QUEL CHE RESTA DEL MONDIALE. LE PAGELLE IRIDATE NEL SEGNO DI EVENEPOEL

settembre 26, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Promossi e bocciati del mondiale che ha inciso nell’oro il nome di Remco Evenepoel, dominatore della prova su strada in quel di Wollongong. I dubbi dell’Italia, il tracollo dell’Olanda tradita da Van der Poel, una Francia coriacea e una Spagna assente. Il Belgio conferma di essere attualmente la nazione faro del ciclismo in attesa del mondiale estivo del prossimo anno a Glasgow, il cui tracciato ha dei punti di contatto con quello di Wollongong.

Remco Evenepoel. Vince da predestinato un mondiale complessivamente impegnativo sfruttando le sue doti di fondo e una forma invidiabile, a coronamento di una stagione conclusa in crescendo, con le vittorie prima a San Sebastian e poi alla Vuelta. Con il benestare del gruppo, che probabilmente lo sottovaluta, entra in una fuga senza nomi di spicco e conduce magistralmente le operazioni sapendo di essere il più forte. Sferra l’attacco decisivo a due giri dal termine e, nonostante il tentativo di Lutsenko di stargli dietro, se ne va tutto solo tagliando il traguardo con quasi 2 minuti e mezz di vantaggio sul gruppo. Chapeau. Voto 9.

Christophe Laporte. Vince la volata di gruppo per l’argento in modo non banale, emergendo nella nazionale francese a scapito di Cosnefroy ed Alaphilippe, sulla carta più adatti al percorso. Pur con qualche sofferenza, resiste sul Mount Pleasant agli scatti della compagnia e ottiene alla fine il risultato più importante della sua carriera in un mondiale. Voto 7

Michael Matthews. Era la grande speranza australiana per salire sul podio e ci riesce ottenendo il bronzo al termine di una prova accorta. Come Laporte resiste con le unghie e con i denti sull’ultimo passaggio sul Mouny Pleasant e dà una soddisfazione all’Australia, organizzatrice dei mondiali. Voto 7

Mattias Skjelmose Jensen. Mads Pedersen, che sarebbe stato tra i protagonisti, rinuncia al mondiale per stare, così pare, con la famiglia. La Danimarca si affida a Skjelmose Jensen, per risultati tra i migliori giovani ciclisti danesi della stagione. Il decimo posto finale può essere la base per una carriera da seguire molto attentamente. Voto 7

Julian Alaphilippe. Viene al mondiale in condizioni non perfette dopo la caduta e il ritiro alla Vuelta, ma si fa vedere spesso nelle prime posizioni del gruppo principale. Nel finale lavora per Laporte, staccandosi dal gruppo principale. Mezzo voto in più per essere stato uno dei primi a congratularsi con Evenepoel una volta tagliato il traguardo. Voto 6.5

Lorenzo Rota. Tra gli italiani più brillanti in questo mondiale, s’inserisce nella fuga giusta ma si arrende come gli altri alla progressione di Evenepoel, nonostante il tentativo di inseguimento insieme a Skjelmose Jensen, Schmid, Lutsenko ed Eenkhoorn. Viene ripreso dal gruppo principale all’interno dell’ultimo chilometri, senza avere la possibilità di sprintare per una medaglia. Voto 6.5

Wout van Aert. Da come si è svolto il mondiale, Wout alla fine si è rivelata la seconda scelta del Belgio. Dopo che si era capito che Evenepoel era irraggiungibile, ha scremato un po’ il gruppo dei migliori con qualche accelerazione sui passaggi finali sul Mount Pleasant, controllando Pogacar e Alaphilippe. Chiude al quarto posto un Mondiale che alla fine possiamo definire ‘ordinario’. Voto 6

Tadej Pogacar. Il mondiale di Pogacar è stato lo specchio della sua stagione. Vittorie di prestigio come Strade Bianche e Tirreno Adriatico all’inizio e poi una seconda parte in calando con il secondo posto al Tour, lui che partiva come grande favorito, e un ritorno di fiamma con la vittoria al GP di Montreal. Possiamo dire, alla fine, che al campione sloveno quest’anno è mancato qualcosa e il diciannovesimo posto al mondiale ne è la testimonianza. Voto 6

Alberto Bettiol. Alla partenza era l’italiano con la gamba migliore e lo dimostra anche lungo le ripetute scalate verso il Mount Pleasant, restando sempre con i primi. L’ottavo posto finale non rende merito fino in fondo alla sua prova, che sarebbe potuta essere migliore se la gara si fosse svolta in modo diverso. Voto 6

Matteo Trentin. Sprinta per una medaglia ma si arrende a gente più veloce di lui, ottenendo un quinto posto agrodolce. Da Harrogate 2019 a Wollongong 2022, è l’italiano migliore ai mondiali. Voto 6

Alexander Kristoff. A suo agio su tracciati come quello di Wollongong, il norvegese conferma la sua tempra e sprinta con tenacia per una medaglia, piazzandosi in sesta posizione. A 35 anni può ancora dire la sua nel ciclismo che conta. Voto 6

Peter Sagan. Il Sagan dei tempi migliori sarebbe andato a nozze su un tracciato come quello di Wollongong, ma alla fine raccoglie una top ten – è settimo all’arrivo – senza infamia e senza lode. Voto 5

Nazionale britannica. Alla partenza era una delle nazioni megli assortite, tra uomini veloci e finisseur, ma il nono ed il quattordicesimo posto di Hayter e Tulett testimoniano di una formazione ancora troppo acerba e inesperta, che deve ancora assestarsi dopo i post Cavendish, Froome e Thomas. Voto 5

Binian Girmay. Nella seconda fascia dei favoriti alla partenza, ma pur sempre uno dei favoriti, non si vede mai e anzi concluderà con un più che anonimo 54° posto ad oltre 3 minuti di ritardo da Evenepoel. Soffre decisamente il Mount Pleasant staccandosi a ripetizione e non riesce a partecipare alla volata per la medaglia d’argento. Voto 4

Mathieu van der Poel. Uno dei principali favoriti, passa la notte prima del Mondiale in commissariato e questo dice già tutto. Due ragazzine insolenti disturbano il suo sonno ma la sua reazione con conseguente denuncia e processo sono una macchia che si porterà dietro e che potrebbero anche influire in futuro sulla sua carriera. Si ritira dopo pochi chilometri dalla partenza, distrutto psicologicamente. In tutta questa storia forse le responsabilità maggiori le tiene la nazionale olandese, ma resta il fatto che il mondiale di Van der Poel non è mai iniziato. Voto 4

Nazionale olandese. Puntare su un solo ciclista ha i suoi pro e i suoi contro. Il ritiro di Van der Poel è stato una mazzata enorme per una nazione faro del ciclismo come quella olandese, che ormai da anni sembra vivere di rendita sui successi delle donne. Il venticinquesimo posto di Bauke Mollema, primo olandese al traguardo, stride con la tradizione. Voto 4

Nazionale spagnola. Il nulla nel nulla circondato dal nulla. La Spagna è la più grande delusione dei Mondiali 2022 non essendo mai stata protagonista. Leggendo i nomi alla partenza, è chiara la linea verde del ciclismo spagnolo, alla ricerca di nuovi talenti, ma non vedere neanche un ciclista protagonista nei momenti clou della corsa, con uno scatto o con un allungo, fa riflettere molto. I nostalgici di un Oscar Freire, di un Purito Rodriguez o di un Alejandro Valverde, per non spingerci più in là col passato, ingoiano mestamente il rospo. Voto 3

Giuseppe Scarfone

VUELTA, ATTO FINALE, ATTORI SPECIALI. I GIUDIZI CONCLUSIVI DEL TERZO ED ULTIMO GRANDE GIRO DELL’ANNO

settembre 13, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ultimi giudizi, quelli conclusivi, al termine della Vuelta 2022. Le sufficienze superano abbondantemente le insufficienze. E alcuni dei protagonisti della Vuelta li ritroveremo al Mondiale di Wollongong tra due settimane. Primo fra tutti la maglia rossa Remco Evenepoel

Vincenzo Nibali e Alejandro Valverde. La passerella finale di Madrid, tra due ali di colleghi ciclisti e della folla acclamante, consegnano al ciclismo una momento indelebile di quello che hanno rappresentato per questo sport questi due campioni. Onorano il loro ultimo GT lavorando rispettivamente per Miguel Angel Lopez e per Enric Mas, e provando anche ad infilarsi in qualche fuga a lunga gittata. Due campioni e due signori del ciclismo la cui assenza a partire dal prossimo anno si farà sentire nel gruppo. Voto 9.

Remco Evenepoel. La maturità di un quarantenne nel corpo di un ventenne. Il belga viene in Spagna per stupire e lo fa senza porsi limiti. Dopo le prime tappe in cui prende le misure ai suoi avversari, indossa la maglia rossa nella sesta tappa e non la molla più, conducendo la seconda e la terza settimana di corsa con il piglio dei campioni più scafati. Domina la crono di Alicante e mette la ciliegina sulla torta sull’Alto del Piornal. Vince la Vuelta riportando la vittoria di un GT nel Paese simbolo del ciclismo dopo 44 anni. Giro d’Italia e Tour de France sono avvisati. Voto 9.

Mads Pedersen. Tre tappe vinte in volata, più o meno ristretta, e tre secondi posti. Il danese stravince la classifica a punti e visto l’ottimo stato di forma facciamo fatica a comprendere la sua decisione di restare a casa e non disputare il Mondiale. Cosa dire, sarà contenta sua moglie. Voto 8.

Juan Ayuso. Un ventenne che va a podio in un GT è cosa più unica che rara ed il giovane spagnolo, che deve ancora finirli i venti anni, il prossimo 16 Settembre, merita un voto sicuramente alto e forse soffre più del dovuto il dualismo con Joao Almeida. Nella terza settimana piazza anche qualche scatto interessante tra Alto del Piornal ed Alto de Navacerrada. Tra i volti nuovi del ciclismo spagnolo per i GT, è sicuramente il ciclista che ha maggiori margini di miglioramento. Voto 7.5.

Jay Vine. Dopo due tappe vinte tra Cantabria e Asturie e avendo dimostrato di essere un validissimo scalatore, indossa la maglia a pois e pone tappa per tappa le basi per portarla fino a Madrid, ma una caduta all’inizio della 18° tappa spezza il suo sogno. Sarà per la prossima. Voto. 7.5

Richard Carapaz. Come Pedersen, ottiene tre vittorie, tutte a coronamento di una fuga vincente e tutte in tappe con arrivi in salita. Il campione olimpico, dopo essere uscito praticamente subito dalla classifica generale, si reinventa uomo da fuga e sull’Alto del Piornal funge anche da gregario per l’acciaccato Carlos Rodriguez. Meritata la maglia a pois, nonostante la sfortuna che ha colpito Vine. Voto 7.5

Rigoberto Uran. Va in fuga nella 17° tappa e vince al Monastero di Tentudia resistendo al ritorno del big. Con questa vittoria entra nella ristretta cerchia dei ciclisti che hanno vinto almeno una tappa in tutti e tre i GT. Chapeau. Voto 7.5.

Primoz Roglic. Lo sloveno, negli ultimi tempi abbonato alle cadute, inizia bene la Vuelta vincendo sia la cronosquadre d’apertura che la quarta tappa di Laguardia. Cede qualcosa ad Evenepoel al termine della prima settimana ed è l’unico a limitare i danni sul belga nella cronometro di Alicante. Promette una terza settimana spettacolare dopo che riesce a rosicchiare qualcosa al belga tra Asturie e Sierra Nevada ma la clamorosa caduta nel finale della 16° tappa lo costringe al ritiro. Voto 7.

Enric Mas. La personale tripletta del ciclista spagnolo (secondo nel 2018, nel 2019 e nel 2021), si concretizza sfruttando le sue qualità di buon scalatore e di discreto succhiaruote. Pochi bassi, alti ancora meno. Nell’ultima settimana, venuto meno Roglic, prova a staccare le ruote della sua bici da quelle di Evenepoel ma non ci riesce mai. Si accontenta del secondo posto della generale sapendo che di più non poteva fare. Voto 7.

Miguel Angel Lopez. Inserito all’ultimo momento dall’Astana per la Vuelta 2022, diventa col passare dei giorni il capitano unico ed alla fine ottiene un quarto posto di tutto rispetto. La continuità non è mai stata il suo marchio di fabbrica ma magari chissà che giunto alla soglia dei 30 anni riesca a trovarla ed a rimettersi di nuovo in discussione. Voto 7.

Joao Almeida. Stereotipo del cagnaccio, il portoghese rimane attaccato con le unghie e con i denti ai drappelli della maglia rossa che si formano nelle tappe di montagna incontrate durante il percorso. Dà l’impressione di non cedere mai ed anche quando deve lavorare per Ayuso, mantiene sempre una distanza di sicurezza dai primi. E’ quinto della generale e può essere anche un outsider da non sottovalutare per il Mondiale di Wollongong. Voto 7.

Sam Bennett. Vince le prime due tappe in linea in Olanda e sembra avere tutte le carte in regola per puntare alla maglia verde ma il covid lo estromette dalla Vuelta. Voto 7.

Juan Sebastian Molano. Vincere la tappa finale di un GT è sempre una bella soddisfazione per un ciclista. A Madrid ci riesce in volata il giovane velocista colombiano che nell’UAE Team Emirates può dimostrare in futuro di essere il nuovo ciclista di punta rispetto a Fernando gaviria e Pascal Ackermann. Voto 7.

Thymen Arensman, Marc Soler, Jesus Herrada. In una Vuelta dominata dalle fughe vincenti, anche loro ottengono una vittoria ciascuna e si possono ritenere soddisfatti della prova offerta. Una nota di merito in più per il giovane olandese che riesce anche a terminare nella top ten finale. Voto 7.

Edoardo Affini. Unico guizzo italiano in tutte e ventuno le tappe, veste la maglia rossa per un giorno al termine della terza tappa di Breda. Una bella soddisfazione per un ciclista che ha lavorato diligentemente per Roglic fino alla suo ritiro dopo la nona tappa. Voto 6.5.

Simon Yates. Raggiunge il risultato massimo della sua Vuelta dopo la cronometro di Alicante, al termine della quale è quinto della generale. Il covid lo costringe al ritiro subito dopo. Avrebbe certamente potuto dire la sua in ottica top five. Voto 6.

Jai Hindley. Degli uomini di classifica o presunti tali, è probabilmente quello che delude di più, pur avendo vinto a Maggio il Giro d’Italia. Non è mai protagonista e pur terminando nella top ten finale per il rotto della cuffia lascia una sensazione di incompletezza. Voto 5.5

Tao Geoghegan Hart. Ha l’opportunità di spiccare il volo ed emergere tra i capitani dell’INEOS ma il britannico non dà mai l’impressione di poter puntare alle posizioni che contano per la classifica generale. Viene superato sia da Rodriguez che da Sivakov e termina in un anonimo 19° posto. Voto 4.5

Thibaut Pinot. Il francese ha raggiunto ormai una condizione di aurea mediocritas e pur partendo sempre come capitano della Groupama FDJ nelle corse via via disputate, delude sempre. Non incide neanche nelle fughe in cui è presente e coglie soltanto un quarto e due sesti posti che non gli cambiano la vita. Voto 4.

Mikel Landa. Dopo il podio conquistato al Giro, parte con i gradi di capitano tra le fila della Bahrain Victorious, ma conferma che la corsa di casa non gli si addice, vuoi per salite troppo brevi e troppo ripide o vuoi per mancanza di condizione nella seconda parte della stagione. Fatto sta che lo spagnolo, pur terminando la corsa in quindicesima posizione, non si è mai visto. Voto 4

Tim Merlier. Dato da molti il più serio pretendente alla maglia verde all’inizio della Vuelta, non rispetta assolutamente i pronostici e si vede poco nelle volate, supportato anche da un’Alpecin Deceunick non propriamente all’altezza. Ottiene due terzi posti a Utrecht ed a Cabo de Gata ma si eclissa praticamente dal resto della corsa. Voto 4.

Chris Froome. Un fantasma si aggira per la Vuelta 2022. E’ quello del fu Chris Froome, ciclista che non si è più ripreso dall’incidente del 2019 al Delfinato. Chissà, forse era meglio fargli fare la passerella insieme a Nibali e Valverde… Voto 4.

Giuseppe Scarfone

LA VUELTA CHE VERRÀ (e altro ancora)

settembre 12, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Terminata l’edizione 2022 della Vuelta vi proponiamo le prime succulente anticipazioni sul probabile scenario che la corsa spagnola proporrà l’anno prossimo

Calato il sipario sulla settantasettesima edizione del Giro di Spagna, comincia leggermente ad alzarsi il velo che nasconde il tracciato della Vuelta 2023 grazie ai rumors che serpeggiano in rete e che già fanno venire l’acquolina in bocca agli appassionati. Non è una voce, però, ma una concreta realtà la sede di partenza della corsa iberica, perchè a gennaio era stato annunciato che sarebbe stata Barcellona a tenere a battesimo il terzo dei grandi giri stagionali. Il gruppo si fermerà per 48 ore nel capoluogo della Catalogna, sulle cui strade si svolgeranno prima la cronosquadre d’apertura, lunga circa 14 Km, e poi la prima tappa in linea, che proporrà l’arrivo sulla collina del Montjuïc, presenza fissa in tutte le corse ciclistiche disegnate in quel di Barcellona. Le prime salite impegnative i corridori potrebbero affrontarle subito perchè alcune voci sostengono che il terzo giorno di gara si concluderà nel principato d’Andorra. Molto più concrete sono, invece, le possibilità di vedere due impegnative tappe di montagna in Navarra, la prima delle quali scatterà dalla Francia per terminare in salita nella stazione di sport invernali di Larra-Belagua dopo esser affrontato le difficile ascese al Col de la Hourcère (13 Km al 7.8%) e del Port del Larrau (15 Km al 7.7%); per la seconda si punta a riproporre la Pamplona – Lekunberri già inserita nel tracciato della Vuelta 2020, che prevedeva l’impegnativa salita dal fondo in cemento verso il santuario di San Miguel de Aralar (11 Km al 8%) e che terminò con il successo dello spagnolo Marc Soler, giunto al traguardo con 19″ di vantaggio su di un gruppetto di nove corridori regolati allo sprint dallo sloveno Primož Roglič. Anche il tremendo Angliru dovrebbe essere della partita mentre chi conta di vincere la Vuelta puntando sulle doti a cronometro dovrà attendere la tappa di Valladolid, con tutta probabilità posizionata all’inizio della seconda settimana di gara.

La città di Barcellona vista dalla collina del Montjuïc (attrazionibarcellona.it)

La città di Barcellona vista dalla collina del Montjuïc (attrazionibarcellona.it)

RASSEGNA STAMPA

Vuelta 2022: corsa a Evenepoel, l’ultimo sprint è di Molano

Gazzetta dello Sport – Italia

Zastor 77. Vuelte je padel. Dobrodošli v Remcovo dobo

Delo – Slovenia

Evenepoel sacré, la dernière étape pour Molano

L’Équipe – Francia

Bienvenidos al futuro

AS – Spagna

Madrid estende passadeira vermelha a Evenepoel na Volta a Espanha

Público – Portogallo

Evenepoel cruises to victory in final stage

The Guardian – Regno Unito

Nu is het officieel: Evenepoel is eindwinnaar van Vuelta 2022, slotrit is voor Juan Sebastian Molano

Het Nieuwsblad – Belgio

Evenepoel wint Vuelta, Arensman zesde

De Telegraaf – Paesi Bassi

Colombianer slår Mads Pedersen på finale­dagen, mens ung dansker imponerer

Politiken – Danimarca

Evenepoel gewinnt Vuelta und beendet Belgiens lange Durstrecke

Kicker – Germania

Molano ganó en el embalaje y cerró con broche de oro la Vuelta a España – Remco Evenepoel, el futbolista que ganó la Vuelta a España

El Espectador – Colombia

Richard Carapaz celebra en Madrid el título de la montaña; Remco Evenpoel gana La Vuelta

El Universo – Ecuador

Evenepoel wins the Vuelta to break Belgium’s grand tour drought

Belgian Remco Evenepoel claimed the Vuelta a Espana on Sunday for his first grand tour triumph, capping a dominant three weeks.

The Age – Australia

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della ventesima tappa, Moralzarzal – Puerto de Navacerrada

1° Juan Pedro Lopez
2° Xabier Azparren a 15″
3° Jimmy Janssens a 59″
4° Dario Cataldo a 1′01″
5° Jonas Iversby Hvideberg s.t.

Classifica generale

1° Davide Cimolai
2° Lluis Mas a 3′44″
3° Tim Merlier a 10′03″
4° Ivo Oliveira a 11′31″
5° Julius van den Berg a 15′43″

Maglia nera: Remco Evenepoel, 134° a 5h31′26″

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): LAS ROZAS – MADRID

settembre 11, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ultimo atto della corsa spagnola sulla strade di Madrid. Poi tutto a pensare al mondiale in programma tra due settimane in Australia

Anche per la Vuelta 2022 è arrivato il momento di scrivere il suo ultimo capitolo, un capitolo privo di particolari emozioni perchè nell’ultima tappa difficilmente si sfuggirà al controllo delle squadre dei velocisti, anche se il vento che oggi dovrebbe spazzare le strade di Madrid potrebbe creare qualche grattacapo. L’ultima tappa scatterà da Las Rozas, cittadina situata a una ventina di chilometri dalla capitale conosciuta agli appassionati di calcio spagnolo in quanto sede della Real Federación Española de Fútbol e, quindi, dei ritiri della nazionale spagnola. Da lì si dovranno percorrere 45 Km privi di difficoltà altimetriche prima di giungere al traguardo e affrontare quindi l’altrettanto pianeggiante circuito cittadino di 5.8 Km che dovrà essere ripetuto nove volte. L’anello conclusivo non è del tutto scevro di difficoltà perchè prevede tre inversioni ad U, l’ultima delle quali a 1200 metri dal traguardo, previsto in Plaza de Cibeles, di fronte al municipio di Madrid e al termine di un rettilineo d’arrivo che tende leggerissimamente a salire. Spazio quindi ai festeggiamenti per Evenepoel e ai vincitori della classifiche accessorie per poi proiettarsi verso gli imminenti mondiali che cominceranno tra una settimana per concludersi domenica 25 settembre con la gara più attesa, quella riservata ai professionisti che – come tutte le altre categorie – gareggeranno sul circuito di Wollongong, in Australia. Per ingannare l’attesa di questo importante appuntamento gli appassionati potranno distrarsi con le tre gare in calendario in Italia nei prossimi giorni – il Giro della Toscana del 14 settembre, la Coppa Sabatini del 15 e il Memorial Marco Pantani del 17 – mentre martedì scatterà la penultima corsa a tappe del calendario UCI ProSeries 2022, lo Skoda Tour Luxembourg.

Il Puerto de Navacerrada e l’altimetria della ventesima tappa (www.puertos-en-bici.com)

Il Puerto de Navacerrada e l’altimetria della ventesima tappa (www.puertos-en-bici.com)

METEO VUELTA

Las Rozas: sole e caldo, 33.6°C (percepiti 32°C), vento moderato da SSW (18-21 km/h), umidità al 23%
Madrid – 1° passaggio (44.5 Km): sole e caldo, 33.9°C (percepiti 32°C), vento moderato da SSW (18-23 km/h), umidità al 22%
Madrid – arrivo: poco nuvoloso, 31.7°C (percepiti 30°C), vento moderato da SSW (17-28 km/h), umidità al 24%

GLI ORARI DELLA VUELTA

17.00: inizio diretta su Eurosport
17.26: partenza da Las Rozas
18.30-18.40: primo passaggio dal traguardo di Madrid
18.40-18.50: traguardo volante al secondo passaggio dal traguardo di Madrid
19.50-20.10: arrivo a Madrid

RASSEGNA STAMPA

Vuelta, che tris di Carapaz. Evenepoel, lacrime di gioia: riporta il Belgio sul trono

Gazzetta dello Sport – Italia

Carapazu še tretja etapa, Evenepoelu prva Vuelta

Delo – Slovenia

Troisième succès pour Carapaz

L’Équipe – Francia

Evenepoel se hace grande

AS – Spagna

Carapaz vence no adeus às montanhas e Evenepoel aguarda consagração em Madrid

Público – Portogallo

Evenepoel poised for glory after holding off rivals on stage 20

The Guardian – Regno Unito

Carapaz soleert naar derde etappezege in Vuelta, Evenepoel doorstaat aanval van Mas

Het Nieuwsblad – Belgio

Evenepoel zo goed als zeker van historische eindwinst in Vuelta

De Telegraaf – Paesi Bassi

Remco Evenepoel på sikker vinderkurs, og Mads Pedersen har planer om det sidste store kup

Politiken – Danimarca

Rotes Trikot verteidigt: Evenepoel dicht vor Vuelta-Sieg

Kicker – Germania

López finalizó cuarto; Evenepoel, consagrado: así quedó la general de la Vuelta

El Espectador – Colombia

Richard Carapaz gana la etapa 20 de La Vuelta y se erige como ‘rey de la montaña’

El Universo – Ecuador

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della ventesima tappa, Moralzarzal – Puerto de Navacerrada

1° Michael Hepburn
2° Juan Pedro Lopez s.t.
3° Sebastian Molano s.t.
4° Kaden Groves s.t.
5° Julien Bernard s.t.

Miglior italiano Antonio Tiberi, 16° (s.t.)

Classifica generale

1° Davide Cimolai
2° Lluis Mas a 4′37″
3° Ivo Oliveira a 11′31″
4° Tim Merlier a 12′06″
5° Julius van den Berg a 15′43″

I MONDIALI DI MAERTENS

Terminato il racconto della Vuelta del 1977 vi narreremo attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” le due vittorie mondiali di Freddy Maertens, conseguite ad Ostuni nel 1976 e a Praga nel 1981

30 AGOSTO 1981 – PRAGA

IL BELGA MAERTENS, 5 ANNI DOPO HA BEFFATO ANCORA GLI AZZURRI
Da Praga (ciclomondiale), Zandvoort (Formula 1) e Donnington (moto) doccia fredda per lo sport italiano
Sul circuito di Strahov ha «bruciato» allo sprint Saronni, come fece con Moser nel 1976 ad Ostuni – Il neo-campione nel ‘77 cadde durante una volata del Giro d’Italia, si ruppe un polso e fu sottoposto a cinque operazioni – Sembrava irrecuperabile, ma adesso è «resuscitato».

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): MORALZARZAL – PUERTO DE NAVACERRADA

settembre 10, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Evenepoel dall’alto dei 2 minuti di vantaggio si sentirà nella classica “botte di ferro”, ma non dovrà assolutamente crogiolarsi sugli allori: il tracciato dell’ultima tappa di montagna ricalca in parte quello della tappa che fu fatale a Tom Dumoulin nel 2015

Dopo la vittoria dell’altro giorno sull’Alto de Piornal e dall’alto dei due minuti di vantaggio che vanta sullo spagnolo Enric Mas il belga Remco Evenepoel potrebbe sentirsi al sicuro. Invece, non dovrebbe assolutamente considerarsi come tale alla luce della doppia défaillance subita lo scorso week end sulle lunghe e difficili salite andaluse e del fatto che l’ultima tappa di montagna si disputerà su di un percorso non molto dissimile da quello che alla penultima tappa della Vuelta del 2015 fu fatale a Tom Dumoulin, crollato sotto i “colpi” di Fabio Aru che tra Morcuera e Cotos lo staccò di quasi 4 minuti portandogli definitivamente via la maglia rossa. E la tappa di quest’anno sarà ancora più adatta agli scalatori rispetto a quella del 2015 perchè quel giorno si dovevano percorrere quasi 20 Km per andare al traguardo dopo aver superato la cima dell’ultima salita, stavolta distante appena 6 Km e 700 metri dalla verra del Puerto de Cotos. Un certo peso lo avranno anche i numeri odierni, che annunciano quasi 4000 metri di dislivello da superare in 47 Km di salita complessiva, pur se non caratterizzati da pendenze particolarmente difficili, numeri leggermente superiori (almeno per quanto riguarda i dati del dislivello). Nell’ordine di affronteranno i 10 Km al 6.8% del Puerto de Navacerrada ad una trentina di chilometri dal via, successivamente i 10 Km al 5.5% del Puerto de Navafría e quindi i 7.3 Km al 4.8% del Puerto de Canencia prima di arrivare alle due ascese più attese di questa tappa, le stesse che provocarono la pesante crisi di Dumoulin sette anni fa. La Morcuera è la più difficile – 9.2 Km al 6.8% con un picco massimo del 12% – mentre il Cotos è decisamente più pedalabile – 10 Km al 5.6% – ma questa accoppiata potrebbe far parecchi danni se qualche a corridore dovesse improvvisamente spegnersi la luce, come successe il 12 settembre del 2015 alla “Farfalla di Maastricht”

Il Puerto de Navacerrada e l’altimetria della ventesima tappa (www.puertos-en-bici.com)

Il Puerto de Navacerrada e l’altimetria della ventesima tappa (www.puertos-en-bici.com)

METEO VUELTA

Previsioni non disponibili per la tappa

GLI ORARI DELLA VUELTA

12.15: inizio diretta su Eurosport
12.45: partenza da Moralzarzal
13.35-13.40: GPM del Puerto de Navacerrada
15.05-15-20: GPM del Puerto de Navafría
15.55-16.15: GPM del Puerto de Canencia
16.05-16.30: inizio salita Puerto de La Morcuera
16.20-16.45: GPM del Puerto de La Morcuera
16.40-17.10: traguardo volante di Rascafría
16.50-17-20: inizio salita Puerto de Cotos
17.05-17.35: GPM del Puerto de Cotos
17.15-17.45: arrivo al Puerto de Navacerrada

RASSEGNA STAMPA

Vuelta, Pedersen cala il tris ed Evenepoel resta leader

Gazzetta dello Sport – Italia

Pedersen spet najhitrejši, Roglič jezen na Wrighta

Delo – Slovenia

La troisième pour Pedersen

L’Équipe – Francia

Mads Pedersen: “Tres victorias es más de lo que esperaba”

AS – Spagna

Dia calmo na Vuelta deu para a terceira de Pedersen

Público – Portogallo

Mads Pedersen denies Wright to complete stage hat-trick

The Guardian – Regno Unito

Mads Pedersen snelt in uitgedund peloton opnieuw naar ritwinst in de Vuelta, leider Evenepoel kent een rustige dag

Het Nieuwsblad – Belgio

Rode trui niet in gevaar, Pedersen wint voor derde keer

De Telegraaf – Paesi Bassi

Mads Pedersen laver Vuelta-hattrick med ny sejr

Politiken – Danimarca

Dritter Vuelta-Etappensieg: Pedersen baut Führung aus

Kicker – Germania

Mads Pedersen, otra vez: el danés ganó la etapa 19 de la Vuelta a España 2022

El Espectador – Colombia

Richard Carapaz suma puntos en la montaña; Mads Pedersen el ganador de la etapa 19 en La Vuelta

El Universo – Ecuador

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della diciannovesima tappa, circuito di Talavera de la Reina

1° Lionel Taminiaux
2° Tim Merlier s.t.
3° Jimmy Janssens s.t.
4° Daniel McLay s.t.
5° Xabier Azparren s.t.

Miglior italiano Davide Cimolai, 7° (s.t.)

Classifica generale

1° Davide Cimolai
2° Lluis Mas a 50″
3° Ivo Oliveira a 11′31″
4° Tim Merlier a 12′06″
5° Julius van den Berg a 15′43″

I MONDIALI DI MAERTENS

Terminato il racconto della Vuelta del 1977 vi narreremo attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” le due vittorie mondiali di Freddy Maertens, conseguite ad Ostuni nel 1976 e a Praga nel 1981

5 SETTEMBRE 1976 – OSTUNI

MAERTENS MONDIALE “GRAZIE” AD EDDY
Sprint a due ad Ostuni: il velocista belga batte il campione d’Italia
Un grande Moser, ma non basta – Quando Moser, a poco più di venti chilometri dall’arrivo, è scattato in compagnia di Zoetemelk, è stato Eddy a salvare il suo giovane erede dalla disfatta – Al terzo posto un altro azzurro, Tino Conti – Felice Gimondi in settima posizione – Martini spiega la sconfitta: “Degli azzurri siamo fieri”

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): TALAVERA DE LA REINA – TALAVERA DE LA REINA

settembre 9, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Il percorso della terzultima tappa dice fuga, ma non va esclusa a priori la possibilità di un arrivo in volata a Talavera de la Reina

La Vuelta è giunta alla sua terzultima giornata, dopo la quale rimarranno da affrontare solo il tappone della Sierra de Guadarrama e la passerella conclusiva di Madrid, che sarà “affaire” per i velocisti. Oggi la corsa spagnola si fermerà a Talavera de la Reina, attorno alla quale è stata disegnata una frazione di trasferimento di difficile interpretazione. La lunga ma facile ascesa al Puerto de Pielago (ufficialmente 9 Km al 5.9%, in realtà quasi 20 Km) sembrerebbe un ostacolo troppo impegnativo per i velocisti, anche per il fatto che dovrà essere ripetuta due volte, ma dopo l’ultimo scollinamento dovranno esser percorsi 42 Km per andare al traguardo. Inevitabile che vada via la tradizionale fuga di giornata – magari lungo la prima delle due ascese, che s’incomincerà a una dozzina di chilometri dal via – ma se il tentativo non dovesse accumulare un vantaggio incolmabile il tratto finale privo di difficoltà potrebbe vedere l’inesorabile rimonta del gruppo, a sfavore del quale potrebbero pesare le fatiche accumulate in tre settimane di corsa. Si potrebbe anche verificare una situazione simile a quella vista nella tappa di Cistierna, altimetricamente simile a quella odierna anche se presenteva una sola lunga salita che terminava a 64 Km dal traguardo, dove la fuga riuscì a prevalere per poco meno di mezzo minuto sul gruppo.

Il Parque de la Alameda a Talavera de la Reina e l’altimetria della diciannovesima tappa (wikipedia)

Il Parque de la Alameda a Talavera de la Reina e l’altimetria della diciannovesima tappa (wikipedia)

METEO VUELTA

Talavera de la Reina – partenza: cielo sereno, 28.7°C, vento debole da W (5-8 km/h), umidità al 47%
Talavera de la Reina (62.9 Km): sole e caldo, 30°C, vento debole da W (7-10 km/h), umidità al 42%
Talavera de la Reina – arrivo: sole e caldo, 31.4°C, vento debole da W (9-13 km/h), umidità al 36%

GLI ORARI DELLA VUELTA

14.03: partenza da Talavera de la Reina
14.15: inizio diretta su Eurosport
14.45-14.50: GPM del Puerto del Piélago
16.00-16.15: traguardo volante di Hinojosa de San Vicente
16.20-16.35: GPM del Puerto del Piélago
17.20-17.40: arrivo a Talavera de la Reina

RASSEGNA STAMPA

Vuelta: in salita il sigillo di Evenepoel, sempre più leader

Gazzetta dello Sport – Italia

Remco Evenepoel je zmagal in potrdil, kdo je letošnji kralj Vuelte

Delo – Slovenia

Evenepoel toujours le plus fort

L’Équipe – Francia

Evenepoel no tiene piedad

AS – Spagna

João Almeida arrisca, mas não petisca

Público – Portogallo

‘Still not done’: Evenepoel tightens grip on Vuelta with stage 18 victory

The Guardian – Regno Unito

Wat een demonstratie! Remco Evenepoel wint etappe na beresterke slotklim en loopt uit op rivaal Enric Mas

Het Nieuwsblad – Belgio

Remco Evenepoel snoept ritzege in Vuelta af van Robert Gesink

De Telegraaf – Paesi Bassi

Vuelta-kongen efter ny supermands-opvisning: Den mest perfekte dag i mit liv. At vinde en bjergetape i førertrøjen er helt specielt

Politiken – Danimarca

Evenepoel baut mit Etappensieg Führung bei der Vuelta aus

Kicker – Germania

Evenepoel, sin margen de error: victoria de etapa y más líder que nunca

El Espectador – Colombia

Richard Carapaz es nuevo líder de montaña en La Vuelta; Remco Evenepoel se queda con la etapa 18

El Universo – Ecuador

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della diciottesima tappa, Trujillo – Alto de Piornal

1° Ivo Oliveira
2° Mads Pedersen a 31″
3° Alex Kirsch s.t.
4° Davide Cimolai a 2′17″
5° Kenny Elissonde a 2′24″

Classifica generale

1° Davide Cimolai
2° Lluis Mas a 50″
3° Julius Johansen a 7′30″
4° Ivo Oliveira a 11′31″
5° Tim Merlier a 12′06″

LA VUELTA DI MAERTENS ACCHIAPPATUTTO

Nel 1977 il belga Freddy Maertens prese il via alla Vuelta con la maglia iridata sulle spalle ma sin dalla prima tappa la sostituì con quella amarillo di leader della classifica generale. Alla fine si imporrà nel suo unico GT della carriera con quasi 3 minuti sul corridore di casa Miguel María Lasa e soprattutto un cospicuo bottino di tappe vinte: ben 13 sulle 21 a disposizione. Nel 45° anniversario di quella scorpacciata riviviamo quella Vuelta attraverso i titoli del quotidiano sportivo spagnolo “Mundo Deportivo”

15 MAGGIO 1977 – 19a TAPPA: URKIOLA – MIRANDA DE EBRO (104 Km)

LIDER DEL PRINCIPIO AL FIN
Maertens gano tambien la ultima etapa y establecio un record
Una Vuelta venida a menos – Maertens: “¿Que ha sido facil? Pregunte a mi equipo” – “Teka” supero a “Kas” – Barrutia y Sanemeterio a la hora del balance – Maertens llego al medio millon de pesetas

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): TRUJILLO – ALTO DE PIORNAL

settembre 8, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ultimo arrivo in salita (ma non ultima occasione per gli scalatori) alla Vuelta 2022, che oggi proporrà il traguardo sulle facili pendenze dell’Alto de Piornal. Difficilmente cambierà qualcosa in classifica, per la quale si spareranno le ultime frecce sabato tra i “puertos” della Morcuera e di Cotos. Così anche questa sarà un’opportunità che non si lasceranno scappare i cacciatori di tappe, pronti a lanciarsi in fuga sulle strade dell’Estremadura.

La Vuelta si ferma in Estremadura per un’altra tappa che proporrà l’arrivo in salita, l’ultima in questa edizione a proporne uno anche se poi ci sarà, a 24 ore dalla passerella madrilena, un’altra occasione per mettere in discussione la supremazia di Remco Evenepoel, proposta su di un percorso molto simile a quello che nel 2015 vide soccombere Tom Dumoulin sotto i colpi di Fabio Aru. Oggi, invece, sarà molto difficile insidiare il belga che, tra l’altro, dopo i due passaggi a vuoti accusati sulle sierre andaluse, ieri salendo verso il monastero di Tentudía ha retto bene agli attacchi degli avversari, favorito anche dal fatto che non era in gara il suo “nemico numero uno”, lo sloveno Primoz Roglic, costretto al ritiro dopo il capitombolo di martedì sul traguardo di Tomares. L’ascesa finale verso l’Alto de Piornal dovrà essere affrontata due volte, da versanti diversi che nulla hanno in comune tranne la facilità delle pendenze e se qualche corridore dovesse soffrirne sarà per la lunghezza delle salite (all’incirca 13 Km) e non certo per inclinazioni che non andranno oltre il 5.6% dell’ultima scalata. Mancheranno, invece, le variazioni di ritmo che erano state imposte dalla strada che saliva verso il monastero di Tentudía, anche se lungo il cammino è stata inserito un muro (il primo chilometro dell’Alto de la Desperá ha una pendenza media del 11.6%) che non dovrebbe dare troppi problemi, piazzato com’è a 85 Km dalla conclusione

Il centro di Piornal e l’altimetria della diciottesima tappa (flickr)

Il centro di Piornal e l’altimetria della diciottesima tappa (flickr)

METEO VUELTA

Trujillo : cielo coperto con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 20°C, vento debole da W (9-10 km/h), umidità al 68%
Plasencia (76.2 Km): cielo coperto, 20.1°C, vento debole da W (7 km/h), umidità al 68%
Jaraíz de la Vera (122 Km): cielo coperto, 21°C, vento moderato da W (16 km/h), umidità al 65%
Alto de Piornal: previsioni non disponibili

GLI ORARI DELLA VUELTA

12.19: partenza da Trujillo
14.15: inizio diretta su Eurosport
15.05-15.30: GPM dell’Alto de la Desperá
15.50-16.15: traguardo volante di Garganta la Olla e inizio salita dell’Alto de Piornal
16.10-16.40: GPM dell’Alto de Piornal
16.50-17.25: inizio salita finale
17.15-17.50: arrivo sull’Alto de Piornal

RASSEGNA STAMPA

Vuelta, la stoccata di Uran. Evenepoel resta leader – Vuelta, Roglic si ritira: Evenepoel vede la conquista della corsa

Gazzetta dello Sport – Italia

​Veteran Uran je zmagal, Polanc ostaja na 12. mestu – Roglič brez zlomov, a v hudih bolečinah

Delo – Slovenia

Uran gagne devant Pacher – Roglic abandonne après sa chute

L’Équipe – Francia

Urán entra en un club selecto – ¡Roglic abandona!

AS – Spagna

17 etapas depois, João Almeida foi João Almeida – Vuelta: Tricampeão Roglic abandona devido a queda

Público – Portogallo

Three-time defending Vuelta champion Primoz Roglic pulls out after crash

The Guardian – Regno Unito

Rigoberto Uran schrijft geschiedenis in de Vuelta, sterke Remco Evenepoel pareert aanvallen van Mas en blijft riant leider

Het Nieuwsblad – Belgio

Bijzondere zege Uran in Vuelta, Evenepoel blijft leider – Drama voor Roglic: kopman stapt uit Vuelta na val

De Telegraaf – Paesi Bassi

Populær veteran triumferer, men superstjernes triste skæbne er det store samtaleemne – Vuelta-tronen skælver under hårdt presset hersker

Politiken – Danimarca

Uran holt Tagessieg – Evenpoel nach Roglic-Aus Favorit – Bitteres Ende: Titelverteidiger Roglic gibt nach Sturz auf

Kicker – Germania

¡Gigante! Rigoberto Urán ganó la etapa 17 de la Vuelta a España – Primoz Roglic se retiró de la Vuelta a España 2022

El Espectador – Colombia

Richard Carapaz pelea en el lote del líder; Rigoberto Urán se lleva la etapa 17 de La Vuelta – Retiro de Primoz Roglic deja vacante la corona de la Vuelta a España

El Universo – Ecuador

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della diciassettesima tappa, Aracena – Monastero di Tentudía

1° Lucas Plapp
2° Kaden Groves s.t.
3° Lucas Hamilton a 5″
4° Luke Durbridge s.t.
5° Robert Stannard s.t.

Miglior italiano Dario Cataldo, 20° a 1′05″

Classifica generale

1° Davide Cimolai
2° Lluis Mas a 9″
3° Julius Johansen a 6′49″
4° Julius van den Berg a 6′53″
5° Tim Merlier a 11′25″

LA VUELTA DI MAERTENS ACCHIAPPATUTTO

Nel 1977 il belga Freddy Maertens prese il via alla Vuelta con la maglia iridata sulle spalle ma sin dalla prima tappa la sostituì con quella amarillo di leader della classifica generale. Alla fine si imporrà nel suo unico GT della carriera con quasi 3 minuti sul corridore di casa Miguel María Lasa e soprattutto un cospicuo bottino di tappe vinte: ben 13 sulle 21 a disposizione. Nel 45° anniversario di quella scorpacciata riviviamo quella Vuelta attraverso i titoli del quotidiano sportivo spagnolo “Mundo Deportivo”

14 MAGGIO 1977 – 18a TAPPA: BILBAO – URKIOLA (126 Km)

NAZABAL GANÓ UNA ETAPA TERMINADA EN UN CAOS DRAMATICO
Urquiola non fue ningun “juez de paz”
La carrera terminarà en Miranda de Ebro – No hay quien desbansque a Maertens – Nazabal: “He llegado reventado” – Hazaña tipo “Novostil-Gios” – Maertens: 232.750 pesetas – Ocaña: “Sentimentalmente ansiaba un triunfo”

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): ARACENA – MONASTERO DI TENTUDÍA

settembre 7, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Quello al monastero di Tentudía è il primo di due arrivi in salita sulla carta non particolarmenti impegnativi. Siamo, però, nell’ultima settimana di corsa, le energie sono in calo e basta poco per perdere le ruote dei migliori

Siamo arrivati all’ultima settimana della Vuelta, disegnata con mano più leggera rispetto le due precedenti. L’arrivo in salita odierno al monastero di Tentudía e quello di domani al Piornal sono sulla carta facili, per nulla paragonabili a quelli affrontati nei primi 14 giorni di cosa. Non s’incontreranno quindi arcigne pendenze come quelle del Colláu Fancuaya e di Praeres o chilometraggi “monstre” come quello della Sierra Nevada, ma ci troviamo in un momento particolarmente delicato della corsa, nella quale le energie cominciano inserobilmente a calare. Ci sono campioni che non reggono la terza settimana e nelle scorse tappe la leadership di Remco Evenepoel ha cominciato a scricchiolare, decisamente sulla Sierra de la Pandera, molto meno sulla Sierra Nevada. Con un situazione del genere il belga deve stare sul “chi vive”, molto attento alle azioni degli avversari perchè un passaggio a vuoto può essere pagato a caro prezzo anche se vissuto su salite pedalabili. Tra l’altro quella che oggi condurrà al traguardo è più impegnativa di quel che lasciano intendere i numeri perchè i suoi 9.4 Km al 5.2% celano all’interno un lungo tratto in quota che la spezza in due tronconi più dotati anche se non estremi: nei primi tremila metri la strada sale al 6.4% con un settore centrale all’8.6%, mentre negli ultimi 4 Km si pedala al 7.6% toccando un picco del 12% proprio all’inizio della seconda parte dell’ascesa.

Il monastero di Tentudía e l’altimetria della diciassettesima tappa (www.hoy.es)

Il monastero di Tentudía e l’altimetria della diciassettesima tappa (www.hoy.es)

METEO VUELTA

Aracena : cielo sereno, 23.8°C, vento moderato da NNW (12-14 km/h), umidità al 35%
Fregenal de la Sierra (49 Km): cielo sereno, 25°C, vento moderato da NW (11-13 km/h), umidità al 33%
Jerez de los Caballeros (71 Km): poco nuvoloso, 26.1°C, vento moderato da WNW (12-14 km/h), umidità al 33%
Monasterio de Tentudía: previsioni non disponibili

GLI ORARI DELLA VUELTA

13.21: partenza da Aracena
14.15: inizio diretta su Eurosport
16.36-17.00: traguardo volante di Segura de León
17.00-17.30: inizio salita finale
17.15-17.45: arrivo al Monastero di Tentudía

RASSEGNA STAMPA

Vuelta, finale incredibile! Evenepoel fora, Roglic cade a 50 metri dall’arrivo

Gazzetta dello Sport – Italia

​Drama na Vuelti, Roglič je padel

Delo – Slovenia

Pedersen a gagné, Roglic est tombé, Evenepoel a crevé

L’Équipe – Francia

Desgracia de Roglic

AS – Spagna

Na Vuelta jogou-se à sorte e ao azar

Público – Portogallo

Mads Pedersen wins Vuelta stage 16 after drama for Roglic and Evenepoel

The Guardian – Regno Unito

Sensatie in finale van 16de Vuelta-rit: Primoz Roglic valt aan maar valt voor de meet, Remco Evenepoel rijdt lek

Het Nieuwsblad – Belgio

Roglic hard ten val in bizar slot Vuelta-rit, Pedersen pakt zege

De Telegraaf – Paesi Bassi

Mads Pedersen vinder igen i dramatisk Vuelta-afslutning

Politiken – Danimarca

Kuriose Schlussphase: Evenepoel hat Defekt und Roglic stürzt

Kicker – Germania

Etapa 16 de infarto en la Vuelta: pinchó Evenepoel y Roglic sufrió una dura caída

El Espectador – Colombia

Richard Carapaz, fuera de los primeros cien en etapa 16 de la Vuelta a España, con victoria parcial de Mads Pedersen

El Universo – Ecuador

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della sedicesima tappa, Sanlúcar de Barrameda – Tomares

1° Thomas Champion
2° Daryl Impey s.t.
3° Dario Cataldo a 1′18″
4° Ander Okamika s.t.
5° Filippo Conca a 1′28″

Classifica generale

1° Lluis Mas
2° Davide Cimolai a 3′22″
3° Julius Johansen a 9′58″
4° Julius van den Berg a 10′15″
5° Tim Merlier a 14′47″

LA VUELTA DI MAERTENS ACCHIAPPATUTTO

Nel 1977 il belga Freddy Maertens prese il via alla Vuelta con la maglia iridata sulle spalle ma sin dalla prima tappa la sostituì con quella amarillo di leader della classifica generale. Alla fine si imporrà nel suo unico GT della carriera con quasi 3 minuti sul corridore di casa Miguel María Lasa e soprattutto un cospicuo bottino di tappe vinte: ben 13 sulle 21 a disposizione. Nel 45° anniversario di quella scorpacciata riviviamo quella Vuelta attraverso i titoli del quotidiano sportivo spagnolo “Mundo Deportivo”

13 MAGGIO 1977 – 17a TAPPA: CORDOVILLA – BILBAO (170 Km)

GANO ORDIALES Y MAERTENS SE RESERVO PARA EL URQUIOLA
Tras ochenta kilometros de escapa en solatario
Parece se modificara el recorrido de la ultima etapa – ¿Donde acabara la Vuelta? – Ordiales: “Les cogì desprevenidos” – Un hombrada al estilo “Novistil – Gios” – Freddy Maertens: 219.750 pesetas – Carrasco: “Que sea en bien del ciclismo español

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): SANLÚCAR DE BARRAMEDA – TOMARES

settembre 6, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

L’ultima settimana della Vuelta si apre con una tappa poco impegnativa, movimentata da un paio di strappi nel finale che dovrebbero ancora una volta mettere sotto scacco i velocisti

Ricordate la tappa di Montilla di venerdì, che proponeva un’ascesa finale pedalabile che non ha impedito l’arrivo allo sprint di un gruppo ridotto a 55 corridori? Quella odierna di Tomares è una frazione gemella di quella vinta da Mads Pedersen, ma si tratta di una gemella eterozigota, diversa in quanto nel finale non si dovrà fare i conti con una sola ascesa, ma con tre breve salitelle concentrate negli ultimi 14 Km, difficoltà che per la loro collocazione anche in questa occasione costituiranno un impiccio non da poco per i velocisti. E stavolta il gruppo al traguardo sarà ancora più selezionato se si pensa che la tappa di Tomares disputata alla Vuelta del 2017, che proponeva lo stesso finale di quest’anno ma senza la prima delle tre ascese, vide disputarsi il successo – conquistato dall’italiano Matteo Trentin – un gruppetto di 15 corridori, giunti sulla linea d’arrivo con sette secondi di vantaggio su un successivo plotoncino di 11 elementi e via via dietro altri corridori in gruppetti più ridotti e distanziati. Venendo al concreto del percorso odierno, ostacoli naturali non se ne incontreranno fino a 14 Km dal traguardo quando, giunti alle porte di Siviglia, inizierà la salita verso Valencina de la Concepción, 2 Km al 5.2% quasi del tutto privi di curve con gli ultimi 600 metri al 7.4%. Dopo lo scollinamento si rimarrà in quota per un paio di chilometri prima d’iniziare una discesa di 2.5 Km (media del 5%) che porterà all’ultima porzione pianeggiante di questa tappa, lunga 3 Km e mezzo. Terminato questo tratto i corridori si troveranno ai piedi dello strappo affrontanto anche nel 2017, mille metri esatti al 6.1% con la pendenza media che sale all’8.5% nel rettilineo finale di 400 metri. A quel punto mancheranno 2.5 Km al traguardo e di questi gli ultimi 1200 metri saranno nuovamente all’insù, ancche se stavolta più che salita si parla di lieve falsopiano al 2.5% di pendenza media.

I “Giardini del Conte” a Tomares e l’altimetria della sedicesima tappa (wikipedia)

I “Giardini del Conte” a Tomares e l’altimetria della sedicesima tappa (wikipedia)

METEO VUELTA

Sanlúcar de Barrameda: cielo sereno, 29.1°C, vento moderato da NNW (10 km/h), umidità al 43%
Utrera (79 Km): sole e caldo, 31.4°C, vento debole da N (7-8 km/h), umidità al 35%
Tomares : sole e caldo, 32.8°C, vento debole da W (8-9 km/h), umidità al 29%

GLI ORARI DELLA VUELTA

13.00: partenza da Sanlúcar de Barrameda
14.15: inizio diretta su Eurosport
16.40-17.00: traguardo volante di Alcala del Río
17.15-17.45: arrivo a Tomares

RASSEGNA STAMPA

Vuelta, a Sierra Nevada fa festa Arensman. Evenepoel regge

Gazzetta dello Sport – Italia

Roglič bo v zadnjem tednu lovil rdečih 94 sekund

Delo – Slovenia

Arensman vainqueur, Evenepoel limite la casse

L’Équipe – Francia

Enric Mas también muerde

AS – Spagna

Evenepoel defendeu liderança da Vuelta na altitude da Sierra Nevada

Público – Portogallo

Arensman wins stage 15, Evenepoel stays in red

The Guardian – Regno Unito

Thymen Arensman wint op de Sierra Nevada, Remco Evenepoel moet opnieuw tijd toestaan

Het Nieuwsblad – Belgio

Nederlands toptalent wint koninginnenrit Vuelta

De Telegraaf – Paesi Bassi

To 22-årige kometer jubler efter Vueltaens vilde kongeetape

Politiken – Danimarca

Roglic macht erneut Zeit gut – Arensman gewinnt 15. Etappe

Kicker – Germania

Vuelta a España: Arensman ganó la etapa reina y ‘Supermán’ López fue protagonista

El Espectador – Colombia

Richard Carapaz, con Ineos Grenadiers, se ubicó en el puesto 17 en la etapa 15 de la Vuelta a España

El Universo – Ecuador

Australian Jay Vine tightens grip on Vuelta mountains jersey

The Sydney Morning Herald – Australia

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della qundicesima tappa, Martos – Sierra Nevada

1° Dario Cataldo
2° Lionel Taminiaux s.t.
3° Alex Kirsch s.t.
4° Mads Pedersen s.t.
5° Julien Bernard s.t.

Classifica generale

1° Lluis Mas
2° Davide Cimolai a 2′49″
3° Julius van den Berg a 7′13″
4° Julius Johansen a 9′13″
5° Tim Merlier a 12′33″

LA VUELTA DI MAERTENS ACCHIAPPATUTTO

Nel 1977 il belga Freddy Maertens prese il via alla Vuelta con la maglia iridata sulle spalle ma sin dalla prima tappa la sostituì con quella amarillo di leader della classifica generale. Alla fine si imporrà nel suo unico GT della carriera con quasi 3 minuti sul corridore di casa Miguel María Lasa e soprattutto un cospicuo bottino di tappe vinte: ben 13 sulle 21 a disposizione. Nel 45° anniversario di quella scorpacciata riviviamo quella Vuelta attraverso i titoli del quotidiano sportivo spagnolo “Mundo Deportivo”

12 MAGGIO 1977 – 16a TAPPA: FORMIGAL – CORDOVILLA (170 Km)

MAERTENS: 12a VICTORIA DI ETAPA
Igualando il viejo record de Delio Rodriguez
¿”Flandria”-”Super Ser”-”Velda”? – Caida de Juarez y Elorriaga – Maertens: “Me quedan cuatro oportunidades para batir el record” – Compas de espera – Maertens supero las doscientas mil pesetas – “Flequi” y Elorriaga, con la desgracia como aliada –

LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): MARTOS – SIERRA NEVADA

settembre 4, 2022 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Signori e signore, ecco a voi la tappa regina della Vuelta 2022. In programma la doppia ascensione alla Sierra Nevada, la prima volta salendo da Monachil fino alla cima dell’Alto del Purche, la seconda da Granada fino al classico traguardo ad oltre 2500 metri dopo aver affrontato le dure pendenze dell’Alto de Hazallanas

Si va sulla Cima Fernández, il corrispondente iberico della Cima Coppi, istituita nel 1985 per ricordare lo scalatore spagnolo Alberto Fernández, deceduto l’anno prima per un incidente stradale a soli 29 anni e nella cui breve carriera aveva collezionato due vittorie di tappa al Giro nel 1983, edizione della corsa rosa che aveva terminato al terzo posto in classifica (lo stesso piazzamento che un mese prima aveva ottenuto alla Vuelta, corsa che invece terminerà secondo nel 1984). Come da noi in Italia viene assegnata in vetta alla salita più elevata, che quest’anno coinciderà con l’arrivo della quindicesima tappa, previsto ai 2512 metri della Sierra Nevada. Assieme ai Lagos de Covadonga (affrontati finora 22 volte) è una delle salite simbolo del Giro di Spagna, scoperta ciclisticamente nel 1979 e che quest’anno accoglierà per la quattordicesima volta un arrivo di tappa, salendo da un versante “misto” che combina quello classico e non troppo pendente di Granada, che si percorrerà nel finale, a quello secondario e molto più difficile di Güéjar Sierra, noto con il toponimo di Alto de Hazallanas. Per arrivare fino a quest’ultimo si dovranno superare le pendenze più aspre dell’ascesa andalusa (7.3 Km al 9.6% con un tratto di 4 Km all’11% medio), poi le inclinazioni vireranno sensibilmente al ribasso una volta innestatisi sul versante classico poichè negli ultimi 12.2 Km la pendenza media si abbasserà al 6.8%. Il tutto andrà a comprre il mosaico di una salita lunga quasi 20 Km, che prevede di superare 1540 metri di dislivello al 7.9% di pendenza media e non sarà finita qui. In precedenza, infatti, i corridori dovranno affrontare un terzo versante della Sierra Nevada, anche questo piuttosto impegnativo, che da Monachil condurrà ai 1480 metri dell’Alto del Purche superando una salita di 9 Km al 7.5% che presenta un picco massimo del 15%

Il rifugio militare della Sierra Nevada e l’altimetria della quindicesima tappa (wikipedia)

Il rifugio militare della Sierra Nevada e l’altimetria della quindicesima tappa (wikipedia)

METEO VUELTA

Martos : cielo sereno, 25.9°C, vento debole da WSW (6 km/h), umidità al 39%
Alcalá la Real (41 Km): cielo sereno, 27.4°C, vento debole da WSW (10-12 km/h), umidità al 21%
Granada (traguardo volante – 92.3 Km): sole e caldo, 32°C (percepiti 30°C), vento moderato da SSW (12-13 km/h), umidità al 11%
Sierra Nevada: previsioni non disponibili

GLI ORARI DELLA VUELTA

13.00: inizio diretta su Eurosport
13.00: partenza da Martos
14.10-14.20: GPM del Puerto del Castillo
15.45-16.05: traguardo volante di Granada
16.00-16.20: inizio salita Purche
16.16-16.35: GPM dell’Alto del Purche
16.45-17.10: inizio salita finale
17.15-17.45: arrivo sulla Sierra Nevada

RASSEGNA STAMPA

Vuelta, Carapaz fa il bis. E Roglic riapre la Vuelta

Gazzetta dello Sport – Italia

Carapaz zmagal, Roglič zlomil Evenepoela

Delo – Slovenia

Evenepoel distancé par Roglic, Carapaz encore vainqueur

L’Équipe – Francia

Dentellada de Roglic

AS – Spagna

Carapaz bisa na Vuelta no dia em que Evenepoel foi humano

Público – Portogallo

Carapaz wins stage 14 while Roglic cuts Evenepoel’s lead

The Guardian – Regno Unito

Remco Evenepoel kraakt op slotklim 14e rit maar blijft leider, vluchter Richard Carapaz boekt tweede ritzege

Het Nieuwsblad – Belgio

Roglic deelt tik uit aan Evenepoel, ritwinst Carapaz

De Telegraaf – Paesi Bassi

Vuelta-tronen skælver under hårdt presset hersker

Politiken – Danimarca

Roglic verkürzt Rückstand auf Evenepoel – Carapaz triumphiert erneut

Kicker – Germania

¡Cómo le gusta la montaña a Richard! La etapa 14 de la Vuelta la ganó Carapaz

El Espectador – Colombia

Segunda victoria de Richard Carapaz en la Vuelta a España

El Universo – Ecuador

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della quattordicesima tappa, Montoro – Sierra de la Pandera

1° Ivo Oliveira
2° Sebastian Molano s.t.
3° Julius van den Berg a 1′02″
4° Davide Cimolai a 1′55″
5° Bryan Coquard s.t.

Classifica generale

1° Lluis Mas
2° Davide Cimolai a 2′49″
3° Julius van den Berg a 7′13″
4° Julius Johansen a 9′13″
5° Tim Merlier a 12′33″

LA VUELTA DI MAERTENS ACCHIAPPATUTTO

Nel 1977 il belga Freddy Maertens prese il via alla Vuelta con la maglia iridata sulle spalle ma sin dalla prima tappa la sostituì con quella amarillo di leader della classifica generale. Alla fine si imporrà nel suo unico GT della carriera con quasi 3 minuti sul corridore di casa Miguel María Lasa e soprattutto un cospicuo bottino di tappe vinte: ben 13 sulle 21 a disposizione. Nel 45° anniversario di quella scorpacciata riviviamo quella Vuelta attraverso i titoli del quotidiano sportivo spagnolo “Mundo Deportivo”

11 MAGGIO 1977 – 15a TAPPA: MONZÓN – FORMIGAL (166 Km)

VENCIO TORRES Y LASIA CEDIO 32″
Tampoco El Formigal inquietó a Maertens
El “Teka” pro y contra – Torres: “Es una alegría enorme” – El “colocado” no se convertio en “ganador” – Lasa: “Ataque demasiado pronto” – Maertens: 195.750 pesetas

« Pagina precedentePagina successiva »