GRAND PRIX CYCLISTE DE MONTRÉAL, FINALMENTE DIEGO ULISSI!
Diego Ulissi (UAE Team Emirates) vince per la prima volta in carriera una classica World Tour davanti a Jesùs Herrada (Movistar Team) e Tom-Jelte Slagter (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team). Beffati i grandi attesi del giorno Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) e Peter Sagan (Bora – Hansgrohe).
L’ottava edizione del Grand Prix Cycliste de Montréal prevedeva il classico percorso in circuito da 12,1 chilometri da ripetere diciassette volte per un totale di 205,7 chilometri. Le difficoltà presenti nel circuito erano la Côte Camillien-Houde, 1800 metri con una pendenza media dell’8%, la Côte de Polytechnique, 780 metri al 6% con punte oltre al 10%, e il finale in leggera salita.
A differenza della classica disputata a Québec City venerdì scorso la corsa è stata molto più dinamica. Dopo pochi chilometri sono riusciti subito ad andare in fuga due corridori, Matteo Dal-Cin (Nazionale canadese) e Benjamin Perry (Israel Cycling Academy). Il vantaggio massimo di questa coppia è stato di soli quattro minuti e dieci secondi a causa di una caduta al km 42 che ha spezzato il gruppo in due tronconi, con Van Avermaet nel primo e Sagan nel secondo. Dopo una decina di chilometri corsi ad altissima velocità i due gruppi si sono ricompattati, portando il distacco della fuga ad appena un minuto e venti secondi con i due canadesi che sono riusciti a resistere al ritorno del gruppo fino al km 120.
Riprendere la fuga così presto è stato probabilmente un errore per chi voleva controllarla perché ha generato diversi scatti e un nuovo tentativo di fuga creato da Ian Boswell (Sky) e Natnael Berhane (Dimension Data) quando al traguardo mancavano 65 km. Una quindicina di chilometri più avanti a questi corridori si erano aggiunti Michael Albasini (Orica-Scott) e Edward Ravasi (UAE Cycling Team), ma i continui attacchi hanno provocato una forte reazione del gruppo che ha chiuso su tutti i tentativi quando al traguardo mancavano 43 km.
Guillaume Boivin (Israel Cycling Academy) e, poco dopo, Alberto Bettiol (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team) hanno tentato una nuova azione generando diversi scatti dal gruppo. Dopo un paio di chilometri la situazione è diventata più chiara con Bettiol, Gianluca Brambilla e Dries Devenyns (Quick-Step Floors), Lukas Pöstlberger (Bora – Hansgrohe), Dylan Teuns e Danilo Wyss (BMC), Roman Kreuziger (Orica-Scott), Mathias Frank (AG2R La Mondiale), Valerio Conti (UAE Emirates Team) ed Enrico Gasparotto (Bahrain Merida Pro Cycling Team) al comando. La reazione da parte della Sunweb, squadra di Michael Matthews e Tom Dumoulin, è stata immediata riprendendo gli attaccanti sotto al traguardo con ancora due giri da compiere.
Un forte ritmo sulla Côte Camillien-Houde ha quindi provocato una considerevole selezione in gruppo e Jan Bakelants (AG2R La Mondiale) ha sfruttato il momento per attaccare. Al corridore belga si sono quindi aggiunti una ventina di atleti che erano evasi dal gruppo sullo strappo successivo: tra questi c’erano i nostri Diego Ulissi, Marco Marcato (UAE Emirates Team) e Brambilla, che transitavano sulla linea d’arrivo con una quarantina di secondi da difendere nel giro finale. Sul primo strappo Tim Wellens (Lotto Soudal) e Sergio Henao (Sky) hanno provato un attacco, però il gruppo pilotato dalla Sunweb non ha lasciato spazio. Sulla stessa salita il gruppo di testa si è ridotto a soli sei elementi con un margine di una trentina di secondi sul gruppo: Ulissi, Tony Gallopin (Lotto Soudal), Bakelants, Tom-Jelte Slagter (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), Jesùs Herrada (Movistar Team) e Bauke Mollema (Trek – Segafredo).
Sulla Côte de Polytechnique Dumoulin ha aumentato notevolmente il ritmo in gruppo ma, evidentemente, per Sagan (Bora – Hansgrohe) non era sufficiente e ha quindi provato un attacco in prima persona seguito dai soli Van Avermaet (BMC) e Wellens (Lotto Soudal). Matthews (Team Sunweb ) ha lasciato Dumoulin a tirare il gruppo e in poco tempo si è riportato sotto al campione del mondo, azione che ha provocato una mancanza di collaborazione tra gli inseguitori e ha dato ossigeno ai fuggitivi, tra i quali Gallopin ha sorpreso i suoi rivali con un attacco quando al traguardo mancavano 1500 metri. Solo un gran lavoro di Mollema e Ulissi ha permesso un ricongiungimento quando ormai mancavano soltanto 300 metri alla conclusione; in quel momento Bakelants ha deciso di lanciare una lunga volata, portando Diego Ulissi in una situazione ideale per sopravanzare il belga e andare ad alzare le braccia al cielo, in quella che probabilmente è la sua più importante vittoria in carriera. Secondo posto per Herrada e gradino più basso del podio per Slagter, corridore che si esprime sempre su alti livelli quando corre in Canada.
Si tratta di segnali importanti per l’imminente mondiale di Bergen, dove Diego Ulissi potrebbe essere una delle punte della nazionale italiana in caso di corsa dura.
Carlo Toniatti
ORDINE D’ARRIVO
1 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 5:22:29
2 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
3 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
4 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
5 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:06
6 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:00:11
7 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:16
8 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
9 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
10 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
11 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
12 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
13 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
14 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
15 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
16 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
17 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
18 Nathan Haas (Aus) Dimension Data
19 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
20 Sergio Henao Montoya (Col) Team Sky
21 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
22 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
23 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
24 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
25 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:00:25
26 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:00:33
27 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott 0:00:55
28 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb 0:01:15
29 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors 0:01:17
30 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
31 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
32 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:01:31
33 Peter Kennaugh (GBr) Team Sky 0:01:34
34 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team 0:01:38
35 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:01:40
36 Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
37 Dennis Van Winden (Ned) Israel Cycling Academy
38 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
39 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
40 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
41 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
42 Antoine Duchesne (Can) CAN
43 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
44 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
45 Michal Golas (Pol) Team Sky
46 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
47 Michael Schar (Swi) BMC Racing Team
48 Winner Andrew Anacona (Col) Movistar Team
49 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
50 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
51 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
52 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
53 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:53
54 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac 0:01:55
55 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida 0:02:16
56 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
57 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:03:55
58 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
59 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal
60 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
61 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe
62 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
63 Mitchell Docker (Aus) Orica-Scott
64 Jose Herrada (Spa) Movistar Team
65 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
66 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
67 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
68 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:05:08
69 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
70 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
71 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
72 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
73 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
74 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
75 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
76 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
77 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
78 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe
79 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
80 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
81 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
82 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
83 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
84 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team
85 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
86 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
87 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
88 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
89 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:07:50
90 Jack Burke (Can) Canada 0:09:49
91 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:09:51
92 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo
93 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
94 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
95 Nuno Bico (Por) Movistar Team
96 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
97 Bruno Langlois (Can) Canada
98 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott
99 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:10:00
100 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:11:03
101 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo

Diego Ulissi dà una decisa sterzata alla sua carriera con la prestigiosa vittoria nella classica di Montréal (Tim de Waele/TDWSport.com)