17-09-2016

settembre 17, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

MEMORIAL MARCO PANTANI

L’italiano Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Cesenatico, percorrendo 189.8 Km in 4h28′50″, alla media di 42.361 Km/h. Ha preceduto gli italiani Matteo Busato (Wilier – Southeast) e Paolo Totò (Norda-MG.Kvis Vega)

PRIMUS CLASSIC IMPANIS – VAN PETEGEM

Il colombiano Fernando Gaviria Rendón (Etixx – Quick Step) si è imposto nella corsa belga, Brakel – Boortmeerbeek, percorrendo 200.4 Km in 4h37′20″, alla media di 43.356 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Dupont e l’argentino Richeze Araquistain

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO (strada uomini U23)

Il bielorusso Alexandr Riabushenko (Palazzago Amarù) si è imposto nella prova su strada uomini U23, circuito di Plumelec, percorrendo 150.7 Km in 3h23′43″, alla media di 42.507 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Lambrecht e l’italiano Andrea Vendrame (Zalf Euromobil Désirée Fior)

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO (strada donne elite)

L’olandese Anna Van Der Breggen (Rabobank-Liv Woman Cycling Team) si è imposta nella prova a su strada donne elite, circuito di Plumelec, percorrendo 111.2 Km in 2h55′55″, alla media di 37.927 Km/h. Ha preceduto allo sprint la polacca Niewiadoma e l’italiana Elisa Longo Borghini (Wiggle High5).

FRANCESCO GAVAZZI “PIRATA” PER UN GIORNO. AL VALTELLINESE IL MEMORIAL PANTANI 2016

settembre 17, 2016 by Redazione  
Filed under News

Francesco Gavazzi (Androni Sidermec) batte in una volata ristretta Matteo Busato (Wilier Southeast) e Paolo Totò (Norda-MG.Kvis Vega) e si aggiudica il Memorial Pantani 2016 al termine di una corsa caratterizzata da molteplici attacchi; quello decisivo, a una circa 60 di km dall’arrivo, ha favorito il gruppetto di una ventina di unità che si sono giocate la vittoria finale.

La tredicesima edizione del Memorial Marco Pantani tornava alle vecchie abitudini proponendo come partenza e arrivo Cesenatico, città natale del “Pirata”, per un percorso che sfiorando i 190 km di lunghezza toccava come da tradizione luoghi cari al campione romagnolo. Impegnativa era soprattutto la parte centrale del tracciato, con la triplice ascesa a Montevecchio, anche se gli ultimi 45 km praticamente pianeggianti davano per favoriti i velocisti o almeno le ruote veloci che avessero meglio assorbito la suddetta ascesa. Erano 25 le squadre al via, di cui una sola appartenente al circuito WT, la Lampre Merida che, però, non includeva tra le sue fila la punta di diamante Diego Ulissi, già secondo alla Coppa Agostoni di giovedì scorso, in quanto impegnato domani ai Campionati Europei in programma a Plumelec, in Francia. Per il resto, un’agguerrita schiera di squadre Professional e Continental avrebbero battagliato per una corsa dall’appeal ormai consolidato. La partenza da Cesenatico vedeva il sole splendere sulla corsa, in una giornata mite e gradevole. Dopo una parte iniziale piuttosto frizzante, con tentativi di attacco da parte di diversi ciclisti, le prime vere schermaglie si avevano una ventina di chilometro dopo la partenza, quando un folto gruppo di composto da una trentina di ciclisti tentava l’imboscata. Il gruppo principale reagiva e tornava compatto al km 38. Era quindi la volta della coppia Alessandro Tonelli (Bardiani CSF) – Marco Frapporti (Team Androni), che iniziava la prima delle tre ascese verso Montevecchio con una quarantina di secondi di vantaggio sul gruppo, vantaggio che aumentava ancora fino ad arrivare al minuto e mezzo al termine della successiva discesa. In testa al gruppo si facevano vedere gli uomini di Lampre Merida e Caja Rural. La formazione spagnola accelerava ulteriormente il ritmo sulla seconda ascesa a Montevecchio e questa volta il gruppo recuperava sensibilmente sulla fuga, fino al suo annullamento al km 90. Lungo la discesa si formava quindi un nuovo gruppetto formato da sette ciclisti, Simone Petilli (lampre Merida), Manuel Bongiorno e Alessandro Tonelli (Bardiani CSF), Rodolfo Torres Agudelo (Team Androni), Davide Rebellin (CCC Sprandi), Ricardo Vilela (Caja Rural) e Danilo Celano (Amore & Vita). I sette guadagnavano un vantaggio massimo di una trentina di secondi ma un’altra veemente reazione del gruppo portava anche questa volta ad annullare questo attacco al km 112. Un gruppetto formato da Mirco Maestri (Bardiani CSF), Fausto Masnada (Lampre Merida), Jonathan Lastra Martínez (Caja Rural), Gianfranco Zilioli (Nippo Vini Fantini) e Davide Mucelli (Meridiana Kamen) portava un nuovo attacco sulla terza ascesa di Montevecchio. Il gruppo non si lasciava sorprendere e annullava la fuga dei cinque, che raggiungeva un vantaggio massimo non superiore alla ventina di secondi. Gli attacchi, a circa 60 km dall’arrivo, continuavano però a scompaginare le carte in tavola; si staccavano in continuazione piccoli drappelli di attaccanti ed il gruppo, a furia di annullare tutti questi tentativi, prestava inevitabilmente il fianco ad un attacco che, questa volta, sembrava il più accreditato per giungere fino al traguardo. Era formato da circa venti unità e tra gli altri si segnalavano Przemysław Niemiec, Manuele Mori (Lampre-Merida), Manuel Bongiorno (Bardiani – Csf), Francesco Gavazzi, Franco Pellizzotti (Androni-Giocattoli), Davide Rebellin (CCC Sprandi) e Gianfranco Zilioli (Nippo- Fantini). Il gruppo, col passare dei chilometri, questa volta sembrava tagliato fuori anche perché il vantaggio si assestava ad oltre un minuto negli ultimi giri del circuito finale di Cesenatico. Un contrattacco di Gianfranco Zilioli, all’interno del gruppo di testa, aumentava il pathos finale che vedeva Pellizotti e Agudelo dell’Androni tirare per favorire il compagno Gavazzi, voglioso di ben figurare dopo il podio conquistato alla Coppa Agostoni. Nel velocissimo finale Zilioli veniva ripreso a 3 km dal traguardo. La vittoria se la sarebbe quindi giocata questo gruppetto, nel quale l’Androni tirava alla perfezione la volata per Gavazzi, che riusciva a mettere sua ruota davanti a quella di Matteo Busato (Wilier Southeast) e a quella di Paolo Totò (Norda MGKvis). Il valtellinese conquista così la seconda vittoria stagionale dopo l’affermazione nella seconda tappa della Volta a Portugal. Già detto dei Campionati Europei su strada che si terranno domani in Francia, il calendario italiano prevede a breve corse dall’indubbio fascino come Coppa Sabatini, Giro dell’Emilia e Tre Valli Varesine, ultima prova, quest’ultima, del trittico lombardo al via della quale sono attesi grandi nomi del ciclismo mondiale. A fine mese chiusura con Milano – Torino e Gran Piemonte, prima dell’atteso Giro di Lombardia del primo Ottobre e dei Mondiali di Doha la settimana successiva. Insomma, una chiusura di stagione veramente col botto per gli appassionati di ciclismo.

Giuseppe Scarfone

E di un corridore che arriva dalle montagne, il valtellinese Francesco Gavazzi, la 13a edizione della corsa intitolata dallindimentatico scalatore Marco Pantani (foto Bettini)

E' di un corridore che arriva dalle montagne, il valtellinese Francesco Gavazzi, la 13a edizione della corsa intitolata dall'indimentatico scalatore Marco Pantani (foto Bettini)

16-09-2016

settembre 16, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

KAMPIOENSCHAP VAN VLAANDEREN

Il belga Timothy Dupont (Verandas Willems Cycling Team) si è imposto nella corsa belga, circuito di Koolskamp, percorrendo 192.4 Km in 4h14′03″, alla media di 45.440 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Gaviria Rendón e l’olandese Kreder. Miglior italiano Mirko Tedeschi (Wilier – Southeast), 13°

TOUR OF CHINA 1

L’italiano Marco Benfatto (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, circuito di Xinzhou, percorrendo 99.6 Km in 2h16′37″, alla media di 43.743 Km/h. Ha preceduto l’italiano Nicolas Marini (Nippo – Vini Fantini) e il bielorusso Bazhkou. L’italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec) si impone in classifica con 4″ sul danese Vingegaard e 10″ sul colombiano Ortega Ramírez

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO (strada juniores)

Il francese Nicolas Malle (VC Saint-Hilaire-du-Harcouët Junior) si è imposto nella prova su strada juniores, circuito di Plumelec, percorrendo 123.3 Km in 3h03′49″, alla media di 40.247 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Jeanniere e lo sloveno Pogacar. Miglior italiano Samuele Battistella (Cyberteam Breganze), 5°.

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO (strada donne juniores)

La tedesca Liane Lippert si è imposta nella prova a su strada donne juniores, circuito di Plumelec, percorrendo 68.5 Km in 1h54′14″, alla media di 35.979 Km/h. Ha preceduto di 4″ l’italiana Elisa Balsamo (Team Valcar Pbm) e la britannica Wright.

COLBRELLI: BUONA LA SECONDA

settembre 15, 2016 by Redazione  
Filed under News

Dopo il tentativo fallito ieri con l’attacco da lontano, Sonny Colbrelli ci ha provato con lo sprint e, stavolta, è riuscito a spuntarla, battendo Ulissi e Gavazzi al termine di una gara per certi aspetti simile a quella di ieri, anche se con una situazione meno confusa, nonostante la pioggia che ha fatto compagnia al gruppo per molti chilometri.

La situazione meteo in peggioramento sulla Lombardia ha fatto sì che la seconda prova del trittico lombardo si svolgesse per gran parte sotto una pioggia battente. Ciononostante, la corsa si è svolta ad andatura elevata e l’ultimo tentativo di anticipare lo sprint è stato neutralizzato solo all’ultimo chilometro.
A differenza di quanto accaduto ieri, con diversi tentativi stoppati prima di riuscire a portar via la fuga, oggi il primo attacco è stato quello buono, nonostante l’andatura sia stata elevata fin dalle prime battute. Così riescono a svignarsela, poco dopo il via ufficiale, Łukasz Owsian (CCC Sprandi), Fausto Masnada (Lampre – Merida), Miguel Ángel Benito, Héctor Sáez (Caja Rural – RGA), Aleksandr Kolobnev, Roman Kustadinchev (Gazprom – Rusvelo), Pier Paolo De Negri, Giacomo Berlato (NIPPO – Fantini), Élie Gesbert (Fortuneo – Vital Concept), Andrea Pasqualon (Team Roth), Nicola Genovese, Giorgio Bocchiola (D’Amico – Bottecchia), Filippo Fortin (GM Europa Ovini) e Nicola Gaffurini (Norda – MgKVis). Berlato, però, ci ripensa e molla quasi subito i compagni d’avventura mentre gli altri insistono di buona lena e con buon accordo, riuscendo a rifilare quasi sei minuti al gruppo. Al secondo passaggio sul Lissolo, ascesa simbolo dell’Agostoni, l’accordo salta, anche a causa dell’evidente stanchezza di certuni. Infatti, di Gesbert, Bocchiola, Genovese, Fortin, De Negri, Kustadinchev e Gaffurini e davanti in sei restano al comando, sui quali cercano di riportarsi prima Gianni Moscon (Italia), Valerio Conti (Lampre-Merida) e Daniel Martínez (Wilier Triestina-Southeast) e, successivamente, Danilo Celano (Amore&Vita), entrambi tentativi naufragati miseramente.
Sull’ultima ascesa verso Lissolo Moscon ci riprova, stavolta insieme a Fabio Aru (Astana), Giovanni Visconti (Italia), Francesco Gavazzi, Rodolfo Torres, Egan Bernal (Androni Giocattoli-Siderme) e Ricardo Vilela (Caja Rural-Seguros RGA). I contrattaccanti riescono a scollinare davanti al gruppo, ma vengono ripresi in discesa, terminata la quale l’Androni organizza un inseguimento che risulta molto difficile, perché i fuggitivi non manifestano alcuna intenzione di tirare i remi in barca, cercando le più segrete energie da buttare sulla strada. Il ritmo del gruppo, però, è superiore e ai 4 Km all’arrivo vengono ripresi tutti i fuggitivi eccetto Benito, che rilancia nel disperato tentativo di resistere, naufragato in prossimità del triangolo rosso. In volata Sonny Colbrelli riesce agevolmente a battere la concorrenza di Ulissi e Gavazzi.
Seppur meno impegnativa rispetto alla Bernocchi, anche l’Agostoni ha visto tentativi ben assortiti d’evitare la volata e, anzi, nella corsa dedicata al corridore brianzolo Ugo Agostoni, si è mosso anche un nome di primissimo piano come Fabio Aru, ma evidentemente è mancata la classe che Vincenzo Nibali aveva messo sulla strada l’anno scorso quando, dopo un Tour de France al di sotto delle aspettative, aveva cercato di salvare la stagione vincendo il trittico Lombardo con due vittorie ed un secondo posto.
Tutto ciò ci fa capire forse che i percorsi di questo genere, anche se nel ciclismo moderno si prestano ad arrivi in volata, possono anche avere epiloghi diversi, a patto che ci sia qualcuno che abbia non solo classe e gambe, ma anche la fantasia e la visione tattica per trovare l’attacco giusto al momento giusto, perché il minimo errore consente alle squadre dei velocisti più agguerriti e più in forma di chiudere.

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani CSF 5:05:57
2 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
3 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
4 Giovanni Visconti (Ita) Italian National Team
5 Grega Bole (Slo) Nippo – Vini Fantini
6 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina-Southeast
7 Andrea Fedi (Ita) Wilier Triestina-Southeast
8 Marco Tizza (Ita) d’Amico Bottecchia
9 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina-Southeast
10 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
11 Davide Vigano (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
12 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
13 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
14 Gianni Moscon (Ita) Italian National Team
15 Marco Zamparella (Ita) Amore & Vita – Selle SMP
16 Michele Gazzara (Ita) Norda – Mg. K Vis
17 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
18 Felix Grosschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
19 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
20 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
21 Ricardo Vilela (Por) Caja Rural-Seguros RGA
22 Julen Amezqueta Moreno (Spa) Wilier Triestina-Southeast
23 Jasper Ockeloen (Ned) Parkhotel Valkenburg Continental Team
24 Davide Pacchiardo (Ita) GM Europa Ovini
25 Daniel Martínez (Col) Wilier Triestina-Southeast
26 Hector Saez Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
27 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
28 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida
29 Aydar Zakarin (Rus) Gazprom-Rusvelo
30 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
31 Alexander Kolobnev (Rus) Gazprom-Rusvelo
32 Andrea Pasqualon (Ita) Team Roth 0:00:06
33 Mirko Selvaggi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:00:07
34 Antonio Canet Molina (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
35 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
36 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
37 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
38 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
39 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:00:13
40 Fausto Masnada (Ita) Lampre – Merida 0:00:14
41 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:00:30
42 Alex Turrin (Ita) Unieuro Wilier
43 Gianfranco Zilioli (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:52
44 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
45 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Androni Giocattoli – Sidermec 0:01:41
46 David Belda (Spa) Team Roth 0:02:07

Sfumata la fuga verso il traguardo della Bernocchi, Sonny Colbrelli cambia tattica e fa sua allo sprint la 70a edizione della Coppa Agostoni (foto Bettini)

Sfumata la fuga verso il traguardo della Bernocchi, Sonny Colbrelli cambia tattica e fa sua allo sprint la 70a edizione della Coppa Agostoni (foto Bettini)

15-09-2016

settembre 15, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

COPPA AGOSTONI – GIRO DELLE BRIANZE

L’italiano Sonny Colbrelli (Bardiani – CSF) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Lissone, percorrendo 199 Km in 5h05′57″, alla media di 39.026 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Diego Ulissi (Lampre – Merida) e Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli – Sidermec)

TOUR OF CHINA 1

giorno di riposo

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO (crono elite)

Lo spagnolo Jonathan Castroviejo Nicolás (Movistar Team) si è imposto nella prova a cronometro elite, Josselin – Plumelec, percorrendo 45 Km in 58′13″, alla media di 46.378 Km/h. Ha preceduto di 30″ il belga Campenaerts e di 39″ l’italiano Moreno Moser (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team). In gara anche l’italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo), 25° a 3′38″

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO (crono donne elite)

L’olandese Ellen Van Dijk (Boels – Dolmans Cycling Team) si è imposta nella prova a cronometro donne elite, circuito di Plumelec, percorrendo 25.4 Km in 36′41″, alla media di 41.545 Km/h. Ha preceduto di 18″ la connazionale Van Der Breggen e di 23″ la russa Zabelinskaya. Due italiane in gara: Elisa Longo Borghini (Wiggle High5) 7° a 1′55″, Sofia Bertizzolo (Astana Women’s Team) 38° a 4′27″

BERNOCCHI ANCORA AL CAMPIONE ITALIANO

settembre 14, 2016 by Redazione  
Filed under News

Dopo Vincenzo Nibali, è ancora un corridore con la maglia tricolore sulle spalle a vincere il primo atto del trittico lombardo, Giacomo Nizzolo. La corsa, seppur terminata allo sprint, è stata molto difficile da gestire perché combattuta sin da subito, con i fuggitivi avvicinati troppo presto e con conseguenti ulteriori tentativi di attacco.

L’anno scorso Vincenzo Nibali si era aggiudicato la vittoria alla Coppa Bernocchi con la maglia tricolore sulle spalle grazie ad una azione d’attacco, quest’anno anche Giacomo Nizzolo è riuscito nell’impresa, vincendo però in volata, come del resto le sue caratteristiche possono far intuire. La musica, tuttavia, non cambia, poichè entrambi vincono fasciati del tricolore anche se, a differenza di Nibali, questa è la prima vittoria dopo i campionati nazionali per il velocista milanese, che correva quindi sulle strade di casa.
In ogni caso, il corridore della Trek, che oggi correva nella squadra nazionale azzurra, ha dovuto sudare per ottenere questa vittoria, dato che, già pochi metri dopo il via ufficiale, cominciano gli scatti che portano poi al formarsi di una fuga dopo soli venti chilometri. I protagonisti sono Dion Beukeboon (ParkHotel Valkenburg), Vitaliy Buts (Kolss – BDC Team), Alessandro Fedeli (Unieuro – Wilier), Matthias Krizek (Team Roth), Giacomo Berlato (NIPPO – Vini Fantini), Ricardo Vilela (Caja Rural – Seguros RGA), Niccolò Salvietti (Norda – MG. Kvis) e Oscar Pelegri (Amore & Vita – Selle SMP).
Il gruppo lascia che costoro se ne vadano in pace, con il vantaggio che arriva rapidamente a toccare i cinque minuti. All’inizio del tradizionale circuito della Valle Olona, da ripetere sette volte e caratterizzato dalla salita del Piccolo Stelvio, il vantaggio non lievita ulteriormente ma rimane invariato. Al terzo giro la Nazionale Italiana decide che è tempo di reagire e pone in testa al plotone Eugenio Alafaci che, con una ottima andatura e praticamente da solo), riporta il plotone a 2 minuti dai battistrada. Al penultimo giro, quando ormai il gruppo sta per piombare rapace sulla fuga, Buts e Vilela rilanciano, tentando di scongiurare il ricongiungimento. Della situazione approfittano Sonny Colbrelli (Bardiani – CSF), Francesco Gavazzi (Androni – Sidermec) e Matteo Busato (Wilier – Southeast) che escono dal gruppo per portarsi sui fuggitivi mentre, poco dopo, evadono dal gruppo anche Rodolfo Torres, Franco Pellizotti (Androni – Sidermec), Filippo Pozzato (Wilier – Southeast), Danilo Celano (Amore&Vita – Selle SMP), Marco Tizza (D’Amico – Bottecchia), Lorenzo Rota (Bardiani – CSF), Carlos Barbero (Caja Rural – RGA) ed il sempiterno Davide Rebellin (CCC Sprandi), che vanno a formare un gruppetto di contrattaccanti.
Poco prima dell’ultimo scollinamento del Piccolo Stelvio il gruppo accelera nuovamente, sempre grazie agli uomini della Nazionale Italiana, che riacciuffano molto presto i contrattaccanti, mentre impiegano un po’ di più per chiudere sui fuggitivi, dato che Colbrelli e Vilela decidono di lasciare la compagnia dei loro colleghi per tentare la fortuna, venendo poco dopo raggiunti da Mirko Selvaggi (Androni – Sidermec), Mauro Finetto (Unieuro – Wilier), Maciej Paterski (CCC Sprandi), Antonio Di Sante (GM Europa Ovini) e Lorenzo Rota, Anche quest’azione, abbastanza ben assortita, vede il proprio tramonto ai quindici chilometri dall’arrivo.
Le squadre dei velocisti lanciano a questo punto i loro treni ma il migliore è ancora quello della Nazionale Italiana, con Nizzolo che dimostra una buona condizione di forma in chiave mondiali.

ORDINE D’ARRIVO

1 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 4:25:53
2 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
3 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
4 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
5 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Southeast
6 Davide Vigano (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
7 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
8 Gian Marco Di Francesco (Ita) Norda – Mg. K Vis
9 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
10 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
11 Dennis Paulus (Aut) Tirol Cycling Team
12 Marco Zanotti (Ita) Parkhotel Valkenburg Continental Team
13 Elie Gesbert (Fra) Fortuneo – Vital Concept
14 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
15 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
16 Andrea Fedi (Ita) Wilier Triestina-Southeast
17 Marco Tizza (Ita) d’Amico Bottecchia
18 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
19 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
20 Enrico Salvador (Ita) UNI
21 Matteo Spreafico (Ita) Kolss-BDC Team
22 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
23 Mirko Selvaggi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
24 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
25 Domingos André Maciel Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA

Nizzolo ottiene la sua prima vittoria da campione nazionale sul traguardo della Coppa Bernocchi (foto Bettini)

Nizzolo ottiene la sua prima vittoria da campione nazionale sul traguardo della Coppa Bernocchi (foto Bettini)

14-09-2016

settembre 14, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

COPPA BERNOCCHI – G.P. BPM

L’italiano Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Legnano, percorrendo 192 Km in 4h25′53″, alla media di 43.327 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Nicola Ruffoni (Bardiani – CSF) e Paolo Simion (Bardiani – CSF)

GRAND PRIX DE WALLONIE

Il francese Tony Gallopin (Lotto Soudal) si è imposto nella corsa belga, Beaufays – Namur, percorrendo 205.5 Km in 3h02′18″, alla media di 40.257 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Vakoč e di 1″ il belga Baugnies. Due italiani in gara: Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale) 17° a 17″, Daniele Martinelli (Etixx – Quick Step), 117° a 16′02″

TOUR OF CHINA 1

L’italiano Nicolas Marini (Nippo – Vini Fantini) si è imposto nella quinta tappa, circuito di Leshan, percorrendo 138.6 Km in 3h02′18″, alla media di 45.617 Km/h. Ha preceduto allo sprint il lettone Bogdanovics e l’italiano Daniele Colli (Nippo – Vini Fantini). L’italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec) è ancora leader della classifica con 4″ sul danese Vingegaard e 10″ sul colombiano Ortega Ramírez

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO (crono U23)

Il tedesco Lennard Kämna (Stölting Service Group) si è imposto nella prova a cronometro U23, circuito di Plumelec, percorrendo 24.5 Km in 33′59″, alla media di 43.256 Km/h. Ha preceduto di 30″ l’italiano Filippo Ganna (Team Colpack) e di 35″ il francese Cavagna. In gara anche l’italiano Giovanni Carboni (Unieuro Wilier), 16° a 2′05″

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO (crono juniores)

Il francese Alexys Brunel (Dunkerque Littoral Cyclisme Junior) si è imposto nella prova a cronometro juniores, Josselin – Plumelec, percorrendo 24.5 Km in 35′58″, alla media di 42.373 Km/h. Ha preceduto di 11″ l’elvetico Hirschi e il norvegese Knotten. Due italiani in gara: Stefano Oldani (GB Junior Team) 27° a 2′23″, Alexander Konychev (Us Ausonia Pescantina) 43° a 3′30″

CAMPIONATI EUROPEI DI CICLISMO (crono donne juniores)

L’italiana Lisa Morzenti (Eurotarget Still Bike) si è imposta nella prova a cronometro donne juniores, circuito di Plumelec, percorrendo 12.7 Km in 19′02″, alla media di 40.035 Km/h. Ha preceduto di 14″ l’italiana Alessia Vigilia (Gs Mendelspeck) e di 22″ la francese Labous

GP WALLONIE, GALLOPIN TORNA AL SUCCESSO

settembre 14, 2016 by Redazione  
Filed under News

Tony Gallopin interrompe il digiuno personale vincendo la classica belga. Alle sue spalle Vakoč e Baugnies.

Non vinceva dal 14 Marzo del 2015, penultima tappa della Parigi – Nizza, un assolo d’autore che gli valse la vittoria di tappa sul traguardo di Nizza e la maglia di leader per un giorno. Oggi il passista di Dourdan è tornato al successo al GP de Wallonie, corsa in linea che si tiene a settembre nell’omonima regione belga. La corsa è risultata molto combattuta e incerta fin alle fasi finali, quando lo stesso Gallopin a 18 Km dal traguardo ha tentato un allungo senza successo. Il plotone è rimasto compatto fin sulla rampa finale verso la cittadella fortificata di Namur, dove stavolta il capitano della Lotto Soudal è riuscito a lasciarsi tutti alle spalle tagliando la linea d’arrivo a braccia alzate. Ottima la prova del giovane ceco Petr Vakoč (Etixx Quick Step), che si è reso partecipe di una grande rimonta che lo ha portato al secondo posto ad un soffio dal vincitore. Chiude il podio Jérôme Baugnies (Wanty-Groupe Gobert). Gli unici due italiani in gara, Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale) e Daniele Martinelli (Etixx – Quick Step, figlio del DS dell’Astana Beppe), rispettivamente 17° a 17″ e 117° a 16′02″

Lorenzo Alessandri
Twitter @LorenzoAleLS7

ORDINE D’ARRIVO

1 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 5:06:17
2 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step
3 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:01
4 Huub Duijn (Ned) Roompot – Oranje Peloton
5 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
6 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:00:04
7 Baptiste Planckaert (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
8 Rasmus Guldhammer (Den) Stölting Service Group
9 Jonathan Hivert (Fra) Fortuneo – Vital Concept
10 Fabian Wegmann (Ger) Stölting Service Group
11 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
12 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ
13 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
14 Pieter Weening (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:10
15 Julien Antomarchi (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:00:12
16 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:17
17 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
18 Jimmy Turgis (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
19 Dimitri Peyskens (Bel) Veranclassic-Ago
20 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:00:22
21 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
22 Gaetan Bille (Bel) Wanty – Groupe Gobert
23 Lawrence Warbasse (USA) IAM Cycling
24 Fabien Doubey (Fra) FDJ
25 Rémy Rochas (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:28
26 Rayane Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:40
27 Kevin Ista (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect 0:00:43
28 Axel Flet (Fra) Veranclassic-Ago 0:00:59
29 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:01:02
30 Clement Chevrier (Fra) IAM Cycling 0:01:13
31 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
32 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:25
33 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
34 Xandro Meurisse (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:45
35 Dimitri Claeys (Bel) Wanty – Groupe Gobert
36 Nick Van Der Lijke (Ned) Roompot – Oranje Peloton
37 Benoît Vaugrenard (Fra) FDJ 0:01:49
38 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Cycling Team 0:02:46
39 Gordon De Winter (Bel) Color Code – Arden’beef 0:03:51
40 Brecht Dhaene (Bel) Veranda’s Willems Cycling Team 0:04:05
41 Antoine Warnier (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
42 Christophe Masson (Fra) Veranclassic-Ago
43 Floris De Tier (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
44 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
45 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
46 Dennis Coenen (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
47 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept
48 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
49 Stefan Denifl (Aut) IAM Cycling 0:04:19
50 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:05:16
51 Maximilien Picoux (Bel) Color Code – Arden’beef 0:05:20
52 Pirmin Lang (Swi) IAM Cycling 0:05:56
53 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling
54 Florent Pereira (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
55 Jeremy Leveau (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
56 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
57 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:06:30
58 Julien Mortier (Bel) Color Code – Arden’beef 0:06:55
59 Marvin Tasset (Bel) Color Code – Arden’beef
60 Sebastien Carabin (Bel) T.Palm – Pôle Continental Wallon 0:07:44
61 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal 0:08:27
62 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
63 Fernando Gaviria (Col) Etixx – Quick-Step
64 Michael Reihs (Den) Stölting Service Group
65 Sam Lennertz (Bel) Veranclassic-Ago
66 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:09:13
67 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
68 Dorian Godon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:09:18
69 Adrien Costa (USA) Etixx – Quick-Step
70 Cédric Pineau (Fra) FDJ
71 Antoine Loy (Bel) Color Code – Arden’beef
72 Thomas Petit (Bel) T.Palm – Pôle Continental Wallon 0:10:05
73 Ludwig De Winter (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
74 Michel Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:10:36
75 Felix Pouilly (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
76 Gerry Druyts (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team 0:12:52
77 Dieter Bouvry (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:13:54
78 Maxime Vantomme (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
79 Charlie Arimont (Bel) Color Code – Arden’beef
80 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
81 Julien Van Den Brande (Bel) Veranclassic-Ago
82 Johan Hemroulle (Bel) Color Code – Arden’beef
83 Auxence Buntinx (Bel) T.Palm – Pôle Continental Wallon
84 Pieter Jacobs (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
85 Dries Van Gestel (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
86 Rob Ruijgh (Ned) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
87 Gregory Habeaux (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
88 Massimo Vanderaerden (Bel) Veranclassic-Ago
89 Oliver Zaugg (Swi) IAM Cycling
90 Reinier Honig (Ned) Roompot – Oranje Peloton
91 Joachim Vanreyten (Bel) Crelan-Vastgoedservice Continental Team
92 Ludovic Robeet (Bel) Color Code – Arden’beef
93 Ivan Garcia Cortina (Spa) Etixx – Quick-Step
94 Christian Mager (Ger) Stölting Service Group
95 Sven Reuter (Ger) Stölting Service Group
96 Thomas Koep (Ger) Stölting Service Group
97 Steven Tronet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
98 Jean-Marc Bideau (Fra) Fortuneo – Vital Concept
99 Tom Dernies (Bel) Wallonie Bruxelles – Group Protect
100 Moritz Backofen (Ger) Stölting Service Group
101 Aleksejs Saramontis (Lat) IAM Cycling
102 Franck Bonnamour (Fra) Fortuneo – Vital Concept
103 Maurits Lammertink (Ned) Roompot – Oranje Peloton
104 Gert Joeaar (Est) Cofidis, Solutions Credits
105 Kenny De Ketele (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
106 Stef Van Zummeren (Bel) Veranda’s Willems Cycling Team
107 Aimé Degendt (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
108 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal
109 Guillaume Delvaux (Bel) T.Palm – Pôle Continental Wallon 0:15:56
110 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal 0:16:02
111 Sander Cordeel (Bel) Veranda’s Willems Cycling Team
112 Guillaume Haag (Bel) T.Palm – Pôle Continental Wallon
113 Tim De Troyer (Bel) Veranda’s Willems Cycling Team
114 Nicolas Mertz (Bel) T.Palm – Pôle Continental Wallon
115 Wesley Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton
116 Victor Van Bost (Bel) T.Palm – Pôle Continental Wallon
117 Davide Martinelli (Ita) Etixx – Quick-Step
118 Rodrigo Contreras (Col) Etixx – Quick-Step
119 Dylan Kowalski (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
120 Kevin Deltombe (Bel) Lotto Soudal 0:16:20
121 Johan Le Bon (Fra) FDJ 0:16:42

Lo sprint tra Gallopin e Vakoč che ha sancito la vittoria del corridore francese alla 56° del Gran Premio della Vallonia (foto AFP)

Lo sprint tra Gallopin e Vakoč che ha sancito la vittoria del corridore francese alla 56° del Gran Premio della Vallonia (foto AFP)

13-09-2016

settembre 13, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF CHINA 1

L’italiano Mattia De Marchi (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella quarta tappa, Bazhong – Pingchang, percorrendo 157.4 Km in 3h51′50″, alla media di 40.736 Km/h. Ha preceduto di 2″ il neozelandese Zenovich e di 16″ il kazako Nikitin. L’italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec) è ancora leader della classifica con 4″ sul danese Vingegaard e 10″ sul colombiano Ortega Ramírez

12-09-2016

settembre 12, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GROTE PRJIS MARCEL KINT

L’olandese Jan-Willem Van Schip (Cyclingteam Join’s – De Rijke) si è imposto nella corsa belga, circuito di Zwevegem, percorrendo 168.6 Km in 3h44′12″, alla media di 45.120 Km/h. Ha preceduto allo sprint i tedeschi Dieleman e Vermeulen

TOUR OF CHINA 1

L’italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella terza tappa, circuito di Banan, percorrendo 114.7 Km in 2h42′50″, alla media di 42.264 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Vingegaard e di 4″ il colombiano Ortega Ramírez . Bonusi è il nuovo leader della classifica con 4″ su Vingegaard e 10″ su Ortega Ramírez

« Pagina precedentePagina successiva »