LA MÉDITERRANÉENE SEMPRE NEL SEGNO DELLA FDJ
Continua il dominio della FDJ alla “Méditerranéene” e, dopo la vittoria nella cronosquadre d’avvio, la squadra francese ha monopolizzato pure l’ordine d’arrivo della prima tappa conquistando primo, secondo e quarto posto. La FDJ mantiene così anche il primato in classifica generale, pur con il passaggio di consegne tra Matthieu Ladagnous e il connazionale Arnaud Démare, vincitore in quel di Port-Venders. Protagonista anche l’Italia con la fuga di Luca Sterbini (Bardiani CSF), terminata con una foratura.
“La Méditerranéene” continua nel segno della FdJ. Dopo essersi imposta, seppur per un nonnulla, nella cronosquadre inaugurale, è toccato a ben tre portacolori della squadra transalpina interpretare la volata che ha messo termine alla seconda tappa. A mettere tutti in fila è stato Arnaud Démare, ma la seconda piazza è andata ad un altro transalpino della FdJ, Mickael Delage. Terzo Jan Bakelants e quarto ancora un Fdj, l’ex capoclassifica Matthieu Ladagnous. Nono Francesco Chicchi (Androni-Sidermec).
La corsa prima della conclusione in volata è stata ben animata. Fin dalle battute iniziali si è messa in mostra la coppia formata da Axel Domont e Andrei Gryvko. I due, però, non hanno avuto molto fortuna. Meglio è andata a Luca Sterbini (Bardiani CSF) e Yannick Mayer (Veranclassic – AGO) ma, quando ormai il plotone li aveva mesi nel mirino, una foratura ha interrotto precocemente il viaggio in avanscoperta dell’Italiano mentre il francese ha proseguito ancora in solitaria per un paio di chilometri prima di venir raggiunto.
La volata conclusiva ha visto, come già detto, lo strapotere della squadra francese che ha piazzato la bellezza di 3 uomini nei primi quattro e si è aggiudicata il primo e il secondo posto.
Con l’esito della volata odierna, pur senza abbuoni, c’è stato un cambio di leadership all’interno della squadra transalpina: ora in testa alla classifica generale si è posizionato Arnaud Démare.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Arnaud Demare (Fra) FDJ 4:19:29
2 Mickael Delage (Fra) FDJ
3 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
4 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
5 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
6 Tony Hurel (Fra) Direct Energie
7 Rudy Barbier (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
8 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
9 Francesco Chicchi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
10 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
11 Jon Ander Insausti Irastorza (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
12 Romain Feillu (Fra) HP-BTP Auber 93
13 Justin Jules (Fra) Veranclassic-AGO
14 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
15 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Stéphane Poulhies (Fra) Armee De Terre
17 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
18 Francesc Zurita (Spa) Team Vorarlberg
19 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
20 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93
21 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
22 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
23 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
24 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
25 Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
26 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
27 Adrian Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
28 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
29 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team
30 Michael Van Staeyen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
31 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie
32 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie
33 César Bihel (Fra) HP-BTP Auber 93
34 Pierre Gouault (Fra) HP-BTP Auber 93
35 Yann Guyot (Fra) Armee De Terre
36 Tiziano Dall’antonia (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
37 Sergio Ferreira Sousa (Por) Team Vorarlberg
38 Pierrick Naud (Can) Rally Cycling
39 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
40 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
41 Romain Cardis (Fra) Direct Energie
42 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
43 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM
44 Daan Myngheer (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
45 Yoann Barbas (Fra) Armee De Terre
46 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
47 Guillaume Thévenot (Fra) Direct Energie
48 Marc Sarreau (Fra) FDJ
49 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ
50 Jerome Mainard (Fra) Armee De Terre
51 Danny Pate (USA) Rally Cycling
52 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
53 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
54 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
55 Dimitri Peyskens (Bel) Veranclassic-AGO
56 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
57 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
58 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
59 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
60 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
61 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
62 Eric Young (USA) Rally Cycling
63 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
64 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
65 Julien Antomarchi (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
66 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM
67 Rob Britton (Can) Rally Cycling 0:01:27
68 Felix Pouilly (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:01:33
69 Egan Arley Bernal (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
70 Maxime Cam (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:01:34
71 Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:01:47
72 Adam De Vos (Can) Rally Cycling 0:01:54
73 Julien Guay (Fra) HP-BTP Auber 93
74 Rayane Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:10
75 Alo Jakin (Est) HP-BTP Auber 93
76 Kenny Bouvry (Bel) Veranclassic-AGO 0:02:11
77 Yannick Mayer (Ger) Veranclassic-AGO
78 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:15
79 Florent Pereira (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
80 Dieter Bouvry (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
81 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:02:39
82 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept
83 Clément Penven (Fra) Armee De Terre
84 Kevin Lebreton (Fra) Armee De Terre
85 Alexandre Geniez (Fra) FDJ
86 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
87 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:03:01
88 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:10
89 Eneko Lizarralde (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
90 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
91 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
92 Tom Zirbel (USA) Rally Cycling 0:03:48
93 Zolt Der (Hun) Team Vorarlberg 0:03:52
94 Frédéric Brun (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:04:00
95 Emerson Oronte (USA) Rally Cycling 0:04:01
96 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:04:12
97 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
98 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93
99 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
100 Maxime Renault (Fra) HP-BTP Auber 93 0:04:15
101 Serghei Tvetcov (Rom) Androni Giocattoli – Sidermec 0:04:21
102 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:04:46
103 Peio Olaberria (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:05:01
104 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
105 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:05:03
106 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:06:14
107 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg 0:06:16
108 Manuel Porzner (Ger) Team Vorarlberg
109 Thomas Rostollan (Fra) Armee De Terre 0:06:22
110 Gert Joeaar (Est) Cofidis, Solutions Credits 0:07:02
111 Luca Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:07:54
112 Giorgio Cecchinel (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
113 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
114 Sam Lennertz (Bel) Veranclassic-AGO
115 Julien Deschesne (Bel) Veranclassic-AGO 0:08:19
116 Jimmy Raibaud (Fra) Armee De Terre
117 Jeremy Leveau (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
118 Daniel Lehner (Aut) Team Vorarlberg
119 Alex Aranburu (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
120 Massimo Vanderaerden (Bel) Veranclassic-AGO 0:08:29
121 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
CLASSIFICA GENERALE
1 Arnaud Demare (Fra) FDJ 4:25:29
2 Mickael Delage (Fra) FDJ
3 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
4 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
5 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
6 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
7 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
8 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team
9 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
10 Marc Sarreau (Fra) FDJ
11 Alexandre Geniez (Fra) FDJ
12 Tony Hurel (Fra) Direct Energie 0:00:08
13 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
14 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
15 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie
16 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie
17 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
18 Guillaume Thévenot (Fra) Direct Energie
19 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:00:09
20 Rudy Barbier (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:00:11
21 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
22 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
23 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
24 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
25 Daan Myngheer (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
26 Julien Antomarchi (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
27 Dieter Bouvry (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
28 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
29 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:16
30 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
31 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
32 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept
33 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:18
34 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
35 Pierrick Naud (Can) Rally Cycling
36 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
37 Danny Pate (USA) Rally Cycling
38 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
39 Eric Young (USA) Rally Cycling
40 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
41 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ 0:00:19
42 Francesco Chicchi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:00:21
43 Tiziano Dall’antonia (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
44 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
45 Michael Van Staeyen (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:00:22
46 Romain Cardis (Fra) Direct Energie
47 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF 0:00:24
48 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
49 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
50 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF
51 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
52 Romain Feillu (Fra) HP-BTP Auber 93 0:00:26
53 Francesc Zurita (Spa) Team Vorarlberg
54 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93
55 César Bihel (Fra) HP-BTP Auber 93
56 Pierre Gouault (Fra) HP-BTP Auber 93
57 Sergio Ferreira Sousa (Por) Team Vorarlberg
58 Julien Guay (Fra) HP-BTP Auber 93
59 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93
60 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:00:30
62 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
63 Jon Ander Insausti Irastorza (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:00:32
64 Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
65 Adrian Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
66 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM 0:00:34
67 Stéphane Poulhies (Fra) Armee De Terre 0:00:35
68 Yann Guyot (Fra) Armee De Terre
69 Yoann Barbas (Fra) Armee De Terre
70 Jerome Mainard (Fra) Armee De Terre
71 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:00:38
72 Daniel Lehner (Aut) Team Vorarlberg 0:00:47
73 Justin Jules (Fra) Veranclassic-AGO 0:00:57
74 Dimitri Peyskens (Bel) Veranclassic-AGO
75 Rob Britton (Can) Rally Cycling 0:01:45
76 Maxime Cam (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:01:50
77 Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:02:03
78 Egan Arley Bernal (Col) Androni Giocattoli – Sidermec 0:02:07
79 Adam De Vos (Can) Rally Cycling 0:02:12
80 Felix Pouilly (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:02:25
81 Florent Pereira (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:02:26
82 Alo Jakin (Est) HP-BTP Auber 93 0:02:36
83 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:45
84 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:02:55
85 Kenny Bouvry (Bel) Veranclassic-AGO 0:03:08
86 Yannick Mayer (Ger) Veranclassic-AGO
87 Rayane Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:09
88 Clément Penven (Fra) Armee De Terre 0:03:14
89 Kevin Lebreton (Fra) Armee De Terre
90 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:03:22
91 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:28
92 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
93 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
94 Eneko Lizarralde (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:04:05
95 Tom Zirbel (USA) Rally Cycling 0:04:06
96 Frédéric Brun (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:04:16
97 Zolt Der (Hun) Team Vorarlberg 0:04:18
98 Emerson Oronte (USA) Rally Cycling 0:04:23
99 Maxime Renault (Fra) HP-BTP Auber 93 0:04:41
100 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:04:42
101 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
102 Serghei Tvetcov (Rom) Androni Giocattoli – Sidermec
103 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:04:46
104 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ 0:05:05
105 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:05:35
106 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:05:39
107 Peio Olaberria (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:06:00
108 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg 0:06:42
109 Thomas Rostollan (Fra) Armee De Terre 0:06:57
110 Manuel Porzner (Ger) Team Vorarlberg 0:07:03
111 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:07:05
112 Gert Joeaar (Est) Cofidis, Solutions Credits 0:07:24
113 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF 0:08:18
114 Jeremy Leveau (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:08:30
115 Giorgio Cecchinel (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:08:32
116 Luca Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:08:36
117 Sam Lennertz (Bel) Veranclassic-AGO 0:08:51
118 Alex Aranburu (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
119 Jimmy Raibaud (Fra) Armee De Terre 0:08:54
120 Massimo Vanderaerden (Bel) Veranclassic-AGO 0:09:27
121 Julien Deschesne (Bel) Veranclassic-AGO 0:09:50

Arnaud Démare vince la seconda tappa della neonata "Mediterranea", prolungando la festa in casa FDJ dopo la vittoria collettiva nella cronosquadre di 24 ore prima (Getty Images Sport)
KRISTOFF, GRANDE VOLATA MA VITTORIA AMARA A DOHA. CAVENDISH VINCE IL TOUR OF QATAR 2016
Alexander Kristoff (Team Katusha) vince l’ultima tappa del Tour of Qatar battendo al fotofinish Mark Cavendish (Team Dimension Data) in una volata appassionante. Ma è il britannico a bissare il successo finale ottenuto nel 2013. Una corsa sostanzialmente decisa, com’era prevedibile, dagli abbuoni agli sprint, anche se il vincitore morale resta Edvald Boasson Hagen (Team Dimension Data), tradito da una foratura nella penultima tappa.
A Kristoff la tappa, a Cavendish la vittoria finale del Tour of Qatar 2016. Questo il responso finale scaturito dalla passarella conclusiva sulla “corniche”, il lungomare di Doha. La quinta ed ultima tappa del Tour of Qatar 2016 era incentrata sulla lotta all’ultimo sprint tra Mark Cavendish e Alexander Kristoff. Al britannico, classifica alla mano, serviva un piazzamento nei primi tre per fare sua la corsa, mentre il norvegese, oltre a vincere la tappa, doveva sperare in un piazzamento anonimo del suo avversario principale. Due variabili non trascurabili erano rappresentate dagli abbuoni temporali degli sprint intermedi e da Greg Avermaet, posizionato al secondo posto in classifica generale con un ritardo di 2 secondi da Cavendish e dotato di uno spunto veloce che poteva senz’altro impensierire i due contendenti. Esclusa la crono, la tappa era anche la più corta di questa edizione con i suoi 114 km. Dopo la partenza dal Sealine Beach Resort si procedeva verso nord per raggiungere la capitale dell’emirato. Il primo tentativo di fuga era messo in atto da un terzetto composto da Steven Tronet (Fortuneo – Vital Concept), Jesse Sergent (AG2R La Mondiale) e Tim Declercq (Topsport Vlaanderen). Nel giro di una ventina di chilometri i tre davanti accumulavano sul gruppo un vantaggio vicino ai 2 minuti e mezzo, mentre Brian Van Goethem (Roompot Oranje) provava tutto solo a riportarsi sulla fuga, ma era costretto a desistere dopo qualche chilomatro a “bagnomaria” e veniva ripreso dal gruppo. Il vantaggio massimo della fuga veniva registrato a circa 75 km dall’arrivo ed era di 3 minuti e 55 secondi. Il gruppo iniziava ad aumentare il ritmo e uomini Katusha e Dimension Data si mantenevano nelle prime posizioni a dividersi il compito dell’inseguimento. Nel giro di una decina di chilometri il vantaggio scendeva a 2 minuti e 15 secondi, mentre si registrava una foratura per Manuel Quinziato (Team BMC), terzo in classifica generale. Si entrava così nel circuito finale di Doha, da percorrere dieci volte, e a circa 60 km dall’arrivo il vantaggio della fuga era sceso a 1 minuto e 55 secondi. Sergent transitava in prima posizione al primo sprint intermedio. Ai meno 22 il vantaggio della fuga era sceso drasticamente e soltanto 40 secondi separavano il terzetto di testa dal gruppo, tirato in modo particolare da Katusha e Bora Argon. Tra le file di quest’ultima formazione l’uomo da prendere in considerazione era Sam Bennett, rimasto un po’ intruppato nelle volate dei giorni scorsi e fermato anche dalla caduta sul rettilineo d’arrivo della seconda frazione. Ma anche Team Astana e Lampre Merida volevano dire la loro con Andrea Guardini e Sacha Modolo. Declercq faceva suo il secondo sprint intermedio a circa 17 km dall’arrivo, quando mancavano ancora tre giri del circuito finale di Doha. La fuga veniva annullata definitivamente ai meno 11. Iniziavano le grandi manovre tra le squadre dei velocisti per preparare la migliore volata possibile ai propri capitani. Kristoff impostava il solito sprint lungo mentre Cavendish, lanciato da Boasson Hagen, cercava di ricucire sul norvegese ma per una questione di millimetri non riusciva nell’intento e il fotofinish decretava la vittoria di Kristoff. In terza posizione si classificava Roy Jans (Wanty Groupe Gobert), mentre primo degli italiani era Sacha Modolo quinto. Cavendish si consola con la vittoria del Tour of Qatar 2016, bissando quella del 2013. Kristoff termina in seconda posizione a 5 secondi mentre Greg Van Avermaet (Team BMC) conclude in terza posizione a 8 secondi. Menzione d’onore per Manuel Quinziato (Team BMC), primo degli italiani, ed Edvald Boasson Hagen (Team Dimension Data), quinto e vincitore morale dopo la sfortunata foratura capitatagli nella quarta tappa. La carovana ciclistica adesso resta in zona, poiché dal 16 al 21 Febbraio si disputerà il Tour of Oman. Dopodichè inizieranno le prime corse in Belgio, con l’inizio dell’attesa “campagna del Nord”.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 2:56:16
2 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
3 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
4 Yauheni Hutarovich (Blr) Fortuneo – Vital Concept
5 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
6 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
7 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo
8 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
9 André Looij (Ned) Roompot – Oranje Peloton
10 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 13:47:23
2 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 0:00:05
3 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:08
4 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:12
5 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:25
6 Søren Kragh Andersen (Den) Team Giant-Alpecin 0:00:36
7 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18 0:00:47
8 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:00:55
9 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:00:56
10 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:04

Il testa a testa Cavendish-Kristoff sul rettilineo d'arrivo di Doha (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
12-02-2016
febbraio 12, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR OF QATAR
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto anche nella quinta ed ultima tappa, Sealine Beach Resort › Doha Corniche, percorrendo 114 Km in 2h56′16″ alla media di 38.805 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Mark Cavendish (Team Dimension Data for Qhubeka) e il belga Jans. Miglior italiano Sacha Modolo (Lampre – Merida), 5°. Cavendish si impone in classifica con 5″ su Kristoff e 8″ sul belga Van Avermaet. Miglior italiano Manuel Quinziato (BMC Racing Team), 4° a 12″
LA MÉDITERRANÉENNE
Il francese Arnaud Démare (FDJ) si è imposto nella seconda tappa, Banylus-sur-Mer – Port-Vendres, percorrendo 157.6 Km in 4h19′29″ alla media di 36.442 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Delage e il belga Bakelants. Miglior italiano Francesco Chicchi (Androni Giocattoli – Sidermec), 9°. Démare è il nuovo leader della classifica, con lo stesso tempo dei connazionali Delage e Ladagnous. Miglior italiano Eros Capecchi (Astana Pro Team), 8° con lo stesso tempo dei primi
ALLA FDJ LA PRIMA TAPPA DELLA NUOVA “MEDITERRANEA”
La formazione francese tiene a battesimo la prima edizione della “Méditerranéene”, la corsa a tappa che ha soppiantato il vecchio Giro del Mediterrano. Gli atleti della FDJ sono stati, infatti, i più veloci a percorrere i 5,5 Km del circuito di Banyoles, teatro della cronosquadre d’apertura. Beffata d’un amen l’Astana, domani la corsa si trasferirà in Francia prima del gran finale di domenica in Italia, a Bordighera.
È iniziata oggi con una cronosquadre a Banyoles in Spagna “La Méditerranéene”, la corsa a tappe francese nata dalle ceneri del ben più conosciuto Tour Méditerranéen. Con il cambio di denominazione nonostante si disputi fin dal 1974, con l’unica eccezione dello scorso anno dove non era stato neanche messo a calendario, quella di quest’anno viene considerata a tutti gli effetti la prima edizione. La tappa d’apertura disputata in Catalogna, prevedeva una cronosquadre di soli 5,5 km in circuito a Banyoles.
La squadra più veloce è stata la FdJ che ha portato a termine il percorso in soli 6 minuti, lo stesso tempo impiegato dal Team Astana, ma i francesi hanno fatto meglio per soli 54 centesimi. Un’inezia che ha permesso al transalpino Mathieu Ladagnous di essere la prima maglia gialla della prima edizione della corsa transfrontaliera, che toccherà anche Francia e Italia. Oltre al già citato Team Astana giunto secondo, sul podio di giornata si è insediata anche la Direct Énergie, terza a 8”. Tra le italiane presenti in gara la migliore è stata la Androni Giocattoli-Sidermec che ha chiuso in nona posizione con il tempo di 6’21”, una posizione in meno della Bardiani CSF che ha impiegato tre secondi in più della squadra piemontese.
Dopo questa partenza in terra iberica la carovana si trasferisce in Francia per le prossime due tappe, la Banyuls-sur-Mer – Port-Vendres, nella zona dei Pirenei Orientali e la Cadolive-Pégomas, in programma dopodomani. Chiusura in Italia domenica a Bordighera, fatto che ha sollevato un vespaio di polemiche vista la concomitanza con il Trofeo Laigueglia, che si disputerà a una cinquantina di chilometri.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 FDJ 0:06:00
2 Astana Pro Team
3 Direct Energie 0:00:08
4 Cofidis, Solutions Credits 0:00:11
5 Roubaix Metropole Europeenne De Lille
6 Fortuneo – Vital Concept 0:00:16
7 AG2R la Mondiale 0:00:18
8 Rally Cycling
9 Androni Giocattoli – Sidermec 0:00:21
10 Bardiani CSF 0:00:24
11 Team Vorarlberg 0:00:26
12 HP-BTP Auber 93
13 Delko Marseille Provence KTM 0:00:30
14 Euskadi Basque Country-Murias 0:00:32
15 Equipe Cycliste Armee de Terre 0:00:35
16 Veranclassic-AGO 0:00:57
CLASSIFICA GENERALE
1 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 0:06:00
2 Marc Sarreau (Fra) FDJ
3 Mickael Delage (Fra) FDJ
4 Arnaud Demare (Fra) FDJ
5 Alexandre Geniez (Fra) FDJ
6 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
7 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
8 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
9 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
10 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
11 Eros Capecchi (Ita) Astana Pro Team
12 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:06:08
13 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
14 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
15 Guillaume Thévenot (Fra) Direct Energie
16 Tony Hurel (Fra) Direct Energie
17 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie
18 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie
19 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ 0:06:09
20 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:06:11
21 Rudy Molard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
22 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
23 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
24 Loïc Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits
25 Rudy Barbier (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
26 Julien Antomarchi (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
27 Daan Myngheer (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
28 Florent Pereira (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
29 Jeremy Leveau (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
30 Dieter Bouvry (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille
31 Maxime Cam (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:06:16
32 Julien Loubet (Fra) Fortuneo – Vital Concept
33 Frédéric Brun (Fra) Fortuneo – Vital Concept
34 Pierrick Fedrigo (Fra) Fortuneo – Vital Concept
35 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
36 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
37 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept
38 Kevin Ledanois (Fra) Fortuneo – Vital Concept
39 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:18
40 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
41 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
42 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
43 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
44 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
45 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
46 Eric Young (USA) Rally Cycling
47 Rob Britton (Can) Rally Cycling
48 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
49 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
50 Pierrick Naud (Can) Rally Cycling
51 Tom Zirbel (USA) Rally Cycling
52 Danny Pate (USA) Rally Cycling
53 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ 0:06:19
54 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
55 Francesco Chicchi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:06:21
56 Tiziano Dall’antonia (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
57 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
58 Serghei Tvetcov (Rom) Androni Giocattoli – Sidermec
59 Marco Benfatto (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
60 Emerson Oronte (USA) Rally Cycling 0:06:22
61 Gert Joeaar (Est) Cofidis, Solutions Credits
62 Michael Van Staeyen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
63 Romain Cardis (Fra) Direct Energie
64 Simone Andreetta (Ita) Bardiani CSF 0:06:24
65 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani CSF
66 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
67 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani CSF
68 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Bardiani CSF
69 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
70 Francesc Zurita (Spa) Team Vorarlberg 0:06:26
71 Sergio Ferreira Sousa (Por) Team Vorarlberg
72 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg
73 Nicolas Winter (Swi) Team Vorarlberg
74 Zolt Der (Hun) Team Vorarlberg
75 Alo Jakin (Est) HP-BTP Auber 93
76 Pierre Gouault (Fra) HP-BTP Auber 93
77 César Bihel (Fra) HP-BTP Auber 93
78 Guillaume Levarlet (Fra) HP-BTP Auber 93
79 Julien Guay (Fra) HP-BTP Auber 93
80 Romain Feillu (Fra) HP-BTP Auber 93
81 Théo Vimpere (Fra) HP-BTP Auber 93
82 Maxime Renault (Fra) HP-BTP Auber 93
83 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:06:30
84 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
85 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
86 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
87 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM
88 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
89 Aritz Bagües (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:06:32
90 Adrian Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
91 Jon Ander Insausti Irastorza (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
92 Aitor Gonzalez (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
93 Alex Aranburu (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
94 Rémy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:06:34
95 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM
96 Egan Arley Bernal (Col) Androni Giocattoli – Sidermec
97 Stéphane Poulhies (Fra) Armee De Terre 0:06:35
98 Yoann Barbas (Fra) Armee De Terre
99 Jerome Mainard (Fra) Armee De Terre
100 Jimmy Raibaud (Fra) Armee De Terre
101 Kevin Lebreton (Fra) Armee De Terre
102 Thomas Rostollan (Fra) Armee De Terre
103 Clément Penven (Fra) Armee De Terre
104 Yann Guyot (Fra) Armee De Terre
105 Christophe Laborie (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:06:38
106 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
107 Giorgio Cecchinel (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
108 Luca Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:06:42
109 Manuel Porzner (Ger) Team Vorarlberg 0:06:47
110 Daniel Lehner (Aut) Team Vorarlberg
111 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:06:51
112 Felix Pouilly (Fra) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:06:52
113 Eneko Lizarralde (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:06:55
114 Kenny Bouvry (Bel) Veranclassic-AGO 0:06:57
115 Justin Jules (Fra) Veranclassic-AGO
116 Dimitri Peyskens (Bel) Veranclassic-AGO
117 Yannick Mayer (Ger) Veranclassic-AGO
118 Sam Lennertz (Bel) Veranclassic-AGO
119 Massimo Vanderaerden (Bel) Veranclassic-AGO 0:06:58
120 Peio Olaberria (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:06:59
121 Rayane Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
122 Louis Verhelst (Bel) Roubaix Metropole Europeenne De Lille 0:07:02
123 Julien Deschesne (Bel) Veranclassic-AGO 0:07:31

Il team francese FDJ in azione durante la cronometro a squadre che ha inaugurato ''La Méditerranéenne'', la corsa a tappe che ha preso il posto del Giro del Mediterraneo (foto AFP)
KRISTOFF BIS IN QATAR. BOASSON HAGEN FORA E CEDE LA MAGLIA ORO A CAVENDISH
Colpo di scena nella quarta tappa del Tour of Qatar 2016. A 8 km dall’arrivo la maglia oro Edvald Boasson Hagen è vittima di una foratura che non gli permette di recuperare sul gruppo di testa. Vince Alexander Kristoff (Team Katusha) che batte in volata Greg Van Avermaet (Team BMC). In classifica generale Mark Cavendish (Team Dimension Data) è primo con 2 secondi di vantaggio sul belga. Domani ultima tappa dove gli sprint e gli abbuoni determineranno il vincitore della corsa qatariota
Ieri avevamo tessuto le lodi di un redivivo Edvald Boasson Hagen. Ma la sfortuna si è materializzata oggi nella quarta tappa del Tour of Qatar 2016 poiché una foratura a meno 8 km dall’arrivo ha messo fuori gioco il forte ciclista norvegese per la vittoria finale. La quarta e penultima frazione, con i suoi 189 km era anche la più lunga di questa edizione. Da Al Zubarah Fort a Madinat Al Shamal i ciclisti si sarebbero sorbiti, è proprio il caso di dirlo, ancora una volta il piatto forte che corse come questa offrono: vento e deserto, conditi da interminabili rettilinei senza la minima traccia di vegetazione. La bagarre iniziava subito dopo la partenza e un primo plotoncino di 12 uomini provava immediatamente a portarsi in testa, venendo però bloccato dal gruppo. Un secondo tentativo, a nove voci, riusciva poco dopo a evadere portandosi in testa e riuscendo ad accumulare nel giro di una decina di chilometri un vantaggio superiore al minuto e mezzo. I fuggitivi erano Marc McNally (Wanty Groupe Gobert), Artyom Zakharov (Team Astana), Patrick Gretsch e Sebastien Turgot (AG2R La Mondiale), Daniel Eaton (Unitedhealtcare), Preben Van Hecke (Topsport Vlaanderen), Berden De Vries (Roompot Oranje), Adrian Kurek (CCC Sprandi) e Thomas Koep (Stolting Service Group). Dopo 53 km dal via avevano un vantaggio di 2 minuti e 10 secondi sul gruppo, tirato dalle squadre dei velocisti e principalmente dal Team Katusha e dalla Dimension Data. Nel primo sprint intermedio Gretsch precedeva Van Hecke e Zakharov, mentre il gruppo inseguitore aveva ridotto il ritardo dalla fuga a poco più di un minuto grazie ad una prepotente accelerazione del Team BMC. Lo sforzo della squadra di Van Avermaet coglieva i suoi frutti visto che ai meno 90 dalla fine la fuga veniva annullata. Ripartiva, però, un nuovo tentativo di fuga composto da quattro ciclisti, i già citati Van Hecke, Gretsch e McNally, ai quali si aggiungeva Jesper Asselman (Roompot Oranje). Il quartetto arrivava ad avere quasi 2 minuti di vantaggio sul gruppo a 54 km dall’arrivo, all’entrata del circuito conclusivo di Madinat Al Shamal da percorrere quattro volte. Gretsch si aggiudicava anche il secondo sprint intermedio. Il gruppo inseguitore aumentava progressivamente l’andatura e annullava la fuga dopo il passaggio sul traguardo che segnava l’ultimo giro del circuito finale. Ai meno 8 la maglia oro Edvald Boasson Hagen (Team Dimension Data) era vittima di una foratura. Un compagno di squadra gli cedeva la sua bici e il norvegese provava a ritornare nel gruppo trainato da alcuni compagni. Ai meno 6 il ritardo di Boasson Hagen era di 36 secondi sul gruppo di testa, tirato forsennatamente da Katusha e BMC. A 1 km e mezzo dall’arrivo era la Katusha a impegnarsi nello sforzo finale per Kristoff, mentre nel gruppo inseguitore il povero Boasson Hagen teneva la testa nel tentativo di un recupero che ormai sembrava impossibile. Guarnieri tirava alla perfezione la volata a Kristoff che si imponeva con una certa facilità su Van Avermaet (Team BMC), mentre Edvald Boasson Hagen accusava al traguardo un passivo di 45 secondi. Adesso in classifica generale Mark Cavendish è di nuovo primo con 2 secondi su Greg Van Avermaet e 6 secondi su Quinziato. Ma lo spauracchio è Kristoff, quarto a 9 secondi dal britannico. Si preannuncia così una scoppiettante ultima tappa, in cui anche gli abbuoni dei traguardi intermedi potranno dire la loro per determinare la vittoria finale nel Tour of Qatar 2016.
Giuseppe Scarfone
1 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 3:57:12
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
3 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
4 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
5 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
6 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
7 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:00:06
8 Søren Kragh Andersen (Den) Team Giant-Alpecin 0:00:08
9 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:09
10 Michael Morkov (Den) Team Katusha
11 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
12 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
13 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:00:13
14 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:00:14
15 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:18
16 Zakkari Dempster (Aus) Bora-Argon 18
17 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18
18 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
19 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
20 Tom Van Asbroeck (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:00:20
21 André Looij (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:29
22 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:34
23 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
24 Wesley Kreder (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:00:36
25 Brian Van Goethem (Ned) Roompot – Oranje Peloton
26 Kenny De Haes (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:45
27 Amaury Capiot (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
28 Michael Carbel Svendgaard (Den) Stölting Service Group
29 Marco Canola (Ita) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
30 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
31 Yauheni Hutarovich (Blr) Fortuneo – Vital Concept
32 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
33 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert
34 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
35 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
36 Xhuliano Kamberaj (Alb) Skydive Dubai
37 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
38 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
39 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
40 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha
41 Soufiane Haddi (Mar) Skydive Dubai
42 Marko Kump (Slo) Lampre – Merida
43 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
44 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
45 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
46 Robin Stenuit (Bel) Wanty – Groupe Gobert
47 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
48 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
49 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18
50 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18
CLASSIFICA GENERALE
1 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 10:51:13
2 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:02
3 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:06
4 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 0:00:09
5 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:19
6 Søren Kragh Andersen (Den) Team Giant-Alpecin 0:00:30
7 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18 0:00:41
8 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:00:49
9 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:00:50
10 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:00:58
11 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:01:06
12 Zakkari Dempster (Aus) Bora-Argon 18 0:01:13
13 Michael Morkov (Den) Team Katusha 0:01:15
14 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:01:16
15 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:01:29
16 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:03
17 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:02:06
18 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:02:42
19 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo
20 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha 0:02:45
21 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:02:52
22 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:02:56
23 Nils Politt (Ger) Team Katusha 0:03:06
24 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 0:03:16
25 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:03:24
26 Johan Vansummeren (Bel) AG2R La Mondiale 0:03:31
27 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:03:34
28 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 0:03:36
29 Soufiane Haddi (Mar) Skydive Dubai 0:03:40
30 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:42
31 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:56
32 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:04:00
33 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 0:04:02
34 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:04:03
35 Xhuliano Kamberaj (Alb) Skydive Dubai 0:04:06
36 Andrea Palini (Ita) Skydive Dubai 0:04:09
37 Steven Tronet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:04:12
38 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:04:16
39 Marko Kump (Slo) Lampre – Merida 0:04:17
40 Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:04:21
41 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:04:45
42 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:04:49
43 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert 0:05:11
44 Matt Brammeier (Irl) Dimension Data
45 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:05:39
46 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:06:54
47 Michael Reihs (Den) Stölting Service Group 0:06:59
48 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:07:09
49 Stijn Steels (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:08:07
50 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:08:08

Bis di Kristoff nel giorno del ribaltone in casa BMC (Getty Images Sport)
11-02-2016
febbraio 11, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR OF QATAR
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto nella quarta tappa, Al Zubarah Fort – Madinat Al Shamal, percorrendo 189 Km in 3h57′12″ alla media di 47.808 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Van Avermaet e l’italiano Jacopo Guarnieri (Team Katusha). Il britannico Mark Cavendish (Team Dimension Data for Qhubeka) è tornato leader della classifica con 2″ su Van Avermaet e 6″ sull’italiano Manuel Quinziato (BMC Racing Team)
LA MÉDITERRANÉENNE
Il team francese FDJ si è imposto nella prima tappa, cronometro a squadre di Banyoles, percorrendo 5,5 Km in 06′00″ alla media di 55.000 Km/h. Ha preceduto di 54 centesimi di secondo il team kazako Astana Pro Team e di 8″ il team francese Direct Énergie. Due formazioni italiane al via: la Androni – Sidermec è 9° a 21″, la Bardiani – CSF è 10° a 24″. Il francese Matthieu Ladagnous è il primo leader della classifica, con lo stesso tempo dei connazionali Sarreau e Delage. Miglior italiano Eros Capecchi (Astana Pro Team), 11° con lo stesso tempo dei primi
BOASSON HAGEN, UN VICHINGO NEL DESERTO
Dopo due anni piuttosto opachi, Edvald Boasson Hagen (Team Dimension Data) torna far parlare di sé aggiudicandosi la cronometro di Lusail con una performance autoritaria. Il norvegese è anche primo in classifica generale e nelle ultime due tappe, favorevoli ai velocisti, ha tutte le carte in regola per dimostrare ancora il suo valore e vincere il Tour of Qatar 2016. Da segnalare la buona prova di Manuel Quinziato, terzo di tappa e terzo anche nella generale.
Diciamolo subito: l’ultima vittoria di un certo prestigio Edvald Boasson Hagen l’aveva colta nella terza tappa del Giro del Delfinato 2013. Dopo di che, un 2014 e un 2015 piuttosto opachi avevano fatto intravedere più bassi che alti nel rendimento del forte ciclista norvegese, vincente soltanto in patria tra titoli nazionali su strada e a cronometro, con un “excursus” nella bella vittoria al Tour of Britain 2015. Il 2016 si apre, però, più che bene per Boasson Hagen, con una fattiva presenza nelle prime corse disputate in Spagna, coronate con un buon terzo posto nella gara d’apertura dello Challenge Ciclista a Mallorca. Anche al Giro del Qatar lo si era subito visto protagonista nelle prime due tappe, rivestendo il ruolo di sparring partner di lusso per il compagno di squadra Cavendish. Oggi, nella cronometro individuale, Boasson Hagen ha dimostrato tutta la sua classe e la sua potenza vincendo con autorità e issandosi al primo posto in classifica generale, con buone – se non ottime – possibilità di imposi nella classifica finale di questa corsa, che si concluderà dopodomani a Doha. Con la partenza di Karl Menzies (Team Unitedhealtcare) sotto il consueto sole estivo e le folate di vento del deserto, iniziava la terza tappa del Tour of Qatar 2016, una cronometro individuale di 11 km percorsa nei dintorni del circuito motoristico di Lusail. Una tappa se non decisiva, sicuramente importante per le sorti della classifica generale, dal momento che alcuni buoni cronoman presenti nelle prime posizioni sembravano, sulla carta, poter impensierire e non poco i velocisti che primeggiavano finora, ovvero Mark Cavendish (Team Dimension Data) e Alexander Kristoff (Team Katusha). Tra i cronoman puri si sono alternati al comando prima Jesse Sergent (AG2R La Mondiale), Lieuwe Westra (Team Astana) e Jos Van Emden (Team NL Jumbo), ma proprio nel finale si sono avute le prestazioni più interessanti. Ottima, ad esempio, è stata la prova dei BMC Quinziato e Van Avermaet, che hanno dato filo da torcere all’olandese piazzandosi rispettivamente a 4 e 7 secondi dall’uomo NL Jumbo. Quando, però, è arrivato il turno di Boasson Hagen, non ce n’è stato più per nessuno. Il norvegese faceva, infatti, fermare le lancette a 13 minuti e 26 secondi, ben 25 secondi meglio di Van Emden. Gli ultimi a partire, Kristoff e Cavendish, cercavano in qualche modo di limitare i danni giungendo a 44 e 58 secondi dal norvegese. Boasson Hagen primeggia ora in classifica generale, avendo un vantaggio di 26 secondi su Cavendish, 32 su Quinziato, 34 su Van Avermaet e 45 su Kristoff. Domani quarta e penultima tappa che vedrà di nuovo in scena i velocisti. Per Cavendish sarà durissima recuperare il distacco sul norvegese, per non parlare di Kristoff. Ma chissà mai che il vento possa ancora una volta scompaginare le carte in tavola.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:13:26
2 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:00:25
3 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:29
4 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:32
5 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:00:40
6 Lieuwe Westra (Ned) Astana Pro Team 0:00:43
7 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:00:44
8 Jordan Kerby (Aus) Drapac Professional Cycling
9 Søren Kragh Andersen (Den) Team Giant-Alpecin 0:00:45
10 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:00:47
11 Nils Politt (Ger) Team Katusha 0:00:51
12 Lars Boom (Ned) Astana Pro Team
13 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:00:57
14 Jesse Sergent (NZl) AG2R La Mondiale 0:00:58
15 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
16 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:00:59
17 Rick Zabel (Ger) BMC Racing Team 0:01:00
18 Mike Teunissen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
19 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:01:03
20 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:04
21 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
22 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
23 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Argon 18
24 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team 0:01:05
25 Mads Pedersen (Den) Stölting Service Group
26 Berden De Vries (Ned) Roompot – Oranje Peloton 0:01:06
27 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:01:09
28 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:01:10
29 Michael Morkov (Den) Team Katusha 0:01:11
30 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18
31 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:12
32 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept
33 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:13
34 Alex Kirsch (Luxi) Stölting Service Group 0:01:17
35 Zakkari Dempster (Aus) Bora-Argon 18 0:01:18
36 Peter Koning (Ned) Drapac Professional Cycling 0:01:19
37 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
38 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:01:20
39 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale
40 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale 0:01:21
41 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept
42 Brian Van Goethem (Ned) Roompot – Oranje Peloton
43 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:01:22
44 Brenton Jones (Aus) Drapac Professional Cycling
45 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:25
46 Johan Vansummeren (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:26
47 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:01:27
48 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
49 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin
50 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:01:28
CLASSIFICA GENERALE
1 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 6:53:35
2 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:00:26
3 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team 0:00:32
4 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:34
5 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 0:00:45
6 Søren Kragh Andersen (Den) Team Giant-Alpecin 0:00:48
7 Sven Erik Bystrøm (Nor) Team Katusha 0:01:02
8 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18 0:01:07
9 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha 0:01:10
10 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:01:15
11 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:01:18
12 Zakkari Dempster (Aus) Bora-Argon 18 0:01:21
13 Arnaud Gerard (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:01:24
14 Michael Morkov (Den) Team Katusha 0:01:32
15 Rudiger Selig (Ger) Bora-Argon 18 0:01:37
16 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:01:47
17 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:11
18 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:02:26
19 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:02:33
20 Nils Politt (Ger) Team Katusha 0:02:37
21 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:02:50
22 Scott Thwaites (GBr) Bora-Argon 18 0:02:57
23 Moreno Hofland (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:59
24 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:03:05
25 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:03:06
26 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:10
27 Johan Vansummeren (Bel) AG2R La Mondiale 0:03:12
28 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha 0:03:15
29 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
30 Dmitrii Kozonchuk (Rus) Team Katusha 0:03:17
31 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:03:19
32 Soufiane Haddi (Mar) Skydive Dubai 0:03:21
33 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:23
34 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
35 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:26
36 Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:03:27
37 Stijn Steels (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:28
38 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:03:29
39 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Alpecin 0:03:32
40 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:03:35
41 Andrea Francesco Palini (Ita) Skydive Dubai 0:03:40
42 Steven Tronet (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:03:43
43 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:03:44
44 Xhuliano Kamberaj (Alb) Skydive Dubai 0:03:47
45 Matt Brammeier (Irl) Dimension Data 0:03:53
46 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert 0:03:54
47 Marko Kump (Slo) Lampre – Merida 0:03:58
48 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:04:01
49 Michael Reihs (Den) Stölting Service Group 0:04:02
50 Marco Marcato (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:04:49

Boasson Hagen vola nel deserto attorno al circuito motoristico del Lusail (Getty Images Sport)
10-02-2016
febbraio 10, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR OF QATAR
Il norvegese Edvald Boasson Hagen (Team Dimension Data for Qhubeka) si è imposto nella terza tappa, circuito a cronometro di Lusail, percorrendo 11 Km in 13′26″ alla media di 49.132 Km/h. Ha preceduto di 25″ l’olandese Van Emden e di 29″ l’italiano Manuel Quinziato (BMC Racing Team). Boasson Hagen è il nuovo leader della classifica con 26″ sul britannico Cavendish e 32″ su Quinziato.
TRA VENTO, VOLATE E CADUTE LA SPUNTA KRISTOFF
Nella seconda tappa del Tour of Qatar, uno sprint convulso, tra vento e cadute, premia la potenza di Alexander Kristoff (Team Katusha) che resiste al ritorno di Mark Cavendish (Team Dimension Data) ed ottiene così la prima vittoria stagionale. Il britannico resta in maglia oro davanti al norvegese ma domani la cronometro al Lusail potrebbe apportare qualche cambiamento in classifica generale.
Le fasi iniziali della seconda tappa del Tour of Qatar 2016 – un circuito di 135 km con ripetuti passaggi sulle strade che a ottobre ospiteranno i mondiali di ciclismo – erano caratterizzate da una serrata lotta per portare via la fuga di giornata. In quattro riuscivano ad evadere dal gruppo dopo circa una decina di chilometri. Erano Lieuwe Westra (Team Astana), Preben Van Hecke (Topsport Vlaanderen – Baloise), Gedminas Bagdonas (AG2R La Mondiale) e Brian Van Goethem (Roompot Oranje Peloton). Il gruppo inizialmente lasciava fare e dopo circa 25 km dalla partenza il vantaggio della fuga era di circa un minuto e mezzo. In testa al gruppo inseguitore si alternavano uomini della Tinkoff, della Dimension Data e della Katusha per impedire alla fuga di avvantaggiarsi troppo, anche perché il solito vento dal deserto rappresentava una concreta minaccia all’inseguimento. Il gruppo piombava sulla fuga poco prima del passaggio al primo sprint intermedio, i cui abbuoni temporali facevano gola ai velocisti. Kristoff (Team Katusha) batteva così Edvald Boasson Hagen (Team Dimension Data) e Viacheslav Kuznetsov (Team Katusha) mentre non partecipava allo sprint Mark Cavendish, rimasto attardato nelle retrovie. Sull’abbrivio del primo traguardo volante si formava in testa un gruppo di una ventina di ciclisti, che comprendeva tutti gli uomini di classifica eccetto Cavendish. In particolare nel gruppo di testa Sam Bennett (Bora Argon) poteva contare sulla presenza di quattro compagni di squadra che, infatti, si alternavano davanti insieme agli uomini Katusha e BMC per mantenere un’andatura costante. A circa 70 km dall’arrivo, all’entrata nel circuito mondiale di Doha da percorrere quattro volte, il vantaggio del gruppo di testa su quello della maglia oro era di 50 secondi. Tra i palazzoni della capitale del Qatar il vento era meno fastidioso, ma il numero delle rotonde e degli spartitraffico era sensibilmente aumentato. A meno 62 km dall’arrivo il gruppo inseguitore riprendeva quello di testa, anche se poco prima avevano tentato l’assolo il campione belga Van Hecke insieme a Mike Teunissen (Lotto NL Jumbo) e Gatis Smukulis (Team Astana). Ai meno 50 la testa della corsa, dalla quale si era staccato Teunissen, manteneva una trentina di secondi di vantaggio sul gruppo principale. Team Dimension Data e Team Katusha conducevano l’inseguimento, anche in vista del secondo traguardo intermedio. Ai meno 35 il duo di testa aveva un vantaggio di 55 secondi sul gruppo. Il secondo sprint intermedio era appannaggio di Van Hecke su Smukulis mentre in terza posizione si posizionava Edvald Boasson Hagen. Il gruppo procedeva nell’inseguimento della coppia al comando e riusciva ad annullare la fuga ai meno 18, dopo un disperato tentativo di Smukulis che provava l’azione personale lasciandosi alle spalle il compagno Van Hecke. La Katusha al gran completo manteneva un’andatura molto sostenuta e trainava il capitano Krisoff, desideroso di un’immediata rivincita su Cavendish. La volata generale trovava un imprevisto ostacolo a circa 500 m dal traguardo, quando uno spartitraffico non correttamente segnalato veniva preso in pieno da una decina di ciclisti nel gruppo lanciato, provocando un’inevitabile caduta in cui veniva coinvolto anche Andrea Guardini (Team Astana), ieri terzo. La volata dei superstiti era lanciata da Kristoff che, nonostante il vento in faccia, resisteva al ritorno di Cavendish e otteneva la prima vittoria stagionale. Al terzo posto si classificava il belga Roy Jans (Wanty Groupe Gobert). Greg Van Avermaet (Team BMC) chiudeva al quarto posto mentre Andrea Palini (Team Skydive Dubai) era sesto dietro Edvald Boasson Hagen (Team Dimension Data) e primo degli italiani. In classifica generale Cavendish è sempre primo ma con soli 5 secondi di vantaggio su Kristoff mentre Sacha Modolo è terzo a 14 secondi. Domani la terza tappa prevede una cronometro individuale di 11 km all’esterno del circuito motoristico del Lusail, alle porte di Doha. Saranno chiamati all’appello i cronoman del gruppo, anche se anche alcuni velocisti potranno dire la loro, a maggior ragione se si considera la lotta per la classifica generale, che a nostro avviso non dovrebbe essere stravolta completamente nelle prime posizioni.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 3:11:26
2 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
3 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
4 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
5 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
6 Andrea Palini (Ita) Skydive Dubai
7 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
8 Andre Looij (Ned) Roompot – Oranje Peloton
9 Tomasz Kiendys (Pol) CCC Sprandi Polkowice
10 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
CLASSIFICA GENERALE
1 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 6:39:51
2 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 0:00:05
3 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:00:14
4 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:18
5 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
6 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:00:20
7 Arnaud Gerard (Fra) Funvic-Vital Concept 0:00:21
8 Sven Erik Bystr¿m (Nor) Team Katusha
9 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
10 Michael Schar (Swi) BMC Racing Team

La volata a ranghi ridotti, causa caduta, che ha deciso la seconda tappa del Tour of Qatar (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
09-02-2016
febbraio 9, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR OF QATAR
Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha) si è imposto nella seconda tappa, circuito della Qatar University, percorrendo 135 Km in 3h11′26″ alla media di 42.312 Km/h. Ha preceduto allo sprint il britannico Mark Cavendish (Team Dimension Data for Qhubeka) e il belga Jans. Miglior italiano Andrea Palini (Skydive Dubai Pro Cycling Team – Al Ahli Club). Cavendish è ancora leader della classifica con 5″ su Kristoff e 14″ sull’italiano Sacha Modolo (Lampre – Merida).