Soudal 0:13:15
38 Eduardo Corte (Mex) Canel’s-Specialized 0:13:24
39 Joaquim Silva (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:14:08
40 Emiliano Contreras (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:14:53
41 Javier Montoya (Col) Trevigiani Phonix-Hemus 0:14:54
42 Pedro Portuondo (Cub) Cuba 0:15:17
43 Daniel Zamora (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:15:38
44 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:16:58
45 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
46 Guillaume Boivin (Can) Israel-Cycling Academy 0:17:01
47 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 0:17:15
48 Daniel Diaz (Arg) S.E.P. de San Juan 0:17:52
49 Atilio Pinno (Bra) Brazil 0:18:00
50 Luis Laverde (Col) Coldeportes-Zenu 0:18:07
51 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:18:40
52 Roman Villalovos (CRc) Canel’s-Specialized 0:19:25
53 Walter Vargas (Col) Medellin 0:20:07
54 Weimar Roldan (Col) Medellin 0:20:28
55 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:21:18
56 Julio Camacho (Col) Coldeportes-Zenu 0:21:20
57 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:21:33
58 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:21:52
59 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:22:29
60 Zahiri Abderrahim (Mar) Trevigiani Phonix-Hemus 0:22:30
61 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 0:22:32
62 Filippo Rochetti (Ita) Italy 0:22:35
63 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo 0:22:53
64 Anass Ait El Abdia (Mar) UAE Team Emirates 0:23:08
65 Marco Arriagada (Chi) Municipalidad de Pocito 0:23:30
66 Mattia Bais (Ita) Italy 0:24:00
67 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors 0:24:55
68 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
69 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates 0:25:43
70 Attilio Viviani (Ita) Italy 0:26:17
71 Edwin Alcibiades Avila (Col) Israel-Cycling Academy 0:26:50
72 Rafael De Mattos (Bra) Brazil 0:27:00
73 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:27:16
74 Eric Marcotte (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:27:43
75 Enzo Moyano (Arg) Municipalidad de Pocito 0:28:04
76 Leonardo Rodriguez (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:28:48
77 Floryan Arnoult (Fra) Trevigiani Phonix-Hemus 0:29:04
78 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 0:29:11
79 Alex Cano (Col) Coldeportes-Zenu 0:29:40
80 Jose Luis Rodriguez (Chi) S.E.P. de San Juan 0:29:50
81 Benjamin Perry (Can) Israel-Cycling Academy 0:30:14
82 Efren Santos (Mex) Canel’s-Specialized 0:31:19
83 Kristian Sbaragli (Ita) Israel-Cycling Academy 0:31:31
84 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:31:32
85 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:31:47
86 Ignacio Maldonado (Uru) Uruguay 0:31:58
87 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:31:59
88 Alvaro Cuadros (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:32:01
89 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:32:22
90 Simone Velasco (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:32:30
91 Christofer Jurado (Pan) Trevigiani Phonix-Hemus 0:32:34
92 Yousif Mirza Al-Hammadi (UAE) UAE Team Emirates 0:32:37
93 Alan Valencio (Bra) Brazil 0:32:47
94 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:32:51
95 Francisco Monte (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:33:20
96 Luciano Montivero (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:33:37
97 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:33:57
98 Yannis Yssaad (Fra) Caja Rural-Seguros RGA 0:35:54
99 Felix Nordase (Cub) Cuba 0:35:55
100 Haston Javier (Arg) S.E.P. de San Juan 0:35:57
101 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:36:13
102 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:36:29
103 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo 0:37:11
104 Sergio Aguirre (Arg) Municipalidad de Rawson 0:37:19
105 Emiliano Ibarra (Arg) S.E.P. de San Juan 0:37:21
106 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:37:40
107 Sebastian Reyes (Chi) Chile 0:38:13
108 Nicolas Cabrera (Chi) Chile 0:38:23
109 Josu Zabala (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:38:38
110 Leonardo Fedrigo (Ita) Italy 0:38:43
111 Duilio Ramos (Arg) Argentina 0:38:53
112 Carlos Alzate (Col) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:40:07
113 Pablo Andres Alarcon (Chi) Canel’s-Specialized 0:40:21
114 Hector Lucero (Arg) Municipalidad de Pocito 0:40:41
115 Ignacio de Jesus Prado (Mex) Canel’s-Specialized 0:40:59
116 Daniel Juarez (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:41:12
117 Juan Melivilo (Arg) Municipalidad de Pocito 0:41:18
118 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:41:50
119 Jeovane De Oliveira (Bra) Brazil 0:42:38
120 Jorge Pi (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:43:15
121 Mauricio Muller (Arg) S.E.P. de San Juan 0:43:17
122 Aviv Yechezkel (Isr) Israel-Cycling Academy 0:43:35
123 Ignacio Moyano (Chi) Chile 0:43:51
124 Nicolas Naranjo (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:44:22
125 Victor Olivares (Chi) Chile 0:45:27
126 Rodrigo Do Nascimento (Bra) Brazil 0:45:39
127 Adrian Alvarado (Chi) Chile 0:45:47
128 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:46:03
129 Franco Lopez (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:46:16
130 Mauro Richeze (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:46:30
131 Federico Burchio (Ita) Italy 0:46:56
132 Higinio Lucero (Arg) Municipalidad de Rawson 0:47:03
133 Richard Mascarañas (Uru) Uruguay 0:47:06
134 Marcos Mendez (Arg) Argentina 0:47:41
135 Adrian Richeze (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:49:11
136 Mauricio Bielinski (Bra) Brazil 0:49:15
137 Leandro Marcos (Cub) Cuba 0:49:19
138 Gerardo Tivani (Arg) Municipalidad de Pocito 0:49:30
139 Alan Presa (Uru) Uruguay 0:50:10
140 Roderich Aconegui (Uru) Uruguay 0:51:29
141 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 0:53:58
142 Manuel Peñalver (Spa) Trevigiani Phonix-Hemus 0:55:09
143 Jose Astiasaran (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:56:17
144 Jose Alfredo Santoyo (Mex) Canel’s-Specialized 0:58:45
145 Pablo Anchieri (Uru) Uruguay 0:59:57
146 Gonzalo Sabas Miranda (Chi) Municipalidad de Pocito 1:01:26
147 Patricio Almonacid (Chi) Chile 1:03:23
148 Pedro Gordillo (Arg) Municipalidad de Rawson 1:04:11
149 Ezequiel Falcon (Arg) Municipalidad de Rawson 1:09:31
150 Pedro Gonzalez (Arg) Municipalidad de Pocito 1:17:16
151 Andres Paez (Arg) Municipalidad de Rawson 1:18:49

Giacomo Nizzolo nel dopotappa del suo rientro alla vittoria dopo un digiuno lungo oltre un anno (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
GP LA MARSEILLAISE, SPUNTA GENIEZ
Il 29enne dell’AG2R La Mondiale conquista con una volata ristretta il primo successo stagionale nella classica di Marsiglia. Alle sue spalle Eiking e Calmejane.
Pronti via ed è subito fuga di giornata, la quale prende il largo senza tante preoccupazioni da parte del plotone che, sornione, lascia agli attaccanti fin da subito diversi minuti di vantaggio.
I 6 in avanscoperta – Evaldas Siskevicius (Delko Marseille-Provence KTM), Dries De Bondt (Vérandas Willems-Crelan), Brecht Ruyters (Cibel-Cebon), Iltjan Nika (Amore & Vita-Prodir), Tom Dernies ed Emiel Vermeulen (Roubaix-Lille Métropole) – raggiungono un vantaggio massimo di 5’15” prima che le squadre dei velocisti inizino le consuete operazioni d’inseguimento.
Inseguimento che, con il prezioso apporto di Cofidis e Direct Énergie, viene condotto al termine quando al traguardo mancano circa 30 km. E’ qui che inizia la bagarre, con scatti e controscatti in rapida sequenza. Sul GPM del Col des Crêtes du Cap Canaille si avvantaggia un duo tutto transalpino composto da Lilian Calmejane (Direct Énergie) e Alexandre Geniez (Ag2r La Mondiale), sui quali rientra anche Tony Gallopin (Ag2r La Mondiale); alle loro spalle è Romain Bardet (AG2R La Mondiale), oggi in versione attaccante, a fare il diavolo a quattro per riportare un drappello sulla testa della corsa. Il tentativo riesce e a pochi chilometri dal traguardo Bardeti raggiunge il terzetto di testa insieme ad un gruppetto di finisseurs composto da Odd Christian Eiking (Wanty-Groupe Gobert), José Herrada (Cofidis) e Rémy Di Grégorio (Delko Marseille-Provence KTM). Giunti ai preparativi per la volata finale l’AG2R fa valere la netta superiorità numerica e imbandisce un succoso banchetto che Alexandre Geniez non può che gustarsi transitando sul traguardo di Marsiglia a braccia alzate. Alle sue spalle completano il podio Odd Christian Eiking e Lilian Calmejane.
Per il 29enne occitano di Rodez è il primo successo stagionale, giunto a coronamento di un eccellente lavoro di squadra.
Lorenzo Alessandri
@LorenzoAleLS7

Alexandre Geniez si impone nella prova d'apertura del calendario francese (foto AFP)
CADEL EVANS GREAT OCEAN ROAD RACE, MCCARTHY VINCE LA PRIMA CLASSICA WT DEL 2018
Jay McCarthy (Bora – Hansgrohe) trionfa davanti al suo pubblico difendendosi da una grande rimonta di Elia Viviani (Quick-Step Floors). Terzo posto per il sudafricano Daryl Impey (Mitchelton – Scott).
La quarta edizione della Cadel Evans Great Ocean Road Race si teneva come ogni anno a Geelong su un circuito finale quasi identico a quello utilizzato per il mondiale di ciclismo del 2010, con il duro strappo di Challambra (1200 metri ad una pendenza media dell’8.4%) da ripetere quattro volte. Il chilometraggio totale era di 164 chilometri, dei quali quasi due terzi sono stati affrontati nel trasferimento iniziale sulle coste a sud di Geelong.
La fuga di giornata comprendeva Pavel Kochetkov (Katusha – Alpecin), Robbert De Greef (Roompot – Nederlandse Loterij), Lasse Norman Hansen (Aqua Blue Sport), Alexander Porter e Sam Welsford (nazionale australiana). Questi cinque corridori prendevano un vantaggio massimo di sei minuti e ventidue secondi e fino all’entrata nel circuito finale proseguivano in accordo. Affrontando per la prima volta la salita di Challambra Hansen decideva di aumentare prepotentemente il ritmo, selezionando il gruppetto dei fuggitivi e così al primo passaggio sulla linea d’arrivo rimanevano con lui solamente Porter e Kochetkov, che a quel punto avevano un margine di quattro minuti e ventitre secondi sul gruppo.
Era in particolare, il Team Sunweb del vincitore uscente Niklas Arndt a compiere il maggiore lavoro nel giro successivo, dimezzando il distacco dalla testa della corsa che, nel frattempo, aveva perso per strada anche Porter. Sul penultimo passaggio da Challambra si verificava una forte accelerazione in gruppo, provocata da Lachlan Morton (Dimension Data), che però non riduceva più di tanto le unità in gruppo. Rischiavano, invece, di risultare più decisive le azioni di Jack Bauer (Mitchelson – Scott) prima, su un piccolo strappo che seguiva la salita di Challambra e di Sam Oomen (Team Sunweb) e Patrick Bevis (BMC Racing Team) poco dopo, che portavano via un gruppo di una quindicina di atleti, chiusi immediatamente dal resto del gruppo. Era quindi Tim Roe (nazionale australiana) a provare un allungo e, per diversi chilometri, riusciva a mantenere un piccolo margine sugli inseguitori ma, poco dopo l’ultimo passaggio sulla linea d’arrivo, sia lui sia i due rimanenti fuggitivi si dovevano arrendere al ritorno del gruppo, forte ancora di una cinquantina di corridori. Poco prima dell’ultima salita di Challambra si verificava una caduta nelle retrovie che coinvolgeva August Jensen (Israel Cycling Academy) e Mike Teunissen (Team Sunweb).
Non appena iniziata la salita era la Lotto NL-Jumbo a fare il forcing, ma il vero cambio di ritmo avveniva con l’attacco di Peter Kennaugh (Bora – Hansgrohe), poi rinforzato da George Bennett (Lotto NL-Jumbo) e da Johan Esteban Chaves (Mitchelton – Scott) proprio in cima. Il tentativo portava via un gruppetto di nove atleti comprendente anche Daniel Oss e Jay McCarthy (Bora – Hansgrohe), Simon Gerrans (BMC Racing Team), Dries Devenyns (Quick-Step Floors), Pierre Latour (Ag2r La Mondiale), Robert Gesink (Lotto NL-Jumbo) e Daryl Impey (Mitchelton – Scott). Latour e Oss aumentavano considerevolmente l’andatura sul breve strappo successivo a Challambra per evitare un ritorno del gruppo. A tre chilometri dall’arrivo iniziava a scarseggiare la collaborazione nel gruppetto di testa e Chaves provava l’azione solitaria, stoppata dai restanti fuggitivi solo dopo lo striscione dell’ultimo chilometro. Una quindicina di atleti riuscivano però a rientrare sul gruppo di testa in extremis e José Gonçalves (Katusha – Alpecin) provava ad anticipare la volata, ma facendo altro che lanciare alla perfezione un ben piazzato Jay McCarthy (Bora – Hansgrohe), che riusciva a difendersi dallo straordinario recupero di Elia Viviani (Quick-Step Floors), secondo davanti a Impey.
Carlo Toniatti
ORDINE D’ARRIVO
1 Jay McCarthy (Aus) Bora – Hansgrohe 4:04:00
2 Elia Viviani (Ita) Quick – Step Floors
3 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
4 Dries Devenyns (Bel) Quick – Step Floors
5 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
6 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
7 Steele von Hoff (Aus) Kordamentha Real Estate -Australia
8 Maurits Lammertink (Ned) Team Katusha Alpecin
9 Enrico Battaglin (Ita) Team Lotto Nl – Jumbo
10 Lars Bak Ytting (Den) Lotto Soudal
11 Robert Gesink (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo
12 Owain Doull (GBr) Team Sky
13 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
14 Koen De Kort (Ned) Trek – Segafredo
15 Maarten Wynants (Bel) Team Lotto Nl – Jumbo
16 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
17 José Gonçalves (Por) Team Katusha Alpecin
18 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
19 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal
20 Ruben Guerreiro (Por) Trek – Segafredo
21 Nathan Earle (Aus) Israel Cycling Academy
22 Peter Kennaugh (GBr) Bora – Hansgrohe
23 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
24 Eros Capecchi (Ita) Quick – Step Floors
25 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky 0:00:20
26 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
27 Daniel Oss (Ita) Bora – Hansgrohe
28 George Bennett (NZl) Team Lotto Nl – Jumbo
29 Jhoan Esteban Chaves Rubio (Col) Mitchelton-Scott
30 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:01:22
31 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
32 Niklas Eg (Den) Trek – Segafredo
33 Tiago Machado (Por) Team Katusha Alpecin
34 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek – Segafredo
35 Lachlan Morton (Aus) Team Dimension Data
36 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
37 Scott Bowden (Aus) Kordamentha Real Estate -Australia
38 Johonatan Restrepo Valencia (Col) Team Katusha Alpecin
39 Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
40 Michael Morkov (Den) Quick – Step Floors
41 Laurent Didier (Lux) Trek – Segafredo
42 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
43 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
44 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:01:49
45 Tom-Jelte Slagter (Ned) Team Dimension Data
46 Calvin Watson (Aus) Aqua Blue Sport 0:02:39
47 Scott Davies (GBr) Team Dimension Data
48 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
49 Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport
50 Enric Mas Nicolau (Spa) Quick – Step Floors
51 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:30
52 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:04:52
53 Thomas Leezer (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo
54 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
55 Christian Knees (Ger) Team Sky 0:06:34
56 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport
57 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha Alpecin
58 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:08:25
59 Nicholas Dlamini (RSA) Team Dimension Data
60 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
61 Timothy Roe (Aus) Kordamentha Real Estate -Australia
62 August Jensen (Nor) Israel Cycling Academy 0:09:34
63 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
64 Etienne Van Empel (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:10:18
65 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
66 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
67 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
68 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:14:15
69 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale

McCarthy vince davanti ai suoi tifosi la 4a edizione della corsa intitolata all'ex corridore australiano Cadel Evans (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
FUGA CON VITTORIA PER JELLE WALLAYS
Dopo la mezza rivoluzione del giorno precedente, anche la sesta tappa ha premiato un fuggitivo. Pur se in maniera meno spettacolare del giorno prima la vittoria è andata al corridore della Lotto Soudal Jelle Wallays, autore prima con altri e poi da solo di una fuga che ha saputo restare tale fino al termine della tappa. Nulla di invariato in classifica generale, anche se il leader Najar ha perso pochi secondi dai più diretti inseguitori a causa di una frattura nel gruppo principale nel finale di gara.
La sesta e penultima tappa della Vuelta a San Juan, con partenza ed arrivo nella località che da il nome alla corsa, ha visto il successo in solitaria del belga Jelle Wallays. Il corridore della Lotto Soudal, salito agli onori della cronaca lo scorso settembre per aver portato a termine la Vuelta nonostante un paio di fratture a causa di una caduta in una delle prime tappe, si è reso protagonista di una piccola impresa. Membro attivo della fuga di giornata, forte di 17 elementi, ha saputo sferrare l’attacco in solitaria quando ormai il ricongiungimento sembrava cosa fatta. La sua azione è stata così coronata dal successo con un paio di secondi sui 9 superstiti del tentativo e con una dozzina sul gruppo, che non è stato capace di colmare il gap sui fuggitivi.
Il nutrito plotoncino che ha animato la fuga di giornata, oltre che sui sempre presenti atleti sudamericani, poteva anche contare sull’apporto degli italiani Fausto Masnada (Androni Sidermec), Mattia Bais (squadra nazionale) ed Eugenio (Trek – Segafredo) e su quello del belga della Quick-Step Floors Iljo Keisse. La fuga non ha mai raggiunto un vantaggio che potesse far impensierire gli inseguitori (tre minuti al massimo), ma ha saputo gestirsi bene e presentarsi ancora con ambizioni di successo nelle fasi finali.
L’inseguimento del gruppo principale sembrava destinato al successo, avendo il gruppetto dei battistrada a vista quando mancavano circa sei chilometri al termine. Con il fiato degli inseguitori ormai sul collo Jelle Wallays ha provato l’azione di forza e si è creata così una situazione che ha visto il battistrada solitario lanciato verso il traguardo, inseguito con impegno da nove dei suoi ex compagni di fuga e leggermente attardato, dal gruppo principale che nonostante l’impegno profuso non riusciva a portarsi definitivamente sui fuggitivi. Con questo finale spettacolare lo striscione d’arrivo ha posto fine alla tenzone decretando vincitore il belga Jelle Wallays, che ritrova la vittoria dopo il GP Cerami del 2016. Seconda piazza a 2” per il colombiano Robigzon Oyola (Medellín – Inder) e terza per lo statunitense Travis McCabe (UnitedHealthcare Pro Cycling Team). Gli italiani presenti nella fuga hanno chiuso nella top ten con Alafaci ottavo, Masnada nono e Bais decimo. Il gruppo principale, fratturatosi in due tronconi, ha chiuso con la sua prima parte a 12”, regolato dal tedesco della Bora-Hansgrohe Pascal Ackermann. La seconda parte del gruppo è giunta a 23” dal vincitore ed è stata regolata dal leader della classifica Gonzalo Najar (Sindicato Empleados Públicos of San Juan). La lieve débâcle del campione argentino non ha, però, messo in pericolo la sua posizione in classifica dove continua a condurre con 51’ sullo spagnolo Óscar Sevilla (Medellín – Inder) e 1’11” su Filippo Ganna (UAE-Team Emirates) L’ultima tappa, un circuito sulla circonvallazione di San Juan di 15,7 km da ripetere nove volte per un totale di 141,3 km sarà, salvo sorprese, appannaggio delle ruote veloci e non dovrebbe impensierire il giovane campione argentino
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 3:15:28
2 Robigzon Oyola (Col) Medellin 0:00:02
3 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
4 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
5 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
6 Miguel Rubiano (Col) Coldeportes-Zenu
7 Gerardo Tivani (Arg) Municipalidad de Pocito
8 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
9 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
10 Mattia Bais (Ita) Italy 0:00:08
11 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:12
12 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors
13 Nicolas Maes (Bel) Lotto Soudal
14 Rafael De Mattos (Bra) Brazil
15 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
16 Kristian Sbaragli (Ita) Israel-Cycling Academy
17 Filippo Calderaro (Ita) Italy
18 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
19 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
20 Duilio Ramos (Arg) Argentina
21 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
22 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
23 Julio Camacho (Col) Coldeportes-Zenu
24 German Tivani (Arg) Trevigiani Phonix-Hemus
25 Attilio Viviani (Ita) Italy
26 Hector Lucero (Arg) Municipalidad de Pocito
27 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
28 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo
29 Oscar Sevilla (Spa) Medellin
30 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
31 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal
32 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
33 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
34 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
35 Anderson Maldonado (Uru) Uruguay
36 Kanstantsin Suitsou (Blr) Bahrain-Merida
37 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
38 Felix Nordase (Cub) Cuba
39 Eric Marcotte (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
40 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates
41 Alejandro Duran (Arg) Argentina
42 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
43 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors
44 Enzo Moyano (Arg) Municipalidad de Pocito
45 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
46 Simone Velasco (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
47 Guillaume Boivin (Can) Israel-Cycling Academy
48 Luis Laverde (Col) Coldeportes-Zenu
49 Emiliano Contreras (Arg) Asociacion Civil Mardan
50 Weimar Roldan (Col) Medellin
51 Alexander Cataford (Can) UnitedHealthcare Pro Cycling
52 Omar Mendoza (Col) Medellin
53 Gonzalo Najar (Arg) S.E.P. de San Juan 0:00:23
54 Anass Ait El Abdia (Mar) UAE Team Emirates
55 German Chaves (Col) Coldeportes-Zenu
56 Cesar Paredes (Col) Medellin
57 Ruben Rojas (Arg) Argentina
58 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
59 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
60 Miguel Eduardo Florez (Col) Wilier Triestina-Selle Italia
61 Floryan Arnoult (Fra) Trevigiani Phonix-Hemus
62 Cristian Muñoz (Col) Coldeportes-Zenu
63 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
64 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
65 Eduardo Corte (Mex) Canel’s-Specialized
66 Pedro Portuondo (Cub) Cuba
67 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
68 Leonardo Rodriguez (Arg) Asociacion Civil Mardan
69 Joaquim Silva (Por) Caja Rural-Seguros RGA
70 Yousif Mirza Al-Hammadi (UAE) UAE Team Emirates
71 Francisco Monte (Arg) Asociacion Civil Mardan
72 Winner Anacona (Col) Movistar Team
73 Daniel Zamora (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
74 Juan Pablo Dotti (Arg) S.E.P. de San Juan
75 Atilio Pinno (Bra) Brazil
76 Julen Amezqueta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
77 Leandro Marcos (Cub) Cuba
78 Javier Montoya (Col) Trevigiani Phonix-Hemus 0:00:29
79 Nicolas Naranjo (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
80 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:00:35
81 Filippo Rochetti (Ita) Italy
82 Walter Vargas (Col) Medellin 0:00:43
83 Ignacio de Jesus Prado (Mex) Canel’s-Specialized 0:00:53
84 Benjamin Perry (Can) Israel-Cycling Academy
85 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:56
86 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
87 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:00:58
88 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:01:04
89 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo
90 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:01:26
91 Leonardo Fedrigo (Ita) Italy 0:01:35
92 Mihkel Räim (Est) Israel-Cycling Academy 0:00:12
93 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:01:35
94 Yannis Yssaad (Fra) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:12
95 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
96 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 0:04:01
97 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:04:31
98 Adrian Richeze (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
99 Jeovane De Oliveira (Bra) Brazil 0:09:35
100 Rodrigo Do Nascimento (Bra) Brazil
101 Alan Valencio (Bra) Brazil 0:10:01
102 Daniel Juarez (Arg) Asociacion Civil Mardan
103 Jorge Pi (Arg) Asociacion Civil Mardan
104 Sebastian Reyes (Chi) Chile
105 Andres Paez (Arg) Municipalidad de Rawson
106 Pedro Gordillo (Arg) Municipalidad de Rawson
107 Adrian Alvarado (Chi) Chile
108 Jose Luis Rodriguez (Chi) S.E.P. de San Juan
109 Mauricio Muller (Arg) S.E.P. de San Juan
110 Victor Olivares (Chi) Chile
111 Sergio Aguirre (Arg) Municipalidad de Rawson
112 Nicolas Cabrera (Chi) Chile
113 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
114 Mauricio Bielinski (Bra) Brazil
115 Federico Burchio (Ita) Italy
116 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
117 Pablo Anchieri (Uru) Uruguay
118 Ezequiel Falcon (Arg) Municipalidad de Rawson
119 Carlos Alzate (Col) UnitedHealthcare Pro Cycling
120 Christian Perez (Cub) Cuba
121 Luciano Montivero (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
122 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
123 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
124 Higinio Lucero (Arg) Municipalidad de Rawson
125 Haston Javier (Arg) S.E.P. de San Juan
126 Juan Melivilo (Arg) Municipalidad de Pocito
127 Emiliano Ibarra (Arg) S.E.P. de San Juan
128 Gonzalo Sabas Miranda (Chi) Municipalidad de Pocito
129 Marco Arriagada (Chi) Municipalidad de Pocito
130 Marcos Mendez (Arg) Argentina
131 Jose Astiasaran (Arg) Asociacion Civil Mardan
132 Ignacio Moyano (Chi) Chile
133 Daniel Diaz (Arg) S.E.P. de San Juan
134 Mauro Richeze (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
135 Alvaro Cuadros (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
136 Manuel Peñalver (Spa) Trevigiani Phonix-Hemus
137 Patricio Almonacid (Chi) Chile
138 Pablo Andres Alarcon (Chi) Canel’s-Specialized
139 Zahiri Abderrahim (Mar) Trevigiani Phonix-Hemus
140 Josu Zabala (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
141 Roman Villalovos (CRc) Canel’s-Specialized
142 Franco Lopez (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima
143 Ignacio Maldonado (Uru) Uruguay
144 Christofer Jurado (Pan) Trevigiani Phonix-Hemus
145 Efren Santos (Mex) Canel’s-Specialized
146 Hidalgo Vera (Cub) Cuba
147 Aviv Yechezkel (Isr) Israel-Cycling Academy
148 Richard Mascarañas (Uru) Uruguay
149 Edwin Alcibiades Avila (Col) Israel-Cycling Academy
150 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
151 Alex Cano (Col) Coldeportes-Zenu
152 Jose Alfredo Santoyo (Mex) Canel’s-Specialized
153 Roderich Aconegui (Uru) Uruguay
154 Alan Presa (Uru) Uruguay
155 Pedro Gonzalez (Arg) Municipalidad de Pocito
156 Facundo Cattapan (Arg) Municipalidad de Rawson 0:13:55
157 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
CLASSIFICA GENERALE
1 Gonzalo Najar (Arg) S.E.P. de San Juan 19:03:43
2 Oscar Sevilla (Spa) Medellin 0:00:51
3 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:01:11
4 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:01:41
5 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:02:00
6 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:02:01
7 Omar Mendoza (Col) Medellin 0:02:11
8 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:02:58
9 Kanstantsin Suitsou (Blr) Bahrain-Merida 0:03:19
10 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:03:26
11 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo 0:03:32
12 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:03:44
13 Anderson Maldonado (Uru) Uruguay 0:03:47
14 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:04:16
15 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:42
16 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors 0:05:07
17 Alexander Cataford (Can) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:05:40
18 Robigzon Oyola (Col) Medellin 0:06:11
19 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
20 Juan Pablo Dotti (Arg) S.E.P. de San Juan 0:06:36
21 German Chaves (Col) Coldeportes-Zenu 0:06:57
22 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team 0:07:43
23 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:08:55
24 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates 0:09:16
25 Alejandro Duran (Arg) Argentina 0:09:17
26 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:09:36
27 Cristian Muñoz (Col) Coldeportes-Zenu 0:10:13
28 Ruben Rojas (Arg) Argentina 0:10:38
29 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:10:56
30 Miguel Eduardo Florez (Col) Wilier Triestina-Selle Italia 0:10:58
31 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:10:59
32 Eduardo Corte (Mex) Canel’s-Specialized 0:11:10
33 Cesar Paredes (Col) Medellin 0:11:13
34 Nicolas Maes (Bel) Lotto Soudal 0:11:39
35 Javier Montoya (Col) Trevigiani Phonix-Hemus 0:11:46
36 Julen Amezqueta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:12:16
37 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:12:30
38 Miguel Rubiano (Col) Coldeportes-Zenu 0:12:33
39 Joaquim Silva (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:12:34
40 German Tivani (Arg) Trevigiani Phonix-Hemus 0:12:48
41 Emiliano Contreras (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:13:17
42 Pedro Portuondo (Cub) Cuba 0:13:41
43 Daniel Zamora (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:14:02
44 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:16:32
45 Guillaume Boivin (Can) Israel-Cycling Academy 0:17:01
46 Anass Ait El Abdia (Mar) UAE Team Emirates 0:17:03
47 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:17:04
48 Jens Keukeleire (Bel) Lotto Soudal 0:17:15
49 Daniel Diaz (Arg) S.E.P. de San Juan 0:17:17
50 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:17:23
51 Atilio Pinno (Bra) Brazil 0:17:51
52 Luis Laverde (Col) Coldeportes-Zenu 0:18:07
53 Roman Villalovos (CRc) Canel’s-Specialized 0:18:08
54 Edwin Alcibiades Avila (Col) Israel-Cycling Academy 0:18:29
55 Travis McCabe (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:19:02
56 Julio Camacho (Col) Coldeportes-Zenu 0:19:44
57 Mihkel Räim (Est) Israel-Cycling Academy 0:19:57
58 Walter Vargas (Col) Medellin 0:20:07
59 Weimar Roldan (Col) Medellin 0:20:28
60 Filippo Rochetti (Ita) Italy 0:20:59
61 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:21:02
62 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:21:05
63 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:21:07
64 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:21:18
65 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 0:21:59
66 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:22:01
67 Marco Arriagada (Chi) Municipalidad de Pocito 0:22:13
68 Zahiri Abderrahim (Mar) Trevigiani Phonix-Hemus 0:22:30
69 Ryan Mullen (Irl) Trek-Segafredo 0:22:53
70 Mattia Bais (Ita) Italy 0:23:27
71 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:24:55
72 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors 0:24:59
73 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates 0:25:43
74 Kristian Sbaragli (Ita) Israel-Cycling Academy 0:26:00
75 Attilio Viviani (Ita) Italy 0:26:17
76 Enzo Moyano (Arg) Municipalidad de Pocito 0:26:28
77 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:26:46
78 Rafael De Mattos (Bra) Brazil 0:27:00
79 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo 0:27:12
80 Leonardo Rodriguez (Arg) Asociacion Civil Mardan
81 Alex Cano (Col) Coldeportes-Zenu 0:27:26
82 Eric Marcotte (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:27:43
83 Alvaro Cuadros (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:28:53
84 Floryan Arnoult (Fra) Trevigiani Phonix-Hemus 0:29:04
85 Efren Santos (Mex) Canel’s-Specialized 0:29:05
86 Jose Luis Rodriguez (Chi) S.E.P. de San Juan 0:29:15
87 Ignacio Maldonado (Uru) Uruguay 0:29:44
88 Benjamin Perry (Can) Israel-Cycling Academy 0:30:14
89 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:30:31
90 Alan Valencio (Bra) Brazil 0:31:13
91 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:31:32
92 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:31:59
93 Luciano Montivero (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:32:01
94 Sebastian Reyes (Chi) Chile 0:32:04
95 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
96 Simone Velasco (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:32:13
97 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:32:22
98 Christofer Jurado (Pan) Trevigiani Phonix-Hemus 0:32:34
99 Yousif Mirza Al-Hammadi (UAE) UAE Team Emirates 0:32:37
100 Francisco Monte (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:32:58
101 Filippo Calderaro (Ita) Italy 0:33:34
102 Yannis Yssaad (Fra) Caja Rural-Seguros RGA 0:34:18
103 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo 0:35:12
104 Facundo Cattapan (Arg) Municipalidad de Rawson 0:35:30
105 Haston Javier (Arg) S.E.P. de San Juan 0:35:39
106 Sergio Aguirre (Arg) Municipalidad de Rawson 0:35:43
107 Emiliano Ibarra (Arg) S.E.P. de San Juan 0:35:45
108 Felix Nordase (Cub) Cuba 0:35:55
109 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:36:23
110 Tanner Putt (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:36:29
111 Jeovane De Oliveira (Bra) Brazil 0:36:33
112 Nicolas Cabrera (Chi) Chile 0:36:47
113 Josu Zabala (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:37:02
114 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:37:10
115 Mauricio Muller (Arg) S.E.P. de San Juan 0:37:12
116 Mauro Richeze (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:38:09
117 Ignacio de Jesus Prado (Mex) Canel’s-Specialized 0:38:25
118 Hector Lucero (Arg) Municipalidad de Pocito 0:38:27
119 Leonardo Fedrigo (Ita) Italy 0:38:43
120 Juan Melivilo (Arg) Municipalidad de Pocito 0:38:47
121 Duilio Ramos (Arg) Argentina 0:38:53
122 Daniel Juarez (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:39:04
123 Pablo Andres Alarcon (Chi) Canel’s-Specialized
124 Carlos Alzate (Col) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:40:07
125 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:41:50
126 Aviv Yechezkel (Isr) Israel-Cycling Academy 0:41:59
127 Ignacio Moyano (Chi) Chile 0:42:15
128 Jorge Pi (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:43:15
129 Victor Olivares (Chi) Chile 0:43:53
130 Mauricio Bielinski (Bra) Brazil 0:44:03
131 Nicolas Naranjo (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:44:04
132 Adrian Alvarado (Chi) Chile 0:44:11
133 Franco Lopez (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:44:40
134 Higinio Lucero (Arg) Municipalidad de Rawson 0:44:49
135 Richard Mascarañas (Uru) Uruguay 0:44:52
136 Rodrigo Do Nascimento (Bra) Brazil 0:44:54
137 Christian Perez (Cub) Cuba 0:45:53
138 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:46:03
139 Leandro Marcos (Cub) Cuba 0:46:21
140 Federico Burchio (Ita) Italy 0:46:56
141 Gerardo Tivani (Arg) Municipalidad de Pocito 0:46:59
142 Adrian Richeze (Arg) A.C.A. Virgen De Fatima 0:47:03
143 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 0:47:15
144 Marcos Mendez (Arg) Argentina 0:47:41
145 Alan Presa (Uru) Uruguay 0:47:56
146 Roderich Aconegui (Uru) Uruguay 0:50:12
147 Jose Astiasaran (Arg) Asociacion Civil Mardan 0:53:19
148 Manuel Peñalver (Spa) Trevigiani Phonix-Hemus 0:55:09
149 Gonzalo Sabas Miranda (Chi) Municipalidad de Pocito 0:55:21
150 Hidalgo Vera (Cub) Cuba 0:55:28
151 Jose Alfredo Santoyo (Mex) Canel’s-Specialized 0:57:09
152 Pablo Anchieri (Uru) Uruguay 0:59:57
153 Patricio Almonacid (Chi) Chile 1:01:49
154 Pedro Gordillo (Arg) Municipalidad de Rawson 1:02:35
155 Ezequiel Falcon (Arg) Municipalidad de Rawson 1:03:26
156 Pedro Gonzalez (Arg) Municipalidad de Pocito 1:11:11
157 Andres Paez (Arg) Municipalidad de Rawson 1:17:13

Il belga Wallays la fa in barba ai velocisti nel finale della penultima tappa della Vuelta a San Juan (foto Tim de Waele/TDWSport.com)