19-09-2014
settembre 19, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
KAMPIOENSCHAP VAN VLAANDEREN
Il francese Arnaud Démare (FDJ.fr) si è imposto nella corsa belga, circuito di Koolskamp, percorrendo 196,8 Km in 4h12′25″ alla media di 46,780 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Mezgec e il belga Van Genechten. Miglior italiano Nicola Testi (Androni Giocattoli – Venezuela), 17°
ALBASINI VINCE, CASSANI SI CONVINCE
Mentre Albasini conquistava la più prestigiosa delle prove del Trittico Lombardo, dietro le quinte della Tre Valli Varesine Davide Cassani tesseva le definitive trame della nazionale che schiererà ai prossimi mondiali di Ponferrada, convincendosi a lasciar fuori Pozzato e ad inserire, invece, il giovane Colbrelli, oggi secondo sul traguardo di Varese alle spalle dell’elvetico dell’Orica GreenEDGE e giunto davanti all’escluso veneto della Lampre-Merida
Si è concluso oggi il Trittico Lombardo con la prova più attesa, quella della Tre Valli Varesine. Oltre alla prestigiosa vittoria, per parecchi corridori italiani c’era in palio una maglia azzurra per il Mondiale di Ponferrada, visto che il ct Davide Cassani avrebbe comunicato ufficialmente le convocazioni proprio al termine della corsa e voleva trarre dallo svolgimento della gara le ultime indicazioni in proposito.
La prima parte del percorso, iniziato col circuito di Luino, ha visto partire una fuga composta da Galviz, Dyachenko, Sprenger, Garcia, Carboni, Mihaylov e De La Cruz. Questi volenterosi della prima ora sono, però, stati ripresi sul circuito finale di Varese, dove si è formata una seconda fuga, della quale faceva parte anche Duarte (Colombia). Ma Astana e Cannondale hanno fatto buona guardia e buona andatura in testa al gruppo e la fuga è stata annullata a meno di 20 chilometri dal traguardo. E proprio a circa 14 km dall’arrivo è stato Enrico Gasparotto dell’Astana ad attaccare deciso sulla salita del Montello, cercando forse un’azione per convincere Cassani e portando via un gruppetto di 11 corridori, tra i quali Pozzato (Lampre), Albasini (Orica-GreenEdge), Rebellin (CCC Polsat) e Sonny Colbrelli, circondato da molte maglie verdi dei compagni della Bardiani-CSF. Vincenzo Nibali è rimasto staccato dall’azione del compagno di squadra, lasciando i tifosi col dubbio se avesse fatto “il buco” per favorire Gasparotto oppure se non fosse proprio riuscito a tenere il cambio di ritmo.
La giornata sfortunata dell’Astana si è completata poco più avanti, quando, insieme a Bongiorno (Bardiani), Enrico Gasparotto è caduto Enrico Gasparotto, perdendo in una sola scivolata corsa e maglia azzurra.
Nel finale si è visto un grande lavoro di Edoardo Zardini, che ha tirato per favorire il compagno Colbrelli e poi ha chiuso sugli attacchi di un volenteroso Mauro Finetto (Neri Sottoli-Yellow Fluo). Ormai dentro all’ultimo chilometro è stato Sonny Colbrelli in persona a contrattaccare l’ultimo affondo di Finetto, subendo a sua volta il contropiede di Michael Albasini, che lo ha superato proprio negli ultimi metri, andando a cogliere una bellissima e meritata vittoria. Terzo è arrivato Filippo Pozzato, dal quale era lecito attendersi qualcosa in più. Sicuramente l’ha pensata così Davide Cassani, che, un pò a sorpresa, ha lasciato il vicentino fuori dai convocati per il Mondiale. Ha, invece, staccato il biglietto per la Spagna Sonny Colbrelli, che può così consolarsi della mancata vittoria di oggi. A Ponferrada, però, salire sui gradini del podio sarà decisamente un altro paio di maniche.
Francesco Bertone
ORDINE D’ARRIVO
1 Michael Albasini (Swi) Orica GreenEdge 5:14:39
2 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF
3 Filippo Pozzato (Ita) Lampre-Merida
4 Davide Rebellin (Ita) CCC Polsat Polkowice
5 Damiano Caruso (Ita) Cannondale
6 Mauro Finetto (Ita) Neri Sottoli
7 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida 0:00:04
8 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:00:07
9 Enrico Gasparotto (Ita) Astana Pro Team 0:00:22
10 Antonio Parrinello (Ita) Androni Giocattoli 0:01:23
11 Gregor Muhlberger (Aut) Team Netapp – Endura 0:01:25
12 Maciej Paterski (Pol) CCC Polsat Polkowice
13 Michel Kreder (Ned) Wanty – Groupe Gobert
14 Gian Marco Di Francesco (Ita) Vega – Hotsand
15 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida
16 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
17 Karel Hnik (Cze) MTN – Qhubeka
18 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
19 Patrick Konrad (Aut) Team Netapp – Endura
20 Simone Petilli (Ita) Area Zero Pro Team
21 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col)
22 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
23 Simone Ponzi (Ita) Neri Sottoli
24 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani CSF
25 Ivan Santaromita (Ita) Orica GreenEdge
26 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne – Seche Environnement
27 Tiago Machado (Por) Team Netapp – Endura
28 Dennis Van Niekerk (RSA) MTN – Qhubeka
29 Bartosz Huzarski (Pol) Team Netapp – Endura
30 Giovanni Visconti (Ita) Italy 0:01:30
31 Jens Keukeleire (Bel) Orica GreenEdge 0:01:34
32 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli 0:01:57
33 Davide Vigano (Ita) Caja Rural – Seguros RGA
34 Sergei Pomoshnikov (Rus) Rusvelo 0:02:21
35 Kiryll Pozdnyakov (Rus) Rusvelo
36 Kevin Seeldraeyers (Bel) Wanty – Groupe Gobert
37 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
38 José Joao Pimenta Costa Mendes (Por) Team Netapp – Endura
39 Paolo Longo Borghini (Ita) Cannondale
40 Fabio Andres Duarte Arevalo (Col) Colombia 0:02:56
41 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
42 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo
43 Andrea Pasqualon (Ita) Area Zero Pro Team
44 Miguel Angel Rubiano Chavez (Col) Colombia
45 Brice Feillu (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:03:23
46 Cesare Ciommi (Ita) Vega – Hotsand
47 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli
48 Andrea Vaccher (Ita) Marchiol Emisfero
49 Pieter Weening (Ned) Orica GreenEdge 0:04:00
50 Antonio Molina (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:05:48
51 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
52 Marcos Garcia (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
53 Vegard Stake Laengen (Nor) Bretagne – Seche Environnement
54 Anthony Delaplace (Fra) Bretagne – Seche Environnement
55 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli
56 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli
57 Paolo Ciavatta (Ita) Area Zero Pro Team
58 Cesare Benedetti (Ita) Team Netapp – Endura
59 Ricardo Pichetta (Ita) Team Idea
60 Andrei Nechita (Rom) MG Kvis – Trevigiani
61 Alessandro Tonelli (Ita)
62 Federico Zurlo (Ita) Unitedhealthcare Professional Cycling Team
63 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:06:25
64 Leopold Konig (Cze) Team Netapp – Endura
65 Simone Antonini (Ita) Marchiol Emisfero
66 Diego Rosa (Ita) Androni Giocattoli 0:07:46
67 Luca Dodi (Ita) Lampre-Merida
68 Gianluca Mengardo (Ita) Area Zero Pro Team
69 Igor Boev (Rus) Rusvelo
70 Mirko Tedeschi (Ita) Team Idea
71 Otto Vergaerde (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
72 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural – Seguros RGA 0:09:18
73 David De La Cruz Melgarejo (Spa) Team Netapp – Endura

Colbrelli beffato da Albasini, ma la maglia azzurra è sua! (foto Bettini)
18-09-2014
settembre 18, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TRE VALLI VARESINE
L’elvetico Michael Albasini (Orica – GreenEDGE) si è imposto nella corsa italiana, Luino – Varese, percorrendo 199,9 Km in 5h14′39″ alla media di 38,118 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Sonny Colbrelli (Bardiani Valvole – CSF Inox) e Filippo Pozzato (Lampre – Merida)
GRAN PREMIO FIERA DEL RISO
L’italiano Jakub Mareczko* (Viris Maserati) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Isola della Scala, percorrendo 135,2 Km in 2h52′04″ alla media di 47,144 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’albanese Kamberaj e l’italiano Nicolas Marini* (Zalf Euromobil Désirée Fior)
*dilettante
IL GIOVANE BONIFAZIO LASCIA L’IMPRONTA ALL’AGOSTONI
È un giovane molto promettente quel Niccolò Bonifazio che ha conquistato ieri la sua prima vittoria importante da professionista alla Coppa Agostoni. Passato come stagista lo scorso anno alla Lampre, nel 2014 ha già collezionato un successo nella tappa conclusiva del Giro del Giappone e lo si è recentemente visto pedalare molto bene alla gara di Amburgo, dov’era stato protagonista della fuga che aveva caratterizzato la prima parte della gara. A Lissone, invece, l’affermazione è arrivata allo sprint, davanti al più esperto sloveno Bole e a Simone Ponzi, che bissa il terzo posto conseguito ventiquattrore prima alla Bernocchi. Adesso riflettori puntati sulla Tre Valli Varesine, al termine della quale Davide Cassani diramerà la lista dei convocati ai mondiali di Ponferrada
Appuntamento a Lissone oggi per la seconda puntata del Trittico Lombardo, la Coppa Agostoni. Come nella corsa di ieri, la Coppa Bernocchi, al via si sono mescolati giovanissimi corridori emergenti e campioni già affermati, come Vincenzo Nibali o il campione del mondo uscente Alberto Rui Costa, in cerca delle ultime pedalate di allenamento in vista di Ponferrada. Non è partito il vincitore di ieri, Elia Viviani e non è partito nemmeno Diego Ulissi, il cui rientro alle corse è durato poche ore, giusto il tempo di risvegliare l’addormentata burocrazia dell’Unione Ciclistica Internazionale.
La prima parte di corsa ha visto una fuga di 9 uomini – Zordan, Cecchinel, Napolitano, Pichetta, Leonardi, Velasco, Piechele, Miyazawa e Debesay – che, però, è stata annullata molto presto, già a circa 65 km dall’arrivo. La seconda fase di gara, che prevedeva 4 brevi colli prima del pianeggiante circuito finale di Lissone, ha visto sganciarsi una seconda fuga, promossa dall’intramontabile Davide Rebellin (CCC Polsat) e da Diego Rosa (Androni), ai quali si sono aggiunti Seeldrayers, Tiralongo, Moscon, Zordan e Pichetta. Anche questo tentativo, però, non ha avuto successo, complice la facile altimetria e a 9 km dall’arrivo il gruppo era nuovamente compatto.
La caotica volata è stata vinta da Niccolò Bonifazio, classe 1993, al primo vero anno tra i professionisti, considerato che nella scorsa stagione aveva iniziato come stagista alla Lampre. Avevamo visto il giovanissimo velocista ligure pedalare bene alla Classica di Amburgo e oggi lo vediamo ottenere un’importante affermazione, che fa veramente ben sperare per il futuro. Alle sue spalle Grega Bole e Simone Ponzi, già terzo nella volata di ieri.
La prova di domani, la Tre Valli Varesine, si preannuncia come la più scoppiettante del Trittico, al termine del quale il ct Davide Cassani dovrebbe annunciare le convocazioni per il mondiale spagnolo.
Francesco Bertone
ORDINE D’ARRIVO
1 Niccolo Bonifazio (Ita) Lampre-Merida 4:27:21
2 Grega Bole (Slo) Vini-Fantini-Nippo
3 Simone Ponzi (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo
4 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani-CSF
5 Andrea Fedi (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo
6 Andrea Piechele (Ita) Bardiani-CSF
7 Sergey Lagutin (Uzb) RusVelo
8 Davide Mucelli (Ita) Meridiana Kamen Team
9 Miguel Angel Rubiano Chavez (Col) Colombia
10 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
11 Kristijan Koren (Slo) Cannondale
12 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert
13 Maciej Paterski (Pol) CCC Polsat Polkowice
14 Nicola Gaffurini (Ita) Vega – Hotsand
15 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
16 Anthony Delaplace (Fra) Bretagne – Seche Environnement
17 Kevin Ledanois (Fra) Bretagne – Seche Environnement
18 Simone Petilli (Ita) Area Zero Pro Team
19 Matteo Busato (Ita) MG Kvis – Trevigiani
20 Bartosz Huzarski (Pol) Team NetApp – Endura
21 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
22 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo
23 Artem Ovechkin (Rus) RusVelo
24 Sergey Pomoshnikov (Rus) RusVelo
25 Lorenzo Rota (Ita) MG Kvis – Trevigiani
26 Vegard Stake Laengen (Nor) Bretagne – Seche Environnement
27 Michel Kreder (Ned) Wanty – Groupe Gobert
28 Jack Haig (Aus) Australia
29 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli
30 Dennis Van Niekerk (RSA) MTN – Qhubeka
31 Simone Velasco (Ita) Italy
32 Davide Vigano (Ita) Caja Rural – Seguros RGA
33 Ilnur Zakarin (Rus) RusVelo
34 Antonio Santoro (Ita) Meridiana Kamen Team
35 Tiago Machado (Por) Team NetApp – Endura
36 Davide Rebellin (Ita) CCC Polsat Polkowice
37 Robert Power (Aus) Australia
38 Gianni Moscon (Ita) Italy
39 Alessandro Bisolti (Ita) Vini-Fantini-Nippo
40 Diego Rosa (Ita) Androni Giocattoli
41 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne – Seche Environnement
42 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida
43 Branistau Samoilau BRL CCC Polsat Polkowice
44 Alexsandr Dyachenko (Kaz) Astana Pro Team
45 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
46 Alan Marangoni (Ita) Cannondale
47 Andrea Zordan (Ita) Androni Giocattoli
48 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
49 Angelo Pagani (Ita) Bardiani-CSF
50 Luca Dodi (Ita) Lampre-Merida
51 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo
52 Ruben Fernandez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
53 Mirko Tedeschi (Ita) Neri Sottoli – Yellow Fluo
54 Kevin Seeldraeyers (Bel) Wanty – Groupe Gobert
55 José Joao Pimenta Costa Mendes (Por) Team NetApp – Endura
56 Simone Andreetta (Ita) Italy
57 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli
58 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani-CSF
59 Paolo Ciavatta (Ita) Area Zero Pro Team
60 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
61 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre-Merida
62 Pichetta Ricardo (Ita) Team Idea

Seconda affermazione da professionista per il giovane Niccolò Bonifazio alla Coppa Agostoni (foto Bettini)
GP DI VALLONIA 2014, VINCE VAN AVERMAET
Il belga della BMC riesce a imporsi sul traguardo di Namur anticipando al termine di un’avvincente volata un ritrovato Tony Gallopin e Jan Bakelants.
Già pochi metri dopo il chilometro zero riesce ad uscire la fuga di giornata, composta da François Bidard (Ag2r La Mondiale), Dominique Martin (FDJ.fr), Clement Koretzky (Bretagne – Séché), Thomas Degand (Wanty – Groupe Gobert), Loic Chetout (Cofidis) e Serge Dewortelaer (Veranclassic Doltcini). Il gruppo lascia fare, come di consueto, fino a circa 50 km dall’arrivo quando il ritmo si alza vertiginosamente riportando il plotone a ranghi compatti.
Nel finale il percorso dell’edizione 2014 di questa competizione belga, assolutamente non piatto e banale favorisce, ai -20 il tentativo di Frank Schleck, sulla penultima asperità di giornata, che si tira dietro a ruota anche Jelle Vanendert (Lotto Belisol), Greg Van Avermaet (BMC) e Jan Bakelants (Omega Pharma – QuickStep). Il quartetto che si forma al comando, però, per usare un eufemismo, non va d’amore e d’accordo e così il gruppo tirato disperatamente dagli uomini Tinkoff torna ad assaporare il raggiungimento dei battistrada prima della bandiera a scacchi.
E’ qui che Greg Van Avermaet, con grande acume tattico, percepisce il pericolo e con altrettanta freschezza fisica si lascia alle spalle tutti gli avversari e termina la sua lunghissima progressione a braccia alzate. Alle sue spalle Tony Gallopin non riesce a completare la rimonta del plotone tenendosi dietro l’altro fuggitivo, Bakelants che chiude sul gradino più basso del podio.
Per il 29enne belga della BMC è un altro importante tassello da aggiungere ad un palmares di tutto rispetto.
Lorenzo Alessandri
Twitter @LorenzoAleLS7
ORDINE D’ARRIVO
1 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 4:47:17
2 Tony Gallopin (Fra) Lotto Belisol 0:00:02
3 Jan Bakelants (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
4 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Belisol 0:00:04
5 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:06
6 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
7 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
8 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing
9 Thibaut Pinot (Fra) FDJ.fr 0:00:08
10 Gaetan Bille (Bel) Verandas Willems 0:00:09
11 Florian Vachon (Fra) Bretagne – Seche Environnement
12 Yves Lampaert (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
13 Steve Morabito (Swi) BMC Racing Team
14 Gianluca Brambilla (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team 0:00:13
15 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:21
16 Oliver Naesen (Bel) Lotto Belisol 0:00:23
17 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Belisol 0:00:24
18 Franck Bonnamour (Fra) Bretagne – Seche Environnement
19 Pierre-Henri Lecuisinier (Fra) FDJ.fr
20 Floris De Tier (Bel) Belkin Pro Cycling Team
21 Jimmy Turgis (Fra) Roubaix Lille Metropole
22 Benjamin Declercq (Bel) Belkin Pro Cycling Team
23 Boris Dron (Bel) Wallonie – Bruxelles
24 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
25 Laurent Didier (Lux) Trek Factory Racing 0:00:31
26 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:44
27 Romain Lemarchand (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:56
28 Gijs Van Hoecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:08
29 Ivan Rovny (Rus) Tinkoff-Saxo 0:01:28
30 Olivier Pardini (Bel) Verandas Willems 0:01:51
31 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:03:22
32 Jay Mccarthy (Aus) Tinkoff-Saxo 0:03:50
33 Sebastien Carabin (Bel) T.Palm – Pôle Continental Wallon 0:04:09
34 Antoine Warnier (Bel) Color Code – Biowanze 0:04:11
35 Olivier Le Gac (Fra) FDJ.fr
36 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo 0:04:15
37 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:45
38 Jonathan Dufrasne (Bel) Wallonie – Bruxelles
39 Thomas Wertz (Bel) Color Code – Biowanze 0:05:33
40 Tom Dernies (Bel) Wallonie – Bruxelles
41 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
42 Bob Schoonbroodt (Ned) Veranclassic – Doltcini 0:05:45
43 Edward Theuns (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:06:11
44 Florent Delfosse (Bel) Color Code – Biowanze
45 Kenneth Van Rooy (Bel) Belkin Pro Cycling Team
46 Jasper De Buyst (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
47 Calvin Watson (Aus) Trek Factory Racing
48 Julien Stassen (Bel) Wallonie – Bruxelles
49 Armindo Fonseca (Fra) Bretagne – Seche Environnement
50 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
51 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert
52 Sten Van Gucht (Bel) Verandas Willems
53 Zdenek Stybar (Cze) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
54 Laurent Evrard (Bel) Wallonie – Bruxelles
55 Karsten Kroon (Ned) Tinkoff-Saxo
56 Gaëtan Pons (Bel) Color Code – Biowanze
57 Willem Wauters (Bel) Verandas Willems
58 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
59 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
60 Pieter Jacobs (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
61 Sean De Bie (Bel) Lotto Belisol
62 Quentin Jauregui (Fra) Roubaix Lille Metropole
63 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
64 Julian Kern (Ger) AG2R La Mondiale
65 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
66 Clement Chevrier (Fra) Trek Factory Racing
67 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
68 Jonas Rickaert (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
69 Kevin De Weert (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
70 Dennis Vanendert (Bel) Lotto Belisol
71 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
72 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
73 Rein Taaramae (Est) Cofidis, Solutions Credits
74 Serge De Wortelaer (Bel) Veranclassic – Doltcini
75 Tom Goovaerts (Bel) Veranclassic – Doltcini
76 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
77 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
78 Pierre-Luc Perrichon (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:12:03
79 Xandro Meurisse (Bel) Lotto Belisol
80 Christophe Laborie (Fra) Bretagne – Seche Environnement
81 Dieter Bouvry (Bel) Belkin Pro Cycling Team
82 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team
83 Alex Kirsch (Lux) Trek Factory Racing
84 Dries Van Gestel (Bel) Belkin Pro Cycling Team
85 Boris Vallee (Bel) Lotto Belisol
86 Jean-Lou Paiani (Fra) Roubaix Lille Metropole
87 Eduard Alexander Beltran Suarez (Col) Tinkoff-Saxo
88 Antoine Demoitie (Bel) Wallonie – Bruxelles
89 Sébastien Delfosse (Bel) Wallonie – Bruxelles
90 Remy Mertz (Bel) Color Code – Biowanze
91 Aimé Degendt (Bel) Belkin Pro Cycling Team
92 Joachim Vanreyten (Bel) Belkin Pro Cycling Team 0:15:21
93 Andrew Ydens (Bel) T.Palm – Pôle Continental Wallon
94 Jean-Albert Carnevali (Bel) Verandas Willems
95 Marc Sarreau (Fra) FDJ.fr
96 Rick Ottema (Ned) Veranclassic – Doltcini 0:18:20
97 Guillaume Martin (Fra) FDJ.fr 0:18:49
98 Tom Vessey (NZl) T.Palm – Pôle Continental Wallon 0:18:52
99 Louis Convens (Bel) Verandas Willems 0:19:10

Van Avermaet culmina a braccia alzate la bellissima progressione inscenata nel finale del Grand Prix de Wallonie (foto AFP)
17-09-2014
settembre 17, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
COPPA AGOSTONI
L’italiano Niccolò Bonifazio (Lampre – Merida) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Lissone, percorrendo 199,6 Km in 4h27′21″ alla media di 44,795 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Bole e l’italiano Simone Ponzi (Neri Sottoli – Yellow Fluo)
GRAND PRIX DE WALLONIE
Il belga Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) si è imposto nella corsa belga, Chaudfontaine – Namur, percorrendo 198,2 Km in 4h47′17″ alla media di 41,395 Km/h. Ha preceduto di 2” il francese Gallopin e il belga Bakelants. Unico italiano in gara Gianluca Brambilla (Omega Pharma – Quick-Step), 14° a 13”
LA CANNONDALE ”DIRIGE” LA BERNOCCHI E PILOTA VIVIANI AL SUCCESSO
È stata la ”regia” della Cannondale il principale filo conduttore dell’edizione 2014 della Coppa Bernocchi. La formazione italo-americana ha preso con decisione le redini della corsa sul classico circuito del ”Piccolo Stelvio” e non solo è riuscita prima a ridurre lo svantaggio sui fuggitivi di giornata e poi ha riprenderli a 15 Km dal traguardo, ma ha pure provocato una fortissima selezione nel gruppo dei migliori, riducendolo ad una ventina di elementi. A completare il capolavoro in casa Cannondale sono poi stati Sagan e Viviani, il primo ottimo ”pilota” per il secondo, che ha regolato allo sprint Filippo Pozzato e Simone Ponzi.
Si è svolta oggi a Legnano la Coppa Bernocchi, prima gara di un Trittico Lombardo felicemente spostato a metà Settembre, ma che già l’anno prossimo potrebbe subire un ulteriore spostamento in calendario. Quest’anno le tre prove saranno indicative in chiave mondiale, soprattutto per la squadra italiana: si registra, infatti, il rientro alle corse di Vincenzo Nibali e la partecipazione di atleti che potrebbero poi ottenere una maglia da titolare in quel di Ponferrada, per esempio Filippo Pozzato. Il ct Davide Cassani vigila attentamente a bordo strada.
La Coppa Bernocchi era la prova che più favoriva una volata di gruppo, ma l’atteggiamento battagliero di molti corridori e l’ottima prova di squadra della Cannondale ha fatto sì che si creasse più selezione del previsto.
La prima ora di corsa e volata via ai 48 km/h di media, fino a che è risucita ad uscire una fuga composta da Ewan (nazionale australiana), Valencia (Colombia), De Ketele (Topsport Vlaanderen) e Marycz (CCC Polsat). Nella parte centrale del percorso c’era da affrontare per 7 volte il tradizionale circuito con la salita del “Piccolo Stelvio”, prima del rientro verso l’arrivo di Legnano. Ed è qui che si è decisa la corsa. L’Astana e soprattutto la Cannondale hanno imposto un ritmo molto elevato, con anche corridori del calibro di Peter Sagan ed Ivan Basso a tenere alta l’andatura, per il designato capitano di giornata Elia Viviani, supportato oggi da un’ottima gamba. Il risultato è stato che all’ultimo passaggio sul circuito si è sganciato un gruppo di 22 corridori. Tra i quali, ovviamente, abbondavano le casacche verdi, ma vi erano anche, tra gli altri, Nibali, Pozzato, Machado e un Diego Ulissi rientrante alle corse dopo la solita, confusionaria sospensione per doping, senza la quale sarebbe molto probabilmente arrivato al Mondiale con i gradi di capitano.
Le squadre del gruppo rimaste escluse hanno tentato un tenace inseguimento, ma i 22 non saranno più ripresi fino all’arrivo. E’ stata, invece, ripresa la fuga iniziale, con Ewan e Valencia ultimi a cedere a circa 15 chilometri dall’arrivo. Dopo di che Vincenzo Nibali ha provato qualche allungo, senza successo, ma mostrando una discreta gamba per uno che non corre da Luglio. Si è disputata così la volata vinta prepotentemente da Elia Viviani, lanciato questa volta dal gregario “di lusso” Peter Sagan. Battuti Pozzato e Ponzi. Domani si continua con la Coppa Agostoni, dove Davide Cassani avrà ancora occasione di valutare qualche corridore azzurro preselezionato per il Mondiale. Elia Viviani non è tra questi, ma siamo sicuri che farà di tutto per provocare qualche piccolo rimpianto al commissario tecnico.
Francesco Bertone
ORDINE D’ARRIVO
1 Elia Viviani (Ita) Cannondale 4:27:06
2 Filippo Pozzato (Ita) Lampre-Merida
3 Simone Ponzi (Ita) Neri Sottoli
4 Davide Vigano (Ita) Caja Rural – Seguros RGA
5 Fabio Chinello (Ita) Area Zero Pro Team
6 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo
7 Peter Sagan (Svk) Cannondale
8 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert
9 Tiago Machado (Por) Team Netapp – Endura
10 Arnaud Gerard (Fra) Bretagne – Seche Environnement
11 Mauro Finetto (Ita) Neri Sottoli
12 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo
13 Anthony Delaplace (Fra) Bretagne – Seche Environnement
14 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli
15 Kenny De Ketele (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
16 Juan Pablo Valencia (Col) Colombia
17 Robert Power (Aus) Australia
18 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:00:04
19 Kevin Seeldraeyers (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:06
20 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka
21 Jaroslaw Marycz (Pol) CCC Polsat Polkowice 0:00:10
22 Diego Ulissi (Ita) Lampre-Merida
23 Miguel Angel Rubiano Chavez (Col) Colombia 0:00:11
24 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF 0:00:15
25 Kristijan Koren (Slo) Cannondale 0:00:17
26 Michel Kreder (Ned) Wanty – Groupe Gobert
27 Grega Bole (Slo) Vini Fantini Nippo 0:00:21
28 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo
29 Antonio Parrinello (Ita) Androni Giocattoli
30 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
31 Cesare Benedetti (Ita) Team Netapp – Endura
32 Sergei Pomoshnikov (Rus) Rusvelo
33 Maciej Paterski (Pol) CCC Polsat Polkowice
34 Gian Marco Di Francesco (Ita) Vega – Hotsand
35 Marek Rutkiewicz (Pol) CCC Polsat Polkowice
36 Jack Haig (Aus) Australia
37 Brice Feillu (Fra) Bretagne – Seche Environnement
38 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty – Groupe Gobert
39 Alex Clements (Aus) AUS
40 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
41 Bartlomiej Matysiak (Pol) CCC Polsat Polkowice
42 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
43 Fabio Andres Duarte Arevalo (Col) Colombia
44 Rafael Andriato (Bra) Neri Sottoli
45 Davide Martinelli (Ita) Italy
46 Mirko Tedeschi (Ita) Team Idea
47 Angel Madrazo Ruiz (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
48 Vegard Stake Laengen (Nor) Bretagne – Seche Environnement
49 Niccolo Bonifazio (Ita) Lampre-Merida
50 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani CSF
51 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural – Seguros RGA
52 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli
53 Ruben Fernandez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
54 Marcos Garcia (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
55 Artem Ovechkin (Rus) Rusvelo
56 Matteo Montaguti (Ita) Italy
57 Christian Delle Stelle (Ita) MG Kvis – Trevigiani
58 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
59 Ricardo Pichetta (Ita) Team Idea
60 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert
61 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
62 Branislau Samoilau (Blr) CCC Polsat Polkowice
63 Luca Paolini (Ita) Italy
64 Alessandro Tonelli (Ita) Italy
65 Andrea Fedi (Ita) Neri Sottoli
66 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
67 Jean-Marc Bideau (Fra) Bretagne – Seche Environnement
68 Marcin Mrozek (Pol) Androni Giocattoli
69 Bartosz Huzarski (Pol) Team Netapp – Endura 0:00:31
70 Andrea Zordan (Ita) Androni Giocattoli 0:00:35
71 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 0:00:58
72 Davide Mucelli (Ita) Meridiana Kamen Team 0:01:08
73 Caleb Ewan (Aus) Australia 0:01:29
74 Andrea Piechele (Ita) Bardiani CSF 0:01:35
75 Sogenzo Jim (RSA) MTN – Qhubeka
76 Andrei Solomennikov (Rus) Rusvelo
77 Eduardo Sepulveda (Arg) Bretagne – Seche Environnement
78 Ivan Basso (Ita) Cannondale
79 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale
80 Fabio Sabatini (Ita) Cannondale
81 Dennis Van Niekerk (RSA) MTN – Qhubeka
82 Otto Vergaerde (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:38
83 Robinson Eduardo Chalapud Gomez (Col) Colombia
84 Gianluca Leonardi (Ita) Area Zero Pro Team 0:01:46
85 José Joao Pimenta Costa Mendes (Por) Team Netapp – Endura
86 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:01:54
87 Tiziano Dall’antonia (Ita) Androni Giocattoli
88 Alan Marangoni (Ita) Cannondale
89 Roman Katyrin (Rus) Itera – Katusha
90 Davide Rebellin (Ita) CCC Polsat Polkowice
91 Michele Scarponi (Ita) Astana Pro Team 0:02:38
92 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
93 Alexander Foliforov (Rus) Itera – Katusha
94 Fernando Grijalba (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:02:52
95 Silvio Giorni (Ita) Area Zero Pro Team 0:03:17
96 Simone Consonni (Ita) Italy
97 Riccardo Donato (Ita) MG Kvis – Trevigiani 0:03:45
98 Sergey Klimov (Rus) Rusvelo 0:04:07
99 Sacha Modolo (Ita) Lampre-Merida 0:04:22
100 Luca Wackermann (Ita) Lampre-Merida

Viviani vince la Bernocchi ottimamente pilotato da Peter Sagan (foto Bettini)
16-09-2014
settembre 16, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
COPPA BERNOCCHI
L’italiano Elia Viviani (Cannondale Pro Cycling Team) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Legnano, percorrendo 190,3 Km in 4h27′06″ alla media di 42,748 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Filippo Pozzato (Lampre – Merida) e Simone Ponzi (Neri Sottoli – Yellow Fluo)
COPPA COLLECCHIO
L’italiano Damiano Cima* (Team Colpack) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Collecchio, percorrendo 147 Km in 3h35′59″ alla media di 40,836 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Stefano Perego* (Viris Maserati) e Simone Bettinelli* (Team Colpack)
*dilettanti
15-09-2014
settembre 15, 2014 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE HOKKAIDO
Il sudcorenao Joon Yong Seo (KSPO) si è imposto nella terza e ultima tappa, Obihiro – Otofuke, percorrendo 160,6 Km in 3h39′24″ alla media di 43,920 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Pier Paolo De Negri (Vini Fantini – Nippo – De Rosa) e il taiwanese Yang. L’australiano Joshua Lucas Galloway Prete (Team Budget Forklifts) si impone in classifica con lo stesso tempo dell’italiano Alessandro Malaguti (Vini Fantini – Nippo – De Rosa) e 5” sul giapponese Uchima.
GERRANS, BIS IN CANADA CON VISTA SULLA SPAGNA
Simon Gerrans si ripete a Montreal dopo aver già vinto l’altro ieri a Quebec e si candida giustamente – risultati alla mano – per un posto sul podio ai prossimi Mondiali di Ponferrada. Vittoria di potenza grazie ad una volata ristretta dopo un grande lavoro dell’Orica GreenEDGE. In seconda posizione Rui Costa ottiene un buon piazzamento e testimonia una condizione in crescendo del portoghese in ottica mondiale. Chiude il podio Tony Gallopin mentre Gasparotto, nono al traguardo, è il primo degli italiani. Corsa caratterizzata da una fuga a quattro che viene ripresa a circa 15 km dall’arrivo.
Dopo la vittoria di venerdì nel GP de Québec, Simon Gerrans concede il bis nel GP di Montreal. E’ così il primo ciclista a vincere due volte nello stesso anno sulle strade canadesi e, a questo punto, diventa di diritto uno dei favoriti principali, se non il principale, dei Mondiali che si terranno a Ponferrada a fine Settembre. Un percorso esigente come quello del GP de Montreal non poteva esimersi dall’assicurare uno spettacolo degno di nota. Sui quasi 206 km di gara, sviluppata su un circuito di 12 km da ripetere 17 volte, non sono mancate schermaglie tra i ciclisti più attesi, pronti a confermarsi o a rifarsi dopo la prova di venerdì. Una corsa attesa, la seconda in terra canadese, che nelle scorse quattro edizioni si era ugualmente fatta apprezzare sia per la rosa dei partenti, che per la durezza del tracciato, per alcuni versi più insidioso di quello del GP de Québec, con una rampa finale un attimino più ripida. La solita fuga iniziale era composta da quattro ciclisti, Jan Polanc (Lampre-Merida), Ryan Roth (Selezione Canada), Louis Vervaeke (Lotto Belisol) e Arnold Jeannesson (FDJ). Il vantaggio massimo della fuga si faceva registrare dopo la fine del terzo giro, quando i quattro in testa potevano avevano quasi 13 minuti sul gruppo. Era ancora l’Orica GreenEDGE a prendersi la responsabilità dell’inseguimento. Il vantaggio della fuga iniziava così a ridursi poco a poco ed alla fine del quinto giro era di poco meno di 11 minuti. La lotta iniziava a farsi serrata ed addirittura la comparsa di alcuni ventagli spezzettava il gruppo inseguitore in tre gruppi più piccoli. Si assisteva così a una specie di ‘fisarmonica’, con il gruppo che ritornava compatto all’inseguimento dei quattro di testa solo dopo una ventina di chilometri. Alla fine del sesto giro il ritardo del gruppo era di poco meno di 10 minuti, segno che la rincorsa procedeva. Alla fine dell’ottavo giro, la fuga aveva ancora 9 minuti e mezzo di vantaggio sul gruppo tirato sempre dall’Orica. Altre squadre si portavano in testa a tirare e, in particolare, la Katusha e l’Astana mettevano alcuni uomini in appoggio a quelli dell’Orica. La fuga perdeva ulteriormente terreno ed a 60 km dall’arrivo erano soltanto 6 minuti a dividere i quattro coraggiosi dal ritorno impetuoso del gruppo. Ai meno 50 il gruppo aveva rosicchiato un altro minuto alla fuga. Vervaeke e Polanc provavano così un’azione in coppia, lasciando i compagni di fuga ed involandosi da soli. Il duo faceva segnare un vantaggio di 2 minuti dal gruppo principale a due giri dall’arrivo. Astana e Orica davano un colpo decisivo alle speranze dei due di testa imponendo un ritmo serrato nel penultimo giro. Era di ormai soli 33 secondi il vantaggio della coppia di testa ad un giro dal termine. L’ultima scalata sull’impegnativa Côte Camilien-Houde metteva fine alle speranze di Vervaeke e Polanc, che venivano ripresi dall’avanguardia del gruppo. Iniziava così, negli ultimi 10 km, la parte più spettacolare della corsa. Era Rui Costa (Lampre Merida) in prima persona a portarsi davanti ed ad avvantaggiarsi sul gruppo. Al portoghese si agganciavano prima Vanmarcke (Garmin) e poi Spilak (Katusha), che facevano da traino ad un’altra ventina di ciclisti. La discesa prima della rampa finale lungo l’Avenue du Parc metteva il gruppo in fila indiana, ma era l’Orica – tra l’altro la squadra più numericamente presente nelle ultime fasi di corsa – a dettare ancora il ritmo a favore del proprio capitano Gerrans. Proprio il campione australiano usciva prepotentemente dalla ruota di Daryl Impey e con una volata maestosa trionfava sotto il traguardo. Al secondo posto si piazzava un comunque ottimo Rui Costa, che se non si fosse spremuto nei chilometri precedenti forse avrebbe potuto giocarsi meglio la volata. Al terzo posto Tony Gallopin (Lotto Belisol) precedeva Ramunas Navardauskas (Garmin Sharp), che già si era messo in evidenza l’altro ieri giungendo terzo. Chiude la top five Romain Bardet mentre primo degli italiani è ancora Gasparotto che chiude in nona posizione. Fin qui la cronaca. Adesso molti di questi protagonisti saranno nuovamente impegnati ai Mondiali di Ponferrada a fine Settembre e rimarchiamo ancora le ottime prove che ha fornito Gerrans in Canada. I reduci della Vuelta sono avvertiti.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Simon Gerrans (Aus) Orica-GreenEdge 5:24:27
2 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida
3 Tony Gallopin (Fra) Lotto-Belisol
4 Ramunas Navardauskas (Ltu) Garmin-Sharp
5 Romain Bardet (Fra) Ag2r-La Mondiale
6 Tom Dumoulin (Ned) Giant-Shimano
7 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing
8 Jonathan Hivert (Fra) Belkin Pro Cycling
9 Enrico Gasparotto (Ita) Astana Pro Team
10 Bauke Mollema (Ned) Belkin Pro Cycling
11 Cyril Gautier (Fra) Team Europcar
12 Tom Jelte Slagter (Ned) Garmin-Sharp
13 Petr Vakoc (Cze) Omega Pharma-QuickStep
14 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar
15 Jelle Vanendert (Bel) Lotto-Belisol
16 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin Pro Cycling
17 Simon Geschke (Ger) Giant-Shimano
18 Francesco Gavazzi (Ita) Astana Pro Team
19 Pierrick Fedrigo (Fra) FDJ.fr
20 Davide Formolo (Ita) Cannondale
21 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge
22 Michael Rogers (Aus) Tinkoff-Saxo 0:00:07
23 Jan Bakelants (Bel) Omega Pharma-QuickStep
24 Tim Wellens (Bel) Lotto-Belisol
25 Laurent Pichon (Fra) FDJ.fr
26 Michael Woods (Can) Canada
27 Simon Spilak (Slo) Katusha
28 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing
29 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin Pro Cycling
30 Kévin Reza (Fra) Team Europcar
31 Alex Howes (USA) Garmin-Sharp 0:00:17
32 Egor Silin (Rus) Katusha
33 Michael Albasini (Swi) Orica-GreenEdge 0:00:20
34 Jean-Christophe Peraud (Fra) Ag2r-La Mondiale 0:00:27
35 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing 0:00:38
36 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge 0:00:50
37 Frank Schleck (Lux) Trek Factory Racing
38 Pieter Weening (Ned) Orica-GreenEdge 0:01:01
39 Jens Keukeleire (Bel) Orica-GreenEdge
40 Fabian Wegmann (Ger) Garmin-Sharp 0:01:06
41 Georg Preidler (Aut) Giant-Shimano
42 Peter Stetina (USA) BMC Racing
43 Pawel Poljanski (Pol) Tinkoff-Saxo
44 Kristijan Durasek (Cro) Lampre-Merida
45 Cristiano Salerno (Ita) Cannondale
46 Manuele Mori (Ita) Lampre-Merida
47 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
48 Gianni Meersman (Bel) Omega Pharma-QuickStep
49 Marco Marcato (Ita) Cannondale
50 Alexey Tsatevitch (Rus) Katusha 0:01:18

Gerrans ottiene un promettente bis sulle strade canadesi (foto GP Quebec)