LA TAPPA DEL GIORNO (e altro ancora): LAS ROZAS – MADRID

settembre 11, 2022
Categoria: Approfondimenti

Ultimo atto della corsa spagnola sulla strade di Madrid. Poi tutto a pensare al mondiale in programma tra due settimane in Australia

Anche per la Vuelta 2022 è arrivato il momento di scrivere il suo ultimo capitolo, un capitolo privo di particolari emozioni perchè nell’ultima tappa difficilmente si sfuggirà al controllo delle squadre dei velocisti, anche se il vento che oggi dovrebbe spazzare le strade di Madrid potrebbe creare qualche grattacapo. L’ultima tappa scatterà da Las Rozas, cittadina situata a una ventina di chilometri dalla capitale conosciuta agli appassionati di calcio spagnolo in quanto sede della Real Federación Española de Fútbol e, quindi, dei ritiri della nazionale spagnola. Da lì si dovranno percorrere 45 Km privi di difficoltà altimetriche prima di giungere al traguardo e affrontare quindi l’altrettanto pianeggiante circuito cittadino di 5.8 Km che dovrà essere ripetuto nove volte. L’anello conclusivo non è del tutto scevro di difficoltà perchè prevede tre inversioni ad U, l’ultima delle quali a 1200 metri dal traguardo, previsto in Plaza de Cibeles, di fronte al municipio di Madrid e al termine di un rettilineo d’arrivo che tende leggerissimamente a salire. Spazio quindi ai festeggiamenti per Evenepoel e ai vincitori della classifiche accessorie per poi proiettarsi verso gli imminenti mondiali che cominceranno tra una settimana per concludersi domenica 25 settembre con la gara più attesa, quella riservata ai professionisti che – come tutte le altre categorie – gareggeranno sul circuito di Wollongong, in Australia. Per ingannare l’attesa di questo importante appuntamento gli appassionati potranno distrarsi con le tre gare in calendario in Italia nei prossimi giorni – il Giro della Toscana del 14 settembre, la Coppa Sabatini del 15 e il Memorial Marco Pantani del 17 – mentre martedì scatterà la penultima corsa a tappe del calendario UCI ProSeries 2022, lo Skoda Tour Luxembourg.

Il Puerto de Navacerrada e l’altimetria della ventesima tappa (www.puertos-en-bici.com)

Il Puerto de Navacerrada e l’altimetria della ventesima tappa (www.puertos-en-bici.com)

METEO VUELTA

Las Rozas: sole e caldo, 33.6°C (percepiti 32°C), vento moderato da SSW (18-21 km/h), umidità al 23%
Madrid – 1° passaggio (44.5 Km): sole e caldo, 33.9°C (percepiti 32°C), vento moderato da SSW (18-23 km/h), umidità al 22%
Madrid – arrivo: poco nuvoloso, 31.7°C (percepiti 30°C), vento moderato da SSW (17-28 km/h), umidità al 24%

GLI ORARI DELLA VUELTA

17.00: inizio diretta su Eurosport
17.26: partenza da Las Rozas
18.30-18.40: primo passaggio dal traguardo di Madrid
18.40-18.50: traguardo volante al secondo passaggio dal traguardo di Madrid
19.50-20.10: arrivo a Madrid

RASSEGNA STAMPA

Vuelta, che tris di Carapaz. Evenepoel, lacrime di gioia: riporta il Belgio sul trono

Gazzetta dello Sport – Italia

Carapazu še tretja etapa, Evenepoelu prva Vuelta

Delo – Slovenia

Troisième succès pour Carapaz

L’Équipe – Francia

Evenepoel se hace grande

AS – Spagna

Carapaz vence no adeus às montanhas e Evenepoel aguarda consagração em Madrid

Público – Portogallo

Evenepoel poised for glory after holding off rivals on stage 20

The Guardian – Regno Unito

Carapaz soleert naar derde etappezege in Vuelta, Evenepoel doorstaat aanval van Mas

Het Nieuwsblad – Belgio

Evenepoel zo goed als zeker van historische eindwinst in Vuelta

De Telegraaf – Paesi Bassi

Remco Evenepoel på sikker vinderkurs, og Mads Pedersen har planer om det sidste store kup

Politiken – Danimarca

Rotes Trikot verteidigt: Evenepoel dicht vor Vuelta-Sieg

Kicker – Germania

López finalizó cuarto; Evenepoel, consagrado: así quedó la general de la Vuelta

El Espectador – Colombia

Richard Carapaz gana la etapa 20 de La Vuelta y se erige como ‘rey de la montaña’

El Universo – Ecuador

VUELTAALCONTRARIO

L’ordine d’arrivo e la classifica generale visti dal punto di vista della maglia nera.

Ordine d’arrivo della ventesima tappa, Moralzarzal – Puerto de Navacerrada

1° Michael Hepburn
2° Juan Pedro Lopez s.t.
3° Sebastian Molano s.t.
4° Kaden Groves s.t.
5° Julien Bernard s.t.

Miglior italiano Antonio Tiberi, 16° (s.t.)

Classifica generale

1° Davide Cimolai
2° Lluis Mas a 4′37″
3° Ivo Oliveira a 11′31″
4° Tim Merlier a 12′06″
5° Julius van den Berg a 15′43″

I MONDIALI DI MAERTENS

Terminato il racconto della Vuelta del 1977 vi narreremo attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa” le due vittorie mondiali di Freddy Maertens, conseguite ad Ostuni nel 1976 e a Praga nel 1981

30 AGOSTO 1981 – PRAGA

IL BELGA MAERTENS, 5 ANNI DOPO HA BEFFATO ANCORA GLI AZZURRI
Da Praga (ciclomondiale), Zandvoort (Formula 1) e Donnington (moto) doccia fredda per lo sport italiano
Sul circuito di Strahov ha «bruciato» allo sprint Saronni, come fece con Moser nel 1976 ad Ostuni – Il neo-campione nel ‘77 cadde durante una volata del Giro d’Italia, si ruppe un polso e fu sottoposto a cinque operazioni – Sembrava irrecuperabile, ma adesso è «resuscitato».

Commenta la notizia