GP BEGHELLI, MOLLEMA ANTICIPA LA VOLATA

ottobre 7, 2018 by Redazione  
Filed under News

Bauke Mollema (Trek – Segafredo) ha conquistato la vittoria nel Gran Premio Bruno Beghelli anticipando la volata del gruppo negli ultimi chilometri. Carlos Barbero (Movistar Team) ha concluso al secondo posto battendo in volata Manuel Belletti (Androni Giocattoli – Sidermec), terzo.

La ventitreesima edizione del Gran Premio Bruno Beghelli si disputava sul classico circuito lungo 13 km di Monteveglio, da ripetere dieci volte e anticipato da un primo tratto di trasferimento di circa 65 chilometri. La salita del Zappolino, a otto chilometri dalla linea d’arrivo, era l’unica difficoltà presente con i suoi 1400 metri d’ascesa al 5% di pendenza media, con un breve tratto all’8% che poteva permettere ad uno dei tanti scalatori presenti di anticipare la volata. Luis León Sánchez (Astana) doveva difendere il titolo conquistato nella passata stagione, ma gli avversari erano molti a partire da Thibaut Pinot (Groupama – FDJ), Miguel Ángel López (Astana), Bauke Mollema (Trek – Segafredo), Steven Kruijswijk (Team LottoNL – Jumbo), Egan Bernal (Sky) e Mikel Landa (Movistar), terminando con i corridori più veloci come Matteo Trentin (Mitchelton – Scott), Sacha Modolo (Team EF Education First-Drapac) e Sonny Colbrelli (Bahrain Merida). Romain Bardet (AG2R La Mondiale) era presente nella lista dei partenti, ma non prendeva il via in mattinata, mentre Landa era costretto al ritiro per una caduta nelle fasi iniziali. Dopo un inizio di corsa molto veloce, 47.7 km/h di media nella prima ora di gara, la fuga di giornata era caratterizzata da Lluís Mas (Caja Rural – Seguros RGA), Alexandr Kulikovskiy (Gazprom – RusVelo), Ben Hermans (Israel Cycling Academy), Enrico Salvador (Biesse Carrera Gavardo), Fabio Mazzucco (nazionale italiana), Luca Raggio (Wilier Triestina – Selle Italia), Marco Bernardinetti (Amore & Vita – Prodir), Emil Dima (MsTina – Focus) e Dario Puccioni (Sangemini – MG.KVis). Il vantaggio di questi corridori arrivava fino ad un massimo di cinque minuti, mentre a 65 chilometri dall’arrivo López e Andrey Grivko (Astana) tentavano l’azione riuscendo a rientrare, venticinque chilometri più tardi, su gran parte dei fuggitivi, dal quale era evaso Hermans che in quel momento poteva contare su un vantaggio di due minuti e mezzo sul gruppo, con quest’ultimo che procedeva a forte andatura chiudendo sul gruppetto di López a 35 chilometri dalla conclusione. Poco dopo era Davide Orrico (nazionale italiana) a tentare un timido attacco, che veniva seguito dall’azione di Pierre Latour (AG2R La Mondiale), non sufficiente a resistere al fortissimo passo del plotone che si riportava anche su Hermans quando al traguardo mancavano 23 chilometri. In quel momento Owain Doull (Sky) attaccava senza successo prima del penultimo passaggio sullo Zappolino, dove un’accelerazione di Kruijswijk causava un forte scossone in gruppo e, nella successiva discesa, favoriva l’azione di un gruppetto di otto atleti comprendenti, oltre allo stesso olandese, Trentin, Mollema e Toms Skujiņš (Trek – Segafredo), Bernal, Matteo Montaguti (AG2R La Mondiale), Davide Ballerini e Andrea Gavazzi (Androni Giocattoli – Sidermec). Il gruppo inseguiva con un ritardo iniziale di 15” guidato dalla squadra nazionale italiana, dalla Bahrain Merida e dall’Astana e raggiungeva fino a trenta secondi di ritardo prima di riuscire a recuperare velocemente chiudendo sull’attacco durante la successiva ascesa allo Zappolino. Trentin non si arrendeva e riattaccava immediatamente, portandosi dietro una quindicina di corridori che procedevano con un buon d’accordo fino agli ultimi quattromila metri. Dopo un po’ di scaramucce tra i fuggitivi, a 2300 metri dall’arrivo era Mollema a sfruttare il momento giusto per sorprendere gli avversari, che venivano in seguito ripresi dal resto del gruppo mentre l’atleta olandese riusciva a trionfare sul traguardo di Monteveglio. Qualche secondo più tardi era Carlos Barbero (Movistar Team) ad aggiudicarsi la volata per il secondo posto davanti a Manuel Belletti (Androni Giocattoli – Sidermec).

Carlo Toniatti

ORDINE D’ARRIVO

1 Bauke Mollema (Ned) Trek – Segafredo 4:24:45
2 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team 0:00:06
3 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
4 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini
5 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
6 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton – Scott
7 Leonardo Basso (Ita) Team Sky
8 Matthieu Ladagnous (Fra) Groupama – Fdj
9 Koen Bouwman (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo
10 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
11 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini
12 Mirco Maestri (Ita) Bardiani Csf
13 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain – Merida
14 Matteo Montaguti (Ita) Ag2R La Mondiale
15 Antwan Tolhoek (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo
16 Aleksandr Riabushenko (Blr) Uae Team Emirates
17 Simone Velasco (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
18 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
19 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani Csf
20 Natnael Berhane (Eri) Team Dimension Data
21 Pierre Latour (Fra) Ag2R La Mondiale
22 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
23 Jan Polanc (Slo) Uae Team Emirates
24 Axel Domont (Fra) Ag2R La Mondiale
25 Davide Gabburo (Ita) Amore & Vita – Prodir
26 Léo Vincent (Fra) Groupama – Fdj
27 Mikael Cherel (Fra) Ag2R La Mondiale
28 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
29 Toms Skujins (Lat) Trek – Segafredo
30 Nicola Bagioli (Ita) Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini
31 David Gaudu (Fra) Groupama – Fdj
32 Nans Peters (Fra) Ag2R La Mondiale
33 Floris De Tier (Bel) Team Lotto Nl – Jumbo
34 Michael Gogl (Aut) Trek – Segafredo
35 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
36 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
37 Luca Wackermann (Ita) Bardiani Csf 0:00:14
38 Steven Kruijswijk (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo
39 Manuele Mori (Ita) Uae Team Emirates 0:00:18
40 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
41 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:00:21
42 Daan Olivier (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo 0:00:22
43 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:00:31
44 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team 0:00:34
45 Simone Ponzi (Ita) Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini
46 Sebastian Schönberger (Aut) Wilier Triestina – Selle Italia 0:00:45
47 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton – Scott
48 Eros Capecchi (Ita) Italy
49 Daniel Felipe Martinez Poveda (Col) Team Ef Education First – Drapac P/B Cannondale
50 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:00:52
51 Rob Power (Aus) Mitchelton – Scott 0:00:56
52 Nicholas Jack William Schultz (Aus) Caja Rural – Seguros Rga
53 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama – Fdj
54 Thibaut Pinot (Fra) Groupama – Fdj
55 Stephen Cummings (GBr) Team Dimension Data
56 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton – Scott 0:01:06
57 Nicholas Dlamini (RSA) Team Dimension Data 0:01:53
58 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec 0:02:00
59 Paolo Totò (Ita) Sangemini – Mg. K Vis – Vega
60 Vladislav Kulikov (Rus) Gazprom – Rusvelo
61 Cristian Rocchetta (Ita) Italy
62 Simone Ravanelli (Ita) Biesse Carrera Gavardo
63 Danilo Celano (Ita) Caja Rural – Seguros Rga
64 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
65 Antonio Di Sante (Ita) Sangemini – Mg. K Vis – Vega
66 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo – Vini Fantini – Europa Ovini
67 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
68 Michael Bresciani (Ita) Bardiani Csf
69 Cyrus Monk (Aus) Drapac Ef P/B Cannondale Holistic Development Team
70 Jan-André Freuler (Swi) Amore & Vita – Prodir
71 Riccardo Stacchiotti (Ita) Mstina Focus
72 José Fernandes Neves (Por) W52/Fc Porto
73 Robert Gesink (Ned) Team Lotto Nl – Jumbo
74 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
75 Joseph Lloyd Dombrowski (USA) Team Ef Education First – Drapac P/B Cannondale
76 Samuele Zambelli (Ita) Italy
77 David Lopez Garcia (Spa) Team Sky
78 Davide Orrico (Ita) Italy
79 Colin Chris Stüssi (Swi) Amore & Vita – Prodir
80 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli – Sidermec
81 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani Csf
82 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky
83 Jacques Willem Janse Van Rensburg (RSA) Team Dimension Data
84 Luca Mozzato (Ita) Italy
85 Enrico Battaglin (Ita) Team Lotto Nl – Jumbo
86 Ben Swift (GBr) Uae Team Emirates
87 Edoardo Zardini (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
88 Owain Doull (GBr) Team Sky
89 Ian Stannard (GBr) Team Sky
90 Kristijan Koren (Slo) Bahrain – Merida 0:03:41
91 Michal Golas (Pol) Team Sky 0:04:50
92 Simone Petilli (Ita) Uae Team Emirates 0:04:57
93 Antonio Nibali (Ita) Bahrain – Merida
94 Fabio Mazzucco (Ita) Italy
95 Matteo Bono (Ita) Uae Team Emirates
96 Luka Pibernik (Slo) Bahrain – Merida
97 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:05:04
98 Sam Bewley (NZl) Mitchelton – Scott 0:05:50
99 Carlos Verona (Spa) Mitchelton – Scott
100 Mads Pedersen (Den) Trek – Segafredo
101 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
102 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy 0:06:23
103 Alberto Amici (Ita) Biesse Carrera Gavardo
104 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
105 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
106 Andrea Garosio (Ita) D’amico Utensilnord
107 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia
108 Jose Manuel Diaz Gallego (Spa) Israel Cycling Academy
109 Johann Van Zyl (RSA) Team Dimension Data
110 Andrea Guardini (Ita) Bardiani Csf
111 Roman Maikin (Rus) Gazprom – Rusvelo
112 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy
113 William Bonnet (Fra) Groupama – Fdj 0:07:16
114 Anthony Roux (Fra) Groupama – Fdj
115 Denis Marian Vulcan (Rom) Mstina Focus 0:08:07
116 Eugenio Alafaci (Ita) Trek – Segafredo
117 Andrea Ruscetta (Ita) Mstina Focus
118 Luis Guillermo Mas Bonet (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
119 Evgeny Kobernyak (Rus) Gazprom – Rusvelo
120 Dario Puccioni (Ita) Sangemini – Mg. K Vis – Vega
121 Matteo Draperi (Ita) Sangemini – Mg. K Vis – Vega
122 Viesturs Luksevics (Lat) Amore & Vita – Prodir
123 Michel Piccot (Ita) Biesse Carrera Gavardo
124 Lorenzo Delcó (Swi) Biesse Carrera Gavardo
125 Alessandro Marinozzi (Ita) Sangemini – Mg. K Vis – Vega
126 Maris Bogdanovics (Lat) Amore & Vita – Prodir
127 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
128 Kim Magnusson (Swe) Team Ef Education First – Drapac P/B Cannondale
129 Alvaro Cuadros Morata (Spa) Caja Rural – Seguros Rga
130 Niccolo’ Salvietti (Ita) Sangemini – Mg. K Vis – Vega

Bauke Mollema anticipa i velocisti al Gran Premio Bruno Beghelli (foto Bettini)

Bauke Mollema anticipa i velocisti al Gran Premio Bruno Beghelli (foto Bettini)

07-10-2018

ottobre 7, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GRAN PREMIO BRUNO BEGHELLI

L’olandese Bauke Mollema (Trek – Segafredo) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Monteveglio, percorrendo 196.3 Km in 4h25′04″ alla media di 44.43 Km/h. Ha preceduto di 6″ lo spagnolo Barbero Cuesta e l’italiano Manuel Belletti (Androni Giocattoli – Sidermec)

PARIS – TOURS

Il danese Søren Kragh Andersen (Team Sunweb) si è imposto nella corsa francese, Chartres – Tours, percorrendo 214.5 Km in 4h37′55″ alla media di 46.31 Km/h. Ha preceduto di 25″ l’olandese Terpstra e il francese Cosnefroy. Due italiani in gara: Andrea Pasqualon (Wanty – Groupe Gobert) 30° a 4′02″, Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM) 40° a 4′02″

TOUR OF TAIHU LAKE (Cina)

Il neozelandese Dylan Kennett (St. George Continental Cycling Team) si è imposto nel prologo, circuito di Wuxi, percorrendo 5.5 Km in 6′09″ alla media di 53.66 Km/h. Ha preceduto di 3″ l’australiano Dyball e di 7″ il rumeno Țvetcov. Miglior italiano Giuseppe Fonzi (Wilier Triestina – Selle Italia), 23° a 23″. Kennett è il primo leader della classifica con 3″ su Dyball e 7″ su Țvetcov. Miglior italiano Fonzi, 23° a 23″

TOUR DE VENDÉE, SPUNTA NICO DENZ

ottobre 7, 2018 by Redazione  
Filed under News

In un finale convulso Nico Denz vince a sorpresa davanti a Teugels e Friesecke

Pochi chilometri dopo il via evade la fuga da lontano composta da un quartetto – Gianni Marchand (Cibel), Tom Dernies (Roubaix Lille Métropole), Anthony Delaplace (Fortuneo-Samsic) e Gediminas Bagdonas (Ag2r-La Mondiale) – al quale, però, il gruppo non concede un gap importante per non correre rischi. Raggiunto un vantaggio massimo di 5 minuti, il plotone cambia ritmo dopo metà gara sotto l’impulso delle squadre dei velocisti.
A scombinare i piani arriva la pioggia e il vento che frazionano il gruppo e permettono ad un drappello di una ventina di corridori di avvantaggiarsi e di riportarsi così sulla testa della corsa. Dietro è la Direct Énergie a condurre l’inseguimento ma senza riscontrare la collaborazione di altre squadre di ruote veloci, tantoché il gruppo continua a frazionarsi e a perdere unità.
Davanti gli accordi finiscono man mano che il traguardo si avvicina e nel gruppo di testa riescono a prendere il largo Lennert Teugels e Jimmy Janssens (Cibel-Cebon), Gian Friesecke (Vorarlberg Santic), Kévin Réza (Vital Concept), Franck Bonnamour (Fortuneo-Samsic), Jonathan Hivert (Direct Énergie), Alexis Guérin (Delko Marseille Provence KTM) e Nico Denz (AG2R La Mondiale) sfruttando le difficoltà degli inseguitori.
Ai -10 dall’arrivo Nico Denz aumenta il ritmo in modo decisivo, portandosi a ruota i soli Teugels e Friesecke, che non si fanno staccare nonostante i ripetuti tentativi dello scatenato tedesco.
Giunti all’ultimo chilometro è ancora Denz a tentare l’allungo, ma pure stavolta senza riuscire a fare la differenza. Friesecke tenta il contrattacco, ma finisce per tirare la volata al portacolori dell’AG2R che transita per primo sul traguardo senza però alzare le braccia al cielo, forse comprendendo solo qualche istante dopo che quella era l’ultima tornata.
Per il 24enne di Waldshut è la prima vittoria da professionista.

Lorenzo Alessandri

Nico Denz coglie la sua prima vittoria da professionista al Giro della Vandea (fgto Franck Dubray)

Nico Denz coglie la sua prima vittoria da professionista al Giro della Vandea (fgto Franck Dubray)

DE MARCHI, MENTE, CUORE E VITTORIA! E’ SUO IL GIRO DELL’EMILIA 2018

ottobre 6, 2018 by Redazione  
Filed under News

Alessandro De Marchi (BMC) trionfa nella 101° edizione del Giro dell’Emilia attaccando in discesa a tre giri dal termine del classico circuito del San Luca ed ottenendo la più prestigiosa vittoria in carriera in una corsa di un giorno dopo aver gestito un vantaggio di circa 1 minuto sul gruppo. Secondo un ritrovato Rigoberto Urán (Teamn EF Educational First Drapac) mentre chiude il podio Dylan Teuns (BMC).

Diciamolo subito: il Giro dell’Emilia è ormai un caposaldo della stagione ciclistica e sono molti gli aspetti che lo rendono così interessante, pur non essendo di categoria World Tour ma soltanto HC. Prima di tutto – e ci mancherebbe – è certamente il percorso accattivante e severo, con le cinque ascese finali del San Luca, a costituire il marchio di fabbrica di questa storica corsa, giunta quest’anno alla sua 101° edizione, ed ad appassionare gli amanti del ciclismo. In secondo luogo il suo posizionamento in calendario, tra Mondiali e Giro di Lombardia, è ottimale a conclusione di una stagione in cui l’Italia brilla per numero di corse proposte e che quest’anno ha visto anche lo svolgimento, proprio l’altro ieri, dei campionati italiani a cronometro. Non ultimo è da considerare la starting list, davvero degna di una corsa World Tour: sono presenti 13 squadre della massima categoria e basti pensare che vedremo impegnati, con reali ambizioni di successo, due terzi del podio mondiale di Innsbruck, ovvero Romain Bardet (AG2R) e Michael Woods (Team EF Education First Drapac). È presente anche il vincitore del 2017 Giovanni Visconti (Bahrain Merida), all’interno di una squadra che schiera ai nastri di partenza un terzetto formato da Domenico Pozzovivo, Vincenzo Nibali e Franco Pelizzotti, già presenti nella rassegna iridata testè citata.  Presente è anche Gianni Moscon, reduce dal bis ai campionati a cronometro e migliore italiano a Innsbruck, in una Sky che schiera anche Diego Rosa e soprattutto Egan Bernal, fresco di rinnovo con lo squadrone inglese per altri 5 anni. Completano la starting list sette squadre Professional, quattro Continental e la nazionale italana per un totale di 25 squadre alla partenza, che veniva data a Casalecchio di Reno alle 11.30. Dopo la partenza e un primo tratto di studio, la corsa si animava al km 18 quando si formava la fuga di giornata grazie all’azione di otto ciclisti: Scott Davies (Dimension Data), Ben Swift (UAE Team Emirates), Alberto Bettiol (BMC), Nicola Bagioli (Nippo Vini Fantini), Viesturs Luksevics (Amore & Vita), Robert Power (Mitchelton Scott), Niklas Eg (Trek Segafredo) e Umberto Orsini (Bardiani CSF). Il vantaggio massimo della fuga arrivava a un minuto dopo 20 km, ma già al passaggio sul GPM di Mongardino il gruppo aveva ridotto il ritardo dei fuggitivi a soli 10 secondi. La fuga riprendeva vigore nella successiva discesa, proprio quando il gruppo rallentava vistosamente dando via libera al tentativo. Dopo 33 km il vantaggio degli otto di testa era superiore ai 5 minuti e mezzo. Dopo 50 km il vantaggio era lievitato ad oltre 10 minuti. Dopo il passaggio sul GPM di Passo Brasimone il gruppo, tirato dalla Sky, aveva ridotto il ritardo sulla fuga a 7 minuti e 30 secondi. Al km 80 il vantaggio della fuga era sceso a 7 minuti e la situazione era ormai chiara, con gli uomini Sky a “dirigere” le operazioni in testa al gruppo. Nella discesa successiva allo scollinamento del GPM di Valico Ganzole Davies ed Eg erano vittime di una caduta senza conseguenze e ritornavano prontamente in sella. A 45 km dall’arrivo la fuga aveva ancora 4 minuti di vantaggio mentre Bologna e il San Luca si avvicinavano sempre di più. Le squadre di riferimento all’interno del gruppo erano tutte davanti per affrontare al meglio la prima ascesa verso San Luca. Era la Groupama FDJ a fare subito il forcing sulla prima ascesa, quando il vantaggio della fuga era già sceso a meno di 2 minuti. La fuga perdeva pezzi mentre nella successiva discesa era Matej Mohorič (Bahrain Merida) a tentare l’assolo in discesa. In testa restavano Bagioli, Orsini, Power e Davies. A tre giri dal termine il gruppo, o meglio quello che ne rimaneva, aveva quasi raggiunto la testa della corsa. Molto attivi erano Daniel Martinez (Team EF Educational First Drapac) ed Alessandro De Marchi (BMC), che era il il primo a riprendere gli ultimi fuggitivi rimasti in avanscoperta. Rientravano anche Mohorič, Rosa, Edward Ravasi (UAE Team Emirates) ed Alexander Geniez (AG2R). De Marchi restava da solo in testa ed iniziava la terzultima scalata del San Luca con 26 secondi di vantaggio sugli immediati inseguitori, mentre il gruppo dei migliori transitava con circa 40 secondi di ritardo. De Marchi concludeva il quarto e penultimo giro del circuito del San Luca con 45 secondi di vantaggio sul gruppo dei migliori. A 7 km dalla conclusione De Marchi incrementava il suo vantaggio che adesso era di 50 secondi sul gruppo. In discesa allungavano dal gruppo Gianluca Brambilla (Trek Segafredo) e l’indomabile Mohorič. Quest’ultimo si avvantaggiava all’inizio dell’ultima salita del San Luca a causa di una sfortunata foratura di cui era vittima Brambilla. Il gruppo riprendeva intanto lo sloveno grazie alla grande azione in testa di Bernal, ma De Marchi gestiva al meglio il vantaggio e trionfava ai piedi del santuario della Madonna di San Luca con 7 secondi vantaggio su Urán mentre in terza posizione si piazzava Dylan Teuns (BMC) davanti a Woods e Thibaut Pinot (Groupama FDJ), che chiudeva la top five. De Marchi vince così la sua prima corsa di un giorno in carriera esaltando le sue capacità d’attaccante nato, già ampiamente dimostrate in passato. Il calendario autunnale italiano prosegue domani con il GP Beghelli prima di un’ultima settimana con i fuochi d’artifico tra Milano-Torino, Gran Piemonte e Giro di Lombardia.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 5:09:35
2 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:08
3 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team 0:00:09
4 Michael Woods (Can) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
5 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ 0:00:13
6 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
7 Primož Roglič (Slo) LottoNl-Jumbo
8 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:00:15
9 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:18
10 Sébastien Reichenbach (Swi) Groupama-FDJ 0:00:21
11 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
12 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:00:32
13 Jack Haig (Aus) Mitchelton-Scott
14 Daniel Felipe Martinez Poveda (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
15 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team 0:00:34
16 Giulio Ciccone (Ita) Bardiani CSF 0:00:38
17 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:00:47
18 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:00:58
19 Miguel Angel Lopez Moreno (Col) Astana Pro Team
20 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:01:04
21 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:01:07
22 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:01:14
23 Egan Arley Bernal Gomez (Col) Team Sky 0:01:16
24 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:23
25 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team 0:01:27
26 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data
27 Simone Petilli (Ita) UAE Team Emirates 0:01:32
28 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:56
29 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:02:01
30 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
31 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:02:05
32 Edoardo Zardini (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:02:10
33 Simone Ravanelli (Ita) Biesse Carrera Gavardo 0:02:54
34 Diego Rosa (Ita) Team Sky 0:03:20
35 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
36 Ivan Ramiro Sosa Cuervo (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
37 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
38 Ruben Fernandez (Spa) Movistar Team
39 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:03:37
40 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:15
41 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:04:21
42 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:04:24
43 David Gaudu (Fra) Groupama-FDJ 0:04:37
44 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF 0:04:45
45 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
46 Simone Velasco (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia
47 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:05:00
48 Robert Gesink (Ned) LottoNl-Jumbo 0:05:25
49 Sebastian Schönberger (Aut) Wilier Triestina-Selle Italia
50 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:05:56
51 Jacques Willem Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:06:05
52 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
53 Joan Bou Company (Spa) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini 0:06:11
54 Samuele Zoccarato (Ita) Italy 0:07:52
55 Michele Gazzara (Ita) Sangemini – Mg. K Vis – Vega 0:09:03
56 Mattia Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:09:13
57 Marco Tizza (Ita) Nippo-Vini Fantini-Europa Ovini
58 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
59 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
60 Ivan Rovny (Rus) Gazprom–Rusvelo
61 Guy Niv (Isr) Israel-Cycling Academy
62 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
63 Luca Raggio (Ita) Wilier Triestina-Selle Italia 0:09:37
64 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:09:51
65 Jose Manuel Diaz Gallego (Spa) Israel-Cycling Academy
66 Matteo Spreafico (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
67 Matteo Badilatti (Swi) Team Vorarlberg Santic
68 Nathan Brown (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
69 Davide Gabburo (Ita) Amore & Vita – Prodir 0:10:24
70 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:11:18
71 Scott Davies (GBr) Dimension Data 0:11:35
72 Marco Bernardinetti (Ita) Amore & Vita – Prodir 0:12:24
73 Giovanni Aleotti (Ita) Italy 0:12:48
74 Lorenzo Delcó (Swi) Biesse Carrera Gavardo 0:15:33
75 Viesturs Luksevics (Lat) Amore & Vita – Prodir 0:17:51
76 Nicola Gaffurini (Ita) Sangemini – Mg. K Vis – Vega 0:18:15
77 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:18:23

Alessandro De Marchi allattacco sulle ripide rampe del San Luca (foto Bettini)

Alessandro De Marchi all'attacco sulle ripide rampe del San Luca (foto Bettini)

06-10-2018

ottobre 6, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GIRO DELL’EMILIA

L’italiano Alessandro De Marchi (BMC Racing Team) si è imposto nella corsa italiana, Bologna – San Luca, percorrendo 207.4 Km in 5h09′35″ alla media di 40.20 Km/h. Ha preceduto di 8″ il colombiano Urán Urán e di 9″ il belga Teuns.

TOUR DE VENDÉE

Il tedesco Nico Denz (AG2R La Mondiale) si è imposto nella corsa francese, Dompierre-sur-Yon – La Roche-sur-Yon, percorrendo 206.4 Km in 5h02′28″ alla media di 40.94 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Teugels e l’elvetico Friesecke.

05-10-2018

ottobre 5, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF IRAN (AZARBAIJAN)

L’iraniano Mohammad Ganjkhanlou (Pishgaman Cycling Team) si è imposto nella sesta ed ultima tappa, circuito di Tabriz, percorrendo 91.2 Km in 2h06′08″ alla media di 43.38 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Doets e il russo Dmitry Sokolov (Lokosphinx), che si impone in classifica con 2′40″ sull’eritreo Abraham e 3′28″ sul lituano Lasinis.

PARIS – BOURGES, MADOUAS COGLIE LA PRIMA VITTORIA FRA I PRO

ottobre 5, 2018 by Redazione  
Filed under News

Valentin Madouas resiste al rientro del gruppo e vince la semi-classica francese davanti a Coquard e Laporte

Pronti via ed evade il tentativo da lontano, composto da David Rivière (Direct Énergie), Joseph Areruya (Delko Marseille-Provence KTM), Pierre Idjouadiene (Roubaix-Lille Métropole), Lennert Teugels (Cibel-Cebon), Jarno Mobach (Development Team Sunweb) e Tom Vermeer (Team Differdange-Losch), ai quali, però, non viene concesso troppo spazio perchè la Groupama-FDJ oggi fa sul serio e già a 70 km dal traguardo il gruppo torna a ranghi compatti.
Circa 20 chilometri dopo ecco l’attacco che risulterà decisivo quando, fra i vari scatti e controscatti, scappa in testa alla corsa un sestetto formato da Benoît Cosnefroy, Silvan Dillier (AG2R La Mondiale), Valentin Madouas, Paul Ourselin (Direct Énergie), Stéphane Rossetto (Cofidis), Quentin Pacher (Vital Concept), Marc Hirschi (Development Team Sunweb) e il reduce della fuga del mattino Teugels. Il gruppo sembra controllare, tantoché uno ad uno cadono tutti sotto il ritmo infernale imposto da dietro, ma la rimonta viene strozzata proprio sul finale quando, lanciato lo sprint, i velocisti non riescono per questione di centimetri a sopraffare la stoica resistenza di Valentin Madouas, che alza quindi le braccia al cielo.
Volata degli sconfitti vinta da Bryan Coquard davanti a Christophe Laporte.
Per il 22enne della Groupama-FDJ, figlio di Laurent Madouas (professionista dal 1989 al 2001), si tratta della la prima vittoria ottenuta nella massima categoria, conseguita dopo averla sfiorata il 10 aprile di quest’anno alla Paris-Camembert, dov’era stato preceduto di una ventina di secondi dal connazionale Lilian Calmejane (Direct Énergie)

Lorenzo Alessandri

ORDINE D’ARRIVO

1 Valentin Madouas (Fra) Groupama – Fdj 4:20:27
2 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept Cycling Club
3 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
4 Bram Welten (Ned) Team Fortuneo – Samsic
5 Milan Menten (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
6 Jon Aberasturi Izaga (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
7 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty – Groupe Gobert
8 Mickael Delage (Fra) Groupama – Fdj
9 Nils Eekhoff (Ned) Development Team Sunweb
10 Damien Touze (Fra) St Michel – Auber 93
11 Justin Jules (Fra) Wb Aqua Protect Veranclassic
12 Lukas Rüegg (Swi) Team Vorarlberg Santic
13 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy
14 Lindsay De Vylder (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
15 Pierre Idjouadiene (Fra) Roubaix Lille Metropole
16 Benoit Cosnefroy (Fra) Ag2R La Mondiale
17 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
18 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
19 Emiel Vermeulen (Bel) Roubaix Lille Metropole
20 Lennert Teugels (Bel) Cibel – Cebon
21 Aurélien Paret Peintre (Fra) Ag2R La Mondiale
22 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence Ktm
23 Maxime Farazijn (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
24 Tom Vermeer (Ned) Team Differdange Losch
25 Gian Friesecke (Swi) Team Vorarlberg Santic
26 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
27 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
28 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence Ktm
29 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
30 Jimmy Janssens (Bel) Cibel – Cebon
31 Camille Thominet (Fra) St Michel – Auber 93
32 Florian Stork (Ger) Development Team Sunweb
33 Patrick Schelling (Swi) Team Vorarlberg Santic
34 Marc Hirschi (Swi) Development Team Sunweb
35 Antoine Duchesne (Can) Groupama – Fdj
36 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
37 Fabien Doubey (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:00:08
38 Romain Le Roux (Fra) Team Fortuneo – Samsic 0:00:12
39 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits 0:00:19
40 Jeremy Cabot (Fra) Roubaix Lille Metropole
41 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie 0:00:22
42 Morgan Kneisky (Fra) Roubaix Lille Metropole 0:00:29
43 Lorrenzo Manzin (Fra) Vital Concept Cycling Club
44 Romain Seigle (Fra) Groupama – Fdj
45 Clément Carisey (Fra) Israel Cycling Academy
46 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence Ktm
47 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept Cycling Club
48 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
49 François Bidard (Fra) Ag2R La Mondiale
50 Silvan Dillier (Swi) Ag2R La Mondiale
51 Jerome Cousin (Fra) Direct Energie 0:01:20
52 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:01:23
53 Kevin Reza (Fra) Vital Concept Cycling Club 0:01:45
54 Aritz Bagues Kalparsoro (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
55 Brice Feillu (Fra) Team Fortuneo – Samsic 0:01:55
56 Thomas Sprengers (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:02:05
57 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:03:08
58 Johan Le Bon (Fra) Vital Concept Cycling Club
59 Eliot Lietaer (Bel) Wb Aqua Protect Veranclassic 0:06:47
60 Rudy Barbier (Fra) Ag2R La Mondiale 0:09:01
61 Brecht Ruyters (Bel) Cibel – Cebon
62 Cedric Raymackers (Bel) Cibel – Cebon
63 Gianni Marchand (Bel) Cibel – Cebon
64 Dennis Coenen (Bel) Cibel – Cebon
65 Alexis Guerin (Fra) Delko Marseille Provence Ktm
66 Joseph Areruya (Rwa) Delko Marseille Provence Ktm
67 Lukas Spengler (Swi) Wb Aqua Protect Veranclassic
68 Odd Christian Eiking (Nor) Wanty – Groupe Gobert
69 Pierre Barbier (Fra) Roubaix Lille Metropole
70 Gediminas Bagdonas (Ltu) Ag2R La Mondiale
71 Florentin Lecamus Lambert (Fra) Team Fortuneo – Samsic
72 Bruno Armirail (Fra) Groupama – Fdj
73 Romain Feillu (Fra) St Michel – Auber 93
74 Manuel Bosch (Aut) Team Vorarlberg Santic
75 Joshua Teasdale (GBr) Team Differdange Losch
76 Benoit Vaugrenard (Fra) Groupama – Fdj
77 Jérémy Roy (Fra) Groupama – Fdj
78 Yoann Paillot (Fra) St Michel – Auber 93
79 Tom Wirtgen (Lux) Ago – Aqua Service
80 Larry Valvasori (Lux) Team Differdange Losch
81 Ludovic Robeet (Bel) Wb Aqua Protect Veranclassic
82 Clement Orceau (Fra) Direct Energie
83 Joeri Stallaert (Bel) Team Vorarlberg Santic
84 Timothy Dupont (Bel) Wanty – Groupe Gobert
85 Lukas Meiler (Ger) Team Vorarlberg Santic
86 Sergio Samitier Samitier (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
87 Kevin Ledanois (Fra) Team Fortuneo – Samsic
88 Tom Devriendt (Bel) Wanty – Groupe Gobert
89 Dimitri Claeys (Bel) Cofidis, Solutions Credits
90 Jarno Mobach (Ned) Development Team Sunweb
91 Olivier Pardini (Bel) Team Differdange Losch
92 Dennis Van Winden (Ned) Israel Cycling Academy 0:10:41
93 Wim Reynaerts (Bel) Cibel – Cebon 0:14:49
94 Sondre Enger (Nor) Israel Cycling Academy
95 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
96 August Jensen (Nor) Israel Cycling Academy
97 Armindo Fonseca (Fra) Team Fortuneo – Samsic
98 Tom Thill (Lux) Team Differdange Losch
99 Patrick Müller (Swi) Vital Concept Cycling Club
100 David Riviere (Fra) Direct Energie
101 Leon Heinschke (Ger) Development Team Sunweb
102 Niklas Märkl (Ger) Development Team Sunweb
103 Julien Antomarchi (Fra) Roubaix Lille Metropole
104 Steven Tronet (Fra) Roubaix Lille Metropole
105 Emiel Planckaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
106 Aitor Gonzalez Prieto (Spa) Euskadi Basque Country – Murias

Il francese Madouas si impone nelledizione 2018 della Parigi-Bourges (foto MAXPPP / Le Berry Républicain)

Il francese Madouas si impone nell'edizione 2018 della Parigi-Bourges (foto MAXPPP / Le Berry Républicain)

MOSCON E CECCHINI TRICOLORI A CRONOMETRO

ottobre 5, 2018 by Redazione  
Filed under News

Successo per Elena Cecchini e Gianni Moscon a Cavour, dove si sono svolti i campionati italiani a cronometro.

Seppur in ritardo rispetto al tradizionale calendario, si sono svolti a Cavour, in Piemonte, i campionati italiani a cronometro per le categorie élite. Ad occuparsi dell’organizzazione è stata la ASD Rostese Rodman, che ha predisposto un circuito pianeggiante di 20.5 km, che le ragazze hanno dovuto ripetere una volta e gli uomini due per un totale di 42 Km.

Tra le donne il successo è andato ad Elena Cecchini (anyon SRAM Racing) che, con il tempo di 28’13”, ha avuto la meglio per 11″ su Vittoria Bussi (BJ Bike Club), fresca detentrice del record dell’ora, conquistato lo scorso 13 settembre ad Aguascalientes (Messico), dove ha percorso poco più di 48 Km in sessanta minuti, migliorando di 27 metri il precedente titolo detenuto da un paio di anni dalla statunitense Evelyn Stevens. Terza con un ritardo di 15” si è piazzata Rossella Ratto (Cylance Pro Cycling). La prova è stata caratterizzata anche da due clamorosi errori di percorso nelle quali sono incappate Elisa Balsamo ( Valcar PBM) e, soprattutto, la campionessa a cronometro uscente Elisa Longo Borghini (Wiggle High5) che, anzichè percorrere la strada giusta, hanno imboccato la deviazione riservata alle ammiraglie seguendo la moto staffetta che le precedeva. L’errore ha vanificato il miglior tempo che stava detenendo fino a quel momento la Longo Borghini, 9° nell’ordine d’arrivo a 1′25″, mentre la Balsamo gli è arrivata subito dietro, 10° a 1′26″.
Tra i maschi il campione uscente Gianni Moscon (Team Sky) è, invece, riuscito a mantenere il titolo, ma ha dovuto faticare non poco contro un Filippo Ganna (UAE-Team Emirates( che gli ha dato del gran filo da torcere. Il piemontese della UAE eras partito fortissimo, facendo registrare anche una differenza di 19” tra lui e Moscon, ma alla lunga l’esperienza del trentino è venuta fuori e gli ha permesso di reindossare la maglia tricolore con un vantaggio di 2” su Ganna e di quasi un minuto su Fabio Felline (Trek – Segafredo)

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO CRONOMETRO DONNE

1 Elena Cecchini (Ita) Canyon-SRAM Racing 0:28:13
2 Vittoria Bussi (Ita) 0:00:11
3 Rossella Ratto (Ita) Cylance Pro Cycling 0:00:15
4 Elena Pirrone (Ita) Astana Women’s Team 0:00:23
5 Silvia Valsecchi (Ita) BePink 0:00:33
6 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products-Birk Sport 0:00:35
7 Arianna Fidanza (Ita) Still Bike Team A.S.Dilettantistica 0:01:01
8 Lisa Morzenti (Ita) BePink 0:01:11
9 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:01:25
10 Elisa Balsamo (Ita) Valcar PBM 0:01:26

ORDINE D’ARRIVO CRONOMETRO DONNE

1 Gianni Moscon (Ita) Team Sky 0:48:21
2 Filippo Ganna (Ita) UAE Team Emirates 0:00:02
3 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:00:57
4 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:01:24
5 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:02:03
6 Manuele Boaro (Ita) Bahrain-Merida 0:02:44
7 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:03:09
8 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors 0:03:30
9 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates 0:03:34
10 Paolo Toto (Ita) Sangemini-M.G. K Vis 0:03:36

Moscon vince per il secondo anno consecutivo il campionato nazionale a cronometro (foto Bettini)

Moscon vince per il secondo anno consecutivo il campionato nazionale a cronometro (foto Bettini)

04-10-2018

ottobre 5, 2018 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

CAMPIONATO NAZIONALE ITALIANO A CRONOMETRO UOMINI

Gianni Moscon (Team Sky) si è imposto nella corsa a cronometro, circuito di Cavour, percorrendo 42 Km in 48′22″ alla media di 52.1 Km/h. Ha preceduto di 2″ Filippo Ganna (UAE-Team Emirates) e di 57″ Fabio Felline (Trek – Segafredo)

CAMPIONATO NAZIONALE ITALIANO A CRONOMETRO DONNE

Elena Cecchini (Canyon SRAM Racing) si è imposta nella corsa a cronometro, circuito di Cavour, percorrendo 20.5 Km in 28′13″ alla media di 43.59 Km/h. Ha preceduto di 11″ Vittoria Bussi (BJ Bike Club) e di 15″ Rossella Ratto (Cylance Pro Cycling)

PARIS-BOURGES

Il francese Valentin Madouas ( Groupama – FDJ) si è imposto nella corsa francese, Gien – Bourges, percorrendo 190.3 Km in 4h20′27″ alla media di 43.84 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Coquard e Laporte. Miglior Andrea Pasqualon (Wanty – Groupe Gobert), 7°.

TOUR OF IRAN (AZARBAIJAN)

L’iraniano Saeeid Safarzadeh (Tabriz Shahrdary Team) si è imposto nella quinta tappa, Sarein – Tabriz, percorrendo 198.9 Km in 5h10′53″ alla media di 38.39 Km/h. Ha preceduto di 11″ il russo Novikov e 19″ l’iraniano Alizadehchakhlou. Il russo Dmitry Sokolov (Lokosphinx) è ancora leader della classifica con 2′36″ sull’eritreo Abraham e 3′24″ sul lituano Lasinis.

UNA QUESTIONE TUTTA TEDESCA AL SPARKASSEN MÜNSTERLAND GIRO

ottobre 4, 2018 by Redazione  
Filed under News

Dopo i fasti del Mondiale austriaco il ciclismo torna alla normalità. Il calendario europeo di quasto finale di stagione proponeva il Sparkassen Münsterland Giro, corsa in linea tedesca che ha visto nella topfive solo corridori tedeschi.

“Deutschland, Deutschland über Alles” recita all’inizio l’inno nazionale tedesco. Questa prima frase nella lingua di Dante si traduce in “Germania, Germania, al di sopra di tutto” ed è perfettamente in linea con quanto accaduto oggi al Sparkassen Münsterland Giro, dove i primi cinque dell’ordine d’arrivo erano tutti teutonici. La corsa tedesca di categoria 1.HC, per intenderci come l’italico Trofeo Laigueglia, annoverava ai nastri di partenza ben sette Team WorldTour. Tanta qualità alla partenza si è poi ritrovata anche all’arrivo quando la volata finale è stata una faccenda tra Sunweb, Trek-Segafredo, Katusha-Alpecin, Bora-Hansgrohe e Quick-Step Floors.
La volata ha coinvolto un gruppo forte di una trentina di unità a causa di una serie di selezioni che lo hanno assottigliato. Con l’arrivo ormai in vista hanno tentato d’anticipare il gruoppo Fernando Gaviria (Quick-Step Floors) ed Edvald Boasson Hagen (Team Dimension Data) poi. Per loro però non c’è stata fortuna e si è arrivati allo sprint, dove la vittoria è andata a Max Walscheid (Team Sunweb) che ha avuto la meglio sui connazionali John Degenkolb (Trek-Segafredo) Nils Politt (Katusha-Alpecin), André Greipel (Lotto Soudal) e Pascal Ackermann (Bora-Hansgrohe). Primo straniero sul traguardo di Münster è stato il francese Florian Sènèchal (Quick-Step Floors), sesto davanti ad un altro tedesco, Alexander Krieger (Leopard Pro Cycling ). Completa la giornata di gloria per i tedeschi il decimo posto di Lucas Carstensen ( Bike Aid). Al via erano presenti anche i due italiani del Team Novo Nordisk Andrea Peron, 66° al traguardo, e Umberto Poli, che non ha concluso la gara.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb 4:42:16
2 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
3 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
4 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
5 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
6 Florian Senechal (Fra) Quick-Step Floors
7 Alexander Krieger (Ger) Leopard Pro Cycling 0:00:01
8 Mathias Van Gompel (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
9 Szymon Sajnok (Pol) CCC Sprandi Polkowice
10 Lucas Carstensen (Ger) Bike Aid
11 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
12 Jeroen Meijers (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
13 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij
14 Edward Theuns (Bel) Team Sunweb 0:00:02
15 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
16 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 0:00:03
17 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo 0:00:05
18 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 0:00:06
19 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:00:17
20 Nikolas Maes (Bel) Lotto Soudal 0:00:21
21 Lars Bak (Den) Lotto Soudal 0:00:31
22 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
23 Elmar Reinders (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:00:52
24 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors
25 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
26 Michael Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
27 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
28 Kamil Gradek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:17
29 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:19
30 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
31 Max Kanter (Ger) Development Team Sunweb 0:01:43
32 Barnabás Peák (Hun) Quick-Step Floors 0:03:03
33 Alexandr Porsev (Rus) Gazprom–Rusvelo
34 John Mandrysch (Ger) Team Dauner D&DQ | Akkon
35 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
36 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
37 Frederik Backaert (Bel) Wanty-Groupe Gobert
38 Jasper De Laat (Ned) Metec-TKH p/b Mantel
39 Joshua Huppertz (Ger) Team Lotto-Kern Haus
40 Marinus Cornelius Minaard (Ned) Wanty-Groupe Gobert
41 Julien Vermote (Bel) Dimension Data
42 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:03:04
43 Kevin Inkelaar (Ned) Polartec Kometa
44 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
45 Jose Manuel Diaz (Spa) Israel Cycling Academy
46 Alan Banaszek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
47 Boy Van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
48 Willie Smit (RSA) Katusha-Alpecin
48 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom-Rusvelo
50 Igor Boev (Rus) Gazprom-Rusvelo
50 Scott Thwaites (GBr) Dimension Data
52 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
53 Szymon Rekita (Pol) Leopard Pro Cycling 0:03:05
54 Jhonnatan Manuel Narvaez Prado (Ecu) Quick-Step Floors 0:03:06
55 Preben Van Hecke (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise
56 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
57 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
58 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
59 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
60 Tony Martin (Ger) Katusha-Alpecin 0:03:09
61 Per Christian Münstermann (Ger) Team Sauerland NRW p/b SKS Germany 0:13:15
62 Jasper Frahm (Ger) Heizomat Rad-Net.de
63 Felix Intra (Ger) Team Sauerland NRW p/b SKS Germany
64 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
65 Daniel Westmattelmann (Ger) Team Lotto-Kern Haus
66 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
67 Johannes Hodapp (Ger) Team Sauerland NRW p/b SKS Germany
68 Vladislav Kulikov (Rus) Gazprom–Rusvelo
69 Sven Thurau (Ger) Team Dauner D&DQ | Akkon
70 Jens Reynders (Bel) Leopard Pro Cycling
71 Patrick Haller (Ger) Heizomat Rad-Net.de
72 Boris Vallee (Bel) Wanty-Groupe Gobert
73 Luca Henn (Ger) Team Lotto-Kern Haus
74 Paul Taebling (Ger) LKT Team Brandenburg
75 Jonas Rutsch (Ger) Team Lotto – Kern Haus 0:13:14
76 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
77 Gaëtan Pons (Lux) Leopard Pro Cycling
78 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
79 Antoine Warnier (Bel) WB Aqua Protect Veranclassic
80 Mario Spengler (Swi) Leopard Pro Cycling
81 Colin Heiderscheid (Lux) Team Dauner D&Dq | Akkon
82 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin

A Münster Max Walscheid vince uno sprint tutto tedesco (foto Bettini)

A Münster Max Walscheid vince uno sprint tutto tedesco (foto Bettini)

« Pagina precedentePagina successiva »