TIMO DE JONG VINCE SUL VAM-BERG, CHRISTOPHE LAPORTE NUOVA MAGLIA ORANGE
Attacchi e contrattacchi nella quinta tappa da Emmen al VAM-Berg consentono ad un piccolo drappello di coraggiosi di giocarsi la vittoria in uno sprint ristretto, seppur in costante ascesa. Timo De Jong (Team WolkerVessels Cycling) ha la meglio su Christophe Laporte (Team Visma Lease a Bike) e Lukáš Kubiš (Unibet Tietema Rockets). Laporte è la nuova maglia orange.
La terza tappa del Tour of Holland parte Sittard e termina a dopo 149 km cosparsi di piccoli strappi e collinette che dovrebbero garantire incertezza e spettacolo. I finisseur e gli uomini da classiche sono chiamati all’azione in prima persona visto che potranno insidiare concretamente la maglia orange Ethan Hayter (Team Soudal Quick Step) che dovrà difendersi da solo o con l’aiuto della propria squadra. Keutenberg, Schilberg, Cauberg, Bemelerberg e soprattutto il Wanenberg nel finale di tappa saranno le principali insidie che attendono i ciclisti. La cronaca della tappa purtroppo finisce con la presentazione perchè a causa di un’invasione di auto nel percorso con l’organizzazione presa di sorpresa e impossibilitata a garantire la sicurezza dei ciclisti, è stata presa la decisione di annullare la terza tappa e rimandare tutto ad oggi con la quarta tappa da Emmen al VAM-Berg che comunque promette ancora spettacolo perchè le continue sollecitazioni del percorso con un circuito che prevede le doppie scalate ravvicinate di VAM-Berg e Dak van Drenthe (per un totale di tredici volte) saranno decisive per l’esito della tappa stessa ed anche la classifica generale potrebbe subire dei cambiamenti. La fuga di giornata è stata caratterizzata dall’azione di sei ciclisti ovvero Simon Goossens (Team Alpecin Deceuninck), Ward Vanhoof (Team Flanders Baloise), Rayan Boulahoite (Team TotalEnergies), Harttijs De Vries (Unibet Tietema Rockets), Rick Ottema (Diftar Continental Cyclingteam) e Timo De Jong (Team WolkerVessels Cycling). A circa 40 km dal termine diversi attacchi e contrattacchi nel gruppo creavano una situazione piuttosto caotica dalla quale usciva una coppia all’inseguimento dei sei battistrada formata da Christophe Laporte (Team Visma Lease a Bike) e Lukáš KubiÅ¡ (Unibet Tietema Rockets). Una volta raggiunti i battistrada, era proprio Laporte il più attivo a tirare il drappello di testa con il gruppo inseguitore segnalato a circa 50 secondi di ritardo quando mancavano circa 8 km alla conclusione. Il drappello di testa si preparava ormai alla volata finale, piuttosto anomala però visto che nell’ultimo km ci stava una prima salita di circa 200 metri al 5-6% e gli ultimi 200 metri erano in costante ascesa al 7%. Era De Jong a sprintare davanti a Laporte mentre KubiÅ¡ si piazzava in terza posizione. Chiudevano la top five Ottema in quarta posizione e Boulahoite in quinta posizione.entramvi a 6 secondi di ritardo da De Jong. Il gruppo principale, privo della maglia orange Ethan Hayter (Team Soudal Quick Step) che si era ritirato ad una novantina di km dalla conclusione, giungeva a al traguardo ad oltre 1 minuto di ritardo dal De Jong, alla terza vittoria stagionale, sicuramente la più prestigiosa. Laporte balza al comando della classifica generale con 37 secondi di vantaggio su KubiÅ¡ ed 1 minuto e 5 secondi di vantaggio su Jakob Söderqvist (Team Lidl Trek). Domani la quinta ed ultima tappa da Arnhem ad Arnhem di 155 km, anch’essa tutta percorsa all’interno di un circuito, presenta tratti altrettanto insidiosi ed in particolare i 600 metri in salita su sterrato, per un totale di 6 km, visto che si dovrà percorrerlo dieci volte. Laporte dovrà tenere gli occhi aperti per portare a casa la sua prima corsa tappe del 2025.
Antonio Scarfone

Timo De Jong vince sul VAM-Berg (Eurosport)