ALENTOUR DU TOUR… AD ARCALIS

luglio 11, 2016 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Mont-Saint-Michel a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo e i possibili scenari agonistici di gara, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

IL POKER D’ASSI

Breve rassegna stampa dai paesi del “poker d’assi” del Tour 2016, Contador, Froome, Quintana e l’accoppiata Nibali / Aru. In aggiunta l’Equipe e i quotidiani dei vincitori di giornata e delle maglie gialle di turno

Vincenzo Nibali / Fabio Aru: Italia

Dumoulin doma Andorra. Froome show sotto il diluvio, Aru perde 1′ – Tour de France, Nibali: “Grandine tremenda” – Contador ritirato: “Ho combattuto ma il mio fisico ha detto basta” (Gazzetta dello Sport)

Tour de France, Dumoulin vince ad Andorra, Froome resta maglia gialla (Corriere della Sera)

Contador: Spagna – RITIRATO

Dumoulin gana bajo la lluvia y Froome conserva el amarillo – Contador: “Yo tomé la decisión. Ya no podía aguantar más” – Valverde: “El golpe de Contador fue muy duro, es una pena” – Froome: “Es una pena, Contador hubiera dado más picante a la carrera” – Jarlinson Pantano cruzó la meta… ¡con un paraguas! – El descenso de Froome en el Tour causa furor en las redes – A Froome le sale un pequeño imitador en pleno descenso (AS)

Contador abandona el Tour – Froome y Nairo, de la mano (Marca)

Dumoulin gana en Arcalís; Froome sigue mandando – ¡Contador abandona el Tour de Francia! – Tinkov: “Sin Contador acaba mi último intento de ganar el Tour” – Contador se apea de su Tour más desgraciado – Thibaut Pinot, un maillot de la montaña con “pájara” – Froome y Quintana firman tablas bajo el granizo, Contador abandona – Dumoulin: “Quiero hacer historia” – Froome: “En todo momento me esperaba el ataque de Quintana” – Contador: “Las caídas de los primeros días no me dejaban continuar” – “La idea era que Quintana no se separase de Froome” – Una etapa muy dura que pasará factura – Purito: “Sigo pensando en la general” (El Mundo Deportivo)

Froome: Regno Unito

Contador out with virus as Froome retains yellow jersey (The Independent)

Froome retains yellow jersey as Tom Dumoulin grabs brilliant win (The Daily Telegraph)

Froome survives storm to keep lead (The Times)

Quintana: Colombia

A Nairo no le ha llegado la hora de atacar fuerte en el Tour (El Tiempo)

El sueño amarillo de Nairo sigue intacto – Alberto Contador abandonó el Tour de Francia – Tras la novena etapa del Tour, Nairo Quintana y Sergio Henao se ubican dentro del top 10 – En su terreno ideal Chris Froome únicamente consiguió 23 segundos de ventaja (El Espectador)

Francia

Dumoulin s’impose dans la tempête – Des grosses chaleurs à la grêle – Pinot, encore raté – Barguil: “J’ai craqué mentalement” – Contador pense à la Vuelta – Bardet: “J’ai manqué de bravoure” – Bennett percute un spectateur – Pinot meilleur grimpeur – Cavendish perd Renshaw (L’Equipe)

Paesi Bassi

Heroïsche zege Dumoulin – Renner rijdt fan omver (De Telegraaf)

Weergaloze Tom Dumoulin wint solo de koninginnenrit (Algemeen Dagblad)

Daar gaat Turbo Tom – Dumoulin : “Ik ben een tijdrijder hè, dus als er eenmaal een gat is” (de Volkskrant)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

PRIMA DELLA TAPPA

Nisky: Vedere Contador al Tour in queste condizioni da oramai 6 anni fa dispiacere! Dopo il Giro 2011 è letteralmente calato e si ostina a puntare tutto al Tour che non vincerà più…mah

Howling Wolf14: Un campione del livello di Contador ha l’obbligo di fare il Tour. Forse un anno potrebbe saltarlo e puntare al Giro. Ma di norma la corsa dei campioni è il Tour. Non lo si può saltare. A quel punto, allora, meglio ritirarsi.

Nebe1980: Gli obblighi non esistono ogni corridore può scegliersi le corse ed è legittimo che uno si scelga corse alla propria portata. Detto questo Contador senza quelle cadute magari poteva essere da podio

DOPO LA TAPPA

Nebe1980: Quintana sembra l’ombra di Froome… che tristezza! Dumoulin non è uno scarso, oggi lo ha dimostrato, certo non è ai livelli dei big ma non è malaccio in salita come è stato dipinto. Oltretutto c’è un altro dato. Froome ha detto di essersi allenato per andare forte nella terza settimana. In questi giorni non ha staccato gli avversari in salita e quindi può essere che abbia preparato il Tour per essere al meglio nella terza settimana con tutte le Alpi. In tal caso se ci si ritrova un Froome al 100% nella terza settimana Quintana sarà stato messo un’altra volta nel sacco.
Bisogna attaccare, oggi era da provarci sul Beixalis… vabbeh

Nisky: oggi perfino “Baukkone” ha provato un attacco…anzi due! Poi Martin, Froome, Porte…… Quintana ha corso da leader stoppando il più pericoloso, solo che leader non lo è! Che Nairo sia un ottimo corridore ma non un campione lo sospettavo e oggi ne ho avuto la controprova! E’ noioso e scontato….. per vincere deve trovarsi davanti perchè gli altri hanno ceduto ed inizio a pensare che se non ci fosse stata confusione nella discesa dello Stelvio neanche il Giro avrebbe vinto, perchè con ogni probabilità non avrebbe attaccato Uran… o lo passava sul Grappa o finiva secondo! Ho letto e sentito che si è preparato per resistere alla frullate di Froome…. solo che non si è preparato a staccarlo! O forse pensa di dargliele a crono???? E’ sicuro un possibile vincitore ma gli devono fare un lavaggio del cervello perchè se forte è forte, sveglio, scaltro e intelligente non mi pare che lo sia….. dopo due secondi posti identici pare indirizzato all’ennesimo secondo posto…. identico! E se sbagliare è umano perseverare è diabolico! Andy Schleck dopo i secondi posti almeno c’ha provato sul Galibier. Quintana non mi pare ispirato a far una cosa del genere! Il tour è lungo e spero che il colombiano mi smentisca come Nibali al Giro

Salitepuntocià: Che Tour deludente e mediocre, vedere Porte fra i primi, che i Tour scorsi veniva spesso staccato… ma anche Mollema, Menties, Martin … Aru non mi sorprende che sia deludente, paga l’esordio, è giovane, ricordiamo Basso e Nibali… questo è un anno di ambientamento. Notare che se non pioveva i distacchi sarebbero stati dimezzati. Non capisco se sono calati i big, o sono migliorate le mezze tacche, in ogni caso manca lo spettacolo, forse hanno paura perchè ci sono troppe salite

Nebe1980: Quintana ha detto anche di aver capito dove aveva sbagliato l’anno scorso… io sarei curioso di sapere a quale conclusione sia pervenuto perchè dall’atteggiamento non mi pare proprio. Fanno correre la Sky come vuole. Oggi era da provare a mandare Valverde non sulla prima salita ma sul Beixalis e come veniva ripreso far partire Quintana in contropiede fermando al contempo i due della Movistar davanti che non avrebbero dovuto tirare un metro. Non puoi lasciare che la Sky faccia ritmi blandi, li devi costringere a menare a tutta in maniera che poi sugli attacchi debba essere Froome a rispondere perché lui risponde solo agli scatti nel finale, su quelli prima fa rispondere la squadra perchè ha paura di spendere troppo. Se gli fai fuori la squadra lui potrebbe accusare

Nisky: Ripeto…. Quintana ha grandi mezzi ma non mi pare un corridore scaltro…… il grave è che è pure mal guidato

Vittorio P: Nessuno dice che Nibali poteva stare tranquillamente coi primi e invece si è (giustamente) messo a gregariare per Aru? Forse con un po’ più di convinzione, anche dopo il Giro, sarebbe potuto essere protagonista.

Nebe1980: Nibali non ha la condizione per fare una classifica degna di lui, non ha senso per lui arrivare in qualunque posto giù dal podio, se nelle terza settimana troverà la condizione cercherà sicuramente il successo in una tappa di montagna magari con una azione simile a quella dello scorso anno

Nebe1980: Aru allo stato attuale non è così forte come viene dipinto. Alla Vuelta ha vinto a fatica contro Dumoulin ed ha battuto Purito solo grazie alla crono (e il nostro Puritone è uno che prima degli 800 metri all’arrivo non scatta). Al Giro ha fatto secondo perchè hanno voluto sacrificare Landa che avrebbe potuto anche vincere invece ha dovuto aspettare Aru sul Mortirolo finchè non è rientrato Contador mentre se avesse tirato dritto sarebbe andato al traguardo con Kruijswijk. L’enorme distacco patito da Kruijswick e Zakarin nella prima settimana gli ha permesso di far podio altrimenti con ogni probabilità sarebbe arrivato quinto. Ha gravi lacune a cronometro e sulle salite pendenti non è forte. Le salite del Tour sono adatte a lui ma paga ancora qualcosa nei tapponi. Speriamo migliori globalmente e anche per questo Tour che trovi una condizione migliore nella terza settimana

Salitepuntocià: Attualmente hai ragione, è fortissimo per l’età che ha, ma per diventare il numero uno in senso assoluto deve fare esperienza. Avevo gia scritto che se arriva quinto è un buon risultato, e sul podio eccezionale, vincerlo sarebbe record. E’ giovane, deve prima fare esperienza, e il primo obiettivo umilmente deve essere concludere il Tour, perchè come sappiamo fra cadute e crisi, già arrivare a Parigi al debutto non è scontato, servirà anche per testarlo sulle 3 settimane al Tour, se per caso prenderà un quarto d’ora andrà avanti. Certo che l’anno prossimo non avrà attenuanti, ma quest’anno le ha eccome…

Nebe1980: Sì è giovane ma non esageriamo, ha l’età di Quintana

Salitepuntocià: Quintana è piu vecchio in testa… c’è chi è precoce e chi matura tardi, in Colombia si matura prima In italia ricordiamo come raro caso Saronni che a 26 anni era gia vecchio… Aru è giovane sia di età che nella testa

Nisky: Aru ha due podi al Giro e una Vuelta. …..non è giovane! È alla prima esperienza e nessuno gli chiede di vincere il Tour! Ma ha preparato la.corsa francese e deve fare di più! Non le ha prese solo da Froome, Porte e Quintana ma anche da Bardet, Mollema, Purito, Van Garderen, Yates, Valverde, ecc! La prestazione del sardo di ieri è da considerarsi molto deludente! Ha tanto terreno per recuperare e dimostrare di essere un corridore con gli attributi…… vediamo! Certo è che se veniva a far solo esperienza credo l’astana non gli faceva preparare solo il Tour in maniera meticolosa….. anche i kazaki si aspettano di più poi ci vogliono le gambe…..

In collaborazione con il Forum dello Scalatore

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“E’ arrivata la bufera” (Renato Rascel)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 10a TAPPA: ESCALDES-ENGORDANY – REVEL (197 Km)

Osservata la prima giornata di riposo nel cuore dei Pirenei, la carovana del Tour si rimetterà in marcia affrontando il più elevato dei valichi stradali della catena franco-spagnola. Ma i 2408 del Port de l’Envalira saranno raggiunti a 24 Km dalla partenza, dopo 22,6 Km d’ascesa al 5,5%, e, una volta rientrati in Francia,la 10a frazione della Grande Boucle perderà totalmente i connotati “montani” non proponendo più difficoltà altimetriche per oltre 160 Km, sino alle porte di Revel. A quel punto, come avvenuto anche nei precedenti traguardi previsti nella cittadina dell’Alta Garonna, improvvisamente dalla pianurà spunterà la breve erta di Saint-Ferréol, poco meno di 2 Km al 6,6% che metteranno in palio i punti previsti per i GPM di 3a categoria e, soprattutto, costituiranno un’invito a nozze per i finisseur dotati di fondo, capaci di scappare dal gruppo (della maglia gialla o dei fuggitivi di giornata) e poi di gestire il vantaggio accumulato nei 7 Km tra discesa e pianura che separano la cima dell’ascesa dal traguardo, sul quale – sempre gareggiando csu questo finale – si sono finora imposti Rudi Altig (1966), Joaquim Agostinho (1969), Merckx (1969, a cronometro), Charly Mottet (1990), Sergei Utchakov (1995), Erik Dekker (2000) e Alexandre Vinokurov (2010)

ANTEPRIMA TOUR

Se volete sapere come potrebbe evolversi la tappa del giorno
Raramente una tappa riesce a qualificarsi come pianeggiante e ad includere al contempo nel percorso il Souvenir Henri Desgrange, equivalente francese della Cima Coppi. Eppure così sarà per la decima frazione del Tour, che ripartirà da Andorra (Escalades-Engordany) e salirà agli oltre 2400 metri del Port d’Envalira per poi offrire, dopo la lunghissima discesa, quasi esclusivamente pianura.

Nel “quasi” sta però tutto il sale della tappa: a 6 km circa dal traguardo, infatti, Thierry Gouvenou ha infilato il trabocchetto della Côte de Saint-Ferréol, la cui discesa terminerà soltanto ai -3. Nel 2010, in occasione dell’ultimo arrivo del Tour a Revel, la stessa asperità lanciò il bellissimo assolo di Vinokourov; più che possibile, dunque, che la volata venga scongiurata, e che corridori come Gilbert e Cancellara non manchino di tentare la stoccata.

Favoriti: Fuga, Sagan, Gilbert

(a cura di Matteo Novarini)

METEO TOUR

Previsioni meteo della decima tappa tappa, Escaldes-Engordany – Revel

Escaldes-Engordany: nubi sparse, 19.1°C, vento moderato da SSW (11-15 Km/h), umidità al 74%
Ax-Les-Thermes (Km 58) : pioggia debole (0,1 mm), 14.8°C, vento debole da NNW (5-8 Km/h), umidità al 95%
Mirepoix (Km 132.5) : temporale con pioggia debole (0,5 mm), 17.1°C, vento moderato da W (13-20 Km/h), umidità al 84%
Revel : pioggia debole (0,1 mm), 19.3°C, vento moderato da WNW (17-23 Km/h), umidità al 69%

I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

De Stefano: “A poco memeno”
Garzelli: “Un marciapiede, poteva picchiarlo con la testa”
Grafica del Tour: “Arcadis”
Garzelli: “Côte della Moieia” (Comella si pronuncia Comeia… e sorvoliamo sulla sua inascoltabile pronuncia di Beixalis)
Pancani: “Port de la Boinagua” “Port de la Bonaia” (Bonaigua)
Pancani: “Bejchelas” (Beixalis si pronuncia beichalis)
Pancani: “Tappa che interamente si disputa in terra di Spagna” (allora perchè l’arrivo si chiama Andorra?)
Pancani (citando Pantani): “O salta il Tour o salto io” (in realtà Pantani disse “A 2 Km dalla vetta mi sono detto vai Marco o salti tu o salta lui…E’ saltato lui” e pronunciò quelle parole al termine della tappa di Montecampione del Giro del 1998, riferendosi a Tonkov)
Pancani: “In arrivo un altro degli approfondamenti”
Garzelli: “Se vorranno attaccare a Froome”
Pancani: “Quintana principale outsider di Froome”
Martinello e Pancani: “E’ la quarta volta che il Tour arriva ad Arcalis” (è la terza; nel primo precedente citato, quello della vittoria del polacco Jaskula, l’arrivo era nella stazione invernale di Pal, da tutt’altra parte del principato)
Martinello: “E’ su questo GPM che deve prodare”
Martinello: “Salita categorata di Hors Catégorie”
Pancani: “Alberto Faria Rui Costa” (Rui Alberto Faria da Costa, detto “Rui Costa”)
Garzelli: “Un trittico dei Pirenei che sembra non sia successo niente”
De Stefano: “La tappa non è stata brillantissima”
Garzelli: “E’ un ottimo passista scalatori”
Televideo: “Dumouline” (Dumoulin)
Sky Sport: “Compresorio sciistico”

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo 10a tappa, Vielha (Val d’Aran) – Andorra Arcalis

1° Marcel Sieberg
2° Shane Archbold s.t.
3° Stephen Cummings s.t.
4° Bernhard Eisel s.t.
5° John Degenkolb s.t.

Miglior italiano Davide Cimolai, 11° (s.t.)

Classifica generale

1° Sam Bennett
2° Lars Ytting Bak a 3′55″
3° Shane Archbold a 18′39″
4° Bernhard Eisel a 19′30″
5° Leigh Howard a 19′33″

Miglior italiano Oscar Gatto, 16° a 27′32″

ALL’ASSALTO DEL VENTOUX

Una delle tappe più temute di questa edizione sarà la 12a, quella che – il 14 luglio, giorno della festa nazionale francese – si arrampicherà sul temuto Mont Ventoux. E’ una frazione che giunge nel 65° anniversario della prima scalata al “Gigante della Provenza” ed è proprio a quell’edizione del Tour, disputata nel 1951 e vinta dall’elvetico Hugo Koblet, che ci ricondurranno i i titoli del quotidiano “La Stampa” per il nostro tradizionale appuntamento con il ricordo di un Tour passato

13 LUGLIO 1951 – 9a TAPPA: LIMOGES – CLERMONT FERRAND (236 Km)

IL “ROMAGNOLO DI FRANCIA” GEMINIANI DOMINA NELLA PRIMA TAPPA DI MONTAGNA
Koblet fermato da due forature – Mancato attacco di Coppi e Bartali – Bobet in crisi – Magni sta meglio – Sui monti dell’Alvernia – La lotta tra gli “assi” – Gli ordini di Binda

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

La chiostra di montagne che fà da corona alla stazione invernale andorrana di Arcalis (wikipedia)

La chiostra di montagne che fà da corona alla stazione invernale andorrana di Arcalis (wikipedia)

GUARNIER E DE JONG FESTEGGIANO A VERBANIA

luglio 11, 2016 by Redazione  
Filed under News

Nell’ultima tappa del Giro Rosa la vittoria va all’olandese Thalita De Jong (Raboliv) davanti alla connazionale Riejanne Markus (Liv Plantur) e ad una costante Maria Giulia Confalonieri (Lensworld).
In classifica generale esulta la statunitense Megan Guarnier, che conserva la leadership salendo sul podio assieme ad un’altra protagonista della rassegna, e compagna di squadra, Evelyn Stevens, e alla vincitrice dello scorso anno Anne Van Der Breggen.

Alla fine le atlete di alta classifica hanno deciso di non rischiare più nulla, anche perché intimoriti dalla forza della Boels, la squadra della prima e della seconda classificata. Fatto sta che la fuga va, e se conviene alla squadra della maglia rosa, conviene a tutti. La testa della corsa è ben nutrita, essendo nove le ragazze presenti nell’azione: Thalita De Jong (Rabo Liv), Charlotte Bravard (Futuroscope), Maria Giulia Confalonieri (Lensworld), Ingrid Drexel (Astana), Sheyla Gutiérrez (Cylance), Mayuko Hagiwara (Wiggle), Lauren Kitchen (Hitec), Riejanne Markus (Liv Plantur) e Ane Santesteban (Alé Cipollini). Dietro il gruppo lascia fare e la corsa si decide sul Gran premio della montagna di Bée, salita di cinque chilometri, sulla quale la De Jong si dimostra la più forte staccando le compagne di fuga negli ultimi mille metri d’ascesa per poi aumentare il vantaggio sia nella parte in discesa, sia nell’ultima pianeggiante, godendosi non poco il successo di tappa, primo della Rabo Liv in questo Giro Rosa.
Anche dietro si accende la corsa, dove a fare il ritmo è la Boels, che forma il gruppetto delle migliori della generale dal quale si autoesclude Mara Abbott, che perderà 30″ sul traguardo.
A regolare questo gruppo all’arrivo è la Niewiadoma, ottava al traguardo davanti alla Guarnier e alla Van Der Breggen.
Ricapitolando, la classifica generale è di pertinenza della Boels Dolmans, che piazza sul gradino più alto del podio Megan Guarnier, statunitense di New York alla prima vittoria al Giro d’Italia femminile, e al secondo posto Evelyn Stevens, vera mattatrice con tre successi parziali, mentre si consola con la terza posizione Anne Van Der Breggen, protagonista di un Giro in crescendo che non le ha permesso di bissare la vittoria conseguita lo scorso anno. Niente male il bottino delle italiane: due successi di tappa con l’infinita Giorgia Bronzini, il sesto posto di Tatiana Guderzo nella generale e la vittoria nella classifica dei GPM con Elisa Longo Borghini.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 2:44:24
2 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur 0:01:05
3 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata
4 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team
5 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini
6 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5
7 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling 0:01:54
8 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:01:57
9 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam
10 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
11 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam
12 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam
13 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products
14 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies
15 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5
16 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:02:26
17 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango
18 Mara Abbott (USA) Wiggle High5 0:02:28
19 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:03:32
20 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur
21 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi
22 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana
23 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata
24 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi
25 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini
26 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink
27 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
28 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano
29 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products
30 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur 0:03:57
31 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam 0:04:22
32 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur
33 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team
34 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
35 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
36 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek
37 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling
38 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products
39 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling
40 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
41 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana
42 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing
43 Lex Albrecht (Can) Bepink 0:05:31
44 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team
45 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:05:41
46 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
47 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini
48 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana 0:06:05
49 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon 0:06:06
50 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi
51 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek
52 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek
53 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:06:30
54 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
55 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing
56 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon
57 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon
58 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing
59 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis
60 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano
61 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana 0:07:36
62 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team
63 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon 0:10:41
64 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team
65 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango
66 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
67 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis
68 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies
69 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
70 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5
71 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango
72 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek
73 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana
74 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
75 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini
76 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5
77 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur
78 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango
79 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek
80 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies
81 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur
82 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
83 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon
84 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon
85 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata 0:10:51
86 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini 0:11:08
87 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek
88 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango
89 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi 0:13:05
90 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi
91 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink
92 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
93 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi
94 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini
95 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini
96 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
97 Tereza Medvedova (Svk) Bepink
98 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
99 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5
100 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
101 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink
102 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata
103 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata
104 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:14:27
105 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini
106 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano
107 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis
108 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano
109 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products
110 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
111 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
112 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano 0:14:31
113 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team 0:14:32

CLASSIFICA GENERALE

1 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 22:42:40
2 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:00:34
3 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:01:53
4 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies 0:02:33
5 Mara Abbott (USA) Wiggle High5 0:02:38
6 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products 0:03:05
7 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:06:48
8 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur 0:15:17
9 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing 0:16:18
10 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink 0:16:20
11 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:16:39
12 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi 0:20:01
13 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:21:37
14 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling 0:22:03
15 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam 0:24:03
16 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango 0:27:08
17 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata 0:27:32
18 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini 0:29:39
19 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:31:29
20 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:31:47
21 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi 0:37:24
22 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana 0:38:31
23 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana 0:38:36
24 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini 0:39:34
25 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:40:08
26 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:40:42
27 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team 0:41:21
28 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur 0:41:50
29 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team 0:41:52
30 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team 0:45:27
31 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling 0:45:34
32 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano 0:45:42
33 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:45:55
34 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek 0:46:04
35 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing 0:47:37
36 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5 0:48:33
37 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam 0:49:43
38 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini 0:50:10
39 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur 0:50:28
40 Lex Albrecht (Can) Bepink 0:50:50
41 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5 0:50:52
42 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:51:29
43 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies 0:51:58
44 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5 0:52:31
45 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:52:33
46 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata 0:54:17
47 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana 0:54:44
48 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:54:57
49 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team 0:56:58
50 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur 0:58:22
51 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi 0:59:15
52 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products 0:59:50
53 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek 1:01:13
54 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana 1:01:23
55 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 1:02:24
56 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 1:02:53
57 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi 1:04:19
58 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies 1:04:34
59 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek 1:05:46
60 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:07:22
61 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon 1:07:35
62 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 1:08:20
63 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis 1:08:28
64 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 1:09:14
65 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing 1:09:49
66 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur 1:10:54
67 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon 1:12:04
68 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini 1:12:57
69 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:15:27
70 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products 1:16:10
71 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink 1:16:38
72 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 1:16:47
73 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling 1:16:55
74 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon 1:17:32
75 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi 1:18:36
76 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon 1:19:28
77 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:20:40
78 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team 1:21:11
79 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini 1:21:34
80 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:22:08
81 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon 1:22:47
82 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:25:18
83 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink 1:25:30
84 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini 1:25:48
85 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur 1:25:56
86 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team 1:26:36
87 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata 1:26:52
88 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis 1:27:45
89 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:28:38
90 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango 1:28:53
91 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano 1:28:58
92 Tereza Medvedova (Svk) Bepink 1:29:21
93 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi 1:29:52
94 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:29:59
95 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano 1:32:34
96 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:32:52
97 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 1:33:02
98 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata 1:33:58
99 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata 1:35:12
100 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:36:10
101 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango 1:36:47
102 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango 1:36:58
103 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana 1:37:04
104 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:38:17
105 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5 1:46:53
106 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek 1:48:26
107 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis 1:49:55
108 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano 1:50:27
109 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango 1:51:01
110 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products 1:59:46
111 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 2:17:55
112 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini 2:20:15
113 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano 2:21:06

Megan Guarnier festeggia sul podio di Verbania il successo nella 27a edizione del Giro dItalia femminile (foto Sean Robinson/Velofocus)

Megan Guarnier festeggia sul podio di Verbania il successo nella 27a edizione del Giro d'Italia femminile (foto Sean Robinson/Velofocus)

10-07-2016

luglio 11, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

L’olandese Tom Dumoulin (Team Giant – Alpecin) si è imposto nella nona tappa, Vielha (Val d’Aran) – Andorra Arcalis, percorrendo 184.5 Km in 5h16′24″, alla media di 34.893 Km/h. Ha preceduto di 38″ il portoghese Faria da Costa e il polacco Majka. Miglior italiano Diego Rosa (Astana Pro Team), 8° a 2′52″. Il britannico Christopher Froome (Team Sky) è ancora maglia gialla con 16″ sul connazionale Yates e 19″ sull’irlandese Martin. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 13° a 1′23″

GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE

L’olandese Thalita De Jong (Rabobank-Liv Woman Cycling Team) si è imposta nella nona ed ultima tappa, circuito di Verbania, percorrendo 104.8 Km in 2h44′24″, alla media di 38.248 Km/h. Ha preceduto di 1′05″ la connazionale Markus e l’italiana Maria Giulia Confalonieri (Lensworld – Zannata). La statunitense Megan Guarnier (Boels – Dolmans Cycling Team) si impone in classifica con 34″ sulla connazionale Stevens e 1′53″ sull’olandese Van der Breggen. Miglior italiana Tatiana Guderzo (Hitec Products), 6° a 3′05″

GP INTERNACIONAL TORRES VEDRAS – TROFEU JOAQUIM AGOSTINHO (Portogallo)

Lo spagnolo Gustavo César Veloso (W52-FC Porto-Porto Canal) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Atouguia de Baleia – Carvoeira, percorrendo 147 Km in 3h48′41″, alla media di 38.569 Km/h. Ha preceduto di 5″ il francese De Almeida e di 7″ il colombiano Reyes Ortega. Unico italiano in gara Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 7° a 9″, che si impone in classifica con 24″ sul portoghese Conceição Brôco e 26″ sullo spagnolo Alarcón García

SIBIU CYCLING TOUR (Romania)

L’italiano Davide Viganò (Androni Giocattoli – Sidermec) si è imposto nella quarta ed ultima tappa, circuito di Sibiu, percorrendo 143 Km in 3h14′11″, alla media di 44.185 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Matteo Malucelli (Unieuro Wilier) e il rumeno Grosu. Il bulgaro Nikolay Mihaylov (CCC Sprandi Polkowice) si impone in classifica con 4′33″ sull’italiano Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli – Sidermec) e 5′35″ sull’italiano Alex Turrin (Unieuro Wilier)

VUELTA CICLISTA A VENEZUELA

Il venezuelano Luis Enrique Diaz (Gobernación de Yaracuy) si è imposto nella terza tappa, Ciudad Bolivia – Guanare, percorrendo 150 Km in 3h36′39″, alla media di 41.542 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Jonathan Alejandro Monsalve Pertsinidis (JHS Aves-Intac) e Ubeto Aponte. Monsalve Pertsinidis è ancora leader della classifica con 13″ sul messicano Álvarez Ayala e sul connazionale Fuentes

IL TOUR NON SI ACCENDE NEMMENO AD ANDORRA

luglio 10, 2016 by Redazione  
Filed under News

Il tappone pirenaico è andato a Tom Dumoulin, in fuga dal Port de la Bonaigua, davanti ai compagni di fuga Rui Costa e Majka. Tra gli uomini di classifica, l’azione si è concentrata perlopiù nella prima salita, quando Contador è partito all’attacco, seguito da Valverde. Neutralizzati i due spagnoli, il Team Sky ha di nuovo controllato facilmente la corsa, mai impensierito da un Quintana mai uscito dalla scia della maglia gialla. Male Aru, che ha limitato i danni solo grazie ad un eccellente Nibali.

Dopo oltre una settimana di attesa, la nona tappa del Tour de France ha finalmente regalato un’ora di corsa avvincente fra gli uomini di classifica. Sfortunatamente, si è trattato della prima, coincisa con parte della salita e la discesa del Port de la Bonaigua, prima delle cinque ascese in programma. Il merito, come quasi sempre è avvenuto alla Grande Boucle negli ultimi anni, è stato di Alberto Contador, che a dispetto degli acciacchi è partito all’attacco a 174 km dal traguardo, pilotato da Robert Kiserlovski fuori da un gruppo dal quale si erano già sganciati altri 44 elementi. Nella scia del madrileno si sono portati Henao, ovviamente non intenzionato a fornire collaborazione, e Valverde, che potendo contare su Anacona, Herrada e i due Izagirre, già in fuga, ha deciso di contribuire all’azione del connazionale.
Henao ha ben presto ricevuto dall’ammiraglia l’ordine di rialzarsi, mentre Valverde e Contador, già orfano di un Kiserlovski in condizione deficitaria, ma comunque forte di Majka e Sagan nel gruppone di testa, andavano a ricongiungersi con la coda di quest’ultimo. Il gruppo pagava a quel punto una cinquantina di secondi, ed era trainato da un Team Sky in apparenza non troppo smanioso di ricucire, ma comunque già privo di elementi importanti come Landa, rimasto attardato.
La prospettiva di una giornata campale, ipotizzabile dopo un simile avvio, ha però cominciato a sfumare poco più tardi, quando, sull’accelerazione impressa in testa dagli uomini della Movistar, Contador ha perso le ruote degli altri battistrada. Visibilmente sofferente in volto, il fuoriclasse di Pinto è stato in breve riassorbito dal plotone, rischiando di perdere contatto già sulle ultime rampe della salita.
Valverde e compagni hanno provato ad alimentare il tentativo, arrivando ad acquisire un vantaggio di oltre 2 minuti in fondo alla discesa, ma la Sky, lucida nell’attendere il rientro da dietro degli elementi staccati, inclusi passisti formidabili come Stannard e Kiryenka, ha rapidamente dimezzato il divario, favorita dalla collaborazione quasi inesistente trovata dalla Movistar. Valverde si è così lasciato sfilare, rientrando nei ranghi, e gli uomini rimasti in avanscoperta (Anacona, Herrada, Rosa, L. L. Sanchez, Majka, Sagan, Vuillermoz, Bennett, Frank, Clement, Coppel, Berhane, Dumoulin, Pinot, Rui Costa, Grmay, De Gendt, Gallopin, Edet e Navarro) hanno così ottenuto il via libera.
Il vantaggio dei battistrada è salito fino a sfondare la barriera dei 10 minuti, mentre, in coda al gruppo, si chiudeva mestamente il Tour di Contador, salito in ammiraglia poco prima di metà percorso. Più tardi si sarebbe appreso che lo spagnolo è partito oggi con qualche linea di febbre, andata a sommarsi ai postumi delle cadute delle prime due tappe.
Nulla ha quindi scosso la corsa fino al Col de Beixalis, quando il drappello di testa ha iniziato a perdere pezzi. In gruppo, invece, nessuno ha osato scalfire la tranquillità del trenino nero della Sky, pilotato ad un’andatura piuttosto placida da Mikel Landa.
La lotta per la vittoria di tappa si è risolta di fatto nel tratto di falsopiano ascendente che precedeva la scalata verso Arcalis, quando in una girandola di scatti e controscatti si è sganciato dai compagni d’avventura Tom Dumoulin. L’olandese si è presentato ai piedi dell’ultima asperità con un vantaggio ancora contenuto, intorno ai 40’’, ma ha trovato davanti a sé pendenze non eccessive e costanti, ideali per le sue caratteristiche, e ha avuto modo di salire come predilige, assestandosi sul suo passo, mentre dietro infuriava la bagarre. Rui Costa è riuscito ad andarsene a due riprese, venendo nella seconda occasione raggiunto dal solo Majka, sbarazzatosi da ultimo di Thibaut Pinot. Nemmeno l’inferiorità numerica ha però frenato Dumoulin, rifattosi dell’amara uscita di scena del Giro e dalla prematura uscita di classifica al Tour con questo assolo, conclusosi mentre sulla corsa si abbatteva una pioggia torrenziale.
Nel mentre, la corazzata Sky iniziava finalmente a perdere pezzi, fino a quando, intorno a metà salita, è stato proprio l’ultimo vagone del treno, Henao, a portare il primo scatto. Daniel Martin ha chiuso ed è ripartito, prima che Richie Porte si producesse in una rarissima offensiva. Per vedere un attacco davvero convinto, però, si è dovuto attendere l’affondo di Chris Froome, al quale soltanto Nairo Quintana ha replicato con prontezza. Porte ha ricucito in un secondo momento, prima che una fase di stallo portasse ad un nuovo ricompattamento.
Il susseguirsi di scatti più o meno decisi ha via via selezionato i cinque uomini più forti di giornata: gli attesi Froome e Quintana, il sempre imprevedibile Porte e i sorprendenti Daniel Martin e Adam Yates. L’irlandese, nell’ultimo chilometro, ha sofferto, ma nessuno ha voluto approfittarne.
Il quintetto è giunto a 6’35’’ dal vincitore (Martin e Porte hanno accusato 2’’ nei metri finali), con Quintana sempre impegnato a studiare a fondo i dettagli della ruota posteriore di Froome. Il colombiano, che lo scorso anno perse un Tour alla sua portata aspettando l’ultimo giorno utile per attaccare a fondo, sembra aver deciso di sfidare la sorte e di replicare la stessa condotta di gara. La seconda settimana, con la prima cronometro e una tappa del Ventoux analoga a quella in cui tre anni fa Froome tramortì gli avversari, rischia di presentargli un salato e meritatissimo conto.
La scarsa intraprendenza degli uomini di classifica, ed in particolare dello scalatore più atteso, è stata una manna per un Fabio Aru in enorme difficoltà già alle prime accelerazioni. Buon per il sardo che ad assisterlo ci fosse un Vincenzo Nibali improvvisamente risorto, che lo ha aiutato a contenere il distacco a 1’ esatto dalla maglia gialla, dando anzi l’impressione di potersi potenzialmente mantenere anche ben più avanti in classifica. Segnali incoraggianti, dunque, per l’avventura olimpica della nazionale di Davide Cassani, che dovrebbe ruotare intorno al siciliano, ma che difficilmente consoleranno la Astana per l’inopinata défaillance del suo leader.
Il Tour si presenta così al primo giorno di riposo, in programma per domani, con una classifica ancora cortissima, in cui il 13° (proprio Aru) è separato dalla maglia gialla – ovviamente sempre sulle spalle di Froome – da 1’23’’ appena. Nel mezzo Yates, Martin, Quintana, Rodriguez, Bardet, Mollema, Henao, Meintjes, Valverde, Van Garderen e Kreuziger, sulla carta tutti perfettamente in corsa per qualsiasi obiettivo. Malgrado l’attendismo generale abbia appiattito i valori, però, il Tour ha già trovato due chiari favoriti. Quintana, negli ultimi due giorni, è parso a chi scrive il più convincente in salita; ma è Froome, tra i due, a possedere l’attitudine normalmente necessaria per vestire di giallo a Parigi.

Matteo Novarini

ORDINE D’ARRIVO
1 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 5:16:24
2 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:00:38
3 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team
4 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:39
5 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:01:57
6 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:02:30
7 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:02:48
8 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:02:52
9 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:03:44
10 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:06:35
11 Christopher Froome (GBr) Team Sky
12 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
13 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:06:37
14 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step
15 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
16 Sergio Henao (Col) Team Sky 0:06:56
17 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
18 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
19 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
20 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha
21 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team 0:07:13
22 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:07:17
23 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
24 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
25 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:07:24
26 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:07:35
27 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
28 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
29 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 0:08:27
30 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:08:41

CLASSIFICA GENERALE
1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 44:36:03
2 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:00:16
3 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:00:19
4 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:23
5 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha 0:00:37
6 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:44
7 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
8 Sergio Henao (Col) Team Sky
9 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida 0:00:55
10 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:01:01
11 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
12 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:01:16
13 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team 0:01:23
14 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:02:10
15 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:02:51
16 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:03:20
17 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:04:01
18 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:05:22
19 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 0:05:28
20 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:05:33
21 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:07:30
22 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:08:48
23 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:11:20
24 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:12:00
25 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:12:13
26 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:15:30
27 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:15:39
28 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:16:57
29 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:44
30 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:20:50

Tom Dumoulin giunge in solitaria sul traguardo di Arcalis (foto Getty Images Sport)

Tom Dumoulin giunge in solitaria sul traguardo di Arcalis (foto Getty Images Sport)

LA BRONZINI GUIDA LA PATTUGLIA DELLE SPRINTER AZZURRE

luglio 10, 2016 by Redazione  
Filed under News

Podio tutto italiano quella dell’ottava tappa del Giro Rosa. Sul traguardo di Legnano è Giorgia Bronzini (Wiggle High5) a bruciare le concorrenti nella volata finale, precedendo Marta Bastianelli (AléCipollini), Maria Giulia Confalonieri (Lensworld) e Michel Pavin (Inpa – Bianchi ). Maglia rosa conservata senza problemi da parte di Megan Guarnier prima della frazione finale.

Due ex iridate nelle prime due posizione è un segnale di sicura qualità dello sprint disputato in quei di Legnano. Alla fine è Giorgia Bronzini ad avere la meglio, andando a bissare il successo ottenuto nella prima frazione, stavolta regolando un gruppo compatto, da grande velocista qual è. Altra nota positiva è la presenza di cinque italiane nelle prime sette posizioni nell’arrivo di giornata.
Tappa quasi totalmente pianeggiante quella odierna, da Rescaldina a Legnano, quindi un’occasione troppo importante per le velociste che sono riuscite a resistere ad un trittico di frazioni disegnate a favore delle contendenti per la classifica generale.
Nello scontato sprint finale la Bronzini va a precedere nell’ordine Bastianelli, Confalonieri, Pavin, Brand, Fournier, Sanguineti, Cromwell, Gutierrez Ruiz e Kitchen.
In programma oggi l’ultima tappa, con partenza e arrivo a Verbania per un totale di 105 chilometri, che si presta ad azioni imprevedibili, vista la presenza del GPM di Bée a quindici chilometri dalla conclusione.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5 2:28:48
2 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini
3 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata
4 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi
5 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
6 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
7 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink
8 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing
9 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling
10 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products
11 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano
12 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
13 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi
14 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek
15 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
16 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team
17 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team
18 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam
19 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana
20 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
21 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies
22 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur
23 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5
24 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon
25 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata
26 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam
27 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
28 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing
29 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies
30 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana
31 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi
32 Lex Albrecht (Can) Bepink
33 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis
34 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi
35 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
36 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
37 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini
38 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
39 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam
40 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana
41 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango
42 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products
43 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini
44 Mara Abbott (USA) Wiggle High5
45 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon
46 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam
47 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek
48 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon
49 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing
50 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata
51 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi
52 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango
53 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek
54 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
55 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango
56 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies
57 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
58 Simona Frapporti (Ita) Hitec Products
59 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
60 Tereza Medvedova (Svk) Bepink
61 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink
62 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano
63 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
64 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team
65 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team
66 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis
67 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis
68 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi
69 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
70 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini
71 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team
72 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur
73 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano
74 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana
75 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling
76 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana
77 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur
78 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini
79 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team
80 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink
81 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies
82 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek
83 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek
84 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
85 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team
86 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon
87 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur
88 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling
89 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur
90 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata
91 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano
92 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano
93 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon
94 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini
95 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini
96 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo
97 Barbara Guarischi (Ita) Canyon SRAM Racing
98 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek 0:00:41
99 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5 0:00:49
100 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products
101 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango
102 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata
103 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon
104 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team
105 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:01:08
106 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5
107 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products
108 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team
109 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur
110 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5 0:05:13
111 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango 0:12:20
112 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86
113 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:21:20
114 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano
115 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini

CLASSIFICA GENERALE

1 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 19:56:19
2 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:00:34
3 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:01:53
4 Mara Abbott (USA) Wiggle High5 0:02:07
5 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies 0:02:33
6 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products 0:03:05
7 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:06:48
8 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur 0:13:42
9 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing 0:13:53
10 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink 0:14:45
11 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:16:39
12 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi 0:18:26
13 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling 0:19:38
14 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:20:02
15 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam 0:24:03
16 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini 0:25:55
17 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata 0:25:57
18 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango 0:26:39
19 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:30:12
20 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:33:38
21 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team 0:35:42
22 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi 0:35:49
23 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana 0:36:06
24 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana 0:37:01
25 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:37:43
26 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:38:17
27 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team 0:38:18
28 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur 0:39:25
29 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini 0:40:26
30 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5 0:42:08
31 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing 0:43:04
32 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling 0:43:09
33 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies 0:43:14
34 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:43:30
35 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek 0:43:39
36 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5 0:43:47
37 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano 0:44:07
38 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team 0:46:19
39 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:46:56
40 Lex Albrecht (Can) Bepink 0:47:16
41 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam 0:47:18
42 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:48:00
43 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur 0:48:28
44 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini 0:48:35
45 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana 0:49:05
46 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5 0:49:26
47 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur 0:49:38
48 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:51:13
49 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek 0:52:29
50 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi 0:53:11
51 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:53:40
52 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team 0:54:33
53 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi 0:55:06
54 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata 0:55:16
55 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies 0:55:50
56 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana 0:57:15
57 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products 0:57:25
58 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 0:58:20
59 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon 0:58:51
60 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:59:36
61 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek 1:01:37
62 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:03:38
63 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis 1:03:55
64 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini 1:04:13
65 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 1:05:05
66 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing 1:05:16
67 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink 1:05:30
68 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi 1:07:28
69 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon 1:07:31
70 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 1:08:03
71 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:09:32
72 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini 1:10:26
73 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon 1:10:44
74 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur 1:11:52
75 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team 1:12:27
76 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon 1:13:23
77 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:13:24
78 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team 1:14:01
79 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon 1:14:03
80 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:14:10
81 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink 1:14:22
82 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products 1:14:35
83 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini 1:14:40
84 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:14:58
85 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling 1:16:58
86 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur 1:17:12
87 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:17:30
88 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata 1:17:58
89 Tereza Medvedova (Svk) Bepink 1:18:13
90 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi 1:18:44
91 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis 1:19:01
92 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano 1:20:00
93 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango 1:20:09
94 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 1:20:32
95 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:21:15
96 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:21:44
97 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata 1:22:50
98 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:23:40
99 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata 1:24:04
100 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano 1:24:25
101 Barbara Guarischi (Ita) Canyon SRAM Racing 1:25:38
102 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:25:47
103 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango 1:28:03
104 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango 1:28:14
105 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana 1:28:20
106 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5 1:35:45
107 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis 1:37:25
108 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano 1:37:57
109 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek 1:39:15
110 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango 1:41:50
111 Simona Frapporti (Ita) Hitec Products 1:42:48
112 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products 1:47:16
113 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 2:05:25
114 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano 2:08:36
115 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini 2:11:04

Giorgia Bronzini domina un volatone tutto italiano in quel di Legnano (foto Sean Robinson/Velofocus)

Giorgia Bronzini domina un volatone tutto italiano in quel di Legnano (foto Sean Robinson/Velofocus)

09-07-2016

luglio 9, 2016 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

TOUR DE FRANCE

Il britannico Christopher Froome (Team Sky) si è imposto nell’ottava tappa, Pau – Bagnères-de-Luchon, percorrendo 184 Km in 4h57′33″, alla media di 37.103 Km/h. Ha preceduto di 13″ l’irlandese Martin e lo spagnolo Rodríguez Oliver. Miglior italiano Fabio Aru (Astana Pro Team), 6° a 13″. Froome è la nuova maglia gialla con 16″ sul connazionale Yates e Rodríguez Oliver. Miglior italiano Aru, 7° a 23″

GIRO D’ITALIA INTERNAZIONALE FEMMINILE

L’italiana Giorgia Bronzini (Wiggle High5) si è imposta nell’ottava tappa, Rescaldina – Legnano, percorrendo 99.3 Km in 2h28′48″, alla media di 40.040 Km/h. Ha preceduto allo sprint le italiane Marta Bastianelli (Alé Cipollini) e Maria Giulia Confalonieri (Lensworld – Zannata). La statunitense Megan Guarnier (Boels – Dolmans Cycling Team) è ancora leader della classifica con 34″ sulla connazionale Stevens e 1′53″ sull’olandese Van der Breggen. Miglior italiana Tatiana Guderzo (Hitec Products), 6° a 3′05″

INTERNATIONALE ÖSTERREICH-RUNDFAHRT-TOUR OF AUSTRIA

Il belga Frederik Backaert (Wanty – Groupe Gobert) si è imposto nella settima ed ultima tappa, Bad Tatzmannsdorf – Vienna (Kahlenberg), percorrendo 179.8 Km in 3h23′34″, alla media di 52.995 Km/h. Ha preceduto di 9″ l’austriaco Eibegger e di 14″ lo spagnolo Belda García. Miglior italiano Francesco Manuel Bongiorno (Bardiani – CSF), 21° a 40″. Il ceco Jan Hirt (CCC Sprandi Polkowice) si impone in classifica con 1′17″ sul francese Martin e 1′29″ sull’elvetico Schelling. Miglior italiano Bongiorno, 14° a 7′05″

GROTE PRIJS STAD SINT-NIKLAAS

Il francese Justin Jules (Veranclassic – AGO) si è imposto nella corsa belga, circuito di Sint Niklaas, percorrendo 180 Km in 4h00′09″, alla media di 44.972 Km/h. Ha preceduto allo sprint il belga De Decker e l’australiano Giacoppo. Unico italiano in gara Claudio Catania (T.Palm – Pôle Continental Wallon), 32°.

GP INTERNACIONAL TORRES VEDRAS – TROFEU JOAQUIM AGOSTINHO (Portogallo)

Lo spagnolo Raul Alarcón García (W52-FC Porto-Porto Canal) si è imposto nella seconda tappa, Palhagueiras – Torres Vedras, percorrendo 154.3 Km in 4h00′56″, alla media di 38.426 Km/h. Ha preceduto di 5″ il portoghese Pereira Barbio e il russo Shilov. Unico italiano in gara Rinaldo Nocentini (Sporting Clube de Portugal/Tavira), 16° a 5″ e ancora leader della classifica con 26″ sui portoghesi Cardoso Benta e Conceição Brôco

SIBIU CYCLING TOUR (Romania)

Il russo Kirill Pozdnyakov (Synergy Baku Cycling Project) si è imposto nella terza tappa, cronoscalata al Bâlea Lac, percorrendo 6.8 Km in 16′21″, alla media di 24.954 Km/h. Ha preceduto di 6″ l’italiano Alessio Taliani (Androni Giocattoli – Sidermec) e di 11″ il rumeno Tvetcov. Il bulgaro Nikolay Mihaylov (CCC Sprandi Polkowice) è ancora leader della classifica con 4′33″ sull’italiano Francesco Gavazzi (Androni Giocattoli – Sidermec) e 5′35″ sull’italiano Alex Turrin (Unieuro Wilier)

GRAND PRIX MINKS

Il bielorusso Siarhei Papok (Minsk Cycling Club) si è imposto nella corsa bielorussa, circuito di Minks, percorrendo 120 Km in 2h41′02″, alla media di 44.711 Km/h. Ha preceduto allo sprint il lettone Smirnovs e il connazionale Hutarovich

VUELTA CICLISTA A VENEZUELA

Il venezuelano Jonathan Alejandro Monsalve Pertsinidis (JHS Aves-Intac) si è imposto nella seconda tappa, Peribeca – Santa Barbera de Barinas, percorrendo 185 Km in 3h53′30″, alla media di 47.470 Km/h. Ha preceduto allo sprint il messicano Álvarez Ayala e il connazionale García. Monsalve Pertsinidis è il nuovo leader della classifica con 7″ su Álvarez Ayala e 10″ su García

ALENTOUR DU TOUR… A BAGNÈRES-DE-LUCHON

luglio 9, 2016 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Mont-Saint-Michel a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo e i possibili scenari agonistici di gara, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

IL POKER D’ASSI

Breve rassegna stampa dai paesi del “poker d’assi” del Tour 2016, Contador, Froome, Quintana e l’accoppiata Nibali / Aru. In aggiunta l’Equipe e i quotidiani dei vincitori di giornata e delle maglie gialle di turno

Vincenzo Nibali / Fabio Aru: Italia

Froome s’inventa discesista: vince e va in giallo. Aru a 13” – Froome e il pugno: “Mi correva troppo vicino, era pericoloso” – Aru: “Ho provato l’allungo. E Nibali ha cercato la fuga” – Il Froome che non ti aspetti: prende la maglia gialla in discesa – Froome perde la pazienza. Pugno in faccia ad un tifoso! – Froome: “Che divertimento in discesa. Ma magari la pago domani” (Gazzetta dello Sport)

Tour de France, la legge dei Pirenei: tappa e maglia gialla a Froome (Corriere della Sera)

Contador: Spagna

Froome ataca en descenso y ya es maillot amarillo del Tour – El gif del tremendo puñetazo de Froome a un fan colombiano – Froome: “Ha sido muy divertido, pero quizás gasté demasiado” – Valverde: “No entendí por qué Nairo se quedó parado” – Nairo Quintana: “Nos hemos descuidado sólo un momento” – Contador lo confirma: “Kreuziger tiene total libertad” – Purito: “El ataque de Froome me sorprendió muchísimo” – Contador podría firmar por el Trek este lunes en Andorra – Michael Morkov, primer abandono del Tour de Francia – Prudhomme pidió disculpas a Yates por el arco hinchable (AS)

Hachazo de Froome al Tour – El bofetón de Froome a un aficionado de Colombia en plena carrera – Valverde: “No entiendo cómo Quintana se ha quedado siendo para abajo” – Quintana: “Nos hemos descuidado un momento” (Marca)

Froome sorprende en la bajada de Peyresourde – Contador podría cerrar su fichaje por el Trek en Andorra – Valverde: “Yo dejé a Nairo a rueda de Froome” – Quintana: “Un descuido y hemos perdido un tiempo considerable” – Purito: “Froome nos ha sorprendido” – Unzue: “Quintana no ha sido capaz de reaccionar al ataque de Froome” – ¿Froome tiene ya el Tour ganado? – Michael Morkov, primer abandono del Tour de Francia (El Mundo Deportivo)

Froome: Regno Unito

Froome takes yellow jersey after stunning downhill attack on day eight (The Independent)

Chris Froome takes overall lead after audacious attack sees Briton win stage eight (The Daily Telegraph)

Froome stuns rivals to take yellow jersey (The Times)

Quintana: Colombia

Espectacular exhibición de Froome para ganar la etapa 8 del Tour – “Nos despistamos un momento y Froome sacó ventaja”: Nairo – Valverde y el director de Movistar arremeten contra Nairo Quintana (El Tiempo)

Chris Froome se quedó con la octava etapa y es el nuevo líder del Tour (El Espectador)

Francia

La bonne descente de Froome – Morkov, premier abandon – Froome, une drôle de position – Froome et sa drôle de position – Froome et le coup de coude – Bardet: “Mon Tour est lancé” (L’Equipe)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Mauro Facoltosi: Froome “frulla” sul Peyresourde ma si stacca solo Contador. Quindi attacca a sorpresa in discesa del britannico, che stacca tutti e vola a prendere tappa e maglia. Aru a 14 secondi con i primi inseguitori, tra i quali ci sono Bardet, Valverde e Quintana. Commenti?

Nebe1980: Mah per fortuna si è visto qualcosa almeno in discesa ora speriamo che Quintana abbia capito che deve attaccarlo da lontano, certo che rispetto alla tappa di Corvara del Giro che era meno dura quella di oggi non è stata granché

Salitepuntocià: Tappa deludente in salita, polli gli avversari di Froome in discesa, potrebbero essere decisivi questi secondi guadagnati da Fromme

In collaborazione con il Forum dello Scalatore

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Scenderò, volerò, griderò” (Vivica Genaux)

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 9a TAPPA: VIELHA (VAL D’ARAN) – ANDORRA ARCALIS (184,5 Km)

E’ un tappone decisamente più impegnativo rispetto a quello precedente quello che andrà in scena domani al di fuori dai confini nazionali francesi, tra Spagna e Principato d’Andorra. I primi 120 Km, disegnati sulle strade iberiche, saranno caratterizzati dalle interminabili ascese verso i 2072 metri del Puerto de la Bonaigua (13,7 Km al 6,1%) e i 1721 metri del Port del Cantò (19 Km al 5,4%). Entranti nel territorio andorrano, gli ultimi 64 Km proporranno una dietro l’altra le tre salite più impegnative della frazione, a partire dal breve ma ripida Comella (4,2 Km al 8,2%), antipasto tutto pepe al successivo colle di Beixalis e quindi all’arrivo ai 2240 metri della stazione invernale di Arcalis. La prima, 6,4 Km al 8,5%, è impegnativa anche per la sede stradale stretta ed è una novità per il Tour ma non per diversi elementi del gruppo poichè dieci mesi fa fu affrontata per la prima volta nella storia nel tappone di Cortals d’Encamp della Vuelta di Spagna, vinto dalla spagnolo Landa mentre la maglia “roja” di leader della classifica fu conquistata da Fabio Aru: una salita da temere, insomma, e che certamente provocherà un piccolo brividi al britannico Froome, che nella citata tappa cadde proprio all’inizio dell’ascesa, capitombolo che lo costringerà al ritiro. Anticiperà di poco meno di venti chilometri l’attacco dell’ascesa finale, 10,1 Km al 7,2% che in passato sono stati in due occasioni teatro di un arrivo del Tour, con successi del tedesco Ullrich nel 1997 e del francese Brice Feillu nel 2009

ANTEPRIMA TOUR

Se volete sapere come potrebbe evolversi la tappa del giorno

Nella seconda domenica di gara, il Tour si concede il primo dei due sconfinamenti in programma in questa edizione, per una frazione interamente al di fuori del territorio francese: la partenza avverrà da Vielha, pochi chilometri oltre il confine spagnolo, in direzione di Andorra, dove si entrerà ad una sessantina di chilometri dal traguardo.

Bonaigua e Cantò animeranno i primi due terzi di tappa, dove si assisterà verosimilmente alla nascita di una fuga piuttosto numerosa e ad un tranquillo inseguimento da parte del gruppo. L’andatura si farà più allegra con la prima salita andorrana, l’Alto de la Comella, ma non prima del breve ma aspro Beixalis potrà iniziare la battaglia. Se i divari tra i migliori in classifica saranno – come appare probabile – ancora limitati, è facile che la battaglia venga comunque posticipata alla salita finale verso Arcalis, La fatica accumulata sui quattro colli precedenti e gli strascichi delle prime due frazioni pirenaiche dovrebbero comunque bastare a selezionare i favoriti, che vivranno il primo giorno di riposo con un quadro molto più chiaro delle proprie prospettive di classifica.

Favoriti: Quintana, Froome, Contador

(a cura di Matteo Novarini)

METEO TOUR

Previsioni meteo della nona tappa, Vielha (Val d’Aran) – Andorra Arcalis

Vielha (Val d’Aran): cielo sereno con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 25.8°C (percepiti 27°C), vento debole da WNW (1-2 Km/h), umidità al 54%
Sort (Km 67.5) : sole e caldo, 31.9°C, vento debole da WSW (6-9 Km/h), umidità al 36%
La Seu d’Urgell (Km 119) : poco nuvoloso, 32.6°C, vento debole da SW (5-7 Km/h), umidità al 38%
Andorra La Vella – traguardo volante (Km 138) : poco nuvoloso con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 24,1°C, vento debole da WNW (4-5 Km/h), umidità al 55%
Andorra Arcalis: previsioni non disponibili

I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Martinello: “Quello che stiamo assistendo è il Col du Tourmalet”
Martinello: “Bignorre” (crasi tra Bagnères-de-Luchon e Bagnères-de-Bigorre)
Pancani: “Parte in controtempo Daniel Martin”
Martinello: “La corsa c’è una certa prudenza”
Martinello: “Il primo sulla sinestra e il secondo sulla destra”
Televideo: “Scappano prima via in tre”
Televideo: “Peyresourd” (Peyresourde)
Televideo: “Ritchie Porte” (Richie Porte)

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo 8a tappa, Pau – Bagnères-de-Luchon

1° Bernhard Eisel
2° Mark Cavendish s.t.
3° Shane Archbold s.t.
4° Dylan Groenewegen s.t.
5° Lars Ytting Bak s.t.

Miglior italiano Diego Rosa, 21° (s.t.)

1° Sam Bennett
2° Lars Ytting Bak a 3′55″
3° Shane Archbold a 18′39″
4° Bernhard Eisel a 19′30″
5° Leigh Howard a 19′33″

Miglior italiano Oscar Gatto, 19° a 27′32″

ALL’ASSALTO DEL VENTOUX

Una delle tappe più temute di questa edizione sarà la 12a, quella che – il 14 luglio, giorno della festa nazionale francese – si arrampicherà sul temuto Mont Ventoux. E’ una frazione che giunge nel 65° anniversario della prima scalata al “Gigante della Provenza” ed è proprio a quell’edizione del Tour, disputata nel 1951 e vinta dall’elvetico Hugo Koblet, che ci ricondurranno i i titoli del quotidiano “La Stampa” per il nostro tradizionale appuntamento con il ricordo di un Tour passato

11 LUGLIO 1951 – 8a TAPPA: ANGERS – LIMOGES (241 Km)

GLI ASSI RISPARMIANO ENERGIE E ROSSEEL VINCE A LIMOGES
Accordo segreto Koblet-Bobet? – Una caduta di Coppi – Oggi riposo – Sotto la pioggia – Incidente a Magni – Fiorenzo Magni colpito da un attacco di angina

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Superbagnères, la stazione di sport invernali di Luchon, in passato sede darrivo di appassionanti tapponi del Tour (les-thermes-de-luchon.blogspot.com)

Superbagnères, la stazione di sport invernali di Luchon, in passato sede d'arrivo di appassionanti tapponi del Tour (les-thermes-de-luchon.blogspot.com)

FROOME ATTACCA IN DISCESA E CONQUISTA TAPPA E MAGLIA A BAGNÈRES-DE-LUCHON

luglio 9, 2016 by Redazione  
Filed under News

Dopo una fuga annullata sul penultimo GPM di gionata, formata da Tony Martin, Rafal Majka e Thibaut Pinot, il Froome che non ti aspetti fa il diavolo a quattro lungo la discesa del Col de Peyresourde e, grazie a insospettabili doti di discesista, vince a Bagnères-de-Luchon indossando anche la maglia gialla. I big di classifica, sorpresi dall’azione del britannico, giungono a 13 secondi. Fabio Aru scala la classifica generale ed è ora settimo a 23 secondi da Froome, mentre Alberto Contador perde altro terreno.

Il tappone pirenaico di 184 km tra Pau e Bagnerés-de-Luchon non ha tradito le aspettative degli appassionati di ciclismo, anche se per le emozioni vere si è dovuti aspettare fino all’ultima salita, anzi la successiva discesa verso la ridente località termale pirenaica. I quattro colli del percorso – nell’ordine Tourmalet, Hourquette d’Ancizan, Val Louron-Azet e Peyresourde – attendevano i ciclisti ad una giornata dura, complicata anche dal caldo persistente che si è fatto sentire durante tutta la tappa. Nonostante un tentativo iniziale di una quindicina di ciclisti, stoppati dal gruppo, era sul Tourmalet che riusciva a evadere finalmente la fuga di giornata grazie all’azione di Rafal Majka (Team Tinkoff), Tony Martin (Team Etixx) e Thibaut Pinot (Team FDJ). Proprio quest’ultimo, dopo la crisi sul Col d’Aspin della tappa di ieri cercava un pronto riscatto sulle arcigne pendenze del mitico Tourmalet. Il francese transitava per primo sul GPM ottenendo 25 punti per la classifica della maglia a pois. Il gruppo, intanto, non concedeva troppo vantaggio alla fuga, che provava comunque a tenere la testa della corsa anche lungo l’ascesa all’Hourquette d’Ancizan, secondo colle in programma. Pinot conduceva il gruppetto dei tre fuggitivi mentre il vantaggio si stabilizzava sui due minuti, con il gruppo tirato dagli uomini della SKY e della Movistar in seconda battuta. Si segnalava, nel frattempo, il primo ritiro del Tour 2016: era il danese Michael Morkov (Team Katusha), ultimo della classifca generale, a doversi arrendere ai fastidi causati dalla caduta nella prima tappa. Pinot transitava in prima posizione anche sull’Hourquette ma nella successiva discesa il ritmo imposto dal gruppo principale si faceva più veemente. Ed infatti lungo l’ascesa al Col de Val Louron-Azet il gruppo riprendeva definitivamente i tre coraggiosi, con la SKY tutta davanti a imprimere un ritmo sempre più elevato. La discesa vedeva la caduta, senza troppe conseguenze, di Wilko Kelderman (Team Lotto NL Jumbo), tradito in un tornante a destra dal tubolare della sua bici. Era infine il Col de Peyresourde ad attendere il gruppo dei migliori, ridotto ormai a non più di una trentina di unità. Dopo aver impresso un ritmo deciso ma regolare, era proprio un uomo SKY, a circa 3 km dal GPM, ad animare la tappa: Sergio Henao
“apparecchiava la tavola” per capitan Froome e gi rispondeva Alejandro Valverde (Team Movistar), che raggiungeva e superava il colombiano, più che altro per fare da testa di ponte ad un’eventuale attacco di Nairo Quintana. Il gruppo dei migliori si riduceva ad una quindicina di elementi. A pagare il ritmo dei primi era Alberto Contador (Team Tinkoff), ancora alle prese con i postumi delle cadute avvenute nelle prime due tappe. Fabio Aru (Team Astana), dopo alcune titubanze iniziali, restava agevolemente nel gruppetto dei migliori, anche quando Froome e Quintana provavano a scattare. Ma erano scatti piuttosto telefonati, quando ormai mancava soltanto un chilometro al GPM. Proprio transitando sul Peyresourde nelle primissime posizioni Chris Froome provava l’allungo, proseguendolo in discesa. Valverde si metteva alla testa del gruppo degli inseguitori ma erano vani i tentativi per ricucire sul britannico, che dava tutto reinventandosi discesista, lui che aveva finora vinto tappe del Tour esclusivamente a cronometro o con arrivi in salita. Froome tagliava tutto solo il traguardo di Bagnéres-de-Luchon con 13 secondi sul gruppo dei migliori, composto da 13 ciclisti e regolato da Daniel Martin (Team Etixx) su un pimpante Joaquim Rodriguez (Team Katusha). In classifica generale Froome è adesso maglia gialla con 16 secondi di vantaggio su Adam Yates (Orica-BikeExchange) e Joaquim Rodriguez (Team Katusha). Fabio Aru, sesto di tappa, si trova in settima posizione a 23 secondi da Froome. Il Tour è entrato ormai nel vivo e domani proporrà un altro tappone di 184.5 km tra Vielha e Andorra Arcalis. I ciclisti sono attesi da ben 5 GPM, tre dei quali di prima categoria e uno, proprio quello conclusivo, considerato “Hors Catégorie”. Froome adesso può giocare di rimessa ed attendere gli attacchi degli altri, rimasti oggi certamente sorpresi dall’azione del britannico.

Giuseppe Scarfone

ORDINE D’ARRIVO

1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 4:57:33
2 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:00:13
3 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha
4 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
5 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team
6 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
7 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange
8 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team
9 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
10 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team
11 Nairo Quintana (Col) Movistar Team
12 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
13 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
14 Sergio Henao (Col) Team Sky
15 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:01:41
16 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin
17 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team
18 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling
19 Geraint Thomas (GBr) Team Sky
20 Mikel Nieve (Spa) Team Sky
21 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale
22 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo
23 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha
24 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:01:45
25 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team
26 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
27 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:02:55
28 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:04:10
29 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:04:12
30 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team
31 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
32 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:05:31
33 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:10:18
34 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin
35 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo
36 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky
37 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:11:26
38 Wouter Poels (Ned) Team Sky
39 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:12:34
40 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:13:25
41 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha
42 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18
43 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team
44 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
45 Ruben Plaza (Spa) Orica-BikeExchange
46 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits
47 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin
48 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step
49 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling
50 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team
51 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:16:19
52 Daryl Impey (RSA) Orica-BikeExchange
53 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:18:37
54 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:20:54
55 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team
56 Fabrice Jeandesboz (Fra) Direct Energie 0:21:24
57 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 0:22:33
58 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:24:09
59 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 0:25:14
60 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:25:42
61 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team
62 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept
63 Anthony Roux (Fra) FDJ
64 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling
65 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits
66 Winner Anacona (Col) Movistar Team
67 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team
68 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 0:25:54
69 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step
70 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling
71 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale
72 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida
73 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange
74 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits
75 Luke Durbridge (Aus) Orica-BikeExchange
76 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal
77 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie
78 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team
79 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18
80 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team
81 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida
82 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team
83 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-BikeExchange
84 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data
85 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18
86 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team
87 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team
88 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
89 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
90 Rui Costa (Por) Lampre – Merida
91 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team
92 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team
93 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:29:32
94 Arthur Vichot (Fra) FDJ 0:32:48
95 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18
96 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling
97 Jérémy Roy (Fra) FDJ
98 Marco Haller (Aut) Team Katusha 0:34:43
99 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo
100 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin
101 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac
102 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac
103 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo
104 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin
105 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
106 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida
107 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
108 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team
109 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step
110 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
111 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange
112 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team
113 William Bonnet (Fra) FDJ
114 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18
115 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac
116 Ian Stannard (GBr) Team Sky
117 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie
118 Yohann Gene (Fra) Direct Energie
119 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie
120 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale
121 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data
122 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
123 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team
124 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team
125 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step
126 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data
127 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo
128 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18
129 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange
130 Michael Albasini (Swi) Orica-BikeExchange
131 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
132 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits
133 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling
134 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky
135 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale-Drapac
136 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data
137 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team
138 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept
139 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha
140 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida
141 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits
142 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 0:39:24
143 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step
144 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits
145 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal
146 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo
147 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits
148 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team
149 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling
150 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step
151 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo
152 André Greipel (Ger) Lotto Soudal
153 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
154 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha
155 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie
156 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida
157 Cédric Pineau (Fra) FDJ
158 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida
159 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step
160 Luke Rowe (GBr) Team Sky
161 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18
162 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling
163 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ
164 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
165 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha
166 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
167 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team
168 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept
169 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac
170 Borut Bozic (Slo) Cofidis, Solutions Credits
171 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept
172 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
173 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept
174 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal
175 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal
176 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale
177 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team
178 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin
179 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin
180 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo
181 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin
182 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept
183 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale
184 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept
185 Adrien Petit (Fra) Direct Energie
186 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
187 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac
188 Matti Breschel (Den) Cannondale-Drapac
189 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal
190 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo
191 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale
192 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data
193 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal
194 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo
195 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18
196 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
197 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data

CLASSIFICA GENERALE

1 Christopher Froome (GBr) Team Sky 39:13:04
2 Adam Yates (GBr) Orica-BikeExchange 0:00:16
3 Joaquim Rodriguez (Spa) Team Katusha
4 Daniel Martin (Irl) Etixx – Quick-Step 0:00:17
5 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 0:00:19
6 Nairo Quintana (Col) Movistar Team 0:00:23
7 Fabio Aru (Ita) Astana Pro Team
8 Tejay Van Garderen (USA) BMC Racing Team
9 Romain Bardet (Fra) AG2R La Mondiale
10 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
11 Sergio Henao (Col) Team Sky
12 Roman Kreuziger (Cze) Tinkoff Team 0:00:34
13 Louis Meintjes (RSA) Lampre – Merida
14 Warren Barguil (Fra) Team Giant-Alpecin 0:01:51
15 Pierre Rolland (Fra) Cannondale-Drapac 0:01:55
16 Wilco Kelderman (Ned) Team LottoNl-Jumbo
17 Jurgen Van Den Broeck (Bel) Team Katusha 0:02:00
18 Richie Porte (Aus) BMC Racing Team 0:02:08
19 Geraint Thomas (GBr) Team Sky 0:02:31
20 Alberto Contador (Spa) Tinkoff Team 0:03:12
21 Sébastien Reichenbach (Swi) FDJ 0:03:16
22 Mikel Nieve (Spa) Team Sky 0:04:35
23 Emanuel Buchmann (Ger) Bora-Argon 18 0:05:36
24 Domenico Pozzovivo (Ita) AG2R La Mondiale 0:06:46
25 Tanel Kangert (Est) Astana Pro Team 0:08:59
26 Damiano Caruso (Ita) BMC Racing Team 0:09:07
27 Frank Schleck (Lux) Trek-Segafredo 0:09:14
28 Eduardo Sepulveda (Arg) Fortuneo – Vital Concept 0:09:33
29 Jarlinson Pantano (Col) IAM Cycling 0:10:19
30 Haimar Zubeldia (Spa) Trek-Segafredo 0:14:27
31 Mathias Frank (Swi) IAM Cycling 0:14:51
32 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:02
33 Thibaut Pinot (Fra) FDJ 0:19:44
34 Greg Van Avermaet (Bel) BMC Racing Team 0:20:07
35 Mikel Landa Meana (Spa) Team Sky 0:21:25
36 Steve Morabito (Swi) FDJ 0:22:25
37 Laurens Ten Dam (Ned) Team Giant-Alpecin 0:23:51
38 Ilnur Zakarin (Rus) Team Katusha 0:25:24
39 Julian Alaphilippe (Fra) Etixx – Quick-Step 0:25:58
40 Fabrice Jeandesboz (Fra) Direct Energie 0:26:15
41 Robert Kiserlovski (Cro) Tinkoff Team 0:26:27
42 Georg Preidler (Aut) Team Giant-Alpecin 0:27:24
43 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:27:26
44 Daryl Impey (RSA) Orica-BikeExchange 0:28:02
45 Daniel Moreno (Spa) Movistar Team 0:28:59
46 George Bennett (NZl) Team LottoNl-Jumbo 0:29:30
47 Tony Martin (Ger) Etixx – Quick-Step 0:30:52
48 Amaël Moinard (Fra) BMC Racing Team 0:31:06
49 Stef Clement (Ned) IAM Cycling 0:31:26
50 Rafal Majka (Pol) Tinkoff Team 0:31:57
51 Jakob Fuglsang (Den) Astana Pro Team 0:32:32
52 Patrick Konrad (Aut) Bora-Argon 18 0:32:58
53 Daniel Navarro (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:33:00
54 Vincenzo Nibali (Ita) Astana Pro Team 0:33:14
55 Wouter Poels (Ned) Team Sky 0:35:20
56 Luis Angel Mate (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:35:22
57 Bartosz Huzarski (Pol) Bora-Argon 18 0:35:38
58 Arnold Jeannesson (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:38:40
59 Serge Pauwels (Bel) Dimension Data 0:38:52
60 Mikael Cherel (Fra) AG2R La Mondiale 0:39:06
61 Jon Izaguirre (Spa) Movistar Team
62 Alberto Losada (Spa) Team Katusha 0:39:12
63 Luis Leon Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:39:35
64 Andriy Grivko (Ukr) Astana Pro Team 0:40:50
65 Jan Bakelants (Bel) AG2R La Mondiale 0:42:05
66 Gorka Izaguirre (Spa) Movistar Team 0:44:03
67 Simon Geschke (Ger) Team Giant-Alpecin 0:46:16
68 Lawson Craddock (USA) Cannondale-Drapac 0:46:52
69 Tom Dumoulin (Ned) Team Giant-Alpecin 0:47:09
70 Martin Elmiger (Swi) IAM Cycling 0:48:01
71 Tom Jelte Slagter (Ned) Cannondale-Drapac 0:48:09
72 Rui Costa (Por) Lampre – Merida 0:48:30
73 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:48:43
74 Ruben Plaza (Spa) Orica-BikeExchange 0:48:48
75 Paolo Tiralongo (Ita) Astana Pro Team 0:48:51
76 Sylvain Chavanel (Fra) Direct Energie 0:48:53
77 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:50:15
78 Chris Anker Sörensen (Den) Fortuneo – Vital Concept 0:50:39
79 Diego Rosa (Ita) Astana Pro Team 0:52:27
80 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:52:54
81 Jan Polanc (Slo) Lampre – Merida 0:53:10
82 Thomas Voeckler (Fra) Direct Energie 0:53:34
83 Cyril Gautier (Fra) AG2R La Mondiale 0:55:00
84 Oliver Naesen (Bel) IAM Cycling 0:55:10
85 Brice Feillu (Fra) Fortuneo – Vital Concept 0:56:23
86 Jérémy Roy (Fra) FDJ 0:59:35
87 Simon Gerrans (Aus) Orica-BikeExchange 0:59:59
88 Marcus Burghardt (Ger) BMC Racing Team 1:00:00
89 Jan Barta (Cze) Bora-Argon 18 1:00:44
90 Michael Valgren (Den) Tinkoff Team 1:00:57
91 Anthony Roux (Fra) FDJ 1:01:05
92 Arthur Vichot (Fra) FDJ 1:01:20
93 Tony Gallopin (Fra) Lotto Soudal 1:01:28
94 Kristijan Durasek (Cro) Lampre – Merida 1:01:37
95 Alex Howes (USA) Cannondale-Drapac 1:01:42
96 Michael Schär (Swi) BMC Racing Team 1:04:14
97 Luka Pibernik (Slo) Lampre – Merida 1:04:22
98 Paul Voss (Ger) Bora-Argon 18 1:04:34
99 Pierre-Luc Perichon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 1:04:41
100 Paul Martens (Ger) Team LottoNl-Jumbo 1:04:43
101 Tsgabu Grmay (Eth) Lampre – Merida 1:04:58
102 Nelson Oliveira (Por) Movistar Team 1:07:03
103 Jerome Coppel (Fra) IAM Cycling 1:07:41
104 Matti Breschel (Den) Cannondale-Drapac 1:07:45
105 Winner Anacona (Col) Movistar Team 1:07:59
106 Alexey Lutsenko (Kaz) Astana Pro Team 1:08:05
107 Florian Vachon (Fra) Fortuneo – Vital Concept 1:08:14
108 Luke Durbridge (Aus) Orica-BikeExchange 1:08:19
109 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:08:37
110 Reto Hollenstein (Swi) IAM Cycling 1:08:38
111 Bryan Coquard (Fra) Direct Energie 1:08:57
112 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 1:09:38
113 Peter Sagan (Svk) Tinkoff Team 1:09:41
114 Daniel Teklehaimanot (Eri) Dimension Data 1:09:47
115 Edvald Boasson Hagen (Nor) Dimension Data 1:10:10
116 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 1:10:11
117 Fabian Cancellara (Swi) Trek-Segafredo 1:10:12
118 Jurgen Roelandts (Bel) Lotto Soudal 1:10:39
119 Anthony Delaplace (Fra) Fortuneo – Vital Concept 1:10:46
120 Dylan Van Baarle (Ned) Cannondale-Drapac 1:10:59
121 Michael Matthews (Aus) Orica-BikeExchange 1:11:28
122 Nicolas Edet (Fra) Cofidis, Solutions Credits
123 Grégory Rast (Swi) Trek-Segafredo 1:11:40
124 William Bonnet (Fra) FDJ
125 Yukiya Arashiro (Jpn) Lampre – Merida 1:12:27
126 Jesus Herrada (Spa) Movistar Team 1:12:37
127 Mathew Hayman (Aus) Orica-BikeExchange 1:12:39
128 Antoine Duchesne (Can) Direct Energie 1:12:44
129 Roy Curvers (Ned) Team Giant-Alpecin 1:12:51
130 Ramunas Navardauskas (Ltu) Cannondale-Drapac
131 Michael Albasini (Swi) Orica-BikeExchange 1:13:07
132 Matthieu Ladagnous (Fra) FDJ 1:13:09
133 Samuel Dumoulin (Fra) AG2R La Mondiale 1:14:06
134 Stephen Cummings (GBr) Dimension Data 1:14:18
135 Vasil Kiryienka (Blr) Team Sky 1:14:26
136 Sondre Holst Enger (Nor) IAM Cycling 1:14:51
137 Edward Theuns (Bel) Trek-Segafredo 1:15:04
138 Rohan Dennis (Aus) BMC Racing Team 1:15:25
139 Angelo Tulik (Fra) Direct Energie 1:15:33
140 Christopher Juul Jensen (Den) Orica-BikeExchange 1:16:28
141 Angel Vicioso (Spa) Team Katusha 1:16:29
142 Sebastian Langeveld (Ned) Cannondale-Drapac 1:17:02
143 Maximiliano Richeze (Arg) Etixx – Quick-Step 1:17:32
144 Bertjan Lindeman (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:17:36
145 Matteo Tosatto (Ita) Tinkoff Team 1:17:37
146 Armindo Fonseca (Fra) Fortuneo – Vital Concept 1:18:10
147 Christophe Laporte (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:18:35
148 Jerome Cousin (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:18:39
149 Sep Vanmarcke (Bel) Team LottoNl-Jumbo 1:19:16
150 Marcel Kittel (Ger) Etixx – Quick-Step 1:19:54
151 Timo Roosen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:20:12
152 Maarten Wynants (Bel) Team LottoNl-Jumbo
153 John Degenkolb (Ger) Team Giant-Alpecin 1:20:16
154 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 1:20:44
155 Fabio Sabatini (Ita) Etixx – Quick-Step
156 Petr Vakoc (Cze) Etixx – Quick-Step 1:20:55
157 Alexander Kristoff (Nor) Team Katusha 1:21:31
158 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 1:21:34
159 Jens Debusschere (Bel) Lotto Soudal 1:21:41
160 Kristijan Koren (Slo) Cannondale-Drapac 1:21:53
161 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Argon 18 1:22:11
162 Jacopo Guarnieri (Ita) Team Katusha 1:22:21
163 Greg Henderson (NZl) Lotto Soudal 1:22:36
164 Yohann Gene (Fra) Direct Energie 1:22:56
165 Matteo Bono (Ita) Lampre – Merida 1:23:33
166 Vegard Breen (Nor) Fortuneo – Vital Concept 1:23:37
167 Geoffrey Soupe (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:23:38
168 Ramon Sinkeldam (Ned) Team Giant-Alpecin 1:23:40
169 Ian Stannard (GBr) Team Sky 1:23:41
170 Iljo Keisse (Bel) Etixx – Quick-Step 1:23:49
171 André Greipel (Ger) Lotto Soudal 1:24:18
172 Luke Rowe (GBr) Team Sky
173 Adrien Petit (Fra) Direct Energie 1:24:20
174 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Argon 18 1:24:36
175 Borut Bozic (Slo) Cofidis, Solutions Credits 1:24:43
176 Dylan Groenewegen (Ned) Team LottoNl-Jumbo 1:25:00
177 Davide Cimolai (Ita) Lampre – Merida
178 Natnael Berhane (Eri) Dimension Data 1:25:18
179 Oscar Gatto (Ita) Tinkoff Team 1:25:48
180 Cyril Lemoine (Fra) Cofidis, Solutions Credits 1:25:55
181 Maciej Bodnar (Pol) Tinkoff Team 1:26:12
182 Imanol Erviti Ollo (Spa) Movistar Team 1:26:15
183 Daniel Mclay (GBr) Fortuneo – Vital Concept 1:26:16
184 Albert Timmer (Ned) Team Giant-Alpecin 1:26:28
185 Robert Wagner (Ger) Team LottoNl-Jumbo 1:27:12
186 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 1:28:00
187 Julien Vermote (Bel) Etixx – Quick-Step 1:28:04
188 Brent Bookwalter (USA) BMC Racing Team 1:28:41
189 Marco Haller (Aut) Team Katusha 1:29:25
190 Cédric Pineau (Fra) FDJ 1:29:39
191 Alexis Gougeard (Fra) AG2R La Mondiale 1:30:43
192 Marcel Sieberg (Ger) Lotto Soudal 1:31:12
193 Leigh Howard (Aus) IAM Cycling 1:33:47
194 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 1:33:50
195 Shane Archbold (NZl) Bora-Argon 18 1:34:41
196 Lars Ytting Bak (Den) Lotto Soudal 1:49:25
197 Sam Bennett (Irl) Bora-Argon 18 1:53:20

Froome macina a tutta anche le ultime centinaia di metri del tappone di Luchon (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

Froome macina a tutta anche le ultime centinaia di metri del tappone di Luchon (foto Tim de Waele/TDWSport.com)

STEVENS GIUSTO IN TEMPO. GUARNIER SEMPRE PIÙ ROSA

luglio 9, 2016 by Redazione  
Filed under News

La settimana tappa a cronometro del Giro Rosa va alla statunitense Evelyn Stevens (Boels) che precede di quattro secondi una coppia di atlete, l’olandese Anne Van Der Breggen (Raboliv) ed Elisa Longo Borghini (Wiggle-High5).
Si conferma leader della rassegna l’americana Megan Guarnier (Boels) potendo ancota contare su un vantaggio di 34″ sulla compagna di squadra Stevens.

Sia che alla fine vinca Megan Guarnier oppure Evelyn Stevens, questo rimarrà il Giro Rosa della Boels-Dolmans, grazie alle prestazioni delle due portacolori statunitensi.
Con la vittoria odierna Evelyn Stevens giunge alla quota personale di 3 affermazioni dimostrandosi atleta polivalente, sia sul passo che in salita. La cronometro di oggi, da Albisola a Varazze di 21 chilometri, non era pianeggiante e quindi era adatta a chi avesse ancora energie in corpo, a scapito della specializzazione. Eppure la Stevens ha rispettato i pronostici battendo per poco più di tre secondi un’altra delle favorite, Anne Van Der Breggen – che tappa dopo tappa è riuscita a costruirsi una discreta condizione fisica e una buona classifica generale, ora terza – e di 4″ un’ottima Elisa Longo Borghini, in netta ripresa dopo la crisi nella frazione di ieri. Più indietro la maglia rosa Guarnier a 30″, seguita dalla Niewiadoma a 37″. Decimo posto, invece, per Tatiana Guderzo, giunta con un ritardo di 1′45″.
In classifica la situazione cambia solo nelle posizioni subordinate alla maglia rosa: ora la Guarnier è seguita dalla Stevens a 34″, mentre è terza la Van Der Breggen a 1′53″. Miglior italiana la Guderzo, ora sesta e distanziata di tre minuti.
Oggi tappa adatta alle velociste, con partenza da Rescaldina e arrivo a Legnano dopo 99 chilometri di gara.

Paolo Terzi

ORDINE D’ARRIVO

1 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:36:22
2 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:00:03
3 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:00:04
4 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:00:29
5 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:00:37
6 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam 0:01:03
7 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling 0:01:32
8 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur 0:01:33
9 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:01:39
10 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products 0:01:45
11 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing 0:01:49
12 Mara Abbott (USA) Wiggle High5 0:01:49
13 Emma Pooley (GBr) Lotto Soudal Ladies 0:01:50
14 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies 0:01:56
15 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:01:57
16 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata 0:02:02
17 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:02:05
18 Elena Cecchini (Ita) Canyon SRAM Racing 0:02:40
19 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink 0:02:43
20 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini 0:02:44
21 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi 0:02:50
22 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana 0:02:51
23 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing 0:02:52
24 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata 0:02:53
25 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango 0:02:54
26 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team 0:02:54
27 Amber Neben (USA) Bepink 0:02:55
28 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana 0:02:59
29 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5 0:02:59
30 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini 0:03:02
31 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink 0:03:03
32 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini 0:03:04
33 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:03:12
34 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:03:17
35 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:03:20
36 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana 0:03:20
37 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing 0:03:23
38 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:03:28
39 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team 0:03:34
40 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:03:39
41 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies 0:03:42
42 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:03:42
43 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi 0:03:43
44 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:03:46
45 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team 0:03:50
46 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team 0:03:52
47 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink 0:03:53
48 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon 0:03:57
49 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:03:58
50 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur 0:04:02
51 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek 0:04:02
52 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:04:03
53 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek 0:04:05
54 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon 0:04:05
55 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling 0:04:05
56 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5 0:04:07
57 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi 0:04:13
58 Lex Albrecht (Can) Bepink 0:04:15
59 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini 0:04:22
60 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis 0:04:35
61 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:04:40
62 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi 0:04:41
63 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:04:41
64 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini 0:04:41
65 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata 0:04:44
66 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:04:44
67 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek 0:04:45
68 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon 0:04:49
69 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur 0:04:50
70 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur 0:04:53
71 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling 0:04:55
72 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon 0:04:57
73 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5 0:04:59
74 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:05:05
75 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano 0:05:08
76 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata 0:05:10
77 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango 0:05:11
78 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur 0:05:22
79 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:05:23
80 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam 0:05:33
81 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:05:34
82 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products 0:05:35
83 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon 0:05:36
84 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi 0:05:37
85 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana 0:05:42
86 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 0:05:46
87 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini 0:05:51
88 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team 0:05:51
89 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products 0:05:54
90 Tereza Medvedova (Svk) Bepink 0:05:55
91 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 0:05:59
92 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies 0:06:02
93 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata 0:06:03
94 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi 0:06:07
95 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano 0:06:12
96 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5 0:06:16
97 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:06:17
98 Simona Frapporti (Ita) Hitec Products 0:06:23
99 Barbara Guarischi (Ita) Canyon SRAM Racing 0:06:29
100 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis 0:06:29
101 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano 0:06:37
102 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana 0:06:40
103 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango 0:06:41
104 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur 0:06:43
105 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 0:06:45
106 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango 0:06:52
107 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis 0:06:55
108 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini 0:06:57
109 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano 0:06:57
110 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products 0:07:03
111 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:07:10
112 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team 0:07:10
113 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano 0:07:12
114 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 0:07:23
115 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:07:29
116 Anisha Vekemans (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:07:35
117 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:07:41
118 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango 0:07:44
119 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek 0:07:58

CLASSIFICA GENERALE

1 Megan Guarnier (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 17:27:31
2 Evelyn Stevens (USA) Boels Dolmans Cyclingteam 0:00:34
3 Anna Van Der Breggen (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:01:53
4 Mara Abbott (USA) Wiggle High5 0:02:07
5 Claudia Lichtenberg (Ger) Lotto Soudal Ladies 0:02:33
6 Tatiana Guderzo (Ita) Hitec Products 0:03:05
7 Katarzyna Niewiadoma (Pol) Rabo Liv Women Cycling Team 0:06:48
8 Leah Kirchmann (Can) Team Liv-Plantur 0:13:42
9 Alena Amialiusik (Blr) Canyon SRAM Racing 0:13:53
10 Kseniya Tuhai (Blr) Bepink 0:14:45
11 Elisa Longo Borghini (Ita) Wiggle High5 0:16:39
12 Tetiana Riabchenko (Ukr) INPA – Bianchi 0:18:26
13 Doris Schweizer (Swi) Cylance Pro Cycling 0:19:38
14 Yevgeniya Vysotska (Ukr) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:20:02
15 Karol-Ann Canuel (Can) Boels Dolmans Cyclingteam 0:24:03
16 Elena Cecchini (Ita) Canyon SRAM Racing 0:24:11
17 Alice Maria Arzuffi (Ita) Lensworld-Zannata 0:25:57
18 Malgorzta Jasinska (Pol) Ale’ Cipollini
19 Margarita Victoria Garcia (Spa) Bizkaia – Durango 0:26:39
20 Rasa Leleivyte (Ltu) Aromitalia Vaiano 0:30:12
21 Thalita De Jong (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:33:38
22 Shara Gillow (Aus) Rabo Liv Women Cycling Team 0:35:42
23 Ana Maria Covrig (Rom) INPA – Bianchi 0:35:49
24 Polona Batagelj (Slo) BTC City Ljubljana 0:36:06
25 Martina Ritter (Aut) BTC City Ljubljana 0:37:01
26 Eri Yonamine (Jpn) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 0:37:43
27 Amélie Rivat (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 0:38:17
28 Carolina Rodriguez Gutierrez (Mex) Astana Women’s Team 0:38:18
29 Carlee Taylor (Aus) Team Liv-Plantur 0:39:25
30 Ane Santesteban Gonzalez (Spa) Ale’ Cipollini 0:40:26
31 Giorgia Bronzini (Ita) Wiggle High5 0:42:18
32 Audrey Cordon (Fra) Wiggle High5 0:42:39
33 Tiffany Cromwell (Aus) Canyon SRAM Racing 0:43:04
34 Kristabel Doebel-Hickok (USA) Cylance Pro Cycling 0:43:09
35 Susanna Zorzi (Ita) Lotto Soudal Ladies 0:43:14
36 Soraya Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:43:30
37 Emma Pooley (GBr) Lotto Soudal Ladies 0:43:38
38 Eider Merino Kortazar (Spa) Lointek 0:43:39
39 Nicole Nesti (Ita) Aromitalia Vaiano 0:44:07
40 Ingrid Drexel (Mex) Astana Women’s Team 0:46:19
41 Irene Bitto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:46:56
42 Amalie Dideriksen (Den) Boels Dolmans Cyclingteam 0:47:18
43 Lex Albrecht (Can) Bepink 0:47:19
44 Asja Paladin (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 0:48:00
45 Molly Weaver (GBr) Team Liv-Plantur 0:48:29
46 Monika Kiraly (Hun) S.C. Michela Fanini 0:48:35
47 Mayuko Hagiwara (Jpn) Wiggle High5 0:48:37
48 Olena Pavlukhina (Aze) BTC City Ljubljana 0:49:05
49 Rozanne Slik (Ned) Team Liv-Plantur 0:49:38
50 Sofie De Vuyst (Bel) Lotto Soudal Ladies 0:51:13
51 Anna Ramirez Bauxel (Spa) Lointek 0:52:29
52 Roxane Knetemann (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:52:51
53 Amber Neben (USA) Bepink 0:52:53
54 Lara Vieceli (Ita) INPA – Bianchi 0:53:11
55 Sofia Bertizzolo (Ita) Astana Women’s Team 0:54:33
56 Daiva Tuslaite (Ltu) INPA – Bianchi 0:55:06
57 Maria Giulia Confalonieri (Ita) Lensworld-Zannata 0:55:20
58 An-Li Kachelhoffer (RSA) Lotto Soudal Ladies 0:55:50
59 Ingrid Lorvik (Nor) Hitec Products 0:56:36
60 Ursa Pintar (Slo) BTC City Ljubljana 0:57:15
61 Anna Potokina (Rus) Servetto Footon 0:58:20
62 Abby-Mae Parkinson (GBr) Servetto Footon 0:58:51
63 Lucinda Brand (Ned) Rabo Liv Women Cycling Team 0:59:36
64 Rocio Del Alba Garcia Martinez (Spa) Lointek 1:01:37
65 Anabelle Dreville (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:01:50
66 Séverine Eraud (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:03:38
67 Estefania Pilz (Arg) Xirayas De San Luis 1:03:55
68 Dalia Muccioli (Ita) Ale’ Cipollini 1:04:13
69 Alicia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 1:05:05
70 Alexis Ryan (USA) Canyon SRAM Racing 1:05:16
71 Silvia Valsecchi (Ita) Bepink 1:05:30
72 Anna Ceoloni (Ita) Servetto Footon 1:06:42
73 Anna Zita Maria Stricker (Ita) INPA – Bianchi 1:07:28
74 Roos Hoogeboom (Ned) Bizkaia – Durango 1:07:49
75 Anisha Vekemans (Bel) Lotto Soudal Ladies 1:07:52
76 Lucia Gonzalez Blanco (Spa) Lointek 1:08:03
77 Nadia Quagliotto (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:09:32
78 Marta Bastianelli (Ita) Ale’ Cipollini 1:10:32
79 Katia Ragusa (Ita) Servetto Footon 1:10:44
80 Riejanne Markus (Ned) Team Liv-Plantur 1:11:52
81 Aude Biannic (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:12:16
82 Natalya Saifutdinova (Kaz) Astana Women’s Team 1:12:27
83 Sofia Beggin (Ita) Astana Women’s Team 1:12:53
84 Ting Ying Huang (Chn) Servetto Footon 1:13:23
85 Ana Paula Polegatch (Bra) Servetto Footon 1:14:03
86 Ilaria Sanguineti (Ita) Bepink 1:14:22
87 Lauren Kitchen (Aus) Hitec Products 1:14:35
88 Marta Tagliaferro (Ita) Ale’ Cipollini 1:14:40
89 Charlotte Bravard (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:14:58
90 Sheyla Gutierrez Ruiz (Spa) Cylance Pro Cycling 1:16:58
91 Julia Soek (Ned) Team Liv-Plantur 1:17:12
92 Nicole Dal Santo (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:17:30
93 Annelies Dom (Bel) Lensworld-Zannata 1:17:58
94 Tereza Medvedova (Svk) Bepink 1:18:13
95 Michela Pavin (Ita) INPA – Bianchi 1:18:44
96 Paola Andrea Munoz Grandon (Chi) Xirayas De San Luis 1:19:01
97 Beatrice Bartelloni (Ita) Aromitalia Vaiano 1:20:00
98 Michela Balducci (Ita) S.C. Michela Fanini 1:20:32
99 Carmela Cipriani (Ita) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:21:15
100 Roxane Fournier (Fra) Poitou-Charentes.Futuroscope.86 1:21:44
101 Nina Kessler (Ned) Lensworld-Zannata 1:22:50
102 Kim De Baat (Bel) Lensworld-Zannata 1:23:15
103 Elena Leonardi (Ita) Top Girls Fassa Bortolo 1:23:40
104 Elena Franchi (Ita) Aromitalia Vaiano 1:24:25
105 Barbara Guarischi (Ita) Canyon SRAM Racing 1:25:38
106 Liza Rachetto (USA) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:25:47
107 Lise Olivier (RSA) Bizkaia – Durango 1:27:25
108 Lourdes Oyarbide Jimenez (Spa) Bizkaia – Durango 1:28:03
109 Mia Radotic (Cro) BTC City Ljubljana 1:28:20
110 Chloe Hosking (Aus) Wiggle High5 1:30:32
111 Valeria Pintos (Arg) Xirayas De San Luis 1:37:25
112 Alessia Bulleri (Ita) Aromitalia Vaiano 1:37:57
113 Gloria Rodriguez Sanchez (Spa) Lointek 1:38:34
114 Lierni Lekuona Etxebeste (Spa) Bizkaia – Durango 1:41:50
115 Simona Frapporti (Ita) Hitec Products 1:42:48
116 Jessica Uebelhart (Sui) Hagens Berman-Supoermint Pro Cycling Team 1:44:05
117 Thea Thorsen (Nor) Hitec Products 1:46:08
118 Alessia Martini (Ita) Aromitalia Vaiano 1:47:16
119 Federica Nicolai (Ita) S.C. Michela Fanini 1:49:44

La statunitense Stevens ripresa in azione durante la crono di Varazze (foto Sean Robinson/Velofocus)

La statunitense Stevens ripresa in azione durante la crono di Varazze (foto Sean Robinson/Velofocus)

ALENTOUR DU TOUR… AL LAC DE PAYOLLE

luglio 8, 2016 by Redazione  
Filed under Approfondimenti

Cambia nome in occasione del Tour, ma è sempre la consueta rubrica-contenitore del dopo tappa, che vi accompagnerà giorno per giorno, da Mont-Saint-Michel a Parigi. Trovete una rassegna stampa “breve”, i commenti dei tifosi, la colonna sonora del giorno, la presentazione della tappa del giorno dopo e i possibili scenari agonistici di gara, le previsioni meteo, gli strafalcioni dei telecronisti, il Tour visto all’incontrario e il ricordo del passato

IL POKER D’ASSI

Breve rassegna stampa dai paesi del “poker d’assi” del Tour 2016, Contador, Froome, Quintana e l’accoppiata Nibali / Aru. In aggiunta l’Equipe e i quotidiani dei vincitori di giornata e delle maglie gialle di turno

Vincenzo Nibali / Fabio Aru: Italia

Assolo di Cummings, a Nibali la fuga non basta. E ai -1 crolla lo striscione… – Nibali: “Nell’attimo chiave…” Aru: “Bravo, bell’attacco” – Cummings: “C’era Nibali, dovevo scattare prima dell’Aspin” – Che caos all’ultimo chilometro: l’arco crolla sopra il gruppo – Yates colpito dall’arco: “Non ho neppure potuto reagire” – Imbarazzo al Tour: crolla l’arco dell’Ultimo Chilometro (Gazzetta dello Sport)

Tour, cade lo striscione dell’ultimo chilometro ma la tappa va a Cummings (Corriere della Sera)

Contador: Spagna

El killer Cummings remata y Van Avermaet es más líder – El arco del último km cayó sobre el grupo de favoritos – Contador: “Llegan palabras mayores; va a ser complicado” – Cummings: “En el Dimension tengo libertad y confianza” – Nairo Quintana: “La del sábado será una etapa muy parecida” – Froome: “Hemos ahorrado fuerzas para lo que viene” – Valverde: “Ha sido un día tranquilo; el cansancio se nota” – Pinot: “Toda la temporada ha saltado por los aires” – Ningún abandono en las seis primeras etapas del Tour – Descubre la bici con la que Nairo Quintana quiere el Tour (AS)

Tregua en Pirineos – Contador: “La etapa de mañana ya son palabras mayores” – El arco del último kilómetro se cayó al paso de los favoritos (Marca)

Contador coge aire en la exhibición de Cummings – Contador:”La etapa de mañana ya son palabras mayores” – Quintana preparado para el ataque de Froome – Mañana, los favoritos tienen que salir a escena – “No hay motores en el Tour” – ¡Cae la pancarta del último kilómetro al paso del pelotón de favoritos!- El sábado, jornada clave en los Pirineos con el mítico Tourmalet (El Mundo Deportivo)

Froome: Regno Unito

Cummins storms to stage seven victory to upstage main contenders (The Independent)

Briton Steve Cummings solos to stage seven victory as Tour de France enters the Pyrenees (The Daily Telegraph)

Cummings breaks free from peloton to win stage seven (The Times)

Quintana: Colombia

Stephen Cummings gana la séptima etapa del Tour; Nairo, sin problemas (El Tiempo)

Nairo y Froome, igualados en primera prueba de alta montaña en el Tour de Francia – Nairo: “Ninguno de los favoritos tenía fuerzas para atacar” (El Espectador)

Francia

Cummings en solo, Pinot perd gros – À quoi s’attendre dans les Pyrénées? – Une arche se dégonfle devant le peloton – Pinot, la déception – Yates maillot blanc – Contador: “Ce n’était que l’apéritif” – Yates, points de suture et Maillot Blanc (L’Equipe)

Belgio

Waarom Van Avermaet ook zaterdagavond nog in het geel kan staan – Greg Van Avermaet steviger in het geel: “Aanval was mijn beste beslissing” – Renners geraken bedolven onder boog van de laatste kilometer in de Tour – Boog komt naar beneden in Tour: Yates voornaamste slachtoffer (Het Nieuwsblad)

BOX POPULI

Ogni giorno qui troverete i commenti degli appassionati di ciclismo, gente che le corse non le segue solo davanti alla tv, ma le vive sia andando ad applaudire i campioni lungo le strade, sia ricalcando le stesse rotte e sudando in sella ad una bici.

Nebe1980: Ancora una volta il Tour dal punto di vista delle emozioni si conferma una corsa inferiore. Molto bella la fuga e l’azione di Cummings ma in una tappa che poteva essere paragonata a quella dell’Aremogna i big sono stati nascosti, nemmeno una puzecchiatura. All’Aremogna che è salita molto più facile dell’Aspin ci ha provato Nibali, poi Dumoulin in contropiede con Kruijswijk a ruota, insomma si sono provati la febbre, oggi nulla tra i big. Cummings è stato superlativo ma insomma ha comunque 40 minuti di ritardo in classifica

In collaborazione con il Forum dello Scalatore

DISCOTOUR: la colonna sonora della tappa del Tour scelta per voi da ilciclismo.it

“Paff.. Bum” (Lucio Dalla), dedicata all’arco dell’ultimo chilometro

a cura di DJ Jorgens

LA TAPPA CHE VERRA’ – 8a TAPPA: PAU – BAGNÈRES-DE-LUCHON (184 Km)

E’ il primo di due tapponi consecutivi, confezionato nel più tradizionale dei disegni che prevede 4-5 colli da affrontare strada facendo ma senza l’arrivo in salita, in modo da favorire anche i discesisti e i corridori dotati di fondo. Si comincerà a salire al 67° Km di gara quando si andrà all’attacco del mitico Tourmalet (19 Km al 7,4%), che pagherà però lo scotto del debutto essendo collocato ad un centinaio di chilometri dal traguardo. Subito dopo, ritransitati da quello che è stato il rettilineo d’arrivo della tappa del Lac de Payolle, si scalerà la semi-inedita Hourquette d’Ancizan (8,2 Km al 4,9%, inserita per la prima e finora unica volta al Tour nel 2011, ma in quell’occasione si percorse il più impegnativo versante sud. La corsa al “vertice” dovrebbe, invece, infiammarsi negli ultimi 50 Km che prevedono le salite più interessanti per pendenze e vicinanza al traguardo, i colli di Val Louron-Azet (10.7 Km al 6,8%) e del Peyresourde (7,1 Km al 7,8%), altro storico valico del Tour sul quale si scollinerà a 15,5 Km dalla conclusiva, tutti in discesa sino ai -3, quando si ritroverà la pianura all’ingresso delle celeberrima stazione termale di Luchon. Alla fine si saranno affrontati complessivamente 45 Km di salita e altri 53 se incontreranno ventiquattrore più tardi nell’altro tappone, quello iberico-andorrano.

ANTEPRIMA TOUR

Se volete sapere come potrebbe evolversi la tappa del giorno

A quattro anni di distanza, torna sulle strade del Tour la Pau – Luchon, in formato però largamente rimaneggiato: via l’Aubisque come prima salita e l’Aspin come terza, dentro Hourquette d’Ancizan e Val Louron-Azet fra Tourmalet e Peyresourde. Una soluzione nel complesso meno dura, che diminuisce il dislivello, ma che favorisce una corsa d’attacco.

Il gruppo resterà quasi certamente pacifico almeno fino al Val Louron-Azet, e difficilmente si vedranno all’attacco i migliori prima del Peyresourde, a meno che qualcuno dia segni di cedimento sulle salite precedenti. L’accumularsi dei colli, tuttavia, potrebbe far sì che la possibile battaglia sull’ultima salita diventi il primo vero test per i pretendenti alla maglia gialla, dove qualche grosso calibro potrebbe cominciare ad essere depennato dalla lista dei favoriti. Non crediamo troppo ad un arrivo in solitaria, anche perché la discesa del Peyresourde, non molto tecnica, potrebbe favorire rientri da dietro.

Favoriti: Fuga, Froome, Bardet

(a cura di Matteo Novarini)

METEO TOUR

Previsioni meteo dell’ottava tappa, Pau – Bagnères-de-Luchon

Pau: cielo sereno, 21.9°C, vento debole da SW (6-8 Km/h), umidità al 61%
Lourdes (Km 35.5) : poco nuvoloso, 24.9°C, vento debole da NE (7-9 Km/h), umidità al 66%
Col du Tourmalet – GPM* (Km 86) : nubi sparse con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 13.9°C, vento debole da WNW (5-7 Km/h), umidità al 51%
Saint-Lary-Soulan – inizio salita Col de Val Louron-Azet (Km 135.5) : poco nuvoloso, 25.9°C (percepiti 27°C), vento debole da NNE (5-7 Km/h), umidità al 60%
Bagnères-de-Luchon: poco nuvoloso con possibilità di deboli e isolate precipitazioni, 27.8°C (percepiti 30°C), vento debole da NNE (5-6 Km/h), umidità al 63%

* scollinamento a quota 2115, previsioni a quota 2865 (Pic du Midi de Bigorre)

I MISTERI DELLA CASSAPANCA
Gli strafalcioni dei giornalisti al seguito della corsa rosa

Garzelli: “Oggi succederà prima tappa pirenaica di tre giornate molto dure”
Martinello: “i corridori che sono usciti maggiormente marconci”
Pancani: “Il prima salita di 1a categoria”
Martinello: “39 angi per Paolo Tiralongo”
Martinello: “Ci stiamo avvicinando al traguardo anche sprint”
Pancani: “Pinot ha raccolto un passivo”
Televideo: “Nibal”
Televideo: “Thomas Geraint” (Televideo scrive sempre prima il nome e poi il cognome… ma in questo caso Thomas è il cognome)
Televideo: “Izaguirre” (Izagirre)
Sportal.it: “Adam Yates inciampa nell’arco che segnala l’inizio dell’ultimo chilometro” (a dire il vero… ad essere inciampato è l’arco, che gli si è sgonfiato in testa)

IL TOUR DI GOMEZ

In questa rubrica vi faremo rileggere i piani alti della classica, come li avrebbe visti Gomez Addams nelle sue letture del giornale in “verticale”… vale a dire le classifiche giornaliere viste al contrario, dal punto di vista della maglia nera!

Ordine d’arrivo 7a tappa, L’Isle Jourdain – Lac de Payolle

1° Michael Morkov
2° Christophe Laporte a 1′17″
3° Geoffrey Soupe s.t.
4° Sep Vanmarcke a 4′14″
5° Cyril Lemoine s.t.

Miglior italiano Oscar Gatto, 14° a 4′26″

1° Michael Morkov
2° Sam Bennett a 18′42″
3° Lars Ytting Bak a 22′37″
4° Shane Archbold a 37′21″
5° Marco Haller a 37′56″

Miglior italiano Cesare Benedetti, 18° a 43′15″

ALL’ASSALTO DEL VENTOUX

Una delle tappe più temute di questa edizione sarà la 12a, quella che – il 14 luglio, giorno della festa nazionale francese – si arrampicherà sul temuto Mont Ventoux. E’ una frazione che giunge nel 65° anniversario della prima scalata al “Gigante della Provenza” ed è proprio a quell’edizione del Tour, disputata nel 1951 e vinta dall’elvetico Hugo Koblet, che ci ricondurranno i i titoli del quotidiano “La Stampa” per il nostro tradizionale appuntamento con il ricordo di un Tour passato

10 LUGLIO 1951 – 7a TAPPA: LA GUERCHE – ANGERS (cronometro – 85 Km)

ALLO SVIZZERO HUGO KOBLET LA TAPPA A CRONOMETRO
Clamoroso errore del cronometrista del Tour che in un primo tempo assegna la vittoria a Bobet, classificatosi invece secondo – Coppi terzo senza forzare – Buone prove di Magni e Bartali – Meglio che i giovani – Le fasi della lotta – Zanazzi e Lambertini fuori tempo massimo

ARCHIVIO ALMANACCO

Selezionare la voce “Tour de France″ nel menù “Corse” (in home, sopra la copertina)

Il delizioso Lac de Payolle, adagiato ai piedi della catena pirenaica (www.natura-photos.net)

Il delizioso Lac de Payolle, adagiato ai piedi della catena pirenaica (www.natura-photos.net)

« Pagina precedentePagina successiva »