CHAVES, DÉJÀ-VU ALLA SIERRA DE CAZORLA: TAPPA E MAGLIA AL COLOMBIANO DELL’ORICA
Seconda vittoria di tappa per il giovane Esteban Chaves (Orica GreenEDGE) in questa Vuelta 2015 grazie al suo spunto vincente negli ultimi 3 km, i più impegnativi della tappa. Secondo si classifica Daniel Martin (Cannondale Garmin) mentre in terza posizione giunge Tom Dumoulin (Team Giant Alpecin) che deve cedere la maglia roja al colombiano.
La sesta tappa della Vuelta 2015 tra Cordoba e Sierra de Cazorla, di 200,3 km, pur non potendosi definire un tappone comprendeva due GPM di terza categoria che, sommati alla lunghezza del percorso e al solito caldo asfissiante, la rendeva ideale per qualche imboscata tra gli uomini di classifica. In particolare, l’arrivo in salita con punte di pendenza in doppia cifra stimolava i ciclisti più adatti a questo sforzo e non era quindi casuale che la fuga di giornata formata da Peter Velits (BMC), Niki Terpstra (Etixx-Quick Step), Kristijan Durasek (Lampre-Merida), Steven Cummings (MTN-Qhubeka), Cyril Gautier (Europcar) e Miguel Angel Rubiano Chavez (Team Colombia) – ultimo dei sei fuggitivi a raggiungere la fuga dopo alterne vicende – fosse tenuta sotto controllo da squadre come Movistar e Katusha, che avevano posizionato alcuni uomini in testa al gruppo per controllare la situazione e non far dilatare troppo il vantaggio dei sei fuggitivi. Anche la Giant Alpecin della maglia “roja” Dumoulin controllava in testa al gruppo l’evolversi della situazione. Il vantaggio della fuga iniziava a scendere dopo metà tappa. Si registrava nel frattempo il ritiro di Mohoric (Cannondale Garmin) a causa di problemi gastrici. La prima difficoltà altimetrica della tappa veniva percorsa verso il km 140, a circa 60 km dall’arrivo, ed era rappresentata dall’Alto de Baza, GPM di terza categoria sul quale transitava per primo Cyril Gautier; in quel momento il vantaggio della fuga era di 3 minuti e mezzo. Il gruppo continuava con decisione a recuperare terreno ed era la Movistar ad imprimere un ritmo ancora più forsennato che faceva diminuire il distacco sui sei uomini di testa. Ai meno 20 dall’arrivo il gruppo avea ormai un ritardo di poco più di un minuto sulla fuga. Una caduta senza conseguenze vedeva coinvolto Mattia Cattaneo (Team Lampre Merida) a 15 km dall’arrivo mentre nelle prime posizioni era ancora la Movistar a mantenere il ritmo sostenuto. Cummings era l’ultimo ciclista ad arrendersi al ritorno del gruppo; l’inglese veniva ripreso a soli 4 km dall’arrivo, quando ormai il gruppo dei migliori era già molto spezzettato. Così come nella seconda tappa, Esteban Chaves (Team Orica GreenEDGE) partiva a razzo nel tratto più impegnativo, dando ancora l’impressione di stare in forma smagliante. Il vantaggio accumulato alla fine dello strappo di 1 km al 15% era sufficiente al colombiano per vincere la sua seconda tappa in questa Vuelta 2015 ma soprattutto per tornare in maglia “roja”. Daniel Martin (Cannondale Garmin) si classificava secondo a 5 secondi, mentre al terzo posto, con lo stesso tempo dell’irlandese giungeva, Tom Dumoulin (Team Giant Alpecin) che doveva anche cedere la maglia roja a Chaves, che adesso conduce con 10 secondi di vantaggio sull’olandese. Domani è in programma il primo vero arrivo in salita, l’Alto de Capileira. La lotta tra i big è solo questione di ore.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 4:46:16
2 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:05
3 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
4 Ruben Plaza Molina (Spa) Lampre-Merida 0:00:11
5 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
6 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha
7 Christopher Froome (GBr) Team Sky
8 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
9 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
10 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
11 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
12 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
13 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky
14 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
15 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
16 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
17 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
18 Songezo Jim (RSA) MTN – Qhubeka
19 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
20 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing
21 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
22 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
23 Romain Sicard (Fra) Team Europcar
24 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:00:20
25 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
26 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
27 Rodolfo Torres (Col) Colombia
28 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
29 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:24
30 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:29
31 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
32 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:34
33 Larry Warbasse (USA) IAM Cycling 0:00:37
34 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
35 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:41
36 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar
37 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:00:44
38 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
39 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin 0:00:49
40 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:56
41 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:00:58
42 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Etixx – Quick-Step
43 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:00:59
44 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha
45 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Lotto Soudal 0:01:07
46 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
47 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling
48 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:01:18
49 Fabio Duarte (Col) Colombia 0:01:22
50 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka
CLASSIFICA GENERALE
1 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 21:55:13
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:10
3 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:33
4 Nicolas Roche (Irl) Team Sky 0:00:36
5 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:49
6 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:00:51
7 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:55
8 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:00:56
9 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:57
10 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:01:08
11 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:01:12
12 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
13 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:01:16
14 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:19
15 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:01:27
16 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:01:29
17 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step 0:01:43
18 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:01:44
19 Songezo Jim (RSA) MTN – Qhubeka 0:01:51
20 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:01:54
21 Romain Sicard (Fra) Team Europcar 0:02:00
22 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:02:16
23 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:02:23
24 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:02:43
25 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:51
26 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:02:58
27 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo 0:03:07
28 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:03:20
29 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar 0:03:22
30 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin 0:03:27
31 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:03:43
32 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:03:52
33 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:04:00
34 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:04:33
35 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:59
36 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Etixx – Quick-Step 0:05:02
37 Haimar Zubeldia (Spa) Trek Factory Racing 0:05:07
38 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha
39 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:05:12
40 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:05:53
41 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing 0:06:14
42 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:06:26
43 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:06:27
44 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:07:21
45 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:07:35
46 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 0:09:15
47 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:09:44
48 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha 0:09:47
49 Natnael Berhane (Eri) MTN – Qhubeka 0:10:17
50 Alex Cano (Col) Colombia 0:10:35

L'attacco di Chaves sulla salita della Sierra de Cazorla (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
27-08-2015
agosto 27, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il colombiano Johan Esteban Chaves Rubio (Orica GreenEDGE) si è imposto nella sesta tappa, Córdoba – Sierra de Cazorla, percorrendo 200.3 Km in 4h46′16″, alla media di 41.982 Km/h. Ha preceduto di 5″ l’irlandese Martin e l’olandese Dumoulin. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 11° a 11″. Chaves Rubio è tornato in maglia rossa con 10″ Dumoulin e 33″ su Martin. Miglior Fabio Aru, 10° a 1′08″.
TOUR DU POITOU CHARENTES
Due tappe disputate nel terzo giorno di gara.
Il mattino, il francese Marc Sarreau (FDJ) si è imposto nella terza tappa, Monts sur Guesnes – Loudun, percorrendo 98.6 Km in 2h15′46″, alla media di 43.575 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Farrar e il belga Van Staeyen. Miglior italiano Andrea Fedi (Southeast), 17°. Il belga Sep Vanmarcke (Team LottoNL-Jumbo) è il nuovo leader della classifica con 1″ sul francese Gérard e 6″ sul francese Daniel. Miglior italiano Fedi, 20° a 35″
Il pomeriggio, l’italiano Adriano Malori (Movistar Team) si è imposto nella quarta tappa, cronometro individuale Monts sur Guesnes – Loudun, percorrendo 23.2 Km in 27′49″, alla media di 50.042 Km/h. Ha preceduto di 1″ lo spagnolo Castroviejo Nicolás e di 4″ il tedesco Tony Martin (Etixx – Quick Step), nuovo leader della classifica con 37″ su Malori e 38″ su Castroviejo Nicolás
TOUR DE L’AVENIR
Il francese Guillaume Martin (CC Étupes) si è imposto nella quinta tappa, Megève – La Rosière-Montvalezan, percorrendo 103.1 Km in 3h14′29″, alla media di 31.807 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’austriaco Gregor Mühlberger (Team Felbermayr – Simplon Wels) e di 39″ lo spagnolo Soler Giménez. Miglior italiano Simone Petilli (Unieuro – Wilier – Trevigiani), 4° a 41″. Mühlberger è il nuovo leader della classifica con 3″ su Martin e 36″ su Soler Giménez. Miglior italiano Petilli, 4° a 58″
TOUR DO RIO
Lo spagnolo Gustavo César Veloso (W52-Quinta da Lixa) si è imposto nella seconda tappa, Angra dos Reis – Valença, percorrendo 175 Km in 4h20′56″, alla media di 40.240 Km/h. Ha preceduto di 1′48″ il brasiliano Correia Diniz e lo spagnolo Alarcón García. Miglior italiano Liam Bertazzo (Southeast), 28° a 32′26″. Veloso è il nuovo leader della classifica con 2′49″ su Correia Diniz e 2′50″ su Alarcón García. Miglior italiano Bertazzo, 27° a 33′33″
EWAN VINCE AD ALCALÁ DE GUADAÍRA. DUMOULIN NUOVA MAGLIA “ROJA”.
Caleb Ewan (Orica GreenEDGE) vince con autorità la quinta tappa della Vuelta 2015 mettendosi alle spalle in una volata di grande potenza John Degenkolb (Team Giant Alpecin) e Peter Sagan (Team Tinkoss Saxo), dopo chela fuga di giornata era stata definitivamente ripresa a meno 9 km dall’arrivo. I buchi all’arrivo consentono a Tom Dumoulin (Team Giant Alpecin) di issarsi al primo posto di una classifica generale che potrebbe avere nuovi scossoni già domani nel tortuoso finale della sesta tappa.
Non si può certo dire che nella prima settimana di questa Vuelta 2015 stia mancando lo spettacolo e ciò è dovuto anche al disegno intrigante delle tappe, che soprattutto nella parte conclusiva riservano sorprese e trabocchetti da non sottovalutare. Anche oggi, nella Rota – Alcalá de Guadaira di 167,3 km, seppure non vi fosse l’ombra di un GPM, abbiamo assistito a un finale frizzante ed entusiasmante, complice il rettilineo d’arrivo in discreta pendenza che aspettava i ciclisti negli ultimi 600 metri, un arrivo simile a quello di Genova dello scorso Giro e sul quale i velocisti a caccia della vittoria hanno dovuto esibire doti non comuni di potenza e resistenza. La fuga di giornata partiva dopo poco meno di 20 km ed era composta da Iljo Keisse (Etixx-Quick Step), Antoine Duchesne (Europcar) e Tsgabu Grmay (Lampre-Merida). Il gruppo lasciava fare e il terzetto faceva registrare il vantaggio massimo di 7 minuti e 20 secondi al km 50. Le squadre dei velocisti, in particolare la Tinkoff Saxo per Peter Sagan e l’Orica GreenEDGE per Caleb Ewan, riducevano progressivamente lo svantaggio del gruppo. Keisse era l’ultimo ciclista della fuga a resistere al ritorno del gruppo; il belga veniva ripreso ai meno 9 e iniziavano così le grandi manovre per la volata finale. La Tinkoff Saxo conduceva Sagan in una posizione troppo avanzata, tant’è vero che lo slovacco si trovava già ai 200 metri a impostare una volata piuttosto lunga. Da dietro spuntava quindi la sagoma di John Degenkolb (Team Giant Alpecin), alla cui ruota si portava Caleb Ewan (Team Oruca GreenEDGE). Il giovane australiano sfruttava la sua esplosività per superare il tedesco negli ultimi 30 metri e vincere così la sua prima tappa di un grande giro. Primo degli italiani si classificava Kristian Sbaragli (MTN – Qhubeka) in sesta posizione. I buchi creati nel finale consentono a Tom Dumoulin (Team Giant Alpecin) di guadagnare 6 secondi su Esteban Chaves (Team Orica GreenEDGE) e di vestire la maglia “roja” con un secondo di vantaggio sul colombiano mentre Nicolas Roche (Team SKY) è terzo a 16 secondi. La sesta tappa in programma giovedì tra Cordoba e Sierra de Cazorla sfiora i 200 km e prevede due GPM di terza categoria negli ultimi 55 km. In particolare il secondo di questi, in corrispondenza con l’arrivo di tappa, vedrà al 99% una serrata lotta tra gli uomini di classifica, con ripercussioni più o meno rilevanti in classifica generale. Sarà, in poche parole, un’altra giornata da seguire con attenzione.
Giuseppe Scarfone

Il ventunenne Caleb Ewan batte allo sprint Degenkolb e Sagan nella quinta frazione della Vuelta a España (Getty Images)
26-08-2015
agosto 26, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
L’australiano Caleb Ewan (Orica GreenEDGE) si è imposto nella quinta tappa, Rota – Alcalá de Guadaíra, percorrendo 167.3 Km in 3h57′28″, alla media di 42.271 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Degenkolb e lo slovacco Sagan. Miglior italiano Kristian Sbaragli (MTN – Qhubeka), 6° a 2″. L’olandese Tom Dumoulin (Team Giant – Alpecin) è la nuova maglia rossa con 1″ sul colombiano Chaves Rubio e 16″ sull’irlandese Roche. Miglior italiano Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 10° a 48″.
TOUR DU POITOU CHARENTES
L’italiano Matteo Trentin (Etixx – Quick Step) si è imposto nella seconda tappa, Blanzac-Porcheresse – La Creche, percorrendo 194.7 Km in 4h38′13″, alla media di 41.989 Km/h. Ha preceduto allo sprint il bielorusso Hutarovich e il belga Vanmarcke. Il francese Arnaud Gérard (Bretagne – Séché Environnement) è ancora leader della classifica con 5″ su Vanmarcke e sul francese Daniel. Miglior italiano Trentin, 4° a 11″
TOUR DE L’AVENIR
Il danese Mads Würtz (ColoQuick) si è imposto nella quarta tappa, Annemasse – Cluses, percorrendo 146.7 Km in 3h24′21″, alla media di 43.073 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Van Gestel e il norvegese Skaarseth. Miglior italiano Miglior italiano Gianni Moscon* (Zalf Euromobil Désirée Fior), 6° a 24″. Il cileno José Luis Rodríguez è il nuovo leader della classifica con 4″ sullo spagnolo Estévez Salas e 1′14″ su Würtz. Miglior italiano Moscon, 7° a 1′28″
* dilettante
DRUIVENKOERS – OVERIJSE
Il belga Jérôme Baugnies (Wanty – Groupe Gobert) si è imposto nella corsa belga, Huldenberg – Overijse, percorrendo 197.6 Km in 4h46′07″, alla media di 41.438 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano (unico classificato) Marco Marcato (Wanty – Groupe Gobert) e di 8″ il belga De Bie.
TOUR DO RIO
Lo spagnolo Oscar Sevilla Ribera (EPM-UNE-Área Metropolitana) si è imposto nella prima tappa, Rio de Janeiro – Angra dos Reis, percorrendo 158.6 Km in 3h41′58″, alla media di 42.709 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Veloso e di 51″ il brasiliano De Mattos Andriato. Miglior italiano Liam Bertazzo (Southeast), 4° a 51″. Sevilla Ribera è il primo leader della classifica con 4″ su Veloso e 56″ su De Mattos Andriato. Miglior italiano Bertazzo, 7° a 1′01″
VALVERDE, VITTORIA D’AUTORE A VEJER DE LA FRONTERA. CHAVES RESTA IN MAGLIA “ROJA”
Alejandro Valverde (Team Movistar) fa sua la quarta tappa della Vuelta sprintando sul duro strappo di Vejer de la Frontera. Peter Sagan (Team Tinkoff Saxo) e Dani Moreno (Team Katusha) definiscono il podio di una tappa caratterizzata da una fuga di 6 ciclisti ripresa ai meno 10 km. Chaves (Orica GreenEDGE) resta in maglia “roja” ed alle sue spalle si fa minaccioso proprio Valverde, ora a 25 secondi dal colombiano.
La quarta tappa della Vuelta 2015 era la prima a superare i 200 km di lunghezza, misurandone esattamente 209.6. L’assenza di GPM non doveva trarre in inganno l’incauto ciclista, poiché un finale molto insidioso aspettava il gruppo, che avrebbe dovuto fare i conti con il vento della costa meridionale iberica ma, soprattutto, con gli ultimi 5 km molto tecnici, che prevedevano anche un chilometro in costante ascesa con pendenza media del 14%, un altro assaggio di garagismo che alla Vuelta non manca mai. Le prime fasi di corsa registravano la formazione della fuga di giornata composta da Mickael Delage (FDJ.fr), Nikolas Maes (Etixx-Quick Step), Kristijan Durasek (Lampre-Merida), Jimmy Engoulvent (Team Europcar), Bert Jan Lindeman (LottoNL-Jumbo) e Markel Irizar (Trek Factory). I sette prendevano il largo e al km° 35 facevano segnare il vantaggio massimo di 13 minuti e mezzo. Da quel momento, l’Orica GreenEDGE del leader Chaves iniziava a imprimere un ritmo più sostenuto e al km° 60 il vantaggio della fuga era sceso a 10 minuti, per poi prendere a scendere lentamente ma inesorabilmente mentre in testa al gruppo la Tinkoff Saxo aiutava l’Orica nell’inseguimento. A 45 km dall’arrivo la fuga aveva ormai soltanto 1 minuto e 45 secondi di vantaggio sul gruppo. La nota più saliente, nell’avvicinarsi alle fasi finali della tappa, era una caduta che coinvolgeva alcuni ciclisti a meno 32 km dall’arrivo, tra cui Tejay Van Garderen (Team BMC) che, nonostante qualche sbucciatura, riusciva a reintegrarsi nel gruppo dopo qualche chilometro di inseguimento, aiutato dai compagni De Marchi, Drucker e Moinard. Il ritmo in testa al gruppo era molto sostenuto e gli ultimi “pezzi” della fuga, Irizar ed Engoulvent, venivano raggiunti ai meno 10 km dall’arrivo. Sullo strappo a circa 4 km dal traguardo il primo a sferrare l’attacco era Pello Bilbao (Caja Rural – RGA); successivamente era la volta di Samuel Sanchez che riprendeva Bilbao a circa 2 km dall’arrivo, ma da dietro il gruppo, seppur ridotto di numero, non lasciava spazio a Sanchez, con gli uomini di Katusha e Movistar nel ruolo di rampe di lancio per “Purito” Rodiguez, “Dani” Moreno e Valverde. Infatti, negli ultimi 300 metri si tornavano a raggiungere punte del 16%. Valverde lanciava la volata con Sagan alla sua ruota, ma lo slovacco questa volta doveva arrendersi al campione spagnolo, mentre terzo si classificava “Dani” Moreno (Team Katusha), anche lui a suo agio su arrivi del genere. Valverde conquista così la prima tappa di un GT nel 2015. Il primo degli italiani era Domenico Pozzovivo (Team AG2R) che si classificava in 14ma posizione a 3 secondi da Valverde, mentre Aru era 20°. In classifica generale Esteban Chaves (Orica GreenEDGE) resiste in maglia “roja” con 5 secondi di vantaggio su Tom Dumoulin (Team Giant Alpecin) e 15 secondi su Nicolas Roche (Team SKY). La quinta tappa di domani tra Rota e Alcalá de Guadaira, nei pressi di Siviglia, è lunga poco meno di 170 km e strizza l’occhio ai velocisti, nell’attesa dell’arrivo in salita della sesta tappa alla Sierra de Cazorla.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 5:07:30
2 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo
3 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
4 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
5 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
6 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha
7 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
8 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
9 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
10 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge
11 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
12 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky
13 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
14 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
15 Christopher Froome (GBr) Team Sky
16 Pello Bilbao (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
17 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
18 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
19 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar
20 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
21 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
22 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
23 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
24 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
25 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
26 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing 0:00:11
27 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
28 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin
29 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida
30 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:00:14
31 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:00:18
32 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:24
33 Songezo Jim (RSA) MTN – Qhubeka 0:00:29
34 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:00:41
35 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Etixx – Quick-Step
36 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
37 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
38 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
39 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step
40 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
41 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:00:45
42 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha
43 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
44 Romain Sicard (Fra) Team Europcar 0:00:48
45 Eduard Vorganov (Rus) Team Katusha 0:00:50
46 Ruben Plaza Molina (Spa) Lampre-Merida 0:00:54
47 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:00:55
48 Amets Txurruka (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:57
49 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
50 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:59
CLASSIFICA GENERALE
1 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 13:11:31
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:05
3 Nicolas Roche (Irl) Team Sky 0:00:15
4 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:24
5 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:28
6 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:00:35
7 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha 0:00:36
8 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
9 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:40
10 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:47
11 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:00:51
12 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
13 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:55
14 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:04
15 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
16 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:01:06
17 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:01:14
18 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
19 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:01:15
20 Songezo Jim (RSA) MTN – Qhubeka 0:01:21
21 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:37
22 Romain Sicard (Fra) Team Europcar 0:01:39
23 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:02:03
24 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:02:04
25 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
26 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:02:08
27 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
28 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar 0:02:22
29 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team 0:02:26
30 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin 0:02:28
31 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing
32 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:02:42
33 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:02:57
34 Haimar Zubeldia (Spa) Trek Factory Racing 0:02:59
35 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:01
36 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:03:05
37 Rodolfo Torres (Col) Colombia
38 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:18
39 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:03:45
40 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Etixx – Quick-Step
41 Olivier Le Gac (Fra) FDJ.fr 0:03:49
42 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha
43 Miguel Angel Rubiano (Col) Colombia 0:03:56
44 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
45 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:59
46 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre-Merida 0:04:56
47 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:05:13
48 David Arroyo (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:05:33
49 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:05:37
50 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo 0:05:53

Valverde espugna la collina di Vejer de la Frontera e fa sua la 4a tappa del Giro di Spagna 2015 (Getty Images)
25-08-2015
agosto 25, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Lo spagnolo Alejandro Valverde Belmonte (Movistar Team) si è imposto nella quarta tappa, Estepona – Vejer de la Frontera, percorrendo 209.6 Km in 5h07′30″, alla media di 40.898 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Sagan e lo spagnolo Moreno Fernández. Miglior italiano Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), 14°. Il colombiano Johan Esteban Chaves Rubio (Orica GreenEDGE) è ancora maglia rossa con 5″ sull’olandese Dumoulin e 15″ sull’irlandese Roche. Miglior italiano Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 10° a 47″.
TOUR DU POITOU CHARENTES
Il francese Arnaud Gérard (Bretagne – Séché Environnement) si è imposto nella prima tappa, Rochefort – Barbezieux, percorrendo 187 Km in 4h39′53″, alla media di 40.088 Km/h. Ha preceduto di 1″ il connazionale Daniel e di 3″ il belga Vanmarcke. Miglior italiano Andrea Fedi (Southeast), 6° a 3″. Gérard è il primo leader della classifica con 5″ su Daniel e 9″ su Vanmarcke. Miglior italiano Fedi, 6° a 13″
GRAND PRIX DES MARBRIERS
L’olandese Tim Ariesen (Cyclingteam Jo Piels) si è imposto nella corsa francese, circuito di Bellignies, percorrendo 160 Km in 3h41′12″, alla media di 43.400 Km/h. Ha preceduto di 9″ il belga Dewortelaer e il kazako Zemlyakov. Due italiani classificati: Alberto Cecchin (Roth Skoda) 4° a 15″, Andrea Pasqualon (Roth Skoda) 20° a 1′59″
TOUR DE L’AVENIR
Il danese Søren Kragh Andersen (Team Trefor – Blue Water) si è imposto nella terza tappa, Champagnole – Tournus, percorrendo 137 Km in 3h01′54″, alla media di 45.190 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Van der Poel e il tedesco Weber. Miglior italiano Simone Consonni* (Team Colpack), 8° a 9″. L’elvetico Tom Bohli (BMC Racing Team) è ancora leader della classifica con 9″ sul cileno Rodríguez e 13″ sullo spagnolo Estévez Salas. Miglior italiano Gianni Moscon* (Zalf Euromobil Désirée Fior), 9° a 1′37″
* dilettante
VATTENFALL: KRISTOFF CEDE IL TRONO A GREIPEL
L’edizione 2015 della Vattenfall Cyclassic si conclude con una volata quasi romantica con il vincitore della passata edizione, Kristoff (Katusha), che si arrende al solo Greipel (Lotto Soudal) e cede il trono piazzandosi al secondo posto della classica di Amburgo. Alle loro spalle un grande Nizzolo (Trek) che porta in alto i colori azzurri assieme a Bonifazio e Cimolai (Lampre), che si piazzano a cavallo della decima posizione.
La gara si accende intorno al 15° chilometro con la prima fuga di giornata che comprende il Lampre Bono, oltre a Barta (Bora), Mortensen (CULT) e Dowsett (Movistar). Sono 5 i minuti che riescono a guadagnare sul gruppo prima che da dietro le squadre dei velocisti inizino il loro lavoro di limatura. Si passa così al primo passaggio sul Waseberg con poco più di un primo di vantaggio, preludio ad un attacco che viene portato da Bono e Mortensen, raggiunti poco dopo da Gilbert (BMC), Boaro (Tinkoff) e Brandle (IAM). Troppo pericoloso però il belga e così il gruppo richiude in una manciata di chilometri. E’ quindi il turno di Feline (Trek) e Lutsenko (Astana), quindi Gerdemann (CULT) e poi Alaphilippe (Etixx).
L’ultimo tentativo è dell’italiano Ulissi (Lampre), ma anche per lui la gloria è poca e viene ripreso immediatamente. L’ultimo sussulto degno di nota prima della volata è la caduta che a pochi chilometri dal traguardo mette fuori dai giochi Cavendish (Etixx) lasciando via libera a Greipel che, partito indietro, recupera in modo sontuoso su Kristoff e alza le braccia sotto lo striscione. Come già detto, dietro si piazza Nizzolo mentre Bonifazio nono e Cimolai undicesimo contribuiscono a tenere alto l’onore azzurro in una giornata in cui i nostri non si sono certo risparmiati.
Andrea Mastrangelo
ORDINE D’ARRIVO
1 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 4:57:05
2 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
3 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
4 Tom Boonen (Bel) Etixx – Quick-Step
5 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
6 Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr
7 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
8 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
9 Niccolo Bonifazio (Ita) Lampre-Merida
10 Rasmus Guldhammer (Den) Cult Energy Pro Cycling
11 Davide Cimolai (Ita) Lampre-Merida
12 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
13 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) MTN – Qhubeka
14 Elia Viviani (Ita) Team Sky
15 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team 0:00:01
16 Ralf Matzka (Ger) Bora-Argon 18
17 Luka Pibernik (Slo) Lampre-Merida
18 Lasse Norman Hansen (Den) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
19 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
20 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling
21 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
22 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
23 Borut Bozic (Slo) Astana Pro Team
24 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
25 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
26 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:00:02
27 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
28 Arnold Jeannesson (Fra) FDJ.fr
29 Michael Valgren Andersen (Den) Tinkoff-Saxo
30 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:03
31 Ben Swift (GBr) Team Sky
32 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:05
33 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
34 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:00:06
35 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Alpecin
36 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step 0:00:07
37 Michael Morkov (Den) Tinkoff-Saxo
38 Sébastien Chavanel (Fra) FDJ.fr 0:00:08
39 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:16
40 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:21
41 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
42 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:00:22
43 Matthias Brandle (Aut) IAM Cycling
44 Fabio Felline (Ita) Trek Factory Racing 0:00:25
45 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 0:00:29
46 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:00:34
47 Michael Albasini (Swi) Orica GreenEdge 0:00:43
48 Marco Haller (Aut) Team Katusha 0:00:57
49 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18 0:01:02
50 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:01:08
51 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team 0:01:09
52 Simon Clarke (Aus) Orica GreenEdge
53 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
54 Diego Ulissi (Ita) Lampre-Merida
55 Tyler Farrar (USA) MTN – Qhubeka 0:01:10
56 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNL-Jumbo
57 Linus Gerdemann (Ger) Cult Energy Pro Cycling
58 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo
59 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling 0:01:20
60 Davide Malacarne (Ita) Astana Pro Team 0:01:23
61 Lars Petter Nordhaug (Nor) Team Sky 0:01:24
62 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:29
63 Sergey Lagutin (Rus) Team Katusha
64 Ion Izagirre (Spa) Movistar Team 0:02:07
65 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:02:14
66 Mark Cavendish (GBr) Etixx – Quick-Step 0:02:41
67 Stijn Vandenbergh (Bel) Etixx – Quick-Step 0:03:07
68 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica GreenEdge 0:03:30
69 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:03:53
70 Fabian Wegmann (Ger) Cult Energy Pro Cycling 0:04:03
71 Leigh Howard (Aus) Orica GreenEdge 0:04:04
72 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
73 Campbell Flakemore (Aus) BMC Racing Team 0:04:05
74 Rudiger Selig (Ger) Team Katusha 0:04:07
75 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNL-Jumbo 0:04:53
76 Edvald Boasson Hagen (Nor) MTN – Qhubeka 0:05:33
77 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
78 Stig Broeckx (Bel) Lotto Soudal 0:05:34
79 Hayden Roulston (NZl) Trek Factory Racing
80 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
81 Matteo Bono (Ita) Lampre-Merida
82 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo 0:05:35
83 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
84 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
85 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
86 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:05:36
87 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Argon 18
88 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:07:07
89 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo 0:07:15
90 Bernhard Eisel (Aut) Team Sky 0:07:16
91 Marcel Kittel (Ger) Team Giant-Alpecin
92 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:08:20
93 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale 0:08:21
94 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha
95 Jonas Vangenechten (Bel) IAM Cycling
96 Ian Stannard (GBr) Team Sky
97 Philip Deignan (Irl) Team Sky 0:08:22
98 Rasmus Christian Quaade (Den) Cult Energy Pro Cycling
99 Michael Carbel Svendgaard (Den) Cult Energy Pro Cycling
100 Paul Martens (Ger) Team LottoNL-Jumbo
101 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
102 Mark Renshaw (Aus) Etixx – Quick-Step
103 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:08:23
104 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
105 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
106 Andrew Fenn (GBr) Team Sky
107 Thomas Leezer (Ned) Team LottoNL-Jumbo
108 Nick Van Der Lijke (Ned) Team LottoNL-Jumbo
109 Marc Sarreau (Fra) FDJ.fr
110 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 0:08:24
111 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18
112 Eugenio Alafaci (Ita) Trek Factory Racing
113 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
114 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
115 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:08:25
116 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal 0:09:17
117 Gerald Ciolek (Ger) MTN – Qhubeka
118 Andreas Stauff (Ger) MTN – Qhubeka
119 Aleksei Tsatevich (Rus) Team Katusha
120 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:09:18
121 Maxime Daniel (Fra) AG2R La Mondiale
122 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling
123 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek Factory Racing
124 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
125 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:09:19
126 Michael Reihs (Den) Cult Energy Pro Cycling
127 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge
128 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team 0:13:28
129 Martin Mortensen (Den) Cult Energy Pro Cycling 0:15:05
130 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team

Il tedescone Greipel si impone nella semiclassica di casa, disputata sulle strade di Amburgo (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
SAGAN SFRECCIA A MALAGA. CHAVES CONSERVA LA MAGLIA “ROJA”
Dopo l’espulsione di Nibali alla fine della terza tappa per traino irregolare, Peter Sagan (Tinkoff Saxo) fa sua la terza tappa con una volata poderosa a Malaga, battendo Nacer Bouhanni (Team Cofidis) e John Degenkolb (Team Giant Alpecin). Sesta posizione per Kristian Sbaragli (MTN – Qhubeka). Chaves resta in maglia “roja” alla vigilia di una tappa dal finale insidioso.
Non possiamo dare conto della terza tappa della Vuelta 2015 tra Mijas e Malaga di 158,4 km senza prima soffermarci sulla strascichi che hanno infiammato la tappa di ieri. Ebbene, il traino irregolare all’ammiraglia Astana di cui ha usufruito Vincenzo Nibali ha fatto prendere la decisione più drastica, ma evidentemente inevitabile, alla giuria, che ha espulso il siciliano dalla Vuelta. Nibali ha in serata chiesto scusa, ma questo evento resterà una macchia nella sua carriera, anche perché almeno nel recente passato è la prima volta che un ciclista di prima fascia viene sanzionato in questo modo. Adesso l’Astana dovrà ricompattarsi attorno a Fabio Aru, il quale avrà certamente più libertà d’azione e diventerà il capitano vero e proprio. Sempre in casa Astana è da registrare la stoica resistenza di Paolo Tiralongo che, nonostante botte evidenti allo zigomo e all’arcata sopraccigliare sinistra con annesse fasciature (anche questi “regalini” della caduta di ieri), è partito stamattina da Mijas. Una partenza a razzo, se si pensa che già al km 2 la fuga di giornata prendeva vigore, sotto l’azione di Sylvain Chavanel (IAM Cycling), a cui si accodavano altri sette ciclisti: Alexis Gougeard (Ag2r-La Mondiale), Omar Fraile (Caja Rural-Seguros RGA), Natnael Berhane (MTN-Qhubeka), Ilia Koshevoy (Lampre-Merida), Maarten Tjallingii (LottoNL-Jumbo), Walter Pedraza (Team Colombia) e Martin Velits (Etixx-Quick Step). La prima asperità veniva affrontata al km 14 e Omar Fraile transitava per primo sul GPM di terza categoria dell’Alto de Mijas. L’Orica GreenEDGE faceva l’andatura e manteneva il ritardo sui fuggitivi al di sotto dei tre minuti. Al km 42 purtroppo Paolo Tiralongo era costretto al ritiro: le ferite si facevano sentire e quindi l’Astana restava con sette uomini. Il secondo GPM era nuovamente conquistato da Fraile che diventava così il nuovo leader della classifica GPM. La fuga raggiungeva il vantaggio massimo di 4 minuti e 20 secondi dopodiché le squadre dei velocisti iniziavano ad alternarsi in testa al gruppo per riprendere la fuga. Si segnalava, a circa 40 km dall’arrivo, una caduta di Daniele Bennati (Tinkoff Saxo) e Nacer Bouhanni (Team Cofidis), quest’ultimo già coinvolto nel capitombolo generale di ieri. Gougeard e Tjallingii erano gli ultimi due componenti della fuga ad arrendersi al ritorno del gruppo. La fuga veniva ripresa definitivamente a meno 14 km dall’arrivo. Iniziavano così le grandi manovre per la volata. Il grande lavoro della Tinkoff Saxo veniva premiato da Peter Sagan che impostava una volata di grande potenza, alla quale né Bouhanni né Degenkolb riuscivano ad opporsi, dovendo accontentarsi del secondo e del terzo posto. Il campione slovacco fa finalmente sua una tappa di un GT nel 2015 dopo aver vinto la maglia verde al Tour ma senza vittorie di tappa. Da registrare, nella top ten, il sesto posto di Kristian Sbaragli (MTN – Qhubeka). La classifica generale non cambia rispetto alla tappa di ieri ed Esteban Chaves (Orica GreenEDGE) mantiene agevolmente la maglia “roja”. Domani la quarta tappa sfiora i 210 km e l’arrivo a Vejer de la Frontera promette scintille tra i big, visto che a meno 4 km dall’arrivo è presente un muro vero e proprio al 15 % di pendenza media.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Peter Sagan (Svk) Tinkoff-Saxo 4:06:46
2 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
3 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
4 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
5 Nelson Oliveira (Por) Lampre-Merida
6 Youcef Reguigui (Alg) MTN – Qhubeka
7 Mitchell Docker (Aus) Orica GreenEdge
8 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
9 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling
10 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNL-Jumbo
11 Nikolas Maes (Bel) Etixx – Quick-Step
12 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
13 Dennis Van Winden (Ned) Team LottoNL-Jumbo
14 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
15 Miguel Angel Rubiano (Col) Colombia
16 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
17 Niki Terpstra (Ned) Etixx – Quick-Step
18 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA
19 Christopher Froome (GBr) Team Sky
20 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre-Merida
21 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
22 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo
23 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge
24 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin
25 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
26 Jose Joaquin Rojas (Spa) Movistar Team
27 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
28 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
29 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin
30 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky
31 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step
32 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
33 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
34 Timo Roosen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
35 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
36 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha
37 Markel Irizar (Spa) Trek Factory Racing
38 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team
39 Sébastien Minard (Fra) AG2R La Mondiale
40 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
41 Luis Mas (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
42 Romain Sicard (Fra) Team Europcar
43 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
44 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
45 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
46 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team
47 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
48 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
49 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
50 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin
CLASSIFICA GENERALE
1 Esteban Chaves (Col) Orica GreenEdge 8:04:01
2 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:05
3 Nicolas Roche (Irl) Team Sky 0:00:15
4 Daniel Martin (Irl) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:24
5 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:00:35
6 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:36
7 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:38
8 Christopher Froome (GBr) Team Sky 0:00:40
9 Daniel Moreno Fernandez (Spa) Team Katusha
10 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:47
11 Mikel Landa Meana (Spa) Astana Pro Team 0:00:51
12 Romain Sicard (Fra) Team Europcar
13 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
14 Songezo Jim (RSA) MTN – Qhubeka 0:00:52
15 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:00:55
16 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:01:04
17 Andre Cardoso (Por) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
18 Gianluca Brambilla (Ita) Etixx – Quick-Step
19 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
20 Sergio Luis Henao (Col) Team Sky 0:01:06
21 Rafal Majka (Pol) Tinkoff-Saxo 0:01:14
22 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
23 Maxime Bouet (Fra) Etixx – Quick-Step 0:01:22
24 Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal 0:01:23
25 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
26 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
27 George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
28 Haimar Zubeldia (Spa) Trek Factory Racing 0:01:31
29 Darwin Atapuma Hurtado (Col) BMC Racing Team
30 Kenny Elissonde (Fra) FDJ.fr 0:02:01
31 Olivier Le Gac (Fra) FDJ.fr 0:02:07
32 Samuel Sanchez (Spa) BMC Racing Team 0:02:08
33 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA
34 Lawson Craddock (USA) Team Giant-Alpecin 0:02:17
35 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing
36 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
37 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
38 Rodolfo Torres (Col) Colombia 0:02:20
39 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar 0:02:22
40 Miguel Angel Rubiano (Col) Colombia 0:02:36
41 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar 0:02:39
42 José Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:01
43 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:03:04
44 Alberto Losada Alguacil (Spa) Team Katusha
45 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Etixx – Quick-Step
46 Sergio Paulinho (Por) Tinkoff-Saxo 0:03:10
47 Andrew Talansky (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:21
48 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre-Merida 0:03:28
49 Pierre Rolland (Fra) Team Europcar 0:03:34
50 Vicente Reynes (Spa) IAM Cycling 0:03:41

Dopo un digiuno durante ben 3 anni, a Malaga Peter Sagan torna a riassaporare la gioia del successo ottenuto in una frazione di un grande giro (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
24-08-2015
agosto 24, 2015 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Lo slovacco Peter Sagan (Tinkoff – Saxo) si è imposto nella terza tappa, Mijas – Málaga, percorrendo 158.4 Km in 4h06′46″, alla media di 38.514 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Bouhanni e il tedesco Degenkolb. Miglior italiano Kristian Sbaragli (MTN – Qhubeka), 6°. Il colombiano Johan Esteban Chaves Rubio (Orica GreenEDGE) è ancora maglia rossa con 5″ sull’olandese Dumoulin e 15″ sull’irlandese Roche. Miglior italiano Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 10° a 47″.
TOUR DE L’AVENIR
Il danese Mads Pedersen (Cult Energy Pro Cycling) si è imposto nella seconda tappa, Avallon – Arbois, percorrendo 193.5 Km in 4h35′25″, alla media di 42.154 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’estone Nömmela e il cileno Rodríguez. Miglior italiano Giulio Ciccone* (Team Colpack), 18° a 1′43″. L’elvetico Tom Bohli (BMC Racing Team) è il nuovo leader della classifica con 9″ su Rodríguez e 13″ sullo spagnolo Estévez Salas. Miglior italiano Gianni Moscon* (Zalf Euromobil Désirée Fior), 8° a 1′37″
* dilettante
LA LEGGE DI MURPHY NEL GIORNO DI DENNIS
Termina allo sprint in quel di Denver la frazione conclusiva dell’USA Pro Cycling Challenge, suggellata dal successo dello statunitense della UnitedHealtcare che, grazie anche all’ottimo supporto di Marco Canola, si impone davanti a Taylor Phinney e a Lucas Sebastián Haedo mentre l’australiano della BMC, che ha anche tentato una sortita nell’ultimo chilometro, succede al compagno Tejay Van Garderen conquistando, alla conclusione di una settimana di assoluto dominio, la classifica generale davanti a Brent Bookwalter e a Rob Britton.
Come di consueto è stata la capitale Denver ad ospitare la frazione conclusiva dell’ex Giro del Colorado, 110 km con partenza da Golden e arrivo posto al Civic Center Park, al termine di un circuito pianeggiante di 10,3 km da ripetere per 4 volte. Contrariamente a quanto avviene nelle grandi corse a tappe, nelle quali la frazione conclusiva viene interpretata per lunghi tratti come una passerella con la bagarre che si scatena solo nel finale, gli scatti si sono susseguiti fin da subito finchè nell’ascesa verso Lookout Mountain, unico gran premio della montagna di giornata, non si sono avvantaggiati Chris Sørensen (Tinkoff-Saxo), Jaime Roson (Caja Rural), Samuel Spokes (Drapac), Alexandr Braico (Jelly Belly), Gregory Daniel (Axeon) e Javier Acevedo (Cannondale-Garmin), che hanno acquisito fino a 1′45” di margine su di un gruppo nel quale la UnitedHealtcare di Kiel Reijnen e John Murphy, a differenza di quanto era accaduto nella frazione di Fort Collins in cui aveva preso la testa del plotone quando ormai i fuggitivi erano irraggiungibili, ha tenuto sotto stretto controllo gli uomini di testa, che strada facendo sono rimasti in tre con Daniel e Sørensen che hanno distanziato Roson, Spokes e Braico mentre Acevedo era già stato costretto ad alzare bandiera bianca per colpa di una foratura. G ià all’ingresso del circuito finale il gap era ormai ridotto ai minimi termini e nel corso della terza tornata è avvenuto il ricongiungimento. A tentare di scongiurare l’arrivo in volata è stato incredibilmente Rohan Dennis (Bmc), tutt’altro che appagato in una corsa che ha dominato in lungo e in largo pur avendola iniziata con il ruolo di gregario di Brent Bookwalter. Il leader della generale si è portato insieme ai compagni in testa al gruppo, apparentemente per tirare la volata a Taylor Phinney, e ha tentato la sortita solitaria all’ultimo chilometro ma questa volta la sua azione non è andata a buon fine e ad avere la meglio è stato Murphy che, ottimamente lanciato dal vicentino Marco Canola, già determinante nel successo di Reijnen in quel di Aspen, si è reso protagonista di un testa a testa con Phinney nel quale ha avuto la meglio conquistando il quarto successo stagionale, dopo due tappe e la classifica generale della Joe Martin Stage Race, e negando all’idolo di casa della BMC il bis in quel di Denver dove si era imposto in una cronometro nel 2011. Il podio di giornata è stato completato da Lucas Sebastián Haedo (Jamis-Hagens) che ha preceduto Travis McCabe (Team SmartStop), Fabio Silvestre (Trek), Reijnen e Guillaume Boivin (Optum p/b Kelly).
La quinta edizione dell’USA Pro Cycling Challenge va dunque a Dennis, primo non statunitense ad aggiudicarsi questa corsa, che anche grazie a un campo partenti obiettivamente non eccelso ha tenuto alta la bandiera della BMC, orfana in quest’edizione del bicampione uscente Tejay Van Garderen impegnato alla Vuelta, così come non ha tradito le attese per la formazione in maglia rossonera Bookwalter, 2° a 40” e vincitore nell’arrivo in salita di Arapahoe Basin; buona anche la prova del canadese Rob Britton (Team SmartStop), 3° a 1′31”, della coppia della Jelly Belly composta da Gavin Mannion e da Lachlan Morton, peraltro sempre uno dei più attivi quando la strada saliva, rispettivamente 4° a 1′49” e 5° a 1′53”, e soprattutto del giovani Tao Geoghegan Hart (Axeon), 7° a 1′58” alle spalle di Lachlan Norris (Drapac) che lo ha preceduto per la somma dei piazzamenti, e Julien Bernard (Trek), figlio di quel Jeff Bernard che è stato tra i big delle gare a tappe a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 prima di divenire prezioso luogotenente di Miguel Indurain alla Banesto, che si è piazzato 10° a 2′14”. Nel complesso ci si attendeva di più dal veronese Davide Formolo (Cannondale-Garmin), che ha tentato più volte di accendere la miccia nelle frazioni più impegnative ma ha pagato duramente dazio nella cronometro di Breckenridge e non è andato oltre il 16° posto finale con un ritardo di 3′04”. Per quanto riguarda le altre classifiche Dennis ha conquistato anche la maglia di miglior scalatore mentre la graduatoria a punti è andata a Reijnen, quella di miglior giovane a Geoghegan Hart e quella di miglior atleta del Colorado a Braico.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 John Murphy (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 2:20:03
2 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
3 Lucas Sebastian Haedo (Arg) Jamis – Hagens Berman
4 Travis Mccabe (USA) Team SmartStop
5 Fabio Silvestre (Por) Trek Factory Racing
6 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
7 Guillaume Boivin (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
8 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
9 Jordan Kerby (Aus) Drapac Professional Cycling
10 Adam Phelan (Aus) Drapac Professional Cycling
11 Jasper Bovenhuis (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:04
12 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo
13 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
14 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
15 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
16 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
17 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team 0:00:06
18 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:00:08
19 Dylan Girdlestone (RSA) Drapac Professional Cycling
20 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop
21 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team
22 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
23 Tom Zirbel (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
24 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
25 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis
26 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
27 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
28 Rob Britton (Can) Team SmartStop
29 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
30 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
31 Brendan Canty (Aus) Team Budget Forklifts
32 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
33 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing
34 Erik Slack (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
35 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
36 Joseph Lewis (Aus) Hincapie Racing Team
37 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team
38 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis
39 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:14
40 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team 0:00:15
41 Felix Grossschartner (Aut) Tinkoff-Saxo 0:00:17
42 Jure Kocjan (Slo) Team SmartStop
43 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling 0:00:20
44 Daniel Eaton (USA) Axeon Cycling Team
45 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
46 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing
47 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:23
48 Kristoffer Skjerping (Nor) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
49 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
50 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing
CLASSIFICA GENERALE
1 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 23:53:44
2 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:40
3 Rob Britton (Can) Team SmartStop 0:01:31
4 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:01:49
5 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis 0:01:53
6 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling 0:01:58
7 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team
8 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team 0:02:08
9 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:13
10 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing 0:02:14
11 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:02:32
12 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:33
13 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo 0:02:34
14 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:02:58
15 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team 0:03:03
16 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:04
17 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team 0:03:15
18 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:44
19 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:03:55
20 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:08:22
21 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop 0:09:10
22 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:09:55
23 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team 0:10:06
24 Daniel Eaton (USA) Axeon Cycling Team 0:10:17
25 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:10:29
26 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:10:33
27 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling 0:11:04
28 Felix Grossschartner (Aut) Tinkoff-Saxo 0:12:00
29 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:12:03
30 Travis Mccabe (USA) Team SmartStop 0:15:01
31 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:15:42
32 Dylan Girdlestone (RSA) Drapac Professional Cycling 0:17:37
33 Nathan Brown (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:17:54
34 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:18:17
35 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:19:37
36 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing 0:20:25
37 Chris Anker Sørensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:20:37
38 Jure Kocjan (Slo) Team SmartStop 0:21:18
39 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing 0:21:41
40 Tom Zirbel (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:22:26
41 Evan Huffman (USA) Team SmartStop 0:22:36
42 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman 0:22:40
43 Guillaume Boivin (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:22:54
44 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing 0:24:15
45 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing 0:24:19
46 Andzs Flaksis (Lat) Hincapie Racing Team 0:24:36
47 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing 0:26:12
48 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:26:58
49 Nicolae Tanovitchii (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:27:21
50 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:28:27

Murphy detta la sua ''legge'' sul traguardo di Denver, tradizionale capolinea dell'USA Pro Challenge (foto Jonathan Devich/epicimages.us)