VILLELLA ROMPE IL GHIACCIO A UTSONOMIYA
Primo successo in carriera per lo scalatore di Magenta che, a suggello di un finale di stagione che lo ha visto sempre nelle posizioni di corse, conquista per distacco la Japan Cup e prenota un 2017 da protagonista. Sui gradini più bassi del podio gli emergenti dell’Orica-GreenEdge Christopher Juul-Jensen e Robert Power mentre il veterano Manuele Mori conferma il feeling con questa corsa cogliendo il 4° posto.
La 25a edizione della Japan Cup, corsa nata dopo i Mondiali del 1990 vinti da Rudy Dhaenens e divenuta per un certo periodo il principale appuntamento del calendario asiatico, tanto da essere inserita in passato anche all’interno di quella che era la Coppa del Mondo, si è disputata lungo un percorso di 144,2 km, caratterizzato da 10 giri del tradizionale circuito di Utsunomiya, con il duro strappo di Kogashi in avvio e quello più pedalabile di Tsuru nel tratto finale.
Al di là del fatto che i soli 5 atleti al via per ciascuna formazione e che, essendo posta a fine stagione, spesso i corridori più quotati non si sono presentati al meglio della condizione lasciando spazio agli atleti di casa, per i quali la Japan Cup è il principale appuntamento dell’anno, l’Italia ha sempre avuto una tradizione favorevole conquistando in passato ben 13 successi. Ancora una volta le cose sono andate per il meglio per i nostri colori grazie a Davide Villella (Cannondale-Drapac), alla sua prima vittoria in assoluto tra i professionisti: il 25enne di Magenta, al termine di una prova come di consueto molto selettiva, ha staccato negli ultimi chilometri i 6 compagni d’avventura giungendo in solitaria al traguardo, a coronamento di un finale di stagione che, a partire dalla Vuelta, lo ha sempre visto protagonista con tanto di 5° posto al Giro di Lombardia: chissà che, dopo che nei primi tre anni da professionista non aveva mostrato quelle qualità che nella categoria di under 23 lo avevano visto lottare alla pari con gente come Fabio Aru o il suo attuale compagno di squadra Davide Formolo, non sia entrato definitivamente in una nuova dimensione che dal 2017 lo vedrà costantemente in prima linea nelle salite dei grandi Giri e nelle classiche più impegnative. Secondo a 6” si è piazzato Christopher Juul-Jensen (Orica-GreenEdge), altro corridore che si è spesso messo in luce nelle ultime corse, mentre 3° a 14” ha chiuso l’altro alfiere della compagine australiana Robert Power, ritrovato dopo che la sua carriera era stata messa a rischio da una rara malattia al midollo osseo, che ha preceduto allo sprint Manuele Mori (Lampre-Merida), presenza fissa nelle prime posizioni alla Japan Cup che ha vinto nel 2007, Oscar Pujol (Team Ukyo), Alex Peters (Team Sky) e Benjamin Prades (Team Ukyo), mentre a 43” è giunto un altro gruppetto regolato da Javier Megias (Novo Nordisk) sull’idolo di casa Yukiya Arashiro (Lampre-Merida) e su Joey Rosskopf (Bmc) che ha chiuso la top ten.
Marco Salonna
ORDINE D’ARRIVO
1 Davide Villella (Ita) Cannondale-Drapac 3:46:43
2 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-BikeExchange 0:00:06
3 Robert Power (Aus) Orica-BikeExchange 0:00:14
4 Manuele Mori (Ita) Lampre – Merida
5 Oscar Pujol Munoz (Spa) Team Ukyo
6 Alex Peters (GBr) Team Sky
7 Benjami Prades (Spa) Team Ukyo 0:00:17
8 Javier Megias Leal (Spa) Team Novo Nordisk 0:00:43
9 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
10 Joseph Rosskopf (USA) BMC Racing Team
11 Cameron Bayly (Aus) Attaque Team Gusto 0:00:45
12 Thomas Lebas (Fra) Bridgestone Anchor Cycling Team 0:00:48
13 Taylor Phinney (USA) BMC Racing Team 0:01:19
14 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange
15 Pier Paolo De Negri (Ita) Nippo – Vini Fantini
16 Sho Hatsuyama (Jpn) Bridgestone Anchor Cycling Team
17 Jai Crawford (Aus) Kinan Cycling Team
18 Nariyuki Masuda (Jpn) Utsunomia Blitzen
19 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
20 Iuri Filosi (Ita) Nippo – Vini Fantini
21 Rodrigo Araque Lorente (Spa) Team Ukyo
22 Manuel Quinziato (Ita) BMC Racing Team
23 Kristoffer Skjerping (Nor) Cannondale-Drapac
24 Simone Petilli (Ita) Lampre – Merida
25 Ryota Nishizono (Jpn) Bridgestone Anchor Cycling Team 0:01:32
26 Mattia Cattaneo (Ita) Lampre – Merida 0:02:35
27 Takeaki Amezawa (Jpn) Utsunomia Blitzen 0:02:43
28 Yusuke Hatanaka (Jpn) Team Ukyo 0:03:43
29 Hideto Nakane (Jpn) Japan
30 Yuzuru Suzuki (Jpn) Utsunomia Blitzen 0:03:47
31 Masahiro Ishigami (Jpn) Japan 0:03:54
32 Kevin De Mesmaekert (Bel) Team Novo Nordisk 0:04:25
33 Fumiyuki Beppu (Jpn) Trek-Segafredo
34 Jose Vicente Toribio Alcolea (Spa) Matrix Powertag
35 Nicholas Schultz (Aus) Orica-BikeExchange
36 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
37 Damiano Cunego (Ita) Nippo – Vini Fantini
38 Ricardo Garcia (Spa) Kinan Cycling Team
39 Marcos Garcia (Spa) Kinan Cycling Team
40 Xabier Zandio Echaide (Spa) Team Sky
41 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:07:25
42 Rei Onodera (Jpn) Utsunomia Blitzen 0:07:47
43 Kohei Uchima (Jpn) Bridgestone Anchor Cycling Team
44 Hayato Yoshida (Jpn) Matrix Powertag
45 Naoya Yoshioka (Jpn) Nasu Blasen
46 Yukihiro Doi (Jpn) Matrix Powertag
47 Kazuo Inoue (Jpn) Bridgestone Anchor Cycling Team 0:10:00
48 Hayato Okamoto (Jpn) Japan
49 Masakazu Ito (Jpn) Japan
50 Shao Hsuan Lu (Tpe) Attaque Team Gusto
51 Kota Sumiyoshi (Jpn) Team Ukyo
52 Takaaki Hori (Jpn) Utsunomia Blitzen 0:10:51
53 Keisuke Kimura (Jpn) Japan 0:12:03

Prima prestigiosa vittoria da professionista per Villella alla Japan Cup (foto Tim de Waele/TDWSport.com)