GIRO DI TURCHIA, ANCORA SAM BENNETT

ottobre 11, 2017 by Redazione  
Filed under News

Secondo successo consecutivo per Sam Bennett (Bora – Hansgrohe) nella seconda tappa del Giro di Turchia. Dylan Theuns (Trek – Segafredo) si piazza secondo e il nostro Riccardo Minali(Astana Pro Team) è terzo. Il corridore irlandese con questo successo consolida la sua leadership.

La seconda tappa del Giro di Turchia, 206 chilometri da Kumluca a Fethiye, presentava una salita impegnativa nella prima parte di gara, seguita da poche difficoltà che dovevano favorire ancora una volta i velocisti. Anche oggi in fuga si era inserito il rappresentante della nazionale turca Onur Balkan, con il quale si era lanciati in avanscoperta anche Mirko Maestri (Bardiani – CSF) e Murilo Ferraz Affonso (Funvic/Brasil Pro Cycling). Questo terzetto ha guadagnato un vantaggio massimo di quattro minuti con il turco che si è portato a casa il traguardo volante “Beauties of Turkey”, mentre Maestri ha vinto l’altro traguardo volante in programma oggi e i due gran premi della montagna da scavalcare lungi la strada. Balkan ha deciso di rialzarsi quando mancano 90 chilometri alla conclusione e Diego Ulissi (UAE Team Emirates) ha sfruttato questo episodio per guadagnare un secondo d’abbuono nell’ultimo sprint di giornata. Nel corso della tappa una brutta caduta ha, inoltre, costretto al ritiro il capitano dell’Astana Sergei Chernetckii. I due fuggitivi rimasti all’attacco sono stati ripresi a dodici chilometri dall’arrivo e il finale ha visto diverse squadre contendersi le prime posizioni del gruppo, con la squadra Trek – Segafredo che è riuscita a prevalere sulle altre lanciando la volata per Dylan Theuns. Il corridore belga ha dovuto, però, fare i conti con il solito Sam Bennett (Bora Hansgrohe) che ha dimostrato ancora una volta di essere un velocista di livello internazionale. Theuns si è dovuto accontentare del secondo posto mentre Riccardo Minali (Astana Pro Team) è salito per la prima volta in carriera sul podio in una corsa World Tour.

Carlo Toniatti

ORDINE D’ARRIVO

1 Sam Bennett (Irl) Bora – Hansgrohe 6:02:06
2 Edward Theuns (Bel) Trek – Segafredo
3 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
4 Marco Benfatto (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
5 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
6 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
7 Davide Ballerini (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
8 Ahmet Orken (Tur) Turkish national team
9 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
10 Frantisek Sisr (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:00:02
11 Jordi Simon Casulleras (Spa) Soul Brasil Pro Cycling Team
12 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
13 Batuhan Özgür (Tur) Turkish national team
14 Matteo Pelucchi (Ita) Bora – Hansgrohe
15 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
16 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo
17 Boy Van Poppel (Ned) Trek – Segafredo
18 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF
19 Julien Stassen (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
20 Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros RGA
21 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
22 Christophe Masson (Fra) WB Veranclassic Aquality Protect
23 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
24 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
25 Silvio Herklotz (Ger) Bora – Hansgrohe
26 Eduard Prades Reverter (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
27 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
28 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina – Selle Italia
29 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
30 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
31 Jarlinson Pantano Gomez (Col) Trek – Segafredo
32 Ahmet Akdilek (Tur) Turkish national team
33 Francesco Gavazzi (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
34 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
35 Diego Rubio Hernandez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
36 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
37 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek – Segafredo
38 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
39 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
40 Fausto Masnada (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
41 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
42 Nazim Bakirci (Tur) Turkish national team
43 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
44 Mateusz Taciak (Pol) CCC Sprandi Polkowice
45 Gregor Mühlberger (Aut) Bora – Hansgrohe
46 Danilo Celano (Ita) Caja Rural – Seguros RGA
47 Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates
48 Muhammet Atalay (Tur) Turkish national team
49 Christopher Butler (USA) Caja Rural – Seguros RGA
50 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
51 Flavio Cardoso Santos (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
52 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
53 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
54 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
55 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
56 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
57 Serkan Balkan (Tur) Turkish national team
58 Jhon Darwin Atapuma Hurtado (Col) UAE Team Emirates
59 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia 0:00:13
60 Lincoln Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
61 Daniel Felipe Martinez Poveda (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
62 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
63 Andrea Vendrame (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
64 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
65 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
66 Roberto Pinheiro Da Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
67 Kiel Reijnen (USA) Trek – Segafredo
68 Piotr Brozyna (Pol) CCC Sprandi Polkowice
69 Kamil Malecki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
70 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
71 Thomas Deruette (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
72 Gregory Daniel (USA) Trek – Segafredo
73 Gregory Habeaux (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
74 Shane Archbold (NZl) Bora – Hansgrohe 0:00:21
75 Mattia Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:00:24
76 Feritcan Samli (Tur) Turkish national team
77 Jimmy Duquennoy (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect 0:00:25
78 Marco Coledan (Ita) Trek – Segafredo
79 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:00:38
80 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:00:52
81 Lukas Spengler (Swi) WB Veranclassic Aquality Protect 0:00:54
82 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora – Hansgrohe
83 Pedro Autran Dourado Dutra Nicacio (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:01:50
84 Victor Ranghetti (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
85 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
86 Onur Balkan (Tur) Turkish national team
87 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
88 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:01:54
89 Marco Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:01:58
90 Raphael Pires (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
91 Matteo Spreafico (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
92 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
93 Alberto Cecchin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:02:21
94 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
95 Michael Schwarzmann (Ger) Bora – Hansgrohe 0:02:58
96 Eugenio Alafaci (Ita) Trek – Segafredo 0:04:14
97 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo
98 Murilo Ferraz Affonso (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:00:13
99 Leopold Konig (Cze) Bora – Hansgrohe 0:06:04
100 Ludovic Robeet (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect

CLASSIFICA GENERALE

1 Sam Bennett (Irl) Bora – Hansgrohe 9:59:12
2 Edward Theuns (Bel) Trek – Segafredo 0:00:10
3 Marco Benfatto (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:00:14
4 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:00:16
5 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:19
6 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
7 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
8 Francesco Gavazzi (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
9 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:00:20
10 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
11 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
12 Davide Ballerini (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
13 Ahmet Orken (Tur) Turkish national team
14 Flavio Cardoso Santos (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
15 Muhammet Atalay (Tur) Turkish national team 0:00:21
16 Matteo Pelucchi (Ita) Bora – Hansgrohe 0:00:22
17 Jordi Simon Casulleras (Spa) Soul Brasil Pro Cycling Team
18 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
19 Boy Van Poppel (Ned) Trek – Segafredo
20 Eduard Prades Reverter (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
21 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
22 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF
23 Frantisek Sisr (Cze) CCC Sprandi Polkowice
24 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
25 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo
26 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
27 Silvio Herklotz (Ger) Bora – Hansgrohe
28 Gregor Mühlberger (Aut) Bora – Hansgrohe
29 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
30 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
31 Nazim Bakirci (Tur) Turkish national team
32 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
33 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
34 Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates
35 Jarlinson Pantano Gomez (Col) Trek – Segafredo
36 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek – Segafredo
37 Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros RGA
38 Julien Stassen (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
39 Serkan Balkan (Tur) Turkish national team
40 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
41 Fausto Masnada (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
42 Batuhan Özgür (Tur) Turkish national team
43 Danilo Celano (Ita) Caja Rural – Seguros RGA
44 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
45 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
46 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina – Selle Italia
47 Christopher Butler (USA) Caja Rural – Seguros RGA
48 Jhon Darwin Atapuma Hurtado (Col) UAE Team Emirates
49 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
50 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
51 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
52 Christophe Masson (Fra) WB Veranclassic Aquality Protect
53 Ahmet Akdilek (Tur) Turkish national team
54 Diego Rubio Hernandez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
55 Mateusz Taciak (Pol) CCC Sprandi Polkowice
56 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
57 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
58 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
59 Murilo Ferraz Affonso (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:00:31
60 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates 0:00:33
61 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
62 Kiel Reijnen (USA) Trek – Segafredo
63 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
64 Gregory Habeaux (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
65 Lincoln Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
66 Andrea Vendrame (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
67 Daniel Felipe Martinez Poveda (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
68 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia
69 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
70 Thomas Deruette (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
71 Gregory Daniel (USA) Trek – Segafredo
72 Piotr Brozyna (Pol) CCC Sprandi Polkowice
73 Kamil Malecki (Pol) CCC Sprandi Polkowice
74 Roberto Pinheiro Da Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
75 Shane Archbold (NZl) Bora – Hansgrohe 0:00:41
76 Mattia Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:00:44
77 Feritcan Samli (Tur) Turkish national team
78 Marco Coledan (Ita) Trek – Segafredo 0:00:45
79 Jimmy Duquennoy (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
80 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:00:57
81 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:01:12
82 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora – Hansgrohe 0:01:14
83 Lukas Spengler (Swi) WB Veranclassic Aquality Protect
84 Onur Balkan (Tur) Turkish national team 0:02:10
85 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
86 Victor Ranghetti (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
87 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
88 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:02:14
89 Marco Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:02:18
90 Matteo Spreafico (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
91 Raphael Pires (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
92 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
93 Alberto Cecchin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:02:41
94 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
95 Pedro Autran Dourado Dutra Nicacio (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:03:57
96 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:04:34
97 Ludovic Robeet (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect 0:06:24
98 Michael Schwarzmann (Ger) Bora – Hansgrohe 0:06:56
99 Eugenio Alafaci (Ita) Trek – Segafredo 0:08:12
100 Leopold Konig (Cze) Bora – Hansgrohe 0:12:11

Bennett primo anche sul secondo traguardo del Giro di Turchia 2017 (foto Bettini)

Bennett primo anche sul secondo traguardo del Giro di Turchia 2017 (foto Bettini)

GIRO DI TURCHIA, BUONA LA PRIMA PER SAM BENNETT!

ottobre 10, 2017 by Redazione  
Filed under News

Sam Bennett (Bora – Hansgrohe) ha vinto la prima tappa del Giro di Turchia davanti a Marco Benfatto (Androni – Sidermec) ed Edward Theuns (Trek – Segafredo). Domani Bennett indosserà la prima maglia di leader della corsa.

La tappa iniziale prevedeva un percorso abbastanza semplice di 177 chilometri lievemente ondulato da Alanya a Kemer, costeggiando il Mar Mediterraneo. La fuga di giornata è stata animata da Batuhan Özgür e Onur Balkan della nazionale turca, da Vincenzo Albanese e Simone Sterbini della Bardiani – CSF) da Alex Turrindella Wilier Triestina – Selle Italia e da Flavio Santos della Funvic/Brasil Pro Cycling. Il gruppo ha controllato la fuga lasciando circa due minuti di vantaggio e chiudendo su questi corridori quando al traguardo mancavano 35 chilometri. Albanese e Francesco Gavazzi (Androni – Sidermec) hanno vinto i due traguardi volanti in programma oggi con Diego Ulissi (UAE Team Emirates) che ha guadagnato due secondi in classifica generale rispetto ai suoi avversari ottenendo la seconda posizione nel secondo traguardo volante. Enrico Barbin (Bardiani – CSF) ha vinto l’unico gran premio della montagna previsto e domani partirà con la maglia di miglior scalatore. Una brutta caduta avvenuta dopo il passaggio dal cartello dei -2 Km al traguardo ha coinvolto diversi corridori, tra i quali Jesper Hansen (Astana Pro Team), lasciando solo una ventina di corridori a giocarsi la vittoria di tappa con la Bora – Hansgrohe che ha lanciato una volata molto lunga per Sam Bennett, ma il corridore irlandese è riuscito comunque a vincere con margine. Seconda piazza per Marco Benfatto (Androni – Sidermec) e terzo posto per Edward Theuns (Trek – Segafredo).

Carlo Toniatti

ORDINE D’ARRIVO

1 Sam Bennett (Irl) Bora – Hansgrohe 3:57:26
2 Marco Benfatto (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
3 Edward Theuns (Bel) Trek – Segafredo
4 Federico Zurlo (Ita) Uae Team Emirates
5 Matteo Pelucchi (Ita) Bora – Hansgrohe
6 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
7 Simone Consonni (Ita) Uae Team Emirates
8 Jonas Koch (Ger) Ccc Sprandi Polkowice
9 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
10 Jordi Simon Casulleras (Spa) Soul Brasil Pro Cycling Team
11 Paolo Simion (Ita) Bardiani Csf
12 Enrico Barbin (Ita) Bardiani Csf
13 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo
14 Boy Van Poppel (Ned) Trek – Segafredo
15 Shane Archbold (NZl) Bora – Hansgrohe
16 Davide Ballerini (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
17 Michal Paluta (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
18 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
19 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora – Hansgrohe
20 Kiel Reijnen (USA) Trek – Segafredo
21 Gregor Mühlberger (Aut) Bora – Hansgrohe
22 Marco Coledan (Ita) Trek – Segafredo
23 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
24 Gregory Habeaux (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
25 Marco Maronese (Ita) Bardiani Csf
26 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani Csf
27 Diego Ulissi (Ita) Uae Team Emirates
28 Przemyslaw Niemiec (Pol) Uae Team Emirates
29 Nazim Bakirci (Tur) Torku Sekerspor
30 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
31 Serkan Balkan (Tur) Torku Sekerspor
32 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
33 Edward Ravasi (Ita) Uae Team Emirates
34 Silvio Herklotz (Ger) Bora – Hansgrohe
35 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani Csf
36 Mirco Maestri (Ita) Bardiani Csf
37 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo
38 FrantišEk Sisr (Cze) Ccc Sprandi Polkowice
39 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
40 Marco Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
41 Patryk Stosz (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
42 Ludovic Robeet (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
43 Alberto Cecchin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
44 Andrea Vendrame (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
45 Pedro Autran Dourado Dutra Nicacio (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:01:47
46 Lincoln Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
47 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek – Segafredo
48 Jarlinson Pantano Gomez (Col) Trek – Segafredo
49 Matteo Spreafico (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
50 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani Csf
51 Daniel Felipe Martinez Poveda (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
52 Thomas Deruette (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
53 Jhon Darwin Atapuma Hurtado (Col) Uae Team Emirates
54 Danilo Celano (Ita) Caja Rural – Seguros Rga
55 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
56 Fausto Masnada (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
57 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
58 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia
59 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
60 Onur Balkan (Tur)
61 Christopher Butler (USA) Caja Rural – Seguros Rga
62 Francesco Gavazzi (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
63 Mattia Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
64 Raphael Pires (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
65 Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros Rga
66 Lukas Spengler (Swi) Wb Veranclassic Aquality Protect
67 Jimmy Duquennoy (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
68 Julien Stassen (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
69 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
70 Gregory Daniel (USA) Trek – Segafredo
71 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
72 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
73 Simone Sterbini (Ita) Bardiani Csf
74 Victor Ranghetti (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
75 Eduard Prades Reverter (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
76 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
77 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
78 Muhammet Atalay (Tur) Torku Sekerspor
79 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
80 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
81 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
82 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina – Selle Italia 0:02:58
83 Feritcan Samli (Tur) Torku Sekerspor
84 Ahmet Orken (Tur) Torku Sekerspor
85 Michael Schwarzmann (Ger) Bora – Hansgrohe 0:03:38
86 Eugenio Alafaci (Ita) Trek – Segafredo
87 Batuhan Özgür (Tur) Torku Sekerspor
88 Piotr Brozyna (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
89 Leszek Plucinski (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
90 Mateusz Taciak (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
91 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
92 Ahmet Akdilek (Tur) Torku Sekerspor
93 Leopold Konig (Cze) Bora – Hansgrohe 0:05:47
94 Vegard Stake Laengen (Nor) Uae Team Emirates
95 Marko Kump (Slo) Uae Team Emirates
96 Christophe Masson (Fra) Wb Veranclassic Aquality Protect
97 Kamil Malecki (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
98 Alexander Porsev (Rus) Gazprom – Rusvelo
99 Diego Rubio Hernandez (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
100 Murilo Ferraz Affonso (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
101 Flavio Cardoso Santos (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
102 Roberto Pinheiro Da Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team

CLASSIFICA GENERALE

1 Sam Bennett (Irl) Bora – Hansgrohe 3:57:16
2 Marco Benfatto (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:00:04
3 Edward Theuns (Bel) Trek – Segafredo 0:00:06
4 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani Csf 0:00:07
5 Francesco Gavazzi (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
6 Diego Ulissi (Ita) Uae Team Emirates 0:00:08
7 Flavio Cardoso Santos (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
8 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:00:09
9 Muhammet Atalay (Tur) Torku Sekerspor
10 Federico Zurlo (Ita) Uae Team Emirates 0:00:10
11 Matteo Pelucchi (Ita) Bora – Hansgrohe
12 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
13 Simone Consonni (Ita) Uae Team Emirates
14 Jonas Koch (Ger) Ccc Sprandi Polkowice
15 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
16 Jordi Simon Casulleras (Spa) Soul Brasil Pro Cycling Team
17 Paolo Simion (Ita) Bardiani Csf
18 Enrico Barbin (Ita) Bardiani Csf
19 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo
20 Boy Van Poppel (Ned) Trek – Segafredo
21 Shane Archbold (NZl) Bora – Hansgrohe
22 Davide Ballerini (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
23 Michal Paluta (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
24 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
25 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora – Hansgrohe
26 Kiel Reijnen (USA) Trek – Segafredo
27 Gregor Mühlberger (Aut) Bora – Hansgrohe
28 Marco Coledan (Ita) Trek – Segafredo
29 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
30 Gregory Habeaux (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
31 Marco Maronese (Ita) Bardiani Csf
32 Przemyslaw Niemiec (Pol) Uae Team Emirates
33 Nazim Bakirci (Tur) Torku Sekerspor
34 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
35 Serkan Balkan (Tur) Torku Sekerspor
36 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
37 Edward Ravasi (Ita) Uae Team Emirates
38 Silvio Herklotz (Ger) Bora – Hansgrohe
39 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani Csf
40 Mirco Maestri (Ita) Bardiani Csf
41 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo
42 FrantišEk Sisr (Cze) Ccc Sprandi Polkowice
43 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
44 Marco Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
45 Patryk Stosz (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
46 Ludovic Robeet (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
47 Alberto Cecchin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
48 Andrea Vendrame (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
49 Lincoln Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
50 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek – Segafredo
51 Jarlinson Pantano Gomez (Col) Trek – Segafredo
52 Matteo Spreafico (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
53 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani Csf
54 Daniel Felipe Martinez Poveda (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
55 Thomas Deruette (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
56 Jhon Darwin Atapuma Hurtado (Col) Uae Team Emirates
57 Danilo Celano (Ita) Caja Rural – Seguros Rga
58 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
59 Fausto Masnada (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
60 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
61 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia
62 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
63 Onur Balkan (Tur)
64 Christopher Butler (USA) Caja Rural – Seguros Rga
65 Mattia Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
66 Raphael Pires (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
67 Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros Rga
68 Lukas Spengler (Swi) Wb Veranclassic Aquality Protect
69 Jimmy Duquennoy (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
70 Julien Stassen (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
71 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
72 Gregory Daniel (USA) Trek – Segafredo
73 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
74 Simone Sterbini (Ita) Bardiani Csf
75 Victor Ranghetti (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
76 Eduard Prades Reverter (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
77 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
78 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
79 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
80 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
81 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
82 Feritcan Samli (Tur) Torku Sekerspor
83 Ahmet Orken (Tur) Torku Sekerspor
84 Batuhan Özgür (Tur) Torku Sekerspor
85 Piotr Brozyna (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
86 Leszek Plucinski (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
87 Mateusz Taciak (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
88 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
89 Ahmet Akdilek (Tur) Torku Sekerspor
90 Vegard Stake Laengen (Nor) Uae Team Emirates
91 Marko Kump (Slo) Uae Team Emirates
92 Christophe Masson (Fra) Wb Veranclassic Aquality Protect
93 Kamil Malecki (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
94 Alexander Porsev (Rus) Gazprom – Rusvelo
95 Diego Rubio Hernandez (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
96 Murilo Ferraz Affonso (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
97 Roberto Pinheiro Da Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
98 Pedro Autran Dourado Dutra Nicacio (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:01:57
99 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina – Selle Italia 0:03:08
100 Michael Schwarzmann (Ger) Bora – Hansgrohe 0:03:48
101 Eugenio Alafaci (Ita) Trek – Segafredo
102 Leopold Konig (Cze) Bora – Hansgrohe 0:05:57

Il guizzo vincente di Bennett visto dallalto (foto Bettini)

Il guizzo vincente di Bennett visto dall'alto (foto Bettini)

PARIGI – TOURS, TRENTIN CHIUDE COL BOTTO

ottobre 8, 2017 by Redazione  
Filed under News

Matteo Trentin (Quick-Step Floors) trionfa nella sua ultima corsa stagionale alzando per la settima volta le mani al cielo e per la seconda volta in carriera vince la prestigiosa corsa francese. Completano il podio Søren Kragh Andersen (Team Sunweb) e Niki Terpstra, compagno di squadra di Trentin.

La 111° edizione della Parigi-Tours si sviluppava su un percorso di 234 chilometri nelle classiche pianure francesi, che presentano un continuo cambio di pendenza e spesso rendono le corse nervose. Nel finale le uniche asperità in grado di ostacolare la volata erano la Côte de Beau Soleil e la Côte de l’Épan.
La fuga di giornata era composta da Michael Goolaerts (Vérandas Willems-Crelan), Romain Combaud (Delko Marseille Provence KTM), Lawrence Naesen (WB Veranclassic Aqua Protect), Brian Van Goethem (Roompot – Nederlandse Loterij) e Stéphane Poulhies (Equipe Cycliste Armée de Terre). Questi corridori hanno raggiunto un vantaggio massimo di cinque minuti e quaranta secondi.
Mike Teunissen (Team Sunweb) ha tentato un allungo sulla Côte de Crochu quando mancavano trentaquattro chilometri all’arrivo ma è riuscito a restare in avanscoperta per solo sei chilometri. Nello stesso tratto due dei fuggitivi, Lawrence Naesen e Van Goethem, sono rimasti al comando in solitaria riuscendo a resistere al ritorno del gruppo fino ai piedi della Côte de Beau Soleil. Matteo Trentin (Quick-Step Floors) ha quindi tentato un attacco portando via un gruppetto di sette atleti mentre sull’ultima salita, la Côte de l’Épan, è stato Søren Kragh Andersen (Team Sunweb) a incrementare il ritmo con i soli Trentin e Niki Terpstra (Quick-Step Floors) alla sua ruota, con quest’ultimo transitato in cima alla salita con con qualche metro di svantaggio rispetto agli altri due, ma è riuscito a chiudere il gap in discesa. I tre corridori hanno subito trovato l’accordo riuscendo a mantenere una dozzina di secondi di vantaggio su un gruppo di una quindicina di elementi, con Terpstra che si è sacrificato nel chilometro finale lanciando alla perfezione Trentin, che non ha fallito l’occasione di chiudere la sua avventura con la squadra di Patrick Lefevere con una bellissima vittoria (il corridore trentino, infatti, dalla prossima stagione vestirà la maglia dell’Orica – Scott). Hanno completato il podio Andersen e Terpstra con Greipel (Lotto Soudal), quarto, vincitore della volata dei battuti, piombati sul tradizionale traguardo dell’Avenue de Grammont con 7″ di ritardo.

Carlo Toniatti

ORDINE D’ARRIVO

1 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors 5:22:51
2 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
3 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:00:01
4 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:00:07
5 Maximiliano Richeze (Arg) Quick-Step Floors
6 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
7 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
8 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty – Groupe Gobert
9 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
10 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
11 Tom Devriendt (Bel) Wanty – Groupe Gobert
12 Lorenzo Manzin (Fra) FDJ
13 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNl-Jumbo 0:00:10
14 Olivier Le Gac (Fra) FDJ 0:00:12
15 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:00:14
16 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:00:22
17 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
18 Marc Sarreau (Fra) FDJ 0:00:28
19 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
20 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal
21 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb
22 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
23 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert
24 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
25 Jonas Rickaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
26 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:00:32
27 Rudy Barbier (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:45
28 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
29 Timothy Dupont (Bel) Veranda’s Willems Crelan
30 Roy Jans (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
31 Jesper Asselman (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
32 Elmar Reinders (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
33 Kevin Le Cunff (Fra) HP BTP – Auber 93
34 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
35 Damien Touze (Fra) HP BTP – Auber 93
36 Pierre Gouault (Fra) HP BTP – Auber 93
37 Dries Van Gestel (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
38 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
39 Brecht Dhaene (Bel) Wanty – Groupe Gobert
40 Maxime Vantomme (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
41 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
42 Emiel Vermeulen (Bel) Roubaix Lille Metropole
43 Emils Liepins (Lat) Delko Marseille Provence KTM
44 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM
45 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
46 Lionel Taminiaux (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
47 Piotr Havik (Ned) Katusha-Alpecin
48 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
49 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM
50 Xandro Meurisse (Bel) Wanty – Groupe Gobert
51 David Menut (Fra) HP BTP – Auber 93
52 Bert Van Lerberghe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
53 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
54 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
55 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
56 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
57 Amanuel Ghebreigzabhier Werkilul (Eri) Dimension Data
58 Jos Van Emden (Ned) Team LottoNl-Jumbo
59 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
60 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
61 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Delko Marseille Provence KTM
62 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
63 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
64 Kevin Reza (Fra) FDJ
65 Benoit Vaugrenard (Fra) FDJ
66 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
67 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNl-Jumbo
68 Jérémy Lecroq (Fra) Roubaix Lille Metropole
69 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin 0:00:59
70 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo
71 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors 0:01:07
72 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan 0:01:32
73 Jarl Salomein (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:01:36
74 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
75 Sébastien Delfosse (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
76 Jordan Levasseur (Fra) Armee de Terre 0:01:38
77 Benjamin Thomas (Fra) Armee de Terre 0:02:06
78 Jérémy Leveau (Fra) Roubaix Lille Metropole
79 Romain Le Roux (Fra) Armee de Terre
80 Alan Riou (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
81 Angel Madrazo (Spa) Delko Marseille Provence KTM
82 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:09
83 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:02:20
84 Lars Petter Nordhaug (Nor) Aqua Blue Sport
85 Gatis Smukulis (Lat) Delko Marseille Provence KTM 0:02:22
86 Arjen Livyns (Bel) Veranda’s Willems Crelan
87 Andre Looij (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
88 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
89 Stijn Devolder (Bel) Veranda’s Willems Crelan
90 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
91 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
92 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
93 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
94 Bram Welten (Ned) BMC Racing Team
95 Brian Van Goethem (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
96 Anthony Delaplace (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
97 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
98 Romain Guillemois (Fra) Direct Energie 0:02:41
99 Romain Cardis (Fra) Direct Energie
100 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
101 Taco Van Der Hoorn (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
102 Brice Feillu (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
103 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:04:13
104 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:04:25
105 Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
106 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
107 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
108 Léo Vincent (Fra) FDJ
109 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb
110 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale
111 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
112 Lander Seynaeve (Bel) Roubaix Lille Metropole
113 Dimitri Peyskens (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
114 Joeri Calleeuw (Bel) Roubaix Lille Metropole
115 Calvin Watson (Aus) Aqua Blue Sport
116 Ignatas Konovalovas (Ltu) FDJ
117 Daniel Hoelgaard (Nor) FDJ
118 Dylan Kowalski (Fra) Roubaix Lille Metropole
119 Julien Antomarchi (Fra) Roubaix Lille Metropole
120 Anthony Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
121 Jimmy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
122 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
123 Kevyn Ista (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
124 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
125 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
126 Franck Bonnamour (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
127 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
128 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
129 Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport
130 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
131 Florian Vachon (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
132 Matthew Brammeier (Irl) Aqua Blue Sport
133 Nicolas Dougall (RSA) Dimension Data
134 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
135 Lawrence Naesen (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
136 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
137 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
138 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
139 Sander Cordeel (Bel) Veranda’s Willems Crelan
140 Aidis Kruopis (Ltu) Veranda’s Willems Crelan
141 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan
142 Pim Ligthart (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
143 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
144 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 0:05:50
145 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie
146 Romain Feillu (Fra) HP BTP – Auber 93
147 Johann Van Zyl (RSA) Dimension Data
148 Yannick Martinez (Fra) Delko Marseille Provence KTM
149 Thibault Ferasse (Fra) Armee de Terre
150 Bryan Alaphilippe (Fra) Armee de Terre
151 Damien Gaudin (Fra) Armee de Terre
152 Thomas Rostollan (Fra) Armee de Terre
153 Nicolas Vereecken (Bel) Roubaix Lille Metropole
154 Dorian Godon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
155 Benoit Cosnefroy (Fra) AG2R La Mondiale
156 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
157 Daniel Pearson (GBr) Aqua Blue Sport
158 Andrew Fenn (GBr) Aqua Blue Sport 0:07:00
159 Alo Jakin (Est) HP BTP – Auber 93
160 Michael Goolaerts (Bel) Veranda’s Willems Crelan
161 Nicolas Baldo (Fra) HP BTP – Auber 93
162 Laurent Pichon (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:12:54
163 Armindo Fonseca (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
164 Arnaud Gerard (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
165 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
166 Nicolas Prodhomme (Fra) HP BTP – Auber 93
167 Stéphane Poulhies (Fra) Armee de Terre 0:19:34

Matteo Trentin saluta la Quick Step mettendo in carniere la Parigi-Tours (Getty Images)

Matteo Trentin saluta la Quick Step mettendo in carniere la Parigi-Tours (Getty Images)

LO SQUALO FA IL BIS SUL LUNGOLAGO CON UN’AZIONE ALLA SUA MANIERA

ottobre 7, 2017 by Redazione  
Filed under News

Vincenzo Nibali conferma il feeling che lo lega al lungolago di Como. Dopo il successo del 2015, lo Squalo si conferma e con una grande azione, caratterizzata da un’ottima strategia di gara oltre che da una condizione invidiabile. Dopo aver ripreso Pinot, che aveva fatto di diavolo a quattro sul Civiglio, lo ha staccato in discesa ed ha aumentato il vantaggio sul successivo tratto in pianura e sulla salita di San Fermo della Battaglia.

Nibali non si smentisce, dal 2013 ad oggi ha sempre regalato grandi prestazioni. Se nel 2013, nel 2014 e 2016 ha conquistato un grande giro, nel 2015 e nel 2017 si è imposto al Giro di Lombardia con grandi azioni degne della sua classe. Quest’anno, inoltre, ha portato a casa una grande vittoria che è arrivata sia grazie alla condizione ottima del siciliano, sia grazie ad una perfetta strategia di gara.
Quanto al primo elemento va osservato che Vincenzo ha comunque centrato due podi in altrettanti grandi giri disputati, impreziositi da prestigiose vittorie di tappa come quella dello Stelvio, e che le sue caratteristiche di fondista gli hanno permesso di uscire dalla Vuelta con una grandissima condizione che rischiava di essere compromessa da una microfrattura. Lo “Squalo dello Stretto” è stato in grado di non farsi condizionare da tale sfortunato fuori programma e si è presentato al meglio ai nastri di partenza dell’ultima classica monumento di questa stagione.
Riguardo al secondo elemento, è bastato guardare la corsa per apprezzare l’ottima strategia adottata dal capitano della Bahrain Merida. Con una squadra non al meglio il siciliano ha cercato di far lavorare la formazione nella prima parte, prima dello scoppio della bagarre, per poi rimanere in posizione di controllo sul Civiglio. Ha chiuso sul primo allungo di Pinot (FDJ), mentre ha preferito lasciarsi sfilare sul secondo per poi partire deciso dalla retrovie con una progressione irresistibile. Ha saltato Pozzovivo (AG2R La Mondiale) a doppia velocità e si è riportato in men che non si dica sulla scatenato francese, che aveva tentato di mettere tutti alla frusta. Nella seconda parte della discesa Nibali, conscio delle difficoltà che Pinot ha sempre avuto in questo terreno di gara, ha forzato per andarsene. Il transalpino ha però dimostrato di essere migliorato molto e, pertanto, il vantaggio accumulato dallo “Squalo” non era rassicurante. A questo punto il messinese, come i migliori passisti, ha cercato di fare una sorta di cronometro nel tratto di pianura. Anche in questo terreno Pinot ha fatto ottimi progressi rispetto a qualche anno fa, ma in corse di elevato chilometraggio conta moltissimo il fondo dell’atleta, la resistenza agli sforzi prolungati ed in questa specialità Vincenzo non ha certo nulla da imparare. Le energie rimaste e la gestione dello sforzo hanno, infatti, permesso a Nibali di aumentare progressivamente sia il vantaggio sul gruppo, sia quello su Pinot, che sulla salita finale ha pagato gli sforzi tanto da essere raggiunto dal gruppo in vista dello scollinamento del San Fermo. Il connazionale Alaphilippe (Quick-Step Floors), che con un allungo era stato il primo a riprendere Pinot, ha fatto valere le sue doti di discesista nel disperato tentativo di riportarsi su Nibali, ma ormai il vantaggio era talmente ampio da permettere al siciliano di gestirsi senza prendersi eccessivi rischi, come ha dovuto invece fare Alaphilippe scendendo a rotta di collo verso Como.
A proposito di discesa va segnalata la paurosa caduta di Laurens De Plus (Quick-Step Floors) che è volato al di là del guard rail scendendo dalla Colma dei Sormano, finenendo nella sottostante scarpata. Per fortuna le conseguenze di questa rovinosa caduta non sono state gravi come si era temuto in un primo momento.
La corsa è partita forte sin dalle prime battute, tanto che Davide Ballerini (Androni – Sidermec) e Jacques Janse Van Rensburg (Dimension Data), che erano stati i primi ad uscire dal gruppo, restano per molti chilometri a bagnomaria con un vantaggio di una manciata di secondi senza che il tentativo riuscisse a prendere concretezza. La situazione si sblocca quando i due attaccanti vengono raggiunti da Pierpaolo De Negri (Nippo – Vini Fantini), Lorenzo Rota (Bardiani – CSF), Mathias Le Turnier (Cofidis) e Lennard Hofstede (Team Sunweb). A questo punto il gruppo rallenta sensibilmente e la fuga prende il largo, arrivando ad avere un vantaggio massimo di dodici minuti sul Colle del Gallo. Sono a questo punto la Cannondale e la Bahrain Merida che si portano in testa al gruppo, aumentando notevolmente il ritmo e dimezzando il gap nel giro di pochissimi chilometri. Una volta riportato sotto controllo lo svantaggio, il gruppo ha cominciato a viaggiare alla stessa velocità dei fuggitivi per diversi chilometri, fino a quando Movistar, Lotto Soudal e Sky non hanno preso in mano le operazioni per andare a ridurre ulteriormente la distanza dai fuggitivi che, ai piedi del Ghisallo, conservavano un margine intorno ai due minuti.
Sulla salita verso la Madonna dei Ciclisti iniziano a muoversi gli outsiders con Primož Roglič (Lotto NL – Jumbo), Laurens De Plus (QuickStep – Floors), Rodolfo Torres (Androni – Sidermec), Jan Polanc (UAE Team Emirates) e Mikaël Cherel (AG2R La Mondiale) che, partendo in contropiede sul tentativo di Jesús Herrada (Movistar Team) e Andrei Grivko (Astana), riescono a sfuggire al controllo del gruppo.
Tra i fuggitivi Ballerini tenta di allungare, ma Le Tournier resiste all’attacco ed in un secondo momento stacca l’italiano andandosene tutto solo, mentre tra i contrattaccanti sono Cherel e De Plus, che riescono a resistere al ritmo di Roglič . Anche in questo caso saranno i due che si erano accodati a staccare chi aveva promosso il cambio di ritmo. Cherel e De Plus riescono a riportarsi sul battistrada in vista del prestigioso scollinamento, mentre in gruppo iniziano a muoversi le acque con Philippe Gilbert (QuickStep – Floors), Mathias Frank (AG2R La Mondiale), Alessandro De Marchi (BMC), Fabrice Jeandesboz (Direct Énergie), Enrico Battaglin (Lotto NL – Jumbo) e Diego Rosa (Sky) che mettono la testa avanti ma vengono ripresi ai piedi della salita verso la Colma di Sormano che, anche quest’anno, è stata raggiunta dalla via del prestigioso muro, con pendenze sino al 27%.
Su questa salita la situazione dietro si ricompatta con i contrattaccanti, ma il gruppo va progressivamente perdendo pezzi ed assottigliandosi chilometro dopo chilometro, mentre davanti Cherel stacca i due compagni di avventura. In discesa, De Plus si prende qualche rischio di troppo per cercare di ricucire e finisce al di là del parapetto, lasciando tutti col fiato sospeso finché non arriva la notizia delle buone condizioni generali del belga.
Al termine delle discesa Gilbert e De Marchi ci riprovano, ma con loro stavolta c’è anche Pello Bilbao (Astana). I tre riprendono Cherel ma da dietro i ritmi aumentano in vista delle fasi cruciali della corsa con la FDJ di Pinot in testa a fare l’andatura.
Gli attaccanti devono alzare bandiera bianca sulle prime rampe del Civiglio ed a quel punto scoppia la battaglia tra i grandi. Al primo allungo di Alexis Vuillermoz (AG2R La Mondiale) risponde Nairo Quintana (Movistar) con Nibali che riporta sotto anche gli altri. Il secondo tentativo è di Gianni Moscon (Sky) che tenta di soprendere tutti partendo in contropiede in un momento di rallentamento generale. L’italiano viene seguito dal giovane Sam Oomen (Team Sunweb) prima e da Ben Hermans (BMC) poi. A sfruttare la scia di Hermans ci pensa Pinot che, con poche pedalate, si riporta sulla testa. Stavolta è Nibali a reagire per primo, portandosi dietro Rigoberto Urán (Cannondale-Drapac), Quintana ed Egan Bernal (Androni-Sidermec), mentre Fabio Aru (Astana), Alaphilippe e Pozzovivo perdono qualche secondo. Dopo la chiusura su Pinot il gruppo, ormai ridottissimo, si ricompatta ma è solo la quiete che precede l’uragano perché Pinot riparte a tutta con Pozzovivo che tenta di reagire e Nibali che sembra in un primo momento guardare in faccia gli altri. Il siciliano sta però affilando le armi: infatti, si lascia sfilare leggermente per poi aprire il gas, dando il via allo show che abbiamo raccontato nella prima parte.
Il siciliano giunge in perfetta solitudine sul traguardo lariano, mentre Alaphilippe conquista la piazza d’onore. Terzo in volata Gianni Moscon, con qualche polemica con i francesi.
La classica delle foglie morte ancora una volta non ha deluso, ha regalato grande spettacolo ed ha rappresentato una degna chiusura della stagione del grande ciclismo.
Per questo chi scrive non può condividere quanto scritto da Pier Bergonzi sulle pagine della Gazzetta dello Sport di oggi, paventando uno spostamento del Lombardia in primavera per radunare le classiche monumento e permettere la partecipazione anche a corridori che, dopo la Vuelta ed il mondiale, chiudono bottega. Chi scrive ritiene che questo non sia un buon motivo per snaturare questa corsa che trova proprio nella sua collocazione attuale molti dei suoi pregi. Il tutto accompagnato dall’imprevedibilità meteorologica che ci permette di vedere corse calde ed assolate come oggi oppure gare flagellate dalle piogge che accompagnano il cambio di stagione ed i colori dell’autunno che cominciano ad avanzare dandoci l’appuntamento all’anno successivo.
Eccessivo romanticismo? Sarà, ma spostare il Lombardia in primavera sarebbe come festeggiare il Natale ad Agosto. Chi preferisce scartare i regali sotto l’ombrellone piuttosto che sotto l’albero?

Benedetto Ciccarone

ORDINE D’ARRIVO

1 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 6:15:29
2 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:00:28
3 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:00:38
4 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
5 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
6 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
7 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
8 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:00:40
9 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:42
10 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team 0:00:47
11 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
12 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
13 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli
14 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
15 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 0:01:12
16 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
17 Diego Rosa (Ita) Team Sky
18 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
19 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:01:26
20 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
21 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:02:20
22 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac
23 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:56
24 Jack Haig (Aus) Orica-Scott 0:03:00
25 Rudy Molard (Fra) FDJ 0:03:41
26 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
27 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
28 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo
29 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
30 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina 0:04:45
31 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:05:18
32 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott
33 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli
34 Warren Barguil (Fra) Team Sunweb 0:05:51
35 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
36 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors
37 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
38 Wout Poels (Ned) Team Sky 0:08:08
39 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
40 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
41 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
42 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:09:23
43 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:09:39
44 David Gaudu (Fra) FDJ
45 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
46 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
47 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:11:05
48 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo
49 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
50 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
51 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
52 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
53 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini
54 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
55 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina
56 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
57 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
58 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
59 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli
60 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
61 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
62 Tomasz Marczynski (Pol) Lotto Soudal
63 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
64 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott
65 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale
66 Jérémy Maison (Fra) FDJ
67 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
68 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
69 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
70 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
71 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
72 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
73 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:11:10
74 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:11:24
75 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:12:36
76 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
77 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
78 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:14:33
79 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:14:49
80 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:15:21
81 Jan Bárta (Cze) Bora-Hansgrohe
82 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
83 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
84 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:15:45
85 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
86 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
87 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
88 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
89 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:16:37
90 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:17:09
91 Artem Nych (Rus) Gazprom – Rusvelo
92 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:17:45
93 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:20:18
94 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini
95 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini
96 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
97 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott 0:21:25
98 Nuno Bico (Por) Movistar Team
99 Damien Howson (Aus) Orica-Scott
100 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin

Al Giro di Lombardia 2017 Nibali raccoglie a piene mani unaltra perla della sua prestigiosa carriera (foto Bettini)

Al Giro di Lombardia 2017 Nibali raccoglie a piene mani un'altra perla della sua prestigiosa carriera (foto Bettini)

URÁN DI POTENZA A SUPERGA. SUA LA MILANO TORINO 2017

ottobre 5, 2017 by Redazione  
Filed under News

Un’azione poderosa ai meno di tre km dall’arrivo permette a Rigoberto Urán (Cannondale Drapac) di vincere la Milano-Torino 2017. Nessuno resiste all’imperiosa progressione del colombiano che così vince alla basilica di Superga la corsa più antica del panorama internazionale. Secondo si piazza Adam Yates (Orica Scott) mentre terzo, a chiudere il podio, un buon Fabio Aru (Astana) Adesso spazio all’ultima corsa in programma del calendario italiano, il Giro di Lombardia di sabato 7 ottobre, dove lo stesso Urán sarà uno dei principali protagonisti.

La prima edizione della Milano – Torino fu disputata nel 1876 e ciò fa di questa la classica più antica del mondo. Oggi si è disputata l’edizione numero 98 con una partecipazione d’altissimo livello che prevedeva alla partenza da San Giuliano Milanese, alle porte del capoluogo lombardo, ben 14 squadre World Tour. La doppia scalata finale verso il Colle di Superga anche quest’anno ha vestito i panni di giudice inappellabile della corsa, una corsa che già nelle prime fasi vedeva attacchi e contrattacchi nel gruppo. Erano in quattro a concretizzare la fuga di giornata: Gregory Rast (Trek Segafredo), Guillaume Bonnafond (Cofidis), Patrick Lauk (Astana) e Simone Andreetta (Bardiani CSF). Il vantaggio della fuga aumentava pian piano e dopo 40 km i quattro di testa avevano oltre 6 minuti sul gruppo, che nel frattempo aveva annullato un tentativo di un gruppetto di contrattaccanti tra cui figuravano Thibaut Pinot (FDJ) e Warren Barguil (Sunweb). Al km 70 il vantaggio della fuga era sceso a 5 minuti e a metà gara, prima del km 100, i fuggitivi avevano 4 minuti e mezzo di vantaggio su un gruppo che ormai aveva iniziato ad imporre un ritmo più sostenuto. Ai meno 75 il vantaggio era ulteriormente sceso a 3 minuti e 50 secondi, e ai meno 55 era sceso a 2 minuti e mezzo grazie al lavoro imperterrito in testa al gruppo degli uomini FDJ e Cannondale Drapac, che avevano i Pinot e Urán i capitani designati. Ai meno 30 i fuggitivi avevano ancora circa 2 minuti di vantaggio sul gruppo che però accelerava proprio in vista dell’inizio della prima ascesa verso Superga, che i fuggitivi affrontavano con poco più di 20 secondi di vantaggio. L’ultimo ad arrendersi era Bonnafond che veniva ripreso ai meno 22. Tra le squadre più attive in questa prima ascensione si faceva notare la Movistar con un doppio attacco portato prima da Victor De La Parte e successivamente da Winner Anacona. Ma il primo a scollinare era Julian Alaphilippe (Quick Step), con una decina di secondi di vantaggio sul gruppo, che coglieva l’attimo probabilmente più per testarsi in vista del Giro di Lombardia che per fare risultato. Ai meno 10 il francese aveva 18 secondi di vantaggio sul gruppo tirato dall’Astana e formato da una trentina di ciclisti. Alaphilippe veniva ripreso ai meno 8, poi la seconda ed ultima ascesa verso Superga vedeva un gruppetto di attaccanti deciso a giocarsi la vittoria, formato da Rigoberto Urán (Cannondale Drapac), David Gaudu (FDJ), Egan Bernal (Androni Giocattoli), Fabio Aru (Astana) e Mikaël Cherel (Team AG2R). A meno di 3 km dall’arrivo Urán rompeva gli indugi e abbandonava la compagnia, mentre al suo inseguimento l’unico a resistere era Adam Yates (Orica Scott), che nel frattempo era riuscito a risalire dalle retrovie. Urán dava tutto nell’ultimo chilometro e, pur a fatica, alzava le braccia sotto il traguardo con Adam Yates secondo a 10 secondi, mentre Aru si prendeva il terzo posto con un ritardo di 20 secondi dal colombiano. Chiudevano la top five un redivivo Nairo Quintana (Movistar) in quarta posizione e David Gaudu in quinta. Urán ottiene così la sua seconda vittoria stagionale dopo quella nella nona tappa del Tour e si candida a uomo da tenere in grandissima considerazione per il Giro di Lombardia di sabato, corsa con la quale calerà il sipario sul calendario italiano 2017 del ciclismo su strada.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac 4:24:51
2 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:00:10
3 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:20
4 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:28
5 David Gaudu (Fra) FDJ 0:00:31
6 Wout Poels (Ned) Team Sky
7 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:00:33
8 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:35
9 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:43
10 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:00:53
11 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:00:56
12 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:00:57
13 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:01:05
14 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
15 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:01:11
16 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli 0:01:17
17 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:25
18 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:01:32
19 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:01:39
20 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:40
21 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:01:45
22 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:01:47
23 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:02:18
24 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:28
25 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors 0:02:30
26 Rudy Molard (Fra) FDJ
27 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:57
28 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina 0:03:21
29 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini
30 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
31 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:03:26
32 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli
33 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
34 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:03:40
35 Ivan Ramiro Sosa (Col) Androni Giocattoli 0:03:43
36 Jack Haig (Aus) Orica-Scott 0:03:46
37 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:51
38 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:03:55
39 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:03
40 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:04:10
41 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
42 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:12
43 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:04:28
44 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:04:30
45 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac 0:04:46
46 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:04:51
47 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina 0:04:56
48 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:05:10
49 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
50 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
51 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:05:16
52 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 0:05:40
53 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:05:42
54 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
55 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
56 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:05:48
57 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:58
58 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:06:29
59 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott 0:07:38
60 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
61 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
62 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
63 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
64 Matteo Spreafico (Ita) Androni Giocattoli
65 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
66 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
67 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli
68 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
69 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
70 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF
71 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
72 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
73 Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo
74 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
75 Sergio Henao (Col) Team Sky
76 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
77 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:08:15
78 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
79 Rob Power (Aus) Orica-Scott 0:08:30
80 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:08:41
81 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:09:56
82 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:10:07
83 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:11:02
84 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:11:08
85 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
86 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
87 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
88 Marino Kobayashi (Jpn) Nippo – Vini Fantini
89 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
90 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
91 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott
92 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
93 Karl Patrick Lauk (Est) Astana Pro Team
94 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina
95 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
96 Kevin Rivera Serrano (CRc) Androni Giocattoli 0:13:18
97 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:13:36
98 Héctor Carretero (Spa) Movistar Team 0:13:38
99 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
100 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
101 Jérémy Roy (Fra) FDJ
102 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac 0:13:53
103 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo 0:18:22

Rigoberto Urán si impone imperiosamente al cospetto della basilica di Superga (Tim de Waele/TDWSport.com)

Rigoberto Urán si impone imperiosamente al cospetto della basilica di Superga (Tim de Waele/TDWSport.com)

ALLO SPARKASSEN MÜNSTERLAND GIRO IL FOTOFINISH PREMIA SAM BENNETT

ottobre 4, 2017 by Redazione  
Filed under News

Finale thriller allo Sparkassen Münsterland Giro. E’ stato necessario ricorrere al fotofinish per poter decretare il vincitore della gara tedesco e sul primo gradino del podio è così salito Sam Bennett. A fargli da corona Phil Bauhaus e Andrè Greipel, mentre ai piedi del podio è rimasto Marcel Kittel, quarto interprete della volata che li ha visti arrivare all’unisono sulla linea d’arrivo.

Mentre in Italia l’attenzione era monopolizzata dalla Tre Valli Varesine, in Germania è andata in scena il Sparkassen Münsterland Giro, una gara dedicata alle ruote veloci e che non è venuta meno alla sua caratteristiche. Addirittura sono stati ben 4 i ciclistici avventatisi sulla striscia d’arrivo e per portare a termine l’arduo compito di dipanare la matassa e stilare l’ordine d’arrivo il collegio di giuria è dovuto ricorrere alla tecnologia. Infatti, solo dopo un attento studio delle immagini del fotofinish è stato decretato il vincitore e i nomi di chi occupava le successive posizioni.
A tagliare per primo il traguardo è così risultato il portacolori della Bora Hansgrohe Sam Bennett. La seconda posizione è andata a Phil Bauhaus della Sunweb e la terza André Greipel della Quick Step Floors. Fuori dal podio Marcel Kittel (Lotto Soudal) quarto davanti a Dylan Groenewegen (Team LottoNL-Jumbo), Matteo Pelucchi (Bora Hansgrohe), Alexander Kristoff, all’ultima corsa con la Katusha-Alpecin, Roy Jans (WB Veranclassic), André Looij (Roompot-Nederlandse Loterij) e Nicola Toffali (0711 Cycling). La corsa teutonica ha così visto due italiani nella top ten.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Sam Bennett (Irl) Bora – Hansgrohe 4:35:26
2 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
3 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
4 Marcel Kittel (Ger) Quick – Step Floors
5 Dylan Groenewegen (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo
6 Matteo Pelucchi (Ita) Bora – Hansgrohe
7 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha Alpecin
8 Roy Jans (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
9 Andre Looij (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
10 Nicola Toffali (Ita) 0711 / Cycling
11 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
12 Jonas Koch (Ger) Ccc Sprandi Polkowice
13 Alexander Porsev (Rus) Gazprom – Rusvelo
14 Jimmy Duquennoy (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
15 Robert William Kessler (Ger) Lkt Team Brandenburg
16 Patrick Haller (Ger) Rad-Net Rose Team
17 Nils Politt (Ger) Team Katusha Alpecin
18 Edward Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
19 Joshua Huppertz (Ger) Team Lotto – Kern Haus
20 Manuel Porzner (Ger) Team Heizomat
21 Maximilian Richard Walscheid (Ger) Team Sunweb
22 Konrad Geßner (Ger) Rad-Net Rose Team
23 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
24 Remy Mertz (Bel) Lotto Soudal
25 Yves Lampaert (Bel) Quick – Step Floors
26 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert
27 Sven Thurau (Ger) Team Dauner D&Dq Akkon
28 Mark Cavendish (GBr) Team Dimension Data
29 Senne Leysen (Bel) Lotto Soudal
30 Jarl Salomein (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
31 Bernhard Eisel (Aut) Team Dimension Data
32 Christian Maximilian Koch (Ger) Lkt Team Brandenburg
33 Elmar Reinders (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
34 Jack Bauer (NZl) Quick – Step Floors
35 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
36 Christophe Masson (Fra) Wb Veranclassic Aquality Protect
37 Tim Ariesen (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
38 Scott Thwaites (GBr) Team Dimension Data
39 Jos Van Emden (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo 0:00:08
40 Rick Zabel (Ger) Team Katusha Alpecin 0:00:11
41 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora – Hansgrohe
42 Paul Martens (Ger) Team Lotto Nl – Jumbo 0:00:13
43 Robert Thomas Wagner (Ger) Team Lotto Nl – Jumbo
44 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
45 Jenthe Biermans (Bel) Team Katusha Alpecin
46 Silvio Herklotz (Ger) Bora – Hansgrohe
47 Lars Bak Ytting (Den) Lotto Soudal
48 Ryan Gibbons (RSA) Team Dimension Data
49 Shane Archbold (NZl) Bora – Hansgrohe 0:00:24
50 Julien Vermote (Bel) Quick – Step Floors
51 Aaron Grosser (Ger) Team Sauerland Nrw P/B Henley & Partners 0:00:38
52 Nathan Müller (Ger) Team Heizomat
53 Thomas Gibbons (USA) Wanty – Groupe Gobert
54 Florian Obersteiner (Ger) Rad-Net Rose Team
55 Awet Habtom Tekle (Eri) Bike Aid
56 Lorenz Fiege (Ger) Team Dauner D&Dq Akkon
57 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo
58 Arnold Fiek (Ger) 0711 / Cycling
59 Robert Retschke (Ger) Team Lotto – Kern Haus
60 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo
61 Michael Schwarzmann (Ger) Bora – Hansgrohe
62 Marc Dörrie (Ger) Team Lotto – Kern Haus
63 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
64 Wesley Kreder (Ned) Wanty – Groupe Gobert
65 Stijn Steels (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
66 Berden De Vries (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
67 Julien Stassen (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
68 Martijn Verschoor (Ned) Team Novo Nordisk 0:00:43
69 Jay Robert Thomson (RSA) Team Dimension Data
70 Frederik Veuchelen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
71 Brecht Dhaene (Bel) Wanty – Groupe Gobert
72 Joschka Beck (Ger) Bike Aid
73 Felix Intra (Ger) Team Sauerland Nrw P/B Henley & Partners
74 FrantišEk Sisr (Cze) Ccc Sprandi Polkowice
75 Maciej Paterski (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
76 Maarten Wynants (Bel) Team Lotto Nl – Jumbo
77 Victor Campenaerts (Bel) Team Lotto Nl – Jumbo
78 Sjoerd Van Ginneken (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
79 Davide Martinelli (Ita) Quick – Step Floors
80 Pieter Weening (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
81 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:00:46
82 Pieter Serry (Bel) Quick – Step Floors 0:00:59
83 Stepan Kuriyanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
84 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:01:04
85 Kamil Malecki (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
86 Jan Hugger (Ger) 0711 / Cycling
87 Philipp Mamos (Ger) Team Dauner D&Dq Akkon
88 Dominik Bauer (Ger) Team Dauner D&Dq Akkon
89 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data For Qhubeka
90 Richard Weinzheimer (Ger) Team Lotto – Kern Haus
91 Max Wörner (Ger) 0711 / Cycling
92 Tobias Nolde (Ger) Rad-Net Rose Team
93 Frederik Einhaus (Ger) Team Lotto – Kern Haus
94 Piotr Brozyna (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
95 Joann Leinau (Ger) Team Sauerland Nrw P/B Henley & Partners
96 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk
97 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
98 Ludovic Robeet (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect 0:01:20
99 Emiel Planckaert (Bel) Lotto Soudal
100 Henrik Hamm (Ger) 0711 / Cycling 0:01:32
101 Patrick Lechner (Ger) Bike Aid 0:01:36
102 Roberto Vukovic (Ger) Team Sauerland Nrw P/B Henley & Partners 0:01:46
103 Baptiste Planckaert (Bel) Team Katusha Alpecin 0:01:50
104 Christoph Pfingsten (Ger) Bora – Hansgrohe 0:01:55
105 Johann Van Zyl (RSA) Team Dimension Data
106 Daniel Bichlmann (Ger) Bike Aid
107 Yannick Mayer (Ger) 0711 / Cycling
108 Viktor Müller (Ger) Team Sauerland Nrw P/B Henley & Partners
109 Thomas Deruette (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect
110 Alexandre Ballet (Swi) 0711 / Cycling
111 Michal Paluta (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
112 Patryk Stosz (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
113 Philip Weber (Ger) Lkt Team Brandenburg
114 Paul Rudys (Ger) Lkt Team Brandenburg
115 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
116 Artur Ershov (Rus) Gazprom – Rusvelo
117 Andreas Schillinger (Ger) Bora – Hansgrohe
118 Jonas Härtig (Ger) Team Sauerland Nrw P/B Henley & Partners
119 Jens Wallays (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
120 Carl Soballa (Ger) Lkt Team Brandenburg
121 Tony Martin (Ger) Team Katusha Alpecin
122 Marco Mathis (Ger) Team Katusha Alpecin
123 Adne Van Engelen (Ned) Bike Aid
124 Mathias Van Gompel (Bel) Lotto Soudal
125 Mateusz Taciak (Pol) Ccc Sprandi Polkowice
126 Kersten Thiele (Ger) Rad-Net Rose Team
127 Johannes Adamietz (Ger) Team Heizomat
128 Louis Leinau (Ger) Team Sauerland Nrw P/B Henley & Partners
129 Piotr Havik (Ned) Team Katusha Alpecin 0:02:06
130 Lukas Löer (Ger) Team Dauner D&Dq Akkon 0:02:49
131 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo 0:02:59
132 Tom Dernies (Bel) Wb Veranclassic Aquality Protect 0:03:07
133 Dorian Lübbers (Ger) Team Heizomat
134 Pascal Treubel (Ger) Team Heizomat 0:06:05
135 Luca Henn (Ger) Team Lotto – Kern Haus

Lindecifrabile volata che ha deciso ledizione 2017 del Sparkassen Münsterland Giro (Tim de Waele/TDWSport.com)

L'indecifrabile volata che ha deciso l'edizione 2017 del Sparkassen Münsterland Giro (Tim de Waele/TDWSport.com)

DE BUYST BEFFA LA QUICK STEP E SI AGGIUDICA LA NAPOLEON GAMES

ottobre 4, 2017 by Redazione  
Filed under News

È Jasper De Brujst ad aggiudicarsi la Binche-Chimay-Binche – Mémorial Frank Vandenbroucke e in questo modo fa suo anche la Coppa del Belgio 2017, altrimenti detta Napoleon Games. Il portacolori della Lotto Soudal partiva, infatti, con un ritardo di 7 punti (61 a 68) sul connazionale Dehaes (Wanty – Groupe Gobert), il quale non è riuscito a rimanere nel gruppo di testa della corsa e ha concluso con quasi 4 minuti di ritardo, al 58° posto.

La corsa è stata tiratissima fin dai primi metri con alcuni frazionamenti che non hanno portato ad azioni importanti fino agli 80 km dal traguardo. A quel punto Jasper De Brujst (Lotto Soudal), Tom Devriendt e Andrea Pasqualon (Wanty – Groupe Gobert), Matteo Trentin, Rémi Cavagna e Petr Vakoč (Quick-Step Floors), Twan Castelijns e Amund Grondahl Jansen (LottoNL-Jumbo), Mainard (Armee) e Rob Ruijgh (Tarteletto – Isorex) hanno preso un discreto vantaggio che si è attestato per diversi chilometri attorno al minuto, nonostante i tentativi del gruppo di ricucire.
Il vantaggio numerico della Quick Step, tra i cui uomini spiccava un Trentin in grandissima forma, sembrava far pendere l’ago della bilancia nei confronti della squadra in blu. In effetti, il portacolori italiano ha provato l’allungo a meno di un chilometro dal traguardo, ma sulle sue ruote si sono subito portati Devriendt e De Bujst, con il secondo che lo ha nettamente passato in volata relegando Trentin al secondo posto.
Alle loro spalle il primo risicatissimo gruppetto inseguitore, staccato di 7”, è stato regolato da Jérôme Mainard (Equipe Cycliste Armée de Terre) su Amund Grondahl Jansen. Settimo posto per l’altro italiano in fuga Pasqualon.

Andrea Mastrangelo

ORDINE D’ARRIVO

1 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 4:11:23
2 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
3 Tom Devriendt (Bel) Wanty – Groupe Gobert
4 Jerome Mainard (Fra) Armee De Terre 0:00:07
5 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNl-Jumbo
6 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
7 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty – Groupe Gobert
8 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors 0:00:11
9 Alex Kirsch (Lux) WB Veranclassic Aqua Protect 0:01:42
10 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
11 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
12 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:01:45
13 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:01:48
14 Tanguy Turgis (Fra) Cofidis, Solutions Credits
15 Pim Ligthart (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
16 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
17 Juan Jose Lobato (Spa) Team LottoNl-Jumbo
18 Twan Castelijns (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:04
19 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:21
20 Thibault Guernalec (Fra) Team Fortuneo – Oscaro 0:02:25
21 Jimmy Janssens (Bel) Cibel-Cebon 0:02:28
22 Carl Fredrik Hagen (Nor) Joker Icopal 0:02:34
23 Jonas Rickaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:03:18
24 Markus Hoelgaard (Nor) Joker Icopal 0:03:25
25 Aksel Nõmmela (Est) Leopard Pro Cycling
26 Bastien Duculty (Fra) Armee De Terre
27 Mathias De Witte (Bel) Cibel-Cebon
28 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty – Groupe Gobert
29 Huub Duijn (Ned) Veranda’s Willems Crelan
30 Dries Van Gestel (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
31 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:03:28
32 Marvin Tasset (Bel) Ago – Aqua Service
33 Justin Jules (Fra) WB Veranclassic Aqua Protect
34 Timothy Dupont (Bel) Veranda’s Willems Crelan
35 Dorian Godon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
36 Arthur Baude (Bel) Ago – Aqua Service
37 Adriaan Janssen (Ned) Seg Racing Academy
38 Kenny Molly (Bel) Ago – Aqua Service
39 Kristoffer Halvorsen (Nor) Joker Icopal
40 Bjørn Tore Hoem (Nor) Joker Icopal
41 Alan Riou (Fra) Team Fortuneo – Oscaro
42 Jimmy Raibaud (Fra) Armee De Terre
43 Romain Guillemois (Fra) Direct Energie
44 Alexandre Pichot (Fra) Direct Energie
45 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:03:33
46 Tom Wirtgen (Lux) Leopard Pro Cycling
47 Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
48 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
49 Gijs Van Hoecke (Bel) Team Lottnl-Jumbo
50 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:03:38
51 Boris Vallee (Bel) Team Fortuneo – Oscaro
52 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
53 Gerry Druyts (Bel) Pauwels Sauzen – Vastgoedservice Continental Team 0:03:43
54 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors 0:03:44
55 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal 0:03:51
56 Zdenek Stybar (Cze) Quick-Step Floors
57 Dion Smith (NZl) Wanty – Groupe Gobert
58 Kenny Dehaes (Bel) Wanty – Groupe Gobert
59 Bram Tankink (Ned) Team LottoNl-Jumbo
60 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo
61 Coen Vermeltfoort (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:11:00
62 Pierre Goebeert (Bel) Ago – Aqua Service 0:17:08
63 Iver Johan Knotten (Nor) Joker Icopal
64 Rasmus Fossum Tiller (Nor) Joker Icopal
65 Antoine Didier (Bel) T.Palm Pôle Continental Wallon
66 Anthony Debuy (Bel) Ago – Aqua Service
67 Antoine Loy (Bel) Ago – Aqua Service
68 Carmelo Foti (Ita) Leopard Pro Cycling
69 Elias Van Breussegem (Bel) Veranda’s Willems Crelan
70 Norman Vahtra (Est) Ago – Aqua Service
71 Alvaro Jose Hodeg Chagui (Col) Quick-Step Floors
72 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling
73 Florian Maitre (Fra) Direct Energie 0:19:00
74 Kevin Geniets (Lux) AG2R La Mondiale

De Buyst vince la corsa dedicata a Frank Vandenbroucke, il corridore belga prematuramente scomparsi a soli 34 anni il 12 ottobre del 2009 (Photo News)

De Buyst vince la corsa dedicata a Frank Vandenbroucke, il corridore belga prematuramente scomparsi a soli 34 anni il 12 ottobre del 2009 (Photo News)

UNA TRE VALLI PER PALATI FINI…SSEUR. LA SPUNTA GENIEZ

ottobre 3, 2017 by Redazione  
Filed under News

Alexandre Geniez (AG2R) vince la Tre Valli Varesine battendo in uno sprint ristretto Thibaut Pinot (FDJ) e Vincenzo Nibali (Bahrain Merida) al termine di una corsa molto combattuta e resa dura negli ultimi giri da una girandola di scatti e controscatti che ha tolto di mezzo i velocisti, che pure nutrivano velleità di vittoria. Il calendario italiano prosegue con le ultime corse stagionali di questo 2017, la Milano Torino e il Giro di Lombardia.

Gli organizzatori della Tre Valli Varesine quest’anno hanno fatto le cose in grande e sono riusciti ad attirare ben 13 squadre World Tour alla partenza di una corsa che negli ultimi tempi sembra essere rifiorita dopo che la sua collocazione è stata spostata per esigenze di calendario. Se negli anni scorsi la Tre Valli era la prima corsa in ordine cronologico del Trittico Lombardo, adesso è diventata la terza ed ultima, andando ad arricchire l’ultima settimana di gare che si disputano in Italia, prima del gran finale con il Giro di Lombardia di sabato 7 ottobre. Il “parterre de roi” vede alla partenza molti dei ciclisti protagonisti agli scorsi Mondiali di Bergen, impegnati su un percorso di 193 km diviso in due parti: è, infatti, previsto un primo tratto in linea da Saronno a Varese, dove si dovranno percorrere nove tornate del classico circuito cittadino dei mondiali del 2008 con le salita del Montello e dei Ronchi, separata da una discesa a tratti ripida dove, specialmente nelle fasi finali della corsa, il gruppo si allungherà e si potranno determinare alcuni buchi. Dopo la partenza da Saronno sotto un cielo grigio, erano molti gli attacchi portati in testa al gruppo per provare a formare la fuga di giornata, che si concretizzava soltanto dopo 40 km grazie all’azione di sei ciclisti: Daniel Turek (Israel Cycling Academy), Alessandro Tonelli (Bardiani CSF), Artem Nych (Gazprom Rusvelo), Diego Rubio (Caja Rural), Ettore Carlini (D’Amico Utensilnord) e Marco Bernardinetti (Amore & Vita). La fuga accumulava un vantaggio superiore ai nove minuti intorno al km 70, dopodichè il gruppo iniziava a prendere le misure posizionando uomini Bahrain Merida e Sunweb in testa ad imprimere un ritmo più consono all’inseguimento. Dopo il rifornimento il vantaggio della fuga si riduceva a sette minuti e all’ingresso in Varese una nuova accelerazione portava a 5 i minuti di ritardo del gruppo. Da segnalare l’azione solitaria di Mattia Viel (Unieuro Wiler), che per lungo tempo era rimasto a bagnomaria tra i fuggitivi ed il gruppo ma alla fine veniva ripreso durante il primo dei nove giri del circuito di Varese. AI meno 60 dall’arrivo un’ulteriore accelerazione del gruppo portava il ritardo dalla fuga a puco più di un minuto. Nel frattempo l’avanguardia della corsa perdeva pezzi ed in testa restavano i soli Rubio, Turek e Tonelli. Tra i più attivi alle loro spalle si segnalavano Giovanni Visconti (Bahrain Merida), Wilco Kelderman (Sunweb) e Thibaut Pinot (FDJ). I tre in testa venivano ripresi da Pierre-Roger Latour (Team AG2R), Carlos Verona (Orica Scott) e Redi Halilaj (Amore & Vita). Erano così sei in testa a circa 33 km dall’arrivo, poi ai meno 28 dal gruppo inseguitore si lanciavano all’attacco anche Fausto Masnada (Androni Giocattoli), Paweł Poljański (Team Bora Hansgrohe) e Jérémy Maison (Team FDJ). Tonelli cedeva nel gruppo di testa e il solo Masnada provava a riaggregarsi a 22 km dall’arrivo, dopo aver staccato gli altri due contrattaccanti sulla penultima salita al Montello. Poljański raggiungeva l’atleta dell’Androni ed insieme provavano a ritornare sul gruppetto di testa. Verona transitava da solo sul traguardo di Varese ed iniziava l’ultimo giro del circuito con il grosso del gruppo che lo inseguiva con una trentina di secondi di ritardo. Verona veniva ripreso ai meno 9 sotto la spinta di Giovanni Visconti che dava tutto fin sull’ultima salita verso i Ronchi, ai meno 3. Era allora che partiva Vincenzo Nibali (Bahrain Merida) a cui riusciva ad accodarsi in un primo tempo Thibaut Pinot (FDJ). La coppia in testa si dava cambi regolari ma a meno di un chilometro dall’arrivo rientravano Alexandre Geniez (AG2R) e Diego Ulissi (UAE Emirates). La volata a quattro premiava Geniez che proprio negli ultimi metri riusciva a superare Pinot. Terzo Nibali e quarto Ulissi, mentre chiudeva la top five con secondi di ritardo Davide Villella (Cannondale Drapac) che regolava un drappello di 4 corridori tra i quali spiccava la presenza di Gianni Moscon (Sky) e Fabio Aru (Astana). Geniez ottiene così la vittoria stagionale più importante dopo le due tappe vinte al Tour de L’Ain e al Tour La Provence. L’ultima settimana di ciclismo nel calendario italiano 2017 prima del già citato Giro di Lombardia di sabato 7 ottobre continuerà dopodomani con la Milano – Torino, corsa che si deciderà come da tradizione sulla salita finale verso il colle di Superga.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 4:49:08
2 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
3 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
4 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Emirates
5 Davide Viella (Ita) Cannondale-Drapac 0:00:07
6 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
7 Gianni Moscon (Ita) Team Sky
8 Fabio Aru (Ita) Astana
9 Daniel Felipe Martinez (Col) Wilier Triestina 0:00:17
10 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott 0:00:18

Il francese Geniez mette la firma sulla 97a edizione della Tre Valli Varesine (Tim de Waele/TDWSport.com)

Il francese Geniez mette la firma sulla 97a edizione della Tre Valli Varesine (Tim de Waele/TDWSport.com)

SÁNCHEZ, “LEÓN” A MONTEVEGLIO

ottobre 1, 2017 by Redazione  
Filed under News

Finale a sorpresa per il Gran Premio Bruno Beghelli a Monteveglio. L’iberico del Team Astana ha sfruttato al meglio il lavoro di squadra del compagno Valgren e si è involato in una galoppata solitaria di 4 km. I due Astana erano già impegnati in un interessante tentativo nato durante l’ultimo giro del circuito e portato avanti da una dozzina di elementi. Facevano parte di questo plotoncino anche due grossi calibri come Colbrelli e Viviani, classificatisi rispettivamente secondo e terzo.

Per questo Gran Premio Beghelli disputatosi oggi a Monteveglio ci si aspettava una conclusione in volata. I piani delle ruote veloci sono evaporati sull’ultimo passaggio sulla salita di Zappolino. Il gruppo, tenuto compatto per la maggior parte compatto della gara nonostante qualche tentativo di fuga più o meno veleitaro, si è frantumato a quel punto in una miriade di gruppetti e davanti si sono così trovati una dozzina di elementi. La presenza nei battistrada di Elia Viviani (Sky) e Sonny Colbrelli (Bahrain Merida), tra i maggiori indiziati di vittoria, annullava di fatto le speranze degli altri fuggitivi in caso di arrivo del plotoncino.
Con il traguardo sempre più prossimo il primo a prendere l’iniziativa è stato Luis León Sánchez (Astana), anche grazie alla presenza del compagno di squadra Michael Valgren, che si è sacrificato per la causa comune.
Per la presenza di Colbrelli e Viviani nel gruppetto nessuno si è fatto carico dell’inseguimento, premiando così il coraggio dello spagnolo, arrivato sotto lo striscione con un vantaggio di 6”.
Gli inseguitori intanto erano stati raggiunti dal resto del plotone e la volata per il secondo posto ha premiato Colbrelli su Elia Viviani e Michael Albasini (Orica-Scott). Primo atleta di uno dei team impegnati alla conquista della Ciclismo Cup 2017 è stato Marco Canola della Nippo-Vini Fantini, settimo.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 4:27:39
2 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:00:06
3 Elia Viviani (Ita) Team Sky
4 Michael Albasini (Swi) Orica-Scott
5 Alberto Bettiol (Ita) Cannondale-Drapac
6 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty – Groupe Gobert
7 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini
8 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
9 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
10 Jérémy Roy (Fra) FDJ

Luis León Sánchez soprende i velocisti nel finale del Gran Premio Bruno Beghelli (Tim de Waele/TDWSport.com)

Luis León Sánchez soprende i velocisti nel finale del Gran Premio Bruno Beghelli (Tim de Waele/TDWSport.com)

GIRO DELL’EMILIA, TRIONFO PER VISCONTI

settembre 30, 2017 by Redazione  
Filed under News

Giovanni Visconti (Bahrain Merida Pro Cycling Team) torna al successo, dopo un anno di attesa, davanti al suo compagno di squadra Vincenzo Nibali e al colombiano Rigoberto Urán (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team).

La centesima edizione del Giro dell’Emilia misurava 223 chilometri con un percorso movimentato sulle colline bolognesi e un circuito finale con la tradizionale ascesa alla Madonna di San Luca, vero e proprio muro di 2100 metri, con pendenze oltre al 10%. Dopo un primo passaggio sotto la linea di arrivo, situata dinnanzi al santuario, bisognava percorrere un circuito di nove chilometri per quattro volte. Molti gli atleti importanti al via tra i quali Vincenzo Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team), Rigoberto Urán (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), Fabio Aru (Astana Pro Team), Esteban Chaves (Orica – Scott) e Thibaut Pinot (FDJ)
Nella fuga generatasi nelle prime fasi di corsa si erano inseriti Davide Ballerini (Androni Sidermec), Adrien Niyonshuti (Team Dimension Data), Redi Halilaj (Amore e Vita Selle SMP), François Bidard (Ag2r La Mondiale), Nicolas Edet (Cofidis Solutions Credits), Fabien Doubey (Wanty – Groupe Gobert) e Jacopo Mosca (Wilier Triestina – Selle Italia). Questi corridori hanno raggiunto un vantaggio massimo di sette minuti e venti secondi, con il gruppo che ha iniziato a ridurre lo svantaggio dopo appena 40 km di corsa. Ai sette fuggitivi si sono aggiunti in seguito Lorenzo Rota (Bardiani – Csf) e Nicola Bagioli (Nippo-Vini Fantini). La corsa si è sviluppata in maniera lineare con i fuggitivi che hanno affrontato la prima scalata del San Luca con un vantaggio di due minuti e trenta secondi sul gruppo inseguitore. Durante la salita la fuga si è ridotta a tre elementi con Mosca, Doubey ed Edet al comando, mentre dal gruppo ci sono stati diversi tentativi, in particolare quello intrapreso da Mikaël Cherel (AG2R La Mondiale) con Giovanni Visconti (Bahrain Merida Pro Cycling Team) e Guillaume Martin (Wanty – Groupe Gobert). Questi corridori sono stati, però, ripresi non appena si è ritornati a salire per la seconda volta verso il traguardo. Manuel Bongiorno (Sangemini – MG.Kvis) ed Edoardo Zardini (Bardiani – CSF) hanno deciso di evadere dal gruppo poco dopo e sono riusciti a rientrare sui tre fuggitivi nel giro seguente. Durante la terza scalata il gruppo è stato guidato prima da Kenny Elissonde (Team Sky), che aveva già lavorato nei due giri precedenti, e poi da Antonio Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team) portando i fuggitivi, uno ad uno, ad arrendersi. Il gruppo è rimasto compatto per poco tempo perché Visconti ha provato ad allungare all’inizio della discesa, riuscendo subito a guadagnare qualche metro. Questa azione ha permesso a Nibali e compagni di squadra di restare a ruota nel prosieguo della corsa. Durante il penultimo passaggio sul San Luca Visconti ha mantenuto una trentina di secondi sul gruppo tirato da Diego Rosa (Team Sky), mentre nella discesa seguente Esteban Chaves (Orica – Scott), vincitore della passata edizione, ha provato ad aumentare il ritmo, ma scivolando in una curva ha impattato pesantemente al suolo. Anche Egan Bernal (Androni – Sidermec – Bottecchia) e un corridore della AG2R La Mondiale sono rimasti coinvolti in questa caduta, ma con minori conseguenze. E’ stato quindi il turno della BMC di prendere il comando delle operazioni, senza però riuscire a recuperare alcunchè. Il primo a scattare sulla salita finale è stato Davide Villella (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), senza però incidere molto; nel frattempo Visconti, salendo regolarmente, riusciva a mantenere un margine di mezzo minuto quando al traguardo mancavano appena mille metri. In quel tratto ha provato ad allungare dal gruppo Domenico Pozzovivo (AG2R La Mondiale), che ha causato un contrattacco da parte di Gianni Moscon (Team Sky), in grado di ridurre il gruppo inseguitore a quattro elementi con i soli Vincenzo Nibali, Nicolas Roche (BMC Racing Team) e Rigoberto Urán (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team). Nonostante questi attacchi Visconti è riuscito a difendersi egregiamente andando a conquistare la prestigiosa vittoria sul San Luca mentre Nibali ha completato la doppietta di squadra conquistando il secondo posto, con Urán a chiudere il podio. Quarto posto per Roche e quinta piazza per Moscon.

Carlo Toniatti

ORDINE D’ARRIVO

1 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 5:31:50
2 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:00:12
3 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac 0:00:15
4 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:00:19
5 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:00:23
6 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:26
7 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Emirates
8 Thibaut Pinot (Fra) FDJ
9 Jack Haig (Aus) Orica-Scott 0:00:33
10 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
11 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:35
12 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
13 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
14 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert
15 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:00:39
16 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:55
17 Valerio Conti (Ita) Team UAE Emirates
18 Franco Pellizotti (Ita) Bahrain-Merida 0:01:05
19 Daniel Martinez (Col) Wilier Triestina 0:01:13
20 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli
21 Sergio Henao (Col) Team Sky
22 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:01:24
23 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli 0:01:30
24 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina 0:02:00
25 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac
26 Pierpaolo Ficara (Ita) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest 0:02:10
27 Rodolfo Andres Torres Agudelo (Col) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:02:24
28 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
29 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:02:30
30 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:40
31 Simone Petilli (Ita) Team UAE Emirates
32 Sergio Pardilla (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:02:58
33 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:02:59
34 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
35 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF
36 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:02
37 Rudy Molard (Fra) FDJ
38 Diego Rosa (Ita) Team Sky
39 Darwin Atapuma (Col) Team UAE Emirates 0:03:04
40 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:03:09
41 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:03:14
42 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:03:20
43 Davide Formolo (Ita) Cannondale-Drapac
44 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina 0:03:35
45 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:03:50
46 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
47 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
48 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
49 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:03:53
50 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
51 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:04:02
52 Przemyslaw Niemiec (Pol) Team UAE Emirates 0:04:33
53 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Sangemini – Mg. K Vis 0:05:28
54 Ben King (USA) Dimension Data 0:05:48
55 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
56 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
57 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
58 Nicola Gaffurini (Ita) Sangemini – Mg. K Vis
59 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
60 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 0:06:08
61 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:06:30
62 Marco Minnaard (Ned) Wanty – Groupe Gobert 0:08:20
63 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina
64 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
65 Carlos Verona (Spa) Orica-Scott 0:08:50
66 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini
67 Christopher Butler (USA) Caja Rural-Seguros RGA 0:09:02
68 Diego Rubio (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
69 Marco Tizza (Ita) GM Europa Ovini
70 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
71 Jakub Kaczmarek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
72 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
73 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
74 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF
75 Edward Ravasi (Ita) Team UAE Emirates

Visconti ritrova la vittoria in cima alla dura erta di San Luca (Tim de Waele/TDWSport.com)

Visconti ritrova la vittoria in cima alla dura erta di San Luca (Tim de Waele/TDWSport.com)

« Pagina precedentePagina successiva »