GAVIRIA BIS A NANNING. IL COLOMBIANO RESTA IN MAGLIA ROSSA

ottobre 20, 2017 by Redazione  
Filed under News

A Nanning la scontata volata della seconda tappa premia nuovamente Fernando Gaviria (Quick Step) che batte in scioltezza Max Walsheid (Sunweb) e Wouter Wippert (Cannondale Drapac). Quarto Matteo Pelucchi (Bora Hansgrohe), primo di cinque italiani nella top ten di giornata. Gaviria rafforza la leadership alla vigilia della terza tappa, ancora favorevole ai velocisti.

La seconda tappa del Gree Tour of Guangxi parte da Qinzhou, arriva a Nanning dopo quasi 157 km e non prevede insidie altimetriche rilevanti perchè i due semplici GPM posti nella prima metà della tappa non dovrebbero impensierire più di tanto i velocisti, che si giocheranno ancora una volta la vittoria in volata. Dopo la partenza da Qinzhou si formava una fuga di tre ciclisti, due dei quali già protagonisti nella tappa di ieri: Silvan Dillier (BMC), Andryi Grivko (Astana) e la “new entry” Tim Wellens (Lotto Soudal). Il gruppo reagiva ed annullava l’azione al km 15, poi Wilco Kelderman (Team Sunweb) si aggiudicava il primo traguardo intermedio posto al km 18. Dopo una ventina di chilometri le carte si rimescolavano nuovamente e si formava un nuovo drappello in testa al gruppo formato da sette ciclisti: Danil Fominykh (Astana), Daniel Teklehaimanot (Dimension Data), Jens Keukeleire (Orica-Scott), Marco Mathis (Katusha), Bauke Mollema (Trek-Segafredo), Daniel Oss (BMC) e Matej Mohorič (UAE Emirates). Dopo 25 km il vantaggio della fuga era di 20 secondi ma il gruppo non lasciava spazio e tornava compatto al km 30. La tappa, molto scoppiettante nella prima fase, vedeva un nuovo tentativo di attacco portato da tre ciclisti: era ancora Silvan Dillier ad inaugurare l’azione, a cui rispondevano Meiyin Wang (Bahrain Merida) e Jonathan Lastra (Caja Rural). Dillier si aggiudicava il primo GPM posto al km 41, poi la fuga dopo 50 km raggiungeva 3 minuti e 30 secondi di vantaggio sul gruppo. Dillier portava a casa anche il secondo sprint intermedio al km 56, il gruppo reagiva e diminuiva progressivamente il ritardo dalla fuga. Al km 100 il terzetto in testa aveva ormai poco più di 2 minuti di vantaggio e Dillier, tanto per cambiare, si aggiudicava anche l’ultimo traguardo volante posto al km 104, a poco più di 50 Km dall’arrivo. Ai meno 30 il vantaggio della fuga era di poco superiore al minuto, 5 Km più avanti il ritardo del gruppo in forte rimonta era sceso a 50 secondi. Ai meno 15 il vantaggio della fuga era di 40 secondi e Thomas De Gendt (Lotto Soudal) tentava a sua volta un’azione solitaria, riuscendo a portarsi sui tre di testa, ma il gruppo piombava sulla testa della corsa e si presentava compatto sul traguardo di Nanning per la volata finale. Era ancora una volta Fernando Gaviria (Quick Step) a vincere, stavolta precedendo Max Walsheid (Sunweb) e Wouter Wippert (Cannondale Drapac), in una top ten dove figuravano ben cinque italiani, il primo dei quali, Matteo Pelucchi (Bora Hansgrohe), terminava la frazione in quarta posizione. Gaviria rafforza così il primato in classifica generale, portando a 5 secondi il vantaggio su Dillier mentre al terzo posto si insedia Walsheid con 14 secondi di ritardo. Domani è in programma la terza tappa, un circuito di circa 31 km da ripetere quattro volte con partenza ed arrivo a Nanning e due impercettibili GPM posti nel primo quarto ed a metà tappa. Insomma, una nuova opportunità per i velocisti con Gaviria che avrà l’occasione di puntare alla tripletta.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Fernando Gaviria Rendon (Col) Quick-Step Floors 3:43:54
2 Maximilian Richard Walscheid (Ger) Team Sunweb
3 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
4 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
5 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
6 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott
7 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
8 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
9 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
10 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
11 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
12 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates
13 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
14 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
15 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
16 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
17 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
18 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
19 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team
20 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
21 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
22 Nuno Bico (Por) Movistar Team
23 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
24 Wout Poels (Ned) Team Sky
25 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
26 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
27 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
28 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Quick-Step Floors
29 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
30 Leopold Konig (Cze) Bora-Hansgrohe
31 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
32 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
33 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
34 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
35 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
36 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
37 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
38 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
39 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
40 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
41 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo
42 Hugh John Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
43 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
44 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
45 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
46 Dylan Page (Swi) Caja Rural-Seguros RGA
47 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
48 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
49 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
50 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
51 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
52 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini
53 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
54 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
55 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
56 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
57 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
58 Jon Irisarri Rincon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
59 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
60 Kristijan Ðurasek (Cro) UAE Team Emirates
61 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
62 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
63 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
64 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
65 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe
66 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
67 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini
68 Masakazu Ito (Jpn) Nippo – Vini Fantini
69 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
70 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
71 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
72 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
73 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
74 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
75 Shane Archbold (NZl) Bora-Hansgrohe
76 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
77 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
78 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
79 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
80 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
81 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
82 Nicolas Dougall (RSA) Dimension Data
83 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
84 Niccolo’ Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
85 William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
86 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
87 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
88 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
89 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
90 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
91 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
92 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
93 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
94 Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini
95 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
96 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team LottoNl-Jumbo
97 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
98 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:00:20
99 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 0:00:23
100 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:00:27
101 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:00:28
102 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:00:47
103 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:01:00
104 Meiyin Wang (Chn) Bahrain-Merida 0:01:10
105 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:01:13
106 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini
107 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:01:14
108 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:01:29
109 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
110 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini
111 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
112 Roger Kluge (Ger) Orica-Scott 0:01:35
113 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 0:01:44
114 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:01:47
115 Robert Thomas Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:01:52
116 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:01:56
117 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
118 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
119 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors 0:03:10
120 Ángel Vicioso Arcos (Spa) Katusha-Alpecin
121 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:03:40

CLASSIFICA GENERALE

1 Fernando Gaviria Rendon (Col) Quick-Step Floors 6:03:35
2 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:00:05
3 Maximilian Richard Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:00:14
4 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
5 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac 0:00:16
6 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team
7 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:16
8 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:00:17
9 Rémi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
10 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
11 Jack Haig (Aus) Orica-Scott 0:00:18
12 Nicolas Dougall (RSA) Dimension Data
13 Nicolas Roche (Irl) BMC Racing Team 0:00:19
14 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates 0:00:20
15 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
16 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
17 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
18 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott
19 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
20 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
21 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
22 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
23 Nuno Bico (Por) Movistar Team
24 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Quick-Step Floors
25 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
26 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
27 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
28 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
29 Dylan Page (Swi) Caja Rural-Seguros RGA
30 Wout Poels (Ned) Team Sky
31 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
32 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
33 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
34 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
35 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
36 Leopold Konig (Cze) Bora-Hansgrohe
37 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
38 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
39 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
40 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
41 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
42 Daan Olivier (Ned) Team LottoNl-Jumbo
43 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
44 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
45 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
46 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
47 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
48 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
49 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates
50 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team
51 Miguel Angel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
52 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin
53 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
54 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
55 Kristijan Ðurasek (Cro) UAE Team Emirates
56 Shane Archbold (NZl) Bora-Hansgrohe
57 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
58 Hugh John Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
59 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
60 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
61 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
62 Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini
63 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
64 Adam James Hansen (Aus) Lotto Soudal
65 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
66 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe
67 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
68 Jon Irisarri Rincon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
69 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
70 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
71 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
72 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
73 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
74 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
75 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
76 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
77 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
78 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
79 Niccolo’ Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
80 Amund Grøndahl Jansen (Nor) Team LottoNl-Jumbo
81 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
82 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
83 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
84 Gregory Rast (Swi) Trek-Segafredo
85 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
86 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
87 Fabricio Ferrari Barcelo (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
88 Masakazu Ito (Jpn) Nippo – Vini Fantini
89 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
90 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe 0:00:43
91 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:00:47
92 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:00:48
93 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:50
94 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:55
95 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac 0:00:57
96 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:01:07
97 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:01:11
98 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:01:12
99 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida 0:01:20
100 William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac 0:01:25
101 Meiyin Wang (Chn) Bahrain-Merida 0:01:27
102 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:33
103 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin 0:01:34
104 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 0:02:04
105 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
106 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
107 Jose Herrada (Spa) Movistar Team 0:02:07
108 Roger Kluge (Ger) Orica-Scott 0:02:13
109 Lars Boom (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:02:16
110 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
111 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:02:34
112 Robert Thomas Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo 0:02:40
113 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
114 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini
115 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb 0:03:01
116 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:03:25
117 Ángel Vicioso Arcos (Spa) Katusha-Alpecin 0:03:30
118 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:03:33
119 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:03:54
120 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNl-Jumbo 0:04:37
121 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors 0:05:05

Fernando Gaviria bissa il successo nella prima tappa con unaltra affermazione sulle strade del Tour of Guangxi (Tim de Waele/TDWSport.com)

Fernando Gaviria bissa il successo nella prima tappa con un'altra affermazione sulle strade del Tour of Guangxi (Tim de Waele/TDWSport.com)

20-10-2017

ottobre 20, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GREE – TOUR OF GUANGXI (Cina)

Il colombiano Fernando Gaviria Rendón (Quick-Step Floors) si è imposto anche nella seconda tappa, Qinzhou – Nanning, percorrendo 156.7 Km in 3h43′54″ alla media di 41.992 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Walscheid e l’olandese Wippert. Miglior italiano Matteo Pelucchi (Bora – Hansgrohe), 4°. Gaviria Rendón è ancora leader della classifica con 5″ sull’elvetico Dillier e 14″ su Walscheid. Miglior italiano Andrea Guardini (UAE Team Emirates), 14° a 20″

TOUR DE SELANGOR (Malesia)

Il malesiano Mohd Elmi Jumari (PDRM Cycling Team) si è imposto nella quarta tappa, Shah Alam – Kuala Kubu Bharu, percorrendo 84 Km in 2h04′05″ alla media di 40.618 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Saleh e Mat Senan. Il malesiano Muhamad Zawawi Azman (Team Sapura Cycling) è ancora leader della classifica con 11″ sul connazionale Zulkifli e 22″ sul giapponese Komori.

ANCHE IN CINA BRILLA LA STELLA DI GAVIRIA. SUA LA PRIMA MAGLIA ROSSA DEL GREE – TOUR OF GUANGXI

ottobre 20, 2017 by Redazione  
Filed under News

Nella tappa inaugurale della prima edizione del Gree – Tour of Guangxi, Fernando Gaviria (Quick Step) mette tutti in fila battendo in volata Dylan Groenewegen (Team LottoNL-Jumbo) e Pascal Ackermann (Bora Hansgrohe) al termine di una tappa caratterizzata da una fuga di quattro uomini ripresa a meno di 4 km dall’arrivo. Il colombiano veste anche la maglia rossa di leader della classifica generale e proverà a mantenerla domani, in una seconda tappa ancora favorevole alle ruote veloci

L’ultimo atto World Tour del calendario 2017 si svolge in Cina, nella regione del Guangxi, tra il 19 e il 24 Ottobre. Si tratta di una nuova corsa in terra cinese che in qualche modo sostituisce il soppresso Tour of Beijing disputato tra il 2010 ed il 2014. Sei le tappe in programma, tutte in linea, caratterizzate dalla prima metà favorevole ai velocisti ed una seconda metà in cui si deciderà la corsa, con tappe più mosse e adatte a chi vorrà giocare per la classifica. Delle 18 squadre ai nastri di partenza ben 16 sono quelle World Tour, mentre completano la rosa dei partecipanti due Professional, la Nippo – Vini Fantini e la Caja Rural. La prima tappa si è svolta interamente sulle strade di Beihai per un totale di quasi 108 km. Dopo la partenza si è formata, al km 9, una fuga composta da quattro ciclisti: Andrei Grivko (Astana), Silvan Dillier (BMC), Nick Dougall (Dimension Data) e Rémi Cavagna (Quick Step). Data la distanza non eccessiva della tappa il gruppo teneva sempre sotto controllo i fuggitivi, che non superavano il minuto e 20 secondi di vantaggio massimo. Al km 24 Dillier si aggiudicava il primo sprint intermedio mentre il gruppo era pilotato nelle prime posizioni dagli uomini della LottoNL-Jumbo. Dillier si aggiudicava anche il GPM di Guantou Hill al km 40 e completava l’opera transitando in prima posizione al secondo sprint intermedio, posto al km 55. Infine, lo svizzero si aggiudicava anche il terzo ed ultimo traguardo volante, al km 77, accumulando così un bottino complessivo non indifferente di bonus temporali. La fuga a questo punto iniziava a scomporsi e ne approfittava Cavagna che tentava l’azione isolata. A 20 km dall’arrivo il francese aveva 55 secondi di vantaggio sul gruppo e transitava in prima posizione sul secondo e ultimo GPM di giornata, al km 94. Nel frattempo la Bahrain Merida aveva raggiunto in testa al gruppo la LottoNL-Jumbo nel tentativo sempre più concreto di raggiungere l’uomo della Quick Step. Jonathan Lastra (Caja Rural) aveva intanto raggiunto con un’azione degna di nota Cavagna in testa alla corsa. Ai meno 10 dalla conclusione la coppia al comando aveva soltanto 18 secondi di vantaggio su un gruppo in netto recupero, che alla fine riusciva a ritornare sui due di testa 4 km dall’arrivo. Volata doveva essere e volata sarebbe stata, con la Quick Step, sorniona durante tutta la tappa a causa di Cavagna in fuga, che adesso si preparava a portare Fernando Gaviria allo sprint nelle migliori condizioni. Era proprio il colombiano a vincere su Dylan Groenewegen (LottoNL-Jumbo) e Pascal Ackermann (Bora Hansgrohe), con Andrea Guardini (UAE Team Emirates) primo italiano in sesta posizione ed unico nella top ten. In classifica generale Gaviria è primo con 1 solo secondo di vantaggio su Dillier mentre Groenewegen chiude in terza posizione a 4 secondi dal colombiano. Fernando Gaviria, dopo un anno condizionato da un infortunio, ottiene comunque la sua undicesima vittoria stagionale. Domani la seconda tappa da Qinzhou a Nanning, lunga quasi 157 km, arride ancora una volta ai velocisti non presentando asperità di rilievo, se si escludono due facili GPM nella prima metà.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 2:20:01
2 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNL-Jumbo
3 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
4 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb
5 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
6 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates
7 Danny van Poppel (Ned) Team Sky
8 Dylan Page (Swi) Caja Rural-Seguros RGA
9 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
10 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
11 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
12 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
13 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
14 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
15 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Quick-Step Floors
16 Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin
17 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
18 Nuno Bico (Por) Movistar Team
19 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
20 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
21 Magnus Cort (Den) Orica-Scott
22 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
23 Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini
24 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
25 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
26 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
27 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
28 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
29 Miguel Ángel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
30 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
31 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
32 Wout Poels (Ned) Team Sky
33 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
34 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team
35 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini
36 Shane Archbold (NZl) Bora-Hansgrohe
37 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
38 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team
39 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
40 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNL-Jumbo
41 Leopold König (Cze) Bora-Hansgrohe
42 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
43 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
44 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
45 Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo
46 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
47 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
48 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
49 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
50 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
51 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
52 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
53 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
54 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
55 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
56 Remi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors
57 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe
58 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
59 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
60 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
61 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
62 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
63 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
64 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
65 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNL-Jumbo
66 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
67 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
68 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
69 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
70 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
71 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
72 Héctor Carretero (Spa) Movistar Team
73 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
74 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
75 Andrey Amador Bikkazakova (Crc) Movistar Team
76 Niccolò Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
77 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
78 Lars Boom (Ned) Team LottoNL-Jumbo
79 Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
80 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
81 Jon Ander Insausti (Spa) Bahrain-Merida
82 Jon Irisarri Rincon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
83 Alex Aranburu (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
84 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
85 Tosh Van der Sande (Bel) Lotto Soudal
86 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
87 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
88 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
89 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
90 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
91 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
92 Wang Meiyin (Chn) Bahrain-Merida
93 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
94 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
95 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
96 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe
97 Nathan Van Hooydonck (Bel) BMC Racing Team
98 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
99 Nicholas Dougall (RSA) Dimension Data
100 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
101 Masakazu Ito (Jpn) Nippo – Vini Fantini
102 Angel Vicioso Arcos (Spa) Katusha-Alpecin
103 Robert Power (Aus) Orica-Scott 0:00:18
104 Robert Wagner (Ger) Team LottoNL-Jumbo 0:00:28
105 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:30
106 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:00:32
107 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:35
108 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNL-Jumbo 0:00:37
109 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
110 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:00:45
111 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
112 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:00:51
113 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
114 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini
115 William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac 0:01:05
116 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:01:35
117 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:01:44
118 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
119 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
120 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:01:52
121 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:03:34
122 Beñat Intxausti Elorriaga (Spa) Team Sky 0:07:29

CLASSIFICA GENERALE

1 Fernando Gaviria (Col) Quick-Step Floors 2:19:51
2 Silvan Dillier (Swi) BMC Racing Team 0:00:01
3 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:00:04
4 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:06
5 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
6 Remi Cavagna (Fra) Quick-Step Floors 0:00:07
7 Nicholas Dougall (RSA) Dimension Data 0:00:08
8 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:00:10
9 Wouter Wippert (Ned) Cannondale-Drapac
10 Andrea Guardini (Ita) UAE Team Emirates
11 Danny van Poppel (Ned) Team Sky
12 Dylan Page (Swi) Caja Rural-Seguros RGA
13 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
14 Moreno Hofland (Ned) Lotto Soudal
15 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
16 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
17 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
18 Matej Mohoric (Slo) UAE Team Emirates
19 Maximiliano Ariel Richeze (Arg) Quick-Step Floors
20 Michael Mørkøv (Den) Katusha-Alpecin
21 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
22 Nuno Bico (Por) Movistar Team
23 Pavel Kochetkov (Rus) Katusha-Alpecin
24 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
25 Magnus Cort (Den) Orica-Scott
26 Lukasz Wisniowski (Pol) Team Sky
27 Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini
28 Oliviero Troia (Ita) UAE Team Emirates
29 Tim Wellens (Bel) Lotto Soudal
30 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
31 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
32 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
33 Miguel Ángel Benito Diez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
34 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
35 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
36 Wout Poels (Ned) Team Sky
37 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
38 Moreno Moser (Ita) Astana Pro Team
39 Nicolas Marini (Ita) Nippo – Vini Fantini
40 Shane Archbold (NZl) Bora-Hansgrohe
41 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
42 Gijs Van Hoecke (Bel) Team LottoNL-Jumbo
43 Leopold König (Cze) Bora-Hansgrohe
44 Matteo Pelucchi (Ita) Bora-Hansgrohe
45 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
46 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
47 Daan Olivier (Ned) Team LottoNL-Jumbo
48 Julian Alaphilippe (Fra) Quick-Step Floors
49 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
50 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
51 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
52 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal
53 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
54 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott
55 Dayer Uberney Quintana Rojas (Col) Movistar Team
56 Riccardo Stacchiotti (Ita) Nippo – Vini Fantini
57 Loic Vliegen (Bel) BMC Racing Team
58 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe
59 Joey Rosskopf (USA) BMC Racing Team
60 Arman Kamyshev (Kaz) Astana Pro Team
61 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin
62 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
63 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott
64 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
65 Jack Haig (Aus) Orica-Scott
66 Amund Grondahl Jansen (Nor) Team LottoNL-Jumbo
67 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
68 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
69 Manuel Senni (Ita) BMC Racing Team
70 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
71 Hugh Carthy (GBr) Cannondale-Drapac
72 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
73 Héctor Carretero (Spa) Movistar Team
74 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
75 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
76 Andrey Amador Bikkazakova (Crc) Movistar Team
77 Niccolò Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
78 Davide Martinelli (Ita) Quick-Step Floors
79 Lars Boom (Ned) Team LottoNL-Jumbo
80 Fabricio Ferrari (Uru) Caja Rural-Seguros RGA
81 Sindre Skjøstad Lunke (Nor) Team Sunweb
82 Jon Ander Insausti (Spa) Bahrain-Merida
83 Jon Irisarri Rincon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
84 Alex Aranburu (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
85 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
86 Tosh Van der Sande (Bel) Lotto Soudal
87 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
88 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
89 Alex Dowsett (GBr) Movistar Team
90 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
91 Jonathan Lastra Martinez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
92 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
93 Wang Meiyin (Chn) Bahrain-Merida
94 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
95 Louis Vervaeke (Bel) Lotto Soudal
96 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
97 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora-Hansgrohe
98 Nathan Van Hooydonck (Bel) BMC Racing Team
99 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
100 Matteo Bono (Ita) UAE Team Emirates
101 Masakazu Ito (Jpn) Nippo – Vini Fantini
102 Angel Vicioso Arcos (Spa) Katusha-Alpecin
103 Robert Power (Aus) Orica-Scott 0:00:28
104 Robert Wagner (Ger) Team LottoNL-Jumbo 0:00:38
105 Giacomo Berlato (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:40
106 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:00:42
107 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:45
108 Victor Campenaerts (Bel) Team LottoNL-Jumbo 0:00:47
109 Sep Vanmarcke (Bel) Cannondale-Drapac
110 Pieter Serry (Bel) Quick-Step Floors 0:00:55
111 Albert Timmer (Ned) Team Sunweb
112 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:01:01
113 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
114 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini
115 William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac 0:01:15
116 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors 0:01:45
117 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:01:54
118 Dylan van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac
119 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
120 Jonathan Dibben (GBr) Team Sky 0:02:02
121 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:03:44
122 Beñat Intxausti Elorriaga (Spa) Team Sky 0:07:39

Gaviria tiene a battesimo la prima edizione della breve corsa a tappa cinese (foto Bettini)

Gaviria tiene a battesimo la prima edizione della breve corsa a tappa cinese (foto Bettini)

19-10-2017

ottobre 19, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

GREE – TOUR OF GUANGXI (Cina)

Il colombiano Fernando Gaviria Rendón (Quick-Step Floors) si è imposto nella prima tappa, circuito di Beihai, percorrendo 107.4 Km in 2h20′01″ alla media di 46.023 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Groenewegen e il tedesco Ackermann. Miglior italiano Andrea Guardini (UAE Team Emirates), 6°. Gaviria Rendón è il primo leader della classifica con 1″ sull’elvetico Dillier e 4″ su Groenewegen. Miglior italiano Guardini, 10° a 10″

TOUR DE SELANGOR (Malesia)

L’indonesiano Aiman Cahyadi (Team Sapura Cycling) si è imposto nella terza tappa, Shah Alam – Pandan Indah, percorrendo 110 Km in 2h39′19″ alla media di 41.427 Km/h. Ha preceduto di 8″ i malesiani Mohd Bakri e Mat Senan. Il malesiano Muhamad Zawawi Azman (Team Sapura Cycling) è ancora leader della classifica con 11″ sul connazionale Zulkifli e 22″ sul giapponese Komori.

TOUR 2018: PERCORSO VARIO E INVITANTE; ALPI OK, PIRENEI RIVEDIBILI

ottobre 18, 2017 by Redazione  
Filed under News

Un bel percorso con pavè, strappi, trabocchetti e molte salite dure con alcune novità assolute. Molto belle le frazioni alpine, un po’ meno quelle pirenaiche. Qualche perplessità di scarsa importanza per alcune scelte. Unica nota davvero negativa la cronosquadre di 35 km

Prudhomme e compagni quest’anno hanno fortunatamente omesso di proporre lo scempio andato in scena lo scorso anno e hanno cercato di escogitare un percorso vario con varie tipologie di tappe e salite, oltre che con il pavè.
Complessivamente, quindi, il giudizio sul tracciato è positivo, anche perché ci voleva poco a far bella figura dopo il desolante percorso proposto nel 2017; tuttavia anche il bel tracciato offerto per il 2018 presenta alcune ombre significative che, se da una parte sono figlie di certe tendenze che gli appassionati ormai conoscono, dall’altro restano inspiegabili alla luce delle esperienze degli ultimi anni.
Il riferimento è ovviamente alla terrificante cronosquadre di 35 Km prevista al terzo giorno di gara, prima occasione per scavare solchi tra i pretendenti ai primi posti della classifica generale.
Le prime due tappe, infatti. si presenteranno pianeggianti anche se, nella prima, ci sarà un lunghissimo tratto lungo la costa atlantica con conseguente pericolo di ventagli e tutto ciò che tale situazione meteorologica porta con sé. Dopo la seconda tappa, purew adatta agli sprinter, ci sarà subito la famigerata cronosquadre. Chi scrive fatica davvero a comprendere il ripetersi di simili scelte perchè in un ciclismo come quello attuale, con squadre che giocano un ruolo determinante per il crearsi di situazioni di tatticismo esasperato, nelle quali i distacchi minimi e gli attacchi in salita solo all’ultimo chilometro sono da imputarsi principalmente alle formazioni costituite da 9 atleti che sarebbero capitani in altre formazioni, è semplicemente folle proporre una simile cronometro a squadre, trentacinque chilometri zeppi di lunghi e piatti rettifili sui quali fioccheranno distacchi importanti tra le squadre più ricche ed attrezzate di passistoni da record e quelle che magari annoverano atleti forti ma non assi nelle prove contro il tempo. Si tratta, quindi, di un grosso regalo alle squadre più ricche economicamente e non solo. Del resto si potevano trovare soluzioni di compromesso come quelle di inserire la cronosquadre come prologo, con prove di limitato chilometraggio che nondimeno facevano comunque registrare distacchi da non sottovalutare. Se, però, si inseriscono cronosquadre così lunghe, i distacchi che si registreranno saranno di dimensioni tali da azzerare o quasi gli stimoli per attaccare da lontano in salita onde recuperare il gap, un deterrente mica da ridere ad azioni da coraggiosi. Il rischio è che, come si è visto in questi ultimi anni, i corridori usciti con le ossa rotte dalla cronosquadre tentino di correre per le posizioni di rincalzo invece che per la vittoria finale.
Il capitolo successivo in chiave classifica generale andrà in scena il giorno dopo la festa nazionale francese. Domenica 15 luglio, lo stesso giorno della finale dei campionati mondiali di calcio, si correrà una tappa che molti corridori avranno segnato con “bianca pietruzza”: l’irresistibile fascino dell’Inferno del Nord entrerà prepotentemente nel Tour del France con una frazione che proporrà ben 15 tratti sulle pietre, di cui 12 coincidenti con quelli affrontati alla Parigi- Roubaix. Anche lo stesso traguardo di Roubaix contribuirà a creare un’atmosfera incredibile prolungando di ventiquattrore i festeggiamenti dell’anniversario della presa del bastione simbolo del potere dell’”ancien régime”.
I chilometri da percorrere sul pavè saranno 27 e la prova potrebbe avere effetti potenzialmente devastanti come accadde nel 2014, quando Nibali inflisse un colpo durissimo alle ambizioni dei più blasonati avversari, i quali dovettero poi abbandonare la contesa a seguito di brutte cadute. Non si può, però, non notare la mancanza dei più difficili tratti di pavè tradizionalmente affrontati nella terza delle classiche monumento per collocazione in calendario: mancheranno, infatti, sia la Foresta di Arenberg, sia il Carrefour de l’Arbre, mentre l’altro tratto a cinque stelle, quello di Mons-en-Pévèle, che vedeva la sua difficoltà principale nella lunghezza superiore ai 3 Km, verrà accorciato di quasi mille metri. Ora, non si può negare che si sta parlando di una tappa del Tour e non di una edizione della Parigi – Roubaix e che la Grande Boucle e si porta dietro una carovana piuttosto difficile da gestire per dimensioni; tuttavia almeno uno dei tre settori più famosi poteva essere proposto nelle sua versione originale. In ogni caso, come si è già avuto modo di sottolineare, questa tappa, rispetto a quelle con il pavè proposte in edizioni precedenti, è sicuramente quella più difficile e, in caso di pioggia, le cose si complicherebbero notevolmente.
Archiviata la prima settimana, ci sarà giusto il tempo di tirare il fiato nel giorno di riposo per affrontare poi le Alpi. L’altro argomento cardine di questo tracciato sta proprio nel disegno delle tappe alpine e qui non si può far altro che complimentarsi con gli organizzatori che hanno affiancato a tappe con cime storiche frazioni con montagne dure ed inedite, alcune delle quali presentano caratteristiche molto simili alle salite più importanti del Giro d’Italia. Se in Francia le ascese storiche presentano solitamente elevato chilometraggio e pendenze non esagerate, questa volta gli organizzatori hanno inserito salite meno lunghe, vette meno elevate ma dotate di pendenze decisamente più cattive di quelle tradizionali, senza farsi mancare la strada bianca che, anche se limitata ad un paio di chilometri, esercita sempre quel fascino particolare mandando il pensiero al ciclismo eroico che vedeva le sfide su salite quasi sempre sterrate.
La prima delle tre tappe alpine sarà proprio quella che presenterà la novità più attesa del Tour, il Plateau des Glières. Dopo il Col de la Croix Fry si affronterà infatti l’inedita ascesa, che misura 6 Km, presenta una pendenza media superiore all’11% e gli ultimi 2 Km privi di asfalto. Mancheranno, però, a quel punto 90 Km alla conclusione dei quali 37 pianeggianti prima di affrontare le ultime due salite: l’ultima, il Col de la Colombière, sarà posto a soli 12 chilometri dal traguardo di Le Grand Bornand e sarà precedutoo, a stretto giro, dal Col de Romme. Un simile finale potrebbe certamente invogliare ad un attacco da lontano, anche se il rammarico di un Plateau des Glières collocato in modo da non risultare decisivo nell’economia della corsa non può essere taciuto. La speranza è che si tratti di una sperimentazione della salita per poi inserirla, nei prossimi anni, in punti decisivi della corsa.
La seconda delle tappe alpine ricalcherà un po’ la moda in voga negli ultimi anni, particolarmente sperimentata da ASO al Giro di Spagna, di proporre tappe di montagna brevissime. Appena 108 Km si dovranno, infatti, percorrere tra Albertville aLa Rosière, con quattro GPM da scavalcare. Si comincerà con la Montée de Bisanne, della cui difficoltà già ci si è resi conto al Tour del 2016. Anche in questo caso la salita presenta caratteristiche più vicine alle tradizionali cime del Giro d’Italia, con 12 Km di ascesa, una pendenza media superiore all’8% e diversi tratti in doppia cifra. Una simile salita in partenza potrebbe mandare in tilt molte squadre, poi il secondo ed il terzo GPM costituiranno di fatto un’unica salita perché, dopo aver scollinato il Col du Pré, i corridori dovranno affrontare solo 2,5 Km di discesa prima di iniziare nuovamente a salire verso la cima del Cormet de Roselend. Chi ha buona memoria ricorderà che nel 1996 questa salita precedeva immediatamente l’arrivo in salita a Les Arcs, che vide la prima vera crisi in carriera di Miguel Indurain, il quale quel giorno fallì l’obiettivo del sesto Tour consecutivo. L’ultima salita sarà quella del Colle del Piccolo San Bernardo, anche se non si arriverà in cima perché la frazione terminerà ai 1855 metri della stazione invernale della Rosière. Anche in questo caso, la frazione, seppur bella ed interessante, presenta alcune ombre. Innanzitutto, la salita più dura è la prima mentre le altre presentano minori difficoltà, anche se i 7 Km centrali verso La Rosière sono abbastanza tosti. Visto il ridottissimo chilometraggio potremmo avere una corsa esplosiva sin dall’inizio ma, proprio perché il chilometraggio è davvero ridotto, sarebbe stato bello scollinare anche il Piccolo San Bernardo ed andare ad affrontare il San Carlo per poi scendere a La Thuile; tuttavia le esigenze economiche hanno evidentemente imposto una scelta ben precisa della località di arrivo.
Tradizionalissima, invece, si presenterà la successiva Bourg-Saint-Maurice – Alpe d’Huez, sia nelle cime affrontate sia nel chilometraggio: 175 Km con Madeleine e Croix-de-Fer a precedere l’Alpe più famosa del ciclismo rappresentano una classicissima del Tour de France, ina tappa storica che vedrà la battaglia conclusiva sui 21 tornanti immortalati con i nomi dei vincitori di questo importante traguardo, conquistato per la prima volta nella storia dal Campionissimo Fausto Coppi nel 1952.
A dividere Alpi e Pirenei ci saranno tre frazioni, la prima delle quali sarà dedicata agli spinter, mentre le altre due vedranno alcune asperità vicine al traguardo per cui, oltre alle azioni di fuggitivi e finisseur, si potrebbero vedere anche schermaglie tra gli uomini di classifica dato che, dopo le Alpi, la generale dovrebbe avere una sua fisionomia.
Si giungerà dunque ai Pirenei e qui ci sono alcune scelte che destano molte perplessità.
La prima tappa pirenaica misurerà oltre 200 Km, con i primi 140 totalmente piatti mentre il finale presenterà in sequenza i colli del Portet d’Aspet, di Menté e del Portillon. La salita più dura è il Menté, con 7 Km all’8% medio, ma tra lo scollinamento e l’attacco del Portillon, ci saranno 30 Km di nulla che potrebbero scoraggiare un attacco. Fortunatamente, dopo il Portillon ci saranno solo 10 Km di discesa per arrivare a Luchon e, pertanto, nei chilometri finali dell’ultimo colle si potrebbe vedere un attacco simile a quello di Pantani nel 1998 sul Peyresourde.
La tappa successiva ripete l’idea proposta sulle Alpi nella tappa della Rosière, ma in questo caso la filosofia retrostante si presenta in forma piuttosto esagerata. Il chilometraggio da cronometro individuale (65 Km), sicuramente criticabile, è tuttavia bilanciato dall’alto tasso di spettacolarità di una frazione che presenterà subito in partenza la salita verso il Peyresourd e Peyragudes quindi, senza un attimo di respiro, il Val Louron e l’arrivo in salita sul “tetto” del Tour 2018, l’inedito Col du Portet (2215 metri). Le pendenze sono arcigne poichè non si scende quasi mai sotto l’8% e spessissimo si va in doppia cifra, la strada è sterrata e sarà asfaltata in previsione dell’arrivo del Tour, ma saranno lasciati al “naturale” gli ultimi 2 Km: ecco servita una tappa che, proprio per il chilometraggio e la collocazione, potrebbe rivelarsi combattutissima sin dall’inizio e riservare sorprese.
Piuttosto deludente, invece, appare l’ultima frazione pirenaica con Aspin e Tourmalet separati dal finale da molti chilometri interlocutori. Nel finale della Lourdes – Laruns le salite presenteranno invece, pendenze abbordabili e dalla cima dell’Aubisque al traguardo si dovranno percorrere 20 Km di discesa: si tratta dell’ultima frazione in montagna e pertanto non è da escludere qualche tentativo di attacco serio, tuttavia questa tappa si presta molto al controllo da parte delle grandi squadre.
La tappa decisiva sarà, così la cronometro in terra basca (ma sempre sulle strade di Francia). Il muro del Col de Pinodieta, 1 Km al 10%, non snaturerà una crono che rimane per specialisti, con un percorso abbastanza filante disegnato per 31 Km tra Saint-Pée-sur-Nivelle ed Espelette. Ovviamente, la crono al penultimo giorno di gara favorisce più che l’emergere delle caratteristiche individuali, il ruolo delle energie rimaste alla fine di un Tour comunque molto duro con tante salite difficili e che si spera sarà combattuto.
La cronometro a squadre poteva e doveva essere sostituita da una crono individuale, magari con un po’ di salita, per offrire un’altra sfida tra scalatori e passisti e per evitare di falsare i valori individuali sostituendoli con quelli delle squadre, anche perché sono proprio le squadre forti che tengono le corse molto cucite anche nelle tappe di montagna e, quindi, contribuiscono a far sì che i distacchi siano minimi anche nelle frazioni più dure. Non a caso, si parla di diminuire gli effettivi da nove ad otto. Ora, in questo quadro, inserire 35 Km di cronosquadre è certamente inopportuno perché rischia di condizionare pesantemente il resto della corsa non in seguito ad un merito o ad un demerito di un corridore.
Detto ciò, il percorso è certamente positivo, ci sono tappe per velocisti (forse un po’ troppe), tappe per fughe ed impegnative frazioni di montagna, quelle sulle Alpi sono meglio disegnate rispetto a quelle dei Pirenei, che pagano da un lato la collocazione dei colli, dall’altro il chilometraggio, anche se proprio questa circostanza potrebbe poi rivelarsi decisiva per un attacco in grande stile, vista anche la partenza in salita della tappa del Portet che potrebbe decimare alcune squadre.
Naturalmente la corsa la fanno i corridori, ma in questo Tour le occasioni per inventare qualcosa non mancheranno e c’è da sperare che i corridori le colgano per offrire una dura battaglia sulle strade della Grande Boucle.

Benedetto Ciccarone

Pedalando verso il Col de Portet (flickr.com)

Pedalando verso il Col de Portet (flickr.com)

18-10-2017

ottobre 18, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE SELANGOR (Malesia)

Il malesiano Mohd Elmi Jumari (PDRM Cycling Team) si è imposto nella seconda tappa, Shah Alam – Dengkil, percorrendo 138.2 Km in 3h10′13″ alla media di 43.592 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’indonesiano Waseso e il giapponese Sumiyoshi. Il malesiano Muhamad Zawawi Azman (Team Sapura Cycling è ancora leader della classifica con 11″ sul connazionale Zulkifli e 22″ sul giapponese Komori.

UN FENOMENALE MARECZKO FA POKERISSIMO E CONQUISTA IL TAIHU LAKE

ottobre 17, 2017 by Redazione  
Filed under News

Con il termine del calendario europeo, gli ultimi spiccioli di competizione si consumano al di fuori dei più tradizionali continenti ciclistici. In questo scorcio di stagione è l’Asia cinese a farla da padrona. In attesa del più quotato Gree-Tour of Guangxi, prova WT che comincerà il 19 ottobre, si è disputato il Tour of Taihu Lake, prova di categoria 2.1 che ha impegnato il plotone dal 10 al 17. La corsa a tappe cinese ha detto bene ai colori italiani poichè il velocista della Wilier Triestina-Selle Italia Jakub Mareczko ha raccolto ben 5 successi di tappa, un secondo e un terzo posto e la classifica generale. Buona prova anche per un altro italiano, Nicolas Marini della Nippo-Vini Fantini: per lui un primo e due secondi posti, oltre ad aver indossato la maglia di leader per un giorno.

Si è concluso oggi con il doppio successo di Jakub Mareczko (Wilier Triestina – Selle Italia) il Tour of Taihu Lake, che ha preso il via il 10 ottobre scorso. Tolto il prologo a cronometro che ha visto il successo di Guillaume Boivin (Israel Cycling Academy) e nessun italiano nella top ten, con la prima tappa in linea è iniziato un vero e proprio florilegio di ottime prestazioni “made in Italy”. Il primo a finire nell’albo d’oro delle tappe in linea è stato il portacolori della Nippo-Vini Fantini Nicolas Marini, mentre l’italo-polacco della Wilier Triestina-Selle Italia Jakub Mareczko conquistava il primo podio di questa edizione, piazzandosi terzo e dando il via alla sua personale conquista della corsa cinese.
È bastato aspettare 24 ore e il portacolori della squadra di Angelo Citracca ha subito capire di che pasta è fatto. È suo infatti il successo nella seconda frazione, con Marini stavolta terzo.
La terza tappa in linea può essere definita la chiave di volta per gli italiani impegnati nella corsa cinese: sul traguardo di Changxing il successo va nuovamente a Mareczko mentre Marini, secondo nell’ordine d’arrivo, spodesta Boivin dalla testa della classifica, conquistata con appena un secondo di vantaggio sullo stesso Mareczko, che si ripete anche nella quarta tappa, sempre davanti a Marini. Stavolta gli abbuoni permettono di invertire le posizioni di testa in classifica, ora guidata dal velocista Wilier Triestina per tre secondi.
La quinta tappa esce leggermente dal solito copione “azzurro” e vede il successo della spagnolo Jon Aberasturi (Team UKYO), con i due contendenti italiani ben presenti nei piani nobili dell’ordine d’arrivo: Mareczko porta a casa il secondo posto, Marini il quarto.
Gran finale sotto il segno di Mareczko che conquista sia la penultima, sia la conclusiva frazione, completando il poker e rinforzando la leadership in classifica che, alla fine, sancisce la vittoria dell’italo-polacco con 30″ sull’ex leader Boivin e 36″ sul colombiano Alzate. Il giorno del trionfo di “Kuba” è, invece, costato caro a Marini, al quale è risultato indigesto l’insidioso tracciato dell’ultima tappa, rimanendo fuori dal gruppetto dei trenta che sono andati a giocarsi la tappa. Tagliato il traguardo con quasi un quarto d’ora di ritardo, sono sono sfumate per il corridore della Nippo – Vini Fantini le possibilità di salire sul podio della generale.
Dopo questa cavalcata vittoriosa di Jakub Mareczko non possono mancare le sue entusiaste parole: “E’ una grande soddisfazione per me essere riuscito a vincere 5 tappe e la classifica generale. Ci tengo a sottolineare il lavoro della squadra, sono stati fantastici”.
Dello stesso tenore le parole del DS Luca Amoriello, che sottolinea ulteriormente l’ottima prestazione non solo del singolo ma anche e soprattutto dell’intero team: “Questa vittoria è la ciliegina sulla torta dopo che per tutto l’arco della settimana siamo stati la squadra che ha gestito la corsa. I ragazzi hanno fatto ciò che gli è stato detto in partenza ed è andato tutto alla perfezione. Possiamo tornare in Italia orgogliosi di come è andata”
La formazione italiana in realtà tornerà a breve in Cina per il Tour of Hainan, corsa a tappe in programma dal 28 ottobre al 5 novembre che metterà la parola fine alla loro stagione.

Mario Prato

CLASSIFICA GENERALE

1 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 19:10:46
2 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:00:30
3 Carlos Eduardo Alzate (Col) UnitedHealthcare Pro Cycling Team 0:00:36
4 Vitaliy Buts (Ukr) Kolss Cycling Team
5 Andriy Vasylyuk (Ukr) Kolss Cycling Team 0:00:40
6 Morgan Smith (NZl) St. George Continental Cycling Team
7 Serghei Tvetcov (Rom) Jelly Belly p/b Maxxis
8 Magno Nazaret (Bra) Funvic/Brasil Pro Cycling 0:00:43
9 Matthew Zenovich (NZl) St. George Continental Cycling Team
10 Travis Samuel (Can) H&R Block Pro Cycling 0:00:45

Jakub Mareczko

Jakub Mareczko

17-10-2017

ottobre 17, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SLUITINGSPRIJS PUTTE-KAPELLEN

L’olandese Arvid De Kleijn (Baby-Dump Cyclingteam) si è imposto nella corsa belga, circuito di Stabroek, percorrendo 183.6 Km in 3h46′57″ alla media di 48.539 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Vermeltfoort e il belga Dupont. Ritirati gli italiani in gara

TOUR OF TAIHU LAKE (Cina)

L’italiano Jakub Mareczko (Wilier Triestina – Selle Italia) si è imposto anche nella settima ed ultima tappa, Jurong Chishanhu – Maoshan, percorrendo 130.6 Km in 2h58′58″ alla media di 43.785 Km/h. Ha preceduto allo sprint il canadese Boivin e il francese Giraud. Mareczko si impone in classifica con 30″ su Boivin e 36″ sul colombiano Alzate Escobar

TOUR DE SELANGOR (Malesia)

Il malesiano Muhamad Zawawi Azman (Team Sapura Cycling) si è imposto nella prima tappa, Petaling Jaya – Kuala Selangor, percorrendo 114 Km in 2h41′42″ alla media di 42.301 Km/h. Ha preceduto di 2″ il connazionale Zulkifli e di 10″ il giapponese Komori. Azman è il primo leader della classifica con 11″ su Zulkifli e 22″ su Komori.

16-10-2017

ottobre 16, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF TAIHU LAKE (Cina)

L’italiano Jakub Mareczko (Wilier Triestina – Selle Italia) si è imposto nella sesta tappa, circuito di Jiangyan, percorrendo 106.4 Km in 2h07′53″ alla media di 49.921 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’estone Räim e il bielorusso Muzychkin. Mareczko è ancora leader della classifica con 19″ sull’italiano Nicolas Marini (Nippo – Vini Fantini) e 26″ sul colombiano Alzate Escobar

GIRO DI TURCHIA, THEUNS SI SBLOCCA. FESTA ANCHE PER ULISSI

ottobre 15, 2017 by Redazione  
Filed under News

Edward Theuns (Trek – Segafredo) conquista l’ultima tappa del Giro di Turchia dopo un finale nervoso davanti a Matteo Pelucchi (Bora – Hansgrohe) e Francesco Gavazzi(Androni – Sidermec – Bottecchia). Diego Ulissi (UAE Team Emirates) difende la prima posizione e si porta a casa la corsa asiatica.

L’ultima tappa del Giro di Turchia si correva quasi interamente su autostrade con un percorso finale sul lungomare di Istanbul e un breve strappo in pavè poco prima del traguardo, posto nella piazza della Moschea Blu. In fuga sin dalle prime battute si erano inseriti Muhammad Atalay della nazionale turca, Patryk Stosz (CCC Sprandi Polkowice), Thomas Deruette (WB Veranclassic Aqua Protect) e Paolo Simion (Bardiani – CSF). Deruette ha vinto l’unico gran premio della montagna presente oggi, senza insediare la leadership nella classifica degli scalatori, vestita dall’italiano Mirco Maestri (Bardiani – CSF). Atalay ha vinto il traguardo volante “Beauties of Turkey” posto sul nuovo ponte sul Bosforo, mentre la vittoria finale nella relativa classifica è andata al suo compagno di squadra Onur Balkan. Il quartetto di testa non è mai riuscito a guadagnare un buon margine sul gruppo, ma non è stato comunque facile riprenderlo, mentre Simion andava ad aggiudicarsi l’ultimo traguardo volante. La fuga è stata ripresa poco prima dello strappo conclusivo e di una caduta che ha spezzato il gruppo, proprio nel momento nel quale questo aumentava il ritmo. In particolare una forte progressione di Edward Theuns (Trek – Segafredo) all’inizio dello strappo ha permesso a lui, a Sam Bennett (Bora – Hansgrohe) e Matteo Pelucchi (Bora – Hansgrohe) di guadagnare metri sugli avversari. Pelucchi si è quindi messo a lavorare per il suo velocista in una situazione ideale, ma nella penultima curva Bennett è scivolato a terra; Pelucchi ha quindi provato a sfruttare la sua occasione ma Theuns si è fatto trovare pronto e ha colto il successo con ampio margine proprio davanti a Pelucchi e a Francesco Gavazzi (Androni – Sidermec – Bottecchia).
Bennett può comunque ritenersi soddisfatto per i quattro successi parziali e la conquista della maglia a punti, mentre Diego Ulissi (UAE Team Emirates) ha festeggiato la vittoria della classifica generale con Jesper Hansen (Astana Pro Team) e Fausto Masnada (Androni – Sidermec – Bottecchia) che si sono confermati sul podio, rispettivamente secondo e terzo.

Carlo Toniatti

ORDINE D’ARRIVO

1 Edward Theuns (Bel) Trek – Segafredo 3:24:32
2 Matteo Pelucchi (Ita) Bora – Hansgrohe
3 Francesco Gavazzi (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
4 Jarlinson Pantano Gomez (Col) Trek – Segafredo
5 Davide Ballerini (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
6 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
7 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team
8 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF
9 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
10 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
11 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo
12 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team
13 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
14 Kiel Reijnen (USA) Trek – Segafredo
15 Eduard Prades Reverter (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
16 Daniel Felipe Martinez Poveda (Col) Wilier Triestina – Selle Italia
17 Fausto Masnada (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
18 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
19 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
20 Ahmet Orken (Tur) Turkish national team
21 Diego Rubio Hernandez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
22 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
23 Gregory Habeaux (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
24 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia
25 Mateusz Taciak (Pol) CCC Sprandi Polkowice
26 Lukas Spengler (Swi) WB Veranclassic Aquality Protect
27 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora – Hansgrohe
28 Feritcan Samli (Tur) Turkish national team
29 Onur Balkan (Tur) Turkish national team
30 Piotr Brozyna (Pol) CCC Sprandi Polkowice
31 Nazim Bakirci (Tur) Turkish national team
32 Serkan Balkan (Tur) Turkish national team
33 Silvio Herklotz (Ger) Bora – Hansgrohe
34 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
35 Christopher Butler (USA) Caja Rural – Seguros RGA
36 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
37 Jhon Darwin Atapuma Hurtado (Col) UAE Team Emirates
38 Pedro Autran Dourado Dutra Nicacio (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
39 Lincoln Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
40 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina – Selle Italia
41 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek – Segafredo
42 Ahmet Akdilek (Tur) Turkish national team
43 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
44 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
45 Mattia Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
46 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
47 Matteo Spreafico (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
48 Danilo Celano (Ita) Caja Rural – Seguros RGA
49 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
50 Murilo Ferraz Affonso (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
51 Boy Van Poppel (Ned) Trek – Segafredo
52 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
53 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo
54 Sam Bennett (Irl) Bora – Hansgrohe
55 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
56 Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates
57 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF
58 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF
59 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo
60 Jimmy Duquennoy (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
61 Batuhan Özgür (Tur) Turkish national team
62 Franti_Ek Sisr (Cze) CCC Sprandi Polkowice
63 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates
64 Marco Benfatto (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
65 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
66 Thomas Deruette (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
67 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice
68 Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros RGA
69 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team
70 Kamil Malecki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:02:28
71 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
72 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team
73 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:02:29
74 Leopold Konig (Cze) Bora – Hansgrohe
75 Christophe Masson (Fra) WB Veranclassic Aquality Protect
76 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
77 Marco Coledan (Ita) Trek – Segafredo
78 Julien Stassen (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
79 Alberto Cecchin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:02:55
80 Andrea Vendrame (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia
81 Muhammet Atalay (Tur) Turkish national team 0:03:18
82 Ludovic Robeet (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect 0:03:21
83 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:03:22
84 Shane Archbold (NZl) Bora – Hansgrohe
85 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:03:50
86 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates 0:03:51
87 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:03:56
88 Gregory Daniel (USA) Trek – Segafredo 0:04:01
89 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia
90 Flavio Cardoso Santos (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
91 Jordi Simon Casulleras (Spa) Soul Brasil Pro Cycling Team
92 Roberto Pinheiro Da Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team
93 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo

CLASSIFICA GENERALE

1 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 26:32:13
2 Jesper Hansen (Den) Astana Pro Team 0:00:12
3 Fausto Masnada (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:00:24
4 Daniel Felipe Martinez Poveda (Col) Wilier Triestina – Selle Italia 0:00:29
5 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:00:30
6 Yonder Godoy (Ven) Wilier Triestina – Selle Italia
7 Francesco Gavazzi (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:00:38
8 Przemyslaw Niemiec (Pol) UAE Team Emirates 0:00:47
9 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:00:50
10 Jarlinson Pantano Gomez (Col) Trek – Segafredo 0:01:03
11 Eduard Prades Reverter (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:14
12 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina – Selle Italia
13 Jordi Simon Casulleras (Spa) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:01:16
14 Diego Rubio Hernandez (Spa) Caja Rural – Seguros RGA
15 Edward Theuns (Bel) Trek – Segafredo 0:01:17
16 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:25
17 Jhon Darwin Atapuma Hurtado (Col) UAE Team Emirates 0:01:27
18 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF 0:01:30
19 Christopher Butler (USA) Caja Rural – Seguros RGA 0:01:35
20 Mateusz Taciak (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:37
21 Silvio Herklotz (Ger) Bora – Hansgrohe 0:01:45
22 Sergey Lagutin (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:02:06
23 Kiel Reijnen (USA) Trek – Segafredo 0:02:07
24 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:02:11
25 Ahmet Orken (Tur) Turkish national team 0:02:18
26 Piotr Brozyna (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:02:28
27 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:02:39
28 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:02:59
29 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek – Segafredo 0:03:15
30 Aleksejs Saramotins (Lat) Bora – Hansgrohe 0:03:31
31 Nazim Bakirci (Tur) Turkish national team 0:03:35
32 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:03:57
33 David Arroyo Duran (Spa) Caja Rural – Seguros RGA 0:04:28
34 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:04:29
35 Christophe Masson (Fra) WB Veranclassic Aquality Protect 0:04:34
36 Alessandro Tonelli (Ita) Bardiani CSF 0:05:25
37 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:05:35
38 Zhandos Bizhigitov (Kaz) Astana Pro Team 0:06:42
39 Julien Stassen (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect 0:07:06
40 Gregory Habeaux (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect 0:09:27
41 Edward Ravasi (Ita) UAE Team Emirates 0:09:45
42 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:10:44
43 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team 0:11:32
44 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:12:06
45 Boy Van Poppel (Ned) Trek – Segafredo 0:12:08
46 Nikolay Trusov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:12:29
47 Davide Ballerini (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:12:36
48 Riccardo Minali (Ita) Astana Pro Team 0:12:50
49 Gregory Daniel (USA) Trek – Segafredo 0:13:30
50 Rafael Reis (Por) Caja Rural – Seguros RGA 0:13:43
51 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:14:29
52 Sam Bennett (Irl) Bora – Hansgrohe 0:14:30
53 Serkan Balkan (Tur) Turkish national team 0:14:37
54 Danilo Celano (Ita) Caja Rural – Seguros RGA 0:15:14
55 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:15:40
56 Lukas Spengler (Swi) WB Veranclassic Aquality Protect 0:16:33
57 Ahmet Akdilek (Tur) Turkish national team 0:17:03
58 Andrea Vendrame (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:17:42
59 Simone Sterbini (Ita) Bardiani CSF 0:19:01
60 Jonas Koch (Ger) CCC Sprandi Polkowice 0:20:06
61 Franti_Ek Sisr (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:20:43
62 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates 0:20:53
63 Onur Balkan (Tur) Turkish national team 0:21:26
64 Liam Bertazzo (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:21:29
65 Mattia Frapporti (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:22:24
66 Thomas Deruette (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect
67 Feritcan Samli (Tur) Turkish national team 0:22:59
68 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:23:29
69 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:23:52
70 Matteo Spreafico (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:24:20
71 Flavio Cardoso Santos (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:24:54
72 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:25:04
73 Marko Kump (Slo) UAE Team Emirates 0:25:08
74 Murilo Ferraz Affonso (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:25:44
75 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:25:45
76 Shane Archbold (NZl) Bora – Hansgrohe 0:26:17
77 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF 0:26:33
78 Ruslan Tleubayev (Kaz) Astana Pro Team 0:27:25
79 Kamil Malecki (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:28:01
80 Jimmy Duquennoy (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect 0:28:22
81 Muhammet Atalay (Tur) Turkish national team 0:29:30
82 Federico Zurlo (Ita) UAE Team Emirates 0:29:41
83 Marco Benfatto (Ita) Androni – Sidermec – Bottecchia 0:29:53
84 Batuhan Özgür (Tur) Turkish national team 0:30:01
85 Marco Coledan (Ita) Trek – Segafredo 0:30:33
86 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:32:02
87 Leopold Konig (Cze) Bora – Hansgrohe 0:32:18
88 Matteo Pelucchi (Ita) Bora – Hansgrohe 0:32:34
89 Lincoln Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:32:46
90 Pedro Autran Dourado Dutra Nicacio (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:33:15
91 Alberto Cecchin (Ita) Wilier Triestina – Selle Italia 0:34:24
92 Ludovic Robeet (Bel) WB Veranclassic Aquality Protect 0:35:59
93 Roberto Pinheiro Da Silva (Bra) Soul Brasil Pro Cycling Team 0:40:23

Ulissi vince la 53a edizione del Giro di Turchia (Tim de Waele/TDWSport.com)

Ulissi vince la 53a edizione del Giro di Turchia (Tim de Waele/TDWSport.com)

« Pagina precedentePagina successiva »