L’ÉTOILE DE HUTAROVICH

febbraio 3, 2011 by Redazione  
Filed under News

E’ il bielorusso Hutarovich la prima “stella” dell’edizione 2011 dell’Étoile de Bessèges, la prima corsa a tappe stagionale francese, scattata ieri con una frazione destinata ai velocisti. Non c’è stato nulla da fare per gli attaccanti di giornata, troppo facile il percorso della frazione inaugurale, alla quale l’Italia ha schierato ai nastri di partenza solo due corridori, Marco Marcato e Daniele Callegarin.

Foto copertina: l’arrivo della prima frazione (foto Bettini)

Vittoria secondo pronostico del bielorusso Yevgeniy Hutarovich nella prima tappa dell’Étoile de Bessèges, corsa giunta alla sua 41a edizione che si disputa nella regione della Linguadoca, nella Francia meridionale. Il forte velocista della FDJ ha preceduto sul traguardo di Bellegard il francese Ravard (AG2R) e il belga Leukemans (Vacansoleil)
Al via della prima gara a tappe del calendario francese si sono presentati 134 corridori di 17 squadre, tra i quali i più rappresentativi, oltre allo stesso, Hutarovich sono Taaramae, Vogondy e il vincitore della passata edizione Dumoulin (Cofidis), Cornu (Topsport Vlaanderen), Fedrigo e Vaugrenard (FDJ), Trofimov e Gusev (Katusha), Calzati (Bretagne), Dupont e Riblon (AG2R), Bertogliati (Type 1 Team), Voeckler (Europcar), Coppel (Saur), Bozic, Devolder e Hoogerland (Vacansoleil); la formazione olandese presenta al via anche il nostro Marco Marcato, unico azzurro in gara insieme a Daniele Callegarin (Type 1 Team).
La corsa, 153,1 km sostanzialmente pianeggianti da Beaucaire a Bellegarde, si è accesa subito dopo lo strappo della Côte de La Tour, al km 53, quando il solito Hoogerland è uscito dal gruppo insieme al francese Diaz (La Pomme), al belga Van Vooren (TopSport Vlandeeren) e a Laszlo Bodrogi (Type 1 Team), forte cronoman ungherese che da quest’anno ha acquisito la cittadinanza transalpina. I quattro sono stati ripresi, sotto la spinta delle squadre dei velocisti, a 35 km dal traguardo e anche i successivi tentativi di Veuchelen e Westra di una Vacansoleil orfana dello sprinter Bozic, che è stato costretto al ritiro, non hanno avuto esito ed è stato inevitabile l’arrivo in volata, nel quale Hutarovich si è imposto per una ruota circa su Ravard e Leukemans; a seguire Cedric Pineau (FDJ), Haddou (Europcar), Siskevicius (La Pomme), Van Dijk (Veranda’s Willems), Lemoine (Saur), Poulhies (Saur) e Salomeins (TopSport Vlandeeren) che chiude la top ten. Va segnalato il ritardo di 4′11” accusato. tra gli altri. da Vogondy, Dumoulin e Vaugrenard che dunque sono tagliati fuori in partenza dal successo finale.
In classifica generale guida naturalmente Hutarovich con 4” su Ravard, 6” su Leukemans e 7” su Hoogerland e su Sebastien Chavanel (Europcar) mentre in testa alla classifica degli scalatori c’è il francese Le Bon (Bretagne) davanti a Bertogliati e al nostro Marcato che ha disputato la volata sull’unico GPM di giornata e che è ancora il meglio piazzato dei nostri due rappresentanti in classifica generale, 31° a 10″ (lo stesso distacco di Callegarin, che occupa la 53esima piazza). Anche la seconda tappa, 149,4 km da Nimes a Saint Ambroix, non dovrebbe sfuggire ai velocisti malgrado la presenza di due GPM di 2a categoria nella prima metà del percorso.

Marco Salonna

02-02-2011

febbraio 3, 2011 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

ETOILE DE BESSEGES (Francia)

Il bielorusso Yauheni Hutarovich (FDJ) si è imposto nella prima tappa, Beaucaire – Bellegarde, percorrendo 153,1 Km in 3h32′23″, alla media di 43,252 Km/h. Ha preceduto allo sprint il francese Ravard e il belga Leukemans. Due italiani in gara: Marco Marcato (Vacansoleil-DCM Pro Cycling Team), è 28°, Daniele Callegarin (Team Type 1 – Sanofi Aventis) 50°. Nella prima classifica Hutarovich precede di 4″ Ravard e di 6″ Leukemans. 31° e 53° Marcato e Callegarin, entrambi a 10″.

LADIES TOUR OF QATAR

L’australiana Rochelle Gilmore (Lotto Honda Team) si è imposta nella prima tappa, Camel Race Track – Dukhan, percorrendo 104,5 Km in 2h19′07″, alla media di 45,070 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Giorgia Bronzini e l’australiana Hosking, distanziate in classifica di 5″ e 10″.

VUELTA CICLISTA DE CHILE

Il cileno Antonio Cabrera (Providencia – OGM) si è imposto nella sesta tappa, Valdivia – Temuco, percorrendo 165,6 km in 3h46′13″, alla media di 43,922 Km/h. Ha preceduto di 4″ il francese Moritz e di 9″ l’argentino Borrajo. Miglior italiano Sonny Colbrelli, 5° a 9″. Il cileno Luis Mansilla (T Banc – Skechers) conserva la testa della classifica con 4″ sul connazionale Arriagada e 29″ sull’argentino Giacinti. Miglior italiano Sonny Colbrelli, 30° a 5′15″.

LANGKAWI, IL SIPARIO CALA SU GUARDINI

febbraio 2, 2011 by Redazione  
Filed under News

Dopo due passaggi a vuoto nelle due precedenti frazioni, il veronese Andrea Guardini è tornato a levare le braccia al cielo sulle strade malesi, per la quinta volta. L’ha fatto sul traguardo di Kuala Lampur, tradizionale epilogo del Tour de Langkawi, corsa che quest’anno si è conclusa col successo del venezuelano Monsalve.

Foto copertina: Guardini esulta per la quinta volta sulle strade malesi (foto Shane Goss)

Il Tour de Langkawi terminato oggi in quel di Kuala Lampur, all’ombra delle Torri Petronas, passerà alla storia come il più fenomenale esordio di un neoprofessionista.
Con quella odierna sono ben 5 le tappe vinte da Andrea Guardini della Farnese Vini-Neri Sottoli, con buona pace del DS Giuliani che dovrà smettere di fumare.
Queste cinque perle Cinque proiettano il giovane veronese verso ben più ambiti palcoscenici, anche se il suo team manager Luca Scinto frena l’entusiasmo: “Ora andrà in Qatar, poi Oman e poi vedremo la condizione. E’ giovane, non lo voglio certo bruciare, vedremo mese per mese il da farsi, con calma e tranquillità. Potrei decidere anche la Tirreno, bisognerà vedere il percorso. Per il Giro è ancora presto, è giovane e deve crescere con calma e con i piedi per terra. Le cose facili fanno piacere ma dopo ci sono anche quelle difficili, e lì… bisogna gestire i giovani con molta calma e cautela”.

A cercare di spezzare in gola l’ultimo urlo di gioia al veronese ci hanno provato fino all’ultimo i due suoi più titolati avversari, ma l’entusiasmo e la fame di vittoria dell’italiano hanno relegato Robert Foster e Anuar Manan a occupare solo le posizione d‘onore, con il tedesco secondo e il malese, forse affaticato dagli sprint fatti e vinti nei vari passaggi sotto lo striscione nel circuito finale, a occupare la terza piazza.
La volata vincente di Guardini ha anche messo fine alla lotta per la maglia gialla, sfida che, a onor del vero, si era già conclusa ieri quando i due contendenti si sono affrontati a caccia di abbuoni nei traguardi volanti.
Oggi il venezuelano Monsalve e il colombiano Corredor hanno lasciato la ribalta ai velocisti e si sono limitati ad arrivare al traguardo per poter finalmente essere protagonisti nelle cerimonie protocollari.
La principale è stata quella che ha, ovviamente, premiato il vincitore Monsalve, giunto a Kuala Lumpur con 5″ su Corredor e 24″ sull’italiano Emanuele Sella, compagno di formazione del venezuelano.
Ad un gradino inferiore per importanza troviamo la classifica a punti, che non poteva non finire nel carniere di Guardini, primo e con ampio vantaggio sul malese Manan e il russo Shpilevsky.
Monsalve ha fatto sua anche la classifica dei GPM, davanti all’iraniano Emami e all’olandese Timmer. Il corridore mediorientale è stato, invece, premiato in qualità di miglior asiatico della classifica, nella quale ha preceduto di 31″ il connazionale Askari e di 32″ il coreano Gong.

Mario Prato

Il podio del Tour de Langkawi 2011 (foto Shane Goss)

Il podio del Tour de Langkawi 2011 (foto Shane Goss)

GENNAIO

febbraio 1, 2011 by Redazione  
Filed under Davide Rebellin

ulissea ridotta

DAVIDE REBELLIN (squadra in via di definizione)

21 gennaio 2011

Un saluto a tutti gli amici de ilciclismo.it, sono Davide Rebellin e d’ora in poi vi terrò aggiornati sulla mia marcia di avvicinamento al rientro agonistico che verrà a partire dal 28 di aprile.
In questi quasi due anni non ho mai smesso di pedalare e “macinare” chilometri su chilometri….
La mia preparazione per la stagione 2011 è iniziata la prima settimana di dicembre.
Nella prima fase di tre settimane, ho lavorato molto sulla forza, con tre sedute settimanali in palestra, potenziamento in bici e agilità nei giorni rimanenti… ora sto concludendo la seconda fase, di 4 settimane, dedicata ancora al lavoro di potenziamento e aggiungendo due allenamenti di 5- 6 ore con lavori al medio.
Nei prossimi giorni entrerò più nei dettagli cosi potrete prendere spunto per i vostri allenamenti …ciao a tutti!!

27 gennaio 2011

Ciao a tutti
dopo 4 giorni di recupero ho iniziato la terza fase della preparazione. In questo periodo di 4 settimane inserisco due lavori di potenziamento con la palestra e lavoro di forza in bici, due allenamenti dedicati al medio con l’aggiunta di qualche minuto alla soglia e un giorno di resistenza, 6-7 ore a ritmo tranquillo.
Le mie gare iniziano ad aprile, quindi ora sto facendo un grosso lavoro di base senza forzare i tempi e sopratutto senza lavorare fuori soglia, inserendo ancora la palestra che, anche se pesante e noiosa, darà poi il suo beneficio!

GENNAIO

febbraio 1, 2011 by Redazione  
Filed under Diego Ulissi

ulissea ridotta

DIEGO ULISSI (Lampre-ISD)

20 gennaio 2011

Ciao a tutti i lettori, sono Diego Ulissi e quest’anno vi terrò in compagnia con il mio diario. E’ da due giorni che io e i miei compagni della Lampre-ISD abbiamo dato inizio alla stagione 2011 con il primo ritiro stagionale. Un gruppo si trova a pedalare in Australia e il resto, con il sottoscritto, a San Vincenzo (Livorno). Sono a due passi da casa, abito a Donoratico, quindi aiuto i ds a disegnare i percorsi di allenamento. Sto lavorando bene. La mattina alle 9,30 partiamo, torniamo nelle prime ore pomeridiane poi massaggi e riposo.
La prima stagione tra i professionisti direi che è andata bene: ho ottenuto buoni risultati e la ciliegina sulla torta è stata la vittoria al Gp Industria e Commercio a Prato. E’ stata un’emozione incredibile quel giorno, ma è l’ora di guardare avanti e puntare a fare un bel 2011, crescendo ancora.
Esordirò il 5 febbraio in casa correndo il GP Costa degli Etruschi che lo scorso anno è stata la mia prima corsa. Ricordo che ero teso come una corda di violino!!!! A risentirci nei prossimi giorni. Ciao a tutti

31 gennaio 2011

Cari lettori, scusate il ritardo ma all’ultimo momento ho saputo di andare a correre il Giro di Reggio Calabria e, non avendo avuto il computer, non potevo scrivere.
Il mio esordio stagionale è avvenuto in anticipo. Infatti, proprio nei giorni del ritiro a San Vincenzo a causa di una forte influenza che ha investito alcunI dei miei compagni di squadra, in accordo con i direttori abbiamo deciso di finire al meglio la preparazione con tre giorni di corse partecipando al Giro di Reggio Calabria.
L’esordio non poteva andare meglio visto che la condizione non è al 100×100 però le sensazioni sono ottime. Ho lavorato molto bene per il mio compagno di squadra Daniele Pietropolli che ha portato a casa il Giro.
Le temperature al sud sono decisamente piu clementi quindi è stato piacevole pedalare nelle bellissime terre calabresi. Peccato che durante la 2° tappa è piovuto molto e faceva piu fresco. Nonostante tutto la temperatura rimaneva sempre intorno ai 6°-7°.
Nell’ultima tappa il clima era decisamente piu diverso, in quanto il mio compiuterino segnava 20°.
Il 3 febbraio inizia per me e miei compagni il 2°ritiro, sempre a San Vincenzo dove rimarremo fino al 10 Febbraio, durante il quale parteciperemo il 5 Febbario al GP Costa degli Etruschi nella mia Donoratico.
Correre in casa è sempre qualcosa di magico. Lo scorso anno ricordo che era stata una grandissima emozione e anche quest’anno sicuramente mi divertirò molto.
Faccio un grande in bocca al lupo al gruppo dei miei compagni di squadra che andranno a correre in Qatar.
Ci risentiremo presto.
Ciao

UN RUSSO LA FA IN BARBA AI VELOCISTI

febbraio 1, 2011 by Redazione  
Filed under News

Rimandata di ventiquattrore la sfida tra i velocisti sulle strade del Malesia. Oggi primo è arrivato, grazie ad un’azione da finisseur, il russo Shpilevsky, che ha preceduto di 5″ uno sprint nel quale non sarebbe stato comunque protagonista il mattatore Andrea Guardini. L’italiano della Farnese Vini ha, infatti, concluso la tappa staccatissimo, ma i due minuti di ritardo accumulati non gli hanno tolto il sorriso: la maglia azzurra è ancora sua – e con un ampio vantaggio su secondo – mentre il compagno di squadra Monsalve ha allungato ancora sul diretto avversario di classifica, il colombiano Corredor.

Foto copertina: il successo in solitaria di Shpilevsky (foto Shane Goss/licoricegallery.com)

Finale da finisseur sul traguardo di Nilai nella nona tappa del Tour de Langkawi. Il russo Boris Shpilevsky (Tabriz Petrochemical Team) ha sorpreso tutti avvantaggiandosi in testa al gruppo e guadagnando quanto bastava per presentarsi sul traguardo con 2” di vantaggio sul francese Perrig Quemeneur (Team Europcar) e 5” Robert Forster, che ha regolato un gruppo molto sfilacciato
Il primo italiano a tagliare il traguardo è stato il corridore della Colnago CSF INOX Omar Lombardi, giunto quinto. Andrea Guardini ha, invece, conservato la titolarità della maglia azzurra, pur essendo arrivato 105° a 2’ dal vincitore.
Potrà ampiamente rifarsi nella conclusiva tappa di Kuala Lumpur, dove andrà alla caccia del suo quinto successo, mentre non avrà nulla da temere per una maglia azzurra matematicamente già sua (il vantaggio sul secondo è di quasi venti punti)
La lotta per la maglia gialla anche oggi si è trasferita sui traguardi volanti: i due contendenti sono arrivati al traguardo appaiati nella pancia del gruppo, ma con un Monsalve più sorridente grazie ai 3” guadagnati passando per primo sul traguardo volante di Sungai Udang, davanti a Guardini.

Mario Prato

01-02-2011

febbraio 1, 2011 by Redazione  
Filed under Ordini d'arrivo

LE TOUR DE LANGKAWI (Malesia)

L’italiano Andrea Guardini (Farnese Vini-Neri Sottoli) si è imposto nella decima ed ultima tappa, UiTM Shah Alam – Kuala Lumpur, percorrendo 104,6 Km in 2h24′30″, alla media di 43,432 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Forster e il malaysiano Manan. In classifica si impone il venezuelano Jonnatha Monsalve (Androni Giocattoli), con 5″ sul colombiano Corredor e 24″ sull’ìtaliano Emanuele Sella (Androni Giocattoli).

VUELTA CICLISTA DE CHILE

Il cileno Luis Mansilla (T Banc – Skechers) si è imposto nella quinta tappa, Puerto Montt – Osorno, percorrendo 174,3 km in 3h01’27″, alla media di 43,979 Km/h. Ha preceduto allo sprint i connazionali Cristopher Mansilla (fratello del vincitore) e Gonzalo Miranda. Miglior italiano Sonny Colbrelli, 20°. Luis Mansilla passa al comando della classifica con 4″ sul connazionale Arriagada e 29″ sull’argentino Giacinti. Miglior italiano Sonny Colbrelli, 30° a 5′15″.

SEI GIORNI DI BERLINO

Dopo la sesta ed ultima serata si impone la coppia tedesca costituita da Robert Bartko e Roger Kluge, che precedono di 107 punti gli australiani Howard e Meyer. Terzi a un giro i danesi Rasmussen e Mørkøv.

« Pagina precedente