18-03-2023
marzo 18, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
MILANO-SANREMO
L’olandese Mathieu van der Poel (Alpecin-Deceuninck) si è imposto nella classica italiana, Abbiategrasso – Sanremo, percorrendo 294 Km in 6h25′35″, alla media di 45.773 Km/h. Ha preceduto di 15″ l’italiano Filippo Ganna (INEOS Grenadiers) e il belga Wout Van Aert (Jumbo-Visma)
CLASSIC LOIRE ATLANTIQUE
Il francese Axel Zingle (Cofidis) si è imposto nella corsa francese, circuito di La Haye-Fouassière, percorrendo 182.8 Km in 4h27′17″, alla media di 41.035 Km/h. Ha preceduto allo sprint il neozelandese Laurence Pithie (Groupama-FDJ) e l’olandese Maikel Zijlaard (Tudor Pro Cycling Team). Nessun italiano in gara
INTERNATIONAL TOUR OF RHODES
Lo svedese Hjalmar Klyver (Team IBT-Tripeak) si è imposto nella seconda tappa, Rodi – Afandou, percorrendo 153.5 Km in 3h33′19″, alla media di 43.175 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo slovacco Matus Stocek (ATT Investments) e il danese Christian Ingemann Lindquist (Restaurant Suri-Carl Ras). Unico italiano in gara Matteo Bertrand (XSpeed United Continental), 90° a 11′04″. Lindquist è ancora leader della classifica con 3″ su Stocek e 4″ su Klyver. Bertrand 88° a 22′45″
TOUR DE NORMANDIE FÉMININ
La francese Cédrine Kerbaol (Ceratizit-WNT Pro Cycling) si è imposta nella seconda tappa, La Haye – Flamanville, percorrendo 103 Km in 2h38′00″, alla media di 39.114 Km/h. Ha preceduto di 8″ la connazionale Audrey Cordon-Ragot (Zaaf Cycling Team) e la lussemburghese Christine Majerus (nazionale lussemburghese). Miglior italiana Martina Alzini (Cofidis Women Team), 15° a 8″. La Kerbaol è la nuova leader della classifica con 4″ sulla connazionale Gladys Verhulst (FDJ-SUEZ) e 8″ sulla Cordon-Ragot. Miglior italiana la Alzini, 5° a 14″.
17-03-2023
marzo 17, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
BREDENE KOKSIJDE CLASSIC
Il belga Gerben Thijssen (Intermarché-Circus-Wanty) si è imposto nella corsa belga, Bredene – Koksijde, percorrendo 191.6 Km in 4h17′44″, alla media di 44.604 Km/h. Ha preceduto allo sprint il tedesco Pascal Ackermann (UAE Team Emirates) e Sam Welsford (Team DSM). Miglior italiano Jakub Mareczko (Alpecin-Deceuninck), 5°.
YOUNGSTER COAST CHALLENGE (Under 23)
Il belga Warre Vangheluwe (Soudal Quick-Step Devo Team) si è imposto nella corsa belga, Bredene – Koksijde, percorrendo 166.1 Km in 3h33′41″, alla media di 46.639 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Alec Segaert (Lotto Dstny Development Team) e di 8″ il connazionale Gianluca Pollefliet (Lotto Dstny Development Team). Miglior italiano Alessio Delle Vedove (Circus-ReUz-Technord), 7° a 8″
INTERNATIONAL TOUR OF RHODES
Il danese Christian Ingemann Lindquist (Restaurant Suri-Carl Ras) si è imposto nella prima tappa, Rodi – Kalamonas, percorrendo 138.5 Km in 3h11′50″, alla media di 43.319 Km/h. Ha preceduto allo sprint lo statunitense Brody McDonald (Aevolo) e il portoghese António Morgado (Hagens Berman Axeon). Unico italiano in gara Matteo Bertrand (XSpeed United Continental), 77° a 11′27″. Lindquist è il primo leader della classifica con 2″ su McDonald e 5″ sul greco Georgios Boúglas (nazionale greca). Bertrand 77° a 11′37″
GRAND PRIX DE LA VILLE D’ALGER
L’algerino Youcef Reguigui (Terengganu Polygon Cycling Team) si è imposto nella corsa algerina, circuito di Algeri, percorrendo 82.5 Km in 1h51′53″, alla media di 44.243 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’eritreo Meron Teshome Hagos (nazionale eritrea) e l’olandese Jarri Stravers (Universe Cycling Team). Miglior italiano Manuel Oioli (Q36.5 Continental Cycling Team), 7°.
TOUR DE NORMANDIE FÉMININ
La francese Gladys Verhulst (FDJ-SUEZ) si è imposta nella prima tappa, Argentan – Bagnoles-de-l’Orne, percorrendo 139 Km in 2h57′53″, alla media di 40.14 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiana Martina Alzini (Cofidis Women Team) e la lussemburghese Christine Majerus (nazionale lussemburghese). La Verhulst è la prima leader della classifica con 9″ sulla Alzini e 10″ sulla connazionale Audrey Cordon-Ragot (Zaaf Cycling Team)
16-03-2023
marzo 16, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
GRAND PRIX DE DENAIN – PORTE DE HAINAUT
Il colombiano Juan Sebastián Molano (UAE Team Emirates) si è imposto nella corsa francese, circuito di Denain, percorrendo 194.7 Km in 4h37′54″, alla media di 42.037 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Tim van Dijke (Jumbo-Visma) e il belga Timo Kielich (Alpecin-Deceuninck). Miglior italiano Nicolas Dalla Valle (Team Corratec), 64° a 6′00″
INTERNATIONAL TOUR OF RHODES
Il cronoprologo della corsa greca, cronoscalata di Ialysos (3.8 Km), è stato annullato a causa del maltempo (temporale)
TOUR D’ALGÉRIE INTERNATIONAL DE CYCLISME
L’algerino Youcef Reguigui (Terengganu Polygon Cycling Team) si è imposto anche nella nona ed ultima tappa, Béjaïa – Tizi Ouzou, percorrendo 119 Km in 2h57′53″, alla media di 40.14 Km/h. Ha preceduto allo sprint il sudafricano Travis Stedman (Q36.5 Continental Cycling Team) e l’eritreo Nahom Mekonen (nazionale eritrea). Miglior italiano Manuel Oioli (Q36.5 Continental Cycling Team), 6°. Il francese Paul Hennequin (Nice Métropole Côte d’Azur) si impone in classifica con 2″ sull’italiano Edoardo Sandri (Q36.5 Continental Cycling Team) e 4″ sull’eritreo Aklilu Gebrehiwet (nazionale eritrea)
TOUR DE TAIWAN
L’italiano Enrico Zanoncello (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) si è imposto nella quinta ed ultima tappa, Fo Guang Shan Buddha Museum (Kaohsiung) . Kaohsiung National Stadium, percorrendo 146.4 Km in 3h13′20″, alla media di 45.45 Km/h. Ha preceduto allo sprint il giapponese Hayato Okamoto (Aisan Racing Team) e l’australiano Stefan Kovar (Hrinkow Advarics). Il belga Jeroen Meijers (Terengganu Polygon Cycling Team) si impone in classifica con 1″ sullo spagnolo Jordi Lopez (Equipo Kern Pharma) e 7″ sullo spagnolo Benjamín Prades (JCL Team UKYO). Miglior italiano Giacomo Ballabio (Global 6 Cycling), 5° a 8″
ALLA NOKERE KOERSE QUINTA SINFONIA DI MERLIER
Con una volata regale il campione nazionale belga coglie la quinta vittoria stagionale e il secondo successo, consecutivo, nella corsa belga.
La gara, fino agli ultimi chilometri, non ha regalato grandi emozioni. Se ne vanno dopo oltre 40 km Ludovic Robeet (Bingoal), Enekoitz Azparren (Euskaltel), Alex Colman (Flanders), Rory Townsend (Bolton), Jonas Geens (Tarteletto), Etienne Van Empel (Corratec) e Adam De Vos (Human Powered) e, a parte una caduta che causa il ritiro di Matthew Gibson (Human Powered), non si segnala nulla fino al terzultimo giro, quando diversi corridori in rapida successione provano a evadere dal gruppo, mentre davanti Van Empel prova a proseguire in solitario.
Nell’ultimo giro parte una fuga che sembra far saltare il banco. Ci sono Sep Vanmarcke (Israel), Laurence Pithie (Groupama), Florian Vermeersch (Alpecin) e Lindsay De Vylder (Flanders). Ben presto però il portacolori del Team Flanders deve arrendersi aduna foratura e davanti rimangono in tre col gruppo alle loro spalle che, complici diverse cadute, fatica ad organizzare l’inseguimento.
Ci pensa Tim Merlier (Soudal – Quick Step) che, con una volata lunghissima e impetuosa, si lancia verso il traguardo incontrastato. Solo Edward Theuns (Segafredo) riesce a tenere le sue ruote senza impensierirlo. Tutti gli altri, guidati da Milan Menten (Lotto) pagheranno 3” sotto lo striscione. A completare la top 5 Timo Kielich (Alpecin) e Lewis Askey (Groupama).
Andrea Mastrangelo
15-03-2023
marzo 15, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
MILANO – TORINO
L’olandese Arvid de Kleijn (Tudor Pro Cycling Team) si è imposto nella corsa italiana, Rho – Orbassano, percorrendo 192 Km in 3h59′02″, alla media di 48.194 Km/h. Ha preceduto allo sprint il colombiano Fernando Gaviria (Movistar Team) e il connazionale Casper van Uden (Team DSM). Miglior italiano Matteo Moschetti (Q36.5 Pro Cycling Team), 5°.
DANILITH NOKERE KOERSE
Il belga Tim Merlier (Soudal Quick-Step) si è imposto nella corsa belga, Deinze-Nokere, percorrendo 193.6 Km in 4h09′14″, alla media di 44.809 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Edward Theuns (Trek-Segafredo) e di 3″ il connazionale Milan Menten (Lotto Dstny). Miglior italiano Andrea Peron (Team Novo Nordisk), 33° a 25″.
DANILITH NOKERE KOERSE DONNE
La belga Lotte Kopecky (Team SD Worx) si è imposta nella corsa belga, Deinze-Nokere, percorrendo 193.6 Km in 3h15′03″, alla media di 39.713 Km/h. Ha preceduto di 28″ l’olandese Lorena Wiebes (Team SD Worx) e di 29″ l’italiana Marta Bastianelli (UAE Team ADQ)
TOUR D’ALGÉRIE INTERNATIONAL DE CYCLISME
L’algerino Youcef Reguigui (Terengganu Polygon Cycling Team) si è imposto nell’ottava tappa, Jijel – Béjaïa, percorrendo 88.5 Km in 1h54′17″, alla media di 46.463 Km/h. Ha preceduto allo sprint il franese Maxime Urruty (Nice Métropole Côte d’Azur) e il malesiano Mohd Harrif Saleh (Terengganu Polygon Cycling Team). Miglior italiano Manuel Oioli (Q36.5 Continental Cycling Team), 5°. Il francese Paul Hennequin (Nice Métropole Côte d’Azur) è ancora leader della classifica con 2″ sull’italiano Edoardo Sandri (Q36.5 Continental Cycling Team) e 4″ sull’eritreo Aklilu Gebrehiwet (nazionale eritrea)
TOUR DE TAIWAN
Il belga Jeroen Meijers (Terengganu Polygon Cycling Team) si è imposto nella quarta tappa, Nantou – Xiangsan Visitor Centre of Sun Moon Lake, percorrendo 165.6 Km in 4h00′25″, alla media di 41.321 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Giacomo Ballabio (Global 6 Cycling) e l’olandese Mathijs Paasschens (Lotto Dstny). Meijers è il nuovo leader della classifica con 1″ sullo spagnolo Jordi Lopez (Equipo Kern Pharma) e 7″ sullo spagnolo Benjamín Prades (JCL Team UKYO). Miglior italiano Ballabio, 4° a 8″
ARVID DE KLEIJN SPAZZA TUTTI VIA ALLA MILANO-TORINO!
Il velocista della Tudor Pro Cycling Arvid de Kleijn conquista la Milano Torino 2023 in volata dopo che la sua squadra ha tenuto la testa della corsa negli ultimi chilometri dove tra rotonde e spartitraffico è riuscito ad essere magistralmente piotato per piazzare la volata vincente, secondo Fernando Gaviria (Movistar), terzo Casper van Uden (Team Dsm).
Subito dopo il via la fuga buona è portata avanti da Stefan De Bod (EF Education-EasyPost), Johan Meens (Bingoal WB), Alessio Nieri (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), Andrea Pietrobon (Eolo-Kometa), Alessandro Iacchi e Veljko Stojnić (Team Corratec), il gruppo lascia fare fino al chilometro venticinque di gara dove i fuggitivi avranno un vantaggio massimo di 3’:40”. Dietro ad iniziare a ricucire sono soprattutto tre squadre il Team DSM, il Team Jayco-AlUla e la Movistar che si portano in pratica a metà gara a 1’:40 dalla testa della corsa. Restano da percorrere circa poco meno di cento chilometri con vento in questo tratto della corsa favorevole al senso di marcia, condizione questa che farà registrare una media altissima. Il drappello dei sei inizia a pagare lo sforzo, infatti il primo ad alzare bandiera bianca è Pietrobon a causa di una foratura viene riassorbito dal gruppo. Gli ultimi 50 Km di corsa vedono il gruppo ormai a 1’ dai cinque al comando da cui si stacca anche Stojnić, i quattro rimasti al comando seppur con cambi regolari vedono ridursi il vantaggio a soli 25”. Destino segnato per la testa della corsa ed infatti il gruppo torna compatto a meno dodici chilometri dall’arrivo. In testa la velocità è tenuta altissima dagli uomini del Team Jayco-AlUla che lavorano per Dylan Groenewegen ma proprio il forte velocista tra i favoriti di quest’oggi è escluso dalla volata finale rimasto vittima di un contatto all’uscita di una delle tante rotonde dentro i cinque chilometri finali, il gruppo quindi si spezza e le squadre dei velocisti devono riorganizzarsi. In testa sono due le squadre che riescono ad essere meglio organizzate una è la Tudor Pro Cycling l’altra il Team DSM. Ai meno 300 metri dopo sono i Tudor Pro Cycling a riuscire a lanciare Arvid de Kleijn verso l’arrivo che va così a trionfare a braccia alzate, secondo Fernando Gaviria (Movistar) che non è riuscito a sopravanzare il neerlandese, terzo Casper van Uden (Team Dsm), quarto Itamar Einhorn (Israel Premier Tech), quinto Matteo Moschetti (Q 36.5 Pro Cycling Team).
Antonio Scarfone

Arvid de Kleijn vince la Milano Torino (Image credit: Tim de Waele/Getty Images)
14-03-2023
marzo 14, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR D’ALGÉRIE INTERNATIONAL DE CYCLISME
L’algerino Yacine Hamza (Team Madar) si è imposto anche nella settima tappa, Skikda – Jijel, percorrendo 145.5 Km in 3h42′54″, alla media di 39.17 Km/h. Ha preceduto allo sprint il sudafricano Travis Stedman (Q36.5 Continental Cycling Team) e il connazionale Nassim Saidi (Team Madar). Miglior italiano Alessio Portello (Q36.5 Continental Cycling Team), 24° a 14″. Il francese Paul Hennequin (Nice Métropole Côte d’Azur) è ancora leader della classifica con 2″ sull’italiano Edoardo Sandri (Q36.5 Continental Cycling Team) e 4″ sull’eritreo Aklilu Gebrehiwet (nazionale eritrea)
TOUR DE TAIWAN
Il belga Tijl De Decker (Lotto Dstny Development Team) si è imposto nella terza tappa, HSR Hsinchu Station – Taichung, percorrendo 154.5 Km in 3h46′18″, alla media di 40.963 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Enrico Zanoncello (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) e l’olandese Raymond Kreder (JCL Team UKYO). Kreder è ancora leader della classifica con 6″ sullo spagnolo Jordi Lopez (Equipo Kern Pharma) e 12″ sullo spagnolo Benjamín Prades (JCL Team UKYO). Miglior italiano Zanoncello, 4° a 13″
13-03-2023
marzo 13, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TOUR D’ALGÉRIE INTERNATIONAL DE CYCLISME
L’algerino Yacine Hamza (nazionale algerina) si è imposto nella sesta tappa, Constantine – Skikda, percorrendo 82.5 Km in 1h40′59″, alla media di 49.02 Km/h. Ha preceduto allo sprint il malesiano Mohd Harrif Saleh (Terengganu Polygon Cycling Team) e il francese Paul Hennequin (Nice Métropole Côte d’Azur). Miglior italiano Alessio Portello (Q36.5 Continental Cycling Team), 4°. Hennequin è ancora leader della classifica con 2″ sull’italiano Edoardo Sandri (Q36.5 Continental Cycling Team) e 4″ sull’eritreo Aklilu Gebrehiwet (nazionale eritreo)
TOUR DE TAIWAN
Lo spagnolo Jordi Lopez (Equipo Kern Pharma) si è imposto nella seconda tappa, Taoyuan – Jiobanshan Park, percorrendo 120.6 Km in 2h52′16″, alla media di 42.001 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Raymond Kreder (JCL Team UKYO) e il connazionale Benjamín Prades (JCL Team UKYO). Miglior italiano Giacomo Ballabio (Global 6 Cycling), 5° a 3″. Kreder è il nuovo leader della classifica con 2″ su Lopez e 6″ su Prades. Miglior italiano Filippo Ridolfo (Team Novo Nordisk), 6° a 11″
12-03-2023
marzo 12, 2023 by Redazione
Filed under Ordini d'arrivo
TIRRENO-ADRIATICO
Il belga Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) si è imposto nella settima ed ultima tappa, circuito di San Benedetto del Tronto, percorrendo 154 Km in 3h32′36″, alla media di 43.462 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’olandese Dylan Groenewegen (Team Jayco-AlUla) e l’italiano Alberto Dainese (Team DSM). Lo sloveno Primoz Roglic (Jumbo-Visma) si impone in classifica con 18″ sul portoghese Joao Almeida (UAE Team Emirates) e 23″ sul britannico Tao Geoghegan Hart (INEOS Grenadiers). Miglior italiano Giulio Ciccone (Trek-Segafredo), 5° a 37″.
PARIGI – NIZZA
Lo sloveno Tadej Pogacar (UAE Team Emirates si è imposto anche nell’ottava ed ultima tappa, circuito di Nizza, percorrendo 117.2 Km in 2h51′02″, alla media di 41.11 Km/h. Ha preceduto di 33″ il danese Jonas Vingegaard (Jumbo-Visma) e il francese David Gaudu (Groupama-FDJ). Miglior italiano Matteo Sobrero (Team Jayco AlUla), 15° a 2′49″. Pogacar si impone in classifica con 53″ su Gaudu e 1′39″ su Vingegaard. Miglior italiano Sobrero, 29° a 27′59″
ALBERT ACHTERHES PROFRONDE VAN DRENTHE
Il norvegese Per Strand Hagenes (Jumbo-Visma) si è imposto nella corsa olandese, Emmen – Hoogeveen, percorrendo 143.2 Km in 3h07′00″, alla media di 45.947 Km/h. Ha preceduto di 8″ il danese Tobias Lund Andresen (Team DSM) e il canadese Adam De Vos (Human Powered Health). Due italiane in gara: Luca Mozzato (Team Arkéa-Samsic) 59° a 53″, Andrea Peron (Team Novo Nordisk) 69° a 1′15″
DORPENOMLOOP RUCPHEN
Il belga Laurenz Rex (Circus-ReUz-Technord) si è imposto nella corsa olandese, Rucphen – Sint Willebrord, percorrendo 178 Km in 3h49′43″, alla media di 46.492 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Gianluca Pollefliet (Lotto Dstny Development Team) e l’italiano Andrea Raccagni Noviero (Soudal Quick-Step Devo Team)
ISTARSKO PROLJEĆE – ISTRIAN SPRING TROPHY (Croazia)
Il croato Tilen Finkst (Adria Mobil) si è imposto nella terza ed ultima tappa, Pisino – Umago, percorrendo 114 Km in 2h30′41″, alla media di 45.393 Km/h. Ha preceduto allo sprint l’italiano Davide Persico (Team Colpack Ballan) e l’elvetico Arnaud Tendon (Tudor Pro Cycling Team U23). L’olandese Tijmen Graat (Jumbo-Visma Development Team) si impone in classifica con 4″ sul ceco Adam Toupalik (Elkov-Kasper) e 8″ sul connazionale Darren van Bekkum (Jumbo-Visma Development Team.. Miglior italiano Alessio Martinelli (Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), 4° a 19″
TOUR D’ALGÉRIE INTERNATIONAL DE CYCLISME
L’algerino Nassim Saidi (nazionale algerina) si è imposto nella quinta tappa, Setif – Constantine, percorrendo 124.9 Km in 2′40′39″, alla media di 46.648 Km/h. Ha preceduto allo sprint il collazionale Hamza Amari (Q36.5 Continental Cycling Team e l’eritreo Natnael Berhane (Beykoz Belediyesi Spor Kulübü). Miglior italiano Edoardo Sandri (Q36.5 Continental Cycling Team), 7° a 20″. Il francese Paul Hennequin (Nice Métropole Côte d’Azur) è ancora leader della classifica con 2″ su Sandri e 4″ sull’eritreo Aklilu Gebrehiwet (nazionale eritreo)
TOUR DE TAIWAN
L’olandese Roy Eefting-Bloem (Maloja Pushbikers) si è imposto nella prima tappa, circuito di Taipei, percorrendo 83.2 Km in 1′47′41″, alla media di 46.36 Km/h. Ha preceduto allo sprint il connazionale Raymond Kreder (JCL Team UKYO) e l’italiano Filippo Fortin (Maloja Pushbikers). Eefting-Bloem è il primo leader della classifica con 4″ su Kreder e sull’australiano Drew Morey (KINAN Racing Team). Miglior italiano Fortin, 4° a 6″
VUELTA EXTREMADURA FÉMINAS
L’irlandese Megan Armitage (Arkéa Pro Cycling Team) si è imposta nella terza ed ultima tappa, Cabezuela del Valle – Piornal, percorrendo 88.1 Km in 2h41′43″, alla media di 32.69 Km/h. Ha preceduto allo sprint la canadese Clara Emond (Arkéa Pro Cycling Team) e di 19″ la francese Maaike Coljé (Arkéa Pro Cycling Team). Unica italiana in gara Emanuela Zanetti (Zaaf Cycling Team), 68° a 26′37″. La Armitage si impone in classifica 6″ sulla Emond e 26″ sulla Coljé. La Zanetti (Zaaf Cycling Team) 71° a 35′32″
PHILIPSEN VINCE IN VOLATA A SAN BENEDETTO. A ROGLIC LA TIRRENO-ADRIATICO 2023
Nella tappa conclusiva di San Benedetto del Tronto, spazio alle ruote veloci con Jasper Philipsen (Team Alpecin Deceuninck) che sbaraglia la concorrenza e vince davanti a Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) ed Alberto Dainese (Team DSM). Primoz Roglic (Team Jumbo Visma) vince la corsa dei due mari.
La settima ed ultima tappa della Tirreno-Adriatico vede San Benedetto del Tronto sede di partenza e di arrivo in una frazione che non dovrebbe modificare più di tanto le posizioni in classifica generale, con Primoz Roglic (Team Jumbo Visma) ormai ad un passo dalla sua prima vittoria nella corsa dei due mari. Dopo la partenza i ciclisti si dirigeranno nell’entroterra e affronteranno alcune salitelle, unica delle quali categorizzata come traguardo gpm è quella di Cossignano. Nel finale si ritorna a San Benedetto dove un circuito completamente pianeggiante da ripetere cinque volte dovrebbe favorire l’arrivo allo sprint. Dopo la partenza al km 4 si formava la fuga di giornata grazie all’azione di otto ciclisti: Nans Peters (Team AG2r Citroen), Mikkel Honorè (Team EF Education EasyPost), Lorenzo Fortunati (Team EOLO Kometa), Samuele Zoccarato (Team Green Project-Bardiani CSF-Faizanè), Henri Vandenabeele (Team DSM), Bruno Armirail (Team Groupama FDJ), Valentin Ferron (Team TotalEnergies) ed Arthur Kluckers (Tudor Pro Cycling Team). Fortunato scollinava in prima posizione sul gpm di Cossignano posto al km 23. Una caduta di Thomas Pidcock (Team INEOS Grenadiers), la seconda in tre giorni, costringeva il ciclista britannico ad abbandonare la corsa. Era il Team Alpecin Deceuninck a comandare le operazioni dell’inseguimento in testa al gruppo maglia azzurra. Honorè vinceva il traguardo volante di San Benedetto del Tronto posto al km 110.3. Nonostante un impagabile impegno proprio da parte di Honorè, spesso in testa a tirare nel drappello dei fuggitivi, la fuga veniva infine annullata a poco più di 3 km dall’arrivo. Nella volata conclusiva Jasper Philipsen (Team Alpecin Deceuninck) vinceva davanti a Dylan Groenewegen (Team Jayco AlUla) ed Alberto Dainese (Team DSM) mentre chiudevano la top five Phil Bauhaus (Team Bahrain Victorious) in quarta posizione e Simone Consonni (Team Cofidis) in quinta posizione. Nella top ten si segnalava la presenza di altri due ciclisti italiani: Giacomo Nizzolo (Team Israel Premier tech) in sesta posizione e Luca Colnaghi ((Green Project-Bardiani CSF-Faizanè) in nona posizione. Philipsen ottiene la seconda vittoria di tappa alla Tirreno-Adriatico 2023 e si candida ad essere anche quest’anno un velocista da prendere in grande considerazione sia nelle corse a tappe che in corse di un giorno. Primoz Roglic (Team Jumbo Visma) vince la Tirreno-Adriatico 2023 con 18 secondi di vantaggio su Joao Almeida (UAE Team Emirates) e 23 secondi di vantaggio su Tao Geoghegan Hart (Team INEOS Grenadiers). Lo sloveno vince anche la classifica a punti e quella dei GPM mentre la classifica del miglio giovane va ad Almeida.
Antonio Scarfone

Jasper Philipsen vince a San Benedetto del Tronto (Getty Images)