13-10-2014

ottobre 13, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF BEIJING

L’irlandese Daniel Martin (Garmin – Sharp) si è imposto nella quarta tappa, Yanqing – Mentougou Miaofeng Mountain, percorrendo 157 Km in 4h12′14″ alla media di 37,346 Km/h. Ha preceduto di 2” il colombiano Chaves Rubio e il belga Philippe Gilbert (BMC Racing Team). Miglior italiano Rinaldo Nocentini (AG2R La Mondiale), 6° a 10”. Gilbert (BMC Racing Team) è ancora leader della classifica con 3” su Martin e 9” su Chaves Rubio. Miglior italiano Nocentini, 8° a 23”

CONTI, UNA VITTORIA PER IL FUTURO

ottobre 13, 2014 by Redazione  
Filed under News

Dopo il successo del 43enne Davide Rebellin al Giro dell’Emilia è il giovanissimo romano della Lampre-Merida ad aggiudicarsi il GP Beghelli, ultima corsa italiana della stagione, battendo in volata Kristjan Koren e Ilnur Zakarin con i quali si era avvantaggiato ai -2 dal traguardo. Festeggia anche la Neri Sottoli che grazie al 4° posto di Rafael Andriato, che ha regolato il resto del gruppo, conquista la Coppa Italia e con essa la partecipazione alla prossima edizione del Giro.

Come da recente tradizione, il calendario professionistico italiano si è concluso con il GP Beghelli, ex Milano-Vignola, che si è disputato lungo un tracciato di 186,8 km con partenza e arrivo a Monteveglio, caratterizzato da un tratto pianeggiante iniziale e da 9 giri del classico circuito finale, comprendente lo strappo di Zappolino, la cui vetta era posta a 8,2 km dal traguardo. Tra i protagonisti al via si segnalavano la presenza di Miguel Angel Rubiano (Colombia), Ivan Basso, Davide Formolo e Moreno Moser (Cannondale), Matteo Montaguti (Ag2r), Manuel Belletti (Androni), Sonny Colbrelli, Edoardo Zardini e Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani-CSF), Mauro Finetto e Simone Ponzi (Neri Sottoli), David Arroyo e Angel Madrazo (Caja Rural), Roberto Ferrari e Manuele Mori (Lampre-Merida), Sergey Lagutin (RusVelo), Louis Meintjes (MTN Qhubeka) e un Davide Rebellin (CCC Polsat) a caccia del bis dopo lo strepitoso successo al Giro dell’Emilia.
La corsa è vissuta sulla lunga fuga di Ricardo Pichetta (Team Idea), Fabio Duarte (Colombia) e Kirill Pozdnyakov (Rusvelo), che hanno allungato fin dalle prime battute, acquisendo un vantaggio massimo di 6′35”, ma che nulla hanno potuto di fronte al ritorno del gruppo che, grazie soprattutto alla spinta degli uomini della Bardiani-CSF, ha chiuso il gap all’inizio del terzultimo giro del circuito finale. I primi a raggiungere i tre uomini al comando e a proseguire l’azione sono stati Finetto, Moser e Belletti, sui quali hanno tentato di portarsi anche Davide Villella (Cannondale) e Daniele Conti (Lampre-Merida), che sono rimasti al comando fino ai piedi dell’ultima ascesa di Zappolino, prima di essere riassorbiti con la CCC-Polsat formazione più attiva nel condurre l’inseguimento. Nel tratto in salita ci hanno provato Madrazo e Alexis Vuillermoz (Ag2r) mentre nella successiva discesa è stato il turno di Lagutin e Mori, ma questi tentativi hanno avuto breve durata; l’azione vincente è stata promossa a poco più di 2 km dal traguardo da Kristjan Koren (Cannondale) sui quali si sono portati Ilnur Zakarin (RusVelo) e ancora Conti che sul rettilineo finale ha fatto valere il suo superiore spunto veloce imponendosi davanti al russo e allo sloveno. Per il 21enne neoprofessionista romano, che già si è messo in evidenza in questa stagione in corse impegnative come il Giro del Delfinato e soprattutto la Vuelta – dove, per qualche giorno, ha anche indossato la maglia di leader nella classifica della combinata – si tratta del primo successo in carriera e un ottimo lasciapassare per un 2015 in cui ce lo si attende già protagonista a buoni livellim soprattutto nelle classiche più dure e nelle corse a tappe. Con appena 1” di ritardo è giunto il gruppo regolato da Rafael Andriato, il cui 4° posto, ottenuto davanti ad Andrea Pasqualon (Area Zero), a Niccolò Bonifazio (Lampre-Merida) e a Belletti, è stato tutt’altro che platonico in quanto ha consentito alla sua Neri Sottoli di aggiudicarsi la Coppa Italia davanti alla Bardiani-CSF e pertanto di guadagnarsi automaticamente la partecipazione al prossimo Giro d’Italia, anche se su questo pesa un ricorso della Androni di Gianni Savio, per via di presunte irregolarità nei permessi di soggiorno dei venezuelani Jonathan Monsalve e Tomas Gil.

Marco Salonna

ORDINE D’ARRIVO

1 Valerio Conti (Ita) Lampre – Merida 4:38:19
2 Kristijan Koren (Slo) Cannondale
3 Ilnur Zakarin (Rus) Rusvelo
4 Rafael Andriato (Bra) Neri Sottoli 0:00:01
5 Andrea Pasqualon (Ita) Area Zero Pro Team
6 Niccolo Bonifazio (Ita) Lampre – Merida
7 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela
8 Nicola Ruffoni (Ita) Bardiani Csf
9 Ivan Balykin (Rus) Rusvelo
10 Davide Vigano (Ita) Caja Rural – Seguros Rga
11 Michel Kreder (Ned) Wanty – Groupe Gobert
12 Roberto Ferrari (Ita) Lampre – Merida
13 Tiziano Dall’antonia (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela
14 Miguel Angel Rubiano Chavez (Col) Colombia
15 Andrea Piechele (Ita) Bardiani Csf
16 Simone Ponzi (Ita) Neri Sottoli
17 Sergey Lagutin (Rus) Rusvelo
18 Sonny Colbrelli (Ita) Bardiani Csf
19 Andrea Palini (Ita) Lampre – Merida
20 Mirko Tedeschi (Ita) Team Idea
21 Alfonso Fiorenza (Ita) Nankang – Fondriest
22 Andrea Fedi (Ita) Neri Sottoli
23 Fabio Taborre (Ita) Neri Sottoli
24 Karel Hnik (Cze) Mtn – Qhubeka
25 Bartlomiej Matysiak (Pol) Ccc Polsat Polkowice
26 Fabio Chinello (Ita) Area Zero Pro Team
27 Christian Delle Stelle (Ita) Mg Kvis – Wilier
28 Matej Mohoric (Slo) Cannondale
29 Juan Pablo Valencia (Col) Colombia
30 Timofey Kritskiy (Rus) Rusvelo
31 Gian Marco Di Francesco (Ita) Vega – Hotsand
32 Mauro Finetto (Ita) Neri Sottoli
33 Angel Madrazo Ruiz (Esp) Caja Rural – Seguros Rga
34 Jacques Janse Van Rens (Rsa) Mtn – Qhubeka
35 Maciej Paterski (Pol) Ccc Polsat Polkowice
36 Alexis Vuillermoz (Fra) Ag2R La Mondiale
37 Matteo Montaguti (Ita) Ag2R La Mondiale
38 Adrian Honkisz (Pol) Ccc Polsat Polkowice
39 Mirko Selvaggi (Ita) Wanty – Groupe Gobert
40 Ben Gastauer (Lux) Ag2R La Mondiale
41 Elia Favilli (Ita) Lampre – Merida
42 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert
43 Lukasz Owsian (Pol) Ccc Polsat Polkowice
44 Andrea Zordan (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela
45 Lorenzo Rota (Ita) Mg Kvis – Wilier
46 Sergey Klimov (Rus) Rusvelo
47 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
48 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli
49 Matteo Spreafico (Ita) Team Idea
50 Marcos Garcia (Esp) Caja Rural – Seguros Rga
51 François Bidard (Fra) Ag2R La Mondiale
52 Nicola Gaffurini (Ita) Vega – Hotsand
53 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani Csf
54 Yonder Godoy (Ven) Androni Giocattoli – Venezuela
55 Sergey Firsanov (Rus) Rusvelo
56 Rodolfo Andres Torres Agudel (Col) Colombia
57 Dennis Van Niekerk (Rsa) Mtn – Qhubeka
58 Davide Rebellin (Ita) Ccc Polsat Polkowice
59 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
60 David Arroyo Duran (Esp) Caja Rural – Seguros Rga
61 Nicola Dal Santo (Ita) Nankang – Fondriest
62 Matteo Collodel (Ita) Team Idea
63 Hubert Dupont (Fra) Ag2R La Mondiale
64 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:11
65 Marco Bandiera (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela
66 Antonio Merolese (Ita) Nankang – Fondriest
67 Andrei Nechita (Rou) Mg Kvis – Wilier
68 Francesco Man Bongiorno (Ita) Bardiani Csf
69 Antonio Piedra Perez (Esp) Caja Rural – Seguros Rga
70 Sergei Pomoshnikov (Rus) Rusvelo
71 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela
72 Giorgio Cecchinel (Ita) Neri Sottoli
73 Simone Antonini (Ita) Marchiol Emisfero
74 Jarlinson Pantano (Col) Colombia
75 Adrian Kurek (Pol) Ccc Polsat Polkowice
76 Louis Meintjes (Rsa) Mtn – Qhubeka
77 Paolo Longo Borghini (Ita) Cannondale
78 Paolo Ciavatta (Ita) Area Zero Pro Team 0:00:15
79 Karol Domagalski (Pol) Caja Rural – Seguros Rga 0:00:17
80 Robinson Eduar Chalapud Gome (Col) Colombia 0:00:18
81 Yonattah Monsalve (Ven) Neri Sottoli 0:00:25
82 Davide Formolo (Ita) Cannondale 0:00:32
83 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida 0:00:34
84 Matteo Busato (Ita) Mg Kvis – Wilier 0:00:35
85 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela 0:00:36
86 Ferekalsi Debesay Abrha (Eri) Mtn – Qhubeka 0:01:18
87 Luca Taschin (Ita) Nankang – Fondriest
88 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
89 Loris Paoli (Ita) Nankang – Fondriest
90 Andrea Vaccher (Ita) Marchiol Emisfero
91 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani Csf
92 Giovanni Carboni (Ita) Area Zero Pro Team
93 Silvio Giorni (Ita) Area Zero Pro Team
94 Kevin Seeldraeyers (Bel) Wanty – Groupe Gobert
95 Kirill Pozdnyakov (Rus) Rusvelo
96 Ivan Basso (Ita) Cannondale
97 Fabio Gadda (Ita) Team Idea
98 Adrien Niyonshuti (Rwa) Mtn – Qhubeka
99 Mateusz Taciak (Pol) Ccc Polsat Polkowice 0:04:59
100 Nikolay Mihaylov (Bul) Ccc Polsat Polkowice
101 Davide Villella (Ita) Cannondale 0:05:13
102 Luca Chirico (Ita) Mg Kvis – Wilier
103 Mattia Frapporti (Ita) Mg Kvis – Wilier
104 Alberto Cecchin (Ita) Marchiol Emisfero
105 Moreno Moser (Ita) Cannondale
106 Luca Dodi (Ita) Lampre – Merida
107 Filippo Baggio (Ita) Nankang – Fondriest
108 Carlos Julian Quintero (Col) Colombia
109 Simone Petilli (Ita) Area Zero Pro Team
110 Charly Petelin (Ita) Area Zero Pro Team
111 Raffaello Bonusi (Ita) Marchiol Emisfero
112 Tsgabu Gebrem Grmay (Eth) Mtn – Qhubeka
113 Emiliano Faieta (Ita) Vega – Hotsand

Dopo il vecchietto Rebellin visto allEmilia ecco il giovane puledro scalpitante Conti a segno nel Gran Premio Beghelli (foto Bettini)

Dopo il ''vecchietto'' Rebellin visto all'Emilia ecco il giovane puledro scalpitante Conti a segno nel Gran Premio Beghelli (foto Bettini)

12-10-2014

ottobre 12, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

PARIGI-TOURS

Il belga Jelle Wallays (Topsport Vlaanderen – Baloise) si è imposto nella classica francese, Bonneval – Tours, percorrendo 237,5 Km in 5h26′18″ alla media di 43,671 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Voeckler e di 12” il belga Debusschere. Miglior italiano Kristian Sbaragli (MTN – Qhubeka), 7° a 12”.

TOUR OF BEIJING

Lo statunitense Tyler Farrar (Garmin – Sharp) si è imposto nella terza tappa, Yanqing – Qianjiadian (Chao Yang Temple), percorrendo 176 Km in 4h15′46″ alla media di 41,288 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Mezgec e il belga Maes. Miglior italiano Davide Appollonio (AG2R La Mondiale). Il belga Philippe Gilbert (BMC Racing Team) è ancora leader della classifica con 5” sul sudafricano Van Rensburg e 7” sul portoghese Faria da Costa. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (AG2R La Mondiale), 15° a 11”

GRAN PREMIO BRUNO BEGHELLI

L’italiano Valerio Conti (Lampre-Merida) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Monteveglio, percorrendo 196,3 Km in 4h38′19″ alla media di 42,319 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo sloveno Koren e il russo Zakarin

PARIGI-TOURS ESPOIRS

L’olandese Mike Teunissen (Rabobank Development Team) si è imposto nella corsa francese, Châtillon-en-Dunois – Tours, percorrendo 173 Km in 3h46′06″ alla media di 45,909 Km/h. Ha preceduto di 4” il connazionale Tusveld e di 6” il connazionale Oomen. Unico italiano in gara Mattia Viel (Chambéry Cyclisme Formation), 78° a 14′13”

WALLAYS SORPRENDE TUTTI SULL’AVENUE DE GRAMMONT E FA SUA LA PARIGI – TOURS

ottobre 12, 2014 by Redazione  
Filed under News

Il belga Jelle Wallays (Topsport Vlaanderen) si aggiudica la corsa più prestigiosa della sua ancora breve carriera ciclistica battendo in una volata a due il più esperto Thomas Voeckler (Team Europecar) dopo una fuga iniziata al 20° km, inizialmente formata da sette elementi, tra i quali l’italiano Cesare Benedetti (Team NetApp – Endura). Nel finale la difficoltà delle tre côtes negli ultimi 30 km di corsa, gli improvvisi cambi di direzione, le numerose cadute, nonché l’attendismo di molti ciclisti, titubanti nell’organizzare un inseguimento efficace al duo di testa, hanno impedito ai favoriti di giornata, Démare e Degenkolb, di lottare per la vittoria.

L’edizione numero 108 della Parigi-Tours prendeva il via sotto un cielo plumbeo da Bonneval, località posta ad un centinaio di chilometri dalla capitale francese, e già dopo pochi chilometri si segnalava un tentativo di fuga formato da Thomas Voeckler (Europcar), Jelle Wallays (Topsport Vlaanderen – Baloise ), Kevin Van Melsen (Wanty – Groupe Gobert), Cesare Benedetti (Team NetApp – Endura) e Yoann Paillot (Team La Pomme Marselle 13). Il gruppo dava via libera ai cinque coraggiosi, il cui vantaggio era già di oltre 5 minuti dopo appena 10 km di corsa. Dal gruppo provavano ad uscire ed accodarsi alla fuga Pierre Gouault (Bigmat Auber 93) e Julien Duval (Roubaix Lille Metropole). Il duo riusciva a raggiungere i cinque di testa, che nel frattempo avevano rallentato per consentire loro il ricongiungimento, dopo poco meno di 20 km. I sette in fuga raggiungevano un vantaggio massimo di 5 minuti e mezzo intorno al 70° km e non c’era molto altro da segnalare nella prima parte di corsa, se non la pioggia che iniziava a cadere fitta e le cadute senza conseguenze di Romain Feillu (Bretagne – Seché Environnement) e Sylvain Chavanel (IAM Cycling). La corsa iniziava quindi ad entrare più nel vivo a circa 100 km dal traguardo, quando uomini della Giant Shimano e della FDJ.fr iniziavano a dettare un ritmo più sostenuto in testa al gruppo. I risultati erano presto evidenti, poiché nell’arco di una ventina di chilometri il vantaggio della fuga scendeva progressivamente e ai meno 80 era di soli 2 minuti e 40 secondi. Pim Ligthart (Lotto Belisol Team) e Maarten Tjallingii (Belkin Pro Cycling Team) provavano ad evadere dal gruppo ai meno 60, riuscendo a prendere una quarantina di secondi di vantaggio sul gruppo. Cesare Benedetti, che faceva parte della fuga iniziale, si staccava dalla testa della corsa e veniva ‘risucchiato’ da Ligthart e Tjallingii. Nel frattempo la pioggia aveva finito di cadere sul percorso e la strada iniziava ad asciugarsi. Il gruppo riprendeva i tre ciclisti intercalati ai meno 41. I sei in fuga conservavano un vantaggio di 2 minuti e mezzo sul gruppo. I due attesi protagonisti del finale, Degenkolb e Démare si marcavano stretti, circondato dai propri compagni di squadra. I continui cambi di direzione, la carreggiata più stretta e l’alta velocità di crociera allungavano il gruppo, ed anche il vento, spesso protagonista in Francia, poteva riservare insidie ad ogni angolo. Koretzky (Bretagne – Seché Environnement) ed Engoulvent (Team Europecar) provavano a rilanciare l’azione poco prima dell’inizio delle tre salitelle finali, che interessavano gli ultimi 30 km di corsa. Alla fine della Côte de Crochu il gruppo si ricompattava al’inseguimento dei sei ciclisti di testa, che avevano un vantaggio ormai inferiore ai due minuti. Ai meno 22 il gruppetto in testa si era dimezzato ed erano rimasti in tre a provare a giocarsi la vittoria: Voeckler, Wallays e Van Melten. Ma il gruppo ormai sembrava incombere sui tre di testa e iniziava a riprendere i fuggitivi che si erano sfilati dalla testa della corsa. Il terzetto iniziava la Côte de Beau Soleil, 400 m all’8%, con un vantaggio di 55 secondi su ciò che era rimasto del gruppo, nel quale si mettevano in evidenza nelle prime posizioni Sep Vanmarcke e Greg Van Avermaet. Lungo la Côte de l’Epan, ultimo strappo primo dell’arrivo di Tours, restavano da soli Voeckler e Wallays, con soli 30 secondi di ritardo da un gruppetto che si era ormai ridotto all’osso e nel quale la presenza di John Degenkolb creava attendismo tra i suoi componenti. Gli ultimi 6 km venivano percorsi a tutta dal duo di testa, che riusciva a sfruttare le incertezze del gruppetto al suo inseguimento, raggiunto nel frattempo dal grosso del gruppo. Era ormai una lotta a due che vedeva la vittoria, seconda in stagione, del belga Jelle Wallays su Thomas Voecker. La volata per il terzo posto era vinta dal campione belga Jens Debusschere (Lotto Belisol), mentre quarto si piazzava Roy Jans (Wanty) e quinto Heinrich Haussler (IAM Cycling). Unico italiano presente nella top ten era Kristian Sbaragli (MTN Qhubeka). Con la Parigi-Tours, assieme all’italiano GP Beghelli, si può quindi dire conclusa, almeno in Europa, la stagione 2014 del ciclismo su strada, che invece continua nel continente asiatico dove è in corso di svolgimento il Tour of Beijing (10-14 ottobre) e dove saranno successivamente in programma la Japan Cup di domenica prossima e quindi l’ultima gara H.C. dell’anno, il Tour of Hainan (20-28 ottobre)

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Jelle Wallays (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 5:26:18
2 Thomas Voeckler (Fra) Team Europcar
3 Jens Debusschere (Bel) Lotto Belisol 0:00:12
4 Roy Jans (Bel) Wanty – Groupe Gobert
5 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling
6 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty – Groupe Gobert
7 Kristan Sbaragli (Ita) MTN – Qhubeka
8 Pierre-Luc Perichon (Fra) Bretagne – Seche Environnement
9 Guillaume Levarlet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
10 Jos Van Emden (Ned) Belkin Pro Cycling Team
11 Baptiste Planckaert (Bel) Roubaix Lille Metropole
12 Aleksejs Saramotins (Lat) IAM Cycling
13 Tom Van Asbroeck (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise
14 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
15 Raymond Kreder (Ned) Garmin Sharp
16 Tiesj Benoot Lotto Belisol
17 Dennis Vanendert (Bel) Lotto Belisol
18 Jay Mccarthy (Aus) Tinkoff-Saxo
19 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
20 Jonas Vangenechten (Bel) Lotto Belisol
21 Sébastien Hinault (Fra) IAM Cycling
22 Yauheni Hutarovich (Blr) AG2R La Mondiale
23 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale
24 Laurens De Vreese (Bel) Wanty – Groupe Gobert
25 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr
26 José Goncalves (Por) La Pomme Marseille
27 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
28 Pim Ligthart (Ned) Lotto Belisol 0:00:19
29 Martin Velits (Svk) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
30 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
31 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
32 Oliver Naesen (Bel) Lotto Belisol
33 Xandro Meurisse (Bel) Lotto Belisol
34 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
35 Morgan Lamoisson (Fra) Team Europcar
36 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar
37 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing
38 Vicente Reynes Mimo (Spa) IAM Cycling 0:00:26
39 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
40 Sep Vanmarcke (Bel) Belkin Pro Cycling Team 0:00:29
41 Dylan Van Baarle (Ned) Garmin Sharp 0:00:36
42 Arnaud Demare (Fra) FDJ.fr 0:00:39
43 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Shimano
44 Tim De Troyer (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:41
45 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:08
46 Grégory Rast (Swi) Trek Factory Racing
47 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Shimano 0:01:16
48 Jonathan Hivert (Fra) Belkin Pro Cycling Team 0:01:22
49 Thomas Sprengers (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:01:50
50 Edward Theuns (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:02:33
51 Alexander Krieger (Ger) Team Netapp – Endura 0:02:39
52 Rémy Di Gregorio (Fra) La Pomme Marseille 0:02:49
53 Sebastian Lander (Den) BMC Racing Team 0:02:51
54 Anthony Delaplace (Fra) Bretagne – Seche Environnement
55 Ralf Matzka (Ger) Team Netapp – Endura
56 Michael Morkov (Den) Tinkoff-Saxo
57 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:03:12
58 Ignatas Konovalovas (Ltu) MTN – Qhubeka
59 Alex Kirsch (Lux) Trek Factory Racing
60 Mickael Delage (Fra) FDJ.fr
61 Benjamin Giraud (Fra) La Pomme Marseille
62 Martin Wesemann (RSA) MTN – Qhubeka 0:04:17
63 Andreas Stauff (Ger) MTN – Qhubeka
64 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling
65 Tom Veelers (Ned) Team Giant-Shimano
66 Domingos Goncalves (Por) La Pomme Marseille
67 Taruia Krainer (Fra) Team Europcar
68 Pierre Gouault (Fra) BigMat – Auber 100
69 Marcel Aregger (Swi) IAM Cycling
70 Justin Jules (Fra) La Pomme Marseille
71 Jimmy Turgis (Fra) Roubaix Lille Metropole
72 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
73 Steven Tronet (Fra) BigMat – Auber 98
74 Yoann Paillot (Fra) La Pomme Marseille
75 Théo Vimpere (Fra) BigMat – Auber 99
76 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale
77 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
78 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo
79 Timothy Dupont (Bel) Roubaix Lille Metropole
80 Eugenio Alafaci (Ita) Trek Factory Racing
81 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo
82 Gianluca Brambilla (Ita) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
83 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
84 Jan Ghyselinck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
85 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Shimano
86 Woutpoels (Ned) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
87 Dylan Girdlestone (RSA) Garmin Sharp
88 Bert De Backer (Bel) Team Giant-Shimano
89 Anthony Geslin (Fra) FDJ.fr
90 Florian Vachon (Fra) Bretagne – Seche Environnement
91 Christophe Laborie (Fra) Bretagne – Seche Environnement
92 Julien Fouchard (Fra) Cofidis, Solutions Credits
93 William Bonnet (Fra) FDJ.fr
94 Steve Morabito (Swi) BMC Racing Team
95 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale
96 Kenny De Haes (Bel) Lotto Belisol
97 Maarten Tjallingii (Ned) Belkin Pro Cycling Team
98 Jimmy Engoulvent (Fra) Team Europcar 0:05:11
99 Julien Duval (Fra) Roubaix Lille Metropole 0:06:06
100 Michael Van Staeyen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:08:05
101 Björn Leukemans (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:08:51
102 Romain Feillu (Fra) Bretagne – Seche Environnement
103 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
104 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek Factory Racing
105 Robert Wagner (Ger) Belkin Pro Cycling Team
106 Adrien Petit (Fra) Cofidis, Solutions Credits
107 Arnaud Gerard (Fra) Bretagne – Seche Environnement 0:10:24
108 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Credits
109 Laurent Pichon (Fra) FDJ.fr
110 Clément Koretzky (Fra) Bretagne – Seche Environnement
111 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar 0:10:27
112 Angelo Tulik (Fra) Team Europcar
113 Rick Flens (Ned) Belkin Pro Cycling Team
114 Serge Pauwels (Bel) Omega Pharma – Quick-Step Cycling Team
115 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling
116 Jetse Bol (Ned) Belkin Pro Cycling Team
117 Johann Van Zyl (RSA) MTN – Qhubeka
118 Jaco Venter (RSA) MTN – Qhubeka
119 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
120 Stéphane Rossetto (Fra) BigMat – Auber 93 0:10:33
121 Jack Bauer (NZl) Garmin Sharp
122 David Boucher (Fra) FDJ.fr
123 Christophe Kern (Fra) Team Europcar
124 Frederic Brun (Fra) BigMat – Auber 94
125 Cesare Benedetti (Ita) Team Netapp – Endura
126 Andreas Schillinger (Ger) Team Netapp – Endura
127 Arnaud Courteille (Fra) FDJ.fr
128 Maxime Renault (Fra) BigMat – Auber 97
129 Flavien Dassonville (Fra) BigMat – Auber 95
130 Nikias Arndt (Ger) Team Giant-Shimano 0:12:27
131 Kenneth Van Bilsen (Bel) Topsport Vlaanderen – Baloise 0:12:31
132 Patrick Konrad (Aut) Team Netapp – Endura 0:13:42

Wallays e Voeckler beffano i velocisti nellultima classica stagionale (www.letour.fr)

Wallays e Voeckler beffano i velocisti nell'ultima classica stagionale (www.letour.fr)

VITTORIA ACCORCIATA PER GILBERT

ottobre 12, 2014 by Redazione  
Filed under News

La seconda tappa della rassegna a tappe pechinese, accorciata a causa dell’esagerato livello di inquinamento, va a Philippe Gilbert (BMC), che nel finale in salita precede il sudafricano Reinardt Janse Van Reinsburg (Giant-Shimano) e l’ex campione del mondo Rui Costa (Lampre-Merida).

Può essere paradossale non essere entusiasti di un corridore dopo una sua vittoria, ma parlando di Philippe Gilbert ci si aspetta qualcosa di più rispetto a ciò che ha ottenuto in stagione; insomma, un’Amstel Gold Race non basta a definire positiva l’intera annata del campione belga.
Oggi è stato agevolato dal cambiamento del percorso, a causa dell’inquinamento atmosferico che rendeva irrespirabile l’aria al traguardo Yanqing, con gli ultimi 36 Km di gara tagliati e l’arrivo anticipato in vetta all’ultimo dei due GPM previti, quello di Yan Jia Ping, dopo una salita di un chilometro all’8%.
Nella prima parte di gara fuoriescono dal gruppo quattro corridori: Alexis Gougeard (Ag2r La Mondiale), Fabio Silvestre (Trek Factory Racing), Laurent Mangel (FDJ) e Julian Alaphilippe (Omega-Quick Step), con quest’ultimo che si rialzerà dopo poco. L’accorciamento della corsa porta come conseguenza l’accorciamento della vita della fuga, con il gruppo che non permette loro di superare i due minuti.
Il lavoro di squadre come Sky e Garmin porta il plotone al ricongiungimento a cinque chilometri dal nuovo traguardo, quando in testa alla corsa rimaneva il solitario Mangel. Da sottolineare anche il tentativo, poi annullato, di Manuele Boaro (Saxo Bank-Tinkoff).
Nello sprint finale è stato Van Rensburg ad anticipare la volata, ma alla lunga l’accelerazione di Gilbert, a suo agio in questo tipo di finali, ha consentito al belga di rimontarlo e di superarlo. Sull’ultimo gradino del podio sale il portoghese Rui Costa, già focalizzatosi sulla decisiva tappa regina di lunedì.
Completano la top ten, con lo stesso tempo del vincitore, Chernetski, Martin, Serry, Jesus Herrada, Chaves, Impey e Cherel.
In classifica generale Gilbert riesce a spodestare Luka Mezgec, piazzandosi in testa con un vantaggio di 5″ su Van Rensburg e 7″ su Rui Costa.
Prevista per domani la tappa numero tre, costellata da sette gran premi della montagna, l’ultimo dei quali, anche se molto semplice, posto a dieci chilometri dalla conclusione.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing 2:29:02
2 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant Shimano
3 Rui Alberto Faria da Costa (Por) Lampre-Merida
4 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
5 Daniel Martin (Irl) Garmin-Sharp
6 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep
7 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar
8 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-GreenEdge
9 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge
10 Mickaël Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale
11 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling
12 Rigoberto Urán (Col) Omega Pharma-QuickStep
13 Julian Alaphilippe (Fra) Omega Pharma-QuickStep
14 Samuel Sánchez Gonzalez (Spa) BMC Racing
15 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
16 Warren Barguil (Fra) Team Giant Shimano
17 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
18 Ryder Hesjedal (Can) Garmin-Sharp
19 Julian Arredondo (Col) Trek Factory Racing
20 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
21 Georg Preidler (Aut) Team Giant Shimano
22 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar
23 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
24 Carlos Alberto Betancur Gomez (Col) Ag2r-La Mondiale
25 Julian Kern (Ger) Ag2r-La Mondiale 0:00:10
26 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha
27 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol
28 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
29 Cameron Wurf (Aus) Cannondale
30 Dario Cataldo (Ita) Team Sky
31 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma-QuickStep
32 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Belisol 0:00:14
33 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr
34 Michal Golas (Pol) Omega Pharma-QuickStep
35 Petr Vakoc (Cze) Omega Pharma-QuickStep
36 Enrique Sanz (Spa) Movistar
37 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar 0:00:16
38 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar
39 Philip Deignan (Irl) Team Sky
40 Egor Silin (Rus) Team Katusha
41 Luka Mezgec (Slo) Team Giant Shimano
42 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar
43 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Omega Pharma-QuickStep
44 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
45 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing
46 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
47 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo
48 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin Pro Cycling
49 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale
50 Jan Polanc (Slo) Lampre-Merida

CLASSIFICA GENERALE

1 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing 6:51:49
2 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant Shimano 0:00:05
3 Rui Alberto Faria da Costa (Por) Lampre-Merida 0:00:07
4 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar 0:00:11
5 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep
6 Mickaël Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale
7 Sergei Chernetski (Rus) Team Katusha
8 Rigoberto Urán (Col) Omega Pharma-QuickStep
9 Warren Barguil (Fra) Team Giant Shimano
10 Julian Arredondo (Col) Trek Factory Racing
11 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge
12 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling
13 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
14 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
15 Carlos Alberto Betancur Gomez (Col) Ag2r-La Mondiale
16 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
17 Julian Alaphilippe (Fra) Omega Pharma-QuickStep
18 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar
19 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
20 Daniel Martin (Irl) Garmin-Sharp
21 Georg Preidler (Aut) Team Giant Shimano
22 Johan Esteban Chaves Rubio (Col) Orica-GreenEdge
23 Samuel Sánchez Gonzalez (Spa) BMC Racing
24 Ryder Hesjedal (Can) Garmin-Sharp
25 Julian Kern (Ger) Ag2r-La Mondiale 0:00:16
26 Luka Mezgec (Slo) Team Giant Shimano 0:00:17
27 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma-QuickStep 0:00:21
28 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol
29 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha
30 Cameron Wurf (Aus) Cannondale
31 Pavel Kochetkov (Rus) Team Katusha
32 Dario Cataldo (Ita) Team Sky
33 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr
34 Enrique Sanz (Spa) Movistar 0:00:25
35 Michal Golas (Pol) Omega Pharma-QuickStep
36 Petr Vakoc (Cze) Omega Pharma-QuickStep
37 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Belisol
38 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar 0:00:27
39 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
40 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing
41 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo
42 Philip Deignan (Irl) Team Sky
43 Pablo Lastras Garcia (Spa) Movistar
44 Carlos Verona Quintanilla (Spa) Omega Pharma-QuickStep
45 Egor Silin (Rus) Team Katusha
46 Steven Kruijswijk (Ned) Belkin Pro Cycling
47 Fabrice Jeandesboz (Fra) Team Europcar
48 Riccardo Zoidl (Aut) Trek Factory Racing
49 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale
50 Phillip Gaimon (USA) Garmin-Sharp 0:00:37

Gilbert lascia il segno sul traguardo improvvisato di Yan Jia Ping (foto Tim de Waele)

Gilbert lascia il segno sul traguardo ''improvvisato'' di Yan Jia Ping (foto Tim de Waele)

L’ENNESIMA GIOVINEZZA DI REBELLIN: BIS SUL SAN LUCA DOPO OTTO ANNI

ottobre 11, 2014 by Redazione  
Filed under News

Davide Rebellin (CCC Polsat) dopo otto anni fa nuovamente suo il Giro dell’Emilia con un’azione decisiva a meno di un chilometro dall’arrivo, sulle ripidissime rampe del San Luca. In seconda posizione lo spagnolo Madrazo (Caja Rural) si arrende dopo essere stato il primo a scattare sull’ascesa finale, mentre chiude il podio Franco Pellizotti (Androni Giocattoli). Corsa caratterizzata da un primo attacco di una ventina di ciclisti e, a circa 100 km dall’arrivo, da un secondo di un drappello di tre ciclisti, tra i quali il più attivo era Gianfranco Zilioli (Androni Giocattoli), ultimo ad arrendersi al ritorno del gruppo. Domani il GP Beghelli in Italia e la Parigi – Tours in Francia arricchiranno il calendario di quest’ultimo scorcio stagionale del ciclismo su strada.

Il Giro dell’Emilia 2014, al quale quest’anno si è affiancata l’edizione femminile (per la cronaca, la vittoria è andata Rossella Ratto), ha come sempre offerto uno spettacolo interessante e degno di nota, in particolare nel consueto finale che prevedeva le cinque scalate consecutive del San Luca. Una corsa appassionante che chiude la stagione italiana su strada insieme al GP Beghelli, in programma domani. Sono state 18 le squadre che hanno preso il via stamani dal polo fieristico di Bologna: 3 team World Tour (Lampre, Cannondale e AG2R), 9 Professional e le 6 Continental italiane. L’assenza di Diego Ulissi, vincitore nel 2013, e dell’Astana, momentaneamente sospesa dalle gare internazionali per la positività di Maxim Iglinskiy, non hanno inciso più di tanto su una corsa combattuta già nei primi chilometri, prima della quale si segnalava il forfait dell’ultimo minuto di Maciej Paterski (CCC Polsat) e così i partenti assommavano a 133 unità. Come detto, le scaramucce per andare in fuga iniziavano subito e già a meno di 10 km dalla partenza si registrava il tentativo di 22 uomini: Mori, Dodi (Lampre-Merida), Longo Borghini (Cannondale), Sella, Parrinello (Androni-Venezuela), Barbin (Bardiani-CSF), Kurek (CCC Polsat), Piedra (CajaRural-RGA), Quintero (Colombia), Klimov (Rusvelo), Debesay, Niyonshuti (MTN-Qhubeka), Napolitano (WantyGroupe-Gobert, Collodel (Team Idea), Dal Santo (Nankang-Fondriest), Zanardini, Bonusi, Vaccher (Marchiol), Chinello, Leonardi (Area Zero-D’Amico) Frapporti, Creel (MGKVis-Wilier). In realtà anche Fonzi della Yellow-Fluo era riuscito ad evadere insieme alla nutrita compagnia, ma su ordine dell’ammiraglia, capitanata da Luca Scinto, era tornato in gruppo a lavorare per il capitano Finetto. La fuga non superava mai il minuto di vantaggio e, infatti, su impulso del gruppo veniva annullata poco prima della prima ascesa di giornata verso il Valico di Santa Lucia, valevole come GPM. Un nuovo tentativo di fuga, composto da tre uomini, si formava poco più oltre grazie all’azione di Zilioli (Androni Giocattoli), Firsanov (Rusvelo) e Janse Van Rensburg (MTN Qhubeka). Il gruppo, dopo alcuni allunghi iniziali, soprattutto sulla spinta delle squadre più attese, si ricompattava e dava il semaforo verde ai tre di testa, che dopo metà corsa, a 110 km dall’arrivo, potevano vantare un vantaggio abbastanza consistente, che sfiorava i 5 minuti. Zilioli transitava per primo sul GPM di Santa Lucia con il gruppo segnalato a poco meno di 8 minuti di ritardo. Il primo passaggio sul San Luca vedeva Firsanov in difficoltà; la fuga si riduceva così a soli due componenti, mentre il gruppo, in costante recupero, era segnalato a poco meno di 4 minuti. Molto attive in testa Cannondale, Lampre e Neri Sottoli – Yellow Fluo. Sul secondo passaggio sul San Luca si sviluppava un’azione molto interessante formata da Davide Formolo e Davide Villella (Cannondale), Angel Madrazo (Caja Rural – RGA), Edoardo Zardini e Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani – CSF), Franco Pellizotti (Androni – Venezuela), Davide Rebellin (CCC Polsat) e Louis Meintjes (MTN), i quali si avvantaggiavano portandosi a 2′57″ da Zilioli, che nel frattempo era riuscito a staccare Janse Van Rensburg. Nel gruppo di testa Villella, purtroppo, veniva messo fuori causa da una foratura e Formolo restava l’unico rappresentante della Cannondale, mentre anche Meintjes iniziava a fare fatica. Il vantaggio di Zilioli a meno due giri dal termine si manteneva a circa due minuti. Nel gruppetto al suo inseguimento le pedalate migliori sembravano essere quelle di Bongiorno, Rebellin e Pellizotti, con quest’ultimo sempre in ultima ruota visto che il compagno di squadra era davanti. Sul penultimo passaggio sul San Luca, a meno di 9 km dalla conclusione, Zilioli poteva contare ormai su un vantaggio di poco più di un minuto. Il pressing di Zardini, nel gruppetto degli inseguitori, era encomiabile. Formolo riusciva a riportarsi sul gruppetto dei migliori, seppur perennemente in ultima posizione, rimanendo attaccato con le unghie e con i denti. Zilioli conservava una ventina di secondi quando transitava per l’ultima volta sotto l’Arco del Meloncello, verso gli ultimi durissimi chilometri del San Luca. Il primo a uscire dal gruppetto ed a riportarsi su Zilioli era Madrazo. Il suo scatto imperioso via via veniva meno a causa dell’impennarsi della strada, che presenta pendenze che arrivano fino al 18%. Lo spagnolo della Caja Rural riusciva, comunque, a transitare sotto il triangolo rosso dell’ultimo chilometro, ma ecco che dal gruppetto degli inseguitori usciva Davide Rebellin, classe 1971, che riprendeva Madrazo ai meno 300 involandosi verso la vittoria. Il veronese conquistava così la sua seconda vittoria del Giro dell’Emilia dopo quella conseguita nell’edizione del 2006. In terza posizione, alle spalle di uno stremato Madrazo, si classificava Pellizotti, mentre Zardini giungeva in quarta posizione e Bongiorno chiudeva la top five. Domani il GP Beghelli chiuderà la stagione italiana su strada e vedremo anche quale sarà la squadra vincitrice della Coppa Italia. A livello internazionale, invece, si segnala in Francia la Parigi-Tours, attesa semi classica autunnale, con un arrivo favorevole, ma non troppo, ai velocisti.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Davide Rebellin (Ita) CCC Polsat Polkowice 4:56:56
2 Angel Madrazo Ruiz (Esp) Caja Rural – Seguros Rga 0:00:11
3 Franco Pellizotti (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela 0:00:15
4 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani Csf 0:00:27
5 Francesco Man Bongiorno (Ita) Bardiani Csf 0:00:32
6 Davide Formolo (Ita) Cannondale 0:00:36
7 Gianfranco Zilioli (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela 0:01:45
8 Diego Rosa (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela
9 Marcos Garcia (Esp) Caja Rural – Seguros Rga 0:01:47
10 Michel Kreder (Ned) Wanty – Groupe Gobert
11 Louis Meintjes (Rsa) Mtn – Qhubeka
12 Miguel Angel Rubiano Chavez (Col) Colombia 0:01:54
13 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 0:01:55
14 Przemyslaw Niemiec (Pol) Lampre – Merida 0:02:08
15 François Bidard (Fra) Ag2R La Mondiale 0:02:20
16 Enrico Battaglin (Ita) Bardiani Csf 0:02:27
17 Dennis Van Niekerk (Rsa) Mtn – Qhubeka 0:02:32
18 Amets Txurruka (Esp) Caja Rural – Seguros Rga 0:02:49
19 Francis De Greef (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:04:20
20 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert
21 David Arroyo Duran (Esp) Caja Rural – Seguros Rga 0:04:23
22 Ben Gastauer (Lux) Ag2R La Mondiale 0:04:42
23 Heiner Rodrigo Parra Bustama (Col) Caja Rural – Seguros Rga 0:04:43
24 Mirko Tedeschi (Ita) Team Idea 0:05:32
25 Francesco Failli (Ita) Neri Sottoli 0:05:49
26 Mauro Finetto (Ita) Neri Sottoli 0:05:50
27 Jacques Janse Van Rens (Rsa) Mtn – Qhubeka 0:07:10
28 Hubert Dupont (Fra) Ag2R La Mondiale 0:08:31
29 Sergei Pomoshnikov (Rus) Rusvelo 0:08:43
30 Kirill Pozdnyakov (Rus) Rusvelo
31 Paolo Ciavatta (Ita) Area Zero Pro Team 0:08:47
32 Yonattah Monsalve (Ven) Neri Sottoli 0:09:06
33 Gian Marco Di Francesco (Ita) Vega – Hotsand 0:09:09
34 Matteo Spreafico (Ita) Team Idea 0:09:11
35 Rodolfo Andres Torres Agudel (Col) Colombia 0:09:12
36 Lorenzo Rota (Ita) Mg Kvis – Wilier 0:09:51
37 Enrico Barbin (Ita) Bardiani Csf
38 Stefano Pirazzi (Ita) Bardiani Csf 0:09:52
39 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli – Venezuela

A 43 anni suonati Rebellin si impone nel suo secondo Giro dellEmilia (foto Bettini)

A 43 anni suonati Rebellin si impone nel suo secondo Giro dell'Emilia (foto Bettini)

11-10-2014

ottobre 11, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF BEIJING

Il belga Philippe Gilbert (BMC Racing Team) si è imposto nella seconda tappa, Chongli – Yan Jia Ping*, percorrendo 111 Km in 2h29′02″ alla media di 44,688 Km/h. Ha preceduto allo sprint il sudafricano Van Rensburg e il portoghese Faria da Costa. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (AG2R La Mondiale), 15°. Gilbert è il nuovo leader della classifica con 5” su Van Rensburg e 7” su Faria da Costa. Miglior italiano Nocentini, 14° a 11”

*tappa accorciata di 36,5 Km (arrivo originariamente previsto a Yanqing) a causa dell’inquinamento

GIRO DELL’EMILIA

L’italiano Davide Rebellin (CCC Polsat Polkowice) si è imposto nella corsa italiana, Bologna – San Luca, percorrendo 200 Km in 4h56′56″ alla media di 40,413 Km/h. Ha preceduto di 11” lo spagnolo Madrazo Ruiz e di 15” l’italiano Franco Pellizotti (Androni Giocattoli – Venezuela).

MEZGEC INAUGURA L’ULTIMO GIRO DI PECHINO

ottobre 11, 2014 by Redazione  
Filed under News

La prima tappa dell’ultima edizione del Giro di Pechino va allo sloveno Luka Mezgec (Giant-Shimano), che in volata precede il debuttante Caleb Ewan (Orica-Greenedge) e lo statunitense Tyler Farrar (Garmin-Sharp). Al portacolori della Giant-Shimano va anche la maglia di leader della classifica generale.

In una squadra che ha due dei maggiori velocisti del panorama ciclistico mondiale come Marcel Kittel e John Degenkolb sarebbe difficile per chiunque trovare spazio. Non per Luka Mezgec, ventiseienne sloveno che ha avuto la caparbietà di cogliere il momento giusto per colpire, sfruttando in particolare un Giro d’Italia corso da leader nel quale è riuscito ad ottenere una vittoria di tappa. Oggi, nella prima tappa del Tour of Beijing è arrivata la sua sesta vittoria stagionale, a testimoniare la generosità di questo atleta. Questa prima frazione della corsa cinese, giunta all’ultima delle sue quattro edizione disputate essendo stata cancellata dall’UCI per la stagione 2015, partiva da Chongli – in una zona posta ad un’altitudine elevata, 1200 metri sopra il livello del mare – per giungere a Zhangjiakou dopo 167 chilometri di gara, su un percorso semplice e favorevole alle ruote veloci, anche se disputato in una regione prevalentemente montuosa.
Nella prima parte di corsa parte la solita fuga, composta da tre corridori, Julian Kern (Ag2r La Mondiale), Tosh Van der Sande (Lotto Belisol) e Jeremy Roy (FDJ.fr). I fuggitivi, nel corso della loro azione, riescono a guadagnare un vantaggio massimo di sei minuti e mezzo che, avvicinandosi al traguardo, inizia inevitabilmente a calare a causa del gran lavoro di Sky, Lampre e Belkin.
Il canto del cigno della fuga avviene prima a cinquanta chilometri dall’arrivo quando, del terzetto, rimane in avanscoperta solo il francese Jeremy Roy, poi ripreso a venti chilometri dalla conclusione da un gruppo ormai lanciato per la volata.
Allo sprint è Luka Mezgec a infilare tutti quanti, in primis a Caleb Ewan e Tyler Farrar.
Completano la top ten e la prima classifica generale Sacha Modolo, tornato competitivo dopo lungo tempo di ”digiuno”, Nikolas Maes, Moreno Hofland, Steele Von Hoff, Boy Van Poppel, Davide Appollonio e Olivier le Gac.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Shimano 4:22:58
2 Caleb Ewan (Aus) Orica-GreenEdge
3 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp
4 Sacha Modolo (Ita) Lampre-Merida
5 Nikolas Maes (Bel) Omega Pharma-QuickStep
6 Moreno Hofland (Ned) Belkin Pro Cycling Team
7 Steele Von Hoff (Aus) Garmin Sharp
8 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
9 Davide Appollonio (Ita) Ag2r-La Mondiale
10 Olivier Le Gac (Fra) FDJ.fr
11 Ben Swift (GBr) Team Sky
12 Guillaume Boivin (Can) Cannondale
13 Enrique Sanz Unzue (Spa) Movistar Team
14 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano
15 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
16 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
17 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
18 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep
19 Tony Hurel (Fra) Team Europcar
20 Mikael Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale
21 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma-QuickStep
22 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar
23 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
24 Gregory Henderson (NZl) Lotto Belisol
25 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
26 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
27 Michal Golas (Pol) Omega Pharma-QuickStep
28 Rigoberto Uran Uran (Col) Omega Pharma-QuickStep
29 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
30 Sergey Chernetski (Rus) Team Katusha
31 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team
32 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team
33 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo
34 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
35 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling Team
36 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge
37 Carlos Betancur (Col) Ag2r-La Mondiale
38 Matthias Krizek (Aut) Cannondale
39 Jussi Veikkanen (Fin) FDJ.fr
40 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
41 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol
42 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
43 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
44 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar
45 Philip Deignan (Irl) Team Sky
46 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha
47 Philip Gaimon (USA) Garmin Sharp
48 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) Lampre-Merida
49 Cameron Wurf (Aus) Cannondale
50 Filippo Pozzato (Ita) Lampre-Merida

CLASSIFICA GENERALE

1 Luka Mezgec (Slo) Team Giant-Shimano 4:22:48
2 Caleb Ewan (Aus) Orica-GreenEdge 0:00:04
3 Julian Kern (Ger) Ag2r-La Mondiale 0:00:05
4 Tyler Farrar (USA) Garmin Sharp 0:00:06
5 Jérémy Roy (Fra) FDJ.fr
6 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Belisol 0:00:08
7 Philippe Gilbert (Bel) BMC Racing Team 0:00:09
8 Sacha Modolo (Ita) Lampre-Merida 0:00:10
9 Nikolas Maes (Bel) Omega Pharma-QuickStep
10 Moreno Hofland (Ned) Belkin Pro Cycling Team
11 Steele Von Hoff (Aus) Garmin Sharp
12 Boy Van Poppel (Ned) Trek Factory Racing
13 Davide Appollonio (Ita) Ag2r-La Mondiale
14 Olivier Le Gac (Fra) FDJ.fr
15 Ben Swift (GBr) Team Sky
16 Guillaume Boivin (Can) Cannondale
17 Enrique Sanz Unzue (Spa) Movistar Team
18 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Team Giant-Shimano
19 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
20 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Team Katusha
21 Manuele Boaro (Ita) Tinkoff-Saxo
22 Pieter Serry (Bel) Omega Pharma-QuickStep
23 Tony Hurel (Fra) Team Europcar
24 Mikael Chérel (Fra) Ag2r-La Mondiale
25 Julien Vermote (Bel) Omega Pharma-QuickStep
26 Giovanni Bernaudeau (Fra) Team Europcar
27 Julian Arredondo Moreno (Col) Trek Factory Racing
28 Gregory Henderson (NZl) Lotto Belisol
29 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
30 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Shimano
31 Michal Golas (Pol) Omega Pharma-QuickStep
32 Rigoberto Uran Uran (Col) Omega Pharma-QuickStep
33 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
34 Sergey Chernetski (Rus) Team Katusha
35 Dominik Nerz (Ger) BMC Racing Team
36 Rory Sutherland (Aus) Tinkoff-Saxo
37 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
38 Paul Martens (Ger) Belkin Pro Cycling Team
39 Daryl Impey (RSA) Orica-GreenEdge
40 Carlos Betancur (Col) Ag2r-La Mondiale
41 Matthias Krizek (Aut) Cannondale
42 Jussi Veikkanen (Fin) FDJ.fr
43 Rinaldo Nocentini (Ita) Ag2r-La Mondiale
44 Adam Hansen (Aus) Lotto Belisol
45 Simon Yates (GBr) Orica-GreenEdge
46 Edvald Boasson Hagen (Nor) Team Sky
47 Bryan Nauleau (Fra) Team Europcar
48 Philip Deignan (Irl) Team Sky
49 Vladimir Gusev (Rus) Team Katusha
50 Philip Gaimon (USA) Garmin Sharp

Laffollata volata (89 contendenti) dalla quale è emerso lo sloveno Luka Mezgec  (foto Tim de Waele/TDW Sport)

L'affollata volata (89 contendenti) dalla quale è emerso lo sloveno Luka Mezgec (foto Tim de Waele/TDW Sport)

10-10-2014

ottobre 10, 2014 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF BEIJING

Lo sloveno Luka Mezgec (Team Giant – Shimano) si è imposto nella prima tappa, Chongli – Zhangjiakou, percorrendo 167 Km in 4h22′58″ alla media di 38,103 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’australiano Ewan e lo statunitense Farrar. Miglior italiano Sacha Modolo (Lampre – Merida), 4°. Mezgec è il primo leader della classifica con 4” su Ewan e 5” sul tedesco Kern. Miglior italiano Modolo, 8° a 10”

DEGENKOLB IMPRENDIBILE IN TERRA DI FRANCIA

ottobre 10, 2014 by Redazione  
Filed under News

L’ennesima stoccata di John Degenkolb (Giant-Shimano) è arrivata al termine della Parigi-Bourges, classica disputata nel dipartimento francese dello Cher. Il portacolori della Giant-Shimano ha preceduto sul traguardo Yahueni Hutarovich (Ag2r La Mondiale) ed un costante Giacomo Nizzolo (Trek), che ha dimostrato di essere competitivo per tutto l’arco della stagione.

Che una squadra raggiunga le quaranta vittorie stagionali è normale fino ad un certo punto, ma in questo caso quel punto è rappresentato da due fenomeni della velocità come Marcel Kittel ed il protagonista di oggi John Degenkolb. Non è stato un periodo fortunatissimo per quest’ultimo, che dopo una trionfante Vuelta di Spagna (quattro vittorie di tappa), è stato colpito da un’infezione che gli ha minato l’ottima condizione per il mondiale.
La corsa odierna, come al solito, è risultata parecchio incerta sin dall’inizio, grazie ad un tentativo portato avanti da sei corridori: Damien Gaudin (Ag2r La Mondiale), Guillaume Levarlet (Cofidis), Thomas Vaubourzeix (La Pomme Marseille), Jonathan Dufrasne (Wallonie-Bruxelles), Grischa Janorschke (Team Vorarlberg) e Lennard Hofstede (Rabobank Development Team). Questi battistrada riescono ad usufruire un vantaggio di oltre sei minuti e mezzo, ma nella parte centrale del tracciato, contraddistinta da qualche leggera salita, la fatica inizia a farsi sentire ed il gap diminuisce, anche perché in gruppo la velocità si è alzata.
La rincorsa del plotone, e soprattutto quella delle squadre dei velocisti, termina a circa sessanta chilometri dal traguardo, quando la fuga viene annullata. Ma in gruppo c’è ancora gente che ha voglia di attaccare e così altri cinque atleti tentano la sorte, cercando di evadere dal gruppo quando all’arrivo mancano cinquanta chilometri.
Nonostante la buona volontà dei fuggitivi, in particolare quella di Jasper Stuyven (Trek) e di Yahueni Hutarovich, il gruppo annulla anche la loro azione a cinque chilometri dal traguardo, spianando la strada alla volata a ranghi compatti.
Lo sprint è vinto da John Degenkolb, che riesce a precedere Hutarovich e Nizzolo, mentre completano la ”top ten” Planckaert, Drucker, Delage, Demoitie, Reynes Mimo, Breschel e Lemoine.
Domenica si correrà un’altra rinomata classica, la Parigi-Tours, che avrà lo stesso favorito di oggi, John Degenkolb.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Shimano 4:25:58
2 Yauheni Hutarovich (Blr) AG2R La Mondiale
3 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek Factory Racing
4 Baptiste Planckaert (Bel) Roubaix Lille Metropole
5 Jean-Pierre Drucker (Lux) Wanty-Groupe Gobert
6 Mickael Delage (Fra) FDJ.fr
7 Antoine Demoitie (Bel) Wallonie – Bruxelles
8 Vicente Reynes Mimo (Spa) IAM Cycling
9 Matti Breschel (Den) Tinkoff-Saxo
10 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Crédits
11 Jarl Salomein (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
12 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ.fr
13 Benjamin Giraud (Fra) Team La Pomme Marseille 13
14 Mike Teunissen (Ned) Rabobank Development Team
15 Roy Jans (Bel) Wanty-Groupe Gobert
16 Zico Waeytens (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
17 Clément Koretzky (Fra) Bretagne Séché Environnement
18 Florian Vachon (Fra) Bretagne Séché Environnement
19 Janis Dakteris (Lat) Team Differdange – Losch
20 Maxime Renault (Fra) BigMat – Auber 93
21 Thomas Damuseau (Fra) Team Giant-Shimano
22 Alo Jakin (Est) BigMat – Auber 93
23 Timo Roosen (Ned) Rabobank Development Team
24 Anthony Delaplace (Fra) Bretagne Séché Environnement
25 Boris Carene (Fra) Team Differdange – Losch 0:00:05
26 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
27 Alexandre Pichot (Fra) Team Europcar
28 Sébastien Delfosse (Bel) Wallonie – Bruxelles
29 César Bihel (Fra) Team Differdange – Losch
30 Jimmy Raibaud (Fra) AG2R La Mondiale
31 Guillaume Levarlet (Fra) Cofidis, Solutions Crédits
32 Sam Oomen (Ned) Rabobank Development Team
33 Angelo Tulik (Fra) Team Europcar
34 Romain Hardy (Fra) Cofidis, Solutions Crédits
35 Mekseb Debesay (Eri) Bike AID – Ride for Help
36 Yoann Offredo (Fra) FDJ.fr
37 Jean-Lou Paiani (Fra) Roubaix Lille Metropole
38 Julien Fouchard (Fra) Cofidis, Solutions Crédits
39 Julien El Fares (Fra) Team La Pomme Marseille 13
40 Tom Dernies (Bel) Wallonie – Bruxelles
41 Vincent Jerome (Fra) Team Europcar
42 Christophe Kern (Fra) Team Europcar
43 Christophe Laborie (Fra) Bretagne Séché Environnement
44 José Gonçalves (Por) Team La Pomme Marseille 13 0:00:10
45 Julien Stassen (Bel) Wallonie – Bruxelles
46 Niels Van Dyck (Bel) Verandas Willems
47 Tim De Troyer (Bel) Wanty-Groupe Gobert
48 Julien Duval (Fra) Roubaix Lille Metropole
49 Sébastien Hinault (Fra) IAM Cycling
50 Stijn Devolder (Bel) Trek Factory Racing
51 Jimmy Turgis (Fra) Roubaix Lille Metropole 0:00:13
52 Boris Dron (Bel) Wallonie – Bruxelles
53 Jonathan Dufrasne (Bel) Wallonie – Bruxelles
54 Arthur Vanoverberghe (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
55 Martijn Tusveld (Ned) Rabobank Development Team
56 Vegard Stake Laengen (Nor) Bretagne Séché Environnement
57 Clement Saint Martin (Fra) Team La Pomme Marseille 13
58 Grégory Rast (Swi) Trek Factory Racing
59 Nicolas Baldo (Fra) Team Vorarlberg
60 Victor Campenaerts (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
61 Pierre Luc Perichon (Fra) Bretagne Séché Environnement
62 Bert-Jan Lindeman (Ned) Rabobank Development Team
63 Björn Leukemans (Bel) Wanty-Groupe Gobert
64 Arnaud Gérard (Fra) Bretagne Séché Environnement
65 Preben Van Hecke (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
66 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
67 Olivier Pardini (Bel) Verandas Willems
68 Reinier Honig (Ned) Team Vorarlberg
69 Tom Stamsnijder (Ned) Team Giant-Shimano
70 Yoann Paillot (Fra) Team La Pomme Marseille 13
71 Sylvain Chavanel (Fra) IAM Cycling
72 Stéphane Rossetto (Fra) BigMat – Auber 93
73 Thomas Degand (Bel) Wanty-Groupe Gobert
74 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
75 Eliot Lietaer (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
76 Maxime Mederel (Fra) Team Europcar
77 Théo Vimpere (Fra) BigMat – Auber 93
78 Pierre Gouault (Fra) BigMat – Auber 93
79 Fréderic Brun (Fra) BigMat – Auber 93
80 Ivar Slik (Ned) Rabobank Development Team
81 Nikolay Trusov (Rus) Tinkoff-Saxo
82 Sander Helven (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
83 Tim Declercq (Bel) Topsport Vlaanderen-Baloise
84 Eugenio Alafaci (Ita) Trek Factory Racing
85 Evgeny Petrov (Rus) Tinkoff-Saxo
86 Laurent Pichon (Fra) FDJ.fr
87 Anthony Geslin (Fra) FDJ.fr
88 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Crédits
89 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff-Saxo 0:00:25
90 Thomas Vaubourzeix (Fra) Team La Pomme Marseille 13 0:00:32
91 Roger Kluge (Ger) IAM Cycling 0:00:39
92 Romain Feillu (Fra) Bretagne Séché Environnement 0:00:44
93 Thomas Voeckler (Fra) Team Europcar 0:00:52
94 Patrick Gretsch (Ger) AG2R La Mondiale 0:00:55
95 Heinrich Haussler (Aus) IAM Cycling 0:01:08
96 Arnaud Courteille (Fra) FDJ.fr 0:01:27
97 Lennard Hofstede (Ned) Rabobank Development Team 0:01:30
98 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty-Groupe Gobert
99 Jimmy Engoulvent (Fra) Team Europcar
100 Sébastien Turgot (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:42
101 Jasper Stuyven (Bel) Trek Factory Racing 0:02:28
102 Damien Gaudin (Fra) AG2R La Mondiale

John Degenkolb (foto Tim de Waele/TDW Sport)

John Degenkolb (foto Tim de Waele/TDW Sport)

« Pagina precedentePagina successiva »