ACKERMANN, BIS SULLE STRADE DI POLONIA
Pascal Ackermann (Bora Hansgrohe) coglie la seconda vittoria consecutiva al Giro di Polonia 2018 battendo in volata il piazzatissimo Álvaro Hodeg (Quick Step) ed il redivivo Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo). Il tedesco rinforza il primo posto in classifica generale e domani avrà un’altra ghiotta occasione per cogliere la ‘tripletta’.
La seconda tappa del Giro di Polonia 2018 si svolge tra Tarnowskie Góry e Katowice per un totale di 156 km. Il percorso è essenzialmente pianeggiante, movimentato solo due semplici GPM di quarta categoria nella seconda parte del tracciato. Ai tratta, dunque, di una frazione adatta nuovamente alle ruote veloci, a meno che la fuga o attacchi vincenti negli ultimi chilometri scompagino i piani delle squadre dei velocisti. La fuga di giornata oggi si è concretizzata grazie all’azione di cinque ciclisti: Jan Bakelants (AG2R), Jenthe Biermans (Katusha), Evgeny Shalunov (Gazprom Rusvelo), Adam Stachowiak (nazionale polacca) e Kamil Gradek (CCC Sprandi). Mentre la fuga non superava mai i 3 minuti di vantaggio, con il gruppo a distanza di sicurezza tirato dagli uomini Bora-Hansgrohe della maglia gialla Pascal Ackermann, si segnalavano le vittorie ai due GPM di giornata, il primo posizionato al km 115 ed il secondo al km 137, da parte di Gradek e Stachowiak. Si entrava così nella fase calda della corsa con l’ingresso nel circuito finale di Katowice, da ripetere tre volte. I fuggitivi intanto erano rimasti in quattro, poiché Biermans si era rialzato facendosi riprendere dal gruppo. Le squadre dei velocisti rinvenivano di gran carriera sui fuggitivi e la Bora Hansgrohe veniva affiancata in testa al gruppo dalla Lotto Soudal e dalla Sunweb. La fuga veniva infine ripresa a 12 km dall’arrivo. Alberto Bettiol (BMC) provava ad attaccare a 11 km dall’arrivo ma il gruppo non lasciava spazio e lo riprendeva dopo circa un chilometro. La Bora Hansgrohe controllava agevolmente la situazione nonostante il finale di gara fosse disseminato di curve e nonostante un disperato tentativo di allungo di Kamil Zieliński (nazionale polacca) proprio all’ultimo chilometro: Pascal Ackermann, infatti, era abilissimo a scattare ai meno 200 metri ed a superare a doppia velocità il polacco. Ackermann – che sta rinverdendo la tradizione degli sprinter tedeschi di quest’epoca ciclistica, dopo i vari Greipel, Degenkolb e Kittel – vinceva nettamente davanti ad Álvaro Hodeg (Quick Step) ed a un redivivo Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo). Da segnalare nella top ten il quinto posto di Simone Consonni (UAE Team Emirates) e il sesto di Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida). In classifica generale Ackermann consolida il primato ed ora ha 8 secondi vantaggio su Hodeg ed 11 su Biermans. Domani è in programma la terza tappa da Chorzów a Zabrze, lunga quasi 139 km. La presenza di un unico GPM di quarta categoria a metà percorso non dovrebbe impedire ancora una volta ai velocisti di giocarsi la vittoria di tappa e ad Ackermann di dare ancora un saggio delle sue notevoli capacità.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 3:16:39
2 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors
3 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
4 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
5 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
6 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
7 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
8 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
9 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
10 Kamil Zielinski (Pol) Poland
11 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
12 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo
13 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
14 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
15 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
16 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
17 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
18 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
19 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
20 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
21 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
22 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
23 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
24 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
25 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
26 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
27 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
28 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
29 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
30 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
31 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
32 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
33 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ
34 Jakub Kaczmarek (Pol) Poland
35 Maciej Paterski (Pol) Poland
36 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
37 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
38 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
39 Ivan Rovny (Rus) Gazprom-Rusvelo
40 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
41 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
42 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
43 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
44 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
45 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
46 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
47 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
48 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
49 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
50 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
51 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
52 Mark Padun (Ukr) Bahrain-Merida
53 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
54 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
55 Sergio Henao (Col) Team Sky
56 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice
57 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
58 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
59 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
60 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
61 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
62 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
63 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
64 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
65 Nuno Bico (Por) Movistar Team
66 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
67 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
68 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
69 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
70 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
71 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
72 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
73 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
74 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
75 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott
76 Scott Davies (GBr) Dimension Data
77 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
78 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
79 Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates
80 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
81 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal
82 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
83 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
84 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
85 Alexander Porsev (Rus) Gazprom-Rusvelo
86 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
87 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
88 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
89 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland
90 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
91 Michal Podlaski (Pol) Poland
92 Ian Stannard (GBr) Team Sky
93 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
94 Michal Golas (Pol) Team Sky
95 Floris De Tier (Bel) LottoNL-Jumbo
96 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
97 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
98 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
99 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits
100 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
101 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
102 Yevgeniy Gidich (Kaz) Astana Pro Team
103 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
104 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
105 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ
106 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
107 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
108 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
109 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
110 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
111 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
112 Alberto Bettiol (Ita) BMC Racing Team
113 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
114 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
115 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
116 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
117 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
118 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
119 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
120 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott
121 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
122 Stephane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
123 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
124 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
125 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal
126 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
127 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
128 Karol Domagalski (Pol) Poland
129 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
130 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
131 Kim Magnusson (Swe) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
132 Sergey Shilov (Pol) Poland
133 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
134 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
135 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:00:27
136 Pawel Franczak (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:54
137 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
138 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo
139 Lars Boom (Ned) LottoNL-Jumbo
140 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
141 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
142 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom-Rusvelo
143 Julian Cardona Tabares (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:12
144 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
145 Adam Stachowiak (Pol) Poland 0:01:21
146 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:58
147 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:02:05
148 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:04:35
149 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
150 Kamil Gradek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
151 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
152 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:07:09
153 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
154 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
CLASSIFICA GENERALE
1 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 6:15:30
2 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors 0:00:08
3 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin 0:00:11
4 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:00:16
5 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
6 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
7 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:00:17
8 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:18
9 Stephane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:19
10 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:00:20
11 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
12 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
13 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo
14 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
15 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
16 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
17 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
18 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
19 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
20 Maciej Paterski (Pol) Poland
21 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
22 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
23 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
24 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
25 Kamil Zielinski (Pol) Poland
26 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
27 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
28 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
29 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
30 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
31 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
32 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
33 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ
34 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
35 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
36 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice
37 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
38 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
39 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
40 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
41 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
42 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
43 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
44 Alexander Porsev (Rus) Gazprom-Rusvelo
45 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
46 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
47 Ivan Rovny (Rus) Gazprom-Rusvelo
48 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
49 Sergio Henao (Col) Team Sky
50 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
51 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
52 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
53 Nuno Bico (Por) Movistar Team
54 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
55 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
56 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
57 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
58 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal
59 Mark Padun (Ukr) Bahrain-Merida
60 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
61 Jakub Kaczmarek (Pol) Poland
62 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
63 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
64 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
65 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
66 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
67 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
68 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
69 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
70 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
71 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
72 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
73 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
74 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
75 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
76 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
77 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
78 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
79 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
80 Yevgeniy Gidich (Kaz) Astana Pro Team
81 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
82 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland
83 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
84 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
85 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
86 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
87 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
88 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
89 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits
90 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
91 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
92 Scott Davies (GBr) Dimension Data
93 Michal Golas (Pol) Team Sky
94 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
95 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
96 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
97 Ian Stannard (GBr) Team Sky
98 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
99 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
100 Floris De Tier (Bel) LottoNL-Jumbo
101 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
102 Michal Podlaski (Pol) Poland
103 Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates
104 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
105 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
106 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
107 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
108 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
109 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
110 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
111 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
112 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
113 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
114 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
115 Alberto Bettiol (Ita) BMC Racing Team
116 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott
117 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
118 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
119 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
120 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
121 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
122 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal
123 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ
124 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
125 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
126 Sergey Shilov (Pol) Poland
127 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
128 Karol Domagalski (Pol) Poland
129 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
130 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal 0:00:46
131 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo
132 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:01:06
133 Pawel Franczak (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:14
134 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
135 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
136 Adam Stachowiak (Pol) Poland 0:01:41
137 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:55
138 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin 0:02:00
139 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:20
140 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:02:25
141 Lars Boom (Ned) LottoNL-Jumbo 0:02:43
142 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:03:21
143 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo 0:04:44
144 Kamil Gradek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:04:50
145 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott 0:04:55
146 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
147 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:05:23
148 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:06:56
149 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:07:29
150 Julian Cardona Tabares (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:07:41
151 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
152 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:10:09
153 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:13:23
154 Kim Magnusson (Swe) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:16:08

Momento d'oro per Ackermann, che bissa il successo conseguito ieri imponendosi anche nella seconda tappa del Tour de Pologne (foto Bettini)
WOUT VAN AERT, IL CROSSISTA CHE CONQUISTO’ LA DANIMARCA
Terminata la corsa a tappe danese, nella quale il giovane corridore belga della Vérandas Willems-Crelan ha fatto la parte del leone. Poco incisivi gli italiani e gli atleti provenienti dal World Tour.
Wout Van Aert, classe 1994, da tre anni consecutivi campione del mondo di ciclocross, da oggi è anche detentore della 28 edizione del Giro di Danimarca. Il promettente ciclista belga della Vérandas Willems-Crelan ha, infatti, vinto meritatamente la più importante corsa che si disputa nel paese che diede i natali ad Hans Christian Andersen.
Dopo essere stata spostata a settembre nel 2017, “il Danimarca” è tornato a disputarsi quest’anno nella tradizione collocazione nei primi giorni di agosto. Partenza da Aalborg il giorno 1 e cinque tappe da percorrere per un totale di 789,2 chilometri, di cui 19,1 destinati alla cronometro individuale. Percorso quasi completamente pianeggiante, se si escludono le collinette che punteggiavano il finale della seconda frazione.
Centodiciannove i ciclisti che hanno partecipato alla competizione, venti le squadre invitate, con Astana e Team Sunweb uniche rappresentanti del World Tour. Tra le Professional era presente anche il team italiano Bardiani – CSF, che per l’occasione sfoggiava un roster molto competitivo, con Andrea Guardini capitano designato. Al via anche il vincitore uscente, il danese Mads Pedersen, corridore della Trek-Segafredo che per l’occasione ha partecipato alla manifestazione con la selezione nazionale.
La prima tappa, con partenza e arrivo ad Aalborg, presentava un percorso pianeggiante, a parte qualche zampellotto nel finale. La volata di gruppo non era scontata e, infatti, dopo una buona parte di corsa controllata dal gruppo, ai meno 10 km dal tragurado partivano interessanti attacchi. Il primo a provare ad anticipare i treni dei velocisti era Magnus Bak Klaris (BHS Almeborg Bornholm), il cui buon tentativo il suo veniva ripreso a 4 km dall’arrivo. L’attacco decisivo lo portava a segno un altro danese, Lasse Norman Hansen (Aqua Blue Sport) che, con un colpo da finisseur a 1500 metri dal traguardo, scattava sorprendendo il gruppo che non reagiva prontamente. Il team di Bryan Coquard, la Vital Concept Cycling Club, si lanciava tardamente all’inseguimento, cercando inutilmente di riprendere il pistard danese che andava ad alzare le braccia al cielo e a conquistare contemporaneamente tappa e classifica generale.
Il giorno dopo sul muro di Vejle, il “PostNord Danmark Rundt” trovava il suo padrone. La seconda tappa veniva disputata da Viborg a Vejle, per un totale di 174.2 km e con un impegnativo circuito finale da ripetere quattro volte nel quale era presente una rampa al 20% di pendenza media. A circa 8 km dal termine attaccavano Robin Carpenter (Rally Cycling) e Julius Johansen (Team ColoQuick) che uscivano prepotentemente dalle file di un gruppo dal quale inutilmente l’italiano Lorenzo Rota (Bardiani-CSF) si lanciava al loro inseguimento. All’ultimo chilometro i due attaccanti avevano ancora 14″ di vantaggio sul gruppo, tirato dall’Aqua Blue Sport, che si spezzava sul muro di Vejle dove allungava Alexander Kamp (Team Waoo), seguito a ruota da Wout Van Aert. I fuggitivi in pochissimo tempo prendevano un bel vantaggio dal plotone principale andando a scollinare con pochi metri di ritardo dai due inseguitori. Sul falsopiano che dalla cima del muro portava al traguardo veniva allo scoperto tutta la classe e l’arguzia tattica di Van Aert, che sceglieva il momento giusto per salutare Kamp e raggiungere in un batter d’occhio Carpenter e Johansen. Una volta raggiunti i due, il campione del mondo in carica di ciclocross li staccava con facilità andando a vincere la tappa con 2” di vantaggio su Kamp, che nel frattempo aveva anche lui raggiunto e superato Carpenter (terzo a 4”) e Johansen (quarto a 6″). Il gruppo giungeva con 11″ di ritardo, regolato da Benjamin Declercq (Sport Vlaanderen-Baloise). Con un attacco ben assestato, sia di potenza che tatticamente, Wout Van Aert si prendeva anche la maglia celeste da leader della classifica generale, maglia che non si sarebbe più sfilato di dosso.
Un tratto di sterrato, situato a metà percorso, caratterizzava la terza tappa, un’ostacolo che certamente non preoccupava il leader della corsa e, tantomeno, il suo compagno di squadra Tim Merlier, altro crossista. La tappa partiva da Næstved per poi terminare dopo 178,4 km a Vordingborg. Subito dopo la partenza andavano in fuga cinque ciclisti: Tobias Mørch (Riwal CeramicSpeed), Charles Planet (Team Novo Nordisk), Elmar Reinders (Roompot-Nederlandse Loterij), Rasmus Wallin (Team ColoQuick) e Vitaliy Buts (Team Hurom). I fuggitivi di giornatava riuscivano a raggiungere i 5′ di vantaggio prima che le squadre dei velocisti iniziassero ad aumentare la velocità in testa al gruppo. Grazie al lavoro in particolare della Bardiani-CSF, ad uno ad uno venivano raggiunti tutti e cinque gli attaccanti, con Reinders e Wallin ultimi ad arrendersi ai meno 4 dall’arrivo. In testa alla corsa si assisteva a questo punto alla lotta tra i treni dei velocisti, tutti con lo scopo di mettere il proprio capitano nella miglior posizione possibile: in particolare le più attive erano la Sport Vlaanderen-Baloise, l’Israel Cycling Academy e la Holowesko Citadel. Con l’arrivo in leggera pendenza Merlier riusciva ad anticipare sulla linea del traguardo i due sprinter italiani Riccardo Minali (Astana Pro Team) e Andrea Guardini. Un successo notevole per il belga, specie per aver battuto due velocisti puri, in particolare l’esperto Guardini che nel suo palmarès può vantare anche una tappa vinta al Giro d’Italia del 2012.
Il 4 agosto era fissato l’appuntamento cruciale del Tour di Danimarca, la cronometro individuale di 19,1 km disegnata attorno a Nykøbing Falster. La maglia celeste Wout Van Aert partiva con 6” di vantaggio su Alexander Kamp, secondo in classifica generale e 11” sul pericolosissimo Lasse Norman Hansen. Sulla carta il belga si sarebbe dovuto difendere e, invece, riuscirà addirittura a distanziare i due avversari in classifica generale, percorrendo il percorso in minor tempo. Il più veloce era, però, il corridore di casa Mads Pedersen, campione uscente, che impegava 21′52” per completare il pianeggiante circuito, ad una media di 52.409 Km/h.. Al secondo posto si piazzava il sorprendente Van Aert, arrivato solo con 8” di ritardo, mentre Lasse Norman Hansen era addirittura quinto a 33” dal vincitore.
Si arrivava così all’ultima tappa con Van Aert saldo in testa alla classifica generale con 32” di vantaggio su Quaade Rasmus (BHS – Almeborg-Bornholm) e con 36” su Hansen. La quinta e ultima frazione, da Faxe a Frederiksberg per 199.1 km senza difficoltà altimetriche e con finale in circuito, non era sulla carta una tappa insidiosa per il campione di ciclocross e così è stato. L’unico pericolo si verificava a metà tappa, quando a causa del vento favorevole si formavano vari ventagli, ma Van Aert, sempre attento e ben scortato dai suoi compagni di squadra, non si faceva sorprendere restando sempre nel primo plotonicino. Dopo vari chilometri il gruppo si riuniva e, abbassata la guardia, partivano all’attacco sei ciclisti, tra cui Casper Pedersen (Aqua Blue Sport) che in un secondo momento lasciava sul posto i compagni di fuga tentando l’assalto solitario. Il suo tentativo veniva annullato ai circa 3,5 km dall’arrivo, quando il gruppo ritornava unito e pronto per la volata a ranghi compatti. Vincere è difficile, ripetersi ancora di più! Ma non per Tim Merlier, bravo a rimontare e ad imporsi dopo essere partito da una posizione non favorevolissima. Secondo il tedesco Max Kanter (Team Sunweb), terzo Shane Archbold (Aqua Blue Sport) e quarto l’italiano Riccardo Minali (Astana Pro Team). Invariata la classifica generale, con i danesi Quaade e Hansen sempre secondo e terzo sul podio a 32″ e a 36″ di distacco.
Pablo Picasso diceva che è sempre l’azione la chiave fondamentale di ogni successo. Come dare torto all’artista spagnolo, specie dopo questo Danimarca, dove l’azione straordinaria di Van Aert sul muro di Vejle gli ha dato il via per il successo finale. In terra di Danimarca domina così la Vérandas Willems-Crelan, grazie non solo all’affermazione di Van Aert ma anche ai due successi conseguiti da Merlier, che si è imposto anche nella classifica a punti per lui. Per quanto riguarda la classifica dei giovani il vincitore è stato Johansen Julius (ColoQuick), mentre il miglior scalatore è stato Brochner Nicolai (Holowesko – Citadel) e la classifica a squadre ha premiato la BHS – Almeborg-Bornholm, la formazione del corridore piazzato secondo nella classifica generale.
Dopo i risultati ottenuti sulle strade infangate del ciclocross Wout Van Aert inizia così a conquistare anche successi sulle strade asfaltate. Molte le aspettative che ci sono su di lui, date le qualità che ha. Interessanti i suoi risultati messi in mostra in questa stagione ciclistica: 3° alle Strade Bianche, 9° al Fiandre, 10° alla Gent-Wevelgem e 13° alla Parigi-Roubaix. Forse stiamo assistedo al fiorire di un nuovo Boonen?
Luigi Giglio
CLASSIFICA GENERALE
1 Wout Van Aert (Bel) Veranda’s Willems Crelan 18:08:25
2 Rasmus Christian Quaade (Den) BHS-Almeborg Bornholm 0:00:32
3 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:00:36
4 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:00:50
5 Julius Johansen (Den) Team Coloquick 0:00:56
6 Emil Nygaard Vinjebo (Den) Team Coloquick 0:00:58
7 Christopher Juul Jensen (Den) Team Postnord Danmark 0:01:06
8 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:01:11
9 Robin Carpenter (USA) Rally Cycling 0:01:18
10 Jonas Rickaert (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:01:23
11 Johan Le Bon (Fra) Vital Concept Club 0:01:28
12 Alexander Kamp (Den) Team Waoo 0:01:30
13 Xandro Meurisse (Bel) Wanty-Groupe Gobert 0:01:37
14 Max Kanter (Ger) Team Sunweb 0:01:38
15 Colin Joyce (USA) Rally Cycling 0:01:39
16 Magnus Bak Klaris (Den) BHS-Almeborg Bornholm
17 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:01:48
18 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:01:49
19 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
20 Mikkel Bjerg (Den) Team Postnord Danmark 0:01:56
21 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team 0:02:00
22 Troels Rønning Vinther (Den) Riwal Ceramicspeed 0:02:01
23 Senne Leysen (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:02:19
24 Torkil Veyhe (Den) Team Waoo 0:02:21
25 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:02:23
26 Bjørn Tore Hoem (Nor) Joker Icopal 0:02:29
27 Pieter Weening (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:02:35
28 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:02:36
29 Fabian Lienhard (Swi) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources 0:02:37
30 Bryan Coquard (Fra) Vital Concept Club 0:02:41
31 Ryan Anderson (Can) Rally Cycling 0:02:44
32 Dennis van Winden (Ned) Israel Cycling Academy 0:02:54
33 Jordi Warlop (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:02:56
34 Milan Menten (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:03:02
35 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:03:12
36 Cees Bol (Ned) Team Sunweb 0:03:43
37 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Team Waoo 0:03:57
38 Bert De Backer (Bel) Vital Concept Club 0:04:19
39 Chris Anker Sörensen (Den) Riwal Ceramicspeed
40 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:04:32
41 Nils Eekhoff (Ned) Team Sunweb 0:05:08
42 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:05:39
43 Andreas Nielsen (Den) Riwal Ceramicspeed
44 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
45 Tim Merlier (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:05:55
46 Rasmus Guldhammer (Den) Team Waoo 0:06:09
47 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:06:42
48 Sean De Bie (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:06:44
49 August Jensen (Nor) Israel Cycling Academy 0:07:05
50 Mihkel Räim (Est) Israel Cycling Academy 0:07:57
51 Robbert de Greef (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:08:46
52 Mark McNally (GBr) Wanty-Groupe Gobert 0:09:06
53 Andzs Flaksis (Lat) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources 0:09:20
54 Fritjof Røinås (Nor) Joker Icopal 0:09:33
55 Casper Pedersen (Den) Aqua Blue Sport 0:09:38
56 Nicolai Brøchner (Den) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources 0:09:51
57 Wesley Kreder (Ned) Wanty-Groupe Gobert 0:09:53
58 John Murphy (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources 0:09:59
59 Niklas Larsen (Den) Team Waoo 0:10:35
60 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:10:49
61 Elmar Reinders (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:10:54
62 Eric Young (USA) Rally Cycling 0:11:01
63 Christoffer Lisson (Den) BHS-Almeborg Bornholm 0:11:11
64 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:11:22
65 Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport 0:11:58
66 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:12:39
67 Herman Dahl (Nor) Joker Icopal 0:13:12
68 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:13:21
69 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb 0:13:45
70 Jesper Schultz (Den) Team Waoo 0:14:01
71 Emanuel Piaskowy (Pol) Team Hurom 0:14:17
72 Rasmus Bøgh Wallin (Den) Team Coloquick 0:14:57
73 Mads Pedersen (Den) Team Postnord Danmark 0:15:06
74 Coen Vermeltfoort (Ned) Roompot-Nederlandse Loterij 0:15:59
75 Miguel Bryon (USA) Holowesko-Citadel p/b Arapahoe Resources 0:16:15
76 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:16:27
77 Mariusz Gasiorowski (Pol) Team Hurom 0:17:04
78 Andrew Fenn (GBr) Aqua Blue Sport 0:17:14
79 Aaron Gate (NZl) Aqua Blue Sport 0:17:43
80 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:18:11
81 Patrick Clausen (Den) Riwal Ceramicspeed 0:18:28
82 Andriy Vasylyuk (Ukr) Team Hurom 0:18:47
83 Vitaliy Buts (Ukr) Team Hurom 0:19:17
84 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen-Baloise 0:20:03
85 Julien Morice (Fra) Vital Concept Club 0:20:15
86 Martin Toft Madsen (Den) BHS-Almeborg Bornholm 0:20:31
87 Christian Moberg Jörgensen (Den) Team Coloquick 0:20:46
88 Daniel Bligaard Lyhne (Den) Team Coloquick 0:22:47
89 Nicklas Overgaard Amdi Pedersen (Den) BHS-Almeborg Bornholm 0:26:28
90 Stijn Steels (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:26:34
91 Shane Archbold (NZl) Aqua Blue Sport 0:29:31
92 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk 0:29:39
93 Mathias Norsgaard Jørgensen (Den) Riwal Ceramicspeed 0:31:15
94 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk 0:31:46
95 Silas Zacharias Clemmensen (Den) Team Postnord Danmark 0:32:17
96 Emil Toudal (Den) BHS-Almeborg Bornholm 0:32:56
97 Christopher Williams (Aus) Team Novo Nordisk 0:35:00
98 Tobias Mørch Kongstad (Den) Riwal Ceramicspeed 0:38:16
99 Rasmus Byriel Iversen (Den) Team Postnord Danmark 0:43:22
100 Mateusz Manowski (Pol) Team Hurom 1:05:13

Wout Van Aert si impone nella decisiva frazione di Vejle (foto Bettini)
05-08-2018
agosto 5, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR DE POLOGNE
Il tedesco Pascal Ackermann (Bora – Hansgrohe) si è imposto anche nella seconda tappa, Tarnowskie Góry – Katowice, percorrendo 156 Km in 3h16′39″ alla media di 47.60 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Hodeg Chagüi e l’italiano Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo). Ackermann è ancora leader della classifica con 8″ su Hodeg Chagüi e 11″ sul belga Biermans. Miglior italiano Nizzolo, 4° a 16″
POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK
Il belga Tim Merlier (Vérandas Willems-Crelan) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Faxe – Frederiksberg, percorrendo 199.1 Km in 4h18′23″ alla media di 46.23 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Kanter e il neozelandese Archbold. Miglior italiano Riccardo Minali (Astana Pro Team), 4°. Il belga Wout Van Aert (Vérandas Willems-Crelan) si impone in classifica con 32″ sul danese Quaade e 36″ sul danese Hansen. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy), 28° a 2′36″
TOUR ALSACE
L’elvetico Gino Mäder (IAM-Excelsior) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Riedisheim › Dannemarie, percorrendo 145.6 Km in 3h23′52″ alla media di 42.85 Km/h. Ha preceduto allo sprint il ceco Černý e di 42″ il tedesco Franz. Miglior italiano Davide Orrico (Team Vorarlberg Santic), 6° a 42″. Il francese Geoffrey Bouchard (AG2R La Mondiale) si impone in classifica con 22″ sull’elvetico Hirschi e 27″ sul britannico McNulty. Miglior italiano Ivan Martinelli (D’Amico – Utensilnord), 21° a 8′41″
LA POLY NORMANDE
Il francese Pierre-Luc Périchon (Team Fortuneo – Samsic) si è imposto nella corsa francese, Avranches – Saint-Martin-de-Landelles, percorrendo 168 Km in 4h05′22″ alla media di 41.08 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Gouault e di 8″ il connazionale Manzin. Miglior italiano Nicola Gaffurini (Sangemini – MG.Kvis), 19° a 8″.
ANTWERPSE HAVENPIJL
Il belga Tibo Nevens (Home Solution-Soenens) si è imposto nella corsa belga, circuito di Merksem, percorrendo 179.8 Km in 3h56′52″ alla media di 45.54 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Planckaert e l’olandese Van Der Kooij.
VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA “SANTANDER TOTTA”
Lo spagnolo Raúl Alarcón García (W52/FC Porto) si è imposto anche nella quarta tappa, Guarda – Penhas da Saúde, percorrendo 144.3 Km in 4h02′19″ alla media di 35.73 Km/h. Ha preceduto di 12″ il portoghese Silva Brandão e di 1′13″ il portoghese Cardoso Benta. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 15° a 3′58″. Alarcón García è ancora leader della classifica con 52″ su Silva Brandão e 1′41″ sullo spagnolo García de Mateos Rubio. Miglior italiano Nocentini, 14° a 5′00″.
TOUR OF RWANDA
L’algerino Azzedine Lagab (Groupement Sportif des Pétroliers Algérie) si è imposto nella prima tappa, circuito di Rwamagana, percorrendo 97.5 Km in 2h12′21″ alla media di 44.20 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo Lozano Riba e di 10″ il sudafricano Fourie. Lagab è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Lozano Riba e 10″ su Fourie
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE
Seconda tappa suddivisa in due semitappe.
Il francese Mickaël Guichard (Team Pro Immo Nicolas Roux) si è imposto nella prima semitappa, Le Moule – Basse-Terre, percorrendo 106 Km in 2h27′58″ alla media di 42.98 Km/h. Ha preceduto di 2′00″ il francese Sylvestre e il dominicano Milán Jiménez. Guichard è il nuovo leader della classifica con 2′01″ su Milán Jiménez e 2′02″ su Sylvestre
Il francese Boris Carène (Team Carène Cycling Développement) si è imposto nella seconda semitappa, cronoscalata Basse-Terre – Gourbeyre, percorrendo 6 Km in 14′45″ alla media di 24.41 Km/h. Ha preceduto di 29″ il venezuelano
Salinas Duque e di 44″ il colombiano Díaz Espitia. Guichard è ancora leader della classifica con 51″ su Carène e 1′20″ su Salinas Duque.
ACKERMANN FULMINE A CRACOVIA
A Cracovia Pascal Ackermann (Bora Hansgrohe) vince in volata la tappa inaugurale dl Giro di Polonia 2018. Piazzati Álvaro Hodeg (Quick Step) e Matteo Trentin (Mitchelton Scott). Il tedesco veste la prima maglia gialla e dovrà difenderla domani in una tappa che dovrebbe nuovamente vedere i velocisti all’opera.
Dopo la scorpacciata di Luglio con il Tour de France, anche ad agosto il calendario ciclistico offre interessanti appuntamenti che ci porteranno pian piano verso Vuelta e poi all’atteso mondiale di Settembre, due tra i momenti principali della seconda metà di stagione. Il Giro di Polonia è uno di questi appuntamenti ed è anche la prima corsa a tappe del World Tour dopo la Grande Boucle, anche se dura soltanto sette tappe, dal 4 al 10 Agosto. Si tratta di un evento comunque apprezzato e seguito con interesse dagli appassionati di ciclismo, anche perché il percorso tradizionalmente accidentato e a tratti impervio favorisce quei ciclisti dotati nel complesso di buone doti e che arride specialmente a finisseur resistenti e scafati. Tim Wellens e Dylan Teuns, gli ultimi due ad averlo vinto nel 2016 e nel 2017, ne sono la testimonianza più evidente. Oltre alle formazioni World Tour, presenti d’ufficio, i tre posti per le squadre Professional quest’anno sono stati riservati a Gazprom Rusvelo, CCC Sprandi Polkowice e Cofidis, Solutions Crédits, oltre alla consueta presenza della nazionale polacca. La prima tappa si è svolta attorno alla città di Cracovia per un totale di 132 km. Sono due i GPM in programma che, però, non sembrano, almeno sulla carta, impensierire più di tanto le ruote veloci chiamate verosimilmente al primo sprint di massa. La prima fuga del Giro di Polonia 2018 era formata da quattro ciclisti, Alessandro De Marchi (BMC), Michał Podlaski (nazionale polacca), Michał Paluta (Team CCC Sprandi) e Stéphane Rossetto (Team Cofidis). Dopo una ventina di chilometri dalla partenza il quartetto di testa aveva 3 minuti e 20 secondi di vantaggio sul gruppo, tirato da Bora Hansgrohe, Lotto Soudal e LottoNL-Jumbo. Paluta si aggiudicava il primo GPM di giornata, De Marchi il traguardo intermedio e Paluta nuovamente il secondo ed ultimo GPM. Il gruppo riprendeva la fuga a 7 km dall’arrivo. L’arrivo vedeva la prevedibile volata vinta dal tedesco Pascal Ackermann (Bora Hansgrohe) su Álvaro Hodeg (Quick Step) e Matteo Trentin (Team Mitchelton Scott). Bella l’affermazione di Ackermann, ottenuta pochi giorni dopo la recente vittoria alla Prudential Ride London, mentre nella top ten sono da segnalare il quarto posto di Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo) ed il settimo di Simone Consonni (UAE Team Emirates). In classifica generale Ackermann conduce con 4 secondi di vantaggio su Hodeg e 6 secondi su Trentin. Domani la seconda tappa si correrà da Tarnowskie Góry a Katowice per un totale di 156 km. Il percorso non è impossibile ma qualche velocista potrebbe pagare i continui cambi di ritmo, visto che ci sarà ben poca pianura. Potrebbe spuntarla, perché no, anche qualche ciclista che avrà il coraggio di provare un attacco nel finale. In ogni caso, in classifica generale potrebbe cambiare qualcosa.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 2:59:11
2 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors
3 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott
4 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
5 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo
6 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
7 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
8 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
9 Maciej Paterski (Pol) Poland
10 Pawel Franczak (Pol) CCC Sprandi Polkowice
11 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
12 Alexander Porsev (Rus) Gazprom-Rusvelo
13 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
14 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
15 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
16 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
17 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
18 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
19 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
20 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
21 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
22 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
23 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
24 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
25 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
26 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
27 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice
28 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
29 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
30 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
31 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
32 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
33 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
34 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
35 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
36 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
37 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
38 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
39 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
40 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
41 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
42 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ
43 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal
44 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
45 Kamil Zielinski (Pol) Poland
46 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
47 Nuno Bico (Por) Movistar Team
48 Sergio Henao (Col) Team Sky
49 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
50 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
51 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
52 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
53 Yevgeniy Gidich (Kaz) Astana Pro Team
54 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
55 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
56 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
57 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
58 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
59 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
60 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
61 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
62 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
63 Ivan Rovny (Rus) Gazprom-Rusvelo
64 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
65 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
66 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
67 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland
68 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits
69 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
70 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
71 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
72 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
73 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
74 Mark Padun (Ukr) Bahrain-Merida
75 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
76 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
77 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
78 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
79 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
80 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
81 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
82 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
83 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
84 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
85 Michal Golas (Pol) Team Sky
86 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
87 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
88 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
89 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
90 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
91 Ian Stannard (GBr) Team Sky
92 Kamil Gradek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
93 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
94 Jakub Kaczmarek (Pol) Poland
95 Floris De Tier (Bel) LottoNL-Jumbo
96 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
97 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team
98 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
99 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
100 Adam Stachowiak (Pol) Poland
101 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
102 Michal Podlaski (Pol) Poland
103 Scott Davies (GBr) Dimension Data
104 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
105 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
106 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
107 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott
108 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
109 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal
110 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
111 Alberto Bettiol (Ita) BMC Racing Team
112 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
113 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
114 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
115 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
116 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
117 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
118 Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates
119 Sergey Shilov (Pol) Poland
120 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
121 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
122 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
123 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
124 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
125 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
126 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
127 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
128 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
129 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
130 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
131 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
132 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
133 Stephane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits
134 Karol Domagalski (Pol) Poland
135 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ
136 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
137 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
138 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
139 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:00:26
140 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
141 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:00:41
142 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:46
143 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
144 Lars Boom (Ned) LottoNL-Jumbo 0:01:29
145 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:49
146 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:00
147 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:02:40
148 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:02:46
149 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:03:05
150 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo 0:03:30
151 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:05:54
152 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:06:09
153 Julian Cardona Tabares (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
154 Kim Magnusson (Swe) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:15:48
CLASSIFICA GENERALE
1 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 2:59:01
2 Alvaro Hodeg (Col) Quick-Step Floors 0:00:04
3 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:00:06
4 Alessandro De Marchi (Ita) BMC Racing Team 0:00:07
5 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:08
6 Stephane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:00:09
7 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:00:10
8 Danny van Poppel (Ned) LottoNL-Jumbo
9 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
10 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
11 Clement Venturini (Fra) AG2R La Mondiale
12 Maciej Paterski (Pol) Poland
13 Pawel Franczak (Pol) CCC Sprandi Polkowice
14 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
15 Alexander Porsev (Rus) Gazprom-Rusvelo
16 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
17 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
18 Jurgen Roelandts (Bel) BMC Racing Team
19 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
20 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
21 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
22 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
23 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
24 Sergei Chernetski (Rus) Astana Pro Team
25 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
26 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
27 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
28 Fabio Sabatini (Ita) Quick-Step Floors
29 Enrico Gasparotto (Ita) Bahrain-Merida
30 Pawel Cieslik (Pol) CCC Sprandi Polkowice
31 Michal Schlegel (Cze) CCC Sprandi Polkowice
32 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
33 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
34 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
35 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
36 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
37 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team
38 Georg Preidler (Aut) Groupama-FDJ
39 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
40 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
41 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
42 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
43 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
44 Salvatore Puccio (Ita) Team Sky
45 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ
46 Bjorg Lambrecht (Bel) Lotto Soudal
47 Marc Sarreau (Fra) Groupama-FDJ
48 Kamil Zielinski (Pol) Poland
49 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
50 Nuno Bico (Por) Movistar Team
51 Sergio Henao (Col) Team Sky
52 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
53 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
54 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
55 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
56 Yevgeniy Gidich (Kaz) Astana Pro Team
57 Dylan Teuns (Bel) BMC Racing Team
58 Antoine Duchesne (Can) Groupama-FDJ
59 Silvan Dillier (Swi) AG2R La Mondiale
60 Rui Costa (Por) UAE Team Emirates
61 Pavel Sivakov (Rus) Team Sky
62 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
63 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
64 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
65 Jose Herrada (Spa) Cofidis, Solutions Credits
66 Ivan Rovny (Rus) Gazprom-Rusvelo
67 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
68 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
69 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
70 Marek Rutkiewicz (Pol) Poland
71 Daniel Teklehaimanot (Eri) Cofidis, Solutions Credits
72 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
73 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
74 Roman Kreuziger (Cze) Mitchelton-Scott
75 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
76 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
77 Mark Padun (Ukr) Bahrain-Merida
78 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
79 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
80 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
81 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
82 Enrico Battaglin (Ita) LottoNL-Jumbo
83 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
84 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo
85 Michael Mørkøv (Den) Quick-Step Floors
86 Thibaut Pinot (Fra) Groupama-FDJ
87 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
88 Michal Golas (Pol) Team Sky
89 George Bennett (NZl) LottoNL-Jumbo
90 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
91 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
92 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
93 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
94 Ian Stannard (GBr) Team Sky
95 Kamil Gradek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
96 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
97 Jakub Kaczmarek (Pol) Poland
98 Floris De Tier (Bel) LottoNL-Jumbo
99 Sacha Modolo (Ita) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
100 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
101 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
102 Adam Stachowiak (Pol) Poland
103 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
104 Michal Podlaski (Pol) Poland
105 Scott Davies (GBr) Dimension Data
106 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
107 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
108 Daniel Moreno (Spa) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
109 Carlos Verona (Spa) Mitchelton-Scott
110 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
111 Harm Vanhoucke (Bel) Lotto Soudal
112 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
113 Alberto Bettiol (Ita) BMC Racing Team
114 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates
115 William Bonnet (Fra) Groupama-FDJ
116 Eduardo Sepulveda (Arg) Movistar Team
117 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
118 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
119 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
120 Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates
121 Sergey Shilov (Pol) Poland
122 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
123 Peter Kennaugh (GBr) Bora-Hansgrohe
124 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
125 Jaco Venter (RSA) Dimension Data
126 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
127 Bert Van Lerberghe (Bel) Cofidis, Solutions Credits
128 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
129 Gijs Van Hoecke (Bel) LottoNL-Jumbo
130 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
131 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
132 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
133 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
134 Karol Domagalski (Pol) Poland
135 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ
136 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
137 Thomas Leezer (Ned) LottoNL-Jumbo
138 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott
139 Boy van Poppel (Ned) Trek-Segafredo 0:00:36
140 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
141 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:00:51
142 Alex Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:00:56
143 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
144 Lars Boom (Ned) LottoNL-Jumbo 0:01:39
145 Mitchell Docker (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:01:59
146 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:10
147 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:02:50
148 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:02:56
149 Logan Owen (USA) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:03:15
150 Alex Frame (NZl) Trek-Segafredo 0:03:40
151 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb 0:06:04
152 Daniel McLay (GBr) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:06:19
153 Julian Cardona Tabares (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
154 Kim Magnusson (Swe) EF Education First-Drapac p/b Cannondale 0:15:58

Dopo Londra Pascal Ackermann fa suo anche il traguardo di Cracovia (Getty Images)
04-08-2018
agosto 4, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
CLÁSICA CICLISTA SAN SEBASTIÁN
Il francese Julian Alaphille (Quick-Step Floors) si è imposto nella corsa spagnola, circuito di San Sebastián, percorrendo 228.7 Km in 6h03′45″ alla media di 37.72 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Mollema e di 16″ il francese Roux. Miglior italiano Diego Ulissi (UAE-Team Emirates), 17° a 51″
TOUR DE POLOGNE
Il tedesco Pascal Ackermann (Bora – Hansgrohe) si è imposto nella prima tappa, circuito di Cracovia, percorrendo 133.7 Km in 2h59′11″ alla media di 44.77 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Hodeg Chagüi e l’italiano Matteo Trentin (Mitchelton-Scott). Ackermann è il primo leader della classifica con 4″ su Hodeg Chagüi e 6″ su Trentin
POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK
Il danese Mads Pedersen (Trek – Segafredo) si è imposto nella quarta tappa, circuito a cronometro di Nykøbing Falster, percorrendo 19.1 Km in 21′52″ alla media di 52.41 Km/h. Ha preceduto di 8″ il belga Wout Van Aert (Vérandas Willems-Crelan) e di 11″ il connazionale Madsen. Miglior italiano Oscar Gatto (Astana Pro Team), 39° a 1′44″. Van Aert è ancora leader della classifica con 32″ sul danese Quaade e 36″ sul danese Hansen. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy), 31° a 2′36″
TOUR ALSACE
L’elvetico Marc Hirschi (Development Team Sunweb) si è imposto nella terza tappa, Ribeauvillé – Station du Lac Blanc, percorrendo 165.3 Km in 4h58′10″ alla media di 33.26 Km/h. Ha preceduto di 2″ il francese Geoffrey Bouchard (AG2R La Mondiale) e lo statunitense McNulty. Miglior italiano Andrea Garosio (D’Amico – Utensilnord), 28° a 7′30″. Bouchard è il nuovo leader della classifica con 22″ su Hirschi e 27″ su McNulty. Miglior italiano Ivan Martinelli (D’Amico – Utensilnord), 24° a 9′10″
VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA “SANTANDER TOTTA”
Lo spagnolo Raúl Alarcón García (W52/FC Porto) si è imposto nella terza tappa, Sertã – Oliveira do Hospital, percorrendo 177.8 Km in 4h43′00″ alla media di 37.70 Km/h. Ha preceduto di 30″ il connazionale García de Mateos Rubio e di 42″ il portoghese Silva Brandão. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 10° a 1′05″. Alarcón García è il nuovo leader della classifica con 28″ su García de Mateos Rubio e 40″ su Brandão. Miglior italiano Nocentini, 10° a 1′02″.
HANSA BYGG KALMAR GRAND PRIX ROAD RACE
Lo svedese Gustav Höög (Team Coop) si è imposto nella corsa svedese, circuito di Kalmar, percorrendo 188 Km in 4h20′41″ alla media di 43.27 Km/h. Ha preceduto allo sprint il norvegese Bjerkestrand Haugsvaer e il danese Jensen.
TOUR OF QUINGHAI LAKE (Cina)
L’australiano Kaden Groves (Mitchelton – BikeExchange) si è imposto nella tredicesima ed ultima tappa, circuito di Lanzhou, percorrendo 108 Km in 2h08′17″ alla media di 50.51 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Carstensen e il connazionale Scott. Miglior italiano Seid Lizde (Holdsworth Pro Racing), 4°. Il colombiano Hernán Ricardo Aguirre Calpa (Manzana Postobón) si impone in classifica con 1′05″ sul connazionale Bohórquez Sánchez e 2′35″ sul croato Rogina. Miglior italiano Antonio Santoro (Monkey Town Continental Team), 4° a 3′01″
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE
Il francese Cédric Ramothé (Team Karukéra Assainissement PDL) si è imposto nella prima tappa, Pointe-à-Pitre – Le Moule, percorrendo 163 Km in 3h54′46″ alla media di 41.66 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Bonnet e lo statunitense Granigan. Ramothé è il nuovo leader della classifica con 4″ su Bonnet e 5″ sul connazionale Eustache
SAN SEBASTIÁN, ALAPHILIPPE SI CONFERMA IL PIÙ FORTE
Julian Alaphilippe (Quick-Step Floors) conquista la Classica di San Sebastián, dimostrando di non avere rivali su terreni vallonati. Battuto in volata Bauke Mollema (Trek – Segafredo), terzo posto per Anthony Roux (Groupama – FDJ).
La trentottesima Classica di San Sebastián presentava un percorso di 229 km analogo a quello dell’edizione 2017, con la classica doppia ascesa all’Alto de Jaizkibel seguita dall’Alto de Arkale e dall’Alto de Murgil, una breve salita con pendenze oltre il 10% piazzata a meno di 10 chilometri dal traguardo. Il favorito d’obbligo era la fresca maglia a pois del Tour de France Julian Alaphilippe (Quick-Step Floors), mentre i suoi principali avversari erano Daniel Martin (UAE-Team Emirates), Primož Roglič (Team LottoNL – Jumbo), Tim Wellens (Lotto Soudal), Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) e Mikel Landa (Movistar Team). Nessuno di questi corridori aveva nel palmarès questa corsa, al contrario dei partenti Bauke Mollema (Trek – Segafredo), Adam Yates (Mitchelton – Scott) e Tony Gallopin (AG2R La Mondiale), nomi che non bisognava sottovalutare. Diversi ciclisti che avevano partecipato precedentemente al Tour hanno, quindi, deciso di riprendere il feeling con il gruppo alla la classica basca.
Appena partiti erano Pablo Torres (Burgos – BH) e Aritz Bagües (Euskadi – Murias) ad avvantaggiarsi sul gruppo, con Lluís Mas (CajaRural – RGA), Cyril Barthe e Sergio Rodríguez (Euskadi – Murias) e Loïc Chetout (Cofidis) che successivamente si univano a loro creando la fuga di giornata. Nelle prime fasi di corsa la squadra maggiormente interessata ad inseguire era il Team LottoNL-Jumbo, che controllava il distacco ad un massimo di otto minuti. Lungo la prima scalata allo Jaizkibel il gruppo accelerava diminuendo sensibilmente il distacco, mentre Hermann Pernsteiner (Bahrain Merida) e Jorge Cubero (Burgos – BH) provavano l’azione, ma venivano ripresi una ventina di chilometri più tardi. Salendo la prima volta all’Alto de Arkale Winner Anacona (Movistar Team) tentava la sortita, venendo però ripreso durante la seconda ascesa allo Jaizkibel. sotto il forcing del Team Sky che chiudeva su Barthe, ultimo dei fuggitivi ad arrendersi, a 38 chilometri dalla conclusione. A quel punto Anacona si avvantaggiava nuovamente insieme a Ian Boswell (Katusha – Alpecin) e Kanstantsin Siutsou (Bahrain – Merida). Un’accelerazione di Kruijswijk (Team LottoNL – Jumbo) aumentava notevolmente l’andatura del gruppo con il conseguente ricompattamento; Pierre Latour (AG2R La Mondiale) attaccava in prossimità della cima dello Jaizkibel portando con sé James Knox (Quick-Step Floors), Benjamin King (Dimension Data) e Antwan Tolhoek (Team LottoNL – Jumbo), ma anche questi corridori venivano ripresi una volta tornani in pianura. A circa venti chilometri dall’arrivo una brutta caduta, causata da King, coinvolgeva diversi atleti con Gorka Izagirre (Bahrain – Merida), Landa ed Egan Bernal (Team Sky) a subire i danni peggiori (per il colombiano si parla di fratture a naso e mascella), mentre Michael Matthews (Mitchelton – Scott), Roglič (Team LottoNL – Jumbo), Jay McCarthy (BORA – Hansgrohe) e Gallopin pativano danni minori. Sulla salita finale attaccavano Tolhoek e Rudy Molard (Groupama – FDJ), ma erano Alaphilippe e Mollema a fare la differenza nel finale del muro; al loro inseguimento, oltre a Tolhoek e Molard erano presenti anche Greg Van Avermaet (BMC Racing Team) e Ion Izagirre (Bahrain – Merida) in prima battuta, mentre poco dopo riuscivano a rientrare anche altri atleti che, però, non potevano fare nulla contro il duo di testa che si giocava la vittoria finale. Alaphilippe entrata in testa alla corsa nelll’ultimo chilometro e mantenendola la posizione fino al traguardo, con l’olandese che non poteva fare nulla per ostacolare l’ennesima vittoria del corridore francese. Anthony Roux (Groupama – FDJ) concludeva al terzo posto battendo nella volata del gruppetto inseguitore Van Avermaet.
Carlo Toniatti
ORDINE D’ARRIVO
1 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors 6:03:45
2 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
3 Anthony Roux (Fra) Groupama-FDJ 0:00:16
4 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
5 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits
6 Rigoberto Uran (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
7 Ion Izagirre (Spa) Bahrain-Merida
8 Robert Gesink (Ned) LottoNL-Jumbo
9 Steven Kruijswijk (Ned) LottoNL-Jumbo
10 Antwan Tolhoek (Ned) LottoNL-Jumbo
11 Rudy Molard (Fra) Groupama-FDJ 0:00:20
12 Daniel Martin (Irl) UAE Team Emirates 0:00:43
13 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo 0:00:48
14 Igor Anton (Spa) Dimension Data 0:00:49
15 Daryl Impey (RSA) Mitchelton-Scott 0:00:51
16 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
17 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
18 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
19 James Knox (GBr) Quick-Step Floors
20 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
21 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
22 Alex Aranburu Deba (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
23 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors
24 Omar Fraile (Spa) Astana Pro Team 0:00:52
25 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
26 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Sky 0:01:13
27 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ
28 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
29 Simon Clarke (Aus) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
30 Daniel Martinez (Col) EF Education First-Drapac p/b Cannondale
31 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:01:40
32 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:02:22
33 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team
34 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
35 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
36 Anthony Perez (Fra) Cofidis, Solutions Credits
37 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
38 Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
39 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
40 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
41 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
42 Aleksandr Riabushenko (Blr) UAE Team Emirates 0:03:32
43 Nicholas Schultz (Aus) Caja Rural-Seguros RGA
44 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
45 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
46 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
47 Jesus Ezquerra Muela (Spa) Burgos BH 0:04:24
48 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
49 Jhonatan Narvaez (Ecu) Quick-Step Floors 0:04:26
50 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo 0:04:49
51 David De La Cruz (Spa) Team Sky
52 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors
53 Rafael Valls Ferri (Spa) Movistar Team
54 Jetse Bol (Ned) Manzana Postobon 0:05:21
55 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:05:47
56 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
57 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:06:43
58 Martijn Tusveld (Ned) Team Sunweb 0:06:55
59 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
60 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data 0:07:54
61 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
62 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
63 Benjamin King (USA) Dimension Data 0:08:37
64 Ian Boswell (USA) Katusha-Alpecin
65 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team
66 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
67 Cyril Barthe (Fra) Euskadi Basque Country-Murias 0:09:21
68 Jordi Simon Casulleras (Spa) Burgos BH
69 Sergio Rodriguez Reche (Spa) Euskadi Basque Country-Murias
70 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
71 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
72 Willie Smit (RSA) Katusha-Alpecin
73 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
74 Julen Amezqueta Moreno (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:10:15
75 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Sky 0:10:29
76 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
77 Winner Anacona (Col) Movistar Team
78 Kasper Asgreen (Den) Quick-Step Floors
79 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
80 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:11:35
81 Pablo Torres Muiño (Spa) Burgos BH 0:13:31
82 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin

Dopo le due affermazioni al Tour, Alaphilippe vince anche la Classica di San Sebastián (foto EFE)
03-08-2018
agosto 3, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK
Il belga Tim Merlier (Vérandas Willems-Crelan) si è imposto nella terza tappa, Næstved – Vordingborg, percorrendo 178.4 Km in 4h08′46″ alla media di 43.03 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Riccardo Minali (Astana Pro Team) e Andrea Guardini (Bardiani – CSF). Il belga Wout Van Aert (Vérandas Willems-Crelan) è ancora leader della classifica con 6″ sul danese Kamp e 10″ sullo statunitense Carpenter. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy), 27° a 32″
TOUR ALSACE
Il francese Geoffrey Bouchard (AG2R La Mondiale) si è imposto nella seconda tappa, Vesoul – La Planche des Belles Filles, percorrendo 143.1 Km in 3h52′40″ alla media di 36.9 Km/h. Ha preceduto di 31″ l’elvetico Hirschi e di 39″ lo statunitense McNulty. Miglior italiano Ivan Martinelli (D’Amico – Utensilnord), 10° a 1′14″. Il tedesco Florian Stork (Development Team Sunweb) è il nuovo leader della classifica con 1″ su Bouchard e 8″ sullo spagnolo Moreno Sala. Miglior italiano Martinelli, 20° a 1′37″
VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA “SANTANDER TOTTA”
Lo spagnolo Vicente García de Mateos Rubio (MsTina-Focus) si è imposto nella seconda tappa, Beja – Portalegre, percorrendo 195.3 Km in 5h14′43″ alla media di 33.73 Km/h. Ha preceduto allo sprint il portoghese Ribeiro Nunes Mendonça e il norvegese Trondsen. Miglior italiano Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 7°. Il portoghese Rafael Ferreira Reis (Aqua Blue Sport) è ancora leader della classifica con 2″ sul connazionale Feiteira Martingil e 3″ sul connazionale Pereira Mestre. Miglior italiano Riccardo Stacchiotti (MsTina-Focus), 8° a 5″.
TOUR OF QUINGHAI LAKE (Cina)
Lo spagnolo Daniel López Parada (Burgos-BH) si è imposto nella dodicesima tappa, circuito di Yingchuan, percorrendo 107 Km in 2h21′17″ alla media di 45.44 Km/h. Ha preceduto allo sprint il turco Balkan e il britannico Hennessy. Miglior italiano Seid Lizde (Holdsworth Pro Racing), 7°. Il colombiano Hernán Ricardo Aguirre Calpa (Manzana Postobón) è ancora leader della classifica con 1′05″ sul connazionale Bohórquez Sánchez e 2′35″ sul croato Rogina. Miglior italiano Antonio Santoro (Monkey Town Continental Team), 4° a 3′01″
TOUR CYCLISTE INTERNATIONAL DE LA GUADELOUPE
Il messicano José Alfredo Aguirre Infante (Inteja Dominican Cycling Team) si è imposto nel prologo, circuito del velodromo di Baie-Mahault, percorrendo 1.66 Km in 2′00″ alla media di 49.80 Km/h. Ha preceduto di alcuni centesimi di secondo il francese Guichard e di 1″ il francese Geran. Aguirre Infante è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Guichard e 1″ su Geran
02-08-2018
agosto 2, 2018 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
POSTNORD DANMARK RUNDT – TOUR OF DENMARK
Il belga Wout Van Aert (Vérandas Willems-Crelan) si è imposto nella seconda tappa, Viborg – Vejle, percorrendo 174.2 Km in 4h13′51″ alla media di 42.88 Km/h. Ha preceduto di 2″ il danese Kamp e di 4″ lo statunitense Carpenter. Miglior italiano Kristian Sbaragli (Israel Cycling Academy), 28° a 22″. Van Aert è il nuovo leader della classifica con 6″ su Kamp e 10″ su Carpenter. Miglior italiano Sbaragli, 27° a 32″
TOUR ALSACE
L’olandese David van der Poel (Corendon-Circus) si è imposto nella prima tappa, Champ de Feu – Sélestat, percorrendo 147.5 Km in 3h12′27″ alla media di 45.99 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’irlandese Teggart e il britannico Stedman. Miglior italiano Ettore Carlini (D’Amico – Utensilnord), 8°. Van der Poel è il nuovo leader della classifica con 8″ su Stedman e 9″ sul francese Aubert. Miglior italiano Carlini, 10° a 36″
VOLTA A PORTUGAL EM BICICLETA “SANTANDER TOTTA”
L’italiano Riccardo Stacchiotti (MsTina-Focus) si è imposto nella prima tappa, circuito di Alcácer do Sal – Albufeira, percorrendo 191.8 Km in 5h14′43″ alla media di 36.57 Km/h. Ha preceduto allo sprint i portoghesi Ribeiro Nunes Mendonça e Feiteira Martingil. Il portoghese Rafael Ferreira Reis (Aqua Blue Sport) è ancora leader della classifica con 2″ su Feiteira Martingil e 3″ sul connazionale Pereira Mestre. Miglior italiano Stacchiotti, 9° a 5″.
TOUR OF QUINGHAI LAKE (Cina)
Il britannico Jacob Tipper (Memil – CCN Pro Cycling) si è imposto nell’undicesima tappa, circuito di Zhongwei, percorrendo 110 Km in 2h14′26″ alla media di 49.09 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo spagnolo López Parada e l’olandese Looij. Miglior italiano Seid Lizde (Holdsworth Pro Racing), 23°. Il colombiano Hernán Ricardo Aguirre Calpa (Manzana Postobón) è ancora leader della classifica con 1′05″ sul connazionale Bohórquez Sánchez e 2′35″ sul croato Rogina. Miglior italiano Antonio Santoro (Monkey Town Continental Team), 4° a 3′01″
TOUR DE WALLONIE: ULTIMA TAPPA A DEBUSSCHERE, GENERALE A WELLENS
Non sono bastati i pochi secondi di vantaggio che lo separavano da Tim Wellens a Quinten Hermans per aggiudicarsi il Giro di Vallonia. Il tracciato nervoso in avvio di tappa ha favorito la condotta spregiudicata di Wellens, che ha lottato su ogni traguardo volante per aggiudicarsi l’abbuono necessario per rivestire la maglia gialla. L’ultima volata è, invece, andata a Jens Debusschere
Al Tour de Wallonie era il momento della resa dei conti. Fin dall’avvio di gara si è capito che Tim Wellens (Lotto Soudal) avrebbe fatto di tutto per recuperare i pochi secondi che lo dividevano dalla vetta della classifica. Il belga, favorito anche dal tracciato che in avvio di gara presentava una serie di salitelle e strappi, ha impostato una condotta di gara frizzante atta a recuperare il ritardo in classifica che lo divideva dal vincitore del giorno prima e leader della generale Quinten Hermans (Telenet Fidea Lions). Come dice il vecchio adagio “tanto tuonò che piovve”, tutto questo gran lavoro del portacolori della Lotto Soudal ha fatto sì che il belga andasse guadagnarsi l’abbuono necessario a insidiare la maglia gialla. Con questi pochi secondi guadagnati la classifica generale vedeva Hermans e Wellens con lo stesso tempo, rimandando così il tutto a traguardo finale come ultimo giudice.
In chiave successo di tappa, invece, nonostante una fuga ben nutrita con uomini che potevano diventare pericolosi in ottica classifica, il plotone si è ricompattato quando mancava poco più di una dozzina di chilometri al termine, giusto in tempo per impostare la miglior volata possibile per i velocisti presenti.
La vittoria è così andata a Jens Debusschere (Lotto Soudal), al primo successo stagionale. Piazzamenti d’onore per Álvaro Hodeg (Quick-Step Floors) e Ryan Gibbons (Team Dimension Data). Solo quarto e quindi fuori dagli abbuoni Hermans, con la maglia gialla che veniva così definitivamente asegnanata Wellens in virtù dei migliori piazzamenti ottenuti nelle tappe precedenti. Miglior italiano in classifica risulta Fabio Aru (UAE-Team Emirates), 10° a 13″ da Wellens nella corsa che rappresentare il suo rientro in gruppo dopo il ritiro al Giro d’Italia.
Mario Prato

Davvero una vittoria "al bacio" per Tim Wellens al Giro di Vallonia (foto AFP)
AGOSTO, NIENTE VACANZE PER IL GRUPPO
agosto 1, 2018 by Redazione
Filed under Approfondimenti
Agosto non è il mese delle meritate ferie per il gruppo che, nei trenta giorni che i comuni mortali trascorrono in “panciolle”, hanno in calendario una lunga serie di corse a tappe che tirano idealmente la volta all’ultimo grande giro della stagione, la Vuelta a España.
L’ombrellone, la passeggiata sulla battigia, il tuffo in mare…. Sono tutte cose tipiche di agosto, ma non per il gruppo che non si ferma nemmeno nel mese delle vacanze dei comuni mortali e già è pronto per rimettersi in sella subito dopo la conclusione della Grande Boucle, a cavallo della quale si disputerà in Belgio il Tour de Wallonie, quest’anno interessante per i colori italiani perché rappresenterà la prima corsa di Fabio Aru dopo il ritiro dal Giro d’Italia: cinque le tappe in programma tra il 28 luglio e il primo agosto, del tutto inadatte alle caratteristiche dello scalatore sardo che avrà così il tempo per riacquistare con calma il “feeling” con il gruppo prima di tornare a gareggiare in una gara World Tour come il Giro di Polonia, che scatterà il 4 agosto da Cracovia e che pure presenterà un percorso non particolarmente in linea con le doti di Aru. A dare il via alla corsa polacca sarà una tappa interamente in circuito di 132 Km adatta ai velocisti, a favore dei quali sono state disegnate anche la seconda frazione, 156 Km da Tarnowskie Góry a Katowice, e la terza, che terminerà a Zabrze dopo la partenza dallo Stadio Śląski di Chorzów e aver percorso 140 Km. La prima tappa nella quale entreranno in azione i corridori che puntano alla vittoria finale sarà la quarta, che scatterà da Jaworzno per andare ad affrontare le salite di Zameczek e Szczyrku – entrambe da ripetere due volte – prima dell’arrivo, dopo aver percorso 179 Km, nella piccola stazione di sport invernali di Szczyrk, dove il traguardo sarà collocato al termine di un muro di 900 metri al 12,4% in cima al quale lo scorso anno s’impose colui che porterà a casa anche la vittoria in classifica, il belga Dylan Teuns. Un tracciato collinare caratterizza la successiva frazione di 152 Km che prenderà le mosse dalla cittadina mineraria di Wieliczka per raggiungere Bielsko-Biała dove, dopo aver affrontato la salita del Passo Przegibek (3,9 Km al 6,5%), si chiuderà la corsa con un circuito cittadino di 8 Km, da ripetere tre volte e il cui finale tende dolcemente a salire. Come lo scorso anno sarà la località termale di Bukowina Tatrzańska ad accogliere il gran finale della corsa e stavolta ci sarà una novità rispetto al passato perché saranno ben due le frazioni a terminare in questo centro, con la prima inserita all’ultimo momento in sostituzione di quella che avrebbe dovuto concludersi nella cittadina slovacca di Poprad. Come nel percorso originariamente prestabilito la penultima frazione prenderà il via dalla nota Zakopane, la “Cortina d’Ampezzo della Polonia”, e presenterà un tracciato di 129 Km movimentato da ben 12 GPM, tutti abbastanza brevi e non particolarmente difficili, e da una tredicesima salita di 3 Km al 6,5% sulla quale si scollinerà a soli 2,5 Km dal traguardo. Quest’ultimo sarà il medesimo della conclusiva frazione di 136 Km ma stavolta si arriverà dal lato opposto e l’arrivo sarà, quindi, proprio in cima alla salita, lunga 3,5 Km (media del 5,3%) e collocata al termine di un frastagliato circuito di 136 Km che prevede 8 ascese, simili a quelle delle frazione precedente, e che ricalca il percorso dell’ultima tappa dell’edizione 2017, conquistata dall’olandese Wouter Poels.
In precedenza, tra il primo giorno del mese e il 5 agosto, si era disputata la 28a edizione del Giro di Danimarca, corsa di categoria H.C. che – come il Polonia – scatterà con una frazione per velocisti tracciata attorno alla città di Aalborg. Il luogo comune che il territorio danese sia esclusivamente pianura sarà “sbugiardato” dal finale della tappa numero 2, che prenderà il via da Viborg per terminare a Vejle dopo aver pedalato su di un tracciato che negli ultimi venti chilometri ha l’aspetto dei denti di una sega e, in particolare, farà la gioia dei finisseur lo strappo in cima al quale sarà collocato il traguardo. Ancora spazio ai velocisti nella terza tappa da Næstved a Vordingborg, che prevede anche un tratto sterrato di 3,3 Km ad una settantina di chilometri dall’arrivo, poi si disputerà la tappa decisiva, una cronometro individuale totalmente pianeggiante di 19 Km con partenza e arrivo fissate a Nykøbing Falster. L’ultimo atto della corsa sarà una tradizionale tappa-passerella lunga poco meno di 200 Km che partirà da Faxe per terminare a Frederiksberg, comune situato all’interno della capitale Copenaghen.
Negli stessi giorni del Polonia l’attenzione degli appassionati volerà oltreoceano per la 14a edizione del Giro dello Utah che, tra i campioni al via, avrà un altro dei grandi sconfitti del Giro d’Italia, il colombiano Johan Esteban Chaves. Sette le tappe in programma, anticipate da un cronoprologo di 5,3 Km che si disputerà sulle strade di Saint George, pianeggiante ma a un’altitudine di poco superiore ai 900 metri. Con un paio di eccezioni tutte le tappe si snoderanno in circuito e la prima avrà come campo base Cedar City, alla quale si farà ritorno dopo aver percorso 162,5 Km ed essere saliti fino ai 3229 metri di North View (21 Km al 5,8%). La corsa statunitense si sposterà poi a Payson per una frazione di 142,6 Km che prevede nella seconda parte del circuito la salita ai 2852 metri del Mount Nebo, lunga 17 Km e caratterizzata da una pendenza media del 5,7%: pur non presentando grandi inclinazioni, questi chilometraggi e le alte quote potrebbero già strizzare l’occhio agli scalatori e in particolare proprio ai colombiani come Chaves, che sono abituati ad allenarsi a queste altitudini. Dal parco naturale di Antelope Island scatterà la terza tappa, una delle meno impegnative, che si concluderà 167,4 Km più avanti a Layton e che dovrebbe essere alla portata dei velocisti, così come la successiva che avrà come terreno di gara gli ampi viali del capoluogo dello stato, Salt Lake City, anche se la presenza di alcuni saliscendi potrebbe dare filo da torcere alle loro formazioni alla vigilia della tappa più attesa. L’indomani, infatti, è in programma il difficile arrivo in salita alla stazione sciistica di Snowbird, a quasi 2500 metri di quota, che lo scorso anno portò bene ai colori italiani perché la tappa si concluse con il successo di Giulio Ciccone, che precedette di 35” Simone Sterbini: 152,6 Km saranno i chilometri da percorrere per arrivare all’appuntamento con l’ascesa finale, 12 Km al 7,1% che saranno preceduti dai quasi 3000 metri del Guardsmans Pass. A decidere il Tour of Utah, però, potrebbe essere la conclusiva tappa di Park City, che non sarà la solita passerella di fine corsa ma un’altra tappa di montagna di 123 Km che prevede a meno di 10 Km dall’arrivo lo scollinamento dell’Empire Pass (2720 metri), 11,5 Km all’8,3% con punte fino al 20% che nel recente passato della corsa americana sono sempre stati determinanti, anche se per la prima volta quest’anno i corridori troveranno l’asfalto su questa ripida salita.
Le stesse date saranno quelle nelle quali, in Spagna, si svolgerà la Vuelta a Burgos, nel 2018 giunta al traguardo della 40a edizione e che dodici mesi fa era terminata con il successo del basco Mikel Landa. Gli organizzatori hanno optato per riproporre, salvo qualche piccola variazione, lo stesso tracciato del 2017, che aveva i suoi punti di forza negli arrivi in salita del Picón Blanco (8 Km all’8,9%), allora inedito, e al tradizionale traguardo finale delle Lagunas de Neila (13,3 Km al 5,8%, ultimi 2,5 Km al 10,3%), dove si erano rispettivamente imposti lo stesso Landa e il colombiano Miguel Ángel López.
Il secondo appuntamento agostano del circuito World Tour sarà il Binck Bank Tour, noto fino al 2016 come Eneco Tour e che, di fatto, è una sorta di Giro del Benelux a metà perché, fin dalla prima edizione (2005), la corsa s’è snodata esclusivamente tra Belgio e Paesi Bassi, lasciando sempre fuori dal percorso il Lussemburgo. La corsa negli anni era andata spesso a ricalcare tratti delle grandi classiche ma stavolta si assisterà a un netto impoverimento del tracciato che, tolte le decisive tappe a cronometro e del Muro di Grammont, presenterà ben cinque frazioni che ben difficilmente scapperanno alla legge dello sprint e nelle quali i momenti che determineranno i distacchi saranno i tre traguardi volanti ad abbuoni del “Golden Kilometre”, collocati nel breve spazio di un chilometro e che quest’anno potrebbero anche risultare fondamentali per la classifica finale. La corsa scatterà dal suolo olandese il 13 agosto con una prima frazione totalmente pianeggiante di 177 Km che condurrà il gruppo da Heerenveen a Bolsward e che avrà la principale insidia nel vento, essendo previsto un lungo tratto da percorrere in prossimità della costa dell’Ijsselmeer, vasto lago artificiale separato dal Mare del Nord da una diga lunga ben 32 Km. Come lo scorso anno al secondo giorno di garà andrà in scena la cronometro individuale, che prevede di percorrere un veloce circuito di circa 13 Km attorno alla cittadina limburghese di Venray, rallentato al massimo da una dozzina di curve. Si passerà quindi in Belgio dove, per la prima volta nella giovane storia di questa gara, la città di Anversa ospiterà l’arrivo di una tappa, che prenderà il via da Aalter e misurerà anch’essa circa 177 Km. L’indomani arriverà il turno di Aardoie, presenza fissa nel tracciato dell’ex Eneco Tour fin dal 2008, punto d’arrivo di una tappa di 174 Km che partirà da Blankenberge e presenterà un tratto di pavè collocato lontano dalle fasi calde della tappa, a un’ottantina di chilometri dal traguardo. Totale pianura caratterizzava le frazioni precedenti e sarà così anche per la quinta da Sint-Pieters-Leeuw a Lanaken, i cui 209 Km presenteranno solo un paio di facilissimi strappetti nei primi 50 Km, che prevedono un altro tratto in pavè subito dopo la partenza. Si tornerà in Olanda per la penultima tappa che, partendo dalla cittadina belga di Riemst, si concluderà dopo 182 a Sittard-Geleen, altra sede d’arrivo abituale di questa competizione, che solitamente ospitava l’approdo di nervose frazioni disegnate sulle colline del Limburgo ricalcando tratti dell’Amstel Gold Race. Non sarà così stavolta perché gli organizzatori hanno deciso di togliere dal tracciato le colline più celebri e insidiose, come il Cauberg, disegnando un percorso movimentato da leggeri saliscendi che difficilmente impediranno l’arrivo allo sprint anche su questo traguardo. Tornati in Belgio, a decidere la corsa sarà la conclusiva tappa di 209 Km che scatterà dai laghi dell’Eau d’Heure per giungere a Geraardsbergen dopo esser saliti per tre volte sul mitico Muro di Grammont e altrettante sul vicino Bosberg, in corrispondenza del quale ci sarà anche l’ultimo dei succulenti “Golden Kilometre”.
Nel frattempo si tornerà a gareggiare sulle strade della Scandinavia con la sesta edizione dell’Arctic Race of Norway, il Giro nella Norvegia Artica, che quest’anno si annuncia più “aperto” rispetto agli ultimi anni perché gli organizzatori, che sono gli stessi del Tour de France, hanno deciso di togliere dal percorso l’arrivo in salita divenuto tradizionale nelle ultime stagioni per allestire una gara nervosa che si deciderà solo all’ultimo colpo di pedale. La prima tappa si svolgerà all’estremità nordorientale della nazione, con partenza da Vadsø e arrivo a Kirkenes, cittadina situata al confine con la Russia e alla quale si giungerà dopo aver percorso 184 Km frastagliati e caratterizzati da 4 GPM di 2a categoria (ma, se si fosse al Tour, sarebbero conteggiati di terza). La frazione altimetricamente più impegnativa sarà la seconda, che da Tana condurrà a Kjøllefjord affrontando lungo il cammino una quindicina di ascese tra le quale tre considerate di 1a categorie, anche se non particolarmente difficili nelle pendenze. Da Honningsvåg, il comune più settentrionale dello stato, prenderà le mosse la prima delle due frazioni più interessanti, che terminerà ad Hammerfest con circuito di 8 Km, da ripetere due volte, che prevede il traguardo posto in vetta a un breve strappo. Il ruolo di giudice della corsa spetterà, infine, alla conclusiva tappa che da Kvalsund porterà alla città di Alta, celebre per le incisioni rupestri inserite nel 1985 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Ad “incidere” la classifica saranno le due difficoltà altimetriche inserite nel circuito finale di 10 Km (da inanellare tre volte), lo strappo della Thomasbakken – 600 metri al 6% – e quello che terminerà proprio in corrispondenza della linea d’arrivo.
In un continuo accavallarsi di corse lo stesso giorno della prima tappa della gara “artica”, negli States sarà allestita la seconda edizione della Colorado Classic, inaugurata lo scorso anno con il successo di un corridore italiano, il romagnolo Manuel Senni. Se l’edizione 2017 si era dislocata fra tre sedi di gara, quest’anno saranno due i centri del Colorado ad accogliere la competizione, sempre strutturata su quattro tappe. La corsa partirà ad altissima quota perche sarà la nota stazione di sport invernali di Vail, situata a un’altitudine di poco inferiore ai 2500 metri, a ospitare le prime due frazioni: la prima sarà costituita da un circuito semicittadino di 28 Km da ripetere quattro volte, la seconda sarà la più impegnativa dell’intera corsa poiché si tratterà di una cronoscalata di una quindicina di chilometri che condurrà sino a 2904 metri sul livello del mare e presenterà una pendenza media del 4,5% negli ultimi 6,5 Km. Lasciata Vail, la carovana della Colorado Classic si trasferirà a Denver per le ultime due giornate di gara, la prima costituita da un anello di media montagna di 159 Km – le quote di gara condurranno i corridori sino a 2600 metri, ma non si affronteranno mai grandi pendenze – mentre l’atto finale sarà una classifica passerella di fine corsa interamente tracciata sulle strade del capoluogo del Colorado.
A questo punto ci sarà una novità nel calendario professionistico che, proprio a ridosso della Grande Partenza della Vuelta a España (prevista il 25 agosto da Málaga), accoglierà con squilli di tromba il ritorno del Giro di Germania, affrontato per l’ultima volta dieci anni fa e in seguito uscito di scena per volontà degli stessi organizzatori, disgustati dalle positività all’antidoping di alcuni corridori tedeschi riscontrare in quella stagione. La rinascita della corsa è partita lo scorso anno quando Düsseldorf aveva accolto la tappa d’apertura del Tour de France e saranno, infatti, gli stessi organizzatori della Grande Boucle ad allestire il palcoscenico della competizione che, a livello difficoltà, può essere paragonato a quello dell’Arctic Race of Norway. Si comincerà giovedì 23 con l’unica delle quattro tappe in programma a essere destinata ai velocisti, 157 Km da Coblenza a Bonn affrontando qualche unica difficoltà la salita di Hohn (2,8 Km al 4,5%) a 41 Km dal traguardo. Alla frazione più semplice seguirà quella più impegnativa, congegnata come una sorta di classica delle Ardenne nei 196 Km che condurrano a Treviri, dove si giungerà dopo aver superato 4 GPM negli ultimi 70 Km – il più impegnativo è la salita di Korlingen, 2,5 Km al 7,6% – mentre il traguardo sarà preceduto di 6,5 Km dalla cima del Petrisberg, in vetta al quale s’incontrerà un “Bonus Point”, lo speciale traguardo volante ad abbuoni che è stato proposto per la prima volta al Tour di quest’anno. Altimetricamente simile alla seconda sarà anche la tappa che, l’indomani, terminerà a Merzig dopo 177 Km e altri 4 GPM a punteggiare il finale di gara, disegnato in circuito con la doppia ascesa a Nohn (2 Km al 7,1%) e Mettlach (1,3 Km al 7,9%) e il “Bonus Point” anche stavolta collocato al termine di un tratto in salita. Gran finale del risorto Giro di Germania il 26 agosto a Stoccarda, dove si percorreranno due giri di un circuito che ricalcherà in piccola parte l’anello che ospitò i campionati del mondo del 2007 vinti da Paolo Bettini, con la salita dell’Herdweg (1,5 Km al 7,3%) da scavalcare l’ultima volta a 6500 metri dal traguardo.
Mauro Facoltosi
I SITI DELLE CORSE
Tour de Wallonie
www.trworg.be
Tour de Pologne
www.tourdepologne.pl/en
PostNord Danmark Rundt – Tour of Denmark
www.postnorddanmarkrundt.dk
The Larry H.Miller Tour of Utah
www.tourofutah.com
Vuelta a Burgos
www.vueltaburgos.com
Binck Bank Tour
www.sport.be/binckbanktour/2018/nl
Arctic Race of Norway
www.arctic-race-of-norway.com/en
Colorado Classic
www.coloradoclassic.com
Deutschland Tour
www.deutschland-tour.com/en/home.html
Vuelta a España
www.lavuelta.es/en