DEL TORO INCORNA PIDCOCK A SAN LUCA, IL MESSICANO TRIONFA AL GIRO DELL’EMILIA
Ennesima affermazione per Isaac Del Toro, che raggiunge quota 14 vittorie al termine delle arcigne rampe della Madonna di San Luca, sopra Bologna. Il messicano si impine così nella 108a edizione del Giro dell’Emilia
Il Giro dell’Emilia, tra le più antiche corse su strada che si disputano in Italia (la sua prima edizione fu disputata nel 1909, lo stesso anno in cui nacque il Giro d’Italia, e vide sul podio anche Luigi Ganna, vincitore della corsa rosa, mentre la vittoria arrise a Eberardo Pavesi, che al Giro si ritirò), si disputa quest’anno negli stessi giorni dei campionati europei e deve quindi fare a meno di molti corridori che sarebbero stati tra i favoriti, fra i quali Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG), vincitore della scorsa edizione, e Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), secondo ai mondiali e che non sembra volersi rassegnare allo strapotere del fuoriclasse sloveno. Nonostante tutto il campo dei partecipanti è molto buono, con corridori non europei di alto livello, fra i quali il messicano Isaac del Toro (UAE Team Emirates – XRG), l’australiano Jay Vine(UAE Team Emirates – XRG), l’ecuadoriano Richard Carapaz (EF Education – EasyPost) e il colombiano Egan Bernal (INEOS Grenadiers). Molti sono anche gli europei che, reduci dal mondiale, hanno preferito la meno impegnativa corsa emiliana e tra questi si segnalano il britannico Tom Pidcock (Q36.5 Pro Cycling Team), il francese Julian Alaphilippe (Tudor Pro Cycling Team) e lo sloveno Primož Roglič (Red Bull – BORA – hansgrohe), vincitore di ben tre edizioni della corsa. Il nostro Giulio Ciccone (Lidl – Trek), anche lui fra i reduci del mondiale, ha dato forfait all’ultimo momento e il più forte tra gli italiani in gara dovrebbe essere Giulio Pellizzari (Red Bull – BORA – hansgrohe), quest’anno sesto sia al Giro sia alla Vuelta, e che invece ha dovuto saltare i mondiali per una malattia. La corsa, lunga poco più di 199 chilometri, parte da Mirandola e si conclude, come sempre dal 1999, al santuario della Madonna di San Luca, sopra Bologna, un arrivo ormai tra i più iconici del ciclismo italiano che verrà affrontato ben quattro volte prima dell’ascesa conclusiva. Prima di raggiungere il circuito finale, comunque, ci saranno da affrontare nella parte centrale della corsa altre quattro salite tutt’altro che banali: San Lorenzo in Collina (5.6 km al 3.5%) dopo 74 chilometri, Mongardino (2.1 km al 6.9%) dopo 86, Monzuno (9.1 km al 5.2%) dopo 110 chilometri (è la più dura, un GPM di prima categoria, mentre gli altri sono di seconda) e infine il Monte Calvo (4.2 km al 5.5%) dopo 148 chilometri, a poca distanza dal circuito finale.
Si parte prima del solito, intorno alle 10 e mezza, e ci vogliono quasi 40 chilometri (peraltro tutti pianeggianti) perché vada in fuga un gruppetto composto da cinque gregari dal palmarès scarso ma dal grande entusiasmo (sono tutti giovani). Fra di loro a mettersi in luce è lo spagnolo Sinuhé Fernández (Burgos Burpellet BH), che transita in testa sui primi tre GPM, mentre il gruppo si mantiene a circa due minuti di distanza dai fuggitivi. In prossimità del quarto GPM due di loro, fra i quali proprio Fernández, si arrendono, mentre in testa transita primo l’olandese Gijs Leemreize (Team Picnic PostNL). Infine, a 40 chilometri dall’arrivo, quando è già iniziato il primo dei cinque giri che concluderanno la corsa, gli ultimi fuggitivi vengono ripresi e il gruppo torna compatto. Sulla prima ascesa del San Luca è Vine a mettersi in testa al gruppo, che tuttavia resta compatto, ed è il norvegese Mikkel Frølich Honoré (EF Education – EasyPost) a tentare un attacco dopo lo scollinamento. La sua fuga ha durata breve e sulla seconda salita al San Luca viene ripreso. La UAE, stavolta guidata da Rafał Majka, continua a scandire il passo del gruppo, che inizia a perdere i corridori meno portati alle salite; in cima ne sono rimasti circa 35. Vine torna a condurre il gruppo sulla terza ascesa al San Luca, spalleggiato da Del Toro e dall’altro compagno di squadra Adam Yates. Stavolta il gruppo si sfilaccia e nel tratto più duro è proprio Yates a tentare l’allungo, sia pura senza successo; sotto la sua spinta solo una quindicina di corridori riescono a tenere duro: saranno loro a giocarsi la vittoria finale e quel gruppetto comprende quasi tutti i favoriti (Del Toro, Pidcock, Bernal, Roglic). Quando la salita del San Luca viene affrontata per la quarta e penultima volta è ancora Vine a fare l’andatura; ad attaccare, tuttavia, è il giovane talento belga Cian Uijtdebroeks (Team Visma | Lease a Bike), che sgretola ulteriormente il gruppetto, e all’inizio dell’ultimo giro i corridori in testa alla corsa sono rimasti solamente in sei: lo stesso Uijtdebroeks, Del Toro, Pidcock, Roglic, il francese Lenny Martinez (Bahrain – Victorious) e l’australiano Michael Storer (Tudor Pro Cycling Team). Altri corridori, fra i quali Bernal e Carapaz, rientrano prima dell’ascesa finale. Proprio Carapaz tenta invano di allungare e lo stesso fa, ai piedi del San Luca, ancora Uijtdebroeks; ma sulle rampe conclusive è Pidcock che riesce a prendere un piccolo vantaggio, mentre gli avversari esitano un attimo di troppo. L’inglese, già secondo l’anno scorso, riesce a guadagnare una quindicina di secondi e all’ultimo chilometro appare lanciato verso la vittoria: ma sul tratto più duro della salita finisce per piantarsi e viene raggiunto con uno scatto improvviso da Del Toro, che però non riesce a staccarlo. I due si giocano la vittoria in una volata a due, che viene lanciata dal messicano; invano l’inglese, provato dallo sforzo fatto per staccarsi dal gruppetto dei favoriti, cerca di rimanergli a ruota. Del Toro coglie così la sua 14esima vittoria della stagione: solo Pogacar, quest’anno, ha vinto più di lui. Terzo è il francese Martinez, molto combattivo nei due giri finali. Bernal è quarto, Roglic quinto. Primo degli italiani, nessuno dei quali è riuscito a mettersi in luce, è Davide Piganzoli (Team Polti VisitMalta), 18° a 2′03″
Andrea Carta

Del Toro batte Pidcock ai piedi della Madonna di San Luca (foto Dario Belingheri/Getty Images)