BERNOCCHI ANCORA AL CAMPIONE ITALIANO

settembre 14, 2016
Categoria: News

Dopo Vincenzo Nibali, è ancora un corridore con la maglia tricolore sulle spalle a vincere il primo atto del trittico lombardo, Giacomo Nizzolo. La corsa, seppur terminata allo sprint, è stata molto difficile da gestire perché combattuta sin da subito, con i fuggitivi avvicinati troppo presto e con conseguenti ulteriori tentativi di attacco.

L’anno scorso Vincenzo Nibali si era aggiudicato la vittoria alla Coppa Bernocchi con la maglia tricolore sulle spalle grazie ad una azione d’attacco, quest’anno anche Giacomo Nizzolo è riuscito nell’impresa, vincendo però in volata, come del resto le sue caratteristiche possono far intuire. La musica, tuttavia, non cambia, poichè entrambi vincono fasciati del tricolore anche se, a differenza di Nibali, questa è la prima vittoria dopo i campionati nazionali per il velocista milanese, che correva quindi sulle strade di casa.
In ogni caso, il corridore della Trek, che oggi correva nella squadra nazionale azzurra, ha dovuto sudare per ottenere questa vittoria, dato che, già pochi metri dopo il via ufficiale, cominciano gli scatti che portano poi al formarsi di una fuga dopo soli venti chilometri. I protagonisti sono Dion Beukeboon (ParkHotel Valkenburg), Vitaliy Buts (Kolss – BDC Team), Alessandro Fedeli (Unieuro – Wilier), Matthias Krizek (Team Roth), Giacomo Berlato (NIPPO – Vini Fantini), Ricardo Vilela (Caja Rural – Seguros RGA), Niccolò Salvietti (Norda – MG. Kvis) e Oscar Pelegri (Amore & Vita – Selle SMP).
Il gruppo lascia che costoro se ne vadano in pace, con il vantaggio che arriva rapidamente a toccare i cinque minuti. All’inizio del tradizionale circuito della Valle Olona, da ripetere sette volte e caratterizzato dalla salita del Piccolo Stelvio, il vantaggio non lievita ulteriormente ma rimane invariato. Al terzo giro la Nazionale Italiana decide che è tempo di reagire e pone in testa al plotone Eugenio Alafaci che, con una ottima andatura e praticamente da solo), riporta il plotone a 2 minuti dai battistrada. Al penultimo giro, quando ormai il gruppo sta per piombare rapace sulla fuga, Buts e Vilela rilanciano, tentando di scongiurare il ricongiungimento. Della situazione approfittano Sonny Colbrelli (Bardiani – CSF), Francesco Gavazzi (Androni – Sidermec) e Matteo Busato (Wilier – Southeast) che escono dal gruppo per portarsi sui fuggitivi mentre, poco dopo, evadono dal gruppo anche Rodolfo Torres, Franco Pellizotti (Androni – Sidermec), Filippo Pozzato (Wilier – Southeast), Danilo Celano (Amore&Vita – Selle SMP), Marco Tizza (D’Amico – Bottecchia), Lorenzo Rota (Bardiani – CSF), Carlos Barbero (Caja Rural – RGA) ed il sempiterno Davide Rebellin (CCC Sprandi), che vanno a formare un gruppetto di contrattaccanti.
Poco prima dell’ultimo scollinamento del Piccolo Stelvio il gruppo accelera nuovamente, sempre grazie agli uomini della Nazionale Italiana, che riacciuffano molto presto i contrattaccanti, mentre impiegano un po’ di più per chiudere sui fuggitivi, dato che Colbrelli e Vilela decidono di lasciare la compagnia dei loro colleghi per tentare la fortuna, venendo poco dopo raggiunti da Mirko Selvaggi (Androni – Sidermec), Mauro Finetto (Unieuro – Wilier), Maciej Paterski (CCC Sprandi), Antonio Di Sante (GM Europa Ovini) e Lorenzo Rota, Anche quest’azione, abbastanza ben assortita, vede il proprio tramonto ai quindici chilometri dall’arrivo.
Le squadre dei velocisti lanciano a questo punto i loro treni ma il migliore è ancora quello della Nazionale Italiana, con Nizzolo che dimostra una buona condizione di forma in chiave mondiali.

ORDINE D’ARRIVO

1 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 4:25:53
2 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
3 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
4 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
5 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Southeast
6 Davide Vigano (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
7 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
8 Gian Marco Di Francesco (Ita) Norda – Mg. K Vis
9 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
10 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
11 Dennis Paulus (Aut) Tirol Cycling Team
12 Marco Zanotti (Ita) Parkhotel Valkenburg Continental Team
13 Elie Gesbert (Fra) Fortuneo – Vital Concept
14 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
15 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
16 Andrea Fedi (Ita) Wilier Triestina-Southeast
17 Marco Tizza (Ita) d’Amico Bottecchia
18 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
19 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
20 Enrico Salvador (Ita) UNI
21 Matteo Spreafico (Ita) Kolss-BDC Team
22 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
23 Mirko Selvaggi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
24 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
25 Domingos André Maciel Gonçalves (Por) Caja Rural-Seguros RGA

Nizzolo ottiene la sua prima vittoria da campione nazionale sul traguardo della Coppa Bernocchi (foto Bettini)

Nizzolo ottiene la sua prima vittoria da campione nazionale sul traguardo della Coppa Bernocchi (foto Bettini)

Commenta la notizia