LA LEGGE DI MURPHY NEL GIORNO DI DENNIS
Termina allo sprint in quel di Denver la frazione conclusiva dell’USA Pro Cycling Challenge, suggellata dal successo dello statunitense della UnitedHealtcare che, grazie anche all’ottimo supporto di Marco Canola, si impone davanti a Taylor Phinney e a Lucas Sebastián Haedo mentre l’australiano della BMC, che ha anche tentato una sortita nell’ultimo chilometro, succede al compagno Tejay Van Garderen conquistando, alla conclusione di una settimana di assoluto dominio, la classifica generale davanti a Brent Bookwalter e a Rob Britton.
Come di consueto è stata la capitale Denver ad ospitare la frazione conclusiva dell’ex Giro del Colorado, 110 km con partenza da Golden e arrivo posto al Civic Center Park, al termine di un circuito pianeggiante di 10,3 km da ripetere per 4 volte. Contrariamente a quanto avviene nelle grandi corse a tappe, nelle quali la frazione conclusiva viene interpretata per lunghi tratti come una passerella con la bagarre che si scatena solo nel finale, gli scatti si sono susseguiti fin da subito finchè nell’ascesa verso Lookout Mountain, unico gran premio della montagna di giornata, non si sono avvantaggiati Chris Sørensen (Tinkoff-Saxo), Jaime Roson (Caja Rural), Samuel Spokes (Drapac), Alexandr Braico (Jelly Belly), Gregory Daniel (Axeon) e Javier Acevedo (Cannondale-Garmin), che hanno acquisito fino a 1′45” di margine su di un gruppo nel quale la UnitedHealtcare di Kiel Reijnen e John Murphy, a differenza di quanto era accaduto nella frazione di Fort Collins in cui aveva preso la testa del plotone quando ormai i fuggitivi erano irraggiungibili, ha tenuto sotto stretto controllo gli uomini di testa, che strada facendo sono rimasti in tre con Daniel e Sørensen che hanno distanziato Roson, Spokes e Braico mentre Acevedo era già stato costretto ad alzare bandiera bianca per colpa di una foratura. G ià all’ingresso del circuito finale il gap era ormai ridotto ai minimi termini e nel corso della terza tornata è avvenuto il ricongiungimento. A tentare di scongiurare l’arrivo in volata è stato incredibilmente Rohan Dennis (Bmc), tutt’altro che appagato in una corsa che ha dominato in lungo e in largo pur avendola iniziata con il ruolo di gregario di Brent Bookwalter. Il leader della generale si è portato insieme ai compagni in testa al gruppo, apparentemente per tirare la volata a Taylor Phinney, e ha tentato la sortita solitaria all’ultimo chilometro ma questa volta la sua azione non è andata a buon fine e ad avere la meglio è stato Murphy che, ottimamente lanciato dal vicentino Marco Canola, già determinante nel successo di Reijnen in quel di Aspen, si è reso protagonista di un testa a testa con Phinney nel quale ha avuto la meglio conquistando il quarto successo stagionale, dopo due tappe e la classifica generale della Joe Martin Stage Race, e negando all’idolo di casa della BMC il bis in quel di Denver dove si era imposto in una cronometro nel 2011. Il podio di giornata è stato completato da Lucas Sebastián Haedo (Jamis-Hagens) che ha preceduto Travis McCabe (Team SmartStop), Fabio Silvestre (Trek), Reijnen e Guillaume Boivin (Optum p/b Kelly).
La quinta edizione dell’USA Pro Cycling Challenge va dunque a Dennis, primo non statunitense ad aggiudicarsi questa corsa, che anche grazie a un campo partenti obiettivamente non eccelso ha tenuto alta la bandiera della BMC, orfana in quest’edizione del bicampione uscente Tejay Van Garderen impegnato alla Vuelta, così come non ha tradito le attese per la formazione in maglia rossonera Bookwalter, 2° a 40” e vincitore nell’arrivo in salita di Arapahoe Basin; buona anche la prova del canadese Rob Britton (Team SmartStop), 3° a 1′31”, della coppia della Jelly Belly composta da Gavin Mannion e da Lachlan Morton, peraltro sempre uno dei più attivi quando la strada saliva, rispettivamente 4° a 1′49” e 5° a 1′53”, e soprattutto del giovani Tao Geoghegan Hart (Axeon), 7° a 1′58” alle spalle di Lachlan Norris (Drapac) che lo ha preceduto per la somma dei piazzamenti, e Julien Bernard (Trek), figlio di quel Jeff Bernard che è stato tra i big delle gare a tappe a cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 prima di divenire prezioso luogotenente di Miguel Indurain alla Banesto, che si è piazzato 10° a 2′14”. Nel complesso ci si attendeva di più dal veronese Davide Formolo (Cannondale-Garmin), che ha tentato più volte di accendere la miccia nelle frazioni più impegnative ma ha pagato duramente dazio nella cronometro di Breckenridge e non è andato oltre il 16° posto finale con un ritardo di 3′04”. Per quanto riguarda le altre classifiche Dennis ha conquistato anche la maglia di miglior scalatore mentre la graduatoria a punti è andata a Reijnen, quella di miglior giovane a Geoghegan Hart e quella di miglior atleta del Colorado a Braico.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 John Murphy (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 2:20:03
2 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team
3 Lucas Sebastian Haedo (Arg) Jamis – Hagens Berman
4 Travis Mccabe (USA) Team SmartStop
5 Fabio Silvestre (Por) Trek Factory Racing
6 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling
7 Guillaume Boivin (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
8 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team
9 Jordan Kerby (Aus) Drapac Professional Cycling
10 Adam Phelan (Aus) Drapac Professional Cycling
11 Jasper Bovenhuis (Ned) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:00:04
12 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo
13 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling
14 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling
15 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
16 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
17 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team 0:00:06
18 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:00:08
19 Dylan Girdlestone (RSA) Drapac Professional Cycling
20 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop
21 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team
22 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
23 Tom Zirbel (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
24 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
25 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis
26 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling
27 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
28 Rob Britton (Can) Team SmartStop
29 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA
30 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies
31 Brendan Canty (Aus) Team Budget Forklifts
32 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
33 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing
34 Erik Slack (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
35 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
36 Joseph Lewis (Aus) Hincapie Racing Team
37 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team
38 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis
39 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:14
40 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team 0:00:15
41 Felix Grossschartner (Aut) Tinkoff-Saxo 0:00:17
42 Jure Kocjan (Slo) Team SmartStop
43 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling 0:00:20
44 Daniel Eaton (USA) Axeon Cycling Team
45 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
46 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing
47 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:00:23
48 Kristoffer Skjerping (Nor) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team
49 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
50 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing
CLASSIFICA GENERALE
1 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 23:53:44
2 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 0:00:40
3 Rob Britton (Can) Team SmartStop 0:01:31
4 Gavin Mannion (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:01:49
5 Lachlan David Morton (Aus) Jelly Belly p/b Maxxis 0:01:53
6 Lachlan Norris (Aus) Drapac Professional Cycling 0:01:58
7 Tao Geoghegan Hart (GBr) Axeon Cycling Team
8 Toms Skujins (Lat) Hincapie Racing Team 0:02:08
9 Hugh Carthy (GBr) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:13
10 Julien Bernard (Fra) Trek Factory Racing 0:02:14
11 Janez Brajkovic (Slo) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:02:32
12 Jaime Roson (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:33
13 Bruno Pires (Por) Tinkoff-Saxo 0:02:34
14 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:02:58
15 Dion Smith (NZl) Hincapie Racing Team 0:03:03
16 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:04
17 Robbie Squire (USA) Hincapie Racing Team 0:03:15
18 Ruben Zepuntke (Ger) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:03:44
19 Alexandr Braico (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:03:55
20 Ryan Anderson (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:08:22
21 Flavio De Luna (Mex) Team SmartStop 0:09:10
22 Kiel Reijnen (USA) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:09:55
23 Logan Owen (USA) Axeon Cycling Team 0:10:06
24 Daniel Eaton (USA) Axeon Cycling Team 0:10:17
25 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:10:29
26 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:10:33
27 Timothy Roe (Aus) Drapac Professional Cycling 0:11:04
28 Felix Grossschartner (Aut) Tinkoff-Saxo 0:12:00
29 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Pro Cycling 0:12:03
30 Travis Mccabe (USA) Team SmartStop 0:15:01
31 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:15:42
32 Dylan Girdlestone (RSA) Drapac Professional Cycling 0:17:37
33 Nathan Brown (USA) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:17:54
34 Janier Alexis Acevedo Colle (Col) Cannondale-Garmin Pro Cycling Team 0:18:17
35 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA 0:19:37
36 Leonardo Basso (Ita) Trek Factory Racing 0:20:25
37 Chris Anker Sørensen (Den) Tinkoff-Saxo 0:20:37
38 Jure Kocjan (Slo) Team SmartStop 0:21:18
39 Matthew Busche (USA) Trek Factory Racing 0:21:41
40 Tom Zirbel (USA) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:22:26
41 Evan Huffman (USA) Team SmartStop 0:22:36
42 Daniel Alexander Jaramillo Diez (Col) Jamis – Hagens Berman 0:22:40
43 Guillaume Boivin (Can) Optum p/b Kelly Benefit Strategies 0:22:54
44 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing 0:24:15
45 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing 0:24:19
46 Andzs Flaksis (Lat) Hincapie Racing Team 0:24:36
47 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing 0:26:12
48 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:26:58
49 Nicolae Tanovitchii (Mda) Jelly Belly p/b Maxxis 0:27:21
50 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:28:27

Murphy detta la sua ''legge'' sul traguardo di Denver, tradizionale capolinea dell'USA Pro Challenge (foto Jonathan Devich/epicimages.us)