STAGIONE 2019: APRILE, NON C’È DA DORMIRE

aprile 3, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

È un mese ricco quello di Aprile, quest’anno ancor più rispetto al 2018 per la presenza di tre nuove corse, frutto dei ricollocamenti di due gare che prima si disputavano in altri mesi e del ritorno in calendario del Giro di Sicilia. Chi punta a fare bene al Giro d’Italia avrà diverse corse a tappe nelle quali affinare la gamba, dal Giro dei Paesi Baschi a quello della Romandie passando per il Tour of The Alps. Poi, ovviamente, ci saranno le grandi classiche del nord, corse che non hanno bisogno di presentazioni….

Un vecchio adagio recita “Aprile, dolce dormire”, ma questo proverbio non calza per niente al quarto mese dell’anno dal punto di vista del ciclismo. Tra grandi classiche del nord e la serie di corse a tappe che anticipano il Giro d’Italia non ci sarà certamente il tempo d’annoiarsi, quest’anno più che in passato perché il calendario di aprile, già affollato di suo, s’è arricchito di tre nuove corse, anche se in realtà si tratta, in un paio di casi, di vecchie conoscenze del gruppo. Sia il Tour de Langkawi, sia il Giro di Turchia sono stati, infatti, ricollocati spostandoli dalle loro precedenti date, mentre può essere considerata una gradita novità il Giro di Sicilia, anch’essa tornato a far parte del calendario ma dopo ben 42 anni dall’ultima edizione disputata. E ci sarebbe dovuta essere anche una quarta corsa, questa totalmente inedita, ma qualche mese fa, dopo che era stata inserita in calendario dall’UCI, gli organizzatori del Tour of Israel hanno preferito rimandare di dodici mesi la partenza di questa competizione, creata sulla scia dell’entusiasmo nato in seguito alla partenza del Giro d’Italia dello scorso anno da Gerusalemme.

Il primo appuntamento da non perdere sarà una classica del nord, la Dwars door Vlaanderen (letteralmente “Attraverso le Fiandre”) del 3 aprile, gara appartente al circuito dell’UCI World Tour che si disputerà sulla distanza di 183 Km, tra i centri di Roeselare e Waregem, affrontando lungo la strada undici “berg” e sei tratti in pavè.

Lo stesso giorno scatterà il Giro di Sicilia, risorto grazie alla regione che ne ha affidato l’organizzazione alla Gazzetta dello Sport, già artefice dei recenti passaggi della corsa rosa. RCS Sport ha imbastito così quattro frazioni e si comincerà con quella più semplice, 165 Km da Catania a Milazzo transitando per le pedalabili ascese di Taormina (3,6 Km al 4,6%) e Portella San Rizzo (9,2 Km a 4,9%), poco temibili per i velocisti così come lo strappo di Capo Milazzo (1,8 Km al 4%) da superare a 8 Km dall’arrivo. La seconda tappa sarà la più lunga (Capo d’Orlando – Palermo, 236 Km) ma, tolto l’attraversamento delle Madonie a metà frazione con la lunga salita verso i 1090 metri di Geraci Siculo (15.4 Km al 4,7%) e i successivi saliscendi in quota, si pedalerà in totale pianura nell’ultima quarantina di chilometri e anche in questo caso a imporsi potrebbe essere uno sprinter, anche se al termine di una volata di un gruppo decisamente più selezionato rispetto al giorno precedente. Fa gola ai finisseur il finale della Caltanissetta-Ragusa (188 Km), non tanto per la presenza della salita della Serra di Burgio (7,8 Km al 5,5%) a 21 Km dall’arrivo quanto per le due rampe consecutive che ne caratterizzano gli ultimi 3 Km, la prima con pendenze fino al 12% e alcuni tratti in lastricato, l’ultima più dolce che termina a poche centinaia di metri dal traguardo. A decidere le sorti della corsa sicula sarà l’unica frazione di montagna prevista dal tracciato, inserita all’ultimo giorno di gara con partenza da Giardini-Naxos e arrivo dopo 128 Km ai 1892 metri del Rifugio Sapienza, affrontata l’ascesa finale all’Etna dal versante più classico, quello di Nicolosi (19,5 Km al 6,1%.)

Lo stesso giorno della tappa dell’Etna nella lontana Malaysia scatterà il Tour de Langkawi, corsa di categoria H.C. giunta quest’anno alla sua 24a edizione e che si disputerà tre settimane più avanti rispetto al 2018 per evitare la concomitanza con un altro evento. La vera novità della corsa sarà, però, il ritorno nel tracciato della dura salita di Genting Highlands (20,5 Km al 7,5%) affrontata l’ultima volta nel 2014 e la cui assenza si era fatta sentire in una gara che ha perso negli anni il fascino delle prime edizioni, sia causa dell’isolamento geografico (non ci sono altre corse in zona, come avviene invece per le gare disputate sulla penisola araba e in Australia), sia per la totale mancanza di ulteriori difficoltà. Tolta la tappa di montagna, infatti, le rimanenti sette frazioni si annunciano abbastanza “sciape”, tutte predestinate all’arrivo allo sprint.

Decisamente più interessante e movimentato si annuncia l’itinerario dell’Itzulia Basque Country, corsa in Italia nota come Giro dei Paesi Baschi, che nei suoi sei giorni di gara – partenza l’8 aprile – proporrà ben 22 GPM, il primo dei quali inserito nella cronometro d’apertura, quando si dovranno percorrere contro il tempo 11 Km sul circuito di Zumarraga, che prevede la salita di Antio, 2,3 km al 9,7% con un muretto finale di 700 metri al 16%. La seconda frazione altimetricamente sarà una delle meno impegnative ma potrebbe, invece, rivelarsi come una delle più insidiose perché 4 Km dei 149 della Zumarraga – Gorraiz si dovranno pedalare sullo sterrato, suddiviso in sei settori di strada bianca. Finali adatti ai finisseur presentano, invece, sia la Sarriguren – Estíbaliz (il chilometro conclusivo sale al 4% di pendenza), sia la successiva Vitoria-Gasteiz – Arrigorriaga, che prevede il GPM di Zaratamo (3,1 Km al 3,6% con gli ultimi 1000 metri al 7,3%) a poco più di 2 Km dal traguardo mentre non dovrebbe lasciare troppo il segno la salita di prima categoria di Bikotz (4,9 Km all’8,5%), da affrontare a circa 40 km dall’arrivo. Saranno le ultime due frazioni a decretare il nome del successore di Primož Roglič e in particolare la più attesa sarà la penultima che proporrà il tradizionale arrivo in salita al Santuario della Virgen de Arrate, quest’anno affrontato dal meno impegnativo tra i due versanti possibili (6 Km al 7,4%), anche se si salirà comunque su quello più ripido (4,2 Km al 9,4% e punte fino al 24%), in vetta al quale si scollinerà a 50 Km dall’arrivo. Se le difficoltà di questa frazione non saranno bastate a definire la classifica la parola “fine” la metterà la meno difficile tappa conclusiva, che si disputerà in circuito attorno ad Eibar salendo su due colli di prima categoria nella fase centrale del tracciato mentre a ridosso del traguardo si affronterà il GPM di seconda categoria di Asensio (3,4 Km al 7,8%).

Nel frattempo la “Campagna del Nord” avrà proposto una delle sue battaglie più epiche, quella del Giro delle Fiandre che quest’anno si correrà il 7 aprile e che, come avviene dal 2017, presenterà la partenza da Anversa e l’arrivo a Oudenaarde dopo la consueta “sbornia” di muri, pavè e stradine strette che andranno a comporre un tracciato di 270 Km e 17 muri, sui quali spiccano il Grammont, il vecchio Kwaremont, il Koppenberg e il Paterberg, ultimo in programma a 13 Km dal traguardo.

Tre giorni più tardi sarà di scena lo Scheldeprijs (Gran Premio della Schelda), semiclassica tra le più semplici dal punto di vista del grafico, totalmente pianeggiante nei 202 Km da percorrere tra Terneuzen e Schoten, dai Paesi Bassi al Belgio, ma resa complicata dal vento che spesso spazza quelle lande e dal pavè della Broekstraat, 1700 metri sulle pietre da imboccare due volte nel corso del circuito finale, anche se si tratta di un “velluto” se paragonato ai tremendi settori della Parigi-Roubaix, in calendario alla fine della medesima settimana, la Domenica delle Palme.

Il percorso dell’”Inferno del Nord” sarà in sostanza identico a quello sul quale si gareggiò lo scorso anno poiché identici saranno sia il chilometraggio (257 Km), sia la successione e il numero dei tratti in pavè (29) e l’unica variazione, se si può considerarla così, sarà la lunghezza del settore più celebre, quello della Foresta di Arenberg. Gli organizzatori, infatti, in occasione dei recenti lavori di sistemazione del settore ne hanno ricalcolato la lunghezza scoprendo che in passato erano stati conteggiati 100 metri di troppo e l’attraversamento della foresta misura esattamente 2,3 Km e non 2,4 Km. Da segnalare che il secondo settore, quello da Viesly a Briastre, a partire da questa edizione sarà intitolato a Michael Goolaerts, il corridore belga deceduto l’8 aprile dello scorso anno dopo un arresto cardiaco che lo aveva colpito mentre affrontava questo tratto di pietre.

Quarantotto ore dopo la Roubaix scatterà la 55a edizione del Presidential Cycling Tour of Turkey, che tornerà nella sua tradizionale collocazione in calendario dopo che, nelle ultime due edizioni, la corsa turca aveva “traslocato” a ottobre. Il trasferimento in autunno aveva comportato un ridimensionamento del tracciato con la cancellazione della tappa di montagna, reintrodotta quest’anno con la novità riguardante Istanbul, che nelle scorse edizioni era stata o sede di partenza o sede di arrivo, mentre stavolta ospiterà entrambe. Dall’antica Costantinopoli prenderà così il via la prima frazione, destinata ai velocisti anche se una salita di 2 Km al 4,9% da affrontare a circa 13 Km dal traguardo di Tekirdağ potrebbe dare qualche grattacapo alle loro formazioni. Sulle strade della Turchia Europea si svolgerà anche la seconda tappa, che terminerà a Eceabat con una salitella finale di 3 Km al 3,6% che chiamerà alla ribalta i finisseur. Attraversato il Canale dei Dardanelli in traghetto la corsa si sposterà nel continente asiatico per la Çanakkale – Edremit, seconda frazione che dovrebbe terminare allo sprint, poi nuovamente spazio agli uomini delle sparate finali nella Balıkesir – Bursa, la tappa più lunga (194.3 Km) il cui finale prevede una salita di 2,7 Km al 4,5% che si concluderà all’altezza della “flamme rouge” dell’ultimo chilometro. Al penultimo giorno di gara si correrà quindi la tappa regina del Monte Kartepe la cui salita, che ha una pendenza media del 7,4%, presenta una natura “double face” con una prima  parte cattiva – nei 12 Km iniziali la strada sale al 9,1% – e un finale più pedalabile poiché nei 5000 metri conclusivi l’inclinazione media si “abbatte” al 2,8%. L’indomani atto terminale partendo da Sakarya per far ritorno a Istanbul in capo ad una frazione di 172 Km favorevole sia ai velocisti, sia ai finisseur per la presenza di una breve rampetta finale.

Il giorno di Pasqua il gruppo festeggerà sulle strade dell’Amstel Gold Race, l’unica classica del Nord interamente disegnata sul suolo olandese, 265 km tormentati dall’infinita successione di “berg”: se ne incontreranno ben 32 tra il raduno di partenza di Maastricht e il traguardo di Berg en Terblijt, tra i quali l’immancabile Cauberg (0,9 Km al 5,9%), che dovrà essere ripetuto tre volte.

Niente scampagnata di Pasquetta per i corridori che dal 22 aprile saranno impegnati nella terza edizione del Tour of The Alps, la corsa a tappe disegnata tra Austria e Italia che costituisce l’evoluzione del vecchio Giro del Trentino, disputato per l’ultima volta con questo nome nel 2016. Rispetto alle prime due edizioni non saranno previsti arrivi in salita (Scena a parte, che è facilissimo) ma il tracciato favorirà lo stesso la vittoria di uno scalatore, stavolta strizzando l’occhio anche ai “grimpeur” dotati di fondo e che sanno pedalare in discesa. Si partirà dalla località tirolese di Kufstein, attorno alla quale è stato predisposto un circuito di media montagna che avrà il suo culmine nella salita di Hinterthiersee (2,6 Km all’8,1%), da affrontare l’ultima volta a 13 Km dal traguardo. Si entrerà subito in Italia con la Reith im Alpbachtal – Scena, prima delle tre frazioni di alta montagna che proporrà l’ascesa agli oltre 2000 metri del Passo di Monte Giovo (15,8 Km al 7,3%), collocata a 45 Km dal traguardo, posto al termine di una salita di 4 Km al 5,5%. È ancora di media montagna la successiva Salorno – Baselga di Pinè, nella quale potrebbero però ispirare chi punta alla classifica o a vestire la maglia di leader in attesa della frazione decisiva le salite del Lago di Santa Colomba (5,9 Km al 7,3%) e di Montagnana, 3 Km al 9,5% che non saranno seguiti da una discesa ma da un tratto in quota di 3500 metri che terminerà sulla linea d’arrivo. Al penultimo giorno si gareggerà tra i meleti della Val di Non andando a ripercorrere le strade del Trofeo Melinda tra Baselga e Cles, dove si giungerà dopo aver affrontato le due tradizionali salite della scomparsa gara, la Forcella di Brez (5,9 Km al 10,1%) e il Passo Predaia (10,9 Km al 7,1%). A decidere il nome del vincitore del Tour of The Alps sarà la conclusiva frazione di 148 Km che si correrà da Caldaro sulla Strada del Vino a Bolzano superando due salite inedite, mai affrontate prima in nessuna corsa professionistica, prima quella di Collalbo e poi quella di San Genesio Atesino, poco meno di 10 Km all’8,4% seguiti da un lungo tratto in quota sull’Altopiano del Salto e poi dalla ripida discesa che da Meltina ricondurrà i corridori in pianura, sulla quale si percorreranno gli ultimi 8 Km.

Dopo le Fiandre i riflettori si accenderanno sulla Freccia Vallone (24 aprile), la cui 83a edizione scatterà da Ans, il comune che fino allo scorso anno ospitava l’arrivo della Liegi, per arrivare come il solito in cima all’aspro Muro di Huy, i cui 1300 metri al 9,6% dovranno essere presi di petto tre volte all’interno del circuito finale di circa 30 Km che comprende anche le “côtes” di Ereffe (2,4 Km al 4,7%) e di Cherave (1,6 Km al 7,2%).

Come anticipato, la Liegi-Bastogne-Liegi, in calendario il 28 aprile, proporrà un finale inedito anche se si dovrebbe parlare di ritorno al passato. Infatti, la “Doyenne” tornerà a concludersi nel centro di Liegi, cosa che non capitava dal 1991, e dunque non si affronterà più né la salita finale verso Ans, nè la Côte de Saint-Nicolas, ascesa che era divenuta tradizionale e che era stata ribattezzata “salita degli italiani” perché attraversava un quartiere di Liegi abitato da molti nostri connazionali. Nel nuovo tracciato – che complessivamente misurerà 256 Km – l’ultima delle 11 salite previste diventerà così la Roche-aux-Faucons, una delle più impegnative (1300 metri al 10% spaccato), superata la quale si dovranno percorrere 15 Km per andare al traguardo. Non hanno subito grosse modifiche, invece, i chilometri precedenti che prevedono l’ascesa simbolo della “Doyenne”, la Redoute (2,2 Km all’8% con punte fino al 22%), collocata a 37 Km dall’epilogo, mentre sono state reintrodotte le storiche salite di Wanne (2 Km all’8,1%), dello Stockeu (900 metri al 12,3%) e della Haute-Levée (4,4 Km al 5,2%), che nelle edizioni più recenti erano state depennate a causa di lavori in corso.

Infine, l’ultima corsa a tappe del mese sarà il Tour de Romandie, che scatterà il 30 aprile da Neuchâtel con un cronoprologo lungo poco meno di 4 Km e caratterizzato da uno strappo di circa 500 metri al 5,5% che, vista la brevità della prova, potrebbe anche rivelarsi determinante ai fini del risultato. Molto insidiosa si presenterà la prima tappa in linea, 168 Km con connotati di media montagna per giungere sul traguardo di La Chaux-de-Fonds dopo aver superato ben otto ascese, cinque della quali valide come GPM di 2a categoria. La seconda sarà l’unica frazione destinata ai velocisti, chiamati alla ribalta al termine dei 174 Km della Le Locle – Morges, con epilogo sulle rive del lago di Ginevra dopo un percorso non del tutto liscio che proporrà anche l’ascesa di 2a categoria del Col du Mollendruz. Un tracciato nervoso sarà quindi proposto dalla frazione di Romont, un circuito collinare di 160 Km il cui percorso ricorda quello di certe tappe marchigiane della Tirreno-Adriatico, pur non essendo prevista la presenza di muri lungo il cammino. La frazione di montagna, momento irrinunciabile del Giro della Svizzera Romanda, si correrà il penultimo giorno di gara partendo da Lucens per andare ad affrontare le salite allo Jaunpass (1507 metri, 5,9 Km al 8,1%) e al Col des Mosses (1445 metri, 13,1 Km al 4,1%), antipasti all’ascesa finale verso Torgon (1063 metri, 10,3 Km al 6,5%), il cui culmine ufficiale è collocato a 3 Km dal traguardo, nelle battute conclusive di una tappa lunga 176 Km. Com’è evidente, non si tratta di difficoltà particolarmente insormontabili e per questo motivo a decidere le sorti della 73a edizione della corsa elvetica sarà, con tutta probabilità, la cronometro conclusiva di 17 Km disegnata sulle strade di Ginevra, scorrevole e veloce negli ultimi 10 Km mentre la prima parte sarà movimentata da un paio di piccoli dislivelli, come lo strappo di 600 metri al 7,7% che si dovrà superare nel corso del primo chilometro di gara.

Mauro Facoltosi

DWARS DOOR VLAANDEREN

www.ddvl.eu/

GIRO DI SICILIA

http://ilgirodisicilia.it

TOUR DE LANGKAWI

https://www.ltdlangkawi.my/

ITZULIA BASQUE COUNTRY

www.itzulia.eus

GIRO DELLE FIANDRE

www.rvv.be

SCHELDEPRIJS

www.scheldeprijs.be/

PARIGI-ROUBAIX

www.paris-roubaix.fr/fr/

PRESIDENTIAL CYCLING TOUR OF TURKEY

www.tourofturkey.org.tr

AMSTEL GOLD RACE

www.amstelgoldrace.nl

TOUR OF THE ALPS

tourofthealps.eu/en/

FRECCIA VALLONE

www.la-fleche-wallonne.be/en/

LIEGI-BASTOGNE-LIEGI

www.liege-bastogne-liege.be/en/

TOUR DE ROMANDIE

www.tourderomandie.ch

Il Carrefour de lArbre, uno dei più celebri tratti della Parigi-Roubaix (fr.sports.yahoo.com)

Il Carrefour de l'Arbre, uno dei più celebri tratti della Parigi-Roubaix (fr.sports.yahoo.com)

SANREMO 2019 – LE PAGELLE

marzo 24, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco le pagelle della 101a edizione della Classicissima, quest’anno magistralmente vinta da Julian Alaphilippe

JULIAN ALAPHILIPPE: Il vincitore di oggi, senza se e senza ma. All’inizio di Capo Mele le telecamere lo inquadrano nella coda del gruppo, un segno che lasciava presagire un finale negativo, invece da lì inizia la risalita. Sfrutta il lavoro dei compagni di squadra, prova l’affondo sul Poggio e dà il via all’azione che segnerà l’esito della corsa. Vince di prepotenza, entrando nel gotha del ciclismo mondiale. Appena 15 giorni fa vinceva alle Strade Bianche, oggi alla Milano-Sanremo. Dominatore. Voto:10

OLIVER NAESEN: Il velocista dell’Ag2r La Mondiale, lontano dai riflettori, arriva ad un soffio dalla vittoria più importante della sua carriera. Arriverà secondo, alle spalle di Alaphilippe. Classe 1990, potrà riprovarci ancora, ma un po’ di rammarico resta. Voto: 8

MICHAŁ KWIATKOWSKI: Il polacco, vincitore della Milano-Sanremo 2017, si presentava al via in forma calante, come dimostrato alla Parigi-Nizza. Eppure il corridore del Team Sky tiene sul Poggio, ma in volata non può far meglio di un terzo posto. Voto: 7

FAUSTO MASNADA: Parte in fuga dopo pochi chilometri dalla partenza. Dopo Capo Mele, quando il gruppo inizia ad avvicinarsi, allo scatto di Schönberger risponde prontamente per poi staccarlo. Da solo, è il primo a imboccare la salita della Cipressa. Supercombattivo. Voto: 7

WOUT VAN AERT: Dove potrà arrivare il talentino belga? 3° alle Strade Bianche, 6° alla Milano-Sanremo, lui che nasce e si prodiga nel ciclocross. Corre con sagacia e intelligenza tattica e ha un motore niente male. Futuro campione. Voto: 7

ALEJANDRO VALVERDE: La Milano-Sanremo è una delle poche corse che mancano nel suo palmarès e oggi ci teneva molto a vincere. Corre sempre in modo inteligente e ordinato, scollina col grupetto Alaphilippe, ma termina solo 7° in volata. Onora egregiamente la maglia iridata. Voto: 6,5

ZDENĚK ŠTYBAR: Oggi in versione gregario di lusso, prepara alla grande l’azione sul Poggio che porterà Alaphilippe ad attaccare. Voto: 6,5

VINCENZO NIBALI: Lo “Squalo” arriva 8° al traguardo e come spesso accade, anzi troppo spesso, risulta il migliore degli italiani. Vederlo vincere allo sprint in un gruppetto contenenete dei velocisti era impensabile, ma lui a differenza di molti altri c’era. Non riesce a scattare sul Poggio, si fa sorprendere dall’azione di Alaphilippe ma rimedia recuperando in discesa. Vincere è difficile, ripetersi ancora di più. Comunque Nibali c’è e onora la corsa nel migliore dei modi. Voto: 6,5

JONAS HENTTALA, ANDREA PERON, CHARLES PLANET E UMBERTO POLI: I quattro ciclisti diabetici del Team Novo Nordisk attaccano inserendosi nella fuga di giornata. Per il messaggio e l’iniziativa sociale che portano fanno un bel figurone. Voto: 6,5

ADAM HANSEN: Lo stacanovista della Lotto Soudal spiana Capo Mele dimezzando in pochi chilometri il vantaggio dei fuggitivi. Instancabile. Voto: 6

NICCOLÒ BONIFAZIO: Il ligure prova a sorprendere tutti nella discesa della Cipressa, scende che è un piacere ma purtroppo il gruppo lo riprenderà sul Poggio. Voto: 6

PETER SAGAN: Riuscirà a vincere un giorno la Milano-Sanremo? Il tre-volte campione del mondo ha tutte le carte a disposizione per farlo, ma in un modo o nell’altro non riesce mai nel compito. Oggi arriva quarto, ma corre in sottotono, non da lui. In questo inizio di 2019 stiamo vedendo un Sagan lontano dalla forma fisica migliore, che si stia concentrando al meglio per arrivare al top alla stagione del pavé? Voto: 6

MATTEO TRENTIN: Terminerà la corsa al 10° posto, eppure quel suo tentativo a meno due chilometri dall’arrivo, quel suo attacco che tante energie gli ha portato via, se non lo avesse fatto risparmiandosi per lo sprint finale? Molto probabilmente sbaglia i tempi, in un’azione che avrebbe potuto portare più soddisfazioni. Chissà, nessuno potrà avere mai la certezza, anche se l’amaro in bocca rimane. Voto: 5,5

FERNANDO GAVIRIA: Il colombiano non riesce ad esprimere le sue potenzialità e si perde sul Poggio, finendo lontano dai primi. Voto: 5

ARNAUD DÉMARE e CALEB EWAN: Il francese e l’australiano, come gli altri velocisti, si fanno sorprendere sul Poggio dall’attacco della Deceuninck Quick-Step, venendo tagliati fuori dalla possibilità di giocarsi la vittoria finale. Voto: 5

ELIA VIVIANI: Il veronese è uno dei favoriti principali di giornata. Arriva in forma eccelsa, nel pieno della maturità, ma purtroppo la Classicissima lo respinge ancora. Arriverà addirittura 65°. Voto: 4,5

DYLAN GROENEWEGEN: Il giovane velocista olandese del Team Jumbo-Visma era alla sua prima partecipazione alla Milano-Sanremo. Si stacca già sulla Cipressa. Rimandato. Voto: 4

Luigi Giglio

STAGIONE 2019, MARZO ERA (ED È ANCORA) IL MESE DELLA SANREMO

marzo 10, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Non c’è più solo la Milano-Sanremo a calamitare le attenzionI degli appassionati nel mese di marzo e la fama acquisita in sole tredici edizioni dalle Strade Bianche lo testimonia. Anche Parigi-Nizza e Tirreno-Adriatico in queste ultime stagioni hanno acquisito maggiore autonomia rispetto alla Classicissima, smettendo i panni di mere gare di preparazione alla Sanremo, quest’anno in calendario il 23 marzo. E poi, per continuare il discorso corse a tappe, nell’ultima decade si disputeranno anche il Giro della Catalogna e la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali.

Marzo era il mese della Milano-Sanremo e lo è ancora, non preoccupatevi. Ma da alcune stagioni è diventato anche il mese della Parigi-Nizza e della Tirreno-Adriatico, corse che tradizionalmente erano considerate come apripista della Classicissima ma che da una decina d’anni hanno smesso di vivere solamente della luce riflessa della Sanremo per elevarsi al rango di corse a tappe tra le più prestigiose della stagione, prendendo a camminare con le proprie gambe. Tutta “colpa” degli organizzatori della Tirreno che, nel tentativo (riuscito) di accaparrarsi i migliori big del pedale al via, hanno via via infarcito di difficoltà il tracciato della loro gara introducendo tappe a cronometro e frazioni di montagna, facendo della “Corsa dei Due Mari” una sorta di Giro d’Italia in miniatura. Gli organizzatori della Parigi-Nizza non sono stati certo a guardare e hanno tentato di rimediare inizialmente imboccando una strada diametralmente opposta a quella della Tirreno, “spogliando” il più possibile dalle difficoltà il tracciato della corsa francese, salvo poi capire che era meglio ricalcare le rotte intraprese dagli italiani e così da alcune edizioni anche alla “Corsa del Sole” sono tornate a detter legge le prove contro il tempo e le salite.

Nel 2019 ci sarà, però, un clamoroso colpo di scena perché Mauro Vegni ha fatto un inatteso “dietro-front” e dalla 54a edizione della Tirreno-Adriatico ha escluso le montagne, sostituendole con un paio di tappacce di collina che, a detta di Ivan Basso che ha testato la frazione di Recanati, saranno comunque decisive e per controbatterle potrebbero non bastare i quasi 31 km da percorrere a cronometro. I primi 21.5 saranno quelli della cronosquadre del giorno d’apertura, prevista mercoledì 13 marzo sul velocissimo tracciato di Lido di Camaiore, lo stesso che ha “lanciato” le ultime tre edizioni della Tirreno e sul quale si è sempre imposta la BMC, la formazione statunitense che quest’anno ha cambiato affiliazione e sponsor divenendo il polacco CCC Team. Il giorno successivo si partirà da Camaiore alla volta di Pomarance, traguardo collinare posto al termine di un’ascesa lieve – 8.3 Km al 3.6% – che potrebbe, però, già ispirare i grandi campioni al via, come accadde nel 2017 quando in questo piccolo centro della provincia di Pisa s’impose il futuro vincitore del Tour de France Geraint Thomas con una manciata di secondi su Tom Dumoulin e Peter Sagan. Grosse sorprese, invece, non dovrebbero esserci l’indomani perché la frazione con arrivo a Foligno sarà una delle meno impegnative di questa edizione, destinata ai velocisti alla vigilia delle due attese tappe dei muri marchigiani. Nel volgere di 48 ore se ne dovranno affrontare ben dieci, i primi tre dei quali lungo la strada che condurrà a Fossombrone: su quello di Villa del Monte (1000 metri all’11.7%) si salirà a una novantina di chilometri dal traguardo, mentre l’ascesa dei Cappuccini (2.8 Km al 10.6%) dovrà essere ripetuta due volte nel breve circuito finale, con l’ultimo passaggio collocato a 5.6 Km dal traguardo e, in entrambi i muri, pendenze massime del 19%. Come anticipato, sarà la successiva Colli sul Metauro – Recanati a monopolizzare le attenzioni di chi punterà al successo per la presenza dei rimanenti sette muri, concentrati nel circuito finale: per tre volte si dovrà superare quello di San Pietro (max 20%) mentre un passaggio in più ci sarà su quello di Porta d’Osimo, 1200 metri al 13.9% (max 19%), che terminerà a circa 2 Km dal traguardo, a sua volta posto al termine di un tratto in ascesa. Si tratta di un tracciato che ricorda molto – anche se in quell’occasione non c’erano muri da scalare – quello tormentato della tappa terminata nella vicina Loreto al Giro d’Italia del 1995 e che si concluse con il successo di Tony Rominger, l’asso elvetico che quell’anno dominò la Corsa Rosa stracciando la concorrenza. Altri dislivelli (pedalabili) caratterizzeranno le fasi iniziali della successiva Matelica – Jesi, ma l’assenza di sensibili difficoltà negli ultimi 50 Km deporranno a favore di un secondo arrivo allo sprint, anche se qualche velocista potrebbe non digerire la lieve pendenza del chilometro conclusivo (2.1%). Se i muri non saranno stati risoluturi a decretare il nome del successore di Michał Kwiatkowski sarà la tradizionale cronometro dell’ultimo giorno, 10 Km da percorrere in andata e ritorno sul lungomare di San Benedetto del Tronto, atto conclusivo della Tirreno da 10 anni a questa parte, finora risultata determinante solamente nel 2012, quando Vincenzo Nibali riuscì a togliere proprio in extremis la maglia azzurra allo statunitense Chris Horner.

Dopo avervi illustrato il programma della “Corsa dei due mari” riavvolgiamo il nastro del calendario per tornare indietro fino a domenica 10 marzo, giorno nel quale salperà la Parigi-Nizza, la cui 77a edizione si comporrà di otto frazioni (una in più rispetto alla Tirreno), delle quali una di montagna, una a cronometro, due di media montagne e le restanti quattro destinate ai velocisti. Sarà proprio uno sprinter il primo a vestire la maglia gialla di leader della classifica a Saint-Germain-en-Laye, sede di partenza e arrivo della prima frazione, un circuito di 138.5 Km movimentato negli ultimi 30 Km da una “côte” di terza categoria e da due traguardi volanti che metteranno in palio abbuoni validi per la classifica. Anche le successive due frazioni (la seconda da Les Bréviaires a Bellegarde, la terza da Cepoy a Moulins / Yzeure) avranno per protagonisti i velocisti grazie a percorsi più filanti rispetto a quello della tappa d’apertura, anche se stavolta potrebbe entrare in gioco l’incognita vento, spesso in agguato nelle lande pianeggianti a sud della capitale francese. Il giorno della partenza della Tirreno si disputerà in terra di Francia una frazione che, pur senza muri, ricorda molto le tappe marchigiane grazie ai continui saliscendi che s’incontreranno negli ultimi 60 Km della Vichy – Pélussin, la tappa più lunga della Parigi-Nizza 2019 (212 Km totali), che proporrà un dislivello complessivo quasi identico a quello della giornata di Recanati (2900 metri circa): il tratto più impegnativo sarà rappresentato dai quasi 2 Km all’8.5% della Côte de Condrieu, collocata a circa 43 Km dall’arrivo e seguita da altre due ascese, l’ultima delle quali (Côte de Chavanay, 3.1 Km al 4.9%) sarà seguita da un tratto in lieve salita di poco meno di 10 Km che terminerà alle porte del traguardo. Si tratterà di una frazione molto delicata anche perché precederà la prima tappa a “cinque stelle” di questa edizione della corsa transalpina, la cronometro individuale di Barbentane che vedrà i corridori percorrere un circuito di 25 Km quasi del tutto pianeggiante, con le sole intrusione della breve e pedalabile “Montée de Frigolet” (1 Km al 4.2%) e dell’ancora più corto strappo che condurrà al traguardo. L’indomani i 176 Km che conduranno il gruppo da Peynier a Brignoles dovrebbero costituire l’ultima occasione per i velocisti, nonostante le difficoltà altimetriche che costellano gli ultimi 70 Km, poi nelle ultime due giornate di gara i protagonisti torneranno a essere i primattori della Parigi-Nizza 2019, in particolare nella frazione che scatterà da Nizza per arrivare fino ai 1607 metri del Col de Turini. Si tratterà del secondo arrivo di tappa più alto della storia della corsa francese, che si raggiungerà dopo aver affrontato una salita di 15.3 Km al 7.2% di pendenza media e aver superato altre cinque ascese. Se tutto ciò non dovesse bastare sarà la conclusiva frazione di Nizza a rivelarsi determinante, nonostante l’aspetto di media montagna, come accaduto lo scorso anno con il “ribaltone” che portò al vertice della classifica lo spagnolo Marc Soler per appena 4 secondi e come si rischiò nelle precedenti due edizioni, che videro rispettivamente salvare la rispettiva leadership per un amen il colombiano Sergio Henao nel 2017 e Geraint Thomas nel 2016: come dodici mesi fa il ruolo di giudice spetterà al Col des Quatre Chemins (5.5 Km al 5.5%), da scavalcare a poco più di 8 Km dal traguardo e preceduto dai 6.6 Km al 6.8% della Côte de Peille e dai 1600 metri all’8.1% del Col d’Èze, salita simbolo della Parigi-Nizza.

Il tempo di consegnare alla storia la Milano – Sanremo – prevista il 23 marzo sul tracciato tradizionale che inanella Turchino, i capi dell’Aurelia, Cipressa e Poggio – e due giorni dopo i riflettori s’accenderanno su di un’altra corsa a tappe targata World Tour perché il 25 sarà prevista la partenza della 99a edizione della Volta Ciclista a Catalunya, che quest’anno si presenterà con una “veste” inedita, quella di corsa targata ASO. È cambiato il padrone del vapore, dunque, ma non l’aspetto tecnico della corsa spagnola, la cui edizione 2019 può essere considerata quasi una fotocopia dell’ultima disputata essendo stati confermati entrambi i traguardi delle tappe di montagna, quello onnipresente della Molina e quello di Vallter 2000, che lo scorso anno saltò a causa della neve. Salite saranno presenti fin dalla prima tappa di Calella che prevede le ascese al Port de Santa Fe del Montseny (1304 metri, 18.6 Km al 5.4%) e al Coll Formic (1132 metri, 7.3 Km al 5%), anche se alla fine potrebbe arrivare la vittoria di un velocista come accadde nel 2017 quando, su questo stesso traguardo e al termine di un tracciato molto simile, a imporsi fu l’italiano Davide Cimolai davanti al francese Bouhanni. Stesso discorso per la seconda frazione da Mataró a Sant Feliu de Guíxols, anche se in quest’occasione i finisseur potrebbero dire la loro grazie alla pendenza del 3.8% che caratterizza gli ultimi 1000 metri, ai quali si giungerà 24 km dopo aver scavalcato la principale difficoltà altimetrica di giornata, l’Alt de Romanyà (4.6 km al 5.6%). Entreranno quindi in scena gli uomini di classifica nella prima delle due frazioni pirenaiche, quella dell’approdo ai 2150 metri della stazione di sport invernali di Vallter 2000, dove in passato si sono imposti Nairo Quintana nel 2013 e Tejay van Garderen nel 2014 mentre lo scorso anno, come ricordavamo sopra, furono tagliati gli impegnativi 11 km dell’ascesa finale, che sale al 7.7% di pendenza media. Il giorno successivo era in programma la tappa LlanarsLa Molina, che si svolse sul tracciato prestabilito e che è stata confermata anche nel 2019 ma con un’aggiunta: per “pararsi” le spalle in caso di un altro taglio di Vallter – sempre possibile, viste la quota e la stagione – gli organizzatori hanno raddoppiato l’ascesa finale (12.2 Km al 4.4%), come il solito preceduto dal passaggio ai quasi 2000 metri del Port de la Creueta (18.6 Km al 5.5%). Lasciata la scena agli scalatori i velocisti torneranno a calcare il palcoscenico del Giro della Catalogna nelle due successive frazioni, la prima disegnata tra Puigcerdà e Sant Cugat del Vallès (con i quasi 1800 metri della Collada de Toses da affrontare in partenza che potrebbe rimanere nelle gambe di qualche sprinter) e la seconda prevista da Valls a Vila-seca. Domenica 31 marzo l’atto terminale della corsa iberica si svolgerà come tradizione sulle strade di Barcellona, dove si dovranno compiere otto giri del celebre circuito del Montjuïc, con l’omonimo “alto” di 2.2 Km al 5.3% sul quale si scollinerà l’ultima volta a 4.3 Km dal traguardo e che potrebbe rivelarsi fondamentale se si sarà usciti dalla due giorni pirenaica con una classifica ancora instabile.

Alla fine del mese si tornerà a pedalare in Italia con la 19a edizione della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali, che quest’anno tornerà a disputarsi nel formato di cinque tappe che era “abbandonato” nel 2014. La prima giornata di gara sarà suddivisa in due appuntamenti, al mattino una semitappa in linea lunga poco meno di 100 Km disegnata attorno a Gatteo e destinata ai velocisti (nonostante la triplice ascesa al secco strappo di Longiano, 900 metri al 10.1%), nel pomeriggio una cronometro a squadre di 13,3 Km con arrivo nel medesimo centro dopo la partenza da Gatteo a Mare. Si annuncia interessante la seconda tappa e non solo ai fini della classifica generale perchè nel tratto iniziale della Riccione – Sogliano al Rubicone (140 Km) sarà affrontata la salita di San Marino dallo stesso versante della cronoscalata del Giro d’Italia, in programma domenica 19 maggio. Dopo questo assaggio della Corsa Rosa 2019 una prima fetta del successo finale in questa edizione della “Coppi e Bartali” la si giocherà nel circuito finale di Sogliano che prevede la salita di Ville di Monte Tiffi (4.5 Km al 7.5%), da ripetere 3 volte con l’ultimo scollinamento collocato a 9 Km dal traguardo. Rilevante sarà anche la tappa numero 3 che prevede la partenza da Forlì e il ritorno nella medesima città dopo aver percorso 166 Km ed essere saliti per ben 7 volte alla Rocca delle Caminate, i cui 3.3 Km al 6.6% svettano per l’ultima volta sull’altimetria quando mancano 16 Km alla linea d’arrivo. La quarta frazione sarà la più lunga ma anche la più facile perchè non s’incontrerà nemmeno un cavalcavia percorrendo i 171 Km del circuito di Crevalcore, ultima occasione per i velocisti prima che i corridori che puntano al successo in questa edizione della corsa emiliana tornino a sfidarsi nella tappa conclusiva, che lo scorso anno fu una cronoscalata. Nel 2019 si tornerà ad un percorso in linea ma ad essere affrontata sarà sempre l’ascesa che dodici mesi fa accolse la prova contro il tempo, il breve ma ripido Valico di Fazzano (2 Km dal 9.5%), sul quale sono previsti quattro passaggi nel finale della decisiva Fiorano Modenese – Sassuolo (153 Km), con l’ultima scalata da affrontare quando mancheranno una decina di chilometro all’ultimo traguardo

Mauro Facoltosi

I SITI DELLA CORSE

PARIGI-NIZZA

www.paris-nice.fr/en/

TIRRENO-ADRIATICO

www.tirrenoadriatico.it/

MILANO-SANREMO

www.milanosanremo.it

VOLTA CICLISTA A CATALUNYA

www.voltacatalunya.cat/ca

SETTIMANA INTERNAZIONALE DI COPPI E BARTALI

http://www.gsemilia.it/c31_90_sett-int-coppi-e-bartali+info-e-percorso-settimana-internazionale-coppi-e-bartali-2019.html

Nizza, Promenade des Anglais

Nizza, Promenade des Anglais

STAGIONE 2019, UN FEBBRAIO CORTO MA INTENSO

gennaio 25, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

In 28 giorni – anche qualcuno in più strabordando tra gennaio e marzo – il mese di febbraio concentra già una trentina d’importanti appuntamenti del calendario ciclistico, che vede il debutto del gruppo in Europa. La maggior parte delle corse organizzate nel vecchio continente nel secondo mese dell’anno si svolgeranno in Spagna, ma si comincerà “timidamente” a correre anche in Francia e in Italia, mentre i paesi extraeuropei saranno ancora protagonisti con la Vuelta Colombia 2.1 e le corse arabe.

Sarà anche il mese più corto che ci sia, ma i 28 giorni di febbraio sembrano non finire mai per l’appassionato di ciclismo grazie alle quasi 30 gare – tra corse in linea e a tappe – concentrate in questa fase dell’anno. Qui ci limiteremo a presentarvi gli appuntamenti principali, comunque non pochi, che propone il calendario, per il quale il mese inizia con un giorno d’anticipo perché è fissata al 31 gennaio la partenza della prima corsa europea del 2019, la Challenge Ciclista Mallorca, gara a tappe atipica perché non è prevista nessuna classifica generale mentre i corridori possono scegliere a quale delle cinque frazioni prendere il via. Giunta alla sua 28a edizione, la corsa organizzata alle Baleari quest’anno presenterà un tracciato più impegnativo del solito per la scelta di inasprire il percorso inserendo un arrivo in salita, pur se non difficile, e raddoppiando la tradiziona ascesa al Puig Major, mentre ai velocisti rimarranno i bruscolini della frazione conclusiva. Si comincerà con i 177 Km del “Trofeo Ses Salines-Campos-Porreres-Felanitx”, solitamente preda per gli sprinter ma non sarà così stavolta perché sarà questa la tappa dell’arrivo in salita, posto in vetta al Puig de Sant Salvador, percorsi 5 Km al 6.2% di pendenza media. Il giorno dopo nel corso del “Trofeo Andratx-Lloseta” (172 Km) si salirà per la prima volta sul Puig Major, la montagna più alta dell’isola di Maiorca, affrontandola dal versante più impegnativo (851 metri, 14 Km al 6%) a una cinquantina di chilometri dal traguardo. Seguirà l’appuntamento con il “Trofeo Serra de Tramuntana”, vero e proprio tappone in miniatura perché in 140 Km dovranno essere superate sette salite, con il ritorno sul Puig Major (dal lato più facile) e il Coll den Bleda (4.2 Km al 5.1%) da affrontare quale ultima difficoltà di gara a 5 Km dal traguardo di Deià. Come il solito sarà il “Trofeo Playa de Palma-Palma” a chiudere la corsa spagnola, che terminerà sul lungomare di Palma di Maiorca dopo quasi 160 Km che prevedono l’unica salita a 34 Km dall’arrivo e un circuito conclusivo di 11 Km che dovrà essere ripetuto una volta.
Dopo la Spagna il ciclismo si risveglierà dal letargo anche in Francia dove, dopo il Grand Prix Cycliste la Marseillaise del 3 febbraio, il sette del mese scatterà la prima corsa a tappe transalpina dell’anno, l’Étoile de Bessèges, dove si assisterà a un cambio di rotta esattamente inverso rispetto a quello intrapreso dagli organizzatori della challenge maiorchina. Se nel cuore del Mediterraneo si era optato per un indurimento del tracciato, al contrario la corsa francese è stata nettamente addolcita togliendo un giorno di gara e piallando il più possibile le prime tre frazioni, che saranno terreno di conquista per i velocisti, mentre è stata confermata la cronometro dell’ultimo giorno, quest’anno unica tappa decisiva. Si comincerà con una frazione di 145 Km che vedrà i corridori pedalare da Bellegrade a Beaucaire transitando per due volte sulla modesta Côte de la Tour (700 metri al 5.8%), da superare l’ultima volta a 45 Km dall’arrivo. 158 Km misurerà la seconda tappa, che da Saint-Geniès-de-Malgoirès porterà il gruppo a La Calmette, dove si giungerà dopo aver affrontato un altro tracciato privo di grandi difficoltà. Anche la tappa “titolare” della corsa, disegnata per 158 Km attorno a Bessèges, non dovrebbe sfuggire al controllo delle squadre degli sprinter poichè l’ascesa al Col de Trélis (3 Km al 6.1%), della quale venivano solitamente proposti più passaggi, dovrà esser scavalcata una sola volta e subito dopo il via, non incontrando poi più grandissime difficoltà altimetriche fino al traguardo: non possono, infatti, essere ritenuti rilevanti i 5.5 Km al 3% della Côte de Méjannes-le-Clap da scavalcare a 60 Km dall’arrivo e nemmeno lo strappo di mille metri al 6% che s’incontrerà ai meno 16. Così il nome del 49° vincitore dell’Étoile lo conosceremo solo al traguardo della conclusiva cronometro individuale in programma sulle strade di Alès, 11 Km pianeggianti fino ai piedi dell’ascesa verso il belvedere dell’Ermitage, un chilometro e 700 metri al 7,5% che sanciranno il nome del successore di Tony Gallopin, che lo scorso anno fece l’en plein portandosi a casa sia la vittoria di tappa, sia il successo in classifica generale.
Ci si sposterà nuovamente in Spagna per la 70a edizone della Volta a la Comunitat Valenciana, nella quale il campione del mondo in carica Alejandro Valverde dovrà difendere il titolo di recordman di successi (3 volte, l’ultima lo scorso anno) e avrà come principali avversari il britannico Geraint Thomas e il colombiano Esteban Chaves, voglioso di riscatto dopo due stagioni decisamente fallimentari. Chi punterà al successo finale sarà già all’opera nella giornata inaugurale del 6 febbraio, quando si disputerà una cronometro individuale lunga poco più di 10 Km sulle pianeggianti strade di Orihuela, che terminerà in cima a un secco strappo di 700 metri all’8.2%. Attorno ad Alicante si dipanerà la seconda frazione, un anello di 166 Km con un profilo di media montagna nei primi 125 Km – che culminano con l’ascesa ai 1017 del Puerto de la Carrasqueta (7.8 Km al 3.4%) – mentre il restante tratto non riserverà più difficoltà e potrebbe consentire ai velocisti di lasciare il segno in questa giornata. Due sono gli arrivi in salita che caratterizzeranno il percorso della Vuelta Valenciana 2019 e il primo di questi, il più facile, sarà affrontato l’indomani al termine della Quart de Poblet – Chera, 194 Km che prevedono due pedalabili ascese a ridosso del finale, il Sot de Chera (4.1 Km al 5.8%) e il Salto de la Mora (5.4 km al 4.5%), superato il quale si continuerà debolmente a salire anche nei 2.7 Km conclusivi. A decidere la corsa sarà la successiva frazione di 188 Km che scatterà da Vila-real per terminare in vetta all’impegnativa ascesa dell’Ermita de Santa Lucía, sopra la località di Alcossebre, i cui 3.4 Km al 9.7% (con un picco del 20% a 1500 metri dall’arrivo) non costituiranno una novità per il gruppo essendo questa salita già stata affrontata al Giro di Spagna nel 2017, quando qui si era imposto il kazako Alexey Lutsenko mentre avevano ceduto qualche secondo Aru e Nibali. L’atto conclusivo della corsa sarà, invece, una pura formalità perché gli appena 88 Km che si dovranno percorrere tra Paterna e Valencia non presenterano il becco d’una salita.
Sempre in terra di Spagna quest’anno tornerà a essere una corsa a tappe la Vuelta Ciclista a la Región de Murcia Costa Cálida, ridotta a gara di un giorno nelle ultime sei stagioni. La 34a edizione della corsa di casa di Valverde, che pure dovrebbe essere ai nastri di partenza, si snoderà nell’arco di 48 ore, tra il 15 e il 16 febbraio, e il primo giorno proporrà un tracciato di 189 Km favorevole ai velocisti tra Yecla e San Javier mentre la seconda e ultima frazione sarà quella più impegnativa con i 180 Km che si dovranno percorrere tra Beniel e Murcia che prevedono prima la salita simbolo della corsa iberica, il Collado Bermejo – Cima Marco Pantani (1199 metri, 7.2 Km al 7.1%), e poi la non meno tradizionale ascesa della Cresta del Gallo (4.4 Km al 6.5%), da alcuni anni presenza praticamente fissa delle corse professionistiche con arrivo a Murcia e che dovrà essere scalata a 12 Km dal traguardo.
Si tornerà quindi a volare oltreoceano per la seconda edizione del Tour Colombia 2.1 (12-17 febbraio), disputata per la prima volta lo scorso anno con il nome di “Colombia Oro y Paz” e che non va confusa con la storica Vuelta a Colombia, che si corre dal 1951 nel mese di agosto. Se lo scorso anno le “stelle” al via erano tutte colombiane, stavolta gli organizzatori sono riusciti ad ampliare il “parterre de roi” e accanto ai locali Quintana, López e Urán ci saranno anche il francese Alaphilippe e, udite udite, il quattro volte vincitore del Tour de France Chris Froome. Ancora non sappiamo se sarà l’uomo da battere, essendo questa la sua prima uscita stagionale, ma potrebbe comunque essere lui il primo a vestire la prima maglia di leader perché la tappa d’apertura sarà una cronometro a squadre di 12 Km a Medellin, disegnata su di uno scorrevole circuito che la Sky non dovrebbe aver troppi problemi a interpretare grazie alle rare curve proposte dal tracciato.
Il gruppo si sposterà quindi a La Ceja attorno alla quale si disputerà la prima delle due frazioni riservate ai velocisti, un circuito ad altissima quota (la sede d’arrivo è a più di 2100 metri sul livello del mare) privo di difficoltà in grado d’impensierire gli sprinter. L’indomani nella stessa zona si correrà una frazione più movimentata che prevede di ripetere quattro giri di un circuito di 42 Km, con l’arrivo a Llano Grande e l’ascesa dell’Alto El Nano (3.9 Km al 5.6%) da affrontare l’ultima volta a 17 Km dal traguardo, a sua volta preceduto di 6 Km da uno strappo di mille metri al 4.9%. Si tornerà a Medellin per la quarta frazione, costituita da un anello cittadino di 24 Km da ripetere sei volte e caratterizzato da una salita di 1.3 Km al 6.6% che non dovrebbe far troppa paura agli sprinter anche se, affrontata l’ultima volta a circa 13 Km dall’arrivo, potrebbe ispirare qualche tentativo o rimanere nelle gambe dei velocisti più stanchi. Cambierà decisamente la musica nelle ultime due frazioni, deputate a costruire la classifica generale finale e inserite in ordine crescente di difficoltà cominciando con la tappa disegnata attorno alla cittadina di La Unión, dove il traguardo sarà anticipato di 4.5 Km dalla cima dell’omonimo “alto” (7.5 Km al 5.2%), in vetta al quale si toccheranno i 2534 metri di quota, tetto massimo del Tour Colombia 2.1. Leggermente più basso ma molto più esigente nella lunghezza e nelle pendenze sarà l’Alto de Palmas, ai cui 2519 metri si concluderà il giorno dopo l’ultima e più impegnativa tappa, percorsi dal raduno di partenza di El Retiro 174 Km, gli ultimi sedici dei quali in salita al 6,6%.
In un vero e proprio ping pong mondiale, i riflettori dei media ciclistici si accenderanno ora sulla penisola araba, dove dal 16 al 21 si correrà la decima edizione del Tour of Oman, il cui percorso – a livello difficoltà altimetriche – non si discosterà di una virgola dal classico clichè della corsa organizzata da ASO e che offrirà anche in questo caso grosse opportunità agli scalatori, come ci ricordano il successo di Vincenzo Nibali nell’edizione disputata nel 2016 e le due vittorie consecutive conseguite da Froome nel bienno 2013-14. Il primo giorno saranno indubbi protagonisti i velocisti, complice l’unica frazione totalmente piatta prevista dal percorso, che condurrà in 138.5 Km da Al Sawadi Beach a Suhar Corniche, dove potrebbero però esserci delle sorprese perché, gareggiando costantemente lungo le coste dell’Oceano Indiano, il vento potrebbe provocare pesanti distacchi in caso di ventagli. Le successive due frazioni saranno, invece, tarate sulle misure dei finisseur, ai quali sarà offerta la possibilità d’affermarsi prima sul traguardo di Al Bustan – preceduto di 5 Km dalla salita di Al Jissah (1.4 Km al 9%) – e poi a Qurayyat, dove l’arrivo sarà collocato al termine di un’ascesa di 2.8 Km al 6.5%. Il quarto giorno di gara la protagonista sarà la salita di Bousher Al Amerat, da ripetere tre volte (da due versanti differenti) percorrendo i 125 Km previsti tra Yiti e Mascate, dove il traguardo sarà collocato presso l’Oman Convention and Exhibition Centre, 27 Km dopo l’ultimo scollinamento e questo potrebbe consentire anche un arrivo allo sprint a ranghi ridotti. Sarà la penultima la frazione decisiva, che proporrà l’immancabile arrivo in salita sulla Jabal al Akhdhar, presenza fissa della corsa araba fin dalla seconda edizione, quando per la prima volta il gruppo scoprì i quasi 6 Km dall’ascesa omanita, che si arrampica fino a 1235 metri di quota superando una pendenza media del 10.5%.
Protagonisti il primo giorno, i velocisti torneranno a calcare il palcoscenico del Tour of Oman nella conclusiva frazione di 135 Km che prevede nel finale tre giri del tradizionale circuito disegnato sulla corniche di Matrah.

Si farà quindi ritorno in Europa per la prima corsa italiana (Trofeo Laigueglia, quest’anno in calendario il 17 febbraio sul medesimo tracciato che nel 2018 vide imporsi Moreno Moser e che ha il suo punto di forza nella quadruplice ascesa a Colla Micheri) e quindi per due gare a tappe in contemporanea (20-24 febbraio) che avranno come terreno di svolgimento la penisola iberica, la Volta ao Algarve em Bicicleta in Portogallo e la Vuelta a Andalucía in Spagna. Cominciamo con la corsa geograficamente a noi più lontana, quella portoghese, il cui percorso può essere considerato una fotocopia delle ultime edizioni perché continueranno a farne parte, nella medesima posizione temporale, gli arrivi in salita agli “alti” di Fóia e di Malhão e la cronometro individuale del terzo giorno. Il primo saranno in scena i velocisti, chiamati a esibirsi al termine del 199 Km della Portimão – Lagos, tappa che prevede un paio di pedalabili ascese da affrontare nelle fasi centrali mentre gli ultimi 70 Km si presentano leggermente nervosi. Una prima fetta della vittoria finale sarà giocata al secondo giorno di gara sulla salita che condurrà, dopo la partenza da Almodôvar e percorsi 187 Km, agli 887 metri l’Alto da Fóia, il punto più elevato della regione dell’Algarve. 8 Km è lunga l’ascesa finale, che sale al 6.1% di pendenza media e che l’anno scorso è stata conquistata dal polacco Michał Kwiatkowski, vincitore anche della classifica finale, mentre nel passato recente si sono imposti lassù l’irlandese Daniel Martin (2017) e lo spagnolo Luis León Sánchez (2016). Gli esiti di questa frazione potranno già l’indomani essere ribaltati dalla tappa contro il tempo, che si correrà in circuito a Lagoa, sulla distanza di 20 Km e su di un tracciato abbastanza veloce, nel quale il tratto più impegnativo sarà costituito da uno strappo di 600 metri al 5,3% da superare nelle fasi iniziali. Archiviata la successiva Albufeira – Tavira, 198 Km nervosi ma ancora favorevoli alla volata finale, a determinare il nome del vincitore della 46a edizione della corsa lusitana sarà la conclusiva frazione di 173 Km che scatterà da Faro per terminare ai 512 metri dell’Alto do Malhão, ascesa più breve dell’Alto do Fóia, ma pure in grado di stuzzicare i garretti dei grandi campioni grazie all’elevata pendenza media (9,2%) che si registra nello spazio di 2700 metri: basti ricordare che il plurivincitore in vetta al Malhão è stato Alberto Contador, che ha messo la sua firma lassù in tre occasioni, nel 2010, nel 2014 e nel 2016.

Pur non proponendo nessun arrivo in salita, nettamente più impegnativo si annuncia il percorso della “parallela” Vuelta a Andalucía e potremmo vedere le “stelle” al via della corsa spagnola sgomitare già nel finale della prima tappa che, 170 Km dopo la partenza da Sanlúcar de Barramed, si concluderà ad Alcalá de los Gazules in cima a un muro di 1200 metri al 10.8%, lo stesso che dodici mesi fa ha accolto un arrivo di questa stessa corsa con la vittoria di Tim Wellens. La seconda frazione sarà la più semplice delle cinque in programma, ma quest’anno chanches per i velocisti non dovrebbero essercene poichè la strada salirà anche nel finale della Siviglia – Torredonjimeno, pur se stavolta su tenere pendenze (5.6 Km al 2.7%). Le rimanenti tre giornate di gara saranno quelle decisive, introdotte da una breve ma difficile cronometro individuale di 16 Km disegnata tra Mancha Real e La Guardia de Jaén con due tratti da percorrere in salita, prima verso i quasi 930 metri dell’Alto de Siete Pilillas (4.5 Km al 3.6%) e poi per raggiungere il traguardo e a questo punto potrebbero risultare determinanti per sancire l’ordine d’arrivo i 1800 metri conclusivi al 7.6%. La tappa regina della corsa sarà la penultima, corta ma molto difficile perché nel corso dei 120 Km che condurrano il gruppo da Armilla a Granada si dovranno affrontare due tra le più impegnative salite che risalgono le pendici della Sierra Nevada, prima l’Alto del Purche (8.9 Km al 7.7%) – conosciuto anche con il nome di Puerto de Monachil – e poi l’Alto de Hazallanas, 7.3 Km al 9.6% che nel 2015 erano stati arrivo di tappa proprio alla corsa andalusa, quando vinse Alberto Contador, mentre stavolta saranno seguiti da una velocissima discesa di 17 Km che si concluderà a 5 Km dal traguardo. Il giorno dopo la parola “fine” alla 65a edizione della “Ruta del Sol” sarà vergata al termine di una frazione di media montagna di 165 Km che sulla carta non pare particolarmente impegnativa, perché i primi 4 GPM – tutti pedalabili – sono “confinati” nei primi 74 Km della Otura – Alhaurín de la Torre, mentre l’ultima ascesa dovrà essere superata quando al traguardo mancheranno ancora 30 Km. Ma quest’ultima difficoltà potrebbe rivelarsi un boccone indigesto per qualcuno se si sarà usciti dalla frazione granadina con le ossa peste: l’Alto della Valle de la Vida potrebbe rappresentare la “muerte” per le ambizioni di classifica a chi rimarranno sullo stomaco i suoi 2.3 Km al 10% di pendenza media, dove si raggiungerà un picco del 20% e che saranno resi ancor più selettivi dalla sede stradale notevolmente ristretta.

Infine, il corto ma ricco mese di febbraio si concluderà con una novità, anche se – a ben guardare – non si tratta di una “primizia” vera e propria l’UAE Tour che si disputerà tra il 27 e il 2 marzo, corsa nata dalla fusione dei preesistenti giri a tappe di Dubai e Abu Dhabi, come questi organizzati dalle mani italiane di RCS Sport. Dopo aver ottenuto dall’Unione Ciclistica Internazioni un giorno di gara in più (la prima versione del calendario prevedeva la partenza il 28) Vegni e soci hanno allestito un interessante palcoscenico che affianca i due “pilastri” delle precedenti gare (il muro di Hatta del Dubai Tour e la Jebel Hafeet dell’Abu Dhabi Tour) a un secondo arrivo in salita e a una cronometro a squadre di 16 Km, che sarà frazione d’apertura disegnata sulle ventose strade dell’isola artificiale di Al Hudayriat. La seconda tappa del Giro degli Emirati Arabi Uniti sarà la prima delle quattro riservate ai velocisti e vedrà il gruppo percorrere 184 Km sulle strade della capitale Abu Dhabi, con partenza da Yas Marina e l’arrivo situato sull’isola di Al Marina, con l’unica insidia rappresentata dal vento che spira dal Golfo Persico e che potrebbe condizionare la gara. Gli scalatori entreranno per la prima volta in scena il giorno successivo affrontando i 9.5 Km al 7.4% dell’ascesa verso la Jebel Hafeet (1024 metri), la “Montagna Vuota”, atto terminale di una frazione per il resto completamente pianeggiante ma resa insidiosa dagli ampi tratti che si dovranno percorrere nelle terre desertiche che circondano la città di Al Ain. La carovana si sposterà poi nell’emirato di Dubai per una frazione che collegherà due “location” tradizionali della soppressa corsa araba, l’isola artificiale di Palm Jumeirah e la spettacolare diga di Hatta, ai confini con l’Oman: si tratterà della tappa più lunga (205 Km), che riserverà i momenti più palpitanti nel muro conclusivo di 100 metri al 15.2%, sì ripido ma anche troppo breve per impedire ai più resistenti tra i velocisti di sprintare su questo traguardo che, negli scorsi anni, è stato conquistato dal tedesco John Degenkolb, dallo spagnolo Juan José Lobato e dall’italiano Sonny Colbrelli. Si tornerà ad assistere a uno sprint più tradizionale l’indomani quando sarà in programma la traversata del “Corno d’Arabia”, 181 Km dalle rive del Golfo Persico (Sharjah) a quelle dell’Oceano Indiano (Khor Fakkan), lungo le quali si snoderanno gli ultimi 40 Km di gara, nei quali il vento potrebbe ancora rivelarsi un’insidia di non poco conto. Al penultimo giorno di gara il ciclismo scoprirà – novità nella novità – una salita inedita, quella che condurrà il gruppo verso la Jebel Jais (1934 metri), la montagna più alta degli Emirati Arabi. In attesa del completamento della strada che la risale fin quasi alla vetta, previsto alla fine della prossima estate, i corridori per quest’anno si limiteranno a percorrerne i primi 14 Km, che salgono fino a quota 1325 metri affrontando sette spettacolari tornanti e superando una pendenza media del 5.8%, ultima possibilità di lottare per la classifica prima della conclusiva frazione di Dubai riservata alle ruote veloci.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLA CORSE


CHALLENGE CICLISTA MALLORCA

http://vueltamallorca.com/challenge-mallorca/

GRAND PRIX CYCLISTE LA MARSEILLAISE

http://www.lamarseillaise.fr/sports/grand-prix-la-marseillaise

ÉTOILE DE BESSÈGES

http://www.etoiledebesseges.com/

VOLTA A LA COMUNITAT VALENCIANA

https://vueltacv.com/

VUELTA CICLISTA A LA REGIÓN DE MURCIA COSTA CÁLIDA

http://www.vueltamurcia.es/

TOUR COLOMBIA 2.1

https://tourcolombiauci.com/

TOUR OF OMAN

https://www.tour-of-oman.com/fr

TROFEO LAIGUEGLIA

https://trofeolaigueglia.wordpress.com/

VOLTA AO ALGARVE EM BICICLETA

http://voltaaoalgarve.com/en/home-2/

VUELTA A ANDALUCÍA

http://www.vueltaandalucia.es/

UAE TOUR

https://www.theuaetour.com/

La spettacolare strada che risale la Jebel Jais, linedita salita degli Emirati Arabi Uniti che il gruppo scoprirà allUAE Tour (www.drive.com.au)

La spettacolare strada che risale la Jebel Jais, l'inedita salita degli Emirati Arabi Uniti che il gruppo scoprirà all'UAE Tour (www.drive.com.au)

STAGIONE 2019, ROMBANO I PEDALI

gennaio 14, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

È già giunta l’ora di ripartire. Il 15 gennaio inizia ufficialmente la stagione 2019 dek ciclismo che conta con il Santos Tour Down Under, prova d’apertura dell’UCI World Tour, la serie A delle corse ciclistiche, il circuito di gare che affianca corse blasonate come Giro, Tour e le grandi classiche ad altre competizioni meno prestigiose ma non meno attraenti. Subito dopo l’attenzione dei media ciclistici si sposterà dall’Australia all’Argentina, dove andrà in scena la Vuelta a San Juan Internacional con la partecipazione del colombiano Nairo Quintana.

<!–adsense–>

L’Epifania tutte le feste si porta via, recita un vecchio adagio. Ma non è del tutto vero poiché la grande festa del ciclismo, quella che accompagna calorosamente lo svolgimento delle competizioni fino alla fine della stagione, deve ancora cominciare e bisognerà attendere la metà del mese di gennaio per la prima grande corsa dell’anno. Come puntualmente avviene dal 2008, il sipario sull’UCI World Tour – la “serie A” delle corse su strada – si alzerà con il Santos Tour Down Under, il giro a tappe dello stato dell’Australia Meridionale che nel 2019 vedrà ai nastri di partenza “stelle” del calibro del tre volte campione del mondo Peter Sagan e della medaglia d’oro a Rio Elia Viviani, mentre per la vittoria finale sarà sfida tra quattro degli ultimi cinque vincitori della corsa, l’olandese Tom-Jelte Slagter (2013), il sudafricano Daryl Impey (2018) e gli australiani Rohan Dennis (2015) e Richie Porte (2017) mentre non sarà della partita il plurivincitore della corsa Simon Gerrans (2006, 2012, 2014, 2016), ritiratosi dall’attività agonistica lo scorso autunno. Per i corridori italiani, oltre a Viviani va segnalata la presenza di Diego Ulissi, che nelle ultime due edizioni è stato il migliore dei nostri in classifica generale, e Domenico Pozzovivo, fresco reduce da una caduta che, però, non ha compromesso la sua presenza.

Martedì 15 gennaio l’atto d’apertura del Down Under sarà la “Ziptrack Stage”, frazione di 129 Km che condurrà il gruppo da North Adelaide a Port Adelaide e che, movimentata da una fase centrale collinare ma totalmente pianeggiante negli ultimi 20 Km, costituirà la prima delle quattro riservate ai velocisti, resa più impegnativa dal vento che, ancor prima di partire, ha costretto gli organizzatori ad accorciare il tracciato tagliando il circuito finale. Anche la Novatech Stage – 122 Km da Norwood ad Angaston – dovrebbe terminare allo sprint, stavolta con qualche insidia in più perché negli ultimi 2000 metri la strada tenderà leggermente a salire. Più accidentato appare il percorso della Subaru Stage perché i 146 Km che si dovranno percorrere tra Lobethal e Uraidla sono costellati da tanti piccoli saliscendi, in particolare nel circuito finale di una quindicina di chilometri che dovrà essere ripetuto sei volte e mezza: anche in quest’occasione, però, l’arrivo in volata sarà molto probabile e tra i “papabili” vincitori potrebbe esserci lo stesso Sagan, che sul traguardo di Uraidla si è imposto lo scorso anno precedendo allo sprint il futuro dominatore della classifica finale Impey. Quella tappa, però, era decisamente più impegnativa rispetto a quella disegnata quest’anno e così, in attesa della frazione regina, chi punterà alla vittoria finale metterà per la prima volta fuori il naso dal gruppo l’indomani nel finale della “100% Stage”, che prevede a 6 Km dal traguardo della Unley – Campbelltown (129 Km) la breve ma ripida ascesa di Montacute, 2.3 km di salita all’8.9% di pendenza media. Archiviata la poco impegnativa SouthAustralia.com Stage (149.5 Km da Glenelg a Strathalbyn, quarta e ultima “preda” per gli sprinter), quest’anno il Tour Down Under non concluderà il suo cammino ad Adelaide perché l’organizzazione ha deciso di posticipare all’ultimo giorno di gara la frazione più impegnativa e attesa, l’immancabile “Be Safe Be Seen MAC Stage” che prenderà il via da McLaren Vale per concludersi dopo 151.5 Km in vetta alla salita simbolo della corsa australiana, Willunga Hill. Sono 3.6 Km al 7.1% che dovranno essere presi di petto due volte negli ultimi 25 Km e che hanno trovato un vero e proprio mattatore in Richie Porte, che negli ultimi cinque anni ha sempre fatto suo questo traguardo.

A questo punto ci sarà la prima grande novità della stagione 2019 poichè tutte le corse successive al Down Under – e sarà così fino al Tour de France – si disputeranno con una settimana di ritardo rispetto al 2018 e questo, in particolare, costituirà un vantaggio per il Giro d’Italia che, spostato in avanti, correrà meno rischi di trovare la neve sui passi alpini. La prima corsa a subire questo slittamento in avanti sarà la Vuelta a San Juan Internacional, che scatterà il 27 gennaio e che avrà al via il colombiano Quintana, il francese Alaphilippe e l’atteso giovane talento belga Remco Evenepoel, passato direttamente dalla categoria juniores a quella dei professionisti – saltando quindi gli under23 – grazie ai successi conseguiti lo scorso anno prima ai campionati europei e poi ai mondiali di Innsbruck, dove si era imposto sia nelle prove in linea, sia in quelle a cronometro. In quanto al tracciato, salvo qualche piccolo ritocchino, il percorso della prova argentina sarà molto simile a quello proposto nelle ultime due edizioni e avrà i suoi momenti cardine nella tappa a cronometro del terzo giorno e nell’arrivo in salita sull’Alto Colorado. Come in Australia il primo giorno sarà favorevole ai velocisti, che si sfideranno al termine dei 159 Km che dalla capitale della provincia di San Juan conduranno a Villa Aberastain, capoluogo del dipartimento di Pocito. Ci sarà poi spazio per i finisseur, chiamati alla ribalta dall’Alto Punta Negra, ascesa di 1 Km all’8,3% che dovrà essere affrontata ben 5 volte, l’ultima a 3 Km dal traguardo fissato presso l’omonimo lago artificiale, percorsi 160 Km dalla partenza da Chimbas. Si farà quindi ritorno a Villa Aberastain per la disputa della cronometro individuale, 12 velocissimi chilometri da percorrere sul medesimo rettilineo, 6 Km per l’andata e altrettanti per il ritorno, sempre in condizione di pianura. L’indomani sarà in programma la lunga ascesa verso il parco naturale di Ischigualasto, ma la docilità della sua pendenza (14.5 Km al 3.5%) e i quasi 90 Km che, privi d’ulteriori difficoltà, si dovranno poi percorrere per completare i 186 Km della San José de Jáchal – Villa San Agustín torneranno ancora a vantaggio dei velocisti che, infatti, lo scorso anno giunsero a giocarsi questa stessa tappa, vinta dal corridore di casa Maximiliano Richeze davanti agli italiani Giacomo Nizzolo e Matteo Pelucchi. Ben più impegnativa sarà l’ascesa che il gruppo dovrà affrontare 48 ore più tardi, dopo avver osservato una giornata di riposo: il primo febbraio sarà, infatti, in programma l’arrivo ai 2624 metri dell’Alto Colorado, percorsi 169 Km dei quali gli ultimi diciannove in costante ascesa, pur se facilissima nelle pendenze (la media è del 4,4% appena). Sono, infatti, le alte quote a rendere selettiva questa salita, il cui “potere” è anche testimoniato dai distacchi fatti registrare negli scorsi anni, quando questo traguardo è stato conquistato dal portoghese Rui Costa nel 2017 e dallo spagnolo Óscar Sevilla nel 2018. Chi uscirà da questa frazione con la maglia di leader sulle spalle ben difficilmente se la vedrà sfilare perché poco o nulla potrà succedere nelle due rimanenti frazioni, la penultima con il traguardo fissato sulla pista del nuovissimo Autódromo El Villicúm, inaugurato il 14 ottobre scorso, e l’ultima in circuito a San Juan, disegnata con il solito “format” delle passerelle di fine corsa.

Mauro Facoltosi

I SITI DELLA CORSE

Santos Tour Down Under

http://www.tourdownunder.com.au/

Vuelta a San Juan Internacional

https://vueltaasanjuan.org/

Inizia la stagione 2019 del ciclismo grandi firme (foto ASO)

Inizia la stagione 2019 del ciclismo grandi firme (foto ASO)

PAGELLONE 2018: LE CORSE DEL PAVÉ

novembre 13, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Seconda puntata del superpagellone di ilciclismo.it dedicato alla stagione 2018. Stavolta diamo i voti ai più attesi “paveisti”. Le gare prese in considerazione sono Omloop Het Nieuwsblad, Kuurne-Bruxelles-Kuurne, Nokere Koerse, Dwars door Vlaanderen, E3 Harelbeke e Scheldeprijs, oltre alle prove monumento Gand-Wevelgem, Giro delle Fiandre e, ovviamente, Parigi-Roubaix

TIESJ BENOOT: La promessa belga della Lotto Soudal ha talento, ma tatticamente deve migliorare molto. Si piazza spesso nelle corse che contano, ma gli manca sempre lo spunto vincente. VOTO: 6

SONNY COLBRELLI: Si cimenta in varie prove del pavé, ma la strada da fare per arrivare al passo dei big è ancora lunga. VOTO: 5,5

JENS DEBUSSCHERE: Ormai un veterano delle corse che si disputano sulle pietre del nord, ma i risultati latitano ormai da anni. VOTO: 5,5

ARNAUD DÉMARE: Quando il gioco si fa duro lui sparisce. VOTO: 5

SILVAN DILLIER: Sorpresa assoluta alla Parigi-Roubaix dove termina al secondo posto alle spalle del vincitore Peter Sagan. Non gareggia molto e, quando lo fa, si dedica al lavoro per i capitani. Da tenere più in considerazione. VOTO: 6

PHILIPPE GILBERT: Il numero che fece l’anno scorso al Fiandre è entrato nella storia del ciclismo moderno. Quest’anno ci riprova, ma i suoi avversari non gli hanno lasciato spazio. VOTO: 6

DYLAN GROENEWEGEN: Se l’arrivo è in volata, lui l’uomo da battere. Sua la Kuurne-Bruxelles-Kuurne. VOTO: 6,5

JENS KEUKELEIRE: Stagione completamente negativa. VOTO: 4

FABIO JAKOBSEN: Il ventiduenne della Quick-Step per ragioni di squadra non partecipa alle corse maggiori, a quelle che contano sul pavé. Si vede solo alla Scheldeprijs dove sprigiona tutto il suo talento battendo con uno sprint di classe i rivali. VOTO: 7

YVES LAMPAERT: Dopo il 2017, bissa la Dwars door Vlaanderen. Uomo importante nello scacchiere della corazzata Quick-Step per il resto della stagione. VOTO: 6,5

GIANNI MOSCON: Non c’è terreno che il buon Gianni non gradisca. Tanta generosità ma i risultati stavolta non arrivano. VOTO: 5

OLIVER NAESEN: Il belga della AG2R La Mondiale non raccoglie i risultati sperati. Una primavera impegnativa per lui, ma nelle corse che contano è sempre un gradino sotto i big. Non riesce ad entrare nei primi dieci né al Fiandre né alla Parigi-Roubaix. VOTO: 5

MADS PEDERSEN: Ventidue anni, poca esperienza ma che risultati! Secondo al Giro delle Fiandre, quinto alla Dwars door Vlaanderen. La personalità con cui corre è certezza di un grande avvenire. VOTO: 7

LUKE ROWE: Nulla da fare. Negli anni passati aveva dato segnali importanti nelle corse del pavé, ma sembra che vederlo protagonista in futuro sia un’utopia. VOTO: 4

PETET SAGAN: Dopo un 2017 un po’ in ombra, ritorna l’uomo da battere sul pavé. Batte in volata Viviani nella Gent-Wevelgem, vince da assoluto protagonista la Parigi-Roubaix. Un assoluto fuoriclasse. Si fa sorprendere solo da Terpstra al Fiandre. VOTO: 8,5

JASPER STUYVEN: Il corridore belga della Trek-Segafredo c’è sempre. Non riesce a trovare il guizzo vincente, ma la sua presenza è una costante nelle top ten. VOTO: 6,5

ZDENĚK ŠTYBAR: La caratura del ciclista non si discute, ma tra strategia di squadra e lui che perde sempre il tempo giusto, non riesce mai ad andare vicino alla vittoria di una classica del pavé. VOTO: 5

NIKI TERPSTRA: Quando vede il pavé si trasforma. E3 Harelbeke e Fiandre portati a casa, terzo posto alla Parigi-Roubaix. Usato sicuro. Dal 2019 vestirà la maglia della Direct Énergie: come abbia fatto la Quick-Step a lasciarlo andar via è stato un mistero. VOTO: 9

MATTRO TRENTIN: il cambio di squadra, con tanto di ruolo stabilito di capitano unico per le corse sul pavé, non portano i risultati sperati, fino al brutto infortunio subito alla Parigi-Roubaix. Stagione, almeno per quanto riguarda le classiche del nord, da dimenticare. VOTO: 5

MICHAEL VALGREN: Il poliedrico ciclista danese del Team Astana vince con classe e potenza la Omloop Het Nieuwsblad e si piazza al quarto posto nel Giro delle Fiandre. Corre tanto nell’arco della stagione cogliendo anche importanti successi; quello che colpisce di più è che lo fa su ogni tipo di terreno. VOTO: 7

WOUT VAN AERT: Il talentino belga, già ben noto agli appassionati di ciclocross, fa vedere buone cose anche sulle corse in linea su strada. Prima partecipazione al Fiandre e top ten centrata; in futuro farà sicuramente meglio, basta solo attendere. VOTO: 6,5

GREG VAN AVERMAET: L’anno scorso fu il Re incontrastato della stagione del pavé riuscendo a vincere Parigi-Roubaix, E3 Harelbeke, Gent-Wevelgem, Omloop Het Nieuwsblad e un secondo posto al Fiandre. Quest’anno non riesce a centrarne nemmeno una. VOTO: 5,5

DYLAN VAN BAARLE: Il cambio di squadra non gli ha fatto bene, rimandato. VOTO: 5

SEP VANMARCKE: Il pavé è il suo terreno preferito e ideale, purtroppo è perennemente inseguito dalla sfortuna, dove fora nei momenti meno opportuni. Però la fortuna aiuta gli audaci, perciò…. VOTO: 5

ŁUKASZ WIŚNIOWSKI: Spunta a sorpresa il suo nome nella Omloop Het Nieuwsblad, secondo posto per lui. VOTO: 6

Luigi Giglio

Niki Terpstra si impone nelledizione 2018 del Giro delle Fiandre: era dal 1986, quando trionfò Adrie van der Poel, che un corridore olandese non vinceva la classica fiamminga (foto Bettini)

Niki Terpstra si impone nell'edizione 2018 del Giro delle Fiandre: era dal 1986, quando trionfò Adrie van der Poel, che un corridore olandese non vinceva la classica fiamminga (foto Bettini)

PAGELLONE 2018: LE GRANDI CORSE A TAPPE

novembre 5, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il primo dei superpagelloni di ilciclismo.it dedicate alla stagione appena conclusa. Cominciamo dalle tre grandi corse e tappe del calendario World Tour, Giro d’Italia, Tour de France e Vuelta a España

FABIO ARU: Annata altamente negativa per il buon Fabio. Corre un Giro d’Italia dove non riesce a trovare il bandolo della matassa perdendo terreno in tutti gli arrivi in salita. Sarà costretto al ritiro a causa di non specificati problemi fisici. Ha tempo e modo di preparare a puntino la Vuelta per un suo riscatto personale, invece anche lì non riesce mai a tenere il passo dei migliori. Terminerà la corsa iberica addirittura al 23° posto con oltre un’ora di ritardo da Simon Yates. Attendiamo un 2019 di tutt’altro livello. Irriconoscibile. Voto: 4

ROMAIN BARDET: Come sempre il suo obiettivo principale della stagione è il Tour de France. Purtroppo per lui non riesce a ripetere quanto fatto nelle edizioni passate. Termina al sesto posto senza sussulti. Voto: 5,5

RICHARD CARAPAZ: La lotta per il terzo posto della classifica generale tra lui e Miguel Ángel López ha emozionato nelle ultimissime tappe del Giro d’Italia. La sfida l’ha vinta il colombiano dell’Astana, ma il buon Carapaz ha dimostrato una buona tenuta nelle tre settimane e quando la strada sale l’ecuadoregno ha dimostrato di sapere il fatto suo. Voto: 6,5

TOM DUMOULIN: Ogni anno che passa sorprende sempre di più. In Italia solo un’errore di valutazione su un attacco da lontano di Froome gli è costato il Trofeo Senza Fine, in Francia la freschezza di Thomas e la compattezza del Team Sky hanno frenato ogni suo tentativo di rimonta. Secondo classificato al Giro d’Italia, secondo classificato al Tour de France, solo il team britannico di Brailsford è riuscito a batterlo. Indomito. Voto: 9

DAVIDE FORMOLO: Il cambio di squadra non sembra aver avuto effetti positivi. Minimo sindacale per il corridore veneto in questo 2018. Termina al decimo posto il Giro d’Italia mentre in Spagna non riesce a ripetersi. Sempre lontano dai migliori, non riesce a reggere il ritmo dei big. Voto: 5,5

CHRIS FROOME: Il corridore della Sky è il ciclista che dal dopo Pantani ad oggi è andato più vicino di tutti alla dopietta Giro d’Italia – Tour de France. Durante la Corsa Rosa cadute e contrattempi hanno inficiato molto sul suo rendimento, ma sullo Zoncolan e soprattutto col numero d’altri tempi sul Colle delle Finestre Chris ha conquistato Giro e appassionati. In Francia condizione e gambe non erano al top, ma finisce lo stesso sul podio, frenato anche dal fatto di avere Geraint Thomas, compagno di squadra nonché amico, in maglia gialla. Uomo e atleta solido, mentalmente perfetto, è lui il ciclista da Grandi Giri migliore di questo 2018. Voto: 9,5

JAKOB FUGLSANG: Prende il via solo alla Grande Boucle, nessun acuto, dodicesimo nella classifica generale finale. Voto: 5,5

ION IZAGIRRE: Parte da Noirmoutier-en-l’Île col compito di supportare Nibali in salita. Dopo il ritiro del capitano cerca di portare una tappa a casa. Ci andrà vicino due volte. Nella corsa di casa parte coi gradi di capitano e con l’intenzione di curare la classifica generale. Terminerà la corsa a Madrid al nono posto. Voto: 6

WILCO KELDERMAN: Non ha mai fatto mistero di gradire più considerazione dal suo team nelle corse di tre settimane. Alla Vuelta si ritrova capitano unico col risultato del decimo posto raggiunto con le unghie e con i denti. Voto: 5

STEVEN KRUIJSWIJK: Stagione ciclistica 2018 intensa per il corridore neerlandese, il quale sembra finalmente tornato ai fasti del Giro d’italia 2016, quando solo una brutta caduta lo fermò. Senza nessun squillo di tromba termina quinto al Tour de France e quarto alla Vuelta di Spagna. Regolarista eccezionale. Voto: 7

MIKEL LANDA: Per una strana decisione di Unzué, il basco si è ritrovato a correre in Francia con Quintana e Valverde. La convivenza tra i tre ha, però, mostrato segni di cedimento durante la manifestazione. Terminerà settimo a Parigi, ma troverà mai una squadra che gli affiderà saldamente i gradi di capitano? Voto: 6

MIGUEL ÁNGEL LÓPEZ: Se non avesse l’abitudine di cadere spesso parleremmo di tutt’altra cosa. Il talento c’è, la squadra pure, perciò se riuscisse a limitare le disavventure che lo colpiscono spesso durante la stagione ciclistica, il successo non tarderà ad arrivare. Terzo sia al Giro che alla Vuelta, in crescita. Voto: 8

RAFAŁ MAJKA: Non riesce ad entrare nella top della Vuelta, non riesce a vincere una tappa al Tour. Annata in cui non riesce a raggiungere nessun obiettivo. Voto: 4,5

DANIEL MARTIN: Il solito Daniel Martin. Classifica curata al Tour de France con ottavo posto finale nella generale, condito con la vittoria della tappa con arrivo a Mûr-de-Bretagne. Abbandona la Vuelta per assistere alla nascita della sua primogenita. Voto: 6,5

ENRIC MAS: Ventitre anni, due Grandi Giri corsi, un secondo posto finale nella classifica generale e una tappa (e che tappa!) vinta. La Quick-Step Floors sembra essere l’ambiente ideale per lui, carta bianca, zero pressioni e tante attenzioni. Futuro protagonista delle corse di tre settimane. Voto: 7,5

LOUIS MEJNTIES: Nulla da dire, nulla da segnalare e nulla da salvare. Stagione da dimenticare al più presto. Voto: 4,5

BAUKE MOLLEMA: L’olandese della Trek – Segafredo parte sia in Francia, sia in Spagna coi gradi di capitano, ma ben presto abbandona l’idea di curare la classifica generale per cercare di vincere una tappa: non ci riuscirà. Spaesato. Voto: 4,5

VICENZO NIBALI: Una caduta causata da un tifoso distratto lo costringono ad abbandonare il Tour de France quando il bello deve ancora venire. Corre la Vuelta dopo pochi giorni da un’importante operazione alla schiena ma la condizione non c’è e la schiena fa ancora male. Voto: S.V.

THIBAUT PINOT: Passa 3/4 del Giro d’Italia saldamente sul podio, poi una crisi e problemi di salute che ti costringono al ritiro con tanto di nottata in ospedale non è certamente il massimo della fortuna. Rientra alla Vuelta dove termina al sesto posto ma con ben due tappe conquistate, e che tappe! Complessivamente, però, ancora una volta dimostra che la sua dimensione è questa, un gradino sotto i migliori. Voto: 6,5

PORTE RICHIE: Costretto al ritiro dal Tour de France a causa di una caduta, parte in non perfette condizioni di salute alla Vuelta di Spagna. Perennemente sfortunato. Voto: 5

DOMENICO POZZOVIVO: Parte coi gradi di capitano alla Corsa Rosa, cercando e lottando per coronare il suo sogno: salire sul podio nella classifica generale. Purtroppo il lucano non riesce a raggiungere il suo obiettivo per vari motivi, terminando al 5° posto. Vista l’età sembra quasi impossibile vederlo nei primi tre nelle prossime edizioni. Corre il Tour da gregario. Sogno sfumato. Voto: 6

NAIRO QUINTANA: Se stessimo parlando di Dayer Quintana i complimenti sarebbero stati a fiumi, ma siccome parliamo del più quotato fratello Nairo, il giudizio non può che essere negativo. Con Chris Froome e Tom Dumoulin reduci dal Giro d’Italia, il colombiano era di diritto il favorito per la vittoria finale al Tour de France, invece sulle prime salite inizia a perdere terreno piano piano dai rivali. Un solo affondo a Saint-Lary-Soulan, anche se i big non si sono affannati molto per stoppare il suo attacco, prima del naufragio nella crono finale. Partito come favorito termina la Grande Boucle al decimo posto finale. Alla Vuelta, invece, senza nessun acuto termina all’ottavo posto. Se sia già nella fase calante della sua carriera agonistica? Voto: 5

PRIMOŽ ROGLIČ: La vittoria a Laruns ha scacciato ogni dubbio sul talento sloveno. Termina ai piedi del podio il Tour de France, un quarto posto che gli ha lasciato l’amaro in bocca per quanto fatto vedere. Considerando anche il suo ingresso nel mondo ciclistico non più in tenerissima età, è lui la più grande sorpresa del Tour de France 2018. Sorpresa. Voto: 7

GERAINT THOMAS: Punta tutto sul Tour de France e fa bene. Durante le prime due settimane mostra più affidabilità e freschezza rispetto a Froome, reduce dal Giro. Non scoppia nessuna crisi di gelosia in casa Sky e così la corazzata britannica riesce ad addormentare la Grande Boucle. Oltre alla maglia gialla conquista anche due tappe, tra cui quella dell’Alpe d’Huez. Passa indenne la terza settimana, che negli anni passati gli aveva sempre causato problemi. Promosso sul campo. Voto: 9

RIGOBERTO URÁN: Dopo il secondo posto dello scorso anno, il colombiano si è presentato al via del Tour de France come uno degli outsider più pericolosi. Purtroppo per lui un malanno lo ha costretto al ritiro. Classico regolarista, senza nessun acuto in Spagna. Voto: 5,5

ALEJANDRO VALVERDE: In terra transalpina si mette a disposizione di Quintana, alla Vuelta veste i gradi di capitano, riuscendo a vincere due tappe nella prima settimana. Cala alla distanza terminando quinto, risucendo però a vincere la classifica combinata. Peter Pan. Voto: 6,5

TEJAY VAN GARDEREN: Si può definire ancora corridore da corse a tappe di tre settimane? Voto: 5

ADAM YATES: Naufraga al Tour de France, si rifà parzialmente in Spagna nelle vesti di gregario per il fratello Simon. Voto: 5,5

SIMON YATES: Domina il Giro d’Italia nelle prime due settimane riuscendo a vincere anche tre tappe, poi il tracollo. In Spagna si gestisce bene, supportato anche dal gemello Adam, resiste e addirittura attacca nelle tappe finali conquistando meritatamente la Vuelta. Il corridore della Mitchelton-Scott si conferma uno dei ciclisti più talentuosi per i Grandi Giri. Voto: 9

ILNUR ZAKARIN: il russo è l’uomo di punta per i Grandi Giri del Team Kastusha, ma non riesce a fare quel salto di qualità in grado di portarlo al livello dei big. Nono in Francia, ma la sua condotta di gara non entusiasma. Voto: 5,5

Luigi Giglio

Un momento della pazza ma vincente fuga di Froome sul Colle delle Finestre (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Un momento della "pazza" ma vincente fuga di Froome sul Colle delle Finestre (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

LOMBARDIA 2018: I FAVORITI

ottobre 12, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

I favoriti al via del Giro di Lombardia, in programma sabato 13 ottobre sul consueto tracciato da Bergamo a Como, affrontando le tradizionali salite dei colli Gallo, Brianza e del Ghisallo, del Muro di Sormano e di Civiglio, mentre quest’anno l’ascesa finale verso San Fermo della Battaglia, inagibile per frana, sarà sostituita da quella più pedalabile di Monte Olimpino

ALEJANDRO VALVERDE. Il nuovo Campione del Mondo è di diritto il favorito principale per la vittoria della classica lombarda. Il percorso gli si addice e già in passato ha potuto raccogliere due secondi posti nella “Classica delle foglie morte”. Attualmente sembra il corridore con la condizione fisica migliore di tutti, insieme al francese Pinot. Condizione, esperienza, grinta e anche una Movistar tutta accentrata su di lui. Landa, Carapaz e Soler sono solo tre di gregari che avrà al suo fianco. Highlander.

THIBAUT PINOT. La vttoria alla Milano-Torino, sul leggendario colle di Superga, e il secondo posto alle Tre Valli Varesine costituiscono un bel biglietto da visita per il corridore francese della Groupama-FDJ. Terzo nel 2015, quinto l’anno scorso, che sia arrivato finalmente il momento giusto per Pinot per alzare le braccia sulla linea d’arrivo lariana?

MICHAEL WOODS. Terzo al Mondiale austriaco di Innsbruck, quarto al Giro dell’Emilia, quarto alle Tre Valli Varesine, che il canadese sia in uno stato di grazia non si discute. Oltre uno stato di forma eccelente, Woods potrà contare sul colombiano Rigoberto Urán e su una formazione, il Team EF Education First-Drapac, da sfruttare durante le fasi finali della corsa per eventuali tattiche di squadra.


RIGOBERTO URÁN.
Il colombiano sembra in crescita dopo il Mondiale e al Giro dell’Emilia ha mostrato una condizione davvero ottimale: al Lombardia staccarlo non sarà facile. Per i giochi di squadra vale lo stesso discorso fatto per Woods. ”Ciccio” è salito già tre volte sul podio della classica lombarda, corsa che gli piace ed è adatta alle sue caratteristiche. Per questo sottovalutarlo sarà un errore gravissimo.

VINCENZO NIBALI. Lo “Squalo “è in crescita, anche se la sua condizione fisica non sembra ancora delle migliori. L’esperienza, l’intelligenza tattica, la fantasia e il coraggio sono le sue armi principali, con le quali dovrà sopperire al gap fisico causato dalla caduta al Tour de France. Il percorso è lo stesso sul quale ha vinto per ben due volte, a parte una deviazione, causata da una frana, che ha costretto l’organizzazione a fare a meno quest’anno della tradizionale salita di San Fermo, sostituendola con quella di Monte Olimpino. L’Italia intera tiferà per lui, sperando di vedere il siciliano cogliere la sua terza affermazione al Lombardia.
ROMAIN BARDET. La maglia iridata gli è sfuggita per un soffio, solo “Don Alejandro” è riuscito a batterlo allo sprint. Il transalpino al Giro dell’Emilia ha dimostrato di non aver perso la forma fisica e la brillantezza della scorsa settimana, chi vorrà vincere dovrà far i conti con lui.
GIANNI MOSCON. Dopo la prestazione superba a Innsbruck il buon Gianni entra di diritto tra i favoriti per la vittoria finale di questo Giro di Lombardia 2018. Oltre alle sue gambe potrà contare su un Team Sky molto competitivo, dove ci sarà anche Diego Rosa, protagonista nelle stagioni passate nella “Classica delle foglie morte”. Bernal, De La Cruz, i cugini Henao ed Elissonde formeranno un team solidissimo e robusto che potrà fare il bello e cattivo tempo.


WILCO KELDERMAN
. Il ventisettenne del Team Sunweb ha mostrato ottime gambe nelle corse autunnali italiane. Staccarlo non sarà facile e la voglia di emergere in una squadra dove tutte le luci della ribalta sono rivolte su Tom Dumoulin (assente al Lombardia), potranno dargli quegli stimoli in grado di fare la differenza.
PRIMOŽ ROGLIČ. Lo sloveno del Team LottoNl-Jumbo è una delle rivelazioni più belle di questo 2018. È ancora acerbo per le corse di un giorno, ma grazie alla sua classe si ci può aspettare di tutto.
ROMAN KREUZIGER. Il ceco quando si tratta di corse dure c’è sempre. Nessuno lo nomina mai, nessuno lo vede tra i favoriti, ma alla fine è sempre lì. Quest’anno ha raccolto piazzamenti importanti all’Amstel e a Innsbruck. In caso di condizione non ottimale per i gemelli Yates, sarà il buon Roman il faro della Mitchelton-Scott.
ADAM YATES. Il britannico sembra avere decisamente una gamba migliore rispetto al gemello Simon, anche se lontana dai giorni migliori. Sicuramente il corridore della Mitchelton-Scott vorrà cancellare con una buona prestazione un 2018 pieno d’ombre, soprattutto se paragonato a quanto fatto da Simon. Da non sottovalutare.
FABIO ARU. Il nono posto raccolto alla Milano-Torino hanno riacceso quelle poche speranze che c’erano attorno a lui. Vederlo protagonista al Giro di Lombardia è più un auspicio che altro, nella speranza che la voglia di cancellare un 2018 altamente insufficiente gli dia la spinta per raggiungere un traguardo che, al momento, sembrerebbe un sogno.

Luigi Giglio

MONDIALI 2018 – LE PAGELLE

ottobre 1, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Alejandro Valverde e la nazionale spagnola promosse a pieni voti dopo i mondiali austriaci. A seguire le pagelle dei principali protagonisti della prova su strada e delle nazionali più attese

I PROTAGONISTI

ALEJANDRO VALVERDE: 10. Corona finalmente il sogno di una vita. Corsa perfetta per Don Alejandro, dove sul temibile Gramartboden scollina con Bardet e Woods e, raggiunti in discesa da Tom Dumoulin, non si fa sorprendere battendo tutti in volata. Dopo quattro bronzi e due argenti arriva finalmente la medaglia d’oro, nell’edizione più dura. Pensare che la prima medaglia fu l’argento ad Hamilton nel 2003. A 38 anni finalmente il murciano può alzare le braccia al cielo. Nella storia dei Mondiali di ciclismo su strada, l’Embatido è il secondo ciclista più anziano ad aver vinto la medaglia d’oro, solo Joop Zoetemelk (vincitore nel 1985 al Montello) lo precede in questa speciale classifica. Leggendario.

ROMAIN BARDET: 8,5. Nelle gerarchie della nazionale transalpina veniva dopo Pinot e Alaphilippe, la strada lo ha promosso a capitano. Uno dei più lucidi sul Gramartboden, in discesa però non riesce a staccarsi da Woods e Valverde. Battuto in volata vede sfumare il sogno di indossare la maglia iridata. Argento vivo.

MICHAELS WOODS: 8,5. Sul muro finale esce tutta la sua attidudine e qualità per questi particolari terreni. Sul Gramartboden è il più brillante, ma non riesce a scollinare in solitaria, portandosi dietro Valverde e Bardet. Terzo posto inaspettato per il canadese, bronzo più che meritato.

TOM DUMOULIN: 8. Nella cronometro di giovedì non aveva lanciato bei segnali, ma l’olandese ha orgoglio e testa e, zigzagando, non naufraga nel punto più difficile del muro finale austriaco. Nel tratto in falsopiano raggiunge e supera Moscon, raggiungendo ad 1,5 km dalla fine il trio di testa. Solo lo sprint lo respinge. Non avrà raccolto vittorie importanti, ma ha sempre dato filo da torcere a tutti, riuscendo a salire nello stesso anno sul podio di Giro d’Italia, Tour de France e prova a cronometro individuale mondiale. 2018 da incorniciare per Tom. Caparbio.

GIANNI MOSCON: 7,5. Il trentino è l’azzurro più in forma e il non aver potuto correre la Vuelta di Spagna ha inciso sicuramente nella preparazione in vista dell’appuntamento di Innsbruck. A volte troppo generoso, il ciclista della Sky dimostra ancora una volta di avere un potenziale spaventoso. Cede sul più bello, ma le speranze azzurre per il futuro ricadono tutte su di lui.

MICHAEL VALGREN: 7. Sull’ultimo passaggio da Igls il danese attacca, e attacca anche bene. Il gruppo fatica non poco per riprenderlo. Settimo posto finale per lui.

GIANLUCA BRAMBILLA, DARIO CATALDO, DAMIANO CARUSO, ALESSANDRO DE MARCHI, FRANCO PELLLIZOTTI: 6,5 Danno il loro contributo per la causa azzurra, peccato per come sono stati gestiti.

OMAR FRAILE: 6,5. Lavora perfettamente per Valverde. Tiene chiusa la corsa nella parte centrale.

ION IZAGIRRE: 6,5. Un’altra pedina fondamentale dello scacchiere iberico. Termina all’undicesimo posto, restando nel gruppetto dietro a coprire le spalle a Valverde.

ROMAIN KREUZIGER: 6,5. Zitto zitto senza farsi vedere, il ceco finisce la gara al sesto posto. Usato garantito.

VEGARD LAENGEN STAKE, KASPER ASGREEN: 6,5. Quanti chilometri si sono fatti in fuga i due! Eroici!

SAM OOMEN: 6,5. Vivacizza i chilometri finali e gli ultimi passaggi sulla salita di Igls. Peperoncino

STEVEN KRUIJSWIJK: 6. Prova ad uscire dall’anonimato accelerando sulla salita di Igls, ma non lo lasciano andare.

MIKEL NIEVE: 6. Tredicesimo posto per lo spagnolo, anche lui come Izagirre nel gruppetto dietro il capitano Valverde, pronto a fare da stopper.

RUI COSTA: 6. Decimo posto finale per il portoghese, esperienza che lo aiuta dove le gambe non arrivano.

PETER SAGAN: 6 (Di stima). Dopo tre Mondiali vinti di fila, corre questa edizione sapendo che dovrà lasciare lo scettro ad un altro ciclista. Si ritira presto, dopo pochi chilometri. Si rivede sul palco dove si complimenta con Alejandro Valverde e gli mette anche la medaglia d’oro al collo. Personaggio e Campione che avremo la fortuna di vedere l’anno prossimo sulle strade del Giro d’Italia.

PAVEL SIVAKOV: 6. Tiene la corsa chiusa nei primi chilometri.

GREG VAN AVERMAET: 6. Il corridore belga della BMC corre su un terreno che non è proprio nelle sue corde. Prova ad attaccare con Caruso, ma senza esito positivo. Rispetto a tanti altri illustri colleghi, almeno prova ad inventarsi qualcosa.

JAKOB FUGLSANG: 5,5. Fantasma. La medaglia d’argento alle Olimpiadi di Rio non lascia nessun segno e termina la corsa solo al ventesimo posto.

BAUKE MOLLEMA: 5,5. Una delle punte olandesi, non riesce a tenere le ruote dei migliori sul Gramartboden. Termina comunque al 12° posto. Anonimo, come del resto in tutto questo 2018.

THIBAUT PINOT: 5,5. Era una delle punte più attese della nazionale francese, le pendenze dell’asperità finale purtroppo gli fanno perdere terreno. Nono al traguardo.

NAIRO QUINTANA: 5,5. Fantasma. Terminerà il Mondiale al 15° posto, ma era logico aspettarsi qualcosina in più, date le sue caratteristiche.

PRIMOŽ ROGLIČ: 5,5. Uno dei favoriti alla vigilia. Scivola, si rialza e rientra dopo vari chilometri. Pagherà lo sforzo nei chilometri finali. Il dubbio che anche senza la caduta non avrebbe lottato per la vittoria comunque c’è.

JULIAN ALAPHILIPPE: 5. Era il favorito dai bookmakers per la vittoria finale. Ai piedi del Gramartboden la nazionale francese contava ben 4 ciclisti, solo uno scollinerà nel trio di testa: non è lui, però. Solo ottavo al traguardo finale, delusione.

MICHAŁ KWIATKOWSKI: 5. Dopo la bella prova a cronometro di giovedì, il polacco era uno dei favoriti per la vittoria finale. Si perde appena il gruppo fa sul serio.

RAFAŁ MAJKA: 5. Come tutto il 2018, fantasma.

DOMENICO POZZOVIVO: 5. Nelle ultime ore era uscita la voce che lo scalatore lucano sarebbe stato il capitano designato della nazionale italiana. La strada ha detto di no.

RIGOBERTO URÁN: 5. Trentatreesimo posto per lui. Anonimo.

TIM WELLENS: 5. Il belga era uno delle punte della sua nazionale, si perde sull’ultimo passaggio da Igls

ADAM YATES: 5. Sempre nella coda del gruppo, termina al 37° posto. Era uno degli outsider più papabili. Peccato per lui.

ILNUR ZAKARIN: 5. Fa lavorare i suoi nella parte iniziale della corsa, ma di Ilnur si perdono le tracce quando la corsa si accende.

MIGUEL ÁNGEL LÓPEZ: 4,5. Dopo aver corso Giro d’Italia e Vuelta di Spagna il colombiano arriva la mondiale con le batterie scariche. Sparisce subito.

DANIEL MARTIN: 4,5. Non era nelle migliori condizioni e lo si vede subito.

WOUT POELS: 4,5 Uno dei favoriti, sparisce e si ritiraappena la corsa entra nel vivo.

SIMON YATES: 4 Lui e Alaphilippe erano i più quotati per la vittoria finale. Purtoppo, dopo aver corso una stagione a tutta birra, arriva all’appuntametno mondiale fuori forma e deve ritirarsi quando mancano 40 km all’arrivo.

VINCENZO NIBALI : s.v. Lo aveva detto Vincenzo, ma tutti speravamo si trattasse solo di pre-tattica. Maledetta caduta al Tour!

Una menzione per i fuggitivi di giornata Michael Kukrle (Repubblica Ceca), Laurent Didier (Lussemburgo), Jacques Janse Van Rensburg (Sudafrica), Ilia Koshevoy (Bielorussia), Ryan Mullen e Conor Dunne (Irlanda), Daniil Fominykh (Kazakistan), Rob Britton (Canada) e Tobias Ludvigsson (Svezia): 6 di stima per loro.

LE NAZIONALI

SPAGNA: 10. Corsa perfetta per la nazionale iberica. Sulla carta erano una delle selezioni più attrezzate e con intelligenza hanno fatto la corsa perfetta con la tattica giusta: tutti per Valverde!. Nella parte centrale Fraile e Mas controllano e fermano i possibili attacchi, senza svenarsi più di tanto arrivano sul Gramartboden con ancora Izagirre, Nieve e De La Cruz alle spalle di Don Alejandro. Efficienza e intelligenza. Chapeau!

DANIMARCA 6,5. Le azioni più belle sono tutte ad opera dei danesi. Asgreen fa nascere la fuga di giornata e, tra i suoi protagonisti, è  anche l’ultimo ad arrendersi. Valgren prova ad uccellare il gruppo all’ultimo passaggio da ‘Igls. Peccato la condizione non ottimale di Fuglsang. Fantasiosi.

FRANCIA: 6,5. Avevano tante freccie nel loro arco, ma sprecano troppi gregari nei chilometri iniziali. Perdono anche Barguil a causa di una caduta. Si portano a casa la medaglia d’argento, ma col potenziale che avevano si potevano inventare qualcosa sull’ultimo passaggio da Igls.

OLANDA: 6. Aspettano solo le ultime due asperità di giornata per mettere il naso fuori dal gruppo. Oomen, Kruijswijk, Mollema e Kelderman non fanno la differenza, la fa solo la caparbietà di un Tom Dumoulin indomito, che riesce a recuperare nel tratto più duro del Gramartboden per finire quarto. Scarichi.

ITALIA: 5,5. Aru si era fatto tirato fuori dai giochi. Nibali, a causa della negligenza di un tifoso e della “dis”organizzazione del Tour de France, partiva già battuto. Formolo e Visconti fuori forma non venivano selezionati. Gianni Moscon veniva, invece, da un lungo stop e prima di Innsbruck aveva corso solo poche gare in Italia. Detto ciò, non erano rosee le aspettative per l’Italia, ma la tattica di Cassani non è sembrata nemmeno così geniale. Brambilla, Caruso, Cataldo e De Marchi spremuti per fare corsa dura, ma per chi? Nazionali più quotate si risparmiavano, mentre i nostri venivano spremuti tantoché sull’ultima asperità di giornata il generosissimo Moscon non poteva contare su nessun compagno di squadra. Un Pozzovivo anonimo ed un esausto De Marchi galleggiavano in fondo al gruppo mentre Spagna, Francia e Olanda erano ben rappresentate da più corridori. Troppo generosi!

SLOVENIA: 5,5. Quando la fuga di giornata superava i 15 minuti di vantaggio è toccato a loro l’onere dell’inseguimento. Purtroppo a casa di una caduta il loro capitano, Roglič, è stato costretto a dire addio ai sogni di gloria.

COLOMBIA: 5. Quintana, López, Urán, Henao, chi li ha visti in corsa?

RUSSIA: 5. Ad un certo punto Beppe Conti avrà pensato “Per chi tira la Russia? Sicuramente non per l’ombra di Zakarin.

GRAN BRETAGNA: S.V. Come si può dar un voto ad una selezione dove non si convoca il vincitore dell’ultimo Tour de France, il vincitore dell’ultimo Giro d’Italia, mentre il vincitore della Vuelta di Spagna è l’ombra di se stesso? Spuntata!

Luigi Giglio

Esplode la gioia di Valverde subito dopo la vittoria al mondiale (foto Justin Setterfield/Getty Images Sport)

Esplode la gioia di Valverde subito dopo la vittoria al mondiale (foto Justin Setterfield/Getty Images Sport)

MONDIALE ÉLITE 2018 – I FAVORITI

settembre 29, 2018 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Chi indosserà per la prossima stagione la prestigiosa maglia iridata? Ci siamo muniti della classifica sfera di cristallo e abbiamo annalizato le possibilità dei principali indiziati di vittoria in quel di Innsbruck

Quando si parla di mondiali di ciclismo su strada ”duri”, quelli per intenderci disegnati per gli scalatori, in mente fa subito capolino Duitama 1995, in Colombia, dove lo spagnolo Abraham Olano batté Miguel Indurain e il nostro Marco Pantani. Indimenticabile, invece, l’impresa di Bernard Hinault a Sallanches 1980, dove diede un minuto a Baronchelli e oltre quattro minuti al terzo classificato Juan Fernández Martín. Domenica, dopo oltre vent’anni, si correrà un altro Mondiali ”duro”, quello di Innsbruck. Percorso pieno di asperità, dove ad aprire le danze ci sarà la salita di Gnadenwald (2.4 km, pendenza media al 10.5%), dopo di ché si entrerà nel circuito finale con la salita di Igls (7.9 km al 5.7% di pendenza media) da percorrere sei volte. Terminati i sei giri, si affronterà ancora un giro da 31 km con l’ascesa di Igls seguita dal muro di Gramartboden (2.8 km all’11.5% medio). Ci sarà tanto dislivello, lo spettacolo è assicurato.

Dalla cima del Gramartboden all’arrivo ci saranno 8 chilometri, quasi completamente tutti in discesa, perciò, tenendo conto anche del tracciato completo, il primo dei favoriti non può che essere il francese Julian Alaphilippe. Il ciclista della Quick-Step Floors viene da un mese di Agosto dove ha praticamente vinto ogni corsa alla quale ha partecipato: San Sebastián, Tour of Britain e Giro di Slovacchia portate a casa per lui. L’arrivo in discesa ricorda anche le tappe del Tour de France da lui conquistate, la decima da Annecy a Le Grand-Bornand e la sedicesima da Carcassonne a Bagnères-de-Luchon. Tenendo conto della sua forma e della nazionale francese, che è una delle formazioni più attrezzate in questo Mondiale (avrà al suo fianco ciclisti come Gallopin, Barguil, Bardet e Pinot) Alaphilippe sarà sicuramente l’uomo da battere.
Ha dato filo da torcere a tutti in questo 2018, finendo anche per vincere la Vuelta di Spagna: stiamo parlando del ciclista inglese Simon Yates. Il corridore della Mitchelton-Scott è uscito vittorioso dalla corsa iberica e sicuramente avrà il morale alle stelle. A lavorare per lui il gemello Adam, che dovrà ben figurare in una Gran Bretagna che non sembra all’altezza delle selezioni più quotate come quella francese e colombiana.

Non è riuscito a far classifica alla Vuelta, ma il polacco Michał Kwiatkowski un Mondiale l’ha già vinto, quello di Ponferrada nel 2014. Il corridore in forza al Team Sky ha raccolto vittorie come una Tirreno-Adriatico e il Giro di Polonia quest’anno, ma ha anche svolto un lavoro di gregariarato al Tour de France che ha fatto stropicciare gli occhi al suo connazionale Sylwester Szmyd, gregario storico di Ivan Basso. La condizione mostrata alla cronomentro di mercoledì è un campanello d’allarme per gli altri pretendendi alla medaglia d’oro. Da non sottovalutare.

Il suo curriculum parla da solo, non c’è bisogno di riepilogare le Liegi-Bastogne-Liegi e tutte le altre corse vinte, senza dimenticare i vari podi mondiali. Alejandro Valverde, anche se è uscito malconcio dall’ultima tappa montana della Vuelta di Spagna è sicuramente uno dei favoriti per l’iride. Il mondiale austriaco sarebbe il coronamento di una carriera fantastica, dove alle medaglie vinte ai mondiali su strada dal corridore della Movistar si uniscono classiche, semiclassiche, podi in tutti e tre i Grandi Giri e una Vuelta.

Primož Roglič è una delle sorprese più belle di quest’anno: Giro dei Paesi Baschi, Tour de Romandie, Giro di Slovenia e il podio al Tour de France dove ha dimostrato una costanza notevole. Lo sloveno del Team Lotto NL-Jumbo ha mostrato di aver ancora una buona forma al recente Tour of Britain e la decisione di non correre la cronometro per concentrarsi solo sulla gara in linea è un bel segnale. Matej Mohorič, Simon Špilak e Jan Polanc completeranno una nazionale slovena tutt’altro che sguarnita.

Miguel Ángel López si dividerà i gradi di capitano con Rigoberto Urán nella nazionale colombiana, formazione tra quelle più attrezzate ad Innsbruck. Il ciclista dell’Astana ha dimostrato ques’anno di aver fatto finalmente quel salto di qualità che tutti si aspettavano da quando vinse il Tour de l’Avenir. Per lui un terzo posto nella classifica generale del Giro d’Italia e della Vuelta di Spagna quest’anno. Il percorso gli si addice, potrebbe essere lui il primo colombiano a vincere un Mondiale su strada?

Vincenzo Nibali è un’incognita. Il percorso del mondiale austriaco sembrava disegnato apposta per il messinese della Bahrain-Merida, ma la caduta al Tour de France ha purtroppo rovinato i piani. In Spagna ha provato a testarsi, ma la condizione è apparsa lontana, troppo lontana per chi vuol vincere un mondiale di ciclismo su strada. Tutta l’italia ciclista sarà al suo fianco, sperando che il dolore alla schiena sia solo un brutto ricordo e che la condizione cercata nell’ultimo mese sia finalmente raggiunta.

Per un italiano che piange ce n’è un altro che ride, Gianni Moscon. Dopo la squalifica dal Tour si erano perse le tracce per il corridore trentino del Team Sky. Il ritorno vittorioso alla Coppa Agostoni, il bis al Giro della Toscana – Memorial Alfredo Martini e il terzo posto alla Sabatini sono un biglietto da visita da non sottovalutare per il C.T. Davide Cassani. Moscon ha mostrato una condizione ottimale, migliore di quella di Nibali, e potrebbe essere lui il faro per la nazionale azzurra.

Tom Dumoulin ha collezionato secondi posti a non finire in questa stagione. Battuto da Chris Froome al Giro d’Italia, beffato da Geraint Thomas al Tour de France, praticamente Tom vs Team Sky. L’olandese del Team Sunweb ha dimostrato comunque di essere un osso duro e di non temere nessuno, difficilmente lo si riesce a staccare in salita. L’ennesimo secondo posto alla cronometro mondiale alle spalle del vincitore Rohan Dennis, però, è un campanello d’allarme da non sottovalutare. Che sia in fase calante dopo una stagione corsa a tutta?

Dopo il flop al Giro d’Italia, il francese Thibaut Pinot è uscito dalla Vuelta di Spagna in ottime condizioni fisiche. La vittoria ai Lagos de Covadonga e ad Andorra hanno constatato il recupero mentale e fisico dello scalatore transalpino della Groupama-FDJ. Il percorso è nelle sue corde e anche i chilometri finali prevalentemente in discesa sono proprio perfetti per lui. Potrebbe rientrare, come il connazionale Bardet, in interessanti sviluppi tattici in corsa, specie se gli altri big si concentreranno solo su Alaphilippe.

Non è un percorso disegnato su misura per lui, ma il tri-campione in carica Peter Sagan va tenuto obbligatoriamente in considerazione, dato il fuoriclasse che è, anche se la condizione atletica dello slovacco della Bora-Hansgroe non sembra delle migliori.

Come sempre in un Mondiale, i favoriti possono essere tanti. Wout Poels (Team Sky) e Bauke Mollema (Trek – Segafredo) sono le altre punte della nazionale olandese, pronti a dire la loro nei vari momenti della corsa. Il Belgio può contare su Greg Van Avermaet (BMC Racing Team), che vinse a Rio de Janeiro una gara olimpica tutt’altro che pianeggiante. L’altro belga Tim Wellens (Lotto Soudal), l’irlandese Daniel Martin (UAE-Team Emirates), i francese Romain Bardet (AG2R La Mondiale) e Tony Gallopin (AG2R La Mondiale), il colombiano Rigoberto Urán (Team EF Education First-Drapac), lo sloveno Matej Mohorič, (Bahrain Merida), e il danese Jakob Fuglsang (Astana Pro Team) saranno gli altri ciclisti da tenere sotto controllo.

Luigi Giglio

LE PERCENTUALI

« Pagina precedentePagina successiva »