COLBRELLI DÀ LEGNATA A LEGNANO. SUA LA COPPA BERNOCCHI

settembre 14, 2017 by Redazione  
Filed under News

Sonny Colbrelli (Bahrain Merida) vince di forza la volata della 99° Coppa Bernocchi battendo sul traguardo di Legnano il canadese Guillaume Boivin (Israel Cycling Academy) e Sacha Modolo (UAE Team Emirates). Buone indicazioni per il CT Cassani in vista dei Mondiali di Bergen.

La Coppa Bernocchi, seconda prova del Trittico Lombardo, giunge quest’anno alla sua 99° edizione e presenta al via 26 formazioni, tra le quali spicca la nazionale italiana che fa le prove generali per i mondiali in programma la prossima settimana in Norvegia e schiera Elia Viviani come uomo da osservare, proprio lui che ha già vinto questa corsa nel 2014. Per quanto riguarda il percorso, lungo quasi 195 km, partenza e arrivo sono a Legnano e la parte più difficile della corsa è contenuta nel classico circuito centrale della Valle Olona, anello di 16,7 km da ripetere sette volte con l’ascesa verso Morazzone, conosciuta anche col nome di Piccolo Stelvio. La fuga di giornata si componeva nei primi chilometri dopo diversi attacchi. Erano in tre a prendere un vantaggio sul gruppo, dapprima risicato ma col passare dei chilometri sempre più consistente. Gli uomini in testa erano Filippo Ganna (UAE Team Emirates), Chokri El Medhi (Dimension Data for Qhubeka) e Patrick Gamper (Tirol Cycling Team). Il terzetto raggiungeva un vantaggio massimo di 7 minuti e 55 secondi dopo 55 km di corsa, dopodichè iniziava il recupero inesorabile del gruppo, tirato a turno dalla nazionale italiana, dalla Nippo Vini Fantini, dalla Wilier Selle Italia e dalla Bahrain Merida. Ai meno 35, dopo l’ultimo passaggio sul Piccolo Stelvio sul quale Sonny Colbrelli (Bahrain Merida) aveva effettuato un piccolo scatto in avanti, subito rientrato, il vantaggio della fuga era inferiore ai due minuti. Prima El Medhi e poi Ganna dovevano arrendersi alla fatica ed il solo Gamper provava a resistere al ritorno del gruppo. E ci riusciva strenuamente addirittura fino a 800 metri dalla conclusione, dopo che nel finale alcune cadute senza conseguenze e la strada sinuosa e bagnata lo avevano favorito. Era Daniele Bennati (nazionale italiana) a riportare sotto il gruppo, lasciando però scoperto il capitano Viviani scoperto. Più numerosa, infatti, era la Bahrain Merida che lanciava alla perfezione Sonny Colbrelli, il quale si imponeva con autorità sul traguardo di Legnano con Guillaume Boivin (Israel Cycling Academy) in seconda posizione e Sacha Modolo (UAE Team Emirates) in terza. Chiudevano la top five Michael Albasini (nazionale elvetica), quarto dopo la bella vittoria di ieri alla Coppa Agostoni, e proprio Viviani, quinto. Colbrelli, dopo aver vinto Coppa Agostoni e Tre Valli Varesine lo scorso anno, fa così sua anche la corsa del Trittico Lombardo che ancora mancava nel suo palmarès. Si tratta di dati indicativi per il CT Cassani in vista del Mondiale, con Colbrelli che potrebbe insidiare proprio Viviani nelle valutazioni su chi dovrà essere capitano. In programma, nel calendario italiano di Settembre, ci sarà adesso spazio per il Memorial Marco Pantani di sabato prima dell’inizio ufficiale dei mondiali di Bergen, previsto domenica con le cronometro a squadre.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 4:34:32
2 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
3 Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
4 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
5 Elia Viviani (Ita) Italy
6 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
7 Shane Archbold (NZl) Bora-Hansgrohe
8 Mihkel Räim (Est) Israel Cycling Academy
9 Eduard Prades (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
10 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli
11 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe
12 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
13 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
14 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
15 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina
16 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini
17 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
18 Dylan Page (Swi) Caja Rural-Seguros RGA
19 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
20 Fabian Lienhard (Swi) Switzerland
21 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli
22 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
23 Dmitrii Sokolov (Rus) Lokosphinx
24 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
25 Patrick Gamper (Aut) Tirol Cycling Team
26 Marco Zamparella (Ita) Amore & Vita – Selle SMP
27 Sergei Shilov (Rus) Lokosphinx
28 Daniele Bennati (Ita) Italy
29 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini
30 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept
31 Dmitrii Strakhov (Rus) Lokosphinx
32 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:00:08
33 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli
34 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
35 Alexander Aranburu (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
36 Maxime Bouet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
37 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina
38 Roman Maikin (Rus) Gazprom – Rusvelo
39 Gino Mäder (Swi) Switzerland
40 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
41 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates
42 Romain Hardy (Fra) Fortuneo – Vital Concept
43 Sebastian Schönberger (Aut) Tirol Cycling Team 0:00:19
44 Arnold Jeannesson (Fra) Fortuneo – Vital Concept
45 Andrea Pasqualon (Ita) Italy
46 Andriy Vasylyuk (Ukr) Kolss Cycling Team 0:00:23
47 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
48 Jonathan Lastra (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
49 Jon Irisarri (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
50 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
51 Andrea Palini (Ita) Androni Giocattoli
52 Simone Ravanelli (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
53 Nicola Gaffurini (Ita) Sangemini – Mg. K Vis
54 Antonio Parrinello (Ita) GM Europa Ovini
55 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:00:27
56 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
57 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
58 Gašper Katrašnik (Slo) Adria Mobil
59 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:30
60 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
61 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli
62 Michele Gazzara (Ita) Sangemini – Mg. K Vis
63 Daniel Turek (Cze) Israel Cycling Academy 0:00:32
64 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
65 Maximilian Kuen (Aut) Tirol Cycling Team
66 Alexander Vdovin (Rus) Lokosphinx
67 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
68 Patrick Schelling (Swi) Switzerland
69 Žiga Grošelj (Slo) Adria Mobil
70 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli
71 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:40
72 Amanuel Ghebreigzabhier Werkilul (Eri) Dimension Data
73 El Mehdi Chokri (Mar) Dimension Data
74 Pierpaolo Ficara (Ita) Amore & Vita – Selle SMP
75 Francesco Romano (Ita) UAE Team Emirates
76 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
77 Andrea Toniatti (Ita) Bahrain-Merida
78 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
79 Federico Canuti (Ita) D’Amico Utensilnord
80 Marco Tizza (Ita) GM Europa Ovini
81 Ettore Carlini (Ita) D’Amico Utensilnord
82 Felix Großschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
83 Radoslav Rogina (Cro) Adria Mobil 0:00:49
84 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
85 Davide Formolo (Ita) Italy 0:00:55
86 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina
87 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina
88 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Sangemini – Mg. K Vis 0:00:57
89 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli
90 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:59
91 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:01:08
92 Marco Molteni (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896 0:01:15
93 Emerson Oronte (USA) Rally Cycling 0:02:07
94 Uri Martins Sandoval (Mex) Amore & Vita – Selle SMP 0:02:19
95 Matteo Moschetti (Ita) Italy
96 Alexander Evtushenko (Rus) Lokosphinx 0:03:56
97 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:04:07
98 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:04:14
99 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo
100 Stepan Kuriyanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
101 Joseph Areruya (Rwa) Dimension Data
102 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini
103 Adriano Brogi (Ita) GM Europa Ovini
104 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates
105 Giovanni Lonardi (Ita) Italy
106 José Manuel Díaz (Spa) Israel Cycling Academy
107 John Anderson Rodriguez (Col) Delko Marseille Provence KTM
108 Dimitri Bussard (Swi) Switzerland
109 Kamil Malecki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
110 Lukas Rüegg (Swi) Switzerland
111 Stefan De Bod (RSA) Dimension Data
112 Imerio Cima (Ita) Italy
113 German Nicolas Tivani Perez (Arg) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
114 Seid Lizde (Ita) UAE Team Emirates
115 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
116 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy
117 Colin Joyce (USA) Rally Cycling
118 Simone Bernardini (Ita) Sangemini – Mg. K Vis
119 Alexander Porsev (Rus) Gazprom – Rusvelo
120 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
121 Redi Halilaj (Alb) Amore & Vita – Selle SMP
122 Anton Vorobyev (Rus) Gazprom – Rusvelo
123 Zahiri Abderrahim (Mar) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
124 Žiga Horvat (Slo) Adria Mobil
125 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
126 Metkel Eyob (Eri) Dimension Data
127 Giovanni Carboni (Ita) Italy
128 Josu Zabala (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
129 Piotr Brozyna (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:04:20
130 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice
131 Antonio Di Sante (Ita) GM Europa Ovini 0:04:24
132 Andrea Ruscetta (Ita) GM Europa Ovini 0:04:37
133 Matteo Rotondi (Ita) GM Europa Ovini
134 Pierre Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept

Si attendeva Viviani ma è Colbrelli a spiccare il volo sul rettilineo darrivo di Legnano (foto Bettini)

Si attendeva Viviani ma è Colbrelli a spiccare il volo sul rettilineo darrivo di Legnano (foto Bettini)

14-09-2017

settembre 14, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

COPPA BERNOCCHI

L’italiano Sonny Colbrelli (Bahrain Merida Pro Cycling Team) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Legnano, percorrendo 194.5 Km in 4h34′32″ alla media di 42.508 Km/h. Ha preceduto allo sprint il canadese Boivin e l’italiano Sacha Modolo (UAE Team Emirates)

POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

Il danese Mads Pedersen (Trek – Segafredo) si è imposto nella terza tappa, Otterup – Vejle, percorrendo 183.6 Km in 4h28′15″, alla media di 41.066 Km/h. Ha preceduto di 3″ il connazionale Valgren e di 6″ l’olandese Hofstede. Miglior italiano Simone Antonini (Wanty – Groupe Gobert), 13° a 27″. Mads Pedersen è il nuovo leader della classifica con 9″ su Valgren e 14″ su Hofstede. Miglior italiano Antonini, 24° a 1′27″

TOUR OF CHINA I

Il neozelandese Joseph Cooper (IsoWhey Sports SwissWellness Team) si è imposto nella terza tappa, circuito di Pingchang, percorrendo 140.6 Km in 3h18′47″ alla media di 42.438 Km/h. Ha preceduto di 5″ il bielorusso Papok e l”italiano Liam Bertazzo (Wilier Triestina – Selle Italia), ancora leader della classifica con 6″ su Papok e 10″ sull’italiano Luca Pacioni (Androni – Sidermec – Bottecchia)

TOUR DE CÔTE D’IVOIRE-TOUR DE LA RÉCONCILIATION

Il belga Louis Verhelst (Pauwels sauzen – Vastgoedservice Continental Team) si è imposto anche nella quinta tappa, Akoupe – Niable, percorrendo 129.4 Km in 3h02′34″, alla media di 42.527 km/h. Ha preceduto allo sprint il marocchino Galdoune e l’ivoriano Sanogo. Il belga Dieter Bouvry (Pauwels sauzen – Vastgoedservice Continental Team) è ancora leader della classifica con 7″ sull’ivoriano Konté e 25″ sull’angolano Antonio.

DANIMARCA: VENTO E PIOGGIA, TAPPA ANNULLATA

settembre 14, 2017 by Redazione  
Filed under News

Il maltempo non ha dato scampo in questa seconda tappa del Giro di Danimarca. La Svendborg-Odense di 168 chilometri è stata infatti annullata per le cattive condizioni metereologiche. Gli organizzatori hanno prima ridotto la frazione per quanto concerne il chilometraggio, ma poi, la pioggia incessante e battente, il freddo e, soprattutto il forte vento contrario con la situazione meteorologica che tendeva via via a peggiorare hanno convinto i danesi ad annullare la gara.
Si riprenderà con la terza tappa, con partenza da Otterup e arrivo a Vejle dopo 183 chilometri. Dal punto di vista altimetrico si tratta della più interessante delle cinque frazioni previste, visto che gli ultimi 50 Km sono caratterizzati da continui saliscendi, pur non superandosi i 70 metri di quota, e il traguardo è posto in cima all’ultimo dei numerosi strappi previsti.

Paolo Terzi

Il gruppo percorre un tratto di strada sotto la pioggia; da lì a breve arriverà lo stop definitivo da parte degli organizzatori (foto Bettini)

Il gruppo percorre un tratto di strada sotto la pioggia; da lì a breve arriverà lo stop definitivo da parte degli organizzatori (foto Bettini)

ALBASINI, UNO SQUILLO VERSO BERGEN

settembre 14, 2017 by Redazione  
Filed under News

La 71a edizione della Coppa Agostoni vede a lungo in evidenza i giovani – a partire da Egan Bernal e Mark Padun a lungo all’attacco – ma ad imporsi sul traguardo di Lissone è il 37enne elvetico, in gara con la maglia della selezione nazionale, che in una volata ristretta ha la meglio su Marco Canola, Francesco Gavazzi e Alberto Bettiol, candidandosi a un ruolo da possibile protagonista anche nella prossima rassegna iridata.

Terzo successo stagionale per Michael Albasini, nell’occasione in gara con la maglia della selezione elvetica invece che con quella consueta dell’Orica-Scott, che precede in quel di Lissone, in uno sprint di un gruppo comprendente una cinquantina di atleti, Marco Canola (Nippo-Vini Fantini) e Francesco Gavazzi (Androni) al termine della 71a edizione della Coppa Agostoni, corsa che negli ultimi anni è un po’ scaduta a livello di partecipanti, un po’ come tutte quelle del calendario italiano, classiche monumento e Giro escluse, ma che in passato è stata appannaggio di campioni come Italo Zilioli, Felice Gimondi, Eddy Merckx, Roger De Vlaeminck, Francesco Moser, Giuseppe Saronni, Giovanni Battaglin, Gianni Bugno, Jan Ullrich, Laurent Jalabert e Franco Bitossi, tuttora ancora il plurivittorioso con 3 successi conquistati nel 1967, nel 1969 e nel 1971.
La corsa, caratterizzata come di consueto dal circuito del Lissolo che, oltre a quella che è la salita simbolo della Coppa Agostoni comprendeva anche la pedalabile ascesa di Colle Brianza e il breve ma arcigno strappo di Sirtori, è vissuta a lungo sulla fuga di Shane Archbold (Bora Hansgrohe), Pierre-Luc Périchon (Fortuneo Oscaro), Luca Wackermann (Bardiani CSF), Ángel Madrazo (Delko Marseille), Samuel Mugisha (Dimension Data), Matthias Krizek (Tirol Cycling Team) e del 21enne stagista kazako Mark Padun (Bahrain Merida), che lungo le quattro tornate del circuito del Lissolo ha man mano sgretolato la resistenza dei compagni d’avventura fino a rimanere solo al comando. Su di lui si è portato un altro talento cristallino già noto a livello internazionale al punto da essere stato ingaggiato per la prossima stagione dal Team Sky, il recente vincitore del Tour de l’Avenir Egan Bernal (Androni), ma il gruppo dei migliori, forte ancora di una cinquantina di unità, non ha lasciato più di un minuto di margine ai due uomini al comando e sotto la spinta della Nippo-Vini Fantini di Marco Canola e della nazionale italiana, che aveva in Alberto Bettiol il capitano di giornata e che accanto a lui ha schierato diversi uomini papabili di convocazione per i prossimi Mondiali di Bergen, ha gradatamente chiuso il gap nel lungo tratto di discesa e pianura che separava l’ultima ascesa a Sirtori dal traguardo di Lissone.
Una volta ripreso Bernal anche l’Androni, confidando nello sprint di Francesco Gavazzi (già vincitore nel 2010), ha fatto la sua parte in testa al gruppo e a nulla sono serviti i tentativi di Jacopo Mosca (Willier Triestina), di Élie Gesbert (Fortuneo Oscaro) e ancora di Périchon di scongiurare un arrivo a ranghi compatti. Proprio Gavazzi è stato il primo a partire ma nulla ha potuto di fronte alla rimonta di Michael Albasini, che torna dunque al successo dopo essersi aggiudicato in primavera una tappa al Giro dei Paesi Baschi e un’altra al Giro di Romandia e che su un percorso ideale per passisti veloci come quello di Bergen potrà provare a dire la sua, anche se avrà di fronte una concorrenza di altissimo livello, a cominciare dal campione del mondo uscente Peter Sagan (Bora Hansgrohe). La piazza d’onore è andato a un Canola che si conferma molto cresciuto in questa stagione, mentre Gavazzi ha chiuso 3° davanti a Bettiol, Simone Ponzi (CCC Sprandi), Marco Tizza (GM Europa Ovini), Enrico Barbin (Bardiani-CSF), Nicola Gaffurini (Sangemini), Mauro Finetto (Delko Marseille) e Jonathan Lastra (Caja Rural). Si replicherà ora in quel di Legnano con la Coppa Bernocchi che sarà seguita il 16 settembre dal Memorial Marco Pantani che si correrà, ovviamente, a Cesenatico.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Michael Albasini (Swi) Swiss National Team 4:48:37
2 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini
3 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli
4 Alberto Bettiol (Ita) Italian National Team
5 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
6 Marco Tizza (Ita) GM Europa Ovini
7 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
8 Nicola Gaffurini (Ita) Sangemini – Mg. K Vis
9 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
10 Jonathan Lastra (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
11 Dmitrii Strakhov (Rus) Lokosphinx
12 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina
13 Pierpaolo Ficara (Ita) Amore & Vita – Selle SMP Presented By Fondriest
14 Alexander Aranburu (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
15 Radoslav Rogina (Cro) Adria Mobil
16 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
17 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
18 Emerson Oronte (USA) Rally Cycling
19 Redi Halilaj (Alb) Amore & Vita – Selle SMP Presented By Fondriest
20 Amanuel Ghebreigzabhier Werkilul (Eri) Dimension Data
21 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina
22 Patrick Schelling (Swi) Swiss National Team
23 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Sangemini – Mg. K Vis
24 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
25 Metkel Eyob (Eri) Dimension Data
26 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
27 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini
28 Eduardo Sepulveda (Arg) Team Fortuneo – Oscaro
29 Antonio Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
30 Anthony Delaplace (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
31 Michele Gazzara (Ita) Sangemini – Mg. K Vis
32 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
33 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli 0:00:05
34 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina
35 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 0:00:09
36 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:00:11
37 Christopher Butler (USA) Caja Rural-Seguros RGA
38 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli
39 Giovanni Carboni (Ita) Italian National Team 0:00:14
40 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
41 Elie Gesbert (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:00:16
42 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:17
43 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli 0:00:19
44 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina 0:00:25
45 Pierre Luc Perichon (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
46 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli
47 Mark Padun (Ukr) Bahrain-Merida 0:00:43
48 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:01:06
49 Angel Madrazo (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:02:51

Michael Albasini è il primo corridore elvetico ad imporsi nella Coppa Agostoni, giunta questanno alla 71a edizione (foto Bettini)

Michael Albasini è il primo corridore elvetico ad imporsi nella Coppa Agostoni, giunta quest'anno alla 71a edizione (foto Bettini)

DANIMARCA, PEDERSEN ANTICIPA I VELOCISTI

settembre 13, 2017 by Redazione  
Filed under News

Il Giro di Danimarca si apre con la vittoria del ventunenne danese Casper Pedersen (Giant Castelli) che precede di 6” il gruppo regolata dal francese Nacer Bouhanni (Cofidis) sul tedesco Phil Bauhaus (Sunweb).

Finale che non ti aspetti al Giro di Danimarca. E meno male che a volte succede. È successo che un ragazzino di 21 anni è riuscito ad evadere dal gruppo negli ultimi chilometri, a tenere il vantaggio e a vincere a braccia alzate sul traguardo. Questo è Casper Pedersen, campione europeo degli Under23.
Quella odierna era una tappa, con partenza da Frederiksen e arrivo a Kalundborg per un totale di 176 chilometri, che si potrebbe definire abbastanza mossa, vista la presenza di tanti strappi, anche nell’ultima parte.
La fuga parte sin dall’inizio e sono in sei a spingere sui pedali – Florian Maître (Direct Énergie), Nicklas Bøje (Giant Castelli), Mathias Krigbaum (ColoQuick-Cult), Mathias Bregnhøj (BHS – Almeborg Bornholm), Andreas Kron (Riwal Platform Cycling Team) e Silas Zacharias Clemmesen (nazionale danese) – che riescono a guadagnare un vantaggio massimo vicino ai cinque minuti, ma le squadre dei velocisti non rimangono a guardare per molto, andando a diminuire il distacco in progressione, finendo per riprendere i fuggitivi quando ancora mancano 36 chilometri all’arrivo, regalando spazio ai contropiedisti.
Infatti negli ultimi chilometri non sono pochi quelli che cercano di andare all’attacco, tra i quali Jasper Stuyven (Trek – Segafredo) e Ramon Sinkeldam (Sunweb), ma sono subito ripresi. Dopo questo tentativo ne è partito un altro, operato da Casper Pedersen (Giant Castelli), che coglie il gruppo un po’ impreparato e riesce a vincere.
Dietro di lui, a 7”, giunge il plotone regolato da Nacer Bouhanni (Cofidis) davanti a Phil Bauhaus (Sunweb), Christophe Laporte (Cofidis), Thomas Boudat (Direct Énergie), Matti Breschel (Astana), Michael Carbel Svengaard (Virtu Cycling), Nicolai Brøchner (Riwal Platform Cycling Team), Jesper Asselman (Roompot – Nederlandse Loterij) e John Degenkolb (Trek – Segafredo). Primo italiano è il bresciano Alessandro Tonelli, venticinquenne della Bardiani – CSF classificatosi 41° con lo stesso distacco del gruppo di Bouhanni.

Paolo Terzi

La vittoria a sorpresa di Casper Pedersen al termine della prima tappa del Giro di Danimarca (Getty Images Sport)

La vittoria a sorpresa di Casper Pedersen al termine della prima tappa del Giro di Danimarca (Getty Images Sport)

13-09-2017

settembre 13, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

COPPA AGOSTONI – GIRO DELLE BRIANZE

L’elvetico Michael Albasini (ORICA-Scott) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Lissone, percorrendo 199.9 Km in 4h48′35″ alla media di 41.562 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Marco Canola (Nippo – Vini Fantini) e Francesco Gavazzi (Androni – Sidermec – Bottecchia)

POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

La seconda tappa, Svendborg – Odense di 168.8 Km, è stata annullata a causa delle pessime condizioni meteorologiche (freddo, pioggia copiosa e forte vento contrario). Il danese Casper Pedersen (Team Giant – Castelli) rimane così leader della classifica con 11″ sul francese Bouhanni e 13″ sul tedesco Bauhaus. Miglior italiano Alessandro Tonelli (Bardiani – CSF), 41° a 17″

GRAND PRIX DE VALLONIE

Il belga Tim Wellens (Lotto Soudal) si è imposto nella corsa belga, Chaudfontaine – Citadelle de Namur, percorrendo 212.1 Km in 5h26′00″ alla media di 39.037 Km/h. Ha preceduto di 1′22″ il francese Gallopin e di 1′23″ il francese Simon. Miglior italiano Gianluca Brambilla (Quick-Step Floors), 8° a 1′37″

TOUR OF CHINA I

giorno di riposo

TOUR DE CÔTE D’IVOIRE-TOUR DE LA RÉCONCILIATION

Il belga Louis Verhelst (Pauwels sauzen – Vastgoedservice Continental Team) si è imposto nella quarta tappa, Ananda – Daoukro , percorrendo 129.4 Km in 3h02′34″, alla media di 42.527 km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Legley e di 2″ il marocchino Rabihi. Il belga Dieter Bouvry (Pauwels sauzen – Vastgoedservice Continental Team) è ancora leader della classifica con 7″ sull’ivoriano Konté e 25″ sull’angolano Antonio.

12-09-2017

settembre 13, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK

Il danese Casper Pedersen (Team Giant – Castelli) si è imposto nella prima tappa, Frederiksberg – Kalundborg, percorrendo 176.6 Km in 4h07′47″, alla media di 42.763 Km/h. Ha preceduto di 7″ il francese Bouhanni e il tedesco Bauhaus. Miglior italiano Alessandro Tonelli (Bardiani – CSF), 41° a 7″. Pedersen è il primo leader della classifica con 11″ su Bouhanni e 13″ su Bauhaus. Miglior italiano Tonelli, 41° a 17″

TOUR OF CHINA I

L’italiano Liam Bertazzo (Wilier Triestina – Selle Italia) si è imposto nella seconda tappa, Xiyang – Yunzhuhu, percorrendo 197 Km in 4h37′08″ alla media di 42.651 Km/h. Ha preceduto di 1″ il bielorusso Papok e l’australiano Bayly. Bertazzo è il nuovo leader della classifica con 7″ su Papok e sull’italiano Luca Pacioni (Androni – Sidermec – Bottecchia)

TOUR DE CÔTE D’IVOIRE-TOUR DE LA RÉCONCILIATION

L’ivoriano Bassirou Konté si è imposto nella terza tappa, cronometro individuale Languibonou – Sakassou, percorrendo 25 Km in 25′10″, alla media di 59.603 km/h. Ha preceduto di 8″ il belga Dieter Bouvry (Pauwels sauzen – Vastgoedservice Continental Team) e di 34″ l’angolano Antonio. Bouvry è il nuovo leader della classifica con 7″ su Konté e 41″ su Antonio.

11-09-2017

settembre 12, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GROTE PRIJS MARCEL KINT

Il belga Jonas Rickaert (Sport Vlaanderen – Baloise) si è imposto nella corsa belga, circuito di Zwevegem, percorrendo 168 Km in 3h55′00″, alla media di 42.894 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Skaarseth e il connazionale Pardini. Ritirati gli italiani in gara.

TOUR OF CHINA I

giorno di riposo

TOUR DE CÔTE D’IVOIRE-TOUR DE LA RÉCONCILIATION

La seconda tappa (Katiola – Bouaké ) è stata annullata per questioni di sicurezza nel circuito finale. Il belga Matthias Legley (NaturaBlue Cycling Team) rimane leader della classifica con lo stesso tempo del marocchino Rabihi e del connazionale Bouvry

TOUR OF BRITAIN: BOASSON HAGEN FINISSEUR NELLA GIORNATA CONCLUSIVA

settembre 11, 2017 by Redazione  
Filed under News

Azione da finisseur per Boasson Hagen, che si aggiudica l’ottava ed ultima tappa del Tour of Britain. A Lars Boom la classifica generale.

Al termine di una tappa combattuta e che ha visto molteplici frazionamenti e ricongiungimenti, grazie ad un’azione da finisseur che ha anticipato il volatone finale Edvald Boasson Hagen (Dimension Data) si è aggiudicato l’ultima frazione della corsa a tappe britannica. Piazze d’onore per Ariel Maximiliano Richeze (Quick-Step) e Alexander Kristoff (Katusha).
Il solito Andrea Pasqualon (Wanty – Groupe Gobert) si è piazzato sesto, mentre Elia Viviani (Team Sky) è giunto decimo sul traguardo di Cardiff. La classifica generale è andata al portacolori della LottoNL-Jumbo Lars Boom, vincitore della frazione a cronometro disputata giovedì. Seconda piazza a 8″ per il vincitore dell’ultima tappa Boasson Hagen, con il rammarico per lui che, se non fosse incappato nella “retrocessione”della seconda frazione, si sarebbe guadagnato con l’azione di oggi la leadership grazie agli abbuoni. Terzo Stefan Küng (BMC) a 10″

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 4:19:00
2 Ariel Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
3 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
4 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
5 Brenton Jones (Aus) JLT Condor
6 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty – Groupe Gobert
7 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
8 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
9 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
10 Elia Viviani (Ita) Team Sky
11 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
12 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
13 Ethan Hayter (GBr) Great Britain
14 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo
15 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
16 Owain Doull (GBr) Team Sky
17 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
18 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
19 Karol Domagalski (Pol) One Pro Cycling
20 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
21 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
22 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
23 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:06
24 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac
25 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team
26 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
27 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
28 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
29 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
30 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
31 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
32 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
33 James Oram (NZl) One Pro Cycling
34 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
35 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
36 Connor Swift (GBr) Madison Genesis 0:00:21
37 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:00:36
38 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert 0:00:51
39 Mark Stewart (GBr) An Post Chain Reaction 0:01:04
40 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:01:13
41 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott 0:01:31
42 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:01:40
43 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:02:58
44 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
45 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:03:15
46 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:03:59
47 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
48 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
49 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
50 Kyle Murphy (USA) Cylance Cycling
51 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:21:12
52 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott
53 Kamil Gradek (Pol) One Pro Cycling
54 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
55 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
56 Oliver Wood (GBr) Great Britain
57 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
58 Jay Thompson (RSA) Dimension Data
59 Senne Leysen (Bel) Lotto Soudal
60 Hayden Mccormick (NZl) One Pro Cycling
61 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
62 Eric Marcotte (USA) Cylance Cycling
63 Russell Downing (GBr) JLT Condor
64 Matthew Teggart (Irl) An Post Chain Reaction
65 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
66 Steele Von Hoff (Aus) One Pro Cycling
67 Dexter Gardias (GBr) Bike Channel Canyon
68 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
69 Rory Townsend (GBr) Bike Channel Canyon
70 Richard Handley (GBr) Madison Genesis
71 Alistair Slater (GBr) JLT Condor
72 Regan Gough (NZl) An Post Chain Reaction
73 Roger Kluge (Ger) Orica-Scott
74 Peter Williams (GBr) One Pro Cycling
75 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
76 Kris Boeckmans (Bel) Lotto Soudal
77 Alexandre Blain (Fra) Madison Genesis
77 Thomas Gibbons (USA) Wanty – Groupe Gobert
79 Ian Bibby (GBr) JLT Condor
80 Jonathan Mcevoy (GBr) Madison Genesis
81 Taylor Gunman (NZl) Madison Genesis
82 Jacob Scott (GBr) An Post Chain Reaction
83 Sean Mckenna (Irl) An Post Chain Reaction
84 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
85 Andres Diaz (Ven) Cylance Cycling
86 Harry Tanfield (GBr) Bike Channel Canyon
87 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
88 Alan Banaszek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
89 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
90 Robert Partridge (GBr) Bike Channel Canyon
91 Jacob Hennessy (GBr) Great Britain
92 Graham Briggs (GBr) JLT Condor

CLASSIFICA GENERALE

1 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 30:56:24
2 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:08
3 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:00:10
4 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:00:13
5 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:00:18
6 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
7 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:00:24
8 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:25
9 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:00:33
10 Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac 0:00:38
11 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:01:02
12 Jonathan Castroviejo (Spa) Movistar Team
13 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:01:04
14 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:01:05
15 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
16 Imanol Erviti (Spa) Movistar Team 0:01:21
17 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:01:23
18 Ariel Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors 0:01:27
19 Karol Domagalski (Pol) One Pro Cycling 0:01:30
20 James Oram (NZl) One Pro Cycling
21 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:42
22 Daniele Bennati (Ita) Movistar Team 0:01:44
23 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors 0:01:52
24 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team 0:01:53
25 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 0:02:03
26 Brenton Jones (Aus) JLT Condor 0:02:05
27 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
28 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott 0:02:20
29 James Shaw (GBr) Lotto Soudal 0:02:26
30 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:02:38
31 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
32 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty – Groupe Gobert
33 Mark Stewart (GBr) An Post Chain Reaction 0:02:49
34 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal 0:02:52
35 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:03:32
36 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
37 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team 0:03:59
38 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors 0:04:59
39 Connor Swift (GBr) Madison Genesis 0:08:19
40 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott 0:08:43
41 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:08:49
42 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:09:26
43 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice 0:09:53
44 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert 0:13:20
45 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac 0:14:58
46 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:15:41
47 Ethan Hayter (GBr) Great Britain 0:20:25
48 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team 0:21:48
49 Michael Hepburn (Aus) Orica-Scott 0:21:56
50 Kamil Gradek (Pol) One Pro Cycling 0:22:14
51 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 0:22:40
52 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:22:45
53 Oliver Wood (GBr) Great Britain 0:23:16
54 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice 0:25:11
55 Jay Thompson (RSA) Dimension Data 0:26:44
56 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:27:29
57 Senne Leysen (Bel) Lotto Soudal 0:29:22
58 Hayden Mccormick (NZl) One Pro Cycling 0:30:12
59 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:30:22
60 Eric Marcotte (USA) Cylance Cycling 0:30:53
61 Russell Downing (GBr) JLT Condor 0:31:11
62 Matthew Teggart (Irl) An Post Chain Reaction 0:32:19
63 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:33:11
64 Steele Von Hoff (Aus) One Pro Cycling 0:34:17
65 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:34:41
66 Kyle Murphy (USA) Cylance Cycling 0:35:07
67 Dexter Gardias (GBr) Bike Channel Canyon 0:35:31
68 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data 0:35:40
69 Rory Townsend (GBr) Bike Channel Canyon 0:35:41
70 Richard Handley (GBr) Madison Genesis 0:36:51
71 Alistair Slater (GBr) JLT Condor 0:37:20
72 Regan Gough (NZl) An Post Chain Reaction 0:38:11
73 Roger Kluge (Ger) Orica-Scott 0:38:35
74 Peter Williams (GBr) One Pro Cycling 0:38:52
75 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 0:38:58
76 Kris Boeckmans (Bel) Lotto Soudal 0:39:09
77 Alexandre Blain (Fra) Madison Genesis 0:39:21
78 Thomas Gibbons (USA) Wanty – Groupe Gobert 0:39:28
79 Ian Bibby (GBr) JLT Condor 0:41:47
80 Jonathan Mcevoy (GBr) Madison Genesis 0:43:21
81 Taylor Gunman (NZl) Madison Genesis 0:43:37
82 Jacob Scott (GBr) An Post Chain Reaction 0:43:50
83 Sean Mckenna (Irl) An Post Chain Reaction 0:44:35
84 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:44:42
85 Andres Diaz (Ven) Cylance Cycling 0:44:47
86 Harry Tanfield (GBr) Bike Channel Canyon 0:45:14
87 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:45:56
88 Alan Banaszek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:49:00
89 Marcin Bialoblocki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:50:27
90 Robert Partridge (GBr) Bike Channel Canyon 0:52:07
91 Jacob Hennessy (GBr) Great Britain 1:00:15
92 Graham Briggs (GBr) JLT Condor 1:10:02

Boasson Hagen precede tutti i velocisti rimasti in gara nella conclusiva frazione del Giro della Gran Bretagna (Tim de Waele/TDWSport.com)

Boasson Hagen precede tutti i velocisti rimasti in gara nella conclusiva frazione del Giro della Gran Bretagna (Tim de Waele/TDWSport.com)

GRAND PRIX CYCLISTE DE MONTRÉAL, FINALMENTE DIEGO ULISSI!

settembre 11, 2017 by Redazione  
Filed under News

Diego Ulissi (UAE Team Emirates) vince per la prima volta in carriera una classica World Tour davanti a Jesùs Herrada (Movistar Team) e Tom-Jelte Slagter (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team). Beffati i grandi attesi del giorno Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) e Peter Sagan (Bora – Hansgrohe).

L’ottava edizione del Grand Prix Cycliste de Montréal prevedeva il classico percorso in circuito da 12,1 chilometri da ripetere diciassette volte per un totale di 205,7 chilometri. Le difficoltà presenti nel circuito erano la Côte Camillien-Houde, 1800 metri con una pendenza media dell’8%, la Côte de Polytechnique, 780 metri al 6% con punte oltre al 10%, e il finale in leggera salita.
A differenza della classica disputata a Québec City venerdì scorso la corsa è stata molto più dinamica. Dopo pochi chilometri sono riusciti subito ad andare in fuga due corridori, Matteo Dal-Cin (Nazionale canadese) e Benjamin Perry (Israel Cycling Academy). Il vantaggio massimo di questa coppia è stato di soli quattro minuti e dieci secondi a causa di una caduta al km 42 che ha spezzato il gruppo in due tronconi, con Van Avermaet nel primo e Sagan nel secondo. Dopo una decina di chilometri corsi ad altissima velocità i due gruppi si sono ricompattati, portando il distacco della fuga ad appena un minuto e venti secondi con i due canadesi che sono riusciti a resistere al ritorno del gruppo fino al km 120.
Riprendere la fuga così presto è stato probabilmente un errore per chi voleva controllarla perché ha generato diversi scatti e un nuovo tentativo di fuga creato da Ian Boswell (Sky) e Natnael Berhane (Dimension Data) quando al traguardo mancavano 65 km. Una quindicina di chilometri più avanti a questi corridori si erano aggiunti Michael Albasini (Orica-Scott) e Edward Ravasi (UAE Cycling Team), ma i continui attacchi hanno provocato una forte reazione del gruppo che ha chiuso su tutti i tentativi quando al traguardo mancavano 43 km.
Guillaume Boivin (Israel Cycling Academy) e, poco dopo, Alberto Bettiol (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team) hanno tentato una nuova azione generando diversi scatti dal gruppo. Dopo un paio di chilometri la situazione è diventata più chiara con Bettiol, Gianluca Brambilla e Dries Devenyns (Quick-Step Floors), Lukas Pöstlberger (Bora – Hansgrohe), Dylan Teuns e Danilo Wyss (BMC), Roman Kreuziger (Orica-Scott), Mathias Frank (AG2R La Mondiale), Valerio Conti (UAE Emirates Team) ed Enrico Gasparotto (Bahrain Merida Pro Cycling Team) al comando. La reazione da parte della Sunweb, squadra di Michael Matthews e Tom Dumoulin, è stata immediata riprendendo gli attaccanti sotto al traguardo con ancora due giri da compiere.
Un forte ritmo sulla Côte Camillien-Houde ha quindi provocato una considerevole selezione in gruppo e Jan Bakelants (AG2R La Mondiale) ha sfruttato il momento per attaccare. Al corridore belga si sono quindi aggiunti una ventina di atleti che erano evasi dal gruppo sullo strappo successivo: tra questi c’erano i nostri Diego Ulissi, Marco Marcato (UAE Emirates Team) e Brambilla, che transitavano sulla linea d’arrivo con una quarantina di secondi da difendere nel giro finale. Sul primo strappo Tim Wellens (Lotto Soudal) e Sergio Henao (Sky) hanno provato un attacco, però il gruppo pilotato dalla Sunweb non ha lasciato spazio. Sulla stessa salita il gruppo di testa si è ridotto a soli sei elementi con un margine di una trentina di secondi sul gruppo: Ulissi, Tony Gallopin (Lotto Soudal), Bakelants, Tom-Jelte Slagter (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), Jesùs Herrada (Movistar Team) e Bauke Mollema (Trek – Segafredo).
Sulla Côte de Polytechnique Dumoulin ha aumentato notevolmente il ritmo in gruppo ma, evidentemente, per Sagan (Bora – Hansgrohe) non era sufficiente e ha quindi provato un attacco in prima persona seguito dai soli Van Avermaet (BMC) e Wellens (Lotto Soudal). Matthews (Team Sunweb ) ha lasciato Dumoulin a tirare il gruppo e in poco tempo si è riportato sotto al campione del mondo, azione che ha provocato una mancanza di collaborazione tra gli inseguitori e ha dato ossigeno ai fuggitivi, tra i quali Gallopin ha sorpreso i suoi rivali con un attacco quando al traguardo mancavano 1500 metri. Solo un gran lavoro di Mollema e Ulissi ha permesso un ricongiungimento quando ormai mancavano soltanto 300 metri alla conclusione; in quel momento Bakelants ha deciso di lanciare una lunga volata, portando Diego Ulissi in una situazione ideale per sopravanzare il belga e andare ad alzare le braccia al cielo, in quella che probabilmente è la sua più importante vittoria in carriera. Secondo posto per Herrada e gradino più basso del podio per Slagter, corridore che si esprime sempre su alti livelli quando corre in Canada.
Si tratta di segnali importanti per l’imminente mondiale di Bergen, dove Diego Ulissi potrebbe essere una delle punte della nazionale italiana in caso di corsa dura.

Carlo Toniatti

ORDINE D’ARRIVO

1 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 5:22:29
2 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
3 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
4 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
5 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:06
6 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:00:11
7 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:16
8 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
9 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
10 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
11 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
12 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
13 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
14 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
15 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
16 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
17 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
18 Nathan Haas (Aus) Dimension Data
19 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
20 Sergio Henao Montoya (Col) Team Sky
21 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
22 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
23 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
24 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
25 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:00:25
26 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:00:33
27 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott 0:00:55
28 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:01:15
29 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors 0:01:17
30 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
31 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
32 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:01:31
33 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:01:34
34 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team 0:01:38
35 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:01:40
36 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
37 Dennis Van Winden (Ned) Israel Cycling Academy
38 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
39 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
40 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
41 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
42 Antoine Duchesne (Can) CAN
43 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
44 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
45 Michal Golas (Pol) Team Sky
46 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
47 Michael Schar (Swi) BMC Racing Team
48 Winner Andrew Anacona (Col) Movistar Team
49 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
50 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
51 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
52 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
53 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:53
54 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:01:55
55 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida 0:02:16
56 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
57 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:03:55
58 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
59 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal
60 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
61 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe
62 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
63 Mitchell Docker (Aus) Orica-Scott
64 Jose Herrada (Spa) Movistar Team
65 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
66 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
67 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
68 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:05:08
69 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
70 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
71 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
72 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
73 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
74 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
75 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
76 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
77 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
78 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe
79 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
80 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
81 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
82 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
83 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
84 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team
85 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
86 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
87 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
88 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
89 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:07:50
90 Jack Burke (Can) Canada 0:09:49
91 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:09:51
92 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
93 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
94 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
95 Nuno Bico (Por) Movistar Team
96 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
97 Bruno Langlois (Can) Canada
98 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott
99 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:10:00
100 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:11:03
101 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo

Diego Ulissi dà una decisa sterzata alla sua carriera con la prestigiosa vittoria nella classica di Montréal  (Tim de Waele/TDWSport.com)

Diego Ulissi dà una decisa sterzata alla sua carriera con la prestigiosa vittoria nella classica di Montréal (Tim de Waele/TDWSport.com)

« Pagina precedentePagina successiva »