MARCZYŃSKI, BIS AD ANTEQUERA. FROOME CHE SPAVENTO, MA RESTA PRIMO
Tomasz Marczyński (Lotto Soudal) si scopre finisseur ed ottiene la seconda vittoria alla Vuelta 2017 grazie ad un’attacco sull’ultimo GPM al quale nessun compagno di fuga riesce ad opporsi. Chiudono il podio di giornata Omar Fraile (Dimension Data) ed il piazzatissimo José Joaquín Rojas (Movistar). Nel finale due cadute nel giro di un chilometro fanno vacillare un nervoso Chris Froome (Sky) che limita i danni grazie ai suoi compagni e perde soltanto 20 secondi dal gruppo dei migliori. Domani tappa riservata ai velocisti prima di un interessantissimo week-end.
La seconda metà della Vuelta si apre con una tappa andalusa, la dodicesima, tra le località di Motril e Antequera, lunga 160 km e divisa nettamente nel suo percorso da una prima parte completamente piatta, in cui i fuggitivi potranno accumulare un vantaggio più o meno consistente sul gruppo, ed una seconda parte caratterizzata da due GPM abbastanza impegnativi che decideranno l’esito della tappa stessa. Da Motril non partivano George Bennett (Team LottoNL-Jumbo) e Serge Pauwels (Dimension Data), entrambi acciaccati. Il ritmo indiavolato imposto fin dal primo chilometro non lasciava spazio a fughe e soltanto dopo quasi 60 km un drappello di uomini riusciva ad evadere. Erano in 14: Edward Theuns (Trek-Segafredo), José Joaquín Rojas (Movistar), Paweł Poljański, Andreas Schillinger (Bora-Hansgrohe), Julien Duval (AG2R-La Mondiale), Brendan Canty (Cannondale-Drapac), Michael Mørkøv (Katusha-Alpecin), Stef Clement (LottoNL-Jumbo), Jan Polanc (UAE Team Emirates), Tomasz Marczyński (Lotto Soudal), Omar Fraile (Dimension Data), Anthony Perez (Cofidis), David Arroyo (Caja Rural-Seguros RGA) e Peter Koning (Aqua Blue Sport). Il gruppo lasciava andare e la Sky si metteva in testa a controllare il ritmo. La fuga in breve tempo arrivava ad avere un vantaggio superiore ai 5 minuti, che diventavano oltre 7 ai piedi dell’ascesa verso il primo GPM, il Puerto del León, sul quale transitava in prima posizione Rojas. I minuti salivano a 9 quando la fuga iniziava l’ultima salita verso il Puerto del Torcal, con il gruppo maglia rossa che ormai aveva tirato i remi in barca. I più attivi tra i fuggitivi, sui primi arcigni tornanti, erano Marczyński, Fraile e Canty, che provavano a mettere in difficoltà i compagni di fuga. Il polacco aumentava l’andatura e scollinava con un minuto di vantaggio sui diretti inseguitori, mentre nel gruppo maglia rossa l’unico a provare qualcosa era Alberto Contador (Trek-Segafredo) che si involava tutto solo accumulando a sua volta una trentina di secondi sul gruppo dei big e trovava per strada il compagno di squadra Theuns che gli dava una mano. Dietro, inaspettatamente Froome cadeva una prima volta, più per distrazione che per altro, e successivamente, dopo aver cambiato la bici, cadeva di nuovo in una curva verso destra, battendo il ginocchio destro. Tutta la Sky si fermava a soccorrere il britannico mentre il gruppo dei big, senza la maglia rossa, aumentava improvvisamente il ritmo per mettere in difficoltà la formazione britannico. Marczyński intanto si presentava tutto solo sul traguardo di Antequera e si aggiudicava la sua seconda tappa della Vuelta 2017 dopo aver già vinto la sesta. Staccati di 52 secondi arrivavano Fraile in seconda posizione e Rojas, ancora piazzato, in terza. Contador guadagnava 22 secondi sul gruppo dei big, che a sua volta ne guadagnava 20 secondi su Froome, che limitava i danni con l’aiuto dei compagni di squadra. In classifica generale adesso Froome mantiene la leadership con 59 secondi su Vincenzo Nibali (Team Bahrain Merida) e 2 minuti e 13 secondi su Esteban Chaves (Orica Scott). Domani, prima di un week-end molto interessante, spazio ai velocisti con una tappa quasi completamente pianeggiante tra Coín e Tomares. L’unico GPM di terza categoria posto dopo 27 km non impedirà alle ruote veloci di rifarsi vive dopo un po’ di tappe, anche se la presenza di un paio di strappi nei chilometri conclusivi potrebbero tagliare fuori dai giochi gli sprinter meno resistenti.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal	3:56:45
2	Omar Fraile Matarranza (Spa) Dimension Data	0:00:52
3	Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team
4	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
5	Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo
6	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac	0:01:42
7	Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:02:50
8	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
9	Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
10	David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:03:00
11	Peter Koning (Ned) Aqua Blue Sport	0:05:03
12	Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale	0:06:49
13	Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo	0:07:25
14	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:07:47
15	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
16	David de la Cruz (Spa) Quick-Step Floors
17	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
18	Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott
19	Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
20	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
21	Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin
22	Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
23	Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
24	Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
25	Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
26	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
27	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
28	Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
29	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
30	Jaime Roson Garcia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
31	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	0:07:54
32	Christopher Froome (GBr) Team Sky	0:08:07
33	Wout Poels (Ned) Team Sky
34	Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo	0:08:14
35	Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky
36	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida	0:09:20
37	Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data	0:10:48
38	Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
39	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
40	Bernardo Suaza (Col) Manzana Postobon
41	Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
42	Luis Angel Maté Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
43	Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
44	David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
45	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
46	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe	0:10:54
47	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:12:36
48	Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
49	Carlos Verona Quintanilla (Spa) Orica-Scott
50	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
51	Alberto Losada Alguacil (Spa) Katusha-Alpecin
52	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
53	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
54	Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo
55	Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
56	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo
57	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
58	Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal	0:13:17
59	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale	0:13:19
60	Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
61	Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
62	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits
63	Anthony Roux (Fra) FDJ
64	Aldemar Reyes (Col) Manzana Postobon
65	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
66	Chad Haga (USA) Team Sunweb	0:14:43
67	Juan Felipe Osorio (Col) Manzana Postobon	0:15:23
68	Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates
69	Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
70	Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
71	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
72	Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport
73	Jimmy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
74	Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
75	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
76	Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
77	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
78	Diego Rosa (Ita) Team Sky
79	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
80	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
81	Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
82	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
83	Gianni Moscon (Ita) Team Sky
84	Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
85	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
86	Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
87	Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
88	Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport
89	Ricardo Vilela (Por) Manzana Postobon
90	Hernán Aguirre (Col) Manzana Postobon
91	Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
92	Arnaud Courteille (Fra) FDJ
93	Ivan Garcia Cortina (Spa) Bahrain-Merida
94	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
95	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
96	Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:17:49
97	Floris De Tier (Bel) Team LottoNL-Jumbo	0:17:52
98	Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
99	Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac
100	Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
101	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
102	Jacques Janse van Rensburg (RSA) Dimension Data
103	Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
104	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
105	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
106	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
107	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
108	Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon
109	Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
110	Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
111	Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo
112	Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
113	Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
114	Jeremy Maison (Fra) FDJ
115	Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
116	Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac
117	Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors	0:20:00
118	Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors
119	Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
120	Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
121	Rafael Reis (Por) Caja Rural-Seguros RGA
122	Christian Knees (Ger) Team Sky	0:20:48
123	Jack Haig (Aus) Orica-Scott
124	Lluís Guillermo Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:21:49
125	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
126	Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
127	Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
128	Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ
129	Nicholas Schultz (Aus) Caja Rural-Seguros RGA
130	Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team
131	Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
132	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
133	Hector Sáez Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
134	Juan José Lobato (Spa) Team LottoNL-Jumbo
135	Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
136	Adam Yates (GBr) Orica-Scott
137	Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ
138	Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
139	Sam Bewley (NZl) Orica-Scott
140	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
141	Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
142	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
143	Thomas Scully (NZl) Cannondale-Drapac
144	Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
145	Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team	0:21:55
146	Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
147	Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
148	Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
149	William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
150	Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
151	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
152	Magnus Cort (Den) Orica-Scott
153	Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale	0:21:59
154	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
155	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
156	Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
157	Sebastián Molano (Col) Manzana Postobon
158	Svein Tuft (Can) Orica-Scott
159	Ian Stannard (GBr) Team Sky
160	Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport
161	Simon Yates (GBr) Orica-Scott
162	Hernando Bohórquez (Col) Manzana Postobon
163	Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport
164	Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
165	Marc Soler (Spa) Movistar Team
166	Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
167	Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
168	Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport
169	Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport
170	Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon
171	Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport
172	Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal	0:22:04
173	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
174	Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Christopher Froome (GBr) Team Sky	49:22:53
2	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida	0:00:59
3	Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott	0:02:13
4	David de la Cruz (Spa) Quick-Step Floors	0:02:16
5	Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb	0:02:17
6	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin	0:02:18
7	Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team	0:02:37
8	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac	0:02:41
9	Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo	0:03:13
10	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team	0:03:51
11	Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team	0:04:25
12	Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
13	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb	0:04:41
14	Wout Poels (Ned) Team Sky	0:04:54
15	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:05:50
16	Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates	0:06:19
17	Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky	0:07:54
18	Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:10:04
19	Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data	0:12:31
20	Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates	0:18:46
21	Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team	0:20:20
22	Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team	0:22:38
23	Adam Yates (GBr) Orica-Scott	0:24:42
24	Jaime Roson Garcia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:26:44
25	Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale	0:26:49
26	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:29:39
27	Jack Haig (Aus) Orica-Scott	0:30:16
28	Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:31:44
29	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida	0:32:57
30	Nelson Oliveira (Por) Movistar Team	0:34:03
31	Gianni Moscon (Ita) Team Sky	0:34:43
32	Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team	0:34:58
33	Sander Armee (Bel) Lotto Soudal	0:36:41
34	Luis Angel Maté Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits	0:38:02
35	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo	0:38:44
36	Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates	0:49:20
37	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	0:50:03
38	Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo	0:51:07
39	Aldemar Reyes (Col) Manzana Postobon	0:53:47
40	Hernán Aguirre (Col) Manzana Postobon	0:54:35
41	Simon Yates (GBr) Orica-Scott	0:54:46
42	Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:55:17
43	Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon	0:56:28
44	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates	0:58:10
45	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe	0:58:56
46	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:58:59
47	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal	0:59:28
48	Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team	1:02:06
49	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal	1:02:44
50	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors	1:04:15
51	Ricardo Vilela (Por) Manzana Postobon	1:05:12
52	Marc Soler (Spa) Movistar Team	1:07:26
53	Odd Christian Eiking (Nor) FDJ	1:08:57
54	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe	1:09:32
55	Diego Rosa (Ita) Team Sky	1:11:59
56	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida	1:12:51
57	Alberto Losada Alguacil (Spa) Katusha-Alpecin	1:13:11
58	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal	1:13:12
59	Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA	1:13:46
60	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale	1:14:10
61	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida	1:14:58
62	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo	1:15:39
63	Bernardo Suaza (Col) Manzana Postobon	1:19:52
64	Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo	1:22:26
65	Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:24:02
66	Floris De Tier (Bel) Team LottoNL-Jumbo	1:25:40
67	Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport	1:25:48
68	Anthony Roux (Fra) FDJ	1:26:00
69	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:27:18
70	Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo	1:27:44
71	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ	1:29:29
72	Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team	1:29:58
73	Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe	1:30:08
74	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data	1:31:31
75	Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal	1:34:23
76	Hector Sáez Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:34:34
77	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors	1:35:45
78	Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac	1:38:44
79	Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team	1:39:36
80	Jacques Janse van Rensburg (RSA) Dimension Data	1:39:38
81	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac	1:40:46
82	Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates	1:40:51
83	Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
84	Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team	1:42:08
85	Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon	1:42:12
86	Lluís Guillermo Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:42:43
87	Jimmy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:43:27
88	Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida	1:43:51
89	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo	1:43:53
90	Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb	1:44:18
91	Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits	1:44:45
92	Jeremy Maison (Fra) FDJ	1:44:55
93	Arnaud Courteille (Fra) FDJ	1:44:56
94	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky	1:45:02
95	Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors	1:45:22
96	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team	1:45:24
97	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:46:17
98	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida	1:46:24
99	Juan Felipe Osorio (Col) Manzana Postobon	1:47:05
100	Carlos Verona Quintanilla (Spa) Orica-Scott	1:47:37
101	David Lopez Garcia (Spa) Team Sky	1:47:51
102	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin	1:47:52
103	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo	1:48:21
104	Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team	1:48:39
105	Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team	1:48:48
106	Omar Fraile Matarranza (Spa) Dimension Data	1:49:52
107	David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:50:06
108	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac	1:50:35
109	Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida	1:51:03
110	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac	1:52:43
111	Chad Haga (USA) Team Sunweb	1:52:55
112	Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal	1:53:33
113	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors	1:53:51
114	Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team	1:54:43
115	Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team	1:55:07
116	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team	1:55:46
117	Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo	1:55:50
118	Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:58:34
119	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors	1:58:53
120	Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale	1:59:04
121	Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team	1:59:19
122	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott	2:00:51
123	Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale	2:01:20
124	Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale	2:02:18
125	Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo	2:02:45
126	Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin	2:04:03
127	Juan José Lobato (Spa) Team LottoNL-Jumbo	2:05:52
128	Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac	2:07:58
129	Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport	2:08:07
130	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team	2:09:38
131	Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb	2:09:58
132	Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb	2:10:14
133	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb	2:10:41
134	Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale	2:11:28
135	Hernando Bohórquez (Col) Manzana Postobon	2:12:58
136	Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin	2:13:28
137	Rafael Reis (Por) Caja Rural-Seguros RGA	2:13:42
138	Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale	2:14:36
139	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors	2:15:07
140	Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac	2:15:19
141	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin	2:17:15
142	Nicholas Schultz (Aus) Caja Rural-Seguros RGA	2:17:19
143	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe	2:17:33
144	Christian Knees (Ger) Team Sky	2:18:43
145	Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team	2:19:11
146	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates	2:19:24
147	Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors	2:19:51
148	Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe	2:21:56
149	Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	2:22:46
150	Ivan Garcia Cortina (Spa) Bahrain-Merida	2:22:56
151	Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors	2:24:46
152	Magnus Cort (Den) Orica-Scott	2:24:54
153	Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ	2:25:16
154	Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe	2:25:42
155	Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team	2:28:27
156	Peter Koning (Ned) Aqua Blue Sport	2:30:26
157	Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport	2:31:08
158	William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac	2:34:25
159	Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport	2:35:15
160	Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits	2:35:55
161	Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin	2:37:26
162	Sebastián Molano (Col) Manzana Postobon	2:39:01
163	Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport
164	Thomas Scully (NZl) Cannondale-Drapac	2:39:21
165	Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal	2:39:29
166	Ian Stannard (GBr) Team Sky	2:39:35
167	Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport	2:41:25
168	Sam Bewley (NZl) Orica-Scott	2:41:48
169	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates	2:42:49
170	Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe	2:43:29
171	Svein Tuft (Can) Orica-Scott	2:43:40
172	Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal	2:47:11
173	Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ	2:51:36
174	Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport	2:52:10	 

La disperata rincorsa di Froome dopo le due cadute nel per lui rocambolesco finale di Antequera (foto Bettini)
31-08-2017
agosto 31, 2017 by Redazione   
 Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il polacco Tomasz Marczyński (Lotto Soudal) si è imposto nella dodicesima tappa, Motril – Antequera (Los Dólmenes), percorrendo 160.1 Km in 3h56′45″ alla media di 40.574 Km/h. Ha preceduto di 52″ gli spagnoli Fraile Matarranz e Rojas Gil. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 17° a 7′47″. Il britannico Christopher Froome (Team Sky) è ancora in maglia rossa con 59″ su Nibali e 2′13″ sul colombiano Chaves Rubio
OKOLO JIŽNÍCH ČECH (Giro della Boemia Meridionale)
L’olandese Jason Van Dalen (Delta Cycling Rotterdam) si è imposto nella seconda tappa, České Budějovice – Tábor, percorrendo 135 Km in 3h22′24″ alla media di 40.020 Km/h. Ha preceduto allo sprint i danesi Brøchner e Folsach. Miglior italiano Mattia Bais (Cycling Team Friuli), 17°. L’elvetico Gian Friesecke (Team Vorarlberg) è il nuovo leader della classifica con 2″ su Folsach e 3″ sullo sloveno Korošec. Miglior italiano Bais, 58° a 20″
TOUR MELES ZENAWI FOR GREEN DEVELOPMENT (Etiopia)
L’etiope Fiseha Gebremariam si è imposto nella quarta tappa, Arbaminch – Wolayita Sodo, percorrendo 122 Km in 3h’13′47″ alla media di 37.774 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Gebrewahd e il keniano Kangangi. Il sudafricano Willie Smit (Rias Baixas, Road Cover) è ancora leader della classifica con 4″ sull’etiope Haylay e 6″ su Gebremariam
CALA IL RITMO A CALAR ALTO E QUANDO IL GIOCO SI FA DURO…
Montagna vera alla Vuelta, salite dure, in rapida successione, fino a quote rispettabili. Vince l’irriducibile Superman López, Nibali picchia duro, Froome e la Sky sono alle corde ma si inventano un paio di guizzi miracolosi e blindano la classifica.
La Vuelta cambia registro e lascia da parte le pirotecniche rampe da divorare in dieci minuti a potenze impensabili. La pioggia e un freddo da anticipo d’autunno sferzano il gruppo che ben lungi dal lasciarsi ammansire si infligge una prima ora vertiginosa sul filo dei cinquanta km orari prima di lasciar scappare la fuga. Decisamente non si tratta proprio di una di quelle partenze addomesticate che in anni per fortuna lontani si vedevano spesso al Giro, e che invece in anni – ahinoi! – recentissimi ci vengono propinate al Tour. Niente lasciapassare automatico a un plotoncino di onesti mestieranti col patentino di amici del capo: tant’è che a prendere il largo ci sono al contrario nomi di lusso come Romain Bardet (occhio a come riuscirà a concludere la giornata…), figure di primo piano e tatticamente minacciose come Jungels, per De la Cruz, o Visconti per Nibali, giovani arrembanti come Mohoric o vecchi lupi da fuga alpina come Igor Antón, peraltro non lontanissino in classifica generale, a meno di sei minuti, oppure De Marchi o ancora Arroyo.
Il Team Sky si trova dunque nell’imbarazzo di doversi dannare per tenere il pericoloso drappello a portata di tiro, per poi vedersi sorpreso in controtempo dall’ulteriore accelerazione degli Orica che forzano il passo all’avvicinarsi della prima delle due durissime ascese con cui si chiude la tappa. Quando la fuga già si fiuta, scatta come una molla dal peloton Simon Yates, e l’impressione di un articolato piano imbastito dagli australiani si fa fortissima: un gemello dopo l’altro e poi Chaves a dare il colpo di grazia? L’immaginazione corre, ma le gambe non girano. Così, l’unico ad attaccare sarà Atapuma, lesto nel riportarsi in testa alla corsa per duellare con Simon Yates e, naturalmente, Bardet.
In assenza di ulteriori affondi, il Team Sky tira un sospiro di sollievo e si schiera alla testa del gruppo imponendo un passo tutt’altro che selettivo, tant’è che la massa in molle arrampicata lungo l’insidioso Velefique conta quasi quaranta atleti. La fuga riprende fiato, e in discesa un forcing del determinatissimo Bardet leva di torno tutti i compagni del mattino per ridurre la propria scorta a un duo, non per caso gli atleti, più freschi, che si erano mossi più tardi, ovvero Atapuma e Yates.
Visconti si sfila ma continua a mantenere una posizione di avanscoperta in vista di un possibile appoggio tattico; intanto la sua squadra, cioè la Bahrain-Merida capitanata da Nibali, prende il comando delle operazioni proprio all’imbocco della salita finale verso l’osservatorio di Calar Alto.
Pare che si comincia a intuire quale possa essere una chiave per mettere in qualche difficoltà l’onnipotente Team Sky: rinunciare al conformismo, alla rassegnazione di chi preferisce sempre veder lavorare qualcun altro pensando che “tanto comunque…”. Non è affatto vero che lo squadrone inglese imponga dei ritmi forsennati, come talora i commentatori televisivi raccontano per giustificare la bonaccia penosa cui si assiste su schermo: tempi e dati non mentono e gli uomini in nero, più spesso che no, prediligono un ritmo blando imposto non si sa in virtù di che cosa (psicologia? Politica?) almeno fino alla fiammata o frullata finale che dir si voglia del loro finalizzatore, il quale proprio non ama le tappe tirate o accelerazioni impreviste fuori dalla sceneggiatura più convenzionale.
E se Antonio (sic!) Nibali e il quasi quarantenne Pellizotti fan quel che possono, che è molto per i loro mezzi ma non poi qualcosa di stravolgente, ciò nondimeno lo stravolgimento stesso dei desiderata padronali causano qualche scossone. Froome perde con frequenza le ruote del compagno che lo precede, boccheggia abbondantemente e, soprattutto, quando Contador e Nibali lanciano un attacco all’unisono ai meno undici dal traguardo, vale a dire con una mezzoretta di gara da affrontare a tutta forza, la reazione in casa Sky è tanto veemente quanto del tutto avulsa dal proprio capitano, che ci saremmo aspettati essere il primo interessato a chiudere e il più dotato per farlo con uno sforzo relativo.
Invece si scatena un’isteria di comunicazioni via radio e chi mette il guinzaglio ai due attaccanti eccellenti è… Moscon. Sì, proprio il nostro Gianni che appena 23enne, ancora neoprofessionista, ignaro a tutt’oggi del proprio futuro quale uomo da classiche o da classifiche, e quali (pavé? Strappi? Gare a tappe?), si concede il lusso di tenere a bada e perfino ricondurre all’ordine, tutto da solo, due signori che fra tutti e due hanno vinto suppergiù una dozzina di Grandi Giri.
E non è che Nibali e Contador stiano tirando indietro la gamba: il cambio di passo fa una strage, mandando gambe all’aria sette dei primi dieci uomini in classifica generale (va detto che De la Cruz era già stato precedentemente fermato da un problema tecnico, ma sembrava in procinto di rientrare). Quando Moscon si fa sostituire da Nieve, dopo aver annullato Nibali e Contador, non molla bensì si rimette in seconda ruota e può contemplare dietro di sé solo il proprio capitano, cioè il leader Froome, e poi i due “grandi ribelli” con Zakarin, Wilco Kelderman (non c’è una gara, quest’anno, in cui la Sunweb non peschi un jolly!) e Miguel Ángel López, il giovane fenomeno colombiano compagno di Aru all’Astana. In ultima ruota l’inossidabile Pellizotti.
Froome non la smette di parlare alla radio, immaginiamo che sia per incensare Moscon. Nove uomini di cui tre sono Sky.
Certo, Moscon ha profuso uno sforzo puntuale, ma la stragrande maggioranza del gruppo questo sforzo non ce l’aveva proprio nel proprio bagaglio ed è saltata miseramente: tra essi, giova ripeterlo, il 70% della top ten di classifica. Stiamo poi parlando di un uno contro due, un gregario contro due capitani – e che capitani!
Con il gruppo frammentato dietro in più tronconi intenti in un inseguimento disperato, Nieve e Pellizotti hanno preso il comando delle operazioni, mantenendo le distanze su tutti gli inseguitori e riportandosi sotto a Bardet e Atapuma.
Qui c’è l’altra intuizione da parte di Nibali: chiede a Pellizotti di moltiplicare gli sforzi per impedire che la Sky possa decidere il passo, facendo al contempo fuori Moscon. Froome appare in grande imbarazzo, scivola indietro nel gruppetto, non pare neppure che stia dosando le forze. La contromossa tattica Sky è creativa ma non astutissima: quando ormai la distanza dall’arrivo è ridotta danno via libera a un attacco di Nieve, che rimonta il gruppetto dopo aver parlottato con Froome; sperano evidentemente che il gioco si sposti su una competizione per la vittoria di tappa, mentre gli uomini di classifica finiscano per marcarsi. Ma Nibali cambia lato della strada, modificando tutto l’assetto del gruppo e limitando la progressione di Nieve, lasciando al contempo libero il proprio gregario Pellizotti di allungare in solitaria.
I migliori cominciano in effetti a studiarsi, con Froome probabilmente colpito da afonia e torcicollo a forza di piegarsi a strepitare nella radiolina. López, Bardet, Atapuma, insomma gli uomini fuori classifica, partono a raffica, ma il gruppo si ricompatta al farsi stretta la strada, diseguale l’asfalto e soprattutto sotto la spinta di un forte vento contrario che entra di tre quarti da un lato d’improvviso scoperto. Quel che parrebbe il momento peggiore per partire in solitaria viene invece scelto da Nibali per una progressione letale, che fa un piccolo vuoto ma più che altro getta nello scompiglio gli avversari, confusi dalla necessità di fronteggiare il vento e preoccupati di favorire chi si trovino a ruota.
Froome è letteralmente inchiodato, non va più avanti. È, con Contador che lo marca a uomo, l’ultimo del gruppetto, con un piccolo buco sul mini ventaglio formatosi davanti a lui. È panico: chiama Nieve a fermarsi, ad attenderlo, a fargli scudo. Nibali quasi impercettibilmente, al ralenti, se ne va sull’asfalto rugoso.
La svolta è uno scatto secco di Miguel Ángel López per portarsi a ruota di Nibali: le gambe di Froome di colpo cominciano a girare, mancano 1300 metri alla meta e la scarsa distanza attiva i superpoteri di Froome.
La tappa, però, è per qualcun altro, un vero “superman”: questo è il soprannome del giovane colombiano da quando respinse, disarmato, l’aggressione di due malintenzionati armati di coltello che lo bloccarono durante un allenamento per rubargli la bici. Non l’hanno fermato le coltellate né la pioggia di infortuni degli ultimi mesi, nei quali si è rotto denti, tibia, un dito in una sequela di incidenti di corsa o di allenamento. Superman López si rialza in fuorisella con la sua pedalata potente ed elegante, per quanto molto dinamica lateralmente, e decolla verso la vittoria.
Nibali e Froome arrivano assieme, poi è solo sparpaglio.
Il vincitore di giornata non può che essere Froome: poche volte, al top della forma come ora è, lo si è visto in così gravi difficoltà (forse quando faceva il gregario nel 2012). Eppure prima è stato blindato dalle prestazioni monstre dei propri gregari, poi, quando tutto appariva perduto, ha trovato quei tre o quattro minuti magici in cui ha espresso più forza di chiunque altro (tranne forse López). Non si stava certo dosando, se è giunto al punto di richiamare indietro un proprio gregario, eppure pochi secondi dopo stava saltando gli avversari come birilli. Volontà di ferro? Fisionomia unica al mondo? Quel che è certo è che a memoria d’uomo non si ricordano atleti capaci di passare dalle stalle alle stelle in questione di istanti. Intraprendenti ma sfortunati gli Orica, i cui capitani sono tra coloro che pagano più di tutti; bravi i Bahrain-Merida ma, con tutta la ammirazione per il nonno terribile Pellizotti, è ovvio che per colpire a morte servirebbe ben altra corazzata. Promettente l’abbozzo di collaborazione fra Nibali e Contador, anche se vedere con che facilità sia stato neutralizzato, e senza nemmeno coinvolgere il leader, lascia di stucco. Ci si chiede sempre che mai sarebbe potuto succedere se i vari Kelderman o Zakarin, che di benzina ne avevano, si fossero associati all’azione, invece che stare a ruota degli Sky passivamente, conformisti, gongolando magari nel vedere due rivali “minori” che presuntamente si “suicidavano” muovendosi da lontano. In questo senso vale la pena di osservare come Bardet sia arrivato quinto nonostante tutta una giornata in fuga, una fuga assai dispendiosa da far partire, e in cui spesso si è trovato faccia al vento in solitaria o quasi, specie nel finale. Ma quando la tappa è tappa vera, combattuta, dura, complessa, e non solo l’accensione del turbo boost in un finale a razzo, i valori possono manifestarsi in modo differente da quel che siamo abituati a vedere, tra l’altro con i vari fenomeni “scattisti” che si erano messi in luce nei Tour recenti a dover digerire una minestra indigesta. Unica eccezione, il Froome dei miracoli.
Gabriele Bugada
ORDINE D’ARRIVO
1	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team	5:05:09
2	Christopher Froome (GBr) Team Sky	0:00:14
3	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
4	Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
5	Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale	0:00:31
6	Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo
7	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
8	Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky
9	Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates	0:01:02
10	David de la Cruz (Spa) Quick-Step Floors	0:01:14
11	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac	0:01:17
12	Wout Poels (Ned) Team Sky
13	Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team	0:01:22
14	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	0:01:32
15	Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
16	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo
17	Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott	0:02:05
18	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
19	Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
20	Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
21	Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team	0:03:26
22	Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team	0:03:47
23	Gianni Moscon (Ita) Team Sky
24	Jack Haig (Aus) Orica-Scott
25	Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
26	Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data	0:04:04
27	Hernán Aguirre (Col) Manzana Postobon
28	Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team	0:04:17
29	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida	0:05:19
30	Marc Soler (Spa) Movistar Team	0:05:30
31	Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport	0:06:27
32	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida	0:07:52
33	Hector Sáez Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:07:54
34	Adam Yates (GBr) Orica-Scott	0:09:13
35	Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:09:32
36	Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:10:23
37	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
38	Nelson Oliveira (Por) Movistar Team	0:11:58
39	Bernardo Suaza (Col) Manzana Postobon
40	Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida	0:13:16
41	Aldemar Reyes (Col) Manzana Postobon	0:13:29
42	Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
43	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates	0:13:50
44	Anthony Roux (Fra) FDJ	0:17:03
45	Floris De Tier (Bel) Team LottoNL-Jumbo	0:17:20
46	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
47	Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
48	Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
49	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
50	David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
51	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors	0:17:29
52	Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
53	Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo	0:17:33
54	Simon Yates (GBr) Orica-Scott	0:17:34
55	Luis Angel Maté Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits	0:18:24
56	Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team	0:19:04
57	Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
58	Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
59	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo
60	Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
61	Ricardo Vilela (Por) Manzana Postobon
62	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
63	Lluís Guillermo Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
64	Hernando Bohórquez (Col) Manzana Postobon
65	Jaime Roson Garcia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
66	Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
67	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
68	Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates
69	Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team
70	Nicholas Schultz (Aus) Caja Rural-Seguros RGA
71	Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
72	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal	0:21:15
73	Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
74	Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon
75	Jacques Janse van Rensburg (RSA) Dimension Data	0:21:35
76	Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team	0:23:53
77	Carlos Verona Quintanilla (Spa) Orica-Scott
78	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:23:55
79	Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team	0:24:24
80	Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team	0:25:15
81	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
82	Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
83	Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida	0:26:23
84	Juan Felipe Osorio (Col) Manzana Postobon	0:26:28
85	Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
86	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
87	Jimmy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
88	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
89	Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
90	Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
91	Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
92	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
93	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
94	Diego Rosa (Ita) Team Sky
95	Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
96	Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
97	David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
98	Omar Fraile Matarranza (Spa) Dimension Data
99	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
100	Chad Haga (USA) Team Sunweb
101	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
102	Jeremy Maison (Fra) FDJ
103	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
104	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
105	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
106	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
107	Alberto Losada Alguacil (Spa) Katusha-Alpecin
108	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
109	Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon
110	Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
111	Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:26:50
112	Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team	0:27:35
113	Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits	0:29:02
114	Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors	0:29:11
115	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors	0:29:27
116	Juan José Lobato (Spa) Team LottoNL-Jumbo
117	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ	0:29:40
118	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac	0:29:45
119	Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb	0:29:56
120	Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team	0:30:22
121	Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
122	Christian Knees (Ger) Team Sky	0:30:26
123	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
124	Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac
125	Ian Stannard (GBr) Team Sky	0:31:13
126	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
127	Magnus Cort (Den) Orica-Scott
128	Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin	0:31:42
129	Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ
130	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
131	Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale
132	Ivan Garcia Cortina (Spa) Bahrain-Merida
133	Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
134	Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
135	Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
136	Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
137	Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
138	Rafael Reis (Por) Caja Rural-Seguros RGA
139	Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
140	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits
141	Peter Koning (Ned) Aqua Blue Sport
142	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
143	Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport
144	Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
145	Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
146	Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport
147	Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport
148	Sebastián Molano (Col) Manzana Postobon
149	Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport
150	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
151	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
152	Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
153	Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
154	Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal
155	Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport
156	Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
157	William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
158	Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport
159	Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac
160	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
161	Arnaud Courteille (Fra) FDJ
162	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
163	Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
164	Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
165	Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin
166	Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
167	Svein Tuft (Can) Orica-Scott
168	Sam Bewley (NZl) Orica-Scott
169	Thomas Scully (NZl) Cannondale-Drapac
170	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
171	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team	0:32:11
172	Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team	0:32:20
173	George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
174	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
175	Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ
176	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors	0:32:32
177	Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal	0:32:39
178	Serge Pauwels (Bel) Dimension Data	0:34:13	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Christopher Froome (GBr) Team Sky	45:18:01
2	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida	0:01:19
3	Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott	0:02:33
4	David de la Cruz (Spa) Quick-Step Floors	0:02:36
5	Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb	0:02:37
6	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin	0:02:38
7	Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team	0:02:57
8	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac	0:03:01
9	Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo	0:03:55
10	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team	0:04:11
11	Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team	0:04:45
12	Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
13	Wout Poels (Ned) Team Sky	0:04:54
14	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb	0:05:01
15	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:06:10
16	Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates	0:06:39
17	Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky	0:07:47
18	Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data	0:09:50
19	Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:10:24
20	Adam Yates (GBr) Orica-Scott	0:11:00
21	Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates	0:16:05
22	Jack Haig (Aus) Orica-Scott	0:17:35
23	Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team	0:19:57
24	Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale	0:21:37
25	Nelson Oliveira (Por) Movistar Team	0:26:47
26	Jaime Roson Garcia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:27:04
27	Gianni Moscon (Ita) Team Sky	0:27:27
28	Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team	0:27:39
29	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida	0:31:44
30	Sander Armee (Bel) Lotto Soudal	0:32:12
31	Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team	0:32:17
32	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:34:56
33	Luis Angel Maté Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits	0:35:21
34	Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:38:39
35	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo	0:39:04
36	Simon Yates (GBr) Orica-Scott	0:40:54
37	Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo	0:41:22
38	Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates	0:42:04
39	Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon	0:42:36
40	Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:45:32
41	Hernán Aguirre (Col) Manzana Postobon	0:47:19
42	Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team	0:48:14
43	Aldemar Reyes (Col) Manzana Postobon	0:48:35
44	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	0:50:16
45	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates	0:50:54
46	Marc Soler (Spa) Movistar Team	0:53:34
47	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:54:30
48	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe	0:56:09
49	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors	0:56:59
50	Ricardo Vilela (Por) Manzana Postobon	0:57:56
51	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal	0:58:15
52	Odd Christian Eiking (Nor) FDJ	1:01:41
53	Diego Rosa (Ita) Team Sky	1:04:43
54	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal	1:05:56
55	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida	1:07:39
56	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal	1:07:47
57	Alberto Losada Alguacil (Spa) Katusha-Alpecin	1:08:42
58	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale	1:08:58
59	Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA	1:09:17
60	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida	1:10:29
61	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo	1:11:10
62	Floris De Tier (Bel) Team LottoNL-Jumbo	1:15:55
63	Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team	1:16:10
64	Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe	1:16:20
65	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe	1:16:27
66	Bernardo Suaza (Col) Manzana Postobon	1:17:11
67	Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo	1:17:57
68	Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport	1:18:32
69	Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo	1:20:28
70	Anthony Roux (Fra) FDJ	1:20:48
71	Hector Sáez Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:20:52
72	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors	1:22:03
73	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:22:49
74	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data	1:24:15
75	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ	1:26:48
76	Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team	1:28:26
77	Lluís Guillermo Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:29:01
78	Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal	1:29:13
79	Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:29:19
80	Jacques Janse van Rensburg (RSA) Dimension Data	1:29:53
81	Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida	1:30:09
82	Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac	1:31:28
83	Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors	1:31:30
84	Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team	1:32:20
85	Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon	1:32:27
86	Serge Pauwels (Bel) Dimension Data	1:32:47
87	Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits	1:32:52
88	Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates	1:33:35
89	Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale
90	Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb	1:34:33
91	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo	1:34:39
92	Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team	1:35:00
93	Jeremy Maison (Fra) FDJ	1:35:10
94	Jimmy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:36:11
95	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo	1:36:37
96	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida	1:36:39
97	Arnaud Courteille (Fra) FDJ	1:37:40
98	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky	1:37:46
99	Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team	1:38:54
100	Juan Felipe Osorio (Col) Manzana Postobon	1:39:49
101	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors	1:39:59
102	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin	1:40:36
103	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac	1:40:50
104	Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team	1:41:01
105	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:41:05
106	Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida	1:41:18
107	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team	1:42:43
108	Carlos Verona Quintanilla (Spa) Orica-Scott	1:43:08
109	David Lopez Garcia (Spa) Team Sky	1:45:10
110	Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team	1:45:22
111	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team	1:46:01
112	Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal	1:46:17
113	Chad Haga (USA) Team Sunweb	1:46:19
114	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott	1:47:09
115	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac	1:47:12
116	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac	1:48:14
117	Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:48:52
118	Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale	1:49:19
119	Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin	1:50:21
120	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors	1:51:37
121	Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team	1:52:03
122	Juan José Lobato (Spa) Team LottoNL-Jumbo	1:52:10
123	Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo	1:53:00
124	Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport	1:54:15
125	David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:55:13
126	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team	1:55:41
127	Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo	1:55:43
128	Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale	1:56:08
129	Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb	1:56:22
130	Omar Fraile Matarranza (Spa) Dimension Data	1:57:16
131	Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale	1:57:36
132	Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb	1:58:09
133	Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac	1:58:13
134	Hernando Bohórquez (Col) Manzana Postobon	1:59:06
135	Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb	2:00:13
136	Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale	2:00:54
137	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb	2:00:56
138	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors	2:01:25
139	Rafael Reis (Por) Caja Rural-Seguros RGA	2:01:49
140	Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale	2:03:36
141	Nicholas Schultz (Aus) Caja Rural-Seguros RGA	2:03:37
142	Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team	2:05:29
143	Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac	2:05:34
144	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates	2:05:36
145	Christian Knees (Ger) Team Sky	2:06:02
146	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe	2:07:48
147	Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors	2:07:58
148	Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe	2:08:08
149	Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	2:09:04
150	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin	2:09:59
151	Magnus Cort (Den) Orica-Scott	2:11:06
152	Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ	2:11:34
153	Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors	2:12:53
154	Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin	2:13:48
155	Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team	2:14:39
156	Ivan Garcia Cortina (Spa) Bahrain-Merida	2:15:40
157	Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport	2:17:16
158	George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo	2:19:33
159	William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac	2:20:37
160	Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport	2:21:23
161	Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits	2:22:13
162	Sebastián Molano (Col) Manzana Postobon	2:25:09
163	Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal	2:25:32
164	Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin	2:25:33
165	Thomas Scully (NZl) Cannondale-Drapac	2:25:39
166	Ian Stannard (GBr) Team Sky	2:25:43
167	Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport	2:27:13
168	Sam Bewley (NZl) Orica-Scott	2:28:06
169	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates	2:28:57
170	Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe	2:29:37
171	Svein Tuft (Can) Orica-Scott	2:29:48
172	Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe	2:30:59
173	Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport	2:31:45
174	Jorge Arcas (Spa) Movistar Team	2:32:15
175	Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal	2:33:14
176	Peter Koning (Ned) Aqua Blue Sport	2:33:30
177	Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ	2:37:54
178	Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport	2:38:18	  

Il successo del corridore dell'Astana Miguel Ángel López sul traguardo dell'osservatorio di Calar Alto, al termine della seconda tappa d'alta montagna della Vuelta 2017 (Tim de Waele/TDWSport.com)
30-08-2017
agosto 30, 2017 by Redazione   
 Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Il colombiano Miguel Ángel López Moreno (Astana Pro Team) si è imposto nell’undicesima tappa, Lorca – Osservatorio Astronomico di Calar Alto, percorrendo 187.5 Km in 5h05′09″ alla media di 36.867 Km/h. Ha preceduto di 14″ il britannico Christopher Froome (Team Sky) e l’italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team). Froome è ancora in maglia rossa con 1′19″ su Nibali e 2′33″ sul colombiano Chaves Rubio
OKOLO JIŽNÍCH ČECH (Giro della Boemia Meridionale)
Il team belga Lotto – Soudal U23 si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Jindřichův Hradec, percorrendo 2.5 Km in 2h’47′59″ alla media di 41.790 Km/h. Ha preceduto di 1″ il team austriaco Amplatz – BMC e il team ceco Elkov – Author Cycling Team. Unico team italiano al via il Cycling Team Friuli, 19° a 17″. L’olandese Mitch Groot (Lotto – Soudal U23) è il primo leader della classifica con lo stesso tempo dei belgi Menten e Vereecken. Miglior italiano Nicola Venchiarutti (Cycling Team Friuli), 81° a 17″
TOUR MELES ZENAWI FOR GREEN DEVELOPMENT (Etiopia)
L’etiope Redwan Ebrahim si è imposto nella terza tappa, Wolayita Sodo – Arbaminch, percorrendo 117 Km in 2h’47′59″ alla media di 41.790 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Gebrewahd e il sudafricano Willie Smit (Rias Baixas, Road Cover), ancora leader della classifica con 4″ sull’etiope Haylay e 14″ sull’etiope Gebremariam
TRENTIN, BIS VINCENTE AD ALHAMA DE MURCIA. FROOME SEMPRE IN MAGLIA ROSSA.
Ad Alhama de Murcia spazio alla fuga: Matteo Trentin (Quick-Step) batte in una volata a due José Joaquin Rojas (Movistar) al termine di una tappa caratterizzata per tre quarti dalla pioggia. Nella discesa finale Vincenzo Nibali (Bahrain Merida) prova l’allungo ma il Team Sky è attento e non gli dà spazio. Froome resta in maglia rossa e domani dovrà parare gli attacchi in un finale molto più impegnativo con l’arrivo in salita all’osservatorio di Calar Alto
Dopo il primo giorno di riposo, la Vuelta riprende con una tappa corta ma abbastanza movimentata nel finale, con l’Alto del Morrón de Totana e il Collado Bermejo che induriranno le gambe dei ciclisti, due GPM, uno di terza ed uno di prima categoria, posti in rapida successione a circa 30 km dal traguardo di Alhama de Murcia, posto precisamente presso l’azienda ElPozo Alimentación, sponsor della Vuelta. Dopo la partenza sotto la pioggia da Caravaca de la Cruz si segnalavano molti tentativi per portare via una fuga nei primi 20 km e anche una foratura di Esteban Chaves (Orica Scott) e Nicolas Roche (BMC), rispettivamente secondo e terzo della classifica generale, che tornavano prontamente in gruppo. La fuga riusciva a formarsi soltanto dopo oltre 70 km grazie all’azione di una ventina di ciclisti, tra i quali si segnalavano gli italiani Matteo Trentin (Quick-Step), Alessandro De Marchi (BMC) e Valerio Agnoli (Bahrain Merida). Altri nomi di spicco presenti nel tentativo erano Marc Soler (Movistar) e Luis León Sánchez (Astana). Trentin si aggiudicava lo sprint previsto al primo passaggio dal traguardo, dopo tre quarti di tappa,e successivamente il drappello dei fuggitivi iniziava la scalata verso il GPM del Morrón de Totana con circa 5 minuti di vantaggio sul gruppo, tirato blandamente dalla Sky. Tra i fuggitivi provava il contrattacco Jacques Janse Van Rensburg (Dimension Data), il quale riusciva a mettere tra sé e gli altri fuggitivi una trentina di secondi. Il sudafricano transitava in prima posizione al GPM, ma all’inizio del Collado Bermejo, ultima asperità di giornata, veniva ripreso da un terzetto formato da Rojas, Trentin e Jaime Rosón (Caja Rural-Seguros). Rojas scollinava per primo e si lanciava insieme ai tre contrattaccanti nella discesa di oltre 20 km che portava all’arrivo. Trentin e Rojas sfruttavano le loro doti da discesista e staccavano i compagni, andando così a giocarsi la vittoria sul traguardo di Alhama de Murcia. Era Trentin a battere agevolmente Rojas allo sprint, conquistando così la seconda vittoria alla Vuelta 2017. In terza posizione si classificava Rosón, a 32 secondi di ritardo, e poi via via arrivavano tutti i fuggitivi di giornata prima del gruppo dei migliori, regolato da Jack Haig (Orica Scott) dopo 4 minuti e 32 secondi. C’era, però, da segnalare la bella azione da finisseur di Nicolas Roche, che giungeva 13° al traguardo e guadagnava 29 secondi su Chris Froome (Sky). La classifica generale varia così nelle prime posizioni, con Froome primo con 36 secondi di vantaggio su Chaves e Nicolas Roche, che riprende in questo modo il colombiano. Domani è in programma l’undicesima tappa tra Lorca e l’osservatorio astronomico di Calar Alto, lunga quasi 190 km. Anche stavolta le insidie maggiori sono nel finale con due GPM di prima categoria, l’ultimo dei quali coincide con l’arrivo, posto a 2120 metri di quota.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors	3:34:56
2	Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team	0:00:01
3	Jaime Roson Garcia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:00:19
4	Jacques Janse van Rensburg (RSA) Dimension Data	0:00:21
5	Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale	0:00:56
6	Marc Soler (Spa) Movistar Team	0:00:59
7	Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team	0:02:22
8	Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
9	Arnaud Courteille (Fra) FDJ	0:02:40
10	Rafael Reis (Por) Caja Rural-Seguros RGA	0:03:05
11	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:03:59
12	Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team	0:04:03
13	Jack Haig (Aus) Orica-Scott	0:04:32
14	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
15	Aldemar Reyes (Col) Manzana Postobon
16	Gianni Moscon (Ita) Team Sky
17	Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky
18	Wout Poels (Ned) Team Sky
19	Adam Yates (GBr) Orica-Scott
20	Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors
21	Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo
22	David de la Cruz (Spa) Quick-Step Floors
23	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
24	Christopher Froome (GBr) Team Sky
25	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
26	Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott
27	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo
28	Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
29	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
30	Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data
31	Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
32	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
33	Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team
34	Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo
35	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
36	Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
37	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
38	Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates
39	Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin
40	Juan José Lobato (Spa) Team LottoNL-Jumbo	0:05:00
41	Hector Sáez Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:05:49
42	Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
43	Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
44	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
45	Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
46	Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo
47	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida
48	Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
49	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:05:59
50	Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team
51	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo	0:07:08
52	Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
53	Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates	0:07:56
54	Diego Rosa (Ita) Team Sky
55	Ricardo Vilela (Por) Manzana Postobon
56	Luis Angel Maté Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits	0:09:00
57	David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
58	Hernán Aguirre (Col) Manzana Postobon
59	Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
60	Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
61	Floris De Tier (Bel) Team LottoNL-Jumbo	0:10:20
62	Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport
63	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
64	Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon
65	Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
66	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:11:14
67	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors	0:11:31
68	Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo
69	Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal	0:11:52
70	Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
71	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
72	Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
73	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
74	Alberto Losada Alguacil (Spa) Katusha-Alpecin
75	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
76	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
77	Hernando Bohórquez (Col) Manzana Postobon
78	Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates	0:13:49
79	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
80	Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo	0:14:39
81	Juan Felipe Osorio (Col) Manzana Postobon
82	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ
83	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
84	Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
85	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
86	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
87	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
88	Omar Fraile Matarranza (Spa) Dimension Data
89	Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
90	Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
91	Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
92	Simon Yates (GBr) Orica-Scott
93	Bernardo Suaza (Col) Manzana Postobon
94	Sam Bewley (NZl) Orica-Scott	0:14:55
95	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
96	Lluís Guillermo Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
97	Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
98	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors
99	Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon
100	Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
101	Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
102	Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale
103	Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
104	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
105	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
106	Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team
107	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
108	Ivan Garcia Cortina (Spa) Bahrain-Merida
109	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal
110	Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
111	Carlos Verona Quintanilla (Spa) Orica-Scott
112	Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo
113	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
114	Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ
115	Sebastián Molano (Col) Manzana Postobon
116	Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ
117	Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
118	Chad Haga (USA) Team Sunweb
119	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits
120	Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
121	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
122	Anthony Roux (Fra) FDJ
123	Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
124	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin
125	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
126	Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
127	Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
128	Christian Knees (Ger) Team Sky
129	Jeremy Maison (Fra) FDJ
130	Ian Stannard (GBr) Team Sky
131	Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
132	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
133	Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
134	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
135	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team	0:16:05
136	Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:16:56
137	Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
138	Jimmy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
139	Nicholas Schultz (Aus) Caja Rural-Seguros RGA	0:17:20
140	Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
141	David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
142	George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo
143	Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport	0:17:33
144	Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe
145	Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
146	Peter Koning (Ned) Aqua Blue Sport
147	Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport
148	Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
149	Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
150	Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
151	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
152	Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
153	Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
154	Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport
155	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
156	Magnus Cort (Den) Orica-Scott
157	Svein Tuft (Can) Orica-Scott
158	Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
159	Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport
160	Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
161	Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
162	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
163	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates
164	Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport
165	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac
166	Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport
167	Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
168	Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
169	Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal
170	Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac
171	Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
172	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
173	Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
174	Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
175	Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
176	Thomas Scully (NZl) Cannondale-Drapac
177	Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac
178	Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
179	William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac	 	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Christopher Froome (GBr) Team Sky	40:12:44
2	Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott	0:00:36
3	Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
4	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida	0:01:17
5	Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team	0:01:27
6	David de la Cruz (Spa) Quick-Step Floors	0:01:30
7	Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team	0:01:33
8	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac	0:01:52
9	Adam Yates (GBr) Orica-Scott	0:01:55
10	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin	0:02:15
11	Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb	0:02:31
12	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb	0:03:04
13	Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo	0:03:32
14	Wout Poels (Ned) Team Sky	0:03:45
15	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team	0:04:09
16	Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates	0:04:42
17	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:04:46
18	Igor Anton Hernandez (Spa) Dimension Data	0:05:54
19	Mikel Nieve Ituralde (Spa) Team Sky	0:07:24
20	Jaime Roson Garcia (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:08:08
21	Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	0:08:27
22	Jose Joaquin Rojas Gil (Spa) Movistar Team	0:08:43
23	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:10:49
24	Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team	0:13:21
25	Jack Haig (Aus) Orica-Scott	0:13:56
26	Nelson Oliveira (Por) Movistar Team	0:14:57
27	Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates	0:15:11
28	Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates	0:15:44
29	Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon	0:16:16
30	Daniel Moreno Fernandez (Spa) Movistar Team	0:16:18
31	Luis Angel Maté Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits	0:17:05
32	Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale	0:18:31
33	Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale	0:21:14
34	Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo	0:21:52
35	Simon Yates (GBr) Orica-Scott	0:23:28
36	Gianni Moscon (Ita) Team Sky	0:23:48
37	Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida	0:26:33
38	Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo	0:28:01
39	Stef Clement (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:28:24
40	Sander Armee (Bel) Lotto Soudal	0:28:33
41	Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe	0:29:49
42	Aldemar Reyes (Col) Manzana Postobon	0:35:14
43	Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:35:34
44	Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:36:08
45	Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates	0:37:15
46	Diego Rosa (Ita) Team Sky	0:38:23
47	Ricardo Vilela (Por) Manzana Postobon	0:39:00
48	Bart De Clercq (Bel) Lotto Soudal	0:39:19
49	Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors	0:39:39
50	Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal	0:41:27
51	Alberto Losada Alguacil (Spa) Katusha-Alpecin	0:42:22
52	Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale	0:42:38
53	Odd Christian Eiking (Nor) FDJ	0:42:45
54	Hernán Aguirre (Col) Manzana Postobon	0:43:23
55	Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe	0:44:46
56	Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal	0:44:49
57	Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida	0:45:22
58	Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
59	Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team	0:47:00
60	Marc Soler (Spa) Movistar Team	0:48:12
61	Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team	0:48:43
62	Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team	0:48:52
63	Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA	0:50:21
64	Lachlan Morton (Aus) Dimension Data	0:52:41
65	Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors	0:52:44
66	Tobias Ludvigsson (Swe) FDJ	0:57:16
67	Serge Pauwels (Bel) Dimension Data	0:58:42
68	Floris De Tier (Bel) Team LottoNL-Jumbo	0:58:43
69	Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida	0:59:55
70	Jesus Hernandez Blazquez (Spa) Trek-Segafredo	1:00:32
71	Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo	1:00:55
72	Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo	1:01:32
73	Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale	1:02:01
74	Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal	1:02:53
75	Anthony Roux (Fra) FDJ	1:03:53
76	Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
77	Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida	1:03:54
78	Bernardo Suaza (Col) Manzana Postobon	1:05:21
79	Arnaud Courteille (Fra) FDJ	1:06:06
80	Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits	1:06:32
81	Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors	1:07:35
82	Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team	1:08:04
83	Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo	1:08:19
84	Jacques Janse van Rensburg (RSA) Dimension Data	1:08:26
85	Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team	1:08:40
86	Jeremy Maison (Fra) FDJ	1:08:50
87	Matvey Mamykin (Rus) Katusha-Alpecin	1:09:02
88	Sergei Chernetckii (Rus) Astana Pro Team	1:09:30
89	Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:09:31
90	Jimmy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:09:51
91	Lluís Guillermo Mas Bonet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:10:05
92	Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo	1:10:17
93	Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida	1:10:19
94	Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:10:23
95	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team	1:10:40
96	Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team	1:10:47
97	Fernando Orjuela (Col) Manzana Postobon	1:11:20
98	Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport	1:12:13
99	Hector Sáez Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:13:06
100	Juan Felipe Osorio (Col) Manzana Postobon	1:13:29
101	Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors	1:14:09
102	Simon Clarke (Aus) Cannondale-Drapac	1:14:18
103	Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team	1:14:27
104	Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac	1:14:30
105	Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates	1:14:39
106	Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal	1:14:43
107	Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team	1:15:09
108	Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott	1:16:51
109	Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb	1:17:21
110	Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale	1:17:45
111	Joe Dombrowski (USA) Cannondale-Drapac	1:18:37
112	Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin	1:18:47
113	Carlos Verona Quintanilla (Spa) Orica-Scott	1:19:23
114	Chad Haga (USA) Team Sunweb	1:19:59
115	Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team	1:20:15
116	Salvatore Puccio (Ita) Team Sky	1:20:34
117	Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac	1:20:52
118	Markel Irizar Aranburu (Spa) Trek-Segafredo	1:21:26
119	Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits	1:22:10
120	Michel Kreder (Ned) Aqua Blue Sport	1:22:41
121	Juan José Lobato (Spa) Team LottoNL-Jumbo	1:22:51
122	Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team	1:24:07
123	Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo	1:24:09
124	Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors	1:25:17
125	Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale	1:26:02
126	Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb	1:26:34
127	Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team	1:26:56
128	Toms Skujins (Lat) Cannondale-Drapac	1:27:55
129	David Lopez Garcia (Spa) Team Sky	1:27:58
130	Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida	1:28:10
131	David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:28:53
132	Tim Declercq (Bel) Quick-Step Floors	1:29:51
133	Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb	1:29:59
134	Rafael Reis (Por) Caja Rural-Seguros RGA	1:30:15
135	Omar Fraile Matarranza (Spa) Dimension Data	1:30:56
136	Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb	1:31:49
137	Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale	1:32:02
138	Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team	1:33:55
139	Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac	1:34:00
140	Sacha Modolo (Ita) UAE Team Emirates	1:34:02
141	Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale	1:34:34
142	Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb	1:34:36
143	Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale	1:35:01
144	Christian Knees (Ger) Team Sky	1:35:44
145	Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe	1:36:14
146	Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe	1:36:34
147	Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin	1:37:47
148	Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors	1:38:55
149	Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ	1:40:00
150	Magnus Cort (Den) Orica-Scott	1:40:01
151	Hernando Bohórquez (Col) Manzana Postobon	1:40:10
152	Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors	1:41:19
153	Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin	1:42:14
154	Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team	1:42:27
155	Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA	1:42:44
156	Ivan Garcia Cortina (Spa) Bahrain-Merida	1:44:06
157	Nicholas Schultz (Aus) Caja Rural-Seguros RGA	1:44:41
158	Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport	1:45:42
159	George Bennett (NZl) Team LottoNL-Jumbo	1:47:21
160	William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac	1:49:03
161	Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport	1:49:49
162	Kenneth Van Bilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits	1:53:19
163	Sebastián Molano (Col) Manzana Postobon	1:53:35
164	Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal	1:53:58
165	Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin	1:53:59
166	Thomas Scully (NZl) Cannondale-Drapac	1:54:05
167	Ian Stannard (GBr) Team Sky	1:54:38
168	Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport	1:55:39
169	Sam Bewley (NZl) Orica-Scott	1:56:32
170	Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe	1:58:03
171	Svein Tuft (Can) Orica-Scott	1:58:14
172	Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe	1:59:25
173	Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport	2:00:11
174	Jorge Arcas (Spa) Movistar Team	2:00:41
175	Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal	2:00:43
176	Peter Koning (Ned) Aqua Blue Sport	2:01:56
177	Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates	2:02:37
178	Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ	2:05:42
179	Conor Dunne (Irl) Aqua Blue Sport	2:06:44	 

Dopo Tarragona Matteo Trentin colpisce il bersaglio pieno anche ad Alhama de Murcia (Tim de Waele/TDWSport.com)
29-08-2017
agosto 29, 2017 by Redazione   
 Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
L’italiano Matteo Trentin (Quick-Step Floors) si è imposto nella decima tappa, Caravaca de la Cruz – Elpozo Alimentacion (Alhama de Murcia), percorrendo 164.8 Km in 3h34′56″ alla media di 46.005 Km/h. Ha preceduto di 1″ lo spagnolo Rojas Gil e di 19″ lo spagnolo Rosón García. Il britannico Christopher Froome (Team Sky) è ancora in maglia rossa con 36″ sul colombiano Chaves Rubio e sull’irlandese Roche. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 4° a 1′17″.
TOUR MELES ZENAWI FOR GREEN DEVELOPMENT (Etiopia)
L’etiope Fiseha Gebremariam si è imposto nella seconda tappa, Alaba – Wolayita Sodo, percorrendo 90 Km in 2h’04′21″ alla media di 43.426 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Redae e di 11″ il sudafricano Willie Smit (Rias Baixas, Road Cover), nuovo leader della classifica con 1″ sull’etiope Haylay e 11″ sull’iraniano Abderrahmane Mansouri
VUELTA A ESPAÑA 2017 – LA “SEGUNDA SEMANA”
agosto 28, 2017 by Redazione   
 Filed under Approfondimenti
È la settimana delle Sierre la seconda della Vuelta che, dopo la sbornia di arrivi in vetta ad ascese brevi ma arcigne vista nei primi giorni di gara, proporrà tappe di montagna via via più consistenti, che raggiungeranno l’apice con il “tappone” della Sierra Nevada, una delle giornate fondamentali della 72° edizione della corsa iberica
10a TAPPA: CARAVACA (Año Jubilar 2017) – ELPOZO ALIMENTACIÓN (164.8 Km)
Dopo la prima giornata di riposo (lunedì 28 agosto) la Vuelta si rimette in pista da Caravaca de la Cruz, nota meta del turismo religioso nella quale quest’anno si tiene uno speciale “anno santo”. E un autentico “giubileo” saranno i primi 125 Km di questa decima frazione, scorrevolissimi in quanto in lunga e dolce discesa nella prima parte per poi diventare totalmente pianeggianti nella marcia d’avvicinamento al primo passaggio dal traguardo, previsto ad Alhama de Murcia presso la sede di ElPozo Alimentación, azienda che sponsorizzerà la Vuelta da questa edizione al 2019. Tutt’altro aspetto avrà il circuito finale di 56 Km che vedrà la corsa arrampicarsi fino ai 1200 metri del Collado Bermejo, salita simbolo della Vuelta Ciclista a Murcia che dal 2004 è intitolata alla memoria di Marco Pantani, vincitore di questa gara nel 1999. Tra i due versanti a disposizione gli organizzatori hanno scelto quello più utile agli scalatori che vorranno emulare le gesta del “Pirata” perché più vicino al traguardo: affrontati così i 7,7 Km al 6,5% che caratterizzano l’ultima parte del versante che sale da Totana, bisognerà poi percorrere circa 22 Km per tornare alla “base”, quasi tutti in discesa. Si tratta comunque di pendenze non particolarmente esigenti e anche per questo gli uomini di classifica potrebbero risparmiarsi in vista della dura frazione prevista l’indomani. Sempre che il giorno di riposo non sia rimasto sullo stomaco a qualche big. Questa sarà, inoltre, la prima delle quattro tappe che si disputeranno sulle sierre della Spagna meridionale e, per la precisione, oggi i corridori attraverseranno nel finale il parco naturale che preserva l’area della Sierra Espuña.
11a TAPPA: LORCA – OBSERVATORIO ASTRONÓMICO DE CALAR ALTO (187.5 Km)
La seconda tappa d’alta montagna della Vuelta 2017 è anche la seconda delle frazioni disegnate sulle sierre del sud della penisola e, dopo l’Espuña, toccherà ora alla Sierra de Los Filabres, nella provincia di Almería, che accoglierà la corsa all’osservatorio di Calar Alto, presso il quale sono terminate in passato due tappe della corsa iberica, vinte dagli spagnoli Roberto Heras (2004) e Igor Antón (2006). È dunque un traguardo che ha sempre portato bene ai corridori di casa quello che sarà raggiunto al termine di un tracciato che, come quello della frazione precedente, concentrerà le difficoltà nelle fasi finali. Scevra da particolari insidie nei primi 144 Km, l’altimetria si ravviverà con decisione dopo il passaggio dal centro di Velefique, dal quale inizierà l’impegnativa salita di 13 Km (la media dell’8,6%) che condurrà ai 1800 metri dell’omonimo valico, in vetta al quale nel 2009 si concluse un’altra tappa della Vuelta, conquistata dall’allora poco conosciuto Ryder Hesjedal, il corridore canadese che nel 2012 s’imporrà nella classifica finale del Giro d’Italia. Arrivati in fondo alla discesa del Velefique non ci saranno “intervalli” e subito si riprenderà a salire verso quello che è il più basso dei due traguardi “over 2000” di questa edizione, previsto a 2120 metri sul livello del mare: alla linea d’arrivo mancheranno a quel punto 15,5 Km, i primi sette dei quali impegnativi quanto quelli dell’ascesa precedente (media dell’8,7%), poi la salita si addolcirà drasticamente alternando tratti pianeggianti ad altri pedalabili, con l’intrusione di un’ultima rampa cattiva di 1 Km che terminerà sotto lo striscione dell’ultimo chilometro, passato il quale le pendenze torneranno ad allentarsi. Attenzione, però: alla fine di una giornata vissuta con particolare intensità anche queste continue variazioni nelle pendenze potrebbero rivelarsi più selettive delle inclinazioni stesse!
12a TAPPA: MOTRIL – ANTEQUERA (Los Dólmenes) (160.1 Km)
In attesa d’affrontare, nel prossimo week end, le rimanenti frazioni delle sierre, la corsa proporrà ora due tappe di trasferimento, anche se non proprio classiche. La seconda, a dire il vero, lo sarà e costituirà anche una delle ultime occasioni per i velocisti, mentre quella che si concluderà presso il sito archeologico Los Dólmenes di Antequera avrà un aspetto di media montagna, con la prospettiva di superare 25 Km complessivi di salita che, collocato com’è l’ultimo GPM – il Puerto del Torcal – a 17,5 Km dall’arrivo, tarperanno le ali agli sprinter lasciando campo libero ai cacciatori di traguardi parziali. L’approdo vincente di una fuga, come spesso capitato nella prima settimana, è, infatti, la più probabile tipologia di conclusione per questa frazione che dovrebbe vedere i big della classifica impegnati in una sorta di riposo vigile, per recuperare dopo le fatiche della tappa del Calar Alto senza abbassare troppo la guardia. Non va, infatti, esclusa la possibilità che qualche corridore non troppo distante dalla cima della classifica provi qualcosa sul Torcal, che sfodera comunque numeri interessanti: la pendenza media sui 7,6 Km dall’ascesa è del 7%, dato che sale al 9,1% nei primi 4 Km.
13a TAPPA: COÍN – TOMARES (198.4 Km)
Come anticipato questa sarà una delle ultimissime occasioni offerte ai velocisti. Anzi, per qualcuno potrebbe essere l’ultima poiché dopo la tappa di Tomares gli sprinter avranno a disposizione la sola tappa conclusiva di Madrid e non è detto che ci si arrivi perché a quest’appuntamento mancano nove giorni, comprensivi di alcune delle frazioni più impegnative di questa edizione, come quella della Sierra Nevada dove sarà elevatissimo il rischio d’incappare nelle “maglie” del tempo massimo. Poi ci saranno corridori che, come pessima abitudine di alcuni, faranno le valigie dopo questa frazione e, tra questi, potrebbe esserci chi sta puntando sui mondiali di Bergen e ha scelto di affrontare le prime due settimane della Vuelta come “allenamento” in vista della competizione iridata. Venendo al percorso della frazione in oggetto, questa sarà una delle più semplici di questa edizione e proporrà le maggiori difficoltà proprio a “danno” dei velocisti perché al termine di un tracciato quasi completamente sgombro di difficoltà – a parte due facili salite da superare nella prima metà tappa – proporrà due brevi e pedalabili zampellotti negli ultimi 3 Km, con l’ultimo di questi che terminerà nel corso dei mille metri conclusivi, lungo i quali qualche velocista potrebbe perdere le ruote del gruppo lanciato a tutta velocità verso il traguardo di Tomares.
14a TAPPA: ÉCIJA – SIERRA DE LA PANDERA (175 Km)
La Vuelta torna in montagna e ritrova la salita verso la Pandera, la più elevata delle cime che costituiscono la Sierra Sur de Jaén, scoperta dalla corsa iberica nel 2002 grazie alla segnalazione di una cicloturista che l’aveva affrontata durante le vacanze. Dopo quel giorno, quando lasciò il segno lo spagnolo Roberto Heras, altre tre volte è stata inserita nel tracciato questa salita che complessivamente è lunga 12 Km e presenta una pendenza media del 7,3%, con una punta massima del 13% che viene raggiunta a 3 Km dal traguardo, previsto a 1830 metri di quota, nello stesso luogo dove l’ultima volta si è imposto Damiano Cunego, primo e finora unico italiano ad aver inserito la Pandera nel proprio palmarès dopo che Gilberto Simoni ci era andato vicinissimo nell’anno del debutto piazzandosi al secondo posto. Di là dell’ascesa finale il percorso non presenterà altre grandissime difficoltà perché poco selettivi si annunciano i precedenti Puerto El Mojón (8,8 Km al 3,7%) e Alto Valdepeñas de Jaén (8,5 Km al 4,8%) e perché l’organizzazione, compiuti i sopralluoghi di rito, ha deciso di togliere dal percorso la ripidissima salita di Los Villares de Jaén (4,4 Km al 9,3%), che era stata inserita nell’altimetria originaria della tappa, presentata lo scorso 13 gennaio con tutto il resto del percorso, e sulla quale si sarebbe dovuto scollinare a una decina di chilometri dall’attacco della Pandera.
15a TAPPA: ALCALÁ LA REAL – SIERRA NEVADA (Alto Hoya de la Mora – Monachil) (129.4 Km)
Fa un certo effetto definire “tappone” la frazione che terminerà sulla Sierra Neveda essendo lunga poco meno di 130 Km ma sulla carta ne ha la consistenza, così come l’aveva la frazione disputata nel 2015 sui Pirenei tra Andorra La Vella e Cortals d’Encamp, che consentì a Fabio Aru di issarsi al vertice della classifica e che concentrava in 138 Km sette salite, praticamente senza tratti di respiro tra un colle e l’altro. Al confronto questa tappa pare meno “pressante”, soprattutto perché non s’incontreranno difficoltà nei primi 65 Km, ma egualmente potrebbe produrre parecchia selezione se si pensa che oggi si dovranno affrontare 44 Km di salita e superare 2675 metri di dislivello, raggiungendo quote non abituali per la Vuelta. Già la prima delle tre salite in programma è di quelle toste poiché presentano una pendenza media del 9,7% i 7,3 Km dell’Alto de Hazallanas, in vetta al quale s’è conclusa una tappa della Vuelta nel 2013, conquistata dallo statunitense Chris Horner, mentre alla Vuelta a Andalucía del 2015 questo traguardo era stato di Contador. Si scenderà in direzione di Granada percorrendo quella che è la principale strada d’accesso alla Sierra Nevada, verso la quale si ritornerà da Monachil, il centro dal quale si darà l’assalto all’interminabile ascesa finale, lunga quasi 29 Km e spezzata in due da una breve discesina intermedia di 600 metri: la prima parte, che sarà valida come GPM a sé stante, è la più impegnativa (Alto del Purche, 8,5 Km all’8%) mentre la seconda è apparentemente più pedalabile (19,3 Km al 5,6%) ma, a questo punto, interverranno a far accrescere la selezione le continue variazioni di ritmo delle pendenze che propone la parte conclusiva dell’ascesa, che porterà la corsa sino alla “Cima Coppi” della Vuelta, l’Alto Hoya de la Mora (2510 metri), che nella corsa spagnola si chiama Cima Alberto Fernández in ricordo del corridore scomparso in un incidente stradale il 14 dicembre del 1984 e che ricordiamo vincitore delle tappe di Campitello Matese e di Colli di San Fermo al Giro d’Italia dell’anno precedente.
Mauro Facoltosi

L'albergo militare Hoya de la Mora, presso il quale si concluderà la tappa della Sierra Nevada (foto Panoramio - © Ignacio Diaz Triviño)
28-08-2017
agosto 28, 2017 by Redazione   
 Filed under Ordini d'arrivo
VUELTA A ESPAÑA
Giorno di riposo
TOUR MELES ZENAWI FOR GREEN DEVELOPMENT (Etiopia)
L’etiope Redwan Ebrahim si è imposto nella prima tappa, Wondo – Hawassa, percorrendo 120 Km in 2h56′20″ alla media di 40.832 Km/h. Ha preceduto allo sprint il keniano Kipkemboi e di 3″ il sudafricano Smit. Ebrahim è il primo leader della classifica con 1″ su Kipkemboi e 6″ sul connazionale Giday
ELIA VIVIANI CONQUISTA ANCHE PLOUAY
Continua il momento magico del veronese del Team Sky. Dopo il successo ad Amburgo e le due tappe conquistate al Tour du Poitou-Charentes, Elia Viviani si è imposto con pieno merito anche al Bretagne Classic Ouest-France, la corsa che fino al 2015 rispondeva al nome di GP di Plouay.
Ancora Elia Viviani. Dopo il successo di Amburgol velocista del Team Sky ha inanellato un altro successo di prestigio, il Bretagne Classic Ouest-France, prova World Tour dedicata da sempre alle ruote veloci e che si disputa sullo stesso circuito che ospitò i mondiali del 2000, vinti dal lettone Romāns Vainšteins. La medaglia d’oro dell’omnium alle olimpiadi di Rio si è imposta in volata su Alexander Kristoff (Team Katusha Alpecin) e su Sonny Colbrelli (Bahrain Merida), che nell’ordine sono saliti sui rimanenti gradini del podio.
Prima della vittoriosa volata di Viviani la gara ha avuto una condotta battagliata, con molta partecipazione di corridori nostrani. La prima fuga di giornata è stata promossa da Marco Maronese (Bardiani CSF), Jacopo Mosca (Wilier Triestina-Selle Italia), Oliviero Troia (UAE Team Emirates), Arnaud Gérard (Fortuneo-Oscaro), Pierre Rolland (Cannondale-Drapac), Natnael Berhane (Team Dimension Data) e Delio Fernández (Delko Marseille Provence KTM). I sette hanno avuto un vantaggio massimo di 9’ e, dopo qualche rimescolamento, la fuga si è esaurita quando mancavano 25 km al termine.
Con la conclusione della fuga la gara si è ulteriormente vivacizzata e in molti hanno provato la fortuna cercando di anticipare la volata “annunciata”. Silvan Dillier (BMC Racing Team), ad esempio, ci ha provato in due occasioni, la prima con Cyril Gautier (AG2R La Mondiale), la seconda con Pieter Serry (Quick Step Floors). Successivamente è stata la volta di sei elementi, Alberto Bettiol (Cannondale-Drapac), Lilian Calmejane (Direct Énergie), Héctor Carretero (Movistar Team), Nathan Haas (Team Dimension Data), Julien Simon (Cofidis, Solutions Crédits) e il citato Gautier. Il plotoncino riesce a guadagnare un discreto vantaggio che si attesta sui 30”, niente male visto i pochi chilometri che mancano al termine. Le cose però non si mettono bene per i battistrada e il vantaggio comincia a diminuire. Bettiol ha così provato l’azione solitaria, ma per il portacolori della Cannondale-Drapac il sogno si è infranto sotto lo striscione dell’ultimo chilometri.
Un plotone ridotto a poco meno di cinquanta unità si è così giocato la gara con una volata che ha visto primeggiare il veronese Viviani che sembra rinato dopo aver firmato per il 2018 con la Quick-Step
Oltre ai tre saliti sul podio la top-ten di giornata è composta da Sep Vanmarcke (Cannondale-Drapac), Michael Matthews (Team Sunweb), Rubén Guerreiro (Trek-Segafredo), Edvald Boasson Hagen (Team Dimension Data), Nacer Bouhanni (Cofidis, Solutions Crédits), Simone Consonni (UAE Team Emirates) e Greg Van Avermaet (BMC Racing Team).
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1	Elia Viviani (Ita) Team Sky	5:51:39
2	Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
3	Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
4	Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
5	Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
6	Rúben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
7	Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
8	Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9	Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
10	Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
11	Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
12	Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
13	Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
14	Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
15	Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
16	Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
17	Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
18	Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
19	Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina
20	Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
21	Daniele Bennati (Ita) Movistar Team
22	Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
23	Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
24	Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
25	Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
26	Julien Vermote (Bel) Quick-Step Floors
27	Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
28	Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
29	Jose Herrada (Spa) Movistar Team
30	Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
31	Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
32	Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
33	Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
34	Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
35	Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
36	Xandro Meurisse (Bel) Wanty – Groupe Gobert
37	Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
38	Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
39	Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
40	Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
41	Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
42	Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
43	Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
44	Héctor Carretero (Spa) Movistar Team
45	Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
46	Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
47	Michal Golas (Pol) Team Sky	0:00:13
48	Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits	0:00:16
49	Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac	0:00:24
50	Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team	0:00:27
51	Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin	0:00:33
52	Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
53	Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin	0:00:50
54	Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
55	Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNl-Jumbo
56	Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac	0:00:53
57	Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
58	Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
59	Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
60	Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
61	Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
62	Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
63	Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
64	Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
65	Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
66	Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo
67	Romain Hardy (Fra) Fortuneo – Vital Concept
68	Fabien Doubey (Fra) Wanty – Groupe Gobert
69	Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
70	Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates
71	Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors
72	Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo – Vital Concept
73	Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:01:08
74	Laurent Pichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept	0:01:28
75	Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept	0:01:29
76	Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe	0:01:30
77	Nathan Haas (Aus) Dimension Data	0:02:09
78	Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
79	Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac
80	Olivier Le Gac (Fra) FDJ
81	Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
82	Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
83	Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
84	Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
85	Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
86	Romain Sicard (Fra) Direct Energie	0:02:53
87	Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
88	Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:02:55
89	Taylor Phinney (USA) Cannondale-Drapac
90	Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
91	Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky	0:03:43
92	Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
93	Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
94	Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
95	Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
96	Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
97	Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
98	Clement Venturini (Fra) Cofidis, Solutions Credits	0:03:45
99	Owain Doull (GBr) Team Sky	0:04:06
100	Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott
101	Nathan Van Hooydonck	0:04:26
102	Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina	0:05:00
103	Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky	0:06:16
104	Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida	0:06:47
105	Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data	0:07:49
106	Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
107	Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
108	Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
109	Mitch Docker (Aus) Orica-Scott
110	Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe
111	Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
112	Martijn Keizer (Ned) Team LottoNl-Jumbo	0:13:01
113	Thomas Leezer (Ned) Team LottoNl-Jumbo
114	David Gaudu (Fra) FDJ
115	Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ
116	Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina
117	Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
118	Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
119	Paul Ourselin (Fra) Direct Energie	0:14:15
120	Ryan Mullen (Irl) Cannondale-Drapac
121	Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
122	Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team	0:20:05	 

Quarta affermazione in una settimana per Elia Viviani, dopo i successi conseguiti ad Amburgo e al Tour du Poitou-Charentes (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
FROOME, VITTORIA DA PADRONE
Il britannico trionfa in maglia rossa a Cumbre del Sol con una progressione nei 500 metri finali. Chaves è secondo a 4’’, e in classifica insegue il leader a 36’’. Woods terzo a 5’’. Contador lascia 12’’, Nibali 14’’, Aru 17’’.
Un solo scatto, a 500 metri dall’arrivo, e un ulteriore rilancio ai 200 finali per respingere il tentativo di rimonta di Esteban Chaves. Tanto è bastato a Chris Froome per conquistare a Cumbre del Sol il primo successo di tappa nella Vuelta 2017 e per coronare una prima settimana di corsa pressoché perfetta. Merito anche del perfetto lancio di Mikel Nieve, che ha dettato il ritmo per quasi tutta la salita finale, in una rara giornata di appannamento del resto del Team Sky.
La prova di forza di Froome non ha comunque lasciato segni profondi in classifica generale. Chaves, il solo a dare per un breve tratto l’impressione di potersi riportare nella scia della maglia rossa, ha limitato il distacco a 4’’. Michael Woods, unico a rispondere al contrattacco del colombiano della Orica – Scott, ha chiuso terzo a 5’’. A 8’’ sono arrivati Wilco Kelderman e Ilnur Zakarin, mentre Alberto Contador, il più vicino a Froome ieri, ha fatto un passo indietro e ha tagliato il traguardo a 12’’ dal vincitore, insieme a David De la Cruz e Sam Oomen. 2’’ più indietro Nicolas Roche e Vincenzo Nibali, mentre Fabio Aru ha pagato 17’’.
La nuova classifica generale vede Froome al comando con 36’’ su Chaves e 1’05’’ su Roche. Nibali resta quarto, a 1’17’’. Van Garderen, oggi staccato di 19’’ e giù dal podio provvisorio solo a causa della doppia caduta di giovedì, è quinto, a 1’27’’. Aru è settimo a 1’33’’, mentre Contador continua a risalire posizioni e si issa in tredicesima piazza, a 3’32’’.
Froome ha portato a termine con successo la prima parte del piano dichiarato sin dall’inizio della Vuelta: guadagnare terreno nelle battute iniziali per poi passare sulla difensiva con il passare dei giorni, forte anche della cronometro della sedicesima tappa. La Vuelta rimane tuttavia apertissima, e il tesoro accumulato dal britannico fino a oggi non lo mette al riparo da possibili cali di condizione.
La tappa è stata caratterizzata dalla fuga della prima ora di Markel Irizar, Marc Soler, Marco Haller, Bert-Jan Lindeman, Tobias Ludvigsson, Anthony Turgis, Lluis Mas, Diego Rubio, Conor Dunne e Ricardo Vilela. Il gruppetto si è selezionato nella prima ascesa all’Alto de Puig Llorença (cui sono stati aggiunti 900 metri di salita al secondo passaggio per giungere al traguardo). In testa sono rimasti i soli Soler e Ludvigsson, costretti alla resa ai piedi dell’ultima salita.
Ad animare la scalata finale è stato soprattutto Romain Bardet, autore di due attacchi: uno ai 4 km dall’arrivo, in compagnia di Richard Antonio Carapaz e di Enric Mas, e uno in solitaria ai -2. Nessuno dei due ha spaventato la Sky, che è riuscita a tenere cucito il drappello dei migliori fino al momento del programmato attacco del capitano.
La Vuelta si concederà domani il primo giorno di riposo, prima di una frazione insidiosa che proporrà l’ascesa di Collado Bermejo prima di un arrivo in discesa. Sarà forse già un’occasione per capire se Froome potrà estendere la sua supremazia oltre la prima settimana di corsa.
Matteo Novarini
CLASSIFICA DI TAPPA
1	Christopher Froome (GBr) Team Sky	4:07:13
2	Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott	0:00:04
3	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac	0:00:05
4	Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb	0:00:08
5	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
6	Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo	0:00:12
7	David de la Cruz (Spa) Quick-Step Floors
8	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
9	Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team	0:00:14
10	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
11	Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team	0:00:17
12	Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team	0:00:19
13	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
14	Jack Haig (Aus) Orica-Scott	0:00:23
15	Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team	0:00:27
16	Adam Yates (GBr) Orica-Scott
17	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:00:29
18	Wout Poels (Ned) Team Sky	0:00:55
19	Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale	0:01:09
20	Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates	 
CLASSIFICA GENERALE
1	Christopher Froome (GBr) Team Sky	36:33:16
2	Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-Scott	0:00:36
3	Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team	0:01:05
4	Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida	0:01:17
5	Tejay van Garderen (USA) BMC Racing Team	0:01:27
6	David de la Cruz (Spa) Quick-Step Floors	0:01:30
7	Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team	0:01:33
8	Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac	0:01:52
9	Adam Yates (GBr) Orica-Scott	0:01:55
10	Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin	0:02:15
11	Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb	0:02:31
12	Sam Oomen (Ned) Team Sunweb	0:03:04
13	Alberto Contador Velasco (Spa) Trek-Segafredo	0:03:32
14	Wout Poels (Ned) Team Sky	0:03:45
15	Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates	0:04:07
16	Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team	0:04:09
17	Louis Meintjes (RSA) UAE Team Emirates	0:04:42
18	Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNL-Jumbo	0:04:46
19	Nelson Oliveira (Por) Movistar Team	0:04:50
20	Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon	0:05:53	 

Chris Froome impegnato sulla salita di Cumbre del Sol (foto Tim De Waele/TDWSport.com)

