OMAN, TAPPA E MAGLIA PER BEN HERMANS

febbraio 15, 2017 by Redazione  
Filed under News

Ben Hermans (Team BMC) fa sua la seconda tappa del Tour of Oman, caratterizzata dalle prime difficoltà altimetriche, grazie ad un allungo all’ultimo chilometro. In seconda posizione Rui Costa (UAE Abu Dhabi), in terza Jakob Fuglsang (Team Astana). Hermans è ora primo in classifica generale, posizione che dovrebbe conservare anche domani, al termine della terza tappa.

La seconda tappa del Tour of Oman 2017 da Nakhal ad Al Bustan presentava le prime difficoltà altimetriche con quattro GPM che avrebbero sicuramente dato un volto nuovo alla classifica generale. La partenza da Nakhal, località nell’entroterra del sultanato, vedeva le prime schermaglie tra i ciclisti per riuscire a portare via la fuga. Il ritmo era molto elevato ed il gruppo si sfilacciava già da subito sulle rampe di Fanja, primo GPM posto dopo 35 km. Un gruppo formato da una quindicina di ciclisti – tra i quali si segnalava Jakob Fuglsang (Team Astana), secondo in classifica generale lo scorso anno – provava l’attacco ma il gruppo non gli concedeva più di 15 secondi. Questo tentativo veniva ripreso in vista del primo GPM, sul quale transitava in prima posizione Eros Capecchi (Team Movistar). Ripartiva al contrattacco una coppia formata da Preben Van Hecke (Sport Vlaanderen Baloise) e Mark Christian (Aqua Blue Sport): questa volta il gruppo lasciava fare e i due accumulavano un vantaggio che sfiorava i 6 minuti dopo una cinquantina di chilometri dalla partenza. Nel frattempo Van Hecke transitava in testa al primo traguardo intermedio, posto al km 62. Al km 70 il vantaggio della coppia di testa era di 7 minuti e 55 secondi sul gruppo. Iniziava così la seconda parte della tappa, che presentava le difficoltà maggiori, con tre GPM ancora da scalare. Il gruppo intanto accelerava il ritmo grazie all’iniziativa degli uomini dell’AG2R e della Dimension Data. A meno 60 km dall’arrivo il vantaggio della coppia di testa era sceso a 6 minuti. Christian si aggiudicava il secondo GPM di Bousher Al Amerat mentre il gruppo continuava l’inseguimento, che veniva coronato con il raggiungimento dei fuggitivi durante l’ascesa verso il terzo GPM di Hamriyah, a meno di 20 km dall’arrivo. La tappa si animava proprio nel finale ed erano molti i tentativi d’attacco. Ai meno 10 un’altra coppia, Lasse Norman Hansen (Aqua Blue Sport) e Daniel Eaton (Team Unitedhealtcare), provava la sortita e si avvantaggiava di una trentina di secondi su di un gruppo molto frazionato, ridotto ad una trentina di unità dai continui saliscendi del tratto finale. Erano gli uomini dell’AG2R a condurre l’inseguimento e alla fine il gruppo riusciva ancora una volta ad avere la meglio sul nuovo tentativo d’attacco. Hansen ed Eaton venivano ripresi a 2 km dall’arrivo e questa volta era la BMC a portarsi in testa. All’ultimo chilometro uno scatto deciso di Ben Hermans (Team BMC) animava il finale. Il belga riusciva a mantenere un vantaggio sufficiente ad imporsi su Rui Alberto Faria da Costa (UAE Abu Dhabi) e Jakob Fuglsang (Team Astana). Da segnalare la settima posizione di Fabio Aru (Team Astana) a sette secondi da Hermans, che spodesta Kristoff in classifica generale. Il belga conduce con 4 secondi su Rui Costa e 6 secondi su Fuglsang. Domani nella terza tappa con arrivo sullo strappetto di Quriyat, a meno di grosse sorprese, Hermans dovrebbe conservare il primato.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 3:20:49
2 Rui Costa (Por) Team UAE Abu Dhabi
3 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
4 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data 0:00:04
5 Nathan Haas (Aus) Dimension Data 0:00:07
6 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors
7 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
8 Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
9 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
10 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
11 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
12 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
13 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
14 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:00:12
15 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:00:17
16 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:00:19
17 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
18 Dimitri Peyskens (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
19 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
20 Lachlan Norris (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
21 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:00:24
22 Annas Ait el Abdia (Mar) Team UAE Abu Dhabi 0:00:27
23 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data
24 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:00:29
25 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:00:33
26 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
27 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:00:35
28 Fabien Doubey (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:00:37
29 Lawrence Warbasse (USA) Aqua Blue Sport 0:00:38
30 Daniel Pearson (GBr) Aqua Blue Sport
31 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
32 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale
33 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:44
34 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:00:45
35 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:00:48
36 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data 0:00:53
37 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
38 John Anderson Rodriguez (Col) Delko Marseille Provence KTM 0:00:56
39 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:00:58
40 Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport
41 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida
42 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:01:03
43 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
44 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:01:11
45 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina 0:01:43
46 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina
47 Alexander Cataford (Can) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
48 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
49 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina 0:02:13
50 Nicola Bagioli (Ita) Nippo – Vini Fantini
51 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:02:50
52 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
53 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
54 Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors
55 Stijn Steels (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
56 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
57 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
58 Guillaume Levarlet (Fra) Wanty – Groupe Gobert
59 Nikolay Mihaylov (Bul) CCC Sprandi Polkowice
60 Jakub Kaczmarek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
61 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:03:10
62 Dries Van Gestel (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
63 Julian Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini
64 Marco Marcato (Ita) Team UAE Abu Dhabi 0:03:19
65 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:03:36
66 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
67 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team 0:03:43
68 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin
69 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
70 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors
71 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
72 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
73 Eduard Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini
74 Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini
75 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin
76 Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
77 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb 0:04:20
78 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
79 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb
80 Julien Stassen (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
81 Zico Waeytens (Bel) Team Sunweb
82 Gregory Habeaux (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
83 Lukas Spengler (Swi) WB Veranclassic Aqua Protect
84 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:04:23
85 Marko Kump (Slo) Team UAE Abu Dhabi 0:04:46
86 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:05:01
87 Alberto Cecchin (Ita) Wilier Triestina
88 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert
89 Rafael Andriato (Bra) Wilier Triestina
90 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
91 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:05:08
92 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:05:18
93 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:05:37
94 Olivier Pardini (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect 0:07:20
95 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:07:24
96 Sacha Modolo (Ita) Team UAE Abu Dhabi 0:07:48
97 Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:07:52
98 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin 0:08:45
99 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
100 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:08:51
101 Meiyin Wang (Chn) Bahrain-Merida 0:09:00
102 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:09:17
103 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
104 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida 0:09:33
105 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:09:37
106 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data
107 Yousif Mirza Alhammadi (UAE) Team UAE Abu Dhabi
108 Frantisek Sisr (Cze) CCC Sprandi Polkowice
109 Thomas Deruette (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
110 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
111 Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport
112 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb
113 Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport
114 Roy Jans (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
115 Christophe Masson (Fra) WB Veranclassic Aqua Protect
116 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Delko Marseille Provence KTM
117 Benjamin Giraud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
118 Martin Laas (Est) Delko Marseille Provence KTM
119 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina
120 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
121 Robin Stenuit (Bel) Wanty – Groupe Gobert
122 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
123 Wesley Kreder (Ned) Wanty – Groupe Gobert
124 Roberto Ferrari (Ita) Team UAE Abu Dhabi
125 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
126 Federico Zurlo (Ita) Team UAE Abu Dhabi
127 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
128 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
129 Bert Van Lerberghe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
130 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
131 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:09:56
132 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:10:02
133 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert
134 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM 0:11:16
135 Preben Van Hecke (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:11:20
136 Matthew Brammeier (Irl) Aqua Blue Sport 0:16:44
137 Andrew Fenn (GBr) Aqua Blue Sport
138 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida
139 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 0:18:13
140 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:18:21
141 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:18:23
142 Kenny Dehaes (Bel) Wanty – Groupe Gobert

CLASSIFICA GENERALE

1 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 7:07:08
2 Rui Costa (Por) Team UAE Abu Dhabi 0:00:04
3 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:00:06
4 Merhawi Kudus (Eri) Dimension Data 0:00:14
5 Nathan Haas (Aus) Dimension Data 0:00:17
6 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
7 Janier Acevedo (Col) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
8 David De La Cruz (Spa) Quick-Step Floors
9 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
10 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
11 Laurens De Plus (Bel) Quick-Step Floors
12 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
13 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
14 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data 0:00:22
15 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:00:27
16 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:00:29
17 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team
18 Delio Fernandez (Spa) Delko Marseille Provence KTM
19 Dimitri Peyskens (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
20 Lachlan Norris (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
21 Guillaume Martin (Fra) Wanty – Groupe Gobert 0:00:34
22 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:00:37
23 Annas Ait el Abdia (Mar) Team UAE Abu Dhabi
24 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida 0:00:39
25 Daniel Oss (Ita) BMC Racing Team 0:00:43
26 Simone Ponzi (Ita) CCC Sprandi Polkowice
27 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:00:45
28 Lawrence Warbasse (USA) Aqua Blue Sport 0:00:47
29 Fabien Doubey (Fra) Wanty – Groupe Gobert
30 Oliver Naesen (Bel) AG2R La Mondiale 0:00:48
31 Daniel Pearson (GBr) Aqua Blue Sport
32 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
33 Gavin Mannion (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:00:54
34 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:00:55
35 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data 0:01:03
36 Sonny Colbrelli (Ita) Bahrain-Merida 0:01:04
37 John Anderson Rodriguez (Col) Delko Marseille Provence KTM 0:01:06
38 Bob Jungels (Lux) Quick-Step Floors 0:01:08
39 Stefan Denifl (Aut) Aqua Blue Sport
40 Rein Taaramäe (Est) Katusha-Alpecin 0:01:13
41 Mike Teunissen (Ned) Team Sunweb
42 Piet Allegaert (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:01:21
43 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina 0:01:53
44 Alexander Cataford (Can) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
45 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina
46 Jonathan Clarke (Aus) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
47 Ivan Santaromita (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:01:54
48 Jacopo Mosca (Ita) Wilier Triestina 0:02:23
49 Nicola Bagioli (Ita) Nippo – Vini Fantini
50 Stijn Steels (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:03:00
51 Guillaume Levarlet (Fra) Wanty – Groupe Gobert
52 Nikolay Mihaylov (Bul) CCC Sprandi Polkowice
53 Axel Domont (Fra) AG2R La Mondiale
54 Patryk Stosz (Pol) CCC Sprandi Polkowice
55 Jakub Kaczmarek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
56 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
57 Kilian Frankiny (Swi) BMC Racing Team
58 Martin Elmiger (Swi) BMC Racing Team
59 Tom Boonen (Bel) Quick-Step Floors
60 Lasse Norman Hansen (Den) Aqua Blue Sport 0:03:18
61 Julian Arredondo (Col) Nippo – Vini Fantini 0:03:20
62 Dries Van Gestel (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
63 Marco Marcato (Ita) Team UAE Abu Dhabi 0:03:29
64 Alexander Kristoff (Nor) Katusha-Alpecin 0:03:41
65 Branislau Samoilau (Blr) CCC Sprandi Polkowice 0:03:46
66 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
67 Eduard Grosu (Rom) Nippo – Vini Fantini 0:03:53
68 Niki Terpstra (Ned) Quick-Step Floors
69 Christopher Jones (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team
70 Stefan Küng (Swi) BMC Racing Team
71 Kazushige Kuboki (Jpn) Nippo – Vini Fantini
72 Thierry Hupond (Fra) Delko Marseille Provence KTM
73 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
74 Benjamin Declercq (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:04:29
75 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Sunweb 0:04:30
76 Lukas Spengler (Swi) WB Veranclassic Aqua Protect
77 Gregory Habeaux (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
78 Julien Stassen (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
79 Tom Stamsnijder (Ned) Team Sunweb
80 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
81 Marko Kump (Slo) Team UAE Abu Dhabi 0:04:56
82 Nils Politt (Ger) Katusha-Alpecin 0:05:02
83 Adrian Kurek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:05:11
84 Rafael Andriato (Bra) Wilier Triestina
85 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
86 Alberto Cecchin (Ita) Wilier Triestina
87 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team 0:05:28
88 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
89 Zico Waeytens (Bel) Team Sunweb 0:05:39
90 Nikita Stalnov (Kaz) Astana Pro Team 0:05:47
91 Simone Antonini (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:07:09
92 Olivier Pardini (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect 0:07:30
93 Daniel Eaton (USA) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:07:31
94 Sacha Modolo (Ita) Team UAE Abu Dhabi 0:07:58
95 Sebastian Haedo (Arg) UnitedHealthcare Professional Cycling Team 0:08:02
96 Hugo Houle (Can) AG2R La Mondiale 0:08:36
97 Michael Morkov (Den) Katusha-Alpecin 0:08:55
98 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
99 Meiyin Wang (Chn) Bahrain-Merida 0:09:10
100 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 0:09:27
101 Iljo Keisse (Bel) Quick-Step Floors
102 Kristian Sbaragli (Ita) Dimension Data 0:09:41
103 Giuseppe Fonzi (Ita) Wilier Triestina 0:09:43
104 Mark Christian (GBr) Aqua Blue Sport 0:09:45
105 Alan Marangoni (Ita) Nippo – Vini Fantini 0:09:46
106 Roy Jans (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect 0:09:47
107 Benjamin Giraud (Fra) Delko Marseille Provence KTM
108 Adam Blythe (GBr) Aqua Blue Sport
109 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
110 Bert Van Lerberghe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
111 Yves Lampaert (Bel) Quick-Step Floors
112 Yousif Mirza Alhammadi (UAE) Team UAE Abu Dhabi
113 Asbjørn Kragh Andersen (Den) Delko Marseille Provence KTM
114 Martin Laas (Est) Delko Marseille Provence KTM
115 Thomas Deruette (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
116 Federico Zurlo (Ita) Team UAE Abu Dhabi
117 Gediminas Bagdonas (Ltu) AG2R La Mondiale
118 Robin Stenuit (Bel) Wanty – Groupe Gobert
119 Frantisek Sisr (Cze) CCC Sprandi Polkowice
120 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
121 Christophe Noppe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
122 Bakhtiyar Kozhatayev (Kaz) Astana Pro Team
123 Bert De Backer (Bel) Team Sunweb
124 Wesley Kreder (Ned) Wanty – Groupe Gobert
125 Roberto Ferrari (Ita) Team UAE Abu Dhabi
126 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
127 Danilo Napolitano (Ita) Wanty – Groupe Gobert 0:10:12
128 Marco Canola (Ita) Nippo – Vini Fantini
129 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:10:40
130 Kohei Uchima (Jpn) Nippo – Vini Fantini 0:11:00
131 Daniel Diaz (Arg) Delko Marseille Provence KTM 0:11:26
132 Preben Van Hecke (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:11:27
133 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:12:38
134 Christophe Masson (Fra) WB Veranclassic Aqua Protect 0:13:01
135 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida 0:13:44
136 Andrew Fenn (GBr) Aqua Blue Sport 0:16:54
137 Matthew Brammeier (Irl) Aqua Blue Sport
138 Borut Bozic (Slo) Bahrain-Merida 0:18:17
139 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina 0:18:23
140 Aime De Gendt (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:18:27
141 Max Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:18:31
142 Kenny Dehaes (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:18:33

Con unattacco nel chilometro conclusivo, Ben Hermans porta a casa tappa e maglia sul traguardo di Al Bustan (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Con un'attacco nel chilometro conclusivo, Ben Hermans porta a casa tappa e maglia sul traguardo di Al Bustan (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

15-02-2017

febbraio 15, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF OMAN

Il belga Ben Hermans (BMC Racing Team) si è imposto nella seconda tappa, Nakhal – Al Bustan, percorrendo 145.5 Km in 3h20′49″ alla media di 43.472 Km/h. Ha preceduto allo sprint il portoghese Faria Da Costa e il danese Fuglsang. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 7° a 7″. Hermans è il nuovo leader della classifica con 4″ su Faria Da Costa e 6″ su Fuglsang. Miglior italiano Aru, 6° a 17″.

VOLTA AO ALGARVE EM BICICLETA

Il colombiano Fernando Gaviria Rendón (Quick-Step Floors) si è imposto nella prima tappa, Albufeira – Lagos, percorrendo 182.9 Km in 4h28′31″ alla media di 40.869 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Greipel e il francese Bouhanni. Miglior italiano Matteo Trentin (Quick-Step Floors), 7°. Gaviria Rendón è il primo leader della classifica con 1″ sul tedesco Pfingsten e 4″ sul tedesco Greipel. Miglior italiano Trentin, 10° a 10″.

VUELTA A ANDALUCÍA – RUTA CICLISTA DEL SOL

Lo spagnolo Alejandro Valverde Belmonte (Movistar Team) si è imposto nella prima tappa, Rincón de la Victoria – Granada, percorrendo 155 Km in 4h02′28″ alla media di 38.356 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Poels e l’elvetico Reichenbach. Miglior italiano Diego Rosa (Team Sky), 4°. Valverde Belmonte è il primo leader della classifica con lo stesso tempo di Poels e Reichenbach. Miglior italiano Rosa, 4°.

KRISTOFF, VOLATA IMPERIALE IN OMAN

febbraio 14, 2017 by Redazione  
Filed under News

Alexander Kristoff (Team Katusha) si aggiudica la prima tappa del Tour of Oman 2017 battendo in volata Kristian Sbaragki (Team Dimension Data) e Sonny Colbrelli (Team Bahrain Merida) alla fine di una frazione caratterizzata dal vento. La fuga di giornata, composta da cinque ciclisti, tra i quali due italiani, è stata ripresa a 10 km dall’arrivo.

L’orografia dell’Oman, a differenza di quella di Dubai, del Qatar o di Abu Dhabi, consente di trovare dei percorsi variegati dal punto di vista altimetrico e i vincitori escono sempre fuori da una rosa ristretta che comprende più scalatori che velocisti. Del resto l’albo d’oro della corsa, giunta alla sua ottava edizione, parla chiaro se è vero come è vero che in Oman hanno vinto ciclisti da grandi giri, come Chris Froome e Vincenzo Nibali. Delle sei tappe previste, solo la prima e l’ultima sono riservate ai velocisti mentre dalla seconda alla quinta saranno i finisseur e gli scalatori, e di conseguenza gli uomini di classifica, a giocarsi la vittoria. Sono 18 le squadre alla partenza, di cui 9 WT. La prima tappa da Al Sawadi Beach a Naseem Park (176,5 km) partiva e arrivava sul mare, dopo essere penetrata verso l’interno, a cavallo del Tropico del Cancro. Il solito vento animava la tappa fin dalle prime fasi, con diversi tentativi per portare via la fuga di giornata. In cinque riuscivano, infine, nell’intento: Larry Warbasse (Aqua Blue Sport), Alan Marangoni (Nippo Vini Fantini), Giuseppe Fonzi (Wilier Triestina), Christophe Masson (WB Veranclassic Aqua Protect) e Aimé De Gendt (Sport Vlaanderen Baloise), che vincerà i due traguardi intermedi della tappa Il gruppo all’inizio lasciava fare ed il quintetto raggiungeva un vantaggio massimo di 3 minuti e 30 secondi al km 40. Col passare del tempo e dei chilometri l’azione in testa al gruppo di squadre come Katusha e Quick Step si faceva più pressante. In particolare la squadra russa lavorava per il velocista Alexander Kristoff, già vincitore della prima tappa di questa corsa nel 2016. In più, il venir meno nella fuga di De Gendt e Fonzi, a circa 30 km dall’arrivo, consentiva al gruppo di farsi sempre più minaccioso alle spalle dei tre fuggitivi superstiti. La fuga veniva, infine, ripresa a 10 km dall’arrivo. Le squadre dei velocisti preparavano così la volata ai loro capitani, alla quale doveva rinunciare Tom Boonen (Team Quick Step), vittima di una caduta senza conseguenze nel finale. Ad imporsi con una certa facilità era proprio Kristoff su Kristian Sbaragli (Team Dimension Data) e Sonny Colbrelli (Team Bahrain Merida). Il norvegese conduce in classifica generale con 4 secondi su Sbaragli e De Gendt, quest’ultimo terzo grazie agli abbuoni temporali conquistati ai traguardi volanti. Domani la seconda tappa tra Nakhal e Al Bustan presenterà le prime insidie altimetriche con ben quattro GPM, l’ultimo dei quali, a 5 km dall’arrivo, potrebbe mettere a dura prova proprio i velocisti.

Giuseppe Scarfone

Un atipico norvegese al quale piace il caldo: è Alexander Kristoff, per il secondo anno consecutivo vincitore della tappa dapertura del Giro dellOman (Getty Images Sport)

Un atipico norvegese al quale piace il caldo: è Alexander Kristoff, per il secondo anno consecutivo vincitore della tappa d'apertura del Giro dell'Oman (Getty Images Sport)

14-02-2017

febbraio 14, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR OF OMAN

Il norvegese Alexander Kristoff (Team Katusha – Alpecin) si è imposto nella prima tappa, Al Sawadi Beach – Naseem Park, percorrendo 176.5 Km in 3h46′29″ alla media di 46.758 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Kristian Sbaragli (Dimension Data) e Sonny Colbrelli (Bahrain Merida Pro Cycling Team). Kristoff è il primo leader della classifica con 4″ su Sbaragli e sul belga Aimé De Gendt.

IL NORD CHIAMA ALL’APPELLO… MA INTANTO ANCORA IL SUD RISPONDE

febbraio 13, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

A fine mese anche il Belgio accoglierà il gruppo per le prime due classiche organizzate nella nazione dei muri, l’Omloop Het Nieuwsblad Elite e la Kuurne-Bruxelles-Kuurne. Prima di arrivare a questi appuntamenti, però, ci saranno ancora parecchi chilometri da macinare su strade di lidi esotici, come quelli visti nel primo scampolo della stagione ciclistica. Ora anche gli scalatori cominceranno a trovare parecchio pane per i loro denti poichè tutte e quattro le corse a tappe che si disputeranno nella seconda metà di febbraio vivranno in montagna le loro giornate chiave. Ci sarà, dunque, già da divertirsi sulle strade dell’Oman prima, su quelle di Algarve e Andalusia poi , per poi sbarcare in Malesia e far quindi ritorno negli Emirati Arabi.

Le classiche del nord già bussano alle porte, le prime due si correranno a fine mese, ma non è ancora arrivato il momento d’immergersi nel freddo clima del Belgio e sorbirsi la solita scorpacciata di stradine strette, muri e pavè. Ci sarà ancora tanto sud nella seconda metà del mese, che vedrà i corridori rifinire la condizione in vista dei grandi appuntamenti stagionali in mete ancora “esotiche” come Emirati Arabi, Malesia, Portogallo e Spagna, che nel volgere di una dozzina di giorni accoglieranno quattro brevi corse a tappe accomunate dal “destino”: a meno di grosse sorprese, in tutti i casi i vincitori della classifica finale saranno scalatori e sicuramente vedremo in azione i nomi che poi si sfideranno a Giro e Tour, alla ricerca del giusto colpo di pedale o, perché no, già di un’affermazione che contribuisca ad arricchiere ulteriormente il loro palmares. È quel che è riuscito, per esempio, a Vincenzo Nibali che lo scorso anno oltre alla corsa rosa mise in bacheca anche il Giro dell’Oman, gara che vinse con 15” sul francese Bardet e con 24” sul danese ed allora compagno di squadra Fuglsang, impreziosendo ulteriormente l’albo d’oro di una corsa nel quale spiccano anche i due successi conseguiti da Chris Froome nel 2013 e nel 2014. Giunto all’ottava edizione, nel 2017 il Giro dell’Oman scatterà il 14 febbraio riproponendo praticamente lo stesso percorso dell’anno scorso, pur con quale modifica qua e là e con una variata collocazione temporale delle frazioni… ma si sa che cambiando l’ordine degli addendi il risultato non cambia e anche stavolta il successo finale arriderà ad uno scalatore, che però non potrà essere Nibali poichè il messinese negli stessi giorni sarà in ritiro a Tenerife e dovrebbe tornare in gara all’Abu Dhabi Tour. Si comincerà con quella che lo scorso anno era stata la terza frazione, corsa per 176,5 Km tra la località balneare di Al Sawadi Beach e Naseem Park,dove si arrivò allo sprint con successo per il norvegese Alexander Kristoff. Dopo i velocisti, nei due giorni successivi i protagonisti sul palcoscenico saranno i finisseur, che troveranno pane per i loro denti nelle frazioni che termineranno ad Al Bustan e Quriyat , dodici mesi fa conquistate dal lussemburghese Bob Jungels la prima e dal norvegese Edvald Boasson Hagen la seconda: nel primo caso si dovrà affrontare la breve ma secca salita di Al Jissah (1,4 Km al 9%) a 5 Km dall’arrivo mentre a Quriyat cima dell’ascesa e traguardo coincideranno, percorsi 2,8 Km di strada inclinata al 6,5%, al termine dei quali Nibali mise per la prima volta il naso fuori dalla finestra piazzandosi secondo nella volata decisiva. La quarta tappa proporrà la triplice ascesa verso Bousher Al Amerat, affrontata la prima volta dal versante più facile (3,2 Km al 6,8%), poi da quello più impegnativo (3,4 Km all’8,8%) ed infine nuovamente da quello più agevole, scollinato il quale mancheranno 13,5 Km dal traguardo, previsto presso la sede del ministero del turismo del sultanato dell’Oman, dove Boasson Hagen ottenne un prestigioso bis, anche stavolta precedendo un corridore italiano, Marco Canola. Segnatevi la data del 18 febbraio perché quel giorno si disputerà la tappa regina della corsa araba, con l’immancabile arrivo in salita alla Jabal Al Akhdhar, la “Montagna Verde” dove lo “Squalo dello Stretto” costruì le basi della sua vittoria in classifica. Stavolta, però, ci saranno meno margini di movimento per gli scalatori a causa della scelta degli organizzatori di ripristinare il traguardo classico, sul quale si era arrivati fino al 2016, tagliando il tratto di salita introdotto proprio lo scorso anno: l’arrivo sarà, dunque, nuovamente a quota 1235 metri, dopo aver superato una pendenza media del 10,5% negli ultimi 5,7 Km. Bisognerà attendere il penultimo giorno di gara, dunque, per conoscere il nome del vincitore del Giro dell’Oman che l’indomani si concluderà sulla “corniche” di Matrah con una frazione destinata agli sprinter e che lo scorso anno vide ancora sfrecciare più veloci di tutte le ruote della bici di Kristoff.

Quasi in contemporanea al Giro dell’Oman, dal 15 al 19 febbraio sulle strade della penisola iberica andrà in scena un’interessante “parallelo”, sfida a distanza tra due corse che da anni si contendono la miglior “starting list”: da una parte ci sarà la 43a edizione del Giro dell’Algarve – gara che nel recente passato è stata vinta due volte da Alberto Contador (2009-2010) e altrettante del britannico Geraint Thomas (2015-2016) – dall’altra la più “attempata” Vuelta a Andalucía, forte delle quattro vittorie di Alejandro Valverde, recordman di successi, il cui regno dura quasi incontrastato dal 2012, con l’intrusione del successo di Froome due anni fa. Cominciamo con la presentazione della corsa portoghese, che prenderà la mosse con la prima delle due frazioni destinate ai velocisti, i quali non dovrebbero aver troppi problemi a gestire i continui saliscendi che s’incontreranno lungo i 183 Km che da Albufeira condurranno a Lagos, correndo in senso inverso rispetto alla prima frazione della scorsa edizione, vinta allo sprint da Marcel Kittel. Il secondo giorno sarà il turno del primo dei due arrivi in salita, ai 900 metri dell’Alto da Fóia dove nel 2016, affrontati 9 Km al 6,3%, tagliò per primo il traguardo lo spagnolo Luis León Sánchez. Sarà una giornata chiave, così come quella in programma il giorno successivo, quando si disputerà una tappa a cronometro di 18 Km disegnata attorno alla cittadina di Sagres e tracciata su di un percorso altimetricamente privo di insidie ma che potrebbe essere reso oltremodo impegnativo dal vento, dovendosi percorrere lunghi tratti lungo la costa dell’Oceano Atlantico fino a toccare il Cabo de São Vicente. Dopo la tappa da Almodôvar a Tavira, ancora destinata agli sprinter, la “Volta ao Algarve em Bicicleta” (questo il nome ufficiale e completo della gara, che si disputa nella più meridionale regione della nazione) concluderà il suo annuale cammino nello stesso luogo dove la corsa terminò lo scorso anno, la cima dell’Alto do Malhaõ (518 metri), ascesa affrontata per la prima volta nel 2010 e da allora sempre presente nel percorso della corsa lusitana: sono soli 2,8 Km al 8,5%, ma bastano per stuzzicare i primi appetiti dei grandi come ben rappresentato dai tre successi che ha conquistato lassù Contador (2010, 2014 e 2016).

Se la corsa portoghese intercalerà le giornate decisive con quelle interlocutorie, si è optato per una netta separazione dei percorsi della 63a edizione della Vuelta a Andalucía, che concentrerà le tappe più attese nei primi tre giorni di gara, mentre le due ultime frazioni saranno del tutto inutili ai fini della classifica. Il primo giorno si pedalerà per 155 Km da Rincón de la Victoria alla celebre città di Granada, scavalcando lungo il percorso 5 salite, la più interessante delle quali è l’ultima, il Puerto de Monachil (1410 metri), piazzata a 19 Km dal traguardo. Noto anche con il toponimo di “El Purche”, questo valico propone 9 Km d’ascesa al 7,6% e costituirà un bel test anche in vista del Giro di Spagna che il 3 settembre lo proporrà nel finale di una delle frazioni più impegnative, quella che si concluderà con l’arrivo in salita alla Sierra Nevada, interminabile ascesa finale di quasi 30 km della quale il Monachil rappresenterà la parte iniziale. Sarà dunque una delle tappe clou della prossima edizione della corsa iberica, mentre per il Giro dell’Andalusia questo ruolo sarà rivestito dalla successiva frazione di 178 Km che si snoderà tra Torredonjimeno e Mancha Real. Quest’ultima, cittadina titolare della frazione, ospiterà soltanto il passaggio del gruppo perché in realtà il traguardo sarà collocato a 1269 metri di quota, sulla montagna che sovrasta Mancha Real, la Peña del Águila, percorsa un’inedita salita non particolarmente lunga ma decisamente pepata: negli ultimi 5,3 Km si dovranno infatti superare quasi 500 metri di dislivello, incontrando una pendenza media del 9,2% e diversi picchi fino al 15%. Fin qui il tracciato starà dalla parte degli scalatori, che il giorno successivo dovranno, invece, stringere i denti nella frazione a loro meno congeniale, la cronometro che gli organizzatori hanno predisposto attorno a Lucena e che strizzerà gli occhi ai grimpeur solamente nel primo dei 12 Km previsti, tutto in pendenza (media del 5%); dopodichè il tracciato della frazione contro il tempo non proporrà nessun’altra difficoltà e permetterà ai passisti di lanciare al massimo le loro cilindrate, sempre che la salitella in partenza non abbia ingolfato i loro motori. Come detto, le due rimanenti frazioni di Siviglia e Coín, pur proponendo tre ascese cadauna, saranno mere tappe di trasferimento, con parecchia pianura nei chilometri finali per permettere ai velocisti di dare sfogo alle loro velleità.

Si tornerà quindi nel continente asiatico per la 22a edizione del Tour de Langkawi, corsa che si svolgerà dal 22 febbraio al primo marzo sulle strade della Malesia e che gode della stessa considerazione in calendario delle tre gare precedenti , classificate di categoria 2.HC. Nonostante questo, il Langkawi, organizzato per la prima volta nel 1996, nel corso degli anni ha progressivamente perso “appeal” tra le squadre per un serie di motivi, a partire dalla mancanza di altre gare nella zona, a differenza di quanto avvenuto in tempi recenti nella penisola araba (Dubai, Qatar, Oman e Abu Dhabi) e in Australia (Tour Down Under, Cadel Evans Great Ocean Road Race ed Herald Sun Tour), il che non invoglia certo il lungo viaggio verso la Malesia. Inoltre, il percorso è sempre stato particolarmente noioso in quanto si “reggeva” su di una sola tappa di montagna – quella dell’impegnativo arrivo in salita a Genting Highlands – circondata dal “nulla” di una decina di tappe facili, quasi sempre destinate alla conclusione allo sprint. La situazione è peggiorata dal 2015, da quando lavori in corso non ancora terminati hanno trasformato in un cantiere la zona del tradizionale traguardo delle Genting Highlands, costringendo gli organizzatori a puntare su altri arrivi in salita, rivelatisi molto meno impegnativi e selettivi, come quello a Tanah Rata (7,7 Km al 4,8%), sulle Cameron Highlands, che anche quest’anno accoglierà l’arrivo dell’unica tappa da classifica, collocata al quarto degli otto giorni di una corsa che, per il resto, sarà terreno di caccia per i velocisti e, in particolare, lo è stato nel recente passato per la “Tigre della Malesia” Andrea Guardini, un soprannome che lo sprinter veneto si è ampiamente meritato per il gran numero di successi mietuti in questa competizione: con le quattro tappe vinte lo scorso anno ha raggiunto il ragguardevole bottino di 22 affermazioni, 6 delle quali colte nella sola edizione del 2012. Un gruzzolo che, però, nel 2017 Guardini non potrà incrementare perché il velocista di Tregnago è passato dall’Astana – che sarà in gara in Malesia – nel nuovo team sponsorizzato dall’emirato di Abu Dhabi che, nello stesso periodo, sarà impegnato nella terza edizione della corsa di casa, la prima disputata a febbraio dopo che le precedenti due si erano svolte nel mese di ottobre. Pur dovendosi percorrere quasi 120 Km in più il percorso dell’Abu Dhabi Tour sarà in pratica la fotocopia di quello dell’edizione corsa quattro mesi fa e, come quella e la precedente, sarà inaugurato il 23 febbraio da una tappa che partirà e si concluderà a Madinat Zayed, cittadina situata a 170 Km dalla capitale dell’emirato. In questo primo giorno di gara si dovranno percorre 189 Km interamente tracciati nel deserto, con la parte centraledisegnata nello spettacolare paesaggio delle dune dell’Oasi di Liwa, dove si incontreranno le uniche difficoltà altimetriche di giornata, sotto la forma di continui “mangia e bevi”, mentre il tracciato tornerà lineare negli ultimi 60 Km, quasi costantemente in rettilineo. Le strade di Abu Dhabi ospiteranno la successiva frazione di 153 Km, completamente pianeggiante ma forse una delle più insidiose poiché la seconda parte del tracciato attraverserà una serie di isole artificiali in corso di urbanizzazione, dove la presenza di ampie zone ancora sgombre da edifici esporrà il gruppo all’azione del vento che potrebbe provocare fratture in seno al plotone, con diversi corridori tagliati fuori dalla possibilità di giocarsi il successo sul traguardo di Al Marina. Per lo stesso motivo anche gli uomini di classifica dovranno tenere gli occhi bene aperti in questa frazione, per non correre il rischio di perdere terreno alla vigilia della giornata decisiva, come la prima caratterizzata da lunghi tratti nel deserto da solcare prima di arrivare ai piedi del Jebel Hafeet, la seconda montagna per altitudine degli Emirati Arabi Uniti, situata al confine con l’Oman. Gli 11 Km finali al 6,6% per arrivare al panoramico piazzale dove, a 1025 metri di quota, si concluderà la frazione costituiranno l’unica possibilità di giocarsi il successo nell’Abu Dhabi Tour che ventiquattrore più tardi celebrerà l’atto finale nell’autodromo di Yas Marina, all’interno del quale si svolgerà la frazione conclusiva che vedrà i corridori percorrere 26 giri dell’anello sul quale normalmente sfrecciano i bolidi della Formula 1.
È proprio in quelle ore che si comincerà a respirare l’aria delle classiche. Il 25 febbraio, lo stesso giorno della tappa della tappa regina dell’Abu Dhabi Tour, in un contesto totalmente agli antipodi si correrà in Belgio la 72a edizione dell’Omloop Het Nieuwsblad, da quest’anno promossa nel World Tour, la “serie A” delle corse ciclistiche. Fin dalla prima gara del Nord i corridori avranno, dunque, a che fare con pavè e muri, se si pensa che lo scorso anno, quando sul tradizionale traguardo di Gand si impose il futuro campione olimpico Greg Van Avermaet, nei 200 Km del percorso se ne dovettero superare ben 13, tra i quali il celeberrimo e durissimo Grammont. Il giorno successivo si replicherà con la 67° Kuurne-Bruxelles-Kuurne, pure caratterizzata dalla presenza di “berg”, l’ultimo dei quali si viene a trovare ad una cinquantina di chilometri dalla conclusione di una corsa che, per questo aspetto, è più alla portata dei velocisti rispetto all’Omloop Het Nieuwsblad, anche se sorprese vanno sempre messo in conto. È quel che accadde l’anno scorso quando, grazie al vento che spezzò in più parti il gruppo, il corridore di casa Jasper Stuyven riuscì con un’azione alla “Cancellara” ad involarsi verso il traguardo, che taglierà con 17” sul gruppo dei velocisti, gli stessi che invece era riusciti a giocarsi il successo nelle edizioni più recenti, con il bis di Cavendish nel 2012 e nel 2015 e l’affermazione di Boonen nel 2014, mentre nel 2013 la corsa era stata annullata per la neve.
La campagna del Nord è lanciata…..

Mauro Facoltosi

I SITI DELLE CORSE

Qui trovate i siti internet delle corse citate nell’articolo

TOUR OF OMAN

www.letour.fr/tour-of-oman

VOLTA AO ALGARVE EM BICICLETA

http://voltaaoalgarve.com/en/home-2

VUELTA A ANDALUCIA RUTA CICLISTA DEL SOL

www.vueltaandalucia.es

LE TOUR DE LANGKAWI

www.ltdl.com.my

ABU DHABI TOUR

www.abudhabitour.com/home.php

OMLOOP HET NIEUWSBLAD ELITE

www.omloophetnieuwsblad.be/nl/ohn/elite-mannen

KUURNE-BRUSSEL-KUURNE

www.kuurne-brussel-kuurne.be

La spettacolare strada che sale verso Jebel Hafeet, la montagna degli Emirati Arabi teatro del finale della tappa regina dellAbu Dhabi Tour (www.thenational.ae)

La spettacolare strada che sale verso Jebel Hafeet, la montagna degli Emirati Arabi teatro del finale della tappa regina dell'Abu Dhabi Tour (www.thenational.ae)

CLÁSICA DE ALMERÍA, VINCE CORT NIELSEN

febbraio 13, 2017 by Redazione  
Filed under News

Il ventitreenne danese Magnus Cort Nielsen vince allo sprint la Clásica de Almería davanti a Rüdiger Selig e Jens Debusschere

Una fuga di giornata e una caduta di gruppo a 2 km dal traguardo sono gli “highlights” dell’edizione numero 32 della corsa in linea della provincia di Almería, Spagna. La prima prende il largo dopo 20 km ed è composta da Berden De Vries (Roompot – Nederlandse Loterij), Kenneth Van Rooy (Sport Vlaanderen – Baloise) e Timothy Dupont (Vérandas Willems – Crelan) ma, nonostante il vantaggio massimo arrivi a 8 minuti, le speranze di giungere in porto vengono vanificate dal plotone ai -30 dall’arrivo, grazie soprattutto all’azione di Direct Énergie, Bora – Hansgrohe e Lotto Soudal. Si giunge quindi alla volata di gruppo, condizionata dalla maxi caduta a 2 km dal traguardo che coinvolge numerosi nomi illustri presenti oggi, come Bryan Coquard (Direct Énergie). Fra i corridori rimasti in sella a spuntarla è Magnus Cort Nielsen, danese classe 1993 della Orica-Scott alla seconda vittoria stagionale. Alle sue spalle si piazzano Rüdiger Selig (Bora – Hasgrohe) e Jens Debusschere (Lotto Soudal). Miglior azzurro al traguardo Andrea Pasqualon, vicentino della Wanty-Groupe Gobert, che si piazza undicesimo.

Lorenzo Alessandri

ORDINE D’ARRIVO

1 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott 4:31:22
2 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
3 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
4 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
5 Amaury Capiot (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
6 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
7 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
8 Daniel Lopez Parada (Spa) Burgos-BH
9 Raymond Kreder (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
10 Jonas Van Genechten (Bel) Cofidis, Solutions Credits
11 Andrea Pasqualon (Ita) Wanty – Groupe Gobert
12 Roman Maikin (Rus) Gazprom – Rusvelo
13 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
14 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
15 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
16 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
17 Aidis Kruopis (Ltu) Veranda’s Willems Crelan
18 Dylan Page (Swi) Caja Rural-Seguros RGA
19 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
20 Julen Irizar Laskurain (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
21 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
22 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
23 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
24 Silvio Herklotz (Ger) Bora-Hansgrohe
25 Kirill Sveshnikov (Rus) Gazprom – Rusvelo
26 Michaël Van Staeyen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
27 Maxime Farazijn (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
28 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
29 Tim Ariesen (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
30 Mark Mcnally (GBr) Wanty – Groupe Gobert 0:00:09
31 Dries De Bondt (Bel) Veranda’s Willems Crelan
32 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 0:00:11
33 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:00:13
34 Michael Goolaerts (Bel) Veranda’s Willems Crelan 0:00:15
35 Beñat Txoperena Matxikote (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:00:20
36 Diego Rubio Hernandez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
37 Jorge Arcas Peña (Spa) Movistar Team 0:00:22
38 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:00:27
39 Etienne Van Empel (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij 0:00:34
40 Elmar Reinders (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
41 Florian Senechal (Fra) Cofidis, Solutions Credits
42 Christoph Pfingsten (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:40
43 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
44 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott 0:00:46
45 Kevin Van Melsen (Bel) Wanty – Groupe Gobert 0:00:47
46 David Per (Slo) Bahrain-Merida
47 Joan Ruiz Vicens (Spa) Burgos-BH
48 Adrian Gonzalez Velasco (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
49 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
50 Simon Špilak (Slo) Katusha-Alpecin
51 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty – Groupe Gobert
52 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
53 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
54 Robert Kišerlovski (Cro) Katusha-Alpecin
55 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom – Rusvelo
56 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
57 Jhonatan Restrepo Valencia (Col) Katusha-Alpecin
58 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
59 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
60 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
61 Ruben Pols (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise 0:01:18
62 Piotr Brozyna (Pol) CCC Sprandi Polkowice
63 Igor Merino Kortazar (Spa) Burgos-BH
64 Rayane Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
65 Marcin Mrozek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
66 Javier Moreno Bazan (Spa) Bahrain-Merida
67 Ruben Fernandez Andujar (Spa) Movistar Team
68 Felix Grossschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
69 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie
70 Tosh van der Sande (Bel) Lotto Soudal
71 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
72 Jon Izaguirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
73 Jens Wallays (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
74 Mikel Bizkarra Etxegibel (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
75 Timothy Dupont (Bel) Veranda’s Willems Crelan
76 Marcos Jurado Rodriguez (Spa) Burgos-BH
77 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
78 Berden De Vries (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
79 Jon Irisarri Rincon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
80 Sam Bewley (NZl) Orica-Scott
81 Eliot Lietaer (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
82 Ander Barrenetxea Uriarte (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
83 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
84 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
85 Josu Zabala Lopez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
86 Marc Soler Gimenez (Spa) Movistar Team
87 Justin Oien (USA) Caja Rural-Seguros RGA
88 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
89 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo
90 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
91 Gaetan Bille (Bel) Veranda’s Willems Crelan
92 Stef Van Zummeren (Bel) Veranda’s Willems Crelan
93 Kenneth Van Rooy (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
94 Ángel Vicioso Arcos (Spa) Katusha-Alpecin
95 Antonio Pedrero Lopez (Spa) Movistar Team
96 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
97 Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
98 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:01:57
99 Romain Guillemois (Fra) Direct Energie
100 Jens Keukeleire (Bel) Orica-Scott 0:02:49
101 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
102 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:02
103 Romain Cardis (Fra) Direct Energie 0:03:15
104 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
105 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
106 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:07:48
107 Alvaro Robredo Crespo (Spa) Burgos-BH 0:12:24
108 Christopher Butler (USA) Caja Rural-Seguros RGA
109 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:18:38

Il momento nel quale il danese Cort Nielsen taglia il traguardo della classica iberica (foto Bettini)

Il momento nel quale il danese Cort Nielsen taglia il traguardo della classica iberica (foto Bettini)

FELLINE, UN LAMPO AZZURRO SU LAIGUEGLIA

febbraio 12, 2017 by Redazione  
Filed under News

In una giornata che poco aveva a che fare con il rinomato clima ligure Fabio Felline, alfiere della nazionale italiana, si è aggiudicato con un’azione solitaria il 54° Trofeo Laigueglia. Alle sue spalle la volata per il secondo posto è andata al francese della Fortuneo Hardy che si è imposto su Finetto.

Dopo la pioggia di domenica scorsa a Donoratico la Ciclismo Cup è emigrata in Liguria per la disputa del 54° Trofeo Laigueglia, classica del calendario italiano che una volta valeva anche come prova d’apertura del calendario internazionale. Il meteo in riva al Mar Ligure non è stato molto diverso, anche se la pioggia, pur presente a sprazzi, non ha rubato la scena alla corsa. Dopo il rito del foglio firma e il trasferimento attraverso le strade di Laigueglia, al “Km 0″ la corsa si accende subito con una partenza “pancia a terra”, dimostrando così l’intenzione di alcuni di portare via la fuga. Dovranno passare, però, una trentina di chilometri affinchè Davide Orrico (Sangemini – Mg. K Vis) riesca nell’intento. Al campione italiano in carica degli “élite senza contratto” poco dopo si accodano Rémy Di Grégorio (Delko Marseille Provence Ktm), che vincerà la classifica dei Gran Premi della Montagna, Antonio Di Sante (GM Europa Ovini) e Conor Dunne (Acqua Blue Sport). A completare il gruppetto dei fuggitivi, dopo un breve inseguimento solitario, si aggiunge anche Ettore Carlini (D’Amico Utensilnord).
I 5 procedono in avanscoperta per un centinaio di chilometri, toccando un vantaggio massimo di 6’25”. Successivamente il gruppo inseguitore fa un po’ l’elastico con i fuggitivi, riducendo il gap a meno di un minuto per poi farlo risalire oltre i due. Il destino degli attaccanti della prima ora è, però, segnato e così la loro fuga termina dopo 100 km, ben prima del circuito finale di Colla Micheri.
I tre giri dell’impegnativo anello accendono la corsa e nel corso della prima ascesa verso Colla Micheri si avvantaggiano Mauro Finetto (Delko Marseille Provence Ktm), Jan Polanc (UAE Abu Dhabi) e Mattia Cattaneo (Androni Giocattoli), ai quali poco dopo si uniscono Alexandre Geniez (Ag2r La Mondiale) e Quentin Pacher (Delko Marseille Provence Ktm).
Sembra la fuga buona ma il gruppo inseguitore, nonostante si sia notevolmente ridotto e sparpagliato, tiene sotto controllo anche questi cinque uomini, annullando il gap nel corso del secondo giro.
La terza ed ultima tornata si è così dimostrata decisiva. Lungo la salita che da un paio d’anni è diventata un ingrediente irrinunciabile del del finale del Trofeo Laigueglia, Fabio Felline, torinese della Trek-Segafredo con indosso i colori della nazionale, trova lo spunto vincente lasciando sul posto l’avanguardia del plotone. Al suo inseguimento si lanciano Romain Hardy (Fortuneo Vital Concept), Mauro Finetto, Romain Combaud (Delko Marseille Provence Ktm), Matteo Trentin (nazionale italiana), Cyril Gautier (Ag2r La Mondiale), Francesco Gavazzi, Mattia Cattaneo, Marco Frapporti (Androni Sidermec), Arthur Vichot (Fdj) e Matej Mohorič (UAE Abu Dhabi): a questo punto era palese che il nome del vincitore del 54° Trofeo Laigueglia era racchiuso in questa rosa di undico corridori.
Gli inseguitori di Felline, vista la presenza di alcune coppie di compagni di squadre, sembrano più facilitati nel portare a buon fine la cacca alla “lepre”, ma il torinese ha la meglio, mantenendo a distanza gli inseguitori e presentandosi da solo sotto il traguardo di Laigueglia.
Per il torinese questo è un ritorno alla vittoria dal sapore molto speciale, ottenuta dopo un digiuno lungo oltre un anno (ultima vittoria al GP de Fourmies del 2015) e dopo che la scorsa stagione era stata pesantamente condizionata dalla tremenda caduta occorsagli all’Amstel Gold Race.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Fabio Felline (Ita) Italy 4:54:01
2 Romain Hardy (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:00:25
3 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM
4 Matteo Trentin (Ita) Quick-Step Floors
5 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
6 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli
7 Arthur Vichot (Fra) FDJ
8 Matej Mohoric (Slo) Team UAE Abu Dhabi
9 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli
10 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:00:29
11 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli 0:00:35
12 Alexandre Geniez (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:19
13 Ivan Rovny (Rus) Gazprom – Rusvelo
14 Erwann Corbel (Fra) Fortuneo – Vital Concept
15 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
16 Maxime Vantomme (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
17 Quentin Pacher (Fra) Delko Marseille Provence KTM
18 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
19 Jan Polanc (Slo) Team UAE Abu Dhabi 0:01:46
20 Mikel Aristi (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:02:08
21 Kevyn Ista (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect 0:02:22
22 Andrey Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:02:42
23 Nicola Bagioli (Ita) Nippo – Vini Fantini
24 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli 0:02:43
25 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
26 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
27 Torres Rodolfo (Col) Androni Giocattoli 0:02:54
28 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:15
29 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
30 Sebastian Schönberger (Aut) Tirol Cycling Team
31 Ryan Anderson (Can) Direct Energie
32 Sébastien Delfosse (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
33 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini
34 Dmitriy Gruzdev (Kaz) Astana Pro Team
35 Pavel Brutt (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:03:41
36 Lawrence Naesen (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect 0:04:29
37 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Abu Dhabi 0:04:38
38 Paolo Totò (Ita) Sangemini – MG.Kvis
39 Valerio Conti (Ita) Team UAE Abu Dhabi
40 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
41 Alex Kirsch (Lux) WB Veranclassic Aqua Protect
42 Matteo Busato (Ita) Wilier Triestina
43 Marco Zamparella (Ita) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest
44 Remy Di Gregorio (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:08:02
45 Marco Bernardinetti (Ita) Amore & Vita – Selle SMP p/b Fondriest
46 Cristian Rodriguez (Spa) Wilier Triestina 0:09:07
47 Edoardo Zardini (Ita) Bardiani CSF
48 Nicola Boem (Ita) Bardiani CSF
49 Antonio Parrinello (Ita) GM Europa Ovini
50 Michele Gazzara (Ita) Sangemini – Mg. K Vis
51 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
52 Benjamin Perry (Can) Israel Cycling Academy 0:10:12
53 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
54 Alex Turrin (Ita) Wilier Triestina
55 Ilia Koshevoy (Blr) Wilier Triestina
56 Nicloa Genovese (ita) D’Amico Utensilnord
57 Nicola Gaffurini (Ita) Sangemini – Mg. K Vis
58 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
59 Davide Ballerini (Ita) Androni Giocattoli
60 Ettore Carlini (Ita) D’Amico Utensilnord
61 Andrea Cacciotti (Ita) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
62 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM
63 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom – Rusvelo
64 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM
65 Antoine Warnier (Bel) WB Veranclassic Aqua Protect
66 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli
67 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept
68 Alessio Taliani (Ita) Androni Giocattoli
69 Cedric Pineau (Fra) FDJ
70 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
71 Christophe Riblon (Fra) AG2R La Mondiale
72 Justin Jules (Fra) WB Veranclassic Aquality Protect
73 Benoit Jarrier (Fra) Fortuneo – Vital Concept
74 Arnaud Courteille (Fra) FDJ
75 Jonathan Hivert (Fra) Direct Energie
76 Luca Wackermann (Ita) Bardiani CSF
77 Davide Pacchiardo (Ita) GM Europa Ovini
78 Ivan Savitckii (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:11:38

Felline emula il Valverde di 24 ore prima a Murcia, se ne va tutto solo sulla Colla Micheri e si impone nel Trofeo Laigueglia (foto Bettini)

Felline emula il Valverde di 24 ore prima a Murcia, se ne va tutto solo sulla Colla Micheri e si impone nel Trofeo Laigueglia (foto Bettini)

12-02-2017

febbraio 12, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TROFEO LAIGUEGLIA

L’italiano Fabio Felline (Trek – Segafredo) si è imposto nella corsa italiana, circuito di Laigueglia, percorrendo 192.5 Km in 4h31′22″ alla media di 42.209 Km/h. Ha preceduto di 25″ il francese Hardy e l’italiano Mauro Finetto (Delko Marseille Provence KTM).

CLÁSICA DE ALMERÍA

Il danese Magnus Cort Nielsen (ORICA-Scott) si è imposto nella corsa spagnola, Almería – Roquetas de Mar, percorrendo 190.9 Km in 4h54′01″ alla media di 39.283 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Selig e il belga Debusschere. Miglior italiano Andrea Pasqualon (Wanty – Groupe Gobert), 11°.

CHALLENGE DU PRINCE – TROPHÉE DE LA MAISON ROYALE

Il marocchino Ahmed Amine Galdoune (Delio Gallina Colosio Eurofeed) si è imposto nella corsa marocchina, circuito di Taroudant, percorrendo 133.5 Km in 3h00′28″ alla media di 44.385 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga Legley e il marocchino Sahbaoui. Miglior italiano Filippo Tagliani (Delio Gallina Colosio Eurofeed), 7°.

VALVERDE S’INVENTA UN’ALTRA IMPRESA SULLE STRADE DI CASA

febbraio 11, 2017 by Redazione  
Filed under News

Straordinaria quinta affermazione di Alejandro Valverde, che si impone nella corsa di casa alla maniera dei campioni d’un tempo: attacco solitario a 70 Km dall’arrivo sulla salita del Collado Bermejo e da lì in poi una vera e propria cronometro individuale sullo stile dei migliori passisti, che l’ha portato al traguardo della Vuelta Ciclista a la Región de Murcia con un vantaggio di quasi 2 minuti sui più immediati inseguitori. Debutto stagionale per “Nibali jr”

Impresa di Valverde sulle strade della sua regione natale, teatro della 32a edizione della Vuelta Ciclista a la Región de Murcia, corsa della quale il corridore spagnolo già deteneva il record di vittorie con 4 successi conquistati a partire dal 2004. La gara vinta, dunque, per la quinta volta in carriera dall’odierno capitano della Movistar, aveva preso il via questa mattina con il debutto del siciliano Antonio Nibali, fratello minore di Vicenzo, con la maglia del team Bahrain Merida. Da subito i ritmi sono stati molto alti con diversi tentativi di fuga da parte di Sam Bewley, Evan Huffman e Jelle Wallays. La corsa entra nel vivo soltanto quando Valverde da inizio alla sua impresa scattando sul Collado Bermejo – salita simbolo della corsa, dedicata a Marco Pantani sin dal 2004 – seguito da Tjesj Benoot, Tony Gallopin e Simon Špilak. Il murciano aumenta il già cospicuo vantaggio nel tratto successivo e sul successivo Alto de Gebas Valverde guadagna oltre un minuto andando così nuovamente a conquistare la Vuelta Ciclista a la Region de Murcia. La corsa, che si è svolta lungo un tracciato di 182.7 km, è stata dunque letteralmente dominata da un inossidabile Alejandro Valverde che appare già, nonostante febbraio sia appena iniziato, in ottime condizioni fisiche, con una forma atletica davvero straordinaria. Il secondo gradino del podio, è del venezuelano Jhonatan Restrepo (Katusha-Alpecin) che, in volata, ha battuto l’austriaco della Bora Patrick Konrad. Buon sesto posto per Ion Izagirre, che si sta preparando per arrivare in ottima forma al Tour de France, mentre Nibali jr ha terminato la prova in 81a posizione con un ritardo superiore agli 11 minuti. Oltre a lui era in gara anche l’italiano Cesare Benedetti della Bora, piazzatosi 55° a 4′41″

Giada Gambino

ORDINE D’ARRIVO

1 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 4:03:08
2 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin 0:02:10
3 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
4 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
5 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
6 Jon Izaguirre Insausti (Spa) Bahrain-Merida
7 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-Scott
8 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
9 Pieter Weening (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
10 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Hansgrohe
11 Felix Grossschartner (Aut) CCC Sprandi Polkowice
12 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
13 Marc Soler Gimenez (Spa) Movistar Team
14 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
15 Javier Moreno Bazan (Spa) Bahrain-Merida
16 David Belda (Spa) Burgos-BH
17 Hector Saez Benito (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
18 Daniel Navarro Garcia (Spa) Cofidis, Solutions Credits
19 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
20 Ruben Fernandez Andujar (Spa) Movistar Team
21 Simon Špilak (Slo) Katusha-Alpecin
22 Robert Kišerlovski (Cro) Katusha-Alpecin
23 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 0:02:25
24 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:04:07
25 Oscar Riesebeek (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
26 Jan Tratnik (Slo) CCC Sprandi Polkowice
27 Yoann Offredo (Fra) Wanty – Groupe Gobert
28 Guillaume Bonnafond (Fra) Cofidis, Solutions Credits
29 Colin Joyce (USA) Rally Cycling 0:04:41
30 Elmar Reinders (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
31 Egoitz Fernandez Ayarzaguena (Spa) Team UKYO
32 Etienne Van Empel (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
33 Martijn Budding (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
34 Diego Rubio Hernandez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
35 Xandro Meurisse (Bel) Wanty – Groupe Gobert
36 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
37 Eliot Lietaer (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
38 Alexander Aranburu Deva (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
39 Antonio Molina Canet (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
40 Luka Pibernik (Slo) Bahrain-Merida
41 Christopher Butler (USA) Caja Rural-Seguros RGA
42 Salvador Guardiola (Spa) Team UKYO
43 Frederik Frison (Bel) Lotto Soudal
44 Sepp Kuss (USA) Rally Cycling
45 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom – Rusvelo
46 Brian Nauleau (Fra) Direct Energie
47 Jeroen Meijers (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
48 Yoann Bagot (Fra) Cofidis, Solutions Credits
49 Beñat Txoperena Matxikote (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
50 Igor Merino Kortazar (Spa) Burgos-BH
51 Mikel Bizkarra Etxegibel (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
52 Pieter Vanspeybrouck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
53 Robert Britton (Can) Rally Cycling
54 Evan Huffman (USA) Rally Cycling
55 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
56 José Mendes (Por) Bora-Hansgrohe
57 Jérôme Baugnies (Bel) Wanty – Groupe Gobert
58 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-Scott
59 Perrig Quemeneur (Fra) Direct Energie 0:11:07
60 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe
61 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
62 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie
63 Maxime Farazijn (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
64 Kevin Deltombe (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
65 David Per (Slo) Bahrain-Merida
66 Rayane Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
67 Ivan Moreno Sanchez (Spa) Spain
68 Thomas Degand (Bel) Wanty – Groupe Gobert
69 Frederik Backaert (Bel) Wanty – Groupe Gobert
70 Kenneth Vanbilsen (Bel) Cofidis, Solutions Credits
71 Ibai Salas Zorrozua (Spa) Burgos-BH
72 Adam De Vos (Can) Rally Cycling
73 Jens Wallays (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
74 Antonio Pedrero Lopez (Spa) Movistar Team
75 Marcin Mrozek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
76 Oscar Pujol (Spa) Team UKYO
77 Dmitriy Kozontchuk (Rus) Gazprom – Rusvelo
78 Mathew Hayman (Aus) Orica-Scott
79 Alexander Foliforov (Rus) Gazprom – Rusvelo
80 Benjami Prades (Spa) Team UKYO
81 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
82 Benjami Prades (Spa) Team UKYO
83 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
84 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:21:07
85 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:21:11
86 Justin Oien (USA) Caja Rural-Seguros RGA 0:25:54
87 Luka Mezgec (Slo) Orica-Scott
88 Eduardo Llacer Gabarron (Spa) Spain
89 Miguel Angel Ballesteros Canovas (Spa) Spain
90 Ruben Pols (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
91 Jeremy Cornu (Fra) Direct Energie
92 Ángel Vicioso Arcos (Spa) Katusha-Alpecin
93 Piotr Brozyna (Pol) CCC Sprandi Polkowice
94 Maxim Belkov (Rus) Katusha-Alpecin
95 Leszek Plucinski (Pol) CCC Sprandi Polkowice
96 Imanol Estevez Salas (Spa) Euskadi Basque Country – Murias 0:29:53
97 Julen Irizar Laskurain (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
98 Jose Daniel Viejo Redondo (Spa) Unieuro Trevigiani – Hemus 1896
99 Marcos Jurado Rodriguez (Spa) Spain
100 Josu Zabala Lopez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA
101 Adrian Gonzalez Velasco (Spa) Euskadi Basque Country – Murias
102 José Carlos Nuñez (Spa) Dare Viator Partizan
103 Igor Boev (Rus) Gazprom – Rusvelo
104 Jarl Salomein (Bel) Sport Vlaanderen – Baloise
105 Marco Mathis (Ger) Katusha-Alpecin
106 Tim Ariesen (Ned) Roompot – Nederlandse Loterij
107 Sam Bewley (NZl) Orica-Scott
108 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) Wanty – Groupe Gobert
109 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
110 Danny Pate (USA) Rally Cycling
111 Kirill Sveshnikov (Rus) Gazprom – Rusvelo 0:30:19
112 Roman Maikin (Rus) Gazprom – Rusvelo
113 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida
114 Tanzou Tokuda (Jpn) Team UKYO

Quinto sigillo per Valverde sulla strade della corsa di casa (foto Bettini)

Quinto sigillo per Valverde sulla strade della corsa di casa (foto Bettini)

11-02-2017

febbraio 11, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA CICLISTA A LA REGIÓN DE MURCIA

Lo spagnolo Alejandro Valverde Belmonte (Movistar Team) si è imposto nella corsa spagnola, San Javier – Murcia, percorrendo 182.7 Km in 4h03′08″ alla media di 45.086 Km/h. Ha preceduto di 2′10″ il venezuelano Restrepo Valencia e il colombiano Konrad. Due italiani in gara: Cesare Benedetti (Bora – Hansgrohe) 55° a 4′41″, Antonio Nibali (Bahrain Merida Pro Cycling Team) 81° a 11′07″

CHALLENGE DU PRINCE – TROPHÉE DE L’ANNIVERSAIRE

L’italiano Umberto Marengo (Delio Gallina Colosio Eurofeed) si è imposto nella corsa marocchina, circuito di Taroudant, percorrendo 125 Km in 2h51′05″ alla media di 43.855 Km/h. Ha preceduto di 15″ il marocchino Galdoune e di 20″ il britannico Meredith.

« Pagina precedentePagina successiva »