PORTE, VITTORIA E BEFFA A WILLUNGA HILL
Richie Porte (BMC) conquista la vittoria su uno degli arrivi a lui più cari ma Daryl Impey (Mitchelson Scott), secondo di giornata, gli rompe le uova nel paniere andando a indossare la maglia ocra avendo lo stesso tempo dell’australiano in classifica ma essendo favorito dalla somma dei piazzamenti. Domani Impey potrà così vincere la sua prima corsa a tappe World Tour della carriera.
Ed anche quest’anno, come già ampiamente previsto ed anticipato, il Tour Down Under si decide sulla doppia ascesa finale di Willunga Hill, salita simbolo della breve corsa australiana. La curiosità principale, alla partenza della quinta e penultima tappa, era capire se Peter Sagan (Bora Hansgrohe) avrebbe tenuto duro e combattuto per la vittoria finale oppure se avrebbe lavorato per il compagno McCarthy. Dopo la partenza da Mc Laren Vale si formava la fuga più numerosa di questa edizione grazie all’azione di 7 ciclisti, Thomas De Gendt (Lotto Soudal), Nicholas Dlamini (Dimension Data), Mads Schmidt (Katusha), Nuno Bico (Movistar), Fumiyuki Beppu (Trek Segafredo), Zak Dempster e Scott Bowden (UniSA Australia). Dopo 6 km il gruppetto aveva già un vantaggio vicino ai 2 minuti, aumentati a 5 dopo il ventesimo chilometro di gara. BMC e Bora Hansgrohe controllavano l’avanguardia del gruppo mentre si registrava in testa alla corsa una caduta del portoghese Bico che rientrava prontamente tra i fuggitivi, seppur dolorante al gomito sinistro. Dopo 40 km di corsa il vantaggio della fuga era sceso a 4 minuti. Beppu si aggiudicava il primo sprint intermedio di Snapper Point, posto al km 63.4. Nel frattempo in testa al gruppo si facevano vedere anche gli uomini di Sky, Quick Step e Bahrain Merida. De Gendt si aggiudicava il secondo sprint intermedio al km 103.4. A 40 km dall’arrivo, grazie anche al nuovo impulso offerto dall’UAE Emirates, il vantaggio della fuga scendeva sotto i 3 minuti. Ai meno 30 il vantaggio della fuga era di 2 minuti e successivamente iniziava la prima ascesa verso Willunga Hill con il gruppetto in avanscoperta che pian piano perdeva pezzi. De Gendt transitava in prima posizione davanti a Dlamini al primo scollinamento, poi il belga restava da solo in testa alla corsa sfruttando le sue doti di discesista, ma veniva successivamente ripreso dal gruppo in forte rimonta a circa 10 km dalla fine. La seconda e decisiva ascesa verso Willunga Hill era lì ad attendere i ciclisti. All’inizio dell’ascesa era l’UAE Emirates a fare il forcing ed a mettere in fila un gruppo già molto ridotto numericamente. Rispondeva la BMC che piazzava Rohan Dennis in testa ad imporre un ritmo ancora più deciso. Il primo dei grandi a staccarsi, ai meno 2, era proprio Peter Sagan che così usciva fuori dalla classifica. Richie Porte (BMC) scattava a 1 km e mezzo dall’arrivo, seguito come un’ombra da Jay McCarthy (Bora Hansgrohe), il quale non riusciva a mantenere il suo ritmo e si staccava dalla sua ruota a un chilometro dall’arrivo. Porte andava così a vincere ancora una volta su uno dei suoi arrivi preferiti, sul quale puntualmente si impone dal 2014. In seconda posizione si classificava Daryl Impey (Team Mitchelson Scott) a 8 secondi mentre chiudeva il podio di giornata Tom-Jelte Slagter (Dimension Data) a 10 secondi. Porte ottiene la prima vittoria stagionale, ma ancora meglio va a Impey che ipoteca la vittoria del Tour Down under 2018. Infatti in classifica generale il sudafricano, pur non avendo vinto nessuna tappa, conduce con lo spesso tempo su Porte per la somma dei migliori piazzamenti. Terzo è Slagter a 16 secondi mentre chiudono la top five Diego Ulissi (UAE Emirates) e Dries Devenys (Quick Step), entrambi classificati a 20 secondi. Domani Impey dovrà tenere comunque gli occhi aperti nell’ultima tappa, disegnata interamente sulle strade di Adelaide e favorevole ai velocisti.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 3:42:22
2 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:00:08
3 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:00:10
4 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
5 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
6 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
7 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
8 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:14
9 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
10 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
11 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
12 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
13 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
14 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
15 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
16 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
17 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:19
18 Marc Soler (Spa) Movistar Team
19 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
20 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
21 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
22 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
23 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:00:24
24 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team 0:00:35
25 Scott Davies (GBr) Dimension Data
26 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:00:44
27 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:47
28 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:51
29 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 0:01:02
30 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:01:12
31 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:01:16
32 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
33 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
34 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:01:18
35 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
36 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
37 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
38 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:01:24
39 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:01:45
40 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:01:47
41 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
42 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates 0:01:56
43 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:02:01
44 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:02:06
45 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:02:08
46 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
47 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:02:28
48 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:02:33
49 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
50 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia 0:02:45
51 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:02:55
52 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:03:24
53 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
54 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:03:42
55 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:03:55
56 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:04:04
57 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
58 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:04:26
59 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:04:39
60 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:04:41
61 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
62 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
63 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo
64 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
65 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
66 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
67 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:04:56
68 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
69 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe 0:05:18
70 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia 0:05:53
71 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo 0:06:15
72 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
73 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:06:42
74 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
75 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:07:28
76 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data
77 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team 0:07:29
78 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo 0:08:08
79 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia
80 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
81 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
82 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:08:26
83 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky 0:08:45
84 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
85 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:09:46
86 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
87 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
88 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:09:56
89 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:10:52
90 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
91 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
92 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 0:11:47
93 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
94 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
95 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
96 Chris Lawless (GBr) Team Sky
97 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
98 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
99 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
100 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
101 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
102 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia
103 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia
104 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
105 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
106 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
107 Nuno Bico (Por) Movistar Team
108 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
109 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo
110 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:12:44
111 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
112 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
113 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
114 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors
115 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia
116 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
117 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo
118 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
119 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
120 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
121 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
122 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
123 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team 0:13:00
124 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:13:13
125 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ
CLASSIFICA GENERALE
1 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 18:02:15
2 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
3 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 00:00:16
4 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:20
5 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
6 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
7 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
8 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:24
9 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
10 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
11 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
12 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
13 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
14 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
15 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
16 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
17 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team 0:00:25
18 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:00:29
19 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
20 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
21 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
22 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
23 Scott Davies (GBr) Dimension Data 0:00:45
24 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:57
25 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott 0:01:01
26 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team 0:01:12
27 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 0:01:22
28 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ 0:01:26
29 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:01:28
30 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
31 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo 0:01:57
32 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates 0:02:06
33 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:02:29
34 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:03:04
35 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:03:09
36 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:05:24
37 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:06:10
38 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:06:16
39 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:06:23
40 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:06:34
41 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:07:06
42 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia 0:07:24
43 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:09:00
44 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:09:57
45 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:10:16
46 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:10:30
47 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:10:43
48 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:10:44
49 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:11:20
50 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team 0:11:24
51 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:11:43
52 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:12:00
53 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:12:23
54 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:12:31
55 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:13:06
56 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:13:45
57 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:13:47
58 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:13:50
59 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 0:14:18
60 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:15:30
61 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo 0:15:36
62 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:15:43
63 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team 0:15:51
64 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:16:16
65 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin 0:16:20
66 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:16:22
67 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:16:32
68 Nuno Bico (Por) Movistar Team 0:16:57
69 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:17:19
70 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:17:26
71 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia 0:18:32
72 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo 0:19:41
73 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:19:55
74 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team 0:20:20
75 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 0:21:05
76 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:22:43
77 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 0:23:07
78 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team 0:23:27
79 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:23:34
80 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 0:23:46
81 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:01
82 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:00:12
83 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:24:22
84 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:24:45
85 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
86 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data 0:25:27
87 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia 0:26:03
88 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe 0:26:30
89 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates 0:26:39
90 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:27:13
91 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:28:20
92 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:29:06
93 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:29:24
94 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:30:01
95 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:30:17
96 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:30:48
97 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:31:18
98 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ 0:33:01
99 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:33:02
100 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data 0:33:40
101 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky 0:33:55
102 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia 0:34:27
103 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:34:53
104 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:35:10
105 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:35:41
106 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:35:46
107 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors 0:35:58
108 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:36:12
109 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team 0:36:26
110 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:37:25
111 Chris Lawless (GBr) Team Sky 0:38:02
112 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:38:14
113 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:38:31
114 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo 0:39:05
115 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:39:07
116 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:41:24
117 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:41:33
118 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:41:49
119 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia 0:41:53
120 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:45:21
121 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo 0:47:29
122 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:50:50
123 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:54:19
124 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia 0:55:03
125 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ 0:58:35

Porte all'attacco verso il suo traguardo preferito (foto Tim de Waele)
SAGAN SENZA AVVERSARI AD URAIDLA
In una tappa fatta su misura per lui e pur essendo ad inizio stagione Peter Sagan (Bora Hansgrohe) non delude le attese e vince in scioltezza ad Uraidla al termine di una frazione combattuta e dal finale nervoso. Lo slovacco batte in una volata ristretta Daryl Impey (Mitchelson Scott) e un redivivo Luis León Sánchez (Astana). Buone prove di Diego Ulissi (UAE Emirates) e Domenico Pozzovivo (Bahrain Merida), rispettivamente quarto e settimo. Adesso Sagan è anche primo in classifica generale e domani per lui ci sarà la prova del nove sull’arrivo decisivo di Willunga Hill.
La quarta tappa da Norwood ad Uraidla presentava insidie concentrate in un finale tecnico e nervoso. Un buon antipasto, quindi, per la tappa regina di Willunga Hill in programma sabato. Caleb Ewan (Mitchelton Scott) indossava per il terzo giorno consecutivo la maglia ocra ma erano molti i dubbi che sarebbe rimasta sulle sue spalle anche dopo l’inedito arrivo di Uraidla. Ed anche oggi le temperature attorno ai 40 gradi sarebbero stati un ostacolo in più per i ciclisti, costretti ad un’idratazione costante. iDopo la partenza da Norwood, avvenita con sessanta minuti di anticipo rispetto al programma originariamente stabilito proprio nel tentativo di evitare le ore più calde della giornata, si formava immediatamente la fuga composta da due ciclisti, entrambi facenti parte del team UniSA-Australia, Zakhary Dempster ed Alex Porter. Dopo 3 km il loro vantaggio era già di 1 minuto e mezzo. Il gruppo, per il momento del tutto disinteressato all’inseguimento, lasciava che il vantaggio della coppia di testa lievitasse ulteriormente e dopo 10 km i minuti erano salita a 6. Si segnalava nel frattempo una sortita dal gruppo della coppia Lotto Soudal composta da André Greipel e Thomas De Gendt, che restavano a bagnomaria per un paio di chilometri ma poi venivano ripresi dal gruppo. Dempster si aggiudicava il primo sprint intermedio di Birdwood al km 38.6, dove il gruppo era, invece, regolato da Elia Viviani (Quick Step). Ai meno 80 il vantaggio della coppia di testa era di poco superiore agli 8 minuti. Al secondo sprint intermedio era Porter a sopravanzare Dempster mentre Viviani si classificava nuovamente terzo. Il gruppo iniziava a fare sul serio ed ai meno 50 il suo ritardo su Porter e Dempster era sceso a 3 minuti e 25 secondi. Porter si faceva sfilare e Dempster restava da solo in testa alla corsa. Le squadre dei ciclisti in lotta per la maglia ocra si alternavano in testa al gruppo e riprendevano Dempster a circa 20 km dall’arrivo. All’orizzonte si faceva minacciosa l’ascesa di Norton Summit con la Bora Hansgrohe della coppia Sagan-McCarthy molto attiva nelle prime posizioni. Iniziava la salita e si faceva vedere la BMC insieme a UAE Emirates e Bahrain Merida. Tra gli uomini di classifica cedeva immediatamente Caleb Ewan (Mitchelton-Scott) e anche Nathan Haas (Katusha) denotava qualche difficoltà a tenere l’andatura del gruppo ma riusciva a rientrare tra i primi. Richie Porte (BMC) transitava in prima posizione in vetta, mentre il gruppo di testa era composto da non più di 30 ciclisti. Iniziavano le scaramucce negli ultimi 10 km in un gioco di attacchi e contrattacchi che vedevano impegnati, tra gli altri, Gorka Izagirre (Bahrain Merida), George Bennett (LottoNL-Jumbo) e lo stesso Peter Sagan. Il gruppo si presentava, però, compatto all’ultimo chilometro e appariva chiaro che la tappa si sarebbe decisa con una volata ristretta. Era Peter Sagan a imporsi con una certa facilità su Daryl Impey (Mitchelson Scott) e Luis León Sánchez (Astana). Da segnalare il quarto posto di Diego Ulissi (UAE Emirates) ed il settimo di Domenico Pozzovivo (Bahrain Merida). Il campione del mondo, dopo l’esibizione alla People’s Choice Classic, corsa che precede il Tour Down Under, ottiene la seconda vittoria stagionale in una tappa su misura per lui ed ora veste anche la maglia ocra di leader della classifica generale con due secondi di vantaggio su Impey e nove sul compagno di squadra Jay McCarthy. Delude Haas che, dopo alcune buoni risultati nelle tappe precedenti, arriva a quasi un minuto dai primi ed è tagliato fuori dalla lotta per la maglia ocra. Domani è in programma la tappa decisiva con la doppia ascesa finale di Willunga Hill. Sagan lotterà per la vittoria finale oppure lavorerà per il compagno McCarthy? Domani ne sapremo di più.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 3:21:07
2 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
3 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
4 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
5 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
6 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
7 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
8 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
9 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
10 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
11 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
12 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
13 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
14 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
15 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
16 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
17 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
18 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
19 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
20 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
21 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
22 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
23 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
24 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
25 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
26 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
27 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
28 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
29 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
30 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
31 Scott Davies (GBr) Dimension Data
32 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
33 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
34 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
35 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
36 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:00:54
37 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
38 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia 0:01:21
39 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:02:19
40 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:02:40
41 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:03:51
42 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team 0:03:56
43 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
44 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
45 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
46 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
47 Nuno Bico (Por) Movistar Team
48 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
49 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:04:05
50 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:05:03
51 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:06:21
52 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
53 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo 0:06:38
54 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
55 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
56 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
57 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
58 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
59 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
60 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:08:01
61 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
62 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 0:09:00
63 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:09:02
64 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
65 Owain Doull (GBr) Team Sky
66 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
67 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
68 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
69 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team 0:10:39
70 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:10:43
71 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
72 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
73 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:10:46
74 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:11:30
75 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott
76 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
77 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
78 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
79 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
80 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
81 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
82 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo
83 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
84 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
85 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
86 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
87 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
88 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors
89 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data
90 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia
91 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
92 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
93 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
94 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:13:21
95 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:14:34
96 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia
97 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo
98 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:14:37
99 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
100 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia 0:15:18
101 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
102 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia
103 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott
104 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:15:25
105 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:15:26
106 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
107 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
108 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
109 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
110 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:16:32
111 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia
112 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky 0:17:15
113 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
114 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
115 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
116 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
117 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
118 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
119 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal
120 Chris Lawless (GBr) Team Sky 0:18:44
121 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
122 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo
123 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:19:10
124 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:19:13
125 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
126 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
127 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ 0:19:33
CLASSIFICA GENERALE
1 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 14:19:49
2 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:00:02
3 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:00:09
4 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team 0:00:10
5 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:14
6 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
7 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
8 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
9 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
10 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
11 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
12 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
13 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
14 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
15 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
16 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
17 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
18 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
19 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
20 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
21 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
22 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
23 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
24 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
25 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
26 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
27 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
28 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
29 Scott Davies (GBr) Dimension Data
30 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
31 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
32 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
33 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
34 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:01:05
35 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:18
36 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:01:21
37 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia 0:01:35
38 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:02:54
39 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:04:10
40 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:04:19
41 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:04:37
42 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:04:42
43 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
44 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
45 Nuno Bico (Por) Movistar Team 0:05:14
46 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:05:36
47 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:06:52
48 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:06:56
49 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
50 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:07:06
51 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:07:25
52 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo 0:07:32
53 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:07:34
54 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:08:01
55 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:08:05
56 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team 0:08:26
57 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:08:31
58 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:09:06
59 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:09:10
60 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:09:16
61 Owain Doull (GBr) Team Sky
62 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:09:32
63 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team 0:10:53
64 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
65 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 0:11:24
66 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
67 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:11:32
68 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin 0:11:43
69 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team 0:11:44
70 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:11:55
71 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team 0:12:16
72 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
73 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:12:23
74 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:12:38
75 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:12:42
76 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:13:02
77 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia 0:13:25
78 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo 0:13:30
79 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates 0:13:59
80 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:14:19
81 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:14:21
82 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 0:14:27
83 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:15:30
84 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
85 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:15:40
86 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia 0:15:51
87 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:16:58
88 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:17:26
89 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data 0:18:03
90 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:19:05
91 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ 0:19:09
92 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:19:29
93 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:20:22
94 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe 0:21:16
95 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ 0:21:18
96 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data 0:21:58
97 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:22:14
98 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia 0:22:44
99 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:23:06
100 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:23:13
101 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors 0:23:18
102 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:23:25
103 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:23:27
104 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team 0:23:30
105 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
106 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:23:32
107 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:23:58
108 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:24:05
109 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:24:29
110 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:24:40
111 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky 0:25:14
112 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:25:34
113 Chris Lawless (GBr) Team Sky 0:26:19
114 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo 0:27:22
115 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:27:24
116 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:27:43
117 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:28:46
118 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:28:53
119 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:29:50
120 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:30:06
121 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:32:12
122 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia 0:33:50
123 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo 0:34:49
124 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:38:10
125 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:42:36
126 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia 0:43:20
127 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ 0:45:26

La ristretta volata vinta da Sagan al termine della tappa di Uraidla (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
VIVIANI, PRIMO SQUILLO ITALIANO AL WORLD TOUR 2018
Un ispiratissimo Elia Viviani (Quick Step) ottiene la vittoria nella terza tappa del Tour Down Under sul traguardo di Victor Harbor battendo in volata grazie ad una rimonta spettacolare Caleb Ewan (Mitchelton Scott), poi terzo, e Phil Bauhaus (Sunweb), secondo. Ewan resta primo in classifica generale con 10 secondi di vantaggio sull’italiano, ma nei prossimi due giorni le cose cambieranno poiché la strada, e soprattutto i chilometri finali della quarta e della quinta tappa, disegnati all’insù, daranno spazio a chi vuole vincere la maglia ocra.
Le temperature estreme, vicine ai 40 gradi, inducevano gli organizzatori del Tour Down Under ad accorciare la tappa da Glenelg a Victor Harbor. Il circuito finale non avrebbe più previsto tre giri da percorrere, ma soltanto uno e la lunghezza totale della tappa sarebbe passata dai 146.5 km originari ai 120.5 sui quali si è gareggiato. Caleb Ewan (Mitchelton Scott), nuovo leader della classifica generale, aveva la possibilità di vestire nuovamente la maglia ocra, in considerazione della probabile volata che avrebbe caratterizzato anche oggi il finale. Erano 129 i partenti da Glenelg e rispetto alla tappa precedente era costretto a dare forfait Steve Morabito (FDJ), a causa di un problema alla spalla accusato in seguito a una caduta. Dopo la partenza si formava una fuga composta da Nicholas Dlamini (Dimension Data) e Scott Bowden (UniSA-Australia), già protagonisti nelle due tappe iniziali. Dopo circa 10 km dalla partenza la coppia in testa aveva già oltre 4 minuti di vantaggio sul gruppo. Percorsi altrettanti chilometriil vantaggio era ulteriormente salito a 5 minuti e mezzo, mentre il gruppo manteneva un’andatura blanda, preoccupandosi più ad alimentarsi e, soprattutto, ad idratarsi accuratamente a causa del caldo torrido. In testa vi erano in ogni caso, a controllare la situazione, gli uomini della Mitchelton Scott e della Lotto Soudal. Al km 34, lungo l’ascesa di Pennys Hill, unico traguardo GPM della tappa, il gruppo riduceva il distacco dalla testa della corsa portandolo a 4 minuti e 10 secondi. Dlamini transitava in prima posizione al traguardo della montagna rafforzando la sua leadership nella speciale classifica e restando inoltre il solo al comando della corsa poiché Bowden restava attardato di alcune decine di secondi, anche se poi riusciva a ritornare sulla testa della corsa. Il primo traguardo intermedio di Myponga, posto al km 61.6, pure se lo aggiudicava Dlamini. Il sudafricano si rialzava e Bowden restava da solo in testa alla corsa. Ai meno 45 l’australiano aveva 3 minuti di vantaggio sul gruppo che iniziava adesso a imprimere un ritmo più elevato con le squadre dei velocisti. Bowden transitava per primo al secondo sprint intermedio di Inman Valley, posto al km 88,3. Interessante la lotta per gli abbuoni nel gruppo, che vedeva Nathan Haas (Katusha) secondo e Jay McCarthy (Bora Hansgrohe) terzo. Ai 30 km dall’arrivo il vantaggio di Bowden era di 1 minuto e 15 secondi. L’australiano veniva, infine, ripreso quando mancavano 20 km all’arrivo. Iniziava così ai meno 16 l’unico giro del circuito dopo il passaggio sul traguardo. Tiago Machado (Katusha) tentava un attacco isolato e guadagnava un risicato margine di 12 secondi ai meno 10. Il gruppo, sotto l’azione della Mitchelton Scott, della Quick Step e della Lotto Soudal, riprendeva il portoghese ai meno 8. Ai meno 3 era la squadra del leader a prendere in mano la situazione ed il gruppo si allungava vistosamente. La volata, dopo due semicurve verso destra e verso sinistra, era lanciata. Daryl Impey (Mitchelson Scott) lanciava alla perfezione Ewan ma alle sue spalle era altresì Fabio Sabatini (Quick Step) a lavorare al meglio per Elia Viviani che partiva ai meno 100 con una volata lunghissima con la quale riusciva anche a superare Ewan ed ad imporsi così sul traguardo di Victor Harbor, ottenendo la prima vittoria italiana nel World Tour 2018 e la seconda di questa stagione dopo quella conseguita ieri da Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira) nella terza tappa della Tropicale Amissa Bongo, corsa in programma in questi giorni nello stato africano del Gabon. Ewan doveva addirittura accontentarsi del terzo posto poiché Phil Bauhaus (Sunweb) riusciva a piazzarsi secondo con un colpo di reni. Quarto si piazzava Simone Consonni (UAE Emirates) mentre chiudeva la top five Peter Sagan (Bora Hansgrohe). In classifica generale Ewan resta primo con Viviani ora secondo a 10 secondi e Daryl Impey terzo a 14 secondi. Domani è in programma la quarta tappa da Norwood a Uraidla per un totale di 128.2. km, frazione dal finale movimentato nel quale la classifica generale potrebbe ulteriormente cambiare alla vigilia della resa dei conti a Willunga Hill.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 3:04:40
2 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
3 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott
4 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
5 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
6 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
7 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
8 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia
9 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
10 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
11 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
12 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
13 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
14 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
15 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
16 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
17 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
18 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
19 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
20 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
21 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
22 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
23 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
24 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
25 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
26 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
27 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
28 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
29 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
30 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia
31 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
32 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
33 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal
34 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
35 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
36 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
37 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
38 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
39 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
40 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
41 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
42 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
43 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
44 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
45 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
46 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
47 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
48 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
49 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
50 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
51 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
52 Marc Soler (Spa) Movistar Team
53 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
54 Chris Lawless (GBr) Team Sky
55 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
56 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
57 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
58 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
59 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
60 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
61 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
62 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
63 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
64 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
65 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
66 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
67 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
68 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
69 Owain Doull (GBr) Team Sky
70 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
71 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
72 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia
73 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
74 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo
75 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
76 Scott Davies (GBr) Dimension Data
77 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
78 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
79 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
80 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
81 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
82 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
83 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
84 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
85 Nuno Bico (Por) Movistar Team
86 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
87 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
88 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
89 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:00:24
90 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:26
91 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia
92 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
93 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
94 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo
95 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
96 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
97 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
98 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
99 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:00:31
100 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
101 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo 0:00:34
102 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
103 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:38
104 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:00:44
105 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors
106 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:00:48
107 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
108 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
109 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:54
110 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:00:56
111 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team 0:01:02
112 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:01:04
113 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
114 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ
115 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data
116 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:01:29
117 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
118 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:02:00
119 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:02:17
120 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:02:22
121 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
122 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:02:30
123 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia 0:03:37
124 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia
125 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
126 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
127 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:04:54
128 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:05:20
129 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:06:34
CLASSIFICA GENERALE
1 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 10:58:36
2 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:00:10
3 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:00:14
4 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:00:15
5 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:16
6 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:00:17
7 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin 0:00:19
8 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:00:20
9 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
10 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
11 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
12 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
13 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
14 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
15 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
16 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
17 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
18 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
19 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
20 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
21 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
22 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
23 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
24 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
25 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
26 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
27 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
28 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
29 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
30 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
31 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
32 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
33 Marc Soler (Spa) Movistar Team
34 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
35 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
36 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
37 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
38 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
39 Scott Davies (GBr) Dimension Data
40 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
41 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
42 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia
43 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
44 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
45 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
46 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
47 Owain Doull (GBr) Team Sky
48 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:00:31
49 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:00:33
50 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:00:36
51 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:47
52 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:00:52
53 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
54 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
55 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
56 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
57 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
58 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo 0:01:00
59 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
60 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:01:02
61 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:01:10
62 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:01:14
63 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:01:18
64 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia 0:01:23
65 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:24
66 Nuno Bico (Por) Movistar Team
67 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:01:29
68 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:01:33
69 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team 0:01:54
70 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia 0:02:06
71 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
72 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:02:09
73 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates 0:02:35
74 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:02:38
75 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:02:51
76 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:02:55
77 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:58
78 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 0:03:03
79 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:03:06
80 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
81 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:03:23
82 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:03:27
83 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:41
84 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:04:06
85 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
86 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
87 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:04:26
88 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:05:10
89 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:05:57
90 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:06:14
91 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:06:16
92 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:06:21
93 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
94 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia 0:06:23
95 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:06:34
96 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data 0:06:39
97 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe 0:06:45
98 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:07:31
99 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:07:41
100 Chris Lawless (GBr) Team Sky
101 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:07:43
102 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky 0:08:05
103 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:07
104 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors 0:08:12
105 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:08:53
106 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:09:38
107 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:09:39
108 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:10:15
109 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
110 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
111 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
112 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data 0:10:34
113 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ 0:10:41
114 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:10:59
115 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors 0:11:54
116 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:12:23
117 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:12:34
118 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo 0:12:54
119 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:14:30
120 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:15:03
121 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:15:33
122 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo 0:16:11
123 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia 0:18:38
124 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:21:01
125 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:22:08
126 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ 0:25:59
127 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:28:08
128 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia
129 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:31:05

Viviani è il primo italiano a mostrare le spalle agli avversari in una corsa del World Tour 2018 (foto Bettini)
EWAN, FULMINE A STIRLING: TAPPA E MAGLIA
Un autoritario Caleb Ewan (Mitchelton Scott) si impone a Stirling nella seconda tappa del Tour Down Under 2018, battendo in una volata anomala il compagno di squadra Daryl Impey e Jay McCarthy (Bora Hansgrohe). Il piccolo australiano tiene duro e resta nel gruppo in un finale molto complicato, costellato di saliscendi che, ad esempio, sono stati fatali per l’ex maglia ocra Andrè Greipel (Lotto Soudal). Ewan è ora primo in classifica generale e domani potrà estendere il suo vantaggio nella semplice tappa di Port Harbor, nella quale è ancora previsto l’arrivo in volata.
La seconda tappa del Tour Down Under 2018 misurava 148,6 km e si svolgeva tra le località di Unley e Stirling. Dopo la vittoria nella prima frazione che gli è valsa anche la maglia ocra, simbolo del leader della classifica generale, Andrè Greipel (Lotto Soudal) dovrà guadagnarsi la volata insieme agli altri velocisti, visto che la tappa in questione prevede un finale molto nervoso, con un circuito da percorrere tre volte che presenta numerosi saliscendi. In più, le altissime temperature con cui i ciclisti dovranno misurarsi saranno un’altra insidia verso Stirling, località d’arrivo per la quinta volta nella storia della corsa australiana. Non si presentava alla partenza Daniel Helgaard (FDJ), vittima di una caduta negli ultimi metri della prima tappa. La fuga di giornata era composta da quattro ciclisti: protagonisti erano ancora i tre corridori andati all’avanscoperta ieri – Nicholas Dlamini (Dimension Data), Will Crarke (EF Drapac) e Scott Bowdwn (Unisa Australia) – ai quali si aggregava Jaime Castrillo (Movistar). Il quartetto aveva già oltre 4 minuti di vantaggio dopo 10 km. All’unico GPM previsto, quello di Tea Tree Gully Hill al km 12.8, era Dlamini a transitare in prima posizione e a rafforzare così il primato nella speciale classifica. Dopo aver conquistato i punti il sudafricano si rialzava facendosi riprendere dal gruppo. Dopo 25 km percorsi il vantaggio del terzetto in testa era di 4 minuti e 20 secondi su un gruppo che non aveva ancora deciso di accelerare e, infatti, il vantaggio aumentava ad oltre 5 minuti al km 30. Dopo 42 km la testa della corsa aveva incrementato ancora il vantaggio sul gruppo a 6 minuti e 20 secondi. Al km 46 era in programma il primo sprint intermedio, vinto da Clarke. In testa al gruppo si facevano vedere gli uomini della Bahrain Merida che aumentavano l’andatura e nel giro di un paio di chilometri riducevano il ritardo del plotone intorno ai 4 minuti. A 80 km dall’arrivo il vantaggio della fuga era di poco più di 3 minuti. Clarke si aggiudicava anche il secondo sprint intermedio, posto al km 77, e diventava così il leader virtuale della classifica generale avendo rosicchiato in totale 6 secondi a Greipel. Successivamente Castrillo restava da solo in testa alla corsa, mentre il gruppo accelerava ulteriormente l’andatura, abbassando a poco più di 2 minuti il vantaggio dello spagnolo ai meno 50i. L’unica nota di cronaca, a questo puntom era la caduta che coinvolgeva Steve Morabito (FDJ) ai meno 27. Il francese, seppur dolorante alla spalla, si rimetteva in sella. Intanto Castrillo iniziava l’ultimo dei tre giri del circuito di Stirling con un vantaggio di 52 secondi sul gruppo. Lo spagnolo veniva, infine, ripreso quando mancavano 15 km all’arrivo e iniziavano le scaramucce in testa al gruppo per assicurarsi i posti migliori in un finale non banale. Le squadre più attive erano la Quick Step, la Bohra Hansgrohe, la Sunweb e l’EF Drapac. Anche la Mitchelton Scott, l’UAE Emirates e la Katusha erano nelle prime posizioni del gruppo, mentre alzava bandiera bianca Andrè Greipel, evidentemente troppo affaticato dai continui saliscendi. La volata attendeva così un gruppetto comprendente non più di 30 ciclisti. Peter Sagan (Bora Hansgrohe) sembrava avere la meglio scattando ai meno 100, ma non riusciva a mantenere un vantaggio sufficiente a tagliare il traguardo in prima posizione, poiché veniva superato con uno scatto bruciante da Caleb Ewan (Mitchelton Scott). In seconda posizione si classificava Daryl Impey, compagno di formazione di Ewan, mentre terzo era Jay McCharty (Bora Hansgrohe). Sagan doveva accontentarsi della quarta posizione mentre nella top ten erano da segnalare il sesto posto di Elia Viviani (Quick Step) e l’ottavo di Domenico Pozzovivo (Bahrain Merida). In classifica generale Caleb Ewan, alla prima affermazione stagionale, conduce con un vantaggio di 10 secondi su Daryl Impey e 12 secondi sulla coppia Sagan – McCarthy. Domani terza tappa da Glenelg a Victor Harbor per un totale di 146 km. Un solo GPM posto dopo 42 km non dovrebbe evitare questa volta una volata di massa, visto che il finale è più semplice di quello odierno. Questa volta tutti i velocisti sono chiamati alla rivincita, vento permettendo perchè il finale si costeggerà più volte l’Oceano Indiano.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 4:03:55
2 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
3 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
4 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
5 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
6 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
7 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
8 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
9 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
10 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
11 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
12 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
13 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
14 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
15 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
16 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia
17 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
18 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
19 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
20 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
21 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
22 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
23 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
24 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
25 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
26 Marc Soler (Spa) Movistar Team
27 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
28 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
29 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
30 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
31 Scott Davies (GBr) Dimension Data
32 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
33 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
34 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
35 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
36 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
37 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
38 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
39 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
40 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
41 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
42 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
43 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
44 Owain Doull (GBr) Team Sky
45 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
46 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
47 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
48 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
49 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:00:11
50 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:00:13
51 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
52 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
53 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:00:16
54 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:00:27
55 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:00:32
56 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
57 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
58 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
59 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
60 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
61 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
62 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:00:40
63 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo
64 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:00:50
65 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:00:54
66 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
67 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:58
68 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia 0:01:03
69 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:04
70 Nuno Bico (Por) Movistar Team
71 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:01:13
72 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:01:15
73 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:01:42
74 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
75 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia 0:01:46
76 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:01:49
77 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
78 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:02:09
79 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:02:18
80 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:02:43
81 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
82 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:02:46
83 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
84 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:03:03
85 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:21
86 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
87 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:03:26
88 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:03:28
89 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:03:46
90 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
91 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
92 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
93 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
94 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data 0:05:15
95 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia 0:05:37
96 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
97 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe 0:05:51
98 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:06:01
99 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
100 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
101 Chris Lawless (GBr) Team Sky 0:07:21
102 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
103 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
104 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal
105 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
106 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
107 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:08:31
108 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:09:55
109 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo
110 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
111 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
112 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
113 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
114 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors
115 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
116 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
117 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
118 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:11:09
119 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
120 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:14:49
121 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo
122 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
123 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
124 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia
125 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
126 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:19:26
127 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:24:11
128 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ
129 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia
130 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
CLASSIFICA GENERALE
1 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 7:54:00
2 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:00:10
3 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:12
4 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
5 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:00:15
6 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
7 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:00:16
8 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
9 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
10 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
11 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
12 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
13 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
14 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
15 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
16 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
17 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
18 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
19 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
20 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
21 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
22 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
23 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
24 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
25 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
26 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
27 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
28 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
29 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
30 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
31 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
32 Scott Davies (GBr) Dimension Data
33 Marc Soler (Spa) Movistar Team
34 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
35 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
36 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
37 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
38 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
39 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
40 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia
41 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
42 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
43 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
44 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
45 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
46 Owain Doull (GBr) Team Sky
47 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
48 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:17
49 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:00:27
50 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:00:29
51 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
52 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team 0:00:32
53 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
54 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo 0:00:43
55 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo 0:00:48
56 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
57 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
58 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
59 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
60 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
61 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
62 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo 0:00:56
63 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
64 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:01:06
65 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team 0:01:10
66 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
67 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo 0:01:14
68 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia 0:01:19
69 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:20
70 Nuno Bico (Por) Movistar Team
71 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo 0:01:29
72 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:01:59
73 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia 0:02:02
74 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:02:05
75 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
76 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:16
77 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:02:25
78 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team 0:02:34
79 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:02:53
80 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors 0:02:59
81 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:03:02
82 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
83 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin 0:03:19
84 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:03:23
85 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:37
86 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:03:42
87 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:55
88 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale 0:04:02
89 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
90 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
91 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
92 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
93 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:04:10
94 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data 0:05:31
95 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:05:53
96 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia
97 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe 0:06:07
98 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:06:17
99 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
100 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:07:27
101 Chris Lawless (GBr) Team Sky 0:07:37
102 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
103 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
104 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
105 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky 0:08:01
106 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:08:05
107 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin 0:08:47
108 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data 0:10:07
109 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team 0:10:08
110 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ 0:10:11
111 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
112 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
113 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
114 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
115 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
116 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors 0:11:06
117 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:11:25
118 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo 0:12:24
119 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:13:22
120 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia 0:15:02
121 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:15:05
122 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
123 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
124 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo 0:15:33
125 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:18:41
126 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:19:42
127 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:24:27
128 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia
129 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
130 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ 0:24:51

Dopo l'affermazione di Greiper nella frazione d'apertura, Caleb Ewan va a segno nella tappa numero 2 del Tour Down Under (foto Bettini)
GREIPEL, VOLATA REGALE A LYNDOCH
A Lyndoch Andrè Greipel (Lotto Soudal) vince la prima tappa del Tour Down Under imponendosi in volata su Caleb Ewan (Mitchelson Scott) e Peter Sagan (Bora Hansgrohe). Prima vittoria stagionale per il tedesco che indossa anche la maglia ocra di leader della classifica generale. Da sottolineare la buona prova degli italiani Elia Viviani (Quick Step) e Simone Consonni (UAE Emirates), rispettivamente quarto e quinto. Domani seconda tappa che dovrebbe vedere ancora protagonisti i velocisti.
La prima corsa World Tour del 2018 ci porta come di consueto al caldo dell’estate australe con il Tour Down Under, corsa australiana di sei tappe che si disputa nei dintorni di Adelaide. Quest’anno si celebra la ventesima edizione di questa gara che ha arriso per ben 12 volte ai ciclisti da casa. Anche stavolta saranno loro i fari della corsa e, in particolare, la formazione statunitense BMC schiera ai nastri di partenza i “canguri” Rohan Dennis, Simon Gerrans e Richie Porte, guarda caso gli ultimi tre vincitori della maglia ocra. Delle 19 squadre impegnate, ben 17 sono World Tour e non possiamo non citare anche la presenza di Peter Sagan (Bora Hansgrohe), tricampione del mondo. Come detto, sono sei le frazioni in programma e tutto si deciderà come al solito nella quinta e penultima giornata con la doppia ascesa di Willunga Hill, salita simbolo della breve corsa australiana anche se quest’anno, guardando l’altimetria delle altre tappe, qualche scaramuccia potrà già esserci nella quarta tappa con l’arrivo, comunque non impossibile, di Uraidla. Venendo alla cronaca attuale, la prima tappa misuravs 145 km e si disputata tra Port Adelaide e Lyndoch. Non partivano Bjorg Lambrecht (Lotto Soudal) a causa di noie col passaporto biologico dell’UCI e Kristoffer Harvolsen (SKY) infortunatosi alla People’s Choice Classic di domenica scorsa. La prima fuga del Tour Down Under 2018 era composta da tre ciclisti – Nicholas Dlamini (Dimension Data), Will Clarke (EF Education First-Drapac) e Scott Bowden (UniSA-Australia) – e raggiungeva oltre 4 minuti di vantaggio dopo 30 km. Il primo e unico GPM di Humbug Scrub, dopo quasi 39 km, era vinto da Dlamini, mentre il ritardo del gruppo si manteneva sui 4 minuti e mezzo. Dopo il Gran Premio della Montagna Bowden si rialzava e veniva ripreso dal gruppo. Ai meno 100 il vantaggio sui due corridori rimasti in avanscoperta era di poco superiore ai 4 minuti, con le squadre dei velocisti che controllavano in testa la situazione ed iniziavano a imprimere un ritmo più elevato. A meno di 85 km dall’arrivo il vantaggio era sceso a 2 minuti e 25 secondi. La coppia in testa transitava sul traguardo di Lyndoch, all’inizio del circuito cittadino di tre giri, con 3 minuti e 15 secondi di vantaggio sul gruppo. Clarke si aggiudicava i, primo sprint intermedio posto al km 74. Ai meno 60 dall’arrivo il vantaggio della coppia di testa era sceso per la prima volta sotto i 2 minuti. Il gruppo era tirato da Mitchelton Scott, Bora Hansgrohe e Lotto Soudal, mentre Clarke si aggiudicava anche il secondo sprint intermedio posto al km 100. Da segnalare il terzo posto di Nathan Haas (Katusha), che permetteva all’australiano di guadagnare 1 secondo di abbuono in classifica generale. Clarke era l’ultimo ad arrendersi al ritorno impetuoso del gruppo, che lo riprendeva ai meno 10. L’andatura imposta dalle squadre dei velocisti non dava spazio ad attacchi nel finale e gli ultimi km in leggera discesa erano il preludio alla volata finale, alla quale non avrebbe partecipato Sam Bennett (Bora Hansgrohe), uno dei velocisti più attesi, fermato da una foratura ai meno 6. Quick Step e Mitchelton Scott prendevano le redini della corsa con Elia Viviani e Caleb Ewan lanciati alla perfezione dalle proprie squadre. Ma negli ultimi 100 metri era Andrè Greipel (Lotto Soudal) a rispondere con un’impressionante azione di forza e a vincere su Ewan e Sagan (Bora Hansgrohe), che faceva uscire dal podio Viviani, quarto. Nella top ten da segnalare anche il quinto posto di Simone Consonni (UAE Emirates) ed il decimo di Riccardo Minali (Astana). Greipel conquista la prima vittoria stagionale e comanda la classifica generale con 4 secondi di vantaggio sulla coppia formata da Caleb Ewan e Wilbur Clarke. Domani la seconda tappa da Unley a Stirling dovrebbe ancora concludersi in volata, anche se i molti saliscendi che la costellano potrebbero farsi sentire nelle gambe di qualche sprinter.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 3:50:21
2 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott
3 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
4 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
5 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
6 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
7 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
8 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
9 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
10 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
11 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
12 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
13 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
14 Chris Lawless (GBr) Team Sky
15 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
16 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia
17 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
18 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
19 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
20 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
21 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
22 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
23 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
24 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
25 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia
26 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
27 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
28 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
29 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
30 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
31 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
32 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
33 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
34 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
35 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
36 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
37 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
38 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
39 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
40 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
41 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
42 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
43 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
44 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
45 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
46 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
47 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
48 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
49 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
50 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
51 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
52 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
53 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo
54 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
55 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
56 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
57 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
58 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
59 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
60 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
61 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
62 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
63 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
64 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
65 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
66 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
67 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
68 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
69 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
70 Scott Davies (GBr) Dimension Data
71 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
72 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
73 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
74 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
75 Nuno Bico (Por) Movistar Team
76 Marc Soler (Spa) Movistar Team
77 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
78 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
79 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
80 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
81 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
82 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
83 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
84 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
85 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
86 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
87 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
88 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
89 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
90 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
91 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
92 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
93 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
94 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
95 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
96 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
97 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo
98 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
99 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
100 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia
101 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
102 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia
103 Owain Doull (GBr) Team Sky
104 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia
105 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
106 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
107 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia
108 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
109 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
110 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
111 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
112 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
113 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
114 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data
115 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
116 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:00:16
117 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:18
118 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
119 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ 0:00:24
120 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
121 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
122 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:00:26
123 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:00:28
124 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo
125 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:00:55
126 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors
127 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:01:48
128 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:01:57
129 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo 0:02:13
130 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:03:36
131 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ 0:00:00
CLASSIFICA GENERALE
1 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal 3:50:11
2 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:04
3 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
4 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:06
5 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
6 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:00:09
7 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
8 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors 0:00:10
9 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
10 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
11 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
12 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida
13 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
14 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
15 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
16 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
17 Chris Lawless (GBr) Team Sky
18 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
19 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia
20 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
21 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
22 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
23 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
24 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
25 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
26 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
27 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
28 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia
29 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
30 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
31 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
32 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
33 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
34 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
35 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
36 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
37 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
38 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
39 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
40 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
41 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
42 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
43 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
44 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
45 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
46 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
47 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
48 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
49 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
50 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
51 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
52 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
53 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
54 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
55 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo
56 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
57 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
58 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
59 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
60 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
61 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
62 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
63 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
64 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
65 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
66 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
67 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
68 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
69 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
70 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
71 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
72 Scott Davies (GBr) Dimension Data
73 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
74 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
75 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
76 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
77 Nuno Bico (Por) Movistar Team
78 Marc Soler (Spa) Movistar Team
79 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
80 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
81 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
82 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
83 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
84 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
85 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
86 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
87 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
88 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
89 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
90 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
91 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
92 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
93 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
94 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
95 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
96 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
97 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo
98 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
99 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
100 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia
101 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott
102 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia
103 Owain Doull (GBr) Team Sky
104 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia
105 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
106 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
107 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia
108 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
109 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
110 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
111 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
112 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
113 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
114 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data
115 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
116 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ
117 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb 0:00:26
118 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:28
119 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
120 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ 0:00:34
121 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
122 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
123 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:00:36
124 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:00:38
125 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo
126 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:01:05
127 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors
128 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:01:58
129 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:02:07
130 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo 0:02:23
131 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:03:46

Greipel apre il World Tour imponendosi sul primo traguardo del Tour Down Under 2018 (foto Bettini)
SI RIPARTE NEL SEGNO DI SAGAN
Con un movimento ciclistico sempre meno europacentrico, anche nel 2018 i primi colpi di pedale della stagione agonistica vengono dati nell’emisfero australe. A dividersi la scena ciclistica in questa metà di gennaio sono la venezuelana Vuelta a Tachira e il ben più blasonato Tour Down Under, in Australia. A primeggiare nel People’s Choice Classic, antipasto della prima tappa del World Tour 2018, è stato il campione del mondo Peter Sagan al termine di una volata molto combattuta. Alle sue spalle André Greipel e Caleb Ewan. Nei dieci anche Elia Viviani, Simone Consonni ed Enrico Battaglin
La tanto attesa stagione ciclistica 2018 ha finalmente preso le mosse. Favorito dal clima, questo avvio stagionale avviene, come negli ultimi anni, nell’emisfero australe e precisamente in Venezuela con la Vuelta al Tachira en Bicicleta e in Australia dove il Tour Down Under, primo appuntamento del World Tour, è preceduto come sempre dal People’s Choice Classic, un criterium di una cinquantina di chilometri che, grazie all’imminenza del ben più blasonato Tour Down Under, schiera ai nastri di partenza una buona fetta del “gotha” del ciclismo mondiale. A dimostrare il valore della starting list è arrivata la vittoria del campione del mondo in carica Peter Sagan (Bora-Hansgrohe) che, in maglia iridata, ha regolato con circa mezza bici di vantaggio André Greipel (Lotto-Soudal) e Caleb Ewan (Mitchelton-Scott). Quarta piazza per Elia Viviani (Quick-Step Floors), davanti a Simone Consonni (UAE Team Emirates), quinto, mentre Enrico Battaglin (LottoNL-Jumbo) ha terminato nella top ten, all’ottavo posto. Lo sviluppo della competizione non è stato banale, a dispetto della facilità del percorso, costituito da un circuito cittadino disegnato sulle piatte strade di Adelaide, poco più di 2 Km da ripetere complessivamente 22 volte. Un gruppetto di coraggiosi composto da 7 elementi – Fumiyuki Beppu (Trek Segafredo), Tom Bohli (BMC Racing), Zakkari Dempster (Uni-S-Australia), Timothy Roe (Uni-S-Ausrtralia), Jhonatan Restrepo (Katusha-Alpecin), Lachlan Morton (Dimension Data) e Manuele Boaro (Bahrain-Merida) – ha, infatti, ravvivato la competizione andando a giocarsi i traguardi intermedi e mantenendo sul chi vive le squadre dei velocisti (Quick-Step Floors, Mitcheton Scott, Sunweb e Lotto Soudal), che hanno fatto buona guardia affinché il vantaggio dei fuggitivi non lievitasse oltre il limite di sicurezza.
Se Peter Sagan ha iniziato il suo 2018 con una vittoria, Kristoffer Halvorsen, velocista del Team Sky, ha iniziato il suo anno di corse con una caduta che lo ha visto protagonista nelle fasi finali della gara quando, a causa di qualche spallata di troppo, una buona parte del plotone si è spostato verso destra togliendo al giovane norvegese, campione del mondo Under23 a Doha nel 2016, lo spazio per passare. Per lui non c’è stato più nulla da fare se non andare ad urtare un cartellone pubblicitario posizionato sulle transenne che delimitavano il rettilineo finale. Vista la dinamica della caduta c’è da ritenere una fortunata coincidenza che a finire a terra sia stato solo il portacolori del yeam britannico e non buona parte dei ciclisti impegnati nella volata.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 1:04:25
2 Andre Greipel (Ger) Lotto Soudal
3 Caleb Ewan (Aus) Mitchelton-Scott
4 Elia Viviani (Ita) Quick-Step Floors
5 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
6 Chris Lawless (GBr) Team Sky
7 Sam Welsford (Aus) UniSA-Australia
8 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
9 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
10 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
11 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
12 Mads Würtz Schmidt (Den) Katusha-Alpecin
13 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
14 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:00:03
15 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
16 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
17 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott
18 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
19 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
20 Steele von Hoff (Aus) UniSA-Australia
21 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
22 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
23 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo
24 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
25 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
26 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
27 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
28 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
29 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
30 Ramunas Navardauskas (Ltu) Bahrain-Merida 0:00:08
31 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
32 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ
33 Mathew Hayman (Aus) Mitchelton-Scott
34 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal
35 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
36 Nicholas Dlamini (RSA) Dimension Data
37 Scott Davies (GBr) Dimension Data
38 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
39 Nuno Bico (Por) Movistar Team
40 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
41 Marc Soler (Spa) Movistar Team
42 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
43 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
44 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
45 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
46 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
47 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
48 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
49 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
50 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
51 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama-FDJ
52 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
53 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
54 Daan Olivier (Ned) LottoNL-Jumbo
55 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
56 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
57 Mickael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
58 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
59 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
60 Davide Cimolai (Ita) Groupama-FDJ
61 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
62 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:24
63 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors 0:00:25
64 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
65 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
66 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 0:00:29
67 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
68 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:00:31
69 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ 0:00:32
70 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data
71 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
72 Daniel Moreno Fernandez (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
73 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
74 Patrick Bevin (NZl) BMC Racing Team
75 Maarten Wynants (Bel) LottoNL-Jumbo
76 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
77 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
78 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
79 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team 0:00:35
80 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
81 Thomas Scully (NZl) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
82 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
83 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
84 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:00:39
85 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
86 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida
87 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
88 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
89 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe
90 William Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
91 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
92 Scott Bowden (Aus) UniSA-Australia
93 Jaime Castrillo (Spa) Movistar Team
94 Robert Wagner (Ger) LottoNL-Jumbo
95 Tom Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
96 Jon Izagirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
97 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
98 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:00:44
99 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
100 Pierre Latour (Fra) AG2R La Mondiale
101 Simon Gerrans (Aus) BMC Racing Team
102 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
103 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
104 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:00:46
105 Alex Porter (Aus) UniSA-Australia 0:00:47
106 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:00:55
107 Tom Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:00:59
108 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
109 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky 0:01:02
110 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Sky
111 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:01:09
112 Owain Doull (GBr) Team Sky
113 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
114 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
115 Florian Sénéchal (Fra) Quick-Step Floors 0:01:12
116 Timothy Roe (Aus) UniSA-Australia 0:01:13
117 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin 0:01:22
118 Rubén Fernandez (Spa) Movistar Team
119 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott 0:01:27
120 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:01:34
121 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky
122 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
123 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:01:36
124 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:01:37
125 Truls Engen Korsaeth (Nor) Astana Pro Team
126 Brendan Canty (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
127 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:01:42
128 Damien Howson (Aus) Mitchelton-Scott 0:01:45
129 Zakkari Dempster (Aus) UniSA-Australia 0:01:58
130 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
131 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:02:51
132 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:03:31

Inizia nel segno del campione del mondo in carica la stagione 2018 del grande ciclismo (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
VUELTA 2018, TRADIZIONALE MODERNITÀ
La corsa iberica presenta un percorso perfettamente in linea con le tendenze del ciclismo moderno, con tutte le conseguenze positive (pochine) e negative (numerose) di una scelta del genere. Ottima l’assenza della cronosquadre, negativa la mancanza di tapponi veri e propri, con la sola frazione di Collada de la Gallina, comunque molto breve, per provare un attacco a lunga gittata.
Una sola tappa oltre i 200 Km e nessuna cronometro a squadre. A dispetto di quanto si potrebbe pensare, sono questi i dati significativi del percorso della Vuelta 2018 presentato oggi.
In effetti, gli altri elementi che caratterizzano la corsa iberica sono quelli che ormai proprio questa corsa ha trasformato da tendenze a tradizioni: tappe di media montagna con arrivo su rampe di garage, chilometraggio contro il tempo intorno ai 40 Km e tappe di montagna tutte con arrivo in salita.
E’ proprio il progressivo consolidarsi di certe tendenze che induce a considerare questa Vuelta come sostanzialmente fedele a quella che ormai è diventata la sua tradizione.
Una corsa quindi che propone moltissime tappe ove potrebbe andare in scena il testa a testa degli ultimi chilometri, quando la strada si impennerà severa ed arcigna sotto le ruote dei corridori. Per contro, vi è una sola tappa in cui tentare di far saltare il banco, la penultima, unica a prevedere numerose salite in successione con un chilometraggio breve che potrebbe favorire la bagarre già dalle prime battute.
Vediamo ora nel dettaglio le singole tappe.
La Vuelta 2018 partirà dall’Andalusia e precisamente da Málaga. Si tratta di una scelta certamente opportuna e condivisibile, dato che alcune delle ultime edizioni avevano visto un tracciato completamente concentrato in alcune zone, ignorando del tutto vaste aree di territorio che, in alcuni casi, hanno portato al paradosso di avere Madrid come punto più meridionale del tracciato.
Ora l’estensione della Spagna rende abbastanza difficile toccare tutte le zone del territorio, specialmente se si opta per chilometraggi ridotti. Tuttavia, in questa edizione il disegno complessivo appare più armonico e rende maggiormente l’idea di un Giro di Spagna. Guardando il tracciato sulla carta si ha, infatti, quasi l’impressione di trovarsi di fronte ad una sorte di Grande Boucle, in quanto la forma complessiva del percorso dà proprio l’idea dell’immagine, cara ai francesi, del grande ricciolo.
La prima frazione sarà un prologo a cronometro individuale di 8 Km. L’approvazione per gli organizzatori è totale ed incondizionata sulla scelta di evitare di proporre qualsivoglia prova a squadre. I lettori oramai ben conoscono l’avversione di chi scrive per queste prove e, probabilmente, non ne potranno più di leggere le invettive che ripropongono sempre le medesime argomentazione, tuttavia non è possibile esimersi dal ribadire l’insensatezza di simile prove nel ciclismo dei distacchi minimi, causati spesso dal ritmo alto delle squadre. Chi ha una squadra forte, nel ciclismo moderno, è enormemente avvantaggiato rispetto ad altri e, pertanto, dargli un ulteriore vantaggio con una cronometro a squadre appare davvero singolare e rischia di snaturare l’essenza di uno sport che resta individuale. Non a caso, le sfide che gli appassionati ricordano maggiormente sono quelle in cui i campioni si affrontano in un testa a testa, con le squadre che hanno oramai terminato il loro lavoro e lasciano i capitani in solitudine a cercare di superare il proprio limite.
L’ultima Vuelta ha dato una prova abbastanza lampante del rinnovato registro stilistico. Froome, nell’ultima tappa prima della passerella finale, ha tentato (senza riuscirvi) di raggiungere Contador prima del traguardo dell’Angliru, ma l’inseguimento è avvenuto con altri due compagni di squadra che, insieme a lui, avevano staccato tutti gli avversari.
La medesima filosofia è quella che ha portato il Team Sky a sacrificare sull’altare della “ragion di squadra” un cavallo di razza come Mikel Landa, che già aveva subìto lo stesso trattamento all’Astana.
Vista l’assenza di veri e propri tapponi, anche la complessiva consistenza delle prove contro il tempo risulta equilibrata.
Dopo il prologo sarà già l’ora della prima disfida su un finale all’insù come quello del Caminito del Rey, previsto al termine di una seconda frazione caratterizzata da innocue ondulature.
Anche la terza tappa propone alcune ascese, ma quella di Puerto del Madroño, lunga ben 20 Km, è molto distante dal traguardo e gli ultimi 50 km facili portano a pensare ad un’alta probabilità di epilogo in volata.
La quarta tappa, che andrà in scena il 28 agosto, sarà già una frazione di montagna vera e propria: due le salite di prima categoria da affrontare, la prima di ben 25 Km sino ai 1340 metri del Puerto de la Cabra, la seconda, che sarà anche arrivo di tappa, di 13 Km sino ai 1435 metri della Sierra de la Alfaguera. Le pendenze in questo caso non sono impossibili ed è pertanto verosimile che gli uomini di classifica si presentino tutti insieme sotto la linea dell’arrivo, presumibilmente in un gruppo abbastanza popolato.
La quinta tappa, da Granada a Roquetas del Mar, presenta uno dei pochi arrivi adatti agli outsiders poichè a 26 Km dalla conclusione si scollinerà il GPM di seconda categoria di Alto El Marchal, a 1010 metri di quota. Da lì, discesa abbastanza ripida di 18 Km, quindi 8 Km per arrivare al traguardo.
Dedicata ai velocisti sarà, invece, la sesta tappa con due innocui GPM di terza categoria a metà tracciato.
Tappa per finisseur al settimo giorno a Pozo Alcón, poi la Vuelta proporrà un’altra frazione dedicata ai velocisti in quel di Almadén.
Appuntamento importante il 2 settembre con l’arrivo in salita all’Alto de la Covatilla, di categoria “especial”. La tappa prevede l’ascesa al Puerto del Pico, di prima categoria, lunga e caratterizzata pendenze regolari sempre intorno al 6%, quindi il Puerto de Peña Negra, di seconda categoria, più breve del precedete o ma dotato dalle medesime pendenze. Dopo la discesa, ci saranno circa 50 Km di nulla prima di affrontare l’ultima salita che, negli ultimi 8 Km, presenta inclinazioni sempre elevate che vanno anche in doppia cifra per numerose centinaia di metri. Il tratto interlocutorio prima dell’ultima salita porterà inevitabilmente ad una sfida negli ultimi 8 Km di questa ascesa e coloro che temono un calo nella terza settimana dovranno tentare di darsi da fare in questa tappa, nel tentativo di sorprendere gli avversari che non avranno ancora trovato la condizione migliore. I cosiddetti “diesel”, che entrano in forma nella seconda metà dei grandi giri, dovranno tenere gli occhi aperti e potrebbero trovarsi nella situazione di cercare di limitare i danni se gli avversari vorranno scatenarsi.
Dopo il giorno di riposo, andrà in scena una tappa pianeggiante sugli altipiani per festeggiare l’ottavo secolo dell’Università di Salamanca, una delle più antiche e prestigiose d’Europa.
Nona tappa per velocisti verso Fermoselle poi si affronterà l’unica frazione che superarerà i 200 km: si tratta di una tappa di media montagna, molto adatta alle fughe con quattro GPM ed il finale insidioso prima del traguardo di Luintra. Queste caratteristiche, unite ad i continui saliscendi posti lungo il percorso, fanno di questa tappa un’ideale occasione per lanciare una grande fuga composta da coraggiosi cacciatori di traguardi parziali e uomini di secondo piano, mentre gli uomini di classifica se ne staranno tranquilli, facendo attenzione ai trabocchetti che giornate del genere presentano in grande quantità.
Dopo una dodicesima tappa abbastanza tranquilla, seppur con qualche piccola insidia (traguardo presso il Faro de Estaca de Bares, in una zona particolarmente ventosa), andrà in scena uno degli arrivi più temuti. Infatti, il 7 settembre dopo aver affrontato il Puerto de la Tarna i corridori si daranno battaglia sulle terribili pendenze che porteranno al traguardo della Camperona. Tutti ricordano il brutto quarto d’ora passato lassù da Froome che fu staccato non solo da un grande Quintana, che andò a prendersi il vessillo del primato, ma anche da un Contador acciaccato e con il dente avvelenato per la caduta del giorno precedente, che lo aveva di fatto estromesso dal novero dei favoriti alla vittoria finale. La salita è breve, ma se qualcuno si pianta su quelle pendenze che superano il 20%, la fattura da saldare sul traguardo potrebbe essere molto salata.
Nessun respiro perché il giorno successivo i corridori affronteranno una difficile tappa con molti GPM dalle arcigne pendenze prima dell’arrivo in cima all’inedito muro asturiano di Las Praeres, 5 Km di ascesa con una pendenza media del 13,5% e massime che superano il 20%. In poche parole, questa salita è molto simile ai 6 km centrali dello Zoncolan! L’appuntamento è, quindi, molto importante per gli scalatori, ma ancora una volta le caratteristiche della salita finale potrebbero frenare le velleità di un attacco da lontano, che in una frazione insidiosa come questa poteva anche essere ipotizzato in caso di un finale in discesa. La quindicesima tappa, anch’essa asturiana, proporrà il classico arrivo ai Laghi di Covadonga, al termine di un’ascesa che è un intramontabile appuntamento che va in scena ad anni alterni. Le caratteristiche di questa salita sono, perciò, ben note agli appassionati e parlano di pendenze elevate e costanti che la rendono simile alle ascese storiche di Giro e Tour. Spesso salendo verso i “Lagos” si sono decise le sorti della Vuelta e, anche in questo caso, Covadonga giocherà un ruolo determinante nell’economia generale della corsa al termine della seconda settimana. Davvero impareggiabile il traguardo con vista sui Picos de Europa, fiore all’occhiello delle montagne asturiane.
Dopo il secondo giorno di riposo andrà in scena tra Santillana del Mar e Torrelavega la tappa a cronometro individuale, 32 km favorevoli gli specialisti. La prova, come detto, arriva dopo il riposo, circostanza che potrebbe provocare seri grattacapi a quei corridori che patiscono lo spezzamento del ritmo di gara da esso provocatoo. Una crono affogata tra le montagne della prima parte e quella della terza terribile settimana andrà affrontata con grande saggezza per cercare di dare il meglio senza rimanere a corto di energie, anche perché si ricomincerà a salire già dal giorno successivo. La diciassettesima tappa infatti, dopo un tracciato nervoso si concluderà in vetta al Monte Oiz, nei Paesi Baschi. Negli ultimi 2 Km la strada non scende mai sotto il 13/14% di pendenza ed anche alcuni tratti precedenti fanno registrare passaggi in doppia cifra. Ancora una volta, però, il copione vedrà i big scattarsi faccia alla morte solo negli ultimi 2 Km, con un tatticismo e un attendismo che, a questo punto, potrebbe cominciare a rivelarsi stucchevole.
La diciottesima tappa di Lleida sarà la classica quiete che precede l’uragano, frazione completamente pianeggiante dedicata ai velocisti rimasti in gara e alla lotta per la maglia a punti.
Nelle diciannovesima frazione si arriverà sul tetto della Vuelta 2018, il Coll de la Rabassa (2015 metri) in quel del Principato di Andorra. Questo arrivo rappresenta anche l’unico over 2000 di questa edizione della Vuelta e sarà raggiunto dopo una ascesa di 17 chilometri preceduta solo da pianura. La classica tappa con arrivo secco presenterà, però, una salita finale nettamente divisa in due parti poichè mentre i primi 6 Km presentano pendenze vere, con tratti in doppia cifra, la seconda parte è una lunga e dolce ascesa con pendenze sempre intorno al 4/5%. La moda attuale suggerisce impossibilità di muoversi, dato che la seconda parte è ideale per impostare il ritmo di squadra elevato e l’assenza di salite dure in precedenza sconsiglierà di tentare un attacco sul modello Aprica preceduta dal Mortirolo. I verdetti finali saranno, così, rimandati alla frazione dell’indomani, molto breve ma che offre l’occasione per far saltare il banco.
Si tratta della frazione più dura e proporrà 6 GPM concentrati in soli 105 Km: una bella scorpacciata per gli scalatori, senonché la collocazione delle salite lascia un po’ a desiderare perché l’ascesa finale verso Collada de la Gallina (Landa e Aru se la ricordano bene) è preceduta dall’insignificante Coll de la Comella. Dall’ultimo GPM serio (il Coll de Beixalis) sino all’attacco della salita finale ci saranno, infatti, 26 Km che potrebbero favorire i rientri.
L’assenza di un uomo come Contador, capace di inventare le azioni più impensabili in tappe brevi e difficili come questa, peserà sicuramente come un macigno e l’augurio è che ci sia qualche corridore audace intenzionato a raccogliere la sua eredità per tentare di presentarsi in rosso alla partenza della conclusiva frazione che da Alcorcón porterà i reduci della 73a Vuelta a España al tradizionale epilogo di Madrid.
La grandezza di Contador stava, infatti, nell’incrollabile tenacia con la quale puntava sempre alla vittoria, anche quando essa appariva ormai impossibile, rischiando oltretutto di perdere la posizione acquisita in classifica generale.
In conclusione, quella presenta oggi ad Estepona è una Vuelta in linea con quelle degli ultimi anni e con le tendenze del ciclismo moderno che ASO sperimenta in Spagna per poi proporle al Tour ed nel resto del mondo.
Benedetto Ciccarone

Vista dalla strada del Monte Oiz, una delle ascese inedite che saranno ''lanciate'' dalla Vuelta 2018 (www.cyclefiesta.com)
GIRO 2018: LUCI ED OMBRE
Gli organizzatori della corsa rosa propongono un percorso molto articolato, con scelte azzeccate che si affiancano a scelte francamente infelici. Pessima l’annunciata partenza da Israele e poco soddisfacente nel disegno di alcune tappe. Ottima la mancanza della cronosquadre e positivo il generale equilibrio tra crono e salite, anche se molte di queste potrebbero comunque favorire i regolaristi con i ritmi alti, specialmente se, come sembra, sarà ai nastri di partenza anche Chris Froome.
Un Giro che rischia di scontentare tutti ed è forse paradossalmente proprio questo uno dei suoi maggiori pregi. Scarseggiano i tapponi nei quali attaccare da lontano e questo rischia di scontentare spettatori e appassionati che avrebbero sperato di vedere qualche occasione più limpida di quelle proposte per far saltare il banco. I chilometri a cronometro sono diminuiti rispetto agli scorsi anni e questo potrebbe scontentare gli specialisti delle corse contro il tempo. Se si eccettua lo Zoncolan, mancano le famose superpendenze che caratterizzano i finali della Vuelta e che tanto piacciono ai finisseur e ai scalatori scattisti dell’ultimo chilometro e le grandi salite proposte, nella maggioranza dei casi, sorridono ai regolaristi. Da queste considerazioni si può intuire che il rovescio della medaglia di questo ragionamento è un generale equilibrio della corsa. Meno cronometro in grado di scavare importanti e spesso irrecuperabili solchi, tappe varie, spesso di difficile lettura tattica e quindi adatte a stimolare la fantasia ed a sconvolgere i piani dei calcolatori.
La notizia del giorno è certamente la conferma che Chris Froome sarà ai nastri di partenza. La presenza del keniano bianco, che pare essersi finalmente risolto a tentare la doppietta vera e propria dopo aver centrato quella storica, ma un po’ meno prestigiosa, di Tour e Vuelta, è certamente stimolante.
Proprio Froome probabilmente si sta leccando i baffi pensando al percorso. Sono molte le salite adatte alla squadra di Chris Froome, ascese sulle quali fare un ritmo altissimo per impedire tentativi di attacco, e i chilometri a cronometro che potrebbero favorire Dumoulin sono bilanciati da tappe ben più dure di quelle andate in scena l’anno passato. Tuttavia, anche Froome dovrà guardarsi le spalle e almeno due saranno le tappe nelle quali potrebbe trovarsi allo scoperto. La prima sarà quella dello Zoncolan: su una salita del genere ognuno deve salire con il proprio passo, la squadra può aiutare sino ad un certo punto, ma con quelle pendenze stare a ruota non offre alcun vantaggio. È vero che, sull’Angliru, Froome poté beneficiare della squadra sin sull’arrivo, ma è anche vero che la salita spagnola, seppur durissima, non è paragonabile allo monte friulano, che presenta una regolarità impressionante nelle pendenze, sempre estremamente severe. In più stavolta lo Zoncolan arriverà al termine di una tappa posta poco dopo metà giro, mentre sull’Angliru non c’era la necessità da parte della squadra di conservare energie in vista di altre tappe dure.
La seconda occasione in cui si potrebbe restare soli molto presto è la giornata in cui si affronterà la Cima Coppi di questo Giro d’Italia, il Colle delle Finestre. Tutti gli appassionati conoscono le difficoltà che questa salita ha sempre comportato per i corridori, la carrareccia sterrata che caratterizza la seconda parte di questa ascesa ha pendenze molto regolari ed elevate, sempre intorno al 9/10%, e la storia insegna che, in cima a questa salita, ci si arriva alla spicciolata. Nel 2005, ad esempio, Savoldelli passò un brutto quarto d’ora e rischiò anche di perdere il Giro. Contador patì una grave crisi nel 2015 e, visti i secondi che ancora perse verso Sestriere, si può pensare che, se anche in quella occasione l’arrivo fosse stato sullo Jafferau, avrebbe perso la maglia rosa. Infatti, a dispetto di quel che può sembrare, un attacco sul Colle delle Finestre potrebbe essere l’unica vera occasione per far saltare il banco. La complessità tattica dei chilometri che mancheranno per andare all’arrivo potrebbe provocare conseguenze inaspettate. Forse sarebbe stato meglio collocare questa tappa come ultima occasione, in quanto la frazione di Cervinia del giorno successivo potrebbe indurre a maggiore prudenza; in ogni caso sarà un’occasione d’oro per gli scalatori che dovranno recuperare terreno.
Passando all’analisi del percorso nell’ordine in cui si presenta, non si può che stigmatizzare la scellerata decisione di partire da Israele. Diverse sono le gravi controindicazioni che avrebbero dovuto spingere gli organizzatori a desistere dal proporre siffatta partenza. Chi scrive non ha mai nascosto la propria personale avversione alle partenze dall’estero che appaiono, tanto per usare un eufemismo, un ossimoro rispetto al concetto di Giro di una determinata nazione. Pur comprendendo le ragioni di ordine commerciale, economico e di immagine che possono portare a scelte come quelle che, ormai ad anni alterni ci vengono propinate, quest’anno appare davvero difficile trovare una giustificazione plausibile, ma soprattutto in grado di bilanciare gli aspetti negativi.
Innanzitutto Gerusalemme è molto distante dall’Italia e, visti gli spostamenti previsti nelle tappe siciliane fino a Praia a Mare, sarebbe stato assolutamente da evitare un simile trasferimento. In pratica, nella prima a settimana i corridori rischiano di passare molto più tempo in viaggio che sui pedali.
La scelta di uno stato come Israele è poi sconsigliabile per i gravi conflitti e le gravi divisioni ancora esistenti tra le popolazioni stanziate in quel territorio. La situazione caratterizzata da conflitti con ragioni estremamente complesse, spesso strumentalizzate dalle varie parti politiche nell’uno e nell’altro senso, rischiano di far entrare la politica nello sport, cosa che non dovrebbe mai accadere. Uno sport come il ciclismo, più che ogni altro, unisce, ma unisce in situazioni particolari come accade con la vittoria di Bartali al Tour de France del 1948, che stemperò le tensioni innescate dall’attentato contro Palmiro Togliatti. In Israele, invece, il passaggio della corsa innescherà certamente tensioni per le altissime misure di sicurezza che saranno prese.
Israele è uno stato che non ha la benché minima tradizione ciclistica, la maggioranza della popolazione ignora totalmente l’esistenza di una corsa come il Giro d’Italia e, pertanto, la presenza del pubblico sulle strade non sarà massiccia come quella che poteva giustificare la partenza da stati come il Belgio o i Paesi Bassi.
Infine, di ritorno in Italia i corridori avranno anche un’ora di jet lag da smaltire nel giorno di riposo. Ora, se si pensa che quando scatta l’ora legale c’è sempre un po’ di scombussolamento per alcuni giorni, si può anche capire come atleti che debbono affrontare una corsa come il Giro d’Italia dovrebbero tendenzialmente evitare situazioni di cambio di fuso orario, foss’anche di una sola ora come nel caso di specie.
Esaurita la doverosa reprimenda sulla decisione di partire da Israele, si deve dar atto agli organizzatori della felice scelta di non proporre una cronosquadre in apertura. Per nostra fortuna quest’anno non è prevista alcuna prova da disputare a squadre e la crono d’apertura potrebbe scavare distacchi non indifferenti. In ogni caso le differenze che si registreranno saranno dovute alle prestazioni dei singoli corridori, che non saranno né favoriti, né penalizzati dalla prestazione della squadra. Le altre due tappe proposte in terra straniera non saranno di alcun interesse tecnico e saranno riserva di caccia per i velocisti.
Costoro potrebbero dover ammainare temporaneamente le vele nelle tappe sicule che sono, invece, ben disegnate.
La tappa con arrivo a Caltagione è una girandola continua di saliscendi che, seppur non impossibili, fanno pensare all’arrivo di una fuga o alla vittoria di un buon outsider; la successiva frazione con arrivo Santa ninfa presenta una seconda parte molto nervosa che, con molta probabilità, taglierà fuori i velocisti puri. La tre giorni siciliana si concluderà con la tappa che arriva sull’Etna, che verrà affrontato da un versante inedito e più duro di quello classico, quello dell’Osservatorio Astrofisico. Sarà difficile vedere differenze tra i pretendenti alla vittoria finale, ma l’arrivo dovrebbe essere meno affollato di quello dello scorso anno.
La nota negativa sta nei continui trasferimenti che i corridori dovranno affrontare. Tutte le località di partenza delle tappe siciliane sono piuttosto lontane da quelle in cui si arriva il giorno precedente e la Sicilia non è certo un esempio di sistema viario perfetto. Se a ciò si aggiunge che i corridori arriveranno da Israele e dovranno ripartire da Pizzo, che non è esattamente sullo stretto, si può comprendere la rilevanza di una tale situazione.
Dopo la tappa di Praia a mare, completamente pianeggiante salvo qualche innocuo dentello, i corridori potranno beneficiare della prima giornata senza trasferimenti per ripartire alla volta del secondo arrivo in salita del Giro d’Italia, quello di Montevergine di Mercogliano. Si tratta di un traguardo ben conosciuto dalla corsa rosa e, probabilmente, non scaverà alcun distacco tra gli uomini di classifica che potrebbero presentarsi all’arrivo all’interno di un folto gruppo, dato che le pendenze sono abbastanza dolci e che il giorno successivo è previsto un finale assai più duro. Infatti, il giorno dopo si arriverà sul Gran Sasso d’Italia diciannove anni dopo il trionfo di Marco Pantani che, tra due muri di neve, staccò tutti gli avversari e si presentò solo sotto la linea del traguardo. La salita è molto lunga, ma divisa in due parti. La prima è quella che sale verso Calascio e presenta pendenze regolari; successivamente, tra tratti di salita dolce e altri in falsopiano, si arriva ai piedi degli ultimi 4 chilometri della salita, i più duri, con pendenze sempre intorno al 9/10% con punte del 13%, certamente adatti ad evidenziare le prime differenze tra gli uomini di classifica.
La Penne – Gualdo Tadino presenterà il momento più toccante ed anche più impegnativo tecnicamente in apertura, con l’ascesa verso Rigopiano in ricordo delle vittime della valanga che sommerse l’albergo il 18 gennaio scorso causando 29 vittime; il resto della tappa sarà, infatti, abbastanza tranquillo con un GPM abbastanza semplice da affrontare ad una trentina di chilometri da Gualdo Tadino. Alcune voci avevano fatto pensare ad un arrivo ai Rifugi di Valsorda, ma pare che ragioni di ordine logistico abbiano spinto gli organizzatori a desistere. Nella tappa successiva, da Assisi ad Osimo, ci sarà l’occasione per rendere omaggio a Michele Scarponi, passando per la sua Filottrano: la tappa sembra adatta ad i finisseur, ma attenzione alle fughe che potrebbero essere favorite dal percorso, movimentate da due salite e da un finale piuttosto nervoso sulle colline marchigiane.
Da Osimo si ripartirà alla volta di Imola, con una tappa completamente pianeggiante salvo un innocuo dentello nel finale che potrebbe, però, ispirare a qualcuno la tentazione di anticipare i velocisti.
Il giorno dopo si ricorderanno i cento anni dalla distruzione di Nervesa della Battaglia, insignita con la medaglia d’oro al valor civile, con un arrivo proprio nella cittadina veneta al termine di una tappa che dovrebbe ancora sorridere agli sprinter.
Lo scenario cambierà completamente in occasione della San Vito al Tagliamento – Monte Zoncolan, frazione nella quale debutteranno le grandi salite. L’ascesa al Gran Sasso aveva portato i corridori oltre i duemila metri, ma sarà questa la prima tappa in cui si vedranno probabilmente i protagonisti battagliare senza esclusione di colpi, perché qui si possono fare distacchi. La tappa, infatti, presenta due salite nella prima parte e un finale che non si limita alla sola ascesa allo Zoncolan. Il mostro della Carnia sarà preceduto dal Passo Duron, breve e ripidissimo, e dalla salita di Sella Valcalda, più regolare ma da non sottovalutare. C’è quindi il terreno per iniziare a muovere le acque già dal Duron per poi arrivare ai piedi dello Zoncolan già a ranghi un po’ ridotti.
Il giorno successivo andrà in scena una tappa di montagna che, probabilmente, si risolverà in un nulla di fatto per le prime posizioni della generale, ma potrebbe proporre una prova positiva da parte di qualche buon outsiders in grado d’approfittare del marcamento tra gli uomini di classifica per cercare di riportarsi nei piani alti della generale. La salita del Passo Sant’Antonio è abbastanza dura, ma negli ultimi anni abbiamo visto più volte come una squadra come la Sky sia perfettamente in grado di imbrigliare la corsa su una salita come questa e come finali di per sé interessanti, come quello di Sappada, siano considerati inidonei a fare la differenza e quindi snobbati per paura di perdere energie preziose che potrebbero poi scarseggiare in momenti più importanti. In realtà, come noto, la tappa sarebbe dovuta arrivare alla sorgenti del Piave ma, anche in questo caso, alcune difficoltà logistiche, in realtà superabili con qualche sforzo, hanno indotto gli organizzatori a rinunziare alla salita finale. In ogni caso gli ultimi 40 Km sono impegnativi e sarà quindi necessario tenere gli occhi bene aperti perché la possibilità di un agguato, seppur remota, non può essere aprioristicamente esclusa.
Il terribile trittico – spezzato dopo Sappada dalla terza ed ultima giornata di riposo – sarà concluso dalla cronometro principale da Trento a Rovereto, 34,5 Km per specialisti, una buona scelta sia per il chilometraggio, sia per il percorso che si addice abbastanza agli specialisti e presenta comunque qualche tratto tecnico nel finale. Questa frazione probabilmente cambierà i connotati alla classifica generale e preparerà la corsa alla sfida sulle ultime montagne. Visti i distacchi che ultimamente si registrano nella tappe a cronometro, la scelta di diminuire il chilometraggio è certamente opportuna, anche perché le salite sulle quali fare la differenza nei confronti di uomini come Dumoulin e Froome si riducono in sostanza allo Zoncolan e al Colle delle Finestre.
Archiviata la cronometro, Riva del Garda ospiterà la partenza di una frazione che porterà la carovana in Franciacorta al termine di una tracciato che presenta asperità comunque non impossibili solo nella prima parte, mentre la seconda è totalmente pianeggiante. E’ la vigilia del trittico finale che sarà inaugurato dalla Abbiategrasso – Prato Nevoso, tappa completamente pianeggiante con lunga ascesa finale, un modello abbastanza classico, spesso usato come preludio ai tapponi di montagna. Nel 1996, Tonkov conquistò la maglia rosa proprio nella frazione che giungeva su questo traguardo r poi riuscì a vincere quel Giro al termine di un epica battaglia con Olano, risolta definitivamente sul traguardo di Aprica.
Siamo finalmente al giorno in cui, con un po’ di fantasia ed una dose di sana incoscienza della quale il ciclismo ha un estremo bisogno, si potrebbe far saltare il banco. La tappa è molto impegnativa e presenta un finale di grande complessità tecnica e tattica.
Il Colle del Lys in apertura non sarà un problema perché verrà scalato dal versante più facile, con pendenze estremamente dolci. La discesa non dovrebbe provocare particolari problemi anche se bisognerà stare attenti alle pendenze che, in alcuni tratti, sono sensibili. Il successivo falsopiano terminerà a Susa, a novanta chilometri dalla conclusione. Sarà a partire da questo punto che si potrebbero cominciare a vedere le grandi manovre. Si affronterà la Cima Coppi, il Colle delle Finestre, salita durissima che unisce le pendenze arcigne alla strada sterrata nella seconda parte, salita che ha sempre provocato problemi ed ha sempre visto grande battaglia per i primissimi posti della classifica generale. Sinora questa salita era sempre stata proposta in abbinamento con il Sestriere come arrivo di tappa, ma questa volta dalla rinomata località invernale mancheranno ancora 44 km per andare all’arrivo. Una discesa di 20 km condurrà fino ad Oulx ed un altro falsopiano di 13 Km porteranno ai piedi piedi dell’ascesa finale verso lo Jafferau, anche questa denotata da pendenze terribili.
I chilometri che separano il Colle delle Finestre dall’arrivo sembrerebbero sconsigliare l’attacco da lì, ma bisogna ricordare che certe salite come il Mortirolo, la Marmolada, il Colle delle Finestre sono ascese che non a caso sono entrate nella leggenda, sulle quali, nel ciclismo moderno, si riesce ancora a fare la differenza. Di questo i corridori ne sono consapevoli e quindi non si lasceranno sfuggire l’occasione di tentare qualcosa, anche se molto lontana dall’arrivo. Il Mortirolo, nel 1994, distava 53 Km dalla conclusione, per non parlare del 2004 quando era la prima salita di tappa; in entrambi i casi, vedemmo attacchi memorabili. Stesso dicasi per il Fedaia e per il Finestre: nel 2015 Contador rischiò di perdere il Giro a causa dell’attacco di Mikel Landa che poi decise di aspettare Aru e lanciarlo verso la vittoria, anche a causa della scarsa collaborazione offerta da Zakarin. La presenza dopo il Sestriere di un tratto di recupero così lungo potrebbe favorire i rientri. E’ ovvio che, in questo caso, sarà fondamentale trovare per la strada eventuali compagni di squadra opportunamente mandati in fuga al mattino. Inoltre, un inseguimento potrebbe comunque sfinire il corridore che lo tenta, specialmente se questi avrà perso i compagni di squadra sul Colle delle Finestre e, a questo punto, sullo Jafferau i distacchi potrebbero diventare anche molto pesanti. Ecco perché questa tappa ha le caratteristiche dell’alto tasso di spettacolarità, ma sarà essenziale l’atteggiamento dei corridori nell’affrontarla perché, se dovesse mancare quella dose di incoscienza cui si accennava qualche riga sopra, il rischio è quello di vedere la tappa risolversi con uno scatto all’ultimo chilometro, cosa che sarebbe sinceramente sconfortante.
Oltre alla difficile interpretazione del tappone del Colle delle Finestre, vi è un altro elemento che potrebbe indurre qualcuno alla prudenza: la presenza, il giorno successivo, di un’altra tappa di montagna la cui gestione richiederà energie che potrebbero mancare dopo un dispendioso attacco a lunga gittata il giorno precedente.
La penultima frazionbe, infatti, prevederà un finale ricco di salite dopo 130 Km di pianura. Gli ultimi 84 chilometri proporranno tre ascese lunghe, in rapida successione, senza tratti di recupero tra una salita e l’altra. Si tratta di una bella tappa e ben disegnata, nonostante le salite non presentino pendenze difficilissime, ma neppure troppo dolci, specialmente le prime due. A prima vista, si tratta di salite facilmente controllabili con il ritmo alto delle squadre, ma siamo al penultimo giorno di gara e sarà molto importante vedere a che punto saranno le energie residue.
Contrariamente a quanto annunciato, l’ultima tappa sarà in linea invece che a cronometro. Si tratta di un circuito disegnato all’interno della Capitale che tornerà ad ospitare un arrivo del giro d’Italia dopo l’edizione del centenario nel 2009.
Come si diceva in apertura, è un Giro complessivamente vario, che presenta molti aspetti tattici che possono essere oggetto di interpretazioni anche opposte. In alcuni casi, infatti, si sarebbe potuto osare di più, come a Sappada, tuttavia la corsa che ne è venuta fuori presta il fianco a possibili sorprese, come accadde nel 2016 quando nessuno si sarebbe aspettato un deciso attacco alla maglia rosa, come quello che sferrò Kruijswijk sul Falzarego nella tappa di Corvara.
La presenza della Sky in pompa magna grazie all’annunciata partecipazione di Froome potrebbe contribuire ad avere una corsa molto chiusa, però non bisogna dimenticare che la Sky dovrà essere al 100% soprattutto al Tour. A livello di squadra, infatti, è molto diverso affrontare la doppietta Giro-Tour rispetto alla doppietta Tour-Vuelta. La Vuelta si corre dopo aver già raggiunto l’obbiettivo più prestigioso e, quindi, in una situazione in cui non si ha nulla da perdere e si può andare alla morte in ogni tappa. L’accoppiata Giro-Tour è molto più complessa perché la squadra dovrà sì controllare la corsa come piace a Froome, ma dovrà anche tenere conto delle energie da recuperare per essere al meglio al Tour, che quest’anno si presenta assai impegnativo. Va fatto notare anche che stavolta ci saranno sette giorni in più per recuperare perchè la Grande Boucle partirà con una settimana di ritardo rispetto al solito calendario per evitare le sovraesposizione mediatica con i mondiali di calcio.
Nella speranza che i corridori colgano le occasioni per dare spettacolo che il percorso di quest’anno offre non ci resta che aspettare il 4 maggio.
Benedetto Ciccarone

La strada verso il Colle delle Finestre (www.ettoruccio.it)
TOUR OF HAINAN: JACOPO MOSCA, MISSIONE COMPIUTA!
Si è chiuso nel migliore dei modi il Tour of Hainan per la Wilier Triestina-Selle Italia. Jacopo Mosca è riuscito a difendere la sua maglia gialla nonostante l’esiguo vantaggio sul secondo in classifica e Jakub Mareczko, forte dei suoi cinque successi, ha portato a casa la maglia di leader della classifica a punti nonostante le difficoltà riscontrate nelle ultime tappe. La frazione conclusiva è, invece, andata al neozelandese Joseph Cooper.
Che fosse una tappa da correre con le antenne diritte Jacopo Mosca ne era assolutamente cosciente, ma quando una foratura ha tagliato fuori Jakub Mareczko la situazione è diventata pericolosa. Jacopo Mosca non si per questo perso d’animo e, nonostante la giovane età e l’essere professionista da solo un anno, si è messo a “marcare ad uomo” i sui diretti inseguitori in classifica generale. Partire con soli tre secondi di vantaggio nell’ultima tappa avrebbe fatto preoccupare anche il più scafato dei ciclisti del ranking mondiale e, invece, il portacolori della WIlier Triestina-Selle Italia non si è fatto prendere dal panico e ha fatto le uniche due cose che doveva fare per portare in porto il successo finale: affidarsi alla squadra e tenere d’occhio Prades, Zanotti e Liepins, i più immediati inseguitori in classifica.
Con Mareczko tagliato fuori da una foratura è mancato il punto di riferimento nelle fasi finali, imprevisto che ha giovato a Joseph Cooper (IsoWhey Sports Swisswellness) che, anticipando il plotone con un’azione da finisseur, ha fatto sua l’ultima tappa della corsa a tappe cinese con un vantaggio di 1” sul plotone. Secondo si è piazzato il lettone Emils Liepins (Delko Marseille Provence KTM) che grazie all’abbuono conquistato ha scavalcato Marco Zanotti, oggi sesto, conquistando la terza piazza nella generale. Secondo in classifica è rimasto, invece, lo spagnolo Benjamin Prades (Team UKYO) con i suoi 3 immutati secondi di ritardo da Mosca.
Il ventiquattrenne piemontese, al suo primo anno da professionista e al suo primo successo in una corsa a tappe, ha così commentato: “Non riesco ancora a crederci e mi servirà del tempo per capire cosa ho fatto. I miei rivali sono andati alla ricerca di abbuoni e tutto ciò ha reso dura la frazione di oggi. Voglio ringraziare la squadra che è stata sempre fantastica, bravi tutti.”
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Joseph Cooper (NZl) Isowhey Sports Swisswellness 3:31:16
2 Emils Liepins (Lat) Rietumu Banka – Riga 0:00:01
3 Andriy Kulyk (Ukr) Kolss Cycling Team
4 Dylan Page (Swi) Switzerland
5 Marco Zanotti (Ita) Monkey Town Continental Team
6 Ivar Slik (Ned) Monkey Town Continental Team
7 Lukas Spengler (Swi) Switzerland
8 Polychronis Tzortzakis (Gre) Rts – Monton Racing Team
9 Jon Aberasturi Izaga (Spa) Team Ukyo
10 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
11 Martin Meiler (Ger) Team Vorarlberg
12 Zsolt Dér (Hun) Team Vorarlberg
13 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina – Selle Italia
14 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
15 Robbie Hucker (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
16 Jure Rupnik (Slo) H&R Block Pro Cycling Team
17 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
18 Mykhaylo Kononenko (Ukr) Kolss Cycling Team
19 Paolo Lunardon (Ita) Rts – Monton Racing Team
20 Gordian Banzer (Swi) Switzerland
21 Zhiwen Chen (Chn) Giant Cycling Team
22 Martin Laas (Est) Delko Marseille Provence KTM
23 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg
24 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
25 Jason Lea (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
26 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
27 Chris Prendergast (Can) H&R Block Pro Cycling Team
28 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
29 Justin Paroz (Swi) Switzerland
30 Marc De Maar (Ned) Hengxiang Cycling Team
31 Robert Stannard (Aus) Mitchelton Scott
32 Dimitri Bussard (Swi) Switzerland
33 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
34 Maarten De Jonge (Ned) Monkey Town Continental Team
35 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
36 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg
37 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk
38 Benjami Prades Reverter (Spa) Team Ukyo
39 Sam Crome (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
40 Jai Hindley (Aus) Mitchelton Scott
41 Martin Schäppi (Swi) Switzerland
42 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis
43 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
44 Oscar Pujol Munoz (Spa) Team Ukyo
45 Martin Lavrič (Slo) Attaque Team Gusto
46 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team
47 Sven Van Luijk (Ned) Monkey Town Continental Team
48 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis
49 Fabian Lienhard (Swi) Team Vorarlberg
50 Joab Schneiter (Swi) Switzerland 0:00:11
51 Andriy Vasylyuk (Ukr) Kolss Cycling Team 0:00:14
52 Sergiy Grechyn (Ukr) Hainan Jilun Cycling Team
53 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Delko Marseille Provence KTM 0:00:19
54 Jonathan Couanon (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:00:29
55 Mingrun Chen (Chn) 0:00:35
56 Oleksandr Polivoda (Ukr) Kolss Cycling Team
57 Yadong Wang (Chn)
58 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
59 Bo Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team
60 Jiankun Liu (Chn) Mitchelton Scott
61 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:01:00
62 Travis Samuel (Can) H&R Block Pro Cycling Team 0:01:03
63 Radoslav Konstantinov (Bul) Hainan Jilun Cycling Team 0:01:21
64 Stephan Bakker (Ned) Monkey Town Continental Team
65 Rick Van Breda (Ned) Monkey Town Continental Team 0:02:07
66 Cristian Andres Peña Meneses (Col) Rts – Monton Racing Team 0:02:13
67 Vitaliy Buts (Ukr) Kolss Cycling Team
68 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
69 Alexis Cartier (Can) H&R Block Pro Cycling Team
70 Zheng Zhang (Chn) Hengxiang Cycling Team
71 Wen Chung Huang (Tpe) Attaque Team Gusto
72 Steven Manuel Cuesta Zamora (Col) Hainan Jilun Cycling Team
73 Juan Jose De Jesus Carrero Acosta (Col) Hainan Jilun Cycling Team
74 Reid Mcclure (Can) Team Novo Nordisk
75 Michael Sheehan (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
76 Reinier Honig (Ned) Team Vorarlberg
77 Benjamin Dyball (Aus) St George Continental Cycling Team
78 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF
79 Joris Blokker (Ned) Monkey Town Continental Team
80 Andrii Bratashchuk (Ukr) Kolss Cycling Team
81 Samuel Jenner (Aus) Mitchelton Scott
82 Rodrigo Araque Lorente (Spa) Team Ukyo
83 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg
84 Oleksandr Prevar (Ukr) Kolss Cycling Team
85 Mikel Aristi Gardoki (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:02:24
86 Hang Shi (Chn) Giant Cycling Team 0:03:51
87 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:06:05
88 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:07:55
89 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia
90 Luca Raggio (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
91 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF
CLASSIFICA GENERALE
1 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 36:41:27
2 Benjami Prades Reverter (Spa) Team Ukyo 0:00:03
3 Emils Liepins (Lat) Rietumu Banka – Riga 0:00:05
4 Marco Zanotti (Ita) Monkey Town Continental Team 0:00:06
5 Mykhaylo Kononenko (Ukr) Kolss Cycling Team
6 Marc De Maar (Ned) Hengxiang Cycling Team 0:00:08
7 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:00:15
8 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg 0:00:20
9 Oscar Pujol Munoz (Spa) Team Ukyo
10 Robbie Hucker (Aus) Isowhey Sports Swisswellness 0:00:21
11 Gordian Banzer (Swi) Switzerland
12 Dimitri Bussard (Swi) Switzerland
13 Jai Hindley (Aus) Mitchelton Scott
14 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
15 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
16 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:25
17 Andriy Vasylyuk (Ukr) Kolss Cycling Team 0:00:30
18 Justin Paroz (Swi) Switzerland 0:00:52
19 Maarten De Jonge (Ned) Monkey Town Continental Team 0:00:57
20 Joseph Cooper (NZl) Isowhey Sports Swisswellness 0:01:28
21 Ivar Slik (Ned) Monkey Town Continental Team 0:01:52
22 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:01:54
23 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg 0:01:55
24 Sam Crome (Aus) Isowhey Sports Swisswellness 0:02:04
25 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:03:06
26 Joab Schneiter (Swi) Switzerland 0:03:20
27 Bo Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team
28 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Delko Marseille Provence KTM 0:03:28
29 Chris Prendergast (Can) H&R Block Pro Cycling Team 0:03:42
30 Oleksandr Prevar (Ukr) Kolss Cycling Team
31 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:04:16
32 Mingrun Chen (Chn) 0:04:26
33 Andrii Bratashchuk (Ukr) Kolss Cycling Team 0:04:58
34 Robert Stannard (Aus) Mitchelton Scott 0:05:48
35 Radoslav Konstantinov (Bul) Hainan Jilun Cycling Team 0:06:30
36 Fabian Lienhard (Swi) Team Vorarlberg 0:07:52
37 Jason Lea (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
38 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis 0:07:57
39 Martin Schäppi (Swi) Switzerland 0:08:27
40 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:09:13
41 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF 0:09:52
42 Cristian Andres Peña Meneses (Col) Rts – Monton Racing Team 0:10:04
43 Sergiy Grechyn (Ukr) Hainan Jilun Cycling Team 0:14:48
44 Oleksandr Polivoda (Ukr) Kolss Cycling Team 0:18:19
45 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia 0:21:15
46 Vitaliy Buts (Ukr) Kolss Cycling Team 0:21:32
47 Rodrigo Araque Lorente (Spa) Team Ukyo 0:22:55
48 Sven Van Luijk (Ned) Monkey Town Continental Team 0:23:26
49 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:25:05
50 Zhiwen Chen (Chn) Giant Cycling Team 0:25:37
51 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:26:45
52 Reinier Honig (Ned) Team Vorarlberg 0:26:46
53 Juan Jose De Jesus Carrero Acosta (Col) Hainan Jilun Cycling Team 0:27:17
54 Jon Aberasturi Izaga (Spa) Team Ukyo 0:27:25
55 Yadong Wang (Chn) 0:29:12
56 Andriy Kulyk (Ukr) Kolss Cycling Team 0:29:39
57 Mikel Aristi Gardoki (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:29:51
58 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk 0:30:07
59 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:30:08
60 Jiankun Liu (Chn) Mitchelton Scott 0:33:25
61 Travis Samuel (Can) H&R Block Pro Cycling Team 0:33:39
62 Steven Manuel Cuesta Zamora (Col) Hainan Jilun Cycling Team 0:34:04
63 Dylan Page (Swi) Switzerland 0:34:06
64 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:34:16
65 Lukas Spengler (Swi) Switzerland
66 Wen Chung Huang (Tpe) Attaque Team Gusto 0:34:36
67 Luca Raggio (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:34:51
68 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:35:15
69 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis 0:36:26
70 Samuel Jenner (Aus) Mitchelton Scott 0:36:52
71 Jonathan Couanon (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:36:56
72 Zsolt Dér (Hun) Team Vorarlberg 0:37:55
73 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg 0:38:42
74 Jure Rupnik (Slo) H&R Block Pro Cycling Team 0:39:09
75 Michael Sheehan (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:39:44
76 Martin Laas (Est) Delko Marseille Provence KTM 0:40:30
77 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina – Selle Italia 0:41:08
78 Zheng Zhang (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:41:15
79 Reid Mcclure (Can) Team Novo Nordisk 0:41:21
80 Benjamin Dyball (Aus) St George Continental Cycling Team 0:41:32
81 Stephan Bakker (Ned) Monkey Town Continental Team 0:42:19
82 Martin Meiler (Ger) Team Vorarlberg 0:42:27
83 Joris Blokker (Ned) Monkey Town Continental Team 0:43:05
84 Hang Shi (Chn) Giant Cycling Team 0:43:19
85 Rick Van Breda (Ned) Monkey Town Continental Team 0:43:46
86 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:46:06
87 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:48:53
88 Alexis Cartier (Can) H&R Block Pro Cycling Team 0:52:20
89 Polychronis Tzortzakis (Gre) Rts – Monton Racing Team 0:54:17
90 Paolo Lunardon (Ita) Rts – Monton Racing Team 0:56:22
91 Martin Lavrič (Slo) Attaque Team Gusto 0:57:34

Jacopo Mosca portato in trionfo dai compagni di squadra (www.tourofhainan.com)
TOUR OF HAINAN: CON ZANOTTI, MARONESE E MOSCA CONTINUA IL FESTIVAL ITALIANO IN CINA
Quella che sulla carta sembrava una tappa adatta ai velocisti, si è dimostrata indigesta a molte delle ruote veloci presenti nel plotone. Non è mancata, però, la firma italiana anche nell’ottava tappa. Anzi una doppia firma visto che le prime due posizioni dell’ordine d’arrivo sono andate a due rappresentanti del ciclismo di casa nostra. Il successo è andato a Marco Zanotti, mentre un altro Marco, che di cognome fa Maronese, si è dovuto accontentare del secondo posto. Jacopo Mosca, dal canto suo, continua a indossare le insegne del leader della classifica a solo 24 ore dal successo finale.
“Carneade! chi era costui?” esordisce Don Abbondio nell’ottavo capitolo dei Promessi Sposi. Più o meno allo stesso modo esordiva Adriano De Zan, in molte delle sue telecronache tanto care agli appassionati di ciclismo. In molti in vena di “citazioni dotte” avranno pensato la stessa cosa leggendo l’ordine d’arrivo dell’ottava tappa e penultima tappa del Tour of Hainan. Comunque, citazioni dotte o meno, la vittoria anche nella tappa odierna non è sfuggita ad un corridore italiano e a primeggiare al termine della Wuzhishan-Lingshui di quasi 20 0km è stato Marco Zanotti della formazione continental olandese Monkey Town Cycling Team. Seconda piazza per Marco Maronese della Bardiani-CSF, mentre terzo è giunto Emils Liepins (Delko Marseille Provence KTM). Anche grazie al sesto posto finale, Jacopo Mosca (Wilier Triestina-Selle Italia) ha difeso la sua leadership in classifica.
Il piemontese continua così a “guidare” con 3” sullo spagnolo Benjamin Prades (Team UKYO), 7″ su Zanotti, 8″ sull’ucraino Mykhaylo Kononenko (Kolss Cycling Team) e sull’olandese Marc De Maar (Hengxiang Cycling Team).
Il successo odierno di Zanotti ha una duplice valenza poichè oltre ad essere il primo stagionale per il corridori di Desenzano è. soprattutto, il primo in assoluto per il suo team.
Alla felicità più che giustificata del vincitore fa da contraltare la delusione del secondo classificato, Marco Maronese. “Dispiace molto veder sfumare una vittoria, la mia da prof, per così poco. Complimenti, a Zanotti che è rinvenuto alla grande. Un secondo posto non è certo disonorevole, ma vincere sarebbe stato il sigillo su un grande lavoro di squadra. Insieme a Maestri e Zardini sono rimasto nel gruppo di testa quando il gruppo, sulla prima salita, dopo pochi chilometri, si è spaccato. Ho tenuto duro perchè sapevo che Mareczko era rimasto dietro: era un’occasione d’oro. Mirco ed Edo hanno lavorato tantissimo perchè questo attacco prendesse vantaggio. Ricucito il gap con i fuggitivi, mi hanno messo in buona condizione per sprintare. Ho dato tutto quello che avevo, non ho mollato fino alla linea, poi è comparso Zanotti… Domani si prevede ancora volata, vedremo di giocarci l’ultima carta”.
A causa del meteo poco favorevole allo sport del pedale, all’orografia del percorso e alla forte velocità messa in atto fin dalle prime pedalate, la tappa odierna è stata vissuta in maniera complicata da molti dei partecipanti, in primis dai velocisti che sono stati tagliati fuori dai giochi fin dal primo GPM.
Domani la Lingshui-Wanning di 153.8 km chiuderà le ostilità. Sembrerebbe una tappa per velocisti, anche se visto quanto accaduto oggi la salitella presente nel finale potrebbe tagliare fuori dai giochi alcuni degli uomini jet presenti.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Marco Zanotti (Ita) Monkey Town Continental Team 4:57:47
2 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF
3 Emils Liepins (Lat) Rietumu Banka – Riga
4 Mykhaylo Kononenko (Ukr) Kolss Cycling Team
5 Fabian Lienhard (Swi) Team Vorarlberg
6 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
7 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
8 Robbie Hucker (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
9 Oscar Pujol Munoz (Spa) Team Ukyo
10 Robert Stannard (Aus) Mitchelton Scott
11 Joab Schneiter (Swi) Switzerland
12 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg
13 Benjami Prades Reverter (Spa) Team Ukyo
14 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Delko Marseille Provence KTM
15 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
16 Chris Prendergast (Can) H&R Block Pro Cycling Team
17 Sergiy Grechyn (Ukr) Hainan Jilun Cycling Team
18 Andrii Bratashchuk (Ukr) Kolss Cycling Team
19 Gordian Banzer (Swi) Switzerland
20 Justin Paroz (Swi) Switzerland
21 Ivar Slik (Ned) Monkey Town Continental Team
22 Marc De Maar (Ned) Hengxiang Cycling Team
23 Dimitri Bussard (Swi) Switzerland
24 Radoslav Konstantinov (Bul) Hainan Jilun Cycling Team
25 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team
26 Maarten De Jonge (Ned) Monkey Town Continental Team
27 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
28 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
29 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg
30 Bo Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team
31 Andriy Vasylyuk (Ukr) Kolss Cycling Team
32 Mingrun Chen (Chn)
33 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis
34 Cristian Andres Peña Meneses (Col) Rts – Monton Racing Team
35 Jason Lea (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
36 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia
37 Oleksandr Prevar (Ukr) Kolss Cycling Team
38 Jai Hindley (Aus) Mitchelton Scott
39 Martin Schäppi (Swi) Switzerland
40 Luca Raggio (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
41 Sam Crome (Aus) Isowhey Sports Swisswellness 0:00:07
42 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
43 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:09
44 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:00:10
45 Joseph Cooper (NZl) Isowhey Sports Swisswellness 0:00:18
46 Rodrigo Araque Lorente (Spa) Team Ukyo 0:16:18
47 Vitaliy Buts (Ukr) Kolss Cycling Team
48 Oleksandr Polivoda (Ukr) Kolss Cycling Team
49 Martin Lavrič (Slo) Attaque Team Gusto 0:21:55
50 Yadong Wang (Chn)
51 Zhiwen Chen (Chn) Giant Cycling Team
52 Samuel Jenner (Aus) Mitchelton Scott
53 Jiankun Liu (Chn) Mitchelton Scott
54 Sven Van Luijk (Ned) Monkey Town Continental Team
55 Juan Jose De Jesus Carrero Acosta (Col) Hainan Jilun Cycling Team
56 Jonathan Couanon (Fra) Delko Marseille Provence KTM
57 Zsolt Dér (Hun) Team Vorarlberg
58 Jon Aberasturi Izaga (Spa) Team Ukyo
59 Reinier Honig (Ned) Team Vorarlberg
60 Benjamin Dyball (Aus) St George Continental Cycling Team
61 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
62 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk
63 Andriy Kulyk (Ukr) Kolss Cycling Team
64 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg
65 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:26:24
66 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina – Selle Italia
67 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
68 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
69 Reid Mcclure (Can) Team Novo Nordisk
70 Rick Van Breda (Ned) Monkey Town Continental Team
71 Joris Blokker (Ned) Monkey Town Continental Team
72 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
73 Polychronis Tzortzakis (Gre) Rts – Monton Racing Team
74 Dylan Page (Swi) Switzerland
75 Stephan Bakker (Ned) Monkey Town Continental Team
76 Lukas Spengler (Swi) Switzerland
77 Martin Meiler (Ger) Team Vorarlberg
78 Abdullojon Akparov (Uzb) Beijing Xds – Innova Cycling Team
79 Mikel Aristi Gardoki (Spa) Delko Marseille Provence KTM
80 Eiichi Hirai (Jpn) Team Ukyo
81 Michael Sheehan (USA) Jelly Belly p/b Maxxis
82 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis
83 Tanzou Tokuda (Jpn) Team Ukyo
84 Wen Chung Huang (Tpe) Attaque Team Gusto
85 Hang Shi (Chn) Giant Cycling Team
86 Paolo Lunardon (Ita) Rts – Monton Racing Team
87 Martin Laas (Est) Delko Marseille Provence KTM
88 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
89 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
90 Zheng Zhang (Chn) Hengxiang Cycling Team
91 Steven Manuel Cuesta Zamora (Col) Hainan Jilun Cycling Team
92 Meng Yan (Chn)
93 Jure Rupnik (Slo) H&R Block Pro Cycling Team
94 Alexis Cartier (Can) H&R Block Pro Cycling Team 0:26:50
95 Travis Samuel (Can) H&R Block Pro Cycling Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 33:10:10
2 Benjami Prades Reverter (Spa) Team Ukyo 0:00:03
3 Marco Zanotti (Ita) Monkey Town Continental Team 0:00:07
4 Mykhaylo Kononenko (Ukr) Kolss Cycling Team 0:00:08
5 Marc De Maar (Ned) Hengxiang Cycling Team
6 Emils Liepins (Lat) Rietumu Banka – Riga 0:00:14
7 Jianpeng Liu (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:00:15
8 Andriy Vasylyuk (Ukr) Kolss Cycling Team 0:00:17
9 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg 0:00:20
10 Oscar Pujol Munoz (Spa) Team Ukyo
11 Robbie Hucker (Aus) Isowhey Sports Swisswellness 0:00:21
12 Gordian Banzer (Swi) Switzerland
13 Dimitri Bussard (Swi) Switzerland
14 Jai Hindley (Aus) Mitchelton Scott
15 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
16 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
17 Jordan Cheyne (Can) Jelly Belly p/b Maxxis 0:00:25
18 Justin Paroz (Swi) Switzerland 0:00:52
19 Maarten De Jonge (Ned) Monkey Town Continental Team 0:00:57
20 Oleksandr Prevar (Ukr) Kolss Cycling Team 0:01:30
21 Joseph Cooper (NZl) Isowhey Sports Swisswellness 0:01:42
22 Ivar Slik (Ned) Monkey Town Continental Team 0:01:52
23 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:01:54
24 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg 0:01:55
25 Sam Crome (Aus) Isowhey Sports Swisswellness 0:02:04
26 Andrii Bratashchuk (Ukr) Kolss Cycling Team 0:02:46
27 Bo Wang (Chn) Hengxiang Cycling Team
28 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:03:06
29 Joab Schneiter (Swi) Switzerland 0:03:10
30 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Delko Marseille Provence KTM
31 Taylor Shelden (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:03:17
32 Chris Prendergast (Can) H&R Block Pro Cycling Team 0:03:42
33 Mingrun Chen (Chn) 0:03:52
34 Radoslav Konstantinov (Bul) Hainan Jilun Cycling Team 0:05:10
35 Robert Stannard (Aus) Mitchelton Scott 0:05:48
36 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF 0:07:42
37 Fabian Lienhard (Swi) Team Vorarlberg 0:07:52
38 Jason Lea (Aus) Isowhey Sports Swisswellness
39 Cristian Andres Peña Meneses (Col) Rts – Monton Racing Team
40 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis 0:07:57
41 Martin Schäppi (Swi) Switzerland 0:08:27
42 Jacob Rathe (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:09:13
43 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia 0:13:21
44 Sergiy Grechyn (Ukr) Hainan Jilun Cycling Team 0:14:35
45 Oleksandr Polivoda (Ukr) Kolss Cycling Team 0:17:45
46 Vitaliy Buts (Ukr) Kolss Cycling Team 0:19:20
47 Rodrigo Araque Lorente (Spa) Team Ukyo 0:20:43
48 Sven Van Luijk (Ned) Monkey Town Continental Team 0:23:26
49 Reinier Honig (Ned) Team Vorarlberg 0:24:34
50 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:25:05
51 Juan Jose De Jesus Carrero Acosta (Col) Hainan Jilun Cycling Team
52 Zhiwen Chen (Chn) Giant Cycling Team 0:25:37
53 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:26:45
54 Luca Raggio (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:26:57
55 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:27:21
56 Jon Aberasturi Izaga (Spa) Team Ukyo 0:27:25
57 Mikel Aristi Gardoki (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:27:28
58 Yadong Wang (Chn) 0:28:38
59 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:29:34
60 Meng Yan (Chn)
61 Andriy Kulyk (Ukr) Kolss Cycling Team 0:29:43
62 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk 0:30:07
63 Steven Manuel Cuesta Zamora (Col) Hainan Jilun Cycling Team 0:31:52
64 Wen Chung Huang (Tpe) Attaque Team Gusto 0:32:24
65 Travis Samuel (Can) H&R Block Pro Cycling Team 0:32:37
66 Jiankun Liu (Chn) Mitchelton Scott 0:32:51
67 Dylan Page (Swi) Switzerland 0:34:07
68 Ulises Alfredo Castillo Soto (Mex) Jelly Belly p/b Maxxis 0:34:14
69 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:34:16
70 Lukas Spengler (Swi) Switzerland
71 Samuel Jenner (Aus) Mitchelton Scott 0:34:40
72 Abdullojon Akparov (Uzb) Beijing Xds – Innova Cycling Team 0:36:16
73 Jonathan Couanon (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:36:28
74 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg 0:36:30
75 Eiichi Hirai (Jpn) Team Ukyo 0:37:02
76 Michael Sheehan (USA) Jelly Belly p/b Maxxis 0:37:32
77 Zsolt Dér (Hun) Team Vorarlberg 0:37:55
78 Zheng Zhang (Chn) Hengxiang Cycling Team 0:39:03
79 Jure Rupnik (Slo) H&R Block Pro Cycling Team 0:39:09
80 Reid Mcclure (Can) Team Novo Nordisk
81 Hang Shi (Chn) Giant Cycling Team
82 Benjamin Dyball (Aus) St George Continental Cycling Team 0:39:20
83 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:40:02
84 Martin Laas (Est) Delko Marseille Provence KTM 0:40:30
85 Joris Blokker (Ned) Monkey Town Continental Team 0:40:53
86 Stephan Bakker (Ned) Monkey Town Continental Team 0:40:59
87 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
88 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina – Selle Italia 0:41:08
89 Rick Van Breda (Ned) Monkey Town Continental Team 0:41:40
90 Martin Meiler (Ger) Team Vorarlberg 0:42:27
91 Tanzou Tokuda (Jpn) Team Ukyo 0:47:38
92 Alexis Cartier (Can) H&R Block Pro Cycling Team 0:50:08
93 Polychronis Tzortzakis (Gre) Rts – Monton Racing Team 0:54:17
94 Paolo Lunardon (Ita) Rts – Monton Racing Team 0:56:22
95 Martin Lavrič (Slo) Attaque Team Gusto 0:57:34

Italia sempre sugli scudi al Tour of Hainan: ora è il turno di Marco Zanotti (www.tourofhainan.com)

