GRAND’ITALIA IN SLOVENIA: ULISSI SI PRENDE LA GENERALE
È Giacomo Nizzolo (Dimension Data) l’ultimo a vincere al Giro di Slovenia, il quale trionfa in una tappa che celebra l’affermazione nella classifica finale di Diego Ulissi (UAE Team Emirates), che ha legittimato la sua leadership vincendo a sua volta nella terza tappa.
In un Giro di Slovenia senza un vero e proprio arrivo in salita si è comunque avuto modo di assistere ad una vittoria netta, quella di Diego Ulissi (UAE Team Emirates), uscito alla grande dal Giro d’Italia, che raggiunge quota tre successi nel solo mese di giugno, accingendosi a partecipare al prossimo campionato italiano di domenica 30 giugno a Compiano (Parma) con il grado di favorito.
È una corsa a tappe breve ma sempre interessante il Giro di Slovenia, che non a caso rientra nella categoria 2.HC, presentando una startlist di alto livello. La tappa dìapertura, con partenza dalla capitale Lubiana e arrivo a Rogaška Slatina dopo 171 chilometri, si è conclusa con lo sprint di un gruppo abbastanza selezionato e ristretto ad una cinquantina di corridori per via di alcuni strappi insidiosi nel finale, vinto dal tedesco Pascal Ackermann (Bora-Hansgrohe) che ha avuto la meglio su Giacomo Nizzolo (Dimension Data) e Simone Consonni (UAE Team Emirates). La seconda tappa, da Maribor a Celje per 146 Km, presentava un percorso più impegnativo rispetto a quello della prima frazione a causa di una salita di 6 chilometri al 7,5% posta a venti chilometri dalla conclusione, un ostacolo impegnativo per tutti i velocisti. E a vincere è stata l’unica ruota davvero veloce del gruppetto di 20 corridori giunti all’arrivo, quel Luka Megzec (Mitchelton Scott) che nel 2013 si era imposto nella tappa conclusiva del Giro d’Italia, terminato a Triestei. Lo sloveno, che si prende anche la maglia di leader, ha preceduto il connazionale Grega Bole (Bahrain Merida) e il sempre presente Andrea Vendrame (Androni Sidermec), che sta andando forte da almeno un paio di mesi. La terza tappa, da Žalec a Idria è stata quella decisiva: il merito è stato tutto di Diego Ulissi, che fa la selezione prima sulla salita di Dole, con il solo Aleksandr Vlasov (Rusvelo) a restare con lui, e poi in pianura, a due chilometri dalla conclusione, quando stacca anche il russo andando da solo al traguardo. Il toscano della squadra emiratina precede Vlasov di 12” e di 17” il primo gruppetto inseguitore, regolato da un pimpante Giovanni Visconti (Neri Sottoli – Selle Italia – KTM). Il corridore toscano, non sazio, si prende anche la maglia di leader, che il giorno successivo indossa nella tappa più impegnativa, quella che conduce da Nova Gorica ad Aidùssina per un totale di 153 chilometri, passando per la salita di Predmeja, 14 chilometri all’8%, la cui cima è posta a 25 chilometri dal traguardo. È su questa impegnativa ascesa che si è accesa la bagarre, con un Vlasov scatenato ma controllato a vista da Tadej Pogačar (UAE Team Emirates), il ventenne sloveno che un mese fa ha vinto il Tour of California e che ora ha permesso ad Ulissi innanzitutto e poi anche a Visconti di rientrare in testa, andando a costituire un gruppetto di quattro corridori che, collaborando in maniera tutto sommato armoniosa, è riuscito ad arrivare al traguardo, dove a spuntarla è stato Visconti, il quale ha preceduto Ulissi e Pogačar, con il toscano sempre più leader della gara. L’ultima frazione non è stata facile, sia perchè nei 167 chilometri tra Trebnje a Novo Mesto non c’era tutta pianura, sia perché la squadra del terzo in classifica Vlasov ha cercato in tutti i modi di provare a stancare e staccare Ulissi, con modesti risultati ma producendo comunque dall’altra parte una grossa selezione, che ha fatto fuori buona parte dei velocisti. Non è stato così per Nizzolo che ha avuto la meglio su Megzec e sull’australiano Shane Archbold (Bora-Hansgrohe), mentre Ulissi non ha avuto problemi a conservare la maglia di leader, conquistando il suo secondo Giro di Slovenia dopo quello del 2011. Italiano è anche il secondo classificato (Visconti, staccato di 22″), mentre Vlasov si è dovuto accontentare della terza piazza a 25£. Nella top ten si classifica quarto Pogačar, che è stato sacrificato alla causa Ulissi ma che avrà tutto il tempo che vuole per vincere nella corsa di casa mentre quinto è giunto un sorprendente Vendrame, che troveremo domenica prossimo al campionato italiano assieme al compagno di squadra Fausto Masnada, giunto settimo, mentre ha chiuso al sesto posto un poco pimpante Esteban Chaves (Mitchelton Scott).
Paolo Terzi
CLASSIFICA GENERALE
1 Diego Ulissi (Ita) UAE Team Emirates 19:41:23
2 Giovanni Visconti (Ita) Neri Sottoli–Selle Italia–KTM 0:00:22
3 Aleksandr Vlasov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:00:25
4 Tadej Pogacar (Slo) UAE Team Emirates 0:00:30
5 Andrea Vendrame (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:01:04
6 Esteban Chaves (Col) Mitchelton-Scott 0:01:08
7 Fausto Masnada (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:01:21
8 Ben Hermans (Bel) Israel Cycling Academy 0:02:21
9 Jan Polanc (Slo) UAE Team Emirates 0:03:17
10 Lorenzo Rota (Ita) Bardiani CSF 0:04:49
11 Aleksei Rybalkin (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:04:56
12 Radoslav Rogina (Cro) Adria Mobil 0:07:12
13 Grega Bole (Slo) Bahrain-Merida 0:08:03
14 Sebastian Schönberger (Aut) Neri Sottoli–Selle Italia–KTM 0:08:09
15 Jay Mc Carthy (Aus) Bora-Hansgrohe
16 Kristian Sbaragli (Ita) Israel Cycling Academy 0:08:50
17 Edoardo Zardini (Ita) Neri Sottoli–Selle Italia–KTM 0:09:03
18 David Lozano Riba (Spa) Team Novo Nordisk 0:11:16
19 Daniel Savini (Ita) Bardiani CSF 0:11:22
20 Davide Rebellin (Ita) Meridiana Kamen Team
21 Ruben Plaza (Spa) Israel Cycling Academy 0:12:41
22 Matteo Busato (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:13:16
23 Cameron Meyer (Aus) Mitchelton-Scott 0:16:34
24 Domen Novak (Slo) Bahrain-Merida 0:16:36
25 Ivan Rovny (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:17:11
26 Ildar Arslanov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:18:49
27 Joan Bou Company (Spa) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:18:58
28 Kristjan Hocevar (Slo) Slovenia 0:19:31
29 Luka Mezgec (Slo) Mitchelton-Scott 0:20:44
30 Francesco Manuel Bongiorno (Ita) Neri Sottoli–Selle Italia–KTM 0:21:40
31 Matteo Montaguti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:21:48
32 Lars Bak Ytting (Den) Dimension Data 0:24:37
33 Martin Lavric (Slo) Slovenia 0:25:12
34 Umberto Marengo (Ita) Neri Sottoli–Selle Italia–KTM 0:25:15
35 Simone Velasco (Ita) Neri Sottoli–Selle Italia–KTM 0:27:13
36 Andi Bajc (Slo) Felbermayr Simplon Wels 0:28:31
37 Péter Kusztor (Hun) Team Novo Nordisk 0:28:49
38 Ivan Santaromita (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:29:03
39 Iuri Filosi (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:29:48
40 Nikolai Cherkasov (Rus) Gazprom–Rusvelo 0:30:49
41 Jérémy Leveau (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:31:06
42 _iga Groselj (Slo) Adria Mobil 0:32:23
43 Heinrich Haussler (Aus) Bahrain-Merida 0:32:50
44 Omer Goldstein (Isr) Israel Cycling Academy 0:33:41
45 Marco Marcato (Ita) UAE Team Emirates 0:35:03
46 Tomá_ Kalojiros (Cze) AC Sparat Raha 0:37:33
47 Vincenzo Albanese (Ita) Bardiani CSF 0:38:55
48 Marco Frapporti (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:39:25
49 Matej Drinovec (Slo) Slovenia 0:42:29
50 Mirco Maestri (Ita) Bardiani CSF 0:42:31
51 Alja_ Jarc (Slo) Adria Mobil 0:42:51
52 Marko Kump (Slo) Adria Mobil 0:43:10
53 Enrico Gasparotto (Ita) Dimension Data
54 Charles Planet (Fra) Team Novo Nordisk 0:43:28
55 Davide Cimolai (Ita) Israel Cycling Academy 0:44:43
56 Giacomo Nizzolo (Ita) Dimension Data 0:44:49
57 Dion Smith (NZl) Mitchelton-Scott 0:45:34
58 David Per (Slo) Adria Mobil 0:47:34
59 Lorenzo Fortunato (Ita) Neri Sottoli–Selle Italia–KTM 0:48:23
60 Matic Veber (Slo) Slovenia 0:48:45
61 Alja_ Prah (Slo) Ljubljana Gusto Santic 0:49:08
62 Tilen Finkst (Slo) Ljubljana Gusto Santic 0:49:46
63 Rasmus Tiller (Nor) Dimension Data 0:50:04
64 Simone Consonni (Ita) UAE Team Emirates 0:50:41
65 Damiano Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 0:51:24
66 Yukiya Arashiro (Jpn) Bahrain-Merida 0:51:53
67 Edoardo Affini (Ita) Mitchelton-Scott 0:52:29
68 Matteo Spreafico (Ita) Androni Giocattoli-Sidermec 0:53:36
69 Shane Archbold (NZl) Bora-Hansgrohe 0:54:16
70 Andrea Peron (Ita) Team Novo Nordisk 0:54:46
71 Mauro Finetto (Ita) Delko Marseille Provence KTM 0:55:57
72 Marco Maronese (Ita) Bardiani CSF 0:57:08
73 Matic Groselj (Slo) Ljubljana Gusto Santic 0:57:09
74 Julien Trarieux (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:57:26
75 Callum Scotson (Aus) Mitchelton-Scott 0:57:53
76 Rok Korosec (Slo) Ljubljana Gusto Santic 0:58:14
77 Matteo Rabottini (Ita) Meridiana Kamen Team 0:58:20
78 Phil Bauhaus (Ger) Bahrain-Merida 0:58:23
79 Oscar Gatto (Ita) Bora-Hansgrohe 0:58:28
80 Rui Oliveira (Por) UAE Team Emirates 0:59:07
81 Erik Baska (Svk) Bora-Hansgrohe 0:59:13
82 Jan Stohr (Cze) AC Sparat Raha 0:59:25
83 Josip Rumac (Cro) Androni Giocattoli-Sidermec 1:00:15
84 Giovanni Lonardi (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:00:19
85 Fabien Schmidt (Fra) Delko Marseille Provence KTM 1:00:29
86 Juraj Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 1:00:42
87 Joonas Henttala (Fin) Team Novo Nordisk 1:01:02
88 Mark Cavendish (GBr) Dimension Data 1:01:17
89 Mark Renshaw (Aus) Dimension Data 1:01:27
90 Marcel Sieberg (Ger) Bahrain-Merida 1:01:32
91 Conor Dunne (Irl) Israel Cycling Academy
92 Florian Kierner (Aut) Felbermayr Simplon Wels 1:02:33
93 Brian Kamstra (Ned) Team Novo Nordisk 1:02:34
94 Igor Boev (Rus) Gazprom–Rusvelo 1:03:56
95 Franti_ek Honsa (Cze) AC Sparat Raha 1:05:06
96 Imerio Cima (Ita) Nippo-Vini Fantini-Faizane 1:05:55
97 Ga_per Katrasnik (Slo) Adria Mobil 1:07:02
98 Mamyr Stash (Rus) Gazprom–Rusvelo 1:07:03
99 Luka Cotar (Slo) Slovenia
100 Benjamin Hill (Aus) Ljubljana Gusto Santic 1:07:05
101 Luka Lakota (Slo) Slovenia 1:07:34
102 Przemys_aw Kasperkiewicz (Pol) Delko Marseille Provence KTM 1:08:10
103 Bernhard Eisel (Aut) Dimension Data 1:09:06
104 Andrea Guardini (Ita) Bardiani CSF
105 Timothy Guy (Aus) Ljubljana Gusto Santic 1:09:13
106 Alessandro Pessot (Ita) Bardiani CSF 1:09:15
107 Umberto Poli (Ita) Team Novo Nordisk 1:09:22
108 Laurent Evrard (Bel) Meridiana Kamen Team 1:10:29
109 Žigaiga Horvat (Slo) Adria Mobil 1:15:16

Ulissi vince la tappa di Idria conquistando la maglia di leader del Giro di Slovenia (foto Bettini)
MARMOLADA FEUDO COLOMBIANO, DOMINIO “CAFETEROS” NELL’ULTIMA TAPPA DEL GIRO UNDER 23
L’ultima tappa del Giro d’Italia Under23 si è consegnata al colombiano Einer Augusto Rubio (Aran Cucine Vejus), davanti a Juan Diego Alba (nazionale colombiana) e alla maglia rosa Andres Camilo Ardila (nazionale colombiana). Gli stessi corridori occupano, anche se in posizioni differenti, il podio finale della corsa.
Neanche l’atipicità della prova finale, solo 39,9 km da Agordo al Passo Fedaia, ha destabilizzato lo strapotere dei ciclisti colombiani quando la strada comincia a salire. Nelle primissime fasi si sono visti in avanscoperta Davide Casarotto (General Store-Essegibi) e Matteo Sobrero (Dimension Data for Qhubeka), ai quali ha tentato inutilmente di aggiungersi cTobias Bayer (Tirol KTM Cycling Team). Dopo il 28 km di gara, quando la strada ha cominciato a salire verso il Passo Fedaia, i due fuggitivi sono stati raggiunti e si è visto l’attacco di Manuele Tarozzi (Selezione Mista – #inEmiliaRomagna Cycling Team), immeditamente riassorbito dal gruppo. A quel ponto a condurre la gara si trovavano tredici corridori: José Félix Parra e Ibon Ruiz (Equipo Lizarte), Sean Quinn (Hagens Berman Axeon), Viktor Verschaeve (Lotto Soudal U23), Ide Shelling e Alexander Evans (SEG Racing Academy), Juan Diego Alba, Andres Camilo Ardila, Jesus David Peña (nazionale colombiana), Alessandro Covi (Team Colpack), Kevin Colleoni (Biesse Carrera), Einer Augusto Rubio (Aran Cucine Vejus) e il citato Tarozzi
I velleitari attacchi di Schelling e Peña sono stati il preludio a quello molto più deciso e meritevole di maggior fortuna di Rubio. Il giovane sudamericano, anche con il beneplacito della maglia rosa, è così andato a cogliere la quarta vittoria di un corridore colombiano in questa edizione. La sua azione gli ha anche permesso di salire sul secondo gradino del podio finale. Sul traguardo del Passo Fedaia, ai piedi della Marmolada, il corridore colombiano ha preceduto di 25″ i connazionali Alba e Ardila e dalla medesima nazione arriva il quarto classificato Peña, staccato di 34″ e giunto davanti al primo italiano dell’ordine d’arrivo Colleoni (Biesse Carrera, 48″ di ritardo.
Ardila è così il terzo colombiano ad imporsi nel Giro d’Italia riservato ai dilettanti (nel bienno 2009-2010 si erano imposti Cayetano Sarmiento e Carlos Alberto Betancur), precedendo in classifica di 4′10″ Rubio e di 5′45″ Alba, mentre l’ultima tappa è stata fatale al migliore italiano della classifica Alessandro Covi (Team Colpack) che, pur confermandosi il primo dei nostri, è sceso giù dal podio passando dalla seconda alla quarta posizione con un passivo di quasi 6 minuti.
Le classifiche secondarie hanno visto le vittorie del britannico Ethan Hayter (classifica a punti), del colombiano Rubio (GPM), di Davide Casarotto (traguardi volanti Intergiro), dello stesso Ardila (giovani), della nazionale colombiana (classifica a squadre) e di Christopher Consolaro (Gallina Colosio Eurofeed), che ha conquisto la maglia nera destinata all’ultimo corridore della classifica avendo terminato la corsa in 127a ed ultima posizione con quasi 3 ore di ritardo dalla maglia rosa.
Non potevano mancare le classiche dichiarazioni di fine corsa e cominciamo da quella del direttore di corsa Marco Selleri
“È stato un Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel di altissimo livello che ha visto atleti molto competitivi da Colombia e Gran Bretagna, come capita spesso in questi anni anche tra i professionisti. Ma gli italiani si sono comportati molto bene, con due vittorie e, a differenza degli anni scorsi, lottando per il podio fino all’ultima tappa. Ricordiamo che il primo obiettivo del Giro d’Italia Under 23 è quello di far crescere il movimento italiano attraverso il confronto dei nostri giovani con i migliori talenti internazionali. Dal punto di vista organizzativo non è affatto facile reperire risorse per organizzare un evento di questo livello. Per questo ringraziamento sponsor e amministrazioni locali che ci supportano per l’organizzazione di un evento che rappresenta sempre una opportunità di crescita e sviluppo anche per i territori che vengono coinvolti”.
Davide Cassani, commissario tecnico della nazionale professionisti, ha ricordato che “è fondamentale per alzare l’asticella e consentire ai nostri giovani di confrontarsi con i migliori U23 al mondo. Questa corsa ha lanciato tanti grandi campioni del ciclismo e ricordo che anche per me è stato un trampolino verso il professionismo”.
La parola è poi passata a Giovanni Zanchetta, responsabile del mercato italiano per il Triveneto dell’Enel (sponsor del Giro):
“Enel sostiene con passione Il Giro d’Italia Under 23, un evento sportivo che coinvolge i giovani e rispecchia valori propri dell’Azienda quali la vicinanza al territorio, il lavoro quotidiano a fianco delle comunità locali e dei clienti e la grande attenzione alla sostenibilità. In questo contesto la grinta dei giovani e la passione per l’innovazione sono ingredienti fondamentali per perseguire tali obiettivi. Siamo quindi al loro fianco per sostenere quel percorso di crescita che auspichiamo possa fare di loro i futuri campioni nello sport, nel lavoro e nell’impegno sociale”.
Concludiamo con la dichiarazione di Renato Di Rocco, presidente della Federazione Ciclistica Italiana:
“Una corsa davvero spettacolare. Cinque regioni, 31 squadre al via di cui 14 straniere provenienti da 11 nazioni. Tutte in una sfida che ha esaltato il ciclismo ma anche le bellezze del nostro territorio con un omaggio al compianto Alfredo Martini. Giunta alla sua terza edizione, il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel, dopo aver subito uno stop, è oggi sempre più internazionale ed è sempre più “Social”, raccogliendo sempre più consensi. Tutto questo grazie al lavoro dei Media e, in particolare, alla volontà del CT Davide Cassani e dell’organizzatore Marco Selleri, presidente della Nuova Ciclistica Placci 2013 e di tutto il suo staff che, ancora una volta, ci hanno donato un ciclismo di alta qualità in un impianto organizzativo eccellente. Infine, non possono certo mancare i complimenti da parte della Federciclismo al vincitore”.
Mario Prato

Colombiani grandi protagoni sulla Marmolada, sulla quale pianta la bandiera nazionale Rubio (foto IsolaPress)
ROUTE DE OCCITANIE, FESTA DOPPIA PER DÉMARE E VALVERDE
Arnaud Démare (Groupama – FDJ) ha vinto la tappa conclusiva della Route de Occitanie battendo in volata Sacha Modolo (EF Education First) e Julien Simon (Cofidis, Solutions Credits). Alejandro Valverde ha difeso la maglia di leader conquistando la classifica finale davanti a Iván Sosa (Team INEOS) e Rigoberto Urán (EF Education First), mentre Giovanni Carboni (Bardiani CSF) ha concluso al sesto posto la competizione.
La tappa conclusiva dela Route d’Occitanie prevedeva un percorso di 155 chilometri da affrontare interamente in circuito a Clermont-Pouyguillès. Due salite erano presenti nel percorso – un’ascesa piuttosto semplice da affrontare nella prima parte e uno strappo più impegnativo, la Côte de Moncassin con punte al 9%, a soli quattro chilometri dall’arrivo – e potevano riservare qualche sorpresa ad Alejandro Valverde (Movistar ). L’iberico, infatti, partiva questa mattina con un vantaggio limitato a 8” su Iván Sosa (Team INEOS) e a 17” su Rigoberto Urán (EF Education First) e non poteva concedersi di lasciare neanche un metro ai suoi avversari. La fuga di giornata era composta da Quentin Pacher (Vital Concept – B&B Hotels), Angelo Tulik (Total Direct Énergie), Luis Ángel Maté (Cofidis, Solutions Credits) e Pierre Gouault (Natura4Ever – Roubaix Lille Métropole). Questi corridori raggiungevano un vantaggio massimo di 3’40” con il gruppo tranquillo nel controllarli. Al termine del terzo giro era previsto un traguardo volante, vinto da Tulik che, poco prima del quinto passaggio, transitava in testa anche al GPM della Côte de Moncassin, punto nel quale Cyril Gautier (Vital Concept – B&B Hotels) e Pierre Rolland (Total Direct Énergie) attaccavano riuscendo in seguito a rientrare sul gruppetto di testa. Era proprio uno di questi due fuggivi aggiunti, Rolland, a vincere il secondo traguardo volante, posto al termine del sesto giro. Anche Romain Combaud (Delko Marseille Provence) e Benjamin Perry (Israel Cycling Academy) avevano provato a rientrare sui fuggitivi, ma senza successo. Al penultimo passaggio dalla Côte de Moncassin, ai -21, Amaël Moinard (Arkéa Samsic) e Quentin Jauregui (AG2R La Mondiale) provavano un attacco per riportarsi sui fuggitivi, che mantenevano ancora una trentina di secondi sul gruppo; cinque chilometri più tardi a questi corridori si aggiungeva anche Adne Van Engelen (Bike Aid), ma a dodici chilometri d’arrivo il gruppo chiudeva su questo tentativo, mentre i restanti fuggitivi avevano appena 20” di vantaggio, Sotto il forcing del Team INEOS la fuga veniva ripresa ai piedi dell’ultima scalata alla Côte de Moncassin, quando mancavano cinque chilometri all’arrivo. Allo scollinamento era Élie Gesbert (Arkéa Samsic) a tentare la stoccata, ben controllata dal Team INEOS e dalla Groupama – FDJ; ai -2 era il turno di Kévin Le Cunff (St Michel – Auber93) che attaccava violentemente, ma veniva ripreso da Tony Gallopin (AG2R La Mondiale). A 500 metri dall’arrivo anche Edwin Ávila (Israel Cycling Academy) provava ad anticipare la volata, ma senza successo, mentre Arnaud Démare (Groupama – FDJ) si faceva trovare pronto e riusciva a siglare il secondo successo in questa corsa battendo Sacha Modolo (EF Education First) e Julien Simon (Cofidis, Solutions Credits). Non essendoci stati attacchi al “vertice” in quest’ultima tappa Alejandro Valverde (Movistar) riusciva così a conquistare la vittoria finale davanti a Sosa e Urán. Le classifiche accessorie vedevano le vittorie di Démare per quanto riguarda la maglia a punti, di Óscar Rodríguez (Euskadi – Murias) per la maglia di scalatore, di Sosa per la maglia di miglior giovane e del Team INEOS nella classifica a squadre. Il migliore degli italiani in classifica generale è stato Giovanni Carboni (Bardiani CSF), che concludendo al sesto posto finale con un ritardo di 1′30″ da Valverde, vincitore dell’Occitanie per il secondo anno consecutivo.
Carlo Toniatti
CLASSIFICA GENERALE
1 Alejandro Valverde (Spa) Movistar Team 18:04:42
2 Ivan Sosa (Col) Team Ineos 0:00:08
3 Rigoberto Uran (Col) EF Education First 0:00:17
4 Tony Gallopin (Fra) AG2R La Mondiale 0:00:42
5 Edward Dunbar (Irl) Team Ineos 0:00:45
6 Giovanni Carboni (Ita) Bardiani CSF 0:01:30
7 Joe Dombrowski (USA) EF Education First 0:01:48
8 Pavel Sivakov (Rus) Team Ineos 0:02:26
9 Nans Peters (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:32
10 Oscar Rodriguez Garaicoechea (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:02:42
11 Valentin Madouas (Fra) Groupama-FDJ 0:02:45
12 Alexander Aranburu Deba (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:03:22
13 Elie Gesbert (Fra) Arkéa Samsic 0:04:52
14 Hubert Dupont (Fra) AG2R La Mondiale 0:07:16
15 Cristian Rodriguez Martin (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:07:25
16 Antonio Pedrero (Spa) Movistar Team 0:07:27
17 Adrien Guillonnet (Fra) Interpro Cycling Academy 0:07:42
18 Delio Fernandez Cruz (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:08:08
19 Mikel Bizkarra Etxegibel (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:08:32
20 Mikel Iturria Segurola (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:08:36
21 Hernan Ricardo Aguirre Caipa (Col) Interpro Cycling Academy 0:09:24
22 Darwin Atapuma (Col) Cofidis, Solutions Credits 0:09:57
23 Rein Taaramäe (Est) Total Direct Energie 0:10:29
24 Manuel Senni (Ita) Bardiani CSF 0:10:35
25 Javier Moreno Bazan (Spa) Delko Marseille Provence KTM 0:10:38
26 Julien El Fares (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:10:53
27 Florian Hudry (Fra) Interpro Cycling Academy 0:12:44
28 Garikoitz Bravo Oiarbide (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:13:22
29 Sergio Pardilla Bellon (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:14:35
30 Clément Chevrier (Fra) AG2R La Mondiale 0:14:40
31 Quentin Pacher (Fra) Vital Concept-B&B Hotel 0:16:21
32 Quentin Jauregui (Fra) AG2R La Mondiale 0:16:29
33 Rafael Valls (Spa) Movistar Team 0:16:40
34 Luca Covili (Ita) Bardiani CSF 0:16:53
35 Romain Combaud (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:17:12
36 Amael Moinard (Fra) Arkéa Samsic 0:17:56
37 Mathias Le Turnier (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:19:23
38 Julien Simon (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:20:21
39 José Rojas (Spa) Movistar Team 0:20:43
40 Guy Niv (Isr) Israel Cycling Academy 0:20:46
41 Angelo Tulik (Fra) Total Direct Energie 0:22:05
42 Sebastian Henao (Col) Team Ineos 0:22:44
43 Pierre Gouault (Fra) Natura4Ever-Roubaix-Lille Metropole 0:23:36
44 Luis Angel Mate Mardones (Spa) Cofidis, Solutions Credits 0:24:10
45 Perrig Quemeneur (Fra) Total Direct Energie 0:25:15
46 Francesco Romano (Ita) Bardiani CSF 0:25:20
47 Fernando Barcelo Aragon (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:25:28
48 Sergei Chernetski (Rus) Caja Rural-Seguros RGA 0:27:19
49 Eduard Prades (Spa) Movistar Team 0:27:36
50 Stéphane Rossetto (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:28:00
51 Rémy Rochas (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:28:11
52 Yoann Paillot (Fra) St Michel-Auber 93 0:29:49
53 Christian Knees (Ger) Team Ineos 0:30:12
54 Pablo Torres Muiño (Spa) Interpro Cycling Academy 0:30:13
55 Brice Feillu (Fra) Arkéa Samsic 0:31:11
56 Michal Golas (Pol) Team Ineos 0:31:15
57 Pierre Rolland (Fra) Vital Concept-B&B Hotel 0:31:49
58 Sergio Samitier Samitier (Spa) Euskadi Basque Country-Murias 0:33:19
59 Cyril Gautier (Fra) Vital Concept-B&B Hotel 0:33:22
60 Laurent Pichon (Fra) Arkéa Samsic 0:33:27
61 Bryan Nauleau (Fra) Total Direct Energie 0:33:29
62 Olivier Le Gac (Fra) Groupama-FDJ 0:34:35
63 James Whelan (Aus) EF Education First 0:36:29
64 Lucas De Rossi (Fra) Delko Marseille Provence KTM 0:37:53
65 Sean Bennett (USA) EF Education First 0:38:00
66 Camille Thominet (Fra) St Michel-Auber 93 0:38:12
67 Anthony Maldonado (Fra) St Michel-Auber 93 0:38:43
68 Clément Carisey (Fra) Israel Cycling Academy 0:38:46
69 Julen Amezqueta Moreno (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:39:06
70 Edwin Avila (Col) Israel Cycling Academy 0:39:32
71 Franck Bonnamour (Fra) Arkéa Samsic 0:39:41
72 Ramon Sinkeldam (Ned) Groupama-FDJ 0:40:17
73 Patrick Müller (Swi) Vital Concept-B&B Hotel 0:40:45
74 Kevin Le Cunff (Fra) St Michel-Auber 93 0:40:58
75 Arnaud Demare (Fra) Groupama-FDJ 0:41:20
76 Julien Duval (Fra) AG2R La Mondiale 0:41:56
77 Léo Vincent (Fra) Groupama-FDJ 0:42:23
78 Moreno Hofland (Ned) EF Education First 0:43:17
79 Benjamin Perry (Can) Israel Cycling Academy 0:43:35
80 Sacha Modolo (Ita) EF Education First 0:43:44
81 Romain Cardis (Fra) Total Direct Energie 0:43:58
82 Daniel Turek (Cze) Israel Cycling Academy 0:44:15
83 Flavien Maurelet (Fra) St Michel-Auber 93 0:44:35
84 David Gonzalez Lopez (Spa) Caja Rural-Seguros RGA 0:47:57
85 Christopher Lawless (GBr) Team Ineos 0:48:37
86 Justin Mottier (Fra) Vital Concept-B&B Hotel 0:49:24
87 Tom Dernies (Bel) Natura4Ever-Roubaix-Lille Metropole 0:49:36
88 Michael Bresciani (Ita) Bardiani CSF 0:49:54
89 Nikodemus Holler (Ger) Bike Aid 0:50:01
90 Jorge Arcas (Spa) Movistar Team 0:50:42
91 Adne van Engelen (Ned) Bike Aid 0:50:49
92 Yohann Gene (Fra) Total Direct Energie 0:51:10
93 Sebastian Langeveld (Ned) EF Education First 0:52:31
94 Morné Van Niekerk (RSA) St Michel-Auber 93 0:53:37
95 Emiel Vermeulen (Bel) Natura4Ever-Roubaix-Lille Metropole 0:53:46
96 Evaldas Siskevicius (Ltu) Delko Marseille Provence KTM 0:55:28
97 Loic Chetout (Fra) Cofidis, Solutions Credits 0:56:02
98 Mickael Delage (Fra) Groupama-FDJ 1:03:14

Il francese Démare chiude con la vittoria alla sprint la Route de l'Occitanie (www.laroutedoccitanie.fr)
BERNAL CAPITALIZZA LO SVIZZERA ED ORA SOGNA IL TOUR….
Il Tour de Suisse finisce a Bernal e non è solo un gioco di parole con il nome della capitale elvetica. Il campione colombiano, infatti, era uno dei massimi favoriti della vigilia e praticamente non ha avuto concorrenza in montagna, concludendo la corsa con un vantaggio di 19″ sull’avversario rivelatosi più insidioso, l’australiano Dennis, che aveva dalla sua parte le due cronometro, non bastate per contrastare del tutto il corridore sudamericano che tra poche settimane si presenterà al via del Tour de France come uomo di punta di un Team INEOS orfano di Froome
La nona e ultima tappa del Giro di Svizzera, partenza e arrivo a Ulrichen, era lunga solo 101 chilometri, ma era stata disegnata in modo da favorire gli attaccanti e le imprese ardite, e così oggi è stato. Tra le salite del Nufenenpass, del San Gottardo e del Furkapass, si assisteva ad una tappa frizzante che entrava subito nel vivo grazie a Hugh Carthy (EF Education First). Egan Bernal (Team INEOS), dopo il ritiro del co-capitano Geraint Thomas era divenuto l’unico leader del team anglosassone, ma la pressione che non lo turbava minimamente e, dopo aver guadagnato nelle tappe precedenti il primo posto in classifica generale, con una maturità, una calma e un’esperienza degna del miglior decano del gruppo controllava e amministrava la corsa, muovendosi e facendo lavorare i compagni di squadra sempre al momento giusto. Il colombiano riusciva a portarsi a casa una corsa storica e affascinante che fa il paio con la Parigi-Nizza vinta pochi mesi fa, segno importante per il predestinato ventiduenne.
Tornando alla corsa odierna il britannico dell’EF Education First, sfruttando anche il fatto di essere fuori classifica, è stato praticamente per tutto il giorno in fuga solitaria, attaccando subito dopo la partenza. Carthy conquistava incontrastato tutti e tre i GPM di giornata, amministrando un vantaggio che a tratti aveva superato anche i 4 minuti. Alle sue spalle in molti hanno tentato di inseguirlo vanamente, tra i quali Simon Špilak (Katusha Alpecin), Marc Soler (Movistar) e Fabio Aru (UAE-Team Emirates) sulle pendici del Nufenenpass. Il sardo, dopo aver tentato l’attacco nella prima parte di corsa, si adagiava nella pancia del gruppo per poi perdere posizioni su posizioni fino a rialzarsi definitivamente, arrivando al traguardo con oltre 10 minuti di ritardo dal vincitore di giornata. Dopo le belle impressioni che aveva lasciato nella prima parte di questa edizione del Giro di Svizzera, Aru terminava dunque in malomodo la corsa, lasciando i suoi tifosi con molti dubbi e molte preoccupazioni in vista del Tour de France. Enric Mas (Deceuninck – Quick Step) e Jan Hirt (Astana Pro Team) sono i nomi dei ciclisti più importanti che, invece, avevano tentato invano di raggiungere il passista-scalatore di sua maestà sul San Gottardo. Il gruppo a quel punto era spezzato in due tronconi principali e nel primo il Team Ineos controllava in testa scortando ottimamente il proprio capitano, raggiungendo piano piano tutti i ciclisti che avevano provato a raggiungere Carthy.
In vista dell’ultima asperità di giornata, il Furkapass, la situazione in testa al gruppo cambiava con la Bahrain-Merida che faceva capolino scalzando il Team INEOS. Rohan Dennis (Bahrain-Merida), che era secondo in generale con un ritardo di 22”, si giocava il tutto per tutto e dopo aver fatto lavorare un ottimo Domenico Pozzovivo, in ripresa dopo la crono opaca di ieri, si lanciava all’attacco a 27 km dall’arrivocon l’intenzione di staccare Bernal. L’australiano faceva il vuoto, ma l’unico che non riusciva a staccare era proprio il rivale colombiano. Mentre Carthy era ormai involato verso la vittoria leggendaria, Dennis e Bernal scollinavano da soli, lanciandosi nella discesa uno dietro l’altro.
Carthy tagliava il traguardo tra gli applausi della folla, conquistando anche la vittoria nella classifica riservata agli scalatori. Quasi cento i chilometri che ha percorso da solo in fuga, gran numero per lui. Dennis vedendo di non poter più riuscire a staccare Bernal, si metteva l’anima in pace e collaborava con il colombiano, arrivando insieme a lui al traguardo con 1′02” di ritardo dal vincitore. Dennis secondo guadagnava 3” di abbuono su Bernal, secondi che non cambiavano nulla, se non aumentando l’amaro in bocca per aver steccato la cronometro di ieri, disciplina che in passato gli aveva regalato molte gioie. A 1’52” giungevano il corridore di casa Mathias Fränk (AG2R La Mondiale) e Špilak, a 2’15” un gruppetto con Carlos Betancur (Movistar), Tiesj Benoot (Lotto Soudal), Pozzovivo, Patrick Konrad (Bora-Hansgrohe) e Hirt. Peter Sagan (Bora Hansgrohe) era il vincitore della classifica a punti mentre Bernal, oltre alla classifica generale, conquistava anche quella riservata ai giovani. La classifica finale vede quindi Bernal vincitore con 19″ su Dennis, 3’04” su Konrad, 3’12” su Benoot, 3’13” su Hirt, 3’48” su Špilak e 4’14” su Pozzovivo, primo degli italiani.
Egan Bernal, come già scritto, dopo aver vinto il Giro di Svizzera e la Parigi-Nizza si candida come uno dei favoriti principali per la vittoria del Tour de France. Il Team INEOS, che non vedrà al via Froome e ha in organico per la corsa francese un Geraint Thomas le cui condizioni atletiche saranno da valutare, lancerà Bernal all’inseguimento della Grande Boucle, impresa che oggi non sembra molto lontana dal potersi realizzare.
Luigi Giglio
ORDINE D’ARRIVO
1 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 3:01:49
2 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:01:02
3 Egan Bernal (Col) Team Ineos
4 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:01:52
5 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin
6 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:02:15
7 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
8 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
9 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
10 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
11 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 0:03:07
12 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb
13 Patrick Schelling (Swi) Switzerland
14 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos
15 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep
16 Marc Soler (Spa) Movistar Team
17 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:04:52
18 Ben Swift (GBr) Team Ineos
19 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:05:25
20 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale
21 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal
22 Patrick Bevin (NZl) CCC Team
23 Matteo Badilatti (Swi) Switzerland
24 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 0:05:29
25 Winner Anacona (Col) Movistar Team
26 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates
27 Gino Mäder (Swi) Dimension Data
28 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:05:34
29 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:07:05
30 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data
31 Michael Schär (Swi) CCC Team
32 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
33 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ
34 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb
35 enny Elissonde (Fra) Team Ineos 0:07:15
36 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:10:20
37 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:10:31
38 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates
39 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:10:53
40 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 0:12:02
41 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
42 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
43 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin
44 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott
45 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team 0:12:58
46 Ben King (USA) Dimension Data 0:13:31
47 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team
48 Simon Geschke (Ger) CCC Team
49 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:14:57
50 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 0:15:26
51 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
52 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data
53 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
54 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
55 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team
56 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
57 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
58 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
59 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo
60 Stan Dewulf (Bel) Lotto Soudal
61 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe
62 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
63 Marc Hirschi (Swi) Team Sunweb
64 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie
65 Roland Thalmann (Swi) Switzerland
66 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data
67 Kevin Geniets (Lux) Groupama-FDJ
68 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:18:05
69 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
70 Willem Jakobus Smit (RSA) Katusha-Alpecin
71 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep
72 Jérôme Cousin (Fra) Total Direct Energie 0:19:08
73 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb
74 Gian Friesecke (Swi) Switzerland
75 Simon Pellaud (Swi) Switzerland
76 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
77 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
78 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie
79 Luke Rowe (GBr) Team Ineos
80 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo
81 Nathan Brown (USA) EF Education First
82 Yuriy Natarov (Kaz) Astana Pro Team 0:20:21
83 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale
84 Owain Doull (GBr) Team Ineos
85 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:21:47
86 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
87 Colin Joyce (USA) Rally UHC Cycling
88 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team
89 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
90 Carlos Cuesta Barbero (Spa) Movistar Team
91 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin
92 Hector Carretero (Spa) Movistar Team
93 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
94 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
95 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team
96 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott
97 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ
98 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team
99 Pim Ligthart (Ned) Direct Energie
100 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates
101 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
102 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
103 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:21:53
104 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:24:13
105 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma 0:24:58
106 Claudio Imhoff (Swi) Switzerland
107 Fabian Lienhard (Swi) Switzerland 0:25:59
108 Jay Thomson (RSA) Dimension Data
109 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma
110 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 0:27:17
111 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
112 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
113 Mitchell Docker (Aus) EF Education First
114 Robert Stannard (Aus) Mitchelton-Scott
115 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
CLASSIFICA GENERALE
1 Egan Bernal (Col) Team Ineos 27:43:10
2 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:00:19
3 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:03:04
4 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:03:12
5 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:03:13
6 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:03:48
7 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:04:14
8 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:04:35
9 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:04:53
10 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:05:27
11 Patrick Schelling (Swi) Switzerland 0:05:38
12 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:06:27
13 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 0:08:17
14 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:09:06
15 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 0:09:15
16 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale 0:09:39
17 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:09:42
18 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ 0:11:03
19 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:11:18
20 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:12:11
21 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:13:18
22 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:13:32
23 Ben Swift (GBr) Team Ineos 0:17:02
24 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:17:06
25 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team 0:18:11
26 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:19:53
27 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:20:23
28 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:20:36
29 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:20:46
30 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 0:21:30
31 Gino Mäder (Swi) Dimension Data 0:21:35
32 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:22:06
33 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:22:16
34 enny Elissonde (Fra) Team Ineos 0:22:25
35 Patrick Bevin (NZl) CCC Team 0:24:26
36 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:24:46
37 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:25:09
38 Matteo Badilatti (Swi) Switzerland 0:26:36
39 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:27:29
40 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:28:23
41 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:29:17
42 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:30:19
43 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:31:59
44 Roland Thalmann (Swi) Switzerland 0:32:58
45 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:33:08
46 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:34:16
47 Ben King (USA) Dimension Data 0:35:04
48 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:35:05
49 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:35:31
50 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:35:49
51 Marc Hirschi (Swi) Team Sunweb 0:36:11
52 Kevin Geniets (Lux) Groupama-FDJ 0:36:54
53 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:37:43
54 Simon Pellaud (Swi) Switzerland 0:38:48
55 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:39:45
56 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates 0:40:38
57 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie 0:41:16
58 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:43:00
59 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:43:28
60 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 0:43:29
61 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:45:02
62 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:45:03
63 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:45:13
64 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:46:15
65 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:46:21
66 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:46:40
67 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott 0:47:04
68 Stan Dewulf (Bel) Lotto Soudal 0:47:22
69 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:47:46
70 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:47:58
71 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:49:49
72 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:50:41
73 Robert Stannard (Aus) Mitchelton-Scott 0:53:42
74 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:54:13
75 Yuriy Natarov (Kaz) Astana Pro Team 0:54:14
76 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:55:25
77 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:56:07
78 Pim Ligthart (Ned) Direct Energie
79 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:56:09
80 Gian Friesecke (Swi) Switzerland 0:56:21
81 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 1:01:36
82 Willem Jakobus Smit (RSA) Katusha-Alpecin 1:01:40
83 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma 1:02:25
84 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 1:04:15
85 Owain Doull (GBr) Team Ineos 1:04:46
86 Carlos Cuesta Barbero (Spa) Movistar Team 1:04:47
87 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 1:05:01
88 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 1:05:22
89 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 1:08:13
90 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 1:08:23
91 Colin Joyce (USA) Rally UHC Cycling 1:09:11
92 Fabian Lienhard (Swi) Switzerland 1:10:31
93 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 1:10:53
94 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 1:10:58
95 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 1:11:04
96 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 1:11:36
97 Mitchell Docker (Aus) EF Education First 1:11:56
98 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 1:14:55
99 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 1:15:01
100 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 1:16:17
101 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team 1:16:19
102 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 1:17:12
103 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team 1:17:15
104 Jérôme Cousin (Fra) Total Direct Energie 1:20:10
105 Claudio Imhoff (Swi) Switzerland 1:20:40
106 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma 1:21:13
107 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 1:21:20
108 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ 1:22:14
109 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 1:23:24
110 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 1:24:10
111 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 1:25:55
112 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team 1:26:27
113 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 1:26:56
114 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 1:28:21
115 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 1:33:22

Il podio del Tour de Suisse 2019 (Getty Images)
GIRO UNDER 23, A FALCADE VITTORIA DI VENCHIARUTTI
Seconda vittoria italiana nell’ottava tappa del Giro d’Italia Under 23. A coglierla è stato il friulano Nicola Venchiarutti (Cycling Team Friuli) al termine della fuga che ha caratterizzato la giornata di gara. La Maglia Rosa è sempre saldamente sulle spalle di Andres Camilo Ardila in attesa della decisiva tappa finale.
“Non pensavo di poter vincere, il percorso è molto duro per le mie caratteristiche. Sono entrato nella fuga giusta, ho stretto i denti in salita e ho iniziato a crederci. In volata sapevo di avere buone possibilità. Vincere al Giro d’Italia Giovani è strepitoso, è la seconda volta che partecipo. Secondo me è la corsa a tappe più bella al mondo per gli Under 23”. Con queste parole il friulano di Osoppo Nicola Venchiarutti (Cycling Team Friuli) commenta la sua vittoria nell’ottava tappa del Giro d’Italia Under 23, una vittoria ottenuta regolando in una volata ristretta i sette reduci della fuga di giornata nata dopo circa quaranta chilometri di gara. A comporre il drappello dei fuggitivi erano: Anton Vtiurin (Nazionale Russa), Jake Stewart e Christian Scaroni (Groupama-FDJ Continental), Francisco Galvan (Equipo Lizarte), Kevin Vermaerke e André Carvalho (Hagens Berman Axeon), Jhon Stiven Muñoz (Kometa Cycling Team), Thomas Vereecken (Lotto Soudal U23), Barnabás Peák (SEG Racing Academy), Daniel Tulett (Team Wiggins Lecol), Tobias Bayer e Markus Wildauer (Tirol KTM Cycling Team), Matteo Sobrero e Alexander Konychev (Dimension Data for Qhubeka), Venchiarutti e Davide Bais (Cycling Team Friuli), Riccardo Tosin (General Store-Essegibi), Simone Zandomeneghi e Samuele Zambelli (Iseo Serrature – Rime – Carnovali).
Salendo verso il Passo Cereda il vantaggio dei fuggitivi ha sfiorato i nove minuti con tutti i presupposti affinché la fuga arrivasse in porto. Il GPM ha visto transitare per primo Tosin, seguito a breve da Scaroni, Bayer, Evans, Muñoz, Sobrero, Tulett e Venchiarutti. A causa di una foratura Tulett ha dovuto lasciare andare via i suoi compagni di fuga, che si sono così andati a giocare la tappa. Ai meno 3 Scaroni (Groupama-FDJ) ha provato senza fortuna l’azione da finisseur venendo raggiunto all’ultimo chilometro. Lo sprint ristretto ha così visto la vittoria di Venchiarutti davanti a Peák, Tosin e gli altri fuggitivi.
In classifica generale nulla cambia tra i primi quattro della classifica, mentre va segnalata solamente la salita al quinto posto di Scaroni. Il colombiano Andres Camilo Ardila (nazionale colombiana) continua così a vestire la maglia rosa con 4′13″ di vantaggio sull’italiano Alessandro Covi (Team Colpack) a 4’13″ e 4′41″ sul connazionale Einer Augusto Rubio Reyes (Aran Cucine Vejus) alla vigilia della tappa conclusiva che, lunga soli 40 Km, condurrà il gruppo da Agordo ai 2057 del Passo Fedaia, ai piedi della celebre Marmolada.
Mario Prato

Arriva la fuga nella penultima tappa del Giro d'Italia Under 23 (foto IsolaPress)
LAMPAERT SAETTA AL TOUR DE SUISSE, BERNAL SI DIFENDE
Yves Lampaert (Deceuninck Quick-Step) vince crono di Goms, Egan Bernal (Team Ineos) difende bene la prima posizione. Delude uno dei favoriti di giornata, Rohan Dennis (Bahrein-Merida), in ombra anche Fabio Aru (Team Uae Emirates)
La penultima tappa del Tour de Suisse era la cronometro individuale di Goms, prova di 19,8 chilometri pianeggianti percorsi nei dintorni di Ulrichen, sulle strade dell’alta valle del Rodano. La prova a sorpresa veniva vinta dal belga Yves Lampaert della Deceuninck Quick Step, che precedeva di 5” il compagno di squadra danese Kasper Asgreen di 10” l’altro danese Søren Kragh Andersen del Team Sunweb. Deludente la prova del favoritissimo Rohan Dennis (Bahrain Merida), che chiudeva la prova individuale solo al sesto posto, con 19” di ritardo da Lampaert. Solo settimo anche un altro favorito di giornata, Stefan Küng (Groupama-FDJ), che accusava 20” di distacco dal vincitore odierno. Il leader della classifica generale Egan Bernal (Team INEOS) chiudeva in undicesima posizione a 138 secondi dal vincitore e a 19 dal rivale in classifica Dennis, conservando così la leadership del Giro di Svizzera. Se il colombiano passerà indenne la conclusiva tappa di domani, la più dura di questa edizione della corsa elvetica, sarà il terzo più giovane vincitore del Tour de Suisse, preceduto solo da Roman Kreuziger e da Miguel Ángel López. Bernal sarà anche il primo a vincere a 22 anni sia Tour de Suisse, sia Parigi-Nizza, un palmarès che per un classe 1997 è già importante.
Ottima anche la prova di Matteo Trentin (Mitchelton-Scott), entrato nella top ten di giornata, mentre non particolarmente brillante è stata la prestazione di Fabio Aru (UAE Team Emirates), che pagava un distacco di 2′02″ perdendo ben cinque posizioni nella classifica generale e uscendo così anche dalla top ten. Negativa anche la cronometro di Domenico Pozzovivo (Bahrain-Merida), autore della peggiore prova tra tutti gli uomini di classifica perdendo 2’17” in meno di 20 chilometri.
Domani il Giro di Svizzera si concluderà con una tappa breve chilometricamente parlando, ma molto intensa in virtù dei 3 GPM “Hors Catégorie” da affrontare nei 101 km attorno ad Ulrichen: subito dopo il via si salirà sul Nufenenpass (2478 metri, è la salita più alta della Confederazione Elvetica), po si tornerà ad arrampicarsi verso i 2106 metri del San Gottardo per scollinare infine, a 26 Km dal traguardo, ai 2436 metri del Furkapass. Il tracciato ostico e interessante potrà invitare a più soluzioni per gli attaccanti.
Luigi Giglio
ORDINE D’ARRIVO
1 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:21:59
2 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:00:05
3 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:00:10
4 Tom Scully (NZl) EF Education First 0:00:13
5 Patrick Bevin (NZl) CCC Team
6 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:00:19
7 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 0:00:20
8 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:00:32
9 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:00:34
10 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:00:36
11 Egan Bernal (Col) Team Ineos 0:00:38
12 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:00:39
13 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:00:41
14 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:00:42
15 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb
16 Claudio Imhoff (Swi) Switzerland 0:00:49
17 Winner Anacona (Col) Movistar Team
18 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:00:55
19 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:00:56
20 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:00:58
21 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:00:59
22 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:01:00
23 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:01:01
24 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:01:02
25 Mitchell Docker (Aus) EF Education First 0:01:03
26 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 0:01:04
27 Kevin Geniets (Lux) Groupama-FDJ
28 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:01:05
29 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling 0:01:11
30 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe
31 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:01:12
32 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma
33 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:01:13
34 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:01:14
35 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
36 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:01:15
37 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:01:16
38 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:01:17
39 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
40 Marc Hirschi (Swi) Team Sunweb 0:01:18
41 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:01:19
42 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team 0:01:20
43 Ben King (USA) Dimension Data 0:01:23
44 Patrick Schelling (Swi) Switzerland 0:01:24
45 Gino Mäder (Swi) Dimension Data
46 Robin Carpenter (USA) Rally UHC Cycling
47 Simon Geschke (Ger) CCC Team
48 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:01:25
49 Romain Sicard (Fra) Direct Energie
50 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:28
51 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling
52 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep
53 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team 0:01:30
54 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:01:31
55 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team
56 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:01:32
57 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First 0:01:33
58 Gian Friesecke (Swi) Switzerland 0:01:35
59 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:01:36
60 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team
61 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:01:38
62 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:01:39
63 Willem Jakobus Smit (RSA) Katusha-Alpecin 0:01:40
64 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:01:41
65 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma 0:01:42
66 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ
67 Stan Dewulf (Bel) Lotto Soudal 0:01:43
68 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team
69 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data
70 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:01:44
71 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep
72 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:01:45
73 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:01:46
74 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo
75 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 0:01:48
76 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 0:01:51
77 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:01:53
78 Roland Thalmann (Swi) Switzerland 0:01:54
79 Pierre-Roger LaTour (Fra) AG2R La Mondiale 0:01:56
80 Yuriy Natarov (Kaz) Astana Pro Team 0:01:57
81 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:59
82 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) CCC Team
83 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:02:00
84 Michael Schär (Swi) CCC Team
85 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:02:02
86 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
87 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie 0:02:03
88 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:02:04
89 Ryan Anderson (Can) Rally UHC Cycling 0:02:05
90 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
91 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma
92 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:02:06
93 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 0:02:07
94 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
95 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:02:11
96 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:02:12
97 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:02:15
98 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:02:17
99 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida
100 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates 0:02:18
101 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:02:19
102 Jérôme Cousin (Fra) Total Direct Energie 0:02:21
103 Simon Pellaud (Swi) Switzerland 0:02:22
104 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida
105 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team 0:02:25
106 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott 0:02:27
107 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
108 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep
109 Colin Joyce (USA) Rally UHC Cycling
110 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 0:02:29
111 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:02:33
112 Robert Stannard (Aus) Mitchelton-Scott
113 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ 0:02:35
114 Carlos Cuesta Barbero (Spa) Movistar Team 0:02:39
115 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
116 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:44
117 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:02:48
118 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida
119 Ben Swift (GBr) Team Ineos 0:02:49
120 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:02:50
121 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:51
122 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:02:52
123 Fabian Lienhard (Swi) Switzerland 0:02:53
124 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:02:59
125 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:03:01
126 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 0:03:02
127 Owain Doull (GBr) Team Ineos
128 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal
129 Svein Tuft (Can) Rally UHC Cycling 0:03:03
130 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:03:08
131 Pim Ligthart (Ned) Direct Energie
132 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 0:03:21
133 Matteo Badilatti (Swi) Switzerland 0:03:25
134 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 0:03:30
135 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:03:31
136 enny Elissonde (Fra) Team Ineos 0:03:56
CLASSIFICA GENERALE
1 Egan Bernal (Col) Team Ineos 24:40:24
2 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:00:22
3 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:46
4 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal 0:01:54
5 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:01:55
6 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:02:43
7 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:02:53
8 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:02:56
9 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:03:17
10 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb
11 Patrick Schelling (Swi) Switzerland 0:03:28
12 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:03:36
13 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:03:44
14 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 0:03:45
15 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:04:18
16 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:04:38
17 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ 0:04:55
18 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:05:10
19 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:11
20 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:39
21 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team 0:06:10
22 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:06:39
23 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 0:07:05
24 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:07:24
25 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:08:02
26 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:08:48
27 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 0:10:15
28 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:11:01
29 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:11:11
30 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:11:16
31 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:11:47
32 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:12:38
33 Ben Swift (GBr) Team Ineos 0:13:07
34 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:16:05
35 enny Elissonde (Fra) Team Ineos 0:16:07
36 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:16:43
37 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:16:51
38 Gino Mäder (Swi) Dimension Data 0:17:03
39 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:18:23
40 Roland Thalmann (Swi) Switzerland 0:18:29
41 Patrick Bevin (NZl) CCC Team 0:19:58
42 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:20:09
43 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:20:36
44 Simon Pellaud (Swi) Switzerland 0:20:37
45 Winner Anacona (Col) Movistar Team
46 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:21:34
47 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:21:36
48 Marc Hirschi (Swi) Team Sunweb 0:21:42
49 Matteo Badilatti (Swi) Switzerland 0:22:08
50 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:22:15
51 Kevin Geniets (Lux) Groupama-FDJ 0:22:25
52 Ben King (USA) Dimension Data 0:22:30
53 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie 0:23:05
54 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:23:14
55 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:23:45
56 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:24:01
57 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:24:12
58 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:25:17
59 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:25:53
60 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:26:31
61 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:26:56
62 Robert Stannard (Aus) Mitchelton-Scott 0:27:22
63 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:28:31
64 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 0:29:00
65 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:30:34
66 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:30:50
67 Rui Alberto Faria da Costa (Por) UAE Team Emirates 0:31:04
68 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:31:46
69 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:31:52
70 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott 0:32:35
71 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:32:40
72 Stan Dewulf (Bel) Lotto Soudal 0:32:53
73 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:33:23
74 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:34:08
75 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:34:15
76 Yuriy Natarov (Kaz) Astana Pro Team 0:34:50
77 Pim Ligthart (Ned) Direct Energie 0:35:17
78 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:35:20
79 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:36:12
80 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:37:58
81 Gian Friesecke (Swi) Switzerland 0:38:10
82 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:38:17
83 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma 0:38:24
84 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:41:38
85 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:43:13
86 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:43:20
87 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:43:25
88 Carlos Cuesta Barbero (Spa) Movistar Team 0:43:57
89 Willem Jakobus Smit (RSA) Katusha-Alpecin 0:44:32
90 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First 0:44:47
91 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling 0:44:48
92 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:45:22
93 Fabian Lienhard (Swi) Switzerland 0:45:29
94 Mitchell Docker (Aus) EF Education First 0:45:36
95 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:45:37
96 Pierre-Roger LaTour (Fra) AG2R La Mondiale 0:47:11
97 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:47:32
98 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:47:33
99 Colin Joyce (USA) Rally UHC Cycling 0:48:21
100 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:50:08
101 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ
102 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:50:46
103 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:50:53
104 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:52:42
105 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:54:05
106 Robin Carpenter (USA) Rally UHC Cycling 0:54:10
107 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:55:27
108 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team 0:55:29
109 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:56:22
110 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team 0:56:25
111 Claudio Imhoff (Swi) Switzerland 0:56:39
112 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:56:43
113 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:57:50
114 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:57:57
115 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 0:58:10
116 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:58:22
117 Tom Scully (NZl) EF Education First 0:59:04
118 Ryan Anderson (Can) Rally UHC Cycling 0:59:16
119 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 0:59:26
120 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:59:35
121 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 1:00:32
122 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ 1:01:24
123 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 1:01:52
124 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 1:01:54
125 Jérôme Cousin (Fra) Total Direct Energie 1:01:59
126 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 1:03:41
127 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team 1:05:37
128 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 1:06:01
129 Svein Tuft (Can) Rally UHC Cycling 1:06:19
130 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 1:06:51
131 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 1:07:02
132 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) CCC Team 1:09:02
133 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 1:09:33
134 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 1:10:10
135 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 1:11:30
136 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 1:30:03

Yves Lampaert piomba come un fulmine sul tracciato della crono di Goms (Getty Images)
LA ROUTE D’OCCITANIE, SOSA SI IMPONE NEL TAPPONE
Iván Sosa (Team INEOS) ha conquistato la terza frazione riuscendo a battere in volata Alejandro Valverde (Movistar ) e Rigoberto Urán (EF Education First). Il migliore degli italiani è stato Giovanni Carboni (Bardiani CSF) concludendo all’ottavo posto e restando nella top 10. Valverde ha difeso la maglia di leader e ipotecato la vittoria finale.
La tappa regina della quarantatreesima edizione de La Route d’Occitanie prevedeva un percorso di 175 chilometri da Arreau ad Hospice de France, sopra la celebre località termale di Luchon, con ben cinque salite da affrontare. A inizio tappa era prevista la difficile scalata dell’Hourquette d’Ancizan (10.4 Km al 7.5%), mentre nel finale il Port de Balès (19.3 Km al 6.1%) e la salita conclusiva ad Hospice de France (10.9 Km al 6.8%) apparivano in grado di mettere a dura prova Alejandro Valverde (Movistar), che doveva difendersi dagli attacchi di Rigoberto Urán (EF Education First) e della coppia del Team INEOS costituita da Iván Sosa ed Eddie Dunbar.
Sulla prima salita di giornata, la Côte de Lançon, si creava una fuga di 14 atleti comprendenti Stéphane Rossetto (Cofidis), Pierre Rolland (Vital Concept – B&B Hotels), José Rojas (Movistar), Sebastián Henao (Team INEOS), Julen Amezqueta (Caja Rural – Seguros RGA), Hubert Dupont e Nans Peters (AG2R La Mondiale), Franck Bonnamour (Arkéa- Samsic), Delio Fernández (Delko Marseille Provence), Óscar Rodríguez, Fernando Barceló e Sergio Samitier (Euskadi Basque Country – Murias), Francesco Romano (Bardiani CSF) ed Hernán Aguirre (Interpro Cycling Academy). Samitier transitava in testa sul primo GPM mentre dal gruppo provavano L’inseguimento Jonathan Hivert (Total Direct Énergie) e Cyril Gautier (Vital Concept – B&B Hotels), senza però riuscire nell’intento. Rolland, Rossetto e Peters riuscivano ad avvantaggiarsi lungo l’Hourquette d’Ancizan e Rossetto transitava per primo sulla cima. Durante la discesa Peters perdeva contatto dai compagni di fuga venendo ripreso dal resto dei fuggitivi, attardati di 1’30” al passaggio dal traguardo volante di Bagnères-de-Bigorre, conquistato da Rolland. Rossetto riusciva a passare in testa anche sulla Côte de Capvern-les-Bains, mentre il gruppo viaggiava con un ritardo di poco superiore ai tre minuti. Nel tratto di pianura che conduceva ai piedi del Port de Balès il gruppetto inseguitore smetteva di collaborare e arrivava ad accusare oltre due minuti di ritardo ai piedi del GPM. Lungo la salita il ritmo cambiava decisamente e un gruppetto scremato riusciva prima a riprendere e poi a staccare Rossetto e Rolland; al comando della corsa erano rimasti quindi Henao, Peters, Dupont, Fernández, Rodríguez, Barceló e Aguirre, mentre dietro il gruppo dei migliori veniva ridotto ad una quarantina di unità dall’impulso dei gregari di Valverde. Da quest’ultimo era Pavel Sivakov (Team INEOS) ad attaccare ed Henao, in testa alla corsa nel gruppetto dei fuggitivi, si fermava per aiutarlo nella sua azione. A 34 chilometri dall’arrivo al comando restavano Dupont, Peters, Aguirre e Rodríguez con 1’30” su un gruppo di una dozzina di corridori guidato dalla EF Education First. Con una grande scalata Sivakov riusciva a riportarsi sui fuggitivi proprio sulla cima del Balès, dove transitava in testa Rodríguez. Una trentina di secondi dopo scollinava anche il gruppo, ridotto a otto corridori: Giovanni Carboni (Bardiani CSF), Tony Gallopin (AG2R La Mondiale), Sosa, Dunbar, Valverde e Antonio Pedrero (Movistar), Urán e Joseph Dombrowski (EF Education First). In discesa Aguirre perdeva contatto dai fuggitivi e veniva ripreso dal gruppo, che doveva recuperare ancora un minuto quando al traguardo mancavano dodici chilometri. Sivakov transitava al comando allo sprint di Luchon, mettendosi poi a guidare la testa della corsa mantenendo un passo elevato e ricevendo qualche aiuto da Rodríguez, mentre Dupont che perdeva contatto. Quando il gruppo stava per rientrare su di loro, Rodríguez attaccava ai -3, in un finale caratterizzato da una pendenza del 10%; il corridore spagnolo doveva, però, arrendersi al ritorno di un quintetto formato da Valverde, Urán, Dunbar, Sosa e Dombrowski. In quel momento partiva secco Sosa e soltanto Urán era in grado di rispondergli, mentre Valverde provava a salire col suo passo staccando Dunbar. A 500 metri dall’arrivo Valverde riusciva a rientrare sulla coppia colombiana tenendo il suo passo, ma facendosi sorprendere da Sosa chem anticipando Valverde a 150 metri dalla conclusionem riusciva a conquistare il successo davanti all’iberico, con quest’ultimo che che riusciva però a mantenere la leadership, mentre al terzo posto chiudeva Urán. Carboni concludeva in ottava posizione confermandosi nella top 10. Domani l’ultima tappa non dovrebbe riservare sorprese presentando un percorso favorale ai velocisti, ma visti i distacchi limitati tra Valverde, Sosa (8” da recuperare) e Urán (17” da recuperare) non vanno esclusivi dei tentativi, soprattutto perchè ha ridosso del traguardo di Clermont-Pouyguillès dovrà esser superato il secco strappo della Côte de Moncassin (1 km al 6%).
Carlo Toniatti

Il colombiano Sosa precede lo spagnolo Valverde nella tappa regina della Route d'Occitanie (www.laroutedoccitanie.fr)
FRED WRIGHT FIRMA IL QUARTO SUCCESSO BRITANNICO AL GIRO UNDER 23
E sono quattro… Fred Wright firma a Levico Terme il quarto successo per un rappresentante della nazionale britannica al Giro d’Italia Under 23
“God save the Queen” risuona ancora nell’aria al Giro d’Italia Under23. A portare a quattro i successi della rappresentativa britannica è stato oggi a Levico Terme Fred Wright. Prima di lui avevano centrato la vittoria di tappa Ethan Hayter, con una doppietta, e Matthew Walls. La vittoria di Wright è arrivata al termine di una fuga che ha visto protagonisti anche Ide Schelling (SEG Racing Academy), Emanuele Amadio (Cycling Team Friuli), Davide Casarotto (General Store) e Anton Popov (Velo Racing Palazzago). A 20 km dal traguardo al quintetto dei battistrada si è aggiunto anche Charles Quarterman (Holdsworth-Zappi), autore di un inseguimento in solitaria.
Le fasi finali hanno visto il britannico allungare per andare a cogliere il successo, mentre tra i fuggitivi solamente Schelling e Quarterman hanno resistito al ritorno del gruppo e sono andati ad occupare gli altri gradini del podio. Il gruppo è stato, invece, regolato allo sprint da Nicolas Dalla Valle (Tirol KTM Cycling Team), che ha così conquistato il quarto posto.
La tappa odierna non ha modificato la classifica generale, che vede sempre il colombiano Andres Camilo Ardila (nazionale colombiana) indossare la maglia rosa con un vantaggio di 4’11” su Alessandro Covi (Team Colpack) e di 4’41” sul connazionale Einer Augusto Rubio Reyes (Aran Cucine Vejus).
A due tappe dal termine la situazione delle altre classifiche vede il citato Hayter in maglia rossa della classifica a punti, Ardila in maglia verde dei Gran Premi della Montagna (al momento indossata da Rubio Reyes), Viktor Verschaeve (Lotto Soudal U23) in maglia blu (traguardi volanti), nuovamente Ardila in maglia bianca di miglior giovane (attualmente vestita da Sean Quinn, Hagens Berman Axeon) mentre è di Christopher Consolaro (Gallina Colosio Eurofeed) la maglia nera spettante all’ultimo corridore della classifica generale.
Domani il Giro “dei giovani” affronterà l’ottava e penultima tappa, che condurrà la corsa dalla pianura alle Dolomiti, da Rosà in provincia di Vicenza – a Falcade – in provincia di Belluno – per un totale di quasi 134 km. In programma le ascese al Passo Cereda (1361 m) e alla Forcella Aurine (1297 m) prima di quella che condurrà al traguardo di Falcade, a 1155 metri di quota.
Mario Prato

Un'altra affermazione di prestigio per la nazionale britannica sulle strade del Giro d'Italia Under23 (foto IsolaPress)
SUCCESSO PER DÉMARE ALLA ROUTE D’OCCITANIE
Arnaud Démare (Groupama – FDJ) ha conquistato il successo nella seconda tappa della Route d’Occitanie battendo in volata Christopher Lawless (Team INEOS) e Moreno Hofland (EF Education First). Sacha Modolo (EF Education First) è stato il migliore degli italiani classificandosi al quarto posto. Alejandro Valverde (Movistar) ha mantenuto la leadership in vista della frazione regina che probabilmente deciderà la classifica finale.
La seconda frazione della Route d’Occitanie presentava un percorso adatto ai velocisti, 188 chilometri da percorrerte tra Labruguière a Martres-Tolosane. Qualche breve salita era presente durante il percorso, ideali trampolini di lancio per il tentativo di un gruppo di fuggitivi, ma la Groupama – FDJ, avendo in squadra il favorito numero uno Arnaud Démare, difficilmente avrebbe permesso di guadagnare un vantaggio irrecuperabile.
Si partiva senza Jesùs Herrada (Cofidis, Solution Crédits), ritiratosi in seguitoi alle difficoltà accusate durante la prima tappa.
Nelle fasi iniziali di corsa prendeva subito piede un tentativo di fuga composta da Kèvin Le Cunff (St Michel – Auber 93), Clément Carisey (Israel Cycling Academy), Angelo Tulik (Total Direct Énergie) e Loïc Chetout (Cofidis). Quest’ultimo era il leader della maglia a pois degli scalatori, conquistata andando in fuga nella prima tappa, e riusciva ad aumentare il suo vantaggio transitando per primo sui GPM di Saint-Fèlix-de-Lauragais e della Côte de Lalaque. Carisey vinceva, invece, il traguardo volante di Nailloux, punto nel quale il gruppo concedeva loro un vantaggio massimo di 3’30”. Tulik transitava per primo a Martres-Tolosane, dove era posto un altro traguardo volante prima del circuito conclusivo. Il gruppo riusciva a controllare la fuga in modo da chiudere sui rimanenti fuggitivi (dai quali era rimasto staccato Chetout, probabilmente stanco dopo due giorni in fuga) all’interno del chilometro conclusivo, momento nel quale avveniva una caduta che vedeva coinvolti due atleti. Ottimamente lanciato da Mickaël Delage (Groupama – FDJ), Démare faceva partire lo sprint a 200 metri dall’arrivo e dominava una lunga volata, nella quale nessuno era in grado di resistere al francese. Christopher Lawless (Team INEOS) si classificava al secondo posto davanti a Moreno Hofland (EF Education First) e al compagno di squadra Sacha Modolo. Alejandro Valverde (Movistar) resta il leader della classifica generale in vista della tappa regina di domani che prevede due salite storiche del Tour de France – l’Horquette d’Ancizan (in programma anche nell’edizione 2019 della Grande Boucle) e il Port de Balès – precedere l’ascesa finale da Luchon verso l’Hospice de France, salita mai affrontata al Tour per motivi ambientali.
Carlo Toniatti

Il francese Arnaud Démare a segno nella seconda frazione della corsa francese (www.laroutedoccitanie.fr)
BERNAL DOMA IL SAN GOTTARDO E IPOTECA IL GIRO DI SVIZZERA
Egan Bernal (Team INEOS) sfrutta il proverbiale treno della formazione britannica che, a poco a poco, riduce il gruppo maglia gialla sull’ultima salita del tappone alpino e sferra l’attacco decisico a circa 2 km dall’arrivo. Nessuno riesce a rispondergli ed il colombiano trionfa così sul San Gottardo. Domani cronometro individuale di 19 km che non dovrebbe impensierire più di tanto il talento andino.
La settima tappa del Giro di Svizzera, la più lunga dell’edizione 2019 con gli oltre 216 km da percorrete da Unterterzen al Passo del San Gottardo, ha tutte le caratteristiche di un tappone alpino. I ciclisti saranno in sella per 6 ore e la fatica si farà sentire specialmente sull’interminabile ascesa finale che, tra fondovalle e salita vera e propria, misura oltre 40 km e presenta il tratto conclusivo interamente pavimentato in pavè. Prima ci saranno anche i GPM di Flims e del Passo del Lucomagno a rendere ulteriormente complicata una tappa che, se non deciderà il vincitore della corsa, metterà una seria ipoteca sui giochi finali. Egan Bernal (Team INEOS) già si frega le mani per un percorso a lui favorevole e dopo la maglia gialla conquistata ieri potrà oggi fare un passo decisivo in classifica generale, anche perchè guardando alle sue spalle la concorrenza non sembra agguerritissima. La tappa è stata caratterizzata dalla fuga di Koen Bouwman (Jumbo Visma), Tsgabu Grmay (Mitchelton Scott), Steve Morabito (Groupama FDJ), Gino Mäder (Dimension Data) e Winner Anacona (Movistar). L’olandese si aggiudicava i primi due GPM dma il gruppo non lasciava molto spazio all’azione dei fuggitivi. Era naturalmente il Team INEOS a imporre l’andatura ed a riprendere i fuggitivi sulle prime rampe del San Gottardo. Il gruppo maglia gialla si riduceva sempre di più e a 5 km dall’arrivo si contavano non più di una ventina di ciclisti nel gruppo principale. Ai meno 4 scattava Enric Mas (Deceuninck Quick Step) ma il Team INEOS continuava senza patemi ad imporre un ritmo costante che non consentiva allo spagnolo di prendere troppo vantaggio, che si assestava intorno ai 15 secondi. Ai meno 2 era finalmente Bernal a imprimere l’accelerazione decisiva, che sgranava ulteriormente il gruppo maglia gialla. Lo spagno si involava tutto solo all’inseguimento di Mas e l’unico a cercare di restargli attaccato era Domenico Pozzovivo (Bahrain Merida), che però si staccava poco dopo e al quale non restava che fare il gregario al compagno Rohan Dennis, alle sue spalle. Ripreso Mas Bernal continuava per la sua strada lasciando sul posto anche il giovane spagnolo e trionfando tutto solo sul traguardo del San Gottardo. Secondo a 23 secondi di ritardo era Pozzovivo che precedeva Dennis. Chiudevano la top five parziale Patrick Konrad (Bora Hansgrohe) e Jan Hirt (Team Astana), entrambi classificati con 34 secondi di ritardo da Bernal. Il colombiano ipoteca così la maglia gialla, avendo adesso 41 secondi di vantaggio su Dennis e 1 minuto e 13 secondi su Konrad. Domani la penultima tappa di Goms prevede una cronometro individuale di 19 km. Il favorito è sicuramente Dennis, attuale campione del mondo della specialità e già vincitore nella cronometro iniziale di Langnau. Ma Bernal, a meno di clamorose sorprese, non dovrebbe avere troppe difficoltà a contenere il ritardo dall’australiano.
Giuseppe Scarfone
ORDINE D’ARRIVO
1 Egan Bernal (Col) Team Ineos 5:37:40
2 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:00:23
3 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida
4 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:00:34
5 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team
6 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
7 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:00:40
8 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:00:50
9 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:01:03
10 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates
11 Carlos Betancur (Col) Movistar Team
12 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates
13 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:01:06
14 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ 0:01:19
15 Patrick Schelling (Sui) Switzerland 0:01:20
16 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team 0:01:49
17 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale 0:02:15
18 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:02:18
19 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale
20 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:02:43
21 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:03:16
22 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:03:23
23 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:03:32
24 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:03:59
25 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos
26 Ben Swift (GBr) Team Ineos 0:04:22
27 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy 0:04:38
28 Ben King (USA) Dimension Data 0:04:47
29 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:05:15
30 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:05:24
31 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale
32 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:05:36
33 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:05:45
34 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:05:50
35 Simon Pellaud (Sui) Switzerland 0:05:58
36 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:06:24
37 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 0:06:29
38 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:06:53
39 Kenny Elissonde (Fra) Team Ineos 0:06:56
40 Roland Thalmann (Sui) Switzerland 0:07:00
41 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie 0:07:29
42 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:07:40
43 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:07:47
44 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:07:50
45 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:08:12
46 Gino Mäder (Swi) Dimension Data 0:08:28
47 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:09:33
48 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:09:54
49 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates
50 Nathan Brown (USA) EF Education First
51 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:09:59
52 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma
53 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:11:19
54 Yuriy Natarov (Kaz) Astana Pro Team 0:11:21
55 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:11:23
56 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:12:02
57 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal
58 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin
59 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:12:41
60 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma
61 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:12:52
62 Michael Schär (Swi) CCC Team
63 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:13:16
64 Patrick Bevin (NZl) CCC Team 0:13:20
65 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 0:15:25
66 Marc Hirschi (Swi) Team Sunweb
67 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale
68 Gian Friesecke (Sui) Switzerland
69 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin
70 Pim Ligthart (Ned) Direct Energie
71 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:15:44
72 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:15:52
73 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:16:03
74 Stan Dewulf (Bel) Lotto Soudal
75 Ryan Anderson (Can) Rally UHC Cycling
76 Willem Jakobus Smit (RSA) Katusha-Alpecin 0:16:34
77 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:16:38
78 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:16:56
79 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:17:23
80 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 0:17:46
81 Colin Joyce (USA) Rally UHC Cycling 0:17:50
82 Mitchell Docker (Aus) EF Education First 0:17:56
83 Jérôme Cousin (Fra) Total Direct Energie
84 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) UAE Team Emirates 0:17:58
85 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott
86 Robin Carpenter (USA) Rally UHC Cycling 0:19:12
87 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 0:19:14
88 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:19:15
89 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:19:19
90 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott
91 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling
92 Kevin Geniets (Lux) Groupama-FDJ
93 Fabian Lienhard (Sui) Switzerland 0:19:32
94 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First
95 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:19:48
96 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:19:52
97 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:19:54
98 Pierre-Roger LaTour (Fra) AG2R La Mondiale 0:19:56
99 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:19:57
100 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida
101 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team 0:20:03
102 Tom Scully (NZl) EF Education First
103 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First
104 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb
105 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:20:36
106 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:20:47
107 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:20:55
108 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin
109 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo
110 Claudio Imhoff (Sui) Switzerland
111 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe
112 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe
113 Svein Tuft (Can) Rally UHC Cycling
114 Robert Stannard (Aus) Mitchelton-Scott 0:21:14
115 Carlos Cuesta Barbero (Spa) Movistar Team 0:22:13
116 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie
117 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie
118 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:22:21
119 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:22:35
120 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ 0:23:42
121 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:24:07
122 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida
123 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 0:24:15
124 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 0:24:24
125 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 0:25:08
126 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data
127 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:26:11
128 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) CCC Team 0:27:03
129 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:28:35
130 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 0:28:41
131 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates
132 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma
133 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling
134 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team 0:28:42
135 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:28:44
136 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team
137 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 0:28:47
138 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 0:32:06
CLASSIFICA GENERALE
1 Egan Bernal (Col) Team Ineos 24:17:48
2 Rohan Dennis (Aus) Bahrain-Merida 0:00:41
3 Patrick Konrad (Aut) Bora-Hansgrohe 0:01:13
4 Domenico Pozzovivo (Ita) Bahrain-Merida 0:01:17
5 Jan Hirt (Cze) Astana Pro Team 0:01:19
6 Tiesj Benoot (Bel) Lotto Soudal
7 Enric Mas (Spa) Deceuninck-QuickStep 0:02:07
8 Fabio Aru (Ita) UAE Team Emirates 0:02:20
9 Nicolas Roche (Irl) Team Sunweb 0:02:23
10 Simon Spilak (Slo) Katusha-Alpecin 0:02:26
11 Sergio Henao (Col) UAE Team Emirates 0:02:35
12 Patrick Schelling (Sui) Switzerland 0:02:42
13 Carlos Betancur (Col) Movistar Team 0:02:57
14 François Bidard (Fra) AG2R La Mondiale 0:03:26
15 Lennard Kämna (Ger) Team Sunweb 0:03:33
16 Kilian Frankiny (Swi) Groupama-FDJ 0:03:51
17 Marc Soler (Spa) Movistar Team 0:04:14
18 Fabio Felline (Ita) Trek-Segafredo 0:04:17
19 Aurélien Paret Peintre (Fra) AG2R La Mondiale 0:04:21
20 Romain Sicard (Fra) Direct Energie 0:04:23
21 Merhawi Kudus (Eri) Astana Pro Team
22 Nicola Conci (Ita) Trek-Segafredo 0:05:31
23 Jonathan Castroviejo (Spa) Team Ineos 0:05:52
24 Roman Kreuziger (Cze) Dimension Data 0:06:19
25 Luis Mas Bonet (Spa) Movistar Team 0:07:28
26 Matteo Fabbro (Ita) Katusha-Alpecin 0:07:42
27 Steve Morabito (Swi) Groupama-FDJ 0:08:46
28 Mathias Frank (Swi) AG2R La Mondiale 0:09:04
29 Luis León Sanchez (Spa) Astana Pro Team 0:09:56
30 Koen Bouwman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:10:37
31 Ben Swift (GBr) Team Ineos 0:10:56
32 Lawson Craddock (USA) EF Education First 0:11:46
33 Maxime Monfort (Bel) Lotto Soudal 0:12:14
34 Kenny Elissonde (Fra) Team Ineos 0:12:49
35 Gianluca Brambilla (Ita) Trek-Segafredo 0:13:44
36 Wilco Kelderman (Ned) Team Sunweb 0:15:36
37 Simon Geschke (Ger) CCC Team 0:15:57
38 Gino Mäder (Swi) Dimension Data 0:16:17
39 Roland Thalmann (Sui) Switzerland 0:17:13
40 Matteo Trentin (Ita) Mitchelton-Scott 0:18:25
41 Simon Pellaud (Sui) Switzerland 0:18:53
42 Dries Devenyns (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:19:09
43 Matteo Badilatti (Swi) Israel Cycling Academy 0:19:21
44 Greg Van Avermaet (Bel) CCC Team 0:19:43
45 Patrick Bevin (NZl) CCC Team 0:20:23
46 Winner Anacona (Col) Movistar Team 0:20:26
47 Nathan Brown (USA) EF Education First 0:20:36
48 Marc Hirschi (Swi) Team Sunweb 0:21:02
49 Hugh John Carthy (GBr) EF Education First 0:21:14
50 Antwan Tolhoek (Ned) Team Jumbo-Visma 0:21:25
51 Jasper Stuyven (Bel) Trek-Segafredo 0:21:34
52 Paul Ourselin (Fra) Direct Energie 0:21:40
53 Ben King (USA) Dimension Data 0:21:45
54 Kevin Geniets (Lux) Groupama-FDJ 0:21:59
55 Hector Carretero (Spa) Movistar Team 0:22:33
56 Michael Schär (Swi) CCC Team 0:22:39
57 Rodrigo Contreras (Col) Astana Pro Team 0:23:07
58 Sven Erik Bystrøm (Nor) UAE Team Emirates 0:23:40
59 Geoffrey Bouchard (Fra) AG2R La Mondiale 0:23:47
60 Robert Stannard (Aus) Mitchelton-Scott 0:25:27
61 Michael Matthews (Aus) Team Sunweb 0:26:27
62 Nathan Haas (Aus) Katusha-Alpecin 0:26:38
63 Enrico Battaglin (Ita) Katusha-Alpecin 0:27:38
64 Matej Mohoric (Slo) Bahrain-Merida 0:28:24
65 Lilian Calmejane (Fra) Direct Energie 0:29:16
66 Stefan Küng (Swi) Groupama-FDJ 0:29:18
67 Rui Alberto Faria Da Costa (Por) UAE Team Emirates 0:29:24
68 Michael Albasini (Swi) Mitchelton-Scott 0:30:46
69 Michael Valgren Andersen (Den) Dimension Data 0:31:13
70 Kasper Asgreen (Den) Deceuninck-QuickStep 0:31:23
71 Stan Dewulf (Bel) Lotto Soudal 0:31:48
72 Adam Hansen (Aus) Lotto Soudal 0:31:56
73 Tsgabu Grmay (Eth) Mitchelton-Scott 0:32:42
74 Pim Ligthart (Ned) Direct Energie 0:32:47
75 Søren Kragh Andersen (Den) Team Sunweb 0:33:08
76 Yuriy Natarov (Kaz) Astana Pro Team 0:33:31
77 Tom-Jelte Slagter (Ned) Dimension Data 0:34:17
78 Yves Lampaert (Bel) Deceuninck-QuickStep 0:34:53
79 Larry Warbasse (USA) AG2R La Mondiale 0:35:33
80 Peter Sagan (Svk) Bora-Hansgrohe 0:36:49
81 Gian Friesecke (Sui) Switzerland 0:37:13
82 Taco van der Hoorn (Ned) Team Jumbo-Visma 0:37:20
83 Nikias Arndt (Ger) Team Sunweb 0:38:02
84 Lukas Pöstlberger (Aut) Bora-Hansgrohe 0:40:17
85 Tosh Van Der Sande (Bel) Lotto Soudal 0:40:56
86 Valerio Agnoli (Ita) Bahrain-Merida 0:41:29
87 Daniel Oss (Ita) Bora-Hansgrohe 0:41:52
88 Carlos Cuesta Barbero (Spa) Movistar Team 0:41:56
89 Alexander Kristoff (Nor) UAE Team Emirates 0:42:25
90 Owain Doull (GBr) Team Ineos 0:42:58
91 Fabian Lienhard (Sui) Switzerland 0:43:14
92 Willem Jakobus Smit (RSA) Katusha-Alpecin 0:43:30
93 Sep Vanmarcke (Bel) EF Education First 0:43:52
94 Stijn Vandenbergh (Bel) AG2R La Mondiale 0:44:03
95 Brandon McNulty (USA) Rally UHC Cycling 0:44:15
96 Mitchell Docker (Aus) EF Education First 0:45:11
97 Manuele Mori (Ita) UAE Team Emirates 0:45:38
98 Pierre-Roger LaTour (Fra) AG2R La Mondiale 0:45:53
99 Ivan Garcia (Spa) Bahrain-Merida 0:46:08
100 Marcus Burghardt (Ger) Bora-Hansgrohe 0:46:24
101 Colin Joyce (USA) Rally UHC Cycling 0:46:32
102 Reinardt Janse Van Rensburg (RSA) Dimension Data 0:48:46
103 John Degenkolb (Ger) Trek-Segafredo 0:49:38
104 Michael Gogl (Aut) Trek-Segafredo 0:50:06
105 Benjamin Thomas (Fra) Groupama-FDJ 0:50:14
106 Andrea Garosio (Ita) Bahrain-Merida 0:50:32
107 Thomas Boudat (Fra) Direct Energie 0:52:04
108 Robin Carpenter (USA) Rally UHC Cycling 0:53:24
109 Sam Bewley (NZl) Mitchelton-Scott 0:54:20
110 Lukasz Wisniowski (Pol) CCC Team 0:54:31
111 Rick Zabel (Ger) Katusha-Alpecin 0:54:41
112 Jurgen Roelandts (Bel) Movistar Team 0:55:33
113 Timo Roosen (Ned) Team Jumbo-Visma 0:55:43
114 Maciej Bodnar (Pol) Bora-Hansgrohe 0:56:26
115 Claudio Imhoff (Sui) Switzerland 0:56:28
116 Fabien Grellier (Fra) Direct Energie 0:56:41
117 Bert-Jan Lindeman (Ned) Team Jumbo-Visma 0:56:55
118 Elia Viviani (Ita) Deceuninck-QuickStep 0:57:00
119 Michael Mørkøv (Den) Deceuninck-QuickStep 0:57:46
120 Ryan Anderson (Can) Rally UHC Cycling 0:57:49
121 Rob Britton (Can) Rally UHC Cycling 0:58:36
122 Jelle Vanendert (Bel) Lotto Soudal 0:58:59
123 Daniel Hoelgaard (Nor) Groupama-FDJ 0:59:27
124 Tom Scully (NZl) EF Education First 0:59:29
125 Reto Hollenstein (Swi) Katusha-Alpecin 0:59:55
126 Jérôme Cousin (Fra) Total Direct Energie 1:00:16
127 Jay Thomson (RSA) Dimension Data 1:00:53
128 Gavin Mannion (USA) Rally UHC Cycling 1:01:50
129 Svein Tuft (Can) Rally UHC Cycling 1:03:54
130 Antonio Nibali (Ita) Bahrain-Merida 1:03:59
131 Szymon Sajnok (Pol) CCC Team 1:04:55
132 Tom Bohli (Swi) UAE Team Emirates 1:05:35
133 Maximiliano Richeze (Arg) Deceuninck-QuickStep 1:05:56
134 Guillaume Van Keirsbulck (Bel) CCC Team 1:07:41
135 Luke Rowe (GBr) Team Ineos 1:07:47
136 Andreas Schillinger (Ger) Bora-Hansgrohe 1:09:06
137 Alexander Edmondson (Aus) Mitchelton-Scott 1:09:10
138 Enzo Wouters (Bel) Lotto Soudal 1:27:20

Bernal vince la tappa regina del Giro di Svizzera ipotecando il successo finale a due giorni dal termine della corsa elvetica (foto Bettini)

