L’AUSTRALIA E’ ORO NELLA CRONOSTAFFETTA MISTA. ARGENTO ALLA FRANCIA, BRONZO ALLA SVIZZERA
Ai Mondiali di Kigali,l’Australia vince la medaglia d’oro nella cronostaffetta mista, confermando quella di Zurigo dello scorso anno. Seconda la Francia e terza la Svizzera (con qualche rimpianto), mentre l’Italia non fa meglio della quarta posizione
La cronostaffetta mista per nazioni ai Mondiali di Kigali prevede un percorso di 41.8 Km con due giri di un circuito lungo 20.9 Km. Fasi clou saranno le doppie scalate della Côte de Nyanza e della Côte de Kimihurura,. La grande favorita è l’Australia con un sestetto formato da Jay Vine, Michael Matthews, Lucas Plapp, Brodie Chapman, Amanda Spratt e Felicity Wilson-Haffenden, ma Francia e Svizzera proveranno a rendere dura la vita agli “aussie”. Più defilate appaiono Germania e Italia, che rispetto agli anni passati non sembrano in grado di poter competere per la lotta medaglie. L’Australia mantiene le promesse della vigilia facendo segnare il miglior tempo già nella prima metà della prova con il terzetto maschile. A metà percorso l’Australia è, infatti, prima davanti alla Francia e alla Svizzera, staccate rispettivamente di 33 e di 34 secondi. Le cose cambiano al quarto intertempo, il primo del terzetto femminile, quando la Svizzera ribalta la situazione a suo favore recuperando oltre 30 secondi all’Australia e facendo segnare il miglior tempo in 39 minuti e 27 secondi, con l’Australia seconda a 3 secondi e la Francia terza a 20 secondi. Ma qui succede l’imprevisto, quando un problema meccanico costringe l’elvetica Marlene Reusser al cambio della bici, guasto che ha come conseguenza la riduzione del terzetto svizzero a due unità , con l’atleta più forte apparentemente messa fuori dai giochi. Invece la Reusser riuscirà a rientrare sulla Rüegg e sulla Liechti a 2 km dalla conclusione, proprio all’inizio della scalata della Côte de Kimihurura, ma ormai il danno era fatto perchè la Svizzera intanto perdeva parecchi tempo sull’Australia e anche sulla Francia, che avevano mantenuto un livello di pedalata costante. Al traguardo finale la prima posizione era così un affare tra Australia e Francia, con la prima che chiudeva con il tempo di 54 minuti e 30 secondi davanti alla Francia che, si piazzava seconda a 5 secondi di ritardo. La Svizzera chiudeva in terza posizione a 10 secondi di ritardo dall’Australia. L’Italia, dopo aver fatto segnare il secondo miglior tempo al primo intertempo, è calata alla distanza e è soltanto quarta a 1 minuto e 15 secondi di ritardo dall’Australia, mentre chiude la top five la Germania a 1 minuto e 34 secondi. Oggi si sono così chiuse le prove a cronometro dei Mondiali di ciclismo 2025 e da domani inizieranno le prove in linea con la gara riservata alle donne under 23.
Antonio Scarfone

Il terzetto maschile dell'Australia lanciato sulle strade di Kigali (foto Alex Whitehead/SWpix.com)

