05-09-2016
settembre 5, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il lussemburghese Jean-Pierre Drucker (BMC Racing Team) si è imposto nella sedicesima tappa, Alcañiz – Peñíscola, percorrendo 156.4 Km in 3h21′18″, alla media di 46.617 Km/h. Ha preceduto allo sprint i tedeschi Selig ed Arndt. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Dimension Data), 7°. Il colombiano Nairo Quintana Rojas (Movistar Team) è ancora leader della classifica con 3′37″ sul britannico Froome e 3′57″ sul connazionale Chaves Rubio. Miglior italiano Davide Formolo (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), 8° a 7′17″.
TOUR OF BRITAIN
Il belga Julien Vermote (Etixx – Quick Step) si è imposto nella seconda tappa, Carlisle – Kendal, percorrendo 188.2 Km in 5h40′50″, alla media di 33.131 Km/h. Ha preceduto di 2″ il britannico Cummings e di 58″ l’irlandese Martin. Miglior italiano Jacopo Mosca (Trek – Segafredo), 10° a 1′06″. Vermote è il nuovo leader della classifica con 6″ su Cummings e 1′04″ su Martin. Miglior italiano Mosca, 10° a 1′16″
TOUR OF ALBERTA (Canada)
Lo spagnolo Francisco Mancebo Pérez (Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, circuito di Edmonton, percorrendo 124.1 Km in 2h46′01″, alla media di 44.851 Km/h. Ha preceduto di 4″ il norvegese Skjerping e lo statunitense Joyce. Miglior italiano Ivan Santaromita (Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club), 38° a 4″. Lo statunitense Robin Carpenter (Holowesko-Citadel Racing Team) si impone in classifica con 1″ sull’olandese Mollema e 7″ sul connazionale Huffman. Miglior italiano Marco Zamparella (Amore & Vita – Selle SMP), 20° a 3′09″.
GP FOURMIES: VOLA KITTEL, QUINTO BELLETTI
Il velocista tedesco si è imposto al Grand Prix Fourmies 2016 precedendo in volata Bouhanni e Coquard. Manuel Belletti quinto al traguardo
Si è corsa ieri l’84° Edizione della classica francese nata nel 1928 e vinta lo scorso anno da Fabio Felline. Questa volta a sorridere è stato Marcel Kittel, al termine di una gara avvincente. La fuga che caratterizza la corsa prende il largo al Km 25 – composta da Andrey Grivko, Laurens De Vreese (Astana), Dennis Coenen (Crelan-Vastgoedservice), Jens Wallays (Topsport Vlaanderen-Baloise) e David Menut (HP BTP-Auber 93) – e raggiunge un vantaggio massimo di 5 minuti a 60 km dall’arrivo. Dietro si organizzano le squadre dei velocisti e a 15 km dal traguardo il plotone torna a ranghi compatti. A provare a scompaginare i piani alle corazzate dei velocisti è Fabio Aru, che tenta un allungo a sorpresa in tandem con Adrien Petit (Direct Energie), ma anche questo tentativo finisce in un nulla di fatto. Si giunge quindi alla volata di gruppo, regolata magistralmente da Marcel Kittel davanti a Nacer Bouhanni (Cofidis) e Bryan Coquard (Direct Energie). Unico italiano nella top 10 è Manuel Belletti (Wilier – Southeast), giunto quinto.
Lorenzo Alessandri
Twitter @LorenzoAleLS7
ORDINE D’ARRIVO
1 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step 4:48:32
2 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
3 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
4 Romain Feillu (Fra) HP-BTP Auber 93
5 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
6 Arnaud Demare (Fra) FDJ
7 Amaury Capiot (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
8 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
9 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
10 Baptiste Planckaert (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
11 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
12 Alo Jakin (Est) HP-BTP Auber 93
13 Julien Duval (Fra) Armee de Terre
14 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
15 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
16 Rudy Barbier (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
17 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
18 Steven Tronet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
19 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
20 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini
21 Gerry Druyts (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
22 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
23 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
24 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
25 Fabian Wegmann (Ger) Stölting Service Group
26 Jenthe Biermans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
27 Benjamin Thomas (Fra) Armee de Terre
28 Ludwig De Winter (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
29 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93
30 Benjamin Giraud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
31 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
32 Etienne Van Empel (Ned) Roompot – Oranje Peloton
33 Fabien Touze (Fra) HP-BTP Auber 93
34 Andrea Fedi (Ita) Wilier Triestina-Southeast
35 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
36 Miles Scotson (Aus) Wanty – Groupe Gobert
37 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
38 Stéphane Poulhies (Fra) Armee de Terre
39 Matej Mohoric (Slo) Lampre – Merida
40 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
41 Reinier Honig (Ned) Roompot – Oranje Peloton
42 David Boucher (Fra) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
43 Artur Ershov (Rus) Gazprom-Rusvelo
44 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick-Step
45 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
46 Anthony Maldonado (Fra) HP-BTP Auber 93
47 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Southeast
48 Antwan Tolhoek (Ned) Roompot – Oranje Peloton
49 Sander Helven (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
50 Jimmy Turgis (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
51 Grega Bole (Slo) Nippo – Vini Fantini
52 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
53 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
54 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina-Southeast
55 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
56 Stijn Vandenbergh (Bel) Etixx – Quick-Step 0:00:13
57 Rafael Andriato (Bra) Wilier Triestina-Southeast
58 Alexander Kolobnev (Rus) Gazprom-Rusvelo
59 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
60 Marinus Cornelis Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
61 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team
62 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
63 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie
64 Leonardo Fabio Duque (Fra) Delko Marseille Provence KTM
65 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
66 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
67 Dieter Bouvry (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
68 Alexander Geuens (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
69 Laurens De Plus (Bel) Etixx – Quick-Step
70 Floris De Tier (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
71 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ
72 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
73 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
74 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
75 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre – Merida
76 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
77 Gregory Habeaux (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
78 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
79 Julien Stassen (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
80 Romain Le Roux (Fra) Armee de Terre
81 Aimé Degendt (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
82 Matteo Trentin (Ita) Etixx – Quick-Step
83 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom-Rusvelo
84 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Southeast
85 Gaetan Bille (Bel) Wanty – Groupe Gobert
86 Guillaume Bonnafond (Fra) AG2R La Mondiale
87 Lennard Kämna (Ger) Stölting Service Group
88 Flavien Dassonville (Fra) HP-BTP Auber 93
89 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina-Southeast
90 Michael Van Staeyen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
91 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
92 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
93 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Argon 18
94 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:00:31
95 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:33
96 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:34
97 Marc Sarreau (Fra) FDJ 0:00:36
98 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
99 Pieter Jacobs (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
100 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step
101 Borut Bozic (Slo) Cofidis, Solutions Credits
102 Johnny Hoogerland (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:39
103 Moreno De Pauw (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
104 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18
105 Kai Reus (Ned) Roompot – Oranje Peloton
106 Jean-Marc Bideau (Fra) Fortuneo – Vital Concept
107 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18
108 Maurits Lammertink (Ned) Roompot – Oranje Peloton
109 Boris Dron (Bel) Wanty – Groupe Gobert
110 Dimitri Claeys (Bel) Wanty – Groupe Gobert
111 Kevin Ista (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect 0:00:46
112 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18 0:00:57
113 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:01:10
114 Hugo Hofstetter (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:25
115 Marko Kump (Slo) Lampre – Merida 0:01:41
116 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:04
117 Jeremy Leveau (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
118 Olivier Pardini (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
119 Cédric Pineau (Fra) FDJ
120 Dennis Coenen (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team 0:02:24
121 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
122 Gianfranco Zilioli (Ita) Nippo – Vini Fantini
123 Eduard Michael Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini
124 Felix Pouilly (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
125 Elie Gesbert (Fra) Fortuneo – Vital Concept
126 Jimmy Raibaud (Fra) Armee de Terre
127 Thomas Deruette (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
128 Louis Verhelst (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
129 Jonathan Dufrasne (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
130 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
131 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
132 Jonas Tenbrock (Ger) Stölting Service Group
133 Gert Joeaar (Est) Cofidis, Solutions Credits
134 Thomas Koep (Ger) Stölting Service Group
135 Oliviero Troia (Ita) Lampre – Merida
136 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
137 Sergey Nikolaev (Rus) Gazprom-Rusvelo
138 Kevin Lebreton (Fra) Armee de Terre
139 Alexis Bodiot (Fra) Armee de Terre
140 Jens Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
141 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
142 Timothy Stevens (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team 0:04:16
143 Nicolas Moncomble (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:05:20
144 Bryan Alaphilippe (Fra) Armee de Terre 0:06:43

Kittel fa sua l'edizione 2016 del GP de Fourmies bruciando allo sprint i transalpini Bouhanni e Coqard (foto BrunoBade / EtixxQuickStep)
TOUR OF BRITAIN: SI COMINCIA CON MARCEL KITTEL
La prima tappa del Tour of Britain si è conclusa a Castle Douglas con il successo di Marcel Kittel. L’atteso Mark Cavendish, rimasto coinvolto in una caduta non ha potuto nemmeno prendere parte alla prima volata della corsa di casa. Nella top ten anche gli italiani Nizzolo e Ruffoni.
Essendo la prima frazione di gara, il binomio tappa/maglia viene per scontato ma le insegne di leadership Marcel Kittel le ha indossate per un solo secondo su Jasper Bovenhuis, l’autore di una fuga dove ha fatto suoi tutti i traguardi volanti in programma.
Nella volata, invece, alle spalle del tedesco della Lotto-Soudal si sono piazzati Caleb Ewan e Ramon Sinkeldam. Per gli italiani i migliori sono stati Giacomo Nizzolo e Nicola Ruffoni, che hanno rispettivamente rispettivamente terminato la tappa in quinta e sesta posizione.
Prima della volata finale il plotone è stato vittima di una caduta che ha visto coinvolti tra gli altri anche Mark Cavendish, Elia Viviani, Juan José Lobato e Wouter Wippert. La seconda frazione si disputerà tra Carlisle e Kendal lungo un tracciato collinare di 188 Km che proporrà due GPM, l’ultimo dei quali – classificato di 1a categoria – è collocato a 28 Km dal traguardo
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 3:52:40
2 Caleb Ewan (Aus) Orica-BikeExchange
3 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
4 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
5 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
6 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
7 Steele Von Hoff (Aus) ONE Pro Cycling
8 Christopher Latham (GBr) Team WIGGINS
9 Daniel Mclay (GBr) Great Britain
10 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
11 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
12 Nicolas Vereecken (Bel) An Post-Chainreaction
13 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
14 Hector Saez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
15 Oliver Wood (GBr) Great Britain
16 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
17 Alexandre Blain (Fra) Madison Genesis
18 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
19 Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
20 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Drapac
21 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
22 Jack Bauer (NZl) Cannondale-Drapac
23 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team
24 Wouter Poels (Ned) Team Sky
25 Tao Geoghegan Hart (GBr) Great Britain
26 Steven Lampier (GBr) JLT Condor
27 Graham Briggs (GBr) JLT Condor
28 Boy Van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
29 Liam Stones (GBr) NFTO
30 Mathew Cronshaw (GBr) Madison Genesis
31 Bjorn Thurau (Ger) Wanty – Groupe Gobert
32 Jasper Bovenhuis (Ned) An Post-Chainreaction
33 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
34 Adrien Costa (USA) Etixx – Quick-Step
35 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
36 Mark Stewart (GBr) Great Britain
37 Erick Rowsell (GBr) Madison Genesis
38 Matthew Holmes (GBr) Madison Genesis
39 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
40 Ian Bibby (GBr) NFTO
41 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling
42 Jacob Scott (GBr) An Post-Chainreaction
43 Xandro Meurisse (Bel) Wanty – Groupe Gobert
44 Jochem Hoekstra (Ned) Team Giant-Alpecin
45 Lukasz Wisniowski (Pol) Etixx – Quick-Step
46 Daniel Pearson (GBr) Team WIGGINS
47 Adam Blythe (GBr) Great Britain
48 Ben Swift (GBr) Team Sky
49 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
50 Emiel Wastyn (Bel) An Post-Chainreaction
51 Thomas Stewart (GBr) Madison Genesis
52 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
53 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
54 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac
55 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
56 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert
57 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
58 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
59 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
60 Dion Smith (NZl) ONE Pro Cycling
61 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
62 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
63 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
64 Taylor Eisenhart (USA) BMC Racing Team
65 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
66 Dale Appleby (GBr) NFTO
67 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
68 Alistair Slater (GBr) JLT Condor
69 Edmund Bradbury (GBr) NFTO
70 Peter Williams (GBr) ONE Pro Cycling
71 Amets Txurruka (Spa) Orica-BikeExchange
72 Carlos Barbero (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
73 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team
74 Luka Mezgec (Slo) Orica-BikeExchange
75 Conor Dunne (Irl) JLT Condor
76 Robert Power (Aus) Orica-BikeExchange
77 Oliver Ket-Spark (Aus) An Post-Chainreaction
78 Mark Christian (GBr) Team WIGGINS
79 Gabriel Cullaigh (GBr) Great Britain
80 Thomas Moses (GBr) JLT Condor
81 Hayden Mccormick (NZl) ONE Pro Cycling
82 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
83 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
84 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
85 Jonathan Dibben (GBr) Team WIGGINS
86 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
87 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
88 Robert Partridge (GBr) NFTO
89 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
90 Martijn Tusveld (Ned) Team Giant-Alpecin
91 Jonathan Mcevoy (GBr) NFTO
92 Jacopo Mosca (Ita) Trek-Segafredo
93 Taylor Karl Gunman (NZl) Madison Genesis
94 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
95 Javier Moreno (Spa) Movistar Team
96 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert
97 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
98 Owain Doull (GBr) Team WIGGINS
99 Kristian House (GBr) ONE Pro Cycling
100 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
101 Damien Shaw (Irl) An Post-Chainreaction
102 Javier Aramendia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
103 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
104 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
105 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
106 Alexander Edmonson (Aus) OBE
107 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
108 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
109 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
110 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
111 Bradley Wiggins (GBr) Team WIGGINS
112 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
113 Ian Stannard (GBr) Team Sky
114 Russell Downing (GBr) JLT Condor
115 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:01:34
116 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:01:44
117 Michael Hepburn (Aus) Orica-BikeExchange 0:01:45
118 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
119 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
120 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
121 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team
122 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
123 Elia Viviani (Ita) Team Sky
124 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
CLASSIFICA GENERALE
1 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 3:52:30
2 Jasper Bovenhuis (Ned) An Post-Chainreaction 0:00:01
3 Caleb Ewan (Aus) Orica-BikeExchange 0:00:04
4 Peter Williams (GBr) ONE Pro Cycling
5 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:06
6 Jonathan Mcevoy (GBr) NFTO 0:00:08
7 Thomas Moses (GBr) JLT Condor 0:00:09
8 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 0:00:10
9 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
10 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
11 Steele Von Hoff (Aus) ONE Pro Cycling
12 Christopher Latham (GBr) Team WIGGINS
13 Daniel Mclay (GBr) Great Britain
14 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
15 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
16 Nicolas Vereecken (Bel) An Post-Chainreaction
17 Domingos Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
18 Hector Saez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
19 Oliver Wood (GBr) Great Britain
20 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
21 Alexandre Blain (Fra) Madison Genesis
22 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
23 Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
24 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Drapac
25 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
26 Jack Bauer (NZl) Cannondale-Drapac
27 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team
28 Wouter Poels (Ned) Team Sky
29 Tao Geoghegan Hart (GBr) Great Britain
30 Steven Lampier (GBr) JLT Condor
31 Graham Briggs (GBr) JLT Condor
32 Boy Van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
33 Liam Stones (GBr) NFTO
34 Mathew Cronshaw (GBr) Madison Genesis
35 Bjorn Thurau (Ger) Wanty – Groupe Gobert
36 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
37 Adrien Costa (USA) Etixx – Quick-Step
38 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
39 Mark Stewart (GBr) Great Britain
40 Erick Rowsell (GBr) Madison Genesis
41 Matthew Holmes (GBr) Madison Genesis
42 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
43 Ian Bibby (GBr) NFTO
44 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling
45 Jacob Scott (GBr) An Post-Chainreaction
46 Xandro Meurisse (Bel) Wanty – Groupe Gobert
47 Jochem Hoekstra (Ned) Team Giant-Alpecin
48 Lukasz Wisniowski (Pol) Etixx – Quick-Step
49 Daniel Pearson (GBr) Team WIGGINS
50 Adam Blythe (GBr) Great Britain
51 Ben Swift (GBr) Team Sky
52 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
53 Emiel Wastyn (Bel) An Post-Chainreaction
54 Thomas Stewart (GBr) Madison Genesis
55 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
56 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
57 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac
58 Giovanni Visconti (Ita) Movistar Team
59 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert
60 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
61 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
62 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
63 Dion Smith (NZl) ONE Pro Cycling
64 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
65 Miguel Angel Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
66 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
67 Taylor Eisenhart (USA) BMC Racing Team
68 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
69 Dale Appleby (GBr) NFTO
70 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
71 Alistair Slater (GBr) JLT Condor
72 Edmund Bradbury (GBr) NFTO
73 Amets Txurruka (Spa) Orica-BikeExchange
74 Carlos Barbero (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
75 Jorge Arcas Pena (Spa) Movistar Team
76 Luka Mezgec (Slo) Orica-BikeExchange
77 Conor Dunne (Irl) JLT Condor
78 Robert Power (Aus) Orica-BikeExchange
79 Oliver Ket-Spark (Aus) An Post-Chainreaction
80 Mark Christian (GBr) Team WIGGINS
81 Gabriel Cullaigh (GBr) Great Britain
82 Hayden Mccormick (NZl) ONE Pro Cycling
83 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
84 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
85 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
86 Jonathan Dibben (GBr) Team WIGGINS
87 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
88 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert
89 Robert Partridge (GBr) NFTO
90 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
91 Martijn Tusveld (Ned) Team Giant-Alpecin
92 Jacopo Mosca (Ita) Trek-Segafredo
93 Taylor Karl Gunman (NZl) Madison Genesis
94 Eugenio Alafaci (Ita) Trek-Segafredo
95 Javier Moreno (Spa) Movistar Team
96 Enrico Gasparotto (Ita) Wanty – Groupe Gobert
97 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
98 Owain Doull (GBr) Team WIGGINS
99 Kristian House (GBr) ONE Pro Cycling
100 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
101 Damien Shaw (Irl) An Post-Chainreaction
102 Javier Aramendia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
103 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
104 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
105 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
106 Alexander Edmonson (Aus) OBE
107 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
108 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
109 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
110 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
111 Bradley Wiggins (GBr) Team WIGGINS
112 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
113 Ian Stannard (GBr) Team Sky
114 Russell Downing (GBr) JLT Condor
115 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
116 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
117 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
118 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team
119 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
120 Elia Viviani (Ita) Team Sky
121 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
122 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:01:44
123 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo
124 Michael Hepburn (Aus) Orica-BikeExchange

Greipel inaugura l'edizione 2016 del Tour de Britain imponendosi nella tappa d'apertura (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
VUELTA, STREPITOSO BRAMBILLA; QUINTANA IPOTECA LA ROJA
In una delle tappe più belle della storia recente del ciclismo, Contador e Quintana entrano in fuga in partenza e sbaragliano il Team Sky di Froome, salvato dal definitivo naufragio solo dal lavoro della Astana. Sull’ascesa finale, il colombiano forza l’andatura, infliggendo 2’37’’ al più diretto avversario. Il solo a tenere il passo della maglia rossa è un eccezionale Brambilla, che si aggiudica poi il successo di tappa allo sprint.
Era da giorni che alla Vuelta ci si domandava quando Contador, non in condizione di puntare alla maglia rossa o al podio in una corsa dallo svolgimento lineare, avrebbe tentato il tutto per tutto. Molti attendevano l’all-in del fuoriclasse di Pinto per la tappa regina di ieri; come già in altre occasioni (Vuelta 2012 in primis), lo spagnolo ha invece optato per una frazione meno impegnativa ma di più difficile controllo, come quella che oggi, su un chilometraggio da gara dilettantistica (118 km), portava da Sabiñánigo ad Aramón Formigal.
In assenza di salite vere in partenza, Contador si è fatto bastare la manciata di chilometri di saliscendi che la tappa proponeva in avvio, mandando prima all’attacco dei compagni di squadra, quindi muovendosi in prima persona. Più che di scatti veri e propri, si è trattato di frustate, portate già dalla testa del gruppo; e all’ennesima sollecitazione, un plotone già allungatissimo si è spezzato in tre tronconi.
Quintana è stato attentissimo, e fiutando i propositi bellicosi della Tinkoff ha risalito immediatamente la fila, facendosi trovare, al momento della frattura, nel primo troncone, composto da quattordici unità appena. Froome e la Sky hanno invece dormito imperdonabilmente, e quando il britannico ha finalmente realizzato il pericolo e tentato di recuperare posizioni (senza compagni di squadra al fianco), il danno era ormai fatto.
Non appena radiocorsa ha diramato la composizione del drappello formatosi al comando, lo scenario è parso subito grigio per il keniano bianco. Contador e Quintana potevano infatti contare su due uomini a testa (Rovny e Trofimov per il primo, Castroviejo e Fernandez per il secondo), e anche gli altri compagni di viaggio avevano valide ragioni per collaborare all’azione: chi per andare in caccia di GPM (Fraile ed Elissonde), chi per risalire la classifica (De la Cruz e Formolo, assistiti rispettivamente da Brambilla e Moser), chi per puntare alla tappa (Mamykin e Felline, sulla carta non l’uomo più adatto al percorso odierno, ma che nel finale avrebbe più che giustificato le proprie ambizioni).
Al suo fianco, Froome trovava inoltre due soli compagni di squadra, Puccio e Lopez Garcia. Tutti gli altri – incluso Konig, quinto in generale alla partenza – erano addirittura più indietro, in un terzo gruppo che sarebbe di lì a poco naufragato. Per fortuna di Froome, né Chaves né Yates, il terzo e il quarto in classifica, erano stati pronti ad inserirsi nella fuga, costringendo così la Orica a dare man forte alla sparuta pattuglia in nero.
Il distacco è tuttavia salito, lentamente ma costantemente, fino a metà percorso circa, quando ha toccato un picco di 3 minuti. La Sky, a quel punto, aveva perso per strada Puccio, messo fuori causa da un’improvvisa accelerazione della stessa Movistar, volta ad isolare Froome. La Orica iniziava a dare segni di cedimento, Contador era secondo nella generale virtuale, e la situazione pareva poter precipitare definitivamente per i favoriti rimasti nel gruppo principale, ormai sul punto di dover entrare in azione in prima persona a 60 km circa dal traguardo.
A gettare un salvagente a Froome, Chaves e Yates ha però provveduto la Astana, evidentemente preoccupata per il possibile attacco alla nona piazza di Scarponi da parte di De la Cruz e Formolo; una mossa che ha fatto e farà discutere. Gridare allo scandalo ci pare eccessivo, visto che i kazaki stavano pur sempre difendendo una posizione in classifica; d’altro canto, dispiace constatare come sull’ammiraglia Astana si sia deciso di correre per preservare un piazzamento – peraltro discreto ma non eccezionale – anziché giocare d’azzardo come altri hanno fatto oggi, sperando che qualche favorito saltasse per raccogliere un bottino più consistente. Più che con Scarponi e compagni o con chi li dirige via radio, forse, sarebbe però il caso di prendersela soprattutto con chi rende tanto appetibile e prezioso un 9° posto in classifica generale, per mezzo degli sciagurati punteggi UCI.
Il lavoro di Cataldo, Vanotti e Zeits ha permesso al gruppo Froome di riportarsi a 2’40’’ circa dai battistrada, prima che, nell’ultima parte della seconda ascesa di giornata, l’Alto de Cotefablo, una violenta tirata di Adam Yates riportasse il margine addirittura sotto la soglia dei 2’.
L’inevitabile selezione prodotta dal forcing del britannico ha però quasi vanificato il guadagno, giacché, giunti in fondo alla discesa, gli inseguitori hanno dovuto attendere il rientro dei gregari in difficoltà, consentendo a Quintana e compagni di riportare il divario intorno ai 2’ e mezzo. Zeits e Luis Leon Sanchez hanno limato ancora una trentina di secondi, prima che la pedalabile salita finale raggiungesse le prime rampe degne di nota, consegnando definitivamente il testimone ai capitani.
In testa, dopo che il gruppetto aveva già perso per sfinimento Fernandez, Castroviejo, Trofimov e Moser, Quintana è stato costretto a prendere in mano la situazione in solitaria, senza più ricevere collaborazione nemmeno da Contador. Dietro, Froome ha invece cominciato a denunciare le proprie difficoltà, portandosi sì in testa, ma ad un’andatura non abbastanza alta da scoraggiare una serie di scatti, inaugurata da Valverde e proseguita, fra gli altri, da Chaves e Scarponi.
Uno dopo l’altro, i battistrada hanno iniziato a perdere la ruota di Quintana, incluso Contador, a 2 km circa dal termine. Il solo Brambilla ha tenuto, seguendo come un’ombra lo scatenato colombiano; e quando i due sono giunti sulla breve retta d’arrivo, dove le pendenze tornavano ad addolcirsi, era ormai chiaro che nulla avrebbe potuto levare al nativo di Bellano la soddisfazione del secondo successo stagionale in una grande corsa a tappe, dopo quella di Arezzo al Giro. Quintana ha tagliato il traguardo 3’’ più tardi, mentre Contador, esausto, ha chiuso a 34’’, dovendo subire il sorpasso di un grande Felline (3° a 25’’) e quelli di Elissonde (4° a 28’’ e sempre più saldamente leader della classifica degli scalatori) e De la Cruz (5° a 31’’).
Il primo dei non-fuggitivi è stato Esteban Chaves, 9° a 1’53’’, alla seconda prestazione convincente in fila. Uno Scarponi in netta ripresa rispetto a ieri è arrivato 6’’ dopo, contribuendo perlomeno a smorzare le polemiche sull’operato della sua formazione. Froome ha pagato alla fine 2’40’’, e il sogno di diventare il primo corridore dal 1998 a conquistare due Grandi Giri consecutivi sembra destinato a sfumare di nuovo.
La nuova generale vede infatti il britannico ancora secondo, ma con un passivo di 3’37’’ da Quintana, e con le sagome di Chaves e Contador che si avvicinano minacciose, distanti ora solo 20 e 25 secondi rispettivamente. L’unico altro pretendente al podio sembra poter essere Simon Yates, che pur pagando le fatiche di ieri e il lavoro di gregariato svolto oggi ha comunque chiuso poco dietro Froome, ed è 5° a 5’07’’.
Konig, brillantissimo ieri, è invece arrivato, in compagnia di altri 93 corridori, a 54 minuti dal vincitore, ossia 22 minuti oltre il tempo massimo. Per quanto la tappa sia stata indubbiamente tirata ed impegnativa, è chiaro che un distacco tanto colossale si può spiegare soltanto pensando che il gruppone, forte delle proprie dimensioni, se la sia presa comoda, conoscendo la riluttanza delle giurie ad estromettere simili moltitudini di corridori. E i ritardatari hanno ovviamente avuto ragione, ottenendo una clemenza non sempre riservata, invece, a chi manca di poco il taglio dopo aver fatto di tutto per salvarsi.
Matteo Novarini
CLASSIFICA DI TAPPA
1 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 2:54:30
2 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:03
3 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:00:25
4 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:00:28
5 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:00:31
6 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:34
7 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:00:53
8 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:01:16
9 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange 0:01:53
10 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:01:59
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 61:36:07
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:03:37
3 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange 0:03:57
4 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:04:02
5 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:05:07
6 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:06:12
7 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:06:43
8 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:07:17
9 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:07:23
10 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:07:39

Gianluca Brambilla batte tutti sul traguardo di Aramón Formigal (Tim De Waele/TDWSport.com)
04-09-2016
settembre 4, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
L’italiano Gianluca Brambilla (Etixx – Quick Step) si è imposto nella quindicesima tappa, Sabiñánigo – Sallent de Gállego (Aramon Formigal), percorrendo 118.5 Km in 2h54′30″, alla media di 40.745 Km/h. Ha preceduto di 3″ il colombiano colombiano Nairo Quintana Rojas (Movistar Team) e di 25″ l’italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo). Quintana Rojas è ancora leader della classifica con 3′37″ sul britannico Froome e 3′57″ sul connazionale Chaves Rubio. Miglior italiano Davide Formolo (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), 8° a 7′17″.
GP DE FOURMIES / LA VOIX DU NORD
Il tedesco Marcel Kittel (Etixx – Quick Step) si è imposto nella corsa francese, circuito di Fourmies, percorrendo 205 Km in 4h48′32″, alla media di 42.629 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Bouhann e Coquard. Miglior italiano Manuel Belletti (Wilier – Southeast), 5°
KERNEN OMLOOP ECHT-SUSTEREN
L’olandese Daan Meijers (Cyclingteam Join’s – De Rijke) si è imposto nella corsa olandese, circuito di Echt, percorrendo 197 Km in 4h31′01″, alla media di 43.614 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Van Hooydonck e il connazionale Van Schip. Miglior italiano Marco Zanotti (Parkhotel Valkenburg CT), 16° a 35″
TOUR OF BRITAIN
Il tedesco Andrè Greipel (Lotto Soudal) si è imposto nella prima tappa, Glasgow – Castle Douglas, percorrendo 161.6 Km in 3h52′40″, alla media di 41.673 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Ewan e l’olandese Sinkeldam. Miglior italiano Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo), 5°. Greipel è il primo leader della classifica con 1″ sull’olandese Bovenhuis e 4″ su Ewan. Miglior italiano Nizzolo, 9° a 10″
TOUR DE FJORDS (Norvegia)
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Hinna Park – Stavanger, percorrendo 183.4 Km in 3h47′01″, alla media di 48.578 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Mørkøv e il connazionale Halvorsen. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 7°. Kristoff si impone in classifica con 30″ sull’elvetico Schär e sull’olandese Van Der Lijke. Miglior italiano Caruso, 5° a 33″.
TOUR OF ALBERTA (Canada)
L’olandese Bauke Mollema (Trek – Segafredo) si è imposto nella quarta tappa, circuito a cronometro di Edmonton, percorrendo 12.1 Km in 14′44″, alla media di 49.276 Km/h. Ha preceduto di 9″ il lettone Flaksis e di 16″ lo statunitense Robin Carpenter (Holowesko-Citadel Racing Team). Miglior italiano Marco Zamparella (Amore & Vita – Selle SMP), 28° a 47″. Carpenter è il nuovo leader della classifica con 1″ su Mollema e 7″ sul connazionale Huffman. Miglior italiano Zamparella, 22° a 3′00″.
BRUXELLES CYCLING CLASSIC: TOM BOONEN, VITTORIA D’AUTORITÀ
Volata imperiale per Tom Boonen ai danni di Arnaud Démare (FDJ) e Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits). Quarta piazza per Sacha Modolo (Lampre-Merida).
La Bruxelles Cycling Classic, disputatasi sabato, vedeva ai nastri di partenza con il numero 1 Tom Boonen, a causa dell’assenza del vincitore dello scorso anno Dylan Groenewegen. Fatto sta che il vincitore dopo 199 km e 13 muri è stato proprio lui, “Tornado” Tom. Già vincitore di questa corsa nel 2012, nell’ultima edizione disputata con il vecchio e glorioso nome di “Paris-Bruxelles”, il belga ha saputo sfruttare al meglio la circostanza d’avere la squadra a sua completa disposizione: un chiaro segnale per i prossimi mondiali in terra araba.
“Sono molto felice di aver ottenuto questa vittoria” – ha commentato il vincitore – “La squadra ha fatto un lavoro perfetto per tutto il giorno e ha dato il meglio nell’ultimo chilometro. La gara è stata veloce e frenetica, con molti attacchi e le strade strette, ma sono molto soddisfatto di come sono andate le cose. Ieri ho parlato con Marcel e gli ho chiesto se potevo giocarmi lo sprint e lui ha concordato. Anche lui mi ha aiutato oggi, quindi chapeau a lui! Quando Nikolas (Maes, n.d.r.) ha iniziato il treno, la FDJ si è organizzata sul lato destro della strada, così ho deciso di anticipare. E’ stato un po’ troppo presto, ma ho continuato a pedalare per gli ultimi 150 metri, quando ho spinto al 100%. Non è stato facile, ma è davvero bello vincere di nuovo qui. Questa vittoria fa ben sperare per le prossime gare della stagione e per i Mondiali in Qatar”.
Distanziate di quasi una bicicletta le posizioni d’onore sono andate a due francesi, Arnaud Démare (FDJ) e Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits). Quarta piazza per Sacha Modolo (Lampre-Merida), che ha così commentato: “Un buon 4° posto in una gara disputata ad alta andatura e quindi molto dispendiosa.Sono rimasto in gruppo per tutta la gara, trovando il supporto dei miei compagni di squadra, poi in volata le gambe erano buone, ma lo sprint è stato velocissimo e non c’è stato margine per alcuna rimonta. Non ero stato soddisfatto della mia prestazione nell’ultima gara che avevo corso, ovvero Amburgo, ma in queste due settimane ho lavorato bene e la mia condizione ne ha beneficiato”.
La corsa, dipanatasi con una fuga tenuta sotto controllo dal plotone, è entrata nel vivo quando mancavano circa 35 km al termine. E’ stata quindi la volta degli attacchi portati in prospettiva traguardo. Uno di questi portava la firma di Filippo Pozzato, che è riuscito a scavare un gap di una decina di secondi sul plotone, ma la sua azione è stata stoppata sotto la “flame rouge”.
Mario Prato

A 4 anni distanza Boonen torna ad imporsi sul prestigioso traguardo di Bruxelles (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
TAPPA REGINA A GESINK; QUINTANA VS FROOME FINISCE IN PARITA’
Sul Col d’Aubisque si impone il 30enne olandese, partito dopo una manciata di chilometri insieme ad altri 40 corridori. Regolati in volata Elissonde e Silin. Il primo degli uomini di classifica è Yates, quinto a 39’’, partito all’attacco sul Marie-Blanque. La maglia rossa rimane sulle spalle di Quintana, che non riesce però a staccare Froome, malgrado una raffica di attacchi sull’ascesa finale. Chaves e Konig approfittano del marcamento tra i due favoriti per avvicinarsi in classifica, salendo al terzo e al quinto posto rispettivamente. Crolla ed esce di classifica Valverde.
Dopo poco meno di 200 km e oltre 5000 metri di dislivello, la tappa regina della Vuelta 2016 ha incoronato Robert Gesink, al primo successo in carriera in una grande corsa a tappe, a dispetto dei cinque piazzamenti nella top 10 finale. Una vittoria sfiorata già ai Lagos de Covadonga, e che oggi, dopo oltre 160 km di fuga, sembrava sul punto di sfumare ancora, quando prima Kenny Elissonde e poi Egor Silin hanno rintuzzata l’attacco portato dall’olandese a 6 km e mezzo dal traguardo del Col d’Aubisque. Lo sprint non è propriamente il pezzo forte del repertorio di Gesink, che ha così saggiamente anticipato la volata lanciando una progressione ai 300 metri. I compagni d’avventura hanno ceduto uno dopo l’altro, e così l’eterna promessa del ciclismo orange ha spezzato un digiuno che durava dal 2013, quando si impose al Grand Prix de Québec.
Ci sono voluti una trentina di chilometri perché l’azione buona emergesse dalla prevedibile bagarre iniziale. Nell’andirivieni di scatti e controscatti, ad andarsene è stato un gruppo di 41 corridori, nel quale spiccava la presenza di tre uomini della Orica (Gerrans, Keukeleire e Nielsen) e soprattutto di altrettanti della Movistar: Fernandez, Rojas e Moreno. In particolare, l’inserimento di quest’ultimo, il meglio piazzato fra gli uomini di testa (12° a 5’38’’), era decisivo per scaricare l’onere del controllo della corsa sulle spalle del Team Sky, rappresentato invece dal solo Lopez Garcia.
Non appena il margine del battistrada ha superato i 4’, prima ancora di approcciare il Col d’Inharpu, prima ascesa di giornata, sono stati così Puccio, Golas e Knees a doversi incaricare di contenere il distacco, scandendo il passo (non proibitivo, ad onor del vero) per oltre metà percorso.
Il divario si è mantenuto tra i 4 e i 5 minuti salendo e scendendo prima dall’Inharpu e poi dal Soudet, prima di superare i 6’ ai piedi del Marie-Blanque, grazie all’azione decisa dei tre uomini Orica in testa. La Sky ha così dovuto chiamare in causa Boswell, il cui ritmo, benché più sostenuto rispetto a quello di chi lo aveva preceduto, non ha però impedito a Simon Yates, 7° stamane a 3’25’’, di infiammare la tappa.
Dopo un allungo preparatorio di Jack Haig, il britannico è infatti uscito dal gruppo all’inizio della sezione più impegnativa del Marie-Blanque, senza suscitare reazioni di sorta nel plotone, guadagnando con poche pedalate una ventina di secondi. Haig, non appena raggiunto, ha speso quel che rimaneva nel serbatoio per la causa del compagno, prima di farsi da parte a 1 km circa dalla vetta.
Mentre davanti la fuga si selezionava progressivamente, Yates andava a guadagnare un altro mezzo minuto circa negli ultimi scampoli di scalata. Giunto in cima, ormai con un minuto abbondante di margine sugli altri uomini di classifica, la magistrale strategia della Orica si completava, allorché il gemello di Adam si ricongiungeva con Keukeleire e Nielsen, e poco più tardi con Gerrans.
Nella discesa e nel successivo tratto di fondovalle, mentre il gruppo di testa si frazionava, il trenino verde e blu di Yates e compagni riusciva ad incrementare il margine fino a 1’ e mezzo, malgrado l’inseguimento in sinergia tra Movistar, Sky e Tinkoff, quest’ultima in difesa del piazzamento di Contador.
L’ultima salita ha visto un continuo rimescolamento di posizioni fra i battistrada, fino a quando Gesink, a 6 km e mezzo dal termine, è parso involarsi definitivamente. Elissonde e Silin, come si è detto, hanno invece provveduto a rendere incerta la lotta per la vittoria di tappa fino agli ultimi metri; senza nulla togliere al grande successo di Gesink, però, il clou della corsa si era spostato qualche centinaio di metri più in basso.
I colpi di scena – come è normale in tapponi vecchio stampo come quello odierno, che almeno per questo andrebbero preservati, a dispetto della tendenza ad accorciare le frazioni montane – sono iniziati prima ancora che nel gruppo dei migliori cominciassero gli scatti: Valverde ha improvvisamente perso contatto, provando a tener duro per qualche chilometro prima di cedere di schianto e pagare dieci minuti.
Il primo affondo da parte di uomo di classifica è arrivato ai -9, ed è stato direttamente Quintana a muoversi. Lo scatto, apparso più come un test che come un attacco convinto, è stato seguito da una lunga fase interlocutoria, della quale Samuel Sanchez ha approfittato per allungare, ignorato dagli altri big. La sortita dell’asturiano è durata 3 km circa, ossia finché Quintana ha attaccato una seconda volta, con ben altro piglio.
Il colombiano ha levato tutti di ruota, ed è rimasto solo per alcune centinaia di metri. Froome, dopo aver tentato di far chiudere il gap a Konig, è stato costretto ad agire in prima persona, portandosi dietro il solo Contador. Al ricompattamento fra i tre è seguita una nuova fase di stallo, della quale ha approfittato ancora Sanchez in un primo tempo, quindi anche i rientranti Chaves e Konig.
Ai -3 è stato Contador ad accelerare, ma il suo tentativo si sarebbe rivelato soltanto un ottimo assist per la nuova offensiva di Quintana. Il colombiano, seguito stavolta come un’ombra da Froome, ha passato di slancio il madrileno e ha tirato dritto; dopo aver rifiatato per qualche attimo, è partito di nuovo, e poi ancora. Froome, pur senza essere probabilmente quello del Tour, ha però dimostrato di non essere nemmeno quello dello scorso anno o del 2012, competitivo al vertice alla Vuelta solo per metà gara, e non ha più ceduto un metro al capoclassifica.
I 54’’ che separavano i duellanti alla partenza sono così rimasti invariati, mentre la classifica alle loro spalle è risultata rivoluzionata. Yates, che salendo con passo regolare ha conservato 1’08’’ sul duo anglo-colombiano, è salito al 4° posto, staccato di 2’17’’. Subito davanti e subito dietro si trovano Chaves, 3° a 2’01’’, e Konig, 5° a 2’38’’, che hanno beneficiato al massimo del marcamento tra Froome e Quintana. Contador scende al 6° posto (+3’28’’), cedendo altri 20’’ ai leader. Sanchez e Talansky risalgono tre posizioni, salendo in settima e ottava piazza, mentre Scarponi scende al nono posto di una top 10 chiusa da Moreno. Valverde, 19° ora ad oltre 10’, dovrà mettere da parte l’obiettivo dei tre piazzamenti nei 10 in altrettanti GT stagionali.
Matteo Novarini
CLASSIFICA DI TAPPA
1 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 5:43:24
2 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:00:07
3 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:00:09
4 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:00:31
5 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:00:39
6 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:00:49
7 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:11
8 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:01:14
9 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange
10 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:01:16
11 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:01:26
12 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:01:47
13 Christopher Froome (GBr) Team Sky
14 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 0:01:50
15 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
16 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:53
17 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:54
18 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:02:01
19 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:02:07
20 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:02:17
21 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:02:24
22 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:34
23 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:50
24 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:11
25 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:03:28
26 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:03:45
27 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:03:50
28 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:56
29 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:04:51
30 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 58:41:40
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:54
3 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange 0:02:01
4 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:02:17
5 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:02:38
6 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:03:28
7 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:03:59
8 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:04:30
9 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:05:37
10 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:05:52
11 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:06:21
12 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:06:37
13 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:06:42
14 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:06:49
15 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:08:11
16 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:23
17 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:08:52
18 Pierre-Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:53
19 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:10:14
20 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:10:31
21 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:11:21
22 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:14:22
23 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:18:31
24 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:19:26
25 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:20:00
26 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:22:41
27 José Mendes (Por) Bora-Argon 18 0:23:06
28 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:23:44
29 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:26:37
30 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:26:39

Robert Gesink esulta in cima all'Aubisque (foto Tim De Waele/TDWSport.com)
03-09-2016
settembre 3, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
L’olandese Robert Gesink (Team LottoNL – Jumbo) si è imposto nella quattordicesima tappa, Urdax-Dantxarinea – Gourette / Aubisque, percorrendo 196 Km in 5h43′24″, alla media di 34.246 Km/h. Ha preceduto di 7″ il francese Elissonde e di 9″ il russo Silin. Miglior italiano Davide Formolo (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), 21° a 2′34″. Il colombiano Nairo Quintana Rojas (Movistar Team) è ancora leader della classifica con 54″ sul britannico Froome e 2′01″ sul connazionale Chaves Rubio. Miglior italiano Michele Scarponi (Astana Pro Team), 9° a 5′37″.
BRUSSELS CYCLING CLASSIC
Il belga Tom Boonen (Etixx – Quick Step) si è imposto nella corsa belga, circuito di Bruxelles, percorrendo 199.3 Km in 4h35′10″, alla media di 43.457 Km/h. Ha preceduto allo sprint i francesi Démare e Bouhanni. Miglior italiano Sacha Modolo (Lampre – Merida), 4°
TOUR DE FJORDS (Norvegia)
Il danese Asbjørn Kragh Andersen (Delko Marseille Provence KTM) si è imposto nella quarta tappa, Stavanger – Sandnes, percorrendo 165.6 Km in 4h00′14″, alla media di 41.360 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Hoem e di 3″ il tedesco Mager. Miglior italiano Andrea Pasqualon (Team Roth), 5° a 3″. Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) è ancora leader della classifica con 20″ sull’elvetico Schär e sull’olandese Van Der Lijke. Miglior italiano Damiano Caruso (BMC Racing Team), 5° a 23″.
TOUR OF ALBERTA (Canada)
Lo statunitense Evan Huffman (Rally Cycling) si è imposto nella terza tappa, Rocky Mountain House – Drayton Village, percorrendo 181.2 Km in 4h04′05″, alla media di 44.542 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Carpenter e di 4″ il canadese Dahl. Miglior italiano Marco Zamparella (Amore & Vita – Selle SMP), 9° a 11″. Huffman è il nuovo leader della classifica con 2″ su Carpenter e 10″ sul connazionale Joyce. Miglior italiano Zamparella 17° a 2′30″.
TOUR DE HOKKAIDO
L’australiano Lachlan Morton (Jelly Belly p/b Maxxis) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Kutchan – Sapporo, percorrendo 219 Km in 5h33′44″, alla media di 39.373 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Toribio Alcolea e il giapponese Nishizono. Miglior italiano Riccardo Stacchiotti (Nippo – Vini Fantini), 6° a 34″. Il giapponese Nariyuki Masuda (Utsunomiya Blitzen) si impone in classifica con 27″ sull’italiano Pier Paolo De Negri (Nippo – Vini Fantini) e sullo spagnolo García Ambroa
VUELTA A ESPAÑA 2016 – LA “TERCERA SEMANA”
settembre 3, 2016 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Introdotta dal tappone pirenaico dell’Aubisque, frazione più dura dell’edizione 2016, l’ultima settimana della Vuelta proporrà diverse “alternative”, intercalando tappe tranquille – le ultime tre destinate ai velocisti – a giornate destinate a definire le sorti della corsa spagnola. Su tutte spicca il tappone disegnato sulle strade del Tour, ma anche la crono di Calp e l’arrivo in vetta all’Aitana al penultimo giorno di gara potrebbero far altrettano “male”. E se la classifica sarà sul “chi va là” un piccolo peso potrebbe averlo anche il breve ma arcigno approdo sull’inedito Mas de la Costa.
14a TAPPA: URDAX/DANTXARINEA – AUBISQUE/GOURETTE (196.1 Km)
196 Km complessivi da percorrere, 61 di pura salita, 3960 metri di dislivello totale e una pendenza media “globale” del 6,5% distribuita su 4 colli sono i numeri del tappone, l’unico previsto da questa edizione della Vuelta, corsa che in questi ultimi anni ha preferito puntare su frazioni che presentavano le difficoltà concentrate nel finale, come ben hanno evidenziato le altimetrie delle tappe di montagna fin qui disputate. Lo scorso anno le frazioni che terminavano a Cortals d’Encamp ed Ermita de Alba erano quelle che più si avvicinavano alla definizione di tappone, ma la prima difettava alquanto in chilometraggio – lunga com’era soli 138 Km – mentre la seconda presentava sette ascese ma in gran parte erano pedalabili. La frazione che si correrà interamente sul suolo francese (il passaggio di frontiera avverrà nel tratto a velocità controllata verso il “chilometro 0”), invece, avrà tutti i connotati del tappone, a partire dal chilometraggio che, per il terzo giorno consecutivo, sfiorerà quota 200, un livello atipico per le “Vuelte” dell’ultima generazione, nelle quali si è optato anche per un contenimento delle distanze. Il primo dei 4 colli in programma è l’ineditissimo Col Inharpu, che non è mai stato affrontato nemmeno al Tour de France e che, a 51 Km dalla partenza, darà subito una bella “frustata” al gruppo, non solo per le pendenze (7,1% su 11,5 Km) ma anche per la carreggiata decisamente stretta, su ambo i versanti. Seguirà l’interminabile Col du Soudet, 24 Km al 5,2% (con gli ultimi 10,8 Km all’8,3%) ricchi di bei ricordi per il corridore attualmente secondo in classifica, Chris Froome, che salendo da questo versante al Tour dell’anno passato s’impose con pesantissimi distacchi nella tappa che terminava nella stazione invernale della Pierre Saint-Martin, situata poco oltre lo scollinamento del Soudet. Dopodichè i 9,2 km al 7,5% del Col de Marie-Blanque anticiperanno di una ventina di chilometri l’attacco dell’ascesa finale, diretta allo storico Col d’Aubisque, entrato nella storia del ciclismo il 21 luglio del 1910 quando per la prima volta il Tour propose i Pirenei inserendolo, assieme Peyresourde, Aspin e Tourmalet, nel tracciato della Luchon – Bayonne, frazione vinta dal francese Octave Lapize, colui che darà degli assassini agli organizzatori per aver proposto quelle salite all’epoca impossibili a causa del fondo sterrato. E davvero questa salita di 16 chilometri e mezzo d’ascesa al 7,1%, posta al termine della frazione più esigente della Vuelta 2016, potrebbe “assassinare” la classifica, sempre che ci sia corsa vera e che questa non s’accenda, come purtroppo spesso capita in queste ultime stagioni, solamente nei chilometri conclusivi.
15a TAPPA: SABIÑÁNIGO – SALLENT DE GÁLLEGO (ARAMÓN FORMIGAL) (118.5 Km)
La seconda tappa pirenaica si presenta decisamente agli “antipodi” rispetto a quella disputata ventiquattrore prima e non soltanto perché si svolgerà sul versante opposto della catena montuosa al confine con la Francia. Se il giorno prima si sfioravano i 200 Km di gara, oggi la distanza da percorrere sarà notevolmente più ridotta e questo, a prima vista, può far sembrare questa frazione meno impegnativa, anche perché pure le tre salite in programma non paiono particolarmente selettive. La brevità del tracciato potrebbe, però, invogliare – come spesso accade – una partenza a velocità decisa con il risultato di rendere più selettivo il tracciato, anche alla luce delle energie spese nel tappone dell’Aubisque. Per capire quanto tutto ciò avrà pesato bisognerà attendere l’ascesa finale verso la stazione invernale di Aramón Formigal, discretamente lunga (14,5 Km) e caratterizzata da una pendenza media del 4,6%, con i tratti più impegnativi nei 4 Km conclusivi, in cima ai quali nel 2013 s’impose il francese Warren Barguil.
16a TAPPA: ALCAÑIZ – PEÑÍSCOLA (156.4 Km)
Totalmente “bandite” dai palinsesti della Vuelta nella settimana centrale, negli ultimi settimi giorni di gara torneranno a far parte del programma tre facili tappe di trasferimento destinate ai velocisti, che s’alterneranno alla seconda giornata di riposo e alle ultime tre frazioni utili per la classifica, la cronometro di Calp e i due rimanenti arrivi in salita al Mas de la Costa e al Pico de Aitana. Quella odierna sarà una delle giornate più semplici, altimetricamente divisibile in due parti speculari l’una con l’altra, a partire da una prima metà del tracciato in costante ma lievissima ascesa, che si concretizzerà nei 3,4 Km al 5,2% del GPM del castello di Morella. La fase successiva presenterà un profilo esattamente contrario, con una planata dolcissima che farà riguadagnare al gruppo la pianura, unica protagonista negli ultimi 17 Km di una tappa che difficilmente sfuggirà agli sprinter e al controllo delle loro formazioni.
17a TAPPA: CASTELLÓN – LLUCENA (CAMINS DEL PENYAGOLOSA) (177.5 Km)
La tappa di Peñíscola è stata solo una dolce parentesi, chiusasi l’indomani con la seconda e ultima giornata di riposo. Da Castellón de la Plana, infatti, si ripartirà alla volta dell’ennesimo arrivo in salita, posto al termine di una frazione classificabile come di media montagna per via dei tre GPM di 2a e 3a categoria che s’incontreranno lungo il cammino, con l’ascesa al Desierto de Las Palmas d’affrontare a pochi chilometri dal via che sembra proprio un ideale trampolino per sganciare una fuga, con ottime possibilità di andare fino al traguardo. Quest’ultimo, come detto, sarà in salita ma non certamente “medio” come il decorso della frazione: anzi, numeri alla mano, si annuncia come uno dei più ripidi arrivi della Vuelta 2016, secondo solo a quello della Camperona, affrontato all’inizio della seconda settimana di gara. Come l’ascesa cantabrica anche il Mas de la Costa, al debutto assoluto in una corsa ciclistica, si “brucerà” nel breve volgere di pochi ma intensi chilometri: la salita inizierà quando ne mancheranno 3800 metri al traguardo, nei quali l’asfalto lascerà posto al ruvido cemento mentre le pendenze – pedalabili su tutte le ascese affrontate in precedenza – si faranno mordaci, attanagliando le gambe dei corridori con un’inclinazione media del 12,5% e una massima del 21%, che s’incontrerà quando mancheranno 800 metri alla fine delle sofferenze giornaliere. Lassù, poco a valle dei 1000 metri di quota, assisteremo a due lotte in una: quella tra i fuggitivi per il successo parziale e quella tra i big della classifica, pronti a cogliere momenti di défaillances degli avversari.
18a TAPPA: REQUENA – GANDÍA (200.6 Km)
È la penultima occasione per i velocisti, offerta al termine di una frazione che è abbastanza simile a quella disputata 48 ore prima, con la differenza che questa misurerà 50 Km di più e che si presenta più articolata nelle due parti nelle quali è scomponibile l’altimetria. I primi 70 Km saranno i più impegnativi e, dopo un avvio in quota seguito da un tratto in discesa, culmineranno con l’arrampicata al Puerto de Casa del Alto, valico di 2a categoria che svetta a 1085 metri di quota, raggiunto al termine di un’ascesa lunga oltre 12 Km ma dolcissima nelle pendenze. I rimanenti 130 Km ricordano un po’ il tratto che si doveva percorrere andando verso Peñíscola, ma stavolta la lunga discesa verso la pianura finale, che s’incontrerà negli ultimi 15 Km, non sarà continua perché interverranno a interromperla diversi dislivelli che renderanno un filo più duro il lavoro delle squadre degli sprinter, fortunatamente coaudivato da una planimetria non particolarmente tortuosa.
19a TAPPA: XÀBIA – CALP (cronometro individuale – 37 Km)
Scocca l’ora della cronometro individuale, la seconda prova contro il tempo dopo quella a squadre disputata il primo giorno di gara, che arriverà in una collocazione un po’ inusuale. In questi ultimi anni, infatti, gli organizzatori della Vuelta l’avevano sovente piazzata nel bel mezzo della corsa, tavolta infarcendola con una salita di medio impegno, mentre stavolta arriverà quasi a ridosso dell’epilogo madrileno, in programma due giorni dopo, e sarà “confezionata” in pianura pressochè totale, a parte un modesto zampellotto che dovrà essere superato in vista del dodicesimo chilometro di gara. Gli specialisti si fregheranno le mani, dunque? Non del tutto, perché a questo punto anche loro avranno speso parecchie energie e potrebbero faticare a esprimere tutta la potenza che tracciati simili permettono loro mettere sul piatto. E poi, in mancanza d’insidie altimetriche, altre ne incontreranno i corridori strada facendo, in particolar modo nella seconda metà del tracciato, che si snoderà lungo le coste del Mediterraneo e dove, a far da contraltare alla pianura, interverranno il vento che spira dal mare e la presenza di diverse curve, mentre le fasi iniziali saranno più filanti sul piano planimetrico.
20a TAPPA: BENIDORM – ALTO DE AITANA / ESCUADRÓN EJÉRCITO DEL AIRE (193.2 Km)
Se la cronometro di Calp avrà ribaltato la classifica senza però ucciderla, ecco la frazione che derimerà definitivamente la questione “maglia rossa”. È l’estrema occasione per gli scalatori, che arriverà al termine di una frazione impegnativa ma non dura e che potrebbe diventarlo se si considera che siamo al penultimo giorno di una corsa a tappe di tre settimane e le energie sono oramai al lumicino per tutti. I fari oggi saranno puntati sull’interminabile ascesa finale verso il Monte Aitana che, per quanto detto sopra, di là dalle pendenze a questo punto incute timore anche grazie solo ai 21 Km che si dovranno percorrere per arrivare alla base militare dell’Ejército del Aire, l’aeronautica militare spagnola, presso la quale in passato si sono concluse altre tre frazioni della Vuelta, due delle quali conquistate da corridori italiani, Leonardo Piepoli nel 2004 e Damiano Cunego nel 2009, mentre la prima volta ci eravano dovuti accontentare del secondo posto di Gilberto Simoni, che nel 2001 giunse a 15” dal danese Claus Michael Møller. Dunque, porta bene ai nostri atleti quest’ascesa che presenta una pendenza media del 5,9%, dato che sale al 7,9% se si considerano solo gli ultimi 6,5 Km, quelli che si snodano sulla strada militare d’accesso alla base. A rendere più dura la giornata l’Aitana arriverà al termine d’una frazione che si manterrà poco sotto i 200 Km e che in precedenza, pur priva di grandissime salite, proporrà un’altimetria costantemente frastagliata, con quattro colli di seconda categoria da scavalcare tra il 18° e il 148° Km di gara. Lo spazio per cambiare i connotati alla classifica c’è…
21a TAPPA: LAS ROZAS – MADRID (104.8 Km)
Come avviene al Tour costantemente del 1990 e al Giro dal 2013, l’atto terminale della Vuelta sarà una tradizionale passerella di fine corsa destinata ai velocisti, una tappa corta e priva di ostacoli naturali che partirà al piccolo trotto per poi ravvivarsi nel finale. Percorso il tratto in linea di una sessantina di chilometri disegnato tra Las Rozas e Madrid, i “reduci” della Vuelta a España giungeranno sul circuito conclusivo di 5,8 Km disegnato sulle strade della capitale spagnola, anello che ha il suo “fulcro” in Plaza de Cibeles, dalla quale, all’ombra del municipio di Madrid, si transiterà tre volte a tornata, con l’ultimo traguardo sul far della sera dell’11 settembre, arrivando dal rettilineo del Paseo del Prado, dopo esser transitati sotto le finestre dell’omonimo museo, uno dei più celebri al mondo. Conosciuto attorno all’ora di cena il nome dell’ultimo vincitore di tappa, spazio poi ai festeggiamenti che incoroneranno il successore di Fabio Aru, vincitore dell’edizione 2015 della Vuelta a España
Mauro Facoltosi

Le strutture militari costruite sulla vetta del Monte Aitana (Google Street View)
CONTI, PRIMA GIOIA AZZURRA ALLA VUELTA
Numero d’alta scuola del 23enne romano della Lampre-Merida che stacca gli 11 compagni di fuga, ai quali un gruppo in versione cicloturismo in vista del tappone dell’Aubisque concede oltre mezz’ora di margine, ai -18 dal traguardo e si impone con 55” su Danilo Wyss e Sergey Lagutin mentre Cesare Benedetti, l’altro italiano presente nel plotoncino al comando, si piazza 7° a 1′02”.
La 13a frazione della Vuelta, la più lunga di questa edizione della corsa a tappe iberica con i suoi 213,4 km da Bilbao a Urdax-Dantxarinea, si prestava, sebbene la conclusione in volata fosse un’ipotesi non da scartare alla luce degli ultimi 50 km vallonati ma alla portata di tutti i corridori, a una fuga di uomini fuori classifica e questa volta, a differenza che nelle tre giornate precedenti, l’azione da lontano, nata al km 19, è andata in porto e ha avuto come protagonisti Danilo Wyss (Bmc), Gatis Smukulis (Astana), Jelle Wallays (Lotto-Soudal), Michael Gogl (Tinkoff), Romain Cardis (Direct Energie), Yves Lampaert (Etixx-QuickStep), Toms Stamsnijder (Giant-Alpecin), Vegard Stake Laengen (Iam Cycling), Stéphane Rossetto (Cofidis) il trentino Cesare Benedetti (Bora-Argon 18), il romano Valerio Conti (Lampre-Merida) e l’uzbeko naturalizzato russo Sergey Lagutin (Katusha) che, con il successo conquistato qualche giorno prima alla Camperona, era l’unico tra i 12 uomini al comando ad essersi imposto in precedenza in una tappa di un grande Giro. Per qualche chilometro la Trek-Segafredo e la Fdj hanno tentato di rintuzzare il tentativo ma senza successo e a quel punto il gruppo si è praticamente rialzato e, con gli uomini della Movistar della maglia rossa Nairo Quintana in testa a tenere un’andatura estremamente blanda, ha concesso ai battistrada, del resto tutti lontanissimi in classifica generale, un vantaggio che al traguardo ha toccato addirittura i 33′54”. Certamente non si è trattato di uno spettacolo edificante, soprattutto per il pubblico presente ancora una volta in massa lungo le strade basche, ma a discolpa dei corridori va detto che le frazione precedenti sono state tutte corse senza un attimo di respiro e che incombe il tappone pirenaico con l’arrivo in cima all’Aubisque, dunque una giornata di semi-riposo ci poteva anche stare.
La corsa per il successo di tappa è stata dunque ristretta ai 12 fuggitivi che a lungo hanno proceduto di comune accordo, con Lagutin che ha fatto incetta di punti transitando per primo sui 4 GPM di 3a categoria presenti lungo il percorso conquistando la leadership della classifica degli scalatori. Quando mancavano 30 km alla conclusione Rossetto ha aperto le ostilità guadagnando qualche decina di metri in compagnia di Gogl: l’azione non ha avuto esito, salvo quello di provocare il cedimento di Cardis che, del resto, era anche il fanalino di coda della classifica generale. Ben più consistente si è rivelata il successivo tentativo di Laengen, alla cui ruota hanno saputo portarsi i soli Lagutin, Lampaert, Wyss, Gogl e Conti che, su di un tratto in salita posto ai -18 dal traguardo, ha contrattaccato a sua volta involandosi in solitudine con un’azione apparentemente azzardata. Il 23enne della Lampre-Merida si è però rivelato nettamente il più forte della compagnia, riuscendo a mantenere il vantaggio sui 5 inseguitori nei tratti in discesa e pianura e ad aumentarlo in quelli in salita fino a tagliare il traguardo a braccia alzate con 55” su Wyss, Lagutin, Gogl, Laengen e Lampaert mentre 7° a 1′02” ha chiuso Benedetti che ha regolato il resto dei reduci della fuga. Per Conti, atleta completo su tutti i terreni già in bella evidenza al Giro che ha corso in appoggio a Diego Ulissi (chiudendo comunque con un discreto 27° posto nella classifica generale) si tratta del primo successo stagionale così come è il primo in questa Vuelta per la Lampre-Merida, buon viatico in vista del 2017 quando la proprietà della storica formazione blu-fucsia verrà rilevata dal gruppo cinese TJ Sport Consultation.
La classifica generale rimane ovviamente invariata e vede Quintana in testa con 54” su Chris Froome (Team Sky), 1′05” sul compagno Alejandro Valverde, 2′34” su Esteban Chaves (Orica-BikeExchange) e 3′08” su Alberto Contador (Tinkoff) ma dovrebbe cambiare radicalmente dopo il tappone pirenaico, 196 km da Urdatx-Dantxarinea all’Aubisque in cui prima dell’ascesa finale, che ha fatto la storia del Tour de France, verranno scalati il Col de Inharpu, il Col de Soudet e il Col de Marie-Blanque, tutte salite molto impegnative ancorchè forse separate tra loro da qualche tratto di falsopiano di troppo per incentivare attacchi da lontano. In ogni caso Quintana, dopo essere stato battuto, sia pure di misura, da Froome a Peña Cabarga, tenterà di ribadire la superiorità che aveva mostrato alla Camperona e ai Lagos de Covadonga, anche perchè il vantaggio attuale sull’anglo-keniano non pare sufficiente alla luce della crono di Calp ancora da disputare. E’ anche lecito attendersi qualcosa, almeno in chiave podio, da Contador, che però non ha un bel ricordo dell’Aubisque in quanto al Tour 2007, dopo aver tentato di attaccare Michael Rasmussen in maglia gialla, fu staccato nel finale dal danese, salvo poi beneficiare della squalifica di quest’ultimo e conquistare la sua prima Grande Boucle. C’è attesa anche per gli italiani con Michele Scarponi (Astana) che cercherà di migliorare il suo attuale 8° posto in classifica, mentre un corridore come Gianluca Brambilla (Etixx-QuickStep) cercherà il successo di tappa con un’azione a lunga gittata.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 5:29:04
2 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:00:55
3 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
4 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team
5 Vegard Stake Laengen (Nor) IAM Cycling
6 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step
7 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 0:01:02
8 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:01:04
9 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
10 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:08
11 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 0:01:27
12 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 0:03:04
13 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:33:54
14 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team
15 Christian Knees (Ger) Team Sky
16 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
17 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
18 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
19 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
20 José Herrada (Spa) Movistar Team
21 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky
22 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
23 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
24 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
25 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
26 Michal Golas (Pol) Team Sky
27 Leopold Konig (Cze) Team Sky
28 Christopher Froome (GBr) Team Sky
29 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
30 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha
31 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
32 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team
33 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team
34 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step
35 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling
36 Ian Boswell (USA) Team Sky
37 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
38 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange
39 Sam Bewley (NZl) Orica-BikeExchange
40 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange
41 Benjamin King (USA) Cannondale-Drapac
42 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team
43 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team
44 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team
45 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
46 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange
47 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
48 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin
49 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
50 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange
51 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin
52 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team
53 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
54 Damien Howson (Aus) Orica-BikeExchange
55 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
56 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
57 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
58 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
59 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac
60 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step
61 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team
62 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
63 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
64 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
65 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
66 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale
67 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
68 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step
69 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
70 Simon Pellaud (Swi) IAM Cycling
71 José Mendes (Por) Bora-Argon 18
72 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18
73 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha
74 Johan Le Bon (Fra) FDJ
75 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
76 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
77 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo
78 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
79 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
80 Svein Tuft (Can) Orica-BikeExchange
81 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step
82 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
83 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ
84 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling
85 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
86 Julien Morice (Fra) Direct Energie
87 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
88 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
89 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
90 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
91 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
92 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
93 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
94 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
95 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
96 Ryan Anderson (Can) Direct Energie
97 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
98 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
99 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
100 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange
101 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
102 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Argon 18
103 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
104 Mario Costa (Por) Lampre – Merida
105 Egor Silin (Rus) Team Katusha
106 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
107 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
108 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
109 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
110 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
111 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
112 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
113 Jack Haig (Aus) Orica-BikeExchange
114 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida
115 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18
116 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
117 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
118 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
119 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team
120 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
121 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
122 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo
123 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team
124 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie
125 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
126 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
127 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step
128 Tiago Machado (Por) Team Katusha
129 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
130 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
131 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
132 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step
133 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal
134 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie
135 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
136 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
137 Alberto Losada (Spa) Team Katusha
138 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
139 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18
140 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
141 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida
142 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida
143 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
144 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin
145 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
146 Omar Fraile (Spa) Dimension Data
147 Kenny Elissonde (Fra) FDJ
148 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
149 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
150 Nick Dougall (RSA) Dimension Data
151 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
152 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
153 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
154 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Drapac
155 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
156 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
157 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step
158 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale
159 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling
160 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
161 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
162 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin
163 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
164 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin
165 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:34:18
166 Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
167 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits
168 Alexandre Geniez (Fra) FDJ
169 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
170 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18
CLASSIFICA GENERALE
1 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 4:56:29
2 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:54
3 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:01:05
4 Esteban Chaves (Col) Orica-BikeExchange 0:02:34
5 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:03:08
6 Leopold Konig (Cze) Team Sky 0:03:09
7 Simon Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:03:25
8 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:03:34
9 David De La Cruz (Spa) Etixx – Quick-Step 0:03:45
10 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:03:56
11 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Drapac 0:05:03
12 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:05:38
13 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:05:44
14 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:05:55
15 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:06:30
16 Jean-Christophe Peraud (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:59
17 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:50
18 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:07:53
19 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:08:22
20 Darwin Atapuma (Col) BMC Racing Team 0:09:22
21 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:09:29
22 José Mendes (Por) Bora-Argon 18 0:10:21
23 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:10:22
24 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:10:25
25 Marcel Wyss (Swi) IAM Cycling 0:12:04
26 Egor Silin (Rus) Team Katusha 0:13:05
27 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:16:18
28 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:16:21
29 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:17:48
30 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:20:39
31 Kenny Elissonde (Fra) FDJ 0:21:12
32 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:21:19
33 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:22:11
34 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:23:35
35 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:23:39
36 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:24:03
37 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team 0:24:39
38 Matvey Mamykin (Rus) Team Katusha 0:25:50
39 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:25:59
40 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:28:28
41 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling 0:31:26
42 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data 0:31:30
43 Damien Howson (Aus) Orica-BikeExchange 0:31:53
44 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:35:06
45 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:39:40
46 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:43:13
47 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:43:19
48 Yury Trofimov (Rus) Tinkoff Team 0:43:45
49 Robert Gesink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:44:18
50 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team 0:45:10
51 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:48:03
52 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 0:50:38
53 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:51:12
54 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:51:19
55 Riccardo Zoidl (Aut) Trek-Segafredo 0:53:02
56 Benjamin King (USA) Cannondale-Drapac 0:54:45
57 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha 1:00:51
58 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 1:00:55
59 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 1:01:15
60 Vegard Stake Laengen (Nor) IAM Cycling 1:02:36
61 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 1:02:45
62 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 1:03:06
63 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:03:39
64 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 1:05:25
65 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 1:06:12
66 Ian Boswell (USA) Team Sky 1:06:15
67 Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac 1:06:22
68 Zdenek Stybar (Cze) Etixx – Quick-Step 1:08:18
69 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 1:10:02
70 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 1:11:58
71 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 1:12:11
72 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 1:13:04
73 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 1:13:05
74 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Giant-Alpecin 1:16:21
75 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 1:16:28
76 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange 1:16:30
77 Tiago Machado (Por) Team Katusha 1:17:22
78 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 1:18:08
79 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 1:18:14
80 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky 1:19:22
81 Michael Gogl (Aut) Tinkoff Team 1:19:56
82 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 1:21:04
83 Alexandre Geniez (Fra) FDJ 1:21:18
84 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 1:22:03
85 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 1:22:52
86 Simon Pellaud (Swi) IAM Cycling 1:24:04
87 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 1:25:09
88 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 1:25:59
89 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 1:26:28
90 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 1:27:16
91 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 1:28:55
92 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 1:28:56
93 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 1:30:09
94 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 1:30:16
95 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 1:30:21
96 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange 1:31:35
97 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:33:28
98 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 1:34:02
99 Pieter Serry (Bel) Etixx – Quick-Step 1:34:19
100 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 1:35:02
101 Omar Fraile (Spa) Dimension Data 1:35:30
102 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 1:35:41
103 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal 1:36:14
104 Yves Lampaert (Bel) Etixx – Quick-Step 1:39:52
105 Jack Haig (Aus) Orica-BikeExchange 1:40:10
106 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 1:40:19
107 José Herrada (Spa) Movistar Team 1:40:27
108 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 1:41:09
109 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 1:42:00
110 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Argon 18 1:44:00
111 Chad Haga (USA) Team Giant-Alpecin 1:45:27
112 Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team 1:45:30
113 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 1:47:47
114 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 1:48:55
115 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 1:49:13
116 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Argon 18 1:50:19
117 Michal Golas (Pol) Team Sky 1:50:34
118 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 1:50:45
119 Dries Devenyns (Bel) IAM Cycling 1:51:53
120 Gert Dockx (Bel) Lotto Soudal 1:54:19
121 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 1:55:14
122 Gianni Meersman (Bel) Etixx – Quick-Step 1:55:35
123 Moreno Moser (Ita) Cannondale-Drapac 1:55:42
124 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:56:01
125 Daniele Bennati (Ita) Tinkoff Team 1:56:11
126 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida 1:56:22
127 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 1:57:07
128 Jhonatan Restrepo (Col) Team Katusha 1:58:03
129 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 1:58:42
130 Sindre Skjoestad Lunke (Nor) Team Giant-Alpecin 1:59:13
131 Christian Knees (Ger) Team Sky 2:00:53
132 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 2:01:27
133 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 2:02:28
134 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 2:04:27
135 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff Team 2:04:42
136 Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo 2:06:21
137 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 2:07:58
138 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 2:08:26
139 Ryan Anderson (Can) Direct Energie 2:12:19
140 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff Team 2:13:33
141 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step 2:13:48
142 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 2:14:58
143 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 2:15:27
144 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling 2:18:03
145 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 2:18:27
146 Sam Bewley (NZl) Orica-BikeExchange 2:19:57
147 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 2:20:41
148 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange 2:20:57
149 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 2:23:15
150 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 2:23:52
151 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 2:25:01
152 Rory Sutherland (Aus) Movistar Team 2:26:36
153 Mario Costa (Por) Lampre – Merida 2:26:39
154 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 2:26:50
155 Ilia Koshevoy (Blr) Lampre – Merida 2:27:21
156 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ 2:27:57
157 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie 2:28:25
158 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 2:29:53
159 Martin Velits (Svk) Etixx – Quick-Step 2:30:03
160 Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits 2:31:36
161 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale 2:32:54
162 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 2:34:00
163 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff Team 2:34:09
164 Nick Dougall (RSA) Dimension Data 2:34:51
165 Julien Morice (Fra) Direct Energie 2:35:38
166 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 2:37:34
167 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18 2:41:34
168 Svein Tuft (Can) Orica-BikeExchange 2:42:11
169 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 2:44:53
170 Johan Le Bon (Fra) FDJ 2:45:54