RUI COSTA VINCE SULLO JEBEL HAFEET E IPOTECA L’ABU DHABI TOUR
Rui Costa (Team UAE Emirates), dopo la buona condizione dimostrata al Tour of Oman, vince la difficile tappa di Jebel Jafeet battendo Ilnur Zakarin (Team Katusha) e Tom Dumoulin (Team Sunweb). Questo è anche l’ordine della classifica generale che il portoghese farà quasi certamente sua al termine dell’ultima tappa di domani favorevole ai velocisti. No contest tra Contador, Quntana e Nibali, attesi protagonisti che si controllano a vicenda.
La salita di Jebel Hafeet, lunga quasi 11 km e con punte dell’11% di pendenza, attendeva i ciclisti nella terza tappa dell’Abu Dhabi Tour 2017. Su questa montagna si sarebbe come da pronostico deciso il vincitore della corsa, dopo che le prime due tappe erano state favorevoli ai velocisti. Dopo la partenza dall’Hazza bin Zayed Stadium di Al Ain partiva subito la fuga, formata da Simone Andreetta (Bardiani CSF), Pavel Brutt (Gazprom Rusvelo), Stephen Clancy (Team Novo Nordisk) e Alan Marangoni (Nippo Vini Fantini). Il gruppo lasciava fare e il vantaggio dei fuggitivi raggiungeva i 5 minuti. La prima metà della tappa veniva percorsa in modo regolare dal gruppo, pilotato in testa dal Team Movistar, al completo servizio del capitano Nairo Quintana. La cronaca della tappa non offriva grandissimi spunti di riflessione, visto che il tracciato era totalmente piatto fino all’asperità finale, sulla sarebbe iniziata la vera battaglia. Il gruppo recuperava qualcosa sui fuggitivi ed ai meno 100 km dall’arrivo aveva un ritardo di 3 minuti e 15 secondi. Ai meno 70 il vantaggio della fuga sul gruppo era aumentato a 4 minuti e 20 secondi, per poi scendere a 3 minuti e 15 secondi ai meno 50. Dieci chilometri più avanti i cronometri segnalavano che il gruppo aveva rosicchiato altri secondi ed il vantaggio dei quattro fuggitivi era di 2 minuti. In testa al gruppo la Trek Segafredo, che lavorava per Alberto Contador, aveva raggiunto la Movistar ed entrambe le squadre collaboravano all’inseguimento. Ai meno 30 il vantaggio era di un minuto e 45 secondi e La salita di Jebel Hafeet si avvicinava sempre di più. Andreetta si aggiudicava lo sprint intermedio posto a meno 25 km dall’arrivo. Ai meno 20 il vantaggio della fuga era di soli 35 secondi. Il gruppo era ormai lanciato all’inseguimento di quel che rimaneva della fuga della mattina, il russo Pavel Brutt, che veniva ripreso a 14 km dall’arrivo, o meglio era Brutt. Iniziavano ora le grandi manovre tra le squadre di classifica per approcciare nelle migliori posizioni le prime rampe verso Jebel Hafeet, la cui ascesa era sempre più vicina. Mark Cavendish (Team Dimension Data), Marcel Kittel (Team Quick Step) e tutti gli altri velocisti si staccavano quasi subito. A 8 km dall’arrivo il gruppo principale era formato da una quarantina di ciclisti, con Alberto Contador (Team Trek Segafredo) e Nairo Quintana (Team Movistar) che si marcavano a vista. Il primo a scattare per saggiare gli avversari era Paolo Tiralongo (Team Astana) a meno 7 dall’arrivo. Al contrattacco ripartiva un quartetto formato da Ilnur Zakarin (Team Katusha), Rui Costa (Team UAE Emirates), Manuel Senni (Team BMC) e Rubén Fernández (Team Movistar). Alle loro spalle si formava un altro gruppetto con Quintana e Contador. In testa restavano Rui Costa e Zakarin, con un vantaggio di circa 20 secondi a 5 km dall’arrivo. Un’altra coppia, formata dagli olandesi Tom Dumoulin (Team Sunweb) e Steven Kruijswijk (Team NL Lotto Jumbo), si portava all’inseguimento del duo di testa. Dumoulin staccava il compagno d’avventura e cercava tutto solo di riportarsi sui primi due quando mancavano 3 km dall’arrivo. Ma Rui Costa e Zakarin collaboravano e si giocavano la vittoria di tappa e la leadership in classifica. Era il portoghese a sopravanzare il russo sul traguardo, mentre Dumoulin era terzo a 10 secondi. In quarta posizione giungeva Bauke Mollema (Team Trek Segafredo) a 28 secondi, mentre un gruppetto più numeroso, staccato di 46 secondi, veniva regolato da Julian Alaphilippe (Team Quick Step) che chiudeva la top five. Contador, Quintana e Nibali, attesi protagonisti alla vigilia della tappa, si annullavano a vicenda chiudendo nelle retrovie e aspettando test più probanti. In classifica generale Rui Costa ipoteca la vittoria finale dell’Abu Dhabi Tour 2017 con un vantaggio di 4 secondi su Zakarin e di 6 secondi su Dumoulin. Nell’ultima tappa in notturna che si correrà sul circuito di Yas Marina, fatta a pennello per i velocisti, al portoghese basterà controllare la situazione per aggiudicarsi la sua prima corsa a tappe del 2017.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates 4:34:08
2 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:10
4 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:28
5 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:00:46
6 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
7 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
8 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
9 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
10 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:58
11 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
12 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
13 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo 0:01:01
14 Jack Haig (Aus) Orica-Scott 0:01:05
15 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
16 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
17 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
18 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
19 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Orica-Scott
20 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
21 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
22 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
23 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
24 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
25 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo
26 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:22
27 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors
28 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:01:23
29 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
30 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:01:25
31 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 0:01:27
32 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:01:57
33 Julián Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini
34 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
35 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
36 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
37 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
38 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
39 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb
40 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
41 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
42 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
43 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
44 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
45 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:26
46 Merhawi Kudus Ghebremedhin (Eri) Dimension Data 0:02:28
47 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:02:30
48 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
49 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida 0:02:42
50 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
51 Alberto Losada Alguacil (Spa) Katusha-Alpecin
52 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
53 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:02:56
54 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida 0:03:26
55 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
56 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
57 Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team
58 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo 0:03:45
59 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
60 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:03:47
61 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:04:00
62 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:04:02
63 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
64 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates
65 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb 0:04:13
66 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
67 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:04:30
68 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
69 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:04:45
70 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:04:53
71 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:05:40
72 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini
73 Paul Martens (Ger) Team LottoNL-Jumbo
74 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:05:55
75 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:06:02
76 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
77 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
78 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
79 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
80 Yuma Koishi (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:06:11
81 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:06:38
82 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
83 Robert Power (Aus) Orica-Scott 0:06:40
84 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:07:03
85 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:07:25
86 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
87 Artur Ershov (Rus) Gazprom – Rusvelo
88 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo
89 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
90 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:07:45
91 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:08:28
92 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:11:42
93 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
94 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
95 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
96 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk
97 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors
98 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
99 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
100 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
101 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
102 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
103 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
104 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
105 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
106 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
107 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
108 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
109 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo
110 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
111 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF
112 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
113 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
114 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
115 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
116 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
117 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
118 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
119 Owain Doull (GBr) Team Sky
120 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
121 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
122 Alexander Porsev (Rus) Gazprom – Rusvelo
123 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data
124 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
125 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
126 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
127 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
128 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
129 Roger Kluge (Ger) Orica-Scott
130 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
131 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
132 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
133 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
134 Ivan Savitsky (Rus) Gazprom – Rusvelo
135 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
136 Kirill Sveshnikov (Rus) Gazprom – Rusvelo
137 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:12:31
138 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:12:40
139 Quentin Valognes (Fra) Team Novo Nordisk
140 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk
141 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
142 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 0:13:16
143 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates 0:14:48
144 Eduard Michael Grosu (Rou) Nippo – Vini Fantini 0:17:47
145 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:19:17
146 Erik Baška (Svk) Bora-Hansgrohe
147 Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini
148 Stephen Clancy (Irl) Team Novo Nordisk
149 Alex Edmondson (Aus) Orica-Scott
150 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:20:10
151 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:20:30
152 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
153 Elia Viviani (Ita) Team Sky
154 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
155 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
DNS Sondre Holst Enger (Nor) AG2R La Mondiale
CLASSIFICA GENERALE
1 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates 12:39:15
2 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:00:04
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:00:16
4 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:38
5 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:56
6 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
7 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
8 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
9 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
10 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:08
11 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
12 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
13 Alberto Contador (Spa) Trek-Segafredo 0:01:11
14 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:01:15
15 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
16 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
17 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
18 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo
19 Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
20 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
21 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
22 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Orica-Scott
23 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
24 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
25 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
26 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors 0:01:32
27 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
28 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky 0:01:33
29 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:01:35
30 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 0:01:37
31 Julián Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini 0:02:07
32 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
33 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
34 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
35 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
36 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
37 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
38 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
39 Laurens ten Dam (Ned) Team Sunweb
40 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
41 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
42 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
43 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
44 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:36
45 Merhawi Kudus Ghebremedhin (Eri) Dimension Data 0:02:38
46 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:02:40
47 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
48 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida 0:02:52
49 Robert Kiserlovski (Cro) Katusha-Alpecin
50 Alberto Losada Alguacil (Spa) Katusha-Alpecin
51 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
52 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:03:06
53 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:03:36
54 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
55 Kanstantsin Siutsou (Blr) Bahrain-Merida
56 Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team
57 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:03:55
58 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo
59 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:03:57
60 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:04:10
61 Ben Swift (GBr) UAE Team Emirates 0:04:12
62 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
63 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
64 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:04:23
65 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
66 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:04:40
67 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
68 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:04:55
69 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:05:43
70 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:05:44
71 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:05:50
72 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:06:05
73 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:06:06
74 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team 0:06:12
75 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
76 Paul Martens (Ger) Team LottoNL-Jumbo
77 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
78 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
79 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:06:48
80 Robert Power (Aus) Orica-Scott 0:06:50
81 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:06:55
82 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:07:35
83 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo
84 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
85 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
86 Artur Ershov (Rus) Gazprom – Rusvelo
87 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:07:53
88 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal 0:07:55
89 Yuma Koishi (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:08:13
90 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF 0:08:28
91 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:08:38
92 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:11:36
93 Marcel Kittel (Ger) Quick-Step Floors 0:11:39
94 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 0:11:46
95 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
96 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk 0:11:49
97 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:11:50
98 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team 0:11:51
99 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
100 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe 0:11:52
101 Alexander Porsev (Rus) Gazprom – Rusvelo
102 Roger Kluge (Ger) Orica-Scott
103 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
104 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
105 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
106 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF
107 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
108 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
109 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
110 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
111 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
112 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
113 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
114 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
115 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
116 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
117 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
118 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
119 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
120 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
121 Ivan Savitsky (Rus) Gazprom – Rusvelo
122 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
123 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
124 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
125 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
126 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:12:12
127 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
128 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:12:14
129 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:12:18
130 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:12:41
131 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida 0:12:46
132 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk 0:12:50
133 Quentin Valognes (Fra) Team Novo Nordisk
134 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:12:59
135 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:13:16
136 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
137 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:13:39
138 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 0:14:03
139 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:14:25
140 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates 0:14:58
141 Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data 0:15:09
142 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:22
143 Kirill Sveshnikov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:17:38
144 Eduard Michael Grosu (Rou) Nippo – Vini Fantini 0:17:57
145 Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:19:25
146 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini
147 Alex Edmondson (Aus) Orica-Scott 0:20:08
148 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:20:40
149 Stephen Clancy (Irl) Team Novo Nordisk 0:21:18
150 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:21:23
151 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:21:37
152 Erik Baška (Svk) Bora-Hansgrohe 0:21:48
153 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:22:54
154 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data 0:23:47
155 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:24:49

Il portoghese Rui Costa succede all'estone Tanel Kangert e al colombiano Esteban Chaves nell'albo d'oro degli arrivi sulla Jebel Jafeet, la seconda montagna più alta degli Emirati Arabi Uniti (Tim de Waele/TDWSport.com)
25-02-2017
febbraio 25, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
OMLOOP HET NIEUWSBLAD
Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) si è imposto nella corsa belga, circuito di Gand, percorrendo 198.3 Km in 4h55′06″ alla media di 40.319 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Sagan e il connazionale Vanmarcke. Miglior italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo), 4° a 45″.
ABU DHABI TOUR
Il portoghese Rui Alberto Faria da Costa (UAE Team Emirates) si è imposto nella terza tappa, Al Ain (Hazza Bin Zayed Stadium) – Jebel Hafeet, percorrendo 186 Km in 4h34′08″ alla media di 40.710 Km/h. Ha preceduto allo sprint il russo Zakarin e di 10″ l’olandese Dumoulin. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 6° a 46″. Faria da Costa è il nuovo leader della classifica con 4″ su Zakarin e 10″ su Dumoulin. Miglior italiano Aru, 7° a 56″
LE TOUR DE LANGKAWI
L’eritreo Mekseb Debesay (Dimension Data) si è imposto nella quarta tappa, Seri Manjung – Cameron Highlands, percorrendo 174.4 Km in 4h37′49″ alla media di 37.665 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Bayly e di 4″ il sudafricano Ryan Gibbons (Dimension Data). Miglior italiano Alberto Cecchin (Wilier Triestina), 5° a 4″. Gibbons è ancora leader della classifica con 11″ su Bailey e 15″ su Cecchin
VOLTA AO ALENTEJO
Lo statunitense Logan Owen (Axeon Hagens Berman) si è imposto nella quarta tappa, Alcácer do Sal – Odemira, percorrendo 175.8 Km in 3h58′53″ alla media di 44.155 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Carlos Barbero Cuesta (Movistar Team) e l’olandese De Laat. Unico italiano in gara Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 5°. Barbero Cuesta è ancora leader della classifica con 17″ su Nocentini e 23″ su De Laat.
CLASSIC SUD ARDÈCHE – SOUVENIR FRANCIS DELPECH
L’italiano Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM) si è imposto nella corsa francese, circuito di Guilherand-Granges, percorrendo 209 Km in 5h21′09″ alla media di 39.047 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli – Sidermec) e Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli – Sidermec)
SQUILLO AZZURRO IN MALESIA, E’ DI “KUBA” MARECZKO, ITALIANO CHE VIEN DALLA POLONIA
Jakub Mareczko (Wilier Triestina) vince allo sprint la terza tappa del Tour di Langkawi precedendo l’australiano Scott Sunderland (Isowhey) ed il malese Zamhri Saleh (Terengganu). In classifica generale comanda ancora il sudafricano Ruanda Gibbons (Dimension Data), oggi quindicesimo.
Dopo il terzo posto di Marini nella tappa d’apertura e il secondo di Pozzato ieri a Gerik non potevamo che migliorare. E così è stato: alla terza frazione del Tour de Langkawi è arrivata la prima vittoria stagionele di Jakub “Kuba” Mareczko (Wilier Triestina), ventiduenne velocista di belle speranze di passaporto italiano da ma di natali polacchi, residente in provincia di Brescia dall’età di 4 anni.
Questa terza frazione, lunga 118 chilometri, si snodava leggermente ondulata da Serdang a Pantai Remis ed è partita subito con tre corridori al comando – Astafyev (Vino – Astana Motors), Keong (Thailand Continental Cycling Team) e Perez (7 Eleven – Roadbike Philippines) – tenuti sotto controllo dal gruppo.
Le squadre interessate alla conclusione in volata riprendono i fuggitivi a cinque chilometri, ultimando i dettagli prima del veloce epilogo finale. Allo sprint Mareczko trova la strada libera per sfogare la sua esplosività precedendo Sunderland (IsoWhey Sports SwissWellness Team), Saleh (Terengganu Cycling Team), Marini (Nippo – Vini Fantini), Benfatto (Androni Giocattoli – Sidermec), McCabe (UnitedHealthcare Pro Cycling Team) e Barbin (Bardiani – CSF). Nulla cambia nelle prime tre posizione di classifica con il sudafricano Ryan Gibbons (Dimension Data) a comandare con 3″ su McCabe e l’italiano Filippo Pozzato (Wilier Triestina)
Domani cambieranno i protagonisti con l’arrivo in salita alle Cameron Highlands, unica occasione nella quale potranno sfidarsi a viso aperto gli scalatori presenti in corsa.
Paolo Terzi
ORDINE D’ARRIVO
1 Jakub Mareczko (Ita) Team Wilier Triestina 2:48:56
2 Scott Sunderland (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
3 Mohd Zamri Saleh (Mas) Terengganu Cycling Team
4 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini
5 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli
6 Travis McCabe (USA) UnitedHealthCare Pro Cycling Team
7 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
8 Yevgeniy Gidich (Kaz) Vino Astana Motors
9 Thanawut Sanikwathi (Tha) Thailand Continental Cycling Team
10 M. Izzat Hilmi Abd Halil (Mas) Sapura Cycling Team
11 Wilmar Paredes (Col) Manzana Postobon Team
12 Mekseb Debesay (Eri) Team Dimension Data
13 Sergey Vlassenko (Kaz) Vino Astana Motors
14 Anuar Manan (Mas) Terengganu Cycling Team
15 Ryan Gibbons (RSA) Team Dimension Data
16 Phuchong Saiudomsin (Tha) Thailand Continental Cycling Team
17 Anthony Giacoppo (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
18 Shijin Zhang (Chn) Keyi Look Cycling Team
19 Mohd Shahrul Mat Amin (Mas) Terengganu Cycling Team
20 Shiki Kuroeda (Jpn) Aisan Racing Team
21 Chris Harper (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
22 Irwandie Lakasek (Mas) Malaysia National Team
23 Joonyong Seo (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling
24 Hideto Nakane (Jpn) Nippo – Vini Fantini
25 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli
26 Kota Sumiyoshi (Jpn) Aisan Racing Team
27 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF
28 M Afiq Huznie Othman (Mas) Infinite AIS Cycling Team
29 Bernado Suaza Arango (Col) Manzana Postobon Team
30 Marcelo Felipe (Phi) 7 Eleven Roadbike Philippine
31 Rafael Andriato (Bra) Team Wilier Triestina
32 Sofian Nabil Mohd Bakri (Mas) Sapura Cycling Team
33 Xiang Yuan Li (Chn) Giant Cycling Team
34 Daniel Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthCare Pro Cycling Team
35 Shotaro Watanabe (Jpn) Aisan Racing Team
36 Seungwoo Choi (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling
37 Bonjoe Martin (Phi) 7 Eleven Roadbike Philippine
38 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Androni Giocattoli
39 Sergio Higuita (Col) Manzana Postobon Team
40 Penghai Deng (Chn) Giant Cycling Team
41 Nelson Martin (Phi) 7 Eleven Roadbike Philippine
42 Eiman Firdaus Mohd Zamri (Mas) Malaysia National Team
43 Ivan Ramiro Sosa Cuervo (Col) Androni Giocattoli
44 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
45 Zhiwen Chen (Chn) Giant Cycling Team
46 Tanner Putt (USA) UnitedHealthCare Pro Cycling Team
47 M Ameer Ahmad Kamal (Mas) Malaysia National Team
48 Masakazu Ito (Jpn) Nippo – Vini Fantini
49 Maxat Ayazbayev (Kaz) Keyi Look Cycling Team
50 Filippo Pozzato (Ita) Team Wilier Triestina
51 Tomohiro Hayakawa (Jpn) Aisan Racing Team
52 Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon Team
53 Yahui Shi (Chn) Keyi Look Cycling Team
54 Alberto Cecchin (Ita) Team Wilier Triestina
55 Ben O’Connor (Aus) Team Dimension Data
56 Daeyeon Kim (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling
57 Adrien Niyonshuti (Rwa) Team Dimension Data
58 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli
59 Jacopo Mosca (Ita) Team Wilier Triestina
60 Navuti Liphongyu (Tha) Thailand Continental Cycling Team
61 Tianhao Gu (Chn) Giant Cycling Team
62 Timothy Roe (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
63 Akmal Hakim Zakaria (Mas) Sapura Cycling Team
64 Taras Voropayev (Kaz) Vino Astana Motors
65 Dmitriy Lukyanov (Kaz) Vino Astana Motors
66 Kritsada Changpad (Tha) Infinite AIS Cycling Team
67 Khunakorn Nonthichan (Tha) Infinite AIS Cycling Team
68 Jesse James Ewart (Aus) 7 Eleven Roadbike Philippine
69 Ying Hon Ronald Yeung (HKg) Infinite AIS Cycling Team
70 Xin Wang (Chn) Keyi Look Cycling Team
71 Stepan Astafyev (Kaz) Vino Astana Motors
72 Dadi Suryadi (Ina) Terengganu Cycling Team
73 Nik Mohd Azwan Zulkiflie (Mas) Malaysia National Team
74 Carlos Alzate Escobar (Col) UnitedHealthCare Pro Cycling Team
75 Victor Nino Corredor (Col) Sapura Cycling Team
76 Aiman Cahyadi (Ina) Sapura Cycling Team
77 M Nur Aiman Mohd Zariff (Mas) Malaysia National Team
78 Haiwang Liu (Chn) Giant Cycling Team
79 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
80 Cameron Bayly (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
81 Adrian Hegyvary (USA) UnitedHealthCare Pro Cycling Team 0:00:12
82 Wilmar Jahir Perez Munoz (Col) Sapura Cycling Team 0:00:14
83 Hang Shi (Chn) Giant Cycling Team
84 Dominic Perez (Phi) 7 Eleven Roadbike Philippine
85 John Kronborg Ebsen (Den) Infinite AIS Cycling Team
86 Thurakit Boonratanathanakorn (Tha) Thailand Continental Cycling Team
87 M Ameen Ahmad Kamal (Mas) Malaysia National Team
88 Siyu Yang (Chn) Keyi Look Cycling Team 0:00:20
89 Tanaphon Seanaumnuayphon (Tha) Infinite AIS Cycling Team 0:00:21
90 Sungbaek Park (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling
91 Haesung Cho (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling
92 Aspan Zhukenov (Kaz) Vino Astana Motors
93 Juan Villegas (Col) Manzana Postobon Team
94 Nick Dougall (RSA) Team Dimension Data
95 Greg Henderson (NZl) UnitedHealthCare Pro Cycling Team
96 Ryohei Komori (Jpn) Aisan Racing Team 0:00:28
97 Nur Amirull Fakhruddin Mazuki (Mas) Terengganu Cycling Team 0:00:29
98 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
99 Niccolo Pacinotti (Ita) Bardiani CSF
100 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:31
101 Yecid Sierra (Col) Manzana Postobon Team 0:00:41
102 Sukho Kang (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling 0:00:45
103 Robbie Hucker (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
104 Sea Keong Loh (Mas) Thailand Continental Cycling Team 0:01:57
105 Giuseppe Fonzi (Ita) Team Wilier Triestina 0:02:30
106 Jacques Van Rensburg (RSA) Team Dimension Data
107 Marino Kobayashi (Jpn) Nippo – Vini Fantini
108 En Huang (Chn) Keyi Look Cycling Team 0:02:37
CLASSIFICA GENERALE
1 Ryan Gibbons (RSA) Team Dimension Data 10:48:09
2 Travis McCabe (USA) UnitedHealthCare Pro Cycling Team 0:00:03
3 Filippo Pozzato (Ita) Team Wilier Triestina 0:00:11
4 Alberto Cecchin (Ita) Team Wilier Triestina
5 Yevgeniy Gidich (Kaz) Vino Astana Motors 0:00:13
6 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:00:16
7 Chris Harper (Aus) Isowhey Sports Swisswellness 0:00:17
8 Rafael Andriato (Bra) Team Wilier Triestina
9 Sergey Vlassenko (Kaz) Vino Astana Motors
10 Hideto Nakane (Jpn) Nippo – Vini Fantini
11 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
12 Daniel Jaramillo Diez (Col) UnitedHealthCare Pro Cycling Team
13 Bernado Suaza Arango (Col) Manzana Postobon Team
14 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Androni Giocattoli
15 Tanner Putt (USA) UnitedHealthCare Pro Cycling Team
16 Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon Team
17 Ivan Ramiro Sosa Cuervo (Col) Androni Giocattoli
18 Tomohiro Hayakawa (Jpn) Aisan Racing Team
19 Timothy Roe (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
20 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli
21 Cameron Bayly (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
22 Ben O’Connor (Aus) Team Dimension Data
23 Dmitriy Lukyanov (Kaz) Vino Astana Motors
24 Robbie Hucker (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
25 Jacopo Mosca (Ita) Team Wilier Triestina 0:00:28
26 Mekseb Debesay (Eri) Team Dimension Data 0:00:31
27 Adrien Niyonshuti (Rwa) Team Dimension Data 0:00:45
28 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:00:49
29 Carlos Alzate Escobar (Col) UnitedHealthCare Pro Cycling Team 0:00:52
30 Greg Henderson (NZl) UnitedHealthCare Pro Cycling Team 0:00:54
31 Marcelo Felipe (Phi) 7 Eleven Roadbike Philippine 0:01:14
32 Dadi Suryadi (Ina) Terengganu Cycling Team 0:01:16
33 Mohd Shahrul Mat Amin (Mas) Terengganu Cycling Team 0:01:22
34 Maxat Ayazbayev (Kaz) Keyi Look Cycling Team 0:01:24
35 Victor Nino Corredor (Col) Sapura Cycling Team 0:01:27
36 Joonyong Seo (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling 0:01:30
37 Wilmar Paredes (Col) Manzana Postobon Team
38 Penghai Deng (Chn) Giant Cycling Team
39 Nik Mohd Azwan Zulkiflie (Mas) Malaysia National Team
40 M Nur Aiman Mohd Zariff (Mas) Malaysia National Team
41 Wilmar Jahir Perez Munoz (Col) Sapura Cycling Team 0:01:41
42 Ying Hon Ronald Yeung (HKg) Infinite AIS Cycling Team 0:01:46
43 Siyu Yang (Chn) Keyi Look Cycling Team 0:01:50
44 Daeyeon Kim (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling 0:01:53
45 Jesse James Ewart (Aus) 7 Eleven Roadbike Philippine
46 Niccolo Pacinotti (Ita) Bardiani CSF 0:01:59
47 John Kronborg Ebsen (Den) Infinite AIS Cycling Team 0:02:00
48 Yecid Sierra (Col) Manzana Postobon Team 0:02:11
49 Hang Shi (Chn) Giant Cycling Team 0:02:24
50 Nick Dougall (RSA) Team Dimension Data 0:03:21
51 M Ameer Ahmad Kamal (Mas) Malaysia National Team 0:04:16
52 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF 0:04:19
53 Masakazu Ito (Jpn) Nippo – Vini Fantini
54 Zhiwen Chen (Chn) Giant Cycling Team 0:05:23
55 Sea Keong Loh (Mas) Thailand Continental Cycling Team 0:07:54
56 Nelson Martin (Phi) 7 Eleven Roadbike Philippine 0:09:23
57 Khunakorn Nonthichan (Tha) Infinite AIS Cycling Team
58 M Ameen Ahmad Kamal (Mas) Malaysia National Team 0:09:37
59 Jacques Van Rensburg (RSA) Team Dimension Data 0:14:53
60 Juan Villegas (Col) Manzana Postobon Team 0:18:53
61 Scott Sunderland (Aus) Isowhey Sports Swisswellness 0:22:24
62 Jakub Mareczko (Ita) Team Wilier Triestina 0:22:30
63 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:22:36
64 Stepan Astafyev (Kaz) Vino Astana Motors 0:22:38
65 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli 0:22:40
66 Shiki Kuroeda (Jpn) Aisan Racing Team
67 Phuchong Saiudomsin (Tha) Thailand Continental Cycling Team 0:22:44
68 Anthony Giacoppo (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
69 Sergio Higuita (Col) Manzana Postobon Team
70 Shotaro Watanabe (Jpn) Aisan Racing Team 0:23:00
71 Taras Voropayev (Kaz) Vino Astana Motors 0:23:07
72 Mohd Zamri Saleh (Mas) Terengganu Cycling Team 0:23:13
73 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
74 Ryohei Komori (Jpn) Aisan Racing Team 0:23:31
75 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:23:47
76 Sukho Kang (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling 0:23:50
77 M Afiq Huznie Othman (Mas) Infinite AIS Cycling Team 0:23:52
78 Aiman Cahyadi (Ina) Sapura Cycling Team
79 Irwandie Lakasek (Mas) Malaysia National Team 0:23:57
80 Kota Sumiyoshi (Jpn) Aisan Racing Team
81 Seungwoo Choi (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling
82 Navuti Liphongyu (Tha) Thailand Continental Cycling Team
83 Kritsada Changpad (Tha) Infinite AIS Cycling Team
84 Xin Wang (Chn) Keyi Look Cycling Team
85 Haesung Cho (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling 0:24:05
86 Dominic Perez (Phi) 7 Eleven Roadbike Philippine
87 Sungbaek Park (Kor) KSPO Bianchi Asia Procycling 0:24:09
88 Thurakit Boonratanathanakorn (Tha) Thailand Continental Cycling Team 0:24:11
89 Aspan Zhukenov (Kaz) Vino Astana Motors 0:24:13
90 Adrian Hegyvary (USA) UnitedHealthCare Pro Cycling Team 0:24:22
91 Nur Amirull Fakhruddin Mazuki (Mas) Terengganu Cycling Team 0:24:23
92 Giuseppe Fonzi (Ita) Team Wilier Triestina 0:25:14
93 Thanawut Sanikwathi (Tha) Thailand Continental Cycling Team 0:25:23
94 Shijin Zhang (Chn) Keyi Look Cycling Team 0:25:33
95 Tanaphon Seanaumnuayphon (Tha) Infinite AIS Cycling Team 0:26:11
96 Akmal Hakim Zakaria (Mas) Sapura Cycling Team 0:26:22
97 Haiwang Liu (Chn) Giant Cycling Team
98 Xiang Yuan Li (Chn) Giant Cycling Team 0:26:41
99 Eiman Firdaus Mohd Zamri (Mas) Malaysia National Team
100 Tianhao Gu (Chn) Giant Cycling Team 0:27:45
101 Yahui Shi (Chn) Keyi Look Cycling Team 0:27:50
102 Sofian Nabil Mohd Bakri (Mas) Sapura Cycling Team 0:28:07
103 Marino Kobayashi (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:29:16
104 En Huang (Chn) Keyi Look Cycling Team 0:29:23
105 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli 0:29:41
106 Bonjoe Martin (Phi) 7 Eleven Roadbike Philippine 0:29:57
107 M. Izzat Hilmi Abd Halil (Mas) Sapura Cycling Team 0:30:58
108 Anuar Manan (Mas) Terengganu Cycling Team 0:31:35

Dopo il terzo posto di Marini nella tappa d'apertura e il secondo di Pozzato nella seconda frazione, al terzo giorno di gara arriva finalmente un'affermazione italiana sulle strade del ''Giro della Malesia'': a firmarla è un velocista che viene dalla Polonia ma è di casa da noi, il bresciano Jakub Mareczko (foto Bettini)
EWAN, KITTEL’HA FATTO FARE! CALEB ESULTA TROPPO PRESTO E MARCEL LO PUNISCE
Marcel Kittel (Team Quick Step) vince sul traguardo della marina di Abu Dhabi battendo sul filo di lana Caleb Ewan (Team Orica Scott) e Mark Cavendish (Team Dimension Data). L’australiano alza le braccia troppo presto e viene beffato dal tedesco, abile a sfruttare il decisivo colpo di reni. Domani tappa clou con arrivo in salita a Jebel Hafeet, dove si deciderà il vincitore dell’Abu Dhabi Tour 2017.
Anche la seconda tappa dell’Abu Dhabi Tour, corsa proprio nei dintorni di Abu Dhabi per un totale di 153 km, riversava tutto l’interesse sulla probabilissima volata finale. Se ieri Cavendish aveva dettato legge sul traguardo di Madinat Zayed, oggi c’era attesa anche per vedere come Marcel Kittel e Caleb Ewan, altri due attesi velocisti, avevano recuperato dalla caduta avvenuta all’ultimo chilometri della prima tappa, che li aveva estromessi dalla lotta per la vittoria. Proprio la caduta nel finale di Kittel aveva riacceso le polemiche sui freni a disco, montati sulla sua bici e colpevoli di aver ferito superficialmente ma abbastanza evidentemente il britannico Owain Doull, anche lui vittima del capitombolo. Ad onor del vero, stamattina sembrava tutto o quasi rientrato, visto che i tagli subiti da Doull nella caduta incriminata potrebbero essere stati causati dal contatto contro una transenna. La partenza dalla Al Maryah Island vedeva il formarsi di una fuga composta da sei ciclisti, in cui gli italiani la facevano da padrone con la presenza di quattro elenenti: si trattava di Nicola Boem (Bardiani CSF), Fabio Calabria (Team Novo Nordisk), Marco Canola (Nippo Vini Fantini), Alessandro De Marchi Team BMC), il croato Kristijan Đurasek (Team UAE Emirates) e il russo Kirill Sveshnikov (Gazprom Rusvelo). Il gruppo controllava la situazione e le squadre dei velocisti mantenevano un ritmo sufficiente a non far dilatare troppo il vantaggio della fuga. A 100 km dal traguardo i fuggitivi avevano un vantaggio di poco superiore ai 2 minuti. Il vantaggio della fuga diminuiva lentamente ma inevitabilmente ed a meno di 50 km dall’arrivo ammontava a poco più di un minuto. Team Dimension Data e Quick Step, rispettivamente per Cavendish e Kittel, dettavano il ritmo in testa al gruppo. Proprio Kittel era vittima di una foratura a 31 km dall’arrivo, ma i suoi compagni lo riportavano rapidamente in gruppo. La fuga veniva lentamente meno perdendo pezzi nei chilometri finali; De Marchi e Canola erano gli ultimi ad arrendersi al ritorno del gruppo, che li riprendeva a 2 km e mezzo dall’arrivo, con le squadre dei velocisti già schierate per la preparare la volata finale. Cavendish provava la stoccata decisiva ma veniva superato da Caleb Ewan, la cui decisiva leggerezza di alzare le braccia sul traguardo consentiva a sua volta a Kittel di superarlo proprio sulla linea d’arrivo per un’incollatura, strozzando in gola il grido di vittoria dell’australiano. Un finale praticamente identico a quello della Milano-Sanremo 2004 con Freire e Zabel protagonisti. Il tedesco della Quick Step si rifà così dopo la sfortunata tappa iniziale. Da segnalare nella top ten il quarto posto di Matteo Pelucchi (Team Bora Hansgrohe), il sesto di Elia Viviani (Team Sky) e il settimo di Andrea Guardini (Team UAE Emirates). Kittel, dopo le vittorie ottenute nel Dubai Tour, dimostra di essere uno dei velocisti più forti in circolazione, ottenendo la quarta vittoria stagionale. In classifica generale Cavendish resta al comando con 4 secondi di vantaggio su Kittel e 8 secondi su un quartetto formato da Andrè Greipel (Team Lotto Soudal), Marco Canola (Nippo Vini Fantini), Caleb Ewan (Team Orica Scott) e Manuele Mori (Team UAE Emirates). L’attesa quarta tappa di sabato da Al Ain a Jebel Hafeet deciderà l’Abu Dhabi Tour 2017 visto che i velocisti lasceranno la scena agli uomini di classifica, che sulle insidiose rampe dell’ultima salita daranno l’assalto alla vittoria finale.
Giuseppe Scarfone

Ewan esult, ma Kittel gliela fa sotto il naso e gli soffia la vittoria e la gioia di bocca per un amen (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
24-02-2017
febbraio 24, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ABU DHABI TOUR
Il tedesco Marcel Kittel (Quick-Step Floors) si è imposto nella seconda tappa, Abu Dhabi (Al Maryah Island) – Abu Dhabi (Al Marina), percorrendo 153 Km in 3h28′11″ alla media di 44.096 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Ewan e il britannico Mark Cavendish (Dimension Data). Miglior italiano Matteo Pelucchi (Bora – Hansgrohe), 4°. Cavendish è ancora leader della classifica con 4″ su Kittel e 8″ sul tedesco Greipel. Miglior italiano Marco Canola (Nippo – Vini Fantini), 4° a 8″
LE TOUR DE LANGKAWI
L’italiano Jakub Mareczko (Wilier Triestina) si è imposto nella terza tappa, Serdang – Pantai Remis, percorrendo 118 Km in 2h48′56″ alla media di 41.910 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Sunderland e il malesiano Saleh. Il sudafricano Ryan Gibbons (Dimension Data) è ancora leader della classifica con 3″ sullo statunitense McCabe e 11″ sull’italiano Filippo Pozzato (Wilier Triestina).
VOLTA AO ALENTEJO
Il colombiano Juan Sebastián Molano Benavides (Manzana Postobón) si è imposto nella terza tappa, Mourão – Mértola, percorrendo 208.8 Km in 4h29′16″ alla media di 46.526 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Lawless e di 2″ lo spagnolo Carlos Barbero Cuesta (Movistar Team). Unico italiano in gara Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 5° a 2″. Barbero Cuesta è ancora leader della classifica con 12″ su Nocentini e 21″ sull’olandese De Laat.
CAVENDISH, UN RAZZO AD ABU DHABI
Mark Cavendish (Team Dimension Data) vince la prima tappa dell’Abu Dhabi Tour 2017 battendo in volata Andrè Greipel (Team Lotto Soudal) e Niccolò Bonifazio (Team Bahrain Merida). Il ciclista mannese conduce anche la classifica generale e domani nella seconda tappa, ancora per velocisti, potrà confermarsi al comando.
Non c’è che dire. La terza edizione dell’Abu Dhabi Tour, da quest’anno gara World Tour e come sempre organizzata in collaborazione con RCS Sport, vede ai nastri di partenza un vero e proprio parterre de roi, per essere una corsa così giovane e composta da sole quattro tappe. Dando una rapida scorsa ai nomi presenti possiamo sbilanciarci dicendo che sono qui i migliori velocisti e i migliori ciclisti da grandi giri. Le uniche defezioni degne di noti, se così si può dire, sono quelle di Chris Froome, che sta ultimando la preparazione in Sudarica prima di tornare in sella a marzo, e del campione del mondo in carica Peter Sagan, che insieme ad altri cacciatori di classiche come Gilbert, Boonen e Van Avermaet, sarà impegnato in questo fine settimana alla Omloop Het Nieuwsblad, semiclassica d’apertura del calendario belga. Venendo alla corsa in oggetto, il chilometraggio complessivo aumentato di circa 120 km rispetto allo scorso anno si spalma sulle predette quattro tappe, di cui tre per velocisti (la prima, la seconda e la quarta) e una per scalatori (la terza). In particolare, la prima tappa di 188 km era anche la più lunga dell’intera corsa e prevedeva sia la partenza, sia l’arrivo a Madinat Zayed, con l’intero tracciato disegnato nel deserto e privo di vere e proprie difficoltà altimetriche, con l’esclusione dei continui saliscendi che caratterizzavano la fase centrale della frazione. Dopo la partenza si attivava quasi subito la fuga di giornata, formata da Artur Ershov (Gazprom Rusvelo), Kazushige Kuboki (Nippo Vini Fantini), David Lozano (Team Novo Nordisk), Mirco Maestri (Team Bardiani CSF), Manuele Mori (Team UAE Emirates) ed Artyom Zakharov (Team Astana). Il gruppo lasciava fare e il tentativo prendeva in breve tempo un margine di vantaggio superiore ai 5 minuti. La corsa proseguiva senza grosse novità con le squadre dei velocisti che controllavano la fuga. Si registravano alcune cadute – sia in testa, sia in coda al gruppo – e si segnalavano tra i coinvolti lo stesso Kuboki ed Alex Dowsett (Team Movistar). Ai meno 50 km dall’arrivo il vantaggio della fuga era sceso a 2 minuti ed anche i fuggitivi si erano dimezzati, visto che erano rimasti al comando i soli Mori, Kuboki e Zakharov. Mori vinceva entrambi gli sprint intermedi posti rispettivamente al km 57 ed al km 127, mentre ai meno 20 il vantaggio dei tre di testa era di soli 40 secondi. Il destino della fuga era ormai segnato e il gruppo già lavorava per la scontata volata. In testa molto attive erano Quick Step, Team Sky, Orica Scott, Team Dimension Data e Lotto Soudal. Alberto Contador restava coinvolto in una caduta a 4 km dall’arrivo ma riusciva prontamente a riprendere la coda del gruppo anche grazie ai suoi compagni. Un’altra caduta, proprio sotto lo striscione dell’ultimo chilometro, metteva fuori causa Caleb Ewan (Team Orica Scott) e Marcel Kittel (Team Quick Step). La volata era lanciata con Niccolò Bonifazio (Team Bahrain Merida) che provava ad anticipare gli altri, ma ai meno 50 il ciclista piemontese veniva sverniciato da Mark Cavendish (Team Dimension Data), alla prima vittoria stagionale, ed anche da Andrè Greipel (Team Lotto Soudal). La top five vede la presenza di altri due italiani, Simone Consonni (UAE Abu Dhabi) ed Elia Viviani (Team SKY). Il ciclista dell’Isola di Man è così il primo leader della classifica generale con 4 secondi di vantaggio su Greipel e Mori, posizione raggiunta grazie agli abbuoni racimolati ai traguardi volanti durante la fuga che l’ha visto protagonista. Domani la seconda tappa, interamente tracciata sulle strade di Abu Dhabi, tra Al Maryah Island ed Al Marina, è ancora favorevole ai velocisti e Cavendish potrà consolidare il primato in classifica generale.
Giuseppe Scarfone

Cavendish si lascia alle spalle le due cadute degli ultimi chilometri e batte Bonifazio sul traguardo della prima tappa dell'Abu Dhabi Tour (Tim de Waele/TDWSport.com)
ANCORA VOLATA: McCABE BATTE POZZATO
La seconda tappa del Tour di Langkawi va allo statunitense Travis McCabe (UnitedHealthcare) che precede Filippo Pozzato (Wilier Triestina) ed il sudafricano Ryan Gibbons (Dimension Data). Quest’ultimo diviene il nuovo leader della corsa, con 3″ su McCabe e 11″ su Pozzato.
Dopo la vittoria in una tappa dell’Herald Sun Tour Travis McCabe (UnitedHealthcare Pro Cycling Team) ha trovato il bis in una frazione che ha premiato le ruote veloci più resistenti in salita. È stata letteralmente una questione di centimetri tra la sua ruota e quella di Filippo Pozzato (Wilier Triestina), autore di un’ottima volata pur essendo caduto nel corso della gara.
I 208 chilometri che distanziavano la partenza da Jerteh dall’arrivo di Gerik lasciavano intendere una tappa non facile da interpretare vista la presenza di due gran premi della montagna, di prima e di seconda categoria, nella seconda parte di gara. L’andatura effettuata in salita è stata sufficiente per eliminare un po’ di velocisti e tra quelli che hanno perduto terreno ci sono stati gli italiani Nicolas Marini (Nippo – Vini Fantini) e Jakub Mareczko (Wilier Triestina), i migliori dei nostri nella tappa d’apertura disputata ieri, e soprattutto il leader della classifica generale Scott Sunderland (IsoWhey Sports SwissWellness Team) che ha terminato la frazione con un passivo di oltre 22 minuti, come i due azzurri citati.
L’esito dell’arrivo in volata è stato la conseguenza del lavoro di alcune squadre, in particolar modo della Unitedhealthcare e della Wilier, che hanno portato i propri uomini nelle posizioni migliori.
Il “colpo di reni” ha poi premiato McCabe, mentre “Pippo” Pozzato ha dovuto accontentarsi del secondo posto, con la consapevolezza di avere una buona condizione. Termina il podio di giornata il sudafricano Ryan Gibbons (Dimension Data) che, grazie anche al secondo posto di ieri, è divenuto leader della classifica generale. Nella top ten figurano altri tre corridori italiani, Alberto Cecchin (Wilier Triestina), Marco Maronese (Bardiani – CSF) e Riccardo Stacchiotti (Nippo – Vini Fantini), giunti rispettivamente quarto, sesto e settimo. Come detto, Gibbons comanda con 3″ su McCabe e 11″ su Pozzato e Cecchin, classificati con lo stesso tempo.
Domani in programma la terza tappa con partenza da Serdang e arrivo a Pantai Remis per un totale di 118 chilometri: si annuncia ancora un traguardo a favore dei velocisti, come in quasi tutte le frazioni di “contorno” di questa edizione del Giro di Malesia che sabato proporrà la tappa regina con l’arrivo in salita sulle Cameron Highlands.
Paolo Terzi
ORDINE D’ARRIVO
1 Travis McCabe (USA) UnitedHealthCare Pro Cycling Team 5:04:41
2 Filippo Pozzato (Ita) Team Wilier Triestina
3 Ryan Gibbons (RSA) Team Dimension Data
4 Alberto Cecchin (Ita) Team Wilier Triestina
5 Yevgeniy Gidich (Kaz) Vino Astana Motors
6 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF
7 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
8 Rafael Andriato (Bra) Team Wilier Triestina
9 Cameron Bayly (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
10 Mohd Shahrul Mat Amin (Mas) Terengganu Cycling Team
CLASSIFICO GENERALE
1 Ryan Gibbons (RSA) Team Dimension Data 7:59:13
2 Travis McCabe (USA) UnitedHealthCare Pro Cycling Team 0:00:03
3 Filippo Pozzato (Ita) Team Wilier Triestina 0:00:11
4 Alberto Cecchin (Ita) Team Wilier Triestina
5 Yevgeniy Gidich (Kaz) Vino Astana Motors 0:00:13
6 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:00:16
7 Rafael Andriato (Bra) Team Wilier Triestina 0:00:17
8 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
9 Chris Harper (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
10 Hideto Nakane (Jpn) Nippo – Vini Fantini

McCabe ''brucia'' allo sprint Pozzato sul traguardo di Gerik (foto Le Tour de Langkawi)
23-02-2017
febbraio 23, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ABU DHABI TOUR
Il britannico Mark Cavendish (Dimension Data) si è imposto nella prima tappa, circuito di Madinat Zayed, percorrendo 189 Km in 3h37′06″ alla media di 40.924 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Greipel e l’italiano Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida Pro Cycling Team). Cavendish è il primo leader della classifica con 4″ su Greipel e sull’italiano Manuele Mori (UAE Team Emirates)
LE TOUR DE LANGKAWI
Lo statunitense Travis McCabe (UnitedHealthcare Pro Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Jerteh – Gerik, percorrendo 208.1 Km in 5h04′41″ alla media di 40.980 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Filippo Pozzato (Wilier Triestina) e il sudafricano Ryan Gibbons (Dimension Data), nuovo leader della classifica con 3″ su McCabe e 11″ su Pozzato.
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL LA PROVENCE
L’italiano Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Aix-en-Provence – Marsiglia, percorrendo 168.2 Km in 4h05′17″ alla media di 41.144 Km/h. Ha preceduto di 2″ l’australiano Rohan Dennis (BMC Racing Team) e il francese Hivert. Dennis si impone in classifica con 2″ su Cattaneo e 4″ sul francese Geniez.
VOLTA AO ALENTEJO
L’olandese Johim Ariesen (Metec – TKH Continental Cyclingteam p/b Mantel) si è imposto nella seconda tappa, Monforte – Portel, percorrendo 171.3 Km in 3h50′22″ alla media di 44.616 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Carlos Barbero Cuesta (Movistar Team) e lo statunitense Joyce. Unico italiano in gara Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 41°. Barbero Cuesta è il nuovo leader della classifica con 3″ su Nocentini e 7″ sul connazionale Prades Reverter
SUNDERLAND, SPRINT VINCENTE IN MALESIA
La prima tappa del Tour de Langkawi va all’australiano Scott Sunderland che precede allo sprint il sudafricano Ryan Gibbons ed il bresciano Nicolas Marini (Nippo-Fantini).
L’arrivo in volata non era sicuramente in discussione, mentre sul probabile vincitore c’erano diversi favoriti, ma di certo Scott Sunderland non era nell’ipotetica prima fascia.
La frazione inaugurale della 22a edizione del Tour de Langkawi (corsa volgarmente chiamata anche Giro della Malesia) si snodava tra Kuala Berang e Kuala Terengganu per 125 chilometri ed era adatta alle ruote veloci, visto che le poche e facilissime difficoltà altimetriche erano concentrate nella prima parte di gara, tratto nel quale trova spazio la consueta fuga da lontano composta da dieci corridori, che guadagna al massimo cinque minuti sul gruppo principale. Nel finale salta l’accordo tra i battistrada e ne approfitta il malese Sea Keong Loh per un tentativo solitario, ma anche lui viene risucchiato dal gruppo.
Prima della volata finale una caduta causa la rottura del plotone in vari drappelli, ma nessuno tra i favorito ne rimane coinvolto. Dalla mischia finale esce vincitore l’australiano Scott Sunderland (IsoWhey Sports SwissWellness Team) che va a precedere l’interessante neoprofessionista sudafricano Ryan Gibbons (Dimension Data) e gli italiani Nicolas Marini (Nippo – Vini Fantini) e Jakub Mareczko (Wilier Triestina), con un altro azzurro, Marco Benfatto (Androni Giocattoli – Sidermec), piazzatosi al sesto posto.
Domani tappa interessante con due GPM che non faciliteranno le cose ai velocisti, ma la bassa entità delle pendenze non dovrebbe impedire a diversi di loro di arrivare a giocarsi il successo in quel di Gerik al termine di quella che, con i suoi 208 chilometri di gara, è la frazione più lunga di questa edizione della corsa malese.
Paolo Terzi

Scott Sunderland apre il Giro di Malesia imponendosi allo sprint nella prima tappa (foto Bettini)
22-02-2017
febbraio 22, 2017 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
LE TOUR DE LANGKAWI
L’australiano Scott Sunderland (IsoWhey Sports SwissWellness Team) si è imposto nella prima tappa, Kuala Berang – Kuala Terengganu, percorrendo 124.8 Km in 2h54′45″ alla media di 42.850 Km/h. Ha preceduto allo sprint il sudafricano Gibbons e l’italiano Nicolas Marini (Nippo – Vini Fantini). Sunderland è il primo leader della classifica con 4″ su Gibbons e 6″ su Marini
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL LA PROVENCE
Il francese Alexandre Geniez (AG2R La Mondiale) si è imposto nella seconda tappa, Miramas – La Ciotat, percorrendo 169.6 Km in 3h57′12″ alla media di 42.901 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Rohan Dennis (BMC Racing Team) e il connazionale Edet. Miglior italiano Oliviero Troia (UAE Team Emirates), 9° a 4″. Dennis è il nuovo leader della classifica con lo stesso tempo di Geniez e dello sloveno Mohorič. Miglior italiano Troia, 8° a 4″.
VOLTA AO ALENTEJO
L’italiano Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira) si è imposto nella prima tappa, Portalegre – Castelo de Vide, percorrendo 158 Km in 4h04′09″ alla media di 38.829 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli spagnoli Prades Reverter e Barbero Cuesta. Nocentini, unico italiano in gara dopo il ritiro di Adriano Malori (Movistar Team), è il primo leader della classifica con 4″ su Prades Reverter e 6″ su Barbero Cuesta