TADEJ POGAČAR VINCE IL CALIFORNIA, ULTIMA TAPPA A CEES BOL

maggio 20, 2019 by Redazione  
Filed under News

Tadej Pogačar vince la quattordicesima edizione del Giro della California, conquistata imponendosi nella tappa con arrivo in salita al Mount Baldy. La frazione conclusiva è vinta dall’olandese Cees Bol

Chi ha qualche anno in più ed è stato uno spettatore del Carosello televisivo ricorderà sicuramente “Il Californiano” che in sella alla sua moto arrivava a mettere a posto le ingiustizie, una specie di Robin Hodd post moderno, con poncho, sombrero e moto. Ora, con i dovuti distinguo, con il nomignolo de “Il Californiano” si può indicare anche il giovane Tadej Pogačar (UAE-Team Emirates), che dopo la vittoria dell’altro giorno sul Mount Baldy e la relativa conquista della mglia gialla, ha dovuto far ricorso a tutto il suo sangue freddo per conquistare la corsa a tappe statunitense conclusasi nella notte tra sabato e domenica. Fin dalle prime battute, infatti, si è capito che il portacolori dell’UAE Team Emirates non avrebbe avuto vita facile. Il percorso della conclusiva frazione, disegnata tra Santa Clarita e Pasadena, presentava una prima parte montagnosa e la fuga di giornata, nata sulla salita da affrontare ad una sessantina di chilometri dal via, già aveva fatto scattare i sistemi di allarme per la presenza di Maximilian Schachmann (Bora-Hansgrohe), 11° della classifica generale a 1′29″ da Pogačar. Con lui c’erano Diego Rosa (Team INEOS), Lawson Craddock (EF Education First), Lennard Hofstede e Neilson Powless (Jumbo-Visma), Rui Oliveira (UAE Team Emirates), Peter Stetina (Trek-Segafredo), Rémi Cavagna (Deceuninck-Quick Step), Davide Ballerini (Astana), Michael Storer (Sunweb), Alex Hoehn (nazionale statunitense). Con la fuga ancora davanti a tutti la Jumbo-Visma ha cominciato ad alzare l’andatura per favorire George Bennett e isolare la maglia gialla. I successivi allunghi dello stesso Bennett e di Sergio Higuita (EF Education First) hanno ridotto i gruppo a poco più di una decina di elementi e ridotto notevolmente il gap che lo divideva dai fuggitivi.
Davanti a condurre la corsa erano rimasti Schachmann, Hofstede e Cavagna, raggiunti successivamente da Ballerini e dalla maglia verde Kasper Asgreen (Deceuninck-Quick Step), anche lui intenzionato a complicare la vita al leader della classifica. Dopo un po’ di scaramucce nell’avanguardia della corsa il gruppo si ricompone in vista del traguardo finale con conseguenti operazioni di preparazione alla volata. Dopo il consueto lavoro dei treni a primeggiare è Cees Bol (Team Sunweb), che ha la meglio su un Peter Sagan (Bora – Hansgrohe) non perfetto. Terzo si piazza il belga Jasper Philipsen (UAE Team Emirates) seguito da Phil Bauhaus (Bahrain-Merida), Maximiliano Richeze (Deceuninck-Quick Step), Kristoffer Halvorsen (Team INEOS), Travis McCabe (nazionale statunitense), Andrea Peron (Novo Nordisk), Jens Debusschere (Katusha Alpecin) ed Edwin Ávila (Israel Cycling Academy).
Una classifica finale piuttosto corta vede primeggiare Pogačar con 16″ di vantaggio su Higuita e 17″ su Asgreen (Deceuninck). Per lo sloveno si tratta della seconda corsa a tappe stagionale dopo il successo ottenuto a febbraio alla Volta ao Algarve. Le classifiche “accessorie” sono state conquistate da Asgreen (classifica a punti), dall’italiano Davide Ballerini (Astana, classifica degli scalatori), dall’EF Education First (classifica a squadre) e dallo stesso Pogačar che ha portato a casa anche la maglia bianca di miglior giovane.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 2:53:16
2 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
3 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
4 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida
5 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
6 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos
7 Travis McCabe (USA) USA National Team
8 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
9 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
10 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy
11 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team
12 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
13 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
14 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
15 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
16 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
17 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe
18 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
19 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
20 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates
21 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
22 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First
23 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
24 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon
25 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team
26 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling
27 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
28 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
29 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
30 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida
31 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb
32 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
33 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
34 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling
35 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team
36 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits
37 Ben King (USA) Dimension Data
38 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
39 Lars Bak (Den) Dimension Data
40 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
41 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
42 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits
43 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling
44 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy
45 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
46 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
47 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
48 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
49 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team
50 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
51 Diego Rosa (Ita) Team Ineos
52 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
53 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
54 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
55 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
56 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
57 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
58 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon
59 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma
60 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon
61 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
62 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma
63 Michael Schär (Swi) CCC Team
64 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
65 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling
66 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
67 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
68 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
69 Keegan Swirbel (USA) USA National Team
70 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
71 Alex Hoehn (USA) USA National Team
72 Lachlan Morton (Aus) EF Education First
73 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
74 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida
75 Owain Doull (GBr) Team Ineos
76 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates
77 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
78 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:00:19
79 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep
80 Simon Geschke (Ger) CCC Team
81 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:00:30
82 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:00:44
83 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:00:45
84 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:00:47
85 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:01:13
86 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team 0:01:49
87 Alex Howes (USA) EF Education First 0:01:55
88 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:02:28
89 Pawel Bernas (Pol) CCC Team 0:02:37
90 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates 0:04:09
91 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:05:39
92 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling
93 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:10:15
94 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
95 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
96 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb
97 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits
98 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
99 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
100 Samuel Boardman (USA) USA National Team
101 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy
102 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 0:15:11
103 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy
104 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep
105 Michael Hernandez (USA) USA National Team
106 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
107 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
108 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe
109 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
110 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos
111 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
112 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon

CLASSIFICA GENERALE

1 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates 32:55:12
2 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First 0:00:16
3 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:17
4 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:00:29
5 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:00:41
6 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:01:03
7 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits 0:01:18
8 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
9 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First 0:01:22
10 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:23
11 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida
12 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 0:01:38
13 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team 0:01:50
14 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:01:58
15 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 0:02:17
16 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:02:20
17 Lachlan Morton (Aus) EF Education First 0:02:26
18 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team 0:02:35
19 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida 0:02:41
20 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits 0:02:42
21 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:02:58
22 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits 0:03:23
23 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy 0:03:44
24 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:05:41
25 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy 0:06:42
26 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates 0:07:05
27 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:07:25
28 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:07:31
29 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:08:14
30 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling 0:09:53
31 Ben King (USA) Dimension Data 0:10:46
32 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma 0:12:10
33 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon 0:12:33
34 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:14:27
35 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:14:30
36 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:16:10
37 Keegan Swirbel (USA) USA National Team 0:18:14
38 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk 0:19:02
39 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:21:56
40 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:22:41
41 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:24:20
42 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:25:18
43 Diego Rosa (Ita) Team Ineos 0:26:11
44 Travis McCabe (USA) USA National Team 0:28:17
45 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon 0:29:19
46 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team 0:32:33
47 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:32:36
48 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team 0:32:38
49 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma 0:34:27
50 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb 0:34:40
51 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy 0:35:16
52 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:36:43
53 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:39:02
54 Alex Hoehn (USA) USA National Team 0:39:03
55 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb 0:39:33
56 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:39:51
57 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates 0:40:18
58 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:40:53
59 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling 0:42:10
60 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon 0:44:00
61 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates 0:44:58
62 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:45:01
63 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:45:41
64 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:46:23
65 Lars Bak (Den) Dimension Data 0:47:04
66 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:47:08
67 Pawel Bernas (Pol) CCC Team 0:48:42
68 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:50:56
69 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:52:42
70 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:52:43
71 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:54:54
72 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:56:58
73 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:59:50
74 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:00:23
75 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 1:00:39
76 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos 1:00:47
77 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 1:00:51
78 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 1:03:27
79 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 1:04:14
80 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 1:04:34
81 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 1:04:38
82 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling 1:06:25
83 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida 1:06:39
84 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 1:06:56
85 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 1:07:11
86 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 1:08:38
87 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 1:08:46
88 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 1:11:02
89 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team 1:11:48
90 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin 1:13:11
91 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 1:14:48
92 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 1:16:35
93 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 1:16:39
94 Alex Howes (USA) EF Education First 1:17:36
95 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 1:18:30
96 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 1:20:52
97 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos 1:21:15
98 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 1:21:33
99 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 1:22:25
100 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy 1:23:43
101 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 1:24:01
102 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits 1:24:18
103 Samuel Boardman (USA) USA National Team 1:26:07
104 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon 1:27:16
105 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 1:30:52
106 Michael Hernandez (USA) USA National Team 1:31:04
107 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe 1:31:47
108 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 1:39:25
109 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 1:42:00
110 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy 1:44:25
111 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon 1:46:06
112 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon 1:50:34

Il podio dellAmgen Tour of California 2019 (foto Bettini)

Il podio dell'Amgen Tour of California 2019 (foto Bettini)

CHE GIRO CHE FA A SAN MARINO

maggio 20, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 nel 100° anniversario della nascita di Fausto Coppi e nel 70° anniversario della prima storica doppietta Giro-Tour siglata dal Campionissimo).

CHE GIRO CHE FA… NEL MONDO

Italia

Roglic domina la crono, ma Nibali c’è. Conti difende la maglia rosa – Roglic: “Crono super, ma decide la terza settimana” –
“Nibali e Roglic ok. Delusione Yates. E Formolo…” – Conti: “Non mollo finché gambe e cuore non diranno basta” – Campenaerts, cambio di bici disastroso: così ha perso la crono – Giro, Nibali: “Una buona crono. Non ho preso rischi. Quella telecamera…” (Gazzetta dello Sport)

Giro, Roglic vince la crono ma Nibali non molla. Conti si tiene la maglia rosa (Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Primoz Roglic blows away rivals in Giro d’Italia time trial win as Simon Yates haemorrhages time in race for pink (The Daily Telegraph)

Francia

La bonne affaire de Roglic – Roglic: «Je suis très heureux» – Peters: «J’étais à fond, je n’ai rien lâché» (L’Equipe)

Giro: Nibali seul favori à résister à Roglic dans le chrono de Saint-Marin – Le Slovène Primoz Roglic vainqueur du chrono de Saint-Marin (Le Figaro)

Spagna

Roglic asesta otro duro golpe a sus rivales en la crono (AS)

Roglic asusta, el Tiburón Nibali se defiende bajo el agua y Mikel Landa sufre – La alergia, la lluvia, el reloj… cada vez nos queda menos Landa (Marca)

Roglic vuelve a exhibirse en la contrarreloj y se posiciona en la general – “Roglic ha asestado un golpe importante, pero ojo a Nibali”(El Mundo Deportivo)

Belgio

Materiaalpech nekt beresterke Campenaerts, Roglic deelt mokerslag uit aan concurrentie – Ritwinnaar Roglic: “Ik heb medelijden met Campenaerts”- Campenaerts gefrustreerd na fatale pech in tijdrit: “Ik wil de beelden niet zien, anders slaap ik niet vannacht” – De Giro in 60 seconden: medelijden met Campenaerts, zo groot is de schade voor enkele favorieten (Het Nieuwsblad)

Tour d’Italie: Le Slovène Primoz Roglic (Jumbo-Visma) gagne le chrono de la 9e étape devant Campenaerts – Roglic après sa victoire dans le chrono du Giro: “Campenaerts a roulé dans des conditions plus sèches” (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi

Roglic deelt mokerslag uit, Mollema verrast – Roglic imponeert: ’Dit is wel heel sterk’ – Mollema in vorm: ’Ik sta er goed voor’ (De Telegraaf)

Roglic deelt in tijdrit opnieuw tik uit, Mollema knap derde, Conti redt roze trui – Mollema: Dit niveau ook in de bergen laten zien (Algemeen Dagblad)

Germania

Roglic dominiert den Giro – Sieg im zweiten Zeitfahren (Berliner Zeitung)

Lussemburgo

Giro: Jungels guter Siebter im Zeitfahren (Luxemburger Wort)

Svizzera

Giro d’Italia: Roglic gewinnt auch das zweite Zeitfahren (Neue Zürcher Zeitung)

Primoz Roglic maître du chrono à Saint-Marin (24 Heures)

Slovenia

Še ena izjemna predstava in zmaga Primoža Rogliča! (Delo)

Stati Uniti

Roglic Emerges as Man to Beat in Giro After Time Trial Win (The New York Times)

Colombia

Mal día para López en el Giro; Roglic, inmenso – Ganadores y perdedores en la contrarreloj del Giro – ‘Tuvimos un mal día y no hemos perdido el Giro’: Vinokurov – ‘Saqué diferencias, pero el Giro no ha terminado’: Roglic (El Tiempo)

Día desafortunado de Miguel Ángel López en la contrarreloj individual del Giro de Italia (El Espectador)

Ecuador

Richard Carapaz sorprende en la contrarreloj de la novena etapa del Giro de Italia (El Universo)

Australia

Roglic dominates time trial and powers to Giro favouritism (The Sydney Morning Herald)

CHE GIRO CHE FA… SOL… LA… SI… DO… : la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Il tempo se ne va” (Adriano Celentano)

a cura di DJ Jorgens

CHE METEO CHE FA

Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Ravenna : nubi sparse, 21.1°C, vento debole da SW (7-10 Km/h), umidità al 62%
Budrio (Km 60.8): nubi sparse, 23.2°C, vento moderato da WSW (12 Km/h), umidità al 55%
San Giovanni in Persiceto (Sprint – Km 98.4): nubi sparse, 22.7°C, vento debole da W (9-11 Km/h), umidità al 57%
Modena : nubi sparse, 22.2°C, vento moderato da W (12 Km/h), umidità al 57%

CHE GHIRO CHE FA

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Garzelli: “Poche persone lo conosce”
De Luca: “Due già tappe vinte per il tedesco”
Saligari: “Stanno cercando di risparmiare in vista del loro leader”
Garzelli: “Non ha mai tolto le mani dalla posizione aerodinamica”
Garzelli: “Nettamente miglior parziali”
De Luca: “Tutte le salite che Pantani realizzava in allenamento”
De Luca: “Devono fare il massima prestazione”
Garzelli: “Dalle pedalate di Caruso si può vedere la percentuale di questa cronometro”
De Luca: “Dovremo attendare qualche giorno”
Fagnani: “Groppi di condensazione d’acqua”
De Luca: “Arrivo a San Marini”
Garzelli: “Si sta asciugando alcune parti del percorso”
De Luca: “Nibali si è recato più volte in galleria del tempo” (vento)
De Luca: “All’arrivo attendiamo Peters Carboni” (Nans Peters e Giovanni Carboni)
De Luca: “Continua a spengere sui pedali”
Garzelli: “Il qui inquadrato, quasi inquadrato perché la nebbia non si vede”
Televideo: “romagna”
Televideo: “Lo sloveno si aggiudica la cronometro… rifilando 1′04″ a Nibali” (a preso 1′05″ di distacco)
Televideo: “Al secondo posto Victor Campenaerts a 10″… al terzo Bauke Mollema a 59″ (idem come sopra, sono tutti tempi in difetto di un secondo, tra l’altro erroneamente riportati anche sul sito del Giro d’Italia)
Televideo: “Conti arriva a 3′33″ dalla testa”
Televideo: “Chod Haga” (Chad Haga)

FA CHE GIRO CHE

Le classifiche del Giro viste all’incontrario

Ordine d’arrivo nona tappa, Riccione – San Marino

1° Jakub Mareczko
2° Rubén Plaza a 1′25″
3° Marco Marcato a 2′19″
4° Simone Consonni a 3′22″
5° Mirco Maestri a 3′44″

Classifica generale

1° Nico Denz
2° Jakub Mareczko a 1′17″
3° Will Clarke a 1′46″
4° Sho Hatsuyama a 3′04″
5° Tom Bohli a 7′31″

CHE GIRO CHE FACEVA: 1949
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1949, quella della mitica Cuneo-Pinerolo

29 MAGGIO 1949 – 8a TAPPA: PESARO – VENEZIA (273 Km)

DUE SUCCESSI DI CASOLA IN UNA TAPPA
Primo sul traguardo volante di Ferrara e primo sullo striscione di arrivo – Monotono svolgimento della Pesaro – Venezia – Rovinosa caduta di Vicini

Una delle tre rocche simbolo della città di San Marino illuminata di rosa in occasione dellarrivo del Giro (www.giroditalia.it)

Una delle tre rocche simbolo della città di San Marino illuminata di rosa in occasione dell'arrivo del Giro (www.giroditalia.it)

CHE GIRO, CHE ARCHIVIO

Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Bologna
1a tappa: Bologna – San Luca (cronometro individuale)
2a tappa: Bologna – Fucecchio
3a tappa: Vinci – Orbetello
4a tappa: Orbetello – Frascati
5a tappa: Frascati – Terracina
6a tappa: Cassino – San Giovanni Rotondo
7a tappa: Vasto – L’Aquila
8a tappa: Tortoreto Lido – Pesaro

ROGLIČ, TITANO SUL TITANO: BEFFA PER CAMPENAERTS A SAN MARINO, CONTI SALVA LA ROSA

maggio 19, 2019 by Redazione  
Filed under News

Lo sloveno vince la seconda cronometro del Giro dopo una clamorosa rimonta sul belga nel tratto conclusivo. Nibali si difende bene e perde solo un minuto. Malissimo Simon Yates e Miguel Ángel López

Tre ore seduto nell’angolo del leader, mentre un centinaio di corridori sfilavano abbondantemente alle sue spalle. E quando anche Primož Roglič, favorito di giornata e ultimo specialista delle prove a cronometro al via, è transitato al secondo intermedio con 51 secondi di ritardo, Victor Campenaerts deve essersi sentito quasi certo della vittoria. Lo sloveno, però, ha dimostrato che il suo momento di grazia, cominciato con il dominio al Romandia e proseguito con il successo di Bologna, non è ancora terminato: sulla salita verso San Marino, malgrado l’acquazzone che ha accompagnato le sue pedalate, ha rifilato più di un minuto al primatista dell’ora.
Undici secondi hanno separato alla fine Roglič e Campenaerts: 51’52’’ il tempo finale dello sloveno, 52’03’’ quello del campione europeo della specialità. Non pochi, ma non abbastanza da cancellare il rimpianto per l’incidente che è costato la tappa al belga: un salto di catena nel tratto finale della prova.
Molto più ampio il vantaggio accumulato da Roglič nel confronto più importante: quello con gli altri uomini di classifica. La migliore difesa, un po’ a sorpresa, è stata quella di Bauke Mollema. L’olandese, piuttosto altalenante a cronometro, ha vissuto oggi una delle sue giornate migliori: un minuto esatto il suo ritardo da Roglič, buono anche per completare il podio di giornata. Merito soprattutto di un’ottima scalata finale, nella quale è stato il più vicino allo sloveno.
Subito alle spalle di Mollema, a 1’05’’ dal vincitore, si è piazzato Vincenzo Nibali. Il siciliano ha portato all’estremo il concetto di “gara in crescendo”: trentesimo, a 59 secondi da Campenaerts, dopo 11 chilometri e 700 metri; nono, a 1’29’’ dal belga, dopo 22.2 km; quarto all’arrivo, con un tempo che lo colloca nel novero dei vincitori di giornata.
Esclusi Roglič e Nibali, non sono molti gli altri pretendenti al podio finale che possono tornare in albergo soddisfatti. Su tutti Richard Carapaz, capace di strappare un impronosticabile undicesimo posto finale, staccato di un minuto e 55 secondi. Poco più indietro Rafal Majka, tredicesimo a 2’04’’.
La ricca fazione degli sconfitti è invece capeggiata da Simon Yates; l’uomo che, almeno fino a stamattina, contendeva a Roglič i galloni di uomo da battere. Dopo un buon avvio, che lo ha visto guadagnare una decina di secondi rispetto a Nibali, il britannico è calato nella parte centrale ed è naufragato nel tratto in salita. Tre minuti e 11’’ il suo ritardo al traguardo: peggio di lui, tra i big, soltanto Miguel Ángel López, i cui 3’45’’ hanno la parziale scusante di una foratura nel settore centrale di gara.
Nel mezzo tra vincitori e battuti si collocano due outsider come Bob Jungels e Ilnur Zakarin. Per entrambi una prova discreta, ma forse inferiore a quanto sperato: il lussemburghese ha chiuso settimo, a 1’16’’; il russo è stato tredicesimo, a 1’56’’.
Per completare una domenica perfetta, a Roglič è mancata soltanto la riconquista della maglia rosa. A impedirla è stato Valerio Conti, capace di conservare 1’50’’ sullo sloveno, ora secondo. Il laziale, oggi 38esimo a 3’34’’ dal vincitore, ha tenuto senza problemi a distanza gli altri fuggitivi della frazione di San Giovanni Rotondo, e non dovrebbe avere difficoltà, a questo punto, nel conservare il primato fino a giovedì: dopo il riposo di domani, il Giro ripartirà con due tappe totalmente prive di difficoltà, prima di approcciare le Alpi nella dodicesima frazione.
Sul gradino più basso del podio provvisorio sale intanto il francese Nans Peters, staccato di 2’21’’ da Conti. Rojas scivola in quarta piazza, a 2’33’’, e precede per tre secondi Fausto Masnada.
Alla vigilia del primo riposo, guardando a chi spera di salire sul podio a Verona, Roglič può contare su un margine di 1’44’’ su Nibali, il più vicino dei rivali. Mollema è a 1’55’’, Jungels a 2’18’’. Per gli scalatori puri, il passivo è pesante: 2’53’’ per Majka, 3’16’’ per Carapaz, 3’46’’ per Yates, addirittura 4’29’’ per López. Molti, per puntare in alto, dovranno attaccare sin dalle prime rampe alpine.

Matteo Novarini

ORDINE D’ARRIVO

1 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 0:51:52
2 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:00:11
3 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:01:00
4 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:01:05
5 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:01:10
6 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:01:14
7 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:01:16
8 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:01:30
9 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:01:43
10 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:01:52
11 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:01:55
11 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
13 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:56
14 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:02:04
15 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:02:08
16 Victor De La Parte (Spa) CCC Team 0:02:20
17 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:02:23
18 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:02:32
19 Scott Davies (GBr) Dimension Data 0:02:37
20 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:02:39
21 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:02:40
22 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:02:44
23 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:02:46
24 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos 0:02:47
25 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos 0:02:49
26 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:02:52
27 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:02:56
28 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:02:57
29 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:03:03
30 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:03:09
31 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:03:11
32 Joe Dombrowski (USA) EF Education First
33 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:03:14
34 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:03:21
35 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:03:27
36 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 0:03:30
37 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:03:33
38 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:03:34
39 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:03:35
40 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:03:37
41 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:03:39
42 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:03:45
43 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:46
44 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:03:47
45 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:03:49
46 Amaro Antunes (Por) CCC Team 0:03:54
47 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:03:56
48 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:04:01
49 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
50 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data 0:04:07
51 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:21
52 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:04:22
53 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:04:25
54 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos 0:04:29
55 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:04:31
56 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team 0:04:34
57 José Rojas (Spa) Movistar Team 0:04:35
58 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data 0:04:40
59 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:04:44
60 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
61 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:04:47
62 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:04:55
63 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:04:57
64 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:04:58
65 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team 0:05:01
66 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:14
67 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:05:18
68 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:05:21
69 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:05:22
70 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:05:23
71 Ivan Sosa (Col) Team Ineos 0:05:29
72 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:05:31
73 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
74 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:05:33
75 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:05:34
76 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:05:38
77 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:05:43
78 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:44
79 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:05:49
80 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
81 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:05:53
82 Josef Cerny (Cze) CCC Team
83 HONORE’ Mikkel Frolich 0:05:54
84 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
85 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:05:56
86 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First 0:05:57
87 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin 0:06:00
88 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott 0:06:02
89 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:06:04
90 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:06:07
91 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos
92 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
93 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
94 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin 0:06:08
95 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:06:20
96 Sebastian Henao (Col) Team Ineos 0:06:21
97 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team 0:06:26
98 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:06:28
99 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
100 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:06:31
101 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:06:35
102 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy 0:06:36
103 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
104 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 0:06:38
105 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:06:39
106 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:06:41
107 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:06:42
108 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:06:43
109 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:06:44
110 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma 0:06:45
111 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:06:47
112 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
113 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:06:51
114 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
115 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 0:06:52
116 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:06:58
117 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
118 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:06:59
119 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy 0:07:05
120 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
121 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
122 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:07:07
123 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
124 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:07:08
125 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
126 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 0:07:15
127 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:07:17
128 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:07:22
129 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott
130 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:07:23
131 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:07:24
132 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
133 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:07:26
134 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma 0:07:30
135 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:07:31
136 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:07:35
137 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:07:36
138 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:07:40
139 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:07:43
140 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:07:44
141 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:07:50
142 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:07:59
143 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:08:03
144 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:08:04
145 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy 0:08:07
146 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF 0:08:09
147 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
148 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:08:14
149 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:08:15
150 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:08:16
151 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 0:08:18
152 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 0:08:24
153 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:08:29
154 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:08:30
155 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:08:32
156 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:08:42
157 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
158 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 0:08:49
159 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ 0:09:22
160 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:09:44
161 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:10:47
162 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:11:41
163 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 0:13:06

CLASSIFICA GENERALE

1 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 36:08:32
2 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 0:01:50
3 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:21
4 José Rojas (Spa) Movistar Team 0:02:33
5 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:02:36
6 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:02:39
7 Amaro Antunes (Por) CCC Team 0:03:05
8 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ 0:03:27
9 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:03:30
10 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:03:32
11 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:03:34
12 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:03:45
13 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:03:47
14 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:04:08
15 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:04:34
16 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:04:36
17 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe 0:04:42
18 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:04:43
19 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:05:02
20 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:05:06
21 Victor De La Parte (Spa) CCC Team 0:05:20
22 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:05:22
23 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:05:24
24 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:05:36
25 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:05:51
26 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos 0:06:01
27 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:06:19
28 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:06:20
29 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:06:21
30 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:06:42
31 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos 0:06:58
32 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:07:12
33 Joe Dombrowski (USA) EF Education First 0:07:29
34 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:08:11
35 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:08:58
36 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:09:43
37 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data 0:10:00
38 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:10:37
39 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:10:44
40 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:11:09
41 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:11:22
42 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:11:30
43 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:12:26
44 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:12:54
45 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:13:28
46 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:14:42
47 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:15:07
48 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:15:34
49 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos 0:16:01
50 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:16:11
51 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:16:28
52 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:16:30
53 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:16:42
54 Sebastian Henao (Col) Team Ineos 0:16:45
55 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:16:46
56 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:17:21
57 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:17:29
58 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:17:49
59 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:17:50
60 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:18:04
61 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:18:43
62 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:18:46
63 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team 0:19:18
64 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:20:12
65 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:20:25
66 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:21:16
67 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:21:50
68 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:22:17
69 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:22:19
70 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:22:29
71 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos 0:23:17
72 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott 0:24:17
73 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
74 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:24:25
75 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:25:17
76 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:25:46
77 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:26:08
78 Ivan Sosa (Col) Team Ineos 0:26:12
79 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:26:28
80 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:27:13
81 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:28:14
82 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:28:25
83 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:28:32
84 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:29:18
85 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:29:49
86 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos 0:29:59
87 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:30:11
88 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:30:18
89 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:31:05
90 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:31:21
91 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:31:38
92 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:32:51
93 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:33:14
94 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:33:53
95 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team
96 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data 0:33:55
97 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:34:01
98 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:34:09
99 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:35:35
100 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma 0:36:20
101 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First 0:36:46
102 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:36:59
103 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:37:39
104 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team 0:37:43
105 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:38:17
106 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:38:18
107 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:39:03
108 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:39:25
109 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:40:00
110 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF 0:40:11
111 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:41:02
112 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:41:47
113 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:42:58
114 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:43:35
115 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:44:12
116 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:44:24
117 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:45:23
118 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy 0:45:30
119 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:45:57
120 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma 0:47:10
121 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:47:22
122 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy 0:47:24
123 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:47:26
124 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:48:24
125 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:48:27
126 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin 0:48:33
127 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:49:30
128 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:49:46
129 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:51:49
130 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:52:10
131 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:54:26
132 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:54:32
133 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 0:58:34
134 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:58:49
135 Josef Cerny (Cze) CCC Team 1:01:04
136 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 1:01:16
137 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 1:02:40
138 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 1:03:15
139 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 1:03:29
140 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 1:03:34
141 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 1:04:10
142 HONORE’ Mikkel Frolich 1:05:04
143 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 1:05:49
144 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 1:06:33
145 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 1:07:29
146 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy 1:09:14
147 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:13:35
148 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 1:13:57
149 Scott Davies (GBr) Dimension Data 1:16:03
150 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy 1:16:48
151 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:17:43
152 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin 1:19:38
153 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 1:20:28
154 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:20:56
155 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 1:23:00
156 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ 1:23:27
157 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 1:24:34
158 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 1:25:03
159 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 1:29:51
160 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 1:31:28
161 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 1:31:57
162 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:33:09
163 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 1:35:37

Saggio di classe di Primož Roglič lungo i quasi 35 Km della cronoscalata di San Marino, vinta dallasso sloveno sotto il diluvio (foto Bettini)

Saggio di classe di Primož Roglič lungo i quasi 35 Km della cronoscalata di San Marino, vinta dall'asso sloveno sotto il diluvio (foto Bettini)

19-05-2019

maggio 19, 2019 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

Lo sloveno Primož Roglič (Team Jumbo-Visma) si è imposto nella nona tappa, cronometro individuale Riccione – San Marino, percorrendo 34.8 Km in 51′52″ alla media di 40.26 Km/h. Ha preceduto di 11″ il belga Victor Campenaerts e di 1′00″ l’olandese Bauke Mollema. Miglior italiano Vincenzo Nibali (Bahrain Merida), 4° a 1′05″. L’italiano Valerio Conti (UAE-Team Emirates) è ancora in maglia rosa con 1′50″ su Roglič e 2′21″ sul francese Nans Peters

4 JOURS DE DUNKERQUE / GRAND PRIX DES HAUTS DE FRANCE

L’olandese Mike Teunissen (Team Jumbo-Visma) si è imposto anche nella sesta ed ultima tappa, Roubaix – Dunkerque, percorrendo 187.3 Km in 4h21′42″ alla media di 42.94 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Dylan Groenewegen e il belga Timothy Dupont. Teunissen si impone in classifica con 24″ sul norvegese Amund Grøndahl Jansen e 32″ sul belga Jens Keukeleire

TOUR D’EURE-ET-LOIR

L’olandese Luuc Bugter (BEAT Cycling Club) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Châteauneuf-en-Thymerais – Chartres, percorrendo 192.2 Km in 4h08′06″ alla media di 46.48 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Maxime Urruty e il polacco Maciej Paterski. Bugter si impone in classifica con 8″ su Urruty e 14″ sul francese Sébastien Havot

GRAND PRIX CRIQUIELION

Il belga Arne Marit (Lotto – Soudal U23) si è imposto nella corsa belga, Silly – Twee-Akren, percorrendo 193.3 Km in 4h18′37″ alla media di 44.85 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Milan Menten e lo sloveno Žiga Jerman.

VUELTA ARAGÓN

L’italiano Matteo Pelucchi (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Huesca – Saragozza, percorrendo 127.4 Km in 4h48′53″ alla media di 38.67 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Marco Benfatto (Androni Giocattoli – Sidermec) e Matteo Malucelli (Caja Rural – Seguros RGA). Lo spagnolo Jesús Ezquerra Muela (Burgos-BH) si impone in classifica con 3″ sul russo Evgeny Shalunov e 5″ sull’estone Rein Taaramäe. Miglior italiano Stefano Oldani (Kometa Cycling Team), 30° a 1′17″.

YAVUZ SULTAN SELIM TOUR OF BLACK SEA (Turchia)

Il turco Onur Balkan (Salcano Sakarya BB Team) si è imposto anche nella terza ed ultima tappa, Giresun – Çarşamba, percorrendo 163 Km in 3h45′55″ alla media di 43.29 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Batuhan Özgür e l’ucraino Vitaliy Buts. Balkan si impone in classifica con 26″ sull’azero Samir Jabrayilov e su Buts.

TOUR OF JAPAN

Il giapponese Atsushi Oka (Utsunomiya Blitzen) si è imposto nel prologo, circuito a cronometro di Sakai, percorrendo 2.6 Km in 3′06″ alla media di 50.32 Km/h. Ha preceduto di 1″ il connazionale Kazushige Kuboki e di 2″ il venezuelano Orluis Alberto Aular Sanabria. Miglior italiano Federico Zurlo (Giotti Victoria – Palomar), 15° a 8″. Oka è il primo leader della classifica con 1″ su Kuboki e 2″ su Aular Sanabria. Miglior italiano Zurlo, 15° a 8″.

CRONOS VS TITANOS, SI RINNOVA LA SFIDA A COLPI DI LANCETTE

maggio 19, 2019 by Redazione  
Filed under News

35 Km contro il tempo rinnovano la tradizione delle cronoscalate con arrivo a San Marino, una lunga serie inaugurata il primo giugno del 1951 quando Fausto Coppi fu sopravanzato a sorpresa dal conterraneo Giancarlo Astrua. Altre sei sono state le tappe a cronometro terminate nello stato sanmarinese e quella di quest’anno sarà l’ottava, al termine di un tracciato vario che debutterà con una ventina di chilometri pianeggianti prima che entri in scena la salita finale verso il Monte Titano.

Le cronoscalate ritrovano la loro “culla”. Scoperte dal mondo del ciclismo negli anni ‘30 quando la “Corsa Rosa” le propose per la prima volta sulla salita laziale del Terminillo, la nascente stazione di sport invernali voluta dal regime fascista, dagli anni ’50 troveranno un ideale terreno di gara sulle pendici del Monte Titano, che accoglieranno dodici traguardi della corsa rosa – quello del 2019 sarà il tredicesimo – e di questa dozzina d’arrivi a San Marino sette saranno al termine di appassionanti sfide contro l’orologio. La prima volta del Giro nella capitale della piccola repubblica incastonata nell’Appenino Tosco-Romagnolo porta la data del primo giugno 1951 e si trattò proprio di una tappa contro il tempo, salendo dal classico versante di Rimini, che fece registrare un’inattesa sorpresa perché al traguardo il favoritissimo Fausto Coppi sarà preceduto di 20 secondi dal conterraneo Giancarlo Astrua, nettamente meno quotato del “Campionissimo”. Si replicò dal medesimo versante nel 1958, su di un percorso ridotto a 12 Km partendo dalla località Dogana e disputando interamente in territorio sanmarinese questa frazione, che sarà conquista dal lussemburghese Charly Gaul con 18” sul belga Jean Brankart. Su di un tracciato più completo si gareggiò nel 1968 quando la partenza era fissata a Cesenatico e si arrivava a San Marino dopo aver percorso quasi 50 Km prevalentemente pianeggianti con l’ascesa finale dal versante di Acquaviva, in cima al quale fece registrare il tempo migliore Felice Gimondi, primo con 39” sull’eterno rivale Eddy Merckx. I ruoli s’invertirono l’anno successivo quando, sul medesimo tracciato, sarà stavolta l’asso belga a imporsi, rifilando poco più di un minuto al corridore bergamasco, che quell’anno vincerà il Giro in seguito al clamoroso allontanamento dalla corsa rosa per doping del “Cannibale”, dopo la tappa di Savona. Nel 1979 si tornerà a gareggiare sull’asse Rimini-San Marino e, come nel 1951, anche in quest’occasione la tappa fornirà un risultato a sorpresa con l’affermazione del giovane emergente Giuseppe Saronni, che precedette di 32” il norvegese Knut Knudsen mentre l’atteso Francesco Moser sarà solo 4° a 1’24”. Tra le medesime località si gareggerà anche nel 1987, su di un percorso differente rispetto a quello classico che prevedeva di coprire la distanza di 46 Km, salendo a San Marino dal versante marchigiano di Mercatino Conca, sul quale Roberto Visentini dettò legge arrivando al traguardo con 1’11” sull’elvetico Tony Rominger. L’ultima volta, nel 1997, la cronoscalata al Titano partiva dagli stabilimenti della Scrigno – quell’anno sponsor della formazione guidata da Bruno Reverberi – di Santarcangelo di Romagna mentre il traguardo era fissato 18 Km più in alto, dopo esser saliti dal versante di Ventoso, che vide imporsi il russo Pavel Tonkov con 21” sul connazionale Berzin. Siamo così arrivati al presente del 19 maggio 2019, che vedranno i “girini” affrontare un tracciato molto simile nelle caratteristiche a quello delle due tappe disputate alla fine degli anni ’60 con partenza da Cesenatico. Il percorso sarà più breve di una quindicina di chilometri e arriverà a San Marino dalla direzione opposta ma, come in quelle occasioni, prevederà di percorrere un lungo tratto in pianura – 22 Km per la precisione – prima di arrivare all’appuntamento con l’ascesa finale, che sarà approcciata dall’inedito versante di Montegiardino, 7.5 Km al 6,6% di pendenza media suddivisi in due “razioni” da un tratto intermedio in quota lungo quasi 5 Km. Si tratterà, dunque, di una cronometro di difficile gestione a causa delle variazioni di ritmo che imporrà il tracciato e che costringerà i passisti, ai quali strizza l’occhio la ventina di chilometri privi di difficoltà a inizio tappa, a non esagerare nella prima parte di gara per non correre il rischio di trovarsi in panne lungo la discontinua ascesa finale. Il via da Riccione, località balneare tra le più celebri della riviera romagnola, legata alla sede d’arrivo non solo dai quasi 35 Km che si dovranno percorrere oggi ma anche dalle riprese del film “Estate violenta”, girato tra Riccione e San Marino nel 1959 e che ebbe tra gli interpreti Eleonora Rossi Drago e l’attore francese Jean-Louis Trintignant. I primi tre chilometri rappresenteranno il tratto più filante del percorso, disegnati come sono sul rettilineo lungomare che da Riccione conduce verso Rimini, e anche l’ultima porzione del Giro 2019 che si snoderà in riva al mare; cambiata la direzione di marcia si scavalcherà il tracciato dell’Autostrada Adriatica poco prima di giungere alla località di Ospedaletto, la frazione del comune di Coriano dove saranno presi i primi intermedi di gara e nei cui pressi si trova la nota comunità di recupero di San Patrignano, fondata nel 1978 da Vincenzo Muccioli e conosciuta anche agli appassionati di ciclismo per aver ospitato negli anni ’90 l’arrivo di una corsa per dilettanti, la Firenze-San Patrignano. Anche il Giro d’Italia ebbe a toccare con mano questa realtà nel 1985 quando Vincenzo Torriani, su iniziativa di Candido Cannavò, vi mise in programma una sosta di tre minuti per tutto il gruppo, segnalata sin dalla tabella di marcia della Cervia – Jesi, tappa che poi proseguirà alla volta di San Marino e quindi, affrontate le colline del Montefeltro, verso la cittadina marchigiana dove s’impose Orlando Maini.
L’ultimo tratto italiano di questa tappa si snoderà nel parco fluviale del Marano, percorso dall’omonimo torrente che ha le sue sorgenti sul vicino Monte Guelfa e che rivela spunti d’interesse per la sua variegata flora (in particolare salici bianchi e pioppi neri). Poco prima dello scoccare del ventesimo chilometro si supererà il confine di stato all’altezza del piccolo lago artificiale di Faetano, realizzato nel 1968 per la pratica della pesca sportiva della trota. Entrati ufficialmente nel territorio della “Repubblica della Libertà” si dovranno percorrere ancora un paio di chilometri in pianura prima di giungere all’inizio della salita finale, che si attaccherà in corrispondenza del bivio per Faetano, uno dei nove “castelli” nei quali è suddiviso amministrativamente il territorio di San Marino, nel quale è possibile ammirare il più antico orologio presente nel territorio dello stato, oggi collocato sulla facciata della “Casa del Castello” e proveniente dalla Parva Domus di San Marino città. La prima “fetta” di salita è la più consistente, 5.3 Km al 6.6% di pendenza media nel corso dei quali si tocca anche il picco massimo dell’intera ascesa (11%), raggiunto subito dopo il passaggio da Montegiardino, il più piccolo e meno popoloso dei castelli sanmarinesi, poco più di 900 abitanti per questo borgo d’origine longobarda. Arrivati al cosiddetto “Passetto Fiorentino”, terminerà la prima parte dell’ascesa, si confluirà sul versante che sale da Mercatino Conca, quello affrontato nella cronoscalata del 1987, e si svolterà a destra in direzione della capitale lanciandosi nel tratto in quota, caratterizzato da un paio di lievi falsipiani che iniziano dopo il passaggio da Fiorentino, il castello presso il quale si trova un monumento dedicato all’aviatore triestino Gianni Widmer, che il 16 aprile del 1913 fu il primo a volare sui cieli di San Marino: realizzato sulla cima del Monte Carlo, dove il Widmer atterrò, si trattò del secondo in ordine di tempo dedicato a un aviatore, dopo quello innalzato nello stesso anno a Parigi in onore del brasiliano Alberto Santos-Dumont. Raggiunta la “curazia” (frazione) sanmarinese di Murata, presso la quale ha sede l’omonima società sportiva (è stata la prima società calcistica del piccolo stato che ha preso parte alla coppa UEFA, nel 2006-2007, e alla Champions League, nel 2007 e nel 2008), inizierà un tratto in lieve e veloce discesa sul viale che funge da circonvallazione occidentale di San Marino città, nel corso del quale si sfiorerà il piccolo casale sede del Museo della Civiltà Contadina. È l’ultimo tratto veloce di questa tappa, prima che la salita riprenda nei conclusivi 2.2 Km al 6.4% che rimontano le ultime pendici del Monte Titano, ancora una volta teatro di un’appassionante sfida a suon di minuti.

Mauro Facoltosi

RINGRAZIAMENTI

Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.

I VALICHI DELLA TAPPA

Passetto Fiorentino (482 metri). Quotato 506 metri sulle cartine del Giro 2019, vi transita la “Strada della Serra” tra San Marino e il confine di stato verso Montelicciano e Mercatino Conca. Vi confluisce la “Strada Bandirola”, proveniente da Montegiardino e dalla quale saliranno i corridori nel corso della cronoscalata.

FOTOGALLERY

L’attore francese Jean-Louis Trintignant sulla spiagga di Riccione in una scena di “Estate violenta” (www.davinotti.com)

L’attore francese Jean-Louis Trintignant sulla spiagga di Riccione in una scena di “Estate violenta” (www.davinotti.com)

Il porto turistico di Riccione

Un tratto del lungomare che conduce fuori da Riccione

Ospedaletto di Coriano, Comunità di San Patrignano

Attraversamento della valle del Marano

Confine di stato tra Italia e Repubblica di San Marino

Faetano, chiesa di San Paolo e “Casa del Castello”

Montegiardino

Il Monte Titano visto dal punto più ripido della salita, all’uscita di Montegiardino

Passetto Fiorentino

Passaggio da Fiorentino (sullo sfondo il Monte Carlo)

San Marino, il casale sede del Museo della Civiltà Contadina

La veloce discesa che precede la rampa finale verso San Marino

L’ultimo tornante del tratto finale in ascesa

Il Palazzo Pubblico di San Marino come appare nel film “Estate violenta” (www.davinotti.com)

Il Palazzo Pubblico di San Marino come appare nel film “Estate violenta” (www.davinotti.com)

Il Palazzo Pubblico di San Marino come appare nel film “Estate violenta” (www.davinotti.com)

San Marino, basilica di San Marino

Il Monte Titano e, in trasparenza, l’altimetria della nona tappa del Giro 2019 (wikipedia)

Il Monte Titano e, in trasparenza, l’altimetria della nona tappa del Giro 2019 (wikipedia)

CHE GIRO CHE FA A PESARO

maggio 18, 2019 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Ecco il tradizionale contenitore made ne ilciclismo.it che da diverse stagioni accompagna le cronache prima del Giro e poi del Tour. All’interno ritroverete le rubriche riservate alla rassegna stampa internazionale, alla colonna sonora del giorno, alle previsioni del tempo per la tappa successiva, alle “perle” dei telecronisti, al Giro d’Italia rivisto alla “rovescia” e al ricordo di un Giro passato (quest’anno rivisiteremo l’edizione del 1949 nel 100° anniversario della nascita di Fausto Coppi e nel 70° anniversario della prima storica doppietta Giro-Tour siglata dal Campionissimo).

CHE GIRO CHE FA… NEL MONDO

Italia

A Pesaro volata vincente di Ewan, Viviani secondo. Conti sempre in rosa – Ewan: “Sentivo di stare bene”. E Verdone telefona a Conti – Conti in rosa: “Primato nato tra le buche, i pesci, Verdone e Pantani” – Bagno di folla per Nibali a Tortoreto Lido – Paolo Belli in bici: sotto questo Giro… – La maglia rosa Valerio Conti: “Ho risparmiato energie per la crono di domani – (Gazzetta dello Sport)

Giro d’Italia, l’8ª tappa a Ewan, beffato Viviani allo sprint. Conti resta in rosa (Corriere della Sera)

Gran Bretagna

Lotto-Soudal rewarded for hard work as Caleb Ewan roars to victory on longest day at Giro d’Italia (The Daily Telegraph)

Ewan wins sprint finish in Pesaro as Conti retains Giro leader’s pink (The Independent)

Francia

Ewan, ça passe enfin – Démare: «Je suis déçu» (L’Equipe)

Giro: Ewan, une fusée sur l’Adriatique (Le Figaro)

Spagna

Ewan gana al esprint la etapa más larga del Giro (AS)

Caleb Ewan se confirma en Pesaro (Marca)

Caleb Ewan gana un desordenado sprint en la octava etapa del Giro – “Los favoritos no se movieron a la espera de la contrarreloj”(El Mundo Deportivo)

Belgio

Caleb Ewan rondt schitterend werk van Lotto-Soudal af in de massasprint – Ritwinnaar Caleb Ewan over eerste zege voor Lotto-Soudal in Giro: “Betekent veel voor mij en de ploeg”- Ontdek de verrassende gezichten van Bob Jungels: “Ik ben toch vooral een koppigaard” – De Giro in 60 seconden: één langgerekte geeuw tot de Belgen zich laten gelden (Het Nieuwsblad)

Tour d’Italie: la 8e étape au sprint pour l’Australien Caleb Ewan (Lotto Soudal), Conti reste en rose – Ewan trouve enfin l’ouverture: “Heureux de rembourser mes équipiers” (La Dernière Heure/Les Sports)

Paesi Bassi
Ewan wint langste Giro-rit – Roglic: ’Zondag wordt beslissende dag in de Giro’(De Telegraaf)

Ewan vloert Viviani en Ackermann en wint langste etappe (Algemeen Dagblad)

Germania

Ackermann verpasst dritten Etappensieg beim Giro d’Italia (Berliner Zeitung)

Lussemburgo

Ewan sprintet zum Etappensieg (Luxemburger Wort)

Giro: Caleb Ewan gewinnt achte Etappe, Jungels fährt als 19. durch das Ziel (Tageblatt)

Svizzera

Giro d’Italia: Etappensieg an Ewan, die Favoriten schonen sich (Neue Zürcher Zeitung)

Ewan, une fusée sur l’Adriatique (24 Heures)

Slovenia

Primož Roglič pred uro resnice ničesar ni prepustil naključjem – Roglič pred kronometrom: “Prvi teden je bil težji, kot je izgledalo” (Delo)

Stati Uniti

Ewan Wins Stage 8; Conti Keeps Pink Jersey in Giro (The New York Times)

Colombia

Ewan ganó la octava etapa del Giro; López, listo para la crono (El Tiempo)

Tregua de los favoritos: Caleb Ewan se quedó con la octava etapa del Giro de Italia (El Espectador)

Ecuador

Australiano Caleb Ewan gana la octava etapa del Giro de Italia (El Universo)

Australia

Caleb Ewan wins Giro d’Italia eighth stage, Conti stays in pink (The Sydney Morning Herald)

CHE GIRO CHE FA… SOL… LA… SI… DO… : la colonna sonora della tappa del Giro scelta per voi da ilciclismo.it

“Some Kind Of Bliss” (Kylie Minogue)

a cura di DJ Jorgens

CHE METEO CHE FA

Le previsioni si riferiscono agli orari di partenza, passaggio e arrivo della tappa del giorno dopo

Riccione – partenza primo corridore: pioggia modesta (0.5 mm), 15.7°C, vento moderato da SSE (11 Km/h), umidità al 89%
Riccione – partenza maglia rosa: pioggia debole (0.1 mm), 16.5°C, vento debole da S (8-9 Km/h), umidità al 87%
San Marino – arrivo primo corridore: pioggia debole (0.3 mm), 13.3°C, vento moderato da WSW (13-20 Km/h), umidità al 90%
San Marino – arrivo maglia rosa: pioggia debole (0.1 mm), 14°C, vento moderato da WSW (15-24 Km/h), umidità al 81%

CHE GHIRO CHE FA

Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Garzelli: “I suoi compagni della squadra”
Saligari (dalla motocronaca): “Il prossimo giro lo farò sul direttore sportivo della Nippo Vini Fantini” (che ti ha fatto per passargli sopra con la moto?)
Pancani: “Eccoci qua a raccontare a una scena”
Pancani: “Appena Nizzolo usciva dalla coda della macchina…”
Garzelli: “Il monte che condurrà a Gabicce Monte”
Garzelli: “Ha preso due punti nel GPM”
Garzelli: “Bravo tutti questi Frapporti”
Genovesi: “Il quinto campo della Divina Commedia” (canto)
Garzelli: “L’ultimo Gran Premio della Montagna, la Gabicce Monte”
Garzelli: “La discesa che tutti stiamo parlando”
Garzelli: “È un continuo saliscende”
Garzelli: “Potrebbe approfittare un allungo, un buco”
Garzelli: “Può darsi che qualche corridore si sia parlato”
Saligari: “La strada alterna tratti asciutti da tratti bagnati”
De Luca: “Jungels, grande finissore”
De Luca: “Ora dovrebbe prendere un po’ di sollievo questa discesa”
De Luca: “Nella lunga militanza a Team Sky”
De Luca: “Il podio maglia rosa sempre in possesso di Valerio Conti”
Franzelli: “Le altre maglie rimangono sulle spalle dei corridori italiani” (la maglia ciclamino era del tedesco Ackermann e l’ha conservata)
Valerio Conti: “Il tempo pioveva e poi smettava”
Cassani: “Quando la curva è così vicina dal traguardo”
Titolo Televideo: “Quest’anno è il primo successo” (quest’anno Ewan ha ottenuto quattro successi)

FA CHE GIRO CHE

Le classifiche del Giro viste all’incontrario

Ordine d’arrivo ottava tappa, Tortoreto Lido – Pesaro

1° Umberto Orsini
2° Kamil Gradek a 45″
3° Josef Černý a 58″
4° Marco Frapporti s.t.
5° Jack Bauer s.t.

Classifica generale

1° Nico Denz
2° Sho Hatsuyama a 4′28″
3° Will Clarke a 4′49″
4° Tom Bohli a 4′54″
5° Jakub Mareczko a 9′02″

CHE GIRO CHE FACEVA: 1949
Ricordiamo quest’anno, attraverso i titoli del quotidiano “La Stampa”, il Giro del 1949, quella della mitica Cuneo-Pinerolo

28 MAGGIO 1949 – 7a TAPPA: ROMA – PESARO (298 Km)

LA PIÙ MOVIMENTATA TAPPA DEL GIRO CONCLUSA CON LA VITTORIA DI LEONI
Fazio nuova maglia rosa – A Vicini il traguardo volante di Terni

La torre panoramica di Pesaro illuminata di rosa per il Giro dItalia (www.comune.pesaro.pu.it)

La torre panoramica di Pesaro illuminata di rosa per il Giro d'Italia (www.comune.pesaro.pu.it)

CHE GIRO, CHE ARCHIVIO

Cliccare sul nome della tappa per visualizzare l’articolo

Raduno di partenza Bologna
1a tappa: Bologna – San Luca (cronometro individuale)
2a tappa: Bologna – Fucecchio
3a tappa: Vinci – Orbetello
4a tappa: Orbetello – Frascati
5a tappa: Frascati – Terracina
6a tappa: Cassino – San Giovanni Rotondo
7a tappa: Vasto – L’Aquila

EWIVA CALEB, FINALMENTE VINCENTE

maggio 18, 2019 by Redazione  
Filed under News

Vittoria del velocista australiano in una tappa nervosa e contraddistinta dalla pioggia. Ciccone sempre più leader tra gli scalatori. Nessun pericolo per Conti.

Si è corsa oggi la tappa più lunga di questo Giro d’Italia, l’ottava frazione che da Tortoreto Lido giungeva a Pesaro dopo ben 239 chilometri, interamente corsa negli affascinanti e suggestivi scenari della costa adriatica marchigiana e delle colline dell’immediato entroterra. La tappa era lunga, poco movimentata da tre facili Gran Premi della Montagna di terza e quarta categoria che non rappresentavano problemi insormontabili per il gruppo. La frazione sulla carta era per i velocisti, anche se le condizioni meteo instabili e il finale sulla panoramica del Monte San Bartolo, con la problematica discesa che terminava a pochissimi chilometri dalla linea del traguardo, potevano creare qualche problema ai favoriti di giornata, Pascal Ackermann (Bora Hansgrohe) su tutti. Si partiva in perfetta orario da Tortoreto Lido, con la maglia rosa Valerio Conti (TEAM-UAE Emirates) circondata dai suoi compagni di squadra, tra i quali Diego Ulissi, che umilmente in questi giorni si è messo a disposizione del laziale invertendo la gerarchia delle passate stagioni, ripagandogli la fedeltà e il lavoro svolto finora. Un forte rapporto di stima e amicizia tra Conti e Ulissi che va oltre il ciclismo, amicizie che lo sport può solo fortificare. Non faceva più parte della Corsa Rosa un compagno di Valerio Conti e uno dei favoriti di giornata, Fernando Gaviria, costretto ieri al ritiro a causa di problemi fisici.
Subito dopo la partenza si muovevano Nathan Brown (EF Education First), Marco Frapporti (Androni-Sidermec) e Damiano Cima (Nippo-Vini Fantini-Faizanè). Il gruppo, dopo la tappa abruzzese di ieri corsa a ritmi altissimi, lasciava andare. Dopo 20 chilometri Brown decideva di rialzarsi e farsi riassorbire dal gruppo. Lo statunitense aveva, infatti, bocciato l’idea di una fuga di così pochi elementi, un’azione che non avrebbe portato ad un risultato vincente. Non erano dello stesso parere Cima e Frapporti, due ciclisti che quando si tratta di andare in fuga non ci pensano due volte. Dopo sessanta chilometri il giovane cicista della Nippo e l’esperto Frapporti racimolavano più di cinque minuti di vantaggio. L’onere dell’inseguimento era sulle spalle degli uomini della Groupama-FDJ, della Bora-Hansgrohe e della Lotto Soudal, segno che Arnaud Démare, Caleb Ewan e Pascal Ackermann credevano nelle loro possibilità di successo odierno. Al 127° chilometro, Cima era il primo a tagliare il traguardo volante di Senigallia, mentre nel gruppo inseguitore un volenteroso Démare precedeva Ackermann, con Elia Viviani (Deceuninck Quick-Step) che restava sormione nel gruppo. Al successivo traguardo volante di Calcinelli era, invece, Frapporti a transitare davanti Cima. Passavano sornioni i chilometri con il plotone che rosicchiava secondi su secondi ai due fuggitivi che, senza demoralizzarsi, continuavano a tirare pancia a terra. Sempre attento nel gruppo stazionava Vincenzo Nibali (Bahrein-Merida), mentre si correva sulle stesse strade dove nel 2013 aveva conquistato la maglia rosa nella cronometro individuale Gabicce Mare – Saltara, maglia che difese fino a Brescia, andando così a vincere il suo primo Giro d’Italia. Incominciava a piovere e un propositivo Giulio Ciccone (Tek-Segafredo), in maglia azzurra di miglior scalatore, scollinava in testa al gruppo inseguitore il GPM del Monte della Mattera.
Caleb Ewan (Lotto Soudal), ancora a secco di vittorie in questo Giro d’Italia, a 57 chilometri circa dalla linea d’arrivo metteva i suoi compagni di squadra in testa al gruppo, proprio nel momento nel quale il tracciato iniziava a movimentarsi, allo scopo di mettere in difficoltà e far appesantire i velocisti meno resistenti sugli strappii. La sua era una tattica intelligente ma rischiosa, perchè da una parte metteva pressioni ai rivali più pericolosi, oltre a molta fatica in più nelle gambe, dall’altra però spremeva troppo la squadra. Tirato dalla Lotto-Soudal, il plotone si portava a 1′30” dal duo di testa. Sulla salita di Monteluro il gruppo assorbiva Cima, mentre Frapporti rimaneva da solo con una decina di secondi di vantaggio. Nelle retrovie alcuni ciclisti si staccavano dal gruppo e tra questi si segnalavano due velocisti, Mark Renshaw (Dimension Data) e Matteo Moschetti (Trek-Segafredo), che riuscirà a rientrare in discesa solo grazie all’aiuto di Markel Irizar e Will Clarke. Col permesso dei big Ciccone scattava e andava a prendersi il GPM di Monteluro dopo un bellissimo sprint, gomito a gomito, con il coriaceo Frapporti. In discesa prendeva le redini della corsa la Bora-Hansgrohe, che riprendeva prima Ciccone e poi il corridore dell’Androni Sidermec, il più combattivo di giornata. Ciccone scattava ancora a 700 metri dal GPM di Gabicce Monte, seguendo l’attacco di Louis Vervaeke del Team Sunweb, partendo all’attacco con questi e François Bidard (AG2R La Mondiale) per cercare la vittoria di tappa.
Quando di chilometri all’arrivo ne mancavano meno di venti il trio all’attacco segnava un vantaggio di 47” sul gruppo, tirato dalla Groupama-FDJ. Il gruppo vedeva le squadre dei velocisti stremate, mentre le formazioni dei big della classifica generale non avevano alcun interesse ad andare a riprenderle le “lepri”. Ewan restava con pochissimi gregari, Moschetti era sempre in fondo al gruppo, Jakub Mareckzo (CCC Team) si staccava mentre la pioggia riprendeva a cadeva sull’ultimo spettacolare tratto della tappa. A 10 chilometri dall’arrivo Ciccone, Bidard e Vervaeke avevano ancora 16” di vantaggio dal gruppo, che perdeva sempre più pezzi nelle retrovie. Il tentativo del trio terminava a 6,5 chilometri a causa della Jumbo-Visma che, per evitare sorprese nell’insidiosa discesa verso Pesaro, si era messa in testa a proteggere Primož Roglič da ogni pericolo.
In testa al gruppo compatto si facevano notare, tra le formazione più attive, la Bora Hansgrohe e la Deceuninck-Quick Step. L’ultimo chilometro vedeva i trenini dei velocisti a fare spallate, con Ackermann e Viviani che si marcavano a vista mentre Ewan, rimasto senza gregari, si portava alla ruota del panzer tedesco. Negli ultimissimi metri l’australiano partiva da dietro e andava soprendere sia Ackemann,sia Viviani. Ewan resisteva al tentativo di rimonta dei due, andando così a vincere la sua prima tappa di questo Giro d’Italia in una bella cornice di pubblico. Vittoria cercata e vinta meritatamente, in una tappa dove Ewan ha forzato la squadra a lavorare duramente già a 100 chilometri dall’arrivo. Secondo posto per Viviani, terzo per Ackermann, a seguire Fabio Sabatini (Deceuninck-Quick Step) e Manuel Belletti (Androni Sidermec).
Le varie classifiche restano immutate, con Valerio Conti sempre leader della generale che domani dovrà dare fondo a tutte le sue energie per non perdere la maglia rosa nella cronometro individuale che da Riccione porterà a San Marino, anche se il vantaggio di oltre 5 minuti su Roglič dovrebbe bastare per assicurargli ancora per qualche giorno le insegne del primato.

Luigi Giglio

ORDINE D’ARRIVO

1 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 5:43:32
2 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
3 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
4 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
5 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
6 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
7 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy
8 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
9 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data
10 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
11 José Rojas (Spa) Movistar Team
12 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
13 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma
14 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
15 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
16 Amaro Antunes (Por) CCC Team
17 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
18 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma
19 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
20 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
21 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team
22 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
23 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
24 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
25 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
26 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
27 Tanel Kangert (Est) EF Education First
28 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
29 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb
30 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
31 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
32 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
33 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF
34 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
35 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
36 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
37 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
38 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
39 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
40 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
41 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
42 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
43 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
44 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
45 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
46 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
47 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
48 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
49 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep
50 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
51 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
52 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe
53 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
54 Joe Dombrowski (USA) EF Education First
55 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
56 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data
57 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
58 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
59 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data
60 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
61 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
62 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
63 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
64 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
65 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
66 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
67 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo
68 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
69 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
70 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:00:43
71 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:04
72 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
73 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
74 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
75 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
76 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
77 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:01:07
78 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
79 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos
80 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:01:47
81 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma
82 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
83 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team
84 Sebastian Henao (Col) Team Ineos
85 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
86 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:02:09
87 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team 0:02:33
88 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
89 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
90 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
91 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
92 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos
93 Sean Bennett (USA) EF Education First
94 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
95 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
96 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
97 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
98 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data
99 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:03:09
100 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
101 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
102 Christian Knees (Ger) Team Ineos
103 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:04:16
104 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:04:57
105 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ
106 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
107 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
108 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
109 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
110 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
111 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott
112 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
113 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:05:03
114 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:05:05
115 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep 0:05:23
116 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:05:50
117 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott
118 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy
119 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
120 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
121 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
122 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:06:48
123 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
124 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
125 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
126 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First
127 Ivan Sosa (Col) Team Ineos
128 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma
129 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
130 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
131 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
132 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
133 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:07:21
134 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
135 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF
136 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy
137 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
138 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF
139 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:08:10
140 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal
141 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
142 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
143 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:10:39
144 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy 0:11:06
145 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
146 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 0:11:39
147 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team
148 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 0:11:53
149 Scott Davies (GBr) Dimension Data
150 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
151 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ
152 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
153 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo
154 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
155 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane
156 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
157 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
158 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
159 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
160 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
161 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
162 Josef Cerny (Cze) CCC Team
163 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 0:12:06
164 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF 0:12:51

CLASSIFICA GENERALE

1 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 35:13:06
2 José Rojas (Spa) Movistar Team 0:01:32
3 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:01:41
4 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:09
5 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ 0:02:17
6 Amaro Antunes (Por) CCC Team 0:02:45
7 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:03:14
8 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:03:25
9 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:03:27
10 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:04:57
11 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:05:23
12 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 0:05:24
13 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
14 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:34
15 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:05:59
16 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:06:03
17 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:06:08
18 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:06:13
19 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:06:16
20 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:06:19
21 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:06:26
22 Victor De La Parte (Spa) CCC Team 0:06:34
23 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:06:40
24 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
25 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:06:45
26 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos 0:06:48
27 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:07:00
28 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:07:03
29 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:07:13
30 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:18
31 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:07:20
32 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos 0:07:43
33 Joe Dombrowski (USA) EF Education First 0:07:52
34 Tanel Kangert (Est) EF Education First 0:08:15
35 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:08:22
36 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:08:23
37 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:08:38
38 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data 0:09:27
39 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:10:08
40 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:10:12
41 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:10:22
42 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:11:07
43 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:11:30
44 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:11:31
45 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:11:50
46 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:12:05
47 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:12:40
48 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:13:14
49 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:13:47
50 Sebastian Henao (Col) Team Ineos 0:13:58
51 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:14:55
52 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos 0:15:06
53 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:15:31
54 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:15:32
55 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:15:54
56 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:15:58
57 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:16:08
58 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:16:27
59 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:16:41
60 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:16:49
61 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:17:02
62 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team 0:17:25
63 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:17:31
64 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:17:34
65 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team 0:18:18
66 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:19:12
67 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:19:21
68 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:20:00
69 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos 0:20:44
70 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott 0:21:03
71 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:21:10
72 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott 0:21:49
73 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:21:57
74 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:22:16
75 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:22:31
76 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:23:26
77 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:23:33
78 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:24:11
79 Ivan Sosa (Col) Team Ineos 0:24:17
80 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:24:40
81 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:25:44
82 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:26:02
83 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:26:16
84 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:26:25
85 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos 0:26:26
86 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
87 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:27:04
88 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:27:10
89 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:27:12
90 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:28:29
91 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:28:45
92 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:28:50
93 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:29:26
94 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:29:40
95 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:30:26
96 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:30:27
97 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team 0:31:01
98 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data 0:32:49
99 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma 0:33:09
100 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:33:36
101 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:33:48
102 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:34:08
103 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:34:16
104 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First 0:34:23
105 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF 0:35:36
106 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:35:45
107 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:36:15
108 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team 0:36:16
109 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:36:36
110 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:37:49
111 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:38:53
112 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:39:32
113 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:39:45
114 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:40:49
115 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:41:07
116 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:41:39
117 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:42:03
118 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy 0:42:28
119 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma 0:43:14
120 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:43:28
121 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:43:33
122 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:43:34
123 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy 0:44:22
124 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:45:03
125 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin 0:46:07
126 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:46:33
127 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ 0:47:00
128 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:47:43
129 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:48:27
130 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:49:03
131 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:50:55
132 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 0:55:30
133 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:57:28
134 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:57:36
135 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:57:55
136 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:58:10
137 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:58:26
138 Josef Cerny (Cze) CCC Team 0:58:45
139 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:59:25
140 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF 0:59:39
141 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 1:01:14
142 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 1:01:34
143 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep 1:02:44
144 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 1:02:45
145 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 1:03:43
146 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy 1:04:41
147 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 1:05:53
148 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:09:29
149 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 1:11:24
150 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy 1:13:17
151 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:14:18
152 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 1:16:47
153 Scott Davies (GBr) Dimension Data 1:17:00
154 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin 1:17:04
155 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:17:06
156 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ 1:17:39
157 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 1:18:25
158 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 1:19:36
159 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 1:19:48
160 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 1:22:25
161 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 1:26:33
162 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 1:26:38
163 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:26:59
164 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 1:31:27

Caleb Ewan si impone sul traguardo di Pesaro (foto Bettini)

Caleb Ewan si impone sul traguardo di Pesaro (foto Bettini)

POGAČAR, TAPPA E MAGLIA IN CIMA AL MOUNT BALDY

maggio 18, 2019 by Redazione  
Filed under News

Lo Tadej Pogačar si impone nella tappa regina della corsa statunitense scalzando dalla testa della classifica il corridore di casa Tejay van Garderen. Ad una tappa dal termine lo sloveno dell’UAE Team Emirates comanda il Giro della California con 16″ di vantaggio sul colombiano Sergio Higuita

Il Mount Baldy come nelle previsioni della vigilia si è dimostrato fondamentale per la conquista dell’Amgen Tour of California 2019. Quella che veniva considerata la tappa regina ha visto la vittoria del portacolori della UAE Team Emirates Tadej Pogačar che, grazie ad una sapiente scelta di tempo e di traiettoria, ha battuto il colombiano Sergio Higuita (Ef Education First), dopo che quest’ultimo si era avvantaggiato in solitaria verso il traguardo a seguito di una decisa azione di George Bennet (Jumbo-Visma), al quale si erano accodati Higuita, Pogačar, Richie Porte (Trek – Segafredo) e Simon Špilak (Katusha Alpecin), una volta iniziata la salita finale. Il portacolori della EF si era presentato davanti nel tornante posto a 50 metri dall’arrivo ma lo sloveno, scegliendo una traiettoria migliore, è andato a cogliere il suo primo successo in una prova WT. Il successo gli è valso anche la conquista delle leadership in classifica generale e nella classifica riservata ai giovani. Tadej Pogačar ha così commentato: ”E’ stata una giornata fantastica. Ancora una volta, la squadra ha lavorato in maniera perfetta per tutta la tappa, portandomi nel miglior modo possibile fino alla salita finale. A quel punto, non restava che dare il massimo per ripagare il loro lavoro, negli ultimi cinque chilometri sono andato molto forte, per poi concentrarmi sul duello con Higuita in vista del traguardo. Conoscevo gli ultimi metri della tappa, li ho interpretati al meglio, mentre Higuita ha commesso un errore che mi ha consentito di superarlo e di lanciarmi a maggiore velocità verso il traguardo. La mia attenzione è già verso la tappa finale, l’obiettivo è portare a casa il successo finale: ci credo, sarebbe la vittoria più importante della mia carriera”.
Terzo di tappa dopo 5” si è piazzato Bennet, l’autore dell’azione dalla quale è scaturito il contrattacco della coppia Higuita- Pogačar. Seguono nell’ordine d’arrivo Porte a 10″, Riccardo Zoidl (CCC Team) a 20″, Kasper Asgreen (Deceuninck-Quick Step) a 22″, Špilak a 25″, Rohan Dennis (Bahrain Merida), Robert Britton (Rally UHC Cycling) e Jesper Hansen (Cofidis a 47″. Ventitreesimo a 2’20” si è piazzato Gianni Moscon (Team INEOS), il migliore degli italiani.
Grazie al successo nella sesta tappa lo sloveno della UAE è balzato in testa alla classifica, fino ad ieri occupata è da Tejay van Garderen (EF Education First). A una tappa al termine Pogačar guida la classifica con 16″ di vantaggio su Higuita, 20″ su Asgreen, 29″ su Bennett e 41″ su Porte. La Santa Clarita-Pasadena di 126 km chiuderà la corsa a tappe statunitense con un tracciato di media montagna nella prima parte mentre il finale prevede un circuito cittadino completamente pianeggiante.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates 3:48:49
2 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First
3 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:00:05
4 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:00:10
5 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team 0:00:20
6 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:22
7 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:25
8 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:00:47
9 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling
10 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
11 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:49
12 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:12
13 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 0:01:18
14 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 0:01:26
15 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:01:28
16 Lachlan Morton (Aus) EF Education First
17 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
18 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida 0:01:35
19 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits 0:02:02
20 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits
21 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team 0:02:08
22 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:02:10
23 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:02:20
24 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:02:36
25 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling 0:02:55
26 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:03:04
27 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy 0:03:13
28 Keegan Swirbel (USA) USA National Team 0:03:38
29 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma 0:03:56
30 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
31 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon 0:03:58
32 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:04:16
33 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
34 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:04:24
35 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy 0:04:52
36 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates 0:04:53
37 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:05:26
38 Ben King (USA) Dimension Data
39 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:06:00
40 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:07:46
41 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon
42 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
43 Diego Rosa (Ita) Team Ineos 0:10:03
44 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
45 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:10:24
46 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
47 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk 0:10:27
48 Lars Bak (Den) Dimension Data 0:10:43
49 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates 0:10:47
50 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon
51 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:11:00
52 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:11:03
53 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
54 Pawel Bernas (Pol) CCC Team 0:11:49
55 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:12:24
56 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:13:18
57 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:13:35
58 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb 0:14:05
59 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling 0:15:17
60 Alex Hoehn (USA) USA National Team
61 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb 0:16:02
62 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team 0:16:44
63 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:21:39
64 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
65 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy 0:21:48
66 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
67 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:21:51
68 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:21:56
69 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team
70 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:22:31
71 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:26:54
72 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
73 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
74 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
75 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
76 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
77 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
78 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma
79 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits
80 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos
81 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
82 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb
83 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
84 Travis McCabe (USA) USA National Team
85 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
86 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
87 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
88 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
89 Samuel Boardman (USA) USA National Team
90 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team
91 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida
92 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
93 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida
94 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos
95 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
96 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
97 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
98 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
99 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling
100 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
101 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe
102 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
103 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
104 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
105 Michael Hernandez (USA) USA National Team
106 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
107 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
108 Luke Rowe (GBr) Team Ineos
109 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon
110 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy
111 Alex Howes (USA) EF Education First
112 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:27:14
113 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 0:28:10
114 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:28:53
115 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon 0:30:51
116 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy 0:33:00
117 Miguel Bryon (USA) USA National Team 0:33:04
118 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon 0:33:20

CLASSIFICA GENERALE

1 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates 30:01:56
2 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First 0:00:16
3 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:20
4 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:00:29
5 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo 0:00:41
6 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:01:03
7 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits 0:01:18
8 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
9 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First 0:01:22
10 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:01:23
11 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:28
12 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 0:01:38
13 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team 0:01:50
14 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:01:58
15 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 0:02:17
16 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:02:20
17 Lachlan Morton (Aus) EF Education First 0:02:26
18 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team 0:02:35
19 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida 0:02:41
20 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits 0:02:42
21 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:02:58
22 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits 0:03:23
23 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy 0:03:44
24 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling 0:04:14
25 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:05:41
26 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy 0:06:42
27 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates 0:07:05
28 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:07:25
29 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:07:33
30 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:08:14
31 Ben King (USA) Dimension Data 0:10:46
32 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma 0:12:11
33 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon 0:12:33
34 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:14:27
35 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:14:30
36 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:16:11
37 Keegan Swirbel (USA) USA National Team 0:18:14
38 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk 0:19:02
39 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:21:37
40 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:22:11
41 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:22:50
42 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:24:20
43 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy 0:25:01
44 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 0:25:08
45 Diego Rosa (Ita) Team Ineos 0:26:11
46 Travis McCabe (USA) USA National Team 0:28:17
47 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon 0:29:19
48 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team 0:30:44
49 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:32:36
50 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team 0:32:38
51 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma 0:34:27
52 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb 0:34:40
53 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates 0:36:09
54 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:36:43
55 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep 0:38:43
56 Alex Hoehn (USA) USA National Team 0:39:03
57 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb 0:39:33
58 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:39:51
59 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:40:53
60 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling 0:42:10
61 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon 0:44:00
62 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:44:39
63 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:45:01
64 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates 0:45:02
65 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:45:41
66 Pawel Bernas (Pol) CCC Team 0:46:05
67 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:46:23
68 Lars Bak (Den) Dimension Data 0:47:04
69 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:47:08
70 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy 0:49:27
71 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:50:37
72 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:52:42
73 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:52:43
74 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:54:09
75 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:55:45
76 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:00:23
77 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 1:00:39
78 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos 1:00:47
79 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 1:00:51
80 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 1:03:37
81 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 1:04:20
82 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 1:04:34
83 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 1:04:38
84 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep 1:05:41
85 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos 1:06:04
86 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 1:06:20
87 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling 1:06:25
88 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida 1:06:39
89 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 1:06:56
90 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 1:07:11
91 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 1:07:51
92 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 1:08:46
93 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 1:11:00
94 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 1:11:02
95 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 1:11:18
96 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team 1:11:48
97 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon 1:12:05
98 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 1:12:10
99 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin 1:13:11
100 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy 1:13:28
101 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 1:13:46
102 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits 1:14:03
103 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 1:14:04
104 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 1:15:41
105 Alex Howes (USA) EF Education First
106 Samuel Boardman (USA) USA National Team 1:15:52
107 Michael Hernandez (USA) USA National Team 1:15:53
108 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe 1:16:36
109 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon 1:16:42
110 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 1:16:44
111 Miguel Bryon (USA) USA National Team 1:17:09
112 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 1:18:30
113 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 1:24:14
114 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy 1:29:14
115 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 1:29:48
116 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon 1:30:55
117 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 1:31:45
118 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon 1:35:23

Pogačar brucia Higuita sul traguardo di Mount Baldy (foto Bettini)

Pogačar "brucia" Higuita sul traguardo di Mount Baldy (foto Bettini)

18-05-2019

maggio 18, 2019 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO D’ITALIA

L’australiano Caleb Ewan (Lotto Soudal) si è imposto nell’ottava tappa, Tortoreto Lido – Pesaro, percorrendo 239 Km in 5h43′32″ alla media di 41.74 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Elia Viviani (Deceuninck – Quick Step) e il tedesco Pascal Ackermann. L’italiano Valerio Conti (UAE-Team Emirates) è ancora in maglia rosa con 1′32″ sullo spagnolo José Joaquín Rojas Gil e 1′41″ sull’italiano Giovanni Carboni (Bardiani – CSF)

AMGEN TOUR OF CALIFORNIA

L’olandese Cees Bol (Team Sunweb) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Santa Clarita – Pasadena, percorrendo 126 Km in 2h53′16″ alla media di 43.63 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Peter Sagan e il belga Jasper Philipsen. Miglior italiano Andre Peron (Team Novo Nordisk), 8°. Lo sloveno Tadej Pogačar (UAE-Team Emirates) si impone in classifica con 16″ sul colombiano Sergio Andrés Higuita García e 17″ sul danese Kasper Asgreen. Miglior italiano Gianni Moscon (Team INEOS), 16° a 2′20″

4 JOURS DE DUNKERQUE / GRAND PRIX DES HAUTS DE FRANCE

L’olandese Mike Teunissen (Team Jumbo-Visma) si è imposto nella quinta tappa, Gravelines – Cassel, percorrendo 181.5 Km in 4h38′56″ alla media di 39.04 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Clément Venturini e il norvegese Amund Grøndahl Jansen. Teunissen è ancora leader della classifica con 14″ su Jansen e 22″ sul belga Jens Keukeleire

TOUR D’EURE-ET-LOIR

Il belga Gerben Thijssen (Lotto – Soudal U23) si è imposto nella seconda tappa, Maintenon – Authon-du-Perche, percorrendo 188.6 Km in 4h14′42″ alla media di 44.43 Km/h. Ha preceduto allo sprint il danese Alexander Salby e il francese Corentin Navarro. Thijssen è il nuovo leader della classifica con 8″ sul norvegese Trond Håkon Trondsen e 9″ sul francese Mickaël Guichard.

VUELTA ARAGÓN

Il francese Jonathan Hivert (Team Total Direct Énergie) si è imposto nella seconda tappa, Sádaba – Canfranc Estación, percorrendo 186.2 Km in 4h48′53″ alla media di 38.67 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Jesús Ezquerra Muela (Burgos-BH) e il russo Evgeny Shalunov. Miglior italiano Matteo Busato (Androni Giocattoli – Sidermec), 39° a 19″. Ezquerra Muela è il nuovo leader della classifica con 2″ su Shalunov e sullo spagnolo Eduard Prades Reverter. Miglior italiano Stefano Oldani (Kometa Cycling Team), 40° a 1′16″.

YAVUZ SULTAN SELIM TOUR OF BLACK SEA (Turchia)

Il turco Onur Balkan (Salcano Sakarya BB Team) si è imposto nella seconda tappa, Rize – Giresun, percorrendo 208 Km in 4h41′12″ alla media di 44.38 Km/h. Ha preceduto di 16″ l’ucraino Vitaliy Buts e l’azero Samir Jabrayilov. Balkan è il nuovo leader della classifica con 16″ su Jabrayilov e 20″ su Buts.

TOUR OF LIMPOPO (Sudafrica)

Il sudafricano Clint Hendricks (ProTouch) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Tzaneen – Polokwane, percorrendo 116 Km in 2h51′41″ alla media di 40.54 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Hendrik Kruger e Jason Oosthuizen. Due italiani in gara, entrambi del team Dimension Data for Qhubeka: Samuele Battistella (Dimension Data for Qhubeka) è 7° a 35″, Alexander Konychev 20° a 2′30″. Battistella si impone in classifica con 1″ sul sudafricano Kent Main e 24″ sul sudafricano Connor Brown. Konychev 17° a 18′40″

UN SABATO DI “RISTRETTEZZE”

maggio 18, 2019 by Redazione  
Filed under News

Nonostante cada in giorno di sabato, non aspettavi grandi difficoltà nei 235 “magri” Km che si dovranno percorrere per andare da Tortoreto Lido a Pesaro. In una tappa dove l’Adriatico sarà prevalente scenografia alla gara, le principali insidie arriveranno dalle piccole asperità collinari che punteggiano il finale e che qualche grattacapo potrebbero darlo al massimo alle squadre dei velocisti, mentre chi punta alla classifica dovrebbe trascorre un pomeriggio tranquillo alla vigilia della cronoscalata a San Marino. Ma la discesa finale, che ricorda il Poggio, potrebbe isprirare qualche alta sfera ben attrezzata per le planate, se si vorrà buttare sul piatto qualche energia…

12 maggio 2012, Recanati – Rocca di Cambio con arrivo in salita.
11 maggio 2013, cronometro individuale Gabicce Mare – Saltara.
17 maggio 2014, Foligno – Montecopiolo con la scalata al Carpegna e l’arrivo in salita.
16 maggio 2015, Fiuggi – Campitello Matese con arrivo in salita.
14 maggio 2016, Foligno – Arezzo con la salita sterrata all’Alpe di Poti.
13 maggio 2017, Molfetta – Peschici con la salita di Monte Sant’Angelo.
12 maggio 2018, Praia a Mare – Montevergine con arrivo in salita.

C’è un comun denominatore tra le frazioni sopra citate ed è quello del sabato e di un sabato ben specifico; tutte queste tappe, infatti, si sono disputate nel secondo week end di gara, momento nella corsa nella quale gli organizzatori sono soliti proporre percorsi quasi sempre rilevanti ai fini della classifica, di montagna, a cronometro oppure non durissimi ma insidiosi. Però, non sarà così nel 2019 perché sabato 18 maggio, secondo sabato del 102° Giro d’Italia, si correrà una tappa di trasferimento, sulla carta appetibile ai velocisti anche se per loro non sarà del tutto agevole. Vegni e soci non sono, però, tornati sui loro passi dopo gli standard di percorso impostati nelle ultime stagioni; semplicemente quest’anno hanno “addensato” tutte le difficoltà negli ultimi dieci giorni di gara – nel corso dei quali s’incontrerà una sola frazione tranquilla – e per questo non hanno calcato eccessivamente la mano nella prima settimana, che si concluderà comunque con la prima frazione a “cinque stelle” di difficoltà di questa edizione, la cronoscalata a San Marino. Alla vigilia di questo importante appuntamento, chiave di volta della centoduesima edizione della corsa rosa, si correrà dunque una tappa sulla carta non troppo impegnativa, totalmente pianeggiante nei primi 134 Km e movimentata da morbide colline negli ultimi cento. Si tratta di difficoltà che non fanno paura a nessuno, anche non renderanno agevole il lavoro alle squadre dei velocisti, in particolar modo nei tortuosi 25 Km conclusivi, che si snodano sulla spettacolare strada panoramica del promontorio del Monte San Bartolo, il cui tratto conclusivo ricorda la planata dal Poggio verso il traguardo della Milano-Sanremo. Si dovranno percorrere, infatti, una discesa a tornanti – 6 per la precisione, come nella planata ligure – e poi un breve tratto pianeggiante conclusivo, all’incirca lungo come quello che si deve superare per raggiungere lo storico traguardo di Via Roma. Considerate le numerose conclusioni allo sprint che ci ha riservato la “Classicissima” la possibilità che si arrivi in volata in quel di Pesaro è elevata, come alto è il rischio che il gruppo non ce la faccia a rientrare a causa delle tortuosità del finale, con buona pace dei fuggitivi di giornata. E non è escluso che qualche uomo di punta decida di approfittarne per tentare di guadagnare una manciata di secondi nel finale e il pensiero va ancora alla Sanremo e alla stupenda vittoria, in barba ai velocisti, conseguita lo scorso anno da Vincenzo Nibali che, da buon discesista qual è, potrebbe trovare ispirazione scendendo dal San Bartolo.
Il fischio di partenza risuonerà sul lungomare di Tortoreto Lido, località balneare il cui nome fa riferimento proprio ai volatili della famiglia dei columbidi, che qui hanno individuato un ideale habitat per nidificare sin dai tempi medievali, come ebbe a far notare in una sua lettera Papa Gregorio Magno nel VI secolo. Percorsi una decina di chilometri scarsi sul suolo abruzzese la corsa entrerà nelle Marche alle porte di San Benedetto del Tronto, principale località turistica della “Riviera delle Palme”, così chiamata proprio per la diffusa presenza di queste piante: ne sono state censite ben 8000 nella sola San Benedetto, monumenti naturali che si affiancano a quelli di pietra della cittadina marchigiana, come la torre rinascimentale dei Gualtieri e la cattedrale ottocentesca di Santa Maria della Marina. Costantemente seguendo il litorale adriatico ci si porterà quindi a Grottammare, paese natale di Papa Sisto V (pontefice per cinque anni, dal 1585 al 1590), e quindi a Porto San Giorgio, situato ai piedi della collina di Fermo, citta d’arte pittorescamante adagiata sull’elevazione che i sabini chiamavano Mons Sabbi e che merita una disgressione dal percorso di gara per ammirarvi il Duomo intitolato all’Assunta e la sottostante Piazza del Popolo, cuore della cittadina. Attraversate Porto Sant’Elpidio, alle porte del celebre “Distretto Calzaturiero Marchigiano” le cui origini risalgono al XV secolo, e Civitanova Marche, quando si giungerà a Porto Recanati il percorso cambierà temporaneamente scenario per una trentina di chilometri, abbandonando la costa per doppiare il promontorio del Monte Conero e la città di Ancona. All’inizio di questo tratto si transiterà ai piedi della città di Loreto, che domina dall’alto del colle con le strutture fortificate che cingono la celebre Basilica della Santa Casa, realizzate su incarico del cardinale Girolamo Basso della Rovere nel timore d’incursioni saracene che poi qui non accaddero ma che colpirono i centri vicini. Si sfiorerà quindi la Selva di Castelfidardo, area floristica protetta che rappresenta un caso unico in Europa per la ricchezza della sua biodiversità e presso la quale fu combattuta in epoca risorgimentale la storica Battaglia di Castelfidardo (18 settembre 1860) tra le truppe dello Stato Pontificio e quelle del Regno di Sardegna, uscite vincitrici da questo scontro che spalancò le porte all’Unità d’Italia e che è qui ricordato da un sacrario costruito già l’anno successivo. Lambita Osimo – dove Simon Yates colse il secondo dei suoi successi di tappa al Giro 2018 – si ritroverà il Mar Adriatico in vista di Marina di Montemarciano andando a imboccare l’ultimo tratto di pianura totale di questa frazione, poco meno di 30 Km nel corso dei quali si toccherà la nota Senigallia prima di giungere a Marotta, località balneare soprannominata per anni la “Berlino dell’Adriatico” perché il suo territorio era suddiviso tra ben tre comuni, uno dei quali è San Costanzo, verso il quale i “girini” pedaleranno all’inizio del tratto collinare affrontando la prima lieve pendenza di giornata. Superato questo dolce zampellotto si scenderà nella valle del Metauro sfiorando il borgo di Piagge – dove nel 1996 è stata rinvenuta una grotta ipogea nei pressi del locale castello, luogo che gli studiosi indicano come “location” di riti esoterici o d’iniziazione a ordini cavallereschi – giungendo ai piedi della salita che più risalta sul grafico altimetrico odierno, il comunque pedalabile Monte della Mattera. Sono 9.2 Km al 3.6% nel corso dei quali si tocca l’abitato di Saltara, presso il quale si trova l’interessante Museo del Balì, science-center ospitato nell’omonima villa settecentesca. Gli appassionati di ciclismo ricorderanno, invece, che questa cittadina – dal 2016 confluita nel neonato comune di Colli al Metauro – è stata la sede d’arrivo non solo della tappa a cronometro citata a inizio articolo, vinta dal britannico Alex Dowsett, ma anche di un’altra frazione della corsa rosa (nel 2006, vittoria del belga Rik Verbrugghe), di una tappa della Tirreno-Adriatico conquistata dall’olandese Servais Knaven nel 2005, del campionato nazionale professionisti nel 2003, vinto da Paolo Bettini, e – ancor più indietro nel tempo – del campionato nazionale riservato alla scomparsa categoria degli “indipendenti” nel 1933, titolo conseguito dal corridore bergamasco, ma varesino d’adozione, Camillo Erba.
Discesi l’altro versante della Mattera, la corsa rosa sarà già a Pesaro, dove si sfiorerà il santuario gotico di Santa Maria dell’Arzilla per poi percorrerne le strade dell’estrema periferia sudoccidentale, superare il corso del fiume Foglia e puntare quindi verso il successivo GPM, il più ripido di giornata (la pendenza media è del 7.4% ma l’ascesa è lunga solo 1.4 Km), diretti a Monteluro, borgo ricordato sui libri di storia per una delle più sanguinose battaglie del XV secolo, combattuta tra le contendenti famiglie dei Montefeltro e dei Malatesta. A quest’ultima apparteneva il poco distante castello di Gradara, uno dei più visitati delle Marche grazie a Dante Alighieri, che vi ambientò le tragiche vicende amorose di Paolo e Francesca, ma che è conosciuto anche oltreoceano per il film “Il principe delle volpi”, qui girato nel 1949 dal regista statunitense Henry King ed incentrato sulle figure di Andrea Orsini e del temuto Cesare Borgia, interpretati dai divi hollywoodiani Tyrone Power e Orson Welles. La discesa verso la nota località balneare di Gabicce Mare, la più meridionale della riviera romagnola e l’unica a trovarsi in territorio marchigiano, anticiperà l’inizio del tormentato tratto finale disegnato lungo il promontorio del Monte San Bartolo, all’inizio del quale si affronterà la salita di Gabicce Monte (1.8 Km al 5.4%), antico borgo un tempo dotato di una fortezza oggi scomparsa – era il Castellum Ligabitii dal quale deriva il nome della località – che offre stupende viste panoramiche verso l’entroterra e in direzione di Rimini e Cesenatico. Superato l’ultimo Gran Premio della Montagna, inizierà un tratto serpeggiante – sia sotto l’aspetto planimetrico, sia per la fisionomia altimetrica – che conduce ai deliziosi borghi di Casteldimezzo e Fiorenzuola di Focara, frazioni pesaresi note la prima per il cinquecentesco Santuario del Santissimo Crocefisso, costruito “attorno” a un crocefisso che era stato rinvenuto in una cassa abbandonata nell’Adriatico in seguito ad un naufragio, e la seconda per le “focare”, giganteschi falò che venivano accesi nel punto più elevato del promontorio per avvertire i naviganti di tenersi al largo dalle ripide coste. Erano rudimentali fari, in epoche più recenti sostituiti da quello più “tradizionale” di Monte San Bartolo, oggi gestito dalla Marina Militare e situato dove avrà inizio il tuffo finale su Pesaro, terreno ideale per qualche inattesa imboscata, se qualcuno avrà voglia di giocarsi un po’ d’energie alla vigilia della delicata cronoscalata verso il Titano.

Mauro Facoltosi

RINGRAZIAMENTI

Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.

I VALICHI DELLA TAPPA

Valico delle Crocette (75 metri). Sovrastato dall’omonimo e boscoso colle, è valicato dalla SS 16 “Adriatica” tra il bivio per Numana e l’ossario della battaglia di Castelfidardo. Si tratta di uno dei valichi più bassi d’Italia che, nella speciale classifica stilata su “Valichi stradali d’Italia” (Georges Rossini, Ediciclo Editore), occupa il 25° posto dal basso, con il passo più “nanerottolo” costituito dall’anonimo Bocchetto, che si trova sull’Isola d’Elba (lungo la strada che collega Porto Azzurro a Rio nell’Elba) e che è alto appena 22 metri sul livello del mare.

Valico di Passo (361 metri). Valicato dalla SP 26 “Mombaroccese” tra Cartoceto e Mombaroccio, nei pressi dell’omonimo abitato, viene superato poco dopo lo scollinamento del Monte della Mattera.

FOTOGALLERY

Tortoreto Lido, sullo sfondo, vista dal soprastante borgo di Tortoreto Alto

San Benedetto del Tronto, Torre dei Gualtieri

Fermo, Duomo dell’Assunta

Il santuario di Loreto visto dalla statale Adriatica, dalla stessa prospettiva del gruppo

Sacrario di Castelfidardo

La grotta ipogea di Piagge (https://i.postimg.cc/nrDT8tCM/grottaipogea.jpg)

La grotta ipogea di Piagge (https://i.postimg.cc/nrDT8tCM/grottaipogea.jpg)

Saltara, Villa del Balì

Pesaro, Santuario di Santa Maria dell’Arzilla

La rocca di Gradara nel film “Il principe delle volpi” (www.davinotti.com)

La rocca di Gradara nel film “Il principe delle volpi” (www.davinotti.com)

Il belvedere di Gabicce Monte

Casteldimezzo, Santuario del Santissimo Crocefisso

Faro di Monte San Bartolo

Pesaro, Rocca Costanza

Il promontorio del Monte San Bartolo e, in trasparenza, l’altimetria dell’ottava tappa del Giro 2019 (www.tripadvisor.it)

Il promontorio del Monte San Bartolo e, in trasparenza, l’altimetria dell’ottava tappa del Giro 2019 (www.tripadvisor.it)

« Pagina precedentePagina successiva »