23-10-2016
ottobre 23, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
JAPAN CUP
L’italiano Davide Villella (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team) si è imposto nella corsa giapponese, circuito di Utsunomiya, percorrendo 144.2 Km in 3h46′43″, alla media di 38.162 Km/h. Ha preceduto di 6″ il danese Juul-Jensen e 14″ l’australiano Power.
ABU DHABI TOUR
Il britannico Mark Cavendish (Dimension Data) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, Yas Marina Circuit, percorrendo 143 Km in 3h07′44″, alla media di 45.703 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo) ed Elia Viviani (Team Sky). L’estone Tanel Kangert (Astana Pro Team) si impone in classifica con 21″ sull’irlandese Roche e 43″ sull’italiano Diego Ulissi (Lampre – Merida)
CHRONO DES NATIONS
Il bielorusso Vasil Kiryienka (Team Sky) si è imposto nella corsa a cronometro francese, circuito di Les Herbiers, percorrendo 51.5 Km in 1h04′08″, alla media di 48.209 Km/h. Ha preceduto di 5″ lo spagnolo Castroviejo Nicolás e di 59″ il danese Madsen. Unico italiano in gara Moreno Moser (Cannondale-Drapac Pro Cycling Team), 26° a 10′13″
TOUR OF HAINAN (Cina)
Il kazako Ruslan Tleubayev (Astana Pro Team) si è imposto nella seconda tappa, Xinglong – Haikou, percorrendo 230.2 Km in 5h33′26″, alla media di 41.424 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Lutsenko e l’italiano Roberto Ferrari (Lampre – Merida). Il brasiliano Rafael De Mattos Andriato (Wilier – Southeast) è ancora leader della classifica con lo stesso tempo di Tleubayev e 1″ su Lutsenko. Ferrari 4° a 2″.
VILLELLA ROMPE IL GHIACCIO A UTSONOMIYA
Primo successo in carriera per lo scalatore di Magenta che, a suggello di un finale di stagione che lo ha visto sempre nelle posizioni di corse, conquista per distacco la Japan Cup e prenota un 2017 da protagonista. Sui gradini più bassi del podio gli emergenti dell’Orica-GreenEdge Christopher Juul-Jensen e Robert Power mentre il veterano Manuele Mori conferma il feeling con questa corsa cogliendo il 4° posto.
La 25a edizione della Japan Cup, corsa nata dopo i Mondiali del 1990 vinti da Rudy Dhaenens e divenuta per un certo periodo il principale appuntamento del calendario asiatico, tanto da essere inserita in passato anche all’interno di quella che era la Coppa del Mondo, si è disputata lungo un percorso di 144,2 km, caratterizzato da 10 giri del tradizionale circuito di Utsunomiya, con il duro strappo di Kogashi in avvio e quello più pedalabile di Tsuru nel tratto finale.
Al di là del fatto che i soli 5 atleti al via per ciascuna formazione e che, essendo posta a fine stagione, spesso i corridori più quotati non si sono presentati al meglio della condizione lasciando spazio agli atleti di casa, per i quali la Japan Cup è il principale appuntamento dell’anno, l’Italia ha sempre avuto una tradizione favorevole conquistando in passato ben 13 successi. Ancora una volta le cose sono andate per il meglio per i nostri colori grazie a Davide Villella (Cannondale-Drapac), alla sua prima vittoria in assoluto tra i professionisti: il 25enne di Magenta, al termine di una prova come di consueto molto selettiva, ha staccato negli ultimi chilometri i 6 compagni d’avventura giungendo in solitaria al traguardo, a coronamento di un finale di stagione che, a partire dalla Vuelta, lo ha sempre visto protagonista con tanto di 5° posto al Giro di Lombardia: chissà che, dopo che nei primi tre anni da professionista non aveva mostrato quelle qualità che nella categoria di under 23 lo avevano visto lottare alla pari con gente come Fabio Aru o il suo attuale compagno di squadra Davide Formolo, non sia entrato definitivamente in una nuova dimensione che dal 2017 lo vedrà costantemente in prima linea nelle salite dei grandi Giri e nelle classiche più impegnative. Secondo a 6” si è piazzato Christopher Juul-Jensen (Orica-GreenEdge), altro corridore che si è spesso messo in luce nelle ultime corse, mentre 3° a 14” ha chiuso l’altro alfiere della compagine australiana Robert Power, ritrovato dopo che la sua carriera era stata messa a rischio da una rara malattia al midollo osseo, che ha preceduto allo sprint Manuele Mori (Lampre-Merida), presenza fissa nelle prime posizioni alla Japan Cup che ha vinto nel 2007, Oscar Pujol (Team Ukyo), Alex Peters (Team Sky) e Benjamin Prades (Team Ukyo), mentre a 43” è giunto un altro gruppetto regolato da Javier Megias (Novo Nordisk) sull’idolo di casa Yukiya Arashiro (Lampre-Merida) e su Joey Rosskopf (Bmc) che ha chiuso la top ten.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 3:46:43
2 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-BikeExchange 0:00:06
3 Robert Power (Aus) Orica-BikeExchange 0:00:14
4 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida
5 Oscar Pujol Munoz (Spa) Team Ukyo
6 Alex Peters (GBr) Team Sky
7 Benjami Prades (Spa) Team Ukyo 0:00:17
8 Javier Megias Leal (Spa) Team Novo Nordisk 0:00:43
9 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
10 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
11 Cameron Bayly (Aus) Attaque Team Gusto 0:00:45
12 Thomas Lebas (Fra) Bridgestone Anchor Cycling Team 0:00:48
13 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:01:19
14 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange
15 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini
16 Sho Hatsuyama (Jpn) Bridgestone Anchor Cycling Team
17 Jai Crawford (Aus) Kinan Cycling Team
18 Nariyuki Masuda (Jpn) Utsunomia Blitzen
19 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
20 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
21 Rodrigo Araque Lorente (Spa) Team Ukyo
22 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
23 Kristoffer Skjerping (Nor) Cannondale-Drapac
24 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida
25 Ryota Nishizono (Jpn) Bridgestone Anchor Cycling Team 0:01:32
26 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida 0:02:35
27 Takeaki Amezawa (Jpn) Utsunomia Blitzen 0:02:43
28 Yusuke Hatanaka (Jpn) Team Ukyo 0:03:43
29 Hideto Nakane (Jpn) Japan
30 Yuzuru Suzuki (Jpn) Utsunomia Blitzen 0:03:47
31 Masahiro Ishigami (Jpn) Japan 0:03:54
32 Kevin De Mesmaekert (Bel) Team Novo Nordisk 0:04:25
33 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
34 Jose Vicente Toribio Alcolea (Spa) Matrix Powertag
35 Nicholas Schultz (Aus) Orica-BikeExchange
36 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
37 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
38 Ricardo Garcia (Spa) Kinan Cycling Team
39 Marcos Garcia (Spa) Kinan Cycling Team
40 Xabier Zandio Echaide (Spa) Team Sky
41 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:07:25
42 Rei Onodera (Jpn) Utsunomia Blitzen 0:07:47
43 Kohei Uchima (Jpn) Bridgestone Anchor Cycling Team
44 Hayato Yoshida (Jpn) Matrix Powertag
45 Naoya Yoshioka (Jpn) Nasu Blasen
46 Yukihiro Doi (Jpn) Matrix Powertag
47 Kazuo Inoue (Jpn) Bridgestone Anchor Cycling Team 0:10:00
48 Hayato Okamoto (Jpn) Japan
49 Masakazu Ito (Jpn) Japan
50 Shao Hsuan Lu (Tpe) Attaque Team Gusto
51 Kota Sumiyoshi (Jpn) Team Ukyo
52 Takaaki Hori (Jpn) Utsunomia Blitzen 0:10:51
53 Keisuke Kimura (Jpn) Japan 0:12:03

Prima prestigiosa vittoria da professionista per Villella alla Japan Cup (foto Tim de Waele/TDWSport.com)
KANGERT, TAPPA E MAGLIA SULLO JEBEL HAFEET
Sul decisivo arrivo in salita di Jebel Hafeet Tanel Kangert (Team Astana) conquista tappa e maglia, ipotecando la vittoria finale dell’Abu Dhabi Tour 2016. Tappa caratterizzata da una fuga a quattro, in cui si notava la presenza del campione olimpico Greg Avermaet (Team BMC). Buona prova di Diego Ulissi (Team Lampre Merida), quarto all’arrivo e terzo in classifica generale alle spalle di Kanger e Nicholas Roche (Team SKY). Alberto Contador e Vincenzo Nibali giungono a braccetto in quinta e sesta posizione e chiudono anche la top five in classifica, accomiatandosi onorevolmente dalle proprie squadre e dalla stagione ciclistica 2016.
Come previsto, la terza tappa dell’Abu Dhabi Tour 2016, lunga 150 km e disputata tra Al Ain e Jebel Hafeet, ha definito radicalmente la classifica generale decretando quello che, salvo clamorosi imprevisti, sarà il vincitore della breve corsa della Penisola Arabica. Se, infatti, le prime due frazioni hanno visto un andamento pressoché scontato con i velocisti impegnati a giocarsi la vittoria, oggi l’atteso arrivo in salita a Jebel Hafeet ha spostato la lotta per il primato sugli scalatori. Inutile dire che tra i ciclisti più attesi figuravano Alberto Contador (Team Tinkoff) e Vincenzo Nibali (Team Astana), entrambi piuttosto opachi nel finale di stagione e vogliosi di chiudere nel miglior modo possibile l’esperienza con le rispettive formazioni. Il copione restava inizialmente inalterato rispetto alle due tappe precedenti, con una fuga partita dopo pochi chilometri dal via che avrebbe caratterizzato i tre quarti della frazione, prima della battaglia finale. I fuggitivi erano quattro: Greg Van Avermaet (Team BMC), Evgeny Shalunov (Gazprom Rusvelo), Marco Coledan (Trek Factory Racing) e Michael O’Loughlin (Team Wiggins). Il tentativo riusciva ad accumulare un vantaggio massimo che sfiorava i 5 minuti a circa 90 km dall’arrivo. Il ritmo imposto dal gruppo era inizialmente regolare ma col passare dei chilometri erano proprio Astana e Tinkoff ad accelerare, dando l’idea di ciò che ci si sarebbe potuto aspettare nel finale. Infatti, il vantaggio della fuga scendeva a 4 minuti a meno 70 km dall’arrivo. L’andatura del gruppo si faceva sempre più elevata ed ai meno 40 dall’arrivo il vantaggio dei quattro fuggitivi era sceso a meno di 2 minuti. Van Avermaet provava ad allungare mentre dal gruppo usciva Francisco Ventoso (Team Movistar), che riusciva ad accodarsi al belga. La coppia al comando provava così a resistere il più possibile al ritorno del gruppo e Van Avermaet riusciva anche a iniziare da solo la scalata verso Jebel Hefeet, i cui km iniziali erano i più duri, con punte che raggiungevano l’11%. Van Avermaet veniva raggiunto proprio nelle prime centinaia di metri della salita finale, con la maglia rossa Cavendish che si staccava immediatamente. Il primo ciclista a scattare con una certa decisione era Carlos Verona Quintanilla (Team Orica Bike Exchange). Ai meno 8 km dall’arrivo lo spagnolo aveva circa 20 secondi di vantaggio su un gruppetto composto da una quindicina di ciclisti, in cui erano presenti anche Vincenzo Nibali e Diego Ulissi (Team Lampre Merida). A meno 6 km e mezzo dall’arrivo Verona veniva raggiunto da una decina di ciclisti. Rilanciavano l’azione Nicholas Roche (Team Sky) e Tanel Kangert (Team Astana), mentre Contador e Nibali restavano protetti nel gruppo principale, sempre più risicato. Mekseb Debesay (team Dimension Data) si portava all’inseguimento del duo di testa, dove nel frattempo Kangert provava con successo l’allungo su Roche. L’estone partiva così a circa 4 km dall’arrivo e non veniva più ripreso, andando a conquistare tappa e maglia sul traguardo. Roche giungeva secondo a 17 secondi mentre Debesay, a 33 secondi, riusciva a conservare la terza posizione su Diego Ulissi, partito a un chilometro dall’arrivo. Quinto e sesto si piazzavano rispettivamente Contador e Nibali, entrambi a 50 secondi dal vincitore. In classifica generale Kangert è primo con 21 secondi di vantaggio su Roche e 43 su Ulissi, mentre chiudono la top five Nibali e Contador, entrambi a 1 minuto da Kangert. Domani è in programma la quarta e ultima tappa, lunga 143 km, che si correrà completamente all’interno del circuito automobilistico di Yas Marina, che dovrà essere ripetuto 26 giri. A Kangert per vincere la prima corsa a tappe del 2016, dopo il secondo posto al Giro del Trentino, non resta che giungere all’arrivo in una tappa in cui vedremo ancora all’opera i velocisti.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 3:31:31
2 Nicolas Roche (Irl) Team Sky 0:00:17
3 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:00:33
4 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
5 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:00:50
6 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
7 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:00:52
8 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:01:19
9 Martijn Tusveld (Ned) Team Giant-Alpecin 0:01:28
10 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team
11 Winner Anacona (Col) Movistar Team
12 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:02:05
13 Daniel Pearson (GBr) Team WIGGINS 0:02:09
14 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling 0:02:18
15 Jacopo Mosca (Ita) Trek-Segafredo 0:02:31
16 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
17 Dayer Quintana (Col) Movistar Team 0:02:43
18 Dion Smith (NZl) ONE Pro Cycling 0:02:55
19 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange
20 Alexander Kolobnev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:03:38
21 Hayden McCormick (NZl) ONE Pro Cycling 0:03:40
22 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 0:04:04
23 Carlos Verona (Spa) Orica-BikeExchange 0:04:06
24 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:04:36
25 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange 0:06:40
26 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:08:45
27 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:09:35
28 Siarhei Papok (Blr) Minsk Cycling Club 0:12:18
29 Steele Von Hoff (Aus) ONE Pro Cycling
30 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Southeast
31 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
32 Christopher Latham (GBr) Team WIGGINS
33 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
34 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Southeast
35 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
36 Michael O’loughlin (Irl) Team WIGGINS
37 Frederik Frison (Bel) Lotto Soudal
38 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
39 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
40 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
41 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
42 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange
43 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:12:23
44 Mitchell Docker (Aus) Orica-BikeExchange 0:13:19
45 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:13:48
46 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:14:17
47 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:14:28
48 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice
49 Jaber Almansoori (UAE) Nasr Dubai 0:14:56
50 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
51 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
52 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
53 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team
54 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
55 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:15:00
56 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:15:14
57 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:15:29
58 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
59 Yauheni Sobal (Blr) Minsk Cycling Club 0:17:04
60 Kanstantsin Klimiankou (Blr) Minsk Cycling Club
61 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom-Rusvelo
62 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin 0:17:43
63 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 0:17:47
64 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:17:55
65 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:18:47
66 Elia Viviani (Ita) Team Sky
67 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
68 Yousif Alhammadi (UAE) Nasr Dubai
69 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo
70 Samuel Williams (GBr) ONE Pro Cycling
71 Edward Ravasi (Ita) Lampre – Merida
72 Chun Kai Feng (Tpe) Lampre – Merida
73 Ahmed Almansoori (UAE) Nasr Dubai
74 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
75 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo
76 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
77 Stanislau Bazhkou (Blr) Minsk Cycling Club 0:19:04
78 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:19:14
79 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:20:26
80 Kristian House (GBr) ONE Pro Cycling 0:20:28
81 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team 0:20:36
82 Oleksandr Golovash (Ukr) Minsk Cycling Club
83 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
84 Alan Banaszek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
85 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team 0:20:49
86 Badr Alhammadi (UAE) Nasr Dubai 0:21:09
87 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team
88 Majid Albalushi (UAE) Nasr Dubai 0:22:17
89 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:23:04
90 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team
91 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky
92 Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina-Southeast
93 Nasser Almemari (UAE) Nasr Dubai
94 Anton Ivashkin (Blr) Minsk Cycling Club
95 Owain Doull (GBr) Team Sky
96 Andrew Fenn (GBr) Team Sky
97 Jonathan Dibben (GBr) Team WIGGINS
98 James Knox (GBr) Team WIGGINS
99 Andrew Tennant (GBr) Team WIGGINS
100 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:23:09
101 Niccolo Bonifazio (Ita) Trek-Segafredo
102 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:23:21
103 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team 0:23:25
CLASSIFICA GENERALE
1 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 9:19:44
2 Nicolas Roche (Irl) Team Sky 0:00:21
3 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida 0:00:43
4 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:01:00
5 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
6 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo 0:01:02
7 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team 0:01:29
8 Martijn Tusveld (Ned) Team Giant-Alpecin 0:01:38
9 Winner Anacona (Col) Movistar Team
10 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team
11 Daniel Pearson (GBr) Team WIGGINS 0:02:19
12 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling 0:02:28
13 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:02:32
14 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice 0:02:41
15 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange 0:02:53
16 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
17 Dion Smith (NZl) ONE Pro Cycling 0:02:58
18 Alexander Kolobnev (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:03:45
19 Hayden McCormick (NZl) ONE Pro Cycling 0:03:50
20 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:03:56
21 Carlos Verona (Spa) Orica-BikeExchange 0:04:16
22 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 0:04:49
23 Jacopo Mosca (Ita) Trek-Segafredo 0:06:34
24 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange 0:06:49
25 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:07:05
26 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:08:38
27 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 0:09:45
28 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:12:24
29 Christopher Latham (GBr) Team WIGGINS 0:12:25
30 Steele Von Hoff (Aus) ONE Pro Cycling
31 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
32 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange
33 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
34 Siarhei Papok (Blr) Minsk Cycling Club
35 Michael O’loughlin (Irl) Team WIGGINS 0:12:27
36 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 0:12:28
37 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
38 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Southeast
39 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Southeast 0:12:39
40 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data 0:13:14
41 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:13:44
42 Mitchell Docker (Aus) Orica-BikeExchange 0:13:46
43 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:14:46
44 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:14:53
45 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:14:59
46 Jaber Almansoori (UAE) Nasr Dubai 0:15:06
47 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
48 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
49 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team
50 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:15:10
51 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:15:52
52 Frederik Frison (Bel) Lotto Soudal 0:16:57
53 Yauheni Sobal (Blr) Minsk Cycling Club 0:17:14
54 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:17:17
55 Kanstantsin Klimiankou (Blr) Minsk Cycling Club 0:17:28
56 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 0:17:48
57 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:18:02
58 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:18:13
59 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:18:28
60 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:18:48
61 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:18:50
62 Yousif Alhammadi (UAE) Nasr Dubai 0:18:54
63 Chun Kai Feng (Tpe) Lampre – Merida 0:18:57
64 Edward Ravasi (Ita) Lampre – Merida
65 Ahmed Almansoori (UAE) Nasr Dubai
66 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
67 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
68 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:19:12
69 Samuel Williams (GBr) ONE Pro Cycling 0:19:14
70 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:19:37
71 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin 0:19:47
72 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:19:49
73 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:19:52
74 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:19:56
75 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
76 Alan Banaszek (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:20:46
77 Oleksandr Golovash (Ukr) Minsk Cycling Club
78 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team 0:20:56
79 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:20:57
80 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team 0:21:07
81 Badr Alhammadi (UAE) Nasr Dubai 0:21:19
82 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:21:59
83 Stanislau Bazhkou (Blr) Minsk Cycling Club 0:22:20
84 Majid Albalushi (UAE) Nasr Dubai 0:22:27
85 Kristian House (GBr) ONE Pro Cycling 0:22:34
86 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:23:01
87 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:23:11
88 Anton Ivashkin (Blr) Minsk Cycling Club 0:23:14
89 Andrew Fenn (GBr) Team Sky
90 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
91 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team 0:23:31
92 James Knox (GBr) Team WIGGINS
93 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team 0:23:32
94 Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:23:35
95 Andrew Tennant (GBr) Team WIGGINS
96 Jonathan Dibben (GBr) Team WIGGINS 0:23:45
97 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:24:01
98 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:24:03
99 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky 0:24:34
100 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:24:51
101 Niccolo Bonifazio (Ita) Trek-Segafredo 0:27:16
102 Nasser Almemari (UAE) Nasr Dubai 0:27:43
103 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:27:56

L'estone Kangert porta a casa la tappa regina del Tour of Abu Dhabi (foto (Tim de Waele/TDWSport.com)
22-10-2016
ottobre 22, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ABU DHABI TOUR
L’estone Tanel Kangert (Astana Pro Team) si è imposto nella terza tappa, Al Ain – Jebel Hafeet, percorrendo 150 Km in 3h31′31″, alla media di 42.550 Km/h. Ha preceduto di 17″ l’irlandese Roche e di 33″ l’eritreo Debesay. Miglior italiano Diego Ulissi (Lampre – Merida), 4° a 33″. Kangert è il nuovo leader della classifica con 21″ su Roche e 43″ su Ulissi
JELAJAH MALAYSIA
Il sudcoreano Sung Baek Park (KSPO) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Kemaman – Kuala Terengganu, percorrendo 147.1 Km in 3h14′37″, alla media di 45.351 Km/h. Ha preceduto di 2″ il malesiano Lakasek e l’indonesiano Suryadi. L’iraniano Arvin Moazemi (Pishgaman Giant Team) si impone in classifica con 3′02″ sul connazionale Kolahdozhagh e 3′04″ sul connazionale Reza
TOUR OF HAINAN (Cina)
Il brasiliano Rafael De Mattos Andriato (Wilier – Southeast) si è imposto nella prima tappa, circuito di Xinglong, percorrendo 88.3 Km in 1h55′10″, alla media di 46.003 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Walscheid e l’italiano Roberto Ferrari (Lampre – Merida). De Mattos Andriato è il primo leader della classifica con 4″ su Walscheid e 6″ su Ferrari
CAVENDISH, VOLATA DOPPIAMENTE VINCENTE AD ABU DHABI
Mark Cavendish (Team Dimension Data) vince in volata sul traguardo di Adu Dhabi battendo piuttosto nettamente Elia Viviani (Team SKY) ed Andrea Guardini (Team Astana). In classifica generale Giacomo Nizzolo cede la maglia rossa proprio al ciclista dell’isola di Man. Domani terza e decisiva tappa con l’arrivo in quota di Jebel Hafeet.
Caldo, vento e sabbia, elementi imprescindibili che accompagnano i ciclisti nel deserto, anche oggi hanno fatto la loro parte nella seconda tappa dell’Abu Dhabi Tour 2016. Neanche la frazione più corta della corsa mediorientale, con i suoi 115 km da Abu Dhabi ad Al Marina, si è sottratta al copione previsto alla partenza, anche se questa volta la fuga è stata ripresa soltanto a poche centinaia di metri dalla linea d’arrivo. La fuga suddetta, rispetto ai 4 elementi della prima tappa, si componeva di 6 unità: Jan Polanc (Team Lampre Merida), Eugert Zhupa (Team Wilier Southeast), Stanislau Bazhkou (Minsk Cycling Club), Jens Keukeleire (Team Orica Bike Exchange), Samuel Williams e Dion Smith (Team One Pro Cycling). La fuga riusciva ad accumulare un vantaggio massimo che sfiorava i tre minuti ma il ritmo costante delle squadre dei velocisti (non ultima quello della Trek Segafredo, formazione del leader Giacomo Nizzolo), teneva a distanza di sicurezza i sei coraggiosi. Ai meno 40 km dall’arrivo il gruppo aveva recuperato circa un minuto e mezzo e, nel frattempo, tra i fuggitivi perdeva contatto il bielorusso Bazhkou. Ai meno 15 km all’arrivo il ritardo del gruppo sui fuggitivi, che avevano guadagnato qualche secondo, era di poco inferiore ai 2 minuti. Il gruppo, disposto in una lunga fila indiana, andava a tutta per ricucire sulla fuga. Erano Giant Alpecin, Trek Segafredo e Dimension Data ad accollarsi in prima persona l’onere dell’inseguimento. Ai meno 6 il vantaggio della fuga era di 50 secondi. Era solo a meno 350 metri dalla linea d’arrivo che il gruppo, con le squadre dei velocisti già in posizione per tirare la volata ai propri capitani, raggiungeva i fuggitivi. Mark Cavendish (Team Dimension Data) si imponeva su Elia Viviani (Team SKY) ed Andrea Guardini (Team Astana) mentre soltanto sesto giungeva Giacomo Nizzolo, costretto a cedere la maglia rossa di leader proprio a Mark Cavendish. Il britannico ha 4 secondi di vantaggio sul campione italiano e 5 secondi su Jens Keukeleire, che tra ieri ed oggi ha racimolato alcuni secondi di abbuono ai traguardi intermedi. Domani la terza tappa lunga 150 km, sulla carta quella decisiva, prevede l’arrivo in salita di Jebel Hafeet, che lo scorso anno decise la prima edizione dell’Abu Dhabi Tour. Attesi, tra gli altri, Vincenzo Nibali ed Alberto Contador, entrambi all’ultima corsa con le attuali squadre di appartenenza.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 2:32:21
2 Elia Viviani (Ita) Team Sky
3 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team
4 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Southeast
5 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
6 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo
7 Christopher Latham (GBr) Team WIGGINS
8 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team
9 Steele Von Hoff (Aus) ONE Pro Cycling
10 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange
11 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
12 Alan Banaszek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
13 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team
14 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
15 Siarhei Papok (Blr) Minsk Cycling Club
16 Yousif Alhammadi (UAE) Nasr Dubai
17 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange
18 Chun Kai Feng (Tpe) Lampre – Merida
19 Alexander Kolobnev (Rus) Gazprom-Rusvelo
20 Andrew Fenn (GBr) Team Sky
21 Dion Smith (NZl) ONE Pro Cycling
22 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
23 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
24 Michael O’loughlin (Irl) Team WIGGINS
25 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
26 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
27 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
28 Carlos Verona (Spa) Orica-BikeExchange
29 Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina-Southeast
30 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
31 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
32 Yauheni Sobal (Blr) Minsk Cycling Club
33 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
34 Hayden McCormick (NZl) ONE Pro Cycling
35 Edward Ravasi (Ita) Lampre – Merida
36 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team
37 Anton Ivashkin (Blr) Minsk Cycling Club
38 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida
39 Daniel Pearson (GBr) Team WIGGINS
40 Martijn Tusveld (Ned) Team Giant-Alpecin
41 Jaber Almansoori (UAE) Nasr Dubai
42 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
43 Ahmed Almansoori (UAE) Nasr Dubai
44 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
45 Winner Anacona (Col) Movistar Team
46 Nasser Almemari (UAE) Nasr Dubai
47 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
48 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange
49 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal
50 Frederik Frison (Bel) Lotto Soudal
51 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
52 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
53 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
54 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
55 James Knox (GBr) Team WIGGINS
56 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team
57 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
58 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
59 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
60 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling
61 Mitchell Docker (Aus) Orica-BikeExchange
62 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
63 Andrew Tennant (GBr) Team WIGGINS
64 Badr Alhammadi (UAE) Nasr Dubai
65 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Southeast
66 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team
67 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team
68 Majid Albalushi (UAE) Nasr Dubai
69 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
70 Oleksandr Golovash (Ukr) Minsk Cycling Club
71 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team
72 Samuel Williams (GBr) ONE Pro Cycling
73 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
74 Kanstantsin Klimiankou (Blr) Minsk Cycling Club 0:00:14
75 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Southeast
76 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
77 Owain Doull (GBr) Team Sky
78 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:00:19
79 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:00:21
80 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
81 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team
82 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo
83 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:00:31
84 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom-Rusvelo
85 Jonathan Dibben (GBr) Team WIGGINS 0:00:34
86 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:35
87 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data
88 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:00:39
89 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:00:47
90 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:00:48
91 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data
92 Francisco Ventoso (Spa) Movistar Team 0:01:09
93 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:14
94 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky 0:01:20
95 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin 0:01:33
96 Kristian House (GBr) ONE Pro Cycling 0:01:35
97 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:02:09
98 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice
99 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
100 Niccolo Bonifazio (Ita) Trek-Segafredo 0:02:45
101 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:03:06
102 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data
103 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky
104 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
105 Jacopo Mosca (Ita) Trek-Segafredo
106 Stanislau Bazhkou (Blr) Minsk Cycling Club
CLASSIFICA GENERALE
1 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 5:48:06
2 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 0:00:04
3 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange 0:00:05
4 Elia Viviani (Ita) Team Sky 0:00:08
5 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
6 Andrea Guardini (Ita) Astana Pro Team 0:00:10
7 Dion Smith (NZl) ONE Pro Cycling
8 Christopher Latham (GBr) Team WIGGINS 0:00:14
9 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing Team
10 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team
11 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange
12 Jakub Mareczko (Ita) Wilier Triestina-Southeast
13 Steele Von Hoff (Aus) ONE Pro Cycling
14 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
15 Erik Baska (Svk) Tinkoff Team
16 Yousif Alhammadi (UAE) Nasr Dubai
17 Siarhei Papok (Blr) Minsk Cycling Club
18 Alexander Kolobnev (Rus) Gazprom-Rusvelo
19 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
20 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange 0:00:16
21 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 0:00:17
22 Alan Banaszek (Pol) CCC Sprandi Polkowice
23 Floris Gerts (Ned) BMC Racing Team
24 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
25 Diego Ulissi (Ita) Lampre – Merida
26 Hayden McCormick (NZl) ONE Pro Cycling
27 Nicolas Roche (Irl) Team Sky
28 Ben Hermans (Bel) BMC Racing Team
29 Chun Kai Feng (Tpe) Lampre – Merida
30 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
31 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
32 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
33 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
34 Anton Ivashkin (Blr) Minsk Cycling Club
35 Carlos Verona (Spa) Orica-BikeExchange
36 Jaber Almansoori (UAE) Nasr Dubai
37 Davide Rebellin (Ita) CCC Sprandi Polkowice
38 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
39 Dayer Quintana (Col) Movistar Team
40 Michael O’loughlin (Irl) Team WIGGINS
41 Juan Jose Lobato (Spa) Movistar Team
42 Edward Ravasi (Ita) Lampre – Merida
43 Andrew Fenn (GBr) Team Sky
44 Yauheni Sobal (Blr) Minsk Cycling Club
45 Winner Anacona (Col) Movistar Team
46 Martijn Tusveld (Ned) Team Giant-Alpecin
47 Filippo Pozzato (Ita) Wilier Triestina-Southeast
48 Daniel Pearson (GBr) Team WIGGINS
49 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
50 Julien Bernard (Fra) Trek-Segafredo
51 Juraj Sagan (Svk) Tinkoff Team
52 Ahmed Almansoori (UAE) Nasr Dubai
53 Jesper Hansen (Den) Tinkoff Team
54 Sergey Firsanov (Rus) Gazprom-Rusvelo
55 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
56 Karol Domagalski (Pol) ONE Pro Cycling
57 Evgeny Shalunov (Rus) Gazprom-Rusvelo
58 Manuel Belletti (Ita) Wilier Triestina-Southeast
59 Majid Albalushi (UAE) Nasr Dubai
60 Jesus Hernandez (Spa) Tinkoff Team
61 Badr Alhammadi (UAE) Nasr Dubai
62 Oleksandr Golovash (Ukr) Minsk Cycling Club
63 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:00:28
64 Eugert Zhupa (Alb) Wilier Triestina-Southeast
65 Sacha Modolo (Ita) Lampre – Merida 0:00:30
66 Kanstantsin Klimiankou (Blr) Minsk Cycling Club 0:00:31
67 Jelle Wallays (Bel) Lotto Soudal 0:00:34
68 James Knox (GBr) Team WIGGINS
69 Mitchell Docker (Aus) Orica-BikeExchange
70 Samuel Williams (GBr) ONE Pro Cycling
71 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo 0:00:35
72 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:00:36
73 Matteo Draperi (Ita) Wilier Triestina-Southeast 0:00:38
74 Andrew Tennant (GBr) Team WIGGINS
75 Tom Bohli (Swi) BMC Racing Team
76 Jonathan Dibben (GBr) Team WIGGINS 0:00:48
77 Koen De Kort (Ned) Team Giant-Alpecin 0:00:52
78 Valerio Agnoli (Ita) Astana Pro Team 0:00:59
79 Youcef Reguigui (Alg) Dimension Data 0:01:03
80 Alessandro Vanotti (Ita) Astana Pro Team 0:01:04
81 Artem Nych (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:09
82 Andrei Solomennikov (Rus) Gazprom-Rusvelo 0:01:16
83 Francisco Ventoso (Spa) Movistar Team 0:01:26
84 Maciej Paterski (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:01:31
85 Danny Van Poppel (Ned) Team Sky 0:01:37
86 Owain Doull (GBr) Team Sky 0:01:54
87 Zico Waeytens (Bel) Team Giant-Alpecin 0:02:11
88 Kristian House (GBr) ONE Pro Cycling 0:02:13
89 Tobias Ludvigsson (Swe) Team Giant-Alpecin 0:02:36
90 Lukasz Owsian (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:02:42
91 Jan Hirt (Cze) CCC Sprandi Polkowice 0:02:43
92 Michal Paluta (Pol) CCC Sprandi Polkowice 0:02:56
93 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:03:06
94 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:03:19
95 Stanislau Bazhkou (Blr) Minsk Cycling Club 0:03:23
96 Mekseb Debesay (Eri) Dimension Data 0:03:34
97 Jay Robert Thomson (RSA) Dimension Data 0:03:44
98 Jacopo Mosca (Ita) Trek-Segafredo 0:04:10
99 Niccolo Bonifazio (Ita) Trek-Segafredo 0:04:14
100 Gatis Smukulis (Lat) Astana Pro Team 0:04:45
101 Nasser Almemari (UAE) Nasr Dubai 0:04:46
102 Frederik Frison (Bel) Lotto Soudal
103 Michal Kwiatkowski (Pol) Team Sky 0:04:54
104 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:05:07
105 Sander Armee (Bel) Lotto Soudal
106 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo 0:07:52

Cavendish si impone alla sprint nella seconda tappa del Abu Dhabi Tour e festeggia con la conquista della maglia di leader (Getty Images Sport)
21-10-2016
ottobre 21, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ABU DHABI TOUR
Il britannico Mark Cavendish (Dimension Data) si è imposto nella seconda tappa, Abu Dhabi – Al Marina (Abu Dhabi), percorrendo 115 Km in 2h32′21″, alla media di 45.290 Km/h. Ha preceduto allo sprint gli italiani Elia Viviani (Team Sky) e Andrea Guardini (Astana Pro Team). Cavendish è il nuovo leader della classifica con 4″ sull’italiano Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo) e 5″ sul belga Keukeleire.
JELAJAH MALAYSIA
Il malesiano Muhamad Zawawi Azman (NSC Mycron) si è imposto nella quarta tappa, Machang – Gong Badak, percorrendo 124.8 Km in 2h38′27″, alla media di 47.258 Km/h. Ha preceduto allo sprint il filippino Galedo e di 7″ il connazionale Zulkifli. L’iraniano Arvin Moazemi (Pishgaman Giant Team) è ancora leader della classifica con 3′02″ sul connazionale Kolahdozhagh e 3′04″ sul connazionale Reza
NIZZOLO RE DEL DESERTO. TAPPA E MAGLIA NELLA PRIMA TAPPA DELL’ABU DHABI TOUR 2016
Giacomo Nizzolo (Trek Segafredo) vince in volata la prima tappa dell’Abu Dhabi Tour 2016 battendo John Degenkolb (Giant Alpecin) e Mark Cavendish (Dimension Data) e dimostrando di essere ancora in buona forma in questa fase finale della stagione. La seconda tappa di domani è ancora favorevole ai velocisti e Nizzolo potrebbe rafforzare il primato in classifica generale.
Dal Qatar agli Emirati Arabi Uniti il passo è breve e così, dopo i Mondiali di Doha, il calendario internazionale propone l’Abu Dhabi Tour, corsa di 4 giorni giunta alla seconda edizione, che vedrà il clou nella terza tappa, dove la salita finale allo Jebel Hafeet sancirà il vincitore. Lo scorso anno il podio finale fu Colombia-Italia-Olanda con Esteban Caves che ebbe la meglio su Vincenzo Nibali e Wout Poels. La prima tappa prevedeva un circuito di 147 km con partenza ed arrivo nella località di Madinat Zayed, quasi completamente pianeggiante a parte qualche saliscendi nell’insidiosa fase centrale, disegnata nel deserto. La fuga di giornata partiva dopo pochi chilometri dalla partenza ed era composta da quattro ciclisti, Gatis Smukulis (Team Astana), Dion Smith (One Pro Cycling), Jens Keukeleire e Michael Matthews (Orica Bike Exchange). In particolare sorprendeva la presenza dell’australiano, quarto ai Mondiali, che evidentemente preferiva tentare l’attacco piuttosto che dire la sua nella probabilissima volata conclusiva. La fuga veniva tenuta sotto controllo dal gruppo, tirato in testa dagli uomini della Dimension Data che avevano in Mark Cavendish il capitano designato per lo sprint finale. A meno 60 km dall’arrivo, dopo che il vantaggio massimo dei fuggitivi aveva sfiorato i 4 minuti, il gruppo imponeva un ritmo più elevato. Il vantaggio della fuga scendeva a tre minuti e, quindi, a poco più di due minuti a meno 45 km dall’arrivo. In testa al gruppo erano presenti anche gli uomini SKY per favorire il proprio capitano Elia Viviani, atteso anche lui nel finale. Il gruppo recuperava sulla fuga, rosicchiando secondi preziosi con il diminuire dei chilometri. Ai meno 10 il vantaggio era ormai inferiore al minuto, grazie anche al contributo della CCC Sprandi. L’ultimo dei fuggitivi a resistere al ritorno del gruppo era Keukeleire che veniva ripreso ai meno 7 km all’arrivo. La volata vedeva Giacomo Nizzolo (Team Trek Segafredo) imporsi su John Degenkolb (Team Giant Alpecin) e Mark Cavendish (Team Dimension Data). Ottima la prestazione del ciclista lombardo, che sta chiudendo la stagione con risultati convincenti, dal Campionato italiano su strada alla Coppa Bernocchi e al Gran Piemonte. In classifica generale Nizzolo è primo con 4 secondi vantaggio su Degenkolb e 6 su Cavendish. Domani la seconda tappa avrà una fisionomia abbasta simile a quella di oggi, con un percorso pianeggiante di 115 km che si svolgerà nei dintorni di Abu Dhabi; costituirà un’altra chance per i velocisti in attesa della tappa principale di sabato, nella quale al 99% si deciderà il vincitore dell’Abu Dhabi Tour 2016.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 3:15:59
2 John Degenkolb (Ger) Giant-Alpecin
3 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
4 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange
5 Christopher Latham (GBr) Team Wiggins
6 Michael Kolar (Svk) Tinkoff Team
7 Romain Maikin (Rus) Gazprom-RusVelo
8 Marco Coleman (Ita) Trek-Segafredo
9 Jean-Pierre Drucker (Lux) BMC Racing
10 Ramon Sinkeldam (Ned) Giant-Alpecin
CLASSIFICA GENERALE
1 Giacomo Nizzolo (Ita) Trek-Segafredo 3:15:49
2 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 0:00:04
3 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:00:06
4 Jens Keukeleire (Bel) Orica-BikeExchange 0:00:07
5 Dion Smith (NZl) ONE Pro Cycling 0:00:09
6 Magnus Cort Nielsen (Den) Orica-BikeExchange 0:00:10
7 Christopher Latham (GBr) Team Wiggins
8 Michal Kolár (Svk) Tinkoff Team
9 Roman Maikin (Rus) Gazprom-Rusvelo
10 Marco Coledan (Ita) Trek-Segafredo

Nizzolo porta in alto il tricolore anche ad Abu Dhabi: sua la prima tappa del giro dell'emirato
20-10-2016
ottobre 20, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
ABU DHABI TOUR
L’italiano Giacomo Nizzolo (Trek – Segafredo) si è imposto nella prima tappa, circuito di Madinat Zayed, percorrendo 147 Km in 3h15′59″, alla media di 45.004 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Degenkolb e il britannico Cavendish. Nizzolo è il primo leader della classifica con 4″ su Degenkolb e 6″ su Cavendish
JELAJAH MALAYSIA
Il malesiano Mohd Hariff Saleh (Terengganu Cycling Team) si è imposto nella terza tappa, Gua Musang – Pasir Puteh, percorrendo 169.1 Km in 4h00′49″, alla media di 42.132 Km/h. Ha preceduto allo sprint il sudcoreano Park e il connazionale Lakasek. L’iraniano Arvin Moazemi (Pishgaman Giant Team) è ancora leader della classifica con 3′02″ sul connazionale Kolahdozhagh e 3′04″ sul connazionale Reza
19-10-2016
ottobre 19, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
JELAJAH MALAYSIA
L’iraniano Arvin Moazemi (Pishgaman Giant Team) si è imposto nella seconda tappa, Sungai Siput – Cameron Higlands, percorrendo 113.4 Km in 3h12′06″, alla media di 35.419 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Reza e Kolahdozhagh. Moazemi è il nuovo leader della classifica con 3′02″ su Kolahdozhagh e 3′04″ su Reza
18-10-2016
ottobre 19, 2016 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
JELAJAH MALAYSIA
L’iraniano Rahim Emami (Pishgaman Giant Team) si è imposto nella prima tappa, Kuala Lumpur – Ipoh, percorrendo 206.6 Km in 4h09′42″, alla media di 40.609 Km/h. Ha preceduto di 18″ il filippino Lim e lo spagnolo Nohales Nieto. L’iraniano Emami è il primo leader della classifica con 21″ su Lim e 24″ su Nohales Nieto