URÁN DI POTENZA A SUPERGA. SUA LA MILANO TORINO 2017
Un’azione poderosa ai meno di tre km dall’arrivo permette a Rigoberto Urán (Cannondale Drapac) di vincere la Milano-Torino 2017. Nessuno resiste all’imperiosa progressione del colombiano che così vince alla basilica di Superga la corsa più antica del panorama internazionale. Secondo si piazza Adam Yates (Orica Scott) mentre terzo, a chiudere il podio, un buon Fabio Aru (Astana) Adesso spazio all’ultima corsa in programma del calendario italiano, il Giro di Lombardia di sabato 7 ottobre, dove lo stesso Urán sarà uno dei principali protagonisti.
La prima edizione della Milano – Torino fu disputata nel 1876 e ciò fa di questa la classica più antica del mondo. Oggi si è disputata l’edizione numero 98 con una partecipazione d’altissimo livello che prevedeva alla partenza da San Giuliano Milanese, alle porte del capoluogo lombardo, ben 14 squadre World Tour. La doppia scalata finale verso il Colle di Superga anche quest’anno ha vestito i panni di giudice inappellabile della corsa, una corsa che già nelle prime fasi vedeva attacchi e contrattacchi nel gruppo. Erano in quattro a concretizzare la fuga di giornata: Gregory Rast (Trek Segafredo), Guillaume Bonnafond (Cofidis), Patrick Lauk (Astana) e Simone Andreetta (Bardiani CSF). Il vantaggio della fuga aumentava pian piano e dopo 40 km i quattro di testa avevano oltre 6 minuti sul gruppo, che nel frattempo aveva annullato un tentativo di un gruppetto di contrattaccanti tra cui figuravano Thibaut Pinot (FDJ) e Warren Barguil (Sunweb). Al km 70 il vantaggio della fuga era sceso a 5 minuti e a metà gara, prima del km 100, i fuggitivi avevano 4 minuti e mezzo di vantaggio su un gruppo che ormai aveva iniziato ad imporre un ritmo più sostenuto. Ai meno 75 il vantaggio era ulteriormente sceso a 3 minuti e 50 secondi, e ai meno 55 era sceso a 2 minuti e mezzo grazie al lavoro imperterrito in testa al gruppo degli uomini FDJ e Cannondale Drapac, che avevano i Pinot e Urán i capitani designati. Ai meno 30 i fuggitivi avevano ancora circa 2 minuti di vantaggio sul gruppo che però accelerava proprio in vista dell’inizio della prima ascesa verso Superga, che i fuggitivi affrontavano con poco più di 20 secondi di vantaggio. L’ultimo ad arrendersi era Bonnafond che veniva ripreso ai meno 22. Tra le squadre più attive in questa prima ascensione si faceva notare la Movistar con un doppio attacco portato prima da Victor De La Parte e successivamente da Winner Anacona. Ma il primo a scollinare era Julian Alaphilippe (Quick Step), con una decina di secondi di vantaggio sul gruppo, che coglieva l’attimo probabilmente più per testarsi in vista del Giro di Lombardia che per fare risultato. Ai meno 10 il francese aveva 18 secondi di vantaggio sul gruppo tirato dall’Astana e formato da una trentina di ciclisti. Alaphilippe veniva ripreso ai meno 8, poi la seconda ed ultima ascesa verso Superga vedeva un gruppetto di attaccanti deciso a giocarsi la vittoria, formato da Rigoberto Urán (Cannondale Drapac), David Gaudu (FDJ), Egan Bernal (Androni Giocattoli), Fabio Aru (Astana) e Mikaël Cherel (Team AG2R). A meno di 3 km dall’arrivo Urán rompeva gli indugi e abbandonava la compagnia, mentre al suo inseguimento l’unico a resistere era Adam Yates (Orica Scott), che nel frattempo era riuscito a risalire dalle retrovie. Urán dava tutto nell’ultimo chilometro e, pur a fatica, alzava le braccia sotto il traguardo con Adam Yates secondo a 10 secondi, mentre Aru si prendeva il terzo posto con un ritardo di 20 secondi dal colombiano. Chiudevano la top five un redivivo Nairo Quintana (Movistar) in quarta posizione e David Gaudu in quinta. Urán ottiene così la sua seconda vittoria stagionale dopo quella nella nona tappa del Tour e si candida a uomo da tenere in grandissima considerazione per il Giro di Lombardia di sabato, corsa con la quale calerà il sipario sul calendario italiano 2017 del ciclismo su strada.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Rigoberto Uran (Col) Cannondale-Drapac 4:24:51
2 Adam Yates (GBr) Orica-Scott 0:00:10
3 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:00:20
4 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:28
5 David Gaudu (Fra) FDJ 0:00:31
6 Wout Poels (Ned) Team Sky
7 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:00:33
8 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:00:35
9 Pierre Roger Latour (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:43
10 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:00:53
11 Daniel Martin (Irl) Quick-Step Floors 0:00:56
12 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:00:57
13 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:01:05
14 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
15 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:01:11
16 Egan Bernal (Col) Androni Giocattoli 0:01:17
17 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:25
18 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:01:32
19 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:01:39
20 Steven Kruijswijk (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:40
21 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:01:45
22 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:01:47
23 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:02:18
24 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:28
25 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors 0:02:30
26 Rudy Molard (Fra) FDJ
27 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:02:57
28 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina 0:03:21
29 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini
30 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
31 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:03:26
32 Rodolfo Torres (Col) Androni Giocattoli
33 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
34 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:03:40
35 Ivan Ramiro Sosa (Col) Androni Giocattoli 0:03:43
36 Jack Haig (Aus) Orica-Scott 0:03:46
37 Antwan Tolhoek (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:03:51
38 Alessandro Bisolti (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:03:55
39 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:03
40 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:04:10
41 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
42 Mathias Leturnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:12
43 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:04:28
44 Simone Velasco (Ita) Bardiani CSF 0:04:30
45 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac 0:04:46
46 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:04:51
47 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina 0:04:56
48 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:05:10
49 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
50 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
51 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 0:05:16
52 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac 0:05:40
53 Stef Clement (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:05:42
54 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
55 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
56 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:05:48
57 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:58
58 Anthony Roux (Fra) FDJ 0:06:29
59 Roman Kreuziger (Cze) Orica-Scott 0:07:38
60 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
61 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
62 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
63 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
64 Matteo Spreafico (Ita) Androni Giocattoli
65 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNl-Jumbo
66 Primoz Roglic (Slo) Team LottoNl-Jumbo
67 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli
68 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF
69 Philippe Gilbert (Bel) Quick-Step Floors
70 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF
71 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
72 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
73 Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo
74 Darwin Atapuma (Col) UAE Team Emirates
75 Sergio Henao (Col) Team Sky
76 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
77 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:08:15
78 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
79 Rob Power (Aus) Orica-Scott 0:08:30
80 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:08:41
81 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:09:56
82 Laurens Ten Dam (Ned) Team Sunweb 0:10:07
83 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:11:02
84 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:11:08
85 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates
86 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
87 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
88 Marino Kobayashi (Jpn) Nippo – Vini Fantini
89 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
90 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
91 Ruben Plaza (Spa) Orica-Scott
92 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
93 Karl Patrick Lauk (Est) Astana Pro Team
94 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina
95 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
96 Kevin Rivera Serrano (CRc) Androni Giocattoli 0:13:18
97 Floris De Tier (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:13:36
98 Héctor Carretero (Spa) Movistar Team 0:13:38
99 Ángel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
100 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
101 Jérémy Roy (Fra) FDJ
102 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac 0:13:53
103 Gregory Daniel (USA) Trek-Segafredo 0:18:22

Rigoberto Urán si impone imperiosamente al cospetto della basilica di Superga (Tim de Waele/TDWSport.com)