VAN GARDEREN ATTACCA E PRENDE LA MAGLIA, ASGREEN VINCE LA TAPPA E MOSCON RISPONDE PRESENTE
La seconda tappa dell’Amgen Tour of California, è stata un inno alla voglia di attaccare e alla determinazione. La vittoria a sorpresa è andata a Kasper Asgreen (Deceuninck – Quick Step), al primo successo tra i professionisti, davanti a Tejay van Garderen (EF Education First). Gianni Moscon (Team INEOS) si è piazzato al terzo posto a 4″.
L’intera tappa, 194.5 Km da Rancho Cordova a South Lake Tahoe passando per i 2616 metri del Carson Pass, è stata caratterizzata da un continuo attaccare con conseguenti frazionamenti e ricompattamenti. L’azione decisiva porta le firme di una decina di elementi: Gianni Moscon (Team INEOS), Maximilian Schachmann (Bora – Hansgrohe), Tadej Pogačar e Cristian Camilo Muñoz (UAE-Team Emirates), Kasper Asgreen (Deceuninck – Quick Step), Davide Ballerini e Jonas Gregaard (Astana Pro Team), Neilson Powless (Team Jumbo-Visma), Tejay van Garderen (EF Education First) e Robert Britton (Rally UHC Cycling). Dopo un’azione di Ballerini ai meno 1500, è Van Garderen che prende l’iniziativa trascinandosi dietro Moscon, Pogačar, Asgreen e Schachmann. In prossimità della “flamme rouge” prima Schachmann, poi Pogačar desistono non riuscendo a mantenere l’andatura dello scatenato belga. Sul traguardo il primo a passare sarà, però, Asgreen mentre a Van Garderen, secondo, rimarrà la consolazione di salire sul primo gradino della classifica generale. La Top Ten di giornata è completata da Pogačar a 10″, da Schachmann a 16″, da Gregaard e Britton a 27″, da Sergio Higuita (EF Education First), Rigoberto Urán (EF Education First) e George Bennett (Team Jumbo-Visma) a 31″.
In classifica generale Van Garderen comanda con 6″ su Moscon, 7″ su Asgreen, 16″ su Pogačar e 22″ su Schachmann.
Nella notte italiana si correrà la terza frazione, la Stockton-Morgan Hill di 208 km, una frazione di media montagna che prevede l’impegnativa salita del Mount Hamilton (1275 metri, 7.2 Km all’8.4%) ad una settantina di chilometri dall’arrivo.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 6:17:11
2 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
3 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:00:04
4 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates 0:00:10
5 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:16
6 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team 0:00:27
7 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling
8 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First 0:00:31
9 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
10 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
11 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
12 Lachlan Morton (Aus) EF Education First
13 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
14 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
15 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
16 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
17 David de la Cruz (Spa) Team Ineos
18 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy
19 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida 0:00:38
20 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida
21 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
22 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin 0:00:40
23 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits
24 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits 0:00:42
25 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates 0:00:45
26 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:00:48
27 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 0:00:51
28 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling
29 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team 0:00:55
30 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy 0:00:58
31 Travis McCabe (USA) USA National Team 0:01:05
32 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
33 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy
34 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon 0:01:11
35 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:01:35
36 Michael Schär (Swi) CCC Team
37 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:02:29
38 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
39 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:02:36
40 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:02:49
41 Ben King (USA) Dimension Data
42 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma 0:03:04
43 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team 0:03:08
44 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 0:03:23
45 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:08:07
46 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon
47 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk
48 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
49 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
50 Tyler Stites (USA) USA National Team
51 Alex Hoehn (USA) USA National Team
52 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
53 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
54 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
55 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
56 Keegan Swirbel (USA) USA National Team
57 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling
58 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling
59 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
60 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates 0:09:11
61 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling 0:12:55
62 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team
63 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:13:01
64 Diego Rosa (Ita) Team Ineos 0:15:13
65 Simon Geschke (Ger) CCC Team
66 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy
67 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:17:46
68 Lars Bak (Den) Dimension Data
69 Owain Doull (GBr) Team Ineos
70 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
71 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos
72 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma
73 Alex Howes (USA) EF Education First
74 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
75 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
76 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
77 Nigel Ellsay (Can) Rally UHC Cycling
78 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
79 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb
80 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos
81 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
82 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
83 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida
84 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
85 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
86 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep
87 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
88 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
89 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb
90 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
91 Miguel Bryon (USA) USA National Team
92 Samuel Boardman (USA) USA National Team
93 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
94 Michael Storer (Aus) Team Sunweb
95 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:18:04
96 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon 0:18:07
97 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon
98 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 0:18:10
99 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:18:13
100 Pawel Bernas (Pol) CCC Team 0:18:16
101 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:25:34
102 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 0:26:19
103 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
104 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
105 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
106 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma
107 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits
108 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy
109 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma
110 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
111 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
112 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
113 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
114 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe
115 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
116 Michael Hernandez (USA) USA National Team
117 Taylor Phinney (USA) EF Education First
118 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
119 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
120 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
121 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep
122 Will Barta (USA) CCC Team
123 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb
124 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
125 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team
126 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
127 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
128 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon
129 Sondre Enger (Nor) Israel Cycling Academy 0:27:10
130 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:36:09
131 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data
132 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk 0:47:35
CLASSIFICA GENERALE
1 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First 9:31:19
2 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos 0:00:06
3 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:07
4 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates 0:00:16
5 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:22
6 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 0:00:33
7 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team
8 David de la Cruz (Spa) Team Ineos 0:00:34
9 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:35
10 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:00:36
11 Lachlan Morton (Aus) EF Education First
12 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First 0:00:37
13 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
14 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
15 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
16 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy
17 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:00:42
18 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:44
19 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
20 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin 0:00:46
21 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits
22 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data 0:00:48
23 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
24 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates 0:00:51
25 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:00:54
26 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 0:00:57
27 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling
28 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits 0:00:59
29 Travis McCabe (USA) USA National Team 0:01:01
30 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team
31 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:01:11
32 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy 0:01:15
33 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon 0:01:28
34 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy
35 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team 0:01:41
36 Michael Schär (Swi) CCC Team
37 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:02:35
38 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
39 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin 0:02:42
40 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo 0:02:55
41 Ben King (USA) Dimension Data
42 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma 0:03:10
43 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team 0:03:13
44 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team 0:07:45
45 Tyler Stites (USA) USA National Team 0:08:10
46 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:08:13
47 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon
48 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling
49 Alex Hoehn (USA) USA National Team
50 Keegan Swirbel (USA) USA National Team
51 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
52 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 0:08:24
53 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo
54 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
55 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
56 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling
57 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
58 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
59 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates 0:09:17
60 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team 0:13:01
61 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling 0:13:18
62 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:13:38
63 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:13:48
64 Diego Rosa (Ita) Team Ineos 0:15:19
65 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:15:30
66 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy 0:16:14
67 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:17:38
68 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:17:48
69 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos
70 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
71 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:17:52
72 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
73 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
74 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida
75 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
76 Miguel Bryon (USA) USA National Team
77 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
78 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
79 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep
80 Lars Bak (Den) Dimension Data
81 Alex Howes (USA) EF Education First
82 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos
83 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
84 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
85 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:18:03
86 Samuel Boardman (USA) USA National Team
87 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:18:09
88 Nigel Ellsay (Can) Rally UHC Cycling 0:18:14
89 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 0:18:16
90 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb 0:18:18
91 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:18:19
92 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:18:21
93 Pawel Bernas (Pol) CCC Team 0:18:39
94 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
95 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb 0:18:44
96 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:18:47
97 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:18:51
98 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon 0:18:53
99 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon 0:20:11
100 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:22:08
101 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team 0:25:39
102 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:26:17
103 Michael Hernandez (USA) USA National Team 0:26:22
104 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma 0:26:25
105 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
106 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
107 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team
108 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma
109 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
110 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep
111 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
112 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:26:36
113 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy
114 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
115 Will Barta (USA) CCC Team
116 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon 0:26:42
117 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
118 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon
119 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:26:47
120 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:26:54
121 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
122 Taylor Phinney (USA) EF Education First
123 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon 0:27:05
124 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates 0:27:12
125 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 0:27:15
126 Sondre Enger (Nor) Israel Cycling Academy 0:27:16
127 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits 0:27:17
128 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:28:18
129 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe 0:29:50
130 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:36:41
131 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:38:18
132 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk 0:47:52

Kasper Asgreen precede di un soffio Tejay van Garderen sul traguardo di South Lake Tahoe (foto Bettini)
‘NA GITA A LI CASTELLI
Roma sarà presente anche nel percorso del Giro 2019, pur non ospitando l’epilogo della corsa come avvenuto lo scorso anno. Nell’attesa di rivedere il finale della Corsa Rosa nel 2020 nella Città Eterna, stavolta saranno attraversate alcune delle borgate più popolari della capitale nel tratto conclusivo della quarta tappa, subito prima d’intraprendere l’ascesa verso Frascati che chiama alla ribalta i finisseur e qualche uomo di classifica desideroso d’anticipare d’un soffio gli avversari prima che si arrivi alle tappe calde della corsa.
“Ma che ce frega ma che ce ‘mporta se il Giro d’Italia nun passa pe’ le strade de sta Roma bella”… Anche il Giro del 2019 avrebbe dovuto finire a Roma, ma le polemiche sullo stato delle strade della capitale, che lo scorso anno aveva costretto gli organizzatori a neutralizzare la frazione conclusiva, hanno consigliato di rimandare tutto al 2020. La città eterna sarà comunque presente, anche se “di sbieco”, con l’attraversamento di alcuni dei più popolari quartieri della capitale, quelli della Roma “de panza”, nel finale della quarta frazione, che terminerà con una classica scampagnata ai Castelli Romani, di quelle cantate nella popolare canzone portata al successo dall’indimenticata Gabriella Ferri (‘Na gita a li Castelli, mentre quella parafrasata in apertura è la non meno celebre La società dei magnaccioni). Andare sui “Castelli” vuol dire salire e una salita caratterizzerà, infatti, gli ultimi chilometri di gara e, pur non essendo cattiva, toglierà di mezzo i velocisti anche se, con tutta probabilità, in tanti piomberanno sul traguardo di Frascati per giocarsi la vittoria. Il finale, infatti, ricorda quello della tappa terminata nella vicina Tivoli nel 2008, vinta allo sprint da Riccardo Riccò su Paolo Bettini e Davide Rebellin, seguiti nell’ordine d’arrivo da altri corridori di classifica come Franco Pellizotti (4°), Danilo Di Luca (6°), Domenico Pozzovivo (8°) e Paolo Savoldelli (9°). Il resto del tracciato sarà caratterizzato da ondulazioni ancor più pedalabili dell’ascesa conclusiva, come quella che, a una trentina di chilometri dal via da Orbetello, condurrà a Manciano (7,1 Km al 3,5%), unico traguardo della montagna previsto dal tracciato odierno, collocato nel centro del quale è originario Massimilano Lelli, l’ex corridore che si mise alla luce al Giro d’Italia del 1991 vincendo due tappe – sul Monviso e a Selva di Val Gardena – e conquistando la maglia bianca di miglior giovane piazzandosi terzo in classifica generale a quasi 7 minuti dal conterraneo Franco Chioccioli. Subito dopo il passaggio per Pitigliano farà compiere al gruppo un virtuale salto indietro nel tempo al 2018 e alla partenza della Corsa Rosa da Israele: questo piccolo ma suggestivo borgo dell’entroterra maremmano è, infatti, conosciuto con il soprannome di “Piccola Gerusalemme” per la numerosa comunità ebraica che vi visse e per la quale fu costruita anche una piccola sinagoga, monumento tra i più visitati di questo comune del quale fu sindaco negli ultimi due anni di vita il professor Alberto Manzi, celebre per aver contribuito all’istruzione elementare di molti italiani grazie al programma televisivo “Non è mai troppo tardi”, trasmesso dalla RAI dal 1960 al 1968. Superato il confine tra Toscana e Lazio si scollinerà la “Cima Coppi” di giornata, raggiunta – dopo aver affrontato 13 Km di facilissima ascesa al 3% medio – ai 645 metri del Poggio Evangelista, terza cima per altitudine della catena dei Monti Volsini, il gruppo montuoso che circonda come un abbraccio il lago di Bolsena e che prende il nome dall’antica città etrusca di Velzna. Sfiorato in prossimità dello scollinamento il borgo di Latera, il cui castello risale al XII secolo ed è oggi sede municipale, si planerà dolcemente in direzione di Valentano, dove si trova un altro monumentale maniero, appartenuto alla famiglia Farnese e che oggi ospita un museo dedicato alla preistoria della Tuscia e, si racconta, anche un paio di fantasmi, quello di un soldato zuavo che vi era stato imprigionato e quello del duca Pier Luigi Farnese, assassinato il 10 settembre 1547 a Piacenza.
Sono tanti i richiami artistici che offrirà il percorso di questa tappa e il più rilevante arriverà qualche chilometro più avanti quando i “girini” transiteranno per Tuscania, cittadina tra le più importanti dell’antica Tuscia e che secondo una leggenda sarebbe stata fondata da Ascanio, il figlio del mitico Enea, mentre secondo altre voci il fondatore sarebbe Tusco, figlio nientemeno che di Ercole. Ma non sono queste storie ad attrarre fin qui i turisti bensì i suoi monumenti, in particolar modo le chiese romaniche di Santa Maria Maggiore e di San Pietro, spesso utilizzate come set cinematografici, come accadde nel 1966 quando qui furono girati “L’armata Brancaleone” di Mario Monicelli e “Uccellacci e uccellini” di Pier Paolo Pasolini.
A cavallo di metà tappa si percorrerà per una trentina di chilometri la statale che ricalca le rotte dell’antica Via Cassia, la strada consolare romana che collegava Roma a Florentia (l’odierna Firenze) e che deriva il nome da Gaio Cassio Longino, il censore che fu tra i promotori della congiura terminata con l’assassinio di Giulio Cesare, anche se alcuni studiosi propendono per un’intitolazione a un omonimo console. All’inizio di questo tratto si attraverserà il centro di aspetto medioevale di Vetralla, con l’interessante chiesa romanica di San Francesco, per poi costeggiare in lenta salita i margini meridionali della catena dei Monti Cimini, rilievi d’origine vulcanica nella cui caldera si adagia il Lago di Vico. Più avanti la corsa giungerà sulle strade di Sutri, centro frequentatissimo all’epoca dei pellegrinaggi medioevali lungo la Via Francigena poiché costituiva l’ultima tappa prima di giungere a Roma, distante una cinquantina di chilometri da questo comune, presso il quale si può visitare uno dei principali anfiteatri romani d’Italia, ritenuto uno dei sette più belli al mondo e che poteva contenere fino a 9000 spettatori: anche questo luogo ha spesso attratto i registi e, per esempio, qui fu ambientato il Paese dei Balocchi nella miniserie in due puntate dedicata a Pinocchio, trasmessa dalla RAI nel 2009 e diretta da Alberto Sironi, lo stesso regista che nel 1995 aveva firmato la fiction su Fausto Coppi.
Lasciata la Cassia, il percorso disegnerà ora un ampio arco sulle colline a ovest della capitale, superando subito la facile salitella verso Campagnano di Roma, 4 Km al 3,5% che iniziano non distante dall’autodromo di Vallelunga, inaugurato nel 1963 nel luogo dove in precedenza si trovava un ippodromo. Con un percorso leggermente tortuoso in soave discesa ci si porterà quindi a Castelnuovo di Porto, paese nel quale visse Enrico Maria Salerno, la cui villa oggi ospita un centro studi intolato al celebre attore, scomparso nel 1994.
Si supererà quindi il corso del Tevere immediatamente prima d’affrontare la breve e facile rampetta verso Monterotondo (2 Km al 4,5%), seguita dal passaggio per Mentana, il centro presso quale il 3 novembre 1867 fu combattuta l’omonima battaglia che vide le truppe franco-pontificie contrapposte ai volontari italiani al soldo di Giuseppe Garibaldi, usciti sconfitti da una tenzone che concesse ancora tre anni di vita allo Stato Pontificio, destinato a scomparire nel 1870 con la Presa di Roma. La capitale sarà la protagonista dei successi 30 Km, che vedranno i corridori sfecciare tra alcune delle borgate più popolari di Roma, cominciando da quella di Tor Lupara, divenuta indipendente nel 2001 (è la sede del municipio di Fonte Nuova), sulle cui case svettano i ruderi moderni della chiesa di Maria Regina, che avrebbe dovuto essere la parrocchiale di questa comunità ma che rimase incompiuta nel 1988, dove un devastante incendio.
Sfiorato il parco al cui centro sorge il castello di Marco Simone, ristrutturato alla fine degli anni ’70 dalla stilista Laura Biagiotti che trasformò la tenuta circostante in un esclusivi country club dotato di un campo da golf da 27 buche, si scavalcherà il corso del fiume Aniene subito prima di giungere a Lunghezza, dove i “girini” sfioreranno l’omonimo castello, innalzato sul luogo dove si trovava un insediamento risalente al paleolitico e nel quale nel 1992 soggiornò nientemeno che il Principe Carlo d’Inghilterra, per il quale fu organizzata una cena benifica i cui invitati contribuirono con le loro donazioni al restauro dell’abitazione romana del poeta inglese John Keats, situata nei pressi della scalinata di Piazza di Spagna.
Giunti in Borgata Finocchio, nella zona della capitale detta “Borghesiana” in ringraziamento alla famiglia Borghese che donò le terre sulle quali fu costruita l’omonima stazione della ferrovia Roma – Fiuggi, si imboccherà la Via Casilina in direzione della capitale, lambendo il popolare quartiere di Tor Bella Monaca (il nome deriva da quello di una torre citata in un documento del 1317 e di proprietà di tale Pietro Monaca) e giungendo quindi a Tor Vergata, quartiere principalmente conosciuto per la presenza della seconda università statale di Roma, fondata nel 1986, e nel quale si sarebbe dovuta realizzare anche la “Città dello sport”, i cui lavori, iniziati nel 2007, furono bloccati due anni più tardi per mancanza di fondi, dopo che era già stata realizzata la cosidetta “Vela di Calatrava”, che avrebbe dovuto sormontare lo stadio del nuoto, opera dell’architetto spagnolo Santiago Calatrava. Superata l’Autostrada del Sole si percorrerà quindi l’ultimo tratto di pianura sulla statale Tuscolana in direzione di Vermicino, località tristemente conosciuta per un fatto di cronaca avvenuto il 10 giugno 1981, la vicenda della scomparsa di Alfredino Rampi, accadimento che convinse il Presidente della Repubblica Sandro Pertini a istituire il Ministero della Protezione civile. A quel punto mancheranno poco più di 4 Km al traguardo, in salita al 4,8% ricalcando quello che fu il finale del circuito dei mondiali del 1955, l’edizione che vide il successo del belga Stan Ockers al cospetto della scenografica Villa Aldobrandini, spettacolare sfondo anche della quarta frazione del 102° Giro d’Italia.
Mauro Facoltosi
MODIFICHE AL PERCORSO
Completamente ridisegnato il finale di gara, da Mentana in poi. Si andrà a Frascati passando per Guidonia, Villanova e Gallicano nel Lazio. La salita finale sarà inoltre affrontata da un altro versante (2 Km al 4,4%)
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
I VALICHI DELLA TAPPA
Valico della Cantoniera di Latera (595 metri). Valicato dall’ex SS 74 “Maremmana” tra Pitigliano e Grotte di Castro in corrispondenza del bivio per Latera, poco dopo aver superato lo scollinamento del Poggio Evangelista.
FOTOGALLERY
Pitigliano, sinagoga
Latera, castello

Valentano, Rocca Farnese (www.simulabo.it)
Tuscania, chiesa di San Pietro

Scena de “L’armata Brancaleone” girata nelle campagne di Tuscania, con la chiesa di San Pietro sullo sfondo (www.davinotti.com)
Vetralla, chiesa di San Francesco

L’anfiteatro romano di Sutri trasformato in Paese dei Balocchi nella fiction “Pinocchio” del 2009 (www.davinotti.com)
Autodromo di Vallelunga
Passaggio sul fiume Tevere
La porta d’accesso al centro storico di Mentana
Fonte Nuova, ruderi della chiesa di Maria Regina

Guidonia, Castello di Marco Simone (www.mondimedievali.net)
Guidonia, Castello di Marco Simone (www.mondimedievali.net)

Villa Aldobrandini di Frascati e, in trasparenza, l’altimetria della quarta tappa del Giro 2019 (YouTube)
CADUTE, INCIDENTI MECCANICI E GIURIA, UNICHE EMOZIONI IN UNA TAPPA DAVVERO NOIOSA
Tappa davvero noiosa con la fuga di un solo uomo conclusa quando mancavano ancora 70 Km e poi gruppo compatto sino all’arrivo. Nel finale varie vicissitudini coinvolgono Carapaz, Kangert, Battaglin e Geoghegan Hart con esiti differenti. Viviani si impone nettamente nella volata, ma il brusco cambio di traiettoria gli costa il declassamento e regala il successo al colombiano Gaviria.
Doveva essere una tappa per velocisti e così è stato. Nelle prime tappe dei grandi giri è molto difficile che le fughe riescano ad andare all’arrivo, visto il controllo delle squadre dei velocisti che devono portare i loro capitani allo sprint per permettere loro di capitalizzare prima che arrivino le montagne. Le fughe, tuttavia, vanno puntualmente in scena ad opera soprattutto di comprimari in cerca di visibilità, con la speranza che il gruppo sbagli i calcoli (come pure è accaduto in passato).
Le squadre dal canto loro cercano di chiudere sulla fuga abbastanza vicini all’arrivo per evitare che nascano altri tentativi di avanscoperta.
In questa tappa nulla di tutto ciò è andato in scena ed alla bellezza dei paesaggi ha fatto da contraltare un gruppo compatto che negli ultimi 70 chilometri ha marciato senza attacchi verso la volata di Orbetello.
Le emozioni nel finale non, però, sono mancate e non solo per la volata thrilling andata in scena al traguardo, ma perché cadute ed inconvenienti meccanici hanno causato vari problemi e soprattutto un frazionamento del gruppo negli ultimi chilometri, che ha causato distacchi.
Per quel che riguarda gli uomini di classifica le vittime sono state Richard Carapaz (Movistar), che lo scorso ha lottato a lungo sia per la maglia bianca sia per un posto sul podio, e Tao Geoghegan Hart (Team Ineos), vincitore di due tappe all’ultimo Tour of the Alps e uomo di classifica del Team Ineos dopo il forfait del capitano designato Egan Bernal.
Per il resto la tappa è stata davvero soporifera dato che, subito dopo il via ufficiale, è partito Sho Hatsuyama (Nippo-Vini Fantini-Faizanè), che si è lanciato all’attacco da solo. Il plotone ha proceduto ad andatura turistica, lasciando al corridore giapponese un vantaggio massimo che, nonostante la flemma del gruppo maglia rosa, non ha mai superato i 7 minuti.
E’ bastata una accelerata dei Trek Segafredo nelle fasi di avvicinamento al capoluogo della Maremma perché il vantaggio si polverizzasse in un batter d’occhio, andando a disegnare una situazione di gruppo compatto quando mancavano ancora 75 Km alla conclusione.
Nonostante la distanza che ancora separava i “girini” dallo striscione di arrivo, nessuno ha voluto spendere energie così che a spezzare i sonnellini indotti dalla marcia “tutti insieme appassionatamente” ci hanno pensato gli inconvenienti.
Dopo alcune forature, che causano solo problemi effimeri di rientro, una caduta ai -5 spezza il gruppo in più tronconi. Davanti rimangono in 70, con tutti i big, mentre Carapaz e Geoghegan Hart che, se non possono essere considerati big vanno almeno accreditati del grado di pericolosi outsiders, rimangono nelle retrovie e accusano un passivo di 46 secondi il primo e di 1 minuto e mezzo il secondo.
Si arriva così alla volata sul suggestivo traguardo di Orbetello. Elia Viviani (Deceuninck – Quick Step), memore dell’errore di ieri e considerato il vento, si piazza proprio dietro a Pascal Ackermann (Bora-Hansgrohe) fino agli ultimi 100 metri, infilandolo agevolmente. Il campione italiano, però, dopo essere uscito dalla ruota del vincitore della tappa di ieri cambia bruscamente traiettoria, andando involontariamente ad ostacolare Matteo Moschetti (Trek – Segafredo), bravo a non finire a terra.
Il regolamento è chiaro: il cambio di traiettoria è sanzionato con il declassamento e la vittoria di tappa va a Fernando Gaviria (UAE-Team Emirates) il quale, intervistato nel dopotappa, chiarirà di non essere particolarmente felice di una vittoria ottenuta a tavolino anziché sulla strada; Viviani, apparso abbastanza alterato, non ha invece voluto rilasciare alcuna dichiarazione.
Per quanto il declassamento di Viviani possa far dispiacere agli appassionati italiani, il cambio di direzione netto ed improvviso è abbastanza evidente e, seppur probabilmente non diretto dolosamente ad ostacolare Moschetti, ha difatto creato una situazione di pericolo. Il regolamento in questi casi non distingue situazioni dolose e colpose, ma sanziona da un punto di vista oggettivo il cambio di direzione. La decisione della giuria appare quindi corretta con riferimento al regolamento.
Domani tappa da Orbetello a Frascati, proposta anche al Giro del 1998 ma su un tracciato molto differente, a partire da una distanza più contenuta – circa 30 Km di meno – rispetto ai 235 Km che di dovranno percorrere domani. Gli ultimi 2 Km saranno tutti in leggera ascesa, sempre intorno al 4/5%. Tale circostanza potrebbe non solo risultare indigesta ai velocisti meno in forma, ma anche ispirare a qualche finisseur l’idea di provare ad anticipare lo sprint, anche perché la tappa successiva sarà ancora riserva di caccia per le ruote veloci.
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO
1 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 5:23:19
2 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
3 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
4 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo
5 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data
6 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team
7 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy
8 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
9 Christian Knees (Ger) Team Ineos
10 Sacha Modolo (Ita) EF Education First
11 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
12 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
13 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
14 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
15 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
16 José Rojas (Spa) Movistar Team
17 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
18 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
19 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
20 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
21 Juan Sebastian Molano (Col) UAE Team Emirates
22 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
23 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
24 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
25 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
26 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
27 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
28 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep
29 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
30 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
31 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
32 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
33 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
34 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
35 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
36 Matti Breschel (Den) EF Education First
37 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
38 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
39 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe
40 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
41 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ
42 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma
43 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
44 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
45 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
46 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
47 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb
48 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma
49 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
50 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data
51 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
52 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
53 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
54 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin
55 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
56 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
57 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team
58 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
59 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
60 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
61 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
62 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
63 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
64 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
65 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
66 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data
67 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
68 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
69 Rob Power (Aus) Team Sunweb
70 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott
71 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
72 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
73 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:00:13
74 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:00:18
75 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:00:20
76 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:00:46
77 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
78 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane
79 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
80 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First
81 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
82 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
83 Scott Davies (GBr) Dimension Data
84 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
85 Tanel Kangert (Est) EF Education First
86 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
87 Joe Dombrowski (USA) EF Education First
88 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF
89 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
90 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
91 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
92 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
93 Amaro Antunes (Por) CCC Team
94 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
95 Laurens ten Dam (Ned) CCC Team
96 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
97 Josef Cerny (Cze) CCC Team
98 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
99 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
100 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
101 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
102 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
103 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
104 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
105 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
106 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
107 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
108 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ
109 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
110 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy 0:01:06
111 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos 0:01:28
112 Sebastian Henao (Col) Team Ineos
113 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos
114 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos
115 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
116 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
117 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:01:34
118 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:01:39
119 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:01:52
120 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:01:57
121 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep 0:02:01
122 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
123 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team
124 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team
125 Kamil Gradek (Pol) CCC Team
126 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
127 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
128 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:02:28
129 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
130 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
131 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy
132 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
133 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF
134 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
135 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF
136 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
137 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
138 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
139 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF
140 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
141 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
142 Sean Bennett (USA) EF Education First
143 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
144 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
145 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott
146 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
147 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
148 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
149 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
150 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:03:14
151 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo
152 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo
153 Ivan Sosa (Col) Team Ineos
154 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
155 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
156 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
157 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal
158 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
159 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
160 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
161 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
162 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
163 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma
164 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal
165 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
166 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma
167 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
168 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane
169 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
170 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 0:04:10
171 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:04:50
172 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:06:32
173 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:06:55
174 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
CLASSIFICA GENERALE
1 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 10:21:01
2 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:00:19
3 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:00:23
4 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:28
5 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
6 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:33
7 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:39
8 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:00:40
9 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:00:42
10 Victor De La Parte (Spa) CCC Team 0:00:45
11 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:00:46
12 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:00:47
13 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:50
14 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
15 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin 0:00:58
16 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
17 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:00:59
18 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:01:00
19 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos 0:01:01
20 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
21 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:02
22 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data 0:01:04
23 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:01:07
24 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:01:12
25 Rob Power (Aus) Team Sunweb 0:01:13
26 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
27 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:01:16
28 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
29 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ 0:01:18
30 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
31 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:20
32 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:01:22
33 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:01:25
34 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team 0:01:27
35 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:01:30
36 Andrey Amador (CRc) Movistar Team 0:01:32
37 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:01:33
38 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
39 Tanel Kangert (Est) EF Education First
40 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:01:34
41 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:38
42 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:01:39
43 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:01:41
44 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
45 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 0:01:42
46 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:45
47 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
48 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:01:47
49 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
50 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
51 José Rojas (Spa) Movistar Team 0:01:48
52 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
53 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ 0:01:52
54 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:01:53
55 Joe Dombrowski (USA) EF Education First 0:01:59
56 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:02:01
57 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos 0:02:03
58 Laurens ten Dam (Ned) CCC Team 0:02:04
59 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:02:05
60 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:02:06
61 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott 0:02:07
62 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:02:13
63 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
64 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
65 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy 0:02:14
66 Amaro Antunes (Por) CCC Team 0:02:15
67 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:02:18
68 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:02:19
69 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:02:20
70 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:02:23
71 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data 0:02:24
72 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
73 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:02:26
74 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team 0:02:27
75 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:02:28
76 Rüdiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:29
77 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:02:31
78 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:02:32
79 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:02:34
80 Sacha Modolo (Ita) EF Education First 0:02:35
81 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
82 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos 0:02:42
83 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:02:43
84 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:02:46
85 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team 0:02:50
86 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:02:52
87 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
88 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:02:58
89 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
90 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First 0:03:04
91 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos 0:03:11
92 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:03:14
93 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:03:16
94 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
95 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:03:19
96 Jonnathan Narvaez (Ecu) Team Ineos 0:03:20
97 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:43
98 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:03:57
99 Sebastian Henao (Col) Team Ineos 0:03:58
100 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:03:59
101 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott 0:04:01
102 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:04:06
103 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe
104 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:04:22
105 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy 0:04:31
106 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
107 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott 0:04:35
108 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:04:42
109 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:04:46
110 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:04:50
111 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:04:53
112 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 0:05:06
113 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:05:07
114 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:05:08
115 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:05:09
116 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:05:11
117 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:05:14
118 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:18
119 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:05:35
120 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin 0:05:36
121 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:05:49
122 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:05:57
123 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:06:11
124 Ivan Sosa (Col) Team Ineos 0:06:12
125 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:06:14
126 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:06:19
127 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:06:22
128 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:06:51
129 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:06:58
130 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:07:22
131 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 0:08:01
132 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:08:12
133 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF 0:09:57
134 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:10:04
135 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF 0:10:27
136 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:10:33
137 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma 0:10:37
138 Mikkel Frølich Honoré (Den) Deceuninck-QuickStep 0:11:37
139 Juan Sebastian Molano (Col) UAE Team Emirates 0:11:59
140 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:12:15
141 Amanuel Ghebreigzabhier (Eri) Dimension Data 0:12:33
142 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:12:38
143 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:13:14
144 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:13:15
145 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:13:22
146 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:13:30
147 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma 0:14:02
148 Scott Davies (GBr) Dimension Data 0:14:05
149 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:14:16
150 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:14:24
151 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 0:14:38
152 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ 0:14:44
153 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:14:50
154 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:14:55
155 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:15:06
156 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:15:14
157 Josef Cerny (Cze) CCC Team 0:15:19
158 Jasha Sütterlin (Ger) Movistar Team 0:15:28
159 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 0:15:30
160 Matti Breschel (Den) EF Education First 0:15:35
161 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:15:54
162 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 0:16:17
163 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:16:23
164 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 0:16:24
165 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy 0:16:25
166 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin 0:17:15
167 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy 0:18:26
168 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 0:18:27
169 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 0:18:36
170 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:18:55
171 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:21:32
172 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:23:30
173 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 0:28:52
174 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy 0:31:02

Elia Viviani esulta in quel di Orbetello ma la sua gioia avrà vita breve... (foto Bettini)
C’È UNA LAGUNA PICCOLA LAGGIÙ…
Carte alla mano, non si tratta di una frazione particolarmente impegnativa ma il finale di gara potrebbe riservare qualche sgradita sorpresa. Gli ultimi 15 Km si disputeranno, infatti, nell’ambiente della laguna di Orbetello con ampi tratti da percorrere sotto l’effetto del vento. Il rischio di incappare in ventagli è, dunque, elevato e ancor maggiore è la possibilità che non si riesca a ricucirli perché davanti si andrà sicuramente a tutta, con i “treni” dei velocisti impegnati al massimo nel mettere su strada tutte le loro energie in vista di un quasi certo arrivo allo sprint.
… attenti al vento! La terza frazione della corsa rosa sarà pane per i denti dei velocisti e su questo non ci piove… ma potrebbe tirarci parecchio vento. Altimetricamente il viaggio da Vinci a Orbetello non sarà molto complicato, con una trentina di chilometri di pianura in partenza, un GPM di 3a categoria e poi una fase centrale modestamente vallonata prima di ritrovare il piattone negli ultimi 80 Km, nel corso dei quali l’unica difficoltà altimetricata sarà rappresentata dal modesto Poggio L’Apparita, “apparizione” che avverrà quando al traguardo mancheranno una quarantina abbondante di chilometri. E sarà proprio il tratto conclusivo di questa tappa a presentare l’insidia maggiore di giornata quando il gruppo giungerà in riva alla laguna di Orbetello, una zona particolarmente esposta all’azione del vento poiché per circa 15 Km ci si troverà a correre avendo le acque a destra e a sinistra. Considerata la poca distanza che mancherà al traguardo e le alte velocità alle quali solitamente il gruppo viaggia nei finali di corsa, chi dovesse incappare in un ventaglio potrebbe faticare non poco per rientrare sul gruppo di testa oppure, nella peggiore delle ipotesi, lasciare per strada un considerevole gruzzoletto temporale e perdere anche più di un minuto, inconveniente nel quale potrebbe incappare anche qualche pezzo grosso della classifica, come capitato spesso in passato in situazioni simili.
Lasciata Vinci, altro omaggio al grande Leonardo, la “corsa rosa” sfiorerà ancora Empoli per poi imboccare la Valdelsa in direzione di Castelfiorentino, cittadina tra i cui monumenti si segnalano il santuario barocco di Santa Verdiana e il Teatro del Popolo, uno dei più importanti della Toscana tra quelli costruiti nell’Ottocento e il cui ridotto è stato intitolato a Indro Montanelli. Attraversato questo centro si affronterà la salita più impegnativa di giornata, il Poggio all’Aglione (6.6 Km al 5.5%), subito prima di giungere nella località di Gambassi Terme, che vanta diversi interessanti luoghi di culto come la romanica Pieve di San Frediano, situata all’interno del castello della frazione Montignoso. Al termine della discesa si farà ritorno sul fondovalle della Valdelsa all’altezza di Certaldo, piccola città d’arte dove il 16 giugno 1313 nacque il poeta Giovanni Boccaccio, la cui casa – totalmente ricostruita dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale – è uno dei luoghi più visitati del centro storico assieme al Palazzo Pretorio, simbolo della cittadina.
Ritrovata la pianura il gruppo si porterà a Poggibonsi e poi, abbandonata la statale per Siena, a Colle di Val d’Elsa, un altro centro toscano spesso meta dei turisti, che qui giungono sia per ammirarne i monumenti (come la casa-torre dove nacque lo scultore Arnolfo di Cambio), sia per acquistare souvenir in cristallo, pregiato materiale della cui produzione questo centro è il principale in Italia, con tanto di museo inaugurato nel 2001.
Costeggiando in leggero falsopiano la Montagnola Senese, area collinare ricca di grotte carsiche e di cave di marmo giallo (in passato impiegato nella costruzione dei duomi di Firenze e Orvieto), il gruppo si avvicinerà alla fase centrale vallonata, superando all’inizio di questo tratto il facile GPM della Cantoniera di Montebello (2.4 Km al 5%) per poi giungere nella zona dove si trova uno dei monumenti più spettacolari e visitati della Toscana, la gotica abbazia in rovina dedicata al santo eremita Galgano, la cui decadenza iniziò sia a causa delle carestie e delle pestilenze che colpirono queste terre, sia per la decisione dei monaci di trasferirsi in un più comodo palazzo che avevano fatto costruire nel 1474 nel centro di Siena. La “resurrezione” di questo luogo inizierà nell’Ottocento con una serie di restauri conservativi che, come detto, ne hanno fatto una delle mete più ambite dai turisti e anche dalle troupe cinematografiche, come quella del film campione d’incassi di Checco Zalone “Sole a catinelle”. Entrato in provincia di Grosseto il tracciato della terza frazione del Giro 2019 giungerà nella zona delle Colline Metallifere, che devono il loro nome alle numerose miniere presenti nel sottosuolo e dalla quali sono stati scavati nel corso dei secoli minerali come il rame e la pirite, mentre nel dopoguerra l’attività estrattiva si concentrò prevalentemente sui giacimenti di lignite. Il passaggio dal borgo di Montemassi, dominanto da un imponente castello realizzato dopo l’anno Mille dalla famiglia Aldobrandeschi, anticiperà di qualche chilometro l’inizio del lungo tratto pianeggiante che caratterizza il finale ed anche un altro cambio di scenario perché ci si lascerà alle spalle le Colline Metallifere per giungere sulle strade della Maremma. Imboccata l’Aurelia e sfiorata la collina sulla quale sorge il borgo di Montepescali – definito il “Balcone della Maremma” per le viste panoramiche che offre e che si spingono fino all’Arcipelago Toscano e alla lontana Corsica – la corsa procederà ora spedita in direzione di Grosseto. Attraversato il capoluogo Maremma – la cui cinta muraria rinascimentale è una delle meglio conservate d’Italia – si lascerà l’Aurelia per un percorso più interno che prevede la salitella del Poggio l’Apparita, poco più di 2 Km inclinati al 5.2% medio da superare in vista del passaggio dal piccolo borgo di Montiano, sorto nel XIII secolo dopo l’abbandono del vicino Castello di Montiano Vecchio, provocato da un assedio delle truppe senesi che causarono ingenti danni.
A questo punto la corsa cambierà direzione di marcia, prendendo la strada che punta con decisione verso la costa e giungendo a una quindicina di chilometri dall’arrivo al momento più delicato di questa frazione. Accadrà in località Albinia quando, sfiorato il quattrocentesca Forte delle Saline (fortificazione che fu inserita nel sistema difensivo dello Stato dei Presidii), il gruppo andrà a imboccare la strada che percorre il Tombolo della Giannella, uno dei tre istmi che saldano la penisola italiana al promontorio dell’Argentario, avendo per circa 6 Km il Mar Tirreno sulla destra e le acque interne della laguna di Orbetello sulla sinistra. Una volta giunti dall’altra parte del Tombolo le insidie non saranno ancora terminate perché, dopo aver costeggiato per un breve tratto le pendici del Monte Argentario in direzione di Porto Ercole, si svolterà a sinistra verso l’istmo centrale, sul quale sorge la città di Orbetello, imboccando il lungo ponte della Diga Leopoldiana, altro tratto molto esposto che potrebbe, a questo punto, scompaginare treni e piani dei velocisti lanciati verso il traguardo.
Mauro Facoltosi
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY

Castelfiorentino, Santuario di Santa Verdiana (www.toscananelcuore.it)
Certaldo, Palazzo Pretorio
Colle di Val d’Elsa
Colle di Val d’Elsa, Museo del Cristallo
La Montagnola Senese
Abbazia di San Galgano
Abbazia di San Galgano

Scena di “Sole a catinelle” girata presso l’Abbazia di San Galgano (www.davinotti.com)
Castello di Montemassi
Panorama sulla Maremma da Montepescali
Le mura di Grosseto
Albinia, Forte delle Saline
Il ponte della Diga Leopoldiana e, sullo sfondo, la città di Orbetello

Un suggestivo scorcio della laguna di Orbetello e, in trasparenza, l’altimetria della terza tappa del Giro 2019 (www.wwf.it)
LUI È TORNATO! SAGAN RISORGE IN CALIFORNIA
Com’è ormai convenzione in concomitanza con l’italica corsa rosa, si svolge nella assolata California l’omonimo Tour griffato Amgen.
Ad aggiudicarsi la prima tappa è stato un redivivo Peter Sagan (Bora – Hansgrohe), tornato alla vittoria dopo il successo nella tappa di Uraidla del Tour Down Under, quasi quattro mesi fa. Con quella conquistata nella notte italiana le vittorie dello slovacco nella corsa nata solo tredici anni fa, sono salite a 17. L’ultima volta che Sagan aveva conquistato una tappa in questa corsa era stato il 2017, quando si impose nella quarta tappa che si concludeva sul circuito di Laguna Seca.
Sul podio a fare da cornice al tre volte campione del mondo sono saliti lo statunitense Travis McCabe (Floyd’s Pro Cycling), che disputa il California con le insegne della nazionale, e il tedesco del Team Sunweb Max Walscheid. Primo italiano, Andrea Peron della Novo Nordisk, undicesimo con un passivo di 4″.
La prima frazione della corsa a tappe californiana si è svolta disputata attorno alla città di Sacramento per un totale di 143 km, su di un percorso completamente pianeggiante.
Il programma per oggi prevede le prime difficoltà orografiche e un percorso molto più lungo. La seconda tappa si svolgerà infatti sulla distanza di 214.5 Km tra Rancho Cordova e South Lake Tahoe. Il menù prevede anche 6 GPM, nessuno particolarmente impegnativo anche se gli ultimi 3 si affronteranno oltre i 2000 metri di quota, con la “Cima Coppi” del Tour of California fissata ai 2616 metri del Carson Pass.
Mario Prato
ORDINE D’ARRIVO
1 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 3:14:10
2 Travis McCabe (USA) USA National Team
3 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb
4 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos
5 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
6 Owain Doull (GBr) Team Ineos
7 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:00:04
8 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida
9 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
10 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
11 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
12 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma
13 Miguel Bryon (USA) USA National Team
14 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
15 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
16 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team
17 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe
18 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates
19 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
20 Michael Hernandez (USA) USA National Team
21 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates
22 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling
23 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma
24 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team
25 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
26 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
27 David de la Cruz (Spa) Team Ineos
28 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling
29 Lawson Craddock (USA) EF Education First
30 Sondre Enger (Nor) Israel Cycling Academy
31 Tyler Stites (USA) USA National Team
32 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
33 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon
34 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
35 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team
36 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
37 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
38 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling
39 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits
40 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
41 Diego Rosa (Ita) Team Ineos
42 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
43 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep
44 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
45 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
46 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
47 Luke Rowe (GBr) Team Ineos
48 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
49 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
50 Keegan Swirbel (USA) USA National Team
51 Alex Hoehn (USA) USA National Team
52 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First
53 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
54 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates
55 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida
56 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
57 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
58 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
59 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep
60 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
61 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos
62 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy
63 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling
64 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team
65 Alex Howes (USA) EF Education First
66 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
67 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
68 Michael Schär (Swi) CCC Team
69 Lars Bak (Den) Dimension Data
70 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
71 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma
72 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
73 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
74 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team
75 Lachlan Morton (Aus) EF Education First
76 Ben King (USA) Dimension Data
77 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
78 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:00:15
79 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
80 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon
81 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
82 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling
83 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
84 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
85 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
86 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits
87 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
88 Will Barta (USA) CCC Team
89 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy
90 Simon Geschke (Ger) CCC Team
91 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy
92 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
93 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
94 Samuel Boardman (USA) USA National Team
95 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
96 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk
97 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
98 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe
99 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
100 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling 0:00:21
101 Pawel Bernas (Pol) CCC Team
102 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
103 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon
104 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy
105 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
106 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
107 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:00:26
108 Nigel Ellsay (Can) Rally UHC Cycling
109 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:00:30
110 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb
111 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:33
112 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
113 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
114 Taylor Phinney (USA) EF Education First
115 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon 0:00:44
116 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
117 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:00:45
118 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma
119 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:00:51
120 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
121 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 0:00:54
122 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits 0:00:56
123 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb
124 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:00:59
125 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy
126 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon 0:02:02
127 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo
128 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:02:07
129 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe 0:03:29
130 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:04:20
131 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
132 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:05:31
CLASSIFICA GENERALE
1 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 3:14:00
2 Travis McCabe (USA) USA National Team 0:00:04
3 Maximilian Walscheid (Ger) Team Sunweb 0:00:06
4 Kristoffer Halvorsen (Nor) Team Ineos 0:00:10
5 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
6 Owain Doull (GBr) Team Ineos
7 Tyler Stites (USA) USA National Team 0:00:11
8 Felix Großschartner (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:12
9 George Bennett (NZl) Team Jumbo-Visma 0:00:13
10 Laurens De Vreese (Bel) Astana Pro Team
11 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:00:14
12 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida
13 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe
14 Jasper Philipsen (Bel) UAE Team Emirates
15 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk
16 Danny van Poppel (Ned) Team Jumbo-Visma
17 Miguel Bryon (USA) USA National Team
18 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
19 Nacer Bouhanni (Fra) Cofidis, Solutions Credits
20 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team
21 Maximilian Schachmann (Ger) Bora-Hansgrohe
22 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates
23 Jens Debusschere (Bel) Katusha-Alpecin
24 Michael Hernandez (USA) USA National Team
25 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates
26 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling
27 Davide Ballerini (Ita) Astana Pro Team
28 Neilson Powless (USA) Team Jumbo-Visma
29 Gianni Moscon (Ita) Team Ineos
30 David de la Cruz (Spa) Team Ineos
31 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling
32 Lawson Craddock (USA) EF Education First
33 Sondre Enger (Nor) Israel Cycling Academy
34 Tejay Van Garderen (USA) EF Education First
35 João Almeida (Por) Hagens Berman Axeon
36 Hugo Houle (Can) Astana Pro Team
37 Gijs Van Hoecke (Bel) CCC Team
38 Steff Cras (Bel) Katusha-Alpecin
39 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
40 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling
41 Natnael Berhane (Eri) Cofidis, Solutions Credits
42 Kiel Reijnen (USA) Trek-Segafredo
43 Diego Rosa (Ita) Team Ineos
44 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
45 Fabio Jakobsen (Ned) Deceuninck-QuickStep
46 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
47 Richie Porte (Aus) Trek-Segafredo
48 José Gonçalves (Por) Katusha-Alpecin
49 Luke Rowe (GBr) Team Ineos
50 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits
51 Jesper Hansen (Den) Cofidis, Solutions Credits
52 Keegan Swirbel (USA) USA National Team
53 Alex Hoehn (USA) USA National Team
54 Sergio Andres Higuita (Col) EF Education First
55 Cees Bol (Ned) Team Sunweb
56 Cristian Camilo Muñoz Lancheros (Col) UAE Team Emirates
57 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida
58 Vegard Stake Laengen (Nor) UAE Team Emirates
59 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team
60 Toms Skujins (Lat) Trek-Segafredo
61 Zdenek Stybar (Cze) Deceuninck-QuickStep
62 Rigoberto Uran (Col) EF Education First
63 Leonardo Basso (Ita) Team Ineos
64 Alexander Cataford (Can) Israel Cycling Academy
65 Kyle Murphy (USA) Rally UHC Cycling
66 Jonas Gregaard Wilsly (Den) Astana Pro Team
67 Alex Howes (USA) EF Education First
68 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk
69 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida
70 Michael Schär (Swi) CCC Team
71 Lars Bak (Den) Dimension Data
72 Floris De Tier (Bel) Team Jumbo-Visma
73 Rémi Cavagna (Fra) Deceuninck-QuickStep
74 Peter Stetina (USA) Trek-Segafredo
75 Riccardo Zoidl (Aut) CCC Team
76 Lachlan Morton (Aus) EF Education First
77 Ben King (USA) Dimension Data
78 Hermann Pernsteiner (Aut) Bahrain-Merida
79 Niklas Eg (Den) Trek-Segafredo 0:00:25
80 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk
81 Edward Anderson (USA) Hagens Berman Axeon
82 Tim Declercq (Bel) Deceuninck-QuickStep
83 Evan Huffman (USA) Rally UHC Cycling
84 Kristijan Durasek (Cro) UAE Team Emirates
85 Louis Meintjes (RSA) Dimension Data
86 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk
87 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits
88 Daniil Fominykh (Kaz) Astana Pro Team
89 Will Barta (USA) CCC Team
90 Roy Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy
91 Simon Geschke (Ger) CCC Team
92 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy
93 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits
94 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
95 Samuel Boardman (USA) USA National Team
96 Johannes Fröhlinger (Ger) Team Sunweb
97 Fabio Calabria (Aus) Team Novo Nordisk
98 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
99 Sam Brand (GBr) Team Novo Nordisk
100 Emerson Oronte (USA) Rally UHC Cycling 0:00:31
101 Pawel Bernas (Pol) CCC Team
102 Michael Rice (Aus) Hagens Berman Axeon
103 Jonathan Brown (USA) Hagens Berman Axeon
104 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy
105 Guy Sagiv (Isr) Israel Cycling Academy
106 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida
107 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:00:36
108 Nigel Ellsay (Can) Rally UHC Cycling
109 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 0:00:40
110 Casper Pedersen (Den) Team Sunweb
111 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:00:43
112 Roy Curvers (Ned) Team Sunweb
113 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
114 Taylor Phinney (USA) EF Education First
115 Cole Davis (USA) Hagens Berman Axeon 0:00:54
116 Ian Garrison (USA) Hagens Berman Axeon
117 Lennard Hofstede (Ned) Team Jumbo-Visma 0:00:55
118 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma
119 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:01:01
120 Roberto Ferrari (Ita) UAE Team Emirates
121 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 0:01:04
122 Filippo Fortin (Ita) Cofidis, Solutions Credits 0:01:06
123 Joris Nieuwenhuis (Ned) Team Sunweb
124 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:01:09
125 Hamish Schreurs (NZl) Israel Cycling Academy
126 Mads Pedersen (Den) Trek-Segafredo 0:02:09
127 Mikkel Bjerg (Den) Hagens Berman Axeon 0:02:12
128 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 0:02:17
129 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe 0:03:39
130 Michael Storer (Aus) Team Sunweb 0:04:30
131 Magnus Cort Nielsen (Den) Astana Pro Team
132 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:05:39

Dopo 4 mesi di digiuno Peter Sagan torna alla vittoria in quel di Sacramento (foto Bettini)
A FUCECCHIO SOFFIA LA BORA, ACKERMANN DOMINA IN VOLATA
Tappa potenzialmente nervosa, la prima in linea di questo Giro, complicata dal maltempo prima inclemente poi insidioso. La tensione si scioglie finalmente in una volata di potenza del tedesco Ackermann. Pimpante Ciccone per la maglia GPM.
Appennini morbidi ma zuppi, fuga da copione, con rappresentate tutte le squadre wild card salvo gli israeliani, che si riservano per la solida coppia di ruote veloci formata da Cimolai e Sbaragli, di fatto entrambi nella top ten finale di tappa.
Ciccone, già estremamente vispo ieri nel procacciarsi la maglia GPM col miglior tempo su San Luca, fra primo segmento pianeggiante preso con calma e opportuno cambio di bicicletta optando per un mezzo da salita, si dimostra oggi tenace e motivato, imbarcandosi nella disperata escursione da lontano nonostante un tempo da lupi. Nella fuga è lui il più scatenato, forse pure troppo, con frequenti rilanci quando la strade sale che selezionano ben presto la compagnia a un pugno di esperti mestieranti. Interessante il fattore nazionale: sottolineando l’importanza dello sponsor italiano nel team di Ciccone, vedremo poi che c’è un francese, Bidard, per la francesissima Ag2R e un polacco, Owsian, per l’assolutamente polacca CCC. Entrambi viaggiano verso la trentina e nessuno dei due ha mai vinto una sola gara in carriera, entrambi hanno speso in un’unica formazione tutta la propria vita da atleti professionisti. Si intuisce qui l‘importanza, per un movimento, della presenza di squadre di profilo nazionale nella massima categoria, per assicurare stabilità e continuità a tutta una classe media di corridori degnissimi altrimenti destinata ad erodersi. Alla fin dei conti, nonostante il cosponsor sia Segafredo e il comparto direttivo sia chiaramente italiano, Ciccone ha potuto trovare spazio nel team Trek essenzialmente in virtù dei bei numeri mostrati negli scorsi anni. Significativo anche che una squadra World Tour stia puntanto forte, e con un giovane assolutamente talentuoso, a un obiettivo apparentemente minore come è la maglia dei GPM. Si alternano poi nella crema della fuga il giovane statunitense Sean Bennett (da non confondere col forte velocista irlandese Sam), a cui ha dato una chance, inevitabilmente, una squadra USA, la Education First, e l’italiano Marco Frapporti, che pur avendo esordito coi Reverberi è ormai da sette stagioni una bandiera dell’Androni. Bennett, come da copione, regge d’irruenza i primi assalti di Ciccone per poi scoppiare, mentre Frapporti rientra poi di gestione ed esperienza.
Nonostante gli avversari siano ben lungi dal tirare indietro la gamba, Ciccone conquista tutti i GPM, prima che la fuga si spenga placidamente negli ultimi 10 km di pianura prima del traguardo.
Dietro, il gruppo tentenna, Bahrain e Movistar si affacciano un paio di volte in testa al gruppo senza eccessiva convinzione, salvo poi aprire il gas quando si tratta di sprintare per prendere in testa la discesa a scanso di pericoli e perché non si sa mai se qualche curva bagnata possa riservare qualche sorpresa. La discesa del San Baronto riserva qualche sussulto in più, sulla spinta della componente casalinga del Bahrain, e il gruppone si spezza. A questo punto è la Bora a prendere saldamente le redini della situazione e a imporre un ritmo forsennato, che comunque non impedisce un discreto numero di progressivi rientri, fino a portare allo sprint più o meno una metà dei partecipanti alla corsa rosa.
Il tracciato cittadino disgrega molti treni, ma non quello della Lotto per il proprio sprinter tascabile, l’australiano Caleb Ewan, mentre Viviani appare smarrito e Gaviria fin troppo sornione, in agguato sulle altrui ruote.
È però il tedesco Ackermann, finalizzatore del gran lavoro Bora, a uscire isolato di potenza nel bel mezzo della carreggiata e ad asfaltare gli avversari come un vero e proprio rullo compressore, tallonato da un tardivo Viviani che comunque si affaccia a provare un allungo solo negli ultimissimi metri, guadagnandosi un secondo posto comunque un po’ amaro. Ewan finisce terzo e Gaviria, abulico, quarto. Tutti gli altri, a rincorrere più o meno affannosamente.
Si conferma così lo stato di forma strepitoso del team teutonico, che sembra aver risucchiato ogni briciolo di forza dalla stella Sagan, per spolverare invece di talento strabordante il resto dei propri componenti, fra i quali, incrociamo le dita, il nostro Formolo, anche se si tratta soprattutto di un predominio della componente germanica con finale in “mann”, ovvero Ackermann dedito a razziare le semiclassiche abbordabili, nonché Schachmann e Buchmann a fare il bello e il cattivo tempo nella piovosa Itzulia (Giro dei Paesi Baschi) oppure fra Catalogna e Baleari, da bravi turisti del pedale.
Domani si va ad Orbetello, poco spessore tecnico ma grandi paesaggi, per una rivincita pressoché certa degli sprinter.
Gabriele Bugada
ORDINE D’ARRIVO
1 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 4:44:43
2 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
3 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
4 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates
5 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
6 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy
7 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
8 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal
9 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy
10 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe
11 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data
12 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
13 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
14 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
15 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:00:05
16 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
17 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep
18 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
19 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe
20 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
21 Jos_ Rojas (Spa) Movistar Team
22 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates
23 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
24 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF
25 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
26 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
27 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma
28 Mikel Landa (Spa) Movistar Team
29 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
30 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
31 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
32 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida
33 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott
34 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
35 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos
36 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
37 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep
38 Rob Power (Aus) Team Sunweb
39 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep
40 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF
41 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
42 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
43 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates
44 Tanel Kangert (Est) EF Education First
45 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott
46 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team
47 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma
48 Sacha Modolo (Ita) EF Education First
49 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data
50 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
51 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep
52 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale
53 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data
54 Victor De La Parte (Spa) CCC Team
55 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ
56 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
57 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
58 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
59 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data
60 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team
61 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida
62 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
63 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo
64 Laurens ten Dam (Ned) CCC Team
65 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team
66 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
67 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
68 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb
69 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
70 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
71 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team
72 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
73 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team
74 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos
75 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
76 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
77 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
78 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
79 Joe Dombrowski (USA) EF Education First
80 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin
81 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
82 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First
83 Jhonnatan Narvaez (Ecu) Team Ineos
84 Nathan Brown (USA) EF Education First
85 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates
86 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
87 Amaro Antunes (Por) CCC Team
88 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
89 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team
90 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
91 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
92 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe
93 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
94 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team
95 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
96 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF
97 Chad Haga (USA) Team Sunweb
98 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb
99 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos
100 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
101 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott
102 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
103 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF
104 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
105 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb
106 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
107 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:00:23
108 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates
109 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:01:07
110 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida
111 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
112 Sebastian Henao (Col) Team Ineos
113 Ivan Sosa (Col) Team Ineos
114 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott
115 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
116 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
117 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
118 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale
119 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
120 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott
121 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb
122 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF
123 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
124 Franois Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
125 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
126 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
127 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep 0:00:05
128 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
129 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ
130 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:01:45
131 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:02:57
132 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:03:33
133 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:05:36
134 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data
135 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF
136 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF
137 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:06:31
138 Mikkel Frolich Honore (Den) Deceuninck-QuickStep 0:08:37
139 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:09:12
140 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
141 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team
142 Sean Bennett (USA) EF Education First
143 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe
144 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma
145 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:09:14
146 Ama Gehereigzabher (Eri) Team Dimension Data
147 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:09:36
148 Juan Sebastian Molano (Col) UAE Team Emirates
149 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
150 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team 0:11:51
151 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 0:12:10
152 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ
153 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott
154 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF
155 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma
156 Matti Breschel (Den) EF Education First
157 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane
158 Scott Davies (GBr) Dimension Data
159 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
160 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo
161 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
162 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
163 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 0:12:59
164 Josef Cerny (Cze) CCC Team
165 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team
166 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy
167 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data
168 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
169 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane
170 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
171 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
172 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo
173 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:18:20
CLASSIFICA GENERALE
1 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 4:57:42
2 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:00:19
3 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:00:23
4 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:00:28
5 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
6 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:33
7 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos 0:00:35
8 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:00:39
9 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:00:40
10 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:00:42
11 Victor De La Parte (Spa) CCC Team 0:00:45
12 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:00:46
13 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:00:47
14 Tanel Kangert (Est) EF Education First
15 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
16 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:00:50
17 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
18 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:53
19 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:00:54
20 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 0:00:57
21 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin 0:00:58
22 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
23 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:00:59
24 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:01:00
25 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 0:01:01
26 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
27 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
28 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:02
29 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data 0:01:04
30 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 0:01:07
31 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 0:01:12
32 Rob Power (Aus) Team Sunweb 0:01:13
33 Joe Dombrowski (USA) EF Education First
34 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
35 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos 0:01:14
36 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:01:16
37 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
38 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:01:17
39 Laurens ten Dam (Ned) CCC Team 0:01:18
40 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ
41 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
42 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 0:01:19
43 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin 0:01:20
44 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 0:01:22
45 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 0:01:25
46 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:01:27
47 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
48 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team
49 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
50 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:01:29
51 Amaro Antunes (Por) CCC Team
52 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:01:30
53 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
54 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 0:01:31
55 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:01:32
56 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
57 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 0:01:33
58 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF
59 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
60 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe 0:01:34
61 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
62 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:01:38
63 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
64 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:01:40
65 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
66 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 0:01:41
67 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
68 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
69 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:01:42
70 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos 0:01:43
71 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:01:45
72 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
73 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 0:01:46
74 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb 0:01:47
75 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:01:48
76 Jose Rojas (Spa) Movistar Team
77 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:01:49
78 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:01:51
79 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 0:01:52
80 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma
81 Jhonnatan Narvaez (Ecu) Team Ineos
82 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
83 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:01:53
84 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:01:54
85 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ
86 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:01:57
87 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
88 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:02:01
89 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team 0:02:04
90 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:02:05
91 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal 0:02:06
92 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates
93 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
94 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott 0:02:07
95 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott
96 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin 0:02:14
97 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy
98 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First 0:02:18
99 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
100 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:02:21
101 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 0:02:22
102 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ 0:02:23
103 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data 0:02:24
104 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
105 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec 0:02:28
106 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 0:02:29
107 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:02:30
108 Sebastian Henao (Col) Team Ineos
109 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
110 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:02:31
111 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:02:32
112 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal 0:02:34
113 Sacha Modolo (Ita) EF Education First 0:02:35
114 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 0:02:39
115 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 0:02:40
116 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:02:41
117 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:02:43
118 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:02:46
119 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:50
120 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:02:57
121 Franois Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
122 Ivan Sosa (Col) Team Ineos 0:02:58
123 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
124 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:03:00
125 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:03:05
126 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 0:03:08
127 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin
128 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:03:09
129 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:03:21
130 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:22
131 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe 0:04:50
132 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:04:53
133 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team 0:06:58
134 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal 0:07:19
135 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF 0:07:29
136 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF 0:07:59
137 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 0:08:01
138 Mikkel Frolich Honore (Den) Deceuninck-QuickStep 0:09:36
139 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 0:10:16
140 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:10:36
141 Ama Gehereigzabher (Eri) Team Dimension Data
142 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:10:37
143 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma
144 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal 0:10:46
145 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:10:47
146 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma 0:10:48
147 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:11:36
148 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:11:48
149 Juan Sebastian Molano (Col) UAE Team Emirates 0:11:59
150 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma 0:12:40
151 Scott Davies (GBr) Dimension Data 0:13:19
152 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 0:13:22
153 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team 0:13:27
154 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ 0:13:59
155 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin 0:14:01
156 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:14:04
157 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:14:09
158 Kamil Gradek (Pol) CCC Team 0:14:23
159 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 0:14:26
160 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 0:14:28
161 Josef Cerny (Cze) CCC Team 0:14:33
162 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 0:14:37
163 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 0:14:38
164 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:15:06
165 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy 0:15:12
166 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 0:15:13
167 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy 0:15:19
168 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 0:15:30
169 Matti Breschel (Den) EF Education First 0:15:35
170 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 0:15:37
171 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:15:41
172 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 0:16:17
173 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale 0:20:16

Pascal Ackermann vince allo sprint la prima tappa in linea del 102° Giro d'Italia (foto Bettini)
LA TAPPA DEI GIGANTI
La prima tappa in linea è dedicata ai due grandi italiani dei quali nel 2019 ricorrono il 500° anniversario della morte e il 110° della nascita, Leonardo Da Vinci e Indro Montanelli. Il finale promette scintille sulle “calde” strade toscane, con le salite del Montalbano e del San Baronto che sicuramente ispireranno diversi tentativi e toglieranno dal mazzo molti velocisti. La volata in quel di Fucecchio è probabile ma non scontata e qualche uomo di classifica potrebbe anche decidere di smuovere le acque fin da subito
Per meriti diversi sono entrambi due “Giganti” dell’Italia. Stiamo parlando dei due grandi italiani ai quali è dedicata questa tappa, Leonardo Da Vinci – a 500 anni dalla morte – e Indro Montanelli, genio della parola che, se in vita, avrebbe soffiato l’anno prossimo su 110 candeline, lui che era un coetaneo del Giro d’Italia essendo nato il 22 aprile 1909, tre settimane prima della partenza della prima edizione della Corsa Rosa, gara che da giornalista ebbe a seguire nel 1947 su mandato del Corriere della Sera. Nell’anno del loro anniversario il Giro non poteva dimenticarsi di questi due personaggi, nati a 15 Km di distanza l’uno dall’altro, e lo farà con una frazione interessante che potrebbe anche terminare allo sprint, ma con parecchi dei velocisti presenti in gruppo tagliati fuori dai giochi. Gli ultimi 50 km, infatti, presentano due salite che, da una parte, potrebbero ispirare i primi tentativi d’attacco al Giro 2019 e dall’altra potrebbero non bastare a scremare del tutto il gruppo perché qualche sprinter, di quelli resistenti, potrebbe riuscire a rimanere agganciato oppure a perdere un gruzzoletto di secondi che poi si potrebbe tentare di recuperare negli ultimi 22 Km, quando si tornerà a pedalare in pianura. Ci starebbe, quindi, anche l’arrivo solitario di un finisseur oppure quello di un piccolo gruppetto d’attaccanti, mentre i big della classifica dovrebbero trascorrere guardinghi il secondo pomeriggio di corsa, anche se qualcuno dei pretendenti al successo finale potrebbe decidere d’alzare la media sulla salita del Castra, la più impegnativa delle due che caratterizzano il tratto conclusivo del percorso. La possibilità di rischiare c’è, anche perché la prima settimana di Giro è stata disegnata con mano molto leggera e questa rappresenta una delle poche occasioni di un tentativo a sorpresa offerta dalla prima parte di gara.
Si partirà da Bologna in direzione dell’appennino ma non s’incontrerà salita nei primi 30 Km, percorrendo i quali si transiterà al cospetto di Villa Griffone, residenza negli anni giovanili di un altro grande italiano, Guglielmo Marconi, vero e proprio Leonardo Da Vinci del XXI secolo, “papà” della radio e del telegrafo. Dopo Rioveggio la strada comincerà dolcemente a prendere quota risalendo la valle del fiume Setta per portarsi nella località di villeggiatura di Castiglione dei Pepoli, nel cui territorio ricade il santuario mariano di Boccadirio, il secondo per importanza della diocesi di Bologna dopo quello di San Luca, costruito nel XVI secolo sul Monte Tavianella, nel luogo dove il 16 luglio del 1480 la Madonna era apparsa a due pastori. Poco fuori Castiglione si supererà il GPM della Serra (773 metri, 14.6 Km al 3.2%) nel punto dove, nelle viscere della montagna, oltre 400 metri più sotto transita la Grande Galleria dell’Appennino, il sedicesimo tunnel ferroviario più lungo del mondo (18.5 Km), teatro il 4 agosto 1974 della Strage dell’Italicus, attentato dinamitardo che provocò 12 morti e il ferimento di altri 48 passeggeri.
Dopo lo scollinamento si entrerà in Toscana planando nella valle del Bisenzio e giungendo quindi a Vaiano, il principale centro della valle, nel quale il 20 dicembre del 1920 nacque Fiorenzo Magni, il “terzo uomo” del ciclismo italiano degli anni 40-50, il periodo della rivalità Coppi-Bartali nel quale riuscì a conquistare tre volte il Giro d’Italia e altrettante il Giro delle Fiandre.
Si giungerà quindi sulle strade di Prato, la “capitale degli stracci” (grazie ai “cenciaioli” per secoli costruì su questi poveri tessuti la sua fortuna economica) la cui offerta turistica spazia dagli antichi monumenti del centro storico (come la basilica rinascimentale di Santa Maria delle Carceri) alle opere moderne esposte nel Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, riaperto nel 2016 dopo l’ampliamento operato dall’architetto olandese Maurice Nile.
Esattamente a metà del cammino di questa tappa il gruppo supererà il corso dell’Arno, costeggiandolo per una dozzina di chilometri nel tratto dove il fiume supera la strettoia detta “Gonfolina”, in direzione di Montelupo Fiorentino, centro presso il quale si trova la Villa Medicea dell’Ambrogiana, celebre per aver ospitato un famoso manicomio criminale, chiuso nel 2017 e nel quale furono tra gli altri ospitati il bandito sardo Graziano Mesina e gli anarchici Pietro Acciarito e Giovanni Passanante, entrambi qui ricoverati dopo aver tentato d’assassinare, in tempi diversi, Re Umberto I.
Dopo il passaggio da Montelupo il tracciato lascerà temporaneamente la zona del Valdarno Inferiore per compiere una piccola escursione collinare che porterà i “girini” ad affrontare la dolce salitella verso il borgo di Montespertoli (2.7 km al 4.9%), dove si trova il castello che appartenne all’uomo politico Sidney Sonnino (1847 – 1922) e che vi accolse alcune delle più celebri personalità della sua epoca, come il re d’Italia Vittorio Emanuele III e Gabriele d’Annunzio.
Pedalando tra i vigneti che danno il vino DOCG Chianti Montespertoli si farà quindi ritorno nel Valdarno dove, alle porte delle fasi più interessanti di gara, si attraversarà la città di Empoli, nel cui cuore si apre Piazza Farinata degli Uberti con la Collegiata di Sant’Andrea, la cui facciata di marmo fa da quinta a una delle più drammatiche scene de “La notte di San Lorenzo”, film dei fratelli Tavani del 1982 che racconta della strage avvenuta il 22 luglio del 1944 nel duomo della vicina San Miniato, colpito per sbaglio da una granata lanciata da un battaglione dell’esercito statunitense e che causò la morte di 55 civili. L’intenzione dei registi era di girare la scena proprio là dove erano avvenuti i fatti ma, per rispetto del dolore che ancora albergava nel cuore dei superstiti di quel drammatico giorno, poi si scelse di spostare la troupe in quel di Empoli.
Di lì a breve arriverà l’appuntamento con il Montalbano, la catena montuosa che separa in due settori il territorio del Valdarno e che il gruppo risalirà da uno dei suoi versanti più impegnativi, la “salita del Castra”, così chiamata dal nome della piccola frazione che si attraversa percorrendo i 5.8 Km al 6.8% di quest’ascesa. Non sarà semplice recuperare un eventuale passivo perché una volta terminata la discesa in quel di Vinci – la casa natale di Leonardo si trova in frazione Anchiano, fuori dal percorso di gara – immediatamente inizierà la salita successiva, quella di San Baronto, la più nota delle due essendo da sempre l’asperità simbolo del Gran Premio Industria e Artigianato, corsa che ha avuto tra i suoi vincitori Vincenzo Nibali (2007) e, entrambi per due volte, Damiano Cunego (2004 e 2006) e Adam Yates (2014 e 2017). I dati la dipingono come facilissima – sono 10.3 Km al 2.8% – ma è risaputo che ascese pedalabili affrontate a tutta subito dopo altre più impegnative spesso contribuiscono a dilatarne i distacchi, anche se al Giro – pur salendo dallo stesso versante – non si affronterà il ripido muro di Fornello (700 metri all’11.4%), presenza fissa al Gran Premio. Decisamente più pendenza ha la discesa che i “girini” affronteranno in discesa verso Lamporecchio (3.6 Km al 7.3%), dove inizieranno gli ultimi 22 Km pianeggianti, dai quali come un fungo spunterà, però, un ulteriore zampellotto, 2500 metri al 2.6% che termineranno alle soglie di Cerreto Guidi, borgo nel cui centro si trova un’altra villa appartenuta alla famiglia Medici, che la utilizzava solitamente durante le battute di caccia. Come quella che vedremo sul far della sera del 12 maggio 2019, con le lepri in fuga verso il traguardo di Fucecchio.
Mauro Facoltosi
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
I VALICHI DELLA TAPPA
Valico di Montepiano (704 metri). Valicato dall’ex SS 325 “di Val di Setta e Val di Bisenzio” tra Montepiano e Vernio.
Valico del Pinone (421 metri). Valicato dalla SP 10 “di Pietramarina” tra Vitolini (Vinci) e Carmignano, vi sale un versante anche da Limite sull’Arno, quello che sarà percorso dai corridori. Si tratta, infatti, della salita che sull’altimetria del Giro 2019 è quotata 424 metri e chiamata “Montalbano (Il Castra)”. La salita del Pinone vanta un precedente al Giro del 2005, quando fu inserita dal versante di Vinci nel tracciato della cronometro Lamporecchio – Firenze, vinta dallo statunitense David Zabriskie, mentre il miglior tempo nella scalata al Pinone fu del colombiano José Rujano.
Nota. Il testo di riferimento è “Valichi stradali d’Italia” di Georges Rossini (editore Ediciclo).
FOTOGALLERY
Pontecchio Marconi, Villa Marconi
Santuario di Boccadirio
Prato, Basilica di Santa Maria delle Carceri e Castello dell’Imperatore
Prato, Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci
Strettoia della Gonfolina
Montelupo Fiorentino, Villa Medicea dell’Ambrogiana
Montespertoli, Castello Sonnino

Empoli, la collegiata di Sant’Andrea nella più drammatica scena de “La notte di San Lorenzo” (www.davinotti.com)
Lo scollinamento della salita del Castra
Vinci, casa natale di Leonardo
Cerreto Guidi, Villa Medicea
Fucecchio, casa natale di Indro Montanelli

Leonardo Da Vinci, Indro Montanelli e, in trasparenza, l’altimetria della seconda tappa del Giro 2019
ADESSO ROGLIC “SALTA” ANCHE SULLA MAGLIA ROSA
Come era prevedibile, sulle dure rampe che portavano i corridori al santuario che domina il capoluogo emiliano, si sono visti subito i big che si sono dati battaglia. Se si eccettua la prova straordinaria di Primož Roglič, i distacchi sono stati tutto sommato contenuti, con gli altri tre maggiori pretendenti alla vittoria finale raccolti in 9 secondi.
Venticinque anni fa il Giro d’Italia partì da Bologna con una minicrono di 7 Km che costituiva una semitappa disputata nel pomeriggio, dopo una semitappa mattutina in linea. Quel Giro rimane nella mente di tutti gli appassionati per almeno un paio di motivi: l’interruzione del dominio assoluto di Miguel Indurain nelle cronometro ad opera del giovane russo Evgenij Berzin, che irrise il navarro rifilandogli oltre 2 minuti in una crono per specialisti come la Grosseto-Follonica, e la rivelazione di Marco Pantani con la vittoria a Merano, l’impresa sul Mortirolo e l’attacco folle, purtroppo fallito, nella tappa con arrivo a Les Deux Alpes.
Per gli appassionati dei corsi e ricorsi storici si partiva dalla medesima localitò con i migliori auspici per un Giro appassionante. Gli ingredienti sembrano confermare queste aspettative anche per l’occhio del tecnico grazie alla qualità dei partecipanti e alla la bellezza e imprevedibilità del percorso, molto incerto nella prima parte e durissimo nella seconda, elemrnti che spingono gli appassionati a pregustare tre settimane ricche di emozioni e di grande ciclismo.
Quando venne reso noto il tracciato della prima tappa molti esultarono per l’idea del tutto innovativa di aprire una grande corsa a tappe di tre settimane con una cronometro che, nonostante il chilometraggio da prologo, prevedeva 2 chilometri severissimi per andare all’arrivo.
Un simile tracciato costringeva i grandi ad una preparazione scrupolosa perché, se il resto del Giro consigliava una preparazione puntata per rodarsi nella prima parte e poi avere la brillantezza nella seconda, questa prima tappa sconvolgeva un po’ i piani.
In effetti il vincitore di questa tappa ha rifilato distacchi molto pesanti a tutti gli altri big, ponendosi come naturale favorito ma lasciando aperto qualche interrogativo sulla tenuta nelle tre settimane, visto che l’ex saltatore con gli sloveno Primož Roglič (Jumbo-Visma) vive una condizione invidiabile già da tempo ed ha mostrato grande brillantezza nel recente Giro di Romandia, che ha dominato in modo netto.
È proprio sotto questo profilo che prestazioni come quella offerta da Tom Dumoulin (Sunweb) non devono essere lette per forza come negative, dato che l’olandese, se ha disputato una prova un po’ sottotono nella prima parte pianeggiante, ha poi viaggiato sui livelli dei migliori su una salita che presentava pendenze che non si addicono particolarmente alle sue caratteristiche, proprio come aveva fatto l’anno scorso nella tappa dello Zoncolan e nel 2017 sulla salita del Blockhaus.
Ma andiamo con ordine. Quando Roglič sfiorò la vittoria nel prologo del Giro 2016 e poi vinse la cronometro del Chianti, molti storsero il naso, considerando lo sloveno un vincitore non all’altezza della situazione, e altri si affrettarono ad affermare che al Giro d’Italia riescono a vincere anche comprimari, mentre al Tour bisogna essere campioni. In realtà, come spessissimo è accaduto, il Giro è stata corsa rivelatrice di talenti, corsa nella quale si vedono i primi “lampi” di quei corridori che saranno poi protagonisti negli anni a venire.
L’anno scorso Roglič ha confermato al Tour de France quanto mostrato al Giro 2016 e quest’anno si è presentato alla Corsa Rosa in grande spolvero, con una condizione ottima, forse troppo, chissà che non sia entrato in forma troppo presto. Oggi ha strapazzato i suoi avversari, mandando addirittura un corridore fuori tempo massimo in soli 8 Km. Ha poi rifilato 3 secondi al Km a Vincenzo Nibali (Bahrain Merida), 3 e mezzo a uno specialista come Dumoulin e ad uno scalatore provetto come Miguel Ángel López (Astana). Il secondo, l’ottimo Simon Yates ( Mitchelton-Scott), ha preso oltre 2 secondi al chilometro. L’unico corridore che è riuscito a percorrere la salita verso San Luca più velocemente dello sloveno è stato Giulio Ciccone (Trek – Segafredo) il quale, non avendo ambizioni di classifica, se l’è presa comoda nella prima parte per sparare tutto nella seconda, riuscendo così a conquistare la maglia azzurra del Gran Premio della Montagna.
Questo dimostra che lo sloveno non ha dominato tanto nella parte pianeggiante, più adatta alla sue caratteristiche, ma soprattutto nella parte finale, riuscendo a far meglio di provetti scalatori come Yates e López.
Nibali e Domoulin, però, hanno una grande esperienza nelle corse a tappe e sanno perfettamente come impostare la condizione nell’arco delle tre settimane, mentre Roglič l’anno scorso, dopo una magnifico Tour de France è arrivato un po’ in affanno alla cronometro finale. Sarà quindi fondamentale vedere se è migliorato sotto questo aspetto.
Yates, che è stato l’unico a non preoccuparsi delle minacce dei meteorologi ed ha scelto di partire tra gli ultimi, ha offerto un’ottima prestazione piazzandosi secondo su un terreno a lui non congeniale. Se si analizzano i tempi, infatti, si nota come il distacco che Yates ha inflitto a Nibali e a Dumoulin sia maturato nel tratto pianeggiante, quello che in teoria doveva essere per l’inglese il terreno in cui correre in difesa.
Nibali, dal canto suo, ha disputato una ottima prova riuscendo a viaggiare con un buon ritmo sia nel primo tratto cittadino, sia in quello in salita, concludendo la prova con il terzo tempo e fermando i cronometri con tempi migliori rispetto a grandi specialisti. Anche lo “Squalo” ha mostrato una condizione già abbastanza buona, ma l’impressione è stata che il top possa essere raggiunto quando arriveranno le fasi calde, visto anche le proverbiali doti di fondo che gli hanno permesso più di altre di ottenere i grandi successi che annovera nel suo palmarès.
Le prove di Dumoulin e López vanno analizzate congiuntamente perché permettono di far venire fuori una importante considerazione. Il colombiano, che è uno scalatore leggero e per nulla adatto alla pianura, è riuscito a far registrare un tempo migliore di quello di un passistone come Dumoulin nel primo tratto della prova, mentre ha tagliato il traguardo con lo stesso tempo dell’olandese. Ciò significa che, nel terreno più favorevole a lui, ha inaspettatamente perso il vantaggio altrettanto insperabilmente guadagnato nella prima parte.
Tutto ciò induce a pensare che questa cronometro di apertura molto breve con percorso misto abbia disorientato molti corridori, che non sapevano bene come affrontare il tracciato. Qualcuno ha morso il freno nella prima parte per tentare di dare tutto sul tratto in salita, mentre qualcun altro è partito al massimo, pagando poi lo sforzo nel secondo tratto.
Come diceva un grandissimo esperto delle prove contro il tempo, nelle cronometro bisogna partire forte ed arrivare fortissimo. In una prova così difficile da intepretare l’unico che ci è veramente riuscito è stato Roglič.
Il bilancio vede lo sloveno in maglia rosa, Yates a 19 secondi, Nibali a 23, López e Dumoulin a 28.
Domani tappa con arrivo a Fucecchio e alcune insidie nel finale come le salite di Montalbano e San Baronto che, se affrontate al alta velocità, per la loro collocazione potrebbero causare vittime tra i velocisti. Più difficile, ma non impossibile, l’arrivo di una fuga ben assortita.
Buon giro a tutti!
Benedetto Ciccarone
ORDINE D’ARRIVO E PRIMA CLASSIFICA GENERALE
1 Primoz Roglic (Slo) Team Jumbo-Visma 12:54:00
2 Simon Yates (GBr) Mitchelton-Scott 0:19:00
3 Vincenzo Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:23:00
4 Miguel Angel Lopez (Col) Astana Pro Team 0:28:00
5 Tom Dumoulin (Ned) Team Sunweb
6 Rafal Majka (Pol) Bora-Hansgrohe 0:33:00
7 Tao Geoghegan Hart (GBr) Team Ineos 0:35:00
8 Laurens De Plus (Bel) Team Jumbo-Visma
9 Bauke Mollema (Ned) Trek-Segafredo 0:39:00
10 Damiano Caruso (Ita) Bahrain-Merida 0:40:00
11 Pello Bilbao (Spa) Astana Pro Team 0:42:00
12 Victor De La Parte (Spa) CCC Team 0:45:00
13 Bob Jungels (Lux) Deceuninck-QuickStep 0:46:00
14 Richard Carapaz (Ecu) Movistar Team 0:47:00
15 Tanel Kangert (Est) EF Education First
16 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
17 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 0:50:00
18 Davide Formolo (Ita) Bora-Hansgrohe
19 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:53:00
20 Victor Campenaerts (Bel) Lotto Soudal
21 Chad Haga (USA) Team Sunweb 0:54:00
22 James Knox (GBr) Deceuninck-QuickStep 0:57:00
23 Daniel Navarro Garcia (Spa) Katusha-Alpecin 0:58:00
24 Luke Durbridge (Aus) Mitchelton-Scott
25 Dario Cataldo (Ita) Astana Pro Team 0:59:00
26 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 1:00:00
27 Valerio Conti (Ita) UAE Team Emirates 1:01:00
28 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos
29 Ion Izagirre Insausti (Spa) Astana Pro Team
30 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 1:02:00
31 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data 1:04:00
32 Mikkel Frolich Honore (Den) Deceuninck-QuickStep
33 Brent Bookwalter (USA) Mitchelton-Scott 1:05:00
34 Lucas Hamilton (Aus) Mitchelton-Scott
35 Jos van Emden (Ned) Team Jumbo-Visma 1:06:00
36 Mikel Landa (Spa) Movistar Team 1:07:00
37 Cesare Benedetti (Ita) Bora-Hansgrohe 1:09:00
38 Ben O’Connor (Aus) Dimension Data 1:12:00
39 Rob Power (Aus) Team Sunweb 1:13:00
40 Joe Dombrowski (USA) EF Education First
41 Kristijan Koren (Slo) Bahrain-Merida
42 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos 1:14:00
43 Scott Davies (GBr) Dimension Data
44 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 1:16:00
45 Mattia Cattaneo (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
46 Jack Bauer (NZl) Mitchelton-Scott 1:17:00
47 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy
48 Laurens ten Dam (Ned) CCC Team 1:18:00
49 Tobias Ludvigsson (Swe) Groupama-FDJ
50 Pieter Serry (Bel) Deceuninck-QuickStep
51 Louis Vervaeke (Bel) Team Sunweb 1:19:00
52 Christopher Hamilton (Aus) Team Sunweb 1:20:00
53 Ilnur Zakarin (Rus) Katusha-Alpecin
54 Mikel Nieve (Spa) Mitchelton-Scott 1:22:00
55 Pawel Poljanski (Pol) Bora-Hansgrohe
56 Davide Villella (Ita) Astana Pro Team 1:25:00
57 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 1:27:00
58 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
59 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
60 Andrey Zeits (Kaz) Astana Pro Team
61 Ama Gehereigzabher (Eri) Team Dimension Data
62 Manuele Boaro (Ita) Astana Pro Team
63 Ignatas Konovalovas (Ltu) Groupama-FDJ
64 Giulio Ciccone (Ita) Trek-Segafredo 1:28:00
65 Sebastian Henao (Col) Team Ineos
66 Krists Neilands (Lat) Israel Cycling Academy
67 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 1:29:00
68 Amaro Antunes (Por) CCC Team
69 Kamil Gradek (Pol) CCC Team
70 Eros Capecchi (Ita) Deceuninck-QuickStep 1:30:00
71 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team
72 Florian Senechal (Fra) Deceuninck-QuickStep
73 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team
74 Jai Hindley (Aus) Team Sunweb 1:31:00
75 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 1:32:00
76 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
77 Andrey Amador (CRc) Movistar Team
78 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 1:33:00
79 Christopher Juul Jensen (Den) Mitchelton-Scott
80 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe 1:34:00
81 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
82 Ben Gastauer (Lux) AG2R La Mondiale 1:37:00
83 Jasper De Buyst (Bel) Lotto Soudal 1:38:00
84 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
85 Alexis Vuillermoz (Fra) AG2R La Mondiale
86 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 1:39:00
87 Thomas De Gendt (Bel) Lotto Soudal
88 Josef Cerny (Cze) CCC Team
89 Sean Bennett (USA) EF Education First 1:40:00
90 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
91 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
92 Jan Bakelants (Bel) Team Sunweb 1:41:00
93 Sepp Kuss (USA) Team Jumbo-Visma
94 Francisco Ventoso (Spa) CCC Team
95 Jasha Sutterlin (Ger) Movistar Team
96 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
97 Salvatore Puccio (Ita) Team Ineos 1:43:00
98 Nathan Brown (USA) EF Education First 1:45:00
99 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale
100 Francesco Gavazzi (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 1:46:00
101 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 1:47:00
102 Sam Oomen (Ned) Team Sunweb
103 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 1:48:00
104 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale
105 Jose Rojas (Spa) Movistar Team
106 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 1:49:00
107 Ryan Gibbons (RSA) Dimension Data 1:51:00
108 Paul Martens (Ger) Team Jumbo-Visma 1:52:00
109 Jhonnatan Narvaez (Ecu) Team Ineos
110 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ
111 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 1:53:00
112 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 1:54:00
113 Miles Scotson (Aus) Groupama-FDJ
114 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 1:55:00
115 Franois Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
116 Ivan Sosa (Col) Team Ineos 1:56:00
117 Dmitrii Strakhov (Rus) Katusha-Alpecin
118 Fernando Gaviria (Col) UAE Team Emirates 1:57:00
119 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
120 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 1:58:00
121 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF
122 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 1:59:00
123 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ
124 Fabio Sabatini (Ita) Deceuninck-QuickStep 2:01:00
125 Nico Denz (Ger) AG2R La Mondiale
126 Christian Knees (Ger) Team Ineos
127 Awet Andemeskel (Eri) Israel Cycling Academy 2:02:00
128 Marco Canola (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
129 Lukasz Owsian (Pol) CCC Team 2:04:00
130 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec
131 Juan Jose Lobato Del Valle (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane
132 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 2:05:00
133 Jenthe Biermans (Bel) Katusha-Alpecin 2:06:00
134 Pascal Ackermann (Ger) Bora-Hansgrohe
135 Roger Kluge (Ger) Lotto Soudal
136 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
137 Guillaume Boivin (Can) Israel Cycling Academy 2:07:00
138 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 2:09:00
139 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 2:11:00
140 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 2:12:00
141 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
142 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 2:16:00
143 Jonathan Caicedo (Ecu) EF Education First 2:18:00
144 Nicola Bagioli (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane
145 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy
146 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 2:19:00
147 Viacheslav Kuznetsov (Rus) Katusha-Alpecin
148 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy
149 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 2:21:00
150 Markel Irizar (Spa) Trek-Segafredo 2:23:00
151 Jacopo Guarnieri (Ita) Groupama-FDJ
152 Danilo Wyss (Swi) Dimension Data 2:24:00
153 Marco Haller (Aut) Katusha-Alpecin
154 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy 2:25:00
155 Umberto Orsini (Ita) Bardiani CSF 2:28:00
156 Juan Sebastian Molano (Col) UAE Team Emirates
157 Miguel Eduardo Florez Lopez (Col) Androni Giocattoli-Sidermec
158 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 2:30:00
159 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 2:31:00
160 Paolo Simion (Ita) Bardiani CSF 2:32:00
161 Thomas Leezer (Ned) Team Jumbo-Visma 2:33:00
162 Rudiger Selig (Ger) Bora-Hansgrohe 2:34:00
163 Sacha Modolo (Ita) EF Education First 2:35:00
164 Matteo Moschetti (Ita) Trek-Segafredo 2:36:00
165 Enrico Barbin (Ita) Bardiani CSF 2:40:00
166 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 2:43:00
167 Caleb Ewan (Aus) Lotto Soudal
168 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 2:44:00
169 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 2:46:00
170 Sho Hatsuyama (Jpn) Nippo-Vini Fantini-Faizane 2:47:00
171 Manuel Belletti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 2:58:00
172 Michael Schwarzmann (Ger) Bora-Hansgrohe 3:04:00
173 Will Clarke (Aus) Trek-Segafredo 3:08:00
174 Jakub Mareczko (Ita) CCC Team 3:23:00
175 Matti Breschel (Den) EF Education First 3:30:00

Lo sloveno Roglič "aggredisce" le temibili pendenze della salita di San Luca (foto Bettini)
PARTENZA DA BOLOGNA, LA DOTTA, LA GRASSA E LA ROSEA
Partirà dalla cara Bologna il Giro d’Italia numero 102°. Dalla città che ospitò l’arrivo della prima edizione della corsa rosa nel 1909 e la partenza della prima cronometro individuale nel 1933 il Giro prenderà le mosse con un’impegnativa prova contro il tempo lunga poco più di 8 Km. I primi 6000 metri saranno in totale pianura, preparazione al feroce balzo finale verso San Luca.
Si è scelta Bologna per la “Grande Partenza” del Giro d’Italia e tale scelta non poteva rivelarsi più azzeccata. La città capoluogo dell’Emilia-Romagna è storicamente conosciuta con i soprannomi di “dotta” per la sua storica università, la più antica del mondo occidentale, di “grassa” per la sua cucina e di “rossa” per il colore dei mattoni con i quali furono eretti i palazzi del centro storico, ma per un giorno, l’11 maggio 2019, perderà l’ultimo connotato virando verso una colorazione più rosea, in omaggio a un Giro d’Italia che ha più d’un legame con Bologna. Qui 110 anni fa si concluse, infatti, la prima tappa della prima edizione della corsa, che si disputò il 13 maggio del 1909 e che vide il successo del corridore romano Dario Beni. Sempre dalla città felsinea scattò il 22 maggio 1933 la prima cronometro individuale inserita nel percorso di una corsa a tappe, terminata 62 Km più avanti a Ferrara dove giunse prima la maglia rosa Alfredo Binda, che precedette di quasi un minuto il belga Demuysere. E sempre a Bologna il 2 giugno del 1956 fu “catturata” una delle istantanee più celebri della storia dello sport italiano, quella che immortalava Fiorenzo Magni percorrere la dura salita verso San Luca stringendo tra i denti la camera d’aria di una ruota legata al manubrio, espediente escogitato da Ernesto Colnago per permettere al corridore toscano d’affrontare la cronoscalata nonostante avesse la clavicola sinistra fratturata. A vincere fu Charly Gaul, che poi conquisterà le insegne del primato cinque giorni più tardi nell’infernale tappa del Bondone, dopo la quale l’indomito Magni conquistò la seconda posizione in classifica a 3’27” dallo scalatore lussemburghese.
Non poteva, quindi, essere una partenza banale quella da Bologna e gli organizzatori ne hanno voluto proporre una atipica perché finora mai nessuna delle tre grandi corse a tappe era partita con una cronoscalata: l’arrivo sarà proprio in cima all’aspro San Luca, che i corridori non affronteranno comunque a “freddo” perché ci arriveranno dopo aver pedalato per 6 Km sul velluto della pianura, tratto nel quale i cronomen che temono le pendenze del finale avranno lo spazio per accumulare un po’ di vantaggio; tutto potrà, però, essere ribaltato dai 2000 metri finali al 9,7% di pendenza media, un muro che il gruppo ben conosce perché da diverse stagioni ospita l’approdo del Giro dell’Emilia, una delle più prestigiose classiche in linea del calendario italiano, nel cui albo d’oro recente spiccano le vittorie di corridori che poi hanno nel palmarès anche il Giro d’Italia come Ivan Basso (2004), Gilberto Simoni (2005), Danilo Di Luca (2008) e Nairo Quintana (2012).
La rampa di lancio sarà collocata nel cuore della città, a un margine di quella Piazza del Nettuno che funge da anticamera di lusso alla centralissima Piazza Maggiore. A far da sfondo alle prime pedalate dei “girini” sarà la quinta delle due celebri torri pendenti, la Garisenda e gli Asinelli, quest’ultima protagonista di una famosa scena del film “Totò al Giro d’Italia”, nella quale il “Principe della risata” risale i suoi 498 gradini con l’intenzione di buttarsi di sotto, malsano gesto che gli sarà impedito dal diavolo Filippo (interpretato dall’attore napoletano Carlo Micheluzzi) al quale aveva venduto l’anima a patto che vincesse il Giro.
La partenza sarà sul lastricato che scorrerà sotto le ruote nei primi 400 metri, quando si percorrerà Via Ugo Bassi, strada che ricalca parte del tracciato dell’antico decumano massimo, con il quale la consolare Via Emilia attraversava la città di Bononia. Procedendo in linea retta si passerà poi sull’asfalto all’imbocco di Via San Felice, ritrovando quindi il porfido nell’ultimo tratto della strada che conduce a Porta San Felice, risalente al XIII secolo e una delle dodici della “Circla”, la terza cinta muraria della storia di Bologna. Qui terminerà il rettilineo che, di fatto, caratterizza i primi 1400 metri di gara e si uscirà dal centro storico svoltando verso sinistra su Viale Vicini e poi subito dopo a destra per imboccare Via Sabotino, il cui ultimo tratto costeggia il quartiere costruito nel luogo dove si trovava l’Ipprodomo Zappoli, inaugurato nel 1888, demolito nel 1928 e sulla cui pista terminò la prima tappa del Giro del 1909, della quale abbiamo parlato più sopra. Lo Zappoli fu teatro anche di eventi non sportivi, come lo spettacolo circense western “Wild West Show” messo in scena dal leggendario Buffalo Bill nel 1890. Nel medesimo quartiere si trovava anche un velodromo, in funzione dal 1920 al 1996 – vi si concluse, tra le altre competizioni, il Giro dell’Emilia del 1948 vinto da Fausto Coppi – e al cui posto oggi c’è l’omonimo parco pubblico.
Successivamente il gruppo costeggerà l’area del cimitero monumentale della Certosa di Bologna, istituito nel 1801 sfruttando le strutture della soppressa certosa di San Girolamo di Casara, della quale è giunta ai giorni nostri unicamente la chiesa, costruita nel 1333 dall’ordine certosino. Superato il “giro di boa” di questa breve ma impegnativa frazione contro il tempo, il percorso si avvicinerà alle colline cantate da Cesare Cremonini in “50 special” attraversando il quartiere Saragozza, dove si transiterà a due passi dal glorioso Stadio Renato Dall’Ara, uno dei più apprezzati al mondo per la compattenza e per la qualità drenante del campo di gara, intitolato all’imprenditore che fu presidente del Bologna dal 1934 al 1964, scomparso pochi giorni prima del settimo successo della sua squadra nella Serie A.
Come una sorta di “memento mori”, l’apparire dello scenografico Arco del Meloncello, progettato dall’architetto Carlo Francesco Dotti nel 1721 e realizzato nel 1732, annuncerà ai corridori impegnati nella crono l’inizio dell’inferno. Proprio in corrispondenza dell’arco, infatti, si deve affrontare un secco tornante a destra che porta a imboccare la ripida rampa finale. L’inizio è subito violento con una media del 13,6% nei cinquecentro metri iniziali, accompagnati sulla sinistra dal porticato piu lungo non solo della città ma anche del mondo (3,8 Km), costruito per offrire riparo dalla pioggia ai pellegrini che salivano al santuario. La pendenza cala al 9,2% nei successivi 500 metri, che anticipano il balzo più feroce dell’intera scalata, in corrispondenza della famigerata “Curva delle Orfanelle”, sorta di chicane con la quale il porticato salta da un lato all’altro della strada e che prende il nome dall’orfanotrofio femminile che era stato inaugurato nel 1930 proprio in quel punto della salita e che sarà in attività fino al 1990. Qui i corridori si troveranno ad affrontare il punto di pendenza massima, una stilettata al 16% all’interno di un tratto di 500 metri nel quale la strada sale al 12,2% medio; si pensi che nel 2009 rischiò quasi di finire a terra nel tratto al 16% nientemeno che Chris Froome, che all’epoca correva per la Barloworld e ancora non si prospettava per lui un futuro di dominatore nelle grandi corse a tappe. Superato questo duro scoglio, si dovrà affrontare un’altra piccola chicane, ma oramai il grosso sarà alle spalle e nei 600 metri conclusivi la pendenza si “accovaccerà” al 5,8% mentre sullo sfondo troneggia la mole del santuario della Madonna di San Luca, “scrigno” all’interno del quale è venerata sin dalla fondazione un’icona raffigurante la Madonna col Bambino, che fu portata in Italia da Costantinopoli e che secondo la tradizione sarebbe stata dipinta dall’apostolo San Luca. Di Madonne lassù a San Luca c’è solo lei… ma chissà quante ne vedranno i corridori l’11 maggio 2019!
Mauro Facoltosi
RINGRAZIAMENTI
Segnaliamo che le citazioni cinematografiche (nel testo e nella fotogallery) sono frutto della collaborazione con il sito www.davinotti.com, che ringraziamo per la disponibilità.
FOTOGALLERY
Le due torri pendenti viste dal luogo dove sarà collocata la rampa di lancio della cronometro

Ancora le due torri come appaiono in “Totò al Giro d’Italia” (www.davinotti.com)
Via Ugo Bassi, il rettilineo iniziale in lastricato
Porta San Felice

L’arrivo di una corsa ciclistica all’Ippodromo Zappoli (http://bolognain.info)
Il Parco Velodromo di Bologna
La chiesa di San Girolamo all’interno del complesso del cimitero monumentale della Certosa di Bologna
Stadio Renato dall’Ara
L’Arco del Meloncello e il tornante a destra all’inizio dell’ascesa finale
Tratto iniziale del San Luca con il porticato ancora sulla sinistra
La curva delle Orfanelle con l’ex orfanotrofio femminile dalla quale prende il nome
L’ultima chicane, oramai nella fase “calante” della salita
Santuario della Madonna di San Luca

La famigerata “curva delle Orfanelle” e, in trasparenza, l’altimetria della prima tappa del Giro 2019 (Google Street View)
GIRO D’ITALIA 2019 – TUTTE LE SQUADRE
Ciascuna paragonata alla formazione schierata lo scorso anno, eccole le squadre che prenderanno parte al Giro 2019, che scatterà domani da Bologna con la cronoscalata al santuario della Madonna di San Luca
AG2R LA MONDIALE 2018: GENIEZ Alexandre, BIDARD François, CHEREL Mickaël, DENZ Nico, DUPONT Hubert, JAUREGUI Quentin, MONTAGUTI Matteo e VENTURINI Clément
AG2R LA MONDIALE 2019: GALLOPIN Tony, BIDARD François, DENZ Nico, DUPONT Hubert, GASTAUER Ben, PETERS Nans, VUILLERMOZ Alexis e WARBASSE Larry
Non ci sarà l’uomo da classifica, non ci sarà un fugaiolo come Montaguti, ma la qualità di Tony Gallopin e Alexis Vuillermoz lasceranno il segno nelle varie tappe appenniniche e non solo. L’assenza di Geniez si farà sentire ma, se sarà in giornata e avrà carta bianca, anche il lussemburghese Gastauer potrà diventare un protagonista di giornata nelle tappe alpine. Voto: 6
ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC 2018: GAVAZZI Francesco, BALLERINI Davide, BELLETTI Manuel, CATTANEO Mattia, FRAPPORTI Marco, MASNADA Fausto, TORRES Rodolfo Andrés e VENDRAME Andrea
ANDRONI GIOCATTOLI – SIDERMEC 2019: CATTANEO Mattia, MASNADA Fausto, FLÓREZ Miguel Eduardo, BELLETTI Manuel, GAVAZZI Francesco, FRAPPORTI Marco, MONTAGUTI Matteo e VENDRAME Andrea
Non ci sarà Ballerini a fare man bassa di chilometri in fuga, ma sicuramente sarà ben rimpiazzato (Montaguti?). Cattaneo e Masnada si presenteranno al via in ottime condizioni fisiche e con risultati importanti ottenuti nelle ultime uscite. Anche Belletti è stato protagonista in Bretagna, perciò le premesse sono più che positive, anche se purtroppo un brutto infortunio terrà fuori Matteo Pelucchi. Per concludere, al Giro vederemo un’Androni che sarà protagonista nelle fughe e col potenziale per fare bottino pieno. Voto: 6
ASTANA PRO TEAM 2018: LÓPEZ Miguel Ángel, BILBAO Pello, HIRT Jan, KANGERT Tanel, LUTSENKO Alexey, SÁNCHEZ Luis León, VILLELLA Davide e ZEITS Andrey
-ASTANA PRO TEAM 2019: LÓPEZ Miguel Ángel, BILBAO Pello, BOARO Manuele, CATALDO Dario, HIRT Jan, IZAGIRRE Ion, VILLELLA Davide e ZEITS Andrey
Come sempre, si tratta di una formazione tra le più attrezzate al via. Miguel Ángel López non avrà l’esperienza di Kangert e Luis León Sánchez ma potrà contare sul supporto di Dario Cataldo e di Ion Izagirre, mentre in pianura ci sarà Manuele Boaro. Opta per il Tour Lutsenko, mentre Bilbao, Villella, Hirt e Zeits saranno i fedelissimi riconfermati dopo la bella prova del 2018. Sulla carta, López avrà il parco gregari più forte di tutti. Voto: 8
BAHRAIN-MERIDA 2018: POZZOVIVO Domenico, BOARO Manuele, BONIFAZIO Niccolò, MOHORIČ Matej, NIBALI Antonio, NOVAK Domen, SIUTSOU Kanstantsin e VISCONTI Giovanni
BAHRAIN-MERIDA 2019: NIBALI Vincenzo, AGNOLI Valerio, BOLE Grega, CARUSO Damiano, GAROSIO Andrea, KOREN Kristijan, NIBALI Antonio e POZZOVIVO Domenico
La Bahrain sarà incentrata tutta sul suo capitano, Vincenzo Nibali. Pozzovivo, dopo aver avuto ruolo di leader nel 2018, si dovrà sacrificare per il siciliano, sperando che la caduta con commozione cerebrale subita 15 giorni fa alla Freccia Vallone non abbia lasciato segni. Damiano Caruso sarà un uomo fondamentale, mentre Agnoli e il fratello Antonio saranno gregari fidati per i primi tratti montani. Assenti Bonifazio e Visconti, dove l’uno aveva carta bianche nelle volate e l’altro nelle fughe, quest’anno dovranno essere tutti a disposizione dello “Squalo”. Voto: 7,5
BARDIANI – CSF 2018: CICCONE Giulio, ANDREETTA Simone, BARBIN Enrico, GUARDINI Andrea, MAESTRI Mirco, SENNI Manuel, SIMION Paolo e TONELLI Alessandro.
BARDIANI – CSF 2019: BARBIN Enrico, CARBONI Giovanni, COVILI Luca, MAESTRI Mirco, ORSINI Umberto, ROTA Lorenzo, SENNI Manuel e SIMION Paolo.
Rispetto allo scorso anno non avranno a disposizione Giulio Ciccone, vincitore proprio in maglia Bardiani nel 2016 della tappa di Sestola; avranno, però, in squadra un elemento giovane ed interessante come Carboni. Non ci sarà l’infortunato Guardini, che doveva essere il faro del team nelle volate, ruolo ora sulle spalle di Simion, che oltre una top ten difficilmente potrà aspirare. Senni sarà il corridore in vista per puntare a qualche tappa, anche se ciò sarà difficile, mentre Maestri sarà un abbonato alle fughe, come alla Tirreno-Adriatico dove ha conquistato la classifica a punti proprio grazie ai tentativi da lontano. Voto: 5
BMC RACING TEAM 2018: DENNIS Rohan, DE MARCHI Alessandro, DRUCKER Jempy, FRANKINY Kilian, ROCHE Nicolas, ROELANDTS Jürgen, VENTOSO Francisco José, VLIEGEN Loïc
CCC TEAM: ANTUNES Amaro, CERNY Josef, DE LA PARTE Victor, GRADEK Victor, MARECZKO Jakub, OSWIAN Lukasz, TEN DAM Laurens e VENTOSO Francisco Jose
De Marchi non prenderà parte alla spedizione polacco-americana al Giro e il suo posto nelle fughe sarà preso da Antunes, al suo primo Grande Giro, e dall’esperto Ten Dam. I vari Černý, Oswian, Gradek e De La Parte sono onesti gregari, non di più. Ventoso sarà a disposizione di Mareczko, in una corsa che rappresenterà per il velocista italiano un punto fondamentale per il corso della sua carriera dopo il fallimentare Giro dell’anno scorso. Voto:5
BORA HANSGROHE 2018: FORMOLO Davide, BENEDETTI Cesare, BENNETT Sam, GROßSCHARTNER Felix, KONRAD Patrick, PFINGSTEN Christoph, SCHILLINGER Andreas e SELIG Rüdiger
BORA HANSGROHE 2019: MAJKA Rafał, ACKERMANN Pascal, BENEDETTI Cesare, FORMOLO Davide, MCCARTHY Jay, POLJAŃSKI Paweł, SCHWARZMANN Michael e SELIG Rüdiger
Vedere Peter Sagan al Giro è una chimera, perciò rassegniamoci e andiamo avanti. La Bora-Hansgrohe si presenterà ai nastri di partenza con un doppio obiettivo: curare la classifica e far bene in volata. Formolo e Majka, che torna alla Corsa Rosa dopo tre anni di assenza, proveranno a curare la generale e se molleranno vireranno alla classifica di miglior scalatore o a vincere qualche tappa; comunque, saranno sempre protagonisti. A dar loro un mano in salita vi sarà l’altro polacco Paweł Poljański. Il capitano per gli sprint è Pascal Ackermann; il campione tedesco, tra i velocisti più pimpanti del 2019, sarà sicuramente uno dei favoriti per le frazioni pianeggianti. Due gli uomini a sua disposizione, i connazionali Michael Schwarzmann e Rüdiger Selig. Completano la selezione due poliedrici come Cesare Benedetti e l’australiano Jay McCarthy. Voto: 6,5
ISRAEL CYCLING ACADEMY 2018: HERMANS Ben, BOIVIN Guillaume, DEMPSTER Zak, NEILANDS Krists, NIV Guy, PLAZA Rubén, SBARAGLI Kristian e SAGIV Guy
ISRAEL CYCLING ACADEMY 2019: CIMOLAI Davide, GEBREMEDHIN Awet, BOIVIN Guillaume, DUNNE Conor, NEILANDS Krists, PLAZA Rubén, NIV Guy e SBARAGLI Kristian
Dopo il Giro d’Italia anonimo dello scorso anno, miglior risultato il secondo posto di Plaza a Pratonevoso, quest’anno punteranno oltre a Sbaragli, su un altro velocista, Cimolai. È una squadra da fuga, dove Plaza sarà protagonista nell’ultima settimana e Boivin, Neilands e soci proveranno ad attaccare dalla prima tappa. Non ci sono grosse aspettative sul team israeliano e, a parte qualche piazzamento di Cimolai e Sbaragli, l’unico che può puntare al colpacci sembra essere Plaza. Voto: 5
GROUPAMA – FDJ 2018: PINOT Thibaut, BONNET William, LADAGNOUS Matthieu, MORABITO Steve, PREIDLER Georg, REICHENBACH Sébastien, ROUX Anthony, ROY Jérémy
GROUPAMA – FDJ 2019: DEMARE Arnaud, GUARNIERI Jacopo, KONOVALOVAS Ignatas, LE GAC Olivier, LUDVIGSSON Tobias, MADOUAS Valentin, SCOTSON Miles e SINKELDAM Ramon
Cambia il capitano e cambia tutta la squadra. Non ci sarà il capitano che punta alla classifica generale come era stato Pinot lo scorso anno e allora a casa anche i vari scalatori e passisti scalatori. Al fianco di Arnaud Démare, una squadra costruita totalmente attorno e a supporto del velocista francese, a partire dal fido Guarnieri. Nei piattoni, sarà una delle formazioni più attrezzate. Voto: 5,5
LOTTO FIX ALL 2018: WELLENS Tim, ARMÉE Sander, BAK Lars Ytting, CAMPENAERTS Victor, DEBUSSCHERE Jens, HANSEN Adam, VAN DER SANDE Tosh e FRISON Frederik
- LOTTO SOUDAL 2019: CAMPENAERTS Victor, DE BUYST Jasper, DE GENDT Thomas, EWAN Caleb, HANSEN Adam, KLUGE Roger, VAN DER SANDE Tosh e VANENDERT Jelle
Assente Wellens, che trionfò nella tappa di Caltagirone e salvò un Giro negativo per il team belga, dove nemmeno Campenaerts riuscì a trionfare nelle diverse cronometro, quest’anno il faro della squadra sarà Caleb Ewan, che nelle diverse frazioni pianeggianti sarà uno dei velocisti da battere. De Gendt avrà il ruolo del jolly e si dileggierà tra fughe per la maglia di miglior scalatore e altre per vincere qualche tappa. Tra volate, fughe e cronometro, manca solo l’uomo da classifica. Voto: 6
MITCHELTON-SCOTT 2018: CHAVES Esteban, BEWLEY Sam, HAIG Jack, JUUL-JENSEN Christopher, KREUZIGER Roman, NIEVE Mikel, TUFT Svein e YATES Simon
MITCHELTON-SCOTT 2019: YATES Simon, BAUER Jack, BOOKWALTER Brent, CHAVES Esteban, DURBRIDGE Luke, HAMILTON Lucas, JUUL-JENSEN Christopher e NIEVE Mikel
Non cambia molto la squadra australiana in vista del Giro 2019. Simon Yates avrà a sua disposizione i fidati Chaves e Nieve per le tappe alpine, mentre per la pianura e le tappe vallonate potrà contare su Hamilton, Bauer, Juul-Jensen e i passistoni Bookwalter e Durbridge. La squadra, comunqe, appare meno forte in salita rispetto al 2018, quando c’erano Haig e Kreuziger. Voto: 6,5
MOVISTAR TEAM 2018: BETANCUR Carlos, CARAPAZ Richard, DE LA PARTE Víctor, FERNÁNDEZ Rubén, PEDRERO Antonio, QUINTANA Dayer, SEPÚLVEDA Eduardo e VALLS Rafael
MOVISTAR TEAM 2019: LANDA Mikel, AMADOR Andrey, CARAPAZ Richard, CARRETERO Héctor, MAS Lluís, PEDRERO Antonio, ROJAS José Joaquín e SÜTTERLIN Jasha
Dopo il forfait di Valverde, saranno ‘’solo” due i capitani del team iberico, Landa e il sorprendente Carapaz. Landa ha un conto aperto con la corsa italica e avrà intenzioni molto bellicose, Carapaz viene dal quarto posto finale nella scorsa edizione, dove ha sorpreso tutti e vorrà ripetersi: sottovalutarli potrebbe essere un errore fatale. Amador è un ottimo e affidabile gregario, anche in grado di far classifica per sè. Rojas e Sutterlin sono garanzia di ottimo lavoro e affidamento. Voto: 7
QUICK-STEP FLOORS 2018: VIVIANI Elia, CAPECCHI Eros, CAVAGNA Rémi, MØRKØV Michael, SABATINI Fabio, SCHACHMANN Maximilian, SÉNÉCHAL Florian, ŠTYBAR Zdeněk
DECEUNINCK – QUICK STEP 2019: VIVIANI Elia, CAPECCHI Eros, JUNGELS Bob, HONORÉ Mikkel Frølich, KNOX James, SABATINI Fabio, SÉNÉCHAL Florian e SERRY Pieter
Jungels ritorna al Giro d’Italia dopo l’assenza del 2018 e trova un percorso che fa per lui, dove potrà puntare ad un’ottima posizione nella classifica generale. Il lussemburghese si dividerà i gradi di capitano con Viviani in base al tipo di percorso. Elia punterà a riconfermarsi come re delle volate, come l’anno scorso, sfruttando anche i lavoro di gregari come Sabatini. I restanti corridori si divideranno a lavorare per i capitani di giornata, appunto Viviani e Jungels, e vederli i fuga sarà difficile (a parte, forse, Eros Capecchi, che, però, pare lontano dalle sue stagioni migliori. Voto: 6,5
TEAM LOTTONL-JUMBO 2018: BATTAGLIN Enrico, BENNETT George, BOUWMAN Koen, VAN EMDEN Jos, GESINK Robert, VAN HOECKE Gijs, LINDEMAN Bert-Jan e VAN POPPEL Danny
TEAM JUMBO-VISMA 2019: ROGLIČ Primož, TOLHOEK Antwan, DE PLUS Laurens, MARTENS Paul, LEEZER Tom, VAN EMDEN Jos, BOUWMAN Koen e KUSS Sepp
L’anno scorso il team olandese si presentò al via senza grosse ambizioni, puntando solo a vincere qualche tappa vallonata (e così fu grazie ad Enrico Battaglin). Quest’anno saranno al via con Roglič, che cercherà di vincere il suo primo Grande Giro. Al suo fianco ci saranno dei giovanissimi e promettente passisti-scalatori come Tolhoek e De Plus. Rispetto alle altre squadre dei favoriti alla conquista della Maglia Rosa, la Jumbo-Visma non sembra essere allo stesso livello e nelle tappe alpine lo sloveno potrebbe pagarne dazio. Voto: 6,5
TEAM DIMENSION DATA 2018: MEINTJES Louis, ANTÓN Igor, BERHANE Natnael, GIBBONS Ryan, KING Ben, O’CONNOR Ben, JANSE VAN RENSBURG Jacques, VENTER Jaco
TEAM DIMENSION DATA 2019: NIZZOLO Giacomo, DAVIES Scott, GASPAROTTO Enrico, GHEBREIGZABHIER Amanuel, GIBBONS Ryan, O’CONNOR Ben, RENSHAW Mark e WYSS Danilo.
Cambia forma il team sudafricano, più velocisti e meno scalatori per questo 2019. Meintjes, Antón e Berhane erano gli scalatori presenti l’anno scorso, O’Connor potrà non farli rimpiagere? Forse, dato che l’anno scorso non brillarono proprio. Nizzolo sarà il capitano nelle volate, dove sarà supportato da Renshaw, mentre Gasparotto sarà un battitore libero. Voto: 6
TEAM EF EDUCATION FIRST-DRAPAC P/B CANNONDALE 2018: WOODS Michael, SCULLY Tom, CARTHY Hugh, DOCKER Mitchell, DOMBROWSKI Joe, MODOLO Sacha, VAN ASBROECK Tom, BROWN Nathan
EF EDUCATION FIRST 2019: MODOLO Sacha, BENNETT Sean, BRESCHEL Matti, BROWN Nathan, CAICEDO Jonathan Klever, CARTHY Hugh, DOMBROWSKI Joe e KANGERT Tanel.
Anche quest’anno il team statunitense si presenterà ai nastri di partenza in versione offensiva. Modolo sarà sempre protagonista nelle volate, mentre Dombrowski sarà uno dei protagonisti della terza settimana. Insieme a Kangert proveranno a vincere in fuga una o più tappe alpine. Non ci sarà il canadese Woods, mentre sarà riconfermato il giovane rampante Carthy, possibile sorpresa. Voto: 6,5
TEAM KATUSHA – ALPECIN 2018: BELKOV Maxim, DOWSETT Alex, GONÇALVES José, KUZNETSOV Vyacheslav, LAMMERTINK Maurits, MARTIN Tony, PLANCKAERT Baptiste e WÜRTZ SCHMIDT Mads
TEAM KATUSHA – ALPECIN 2019: ZAKARIN Ilnur, BATTAGLIN Enrico, BIERMANS Jenthe, HALLER Marco, HOLLENSTEIN Reto, KUZNETSOV Viacheslav, NAVARRO Daniel e STRAKHOV Dmitry
Non pare una Katusha dalle grandi occasioni quella costruita intorno a Zakarin, ma almeno quest’anno avranno l’uomo da classifica. Assenti i cronoman come Alex Dowsett e Tony Martin, le speranze di vincere qualche tappa saranno incentrate tutte su Battaglin (Zakarin a parte, ovviamente). Voto: 6,5
TEAM SKY 2018: FROOME Chris, DE LA CRUZ David, ELISSONDE Kenny, HENAO Sergio, KIRYIENKA Vasil, KNEES Christian, POELS Wout, PUCCIO Salvatore
TEAM INEOS 2019: DUNBAR Eddie, GEOGHEGAN HART Tao, HENAO Sebastián, KNEES Christian, NARVÁEZ Jhonatan, PUCCIO Salvatore, SIVAKOV Pavel e SOSA Ivan Ramiro
Tutto era pronto per portare Bernal all’assalto del Trofeo Senza Fine, ma la sfortuna ha deciso di no. L’anno scorso Froome vinse con un numero d’altri tempi, conquistando la maglia rosa quando tutti lo davano per spacciato. Non avranno un uomo in grado di puntare alla vittoria finale ma, dopo quanto fatto vedere in Trentino, Sivakov e Geoghegan Hart potranno regalare belle sorprese alla ex Team Sky. Henao e Sosa sono altri nomi da tenere in considerazione per poter ben figurare in classifica o in qualche tappa. Kiryienka non ci sarà e per le crono che abbondano sarà un peccato. Voto: 6,5
TEAM SUNWEB 2018: DUMOULIN Tom, CURVERS Roy, HAGA Chad, HAMILTON Chris, HOFSTEDE Lennard, OOMEN Sam, TEN DAM Laurens e VERVAEKE Louis
TEAM SUNWEB 2019: DUMOULIN Tom, BAKELANTS Jan, HAGA Chad, HAMILTON Chris, HINDLEY Jai, OOMEN Sam, POWER Robert e VERVAEKE Louis
Rispetto alla passata edizione non ci sono sostanziali cambiamenti. Tutta la Sunweb sarà a completa disposizione di Tom Dumoulin, che cercherà di conquistare il suo secondo Giro d’Italia. Non ci sarà il trentottenne Ten Dam, mentre ci sarà lo scalpitante Sam Oomen, che nel 2018 è stato uno dei gregari più forti dell’intero parterre della Corsa Rosa quando la strada saliva. Al via anche l’esperienza di Bakelants, che potrà essere molto utile nelle tappe vallonate. Hamilton e Power riconfermati, dopo l’esperienza passata, potranno far vedere se hanno fatto progressi. Voto: 7
TREK – SEGAFREDO 2018: BRAMBILLA Gianluca, DIDIER Laurent, EG Niklas, IRIZAR Markel, MULLEN Ryan, PANTANO Jarlinson, VAN POPPEL Boy e PEDERSEN Mads
TREK – SEGAFREDO 2019: MOLLEMA Bauke, BRAMBILLA Gianluca, CICCONE Giulio, CLARKE Will, CONCI Nicola, GOGL Michael, IRIZAR Markel e MOSCHETTI Matteo
Se Mollema regge gli altri lavoreranno per lui, se crolla ognuno farà corsa per sè. Si potrebbe sintetizzare così la Trek versione 2019 nella quale, a differenza dell’anno scorso, mancano un cronoman (Mullen) e un velocista (Van Poppel). Ciccone sta ritornando sui suoi livelli dopo le varie sfortune, mentre Conci e Moschetti saranno osservati speciali. Brambilla lo consciamo tutti, è un attaccante nato. Voto: 6
UAE-TEAM EMIRATES 2018: ARU Fabio, ATAPUMA Darwin, CONTI Valerio, LAENGEN Vegard Stake, MARCATO Marco, MORI Manuele, POLANC Jan e ULISSI Diego
UAE-TEAM EMIRATES 2019: GAVIRIA Fernando, BOHLI Tom, CONSONNI Simone, CONTI Valerio, MARCATO Marco, MOLANO Juan Sebastián, POLANC Jan e ULISSI Diego
Via gli uomini di classifica, dentro un signor velocista che di nome fa Fernando e di cognome Gaviria; dentro anche cacciatori di tappe per ogni altimetria. Ulissi, Polanc, Conti e Marcato cercheranno di vincere qualche tappa. A questi ultimi si aggiungeranno Consonni, Molano e Bohli, che si divideranno tra l’andare in fuga e lavorare per il velocista colombiano. Voto: 6
WILIER TRIESTINA – SELLE ITALIA 2018: MARECZKO Jakub, BERTAZZO Liam, COLEDAN Marco, FONZI Giuseppe, MOSCA Jacopo, TURRIN Alex, ZARDINI Edoardo, ZHUPA Eugert
NIPPO VINI FANTINI FAIZANE’ 2019: CANOLA Marco, BAGIOLI Nicola, CIMA Damiano, HATSUYAMA Sho, LOBATO Juan José, NISHIMURA Hiroki, LONARDI Giovanni e SANTAROMITA Ivan
Cambio di professional, dentro la Nippo Vini Fantini, fuori la Wilier di Scinto. Mareczko l’anno scorso illuse dopo il secondo posto in volata a Tel Aviv, da lì in poi per il velocista bresciano iniziò un calvario che lo porterà a ritirarsi alla nona tappa. Uscito in malo modo di scena, dopo varie vicessitudini, il team sparì dalle azioni più salienti della corsa. Quest’anno la Nippo dovrà far meglio e Canola dovrà cercare di spuntarla nelle tappe a lui adatte, perché gli altri, a parte qualche fuga e qualche piazzamento in top ten nelle volate di Lobato, non offrono molte garanzie. Voto 6
Luigi Giglio

La presentazione della squadra di Vincenzo Nibali in Piazza Maggiore a Bologna (foto Bettini)

