18-01-2017

gennaio 18, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SANTOS TOUR DOWN UNDER (Australia)

L’australiano Richie Porte (BMC Racing Team) si è imposto nella seconda tappa, Stirling – Paracombe, percorrendo 148,5 Km in 3h46′06″ alla media di 39.407 Km/h. Ha preceduto di 16″ lo spagnolo Gorka Izagirre Insausti e il colombiano Chaves Rubio. Miglior italiano Diego Ulissi (UAE Abu Dhabi), 6° a 19″. Porte è il nuovo leader della classifica con 20″ su Izagirre Insausti e 22″ su Chaves Rubio. Miglior italiano Ulissi, 6° a 29″

VUELTA AL TACHIRA EN BICICLETA (Venezuela)

Il venezuelano Carlos Torres (JHS Aves) si è imposto nella sesta tappa, Mérida – Tovar, percorrendo 134 Km in 3h09′56″ alla media di 42.331 Km/h. Ha preceduto di 17″ i connazionali Monsalve Pertsinidis e Salinas Duque. Miglior italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec), 72° a 4′53″. Il venezuelano John Nava Carvajal (Kino Táchira Royal Bikes) è ancora leader della classifica con 1′21″ sul connazionale Rodríguez Ortiz e 1′50″ su Salinas Duque. Miglior italiano Bonusi, 66° a 43′11″

EWAN VINCE FACILE IN “CASA”. PER LUI TAPPA E MAGLIA

gennaio 17, 2017 by Redazione  
Filed under News

Caleb Ewan (Orica Scott), dopo la vittoria nel 2016, bissa il successo nella prima tappa del Tour Down Under 2017 battendo in volata, sul medesimo traguardo di Lyndoch, l’olandese Danny Van Poppel (Team SKY) e l’irlandese Sam Bennett (Team Bora Hansgrohe). La tappa, caratterizzata dalla fuga solitaria di Laurens De Vreese (Team Astana), è stata accorciata di 25 km a causa del grande caldo. Ewan indossa la prima maglia ocra di leader della classifica generale e domani la seconda tappa prevede un’arrivo insidioso adatto ai finisseur.

Il calendario UCI World Tour 2017 si apre con il Tour Down Under, tradizionale corsa a tappe che apre la stagione del ciclismo su strada. Sei tappe corse al caldo degli antipodi, precisamente in Australia nei dintorni di Adelaide. Alla partenza 19 squadre, di cui tutte le 18 World Tour e la sola UniSA – Australia a concludere il lotto. Attese, ai nastri di partenza, BMC ed Orica Scott, squadre degli ultimi due vincitori della corsa, Rohan Dennis e Simon Gerrans. Ma anche le neonate Bora – Hansgrohe, Team Sunweb, Bahrain Merida e UAE Abu Dhabi potranno dire la loro. La prima tappa misurava 145 e si svolgeva tra le località di Unley e Lyndoch, adatta sulla carta ai velocisti. Dopo la partenza provava l’attacco Laurens de Vreese (Team Astana). Il gruppo lasciava fare ed il belga accumulava a poco a poco un vantaggio piuttosto consistente di oltre 4 minuti e mezzo, registrato dopo circa 20 km, dopodichè il gruppo reagiva imponendo un’andatura un po’ più elevata con in testa gli uomini della Orica Scott. Il ciclista belga transitava sull’unico GPM di giornata di Humbug Scrub, dopo circa 40 km, con 2 minuti e mezzo di vantaggio sul gruppo, nel quale provavano un contrattacco, fallito quasi subito, Sander Armée (Lotto Soudal), Jan Bakelants (Team AG2R) e Jhonatan Restrepo (Team Katusha). A tappa in corso, gli organizzatori prendevano la decisione, anche su invito di molti corridori, di accorciare la tappa a causa della temperatura torrida che sfiorava i 40 gradi e così i 145 km originari passavano a 118, con l’eliminazione dell’ultimo dei tre giri del circuito finale di Lyndoch. L’inizio del primo giro vedeva De Vreese sempre in fuga, ma ora con non più di un minuto e mezzo di vantaggio sul gruppo, ormai lanciato al suo inseguimento. I due sprint intermedi, che al pari quello finale concedevano abbouni temporali, vedevano De Vreese transitare per primo, con in seconda posizione la prima volta Nathan Haas (Team Dimension Data) e la seconda José Gonçalves (Team Katusha), mentre terzo era in entrambe le occasioni Simon Gerrans (Team Orica Scott). Il gruppo infine rinveniva su De Vreese a meno 19 km dall’arrivo e manteneva un’andatura elevata, così che nessun altro ciclista potesse tentare contrattacchi. Oltre all’Orica Scott collaboravano in testa gli uomini della Bora-Hansgrohe e del Team Sky La volata era vinta da Caleb Ewan (Orica Scott) che batteva Danny Van Poppel (Team SKY) e Sam Bennett (Bora Hansgrohe). Da segnalare il quinto posto di Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida). Ewan, dopo la vittoria nel People’s Choice Classic, antipasto del Tour Down Under, fa bottino pieno anche in considerazione del fatto che aveva già fatto il bis a inizio 2016 e la prima tappa della scorsa edizione della corsa australiana era terminata proprio a Lyndoch. La classifica generale rispecchia quella di tappa con Ewan primo, Van Poppel secondo a 4 secondi e Bennett terzo a 6 secondi. La seconda tappa di domani, tra Stirling e Paracombe, è lunga 148,5 km e prevede un arrivo insidioso con l’ultimo km e mezzo in ascesa all’8,6%, adatta agli spunti dei finisseur.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 3:24:18
2 Danny van Poppel (Ned) Team Sky
3 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
4 Marko Kump (Slo) Team UAE Abu Dhabi
5 Niccolò Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
6 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
7 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
8 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
9 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
10 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal
11 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
12 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
13 Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ
14 Anthony Roux (Fra) FDJ
15 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
16 Robert Wagner (Ger) Team LottoNL-Jumbo
17 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
18 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
19 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac
20 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
21 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
22 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
23 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
24 Nathan Haas (Aus) Dimension Data
25 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
26 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
27 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
28 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
29 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Abu Dhabi
30 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
31 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
32 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
33 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
34 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
35 Paul Martens (Ger) Team LottoNL-Jumbo
36 Ben Swift (GBr) Team UAE Abu Dhabi
37 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
38 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
39 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors
40 Arnaud Courteille (Fra) FDJ
41 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
42 Cameron Meyer (Aus) UniSA-Australia
43 Luke Rowe (GBr) Team Sky
44 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
45 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin
46 Lucas Hamilton (Aus) UniSA-Australia
47 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
48 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
49 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
50 Esteban Chaves (Col) Orica-Scott
51 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
52 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
53 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
54 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
55 Francois Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
56 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
57 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
58 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
59 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
60 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
61 Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac
62 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
63 Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky
64 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
65 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
66 Louis Meintjes (RSA) Team UAE Abu Dhabi
67 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
68 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
69 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
70 Roger Kluge (Ger) Orica-Scott
71 Vegard Stake Laengen (Nor) Team UAE Abu Dhabi
72 Samuel Jenner (Aus) UniSA-Australia
73 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
74 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
75 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
76 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
77 Jeremy Maison (Fra) FDJ
78 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
79 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
80 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
81 Víctor de la Parte (Spa) Movistar Team
82 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
83 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
84 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
85 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
86 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
87 Marco Marcato (Ita) Team UAE Abu Dhabi
88 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo
89 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
90 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
91 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
92 Jai Hindley (Aus) UniSA-Australia
93 Jacques Janse van Rensburg (RSA) Dimension Data
94 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
95 Manuele Mori (Ita) Team UAE Abu Dhabi
96 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
97 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
98 Ondrej Cink (Cze) Bahrain-Merida
99 Marc Soler (Spa) Movistar Team
100 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
101 Michael Storer (Aus) UniSA-Australia
102 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
103 Callum Scotson (Aus) UniSA-Australia
104 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo
105 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
106 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
107 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
108 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
109 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
110 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
111 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
112 William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
113 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
114 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
115 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
116 Angel Vicioso Arcos (Spa) Katusha-Alpecin
117 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
118 Thomas Scully (NZl) Cannondale-Drapac
119 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
120 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
121 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:15
122 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
123 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida 0:00:23
124 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:00:26
125 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data 0:00:30
126 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:00:32
127 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:00:50
128 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
129 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott
130 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:03:35
131 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
132 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:06:56

CLASSIFICA GENERALE

1 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 3:24:08
2 Danny van Poppel (Ned) Team Sky 0:00:04
3 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe 0:00:06
4 Jay McCarthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:00:07
5 Nathan Haas (Aus) Dimension Data 0:00:08
6 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
7 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
8 Marko Kump (Slo) Team UAE Abu Dhabi 0:00:10
9 Niccolò Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
10 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
11 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
12 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
13 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
14 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal
15 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
16 Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ
17 Anthony Roux (Fra) FDJ
18 Carlos Barbero Cuesta (Spa) Movistar Team
19 Robert Wagner (Ger) Team LottoNL-Jumbo
20 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
21 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
22 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac
23 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin
24 Chris Hamilton (Aus) Team Sunweb
25 Matti Breschel (Den) Astana Pro Team
26 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
27 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
28 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
29 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
30 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
31 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Abu Dhabi
32 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
33 Luis León Sánchez (Spa) Astana Pro Team
34 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
35 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
36 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
37 Paul Martens (Ger) Team LottoNL-Jumbo
38 Ben Swift (GBr) Team UAE Abu Dhabi
39 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
40 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
41 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors
42 Arnaud Courteille (Fra) FDJ
43 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
44 Cameron Meyer (Aus) UniSA-Australia
45 Luke Rowe (GBr) Team Sky
46 Sven Erik Bystrøm (Nor) Katusha-Alpecin
47 Lucas Hamilton (Aus) UniSA-Australia
48 Michael Valgren Andersen (Den) Astana Pro Team
49 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
50 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb
51 Esteban Chaves (Col) Orica-Scott
52 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
53 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
54 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida
55 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
56 Francois Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
57 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
58 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
59 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
60 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
61 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
62 Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac
63 Sergio Luis Henao Montoya (Col) Team Sky
64 Kenny Elissonde (Fra) Team Sky
65 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
66 Louis Meintjes (RSA) Team UAE Abu Dhabi
67 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
68 Koen de Kort (Ned) Trek-Segafredo
69 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
70 Roger Kluge (Ger) Orica-Scott
71 Vegard Stake Laengen (Nor) Team UAE Abu Dhabi
72 Samuel Jenner (Aus) UniSA-Australia
73 Sebastian Henao Gomez (Col) Team Sky
74 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
75 Enric Mas (Spa) Quick-Step Floors
76 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
77 Jeremy Maison (Fra) FDJ
78 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac
79 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
80 Gregor Mühlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
81 Víctor de la Parte (Spa) Movistar Team
82 Gorka Izagirre Insausti (Spa) Movistar Team
83 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
84 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
85 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
86 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
87 Marco Marcato (Ita) Team UAE Abu Dhabi
88 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo
89 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
90 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
91 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
92 Jai Hindley (Aus) UniSA-Australia
93 Jacques Janse van Rensburg (RSA) Dimension Data
94 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
95 Manuele Mori (Ita) Team UAE Abu Dhabi
96 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
97 Simon Geschke (Ger) Team Sunweb
98 Ondrej Cink (Cze) Bahrain-Merida
99 Marc Soler (Spa) Movistar Team
100 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
101 Michael Storer (Aus) UniSA-Australia
102 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
103 Callum Scotson (Aus) UniSA-Australia
104 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo
105 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
106 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
107 Jesus Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
108 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
109 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
110 José Herrada Lopez (Spa) Movistar Team
111 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
112 William Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
113 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
114 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
115 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
116 Angel Vicioso Arcos (Spa) Katusha-Alpecin
117 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
118 Thomas Scully (NZl) Cannondale-Drapac
119 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
120 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
121 Michal Kolár (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:25
122 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
123 Chun Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida 0:00:33
124 Tyler Farrar (USA) Dimension Data 0:00:36
125 Jacobus Venter (RSA) Dimension Data 0:00:40
126 Ian Stannard (GBr) Team Sky 0:00:42
127 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb 0:01:00
128 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
129 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott
130 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:03:45
131 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
132 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:07:03

Per il secondo anno consecutivo Caleb Ewan espugna il traguardo di Lyndoch e fa sua la prima tappa del Tour Down Under (foto Getty Images Sport)

Per il secondo anno consecutivo Caleb Ewan espugna il traguardo di Lyndoch e fa sua la prima tappa del Tour Down Under (foto Getty Images Sport)

17-01-2017

gennaio 17, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

SANTOS TOUR DOWN UNDER (Australia)

L’australiano Caleb Ewan (ORICA-Scott) si è imposto nella prima tappa, Unley – Lyndoch, percorrendo 118,5 Km in 3h24′18″ alla media di 34.802 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Van Poppel e l’irlandese Bennett. Miglior italiano Niccolò Bonifazio (Bahrain Merida Pro Cycling Team), 5°. Ewan è il primo leader della classifica con 4″ su Van Poppel e 6″ su Bennett. Miglior italiano Bonifazio, 9° a 10″

VUELTA AL TACHIRA EN BICICLETA (Venezuela)

Il venezuelano Jonathan Jesus Salinas Duque (Kino Táchira Royal Bikes) si è imposto nella quinta tappa, Socopó – Santo Domingo, percorrendo 141.7 Km in 4h18′13″ alla media di 32.926 Km/h. Ha preceduto di 4″ il connazionale Flores e di 7″ il colombiano Sosa Cuervo. Miglior italiano Mattia Frapporti (Androni Giocattoli – Sidermec), 96° a 32′49″. Il venezuelano John Nava Carvajal (Kino Táchira Royal Bikes) è ancora leader della classifica con 24″ sul connazionale Rodríguez Ortiz e 1′29″ sul connazionale Díaz Belandria. Miglior italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec), 68° a 38′39″

16-01-2017

gennaio 17, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA AL TACHIRA EN BICICLETA (Venezuela)

Il venezuelano Wilmen Bravo Isago (JHS Aves) si è imposto nella quarta tappa, Santa Ana – Santa Bárbara de Barinas, percorrendo 165.2 Km in 3h34′05″ alla media di 46.300 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Torres e il venezuelano Pinto . Miglior italiano Marco Benfatto (Androni Giocattoli – Sidermec), 8° a 9″. Il venezuelano John Nava Carvajal (Kino Táchira Royal Bikes) è ancora leader della classifica con 1″ sul connazionale Rodríguez Ortiz e 40″ sul colombiano Largo Quintero. Miglior italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec), 50° a 6′30″

15-01-2017

gennaio 15, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

PEOPLE’S CHOICE CLASSIC

L’australiano Caleb Ewan (Orica-Scott) si è imposto nella corsa australiana, circuito di Adelaide, percorrendo 50.6 Km in 1h03′41″ alla media di 47.673 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’irlandese Bennet e lo slovacco Sagan Miglior italiano Niccolò Bonifazio (Bahrain-Merida), 4°.

VUELTA AL TACHIRA EN BICICLETA (Venezuela)

Il venezuelano Jonathan Monsalve Pertsinidis (JHS Aves) si è imposto nella terza tappa, circuito di San Cristóbal, percorrendo 115.2 Km in 2h45′07″ alla media di 41.861 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Mendoza e Salinas Duque. Miglior italiano Mattia Frapporti (Androni Giocattoli – Sidermec), 37° a 20″. Il venezuelano John Nava Carvajal (Kino Táchira Royal Bikes) è ancora leader della classifica con 1″ sul connazionale Rodríguez Ortiz e 40″ sul colombiano Largo Quintero. Miglior italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec), 45° a 4′23″

A CALEB EWAN IL PEOPLE’S CHOICE CLASSIC, QUARTO BONIFAZIO

gennaio 15, 2017 by Redazione  
Filed under News

Ad Adelaide oggi è stata una sorta di primo giorno di scuola. Si è disputato infatti il People’s Choice Classic, criterium che fa da antipasto alla prima prova del World Tour, il Santos Tour Down Under che scatterà dopodomani

Sui quasi 51 km di gara, disputati nel miglior spirito dei criterium, si è imposto per il secondo anno consecutivo quel folletto delle volate che risponde al nome di Caleb Ewan (Orica-Scott), campione nazionale di specialità. Ewan ha ottenuto la vittoria sfruttando al meglio il lavoro dei compagni di squadra e staccandosi letteralmente dalla ruota il campione del mondo Peter Sagan. Lo slovacco non solo ha subito lo smacco di veder andar via colui che sarebbe andato a vincere, ma è stato anche superato nelle ultimissime fasi dal compagno di squadra Sam Bennett, secondo grazie ad una ottima volata di rimonta. Alle spalle di Sagan, in quarta posizione si è piazzato Niccolò Bonifazio. A seguire Edward Theuns, Mark Renshaw, Sean De Bie, Baptiste Planckaert, Patrick Bevin e Jasha Sütterlin.
Prima della scontata volata finale, la corsa disputatasi su 22 giri di un circuito cittadino di 2,3 chilometri, è stato protagonista Ben O’Connor (Dimension Data), a lungo solitario attaccante.

Mario Prato

ORDINE D’ARRIVO

1 Caleb Ewan (Aus) Orica-Scott 1:03:41
2 Sam Bennett (Irl) Bora-Hansgrohe
3 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
4 Niccolo Bonifazio (Ita) Bahrain-Merida
5 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
6 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
7 Sean De Bie (Bel) Lotto Soudal
8 Baptiste Planckaert (Bel) Katusha-Alpecin
9 Patrick Bevin (NZl) Cannondale-Drapac
10 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team
11 Carlos Barbero (Spa) Movistar Team
12 Robert Wagner (Ger) Team LottoNL-Jumbo
13 Matteo Montaguti (Ita) AG2R La Mondiale
14 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
15 Roger Kluge (Ger) Orica-Scott
16 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
17 Miles Scotson (Aus) BMC Racing Team
18 Marko Kump (Slo) Team UAE Abu Dhabi
19 Chun-Kai Feng (Tpe) Bahrain-Merida
20 Martin Velits (Svk) Quick-Step Floors
21 Sven Bystrom (Nor) Katusha-Alpecin
22 Tom Van Asbroeck (Bel) Cannondale-Drapac
23 Julien Berard (Fra) AG2R La Mondiale
24 Michael Valgren DNK Astana Pro Team
25 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:00:08
26 Janez Brajkovic (Slo) Bahrain-Merida
26 Clement Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale
28 Daryl Impey (RSA) Orica-Scott
29 Petr Vakoc (Cze) Quick-Step Floors
30 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
31 Danilo Wyss (Swi) BMC Racing Team
32 Lucas Hamilton (Aus) UniSA-Australia
33 Paul Martens (Ger) Team LottoNL-Jumbo
34 Jay Mccarthy (Aus) Bora-Hansgrohe
35 Francois Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
36 Ruben Guerreiro (Por) Trek-Segafredo
37 Ondrej Cink (Cze) Bahrain-Merida
38 Ben Swift (GBr) Team UAE Abu Dhabi
39 Alexey Vermeulen (USA) Team LottoNL-Jumbo
40 Sebastian Henao (Col) Team Sky
41 Jarlinson Pantano (Col) Trek-Segafredo
42 Sergio Henao (Col) Team Sky
43 Jacques Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
44 Koen De Kort (Ned) Trek-Segafredo
45 Vegard Laengen (Nor) Team UAE Abu Dhabi
46 Esteban Chaves (Col) Orica-Scott
47 Jai Hindley (Aus) UniSA-Australia 0:00:14
48 Samuel Jenner (Aus) UniSA-Australia
49 Artyom Zakharov (Kaz) Astana Pro Team
50 Diego Ulissi (Ita) Team UAE Abu Dhabi
51 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
52 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
53 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
54 Eros Capecchi (Ita) Quick-Step Floors
55 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
56 Jeremy Maison (Fra) FDJ
57 Gregor Muhlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
58 Lukas Postleberger (Aut) Bora-Hansgrohe
59 Gorka Izagirre (Spa) Movistar Team
60 Simon Gerrans (Aus) Orica-Scott
61 Francisco Ventoso (Spa) BMC Racing Team
62 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:00:19
63 Michael Woods (Can) Cannondale-Drapac 0:00:34
64 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:00:40
65 Jack Bauer (NZl) Quick-Step Floors
66 Phil Bauhaus (Ger) Team Sunweb
67 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:47
68 Tiago Machado (Por) Katusha-Alpecin 0:00:51
69 Giovanni Visconti (Ita) Bahrain-Merida
70 Michael Kolar (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:53
71 Enrico Battaglin (Ita) Team LottoNL-Jumbo
72 Victor De La Parte (Spa) Movistar Team 0:00:56
73 Marc Soler (Col) Movistar Team
74 Arnaud Courteille (Fra) FDJ
75 Odd Christian Eiking (Nor) FDJ
76 Lorrenzo Manzin (Fra) FDJ
77 Jhonatan Restrepo (Col) Katusha-Alpecin
78 Robert Gesink (Ned) Team LottoNL-Jumbo
79 Luis Leon Sanchez Gil (Spa) Astana Pro Team
80 Michael Storer (Aus) UniSA-Australia
81 Enric Mas Nicolau (Spa) Quick-Step Floors
82 Angel Vicioso (Spa) Katusha-Alpecin
83 Maurits Lammertink (Ned) Katusha-Alpecin
84 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
85 Lars Bak (Den) Lotto Soudal
86 Laurent Didier (Lux) Trek-Segafredo
87 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
88 Lennard Hofstede (Ned) Team Sunweb
89 Tsgabu Grmay (Eth) Bahrain-Merida
90 Tom-Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
91 Amael Moinard (Fra) BMC Racing Team
92 Brendan Canty (Aus) Cannondale-Drapac
93 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
94 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
95 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
96 Manuele Mori (Ita) Team UAE Abu Dhabi
97 Marco Marcato (Ita) Team UAE Abu Dhabi
98 James Shaw (GBr) Lotto Soudal
99 Rafael Valls (Spa) Lotto Soudal
100 Johannes Frohlinger (Ger) Team Sunweb
101 Koen Bouwman (Ned) Team LottoNL-Jumbo 0:01:05
102 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team LottoNL-Jumbo
103 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
104 Gianluca Brambilla (Ita) Quick-Step Floors
105 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team
106 Oscar Gatto (Ita) Astana Pro Team
107 Tyler Farrar (USA) Dimension Data
108 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team
109 Cameron Meyer (Aus) UniSA-Australia
110 Nathan Earle (Aus) UniSA-Australia
111 Callum Scotson (Aus) UniSA-Australia
112 Jaco Venter (RSA) Dimension Data 0:01:12
113 Ben O’connor (Aus) Dimension Data
114 Dries Devenyns (Bel) Quick-Step Floors
115 Anthony Roux (Fra) FDJ
116 Lachlan Morton (Aus) Dimension Data
117 Johan Le Bon (Fra) FDJ
118 Jose Goncalves (Por) Katusha-Alpecin
119 Jose Herrada (Spa) Movistar Team
120 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
121 Will Clarke (Aus) Cannondale-Drapac
122 Damien Howson (Aus) Orica-Scott 0:01:16
123 Louis Meintjes (RSA) Team UAE Abu Dhabi
124 Nathan Haas (Aus) Dimension Data
125 Luke Rowe (GBr) Team Sky 0:01:19
126 Luke Durbridge (Aus) Orica-Scott 0:01:25
127 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 0:01:37
128 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:01:40

Come dodici mesi fa, laustraliano Caleb Ewan inizia lanno in bellezza imponendosi tra i suoi tifosi nella Peoples Choice Classic, tradizionale anteprima del World Tour che scatterà il 17 gennaio con il Santos Tour Down Under (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Come dodici mesi fa, l'australiano Caleb Ewan inizia l'anno in bellezza imponendosi tra i suoi tifosi nella People's Choice Classic, tradizionale anteprima del World Tour che scatterà il 17 gennaio con il Santos Tour Down Under (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

SCOCCA L’ORA DEL GENNAIO “CALDO” DEL CICLISMO

gennaio 15, 2017 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Riparte al caldo dell’estate australe la stagione 2017 del grande ciclismo. Il Santos Tour Down Under aprirà il World Tour, poi già vedremo in azione gli scalatori al Tour de San Juan e quindi l’Europa abbraccerà per la proma volta il ciclismo che conta sulle strade dell’isola di Maiorca. Location esotiche per le prime emozioni a pedali dell’anno agonistico…

Sono passate sole tre settimane dal Natale e per i professionisti del pedale è già arrivata l’ora di rimettersi in sella, ovviamente in lidi più caldi rispetto a quelli europei, ancora sferzati dal gelo. Così a metà gennaio i nomi che contano dello sport del pedale si raduneranno nella lontana Australia dove la settima edizione del circuito UCI World Tour, la serie A del ciclismo, salperà con la prima corsa a tappe stagionale, il Santos Tour Down Under. Successivamente l’attenzione dei media si sposterà verso l’Argentina, dove si disputerà la Vuelta Ciclista a la Provincia de San Juan, mentre parallelamente si comincerà a pedalare anche sulle strade del vecchio continente con l’annuale appuntamento con il challenge maiorchino, quindi i riflettori torneranno a puntare verso oriente, dove alla fine del mese scatterà la quarta edizione del Dubai Tour.

La prima gara stagionale ad alto livello, dopo i campionati nazionali australiani e neozelandesi d’inizio anno, sarà la People’s Choice Classic, tradizionale anteprima al Santos Tour Down Under che si disputerà il 15 gennaio sulle strade di Adelaide secondo le modalità dei criterium: si tratterà di un semplicissimo e snello circuito cittadino di poco più di 2 Km che dovrà essere ripetuto 22 volte per complessivi 50,6 Km, al termine dei quali è praticamente scontata la vittoria di uno sprinter.
Due giorni più tardi scatterà la 19a edizione del Santos Tour Down Under, prevista dal 17 al 22 gennaio su sei tappe, che vedrà al via con il numero 1 il “canguro” Simon Gerrans, vincitore uscente ma anche plurivittorioso di questa competizione, avendola conquistata per quattro volte negli ultimi 10 anni (2006, 2012, 2014 e 2016). Ogni frazione avrà un soprannome e la “Hostworks Stage” sarà la prima, disegnata per 145 Km tra Unley, sobborgo di Adelaide, e il centro di Lyndoch, dove la tappa terminerà con un circuito di 26,5 Km da ripetere tre volte. Il tratto in linea iniziale proporrà il facile GPM di Humburg Scrub (508 metri, 6,3 Km al 3,9%) a una quarantina di chilometri dal via, mentre i dolci saliscendi dell’anello conclusivo non costituiranno un grosso grattacapo per i velocisti, naturali favoriti per la vittoria, così come fu l’anno scorso quando la prima tappa del Down Under finì proprio a Lyndoch con il successo di uno dei più talentuosi sprinter australiani, Caleb Ewan. L’indomani la “Staging Connections Stage” proporrà il primo dei due arrivi in salita, anche se non si può ancora parlare di montagne, che, invece, avranno un ruolo determinante in Argentina e nelle corse di febbraio. Il traguardo sarà previsto nella piccola località di Paracombe, dove si giungerà dopo aver percorso 148,5 Km strutturati al contrario rispetto alla tappa precedente; partendo da Stirling si dovrà, infatti, affrontare un circuito iniziale di una ventina di chilometri da ripetere ben 5 volte mentre in linea si snoderanno gli ultimi 40 Km, che si concluderanno con l’ascesa di 1500 metri all’8,4% di pendenza media che condurrà al traguardo, collocato a poco più di 400 metri di quota, nello stesso luogo dove terminò una tappa nell’edizione del 2015, vinta da chi poi s’imporrà nella classifica finale, l’australiano Rohan Dennis.
Il vento potrebbe essere il grande protagonista della terza frazione, l’”Hansgrohe Stage”, che si disputerà tra Glenelg e Victor Harbor per 144 Km, nella prima parte tracciati lungo le coste del golfo di St Vincent, lasciate le quali l’altimetria si animerà con la morbida salita verso la Sellicks Hill (8,7 Km al 2,6%) e con i saliscendi che movimenteranno il circuito finale di una dozzina di chilometri (4 giri complessivi) disegnato nei dintorni di Victor Harbor, il principale centro della penisola di Fleurieu, dove lo scorso anno ottenne il suo secondo successo parziale Simon Gerrans, già andato a segno ventiquattrore prima a Campbelltown. Quest’ultima stavolta s’invertirà nella collocazione e ospiterà l’epilogo della “Bupa Stage”, l’unica frazione interamente tracciata in linea, 149,5 Km con partenza da Norwood, un’altimetria nella quale si alterneranno tratti collinari ad altri più filanti e il traguardo collocato al termine di una docile rampetta di circa mezzo chilometro che non dovrebbe chiudere del tutto le porte ai velocisti.
Come accade stabilmente dal 2012 la penultima tappa (BikeExchange Stage), la più lunga – anche se sono solo 151 i chilometri in programma – e la più attesa, si svolgerà tra i vigneti della Mc Laren Vale, con partenza da quest’ultima località e l’arrivo in salita sulla Willunga Hill, vero e proprio regno di Richie Porte, che se andrà in “goal” anche stavolta farà suo questo traguardo per la quarta volta consecutiva. Il tracciato della frazione decisiva si snoderà attorno a due circuiti uniti da un breve tratto di raccordo: mentre l’anello iniziale di 35 Km, da ripetere tre volte, non comporterà grandissime difficoltà, quello conclusivo di 22,4 Km avrà il momento clou nella doppia scalata alla collina di Willunga, non durissima (5,7 Km al 5,3% per arrivare sino a 376 metri di quota) ma già in grado di stuzzicare gli appetiti dei grandi, se si pensa che prima di Porte “lassù” aveva lasciato la sua firma anche un certo Valverde.
Dopo questa giornata nulla potrà più turbare la classifica, anche perché il giorno successivo si farà ritorno ad Adelaide per la tappa conclusiva, purissima passerella di fine corsa poiché la “Be Safe Be Seen MAC Stage” sarà esclusivamente costituita da un veloce circuito cittadino di 4,5 Km che i corridori dovranno inanellare per 20 volte. In totale saranno 90 spaccati i chilometri che si dovranno percorrere per raggiungere l’ultimo traguardo, ideale palestra per dare ancora una volta sfogo alle velleità dei velocisti.

24 ore e 12.000 Km separeranno la conclusione del Down Under dalla partenza della Vuelta a San Juan, gara che, dopo 34 edizioni riservate alla categoria dei dilettanti, quest’anno si affaccerà per la prima volta nel calendario dei professionisti per prendere il posto del Tour de San Luis, annullato per questioni economiche e che nelle ultime stagioni aveva attirato ai nastri di partenza “stelle” del calibro di Nibali e Quintana, richiamati in Argentina sia dalla possibilità di gareggiare al caldo, poiché nell’emisfero australe si è in piena estate, sia dalla presenza di salite in grado di permettere loro di lasciare il segno, come, in effetti, accadde allo “Squalo” nel 2010 e al colombiano nel 2014, lo stesso anno nel quale s’imporrà al Giro d’Italia.
La nuova corsa a tappe – che, a differenza di quella australiana, non è inserita nell’UCI World Tour – si disputerà dal 23 al 29 gennaio su sette frazioni, due delle quali destinate a “costruire” la classifica mentre le rimanenti cinque saranno tutte di contorno, vera e propria manna per i velocisti. Dal punto di vista del tracciato la parte del leone la farà la città di San Juan, capoluogo dell’omonima provincia situato a quasi 1200 Km dalla capitale Buenos Aires, che accoglierà quattro frazioni su sette a cominciare da quella d’apertura, un circuito di 142,5 Km che – esclusa una microscopica salitella piazzata a più di 100 Km dall’arrivo (Alto del Cerrillo, 1,2 Km al 3,3%) – si snoderà in totale pianura e costituirà la prima occasione per le ruote veloci del gruppo. Si replicherà il giorno successivo con una frazione leggermente più movimentata altimetricamente, lunga 128,8 Km e che proporrà per due volte la scalata all’Alto del Dique Punta Negra, 1000 metri di quota precisi e 1,6 Km d’ascesa al 7,5%: pendenze non tenerissime, ma i 30 Km di strada per rientrare a San Juan e la mancanza di altre difficoltà dovrebbero consentire agli sprinter di giocarsi anche questo traguardo. Fuori dalla loro portata, invece, sarà quello della terza frazione, pure prevista nella città capoluogo, poiché si tratterà della prima delle due tappe “forti”, una velocissima cronometro individuale di 12 Km interamente tracciata sulla circonvallazione di San Juan, con i primi 6 Km da percorrere sulla carreggiata interna per poi fare inversione di marcia e ritornare al punto di partenza seguendo la corsia più esterna: un percorso totalmente pianeggiante che, grazie alla mancanza di curve vere e proprie – inversione a parte – e alla quota di quasi 700 metri, i più veloci “voleranno” in poco meno di un quarto d’ora facendo registrare medie che potrebbero sfiorare e superare i 55 Km orari.
Dopo la prova contro il tempo la carovana traslocherà nel vicino centro di Villa San Martín dove, cambiata la location di gara, non muterà la “destinazione d’uso” del traguardo rispetto ai primi giorni di gara poiché anche la quarta frazione, un circuito di 122,1 Km che non proporrà nemmeno l’ebbrezza di un cavalcavia, a meno di sorprese terminerà certamente con un appassionante volatone. Per la corsa questa sarà la giornata di vigilia della tappa regina, in programma venerdì 27 gennaio tra Villa Paula Albarracín de Sarmiento, capoluogo del dipartimento di Chimbas, e l’Alto Colorado dove, dopo 162,4 Km di gara, la linea d’arrivo sarà tracciata a 2565 metri d’altezza. Le uniche reali difficoltà della salita andina saranno rappresentate proprio dalla quota e dalla lunghezza dell’ascesa finale (si salirà costantemente negli ultimi 14,4 Km) mentre le pendenze non sono di quelle che mandano particolarmente in sollucchero gli scalatori, essendo appena del 4,6% la media e del 6,4% la massima, ma sicuramente permetteranno loro di distanziare comunque i rivali più accreditati poiché si è ancora all’inizio della stagione, i motori devono ancora essere rodati appieno e una simile salita affrontata a gennaio col caldo può far gli stessi “danni” di un salitone più dotato di Giro o Tour. Da considere, inoltre, che la marcia d’avvicinamento all’Alto Colorado non sarà una passeggiata essendo in programma altri tre gran premi della montagna, difficoltà ancora più pedalabili ma che potrebbero rimanere nelle gambe quando si attaccherà l’ascesa finale.
Con questa frazione si chiuderanno definitivamente i giochi di classifica, anche se mancheranno ancora 48 ore all’epilogo, poiché gli ultimi due giorni di gara sulle strade della provincia di San Juan non riserveranno più emozioni ad alto livello. La penultima tappa sarà la più lunga dall’alto dei suoi 185,7 Km, ma il circuito disegnato attorno alla località di Pocito offrirà soltanto la doppia scalata al modestissimo GPM di Cuesta de las Vacas e, con la totale assenza d’ostacoli naturali negli ultimi 81 Km, ben difficilmente si sfuggirà alla legge dello sprint. Ancor più facile sarà la tappa conclusiva, nuovamente sulle strade di San Luis, dove si tornerà a gareggiare sulla circonvallazione che quattro giorni prima aveva ospitato la cronometro, stavolta teatro di una tradizionale passerella di fine corsa sotto la forma di un pianeggiante anello da ripetere 8 volte per complessivi 96 Km.

Contemporaneamento alla Vuelta a San Juan, tra il 26 il 29 gennaio si correrà la prima competizione europea, il Challenge Ciclista a Mallorca, ventiseiesima edizione di una corsa a tappe atipica poiché non è prevista una classifica generale finale, in quanto non è obbligatorio prendere parte a tutti i “trofei” di cui si compone, come sono chiamate le quattro frazioni di questa gara che scatterà con il “Trofeo Porreres – Felanitx – Ses Salines – Campos”, organizzato nella parte meridionale dell’isola di Maiorca. Con i suoi 168,6 Km è la più lunga delle quattro prove del challenge ma anche la più semplice, nella quale a movimentare un’altimetria abbastanza glabra interverranno due facili GPM di 4a categoria, il più impegnativo dei quali è l’ultimo, il Coll Es Monjos, 1,1 Km al 5,5% che dovranno essere superati a 70 Km dal traguardo di Campos, dove a imporsi con tutta probabilità sarà un velocista: nel recente passato questo “trofeo” ha portato bene agli sprinter nostrani con i successi di Sacha Modolo nel 2014 e di Matteo Pelucchi nel 2015, mentre l’anno scorso s’impose il tedesco Greipel.
Il secondo giorno si affronterà la più interessante tra le quattro prove, il “Trofeo Serra de Tramuntana”, che avrà come terreno di gara l’omonima catena montuosa situata a nord della città di Palma di Maiorca. Si dovranno percorrere 140 Km tra i centri di Sóller e Deià superando nel corso della tappa sei salite, sulle quali spicca per altitudine il valico del Puig Major (935 metri, 6,9 Km al 4,1%) che dovrà essere superato quando mancheranno 25 Km al traguardo, seguito da una lunga discesa (14,3 Km al 6,4%) e, proprio a ridosso di Deià, dall’ultima salita di giornata, il Coll den Bleda (4,1 Km al 6,3%). Non si tratta di grandissimi numeri ma l’albo d’oro di questa giovane gara, introdotta nel programma del challenge nel 2012, toglie ogni dubbio sul valore di questo trofeo, conquistato da Cancellara l’anno scorso, da Kwiatkowski nel 2014, da Valverde in due occasioni (2013 e 2015) mentre nell’anno del debutto ci mise lo zampino il maltempo, sotto forma della neve, e la gara fu annullata.
Da non perdere anche il successivo “Trofeo Andratx – Mirador d’es Colomer (Pollença)”, gara di 160 Km che riporterà la corsa sul Puig Major, stavolta affrontandolo dal versante più impegnativo, quello scalato il giorno precedente in discesa. Questo percorso lo proporrà molto più distante dal traguardo che, però, 55 Km più avanti, sarà collocato in vetta alla breve ascesa del Mirador d’es Colomer (3,3 Km al 5,9%), ideale trampolino di lancio per i finisseur.
Le squadre dei velocisti, infine, torneranno padrone del vapore nella conclusiva prova, il “Trofeo Playa de Palma – Palma” che, come lascia intuire la denominazione, si snoderà per 161 Km attorno alla principale cittadina dell’isola e che, con l’esclusione dell’ascesa al Coll de Sa Creu (2,4 Km al 5,4%) da superare a 35 Km dall’arrivo, non presenterà nessun’altra insidia altimetrica.
Poi sarà nuovamente ora di prendere l’aereo e di volare alla volta di Dubai… Febbraio bussa ormai alle porte, con il suo carico di corse che tireranno la volata ai primi appuntamenti caldi della stagione.

Mauro Facoltosi

Panoramica di Adelaide, la metropoli australiana dalla quale scatterà la stagione ciclistica ad alto livello per il 2017 (www.wikiwand.com)

Panoramica di Adelaide, la metropoli australiana dalla quale scatterà la stagione ciclistica ad alto livello per il 2017 (www.wikiwand.com)

14-01-2017

gennaio 15, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA AL TACHIRA EN BICICLETA (Venezuela)

Il venezuelano Jackson Jesús Rodríguez Ortiz (JHS Aves) si è imposto nella seconda tappa, El Piñal – Borotà, percorrendo 134.1 Km in 3h29′33″ alla media di 38.397 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale John Nava Carvajal (Kino Táchira Royal Bikes) e il colombiano Largo Quintero. Miglior italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec), 45° a 3′32″. Nava Carvajal è il nuovo leader della classifica con 1″ su Rodríguez Ortiz e 27″ su Largo Quintero. Miglior italiano Bonusi, 20° a 2′56″

VUELTA 2017. TANTE MONTAGNE MA MANCA UN TAPPONE. ANGLIRU GIUDICE ULTIMO.

gennaio 14, 2017 by Redazione  
Filed under News

Serata di gala madrilena in occasione della presentazione della 72esima edizione della Vuelta a España, che prenderà il via il prossimo 19 di agosto in territorio francese, precisamente da Nîmes con una cronosquadre che avrà il suo punto più suggestivo nell’attraversamento dell’anfiteatro romano e nell’arrivo nella piazza antistante.
Per quel che riguarda le considerazioni generali, si deve osservare che i nove arrivi in salita previsti non sono in maggioranza le classiche rampe da garage alle quali gli organizzatori ci avevano abituati negli ultimi anni. Certo non mancano arrivi in cima a salite brevi e arcigne, ma vi sono anche diversi arrivi in quota al termine di ascese di un certo chilometraggio.
La seconda considerazione di carattere generale riguarda il chilometraggio: sono appena tre le tappe lunghe oltre i 200 Km, mentre sono presenti in medesimo numero frazioni dal chilometraggio da corsa amatoriale. Le prima tappa di montagna arriva prestissimo dato che, già nella terza frazione, i corridori pedaleranno oltre i 1800 metri di altitudine. Successivamente, però, bisognerà attendere l’undicesima frazione per il primo vero appuntamento per i big, previsto all’osservatorio astronomico di Calar Alto, a 2160 metri di altitudine e al termine di una salita di ben 22 Km. I giorni precedenti non saranno, però, piatti ma riserveranno quegli arrivi in salita classici della Vuelta che potrebbero comunque far registrare distacchi nell’ordine di qualche secondo tra i pretendenti alla vittoria finale.
Fortunatamente sono presenti anche numerose tappe da fughe, che potrebbero rendere divertenti ed interessanti quelle fasi della corsa non rilevanti per la conquista della maglia rossa finale.
La cronometro individuale di 42 chilometri per specialisti è prevista alla sedicesima tappa e quindi subito dopo il giorno di riposo e prima delle ultime tappe di montagna, con il terribile ed inedito Machucos e l’altrettanto terribile, ma arcinoto, Angliru, previsto alla vigilia della conclusione madrilena.
La tappa conclusiva sarà poi l’unica che avrà come teatro il centro della Spagna, dato che tutte le frazioni si svolgeranno in zone non lontane dalle coste.
Passando all’analisi delle singole frazioni, chi scrive non può nascondere il proprio rammarico per l’immancabile cronosquadre di apertura. In un ciclismo nel quale i distacchi si fanno sempre più esigui, specialmente tra gli uomini di classifica, inserire una cronosquadre, anche se non lunghissima come in questo caso (13,8 Km), rimane una scelta molto discutibile. Vero è che, nel ciclismo moderno, la squadra ha un ruolo molto importante, tuttavia esso dovrebbe essere quello di controllare la corsa e di appoggiare ed aiutare il capitano nei momenti importanti, non quello di condizionarne la prestazione in una prova nella quale l’uomo più forte potrebbe accusare anche oltre un minuto di ritardo a causa della squadra.
La seconda frazione, invece, sarà dedicata ai velocisti che saranno molto agguerriti dato che le tappe a loro dedicate saranno davvero poche.
Gia alla terza tappa, con l’arrivo ad Andorra La Vella, si potrebbero vedere le prime scintille, dato che la sommità dell’ultima ascesa è posta a soli 7 chilometri dalla conclusione e sarà preceduta dal Coll de la Rabassa, salita di 13 Km con 900 metri di dislivello, senza dimenticare che, in apertura, è prevista una salita di oltre 20 km che potrebbe tagliar fuori alcuni gregari, specie quelli non al top della forma, e rimanere nelle gambe. Se poi si pensa che, dopo lo spostamento in settembre, la Vuelta si è progressivamente guadagnata la funzione di “refugium peccatorum” degli sconfitti del Tour, si può agevolmente intuire l’importanza di una terza frazione che si apre con un GPM di prima categoria.
Dopo una quarta tappa nuovamente dedicata alle ruote veloci, inizierà la girandola delle tipiche tappe da Vuelta e alla quinta frazione assisteremo alla sfida sulle rampe verso Ermita de Santa Lucia, 3,2 km con una pendenza media del 10% e massime intorno al 20%, che verranno affrontate al termine di una frazione nervosa con altri 4 GPM intorno a 700/800 metri di altitudine. I big probabilmente riserveranno le cartucce per la sparata finale, ma la tappa potrebbe essere animata da una fuga interessante, con qualche buon outsider che potrebbe anche indossare la maglia di leader della generale.
Anche la sesta tappa, con arrivo a Sagunto, possiede simili caratteristiche con la differenza che non c’è la salita finale e che la scarsa difficoltà delle salite previste potrebbe anche consentire a velocisti abbastanza resistenti di rimanere in gruppo senza troppi patemi d’animo.
La tappa più lunga della Vuelta (la settima, 205 Km) si concluderà nello spettacolare scenario di Cuenca, patrimonio UNESCO, e potrebbe essere preda dei velocisti, anche se l’Alto del Castillo posto a 9 Km dalla conclusione sempre essere collocato sul tracciato con l’intento di cercare di scompigliare le carte.
All’ottava tappa torna di scena la rampa da garage finale, anche se l’arrivo sarà posto due chilometri dopo lo scollinamento: dopo una frazione tutto sommato tranquilla si affronteranno i 4 chilometri verso Xorret de Catì, con pendenza media dell’11% e punte del 23%. Anche in questa occasione, potremmo vedere i big intenti nel cercare la sparata finale sulle arcigne pendenze.
Il copione si ripete nella nona tappa, anch’essa tranquilla fino al rampone finale. La salita verso Cumbre del Sol misura 3,7 Km e presenta una pendenza media del 10% con punte vicine al 20% e ha quindi caratteristiche molto simili sia alla salita verso Ermita de Santa Lucia, sia a quella teatro del finale della ottava tappa. Tre arrivi quasi fotocopia, con la differenza che la salita di Ermita da Santa Lucia arriva al termine di una tappa molto più impegnativa a livello altimetrico.
Lunedì 28 agosto ci sarà il primo giorno di riposo dopo il quale la corsa riprenderà da Caravaca de la Cruz per terminare dopo 171 Km a Alhama de Murcia, presso l’azienda Elpozo Alimentacion. Da segnalare che a 31 Km dalla conclusione i corridori dovranno scollinare il GPM di prima categoria di Collado Bernejo a 1190 metri di altitudine, che verrà raggiunto dopo aver percorso 15 Km di ascesa e 900 metri di dislivello: se qualcuno dovesse trovarsi a mal partito su questa salita, che arriva dopo il giorno di riposo, il passivo all’arrivo potrebbe essere pesante, specialmente se davanti rimarranno gli altri big, con qualche gregario di lusso che potrebbe tirare a tutta per dilatare i distacchi o comunque impedire rientri.
L’undicesima tappa sarà quella che darà il via alle frazioni di montagne che caratterizzerà la seconda parte della Vuelta. La salita per raggiungere l’arrivo di Calar Alto sarà preceduta da un’altra ascesa da non sottovalutare, l’Alto de Velefique (1825 metri), classificato come prima categoria, come del resto la salita finale che comincerà subito dopo la fine della discesa dal Velefique. Gli ultimi interminabili 22 Km di questa tappa permetteranno ai corridori di giungere sino a 2156 metri di altitudine dopo aver superato 1421 metri di dislivello, con una pendenza media del 6,45% e diversi passaggi in doppia cifra. Questa è una delle tappe in cui si potrà tentare di far saltare il banco con un attacco già dal primo colle, in vista della cronometro pianeggiante. Chi volesse tentare un attacco dovrebbe, comunque, possedere uno stato di forma invidiabile per poter resistere al tentativo di ritorno sull’ultima ascesa di ben 22 Km ad opera degli squadroni dei big rimasti indietro.
Sarà invece dedicata ai cacciatori di tappe la dodicesima frazione, tutta andalusa, tra Motril e Antequera che proporrà nella seconda metà una salita di prima categoria ed una di seconda che culminerà a soli 17 Km dalla conclusione. La previsione più logica è quella di una fuga che esploderà sulle rampe del Puerto del Torcal, 11 Km per superare 600 metri di dislivello. Per la tredicesima tappa , la seconda delle quattro tappe andaluse, torneranno in scena i velocisti ma si tratterà della classica quiete che precede l’uragano. Il giorno successivo, infatti, ci sarà il secondo vero arrivo in salita alla Sierra de la Pandera, al termine di una tappa mossa ma complessivamente priva di difficoltà di rilievo. L’ascesa finale, invece, è di tutto rispetto, 13 Km al 6,8% ed il quartultimo chilometro tutto in doppia cifra con punte del 14%. Sarà probabilmente proprio in quel chilometro che esploderà la battaglia tra i big per cercare staccare l’avversario più temibile, con un occhio di riguardo al fatto che domani ci sarà un’altra tappa con molta salita e, soprattutto, con il tetto della Vuelta. In effetti la quindicesima frazione potrebbe fare davvero danni non indifferenti, pur essendo molto corta, appena 127 Km che però presenteranno difficoltà enormi. Dopo 65 Km si dovrà affrontare l’Alto de Hazallanas, 7 Km al 9,7% per raggiungere i 1675 metri di altitudine del primo GPM di giornata. Il vero problema sarà la salita finale che, sebbene gli organizzatori abbiano voluto dividere in due tronconi, è sostanzialmente unica. Dopo l’Alto de Monachil a 1490 metri di altitudine non ci sono, infatti, che poche centinaia di metri in discesa, poi la strada riprende a salire dura verso l’Alto Hoya de la Mora, a 2490 metri di altitudine nel cuore della Sierra Nevada. Anche quest’anno il progetto dell’arrivo al Pico de Veleta, sogno che gli organizzatori stanno cercando di realizzare, resterà una chimera, ma tutti gli appassionati confidano che un giorno la Vuelta riuscirà ad arrampicarsi fin lassù, ove termina la strada asfaltata più alta d’Europa. In ogni caso, la salita finale è di quelle che fanno male e, se la consideriamo nella sua interezza, essa misura 28 Km. Le pendenze non sono impossibili, specialmente nella seconda parte, ma in una tappa corta con due salite così quasi attaccate e con l’ultima di quasi trenta chilometri può succedere di tutto, soprattutto se anche la tappa precedente sarà stata combattuta.
Dopo la due giorni sulle montagne andaluse la Vuelta si concederà il secondo giorno di riposo, che sarà anche l’occasione per smaltire il trasferimento aereo nel nord della Spagna verso Logroño, capoluogo della comunità autonoma della Rioja che ospiterà la partenza della settimana finale della Vuelta 2017.
La terza settimana si aprirà, quindi, con una tappa cruciale, una cronometro individuale di 42 Km sostanzialmente pianeggiante, con minime vallonature a quote collinari. Gli specialisti saranno i favoriti ed il chilometraggio consistente potrebbe consentir loro di mettere un tempo considerevole tra di essi e gli scalatori. Non si dimentichi che Quintana, nel 2016, in una corsa a tappa che vinse con classe e con un ottimo stato di forma, accusò un ritardo di 2 minuti e mezzo in 36 Km da Chris Froome, il suo diretto avversario per la vittoria finale.
Non si deve, però, dimenticare che questa difficile prova contro il tempo avrà luogo subito dopo il giorno di riposo e tutti gli appassionati sanno che, mentre per certi atleti una pausa dalle fatiche può rappresentare un toccasana, per altri significa spezzare il ritmo di gara con conseguenze nefaste.
Gli scalatori avranno l’occasione di rifarsi già il giorno successivo su un arrivo davvero interessante, che si preannuncia altresì scoppiettante. La diciassettesima frazione, dopo una svolgimento movimentato solo da un GPM di seconda categoria poco dopo metà gara, propone 28 Km finali ad alta tensione. Si affronterà prima il Puerto de Alisas di prima categoria, che propone 10 km di ascesa e 600 metri di dislivello e, successivamente, la salita inedita e durissima verso Los Machucos, 8 Km al 10% di pendenza media con punte che arrivano addirittura a toccare il 28%. L’attacco probabilmente verrà sferrato su quest’ultima salita, anche se in teoria un tentativo sul Puerto de Alisas potrebbe essere utile per chi avrà bisogno di recuperare terreno. La salita finale, infatti, è talmente dura che potrebbe causare in gruppo il terrore di piantarsi e frenare così le velleità degli speranzosi. Tutti gli appassionati attendono di vedere queste terribili rampe mai affrontate dalla Vuelta.
La diciottesima tappa proporrà, invece, l’ultimo arrivo su rampa da garage anche se i 2,3 km che porteranno i corridori ai 500 metri di Santo Toribio de Liébana non sono proprio una rampa da garage, dato che presentano una pendenza media dell’8% e solo in un breve tratto si tocca il 16%.
Ad ogni modo è molto probabile che i big tentino la stoccata anche su questo traguardo per guadagnare qualche secondo sugli avversari, anche perché il giorno successivo potranno riposare.
La diciannovesima tappa, infatti, si presenta come una frazione di media montagna adatta ad un fuga a lunga gittata, disegnata com’è con quattro GPM, l’ultimo dei quali, di terza categoria, è piazzato a 17 Km dalla conclusione.
La ventesima frazione sarà quella decisiva e, nonostante il ridottissimo chilometraggio (appena 119 km), è certamente la più dura della Vuelta ed emetterà i verdetti finali. Si tratta della classica tappa asturiana, con i 50 km finali zeppi di tutte le difficoltà possibili. Si incomincerà con l’Alto de la Cobertoria, salita celeberrima e classica della Vuelta, quindi senza pausa alcuna si affronteranno l’Alto del Cordal, di prima categoria ed ancora, anche in questo caso senza pausa, il terribile Angliru. Non c’è bisogno credo di descrivere questa salita che tutti gli appassionati conoscono per la sua durezza e per essere stata affrontata in numerose occasioni dalla Vuelta. Il Mortirolo di Spagna sarà teatro della sfida finale. Il ridotto chilometraggio, a fine Vuelta, potrebbe favorire un attacco da lontano, ma anche in questo caso la durezza della salita finale potrebbe spaventare gli attaccanti che potrebbero preferire giocare le proprie carte solo all’ultimo.
A questo punto la passerella madrilena sarà, come di consueto, una mera formalità.
Il percorso è interessante ed è lecito aspettarsi una corsa divertente ed emozionante. Ottima la scelta di inserire anche molti arrivi su salite lunghe e non solo sulle rampe da garage, che comunque saranno previsti anche quest’anno. Sierra Nevada, Angliru, Calar Alto, La Pandera sono salite serie che potranno fare la dovuta selezione. Manca però un vero e proprio tappone. La tappa dell’Angliru, la più dura, presenta 3 GPM e 119 Km. Il tappone nel vero senso della parola, da oltre 200 Km con cinque o sei salite, non c’è. L’anno scorso era prevista la cavalcata pirenaica che sfiorava i 200 Km e presentava quattro salite e, anche se non ha fatto enorme selezione, ha certamente inciso sull’esito dell’attacco il giorno successivo perché molto uomini di Froome sono rimasti ancor più indietro al momento del tentativo di Contador e non hanno potuto aiutare il capitano a riportarsi sotto. La scelta più azzeccata sarebbe stata quella di sostituire la tappa con arrivo sulla Pandera con un tappone di oltre 200 km, con numerosi colli e l’arrivo in discesa, magari ripartendo dai Pirenei invece che da Logroño nella terza settimana. Un tappa del genere avrebbe reso il percorso davvero completo e avrebbe favorito un attacco da lontano.
Inoltre, sarebbe stato quanto mai opportuno sostituire la cronosquadre con un prologo individuale di 7/8 Km. Nonostante questi aspetti, il percorso è tutto sommato positivo, ci sono pochi giorni interlocutori, gli arrivi su rampe da garage non pregiudicano gli arrivi in salita seri, come era avvenuto in passato, e la cronometro ha un chilometraggio dignitoso.
Gli elementi per vedere una corsa entusiasmante ci sono tutti e, se è vero che la corsa la fanno i corridori se hanno il percorso che gielo consente, si può tranquillamente affermare che ora sta proprio ai corridori dare spettacolo su un tracciato che non è assolutamente avaro di occasioni.

Benedetto Ciccarone

Il rifugio in località Hoya de la Mora, presso il quale si concluderà la tappa della Sierra Nevada (foto Google Street View)

Il rifugio in località Hoya de la Mora, presso il quale si concluderà la tappa della Sierra Nevada (foto Google Street View)

13-01-2017

gennaio 14, 2017 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

VUELTA AL TACHIRA EN BICICLETA (Venezuela)

L’italiano Raffaello Bonusi (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella prima tappa, circuito di San Cristóbal, percorrendo 102.9 Km in 2h24′15″ alla media di 42.801 Km/h. Ha preceduto allo sprint i venezuelani González Escalante e Márquez. Bonusi è il primo leader della classifica con 4″ su González Escalante e 6″ su Márquez

« Pagina precedentePagina successiva »